News Vitivinicole Wine Idea lunedì 18 ottobre 2021!

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di lunedì 18 ottobre 2021!

Focus specifico dedicato al vino biologico, sempre più richiesto dai consumatori.
Negli ultimi 15 anni il vino biologico è passato da nicchia del vasto mercato del vino ad essere il prodotto simbolo di un preciso stile di bere, consolidato nelle abitudini e apprezzato dai wine lover. Se nel 2013 il vino biologico riguardava non più del 2% dei consumatori, nel 2018, secondo un’indagine Nomisma, il 41% dichiarava di aver bevuto biologico in almeno un’occasione. Nella sola GDO, la vendita di vino bio ha fatto un balzo del +88% tra il 2017 e il 2018, mentre la superficie dei vigneti bio è aumentata del +175% negli ultimi 10 anni.

Fonte: Arena.

Consegna Vini&Consumi Award.
Settima edizione del riconoscimento assegnato dal retail per le campagne dei 2020. Consegna Vini e Consumi Award Saranno ben 24 le categorie che concorreranno al riconoscimento Presso la Rossini del Centro servizi Hall 6-7 (Piano +1), dalle ore 17:00 alle 18:00, si terrà la premiazione di vini e Consumi Award” Si accendono così i riflettori sulla settima edizione dei premi dell’eccellenza assegnati dal retail.

Fonte: Arena.

C’è Ein Prosit cinque giorni a tutto palato.
Da mercoledì a domenica torna a Udine la 22. edizione della manifestazione: chef stellati, vini dal mondo ed eccellenze del territorio C’è Ein Prosit, cinque giorni a tutto palato. uno degli eventi più importanti italiani dell’enogastronomia. Torna, per secondo anno nel centro di Udine, con un calendario fitto di appuntamenti, in un’edizione che ospiterà i più grandi giovani chef italiani.

Fonte, Gazzettino.

«Il contrasto al Prosek spetta al ministero».
Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, presidente di Confagricoltura Treviso, non deve aver gradito la notizia della causa intentata da Coldiretti e Consorzio agrario al Prosek, e non le manda a adire. «Ci sono soggetti portatori di interessi titolati.

Fonte: Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.

Aumento degli acquisti: ecco la top 10.
Coldiretti su dati Infoscan Census ha elaborato la classifica dei vini che hanno registrato maggiori incrementi delle vendite in Italia dall’inizio del 2021: il Lugana (veneto e lombardo) è primo con +49%. Seguono Brunello di Montalcino toscano (+47%), Barolo piemontese (+43%), Sagrantino di Montefalco dell’Umbria (+42%), Valpolicella veneto (+31%), Nebbiolo piemontese (+31%), Valpolicella Ripasso del Veneto (+31%), Ribolla del Friuli Venezia Giulia (+30%), Passerina marchigiana (+20%) e Grillo di Sicilia.

Fonte, Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.

Finita la vendemmia della varietà moscato giallo.
Nel vigneto di Amort la raccolta dell’uva da cui nascerà un vino da dessert. È stato il tempo per l’ultima vendemmia della stagione agricola di Magre, l’altra mattina in località “Feld”, nei pressi dell’antico crocifisso restaurato recentemente per opera della compagnia locale degli Schützen. Nel vigneto di proprietà di Peter Amort, è stata raccolta la preziosa uva della varietà moscato giallo.

Fonte: Alto Adige.

II Brunello è il vino più ‘riconosciuto’.
Secondo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly è il più noto per due italiani su tre II Brunello di Montalcino è il vino più conosciuto dagli italiani. A dirlo è l’indagine di Wine Intelligence per l’osservatorio Uiv Unione Italiana Vini realizzato in collaborazione con Vinitaly. Secondo il test il Brunello è in testa per riconoscibilità secondo 2 italiani su 3, seguito da Prosecco, Chianti, Chianti Classico e Montepulciano d’Abruzzo.

Fonte: Nazione Siena.

Produzione in calo del 40 per cento Ma il vino della Cantina è di ottima qualità.
Le gelate di aprile hanno creato problemi ai 90 agricoltori che conferiscono nella struttura. Si punta anche al turismo. La vendemmia sta per finire e alla Cantina sociale di Larciano già si tirano le somme di quest’annata vinicola tutt’altro che facile. Le gelate del mese di aprile hanno provocato un calo nella produzione di uva che si aggira intorno a140% rispetto a1 2020.

Fonte, Tirreno Pistoia-Montecatini-Empoli-Prato.

L’Enodì di Castelluccio Valmaggiore.
Autunno, si sa, è vendemmia. Clima, colori, sapori e suoni legati alla produzione del vino: dalla raccolta dell’uva ai mosti che, fermentando, consentiranno la vinificazione. E sarà proprio il vino il fulcro intorno a cui ruoterà, mercoledì 20 ottobre, l’enodì valmaggiorese: una intera giornata alla scoperta dei pregi del vino, all’apprendimento alla degustazione ma anche alla educazione dei più giovani al bere bene, a Castelluccio Valmaggiore, nel cuore della Valle del Celone.

Fonte: Mattino Puglia e Basilicata.

Giacomo Sizia: imprenditore, tecnico agricolo e politico.
Perito agrario, pensionato, che coltiva ancora tante passioni. Dal 1980 al 2004 consigliere provinciale di Asti e dal 1999 al 2004 assessore. Dal 1985 al 1990 consigliere comunale e assessore in Comunità Montana Giacomo Sizia: imprenditore, tecnico agricolo e politico Bubbio. Nella sua accogliente casa, dove su ogni parete ci sono i ricordi più belli della sua famiglia, Giacomo Sizia ha ripercorso, in alcuni momenti anche emozionandosi, i tratti più importanti della sua famiglia, della sua vita e del suo impegno come imprenditore agricolo, tecnico agricolo e politico.

Fonte: Ancora.

Quindici barriques di Barolo 2020 all’asta.
Il 30 ottobre a Grinzane Quindici barriques di Barolo 2020 all’asta Sul modello in voga in Francia da tempo, ma con una finalità sociale, nelle Langhe nasce l’asta benefica di un rinomato vino non ancora in commercio, segnatamente il Barolo della vendemmia 2020. Saranno messe in vendita «en primeur» 15 barriques del celebre rosso piemontese: base d’asta 30 mila euro per ogni lotto, da ciascuno dei quali saranno ottenute 300 bottiglie, pronte nel gennaio 2024.

Fonte: Repubblica Torino.

Poca uva ma ottima la vendemmia 2021 è quasi terminata.
Nelle Marche il mondo agroalimentare rappresenta il 14% del Pil e la stagione della vendemmia che si sta concludendo fa emergere un quadro positivo che ha beneficiato il settore, con un andamento climatico con temperature e un soleggiamento che sta dando uve di ottima qualità, anche se con minore quantità.

Fonte: Corriere Adriatico Ancona.

Una serata enogastronomica Presentato un libro sul vino.
Buglio in Monte Lions club di Morbegno e Amici della Vecchia Accademia insieme all’agriturismo Adda Vegia Il Lions club di Morbegno e l’associazione “Amici della Vecchia Accademia” hanno organizzato in collaborazione una serata enogastronomica davvero particolare all’agriturismo Adda Vegia di Buglio in Monte. Numerosi i soci delle due associazioni che hanno partecipato alla serata, durante la quale è stato presentato il libro “Valtellina in alto i calici” scritto da Sara Missaglia e Paolo Stecca e curato dall’enologo Casimiro Maule.

Fonte: Provincia Sondrio.

Marco Rezzano dell’Enoteca ligure oggi a Vinitaly.
Ci sarà anche il presidente dell’Enoteca Regionale della Liguria, che ha sede a Castelnuovo Magra, alle tre giornate di Vinitaly. Oggi Marco Rezzano sarà presente a Verona in rappresentanza della nutrita schiera dei produttori della Provincia spezzina e incontrerà il vice presidente di Regione Liguria, l’assessore Alessandro Piana, nel corso della visita istituzionale alla fiera che si terrà fino a domani, rivolta in massima parte ai tecnici del settore.

Fonte: Nazione La Spezia.

Affari e brindisi, Vinitaly riparte E Zaia trova le carte contro il Prosek.
A Verona la Special edition. Verso un miliardo di bottiglie di spumante italiano 25 per cento l’export di vino italiano in fascia di prezzo alta superiore ai 6 euro al litro (5% sopra i 10 euro) 12 miliardi La ripresa di Luciano Ferrara «Ho appena venduto un carico di mille bottiglie di Brunello a un importatore belga», confida un vignaiolo. Allo stand dei vini da Montalcino si fanno i conti: la prima giornata di Vinitaly Special edition «è andata oltre le aspettative».

Fonte: Corriere della Sera.

Piccola ma bella, un’edizione smart di Vinitaly per ricominciare.
Il mondo del vino italiano esce da un annus horribilis. Mesi di lockdown hanno pesato enormemente: sia sui produttori di vino, vittime del crollo delle vendite causato dalla chiusura di ristoranti ed enoteche, sia sulle aziende fieristiche, bloccate per mesi e a rischio tracollo. Ecco perché la Vinitaly Special Edition che si sta svolgendo in questi giorni a Verona (17-19 ottobre 2021), pur nelle dimensioni ridotte rispetto a quelle tradizionali, sembra un modo per uscire finalmente dall’apnea depressiva delle restrizioni pandemiche.

Fonte: Il Dubbio.

Intervista ad Andrea Terraneo – Sempre più digitale e competente Ecco l’enotecario del futuro.
Due anni appena trascorsi sono stati uno tsunami per l’universo delle enoteche. All’enotecario professionista e a tutta l’associazione è richiesta una grande capacità di ascolto delle tendenze in atto e una forte propensione ad uscire dalla cornice di lavoro abituale». A parlare è Andrea Terraneo, presidente di Vinarius, l’associazione che raccoglie una fetta consistente di enoteche distribuite su tutto il territorio nazionale.

Fonte: Il Dubbio.

Intervista a Ettore Prandini – «Con la card a rischio anche la vendemmia» – «La vendemmia a rischio green pass».
Il presidente di Coldiretti: «1125% dei braccianti agricoli non pub lavorare, serve manodopera. Se la protesta, dei trasporti dovesse continuare sarà difficile fare la spesa. E all’estero non vedono l’ora di rubarci il mercato» 1 prodotti deperibili saranno a Arma a scarseggiare. Bisogna snellire i controlli e aiutare le imprese che prendono mi di sé i costi dei tamponi.

Fonte: La Verita’.

l Marsala sposa l’enoturismo.
Era il 1880, quando il notaio Paolo Pellegrino, viticoltore per passione, fondava a Marsala la cantina destinata a diventare una delle più importanti in Sicilia. In più di 130 anni Cantine Pellegrino è diventata una delle etichette iconiche del Marsala, costruendo poi una sua credibilità anche sui passiti, i liquorosi e i vitigni autoctoni della Sicilia occidentale.

Fonte: L’Economia del Corriere della Sera.

Enoteche e web la distribuzione fa la differenza.
In crescita le vendite sul mercato nazionale e sono ripartite anche le esportazioni. Ma la ricetta vincente (tra il canale dell’ecommerce e i negozi fisici) sperimentata durante il Covid va perfezionata di Isidoro Trovato Si riaccendono i motori dell’export dei vini siciliani nel primo quadrimestre dell’anno e fanno ripartire un comparto che aveva a lungo sofferto durante la fase acuta della pandemia. A certificarlo è Wine Monitor, l’Osservatorio di Nomisma sul mercato del vino, nella sua ultima relazione.

Fonte: L’Economia del Corriere della Sera.

La fedeltà degli acquisti tedeschi Ma la Corea raddoppia. E la Russia….
Tra i grandi Paesi importatori di vino del mondo, la Germania è prima, assieme al Regno Unito per volumi e terza per valore degli acquisti dopo Usa e Gran Bretagna. Ma c’è moltò di più. Sarà per i milioni di turisti tedeschi che ogni anno vengono in Italia per le vacanze e quando tornano a casa cercano i vini italiani che più hanno gradito. E sarà anche per la vicinanza geografica, certo è che la Germania è un mercato di esportazione imprescindibile per le cantine del Bel Paese.

Fonte: L’Economia del Corriere della Sera.

Vigneti & food da covipetizione arriva il rating.
Agri4index, creato da Nomisma-Unicredit per misurare la capacità di stare sui mercati delle nostre produzioni agroalimentari, incorona le filiere del vino. Ecco come. E’ la più importante filiera dell’agroalimentare. Fa dell’Italia il maggiore produttore in Europa e il secondo paese esportatore al mondo e rappresenta il 10% della produzione agricola nazionale; 1’896 del fatturato alimentare e 1118% dell’export complessivo del settore: protagonista di questi exploit è la filiera vitivinicola italiana.

Fonte: L’Economia del Corriere della Sera.

Rapporti Food & Wine – Prosecco, il bilancio brinda e ora rotta verso il Giappone.
Valdo guarda anche al Nord Europa per la strategia d’espansione. E si prepara al Vinitaly V aldo guarda al Giappone e al Nord Europa come nuovi mercati in cui espandersi. L’azienda trevigiana, che da oltre 90 anni produce Valdobbiadene Prosecco e Spumanti, ha chiuso 112020 superando i 65 milioni di euro di fatturato realizzati per 1150% in Italia e per un altro 50% all’estero. Ma nel 20211e aspettative sono di gran lunga migliori.

Fonte: Repubblica Affari&Finanza.

Rapporti Food & Wine – Vini e spumanti battono anche il Covid gli italiani all’iper scelgono bottiglie top.
L’indagine Iri per Vinitaly nella Gdo Vini e spumanti battono anche il Covid gli italiani all’iper scelgono bottiglie top. I primi mesi a passo di carica, poi c’è stata una graduale frenata. Tuttavia le vendite a valore sono cresciute molto di più di quelle a volume. E per il settore l’anno si chiuderà in modo positivo ini e spumanti sono andati a ruba sugli scaffali dei supermercati durante i lockdown, per poi vedere rallentare le vendite con la progressiva riapertura di bar e ristoranti.

Fonte: Repubblica Affari&Finanza.

Rapporti Wealth management – Corsa di 8 anni, i Fine Wine battono le Borse.
È quanto emerge dal confronto tra gli andamenti dei principali indici azionari con il Liv-ex 100, il benchmark di riferimento della rosa al top dei vini d’eccellenza I Fine Wine battono le Borse. Gli analisti del Liv-ex (London international vintners exchange), il mercato secondario con base a Londra, hanno messo a confronto il Liv-ex 100, il benchmark di riferimento della rosa al top dei vini d’eccellenza, con i principali indici azionarie azioni a partire dal dicembre 2003 a fine settembre.

Fonte: Repubblica Affari&Finanza.

Il vino Made in Italy vale 12 miliardi Il Covid è in archivio.
È un brindisi alla ripartenza del Paese e dell’economia quello del Vinitaly di Verona. A vendemmia 2021 ancora in corso, si trovano i segnali che il comparto vitivinicolo italiano sta già correndo più che nel 2019. La riapertura delle attività di ristorazione in tutto il mondo, proietta il fatturato del vino Made in Italy a livelli record, con un valore di oltre 12 miliardi a fine 2021, superando i risultati del periodo pre-pandemico.

Fonte: Secolo XIX.

Intervista a Stefano Patuanelli – Patuanelli avverte Salvini “Mai governi con la destra” – “Il reddito di cittadinanzava ampliato solo questo governo può fare le riforme”.
Lo dice il ministro Patuanelli. II ministro dell’Agricoltura: “Immotivato mettere in discussione il sussidio, ha evitato che si creassero tensioni sociali” “Il reddito di cittadinanza va ampliato solo questo governo può fare le riforme”.

Fonte: Stampa.

«Verona e il Vinitaly guidano la ripartenza».
II ministro Patuanelli ha inaugurato il salone: «Un segnale forte». Zana: «Difenderei nostri marchi» «Verona e il Vinitaly guidano la ripartenza» Un brindisi per guidare la ripresa del made in Italy e per allontanare i fantasmi della crisi portata dalla pandemia. Il ministro perle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, ha inaugurato ieri in Fiera a Verona «Vinitaly Special edition»: «L’Italia qui mette in mostra il suo volto migliore». Il sindaco Federico Sboarina ricorda: «Non esiste Verona senza Vinitaly e non esiste Vinitaly senza Verona».

Fonte: Arena.

Il vino italiano riparte: «L’ export verso i 7 miliardi».
II convegno inaugurale: l’Osservatorio Vinitaly Nomisma Wine Monitor n vino italiano riparte: «L’ exp ort verso i 7 miliardi» II su irettore Vantovani: «Gli strumenti cicitali offriranno un importante, Dorto per raggiungere i mercati. Allo studio nuove soluzioni» Denis Pantini: «La ripresa è collegata alla riapertura dell’Horeca e al piano vaccinale».Riparte il mercato del vino italiano: nei primi otto mesi del 2021 l’export ha superato in molti Paesi i valori del 2019, con picchi di crescita in Cina (+49,2%), Russia (+13%), Regno Unito (+4,3%), Canada (+13%) e Giappone (+1,5%).

Fonte: Arena.

Mirare a fascia premium per accrescere il valore.
Vincere la sfida del valore sui mercati mondiali. È il traguardo che dove porsi il vino italiano, ancorato ad un posizionamento più basso non solo rispetto a competitor come Nuova Zelanda, Francia e Australia ma anche sulla media mondiale degli scambi. Solo il 5% delle bottiglie di fermo tricolore destinato all’export esce dalle cantine a più di 9 euro al litro, mentre il 75% non supera la soglia dei 6 euro.

Fonte: Arena.

«Emozione ritrovare i contatti E la formula scelta è giusta» – Aggiornato.
Ripartenza e riconquista della quotidianità: funziona la prova generale in vista del prossimo aprile «Emozione ritrovare i contatti E la formula scelta è giusta» Consensi all’apertura solo agli addetti ai lavori. «Dopo due anni di stop avevamo bisogno di dialogo con il pubblico più specializzato». Saranno pure postazioni tutte uguali, standard, quelle fra i corridoi dei padiglioni della fiera ma cambia, e non è poco, quello che viene definito il fattore umano.

Fonte: Arena.

La sfida delle aziende italiane: affrontare insieme l’estero.
II talk show con l’onorevole Paolo De Castro e Denis Pantini di Nomisma La sfida delle aziende italiane: affrontare insieme l’estero La ripresa registrata nei primi 7 mesi del 2021 indica un settore sano con grandi potenzialità: gli aiuti europei e la necessità di fare sistema. II vino italiano ha ulteriori potenzialità, dopo la ripresa alla grande già dimostrata nei primi 7 mesi del 2021 su un 2020 complicato causa pandemia, ma anche sul 2019; però le aziende devono essere disposte ad una crescita dimensionale e organizzativa, per poter affrontare insieme i mercati esteri che da sole faticano ad approcciare.

Fonte: Arena.

Via a wine2wine Business Forum.
Si apre oggi l’evento internazionale, che va in scena a Verona a partire dal 2014. Via a wine2wine Business Forum Tra i numerosi eventi in scena oggi, anche it focus sut caso “Vivino” Prosegue, ancora oggi e domani, presso il quartiere espositivo di Veronafiere, Vinitaly Special Edition, manifestazione in presenza che viene affiancata da altri saloni, come Enolitech e SoleAgrifood, lanciando attraverso questa versione speciale i saloni tradizionali che andranno poi in scena nella primavera del 2022.

Fonte: Arena.

La Sostenibilità nel business vitivinicolo Comunicazione verso i mercati finanziari.
Tema attuale e di grande interesse La Sostenibilità nel business vitivinicolo Comunicazione verso i mercati finanziari Vinitaly Special Edition propone ogni giorno una gran quantità di eventi e momenti di approfondimento, dedicati a tematiche di attualità e interesse legate al business del settore vitivinicolo. Tra i molti in programma oggi, segnaliamo, presso la Virtual Room B, dalle ore 17:00 alle 17:45, l’incontro sul tema della “Sostenibilità nel business vitivinicolo.

Fonte: Arena.

Enolitech e Sol&Agrifood si affiancano a Vinitaly anche in questa Special Edition.
In contemporanea con Vintaly Special Edition si svolgono anche SoleAgrifood Special Edition ed Enolitech Special Edition. SoleAgrifood, la manifestazione di riferimento per l’olio evo, il cibo e la birra artigianale di qualità, torna in presenza con formato “Special Edition”. Nel corso dei tre giorni di manifestazione sono previsti incontri operativi con buyer italiani e stranieri e, grazie al Progetto europeo BIOLS.EU.

Fonte: Arena.

Azioni di tutela, vista la riforma europea della Pac sul Vino Igp e Dop dealcolato.
Ore 10.00 incontro in Sala Argento Azioni di tutela, vista la riforma europea della Pac sul Vino Igp e Dop dealcolato “Pericoli e ambiguità della riforma europea della Pac sul vino Igp e Dop dealcolato. Azioni di tutela: obiettivo fare sistema” Questo il titolo dell’incontro in programma oggi, alle ore 10, presso la Sala Argento del Palaexpo di Veronafiere. L’Unione europea, con la nuova PAC in vigore dal 2023, apre alla dealcolazione dei vini Igp e Dop. Può, però, un vino senza alcol essere chiamato vino? Per la nuova PAC si.

Fonte: Arena.

«Undicimila aziende nelle Marche pronta una legge sull’enoturismo».
L’assessore Carloni al Vinitaly Special Edition: saranno luogo di accoglienza La Regione sta concretizzando un’operazione di marketing in nome del vino. Le Marche diventano meta di enoturismo esperienziale, grazie al vino. È la nuova visione turistica che la Regione, i Consorzi di tutela e 12 aziende vitivinicole hanno presentato ieri al Vinitaly Speciale Edition 2021 di Verona.

Fonte: Corriere Adriatico Ancona.

Il prodotto low cost Il 75% è sotto i 6 euro.
Solo il 5% delle bottiglie di vino fermo italiano destinate all’export esce dalle cantine a più di 9 euro al litro, mentre il 75% non supera la soglia dei 6 euro. Un posizionamento più basso non solo rispetto a competitor come Nuova Zelanda, Francia e Australia ma anche sulla media mondiale degli scambi. Un gap, nonostante i progressi fatti negli ultimi anni, che può e deve cambiare.

Fonte: Giornale di Vicenza.

Intervista a Paolo Fiorini – Fiorini: «La bollicina del futuro migliora col cambio climatico».
presidente del Consorzio di Promozione e Tutela ha tracciato la strada della crescita della doc Fiorini: «La bollicina del futuro migliora col cambio climatico» In 20 anni lo spumante di Vicenza e Verona è evoluto e ha trovato una sua complessità ora la sfida è la sostenibilità: «Avviata la certificazione sull’operato delle nostre cantine». Che fosse un’edizione speciale era scritto nel sottotitolo della manifestazione, “Vinitaly Special Edition” alla fiera di Verona.

Fonte: Giornale di Vicenza.

La sostenibilità il nuovo progetto voluto da Vitevis.
Parla il presidente •• Una realtà di primissimo piano quella di Vitevis nel vicentino, ma, grazie alle fusioni anche nel veronese e nel veneziano. Una realtà con numeri importanti: 1.000 cisterne, 11 milioni di bottiglie prodotte all’anno e 100 mila fusti. Una realtà che ha risposto presente a questa edizione speciale di Vinitaly, in fiera a Verona.

Fonte: Giornale di Vicenza.

Il Vinitaly brinda a Tintilia.
Resiste bene al freddo, alle malattie ed all’attacco delle muffe Non tentenna, ma Tintilia il Vinitaly che quest’anno brinda anche con il frutto del vitigno rustico molisano di montagna, resistente al freddo, alle malattie ed all’attacco di muffe. Insomma, il nettare nostrano raccoglie non pochi elogi.

Fonte: Il Nuovo Molise.

Riecco il Vinitaly, tre giorni con operatori da 35 paesi – Il vino italiano riparte da Verona Zaia: «L’annata sarà memorabile».
Luca Zaia fa il mattatore ed esalta il “suo” Veneto in occasione della cerimonia di inaugurazione di Vinitaly Special Edition a Verona Fiere, una tre giorni con 350 operatori da 35 nazioni e un’area espositiva con più di 400 aziende in rappresentanza di tutta produzione del Belpaese, tre padiglioni occupati, 200 top buyer esteri, un programma di 50 degustazioni e 12 convegni. Zaia ricorda che il Veneto è la prima regione italiana per produzione di vino, con 11 milioni di ettolitri, ed il quarto esportatore mondiale, per un valore di 2,2 miliardi, e che questa «è l’annata del secolo, in cui abbiamo prodotto un po’ di meno, ma con una grande qualità».

Fonte: Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.

Prosecco Superiore Docg Tomasi verso la direzione.
Diego Tomasi direttore del consorzio Docg di Conegliano e Valdobbiadene? L’indiscrezione filtra dal Vinitaly e rimbalza tra le colline dell’Unesco. Il presidente del Crea Ve di Conegliano (centro ricerca per l’analisi dell’economia agraria- viticoltura e enologia), rotariano, è uno degli specialisti più qualificati, il suo curriculum è uno dei più ricchi, uomo del territorio, e fra gli artefici del dossier Unesco. Una scelta «ametri zero». Mancherebbe solo l’ufficialità, ma intanto i rumors sul suo nuovo incarico raccolgono consensi tra i filari delle colline eroiche.

Fonte: Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.

Il business del vino corre di nuovo – Il settore vino ha ripreso a correre “Già superati i numeri del 2019”.
Se è vero che nella botte piccola c’è il vino buono, anche nel formato ridotto del «Vinitaly Special Edition» inaugurato ieri ci sono tanti motivi per brindare. Non tutti erano partiti alla volta di Verona carichi di pensieri positivi. Anzi, tanti sono rimasti a casa, soprattutto i produttori piemontesi ancora alle prese con gli ultimi giorni di vendemmia. Da Verona arriva la conferma che il comparto vitivinicolo italiano sta già correndo più che nel 2019, l’anno prima del virus.

Fonte: Stampa Piemonte e Valle d’Aosta.

Interazioni tra aromi e polifenoli del vino: aspetti chimico-fisici e ricadute sensoriali.
Seminario riservato agli studenti del corso di laurea in Viticoltura ed enologia. I polifenoli e i composti organici volatili sono responsabili di due caratteristiche fondamentali per la qualità dei vini e di due principali drivers intrinseci del consumo di vino: l’astringenza (soprattutto per i vini rossi) e la percezione dell’aroma. È ormai noto che per comprendere appieno le caratteristiche chimiche e sensoriali del vino (es. odori, astringenza, gusti, flavour, aromi), oltre all’identificazione e quantificazione delle componenti volatili e non volatili del vino, è necessario studiare le loro interazioni, che influiscono sulla percezione sensoriale e sulla qualità del vino.

Fonte: Unitn.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di domenica 17 ottobre 2021!

Il Vinitaly del dopo crisi: l’export vola a +15%.
Edizione fuori stagione (rispetto all’abituale di aprile) e senza numero (altrimenti, sarebbe la 54esima), ma una Special Edition per il Vinitaly che sarà inaugurato stamattina dal ministro all’agricoltura Stefano Patuanelli. A Verona si torna alla fiera in presenza seppure riservata agli operatori: solo 400 aziende espositrici e buyer da 35 paesi. «Ma è un segnale forte – afferma Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere – non solo dello slancio per la ripartenza dopo un pit stop forzato ma anche un momento di svolta».

Fonte: Arena.

Prosek, Confagricoltura contro Coldiretti: «Fuga in avanti».
Il presidente: «La linea è di coordinarci ma c’è chi fa il primo della classe». «Sarebbe il caso di evitare protagonismi»: così Confagricoltura risponde al dossier che Coldiretti sta istituendo per l’opposizione alla richiesta croata di registrare il marchio. «Sono coinvolto direttamente negli incontri con il Ministero – afferma Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi – Si è deciso di cercare di coordinare tutto in modo tale che nessuno promuova delle motivazioni che potrebbero indebolire la nostra battaglia. Ci deve essere uniformità».

Fonte: Gazzettino Treviso.

Vinitaly riparte con 400 espositori Convegni e degustazioni su invito.
Stamattina si alza il sipario con il ministro Patuanelli. Ingresso riservato agli operatori del settore L’export dei vini veneti nel 2020 ha raggiunto i 2,24 miliardi di euro Più dell’intera Australia. A inizio 2020 fu uno dei primi eventi a saltare, e cancellare il Vinitaly diede subito il senso della gravità del momento. Sembrava sarebbe stata questione di settimane, mesi al massimo, e invece sono passati 18 mesi prima che Veronafiere riaprisse le porte alla più celebre kermesse del settore.

Fonte, Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.

Il Cartizze La Rivetta è “bollicina dell’anno” del Gambero Rosso Villa Sandi protagonista.
Gli sono stati assegnati “Tre Bicchieri” nella Guida Vini d’Italia 2022 È il primo Valdobbiadene Superiore che stravince da 12 edizioni Il Cartizze La Rivetta è “bollicina dell’anno” del Gambero Rosso Villa Sandi protagonista a Rivetta”, il Cartizze brut di Villa Sandi ottenuto da un singolo vigneto immerso nel cuore dell’area Conegliano-Valdobbiadene, viene per la prima volta premiato come “Bollicina dell’anno” dalla Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso..

Fonte: Tribuna Treviso.

Vigne urbane Parte la caccia ai nuovi spazi – «Il vino di città? È più vicino, caccia agli spazi».
II punto sul progetto al convegno dell’Urban Vineyards Association: «Lo studio sui vitigni del centro è finito, ora le coltivazioni». Per anni ha lavorato insieme a un team dell’azienda Castel di Pugna Ora siamo vicini alla svolta. La vigna urbana protagonista a Siena durante l’incontro che si è svolto ieri nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico.

Fonte, Nazione Siena.

Comitato nazionale vini Dop e lgp Entrano Zari e Salvini.
E stato firmato dal Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli il decreto di nomina dei componenti del Comitato nazionale vini Dop e Igp per il prossimo triennio. Tra loro ci sono Rosanna Zari, esperta nel settore vitivinicolo di qualità in rappresentanza dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali e Giuseppe Salvini della Camera di Siena e Arezzo, in rappresentanza delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.

Fonte: Nazione Siena.

Nasce l’economia da ‘esportazione’.
Produttori valdelsani tra i protagonisti più apprezzati della 32esima edizione di ‘Boccaccesca’ a Certaldo. Quando l’economia non ha confini, soprattutto locali. Succede tra la Valdelsa senese e quella fiorentina, alla ricerca di mercati e opportunità a chilometri quasi zero in territori vicini. Produttori legati al vino e al cibo sono presenti alla edizione numero 23 di ‘Boccaccesca’, la rassegna che celebra il gusto e l’arte del buon vivere, il bello e il buono.

Fonte: Nazione Siena.

Trentodoc: winetasting e masterclass a Lecce.
Un evento per far conoscere Trentodoc, con un winetasting libero e tre masterclass alla presenza di Valentino Tesi e Maurizio Filippi, migliori sommelier d’Italia A.I.S. 2019 e 2016. “Trentodoc in Città Lecce” è l’appuntamento in programma lunedì 18 ottobre, dalle 10 alle 18, all’interno degli spazi del Chiostro dei Domenicani, per una giornata alla scoperta del metodo classico trentino, destinata a operatori e addetti ai lavori.

Fonte, Salento in tasca.

Tre Bicchieri 2022 Gambero Rosso: i pugliesi.
L’anteprima dei vini pugliesi premiati con il massimo punteggio – gli ambìti Tre Bicchieri – dalla Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, mostra una regione in costante crescita dal punto di vista enologico, con ben 46 aziende nella sezione principale della Guida, e ancora in crescita nella produzione d’eccellenza.

Fonte: Salento in tasca.

La Puglia per SlowWine 2022.
2022 93 cantine recensite, 10 Chiocciole, tra cui la new entry. L’Archetipo, 36 Top Wine e 28 video realizzati in vigna e cantina dai collaboratori e accessibili direttamente dalla guida tramite QrCode. Sono questi alcuni dei tratti salienti che l’edizione 2022 di Slow Wine, delinea rispetto alla Puglia.

Fonte: Salento in tasca.

Ottobre in cantina: si lavora al vino nuovo.
La campagna ha i suoi tempi e le sue stagioni e anche tutte le produzioni che ne derivano devono rispettarne le fasi, che hanno come denominatore la cura e la pazienza. Questo riguarda in particolar modo l’uva, il cui ciclo è annuale: dodici mesi scanditi da precise metodologie di allevamento che hanno il loro culmine nella nascita della nuova annata.

Fonte: Salento in tasca.

Calavento Orange, un nuovo vino indisciplinato.
Conti Zecca presenta una nuova referenza che si inserisce nella linea dei Vini del Territorio, in quanto prodotto da uve di Malvasia bianca di Lecce. Il nuovo vino nasce dalla volontà di uscire da schemi e preconcetti, per farsi portavoce di una società in continuo movimento in cui gusti e stili non devono essere necessariamente categorizzati. E’ proprio percorrendo strade alternative che nasce Calavento Orange.

Fonte: Salento in tasca.

Tra i filari del Nizza c’è un angolo di Nord Europa.
Due norvegesi tra i produttori del “Giro” Tra i filari del Nizza cV un angolo di Nord Europa. Un ingegnere nel campo ambientale, lei direttore di banca sono arrivati dalla Norvegia sei anni fa per vivere in collina e «fare i vignaioli». C’è un angolo di Nord Europa tra i produttori che oggi apriranno le porte per il Giro del Nizza: Stein e Hilde, per la prima volta faranno conoscere etichette e cantina della loro azienda «Cascina Collina» di strada Villalta a curiosi e appassionati.

Fonte: Stampa Asti.

Guelfobianco di Biava, tuffo (in barrique) nel passato.
L’etichetta Guelfobianco di Biava, tuffo (in barrique) nel passato Indiscutibilmente è uno dei migliori, per continuità il migliore in assoluto, interpreti del Moscato di Scanno e dei vini passiti in generale (l’Exenthia è un originale fuoriclasse). Ma i vini secchi di Manuel Biava non sono altrettanto entusiasmanti.

Fonte: Corriere della Sera Bergamo e Treviglio.

Tre domande a… Alessandro Piana – «Il nostro vino volano per il turismo Gli arrivi estivi lo confermano».
«II nostro vino volano per il turismo Gli arrivi estivi lo confermano» di Massimo Merluzzi Il vino fa festa. Ci sarà anche la Liguria a Vinitaly, da oggi a martedì la kermesse di maggior importanza nel mondo della viticoltura. A Verona sarà presente l’assessore regionale Alessandro Piana con il quale facciamo il punto della situazione sul settore. Che segnali arrivano? «Abbiamo dedicato grande impegno ed energia per testimoniare i valori della nostra viticoltura.

Fonte: Nazione La Spezia.

A Vinitaly in vetrina i Doc liguri e del Ponente.
Al Vinitaly in vetrina i Doe liguri e del Ponente Ci sono anche i vini liguri e della Riviera di Ponente a fare bella mostra di sé (e a farsi degustare) al Vinitaly in corso a Verona. Da ieri e fino a martedì 19 torna la rassegna principe dell’enologia italiana e lo fa con un’edizione che è di nuovo in presenza. La Special Edition 2021 su invito vede la Liguria tra i protagonisti, grazie a uno stand di 48 metri quadrati al Padiglione 6, interamente realizzato tramite fondi regionali.

Fonte: Stampa Imperia.

Doc e Igt, 12 eccellenze liguri in vetrina al Vinitaly di Verona.
Dal vigneto alla tavola: a Verona una tre giorni per fare il punto sul futuro del vino italiano alla luce dei nuovi trend di consumo Doe e Igt, 12 eccellenze liguri in vetrina al Vinitaly di Verona Le specialità enologiche sono proposte in uno stand al Padiglione 6.

Fonte: Stampa Savona.

«Il momento d’oro della Romagna».
Luciano Zeoli, fattoria Monticino Rosso «II momento d’oro della Romagna» Luciano Zeoli, titolare della Fattoria Monticino Rosso di Imola (nella foto), viaggia verso Roma per l’atteso evento di presentazione dei ‘Tre Bicchieri’ del Gambero Rosso tributati anche ad una parte della sua produzione. Non solo. Ricorre proprio in questi giorni l’anniversario ventennale del suo Codronchio, targato 2001, che incarna il dna e l’essenza dei vigneti di Montecatone.

Fonte: Resto del Carlino Imola.

«Il mercato cambia Noi ci adatteremo».
David Navacchia, tra i titolari della cantina Tre Monti David Navacchia, cantina Tre Monti «II mercato cambia Noi ci adatteremo». E’ un bilancio tutto sommato positivo quello che traccia David Navacchia della Cantina Tre Monti al termine della vendemmia 2021. «Le quantità sono minori del previsto con un calo del 30% rispetto allo scorso anno – spiega -. Una criticità che ha colpito in maniera omogenea tutta Europa.

Fonte: Resto del Carlino Imola.

«Prodotti al top, ma prezzi più alti».
Azienda Agricola Branchini «Prodotti al top, ma prezzi più alti» Le operazioni legate alla vendemmia 2021 sono già tutte in archivio dalle parti dell’azienda agricola Branchini di Toscanella di Dozza. «Un andamento davvero positivo per quanto concerne la qualità della produzione. Uve sane e belle – commenta il titolare Marco Branchini. Note meno liete dal punto di vista dei quantitativi con un calo di produzione del 15% rispetto all’annata passata».

Fonte: Resto del Carlino Imola.

«Vendemmia, l’anno della qualità» – «Vino, produzione in calo ma di qualità».
Registrato un calo della produzione del 15% a causa di grandine e siccità Zinzani: «Grappoli sani, aspettiamoci vini corposi e di alta gradazione» «Vino, produzione in calo ma di qualità» II presidente dell’Enoteca regionale Zinzani e il bilancio della vendemmia: «Aspettiamoci gradazioni elevate, e nei calici grande struttura». «Ho il sentore che le guide in uscita assegneranno ancora più premi alle nostre cantine» Poco meno di due mesi di full immersion tra vigneti e cantine e scocca l’ora dei primi bilanci per la vendemmia 2021.

Fonte: Resto del Carlino Imola.

Export vini, prorogato il termine del bando.
Export vini, prorogato il termine del bando Nuovo decreto dirigenziale della Direzione Agricoltura della Regione che ha rimodulato il bando per misure di sostegno ad aziende del comparto enologico per l’accesso ai fondi di sostegno per l’export, fortemente danneggiato dalla pandemia, e il rilancio delle attività verso l’estero. In particolare, è stato differito il termine di presentazione dei soli progetti annuali, per le motivazioni ivi indicate, che dovranno pervenire entro le ore 16 del 5 novembre 2021.

Fonte: Il Sannio Quotidiano.

Export vino +15% nei primi sette mesi.
Elaborazioni di Ismea e Istat sul 2021. L’ITALIA del vino cavalca appieno la tumultuosa ripresa della domanda mondiale. Complice il rinnovato fascino del brand Italia, grazie anche agli inattesi trionfi in ambito sportivo (Europei di calcio) e musicale (Eurovision song contest), le esportazioni vinicole tricolori hanno registrato a luglio un ulteriore balzo in avanti arrivando a sfiorare i 4 miliardi di euro, valore che rende sempre più a portata di mano il traguardo dei 7 miliardi auspicati a fine anno.

Fonte: Quotidiano del Sud Basilicata.

Ecco i 63 imprenditori premiati Da Tosto a De Cecco, i tributi ai simboli di fedeltà al lavoro.
Sessantatré imprenditori e lavoratori dipendenti delle province di Chieti e Pescara premiati per la dedizione al lavoro. Si è svolta al teatro Marrucino la trentaseiesima edizione del Premio Fedeltà al lavoro e progresso economico: ai 57 riconoscimenti si sono aggiunti i 4 tributi per le imprese più longeve e 2 premi speciali.

Fonte: Centro Chieti Lanciano Vasto.

Pianeta verde – A Verona in mostra la ripartenza del vino.
Bene l’export, bene il mercato interno, qualità spesso ottima. Il vino italiano del 2021 pare andare alla grande. Anche se i motivi di preoccupazione ci sono, e molti. Che comunque sia un momento di quelli da ricordare, gli operatori del comparto lo ammettono. In una recente nota, Ismea e Unione Italiana Vini, ragionando su dati Istat, hanno fatto notare che nei primi sette mesi dell’anno le spedizioni oltre confine sono aumentate del 6% in quantità rispetto allo stesso periodo del 2020, per una crescita del 15% dei corrispettivi.

Fonte: Avvenire.

Riapre il Vinitaly: consumi, uomini sorpassati dalle donne.
Verona, da oggi a martedì Riapre il Vinitaly: consumi, uomini sorpassati dalle donne di Luciano Ferraro Ci sono più consumatrici che consumatori di vino. Lo sostiene una ricerca di Wine Intelligence per l’Osservatorio dell’Unione Italiana Vini. Le donne, secondo la ricerca, rappresentano il 5596 delle persone che sorseggiano abitualmente. L’anno scorso erano 1149%. Un sorpasso reso possibile, stando ai dati raccolti, dalla crescita di wine lover tra le ragazze e le donne dai i8 a135 anni.

Fonte: Corriere della Sera.

Valdobbiadene: non solo Prosecco.
Un territorio da scoprire tra vigneti, città, paesini medievali, pievi, cantine e natura Stefano Passaquindici • In un momento di grande diatriba internazionale tra il nostro Prosecco, famoso in tutto il pianeta, e l’imitazione slovena «Prosek» una visita sulle colline della Valdobbiadene è ancora più interessante per scoprire un mondo fatto di natura, arte, bellezza, lavoro, tradizione che rende chiaro ed evidente l’impossibilità di una imitazione per le mille ragioni che troveremo qui sotto. Le colline della Valdobbiadene sono infatti così belle e «speciali» da essere state iscritte nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità Unesco.

Fonte: Giornale.

Se il vino è “verde’; l’ambiente sorride.
La convinzione che la Green Economy sia una delle chiavi per uscire dalla crisi si sta rafforzando anche in Italia. L’ultimo rapporto Greenitaly 2020 di fondazione Symbola e Unioncamere, che analizza punti di forza e capacità di risposta alla crisi causata dalla pandemia, evidenzia una maggiore resilienza delle imprese italiane green e circolari.

Fonte: La Discussione.

Nel carrello degli italiani la rivincita dei vini buoni.
Giù le bottiglie “primo prezzo” di Lambrusco, Barbera e Bonarda, in crescita di oltre il 40% quelle di Barolo, Sagrantino e Brunello. Strada spianata ai vini buoni. Brunello di Montalcino, Barolo, Nebbiolo, Valpolicella Ripasso: nella grande distribuzione crescono soprattutto le vendite dei vini di qualità a discapito delle bottiglia di fascia bassa che storicamente si collocano sotto i 3,50 euro al litro.

Fonte: Libero Quotidiano.

Il migliore Oltrepò nel “metodo classico” di Alessio Brandolini.
Oggi vi racconto la storia di Alessio Brandolini, un giovane vitivinicoltore dell’Oltrepò Pavese, di San Damiano al Colle, che ha preso l’azienda di famiglia portandola all’ambito traguardo dei Tre Bicchieri 2022 del Gambero Rosso, vinti con il Metodo Classico Rosé Note d’Agosto: color rosa salmone, perlage fine e persistente, naso complesso tra mele, nocciola e frutti rossi; elegante; al palato avvolgente, buona freschezza con un tannino morbido ben equilibrato.

Fonte: Libero Quotidiano.

Le offerte della settimana – Franciacorta alla “Grande i” e Prosecco all’Esselunga.
Gli sconti raggiungono il 50% • Ecco alcune delle offerte più significative sui vini praticate in questi giorni dalle insegne della grande distribuzione. I prezzi indicati si riferiscono tutti a bottiglie da 75 centilitri. Spumante Franciacorta Satèn Docg -50%; euro 10,90 la bottiglia anziché euro 21,90. Prosecco Extra Dry Doc Treviso Gasparetto -50%; euro 3,99 la bottiglia anziché euro 7,99. Spumante Blanc de Blancs Millesimato extra dry Babulle -50%; euro 1,99 la bottiglia anziché euro 3,99. Sagrantino di Montefalco Docg Tenuta Ermelinda -42%; euro 7,99 la bottiglia anziché euro 13,90.

Fonte: Libero Quotidiano.

Intervista a Federico Sboarina. «Il sindaco tiene i vestiti in ufficio».
II primo cittadino di Verona: «La città è ripartita nonostante la pandemia. Ora il bis». «Il Green pass è previsto fino al 31 dicembre, giorno in cui è fissata la fine dello stato d’emergenza. Per cui se i contagi non dovessero salire, non credo che sarebbe fuori luogo ripensare alla certificazione o alle modalità d’uso. Preciso che mi sono vaccinato appena ho potuto, a Verona abbiamo fatto una campagna d’immunizzazione pazzesca, consegnato a domicilio il materiale informativo agli ultra 80enni.

Fonte: Libero Quotidiano.

Vinitaly apre con il ministro Operatori da tutto il mondo – Vinitaly torna oggi in presenza con tre giorni di Special Edition.
Inaugurazione alle 10.30 con il ministro dell’Agricoltura Patuanelli e il presidente del Veneto Zaia Vinitaly torna oggi in presenza con tre giorni di Special Edition Francesut Lorane. Il vino torna protagonista a Verona. Apre oggi Vinitaly Special Edition, iniziativa business e professional che per tre giorni ospiterà nei padiglioni 4, 5 e 6 della fia oltre 400 tra imprese e consorzi e 200 top buyer esteri selezionati da Veronafiere e Ice Agenzia da 35 nazioni, che si sommano a quelli invitati dalle aziende e a quelli a partecipazione diretta.

Fonte: Arena.

Business e formazione tecnologia, olio e cibo.
Wine2Wine, Enolitech e SoIeAgrifood Business e formazione tecnologia, olio e cibo Sarà una «Special Edition», non solamente per Vinitaly. Calendario eccezionale anche per Enolitech, dedicato alle tecnologie perla produzione di vino, olio e birra e SoleAgrifood, la manifestazione di riferimento per l’olio evo, il cibo e la birra artigianale di qualità che, da oggi e fino a martedì, sarà ospitata al padiglione 4.

Fonte: Arena.

Tra gli eventi in scena oggi la premiazione del XIX Concorso Internazionale Sol d’Oro.
In scena masterclass e degustazioni Tra gli eventi in scena oggi la premiazione del XIX Concorso Internazionale Sol d’Oro Ogni giornata di Vinitaly Special Edition propone momenti di approfondimento rivolti agli addetti ai lavori. Vediamo il programma odierno, dopo aver già ricordato, nel testo a fianco, il convegno di apertura e la premiazione per il 25° delle Grandi Degustazioni Canada.

Fonte: Arena.

Rassegna dedicata al mercato.
L’evento ha connotazione esclusivamente business, per operatori italiani ed esteri. Rassegna dedicata al mercato Vinitaly Plus e la App collegata per la fruizione multimediale E completamente dedicata al mercato la special edition di Vinitaly in programma da oggi fino a martedi 19 ottobre presso il quartiere espositivo di Veronafiere. Una manifestazione dalla connotazione esclusivamente business, con contenuti ed eventi per operatori professionali italiani ed esteri attivi nella produzione, vendita, distribuzione e comunicazione del vino.

Fonte: Arena.

Domani convegno organizzato da Vinarius dedicato al futuro delle enoteche italiane.
“L’enoteca dei prossimi 40 anni. Il Vino, il Turismo, ilTerritorio, la Digitalizzazione, l’Artigianato Agroalimentare”, questo il titolo del Convegno che l’Associazione delle Enoteche Italiane, Vinarius, ha organizzando per lunedì 18 ottobre, alle ore 13.00, nell’ambito di Vinitaly Special Edition, uno dei principali appuntamenti in presenza dedicati al vino, in programma a Veronafiere da oggi a martedi 19 ottobre.

Fonte: Arena.

Meritato spazio al vino biologico.
Una tipologia di prodotto sempre più apprezzata e richiesta dai consumatori. Meritato spazio al vino biologico Focus specifico organizzato in collaborazione con BIOLS.EU Negli ultimi 15 anni il vino biologico è passato da nicchia del vasto mercato del vino ad essere il prodotto simbolo di un preciso stile di bere, consolidato nelle abitudini e apprezzato dai wine lover. Se nel 2013 il vino biologico riguardava non più del 2% dei consumatori, nel 2018, secondo un’indagine Nomisma, il 41% dichiarava di aver bevuto biologico in almeno un’occasione.

Fonte: Arena.

Mixology: area speciale dedicata all’arte di creare bevande alcoliche, ma non solo.
Grande novità della manifestazione Mixology: area speciale dedicata all’arte di creare bevande alcoliche, ma non solo Negli ultimi anni l’arte di miscelare selezionando bevande alcoliche e non, compreso il vino, alla ricerca dell’equilibrio perfetto e di un nuovo gusto, ha sedotto professionisti e bartenders, attirando un crescente interesse per il comparto più vivace nella cultura del bere bene. Vinitaly Special Edition ha scelto di dedicare una particolare attenzione alla Mixology, creando una speciale area tematica.

Fonte: Arena.

Le degustazioni da non perdere.
Anche in questa edizione del tutto speciale non possono assolutamente mancare. Le degustazioni da non perdere Grande protagonista la Valpolicella con le sue etichette straordinarie Si parlerà di mercati e si faranno affari, soprattutto, a “Vinitaly Special Edition, ma il vino rimane, comunque, espressione di profumi, colori e sapori da vivere nel calice. Anche in una edizione “speciale” e forzatamente ridotta, rispetto al normale, almeno nei numeri, non mancheranno pertanto le degustazioni da non perdere.

Fonte: Arena.

Mercato del vino e distribuzione moderna Dai nuovi equilibri alle nuove opportunità.
L’appuntamento va in scena domani Mercato del vino e distribuzione moderna Dai nuovi equilibri alle nuove opportunità Si terrà domani, lunedi 18 ottobre, la tradizionale tavola rotonda sul mercato del vino nella Distribuzione Moderna. L’appuntamento è organizzato da Veronafiere, nella seconda giornata di Vinitaly Special Edition, presso la Sala Rossini, al primo piano tra i padiglioni 6 e 7, con inizio alle ore 10.00 (ingresso gratuito). Il titolo di questa edizione della tavola rotonda è ” Il mercato del vino nella Distribuzione Moderna: nuovi equilibri e nuove opportunità'”.

Fonte: Arena

GDO: vendite ancora in crescita.
La tendenza emersa durante il lockdown prosegue, seppur con minore intensità. GDO: vendite ancora in crescita Buoni risultati soprattutto per vini Doc ed Igp e le bollicine La grande distribuzione, come noto, è stata la vera scialuppa di salvataggio dei consumi di vino in Italia nella tempesta della pandemia, con tanti italiani che, nei mesi più duri del lock down, hanno spostato i loro consumi enoici dai ristoranti chiuse alle proprie case, facendo pertanto registrare crescite a doppia cifra negli acquisti di vino allo scaffale.

Fonte: Arena.

Nel sito preistorico di Colombare di Villa ritrovata la vite più antica della Valpolicella.
L’uva era già presente 6300 anni fa Nel sito preistorico di Colombare di Villa ritrovata la vite più antica della Valpolicella Le origini della vite, e quindi dell’uva, risalgono a qualcosa come 200 milioni di anni fa, a quando risalgono i fossili più antichi del genere delle “Ampelidee”, rinvenuti nel Caucaso. Ben più recente, ovviamente, la domesticazione della vite e poi la viticoltura, che inizia intorno al 4.000 a. C. in Mesopotamia, e poi, attraverso i Greci prime e i Romani poi, conquista prima l’Europa e quindi, di pari passo con le scoperte e le colonizzazioni delle terre più remote, il Nuovo ed il Nuovissimo Mondo, le Americhe e l’Oceania.

Fonte: Arena.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di sabato16 ottobre 2021!

L’Oscar di Best Wine Tourism Quattordici cantine da applausi.
Ieri pomeriggio si è tenuta la premiazione in Camera di Commerc o L’Oscar di Best Wine Tourism Quattordici cantine da applausi «Un momento di confronto internazionale per promuovere la nostra produzione Stiamo creando uno strumento per sostenere il turismo veronese in modo integrato» •• Enoturismo veronese da Oscar ieri in Camera di Commercio nella premiazione che ha riconosciuto quattordici sulle 90 cantine in lizza nelle edizioni 2020 e 2021 del concorso Best of Wine Tourism indetto dalla rete internazionale Great Wine Capitals, di cui Verona, unica in Italia, fa parte.

Fonte: Arena.

Veneto, l’export rimbalza e supera il +10%.
L’analisi del Centro studi della Camera di commercio scaligera che ha elaborato i dati dell’Istat del Veneto nei primi sei mesi del 2021 conferma la rimonta Veneto, l’export rimbalza e supera 11+10% L’anno scorso aveva segnato un calo del 3,3% di vendite all’estero con una perdita di 1,1 miliardi dovuta alle limitazioni del canale horeca Usa, Germania e Regno Unito sono i principali mercati di sbocco del vino veneto Exploit della Cina Valeria Zanetti Vino veneto in piena rimonta sui mercati esteri al termine dei primi sei mesi.

Fonte: Arena – Giornale di Vicenza Vinitaly.

Intervista a Giancarlo Moretti Polegato – Il Cartizze è la bollicina dell’anno «Un premio per tutto il territorio».
Il Gambero Rosso esalta Villa Sandi. Moretti Polegato: ora altri investimenti Vino di Antonino Padovese Franciacorta, Trento Doc, Oltrepò Pavese, Asti Spumante. Le zone più vocate ai vini spumanti in Italia si inchinano davanti al Prosecco Superiore. Nella guida «I Vini d’Italia 2022» del Gambero Rosso la il Cartizze Brut La Rivetta ’20 di Villa Sandi ha vinto il premio come «miglior bollicina» dell’anno.

Fonte, Corriere del Veneto Venezia e Mestre.

Brigaldara vince per la sostenibilità Tre Bicchieri a 45 etichette venete.
Alla vigilia del Vinitaly Special Edition il Gambero Rosso pubblica la guida «I Villi d’Italia 2022». «L’investimento che produttori ed enologi hanno compiuto sulla qualità ha detto l’amministratore delegato Luigi Salerno.

Fonte: Corriere del Veneto Venezia e Mestre.

Coldiretti e Consorzio Agrario di Treviso fanno causa al Prosek.
Ad un mese dalla scadenza della possibile opposizione, in sede Ue, al Prosek croato, Coldiretti Treviso e Consorzio Agrario di Treviso. Rompono gli indugi e decidono di scendere in campo insieme per opporsi legalmente alla denominazione del vino croato.

Fonte, Tribuna Treviso.

Il Morellino ‘elettrico’ ha conquistato lo Smau.
II Consorzio di tutela ha vinto l’edizione 2021 del «Premio Innovazione» Decisiva la svolta green realizzata in collaborazione con l’azienda Enel-X. «Orgogliosi di un riconoscimento internazionale così prestigioso». Alla fine il Consorzio di tutela del Morellino di Scansano ce l’ha fatta: si è aggiudicato il premio innovazione allo Smau di Milano.

Fonte: Nazione Grosseto-Livorno.

«Una Doc giovane ma già pronta al decollo».
Maurizio lannantuono racconta l’etichetta simbolo delle Terre di Pisa: «Non vogliamo più essere quelli tra Firenze e Bolgheri». Una Doc giovane, il cui decollo è stato solo temporaneamente rallentato dal Covid. Adesso è il momento di ripartire, a piccoli passi ma con tanta voglia di farsi vedere, conoscere, degustare, assaporare.

Fonte: Nazione Pisa-Pontedera.

II vino è protagonista Ecco le 4 masterclass.
Incontri e degustazioni alla scoperta delle etichette della provincia di Pisa con esperti del settore e sommelier. Ecco come prenotarsi per il week end. Tutti gli appuntamenti sono disponibili al link http://www.pisafood winefestival.it. II vino è uno dei protagonisti indiscussi del «Terre di Pisa Food e Wine Festival 2021» in programma in piazza Vittorio Emanuele.

Fonte, Nazione Pisa-Pontedera.

Sua maestà il vino al centro di quattro degustazioni.
“Terre di Pisa Food G Wine Festival” anche nel segno della produzione vinicola, dal trend delle bollicine al coinvolgimento del nuovo Consorzio Doc Terre di Pisa Roberta Galli. Il vino, con le cantine pisane, è uno dei grandi protagonisti al “Terre di Pisa Food e Wine Festival”. Oggi e domani, il nettare di Bacco sarà al centro di quattro degustazioni presso lo spazio Macc di Pisa.

Fonte: Tirreno Pisa-Pontedera.

Valter Tamburini non ha dubbi «Forte segnale di ripartenza».
È stato Valter Tamburini, il commissario straordinario della Camera di Commercio di Pisa, alla presenza del sindaco, Michele Conti e del presidente della Provincia, Massimiliano Angori, insieme a numerose autorità civili e militari, ad inaugurare, ieri pomeriggio, `Terre di Pisa Food e Wine Festival”, la kermesse enogastronomica, giunta alla sua nona edizione, e che quest’anno, per la prima volta, è ospitata in piazza Vittorio Emanuele.

Fonte: Tirreno Pisa-Pontedera.

Un Negroamaro buono in tutto Anche nel prezzo.
Tra le DOC che hanno come base il Negroamaro, dieci solo nel Salento, quella di Alezio è tra le più piccole, non tanto per la sua estensione territoriale, copre i comuni di Alezio, Sannicola e parte di quelli di Tuglie Gallipoli, quanto perché è rappresentata da pochissimi produttori per essere precisi uno forse due.

Fonte: Corriere del Mezzogiorno Puglia.

