rassegna stampa vino di mercoledì 2 luglio 2025!

RASSEGNA STAMPA VITIVINICOLA – MERCOLEDÌ 2 LUGLIO 2025

CANTINE ITALIANE

  • Cantina Meraviglia: la nuova icona toscana in una ex cava di marmo
    Inaugurata a Bolgheri, la cantina è un progetto visionario che unisce riqualificazione paesaggistica e architettura in un contesto unico.
  • Tenuta Meraviglia: Bolgheri al 100% Cabernet Franc
    Una nuova cantina incastonata nella roccia di un’ex cava vicino San Vincenzo, che punta su suoli vulcanici e una produzione interamente dedicata al Cabernet Franc.
  • Masi Agricola prima per sostenibilità ESG
    La storica azienda della Valpolicella si conferma eccellenza italiana ottenendo il primo posto tra le quotate di Borsa Italiana per sostenibilità.
  • Cantina Vallepicciola entra nel capitale di Balan Srl
    Un accordo strategico tra produzione e distribuzione, con l’obiettivo di rafforzare il posizionamento sui mercati.
  • Pnlegge in cantina
    Parte da Cabert, in Friuli, la terza edizione della rassegna culturale che unisce libri, scrittori e degustazioni.
  • Cantina dei Vini di Maremma lancia “Mosto Futuro”
    Un nuovo spazio per eventi culturali e artistici a Grosseto, con opere che raccontano il valore della condivisione attorno al vino.
  • Progetto FORBUS
    Un servizio innovativo per rendere le cantine più sostenibili, profittevoli e riconoscibili, grazie a team di esperti in viticoltura, enologia, branding e vendite.
  • Astronomitaly: osservare le stelle in cantina
    L’offerta di serate astronomiche private, abbinate a degustazioni, per un turismo enogastronomico esperienziale.
  • Cerchiamo cantine per affitti weekend
    Iniziativa per valorizzare le cantine italiane nei giorni di maggiore afflusso enoturistico.
  • Progetto Rent to Buy per aziende agricole
    Supporto a giovani imprenditori agricoli attraverso formule innovative di acquisizione e gestione di aziende vitivinicole.
  • Startup Vino&Natura
    Promuove la digitalizzazione e la sostenibilità nelle cantine italiane, creando un legame tra produttori e famiglie attraverso esperienze a contatto con la natura.

VINO ITALIANO

  • Barolo en primeur: al via la quinta edizione
    Dopo 4 edizioni con oltre 3,3 milioni di euro raccolti per il sociale, riparte l’asta benefica con la vendemmia 2024 della Vigna Gustava.
  • Crisi del Consorzio Vini Doc Colli Piacentini
    Il rischio di chiusura del consorzio per le uscite di soci storici preoccupa Confagricoltura Piacenza, che chiede di salvaguardare la tutela dei vini locali.
  • I vini di Brindisi chiedono promozione seria
    Dopo l’annullamento dell’evento “Rosati di Sera”, si rilancia la riflessione sulle potenzialità del territorio brindisino, con oltre 2.600 ettari vitati.
  • Piemonte, 90.000 ettolitri di rosso invenduti
    Preoccupano le giacenze in vista della nuova vendemmia, in particolare per Barbera e Dolcetto.
  • La rinascita della Rebola in Emilia-Romagna
    Il bianco grechetto gentile torna protagonista sulle colline riminesi con una forte identità territoriale.
  • Alta Irpinia e la viticoltura eroica
    Castelfranci ospita un progetto sostenibile e d’altura, nel segno della qualità e del rispetto del paesaggio.
  • Italia primo produttore mondiale di vino
    Confermati 44 milioni di ettolitri nel 2024, con un incremento del 14,5% rispetto al 2023, ma crescono i timori per sovrapproduzione e gestione delle scorte.
  • Vendite dirette in cantina prioritarie per l’Italia
    Lo conferma uno studio di Nomisma: la vendita diretta e l’horeca restano canali fondamentali per la competitività delle imprese vitivinicole.
  • Cogno: il Barolo e la sfida climatica
    Secondo Valter Fissore, l’evoluzione del clima ha reso il Nebbiolo più elegante e fruibile, con tannini più maturi e setosi.

ENOLOGIA ITALIANA

  • Viticoltura millenaria in Sardegna
    Un evento a Capoterra racconta 4.500 anni di storia della vite e del vino nell’isola, tra archeologia e cultura.
  • Macerazione in azoto per il vino novello
    Studio dell’Università di Pisa sperimenta un metodo più sicuro e sostenibile rispetto alla tradizionale macerazione carbonica.
  • Roberta Corrà: tradizione e innovazione nel vino
    L’esperienza della direttrice del Gruppo Italiano Vini raccontata in un’intervista su come la tecnologia può supportare il settore senza snaturarne i valori.
  • Il vino è un gesto agricolo
    Una riflessione sul consumo consapevole e sulla riscoperta del legame tra la terra e il bicchiere.
  • Agricoltura e scienza: Elena Cattaneo agli Accademici dei Georgofili
    Un invito a portare idee e studi ai parlamentari per sostenere la modernizzazione agricola, compresa la filiera vitivinicola.

QUIDQUID vi ringrazia per l’ascolto e vi dà appuntamento a domani con una nuova rassegna!

    Nome

    Email

    Informazioni

    Style Selector
    Select the layout
    Choose the theme
    Preset colors
    No Preset
    Select the pattern