Cantine italiane
➤ Cantina Capellini: tradizione ligure con visione avanguardistica
Alle Cinque Terre, la famiglia Capellini porta avanti da sette generazioni una produzione vinicola autentica e radicata al territorio, oggi sempre più proiettata verso un futuro consapevole e sostenibile.
➤ Terre d’Oltrepò: crisi e incertezze a ridosso della vendemmia
La storica cooperativa è nel caos: dopo le dimissioni del CdA, i nuovi consiglieri non accettano l’incarico. I soci chiedono un intervento urgente della Regione Lombardia.
➤ Cantina Meraviglia: da cava a simbolo di sostenibilità a Bolgheri
Il Gruppo ABFV inaugura a Bolgheri una cantina all’interno di una ex cava. Architettura integrata, materiali locali e attenzione all’ambiente: è la nuova frontiera del vino toscano.
➤ Agraria Riva del Garda: inaugurato l’ampliamento sostenibile della cantina
Nuove strutture per affinamento e produzione del Trento DOC “Brezza Riva”, in un progetto che punta a qualità e circolarità ambientale.
➤ Cantina del Barone: Fiano 2023 di carattere artigianale
Luigi Sarno firma un’annata difficile ma elegante. Agricoltura pulita e spirito libero per un Fiano che racconta l’identità di Cesinali (AV).
➤ San Luciano Vini: “Chianina in Cantina” celebra l’incontro tra carne e vino
Il 23 luglio, l’evento gastronomico toscano unisce la tradizione della Chianina ai migliori vini della cantina di Monte San Savino.
Vino italiano ed enologia nazionale
➤ ISMEA: valore aggiunto agricolo in lieve ripresa (+1,5%)
Nel primo trimestre 2025 segnali positivi per l’agricoltura italiana, ma la crescita è ancora fragile e non bilancia le perdite post-alluvioni.
➤ Il vino resta in cantina: allarme su consumi e sovrapproduzione
Cambiamenti climatici, gusti mutevoli e saturazione dei mercati mettono sotto pressione l’intero comparto vinicolo. Serve una revisione del modello produttivo.
➤ Tavolo Filiera Vino: appello al governo contro norme punitive
Il coordinatore Piero Mastroberardini elogia l’intervento del Ministro Lollobrigida e chiede una narrazione coerente del vino come patrimonio culturale.
➤ Un vino bianco per le aree interne toscane: nasce il progetto
AIS, Enoteca Italiana Siena e Accademia della Vite al lavoro per selezionare un vino identitario per le zone meno conosciute della Toscana.
➤ “Let’s Go Calabria!”: il vino come rinascita del Sud
Il talk a Sibari rilancia l’orgoglio calabrese. Stevie Kim: “Serve partire dalle persone”. La Calabria si propone come nuova frontiera enologica.
Enologia internazionale
➤ Crisi globale del vino: i consumi crollano ai minimi dal 1961
Il report OIV 2025 fotografa la crisi più grave degli ultimi 50 anni: 214 milioni di ettolitri consumati. La crisi è strutturale, non solo post-pandemica.
➤ Il problema del “sentore di tappo”: rischio nel 2,2% dei sugheri
Lo studio di Tofwerk e Università di Padova svela l’impatto del TCA, con spumanti e vini no-low particolarmente vulnerabili.
➤ Vigneti dinamici: il progetto Simonit & Sirch con Opus One
Una nuova concezione della vigna, pensata per resistere al cambiamento climatico e generare “vini identitari”. Agricoltura adattiva e lungimirante.
➤ UE finanzia il vino sudafricano, polemiche in Italia e Francia
15 milioni al Sudafrica nell’ambito di un accordo di partenariato economico. Il Consorzio Etna DOC parla di “tradimento” delle imprese europee.
Eventi enologici
➤ Museo del Vino a Verona e turismo congressuale: “Occasione strategica”
Paolo Arena (Confcommercio): “Serve un centro congressi moderno per valorizzare cultura, affari ed enoturismo nella città di Vinitaly”.
➤ “Wine Not?” a Rometta: quinta edizione tra etichette e narrazione
Il 3 agosto torna l’evento siciliano che unisce vino, cultura, identità e contaminazione. Partnership con Slow Food e oltre 120 etichette in degustazione.
➤ “L’incredibile storia del vino” diventa un fumetto epico
Il libro a fumetti di Casanave e Simmat racconta la storia millenaria del vino tra mito e realtà, tra guerre e rinascite. Un viaggio lungo 10.000 anni.
Curiosità e attualità enologica
➤ Savona: vino venduto in farmacia, scoppia il caso etico
L’associazione di alcologia protesta: “Messaggio fuorviante per i giovani”. L’Ordine dei Farmacisti replica: “Nessun divieto legale”.
➤ Max Casacci fa “suonare” una cantina nel suo nuovo album
Il chitarrista dei Subsonica esplora i suoni di una cantina vinicola e li trasforma in musica elettronica. Tra innovazione sonora e spirito agricolo.
➤ Come visitare le cantine più esclusive al mondo?
Un racconto in prima persona: la differenza tra enoturismo “comune” e accesso a esperienze intime, uniche e spesso riservate a pochi.
➤ Lorenzo Accomasso: il filosofo della vigna piemontese
Alla Morra vive ancora un contadino-poeta del Barolo. Una testimonianza di vita semplice, ascolto del territorio e sapienza non scritta.
Normative e incentivi
➤ Bonus agricoltura Veneto: fino a 2.500 euro/ettaro per il bosco tutelato
Contributi per imprese agricole che conservano siti boschivi. Requisito fondamentale: un Piano di Mantenimento redatto da tecnico abilitato.
Grazie per aver seguito la rassegna stampa vitivinicola QUIDQUID del 21 luglio 2025.
Vi diamo appuntamento a domani per nuove notizie dal mondo del vino!