Intervista a Gianni Doglia – II viticoltore dell’anno è a Castagnole Lanze – “Ho dedicato la mia barbera più cresca alla storia di tre donne coraggiose”.
Premiato dal Gambero Rosso come “viticoltore dell’anno” “Ho dedicato la mia barbera, più fresca alla storia di tre donne coraggiose”. Gianni Doglia, 51 anni, nato e cresciuto in mezzo ai vigneti di Castagnole Lanze, è il Viticoltore dell’Anno. L’hanno scelto i super esperti di Gambero Rosso per la Guida dei Vini 2022 che oggi e domani viene presentata al Marriott Park Hotel di Roma contestualmente alla consegna dei premi nazionali.

Fonte: Stampa Asti.

Fitto calendario di degustazioni dei famosi vini prodotti a Offida.
Abbinati alle eccellenze della gastronomia locale. “Vinea qualità picena. Degustazioni delle Doc e Docg del Piceno con le eccellenze enogastronomiche del territorio”. È l’iniziativa messa in atto dalla Vinea, in collaborazione con l’Alberghiero di San Benedetto, per l’autunno. L’obiettivo è valorizzare e promuovere i grandi vini dei colli piceni. Prima del 2000, il presidente Vinea, Ido Perozzi, puntava alla valorizzazione dei vitigni autoctoni: pecorino, passerina e Montepulciano.

Fonte: Corriere Adriatico Ascoli Piceno.

I prodotti dell’orto e i vini locali Torna Prossima fermata Piceno.
Il progetto”Prossima fermata Piceno”, finanziato dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Marche all’interno del bando ‘Marche: dalla Vigna alla Tavola’, farà tappa a Centimetro zero, la locanda del terzo settore di Pagliare del Tronto: un modello di ristorazione sociale in cui l’attività è il punto d’arrivo di un progetto molto più ampio che coinvolge la disabilità, l’autoproduzione e il recupero creativo.

Fonte: Corriere Adriatico Ascoli Piceno.

Le cantine possono trainare il turismo Dal vino nasce un’esperienza dei sensi.
Nel secondo appuntamento del progetto “Marche dalla vigna alla tavola” gli abbinamenti con il brodetto. Un grande progetto per promuovere il mondo del Vino di qualità Marchigiano nell’ambito dei canali Horeca, ovvero dei ristoranti, ma che pone basi per una nuova ripartenza. Il percorso eno-gastronomico ideale per la valorizzazione dei vigneti marchigiani e dei prodotti a denominazione di origine controllata e Qm.

Fonte: Corriere Adriatico Ascoli Piceno.

Non solo Sciacchetrà: quelle viti eroiche delle Cinque Terre.
Conclusa la vendemmia sulle spettacolari fasce a picco sul mare Il presidente della Cooperativa. “Qualità oltre le aspettative”. Sono prodotti di versanti scoscesi e di mare: grappoli figli dei terrazzamenti delle Cinque Terre e del salmastro che arriva dalle acque sottostanti. Colture spettacolari strappate a terre tanto belle, quanto difficili ed ingenerose, scampate alle incursioni dei cinghiali e degli animali selvatici, curate con la fatica ed un’arte che affonda le radici nell’antichità.

Fonte: Repubblica Genova.

Turismo Sondrio fa sul serio – Turismo e Olimpiadi Puntare su cibo e vino.
Le strategie di ripresa alla Fiera di Rimini Paesaggio, albergo diffuso e sport gli altri punti ¦ Paesaggio, sport, cultura e prodotti dell’enogastronomia, a partire dal vino, da vivere e assaporare attraverso un approccio ad alta intensità emotiva Punta tutto su questo la trasformazione di Sondrio da città dei servizi a città alpina turistica.

Fonte: La Provincia Settimanale di Sondrio.

Vendemmia, meno quantità e più qualità.
Drocco, presidente del Consorzio: «Ci sono le condizioni per avere ottimi vini» ¦ È entrata nel vivo la vendemmia in Valtellina, da lunedì è iniziata la parte importante della raccolta delle uve, anche se per dovere di cronaca è giusto segnalare che da qualche settimana sono già cominciati i lavori per portare in cantina i grappoli di Nebbiolo e di altri vitigni coltivati nella nostra zona.

Fonte: La Provincia Settimanale di Sondrio.

Il presidente Fontana al centro Riccagioia.
Il presidente della Regione Attilio Fontana sarà lunedì pomeriggio al centro vitivinicolo di Riccagioia per le conclusioni del convegno “Agrievolution” sul futuro dell’agricoltura italiana, promosso da Bayer, uno dei soci partner della fondazione “Riccagioia Agri 5.0”. I relatori: Chiara Tonelli, presidente del comitato scientifico della Fondazione Veronesi, il giornalista Antonio Pascale e Antonio Confalonieri, professore di Agronomia all’universitàdi Milano.

Fonte: Provincia – Pavese.

Vinitaly, da domani i grandi vini italiani in mostra con Coldiretti.
Un esclusivo salone chiamato “Vigneto Italia”, creato da Coldiretti per scoprire la grande biodiversità e l’alta qualità da cui nascono le più prestigiose bottiglie del vino Made in Italy. È quello che aprirà domani alla “Casa Coldiretti” al Vinitaly, che verrà inaugurato alle 9.30 a Verona con il Presidente nazionale Ettore Prandini (padiglione 4 stand D3). Nel giorno di apertura sarà presentato lo studio con la top ten delle denominazioni che hanno avuto il maggior incremento dei consumi.

Fonte: Provincia – Pavese

Viaggio nella viticoltura italiana.
II mondo del vino è in continua evoluzione, sin a oggi attraversato da diverse fasi di crisi e ricrescita, e sempre più italiani si stanno appassionando a questo mondo. In media un italiano su tre segue un corso per approfondire di più le proprie conoscenze, non dimentichiamoci pero delle tantissime persone che si occupano della comunicazione del vino italiano nel mondo attraverso le diverse piattaforme social. Ma qual è la storia della viticoltura italiana?

Fonte: Quotidiano del Sud Irpinia.

Canéna, vitigno autoctono di pianura per un autunnale vino fresco da beva.
Viaggio nel mondo del vino regionale fra denominazioni di origine e vitigni autoctoni. Selezionatore di vini a livello nazionale e internazionale. esperto di vigne e vignaloll. cantine ed etichette. “Canina”, “Canéna”, “Canaiola”, “Canucula” o …”Canica “? Cosa volete bere esattamente? In questo periodo avrete sicuramente sentito questi termini che altro non sono sinonimi, probabilmente di provenienza dialettale o pseudo tale. che identificano uno dei primi vini rossi romagnoli ad essere bevuti.

Fonte: Ravenna & Dintorni.

GiovinBacco torna in centro a Ravenna fra le piazze del Popolo, Garibaldi, Kennedy e Palazzo Rasponi dalle Teste.
Sangiovese in Festa”, la grande manifestazione enologica del Romagna Sangiovese e degli altri vini romagnoli, nel 2021 giunge alla XIX edizione e torna nel cuore di Ravenna. II 29, 30 e 31 ottobre il centro della città per tre giorni diventa teatro del buon vino e del buon cibo di Romagna.

Fonte: Ravenna & Dintorni.

Vino: export +15% nei primi sette mesi.
Corre l’Italia del vino: a luglio le esportazioni hanno continuato la crescita sfiorando i 4 miliardi di euro: per gli esperti di Ismea e Unione Italiana Vini, basandosi su dati Istat, è a portata di mano il traguardo dei 7 miliardi a fine anno. Nei sette mesi le spedizioni sono aumentate del 6% in quantità e del 15% come corrispettivi.

Fonte: Corriere della Sera.

Un sorso di vino.
Datemi una vigna e vi darò un viaggiatore curioso pronto a testare sul posto il nettare degli dei che vi si produce. Tra i Paesi ultimi arrivati nel mondo dell’enoturismo c’è l’India, nella regione di Nashik, ma in Italia – che resta comunque il maggior produttore al mondo con 310.500 aziende vitivinicole – il connubio tra visita in cantina e in vigna e viaggio nel territorio trova uno dei suoi momenti più alti.

Fonte: Giornale Stile.

Gambero Rosso, arriva la 35esima edizione della guida Vini d’Italia.
Un traguardo importante che sarà un’opportunità per analizzare e approfondire lo scenario e le esigenze del comparto vitivinicolo. In occasione della cerimonia di premiazione dei Tre Bicchieri di oggi e domani, due dibattiti per esaminare a che punto siamo e quali sono le prospettive del vino italiano.

Fonte: Italia Oggi.

Cheval Blanc, tengono le grandi.
Jeroboam, imperial, salmanazar e melchior hanno perso in media meno del 5% Cheval Blanc, tengono le grandi di Cesare Pillon La tabella di questa settimana illustra le variazioni di prezzo registrate alle aste tra il 2019 e il 2020-21 cioè prima e dopo la pandemia da Covicl-19, per le bottiglie di Château Cheval Blanc di quattro formati diversi: jeroboam, imperial, salmanazar e melchior.

Fonte: Milano Finanza.

Cantine e birrifici: 2021 effervescente.
E tempo di riconoscimenti di spessore per cantine e birrifici del Nordest, a dimostrare — è il caso di dirlo — vivacità, effervescenza e fermento dei rispettivi settori. Il tutto alla vigilia del Vinitaly Special Edition, in programma dal 17 al 19 ottobre a Verona fiere. La tre giorni, che attende operatori da 35 nazioni, avrà un’area espositiva con oltre 400 aziende, in rappresentanza di tutta la produzione del Belpaese, e si pone l’obiettivo di fare il punto sul futuro del vino italiano, su cui sono necessari approfondimenti e riflessioni.

Fonte: Milano Finanza ed. Nord-Est.

Piccola e smart, torna Vinitaly con un’edizione speciale.
Da domani a Verona La special edition è in programma dal 17 al 19 ottobre. In dimensioni ridotte, è un modo per uscire finalmente dall’apnea del lockdown. 400 aziende, 200 buyer provenienti da 35 nazioni. Un’anteprima in attesa della fiera tradizionale ad aprile 2022 Vittorio Ferla 1 mondo del vino italiano esce da un annus horribilis. Mesi di lockdown hanno pesato enormemente: sia sui produttori, vittime del crollo delle vendite causato dalla chiusura di ristoranti ed enoteche, sia sulle aziende fieristiche, bloccate per mesi e a rischio tracollo.

Fonte: Riformista.

Tavola: nel Veneto Gourmet brillano le stelle di Verona.
Non solo bottiglie e calici: nell’ambito della Vinitaly Special Edition saranno premiati i quaranta ristoranti top della regione. Il punteggio in base ai riconoscimenti delle principali guide gastronomiche Ilaria Donatio Nel corso della Vinitaly Special Edition (Verona, 1719 ottobre 2021) saranno premiati i 40 ristoranti top del Veneto.

Fonte: Riformista.

Non solo Amarone Tutte le sfumature della Valpolicella.
Ripasso, Riserva, Recioto. Ce n’è per tutti I gusti. Le tante miscele di uve selezionate dai produttori favoriscono una grande varietà di versioni. Ma la qualità è sempre molto alta. E il territorio offre anche molto altro: dalle bellezze del paesaggio al patrimonio culturale di Verona Vit. Fer. Dal 17 al 19 ottobre il vino italiano si rimette in cammino con la Special Edition del Vinitaly: sarà la prima occasione per riavviare le relazioni con i buyers Internazionali dopo le restrizioni del lockdown.

Fonte: Riformista.

Vino, una eccellenza italiana ma ai francesi rende di più.
Rating Unicredit Nomisma. L’indice analizza la filiera vitivinicola: tanti primati ma in 20 anni il prezzo medio è passato da 1,88 euro a bottiglia ai 2,84, mentre per i prodotti francesi analoghi da 2,56 a 5 L’obiettivo è valorizzare economico finanziari quali redditi denominazioni meno vita e indebitamento. L’indice che li celebri ma di ottima sintetizza fornisce poi il posiziona qualità come il mento delle singole filiere. Montepulciano d’Abruzzo.

Fonte: Sole 24 Ore Food 24.

Shopping di lusso e vino d’autore nelle strade del centro.
40 Boutique Hanno aderito alla manifestazione Vendemmia di Roma dal 19 al 24 ottobre nelle vie dello shopping di lusso nel cuore storico della Capitale ••• Si rinnova nella Capitale, dal 19 al 24 ottobre, il consueto appuntamento con la «Vendemmia di Roma»: abbinamenti tra vino d’autore e shopping di qualità, in oltre 40 boutique del centro. Molti negozi resteranno aperti per organizzare intrattenimento e promozioni oltre l’orario normale di apertura.

Fonte: Tempo Roma.

Vino, luci e ombre su conti 2020 Società in calo, coop in crescita.
Ricerca del Centro Studi Management DIVino su 539 bilanci. Dati anche in un’app di business intelligence Vino, luci e ombre su conti 2020 Società in calo, coop in crescita Analisi sull’83% delle cantine italiane con ricavi sopra i 3 milioni Castagnetti: «In Toscana e Piemonte il valore aggiunto è più elevato». Tempo di Vinitaly Special Edition (da domani a martedì in fiera), di bilanci e di rilancio.

Fonte: Arena.

In fiera i grappoli del «Vigneto Italia».
Per la prima volta il Vinitaly apre in piena vendemmia con l’esposizione di tutti i grappoli d’Italia portati a Verona dalle diverse regioni nell’esclusivo salone «Vigneto Italia» creato dalla Coldiretti. L’appuntamento è a partire dalle 9.30 di domani nella Casa Coldiretti di fronte all’ingresso del quartiere fieristico (Ingresso Cangrande in viale del Lavoro), nel padiglione 4 stand D3 con il presidente nazionale Ettore Prandini.

Fonte: Arena.

Domani al via la mostra fotografica «Vino oltre il paesaggio».
Domani 17 in occasione di Vinitaly Special Edition 2021 apre la mostra fotografica «Vino. Oltre il paesaggio», realizzata da cinque allievi della scuola f/16 Schule für Fotografie di Berlino, seconda tappa del progetto fotografico di Zenato Academy. «Con Zenato Academy ci siamo posti l’ambizioso progetto di creare un luogo d’incontro dedicato a giovani artisti nel campo della fotografia ed esprimere il nesso tra tradizione vitivinicola e arte fotografica».

Fonte: Arena.

Il vino italiano si rilancia da Verona.
Domani apre l’edizione speciale del Salone internazionale della filiera vitivinicola con le altre manifestazioni Sole Agrifood, Enolitech e Wine2Wine Il vino italiano si rilancia da Verona Oltre 400 aziende, operatori da 35 Paesi: una tre giorni fitta di incontri, confronti e degustazioni. Inaugura il ministro Patuanelli Torna il Vinitaly in periodo autunnale sul finale quasi della vendemmia 2021.

Fonte: Arena – Giornale di Vicenza Vinitaly.

Intervista a Stefano Patuanelli – Patuanelli: «Da qui riparte il comparto vitivinicolo del made in Italy» – Il ministro: «Il mondo del vino riparte da qui».
II rappresentante del dicastero delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli sarà presente domani all’inaugurazione della manifestazione Il ministro: «Il mondo del vino riparte da qui» «La pandemia ha inciso sul settore per la chiusura dei canali Ho.re.ca, come hanno sofferto le fiere. Ora si può cominciare a programmare la promozione» 44 L’Italia è il primo produttore mondiale e il secondo esportatore.

Fonte: Arena – Giornale di Vicenza Vinitaly.

Intervista a Maurizio Danese – Danese: «Edizione 2022 già sold out» Mantovani: «Buyer esteri e qualità» – «Vinitaly 2022 sold out Le fiere sono necessarie».
Danese: «C’è bisogno di eventi fisici con la nuova geografia dell’export: Special edition bussola per gli operatori. Si collabora con le istituzioni». Le manifestazioni fieristiche sono importanti, quanto e più di prima. Lo dicono i sondaggi, lo dimostra il successo degli altri due eventi del comparto organizzati in presenza nel 2021, Vinitaly Opera Wme e la Preview del giugno scorso.

Fonte: Arena – Giornale di Vicenza Vinitaly.

Intervista a Giovanni Mantovani – Mantovani: «Relazioni internazionali, qualità e buyer strategici».
I numeri vanno oltre le aspettative, e sono la cartina di tornasole di una «grandissima attenzione e vivacità verso il vino italiano». Parola di Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere, soddisfatto del percorso intrapreso da Vinitaly in quest’ultimo anno e mezzo, grazie al quale «sono cresciute ulteriormente le nostre relazioni internazionali». Di questo percorso, la Special Edition che inaugura il 17 ottobre è il punto di approdo ma allo stesso tempo l’inizio di un viaggio che porterà all’edizione 2022 di Vinitaly, già sold out.

Fonte: Arena – Giornale di Vicenza Vinitaly.

Export in crescita Mappa vendite nel mondo e strategie di distribuzione – Vino italiano, nuovi record: +36,8% in Cina.
L’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor ha elaborato gli ultimi dati doganali sulle importazioni dei dodici principali mercati mondiali Vino italiano, nuovi record: +36,8% in Cina La crescita complessiva a valore è del 7,1 % sullo stesso periodo 2020, e del 6,8% sul 2019, in regime pre-Covid. Bene anche Germania e Russia Per Denis Pantini, emerge una sorta di «revenge spending» che interessa i vini di fascia medio-alta.

Fonte: Arena – Giornale di Vicenza Vinitaly.

La competitività: il settore vale 13 miliardi.
Unicredit ha affidato a Nomisma la creazione di un indicatore di performance: i risultati saranno presentati nel corso della manifestazione Ira competitività: il settore vale 13 miliardi Con Cdp l’istituto ha inaugurato il Basket bond di filiera, che ha coinvolto le veronesi Masi Agricola e Pasqua e l’azienda Feudi di San Gregorio L’indice è frutto di circa 100 variabili riconducibili a quattro ambiti, che danno conto della redditività ?

Fonte: Arena – Giornale di Vicenza Vinitaly.

Casa Athesis racconta fiera e settore con giornalisti, operatori ed esperti.
Gruppo editoriale Athesis e mondo del vino: un binomio inseparabile e vincente che continua a crescere e regalare soddisfazioni. A Vinitaly Special Edition, Athesis conferma e rinnova la sua presenza in fiera con Casa Athesis. Si tratta di una newsroom che unisce quotidiani, web, tv e radio in un lavoro di cooperazione e professionalità giornalistica dove non mancheranno interviste in diretta, incontri e approfondimenti con i maggiori esperti del mondo del vino, imprenditori e istituzioni.

Fonte: Arena – Giornale di Vicenza Vinitaly.

Biologico, analisi e osservatorio di Uiv Ue, vino dealcolato De Castro: tutela – Il mercato post-Covid: l’analisi in un portale.
Unione italiana vini con Veronafiere vuole fornire strumenti di sviluppo alle imprese: ta presentazione domani alle 15 in sala Rossini Il mercato post-Covid: l’analisi in un portale Una piattaforma utile anche per i Consorzi nel gestire le denominazioni II prodotto italiano deve andare sempre più verso la fascia «premium» Castelletti (Uiv): «È uno strumento che fornisce dati aggiornati per far capire competitor e sbocchi target».

Fonte: Arena – Giornale di Vicenza Vinitaly.

Horeca Italia, una Rete da cinque miliardi.
Martedì 19 in Sala Rossini un convegno per analizzare situazione e prospettive del canale di vendita che comprende Hotel, ristoranti, bar e catering Horeca Italia, una Rete da cinque miliardi II futuro del comparto in una tavola rotonda con i rappresentanti di aziende vitivinicole e del beverage. Coldiretti: nel 2020 cancellati 11,5 miliardi di vini e cibi mai arrivati nei locali Professionalità, La rete raggruppa assortimento, 12 consorzi attivi cultura, servizio in tutta Italia sono temi al centro che rappresentano del dibattito 668 aziende perla ripresa e 406mila esercizi

Fonte: Arena – Giornale di Vicenza Vinitaly.

«Ue e vino dealcolato, norme da modificare».
Martecfi un convegno sul tema delicato entrato nella Pac e che rischia di minare il sistema vitivinicolo Italia e Veneto. Bozza nella nostra regione il 36% dell’export «Ue e vino dealcolato, nonne da modificare» Politica, associazioni e operatori puntano a fare fronte unico: «Bisogna agire uniti per evitare confusioni e che il made in Italy non perda valore» In Veneto si concentra 1136 % dell’esportazione e il 70 % di vendite all’estero e fatto di vini Dop e Igp Fare quadrato.

Fonte: Arena – Giornale di Vicenza Vinitaly.

Focus: mercato Italia, estero e competitor.
Una serie di convegni per fare il punto della situazione nel post-pandemia a partire dalle strategie di distribuzione e posizionamento del made in Italy Focus: mercato Italia, estero e competitor II convegno di apertura sul tema «II vino nel nuovo rating delle filiere agroalimentari»; poi quello sull’export. Gli incontri con Fipe e Vinarius Dopo le mancate vendite nel fuori casa per 1,5 miliardi di euro, si punta a rinsaldare il mercato interno L’ultimo Vinitaly risale al 2019.

Fonte: Arena – Giornale di Vicenza Vinitaly.

Le enoteche tra turismo, territorio e digitale.
L’associazione Vinarius, che riunisce 120 realtà italiane, organizza un incontro lunedì 18 alle 13 sulle prospettive dei prossimi 40 anni del settore Le enoteche tra turismo, territorio e digitale Il presidente Terraneo richiede a tutti gli attori della filiera di definire strumenti concreti. Incontri tra gestori di enoteche e produttori Terraneo: «Siamo Courtney Mundy, responsa- za della formazione e consubileo n o ra ti Italia di Butterfield e Ro- lenza per valorizzare le coinbinson, tour operator canade- petenze dell’enotecario.

Fonte: Arena – Giornale di Vicenza Vinitaly.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di venerdì 15 ottobre 2021!

Raddoppio del fatturato per Zonin 1821 che celebra i due secoli nella viticoltura.
Zonin1821 celebra i suoi primi 200 anni di storia e sette generazioni che tramandano la cultura del vino nel mondo intero. Un percorso caratterizzato da tappe importanti che hanno permesso all’azienda di posizionarsi tra i primi 5 produttori di vino in Italia. La tradizione, l’attenzione al territorio e un forte dinamismo imprenditoriale, potenziato da una serie di acquisizioni avvenute dagli anni 70, hanno portato l’azienda a essere apprezzata e riconosciuta nel panorama internazionale.

Fonte: Gazzettino.

La novità apre il museo del Prosecco: le bollicine di casa ai Soffioni – Un museo e le degustazioni i Soffioni casa del Prosecco.
Al piano terra le migliori etichette del territorio, al primo un tuffo nella storia delle bollicine. Apertura entro l’anno. Il museo del Prosecco? Presto ai Soffioni. E in una formula sperimentale che mescolerà degustazione e visita. Una proseccheria al piano terra, con annesso museo al primo piano. Punto base per turisti e appassionati, o per chi semplicemente intenda approfondire la storia delle preziose bollicine.

Fonte: Gazzettino Treviso.

I vini col fondo, gli imprevedibili.
Domenica a Santa Lucia di Piave torna “Inconfondibile” in esposizione 52 produttori: «Bianchi e rossi ancestrali» I vini col fondo, gli imprevedibili. «In questi vini non esistono leggi assolute. Sono esseri viventi, al pari di creature umane. Riescono come riescono: imprevedibili, vari, capricciosi. Il loro bello, e il loro buono». Nel suo insolito viaggio italiano alla ricerca dei vini genuini raccontati in “Vino al vino”, Mario Soldati nel 1969 ci ha forse regalato la più appropriata definizione dei vini ancestrali, a cui è dedicato “Inconfondibile”, Festival dei vini col fondo.

Fonte, Gazzettino Treviso.

Prosecco Bar Bottega in stazione a Napoli «Quattro aperture».
Bottega, l’azienda formata dai tre fratelli Sandro, Stefano e Barbara con il quartier generale a Villa Rosina, a Bibano di Godega Sant’Urbano, ha aperto un altro Prosecco Bar nella Food Hall della stazione di Napoli Centrale. Il primo nelle stazioni più frequentate d’Italia. L’apertura del nuovo bar-ristorante è frutto dell’accordo che i fratelli Bottega, attualmente con 175 dipendenti, ha firmato con Grandi Stazioni.

Fonte: Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.

Sfida Italia-Svizzera pure sul Prosecco fondi di investimento a caccia di vigneti.
Stefano Zanette (Consorzio Doc): «Gli investitori stranieri cercano soprattutto i brand più blasonati Ci sono dei rischi, inutile negarlo. Occorre che almeno la regia delle cantine resti nel nostro Paese». Eccoli di nuovo gli investitori stranieri, tedeschi e svizzeri in particolare. Hanno già acquisito una parte delle quote di una delle più blasonate case spumantistiche delle colline Unesco, con produzioni sia di Prosecco Docg che Doc.

Fonte, Tribuna Treviso.

Montecucco, un’annata Doc. Poco vino, ma di grande qualità.
II presidente Basile è certo «Andiamo verso prodotti da lungo invecchiamento». Si è conclusa la vendemmia anche per il Montecucco, con la raccolta del Sangiovese allevato nelle aree più alte della Denominazione. Poca uva, è certo – con una diminuzione media pari al 20/25% sul 2020 causata dall’andamento altalenante di questa stagione produttiva – ma il Sangiovese arrivato in cantina è a dir poco eccellente.

Fonte: Nazione Grosseto-Livorno.

Il vigneto toscano più alto danneggiato dai cinghiali.
Gli animali hanno colpito la proprietà del presidente di Coldiretti Andrea Elmi Dei 15 quintali di uva Riesling previsti sono rimaste appena otto cassette L’associazione chiede per l’ennesima volta misure straordinarie contro i predatori. Sarà un vino ricercato il Riesling toscano del 2021. Perché è buono, ma anche perché sarà difficile da trovare.

Fonte: Tirreno Lucca.

Piu’ fermentazione per il vino.
La vendemmia in pieno svolgimento conferma il ruolo centrale della Puglia nel panorama vitivinicolo nazionale, con stime di previsione per il 2021 pari ad una produzione nella nostra regione di circa 8,5 milioni di ettolitri tra vini e mosti, al secondo posto in Italia. Resta immutato il primato della Puglia nella produzione e nella disponibilità di mosti e dei cosiddetti vini comuni e tavola – pari al 75% della produzione vinicola pugliese.

Fonte, Mattino Puglia e Basilicata.

Turismo online, Piemonte primo nell’offerta enogastronomica 2021.
Sbaragliati Campania e Alto Adige Turismo online, Piemonte primo nell’offerta enogastronomica 2021 ¦ Il Piemonte primo tra le regioni con le migliori recensioni online sull’offerta enogastronomica nel 2021. A decretarlo l’ultima edizione del TTG Travel Experience di Rimini, la più importante fiera del turismo B2B in Italia. La nostra regione è risultata vincitrice della sesta edizione di Italia Destinazione Digitale, primo e unico premio nazionale dedicato alle destinazioni turistiche italiane che nell’ultimo anno hanno registrato le migliori performance online.

Fonte: Giornale del Piemonte e della Liguria.

Il microclima fa miracoli Un’ottima annata.
Produzione in calo del 20 per cento ma qualità eccezionale II microclima fa miracoli Un’ottima annata di Andrea Bagatta Una grande vendemmia, in calo nella quantità con punte di -20 per cento di prodotto finito, ma con una qualità ancora una volta elevata, come capita ormai da anni grazie al microclima della collina di San Colombano. Questa stagione però comporterà ancora più attenzione nei processi di vinificazione e in generale nel lavoro di cantina sui vini rossi.

Fonte: Cittadino di Lodi.

Botter-Mondodelvino vuole la leadership «Shopping in Italia e presenza all’estero».
L’ad Massimo Romani: «Quest’anno crescita del 15°ío e fatturato a quota 400 milioni, vogliamo fare acquisizioni» Botter-Mondodelvino vuole la leadership «Shopping in Italia e presenza all’estero». Botter-Mondodelvino è pronto a conquistare la leadership del mercato, consolidando la base produttiva, il portafoglio di offerta e scommettendo su territori in cui non è presente.

Fonte: Cittadino di Lodi.

II Consorzio San Colombano Doc presente al Vinitaly Special Edition.
Da domenica 17 si tiene la storica fiera del vino di Verona, ma solo per gli operatori II Consorzio San Colombano Doc presente al Vinitaly Special Edition La community italiana del vino si ritrova a Verona da domenica 17 a martedì 19 per un’edizione speciale di Vinitaly, aperta solo agli operatori del settore, su invito nominale. Dopo la sosta forzata causa Covid, Vinitaly Special Edition sancisce il ritorno in presenza degli incontri B2B per la filiera del vino, e anche San Colombano sarà presente.

Fonte: Tribuna Treviso.

