Rassegna Vino – 20 Maggio 2025
A cura di QUIDQUID | Notizie quotidiane dal mondo del vino
Enoturismo
Le migliori cantine da visitare nelle Langhe nel 2025
Un viaggio tra i filari del Barolo e del Barbaresco
Le Langhe si confermano una delle mete enoturistiche più ambite d’Italia. Tra colline dorate, tradizioni centenarie e degustazioni indimenticabili, la zona offre esperienze uniche per appassionati e curiosi.
Dalle grandi aziende storiche ai piccoli produttori di nicchia, ogni cantina racconta una storia: visita ai cru più rinomati, assaggi di etichette eccellenti e panorami mozzafiato su Langhe, Roero e Monferrato. Che tu sia un esperto o un neofita, questo itinerario ti conquisterà.
Mercato del Vino
Uiv: calano consumi e export del vino italiano nel Q1 2025
Preoccupano i segnali dei mercati USA, Germania e UK
Secondo i dati dell’Osservatorio UIV – Nielsen, il primo trimestre del 2025 mostra un trend negativo:
- Volume globale: -8%
- Valore globale: -5,5%
- USA: -5,4% a volume
- Germania: -11,8%
- UK: -6,4%
In difficoltà quasi tutte le principali denominazioni, escluso il Prosecco: Pinot Grigio, Chianti, Lambrusco, rossi piemontesi e bianchi siciliani.
Export extra-UE: -9% nei volumi, valori stabili
I dati Istat analizzati da UIV confermano il calo tendenziale.
Nonostante un +4% negli USA, il mese di marzo mostra una frenata anche per il mercato a stelle e strisce.
Senza il contributo statunitense, il crollo sui mercati extra-UE supererebbe il -17%.
Internazionale
Bordeaux abbassa i prezzi: “Per vendere, serve tagliare”
Prezzi ai livelli 2013-2014 per i grandi Châteaux
Anche i big del vino francese scelgono il taglio drastico:
- Château Lafite Rothschild: -27,2%
- Angélus: -30,2%
- Cheval Blanc: -29,5%
- Mouton Rothschild: -25,2%
Il segnale è chiaro: per tornare a vendere, soprattutto nella fascia alta, bisogna ridurre i prezzi.
Cronaca e Territorio
Petizione contro la viticoltura intensiva a Paderno del Grappa
Preoccupazioni ambientali e sanitarie dai cittadini
Una petizione online denuncia l’avvio di un impianto di vigneti intensivi vicino a un asilo e zone residenziali. I cittadini temono:
- Perdita della biodiversità
- Trattamenti chimici frequenti
- Limitazione dell’accesso ai percorsi naturalistici
Eventi & Cantine Aperte
Torna Cantine Aperte 2025 in Toscana: 24-25 maggio
Un weekend di innovazione, ospitalità e natura
Le cantine del Movimento Turismo del Vino offriranno esperienze immersive tra vigne, percorsi culturali, picnic, degustazioni, hiking e bike tour. Grande attenzione ai turisti, alle famiglie e agli operatori di settore.
Sessantacampi: natura e sapori sul Piave
- Ore 11.00: Cantina aperta e banco degustazione
- Ore 11.30: Passeggiata lungo il Rio Piavesella
- Ore 12.00: Food truck “Tir Pizza”
- Ore 15.30: Visita guidata e degustazione verticale
- Ore 16.30: Aperi-Fundus con musica live
Duca di Salaparuta: Cantine Aperte in Sicilia
Visite guidate e degustazioni a Casteldaccia (PA)
Degustazione di 4 DOC Sicilia e tour nei giardini storici della cantina fondata nel 1824. Protagonisti: Colomba Platino, Nero d’Avola e Ala.
“Tra Viti e Voci”: l’Opera in cantina nella Valpantena
Degustazioni accompagnate da arie liriche
Il 22 maggio, la Collina dei Ciliegi e Costa Arènte ospitano una serata tra musica e vino, con panorama mozzafiato e atmosfere romantiche.
Anteprima Cantine Aperte al Valdichiana Village: vino & solidarietà
30 cantine da Toscana, Umbria, Emilia Romagna
Un successo di pubblico e solidarietà, con oltre 3.000 euro raccolti per la Fondazione Meyer. Degustazioni e valorizzazione territoriale al centro della giornata.
Moncalieri in Vino – 24-25 maggio
La città piemontese ospita oltre 200 etichette
Torna Enoweek: degustazioni, cultura e promozione dell’enogastronomia locale. Un appuntamento strategico per Visit Moncalieri e la valorizzazione del territorio.
Cooperative e Progetti di Valore
Cantina Cooperativa di Pitigliano: liquidazioni in crescita
Risultati positivi e partecipazione record
L’assemblea annuale dei soci conferma solidità economica e nuova fiducia, come evidenziato dal presidente Paolo Lorenzo Spicci: “I soci sono al centro della nostra cooperativa”.
Riflessioni
Matteo Lunelli (Gruppo Lunelli): “Il vino italiano deve unire buono e bello”
Nel ventennale del Carapace di Arnaldo Pomodoro a Montefalco
“Il bello favorisce la convivialità. Serve visione, investimenti e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e naturale”, afferma Lunelli.
Appuntamento da non perdere
Vini Bagnanti 2025 – 21 giugno a San Vincenzo (LI)
50 cantine protagoniste sulla costa toscana
Torna l’evento che celebra vino, natura e sostenibilità. Le cantine partecipanti sono state selezionate per qualità, artigianalità e identità territoriale.
🎙️ Grazie per l’ascolto e la lettura!
La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID – Il vino, ogni giorno.
A risentirci domani!