QUIDQUID | Rassegna Stampa Vitivinicola – Mercoledì 21 Maggio 2025
Benvenuti all’appuntamento quotidiano con le principali notizie dal mondo del vino. Oggi vi offriamo una panoramica completa sui trend di mercato, le sfide internazionali, le iniziative culturali e gli eventi imperdibili. A cura di QUIDQUID.
Tendenze di Mercato & Scenario Internazionale
Allarme per il vino italiano: calo dei consumi e export in contrazione
L’Osservatorio UIV (Unione Italiana Vini) segnala una brusca frenata nel primo trimestre 2025: i volumi verso i mercati extra-UE sono scesi del 9%, mentre il valore resta pressoché stabile (-0,1%). Gli Stati Uniti registrano un anomalo +4%, ma dovuto alla corsa agli acquisti pre-dazi, ora in netto rallentamento.
“Non possiamo confondere le esportazioni con il consumo reale”, avverte Lamberto Frescobaldi, presidente UIV.
Dazi USA: fino a 190 milioni di euro a rischio per il vino italiano
Secondo Confcooperative, l’imposizione di dazi del 10% sugli alcolici europei potrebbe costare al vino italiano fino a 190 milioni di euro e una perdita di volumi tra l’8% e il 12%. Un colpo durissimo per il primo mercato di export del nostro vino (1,94 miliardi di euro nel 2024, +10,2% rispetto al 2023).
Vino europeo e spirits contro le tariffe Ue di ritorsione
Il CEEV (Comité Européen des Entreprises Vins) prende posizione: l’obiettivo è escludere il vino statunitense dalle eventuali contromisure dell’Unione Europea. “Il settore non deve diventare ostaggio di dispute commerciali”, ha dichiarato il segretario Ignacio Sánchez Recarte.
Consumi e Cultura: tra tradizione e nuove generazioni
Millennial, Gen Z e boomer: quanto conta ancora la tradizione nel vino?
L’identità del vino si confronta con nuove generazioni: se i consumatori “high involved” cercano qualità e storie territoriali, quelli “low involved”, soprattutto i più giovani, prediligono prezzo, brand e semplicità di gusto. Il successo del White Zinfandel Barefoot ne è la prova.
Vino e dieta: gli alcolici meno calorici
Uno sguardo attento alla forma fisica: lo Champagne si conferma la bevanda alcolica con meno calorie (85 kcal per 120 ml). Seguono le birre light e i superalcolici lisci. Attenzione alle combinazioni con bibite zuccherate: un cocktail può superare le 300 kcal!
Prodotti d’Eccellenza & Classifiche
I 10 migliori Kerner dell’Alto Adige sotto i 20 euro
La classifica del Gambero Rosso celebra il Kerner altoatesino, simbolo della viticoltura eroica locale: suoli di porfido, altitudini oltre i 1000 metri, microclimi unici e attenzione alla sostenibilità rendono questi bianchi freschi, minerali e ricchi di identità territoriale.
Bèru di Siddùra è il miglior Vermentino d’Italia
Con 96,67/100 punti, il Bèru 2022 di Cantina Siddùra (Gallura DOCG) vince il Concorso Enologico Nazionale del Vermentino 2025. Oltre 200 etichette in gara, 42 giudici e 7 regioni partecipanti. È la terza affermazione consecutiva per la cantina sarda.
Vino bio: proposta per meno solfiti da Italia Bio
Durante la rassegna BiodiVino 2025 a Monreale, Italia Bio ha proposto la riduzione dei limiti massimi di anidride solforosa nei vini bio, sostenuta da tecnologie e competenze enologiche sempre più evolute. Appoggio anche da parte dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino.
Turismo del Vino & Eventi
Cantine Aperte 2025: il 24 e 25 maggio l’Italia brinda
L’evento simbolo del Movimento Turismo del Vino torna il 24 e 25 maggio con degustazioni, musica, passeggiate tra i filari, tour in bici, masterclass e tanto altro. Toscana, Veneto, Piemonte, Sardegna, Abruzzo e Veneto tra le regioni protagoniste.
Esperienze da non perdere:
- Toscana: picnic tra i vigneti, installazioni artistiche e hiking in vigna.
- Veneto: tour in barca a Caorle, food truck e passeggiate a cavallo nel Prosecco.
- Sardegna: masterclass, musica e degustazioni da 13 cantine in tutta l’isola.
- Piemonte: tour e-bike, trekking tra le vigne, musica dal vivo e laboratori sensoriali.
- Vicentino: focus su Colli Berici e Breganze, tra degustazioni e borghi storici.
- Abruzzo (Ortona): evento by night con musica, degustazioni e libertà d’accesso da Vignamadre Famiglia Di Carlo.
Wine Spot – Vini Senza Barriere: evento inclusivo a Ercolano
Il 31 maggio a Villa Campolieto, Ercolano (NA), 13 cantine vesuviane si raccontano a un pubblico all’insegna dell’inclusione sociale. Degustazioni, accessibilità e bellezza culturale per un evento che unisce enologia e impegno civile.
Ambiente & Biodiversità
FederBio: la biodiversità è in pericolo, ma il biologico è la soluzione
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, il National Biodiversity Future Center lancia l’allarme: un milione di specie a rischio estinzione. La chiave per invertire la rotta? Agricoltura biologica e gestione sostenibile dei territori vitivinicoli.
Brics del vino: la Russia propone un’alleanza per l’enoturismo
Durante il vertice dei Brics in Brasile, la Russia propone una coalizione internazionale per promuovere il wine tourism. Obiettivo: collaborazione tra pubblico e privato per rilanciare il settore vinicolo dei Paesi emergenti, anche in vista della ripresa post-conflitto.
Esperienze in Cantina
Talosa: sei esperienze uniche nel cuore di Montepulciano
La storica cantina Talosa lancia sei nuove proposte immersive nella sua cantina monumentale. Un viaggio tra arte, storia e vino, con degustazioni nelle antiche volte in pietra nel centro storico di Montepulciano.
Grazie per averci seguito! La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID – Cultura, vino e informazione.
Vi aspettiamo domani con nuovi aggiornamenti dal mondo del vino.