rassegna stampa vino di mercoledì 16 luglio 2025!

Rassegna Stampa Vitivinicola di mercoledì 16 luglio 2025.

Cantine Italiane

▶ Cantina San Michele Appiano: nuova cantina d’autore per Appius

Importante investimento della cooperativa altoatesina per valorizzare il vino di punta Appius. La nuova cantina è un tempio dedicato a vino, arte e tempo.

▶ Terre d’Oltrepò: caos governance e conti in sospeso

Il nuovo CdA non viene ratificato. Regione Lombardia frena sul rinnovo dei vertici. Intanto, emergono criticità gestionali e finanziarie.

▶ Cantina Orsogna riscopre il Middialonghe con Civitella Messer Raimondo

Progetto di valorizzazione di un vitigno autoctono abruzzese e dei prodotti locali legati alla tradizione contadina.

▶ Terre di Beba: il vino racconta la cultura femminile

In Toscana, il progetto di Paola De Blasi ad Anghiari unisce memoria e sostenibilità. Le storie di donne che hanno fatto della terra un’eredità da tramandare.

Vino Italiano ed Enologia Italiana

▶ Dazi USA: tra allarme e strategia

  • Zanardi (Bologna): “Proprio ora che l’America scopre il Pignoletto, venderlo diventa impossibile”.
  • Consorzio Vino Chianti: “Serve una strategia di export a lungo termine. L’accordo UE-Mercosur può essere decisivo”.
  • Cgia di Mestre: il Trentino è tra le regioni più protette grazie alla diversificazione dell’export.

▶ Vigneti in Trentino-Alto Adige: opportunità e rischio bolla

Il report Mediobanca fotografa un settore dinamico, ma invita a monitorare l’inflazione dei valori fondiari.

▶ Nasce a Fano Adriano la prima vigna di comunità

Un progetto innovativo per recuperare vitigni dimenticati e rilanciare l’agricoltura montana nel Teramano.

▶ “Decanterino”: rivoluzione nella degustazione?

Presentato un innovativo sistema di micro-ossigenazione per il servizio del vino. Tecnologia italiana per un’esperienza organolettica potenziata.

Enologia Internazionale

▶ Francia: Louboutin investe… ma nel Cognac

Lo stilista delle suole rosse entra nella maison Ragnaud-Sabourin. Niente Champagne, la scelta cade sul distillato della Grande Champagne.

▶ Viticoltori francesi contro Lidl: “Bordeaux a 1,39 euro? Umiliante”

Proteste contro la svendita del vino. Il fenomeno solleva domande anche in Italia, dove il problema della svalutazione del marchio è ricorrente.

▶ Enoturismo in Francia: vale oltre 7 miliardi

12 milioni di visitatori l’anno, di cui 5,4 milioni stranieri. Il vino come esperienza culturale completa, oltre la bottiglia.

▶ New York: “La crisi dei rossi è reale”. Parla Yumi Ortiz

La sommelier racconta le difficoltà negli USA tra dazi e cambiamento generazionale nei gusti. Il mercato USA è in piena trasformazione.

Eventi Enologici

▶ “E-STATE in cantina” a Ruoni – 19 luglio

Degustazioni, prodotti locali e musica rock in Gallura per una serata che unisce vino e cultura locale.

▶ Masterclass Gambero Rosso – Palermo, 28 luglio

Cantine Spinelli protagoniste alla Gambero Rosso Academy con una degustazione guidata da Giuseppe Carrus. Otto etichette in abbinamento a piatti d’autore.

▶ Artimino: presente e futuro del vino alla corte dei Medici

Nella storica Villa La Ferdinanda, un luogo dove la cultura e il vino tornano protagonisti, in una prospettiva moderna e progettuale.

Focus Distillati

▶ Nardini acquisisce Domenis 1898

La storica distilleria di Bassano del Grappa rafforza il segmento premium con l’acquisizione della friulana Domenis. “Visione e radici”, le parole chiave.

Grazie per averci seguito!
La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
Appuntamento a domani per un nuovo giro d’orizzonte nel mondo del vino.

    Nome

    Email

    Informazioni

    Style Selector
    Select the layout
    Choose the theme
    Preset colors
    No Preset
    Select the pattern