Le vigne come gallerie d’arte grazie a “Poderi di San Pietro”.
Alcuni vini di “Poderi di San Pietro” Le vigne come gallerie d’arte grazie a “Poderi di San Pietro” Una mostra d’arte in mezzo alle vigne, con degustazione annessa. Il suggestivo accostamento va in scena domenica pomeriggio tra le viti della Poderi di San Pietro, nel vigneto all’incrocio tra via Capra e via Chiavaroli, sulla collina di San Colombano, già location degli appuntamenti enoturistici della cantina banina la primavera e l’estate scorse.

Fonte: Cittadino di Lodi.

Maura Gigatti vince il premio Sommelier.
Il concorso nazionale per eleggere il miglior Sommelier di vermentino. Si è svolta, lo scorso 11 ottobre, all’ex Convento dell’Annunziata l’ottava edizione del concorso nazionale Trofeo miglior sommelier del Vermentino, organizzata dall’Associazione italiana sommelier della Liguria. A vincere il titolo è l’emiliana Maura Gigatti, premiata dal presidente di Ais Liguria.

Fonte: Nuovo Levante.

II Moscatello di Taggia diventa eccellenza mondiale.
«Nettare degli dei, Vino dei Papi, Vino dei Re». Si sprecano gli appellativi altisonanti per il Moscatello di Taggia che, da oggi, può fregiarsi anche delle Medaglie d’Oro assegnate, in occasione del concorso enologico «Mondial des Vins Extrêmes», alla varietà Passito dell’azienda Agricola Mammoliti di Ceriana e alla varietà Vendemmia Tardiva dell’azienda Da Parodi di Castellaro. La manifestazione enologica, organizzata dal Cervim, con il patrocinio dell’OIV è l’unica a livello mondiale dedicata ai vini prodotti in zone caratterizzate da viticolture eroiche.

Fonte: Secolo XIX Imperia.

Vitigno vecchio di cinque secoli. La caccia agli ultimi esemplari.
Vitigno vecchio di cinque secoli La caccia agli ultimi esemplari Se c’è una cosa che non manca alla Liguria di Ponente, e in particolare alle Valli Armea e Argentina, è il fatto di riuscire ad abbinare la tradizione, soprattutto in campo enogastronomico, alla capacità di stupire. Un esempio recente, in questo senso, è dato dal Moscatello di Taggia, vino riscoperto in epoca recente ma capace, oltre cinque secoli fa, di conquistare il gusto e le mense di tutta Europa.

Fonte: Stampa Imperia.

Vendemmia in boutique È festa tra vino e moda.
Dal 19 al 24 ottobre cocktail e degustazioni in Centro • • Passaggio di testimone tra «La Vendemmia» di Milano fino a domenica nel Quadrillatero della moda e la stessa manifestazione che si terrà nella Capitale dal 19 al 24 ottobre: abbinamenti tra vino d’autore e shopping di quailtà, in oltre 4o boutique del Centro. «Non ci siamo mai fermati, nemmeno lo scorso anno facendo lo slalom tra aperture e chiusure dovute alla pandemia.

Fonte: Corriere della Sera Roma.

Ein prosit, chef stellati nella capitale del gusto.
Per cinque giorni la città ospiterà la crema della gastronomia italiana e proporrà cene gourmet, degustazioni e incontri per rilanciare la cucina tricolore nel mondo. Settanta eventi in cinque giorni, 25 giovani chef italiani di fama internazionale, degustazioni guidate, laboratori dei sapori e cene stellate: Udine torna al centro dell’alta enogastronomia con la 22′ edizione di “Ein Prosit”, che animerà la città dal 20 al 24 ottobre. Organizzata dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, con il sostegno della Regione Fvg, di Promo Turismo Fvg, del Comune di Udine e della Fondazione Friuli.

Fonte: Gazzettino Friuli.

Pasqua, arte e creatività con l’installazione «Falling Dreams».
Vinitaly, alle Gallerie Mercatali Pasqua, arte e creatività con l’installazione «Falling Dreams» vonoaA Una cascata di nuvole alta sei metri che produce un paesaggio sospeso e fluttuante. Chi avrà la possibilità di andare alle Gallerie Mercatali di Verona lunedì e martedì avrà potrà ammirare l’installazione «Falling Dreams» del collettivo artistico romano None. Con questa installazione si conclude un progetto quinquennale di una storica casa vinicola veronese, Pasqua vigneti e cantine.

Fonte: Corriere di Verona.

La ripartenza, ecco Vinitaly Special edition – Business e vino, il ritorno in fiera – Le due sfide da vincere per la ripartenza – Le due sfide da cui ripartire.
La Special edition del Vinitaly è il segno della ripartenza. Arriva dopo due anni di sosta forzata, dopo un periodo cupo in cui il vino italiano ha perso almeno 1,5 miliardi nel mercato interno. E una iniziativa unica e straordinaria. Quello che si aprirà nel weekend a Verona sarà un grande salotto per operatori. E non per il pubblico, atteso invece all’edizione tradizionale, che si terrà dal io al 13 aprile 2022.

Fonte: Corriere di Verona.

Intervista a Elvira Bortolomiol – Lady Prosecco.
«Sarà emozionante rivedere colleghi e amici in una fiera per programmare H futuro» Gli eventi in presenza «Nessuno strumento digitale per quanto efficace può sostituire la relazione diretta» Gli obiettivi Chi è «Lavoriamo tutti per aumentare gli ettari coltivati con metodo biologico» di Antonino Padovese per Elvira Bortolomiol, alla guida di una storica azienda del Conegliano Valdobbiadene insieme alle sorelle, questa sarà la prima edizione del Vinitaly, anche se in versione «special edition», nella nuova veste istituzionale.

Fonte: Corriere di Verona.

Intervista a Giovanni Mantovani – «Una nuova finestra per il mondo del vino».
II direttore di Veronafiere Mantovani e la genesi della rassegna: «II mercato ha risposto bene» «Una nuova finestra per il mondo del vino» di Alessio Corazza Vinitaly Special Edition sarà un evento unico e irripetibile. Figlio dei tempi che stiamo vivendo e della volontà di metterci alle spalle una pandemia che, tra le altre cose, ha bloccato tutte le manifestazioni fieristiche.

Fonte: Corriere di Verona.

Degustazioni, seminari e appuntamenti business.
Tre i padiglioni in fiera, 400 aziende e 150 buyer dall’estero In agenda anche Enolitech, Sole Agrifood e Wine2Wine Degustazioni, seminari e appuntamenti Business La parola d’ordine è «ripartenza» per un comparto, quello del vino italiano che, dopo un 2020 da lacrime e sangue chiuso a 6,3 miliardi di euro con una perdita a valore del 2,3% sul 2019, rialza la testa e riprende a marciare spedito.

Fonte: Corriere di Verona.

Vinitaly, l’edizione del rilancio «Ma la data scelta non aiuta».
L’evento in un appuntamento speciale: ›Tra gli addetti ai lavori spunta qualche critica: così riparte la valorizzazione del vino «Vendemmia appena finita, periodo non ideale». C’è un anno e mezzo di “quaresima” da recuperare, e troppa voglia di riprendere contatti, scambi, collaborazioni, rivedere gli amici che arrivano dall’estero, progettare il futuro.

Fonte: Nuovo Quotidiano di Puglia.

Il Primitivo pronto a conquistare Verona.
Un vero e proprio V-Day, con il Primitivo di Manduria che si appresta a conquistare Verona sbarcando in forze sulle “coste” della manifestazione enologica più importante d’Italia. Nella special edition del Vinitaly in programma da domenica a martedì in Veneto – nel Padiglione 4, stand 7- area F2 – saranno infatti ben 41 le etichette che si potranno avvalere della forza gustativa della principale Dop di Puglia: tutto questo grazie alle cure del Consorzio di tutela.

Fonte: Nuovo Quotidiano di Puglia.

Il gusto degli affari.
Lo chef stellato Massimo Rottura e Maroo Bizzari, presidente e oeo Gucci. Sopra, da sinistra. Gucci Osteria a Firenze e a Los Angeles. Marco and Massimo Bottura. the chef who gave his name to the three restaurants: Osteria In Florence. In Los Angeles (above right) and Manna. Nel mondo del marketing si chiama brand extension. Nel mondo del lifestyle, e del lusso, si traduce in operazione di successo.

Fonte: MF Gentleman.

È Luca Formentini il vignaiolo più verde.
Produttore e musicista, da un pacchetto di corde per chitarra ha tratto l’ispirazione per un “Vino” senza lieviti, solfiti aggiunti e filtrazione Ogni scelta in campagna e tra le botti, su come allevare le viti e usare i loro frutti, non ha a che fare solo con la qualità del vino, ma anche con la coscienza di abitare in un ambiente che ha bisogno di essere salvaguardato.

Fonte: Corriere della Sera 7.

I migliori “Vini Pop”.
Le 50 o top davon lé Potete trovarle a meno di 15 eur6 Vince un Chianti Classico, davanti a un’icona della Franciacorta. Sul podio anche un bianco orgoglio del Veneto di Pier Bergoezl i può bere bene senza spendere molto? A questa semplice domanda, noi di Gamma Golosa rispondiamo con un sì convinto e da 8 anni dedichiamo ii premio “Vino Pop”, che seleziona per voi le migliori 50 bottiglie italiane sotto i 15 euro.

Fonte: Gazzetta dello Sport.

Barolo en primeur All’asta 300 barrique.
Si svolgerà il 30 ottobre al Castello di Grinzane l’evento Barolo en Primeur, gara solidale organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, insieme con la Fondazione CRC Donare e in collaborazione con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. Si tratta di un’asta di beneficenza battuta da Christie’s in contemporanea con New York nel corso della quale saranno «battute» 15 barrique di Barolo Gustava ancora in affinamento.

Fonte: Giornale.

La vite è meravigliosa – Lvnae, Vermentino longevo.
Il Vermentino, vino secco e sottile per definizione, sfidare il tempo? Se l’è chiesto la famiglia Bosoni, titolare della cantina Lvnae, sui Colli di Luni, nella Liguria che si incastra tra la Toscana e l’Emilia. Qualche giorno fa ha radunato un po’ di noi giornalisti per far assaggiare loro dieci anni di Numero Chiuso, il Vermentino nato nel 2008 con l’idea di esprimere le sfumature dei differenti suoli delle diverse stagioni, ma anche di resistere agli oltraggi degli anni.

Fonte: Giornale.

Intervista a Pierangelo Boatti – «Gasp è un Barolo, Sarri un Amarone».
Pierangelo Boatti, dell’azienda Monsupello, tra vino e calcio «Gasp è un Barolo, Sarri un Amarone» «Forniamo l’Atalanta e c’è in progetto un accordo con la Lazio. Ma io sono interista» • Pierangelo Boatti, complimenti. L’azienda Monsupello fornirà all’Atalanta, per la stagione 2021-2022, numerose bottiglie di Monsupello Brut Metodo Classico per una serie di eventi sponsor. «Un’etichetta vincente dalla terra del Pinot nero per una squadra spettacolare: il Monsupello Brut è stato premiato dalle guide del 2022 (Gambero Rosso con i Tre Bicchieri; Merano Wine Festival, Top Wine della guida Slow Wine, 93 punti su Doctor Wine e Vmibuoni d’Italia).

Fonte: Libero Quotidiano.

L’analisi – La necessità d’iniziare a fare sistema.
I più ottimisti lo avevano previsto persino nei mesi più bui del lockdown, quando i ristoranti erano lunghe fila di saracinesche abbassate e cumuli di sedie accatastate negli spazi esterni deserti: quando si ripartirà il vino beneficerà della revenge spending. Una riscossa che è arrivata con vendite oggi a doppia cifra registrate da tutte le principali cantine italiane. Una ripartenza robusta e che ha lasciato il segno sui listini delle uve in rialzo in Italia già dagli inizi della vendemmia 2021.

Fonte: Sole 24 Ore.

Vinitaly fa la prova generale del pieno ritorno di primavera.
La Special Edition Aperta ai soli operatori Quattrocento cantine espositrici, zoo buyer stranieri, un pubblico composto di soli addetti ai lavori. Vinitaly Special edition, lo hanno chiamato. Quella che si apre domenica alla fiera di Verona sarà infatti solo una tappa intermedia del percorso di avvicinamento alla 54esima edizione del Vinitaly vero e proprio, prevista per il 2022, come di consueto ad aprile, dal 10 al 13.

Fonte: Sole 24 Ore.

Il vino vede un anno record per le vendite all’estero.
La tendenza. L’export avviato a superare la quota di sette miliardi, ma sul settore pesano ancora le chiusure di bar e ristoranti durante la pandemia Micaela Cappellini Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere, lo ha definito un «anno storico», questo 2021, in cui l’export italiano di vini dovrebbe sfondare il tetto dei 7 miliardi di euro. Un vero anno d’oro per il made in Italy, se si considera che l’agroalimentare in generale dovrebbe a sua volta superare la soglia dei 5o miliardi di esportazioni.

Fonte: Sole 24 Ore.

Intervista a Guglielmo Miani – Milano sotto le stelle.
Potrebbe essere il protagonista di uno dei romanzi di Francis Scott Fitzgerald. Elegante, amante del bello, misterioso quanto basta. Così è Guglielmo Miani, classe 1976, ceo del brand Larusmiani. E, dal 2010, anche presidente del Monte Napoleone District, associazione che, grazie a lui, è riuscita a mettere insieme oltre 150 global brand del lusso, con lo scopo di organizzare eventi internazionali per promuovere il Quadrilatero della moda meneghina.

Fonte: MF Gentleman.

Intervista ad Andrea Amoruso Manzari – Un format vincente.
Tutto pronto per l’appuntamento esclusivo che abbina il buon gusto all’esperienza condivisa tra vino e moda. Dal 18 al 24 ottobre andrà in scena La Vendemmia di Roma. Una manifestazione che coinvolgerà il centro della Capitale e che dal 2017 ripropone il format della milanese Vendemmia Monte Napoleone District.

Fonte: MF Gentleman.

Intese di qualità.
Abiti da sogno e vini d’autore, Champagne e gioielli in una sintesi ideale fra le migliori eccellenze italiane: bere e vestire. Degustare lentamente un bicchiere magari confrontando in controluce il colore di un grande rosso e quello di uno sfavillante anello di rubini e brillanti.

Fonte: MF Gentleman.

Battute generose.
De Lorenzo, managing director Italy Chnstie’s mentre batte l’asta. Tra gli appuntamenti più attesi dell’evento Vendemmia Monte Napoleone District, il 12 ottobre, si svolge al Principe di Savoia l’asta benefica battuta da Christie’s e organizzata dal Comitato Grandi Cru d’Italia a favore di Dynamo Camp, l’Onlus che, attiva da 15 anni in un’oasi WWF in Toscana, offre programmi di Terapia Ricreativa a ragazzi affetti da patologie gravi e alle loro famiglie.

Fonte: MF Gentleman.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di giovedì 14 ottobre 2021!

Gruppo Athesis e mondo del vino La partnership.
Da domenica N Sempre più salda e vincente la partnership tra Gruppo editoriale Athesis e mondo del vino. A pochi giorni dall’inizio di Vinitaly Special Edition, da domenica a martedì negli spazi di Veronafiere dove si daranno appuntamento i principali player del vitivinicolo italiano, Athesis rinnova la presenza in fiera con Casa Athesis, che mette a sistema i contributi dei giornalisti di quotidiani.

Fonte: Arena.

Il lambrusco resta il più venduto tra i vini italiani e cresce il valore.
Sono 15 i milioni di litri commercializzati nella distribuzione Volumi per 48 milioni di euro. Mercato aumentato del 2% Ricerca In per Vinilaly Special Edition in programma da domenica a martedì Gianluca Pedrazzi Ancora il più venduto sugli scaffali dei grandi supermercati ma non solo. Anche nel dettaglio. Unendo leggerezza alla crescente qualità e al prezzo. Il Lambrusco resta in “pole” nella classifica dei vini più venduti della penisola. Anche se le vendite nella Distribuzione Moderna si stanno assestando, dopo il boom del 2020.

Fonte: Gazzetta di Modena.

Champagne Experience Oltre seimila visitatori «Il bilancio è positivo».
Sono stati oltre 6.000 (tra espositori, operatori del settore e appassionati) i visitatori della quarta edizione di Champagne Experience, manifestazione dedicata alle celebri bollicine francesi e che si è svolta nei padiglioni di Modena Fiere nei giorni scorsi, organizzata da Società Excellence. «Siamo davvero orgogliosi di aver potuto organizzare Champagne Experience in presenza, come da tradizione – commenta Lorenzo Righi, direttore di Società Excellence.

Fonte, Gazzetta di Modena.

Rallenta la crescita nelle vendite di vini dopo il boom 2020.
Aumento del 2% nei primi 9 mesi I Vini veneti sono tra i più venduti. Dopo il boom del 2020, le vendite dei vini nella Distribuzione Moderna si stanno assestando quest’anno su valori nel complesso più contenuti. I numeri restano positivi, ma fanno registrare un progressivo riequilibrio, conseguenza della condizione di relativa normalità indotta dai vaccini e quindi della ritrovata libertà di consumare fuori casa, di maggiori presenze nei luoghi di lavoro e di una minore spesa per i consumi casalinghi.

Fonte: Giornale di Vicenza.

Godiamoci il gusto del futuro.
In principio c’è stata la ripartenza frenetica oggi raccontiamo un mondo consapevole che ha idee precise e cerca qualità e non quantità Il trionfo della cucina danese ai 5Obest è un archetipo. Parla di visione, orgoglio e del sostegno di un’intera comunità. Abbiamo cominciato da Cibus, poi Cheese, Identità Golose e ora Vinitaly e Tutto food e la Milano Wine Week. Siamo già senza fiato.

Fonte, Gusto.

Il viaggio del vino in 12 assaggi.
Le nuove sfide? Ecco le opinioni dei produttori Cinelli Colombini, Catena Zapata, Cvetié, Incisa della Rocchetta, Martinetti, Planta, Ricasoli, Zonin, dellattore-vignaiolo Tognazzi, dei vigneron Paillard e Taittinger, e della Master of wine. Il comparto vino italiano sta facendo una netta sterzata verso la sostenibilità scegliendo il bio/ biodinamico e comportamenti virtuosi quali l’uso di bottiglie leggere anche sulle premium, il risparmio energetico e l’uso di imballaggi riciclati.

Fonte: Gusto.

Noi brindiamo – Natura, gusto e turismo: il vino torna a volare.
Vendemmie e cantine riconquistano i turisti internazionali Natura, gusto • e turismo: il vino torna a volare L’export supera i livelli pre Covid: +8,5 % nei primi sette mesi dell’anno rispetto al 2019. Pantini (Wine Monitor): è l’ora di puntare sul serio sulla Cina. Bella la vendemmia, meno volumi ma di qualità. I consumatori cercano leggerezza e piacevolezza nel bicchiere.

Fonte: Gusto.

Intervista a Giovanni Mantovani – Sempre più business ecco il nuovo Vinitaly.
Il direttore generale Mantovani: una special edition ricca di novità, a partire dall’area mixology. E dall’anno prossimo un calendario di eventi di filiera mirati, con format differenti. Al governo chiediamo di creare una rete di promozione delle grandi fiere italiane. Più business, uno sguardo più attento ai mercati internazionali, alle sinergie.

Fonte, Gusto.

Intervista a Albiera Antinori – Cavalli, libri, arte la vigna è poesia.
«In Chianti Classico stiamo rinnovando vigneti e cantina. E contro il riscaldamento climatico vini meno alcolici e minore impatto del legno sul Sangiovese: deve solo dare supporto». Le passeggiate a cavallo nella campagna chiantigiana, le chiacchierate con i figli Verdiana e Vittorio, l’amore per i Riesling. E quella passione per l’arte che da ragazza l’aveva portata a desiderare di diventare architetta.

Fonte: Gusto.

Borghi, bici, bianchi il lato “b” della Puglia.
Pigiare l’uva nelle cantine, passeggiare nei magici paesini dell’entroterra, degustare vini inediti non più solo rossi: il tacco della penisola conquista col suo calore. Una leggera flessione sulla quantità ma, soprattutto, grande qualità. In questa vendemmia 2021, la Puglia stima risultati interessanti in termini di produzione e- più in generale- di appeal per gli enoappassionati.

Fonte: Gusto.

Botter-Mondodelvino vuole la leadership «Shopping in Italia e presenza all’estero».
L’ad Massimo Romani: «Quest’anno crescita del 15°ío e fatturato a quota 400 milioni, vogliamo fare acquisizioni» Botter-Mondodelvino vuole la leadership «Shopping in Italia e presenza all’estero». Botter-Mondodelvino è pronto a conquistare la leadership del mercato, consolidando la base produttiva, il portafoglio di offerta e scommettendo su territori in cui non è presente.

Fonte: Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.

Investitori da mezza Europa il Prosecco parla pure “foresto”.
Sono arrivate tante aziende da Svizzera, Francia, Germania e Inghilterra II caso della cantina “Bacio della Luna” di Vidor, nata dopo un fallimento. I fondi di investimento stranieri, sia statunitensi che europei, ma perfino italiani, hanno adocchiato le colline del prosecco docg. Non tanto perché sono di rara bellezza, quanto per i brand che presentano i vigneti ma soprattutto le cantine.

Fonte: Tribuna Treviso.

Il Delta terra ideale anche per produrre vino.
Parla Giorgio Uccellatori, titolare con il fratello e la mamma della “Ca’ Vendramin” II Delta terra ideale anche per produrre vino. Ma chi ha detto che nel Delta del Po non si può produrre vino? A smentire questo luogo comune ci ha pensato Giorgio Uccellatori, titolare con il fratello Dino e la mamma Carla Vittoria della nota azienda agricola Ca’ Vendramin, in cui si coltivano riso Igp, cereali, orzo e luppolo per la produzione di birra artigianale e adesso anche vigneti.

Fonte: Voce di Rovigo.

Nuovo presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo.
Francesco Delle Grottaglie, presidente della cantina sociale Cantolio, è il nuovo presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria Cinquantasette anni appena compiuti, è di Erchie. La nomina è avvenuta a parte del nuovo Consiglio di Amministrazione che ha affidato, all’unanimità, al presidente della nota azienda manduriana il prestigioso compito di condurre il Consorzio attraverso le sfide di un mercato, come quello del vino, sempre più sempre più proiettato in una dimensione di concorrenza globale.

Fonte: Taranto Buonasera.

Le vendite online del Gavi sono affidate agli esperti “Investiremo molto sul web”.
Ci si appoggia a portali esterni all’azienda per non gestire il proprio shop. I produttori del Gavi docg utilizzano l’e-commerce, quasi tutte appoggiandosi a piattaforme esterne. Con la crisi causata dalla pandemia il mondo del vino ha dovuto accelerare verso la digitalizzazione del suo rapporto con i consumatori che, vista l’impossibilità di recarsi in cantina o rapportarsi con gli agenti di vendita, si stanno orientando ancora online.

Fonte: Stampa Alessandria.

Promozione e investimenti in cantina.
Disponibili oltre 3 milioni. Il direttore di Imt, Mazzoni: «Decisivo sostegno da Carloni» 0ltre tre milioni di euro perla promozione e gli investimenti in cantina. Sono i numeri messi a disposizione dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Marche attraverso l’approvazione dei bandi per la promozione Ocm vino nei Paesi terzi (1,8 milioni di euro) e Pns (Programma Nazionale di Sostegno del settore vino) relativo agli investimenti in cantina (2 milioni di euro).

Fonte: Corriere Adriatico Ancona.

Dai ristoranti alle aziende agricole «Le donne del vino nelle Marche».
Viaggio nelle eccellenze della regione: ecco tutti gli appuntamenti Dai ristoranti alle aziende agricole «Le donne del vino nelle Marche». «Attraverso il vino di altissima qualità possiamo far conoscere la regione, valorizzando quanto lasciato dalle generazioni passate». Lo ha detto Mirco Carloni, vicepresidente e assessore regionale all’agricoltura, alla conferenza stampa di «Marche femminile plurale», progetto finanziato dalla Regione attraverso il bando «Marche dalla vigna alla tavola».

Fonte: Resto del Carlino Macerata.

Montecalvo, appuntamento dedicato al vino.
Bottiglie d’eccellenza Un viaggio attraverso i magnifici sapori della nostra tradizione Torna «Marche dalla vigna alla Tavola» con «4 Cantine per La Vigna», nell’omonimo ristorante di Montecalvo in Foglia la Vigna. L’appuntamento è venerdì 15 ottobre al ristorante pizzeria «La Vigna» di Montecalvo in Foglia alle 20.15 che ospiterà la degustazione all’interno dell’iniziativa di Marche Experience Eccellenze a Tavola, dopo l’appuntamento del 17 settembre all’Harmony di Sassocorvaro.

Fonte: Resto del Carlino Pesaro.

Dalla vigna alla tavola Quando il sapore è arte.
Degustazioni: domani alla «Palomba», mercoledì «AlMare» Dalla vigna alla tavola Quando il sapore è arte Antonio Scarantino di «AlMare». «Dalla Vigna alla Tavola», un invito a scoprire gli abbinamenti con i vini locali e i grandi piatti. La serie di degustazioni continua con successo. Domani alle 20,30 la Palomba di Mondavio di Adele Cerisoli propone crescia sfogliata di Urbino al prosciutto di Carpegna Dop, Fiordilatte marchigiano e Pacasassi, fonduta di patata rossa con Casciotta d’Urbino Dop gratinata al tartufo nero e Zafferano (Andy ’19 Bianchello del Metauro Doc Superiore Bio 2019 Fiorini).

Fonte: Resto del Carlino Pesaro.

Filo conduttore le Olimpiadi, brand e investitori.
Punto di arrivo, ma anche e soprattutto un nuovo inizio, le Olimpiadi invernali 2026 sono state il filo conduttore dell’incontro di ieri a Rimini, quello che ha visto Sondrio e la Valtellina protagoniste della mattinata di apertura di TTG Travel Experience, la manifestazione fieristica di riferimento per il settore turistico in corso di svolgimento a Rimini.

Fonte: Provincia Sondrio.

Vino, sport e paesaggio E’ nato il modello Sondrio – Vino, sport e verde Il modello Sondrio per il turismo.
Perno di un sistema complessivo di accoglienza e attrattività, in vista (ma non solo) dell’appuntamento olimpico 2026, simbolo ed esempio di un modello vincente, capace di unire in un’unica squadra enti pubblici e operatori privati. Del modello Sondrio si e parlato ieri a Rimini nella giornata di apertura di TTG Travel Experience.

Fonte: Provincia Sondrio.

Premiato il «Moscatello» di Taggia.
Il concorso «Mondial des Vins Extremes» Premiato il «Moscatello» di Taggia LA PREMIAZIONE avvenuta nel corso della Milano Wine Week TAGGIA (som) Il “Moscatello di Taggia Vendemmia Tardiva 2017” e il “Moscatello di Taggia Passito Lucraetio” di Eros Mammoliti, viticoltore di Ceriana, hanno ricevuto la Medaglia d’Oro al concorso “Mondial des Vins Extremes 2021” nel corso della Milano Wine Week.

Fonte: Riviera.

Intervista a Carlo Cracco – Cracco in Romagna – Carlo Cracco chef e produttore «Facciamo conoscere i territori».
Vola in autodromo ospite del Consorzio Vini di Romagna racconta ria e della sua ultima trasmissione Dinner club in cui percorre le regioni. Carlo Cracco chef e produttore «Facciamo conoscere i territori» Ospite del Consorzio vini di Romagna a Vini ad arte in autodromo a Imola racconta della sua ultima trasmissione Dinner club, della sua azienda agricola e di come ancora oggi i consumatori conoscano poco il patrimonio gastronomico.

Fonte: Corriere Romagna Cibo.

Bologna Award – Bologna Award alla ricerca per il cibo sostenibile.
Bologna Award alla ricerca per il cibo sostenibile Prima il premio a Palazzo D’Accursio poi una giornata al parco Fico contro lo spreco: le ricette degli chef per “non buttare nulla” e per scoprire le produzioni Dop e Igp. Da sei anni Bologna nella Giornata mondiale dell’alimentazione diventa città della ricerca scientifica per lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura. Torna infatti Bologna Award, il premio internazionale per la sostenibilità agroalimentare ideato dal Caab in sinergia con la Fondazione Fico.

Fonte: Corriere Romagna Cibo.

La Rebola riminese protagonista al Moebius per la Milano Wine Week.
Milano chiama Rimini. E infatti c’erano anche le rebole del progetto RiminiRebola alla Milano Wine Week che si è tenuta a Milano dal 2 al 10 ottobre scorsi. La base riminese, dove si sono ritrovati i vignaioli, era il ristorante Moebius e non certo a caso, dal momento che lo chef Enrico Croatti è proprio originario di Rimini, anche se è approdato nella capitale dove lavora da tempo dopo aver maturato un curriculum che spazia dalle esperienze in Spagna a varie zone dell’Italia, e vanta anche una Stella Michelin guadagnata al ristorante Dolomieu a Madonna di Campiglio.

Fonte: Corriere Romagna Cibo.

La scelta di Gardini – L’Emilia di Julia Una storia d’amore e di rispetto.
L’amore per il lambrusco, l’Emilia e non solo L’azienda Venturini Baldini. L’Emilia di Julia Una storia d’amore e di rispetto Dal 2015 la famiglia Prestia è alla guida di Venturini Baldini e ora punta alla valorizzazione dei vitigni storici con T.E.R.S. Quella di Venturini B aldini è una bellissima storia d’amore.

Fonte: Corriere Romagna Cibo.

Vendemmia 2021.
I dati nazionali: cala la produzione, cresce il fatturato Il prodotto nazionale si attesta a 44,5 milioni di ettolitri con una diminuzione del 9%, a fronte dell’annata 2020 con 49 milioni Vendemmia 2021 I commenti, da Monte delle Vigne a Cunial La cultura della buona tavola, le ricette, i protagonisti di Andrea Grignaffini dati della vendemmia 2021 denunciano un calo di produzione nazionale che si attesta a 44,5 milioni di ettolitri con una diminuzione del 9%, a fronte dell’annata 2020 con 49 milioni di ettolitri.

Fonte: Gazzetta di Parma Gusto.

Ais Maura Gigatti profeta del Vermentino: è la migliore.
Per capire le grandi conoscenza (oltre che la passione) per il mondo enoico di Maura Gigatti, è sufficiente frequentare «I Du Matt», dove guida la sala ed è sommelier. Presentazioni precise, indicazioni complete: ogni vino ha la sua storia e lei la conosce e la racconta come si deve. Ma da qui a diventare la migliore sommelier che si occupa di Vermentino ce ne passa: serve studio, preparazione e aggiornamento costante. E appunto tanta passione.

Fonte: Gazzetta di Parma Gusto.

Vinitaly, edizione straordinaria Cantine campane in prima fila.
L’ansia di ripartire e il rimpianto degli affari persi nel buio dell’emergenza virus fanno riaprire il Vinitaly in una edizione straordinaria. Da domenica 17 ottobre al prossimo mercoledì, in attesa del consueto evento nella primavera 2022. La stagione è infelice perché incrocia le vendemmie italiane. Ma Veronafiere confida nell’arrivo di operatori stranieri. Decisione coraggiosa che divide le grandi aziende. Questa prospettiva riporta la Campania a Verona con 27 aziende.

Fonte: Repubblica Napoli.

Studenti dall’estero per il Progetto Erasmus.
Ultimi due giorni della settimana internazionale Erasmus Ka organizzato dall’istituto superiore Algeri Marino di Casoli (dirigente Costanza Cavaliere) al quale stanno partecipando quattro scuole provenienti dalla Grecia, Portogallo, Belgio e Slovacchia. Doceno coordinatrici del progetto sono: Rossana Di Falco e Marisa Di Marino. Si tratta di un interprogetto tra Erasmus+ su Partenariati tra Scuole e Scambi Strategici “Edees Education to in Entrepreneuership in European School” e Progetto solidale della Rete di Scuole e dell’Associazione Ets-APS “Una Scuola di arcobaleni”.

Fonte: Centro Chieti Lanciano Vasto.

Vendemmia nella fattoria sociale.
Canzano, laboratorio per ragazzi con disabilità nel progetto dell’Opera De Sanctis. Nei giorni scorsi hanno toccato il duro lavoro della vendemmia nella tenuta Cerulli Spinozzi di Canzano, immersi nella natura, scoprendone gli odori e i colori, i 20 ragazzi con disabilità dai 15 anni in su che da marzo stanno seguendo i laboratori del progetto “Di Arti e di Mestieri” curato dall’Opera Sante De Sanctis con la Fattoria sociale Villa belli.

Fonte: Centro Teramo.

Nove chiocciole, ecco i vini abruzzesi super.
Conferme e sorprese nei riconoscimenti della guida Slow Wine Nove chiocciole, ecco i vini abruzzesi super Francesca Piccioli ‘ Abruzzo del vino è in grande fermento: continuano a nascere realtà agricole interessanti, ormai lontane dal modello degli anni Ottanta e Novanta, che puntava sui grandi numeri con forte orientamento verso i mercati e i gusti internazionali, e la produzione è orientata verso la qualità.

Fonte: Messaggero Abruzzo.

Quando il cibo diventa armonia col vino giusto: meglio se abruzzese.
Anche nella tavola di tutti i giorni, come in quella delle feste o delle grandi occasioni, si libera una categoria dello spirito che non è solo appannaggio della musica o dello stato d’animo, che si chiama “armonia”. Abbinare correttamente il gusto di una pietanza a quello di un vino tende a valorizzare le qualità organolettiche dl entrambi, facendo risuonare all’Interno dei nostri sensi un insieme dí sapori, aromi, sensazioni tattili che ci fanno sentire al centro di una… armonia.

Fonte: Messaggero Abruzzo.

Latta e colore Così il vino si fa pop.
Il giro di affari globale è di 211,4 milioni di dollari, ed è prevista una crescita del 13,2% all’anno entro il 2028 I puristi inorridiscono, ma le etichette in lattina stanno conquistando il mondo, soprattutto’ il pubblico più giovane: Nord Europa e Usa sono in cima alla lista, e anche l’Italia inizia ad apprezzare i nuovi prodotti pratici e divertenti.

Fonte: Gusto.

Mixology, l’arte della leggerezza.
Spezie, erbe, poco alcol, abbinamenti con grandi piatti: la nuova vita dei cocktail passa dal made in Italy con i vini fortificati sotto gli occhi di tutti: i cocktail da tempo non sono più relegati alle discoteche e bere responsabilmente si traduce in cultura: maestria, storia e arte.

Fonte: Gusto.

Prima di bere guarda e leggi.
Il vestito della bottiglia non è solo informazione ma racconta anche dei produttori Non bisogna lasciarsi fuorviare ma aiutano a capire le scelte e i progetti cosa assaggiamo. L’ebrezza di disegnare da sobri, ma non sempre Dato che la buona regola del progettista grafico insegna a leggere un libro prima di illustrarne la copertina, e a capire un testo prima di impaginarlo, una curiosità, quando si parla di progettare etichette di vino, sorge spontanea.

Fonte: Gusto.

Montenapoleone rilancia con la vendemmia.
La ripresa c’è, molti dei brand hanno già raggiunto i livelli di business del 2019 grazie al ritorno dei clienti italiani, europei, arabi e americani, ha detto a Guglielmo Miani, presidente del distretto milanese del lusso. L’evento, alla 12” edizione, coinvolgerà fino al 17 ottobre boutique, musei, hotel e ristoranti innovando la liaison tra fashion e wine il distretto di Montenapoleone ha ufficialmente aperto le porte della ripresa dopo la pandemia.

Fonte: MF Fashion.

Due secoli di storia per Zonin.
Nata nel 1821, l’azienda vinicola veneta celebra 200 annidi attività. Ricavi a quota 190 mIn Due secoli di storia per Zonin Campagna sui social e in gdo. E sui media dei paesi. Fondata nel 1821, casa vinicola Zonin ha raggiunto la settima generazione di produttori vinicoli e celebra i due secoli di vita. Lo fa con una bottiglia di Amarone della Valpolicella, annata 2014, prodotta in 1.821 esemplari e cinta da una fascetta celebrativa bordata in colore oro.

Fonte: Italia Oggi.

Dalla Malora all’Unesco Storia del fenomeno Langhe.
Le colline del Barolo e del Barbaresco sono state scelte, dal Unwto per ospitare il Forum mondiale dell’enoturismo nel 2022 Sarà un momento di svolta per una terra diventata simbolo di successo in mezzo secolo Il benessere è cominciato dalla Ferrero e la sicurezza economica ha innescato la rivoluzione. Pioveva su tutte le Langhe, lassù a San Benedetto mio padre si pigliava la sua prima acqua sotto terra».

Fonte: Gusto.

Intervista a Zurab Pololikashvili – “Il mondo in viaggio per assaggiare”.
Quando si torna a casa i ricordi che durano di più sono legati a quello che abbiamo mangiato Il segretario generale dello Unwto, leader del turismo globale, Zurab Pololikashvili sottolinea la centralità dell’enogastronomia nei futuri scenari. L’ enogastronomia e l’enoturismo in particolare sono straordinari veicoli di rilancio dei territori e dopo la pandemia possono essere motori di ripartenza decisivi.

Fonte: Gusto.

Intervista a Massimo Garavaglia – “Così l’enoturismo trova casa in Italia”.
Il ministro Massimo Garavaglia commenta l’assegnazione al nostro Paese del Forum mondiale 2022: “Abbiamo una grande occasione” Il boom delle visite in cantina come strategia per scoprire i territori. Il ministro Massimo Garavaglia ha raccolto il testimone dal Portogallo e insieme al Piemonte e alle Langhe ha portato in Italia l’anfora simbolo della Conferenza Mondiale dell’Enoturismo.

Fonte: Gusto.

Intervista a Alberto Cirio – “L’arma segreta è il Nebbiolo”.
Il presidente della Regione Alberto Cirio: “Un anno di sfide ed eventi intorno al padre dei nostri grandi vini”. lba non solo come «epicentro» ma anche come «gran finale» della Conferenza mondiale dell’enoturismo, che ospiterà nell’autunno del 2022. Un evento internazionale da raccogliere come una sfida, osserva il presidente del Piemonte Alberto Cirio, «a cui lavorare giorno per giorno, programmando una serie di eventi di avvicinamento in modo che un appuntamento di tre giorni possa durare 12 mesi».

Fonte: Gusto.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di mercoledì 13 ottobre 2021!

Vinitaly, un ritorno speciale «L’export vola verso il record» – C’è Vinitaly e soffia già sull’export.
Da domenica Vinitaly, un ritorno speciale «L’export vola verso il record» di Marco Bonet Vinitaly, a Verona domenica sarà il via a un’edizione speciale per addetti ai lavori, 400 aziende e zoo buyers provenienti da 35 Paesi. Russia e Cina spingono al record di vendite all’estero. C’è Vinitaly e soffia già sull’export A Verona un’Edizione speciale per addetti ai lavori Da domenica 400 aziende e 200 buyers da 35 Paesi Russia e Cina spingono al record di vendite all’estero Mantovani D prezzo della bottiglia è addirittura cresciuto nel periodo di crisi e questo ci ha sorpreso Non ce lo aspettavamo.

Fonte: Corriere del Veneto Venezia e Mestre.

Depredato di notte delle preziose uve per il vino «Friulano».
La scoperta risale a qualche giorno fa ma la denuncia è stata formalizzata lunedì, nella stazione dei carabinieri di Tribano, nella Bassa Padovana. A sporgerla è stato Daniele Cuccato, socio di «Conselve Vigneti e Cantine» e produttore dell’uva da cui si ricava l’unico vino rosso capace di rivendicare la Docg nella provincia di Padova: il Friularo. Si tratta di piante di 8o anni. «La mattina del 7 ottobre sono andato nei campi — ha raccontato Cuccato ai carabinieri, mentre formalizzava la denuncia — e ho trovato le vigne già vendemmiate.

Fonte: Corriere del Veneto Venezia e Mestre.

Vinitaly ritorna in presenza «L’export punta a 7 miliardi».
Da1 17 al 19 ottobre a Verona un’edizione speciale. Ospiti da 35 Paesi (c’è anche la Cina), 400 aziende dell’evento di primavera. Attesi 3.000 buyer e addetti Dal bio ai cocktail, telecamere anti-assembramenti. Un primo assaggio dopo due anni a bocca asciutta. Da domenica 17 a martedì 19 ottobre, Veronafiere ospiterà “Vinitaly special edition”, versione necessariamente ridotta «ma finalmente in presenza» della blasonata rassegna enologica, annunciata già all’insegna del tutto esaurito per 1110-13 aprile 2022.

Fonte, Gazzettino.

Prosek, il Prosecco gioca la carta dell’origine: «Avremo sorprese».
Un documento inaspettato, e a quanto pare sconosciuto, potrebbe riaprire la partita del Proàek a favore del Prosecco. È l’indiscrezione trapelata ieri da Palazzo Balbi, durante la presentazione dell’edizione speciale di Vinitaly. «Avremo una sorpresa, qualcuno non ha visto ancora tutte le carte», si è lasciato sfuggire il governatore Luca Zaia. Si tratterebbe di un atto emerso durante la mobilitazione coordinata dal ministero delle Politiche agricole, a cui la Regione partecipa schierando la propria Avvocatura al fianco dei consorzi di tutela.

Fonte: Gazzettino.

Vinitaly riparte con un’edizione speciale fiera per buyer con il ritorno dei cinesi.
Dal 17 al 19 ottobre a Verona con l’obiettivo di dare una spinta all’export. In attesa della “vera” rassegna ad aprile 2022 Vinitaly riparte con un’edizione speciale fiera per buyer con il ritorno dei cinesi. Un’area espositiva con più di 400 aziende in rappresentanza di tutta l’Italia per un comparto vino che vale a livello nazionale 6,5 miliardi di export (con una crescita del 150% negli ultimi vent’anni). E che, entro fine anno, punta a sfondare quota 7 miliardi.

Fonte, Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.

E il Brunello decolla: vendite in crescita del 44%.
II balzo sui mercati è dovuto soprattutto alle due annate da record del 2015 e 2016 «Ora acceleriamo in Asia». Continua a volare sui mercati il Brunello di Montalcino che fa registrare un nuovo primato per le vendite nei primi 9 mesi di quest’anno, con un incremento del 44% rispetto al 2020. II dato si ricava dal numero di fascette consegnate per le bottiglie pronte a essere collocate sul mercato. Lo rileva, alla vigilia della Vinitaly Special edition di Veronafiere (17-19 ottobre), l’ultima analisi del Consorzio del vino Brunello di Montalcino sui contrassegni di Stato rilasciati da Valoritalia nei primi 9 mesi del 2021.

Fonte: Nazione Siena.

Nuovo presidente al Consorzio del Primitivo.
Francesco Delle Grottaglie, 57 anni, di Erchie, presidente della cantina sociale Cantolio è il nuovo presidente dei Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria. La nomina è avvenuta ieri con voto all’unanimità da parte del nuovo Consiglio di Amministrazione.

Fonte: Corriere del Mezzogiorno Puglia.

Bene vendemmia “Ma l’industria vinicola chiede una marcia in più”.
“Produzioni pugliesi sono dominanti, si autorizzino rifermentazioni dei mosti”, l’invito di Impresa Puglia e del presidente D’Alba La vendemmia in pieno svolgimento conferma il ruolo centrale della Puglia nel panorama vitivinicolo nazionale, con stime di previsione per il 2021 pari ad una produzione nella nostra regione di circa 8,5 milioni di ettolitri tra vini e mosti, al secondo posto in Italia.

Fonte, L’Attacco.

Il vino della Puglia conquista Slow Wine edizione 2022.
Recensite 93 cantine: oltre 30 eccellenze, tra cui “L’archetipo”, raccontano la regione Il vino della Puglia conquista Slow Wine edizione 2022 In tutto 93 cantine recensite, 10 Chiocciole, tra cui la new entry “L’Archetipo”, 36 Top Wine e 28 video realizzati in vigna e cantina dai collaboratori e accessibili direttamente dalla guida tramite QRCode. Sono questi alcuni dei tratti salienti che l’edizione 2022 di Slow Wine, delinea rispetto alla Puglia.

Fonte: Quotidiano del Sud Bari Bat Murge.

“Il Moscato nei menù e sulle tavole” La sfida di tre sommelier piemontesi.
Il vitigno rappresenta 10 mila ettari in Piemonte, la resa e le vendite sono aumentate ma è ancora poco conosciuto “Il Moscato nei menù e sulle tavole” La sfida di tre sommelier piemontesi. Il Moscato» racconta Eleonora Giroldi, che è sommelier Ais ed è una dei tre Tasting Brothers. Insieme ad Alex Vasario e ad Armando Assenza Parisi ha ideato una serie di eventi che ruotano tutti intorno a un vitigno che non ci si aspetta.

Fonte: Stampa Alessandria.

“La siccità? Non ha creato problemi alle uve”.
I vignaioli dell’associazione Deditus, ancora tutti impegnati nella vendemmia del nebbiolo “La siccità? Non ha creato problemi alle uve”. Armonico ed equilibrato, nonostante i climi estremi che ha vissuto. Fresco ed elegante, anche se ha attraversato lunghi periodi di siccità. Così sarà il Barolo 2021 a detta dei produttori dell’Associazione Deditus.

Fonte: Stampa Cuneo.

Colpo di marketing Rosè “invecchiato” nel lago Maggiore.
ßottiglie vendute appena i sommozzatori le hanno riportate in superficie. Trasformare le profondità del lago Maggiore in una cantina per portare a maturazione il Nebbiolo prodotto a Fara dall’azienda vitivinicola di Filippo Prolo. L’esperimento (e la trovata di marketing) tentato per caso ha dato gli esiti sperati e durante una degustazione comparata sono state riconosciute migliori caratteristiche del vino «di profondità» rispetto al gemello invecchiato con metodo tradizionale.

Fonte: Stampa Novara-Vco.

Assaggiare vino diventa un gioco.
I.e tecnologie Profili sensoriali e valutazioni grazie all’app Smart Marca Assaggiare vino diventa un gioco. In questo secondo appuntamento con le tecnologie applicate al mondo del food parliamo di nuove forme di gamification nel settore del vino e del cibo.

Fonte: Corriere Adriatico Ancona.

“Slow wine” 2022. È l’anno dei bianchi. Tra i classici di Liguria emerge la Lumassina.
La guida da oggi in libreria e online “Slow wine” 2022 È l’anno dei bianchi Tra i classici di Liguria emerge la Lumassina. Fun viaggio lungo l’arco delle due Riviere quello che l’edizione 2022 di Slow Wine, una delle guide più seguite nel mondo del vino, propone agli appassionati e agli operatori interessati a esplorare la viticoltura della Liguria.

Fonte: Secolo XIX.

Vini Valcamonica: efficienza e qualità per la crescita.
Tra gli obiettivi anche il recupero del vitigno autoctono «Erbanno». La viticoltura della Valcamonica ha compiuto passi da gigante sul piano della qualità : un traguardo possibile anche grazie al Consorzio di tutela dei vini Igt, promotore e valorizzatore di uno dei prodotti di punta del territorio. Sono 14 le cantine aderenti (per un totale di 140 ettari vitati e circa 200 mila bottiglie), a fronte di circa 25 aziende del settore, protagoniste della cosiddetta autentica e non facile «viticoltura eroica» di montagna.

Fonte: Brescia Oggi.

Per «Emozioni» carica di 200 vini da tutto il mondo.
Dall’Australia Israele. Debutta domani la 17° edizione del concorso enologico internazionale «Emozioni dal Mondo: Merlot e Cabernet insieme», organizzato dall’associazione Vignaioli Bergamaschi e riconosciuto dall’Oiv, l’«Organisation International de la Vigne et du Vm». Giudici, tecnici, produttori e giornalisti internazionali arriveranno da molte nazioni, fra le quali Cuba, Nuova Zelanda e Francia.

Fonte: Eco di Bergamo.

Il vino rosso per restaurare le statue del Duomo – Una bottiglia di vino rosso per dare nuova vita al Duomo.
Acquistare una bottiglia di vino per contribuire al restauro del Duomo di Milano. É questa l’iniziativa promossa dalla Veneranda Fabbrica, in collaborazione con l’azienda vinicola Collina dei Ciliegi. Un’iniziativa che affonda le sue radici nel XVI secolo e che si intreccia perfettamente con la storia della Cattedrale meneghina: un tempo infatti la Veneranda Fabbrica possedeva dei vigneti che servivano per finanziare il cantiere del Duomo.

Fonte: Libero Quotidiano Milano.

Vinitaly, edizione speciale per l’export.
L’atteso ritorno alla Fiera di Verona. E Zaia rassicura: «Sul Prosek ci saranno delle sorprese». Torna alla Fiera di Verona, in presenza ma in un’edizione «speciale» per gli operatori, la storica rassegna Vinitaly, la cui edizione 2021, in programma dal 17 al 19 ottobre, è stata presentata nella mattinata di ieri nella sede della Giunta regionale del Veneto, a Venezia.

Fonte: Prealpina.

Vendemmia -25% ma la qualità tiene – Si tirano le somme della vendemmia C’è un calo del 25% la qualità però tiene.
Quasi record per il Buttafuoco Storico. Problema prezzi per Croatina e Barbera.
Si tirano le somme della vendemmia C’è un calo del 25% la qualità però tiene Bene solo il Buttafuoco Storico, l’ultima uva raccolta Rimane il problema dei prezzi per Croatina e Barbera. Si chiude con un -25% di produzione, ma con una buona qualità, la vendemmia 2021 per l’Oltrepo Pavese.

Fonte: Provincia – Pavese.

Vino, il futuro è negli antichi vitigni.
Allo studio piante di uva greca puntinata rintracciate nel comune, punto di partenza di un progetto di sviluppo Vino, il futuro è negli antichi vitigni Le potenzialità di spumantizzazione fanno prevedere buoni esiti sul mercato internazionale Massimo Bedini: “L’obiettivo è un percorso agricolo in grado di presentare prodotti naturali” – “Finalmente il settore della viticoltura locale inizia ad incamminarsi verso un futuro più roseo”.

Fonte: Corriere di Viterbo.

“Greco”, il vitigno per rilanciare il settore.
Un vitigno di uva greca puntinata autoctono, storica testimonianza della produzione enologica locale, destinato a rilanciare il settore (attraverso la trasformazione in spumante). La scoperta è stata fatta nel terreno di proprietà Alvio Fusi, punto di partenza per dare il via a un progetto che riporti il settore ai mitici anni ’60 «in cui i prodotti finali facevano bella mostra nelle caratteristiche trattorie romane e, trasportate lungo la linea ferroviaria di Orvieto, raggiungevano il nord Italia».

Fonte: Messaggero Viterbo.

Zanin: va ripensato tutto il sistema europeo di tutela dei vini.
«Il sistema di tutela europeo dei vini va ripensato». Lo afferma il presidente del Consiglio regionale Piero Mauro Zanin, facendo il punto sulla vicenda Prosecco-Prosek. «La richiesta croata di riconoscere la denominazione Prosek – spiega Zanin – ha riacceso i riflettori su un tema centrale per l’economia del Friuli Venezia Giulia: la salvaguardia del vino di qualità, legato in modo indissolubile al nostro territorio.

Fonte: Messaggero Veneto.

Vini, bando per investimenti.
Piano nazionale • Avviso per le attività 2021-2022 Vini, bando per investimenti Con Decreto Dirigenziale Regionale n. 81 del 11 ottobre 2021, la Direzione Politiche Agricole della Regione Campania, ha emanato le Disposizioni Regionali di Attuazione per la misura Investimenti del Piano Nazionale di Sostegno al vino – Campagna 2021/2022. Le domande di sostegno e le eventuali domande di rettifica devono essere presentate (rilasciate al Sian) per il tramite di un Centro di Assistenza Agricola, avvalendosi delle procedure informatiche del Sian, entro il termine ministeriale del 15 novembre 2021, salvo proroghe.

Fonte: Il Sannio Quotidiano.

Vini e sapori torna Giovinbacco – Torna Giovinbacco vino e sapori in quattro piazze.
Dal 29 al 31 ottobre la tre giorni dedicata al sangiovese e ai vini e sapori di Romagna. Giovinbacco tornerà in piazza, anzi in quattro piazze, dal 29 al 31 ottobre prossimo in presenza, con tutti i crismi di sicurezza e ingresso solo ai muniti di green pass. L’atteso appuntamento, che segna uno dei momenti più intensi di promozione dei prodotti del territorio e della Romagna con un focus sulla produzione enologica, cambia immagine, mutandola in due silhouette di due leoni simbolo della città, in bianco e in rosso, proprio come i vini emblematici della Romagna, albana e sangiovese.

Fonte: Corriere Romagna di Ravenna Faenza-Lugo e Imola.

Città del vino, nuovo incarico per Mezzacqui.
Arriva una carica in più per Giorgia Mezzacqui, attuale vice sindaco e assessore al turismo e alla cultura del Comune di Castelvetro. II Coordinamento emiliano-romagnolo delle ‘Città del Vino’ la ha infatti indicata come guida del Coordinamento regionale delle Città del Vino dell’Emilia Romagna. «Inizio con molto entusiasmo e senso di responsabilità questo cammino – ha detto la neoeletta – con l’obiettivo di creare un Coordinamento più efficace e attivo nel territorio regionale.

Fonte: Resto del Carlino Modena.

Voglia di Dop per il vino di uva fogarina.
In occasione della fiera di ottobre, domenica alle 10 nella sala consiliare del Comune di Gualtieri, la locale Cantina Sociale organizza un incontro sul riconoscimento Dop del vino di uva Fogarina, alla presenza dei produttori locali e dell’assessore regionale Alessio Ma mmi. Intervengono il sindaco Renzo Bergamini, il presidente della Cantina sociale, Luigi Bellaria, l’assessore comunale Marcello Stecco.

Fonte: Resto del Carlino Reggio Emilia.

La sostenibilità del vino.
C’è quello sostenibile e quello biologico: due percorsi diversi, che però rivelano l’attenzione di chi produce verso l’ambiente. Un fenomeno in grande crescita ovunque II vino e ii clima Biologico e sostenibile non sono sinonimi. II metodo biologico, che riduce i rischi legati all’uso della chimica, può essere un primo passo per produrre vino sostenibile: sfrutta gli equilibri naturali, tutela la biodiversità e promuove la fertilità dei terreni.

Fonte: Corriere della Sera Pianeta 2021.

In ripresa i vini di Sicilia.
Buoni segnali di ripresa arrivano dalle aziende siciliane del vino: «Hanno reagito bene agli effetti della pandemia, nonostante sia stata registrata una perdita media del 20% del fatturato». Come? «Grazie ad un approccio più strategico nella progettazione della multicanalità e nell’utilizzo delle piattaforme digitali, entrambi strumenti fondamentali a supporto della promozione e commercializzazione del vino»: a sottolineare le performance delle aziende enoiche siciliane è stato Sebastiano Torcivia, professore dell’Università di Palermo.

Fonte: Italia Oggi.

Per il Barolo una vendita en Primeur.
II Barolo avrà una vendita en Primeur. Lo farà il 30 ottobre attraverso un’asta di beneficenza con i vini della vigna Gustava, una menzione geografica aggiuntiva ufficiale della denominazione Barolo. E qui, in 4 ettari di vigneto, che sono state prodotte e raccolte le uve di Nebbiolo da Barolo per vinificare le 15 barrique da collezione che saranno protagoniste dell’evento promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

Fonte: Italia Oggi.

Lvmh vede i ricavi di quest’anno in salita del 40% a 44,2 miliardi – Lvmh vola del 40% grazie alla moda.
I conti del big francese trainati dai marchi Dior, Louis Vuitton e Fendi Camurati in MF Fashion Borsa Lvmh vola del 40% grazie alla moda La performance di maison quali Louis Vuitton, Dior e Fendi ha guidato i primi nove mesi del 2021 del gruppo di Bernard Amault verso un fatturato di oltre 44 miliardi di euro. Rispetto al 2019 i ricavi sono cresciuti dell’11 %. Fedsrlca Cam urati Ha ripreso spedita la corsa di Lvmh.

Fonte: MF Fashion.

Il vino riconquista i turisti stranieri e noi brindiamo – Vino e viaggi è la ricetta del nuovo Gusto.
“I piaceri del gusto”, l’Album espressamente dedicato al vino, al cibo e al turismo realizzato dalla redazione del content hub “ilgusto.it”. In cinquantasei pagine ci sono le anticipazioni della vendemmia e il lancio di un autunno in cui il vino sarà grande protagonista, a cominciare da Vinitaly special edition che si aprirà domenica prossima a Verona. Anche perché l’enogastronomia è indicata dallo Unwto, l’organizzazione delle Nazioni unite che analizza i flussi dei viaggiatori di tutto il pianeta, come il principale motore nella scelta della meta di un viaggio.

Fonte: Repubblica.

La ministra Vuckovic: sul Prosek la Croazia ha le carte in regola.
Produciamo questo vino da centinaia di anni, non possiamo accettare le accuse che si tratti di una copia La sfida europea Zagabria va avanti nella richiesta di «menzione tradizionale» per il suo vino Micaela Cappellini «Esiste un profondo radicamento sia della denominazione, che del tipo e della tecnologia di produzione del Prosek nella Croazia meridionale.

Fonte: Sole 24 Ore.

Rivoluzione Gusto.
L’enogastronomia cambia le abitudini dei viaggiatori di tutto il mondo E il vino diventa star anche per 1 turisti Vinitaly a Verona e Fiera del tartufo sono i capisaldi della ripartenza. Raccontare il vino, il cibo, i viaggi ai tempi della ripartenza. E’ l’obiettivo dei “Piaceri del Gusto” il supplemento curato dalla redazione de «ilgusto.it» che sarà in edicola domani con «La Stampa». Ormai il sistema cibo e il sistema turismo stanno girando a pieno regime e sarà questo straordinario autunno dell’enogastronomia a far segnare numeri straordinari.

