Trend del vino in Italia n.64 2024

Trend del Vino in Italia – Settimana 5-9 Maggio 2025

Trend del vino in Italia n.64 2024

Il club delle eccellenze: le 27 cantine italiane over 100 milioni

Nel 2024, 27 cantine italiane hanno superato i 100 milioni di fatturato, generando da sole:

  • 41% del fatturato totale del vino italiano
  • 47,5% dell’export vitivinicolo

Tra le novità:

  • New entry: Cantina di Conegliano Vittorio Veneto Casarsa (149,8 mln €)
  • Uscita: Contri Spumanti (95,6 mln €)

9 grandi aziende hanno chiuso l’anno in calo, segno delle difficoltà del settore, ma 13 hanno registrato una crescita positiva.

Prezzi e export: stabile il prezzo medio, in calo gli spumanti

  • Prezzo medio all’export: 3,60 €/l (-0,3%)
  • Vino in bottiglia: 50,8% dei volumi, 67% del valore, prezzo medio 4,7 €/l (+1,9%)
  • Vino sfuso: +3,3% in volume, +9,8% in valore, prezzo medio 0,8 €/l (+6,3%)
  • Spumanti: in calo del 3,7% in valore, 7,9 €/l

I principali importatori restano Germania, UK e USA, con la Germania in calo nei volumi (soprattutto spumanti: -17,2%).

Esportazioni verso gli USA: +41%, effetto dazi e navi

A marzo 2025:

  • Export extra-UE: +7,5%
  • Export verso USA: +41,2%
    • Crescita trainata da commesse navali eccezionali e anticipo spedizioni per aggirare i dazi
    • Solo le vendite verso gli USA hanno generato 2,3 miliardi €

L’Italia ha registrato un surplus commerciale di 5,9 miliardi € con i paesi extra UE.

Il vino italiano conquista gli USA: parola di ICE e Vinitaly

Secondo Zoppas (ICE):

  • Export vino 2024: 8 miliardi €, di cui 2 miliardi solo negli USA
  • Il vino è ora un prodotto strategico per l’export italiano
  • Il progetto Vinitaly USA punta a rafforzare la presenza a Chicago e nel mercato nordamericano

Leadership globale del vino italiano: primi per produzione e volumi export

Nel 2024:

  • Produzione: 44 milioni di ettolitri → Italia prima al mondo
  • Export: 21,7 milioni di ettolitri (+3,2%), 8 miliardi di euro
  • L’Italia guida per quantità esportata e seconda per valore (dietro solo alla Francia)

Mercato globale del vino in trasformazione

Il 2024 è stato un anno di profondi cambiamenti:

  • Superficie vitata mondiale: -0,6%, ai minimi storici (7,1 milioni di ha)
  • Produzione globale: 225,8 mln hl, il minimo dal 1961
  • Consumo mondiale: 214,2 mln hl (-3,3%), cali forti in Cina, USA, Germania e Francia

L’Italia ha resistito meglio (+0,1% nel consumo interno), mentre il mercato punta sempre più a qualità, sostenibilità e premiumizzazione.

Vini pregiati e aste in calo: -30% nel 2024

Secondo Sotheby’s:

  • Vendite all’asta di vini/alcolici: 114 mln $ (-30%)
  • Crescono whisky giapponesi e scotch, mentre calano gli alcolici top
  • Gli USA superano Hong Kong come primo mercato per vendite all’incanto
  • L’Italia conquista l’8% del mercato delle aste globali

Conclusione: meno bottiglie, più valore

Il vino si afferma sempre più come un bene di lusso e un prodotto per consumatori consapevoli. Le sfide del futuro saranno:

  • Adattarsi al cambiamento climatico
  • Crescere sui mercati premium
  • Intercettare nuovi consumatori globali

 

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern