rassegna stampa vitivinicola di giovedì 10 luglio 2025.
CANTINE ITALIANE
Cantina Irpina Fonzone: nuovi bianchi e progetto Elle Effe Ci
A Roma la presentazione delle nuove etichette bianche della Cantina Fonzone. Tra i protagonisti anche Elle Effe Ci, vino Cru di micro-vinificazione, simbolo dell’identità aziendale.
Tenuta Casenuove in Chianti Classico: il sogno di Philippe Austruy
Acquisita nel 2015, la Tenuta si è rinnovata sotto la guida visionaria dell’imprenditore Austruy. Un racconto di rinascita tra Sangiovese e Ansonica, tra eleganza e passione per il territorio.
Cantina Albino Piona lancia il Custoza “Riserva” Doc e il Passito “Rabitta”
Due nuove referenze celebrano l’eleganza del territorio veronese, presentate in anteprima a Vinitaly 2025. L’azienda festeggia 130 anni di storia con uno sguardo alla sostenibilità.
Cantina Meraviglia: a Bolgheri nasce nella cava un gioiello enologico
Un progetto sostenibile e architettonicamente d’avanguardia del Gruppo ABFV Italia: la nuova cantina si fonde con la macchia mediterranea e affaccia sul Mar Tirreno.
Cantine Paololeo acquisisce Candido e punta a 25 milioni di fatturato
Nuova operazione nel brindisino per il gruppo di San Donaci, che rilancia vini storici come Cappello di Prete e Duca D’Aragona con una visione innovativa.
Cantina Moser: la linea Warth racconta la Valle di Cembra
I vini fermi della linea Warth si confermano simbolo della viticoltura eroica trentina, portata avanti da Carlo e Matteo Moser con dedizione e autenticità.
Cantina Tramin: è la migliore cooperativa vinicola al mondo
Premio internazionale della rivista tedesca Weinwirtschaft a Cantina Tramin per la qualità complessiva della sua produzione. Un riconoscimento storico per l’enologia cooperativa italiana.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA
Popillia japonica minaccia le vigne del Canavese
Il coleottero giapponese mette a rischio le coltivazioni biologiche. Gli agricoltori chiedono deroghe agli insetticidi: “Produzioni a rischio”.
I vigneti più cari d’Italia: in Trentino-Alto Adige si toccano i 900mila euro a ettaro
La classifica di Mediobanca incorona il Trentino come area più preziosa per la viticoltura italiana, grazie alla qualità omogenea dei suoi vini.
Pinot Grigio delle Venezie: taglio alle rese e stoccaggio per stabilizzare il mercato
Approvato il pacchetto di misure di contenimento per la Doc Delle Venezie. Obiettivo: rafforzare il posizionamento e garantire equilibrio al comparto.
Orvieto Doc a basso alcol: al via la versione da 10 gradi
Il nuovo disciplinare apre alla produzione di vini light per rispondere alle tendenze di consumo. Una svolta storica per la Doc umbra.
Vino Novello a basso impatto ambientale: la ricerca dell’Università di Pisa
Sperimentata con successo la macerazione in atmosfera di azoto. Ridotta la CO₂, maggiore sicurezza per gli operatori e qualità del vino migliorata.
ENOLOGIA INTERNAZIONALE
USA, mercato chiave per il vino italiano (nonostante i dazi)
Gli Stati Uniti restano il primo sbocco per l’export vitivinicolo italiano. I produttori premono per scongiurare nuove tariffe da 323 milioni di euro.
Europa in crisi, Bruxelles finanzia il vino sudafricano: è polemica
Fondi UE da 15 milioni destinati al Sudafrica scatenano critiche: «Ingiusto aiutare i competitor mentre i viticoltori europei sono abbandonati».
Australia: shock antialcol. “Il vino aumenta il rischio cancro”
La campagna “Spread” del Cancer Council del South Australia lancia un messaggio diretto: ridurre il consumo di vino per abbassare il rischio oncologico. L’industria vitivinicola sotto pressione.
EVENTI E INIZIATIVE ENOTURISTICHE
Cantina Pisoni apre le porte in estate con visite e brunch
Tutti i giovedì, venerdì e sabato di luglio e agosto, la Cantina Pisoni propone un’esperienza immersiva tra vini, prodotti tipici e cultura della Valle dei Laghi.
MTV e AVPN insieme per l’estate del vino e della pizza
Dal 25 luglio al 24 agosto, un mese di eventi con le cantine del Movimento Turismo del Vino e i maestri pizzaioli dell’Associazione Verace Pizza Napoletana. Show cooking, abbinamenti e magia sotto le stelle.
IN RICORDO
Addio a Giovanni “Gian” Norese, anima del vino del Monferrato
Collaboratore storico di Slow Wine, ha promosso con passione le cantine emergenti del Gaviese. Un punto di riferimento umano e professionale per il mondo del vino italiano.
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa vitivinicola di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
A risentirci domani con nuove notizie dal mondo del vino!