Fonte: Stampa.

Vinitaly, 400 aziende per rilanciare l’export «Evento strategico» – Vinitaly torna e rilancia il made in Italy.
Dal 17 al 19 ottobre Vinitaly, 400 aziende per rilanciare l’export «Evento strategico» •• Vinitaly torna in Fiera in presenza ma in un’edizione «speciale» per gli operatori. La manifestazione, in programma dal 17 al 19 ottobre, è stata presentata ieri nella sede della Giunta regionale a Venezia alla presenza del governatore Zaia. Attesi operatori da 35 nazioni in un’area espositiva con oltre 400 aziende da tutta Italia. L’obiettivo di Vinitaly Special Edition è spingere l’export del vino entro la fine dell’anno alla soglia dei 7 miliardi di euro export.

Fonte: Arena.

E a Wine2Wine in scena business e formazione.
II superamento delle barriere innalzate dal Covid, dal punto di vista geografico, commerciale e anche psicologico. Sarà questo il tema centrale affrontato da Wine2Wine Business Forum 2021, la piattaforma per il business, l’aggiornamento e la formazione professionale della community internazionale del vino, in programma alla Fiera di Verona il 18 e il 19 ottobre, in contemporanea alla Vinitaly Special Edition.

Fonte: Arena.

Le cantine venete ci credono «Avevamo bisogno di un’occasione di incontro».
Stand unico per le Famiglie, il Prosecco nello stand del Veneto Tommasi Presentiamo il De Bun s un Amarone Riserva a 10 anni dalla vendemmia I produttori di Antonino Padovese. Da tempo le cantine venete si interrogavano sulla necessità del ritorno di una fiera «in presenza» dopo gli appuntamenti online che hanno segnato soprattutto la prima fase della pandemia.

Fonte: Corriere di Verona.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di martedì 12 ottobre 2021!

«Museo del vino, ci siamo Si fa il comitato tecnico».
Passi avanti per il Museo del Vino MuVin, promosso dal consigliere regionale della Lega Enrico Corsi. Che ha incontrato il soprintendente Vincenzo Tinè, il direttore dei musei del Veneto Daniele Ferrara, l’eurodeputato Lega Paolo Borchia, il sindaco Federico Sboarina, il presidente della commissione agricoltura regionale Marco Andreoli, per l’Università Diego Begalli e il responsabile Vinitaly perla Fiera Gianni Bruno.

Fonte: Arena.

Il Primitivo vuoi “sbancare” al Vinitaty: pronte 41 aziende (col nuovo presidente).
Primitivo, pronti al “Vinitaly” Il consorzio elegge il presidente. Sarà battaglia tra due schieramenti. La nomina giungerà oggi, a pochi per la successione a Di Maggio giorni dall’appuntamento fieristico. Si riunirà questa mattina, nella sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria doc ad Uggiano Montefusco, il nuovo consiglio d’amministrazione che eleggerà il proprio gruppo dirigente. L’obiettivo è essere pronti per l’importante manifestazione enologica del «Vinitaly special edition» che si terrà a Verona dal 17 al 19 prossimi.

Fonte: Nuovo Quotidiano di Puglia.

Nelle vigne di Clarabella si raccoglie solidarietà – Il vino giusto è più buono (e cura le persone).
La cooperativa sociale Clarabella dà lavoro a donne e uomini fragi: Il Consorzio è attivo in diversi ambiti e coinvolge 400 persone Il presidente Rossi: «Tuteliamo gli individui e anche il territorio» II Consorzio – fondato nel 2009 – è un’unione di cooperative sociali che lavorano con la disabilità psichica e fisica. La cooperativa agricola sociale Clarabella invera quello che tanti filosofi auspicano: il giusto è buono, il buono è giusto.

Fonte, Buone Notizie Corriere della Sera.

Il ritorno dei calici.
L’appuntamento A Verona la kermesse (solo per gli operatori del settore). F. i numeri fanno sperare. Il balzo Negli Stati Uniti e in Germania, il balzo delle vendite dei vini italiani supera il 9% di Luciano Ferraro Certo, i ristoranti chiusi, i bar con le serrande abbassate e le visite in cantina azzerate.

Fonte: Corriere della Sera.

Intervista a Lamberto Frescobaldi – «Sono convinto che nel vino ogni cosa sarà come prima».
Frescobaldi le fiere sono importanti ma noi dobbiamo fare la nostra parte. Quando Wine Spectator, il più importante giornale del settore, gli dedicò la copertina nell’aprile scorso, Lamberto Frescobaldi definì quel periodo, con il mondo tragicamente chiuso a causa del Covid, «una traversata nel deserto, in cui non molleremo un centimetro».

Fonte, Corriere della Sera.

Gli organizzatori: «Cambiare marcia sul posizionamento».
Dichiarazioni Mantovani: il vino è un elemento simbolico. Danese: rendere le Pmi più internazionali di Fabio Boaato. Quando si parla di vini e di Verona, c’è una vecchia foto che ricorre. E datata 1867. Ritrae l’interno dell’Arena, nel cuore della città scaligera. Nella platea si vedono montate alcune tende a baldacchino, quelle festose a strisce verticali e gazebo più arabeggianti, tavoli e sedie attorno, e tutti i visitatori che passeggiano e chiacchierano, gli uomini in bombetta e le donne coi vestiti lunghi.

Fonte: Corriere della Sera.

Da Tonelli al vino sostenibile (in attesa di Glasgow).
Il fisico Guido Tonelli lo ricorda nell’editoriale di apertura: la transizione ecologica «non sarà un pranzo di gala», la scienza non basterà e servirà tutto l’impegno della politica Parte da questo il nuovo numero di «Pianeta 2021», ii mensile dei Corriere della Sera dedicato alla sostenibilità, all’ambiente e all’economia circolare.

Fonte: Corriere della Sera.

II vino lombardo riparte dall’export e dalla qualità.
Milano, la produzione regionale si mette in vetrina al Vinitaly Special Edition di Verona, dal 17 al 19 ottobre II vino lombardo riparte dall’export e dalla qualità Il settore conta oltre 3mila aziende Nel primo semestre 2021 le vendite all’estero sono cresciute dell’11,7%. L’ottimismo, senza scomodare la retorica. E una buona dose di realismo: si è fatto già molto, si può fare di più.

Fonte, Giorno Lombardia.

Da Elena al Primitivo, con Vespa rinasce il mito di Troia.
II fascino di Elena è assoluto: in lei s’esprime l’eterno femminino e il suo mito travalica i millenni per richiamarci al duello voluttà-volontà. Non sembri esagerato evocare la donna dea per cui tutto si compie nell’Iliade per ragionare di vino, ma se il succo della vite è anche quello della vita è perché è un prodotto culturale – e questa bottiglia lo esplicita.

Fonte: La Verita’.

Una sorgente d’acqua tra i vigneti – Note leggiadre di nespola e di pesca.
L’azienda trova spazio in una storica struttura, frutto della ricostruzione eseguita dopo il devastante terremoto de11693 che in Sicilia rase al suolo intere città, dedicata a Santa T(e)resa per il ritrovamento di una statuetta della Santa durante gli scavi alla ricerca di acqua, la cui sorgente è ancora oggi visibile al confine nord della tenuta.

Fonte: Messaggero.

In rosso la Stella di Gabriele Moratti.
Bilancio in rosso per i business di Gabriele Moratti, figlio del defunto Gian Marco e fratello di Angelo, nonché consigliere e azionista di Saras al 10% tramite la sua Stella Holding (Sh). II veicolo ha chiuso il 2020 in perdita per quasi 14 milioni, con quella di circa 30 milioni del precedente esercizio, riportata a nuovo ha fatto salire il disavanzo non ripianato a oltre 60 milioni.

Fonte: Mf.

A Milano torna la vendemmia con moda e vino.
Gli store in Montenapoleone ospitano le cantine fino al 17 ottobre. Stasera l’asta di Christie’s per Dynamo camp I1 distretto di Montenapoleone torna a rianimarsi con La Vendemmia, giunta quest’anno alla sua 12° edizione per portare nel quadrilatero milanese una parata di cantine italiane ed estere nelle boutique delle griffe del lusso.

Fonte: MF Fashion.

La Rinascente degustazioni e masterclass su olio e vino.
Il vino e l’olio incontrano l’alta moda e la Storia. Accade alla Rinascente che lancia il format “De Gusto – olio e vino”, serie di eventi con degustazioni, masterclass e lezioni che si terranno per tutto il mese di ottobre, con cadenza settimanale, negli store di Roma, Milano, Torino e Firenze.

Fonte: Tempo.

Viticoltura, progetti per gli studenti – Viticoltura, progetti sperimentali e nuovi percorsi per gli studenti.
Mammi: «Lo scambio di competenze è un arricchimento per il territorio» Collaborazione del Gruppo Caviro. Il dialogo, l’interazione e la collaborazione tra scuola e lavoro scaturiscono in innovazione per l’industria e i suoi prodotti, e formano gli studenti in esperti del domani. Questi i concetti al centro del convegno “Formazione e innovazione in viticoltura, radici per il futuro” che si è svolto ieri mattina all’Istituto Persolino-Strocchi di Faenza, in collaborazione con il Gruppo Caviro, da tempo al fianco della scuola di Agraria.

Fonte: Corriere Romagna di Ravenna Faenza-Lugo e Imola.

Carlo Cracco in autodromo incontra i vini romagnoli.
Lo chef insieme a Max Masca del San Domenico si è confrontato con produttori enologici e colleghi. Per celebrare l’agognato “ritorno in fiera” di tanti vignaioli romagnoli, serviva un ospite d’eccezione, anzi due. Ieri alla giornata conclusiva di Vini ad arte, manifestazione organizzata dal Consorzio vini di Romagna, dedicata ai ristoratori, è arrivato anche Carlo Cracco, accolto dal collega stellato Max Mascia del San Domenico.

Fonte: Corriere Romagna di Ravenna Faenza-Lugo e Imola.

Penalizzata la vendemmia dei grandi vini.
II maltempo si abbatte sulla vendemmia paralizzando le operazioni di raccolta in corso per i grandi vini rossi. E’ l’allarme della Coldiretti in riferimento al susseguirsi delle precipitazioni in un autunno piovoso in cui si contano ben 152 eventi estremi tra nubifragi, grandinate, tornado e tempeste di fulmini.

Fonte: Gazzetta di Parma.

Tutto pronto per la fiera di San Luca.
Si svolgerà regolarmente la Fiera di San Luca di Correggio, pur se con qualche attenzione necessaria a causa dell’emergenza sanitaria, sabato e domenica. Come anticipato nei giorni scorsi, si rinnova l’appuntamento con «Correggio in autunno», la fiera caratterizzata dai temi e dai colori di stagione legati al mondo contadino e alla valorizzazione dei prodotti agricoli ed enogastronomici della tradizione locale.

Fonte: Resto del Carlino Reggio Emilia.

C’è sempre grande interesse per il mondo della vitivinicoltura.
Successo per visite guidate e video sulle barbatelle a “Le radici del vino” C’è sempre grande interesse per il mondo della vitivinicoltura. Calato il sipario, è tempo di primi bilanci per “Le radici del vino”, vetrina della filiera vitivinicola e fiera della viticoltura d’eccellenza promossa dal Comune di San Giorgio della Richinvelda in sinergia con l’associazione omonima e le aziende del territorio che, seppure proposta in forma ridotta, ha richiamato nel fine settimana a Rauscedo, capitale mondiale della produzione di barbatelle, un buon numero di partecipanti.

Fonte: Messaggero Veneto Pordenone.

A una sommelier emiliana l’Oscar del Vermentino 2021.
Due immagini delle degustazioni di “Mare e Mosto-Le vigne sospese” che quest’anno ha seguito una formula differente rispetto alle edizioni passate, con la rinuncia al consueto evento a porte aperte. Nel pomeriggio il conferimento al miglior sommelier. A una sommelier emiliana l’Oscar del Vermentino 2021 Mare a Mosto premia Maura Gigatti. L’evento riproposto in versione Wine Shot Molinari: «Un viaggio ideale da Ponente a Levante della Liguria sulla via del vino».

Fonte: Secolo XIX Levante.

Due giorni di allegria con “Hallovino 2021” La kermesse dedicata al nettare di Bacco.
Si terrà i130 e i131 ottobre l’evento enologico nelle antiche vie del borgo. “Hallovino 2021” è l’evento in programma a Pico nei giorni 30 e 31 ottobre. I visitatori possono accedere al percorso che si snoda per due chilometri attraverso il centro storico del paese, soltanto se muniti di green pass. A Pico «la magia di Halloween incontra l’allegria del vino», si legge nello spot che accompagna la presentazione dell’evento.

Fonte: Ciociaria Oggi

Lombardia protagonista al Vinitaly E sul mercato.
E sul mercato Solla scia di un semestre da record per il settore vitivinicolo lombardo, con le esportazioni che segnano un +11,7% e un consolidamento degli acquisti domestici, che stanno premiando le produzioni di qualità, caratterizzate da un forte legame con il territorio come quelle della nostra regione, la Lombardia e i suoi vini si apprestano a essere tra i protagonisti del prossimo Vinitaly Special Edition, alla Fiera di Verona dal 17 al 19 ottobre.

Fonte: Avvenire Milano.

Vini lombardi, l’export cresce di circa il 12%.
Nei primi sei mesi del  20211 l’esportazione . di vini lombardi è cresciuta dell’u,7% rispetto al 202o, secondo i dati Istat. «Il vino è uno dei prodotti che meglio rappresenta un territorio — dice l’assessore regionale all’Agricoltura, Fabio Rolfi. La Lombardia vanta un patrimonio di oltre go vitigni coltivati e una qualità sempre più conosciuta e apprezzata nel mondo.

Fonte: Corriere della Sera Milano.

Valcalepio e Moscato Scanno da export I consorzi all’edizione speciale Vinitaly.
Dal 17 a119 ottobre Il vino lombardo sarà presente a Vinitaly Special Edition, in programma alla Fiera di Verona da domenica 17 a martedì 19 ottobre, con 12 consorzi di tutela e un’inedita area degustazioni destinata a ospitare 9 master class. L’assessore regionale all’Agricoltura, Fabio Rolfi, ha ricordato che il settore vitivinicolo lombardo nei primi sei mesi del 2021 ha fatto segnare un +11,7% dell’export.

Fonte: Eco di Bergamo.

Le etichette regionali protagoniste di Vinitaly.
Saranno 12 i consorzi di vini lombardi presenti a Vinitaly Special Edition, la manifestazione di settore che si terrà a Verona dal 17 al 19 ottobre. Del resto la Lombardia può vantare il 90% dei vini a denominazione di qualità, grazie a 5 vini Docg, 21 Doc e 15 Igt. «11 vino è il prodotto simbolo della ripartenza economica della nostra regione – ha spiegato ieri durante la presentazione del padiglione lombardo, l’assessore all’Agricoltura Fabio Rolfi.

Fonte: Libero Quotidiano Milano.

Vinitaly 2021 Il vino riparte dall’export.
La presenza lombarda nel segno della qualità: ricerca e sostenibilità le parole d’ordine • MILANO I vini lombardi si presentano a Vinitaly Special Edition, in programma a Verona dal 17 al 19 ottobre, nel segno dell’export e delle produzioni di qualità: +11.7% nei primi sei mesi del 2021 di vendite all’estero. Con una attenzione particolare alla sostenibilità.

Fonte: Provincia – Cremona.

Vendemmia -15%, ma uva ottima – Vendemmia, le sensazioni sono buone.
«Una riduzione di quantità intorno al 15%, ma qualità delle uve buona con delle partite eccezionali». Drocco, presidente del Consorzio, delinea l’avvio della raccolta: «Ci sono tutte le condizioni per avere ottimi vini. Quest’anno siamo inoltre tornati nella normalità nei tempi della vendemmia del Nebbiolo». Focus agricoltura Cantine al lavoro sui versanti terrazzati Vendemmia, le sensazioni sono buone Nei vigneti.

Fonte: Provincia Sondrio.

Vinitaly, una vetrina importante «Export aumentato: più 11,7%».
Prospettive La rassegna di Verona l’occasione per presentarsi a buyer e operatori Nove eventi di degustazione I vini lombardi si presentano a Vinitaly Special Edition, in programma a Verona da domenica 17 a martedì 19 ottobre, nel segno dell’export e delle produzioni di qualità: +17% nei primi sei mesi del 2021 di vendite all’estero. Con una attenzione particolare alla sostenibilità.

Fonte: Provincia Sondrio.

L’azienda Santa Barbara sul podio: la sua è la «Cantina of the year».
Ennesimo riconoscimento per l’azienda del piccolo comune, Antonucci: «Premio che dedico a mia nipote». L’Azienda Santa Barbara regina dei Reader Awards di Food and Travel Italia, la sua è la ‘Cantina of the year’. Stefano Antonucci: «Questo premio lo dedico a mia nipote che sta per nascere».

Fonte: Resto del Carlino Ancona.

Cena di beneficenza a favore di Emergency.
Prendo spunto dall’imminente Fiera el Marrone di Cuneo, quasi ad aprire la scena, il prossimo giovedì 14 Ottobre nei saloni dell’Hotel Palazzo Lovera in Via Roma 37 a Cuneo, la Condotta Slow Food di Cuneo e delle sue Valli propone un cena di beneficenza atta a raccogliere fondi per il Gruppo Emergency di Cuneo. I prodotti dei Presìdi e delle Comunità del Cibo Slow Food incontrano i vini del Roero della Cantina Malvirà di Canale.

Fonte: Piazza Grande.

«Un’annata davvero ottima: meno resa, ma lo sapevamo».
C’è soddisfazione tra i viticoltori della provincia: «Tra gelate e siccità poteva andare molto peggio». Ma per trovare personale si fa sempre più fatica • Una vendemmia di ottima qualità, in molti casi superiore alle medie degli ultimi anni. Per ciò che riguarda la quantità, invece, si registra un calo generale della produzione, pur abbastanza contenuto e già messo in preventivo dai produttori per le particolari condizioni meteorologiche degli ultimi sei mesi, tra sferzanti gelate primaverili e un’estate praticamente senza piogge.

Fonte: Piccolo di Alessandria.

Nel Novese «Gavi, il 2021 possibile anno record a livello di produzione».
«Si ipotizzava una resa bassa, ma tutto sommato siamo nella media degli anni scorsi», osserva Maurizio Montobbio, presidente del Consorzio di Tutela del Gavi. Anche in quanto a qualità l’annata è stata particolarmente favorevole: «Ad agosto abbiamo avuto giornate molto calde, male notti abbastanza fredde hanno favorito l’acidità tipica del Cortese».

Fonte: Piccolo di Alessandria.

Casalese «Grignolino? Il suo mercato é in ripresa, ma non basta».
Terra di “rossi” per eccellenza, anche il Casalese negli ultimi anni sta provando ad aprire i propri orizzonti su quei bianchi decisamente più comuni in altre aree geografiche della provincia. «Ultimamente, ad esempio, alcune aziende stanno facendo qualche tentativo con il Timorasso. Potremmo dire che la tradizione locale si sta misurando anche nella sperimentazione dei bianchi», spiega Luigi Ronchetti, presidente del Consorzio Colline del Monferrato Casalese.

Fonte: Piccolo di Alessandria.

Ovada Docg «La siccità? I vigneti hanno retto. Danni dagli ungulati».
Visti i numeri della vendemmia appena conclusa anche tra i 36 soci del Consorzio di Tutela dell’Ovada Docg regna l’ottimismo. «Nonostante la siccità – commenta Italo Danielli, consigliere del Consorzio – i nostri vigneti hanno retto bene il colpo, anche se il quantitativo mediamente ha subito un calo del 20% rispetto allo scorso anno».

Fonte: Piccolo di Alessandria.

Morellino candidato al Premio innovazione.
II Consorzio di tutela della denominazione oggi e domani allo Smau di Milano concorre con il suo progetto di colonnine elettriche. Un percorso di sostenibilità elaborato insieme ad Enel. Nomination maremmana al Premio innovazione Smau. Oggi e domani il Consorzio del Morellino di Scansano sarà a Milano perché ha la possibilità di ottenere l’ambito riconoscimento.

Fonte: Nazione Grosseto-Livorno.

A Renis il premio “Vino e Territorio”.
«La giornata di domenica 10 ottobre sotto l’aspetto metereologico era adatta a un evento natalizio, ma il calore è arrivato da ogni via e ha fatto sì che tutto ripartisse da dove eravamo rimasti». Così il presidente di Sei venturinesese Gianni Manzini ringrazia quanti hanno partecipato al Mercato del contadino e del vino, organizzato dall’associazione. La manifestazione, che ha il patrocinio del Comune di Campiglia Marittima, ha visto come protagonisti prodotti a chilometro zero in vendita diretta e il vino locale.

Fonte: Tirreno Piombino-Elba.

Bertani Domains riparte e punta sul territorio.
La nuova linea Valpolicella Valpantena è ottenuta da 55 ettari di vigneti Bertani Domains riparte e punta sul territorio Nicoletto: «Quest’anno e in corso una grande ripresa e ora va meglio anche rispetto al 2019» E la vendemmia è molto positiva Monica Sommaunnpagna. Una nuova linea di Valpolicella Doc che affonda le sue radici in Valpantena, assumendo il nome della vallata omonima a est di Verona e un Amarone della Valpolicella classico 2012 moderno e identitario, nel segno di una continuità di stile.

Fonte: Arena.

Vini spumanti L’Onav assegna premi e attestati.
Larga partecipazione Vini spumanti L’Onav assegna premi e attestati Al primo posto Istinto prodotto da Le Tre Talestri di Lavagno Lorenzo Quaint. La prima domenica di ottobre il Comune di Sommacampagna ha ospitato nella palazzina degli impianti sportivi la cerimonia di consegna degli attestati e il banco assaggio dei vini premiati nel 23esimo Sparkling Wine Festival 2021.

Fonte: Arena.

Pionieri del vino: 10 anni di sostenibilità firmati Salcheto, la prima cantina off-grid d’Europa.
In terra di Nobile di Montepulciano, creata da Michele Manelli, in una decade ha tagliato del 40% le emissioni. Come aver piantato 3.300 alberi. A volte, la consapevolezza di essere piccoli, una goccia nel mare, frena idee e progetti.

Fonte: WineNews.

Faenza, presentati i progetti sperimentali avviati nella cantina dell’istituto del Persolino-Strocchi.
Formazione e innovazione in viticoltura sono alla base delle sperimentazioni portati avanti dagli studenti faentini insieme al Gruppo Caviro. Innovazione, sguardo al futuro, dialogo tra scuola e lavoro: sono questi gli elementi alla base della collaborazione che unisce da molti anni l’Istituto Persolino-Strocchi di Faenza e il Gruppo Caviro.

Fonte: RavennaToday.

Slow Wine 2022. Fra premi speciali e quasi 2.000 cantine recensite.
Dopo l’edizione straordinaria del 2020, Slow Wine 2022 diventa la nuova mappa delle rotte del vino in Italia fra cantine e protagonisti. E così accanto al ritorno delle visite in azienda, realizzate grazie alla straordinaria rete di oltre 200 collaboratori sparsi in tutta Italia, e alle Chiocciole assegnate alle migliori cantine secondo Slow Food arriva la novità dei video: 485 contributi realizzati dagli stessi collaboratori su altrettante cantine, un terzo delle aziende recensite, accessibili direttamente dalla guida tramite QRCode, che consentono di vedere il produttore mentre lavora nella sua vigna.

Fonte: Horeca News.

Dalle cantine di Marsala a Villa Igiea a Palermo: cosa resta dell’impero economico dei Florio.
Padroni del Mediterraneo, veri e propri simboli dell’industria italiana, dalle vacanze con i Rothschild allo shopping da Cartier a Parigi e dai grandi sarti di Londra: per decenni parlare della famiglia Florio significava parlare del settore secondario in tutto il suo splendore.

Fonte: Forbes Italia.

Genova, torna “Autoctono si nasce”: 55 vitigni autoctoni italiani in degustazione.
Torna giovedì 14 ottobre allo Starhotel President di Corte Lambruschini 4 “Autoctono si nasce”, l’evento di degustazione e promozione dedicato ai vitigni autoctoni italiani. Ospiti dell’evento, che inizierà alle 16 e durerà fino alle 22, saranno 55 vitigni autoctoni italiani con un panorama di etichette che darà voce alle varietà meno conosciute e nel segno della biodiversità.

Fonte: Il Secolo XIX.

‘Ue, no alla demonizzazione del consumo di vino’.
Lizzi (Lega) denuncia: “A rischio le risorse europee per la promozione nei Paesi terzi”.  “L’Oms, Organizzazione mondiale della Sanità, e la Commissione europea avevano assunto l’impegno di creare un distinguo netto tra abuso e consumo moderato di alcol nelle strategie di Global strategy on alcholics ed European beating cancer plan.

Fonte: Il Friuli.

Il vino è un prodotto sartoriale, come la moda. Unione celebrata ne “La Vendemmia di MonteNapoleone”.
Dall’11 al 17 ottobre a Milano, le grandi griffe del vino italiano tornano protagoniste nelle boutique dell’alta moda, per raccontare il made in Italy. “Bisogna interpretare il vino, ma anche pensarlo per chi lo vuol bere, in quali mercati andrà, è da lì che uno può pensare come vinificare e con quali strumenti, come gestire quel terreno, quella vite, che indirizzo dare al vigneto.

Fonte: WineNews.

Israele. Emerge la più grande azienda vinicola dell’era bizantina. “Un’industria da 2 mln di litri all’anno”.
Svelata nel sud del Paese vicino alla città di Yavne. Vino prodotto in grande quantità e venduto in tutto il bacino mediterraneo. Rinvenuti anche strumenti più antichi di 8 secoli, del periodo achemenide, a testimoniare un continuum produttivo quasi millenario. Diverrà un parco archeologico aperto al pubblico.

Fonte: La Repubblica.

A Milano nasce il nuovo progetto “Vino del Duomo” .
Da oggi, vino, arte e cultura sono sempre più uniti e si muoveranno in concerto per il patrimonio artistico e culturale italiano. Ecco, dunque, che nasce il Vino del Duomo di Milano, grazie a uno splendido progetto della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano e della cantina veneta La Collina dei Ciliegi, griffe della Valpolicella, e dell’Amarone della Valpolicella.

Fonte: TIMgate.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di lunedì 11 ottobre 2021!

Lo spumante nato in Irpinia tra i protagonisti del Vinitaly.
«Oro Classico» è l’ultima etichetta della Tenuta Cavalier Pepe ed è ottenuta dalla vinificazione di uve autoctone di Fiano, Coda di Volpe e Falanghina mare la moda, ma non passare di moda». A parlare è Milena Pepe, titolare della Tenuta Cavalier Pepe che, in realtà, non parla di abiti o simili ma di vini e liquori. ll tutto mostrando uno spirito competitivo che è pronta a portare al Vinitaly Special Edition che si terrà a Verona dal 17 al 19 ottobre e al quale la Tenuta Cavalier Pepe parteciperà presentando le sue novità vinicole, tra cui l’ultimo nato, ossia Oro Classico, vino spumante di qualità dal metodo classico.

Fonte: Corriere del Mezzogiorno Food.

Bio e green avanzano nella filiera vitivinicola.
Sempre più ‘green’, o comunque sostenibile. II bio avanza anche nella filiera vitivinicola: in Italia nel 2020 4 bottiglie di vino su 100 sono biologiche, ma il fenomeno è in forte crescita in tutto il mondo sia in termini di estensioni delle superfici vitate che di interesse del consumatore. Così il report Mipaaf-Ismea che fotografa – a livello mondiale – dei 7 milioni di ettari di superficie viticola complessiva, una quota pari al 6,7% è coltivata a bio, per un’estensione complessiva vicina ai 500 mila ettari, più del doppio rispetto a 10 anni fa.

Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Economia&Lavoro.

Una stagione di aggregazioni Caccia alle cantine (e ai brand).
Si muovono i fondi, come Clessidra e Iwb. Crescono i deal tra produttori, anche tra regioni e settori diversi. I rumors sullo shopping di fine anno di Anna Di Martino Operazioni concluse, incontri dietro le quinte, pour parler: c’è fermento nel mercato del vino, mai come ora. L’ultimo affare l’ha fatto la Marchesi Frescobaldi, comprando nella sua Toscana la Tenuta Corte alla Flora nell’area del vino Nobile di Montepulciano: acquisto che potenzia la presenza della maison nella regione, dove oggi conta 1.500 ettari spalmati su nove tenute in tutte le principali denominazioni.

Fonte, L’Economia del Corriere della Sera.

