rassegna stampa vino di lunedì 14 luglio 2025!

rassegna stampa vitivinicola del 14 luglio 2025.

Cantine italiane

Storie di ritorni e nuovi inizi

  • Thomas Conzato, il vignaiolo di Breganze che sognava la Loira
    Da ragazzino raccoglieva l’uva in cambio di qualche grappolo da vinificare in casa. Oggi, a 32 anni, è un giovane produttore in ascesa che ha creduto nel sogno di fare vino partendo da zero.
  • Antonino Bonfiglio: “Sono tornato a Briga Marina per scommettere sulla mia terra”
    Dopo studi in Relazioni Internazionali, Antonino è tornato in Sicilia per guidare l’azienda di famiglia, Cantine Bonfiglio, puntando sull’identità e il valore del territorio messinese.
  • Conti Capponi: 500 anni di storia in un bicchiere
    A Villa Calcinaia, nel cuore del Chianti, una nuova linea di vini celebra l’eredità di una delle famiglie più antiche della Toscana.

Vino italiano ed enologia italiana

Dazi USA, la tempesta perfetta

  • Trump impone dazi del 30% sul Made in Italy: il mondo del vino in allarme
    L’annuncio del presidente USA scuote il comparto. UIV, Coldiretti, Confagricoltura, Consorzi e imprenditori denunciano impatti devastanti sull’export vinicolo, specie da Toscana e Triveneto.

“È quasi un embargo”, dice Frescobaldi. “Serve una nuova strategia di export”, rilancia Giovanni Busi (Consorzio Chianti Docg).

  • I prodotti più a rischio: Chianti, Amarone, Prosecco e Pecorino
    Secondo Cia-Agricoltori Italiani, molti simboli del made in Italy potrebbero sparire dagli scaffali americani. A rischio 2 miliardi di euro di esportazioni.
  • Dazi e svalutazione del dollaro: combinazione letale
    Paolo Mascarino (Federalimentare): “Chiediamo alla UE interventi strutturali, non sussidi. Ridurre la burocrazia e riformare il mercato dell’energia”.
  • Le regioni più colpite? Toscana in primis
    L’export vinicolo toscano rischia di perdere oltre 400 milioni di euro. Anche le bollicine Trentodoc dovranno ripensare le proprie strategie internazionali.

Tra tradizione e innovazione

  • La Recantina rinasce tra scienza e storia
    Focus sul vitigno autoctono dei Colli Asolani, al centro di un evento tra degustazioni e riflessioni scientifiche, promosso dall’Accademia della Vite e del Vino e dal Consorzio Asolo Montello.
  • La digitalizzazione entra in cantina
    Tecnologie di tracciabilità, software gestionali e pianificazione predittiva ridisegnano il conferimento dell’uva in cantina. Un vantaggio competitivo sempre più strategico.
  • com: l’e-commerce del vino pregiato che unisce tecnologia e terroir
    Tra bottiglie da collezione e terroir selezionati, la piattaforma si propone come punto di riferimento per sommelier, appassionati e ristoratori.
  • La Vigna del Gallo a Palermo: biodiversità urbana e turismo enologico
    All’Orto Botanico, l’iniziativa del Consorzio Vini Doc Sicilia è oggi una delle mete più interessanti per enoturisti e studiosi da tutto il mondo.

Enologia internazionale

  • L’Italia non è in emergenza, ma serve attenzione
    Il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, da un evento Slow Food alla FAO, invita alla cautela: “I dati vanno verificati. Altri settori messi peggio del vino”.
  • Green Harvest: Clessidra lancia un fondo da 200 milioni per l’agrifood
    Nasce Clessidra Capital Partners Green Harvest, fondo dedicato alle PMI italiane dell’agroalimentare. Il vino tra i settori prioritari per investimenti e consolidamento.
  • Il vino nel pensiero futurista: ritorna in libreria “L’arte di bere” di Umberto Notari
    Ristampata l’opera del 1933 che difende il vino come “simbolo vivo” contro la freddezza moderna delle bevande industriali.

Eventi enologici

  • Cantina Off a Bolsena – Vini e Vinili, tra musica e degustazione
    Il 22 luglio, nuovo appuntamento per vivere un’esperienza immersiva tra vino e sonorità soul, jazz, trip hop e funk con DJ Coppola, ColliriØ e sax dal vivo.
  • Vigne e Cultura ad Arbus: la quinta edizione il 2 agosto 2025
    Una giornata tra enogastronomia, cultura e territorio nella splendida cornice della Costa Verde sarda, tra produttori locali e degustazioni.
  • Il vino italiano a sostegno della cultura: il progetto Guggenheim Intrapresae
    Il vino tra le eccellenze che sostengono la Collezione Peggy Guggenheim e la cultura artistica internazionale. Un connubio tra arte, impresa e responsabilità sociale.

Fatti di cronaca

  • Furti sulle colline del Prosecco: saccheggiata casa di uno chef a Colfosco
    Ancora ladri in azione nella Marca trevigiana: migliaia di euro rubati nella villa dello chef Roberto Ceotto.
  • Incendio minaccia cantina nel Brindisino: evitato il peggio dai Vigili del Fuoco
    Intervento tempestivo a Tuturano: fiamme da sterpaglie arrivano a pochi metri da una masseria e una cantina.

Grazie per aver seguito la rassegna stampa di oggi, 14 luglio 2025, a cura di QUIDQUID.
A risentirci domani!

    Nome

    Email

    Informazioni

    Style Selector
    Select the layout
    Choose the theme
    Preset colors
    No Preset
    Select the pattern