Vendemmia, l’impennata dei prezzi.
Mancano ancora pochi grappoli di vitigni più tardivi, come l’Aglianico in Irpinia o il Nerello Mascalese sull’Etna, e la vendemmia 2021 sarà finita. Come è andata? «Le nostre previsioni sono confermate: la produzione nazionale di vino registra quest’anno un calo del 9-10%, ma la qualità è mediamente buona ovunque, con punte di qualità ottima se non eccezionale», sottolinea Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi, Associazione che raccoglie professionisti sempre più decisivi, prima in vigna poi in cantina, per la qualità del prodotto vino.

Fonte: L’Economia del Corriere della Sera.

Tra Usa e Cina brinda l’export.
Nel primo semestre 2021 le esportazioni su del 15,6%. Dal 17 al 19 ottobre l’edizione speciale del primo Vinitaly post pandemia a Verona di Anna Di IKiitieb 0 1Tre 310 mila aziende vinicole, 45.E aziende vinificatrici, 518 cooperative che si aggiudicano il 5o% della produzione nazionale di uva: è il mercato italiano del vino riferimento della Vinitaly special edition, in programma a Verona dal 17 al 19 ottobre.

Fonte, L’Economia del Corriere della Sera.

Gli scaffali resistono Ma torna la voglia di un calice fuori casa.
Dopo l’exploit durante il lockdown, le vendite nei super mercati stanno ritrovando un equilibrio più simile al passato n lento progressivo rallentamento. Dopo l’exploit dello scorso anno, chiuso con un fatturato pari a 2,95 milioni di euro (più 6,6% a volume e più 8,7% a valore), le vendite di vino nella Gdo stanno ritrovando il vecchio passo. Nel grafico si vede bene che, bimestre dopo bimestre, nei primi 8 mesi del 2021 il fatturato vino agli scaffali della grande distribuzione organizzata, resta positivo ma registra un andamento più lento.

Fonte: L’Economia del Corriere della Sera.

Spumante e Moscato, la vendemmia di Asti sfiora i 400 milioni.
Malgrado l’emergenza sanitaria il Consorzio cresce: oltre mille aziende, con un giro d’affari in aumento del 10 per cento Era 111932 quando una manciata di aziende decise di fondare il Consorzio dell’Asti spumante e del Moscato d’Asti docg. Ora le imprese consorziate sono dicentate 1.013, divise tra 50 case spumantiere, 778 aziende viticole, 153 aziende vitivinicole, 17 aziende vinificatrici e 15 cantine cooperative.

Fonte: L’Economia del Corriere della Sera.

Nel Sulcis annata da ricordare Ora più online e tech.
Valorizzazione del territorio e investimenti in innovazione dietro gli 11 milioni di ricavi della Cantina di Santadi La vendemmia 2021 «sarà ricordata tra quelle eccezionali». È ottimista Massimo Podda, responsabile commerciale e coordinatore amministrativo di Cantina di Santadi, nel Basso-Sulcis-Iglesiente: zona sudoccidentale della Sardegna, a pochi chilometri dalle spiagge e dune bianche di Porto Pino.

Fonte, L’Economia del Corriere della Sera.

Cartizzate sostenibile con cantine certificate e bottiglie leggere.
«La difficoltà principale con il Covid è stata programmare le attivita. Ci ha insegnato a rispondere a un mercato imprevedibile» Nel 1918 il suo bisnonno Bepi piantò la prima vite e cominciò a coltivare la terra di Cartizze, conosciuta nel mondo come la patria del Prosecco di Valdobbiadene. «Fu così che ebbe inizio la storia vitivinicola della nostra famiglia — dice Gabriella Vettoretti — e dell’azienda agricola La Tordera che, nel mondo del vino, ha radicato oggi come allora ogni ricordo, ogni sfida e ogni successo».

Fonte: L’Economia del Corriere della Sera.

Soave e Valpolicella, filiera completa e nuova logistica.
La coop formata da 2 mila soci è salita in un anno da 128 a 135 milioni di fatturato. Prepara nuovi marchi per avere più visibilità Era il 1898 quando alcuni viticoltori della zona di Soave, in provincia di Verona, si unirono per cercare di massimizzare i profitti, facendo nascere Cantina di Soave. C’era una precisa finalità economica, ma anche un importante risvolto sociale che, ancora oggi, attesta il profondo legame della cantina con il proprio territorio.

Fonte: L’Economia del Corriere della Sera.

Amarone e Lugana La tenuta storica si allarga in 5 regioni.
si allarga in 5 regioni «Un progetto sul Lago di Garda, presenza in Toscana, Umbria, Basilicata, enoturismo: così nel 2022 torneremo ai ricavi pre-virus» Una produzione vitivinicola ampliatasi negli anni grazie a diverse acquisizioni e un impegnativo piano di investimenti nel settore dell’enoturismo e dell’ospitalità. È questo il modello di business di Tommasi Family Estates, l’azienda fondata nel 1902 in Valpolicella, in Veneto, e guidata da11997 dalla quarta generazione della famiglia Tommasi.

Fonte: L’Economia del Corriere della Sera.

Il Prosecco di famiglia riparte da Milano.
L’azienda è alla terza generazione con 280 vigneti e vendite per 26 milioni. Pensa al rebranding e al vino da invecchiamento Il prosecco «quando è fatto bene può durare nel tempo, benché la maggior parte delle persone sia convinta del contrario». Crede che la qualità vera passi anche dalla longevità Federico Dal Bianco, vicepresidente di Masottina: la storica azienda famigliare vitivinicola (siamo alla terza generazione) è stata fondata nel 1946 da suo nonno Epifanio, sulle colline di Conegliano, in provincia di Treviso.

Fonte: L’Economia del Corriere della Sera.

Il Prosecco ora decolla a Mosca e Pechino L’online avanza: + 20%.
«Nel 2020 la Cantina ha pubblicato il primo bilancio di sostenibile, strumento con cui rinnoviamo la nostra missione originaria» na produzione che punta sempre di più su terroir di eccellenza, un’attenzione marcata ai progetti di sostenibilità, nuovi investimenti per rafforzare la presenza nel commercio elettronico.

Fonte: L’Economia del Corriere della Sera.

Nella terra del Sassicaia si fa squadra E le quotazioni volano.
La coesione dei produttori e l’unità d’intenti hanno portato la zona del Bolgheri a primeggiare nel mondo n fazzoletto di terra largo sette chilometri e lungo 13, nel comune di Castagneto Carducci (Livorno), raccolto tra le colline e il mar Tirreno, di fronte all’Arcipelago toscano. Conta 1.359 ettari di vigne, 65 aziende produttrici e 6,5 milioni di bottiglie nel 2020, composte per 1’83 per cento da Bolgheri doc e Bolgheri superiore doc: ovvero i vini rossi dal valore medio più alto d’Italia.

Fonte: L’Economia del Corriere della Sera.

Tasse, imitazioni e nuove etichette rischia anche il business del vino.
Consumi Tasse, imitazioni e nuove etichette rischia anche il business del vino I piani programmatici dell’Oms e dell’Europa mettono in allarme i produttori nazionali che chiedono una distinzione tra consumo dannoso e moderato e un impegno sull’educazione al bere E tra Prosek e guerra dell’aceto cresce lo scontro sull’italian sounding L’opinione m Noi condanniamo l’abuso e spingiamo per uno stile di vita corretto. Al governo chiediamo un appello per un uso responsabile.

Fonte: Repubblica Affari&Finanza.

“Servono regole chiare per tutelarci”.
Ci sono tre A al femminile alla guida della storica azienda Antinori: Albiera, Allegra e Alessia. Albiera, che è presidente dell’impero di famiglia, è anche al vertice del Gruppo Vino di Federvini. Ed ora guarda con cauto ottimismo a quel che accade nel mondo del vino e dintorni.

Fonte: Repubblica Affari&Finanza.

Focus Vinitaly – Usa e Germania spingono l’export e il vino tricolore sfida la Francia.
Alla vigilia della Special Edition spira ottimismo dopo i dati dei primi 7 mesi presso i 13 principali mercati. Rivoluzione dei consumi in casa anche in Usa ino, riparte la locomotiva Italia. Gli scambi a livello mondiale tra domanda e offerta nei primi 7 mesi di quest’anno salgono del +10,3% sull’anno orribile del 2020 e si riportano in linea con i valori 2019.

Fonte: Repubblica Affari&Finanza.

Focus Vinitaly – Veronafiere torna capitale Anche l’olio ha la sua vetrina.
Appuntamento dal 17 al 19 ottobre Veronafiere torna capitale Anche l’olio ha la sua vetrina ROMA Maurizio Danese, presidente: “Si riparte con un evento straordinario” A dicembre in Cina con Wine to Asia e nel 2022 un’edizione tutta rinnovat V initaly riparte con un evento di natura straordinaria»: lo afferma con grande entusiasmo Maurizio Danese, presidente di Veronafiere e anche presidente di Aefi, l’associazione delle esposizioni e fiere italiane: dal suo osservatorio privilegiato ha seguito e combattuto per il settore messo in ginocchio dalla pandemia, dai lockdown, dagli stop ai viaggi.

Fonte: Repubblica Affari&Finanza.

Rapporti Investimenti – Un maestro francese per il Sake di lusso Iwa 5 lancia la sfida ai mercati occidentali.
Non è ancora in vendita ma Richard Geoffroy, già chef de cave di Dom Perignon, ha presentato la sua creatura: un brand giapponese con quotazioni pronte a salire sul listino secondario N on è ancora in vendita, ma gli analisti del lusso sono pronti a scommettere che diventerà presto un brand, un asset, per appassionati con quotazioni pronte a salire sul mercato secondario. Iwa 5, un nuovo Sake che dal Giappone si accinge a sfidare i mercati occidentali.

Fonte: Repubblica Affari&Finanza.

Degustazioni e contatti al Milano Wine Week un bilancio positivo.
Sono circa 11 milioni le bottiglie oltrepadane che ogni anno vengono esportate all’estero. I dati sono stati presentati durante il convegno Shaping Wine, organizzato da Milano Wine Week con Sda Bocconi, che ha un osservatorio sul vino e racconta ogni anno le tendenze di mercato. Per quanto riguarda il nostro territorio, la produzione totale si attesta sulle 75 milioni di bottiglie, di cui 450mi1a di spumante Metodo Classico Docg, per tm export totale che vale il 15%.

Fonte: Provincia – Pavese.

Siccità e bombe d’acqua Le conseguenze in tavola.
Vendemmia dimezzata, ridotto il raccolto di olive. E danni pure alla frutta. «Gli agricoltori fanno i conti anche con l’aumento dei costi: concimi passati da 35 a 65 euro al quintale» FANO di Marco D’Errico La siccità estiva ha quasi dimezzato il raccolto della vendemmia, con una riduzione in media del 30 per cento. Mentre i recenti acquazzoni con forti raffiche di vento hanno ridotto del 20 per cento il raccolto delle olive.

Fonte: Resto del Carlino Pesaro.

I tartufi dopo il vino e i formaggi Il turismo riparte dalla tavola – Il turismo dei tartufi.
La Hiera di Alba chiude il primo dei suoi 9 weekend, incoraggianti le presenze in ristoranti e hotel Di tartufi ce ne sono ancora pochi, ma per le fiere che, a partire da Alba passando per la piccola Montiglio, il momento è positovo. Per la Fiera di Alba è buona la prima. Anzi, forse anche qualcosa di più. Tra il ritomo dei turisti in arrivo da ogni parte del mondo, eventi sold-out e colline dove prenotare un tavolo al ristorante o una camera d’albergo è un’impresa fino a fine novembre, l’edizione numero 91 della Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba è partita all’insegna della sua sfavillante normalità.

Fonte: Stampa Piemonte e Valle d’Aosta.

Dalla Regione 3,8 milioni alle aziende vitivinicole.
Bando 0cm: investimenti da 2,7 min Dalle Regione 3,8 milioni alle aziende vitivinicole Sono complessivamente 3,8 milioni di euro i contributi che la Regione Piemonte ha stanziato a sostegno delle aziende vitivinicole piemontesi per azioni di investimento. L’Assessorato regionale all’Agricoltura ha aperto il bando sulla misura Ocm vino investimenti con una dotazione di 2,7 milioni di euro per la campagna 2021/2022, rivolto alle aziende vitivinicole per la richiesta di contributi della spesa sostenuta, da 20 mila euro fino ad un massimo di 350 mila euro.

Fonte: Eco di Biella.

Intervista a Willi Sturz – Vino, cala la produzione ma la gradazione è «super».
Vino, cala la produzione ma la gradazione è «super» L’intervista all’enologo. Stürz: «Perso il 5% di prodotto a causa delle gelate primaverili ma anche della siccità a giugno». «La qualità è eccellente, siamo cautamente ottimisti». Il Traminer aromatico è arrivato fino a 22 gradi e La Schiava a 18 gradi: non era mai successo prima L’enologo Willi Stürz. Non siamo alla fine, ma quasi.

Fonte: Alto Adige.

La città fa il pieno con Hostaria In 22mila all’assalto del centro.
Gli organizzatori: successo grazie alle norme di sicurezza La città fa il pieno con Hostaria In 22mila all’assalto del centro. In 22mila alla carica in tre giorni. Il centro città si è trasformato in un salotto di degustazioni. Solo ieri 8.500 persone. La settima edizione di «Hostaria», il festival del vino e dei sapori, ha chiuso le casse con un’ora di anticipo avendo esaurito la disponibilità di posti, triplicati rispetto all’anno scorso ma contingentati per le norme anti Covid.

Fonte: Arena.

Talestri imbottiglia ai piedi di un vulcano.
Dono di Francesco Marcato alle figlie Lisa, Anna e Francesca Talestri imbottiglia ai piedi di un vulcano E i vini si chiamano Gentilezza, Passione e Istinto Paola Dal Cani •• Due vulcani, due paesaggi orientali, tre amazzoni e tre perle da scoprire nel bicchiere: si chiama Talestri e prima che il nome di un’azienda è il dono di un padre alle sue donne.

Fonte: Arena.

Il mio vino vegano: chi lo fa e chi lo compra.
Una nicchia di mercato sempre più interessante, soprattutto per chi esporta nei Paesi del Nord Pizzolato: «Il nostro primo mercato è la Svezia» n vino «eticamente responsabile», per la cui produzione non sia stato utilizzato alcun componente di origine animale: niente membrane animali per la filtrazione, niente albumina per la chiarificazione dei bianchi, niente fertilizzanti di origine animale, niente utilizzo in cantina di detergenti testati su essere viventi e così via.

Fonte: Corriere Imprese Nordest.

Nella cantina tech più sostenibilità e un tocco di «4.0».
Un tempo c’era una collina incolta, spersa nella Valpolicella dell’est. Un terreno aspro, senza strade e senza acqua sui Monti Garbi. La famiglia Castagnedi vi intravide una tenuta, che comperò nel 1989. E decise di costruire percorsi, scavare un pozzo, portare le linee elettriche. Erano quattro fratelli sognatori, la prima annata del loro vino è stata il 1995, con la nascita della cantina Tenuta Sant’Antonio.

Fonte: Corriere Imprese Nordest.

Schenk, scommessa (vinta) sul Prosecco.
Il gruppo svizzero nel 2011 rilevò una cantina a Vidor Ora Bacio della Luna è una perla da 50 milioni di euro Schenk, scommessa (vinta) su Prosecco Germania, Svizzera e Francia. Che i vini veneti, il Prosecco in primis, facciano gola ai grandi gruppi internazionali, è cosa nota. L’uscita di una bottiglia celebrativa per i dieci anni di una cantina della Docg, Bacio della Luna, ci permette di tracciare un piccolo e positivo bilancio della stagione delle acquisizioni, che si colloca tra il 2009 e il 2017.

Fonte: Corriere Imprese Nordest.

A Santa Lucia torna «Inconfondibile» Il vino delle Prealpi Bellunesi a Noventa.
Si comincia venerdì prossimo, 15 ottobre con «Nuove frontiere della viticoltura», in programma a Cà Landello, a Noventa di Piave (Venezia), con inizio alle ore 20.30, una serata nella quale Patrizia Loiola, grande appassionata, divulgatrice e degustatrice per Slow Wine, guiderà una degustazione con vini delle Prealpi Bellunesi, assieme a Gianpaolo Giacobbo, festeggiando per l’occasione anche i 20 anni di Fisar Delegazione di San Dona di Piave.

Fonte: Gazzettino.

Aperta la stagione degli awards del vino.
Arrivano, con l’inizio della presentazione delle guide di settore, gli awards del vino. Tra i primi ad aprire l’ufficializzazione dei diversi riconoscimenti sono Slow Wine 2022 e la Guida essenziale ai vini d’Italia 2022 di Daniele Cernilli (DoctorWine), che ha assegnato, tra i diversi riconosciuti, il premio azienda dell’anno a Casanova di Neri (Montalcino- Siena).

Fonte: Agenzia ANSA.

“Ettari di nettari”, viaggio alla scoperta della Sicilia attraverso le sue cantine.
Ampio dibattito su vini, cantine, turismo e sviluppo della Regione durante la presentazione del libro di Samuele Mazza alla Tenuta Rasocolmo. È stato presentato nell’incantevole scenario della Tenuta Rasocolmo, inserita all’interno del volume con la sua Cantina Reitano, il libro “Ettari di nettari”, di Samuele Mazza, edito da Rizzoli.

Fonte: Tempo Stretto.

Ottobre, vino e cantina.
Dire ottobre è dire vendemmia! E con vigne e cantine in gran fermento, rispolverare qualche buona regola su come servire il vino tornerà utile. Ricordarsi allora che il freddo eccessivo, così come il caldo, ne compromettono mantenimento e qualità.

Fonte: Leggo.it.

Il vino? Vuole arrivare sui banchi di scuola.
La proposta di Donne del Vino è di renderlo materia di studio negli Istituti alberghieri per promuovere da subito la cultura enologica in tutta Italia. Per ora il progetto è in tre regioni pilota. Storia, matematica, italiano e vino.

Fonte: La Repubblica.

Banane, buone per la salute e anche per fare il vino.
Oltre a essere buone da mangiare e pratiche da sbucciare, le banane sono anche molto versatili e possono essere utilizzate per produrre vini, ideali per accompagnare pesce e risotti. Oppure per sensibilizzare i consumatori sull’importanza della corretta alimentazione e della prevenzione.

Fonte: Green Planner.

Come si formano le “lacrime” nel calice di vino.
I sommelier li chiamano “archetti” e noi “lacrime”: ecco perché si formano quando facciamo roteare il vino nel bicchiere.

Fonte: Focus.

Forum in Masseria: Vino e agroalimentare ripartenza oltre le previsioni.
Nell’Italia che si rimette in moto dopo un anno e mezzo pesantemente segnato dalla pandemia, agroalimentare, vino di qualità, prodotti di eccellenza e lusso non solo tornano a vedere la luce, ma sono il volano di un Paese che ritrova il gusto del ben vivere.

Fonte: Il Sole 24 ORE.

La coppia di brianzoli che ha fatto scoprire i vini naturali a New York.
Alessandro Trezza era un private banker, Monia Solighetto lavorava nella comunicazione. Poi la decisione di cambiare vita e di partire per l’America. Ora hanno quattro locali in cui servono rossi, bianchi e rosati al bicchiere: “Perché per noi il vino deve essere naturale ma anche democratico”.

Fonte: La Repubblica.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di domenica 10 ottobre 2021!

Nasce U-Label le bottiglie si raccontano.
Una rivoluzione nella comunicazione del vino che, primo tra tutti i prodotti agroalimentari, anticipa di 2 anni quanto disposto dalle normative Ue in materia di trasparenza e informazione a tutela dei consumatori. Si chiama U-Label (www.u-label.com), la prima piattaforma creata per informare i consumatori circa le caratteristiche nutrizionali e ingredienti dei prodotti enologici e dei liquori attraverso la tecnologia del codice Qr stampato sulle bottiglie e tradotto in tutte le lingue dell’Unione.

Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.

I piaceri di Svevo fra moscato e malvasia istriana.
Nel racconto Vino generoso di Italo Svevo, ritenuto da Eugenio Montale “Una delle migliori storie mai scritte dall’autore triestino”, il vino è al centro della scena. L’anziano e malato protagonista, invitato al pranzo di matrimonio della nipote, viene autorizzato dal medico a mangiare e bere come tutti gli altri ospiti e mentre il livello alcolico cresce e il protagonista si sente finalmente libero, il pranzo va sempre peggio, fino al rovinoso epilogo.

Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.

A Bentu Luna assegnato il premio cantina emergente.
Nuove soddisfazioni per Bentu Luna: il progetto enologico di Gabriele Moratti in Sardegna, guidato dall’ad Gian Matteo Baldi, si aggiudica il premio Cantina Emergente della Guida Vini d’Italia 2022 del Gambero Rosso. Un prezioso riconoscimento per l’azienda vinicola di Neoneli (Oristano) che, nel suo annodi esordio, ha inoltre conquistato i Tre Bicchieri con Sobi 2019, rosso di Sardegna da vecchie vigne tra i 35 e i 70 anni allevate ad alberello.

Fonte, Libero Quotidiano.

Maltempo, sos per la vendemmia entrata nel vivo.
Il maltempo si abbatte sulla vendemmia paralizzando le operazioni di raccolta in corso per i grandi vini rossi. E’ l’allarme della Coldiretti in riferimento al susseguirsi delle precipitazioni in un autunno piovoso in cui si contano ben 152 eventi estremi tra nubifragi, grandinate, tornado e tempeste di fulmini. “La pioggia non stop impedisce dh entrare nel vigneti per le operazioni di vendemmia delle uve che – sottolinea la Coldiretti – sono iniziate ad agosto e si concluderanno addirittura a novembre.

Fonte: Cronache di Napoli.

Messaggio (d’amore e d’amicizia) in bottiglia.
Anzi, chiamiamolo pure messaggio in bottiglia, visto che di messaggio e di bottiglia parliamo. La bici in primo piano non poteva mancare. «Suiveur» (letteralmente, il seguitore; nel gergo del ciclismo, l’inviato al Tour de France), il nome del vino che dà il titolo all’«opera». La dedica carica di affetto e nostalgia: «A Gianni Mura, a partite, nottate, alla sua douce France illuminata dal Tour». Il testo scritto con i caratteri di una Lettera 22, come si usava una volta (Mura l’ha usata fino all’ultimo).

Fonte, Gazzetta di Parma La Domenica.

Una targa in memoria di Terenzio Medri, ex presidente dell’associazione dei sommelier.
Ais Romagna (Associazione italiana sommelier) ha omaggiato la figura di Terenzio Medri. Lo ha fatto a Bertinoro, in occasione del Master Romagna Albana, un evento che ha messo a confronto diciassette sommelier da tutta Italia. L’edizione numero cinque dell’iniziativa è stata dedicata alla memoria di Medri, personaggio molto attivo nel mondo del vino, presidente per un mandato di Ais Romagna e soprattutto presidente Ais nazionale dal 2002 al 2010.

Fonte: Resto del Carlino Ravenna.

Crisi del vino, produttori in ripresa.
Castelli, ultimi giorni di vendemmia per gli agricoltori: >Ad aumentare, però il prezzo dell’uva rispetto al 2020: «Sarà un’ottima annata, nonostante l’assenza di pioggia» potrà passare dai 40 euro dello scorso anno ai 50 di oggi. Ultimi giorni di vendemmia nel territorio dei Castelli Romani. Gli agricoltori, gli enotecnici e gli addetti al settore riferiscono di un’ottima annata vitivinicola.

Fonte: Messaggero Roma Metropoli.

La Regione Liguria ha dato via libera a 16,5 ettari di nuove concessioni per viticolture. Le autorizzazioni, una volta approvate, avranno tre annidi validità.

Fonte, Secolo XIX Genova.

La proposta di Michelucci: «Polo universitario del vino nell’ex scuola XXI luglio».
Ex scuola XXI luglio, da Juri Michelucci ex assessore al commercio, già consigliere regionale, e in Confesercenti, una proposta per la riutilizzazione. «Diventi un polo universitario legato al vino, un polo enologico, perché la val di Magra è terra di grande tradizione in questo settore». Ricordando come proprio a Sarzana nelle piazze Vittorio Veneto e Matteotti, a metà anni ’80 ebbero luogo per iniziativa del conte Nino Picedi Benettini, le prime manifestazioni denominate “Rassegna dei vini dei colli di Luni”, l’idea appare molto interessante.

Fonte: Secolo XIX La Spezia.

La Wine week saluta con l’ultimo brindisi.
La quarta edizione messa in scena dal geniale Federico Gordini di Milano Wine Week sta proponendo oltre 300 eventi aperti al pubblico e coinvolge oltre 1500 produttori. Interi quartieri, trasformati in Wine District, diventati filari di un mondo divino da scoprire e proporre: ogni quartiere viene «adottato» da un Consorzio e i locali si attivano per organizzare degustazioni con i vini delle regioni. I 10 District di Milano Wine Week partono da Brera che ospita il Consorzio per la Tutela del Franciacorta, per raggiungere Zona Sempione con la denominazione Asti Docg, poi la zona di Gae Aulenti e Garibaldi casa spumeggiante del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, e Porta Venezia che accoglie il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo.

Fonte: Giornale Milano

L’Orto di Paolo, una vendemmia speciale – Velenosi-Orto di Paolo, che accoppiata Ragazzi ancora protagonisti in vigna.
I ragazzi del centro per l’autismo sono tornati tra le vigne Velenosi. II progetto sociale Velenosi-Orto di Paolo, che accoppiata Ragazzi ancora protagonisti in vigna Squadra che vince non si cambia. Dopo la prima, felice esperienza del 2020, alcuni degli ospiti del Centro Diurno Socio-Educativo per l’autismo ‘L’Orto di Paolo’, gestito dalla Cooperativa Sociale Pa.Ge.F.Ha Onlus di Ascoli, sono tornati nelle vigne di Angela Velenosi, per realizzare insieme una nuova vendemmia. Se l’anno scorso il lavoro sinergico tra i ragazzi, gli educatori e il team di Velenosi Vini aveva portato alla nascita del Falerio Doc in edizione limitata (con etichetta realizzata dagli stessi ospiti del Centro e i cui proventi della vendita sono stati interamente devoluti alla struttura ascolana), per questo secondo appuntamento tra i filari ‘L’Orto di Paolo’ si è posto nuovi obiettivi di crescita e il risultato culminerà nella produzione e imbottigliamento di un Marche IGT Rosso da parte di Velenosi Vini.

Fonte: Resto del Carlino Ascoli.

La sfida della Fiera del tartufo d’Alba – La Fiera del tartufo d’Alba e la sfida della sostenibilità.
Fino al 5 dicembre i piatti degli chef, i vini locali ma anche i terni ambientali. Pranzi e cene Nelle cucine stellate dei cuochi del territorio si preparano piatti a misura di tartufo. Normalità e gaudio, in Piemonte, si abbinano perfettamente a cultura, eventi, e  buona tavola.

Fonte: Corriere Torino.

Dalla campagna ai vini raffinati Mettiamo in tavola 94 eccellenze.
Novacoop lancia “Prodotti in Piemonte. II buono del nostro territorio” Dalla campagna ai vini raffinati Mettiamo in tavola 94 eccellenze – Salumi, formaggi e latticini, ma anche carni, pasta, prodotti da forno o da dispensa. E poi acqua, bibite e birre, vino e ortofrutta di qualità superiore. Sono più di mille gli articoli che Nova Coop ha selezionato tra le eccellenze del Piemonte e oltre 300 fornitori. Agricoltori, allevatori autonomi ma anche moderne industrie di alta gamma, compongono una filiera a cui la cooperativa dei consumatori ha scelto di dedicare una vetrina speciale fino al 27 ottobre.

Fonte: CronacaQui Torino.

Torna il sereno: prodotti top ma più costi.
II settore agroalimentare, in Puglia, riesce a resistere nonostante la crisi causata dall’emergenza sanitaria. C’è il vino a far da volano con numeri da record. Ma al contempo la filiera deve affrontare anche alcune criticità, prime tra tutte l’aumento dei costi di produzione che sta mettendo in difficoltà la maggior parte dei settori e in particolare quello lattiero-caseario. I dati La filiera agroalimentare è tra le più importanti dell’economia pugliese: il suo fatturato — che nel 2017 era di circa 7 miliardi di euro con 29 mila addetti — contribuisce per un quarto al totale di quello del settore manifatturiero (mentre la media nazionale è del 14 per cento).

Fonte: Repubblica Bari.

Intervista a Mattia Spedicato – Spedicato “In Danimarca servo anche vini pugliesi Ma lì è tutta un’altra vita”.
Faccio questo lavoro nel secondo miglior ristorante al mondo Impegnato quattro giorni a settimana Je di Anna Puricella Dieci anni fa non avrebbe neanche immaginato di vivere a Copenaghen. Mattia Spedicato lì ha messo su famiglia, invece, ed è sommelier di uno dei ristoranti migliori al mondo. Appena trent’anni, originario di Campi Salentina, ora torna a casa e partecipa domani a FoodExp a Lecce per parlare dell’eccellenza di Geranium (tre stelle Michelin e al secondo posto della classifica “The world’s 50 best restaurants 2021”) con Virginia Anne Newton, pr e marketing manager dello stesso locale.

Fonte: Repubblica Bari.

Nuovi riconoscimenti per Cantine Due Palme.
Nella meravigliosa cornice del San Barbato Resort Spa e Golf, a Lavello in Basilicata, sono stati consegnati i premi della quarta edizione di Food and Travel Italia, destinati alle eccellenze italiane ed internazionali, che si sono contraddistinte per la loro qualità e i loro servizi in vari settori. Tra i premiati, presente anche Cantine Due Palme, realtà vitivinicola cellinese che conta ad oggi più di 1000 soci e oltre 20 milioni di bottiglie prodotte ed esportate in tutto il mondo.

Fonte: Salento in tasca.

Al via i corsi per sommelier dell’Ais Lecce.
Sommelier, figura professionale di cui c’è sempre maggior richiesta, in Italia e nel mondo, considerata l’attenzione crescente che il variegato universo dei produttori vitivinicoli e degli appassionati del vino in generale riserva al settore, che costituisce come è noto una delle principali voci dell’economia italiana e pugliese in generale, non solo con riferimento ai consumi interni ma anche e soprattutto in termini di esportazioni.

Fonte: Salento in tasca.

La vendemmia fra luci e ombre «Raccolto in calo» – Vendemmia a luci e ombre Sotto accusa il clima pazzo.
Gelo e siccità: nel mirino il clima pazzo «Qualità elevata ma perdite del 40 per cento» A pagina 11 Vendemmia a luci e ombre Sotto accusa il clima pazzo Hanno inciso la gelata nella tarda primavera e l’estate senza pioggia Il raccolto è stato di qualità elevata, ma ridotto del 40% rispetto al 2020. «Le istituzioni dovrebbero costruire bacini di raccolta di acqua piovana per aiutare le aziende». Una vendemmia con luci e ombre quella che si avvia alla conclusione.

Fonte: Nazione Empoli.

Cattedrali storiche Bosca e visite in cantina (Canelli).
Bosca vanta una storia di 190 anni, portata avanti da 6 generazioni. La gestione è tutt’oggi in mano alla famiglia le cui scelte imprenditoriali, lungo tutto il percorso di crescita, si sono sempre orientate nella duplice ottica di innovazione ed esplorazione di nuovi orizzonti e di valorizzazione dell’eredità storica.

Fonte: NEWSFOOD.com

Merkù inaugura il percorso delle panchine della Ribolla.
Sarà inaugurato formalmente domani mattina, con la partecipazione di Andro Merkù, il percorso delle Panchine Arancioni di Oslavia, realizzato dalle sette cantine che fanno parte dell’Associazione Produttori Ribolla di Oslavia (Apro).

Fonte: Il Piccolo.

Questa è la lista dei migliori vini di Italia, secondo la classifica Slow Wine 2022.
Slow Food ha svelato l’edizione 2022 della sua Guida “Slow Wine“, curata da Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni, sui migliori vini d’Italia.  Sono 1958 le cantine recensite, grazie alle visite degli oltre 200 collaboratori alle cantine.

Fonte: greenMe.it.

Expo Dubai:Barolo di Bava tra ‘gioielli’ italiani per Monaco.
Limited edition cru Scarrone 2011 al Mini Pavillon Principato. Una Limited Edition di Barolo DOCG cru Scarrone 2011 della storica cantina piemontese Bava era tra i ‘gioielli’ italiani all’inaugurazione del Mini Pavillon Monaco per Expo 2020 Dubai, sul Quai Albert 1er. L’iniziativa in collaborazione con la rete Exclusive Brands di cui una delegazione ha incontrato il Principe Alberto II presentandogli i prodotti della linea “Limited Edition”.

Fonte: Agenzia ANSA.

Nel 2022 tutto il mondo del vino ad Asti.
«A settembre 2022 tutto il mondo del vino si incontrerà nei nostri territori: la sesta edizione del Forum mondiale sul turismo del vino si terrà in Langhe Monferrato e Roero. Il percorso verso quella data è già iniziato». Il riferimento dell’assessore Loretta Bologna è ai primi incontri di avvicinamento a quello che viene considerato il più importante forum mondiale dedicato al turismo enogastronomico.

Fonte: La Stampa.

Alla conquista della Lombardia, i 5 vini della Milano Wine Week.
Per la nostra rubrica “Dimmi 5 vini”, siamo andati alla Milano wine week, 300 diversi eventi che si snodano attraverso tutta la città con ogni distretto associato a un consorzio particolare: a Brera il Franciacorta, sui Navigli il Chianti, in Galleria il Brunello, l’Oltrepò in zona Eustachi, etc. Alla fine, come sempre, ci siamo fatti suggerire 5 vini, con un’unica indicazione: che fossero prodotti tutti da cantine a circa un’ora di macchina da Milano.

Fonte: Sky Tg24.

Slow Wine 2022: i migliori vini italiani regione per regione.
Slow Food ha svelato l’edizione 2022 della sua Guida “Slow Wine“, curata da Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni, sui migliori vini d’Italia. Le “Chiocciole“, cioè le cantine capaci di interpretare al meglio “i valori organolettici, territoriali e ambientali in sintonia con Slow Food“, sono 217 (con 23 nuovi ingressi). I “Top Wine“, ossia il meglio della produzione vitivinicola espressa dai diversi territori italiani, sono 201.

Fonte: inItalia.

Le “pagelle” ai mercati del vino italiano: 8 agli Usa, 7,5 alla Germania, un bel 7 al Regno Unito.
Riflessioni sull’export (che va verso il record assoluto) con Denis Pantini, alla guida di dell’Osservatorio Wine Monitor di Nomisma. Se è vero come è vero che il 2021, almeno ai dati aggiornati alla metà dell’anno, sembra lanciato verso un nuovo record assoluto in valore delle esportazioni enoiche (+15,8% sul primo semestre 2020, e +10% sullo stesso periodo 2019, a quota 3,33 miliardi di euro), il merito è di mercati stranieri che hanno reagito con prontezza, e anche oltre le aspettative, alle criticità portate dalla pandemia, ma non solo.

Fonte: WineNews.

Sfilata di auto storiche tra strade bianche e vino.
Auto storiche, strade bianche e Chianti Classico. Sono i tre elementi del ritrovo che stamani parte da piazzale Michelangelo per arrivare a San Donato in Poggio. Vetture di altri tempi per una “passeggiata” organizzata dalla Scuderia Biondetti, con il patrocinio del Comune, che si inserisce nell’ambito della quinta edizione di “Strade Bianche Vino Rosso”, nonché sesto Trofeo Challenge Memorial Roberto Segoni.

Fonte: La Nazione.

GAVI – Un premio internazionale per il vino fatto come gli antichi romani.
Ancora una volta le nostre cantine si distinguono e che potesse essere un Gavi di vino cortese a raccogliere un premio ci sta anche questo, ma la rarità è che è un Gavi fatto in anfora come si faceva ai tempi dei romani. Il premio è uno di quelli che contano perchè arriva in occasione degli Organic Wine Award International 2021, concorso tedesco molto severo nel giudizio ed attento ai metodi di lavorazione oltre che al gusto ed ai profumi.

Fonte: RadioPNR.

Shaping Wine: in Bocconi il Progetto Sostenibilità del C.T.V.O.P..
A Milano e in collegamento con 11 città mondiali in questi giorni della Milano Wine Week, con eventi in digitale e in presenza, si è parlato di vino in ogni sfaccettatura. E soprattutto si è approfondito il tema delle denominazioni della sostenibilità – anche del vino – e dell’export, valore importante per l’economia italiana. Milano è vetrina fondamentale, eletta come Wine City in Italia e all’estero, simbolo di un’Italia del vino a denominazione il quale rappresenta la biodiversità del Belpaese.

Fonte: Radiogold.

“Il vino della solitudine” di Irène Nemirovsky.
Un’infanzia triste che lascia le sue tracce amare nella vita: segni striscianti di disperazione, di mancanza d’amore che si incarna in un’apparente indifferenza ai sentimenti, mentre Hélène, la protagonista, trascina stancamente la sua esistenza innalzando dei muri per non soffrire.

Fonte: Nuova Irpinia.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di sabato 9 ottobre 2021!

I restauri del Duomo pagati dal «suo» vino.
Lunedì la presentazione a Milano I restauri del Duomo pagati dal «suo» vino di Luciano Ferraro Due vini per finanziare i restauri del Duomo di Milano. Come sette secoli fa, quando botti e carri pieni di rosso servivano a pagare gli operai. E nobili e popolani aprivano le loro cantine. Sfogliando il Registro delle Oblazioni e negli Annali, nelle pergamene in carattere gotico lombardo, sono elencate le offerte che secondo i calcoli della storica Martina Saltamacchia «superarono in valore il capitale versato da Gian Galeazzo Visconti.

Fonte: Corriere della Sera.

Un’intera filiera a conduzione familiare.
Un unico obiettivo per Le Colture: l’eccellenza nella produzione del vino. Seguendo regole tramandate e stringendo un legame stretto con il territorio. A Santo Stefano di Valdobbiadene in provincia di Treviso, incastonata tra le colline del Prosecco Superiore dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità per il loro inestimabile valore paesaggistico, opera Le Colture, azienda agricola condotta dalla famiglia Ruggeri.

Fonte: Fortune Italia.

Camera con vigna.
Il periodo della vendemmia è uno dei momenti migliori per soggiornare in un wine resort, tra degustazioni guidate, cucine d’autore, Spa ed esperienze sartoriali. Ecco i migliori dal Piemonte alla Sicilia. Soggiornare in un antico palazzo nobiliare, e svegliarsi al mattino circondati da vigneti a perdita d’occhio, con la benedizione dell’Unesco, che al paesaggio vinicolo e alla cultura enoica delle Langhe ha riconosciuto lo status di patrimonio dell’umanità.

Fonte, Fortune Italia.

A zonzo fra i vigneti Cantine aperte per tutti i gusti.
La regione offre un’ampia varietà di vitigni Ecco dove visitare le aziende storiche dalla Piana Rotaliana alla Valle dei Laghi Gioia Locati • Immersi nelle faggete trentine abbiamo ritrovato i colori dell’autunno, rosso fuoco e arancio, ocra e marrone. Oggi vi proponiamo un itinerario, evidenziato da un originale inchiostro rosso – quello del vino – che spazia dai vigneti alle cantine. Si perchè il Trentino, non è solo la regione più boscosa d’Italia, ricca di laghi e di vette che sfiorano il cielo, è anche un florilegio di vigne. Diverse tra loro: vi sono ben 63 vitigni.

Fonte: Giornale Stile.

Agriturismi o masi Calice di vino e camera con vista.
Per vivere da vicino i riti della vendemmia tutte le proposte per soggiornare dai produttori Oltre a varie specialità e diverse zone relax • Un fine settimana da trascorrere in montagna dove la camera con vista si apre su un vigneto. Si perché alcune cantine del Trentino, oltre a renderci partecipi della cultura del vino con racconti e degustazioni, ci permettono anche di pernottare.

Fonte, Giornale Stile.

Vinitaly a tutto business.
Terza fiera in presenza nel 2021 per Verona fiere. Dal 17 al 19 ottobre si terrà una Special Edition di Vintitaly, tre giorni dedicati interamente al business del vino con l’obiettivo di fare il punto sulla salute del settore e soprattutto dare un impulso alla ripresa sul mercato italiano e su quelli internazionali, anche alla luce delle nuove abitudini di consumo e dell’accelerazione digitale causata dal Covid.

Fonte: Milano Finanza.

Cheval Blanc penalizzato dal 1947.
Il crollo di un solo millesimo condiziona il risultato di magnum e doppie magnum Cheval Blanc penalizzato da11947 di Cesare Pillon Ji confronto tra i prezzi spuntati alle aste del 2020-21 e quelli dei 2019, adottato per verificare se e quanto sono stati modificati dalla pandemia di Covid-19, riguarda questa volta Château Cheval Blanc imbottigliato in magnum e doppia magnum. Nelle bottiglie da un litro e mezzo sono nove i millesimi per i quali l’operazione è possibile.

Fonte: Milano Finanza.

Cibo emiliano e Champagne si incontrano a Rubiera.
L’evento da oggi a lunedì nei più rinomati ristoranti situati nel comune ceramico Un appuntamento che corre in parallelo con il Modena Champagne Experience Coinvolti Arnaldo, l’Osteria il Viandante, I:rmellina, Ohpasillo e Trattoria da Massimo. Week end dedicato allo Champagne, anzi alla regione dello Champagne, quello che attende Rubiera da oggi a lunedì, in concomitanza con Modena Champagne Experience: tre giorni di eventi organizzati da Champagne Society che coinvolgeranno i più importanti importatori delle bolle più famose del mondo, per scoprire piccoli produttori e grandi annate, storie, persone e terroir d’Oltralpe.

Fonte, Gazzetta di Reggio.

Su i calici lungo la pista: c’è ‘Vini ad Arte’.
Lunedì la tappa conclusiva della manifestazione al museo Checco Costa. Ospiti d’onore gli chef stellati Cracco e Mascia. In programma la degustazione di trecento prodotti di soci del Consorzio di Romagna, da Rimini a Imola Autodromo e vino: un binomio possibile. Soprattutto in un periodo della stagione, quello conclusivo, nel quale l’attività motoristica lascia spazio a eventi a ‘impatto zero’.

Fonte: Resto del Carlino Imola.

Sommelier: si premia il migliore – Sestri Levante incorona il sommelier del Vermentino.
Il Vermentino, eccellenza ligure apprezzata nel mondo Lunedì degustazioni e incontri con Ais Liguria Sestri Levante incorona il sommelier del Vermentino ¦ Riprendono le iniziative di Ais Liguria Associazione Italiana Sommelier. Lunedì prossimo, dalle 10, all’Ex Convento dell’Annunziata a Sestri Levante, si svolgerà l’ottava edizione del concorso nazionale Trofeo Miglior Sommelier del Vermentino 2021, arricchita quest’anno della presenza di un altro evento di punta di Ais Liguria: MareeMosto – Le Vigne Sospese, proposto in un’originale edizione «Wine Shot».

Fonte: Giornale del Piemonte e della Liguria.

Vendemmia non abbondante: «Ma la qualità sarà elevata».
I vigneti delle Cantine Bisson a Trigoso. II titolare, Pierluigi Lugano: «Un po’ di calo nella produzione c’è». Vendemmia non abbondante «Ma la qualità sarà elevata» Stagione condizionata dalla siccità, chi ha potuto ha fatto l’irrigazione di soccorso Bisson punta alle 100 mila bottiglie e sperimenta; «Sto lavorando a vini di essenza». C’è fermento nelle cantine vinicole del Levante.

Fonte: Secolo XIX Levante.

Lungo week-end di fiere e assaggi Musica per tutti – Degustazioni in barca o nei «wine-district» Arriva il weekend Doc.
Due giorni di relax con le migliori etichette Da Brera ai Navigli, la mappa degli eventi. Un tour tra le migliori mostre, messinscene e la fiera della fotografia Mimmo di Magio • Degustazioni, fiere, mostre, teatro e quant’altro: il weekend a Milano è un piatto ricco per tutti, soprattutto ora che grazie ai vaccini e ai greenpass, anche le grandi manifestazioni possono avere luogo con capienza al cento per cento.

Fonte: Giornale Milano.

Droni e sensori per mappare l’area agricola e vitivinicola.
Alcuni dei progetti ed alla, tecnologia dei soci della nuova Fondazione Riccagioia. Anche il 5G per potenziare i servizi digitali destinati ai produttori del territorio. Una mappatura completa del territorio agricolo e vitivinicolo dell’Oltrepo Pavese, l’ampliamento della copertura del 5G, la creazione di una piattaforma di e-commerce per le aziende agricole.

Fonte: Provincia – Pavese.

«Una vendemmia di ottima qualità».
Soddisfatto Gagliardi dell’associazione dei produttori Il maltempo di questi giorni non ha causato problemi. In questo periodo si decide un’intera annata di lavoro per le decine di cantine della zona del Verdicchio di Matelica. Sono infatti settimane di vendemmia intense e decisive perla produzione del noto vino bianco matelicese che tra l’altro, prossimamente, cambierà nome e si trasformerà in “Matelica Doc” o “Matelica Docg” a seconda della denominazione.

Fonte: Corriere Adriatico Macerata.

La Domus del mito e i vini dal sapore di cultura Degustazione e «meditazione» di buoni calici.
Le fortune di Sant’Angelo in Vado emergono dalla terra, siano il profumato tartufo o la Domus del Mito, scoperta al Campo della Pieve. Se queste due ricchezze vengono unite con il vino del territorio e con dei narratori d’eccezione ecco che l’evento è servito. Domenica alle 16 infatti nell’area archeologica vadese a impreziosire la Mostra del Tartufo ci sarà una degustazione evento con presentazione del libro «Cultura di Vigna – Viaggio nei sensi sulle orme di Mario Soldati».

Fonte: Resto del Carlino Pesaro.

Nizza Torna il “giro” in versione autunnale per il vino Docg.
Domenica 17, si aprirà il sipario all’atteso evento “Il Giro del Nizza”. Protagonista sarà il territorio nicese, con i suoi vigneti e i 30 produttori aderenti. «Si tratta di un’edizione speciale – ha dichiarato Piercarlo Albertazzi, ideatore della manifestazione – perché dopo due anni di arresto forzato causa Covid, abbiamo sentito la necessità di tornare a fare quello che più amiamo: raccontare il nostro territorio».

Fonte: Piccolo di Alessandria.

Un Aglianico che si prende il suo tempo.
Aglianico, considerato da molti il più grande e nobile vitigno del Sud, è capace J di esprimersi con rara eleganza assorbendo ogni volta gli umori della terra che lo esprime per dare corpo ad interpretazioni di assoluto rilievo. Dalle aspre colline irpine alle pendici vulcaniche del Vulture e alle terre più pianeggianti del fondo valle, l’Aglianico sa esprimersi sempre con sfumature diverse, ma senza mai perdere la sue caratteristiche essenziali.

Fonte: Corriere del Mezzogiorno Puglia.

«La Sardegna del vino e al top».
I.a rassegna. I riconoscimenti ai prodotti e agli enologi proiettano le aziende locali ai vertici «La Sardegna del vino e al top» Gangi, presidente di Vinoway: nelle bottiglie dell’Isola eleganza e qualità L’uva è tutta (o quasi) al sicuro nelle cantine, il mosto sta fermentando egli enologi sono sotto pressione. Nel frattempo la vitivinicoltura della Sardegna raccoglie premi e riconoscimenti. E di pochi giorni fa la notizia che Vinoway Italia ha premiato Andrea Pala miglior enologo giovane d’Italia.

Fonte: Unione Sarda.

Top 100, i migliori vini in vetrina nella guida del Gruppo Athesis – Top 100, i vini in passerella «Un segnale di ripartenza».
La presentazione al Teatro Nuovo. In centro aperta Hostaria Top 100, i migliori vini in vetrina nella guida del Gruppo Athesis N Una festa al Teatro Nuovo per celebrare Top 100, la guida dei vini realizzata dal Gruppo Athesis che premia le migliori cantine veronesi e che sarà distribuita in tutte le edicole. La consegna dei diplomi è stata l’occasione per sottolineare il rilievo del settore vinicolo perla ripartenza. Intanto è iniziata nel migliore dei modi la settima edizione di Hostaria Verona.

Fonte: Arena.

Hostaria subito sold out tra vini, eventi e sapori.
Una partenza con il botto per la manifestazione che si concluderà domani Hostaria subito sold out tra vini, eventi e sapori Bloccate le vendite a 9mila biglietti Tante persone per le vie del centro «Riscopriamo le nostre eccellenze Orgogliosi di essere arrivati fin qui». Un sapore ancora più buono. Quello dei vini di grande qualità ma anche quello dello stare insieme all’insegna della socialità e del buon bere.

Fonte: Arena.

Un libro ne racconta l’eccezionalità – Scoprire il Durello anche tra le pagine: un libro per celebrarlo.
Tutto quello che serve sapere in 300 pagine che raccontano uno studio durato vent’anni Scoprire il Durello anche tra le pagine: un libro per celebrarlo L’opera è anche una Si tratta di uno dei testimonianza di quanti report più approfonditi hanno lavorato per su una varietà che promuovere quest’uva Non bastano le 300 pagine di racconto sulla durella per carpirne tutti i segreti ma di certo il volume che O stato presentato il 7 settembre presso Rocca Sveva O la raccolta più completa degli studi su quest’uva autoctona.

Fonte: Arena Focus Durello and friends.

Intervista a Gino Lucchetta – «Le colline del Prosecco, fragili giganti» – «Le colline del Prosecco? Giganti dai piedi d’argilla».
Giovanni Carraro In e colline del Prosecco appaiono bellissime, ma altrettanto delicate. Sono dei giganti dai piedi di argilla». Gino Lucchetta, geologo, conosce come le proprie tasche l’ossatura prealpina e sa che non è costituita soltanto da roccia. Un patrimonio inestimabile, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, che merita oggi la massima attenzione da parte di tutti per essere salvaguardato.

Fonte: Gazzettino.

«Un doppio museo dedicato al vino».
Il candidato Garbellotto lancia un progetto che si ispira a ? «Inoltre candideremo la città al bando del Fondo europeo di Bordeaux e coinvolge l’area delle colline patrimonio Unesco sviluppo regionale per degli interventi di rigenerazione urbana». Un museo del vino e un eco-museo della civiltà del vino per l’area Unesco delle Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, da realizzare in una delle aree produttive dismesse della città: è uno dei tre progetti che il candidato sindaco Piero Garbellotto ha presentato ieri.

Fonte: Gazzettino Treviso.

Pantere griffate prosecco doc.
Nuova denominazione per l’Imoco nel campionato? Garbellotto: «Sintesi perfetta di innovazione e tradizione» che inizia domani al Palaverde e nel Mondiale per Club Zanette: «E’ la valorizzazione del territorio e delle sue risorse». Pantere e bollicine: un connubio così forte da essere testimoniato ora anche nel nome della squadra che ha saputo mietere successi in Italia, in Europa e nel mondo, e che non ha alcuna voglia di interrompere questo trend.

Fonte: Gazzettino Treviso.

La colazione con il Prosecco conquista Milano.
L’azienda trevigiana Montelvini sdogana il brindisi al primo pasto del giorno. L’amministratore delegato: «L’idea è nata in vacanza a Jesolo» La colazione con il Prosecco conquista Milano «Uomo i sacrifici (della pandemia la gente vuole, ratificarsi», a polenta abbrustolita della sera prima, immersa nel latte del mattino. Chi l’avrebbe mai detto che la colazione dei nonni un giorno sarebbe diventata un dessert dello chef stellato Massimiliano Alajmo.

Fonte: Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.

La Cantina Produttori di Valdobbiadene a Vinitaly Special Edition.
Cantina Produttori di Valdobbiadene sarà a Verona dal 17 al 19 ottobre per partecipare all’edizione straordinaria di Vinitaly, focalizzata sui mercati esteri. Riparte da Vinitaly Special Edition la campagna internazionale della Cantina Produttori di Valdobbiadene, tra i principali produttori di Prosecco Superiore DOCG, che con i suoi due brand – Cantina Produttori Valdobbiadene per la grande distribuzione e Val D’Oca per l’horeca – sarà a Verona dal 17 al 19 ottobre per partecipare all’edizione straordinaria della manifestazione professionale dedicata al mondo del vino e focalizzata in questa edizione speciale sui mercati esteri.

Fonte: Horeca News.

Barone Pizzini candidata come miglior Cantina Europea 2021.
È rimbalzata quest’oggi nel corso della Milano Wine Week in corso di svolgimento nel capoluogo lombardo, la notizia che Wine Enthusiast, una delle più influenti voci della critica enologica internazionale fondata nel 1988 con 4,1 milioni di lettori della propria rivista mensile, ha scelto Barone Pizzini come una delle 5 prestigiose aziende candidate al Premio «European Winery of the Year 2021», ovvero il titolo di miglior Cantina Europea dell’Anno all’interno delle prestigiosa rassegna degli Oscar internazionali del Vino.

Fonte: Giornale di Brescia.

Gambero Rosso: Berlucchi è «Cantina dell’Anno 2022».
Un riconoscimento che arriva proprio nel 60° anniversario di fondazione, quasi a sigillo di una storia che ha fatto dell’eccellenza un obiettivo costruito giorno dopo giorno. Per la Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso la «Cantina dell’Anno 2022» è la bresciana Guido Berlucchi.

Fonte: Giornale di Brescia.

La Cantina Produttori Cormòns sposa la vela.
Il Vino della Pace in dono alle delegazioni InCE presenti al Sea Summit. La Cantina Produttori Cormòns, per dare continuità al messaggio di pace fra i popoli che dal lontano 1985 ha il Vino della Pace, in sinergia con Barcolana e InCE, ha omaggiato i componenti delle 17 delegazioni dei Governi dei Paesi che aderiscono all’Iniziativa Centro Europea, presenti al Sea summit, con una bottiglia del Vino della Pace ciascuno.

Fonte: Il Friuli.

Duemila cantine, 27mila bottiglie e un annuncio: la Slow Wine Fair “diventerà la Terra Madre del vino”.
Alla Milano Wine Week presentata la nuova guida e anche i progetti per il futuro. Lungimiranti e ambiziosi. Tante novità durante la presentazione milanese della guida Slow Wine 2021. Cominciamo dai curatori, Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni, di cui resterà solo il primo affiancato da quattro nuovi vice: Paolo Camozzi, Jonathan Gesber, Federica Randazzo e Gabriele Rosso. Per il secondo, “dopo 20 anni di Slow food e 60 anni compiuti, cabalisticamente è un meraviglioso momento di smettere per dedicarsi a nuovi progetti e lasciare spazio ai giovani”.

Fonte: La Repubblica.

Slow Wine 2022: assegnate 218 Chiocciole ai migliori vini d’Italia.
Torna la guida dei vini slow Food. 23 new entry fra i vini premiati con le chiocciole, segno di grande vitalità del settore. Il premio al giovane vignaiolo a Federico Stroppolatini che a 21 anni abbandonò gli studi d’ingegneria per farsi carico dell’azienda di famiglia portandola a importanti traguardi qualitativi. Gli altri premi alla famiglia Ceretto e a Elisabetta Fagiuoli.

Fonte: FIRSTonline.

“Dottor” Gerry Scotti ha lanciato il suo vino.
“Dottor Scotti… certo che è suo ma è anche mio, lei lo fa e io lo mangio” così recitava una vecchia pubblicità del riso che vedeva protagonista Gerry Scotti. In questo caso però sarebbe più opportuno dire “lei lo fa e io lo bevo“, perché Gerry Scotti ha lanciato il suo nuovo vino. Si chiama Giorgi Gerry Scotti Buttafuoco Doc ‘56 2017. L’etichetta, creata grazie alla collaborazione con cantine Giorgi, riporta la sua data di nascita, 1956, ed è un blend di Barbera, Croatina, Uva Rara e Ughetta di Canneto Pavese.

Fonte: Agrodolce.

A lezione di vino in Emilia-Romagna, Piemonte e Sicilia.
Al via un progetto sperimentale, proposto dall’Associazione Le Donne del Vino, per introdurre il vino come disciplina di studio nelle scuole di indirizzo. La formazione ha assunto un ruolo ben più importante e pregno di significato rispetto al passato in ogni comparto produttivo.

Fonte: La Gazzetta del Gusto.

Mai più a secco, a Udine arriva l’App che promette di consegnare vino e alcolici in 30 minuti.
Si chiama Winelivery e a portarla nel capoluogo friulano è l’imprenditore e sommelier udinese Stefano Venco. Un algoritmo suggerisce anche che bottiglia scegliere e si possono prenotare anche visite in cantine e corsi.

Fonte: Udine Today.

La Brexit fa lo sconto al vino della Valtellina.
L’ intervento dell’esercito e la concessione di nuovi visti per gli autotrasportatori stranieri in Gran Bretagna è stato salutato con favore anche dagli agricoltori di Coldiretti di Sondrio che esportano ogni anno vini, formaggi e salumi per milioni di euro. “La Gran Bretagna – sottolinea Coldiretti Sondrio – si classifica al quarto posto tra i partner commerciali del Belpaese per cibo e bevande dopo Germania, Francia e Stati Uniti. In testa ai prodotti agroalimentari italiani più venduti in Gran Bretagna c’è il vino, con un mercato sempre più interessante anche per i Nebbioli di Valtellina e Valchiavenna.

Fonte: Il Giorno.

Gli effetti del riscaldamento globale sul vino.
L’effetto del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici sta cambiando radicalmente anche il mondo della viticoltura. In Francia negli ultimi anni si hanno tipi di uva più dolci, meno acide e meno aromatiche. Nella roccaforte vinicola francese di Bordeaux, il Touriga Nacional e il Tinto Cao portoghesi ora crescono accanto ai tradizionali Merlot e Cabernet Sauvignon.

Fonte: euronews Italiano.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern