News Vitivinicole Wine Idea venerdì 8 ottobre 2021!

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di venerdì 8 ottobre 2021!

Lo champagne vincente di Alice Paillard, 39 anni.
Produce N.P.U., un vino profondo, vivace, setoso, solo nelle migliori annate. E lei la migliore vignaiola straniera per la guida del Corriere Torna la guida del Corriere della Sera ai 100 migliori vini e vignaioli d’Italia. Sarà in edicola assieme al quotidiano (a 12,90 euro) dal 12 ottobre.

Fonte: Corriere della Sera 7.

Su e giù per le Marche tra biciclette e vigneti.
Abbiamo partecipato al BikeF>Wine Press: 500 km e 102 vini. Ecco i nostri preferiti. Un viaggio faticoso ed esaltante attraverso cinque docg e quindici doc Tre uomini, sei ruote, cinquecento chilometri, centodue vini assaggiati. Sono i numeri dell’edizione marchigiana di BikeeWine Press.

Fonte: Giornale.

Il vino di Cavour può dare alla testa.
Non sarà un’asta da record come quella che nel 2003, a New York, si chiuse con l’aggiudicazione di una rara collezione privata di 23 mila bottiglie per oltre 5 milioni di dollari. Ma il nome è uno di quelli che attirano i collezionisti: Camillo Benso di Cavour. Arriva infatti dalle vigne piemontesi che circondano il castello di Grinzane (nella foto), e che furono dello statista, le 15 barrique di Barolo Gustavo in affinamento che saranno battute da Christie’s in contemporanea, 1130 ottobre, a Grinzane.

Fonte, Repubblica Venerdi.

Gruppo Botter Mondodelvino a 400 milioni di ricavi (+15%).
Il ceo Romani: cerchiamo acquisizioni in Toscana. Esaminiamo varie ipotesi Giorgio dell’Orefice Un business plan impegnativo da decine di milioni di euro per consolidare la base produttiva e il portafoglio di offerta (scommettendo sull’unico importante territorio vitivinicolo che manca all’appello: la Toscana) e rafforzare la presenza internazionale con filiali commerciali all’estero per presidiare i principali mercati.

Fonte: Sole 24 Ore.

Sigilli al depuratore di una cantina.
L’azienda scaricava in un torrente ma non aveva alcuna autorizzazione. I militari della Guardia costiera di Ortona hanno sequestrato l’impianto di depurazione di una cantina in una frazione di Ortona perché scaricava reflui in un torrente in assenza di qualsiasi autorizzazione. I controlli sono scattati a seguito di segnalazioni sulla presenza di acque intorbidite in un torrente, affluente del fiume Moro.

Fonte, Centro Chieti Lanciano Vasto.

Maison e piccoli vigneron: lo champagne stappa a Modena.
Domenica e lunedì l’esposizione con 65 importatori,121 aziende e 600 etichette Degustazioni e una serie di eventi anche all’esterno in enoteche e ristoranti Lorenzo Righi è l’organizzatore: «Ai visitatori un pieno di informazioni» Giovanni Medici È tutto pronto per la quarta edizione di Modena Champagne Experience, la più grande manifestazione italiana dedicata allo champagne.

Fonte: Gazzetta di Modena.

Regione: ok per nuovi vigneti.
Nuove autorizzazioni per estendere gli impianti viticoli ¦ Nuove autorizzazioni per gli impianti viticoli in Liguria. «Con questo decreto – spiega il vice presidente e assessore regionale all’Agricoltura Alessandro Piana – Regione Liguria concede oggi i diritti di impiantare 16,5 ettari di vigneto in più». La distribuzione delle autorizzazioni rilasciate dalla Regione sulla base dell’elenco trasmesso dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

Fonte: Giornale del Piemonte e della Liguria.

Promozione vino locale.
Il Comune di Ne avvisa la cittadinanza su un bando particolarmente interessante che riguarda il vino locale. Portare il sapore dei vini liguri nei paesi extra-europei: questo l’obiettivo individuato dal bando “Promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi” volto a promuovere le aziende vitivinicole locali con interventi da oltre 228mila euro.

Fonte, Nuovo Levante.

Chi vincerà il Trofeo del miglior sommelier vermentino 2021?
Appuntamento lunedì 11 ottobre all’ex convento dell’Annunziata a partire dalle 10 Chi vincerà il Trofeo del miglior sommelier vermentino 2021? Si terranno due interessanti degustazioni dal titolo “Il Vermentino in Liguria fra uomini e terra” i cui protagonisti saranno, oltre ai vini, i produttori0. Appuntamento da non perdere per gli appassionati di vino.

Fonte: Nuovo Levante.

Torna Mare & Mosto in edizione Wine shot con l’Oscar al sommelier del vermentino.
Nell’ex convento dell’Annunziata lunedì tornano le degustazioni di Mare e Mosto Sestri Levante: lunedì doppio appuntamento all’Annunziata con le degustazioni e il Trofeo. Annata 2021 non eccezionale Torna Mare e Mosto in edizione Wine shot con l’Oscar al sommelier del vermentino Il programma. nei locali di Sestri Levante “Calici in Baia” con aperitivi e menù a tema, abbinati a vini liguri, per valorizzare anche olio dop e basilico.

Fonte: Secolo XIX Levante.

Dalla Norvegia alla Cina II vino dei colli nel mondo.
Le cantine sono sul mercato internazionale già da parecchi anni di Andrea Bagatta. Dal Nord Europa alla Cina, il vino banino viaggia in tutto il mondo. L’export vitivinicolo è ancora molto difficile e la chiusura dei mercati internazionali a causa della pandemia ha rallentato le operazioni di sbarco all’estero, ma alcune iniziative sono già andate in porto, altre si profilano all’orizzonte.

Fonte: Cittadino di Lodi.

Dalla Regione tre milioni per l’export vitivinicolo.
Dalla Poderi vino perla Cina Dalla Regione tre milioni per l’export vitivinicolo Regione Lombardia mette sul piatto 3 milioni di euro per spingere l’internazionalizzazione delle cantine lombarde. Prima della pandemia l’export vitivinicolo lombardo sembrava in forte ascesa, ma lo stop imposto dal Covid rischia di mettere un freno a questa ascesa, che era stata a lungo in secondo piano rispetto ai vini toscani o piemontesi più noti e blasonati.

Fonte: Cittadino di Lodi.

Cooperativa I Germogli In vetrina al Mercato della Terra.
Passerella milanese per prodotti della onlus di San Colombano Cooperativa I Germogli In vetrina al Mercato della Terra L’agricoltura sostenibile ha casa a San Colombano. La cooperativa sociale I Germogli sarà presente fino a dicembre ogni secondo e quarto sabato del mese, dalle 9 alle 14, al Mercato della Terra alla Fabbrica del Vapore a Milano, in via Procaccini 4.

Fonte: Cittadino di Lodi.

A Milano Oltrepo protagonista Gerry Scotti: comprerò vigne – L’Oltrepo protagonista E Gerry Scotti annuncia: «Diventerò vignaiolo».
Lì Gerry Scotti, che dal 2017 collabora con Fabiano Giorgi per la sua linea personale di vini, ha annunciato di voler investire in Oltrepo comprando terreni e vigneti. Le Cantine Giorgi di Canneto insieme al presentatore tv con due novità: II metodo classico 1870 e il Buttafuoco Storico “56”. Confezioni by Lodola.

Fonte: Provincia – Pavese.

Staffolo, c’è il «Verdicchio d’oro».
Torna il premio che domani e domenica farà anche il punto sull’enogastronomia delle Marche. Andranno a Donatella Cinelli Colombini delle «Donne del vino», al rettore Maurizio Oliviero e Giancalo Soverchia E’ una delle manifestazioni ormai ‘storiche’ della provincia anconetana, ma anche dell’intera regione. Il Premio nazionale ‘Verdicchio d’Oro’ di Staffolo è giunto infatti alla 56esima edizione.

Fonte: Resto del Carlino Ancona.

Ecco il vino che Macchia di sapori – Qui il vino Macchia di sapori.
Premio Ercole 2021, carri addobbati, estemporanea di pittura, degustazioni guidate, presentazione di un libro, prodotti locali, partite a scacchi con un grande Maestro, passeggiata a 6 zampe nella natura e il vino come protagonista assoluto. Qui il vino Matthis di sapori. In Piazzetta Lemme pure un viaggio alla scoperta della Tintilia

Fonte: Il Nuovo Molise.

La Regione stanzia quasi 10 milioni per promuovere i vini.
La Regione Piemonte ha assegnato complessivamente 9,2 milioni di euro a favore del comparto vitivinicolo peri progetti di promozione dei vini piemontesi di qualità a denominazione di origine sui mercati dei paesi terzi. Con una dotazione finanziaria di 8 milioni di euro, prevista dal Programma nazionale di sostegno del Settore vitivinicolo, l’Assessorato all’Agricoltura ha aperto il bando sulla misura 0cm vino promozione che sostiene i consorzi di tutela e le associazioni di produttori vitivinicoli per i progetti regionali e multiregionali nei paesi extra europei, presentati per l’annualità 2021/2022.

Fonte: Stampa Asti.

Dalle vigne biellesi alla conquista dei mercati esteri – Nel mondo piace bere biellese.
Il mercato del vino sta dando buoni segnali di ripresa, registra un + 16% rispetto al 2020, con grandi richieste soprattutto nell’export. Nei primi sei mesi dell’anno sire- in Cina, Giappone, Usa e Gran Bretagna. Nel mondo piace bere biellese Mercato estero in netta ripresa: si vende molto in Giappone, Cina, Stati Uniti e Inghilterra.

Fonte: Stampa Biella.

Nelle cantine delle Langhe, a casa del conte Cavour brindando con le migliori etichette del territorio.
E mentre si lavora nelle vigne, le Langhe, il Roero e il Monferrato sono pronti ad accogliere turisti di prossimità e internazionali nelle cantine per visite e degustazioni, o nei ristoranti proponendo ottime bottiglie di vino. I vini del Piemonte del resto sono conosciuti e richiesti in tutto il mondo, e tra questi c’è senza dubbio il Barolo, il cuore pulsante dell’area vitivinicola delle Langhe.

Fonte: Stampa Torino.

La sfida tra le cantine fa volare il vino sardo al top delle classifiche.
Da Surrau a SellaeMosca, da Siddura ad Argiolas Brand sempre più al centro dell’attenzione nazionale Ariende modello. Vini che si impongono in un mercato dalla straordinaria concorrenza. La Sardegna ha raggiunto livelli dl eccellenza nel settore enologico. Un modello vincente viene dalla Gallura ed e quello di Siddùra. L’azienda di Luogosanto è stata nominata recentemente cantina dell’anno, scelta dal Vinitaly e dalla prestigiosa guida “5Star Wines.

Fonte: Nuova Sardegna La nostra economia.

Vino di Carmignano: contrazione del 20% su quantità ma qualità eccellente.
«Sicuramente andremo incontro ad una contrazione per quanto riguarda la quantità, sia rispetto al 2020 che al 2019. Del resto livello toscano si parla già di un -20% generale e anche Carmignano si attesterà probabilmente su quei livelli. Dal lato della qualità però siamo fiduciosi: è presto per lanciarsi in previsioni, ma le premesse sono positive». Parola di Fabrizio Pratesi, presidente del Consorzio dei Vini di Carmignano, in merito alla vendemmia ormai iniziata dal qualche giorno.

Fonte: Bisenziosette.

Il vino messaggero delle nostre bellezze.
Livorno, evento al Terminal Crociere con le eccellenze di Bolgheri e di altre Doc. Gli operatori dell’enoturismo italiano a confronto II vino come messaggero del territorio. Appuntamento il 13 e 14 Novembre 2021 a Livorno al Terminal Crociere con Wine Destinations Italia. E’ un progetto innovativo nel panorama dell’enoturismo ideato durante il periodo del lockdown, che intende valorizzare, il legame indissolubile tra vino e territorio.

Fonte: Nazione Grosseto-Livorno.

Vino e territorio Festa e mercato di prodotti tipici alla 3a edizione.
Domenica nella zona a traffico limitato di Venturina dalle ore 11 degustazioni guidate, musica e una mostra Annalisa Mastellone. I profumi del vino al Mercato del contadino che si terrà domenica 10 ottobre a Venturina Terme. Non solo prodotti a chilometro zero da acquistare direttamente dai produttori, ma anche tm concorso, degustazioni e iniziative che mettono al centro un’altra risorsa del territorio.

Fonte: Tirreno Piombino-Elba.

Duemila biglietti venduti per il tour di Strada del vino.
Appuntamento domenica Duemila biglietti venduti per il tour di Strada del vino È il percorso di enogastronomia all’edizione 2021 di Val Polis Cellae Camilla Madinelli N Boom di partecipanti e di cantine aderenti all’edizione 2021 di Val Polis Cellae, la manifestazione turistica promossa domenica nella zona Classica dalla Strada del Vino Valpolicella per promuovere i prodotti enogastronomici di questo territorio storicamente vocato alla viticoltura e alla produzione di vini rossi famosi nel mondo come Amarone e Ripasso..

Fonte: Arena.

Il vino si trasforma in un grande spettacolo.
Da oggi a domenica, la manifestazione presenta il meglio della produzione enologica locate e nazionale, insieme alle tipicità della tradizione Il vino si trasforma in un grande spettacolo Grandi ospiti ed eventi arricchiscono la ricca e gustosa proposta enogastronomica Tutto pronto per la nuova edizione la settima – di Hostaria Verona, in programma da oggi a domenica 10 ottobre. Per l’occasione è stato coniato un nuovo slogan ‘Verona.

Fonte: Arena Focus Hostaria Verona.

Ospiti e sapori grandi protagonisti.
Nelle vie del centro. Da cggi a110 ottobre arriva Hostaria, punto di riferimento per wine lover e operatori vitivinicoli Ospiti e sapori grandi protagonisti Da non perdere il premio “Paiasso” dedicato a Roberto Puliero Ein programma da oggi al 10 ottobre l’attesa settima edizione di -lostaria Verona, suggestivo festival del vino e dei sapori e uno tra i più importanti luoghi d’incontro per wine lover e operatori vitivinicoli. La manifestazione coinvolge esercenti e ristoratori e alimenta il turismo culturale con arrivi dall’Italia e dall’estero.

Fonte: Arena Focus Hostaria Verona.

A Nicoletta Ferrari, la demolitrice di ogni barriera.
La dedica A Nicoletta Ferrari, la demolitrice di ogni barriera Nicoletta Ferrari è stata descritta in molti modi, ognuno dei quali ha centrato una parte del suo carattere: sognatrice concreta, carismatica, brillante, intraprendente ed estremamente caparbia. Per Hostaria la definizione che meglio la descrive e• “demolitrice di barriere”, non solo architettoniche ma anche culturali e mentali.

Fonte: Arena Focus Hostaria Verona.

In cantina sorsi d’autore con Leandro Barsotti.
Sabato 16 sarà ospite del ciclo di eventi ‘MaelieBook’, organizzato dalla sommelier rodigina Elisa Dilavanzo. E domenica 17 c’è Chiara Luppi. Il volto di ‘Buongiorno mattino’ presenterà ‘Love +’, un’opera sull’amore nata dalla contaminazione con l’arte di Seneca. Unweekend all’insegna di letture, musica e bollicine per gli estimatori del vino.

Fonte: Resto del Carlino Rovigo.

La guerra delle bollicine sul New York Times «Prosecchisti furiosi contro il vino croato».
Ampio servizio dedicato alla sfida Prosecco-Prosek dal quotidiano Usa Nel 2021 l’export del Docg è cresciuto del 43 per cento negli Stati Unit La guerra delle bollicine sul New York Times «Prosecchisti furiosi contro il vino croato»0. a battaglia contro il riconoscimento del Prosek? «Mi sento come / se stessi andando a combattere», ha confidato Elvira Maria Bortolomiol, presidente del Consorzio Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg al più autorevole media degli Stati Uniti, il New York Times.

Fonte: Tribuna Treviso.

Valtellina: la magia della vendemmia tra vigneti e cantine.
Strade del vino e dei terrazzamenti: sei splendidi e rilassanti itinerari da percorrere a ritmo slow.
L’autunno in Valtellina è una stagione magica che permette di apprezzare ancora di più la natura che cambia veste: il clima mite permette di godere delle belle giornate, le foglie cambiano il colore passando dal verde alle mille sfumature di rosso, arancione e giallo, e i doni del bosco, come le castagne, sono pronti a essere raccolti.

Fonte: TGCOM.

Riparbella, regia francese: la nuova realtà con 5 etichette in purezza.
La parola d’ordine è biodinamica e dietro a tutto c’è Julian Reneaud, francese di Carcassonne ma toscano di adozione. Colline Albelle, che riprende il nome storico del luogo in cui nasce, Riparbella (Ripa Albella, collina bianca), è una nuova realtà vitivinicola con vigneti tra i 300 e i 350 metri sopra il livello del mare. L’azienda è stata rilanciata, dopo la fase di abbandono, nel 2018.

Fonte: Corriere Fiorentino.

Un nuovo modo per gustare il vino di qualità: BIANCO’VIVO® e l’idea rivoluzionaria del biellese Massimo Tescari.
“Incuriosisce e poi ti sorprende”, BIANCO’VIVO® è un marchio vinicolo sostenibile registrato. Una grande innovazione è appena entrata a far parte del mondo del vino e sta spopolando tra i consumatori, le enoteche, i bar, i wine e cocktail bar, i bistrot, le gastronomie, i negozi di articoli regalo, gli show rooms e i fashion concept stores: si tratta di BIANCO’VIVO®, il primo vino frizzante di altissima qualità contenuto in una lattina slim unica nel suo genere, che nelle ultime settimane ha ricevuto così tanti ordini che, a breve, il primo lotto di prodotto realizzato sarà terminato.

Fonte: newsbiella.it.

Otto vini alessandrini selezionati fra i migliori prodotti del Piemonte: ecco quali sono.
L’Alessandrino se la gioca, stavolta, quasi alla pari con l’Astigiano: lì solo un vino premiato in più. Sono otto i produttori della provincia di Alessandria che stanno festeggiando. Possono brindare direttamente con i loro vini, che sono stati selezionati fra i migliori del Piemonte dal Gamero Rosso.

Fonte: La Stampa.

Ancora un oro per Follador Prosecco sul podio del Winoway Wine Selection 2022 “I migliori vini d’Italia”.
Non ha ancora finito di brindare al recente riconoscimento del Wine Enthusiast Follador Prosecco dal 1769, che ora rialza i calici per l’oro conquistato al Vinoway Wine Selection 2022 “I Migliori Vini d’Italia”, l’evento definito come il più glamour del mondo del vino italiano, appena concluso a Bari.

Fonte: NEWSFOOD.com.

All’estero si beve sempre più vino italiano.
La tutela e la qualità dei nostri vini stia crescendo. Le esportazioni sono ancora guidate dal Prosecco (16 per cento). E i produttori stanno scoprendo le opportunità del mercato digitale. A Milano e in collegamento con 11 città mondiali in questi giorni della Milano Wine Week (digital e in presenza) c’è una grande Italia del vino da stappare più che mai.

Fonte: Il Foglio.

Il Soffio magico di Vulcano dove il vino profuma di tradizione tra vigneti, sole e arte.
Giuseppe Livio e la moglie Sandra Privitera hanno creato un’azienda con una cantina panoramica. Il titolare unisce alla passione per la terra e i vigneti quella per l’arte: si dedica alla scultura e alla pittura.

Fonte: Buone Notizie.

Luigi Moio premiato dal Museo dell’Arte del Vino e della Vite.
Il Wine Art Contest alla cantante Consiglia Morone, il GreenPrix al progetto Vitìnera. I riconoscimenti alla creatività ispirata al mondo dell’enologia e alle startup innovative. Al Galoppatoio della Reggia di Portici con la cerimonia di premiazione dei vincitori si sono conclusi i concorsi Wine Art Contest e GreenPrix, promossi dal Mavv, il Museo dell’Arte, del Vino e della Vite, dedicati all’arte, alla cultura, all’innovazione e alla sostenibilità della filiera del vino, del wine&food, dell’enoturismo e dell’industria creativa.

Fonte: Corriere del Mezzogiorno.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di giovedì 7 ottobre 2021!

Edicola & caffè – Bene i plateatici in estate ma ora ce ne sono troppi.
Paolo Pandian è un commerciante. Sfoglia L’Arena all’edicola Petronilli in via Roma, e commenta le notizie. «Vaccino day» per chi non Iba fatto. Qual è la sua opinione? Ho fatto entrambe le dosi, senza problemi e con una buona organizzazione. Sento però ancora parecchie persone restie, anche tra gli amici. Si ha il timore di complicazioni. Credo però che vaccinarsi sia l’unico modo per ritornare alla vita del pre pandemia.

Fonte: Arena.

L’eleganza in bottiglia.
Oreno è l’etichetta più nota della Tenuta Sette Ponti, cantina toscana di proprietà della famiglia Moretti Cuseri. È un vino intenso e complesso che vanta diversi riconoscimenti a livello internazionale Rosso elegante e strutturato, Oreno è l’etichetta più nota di Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri, riconosciuta a livello internazionale.

Fonte: Forbes Italia.

I custodi delle migliori etichette.
Si chiama Milano Wine Vault il primo caveau di vini a temperatura e umidità controllate nel cuore della città, in via Angelo Morbelli 7. Le tre esclusive wine room e i 90 locker, super accessoriati e completi di allestimento deluxe, pensati per la conservazione in massima sicurezza e l’esposizione di vini rari e preziosi di privati e aziende, sono corredati da una gamma di servizi tailor-made, dalla consulenza per la valutazione delle bottiglie alla possibilità di consegna e ritiro in città e nell’hinterland nel giro di poche ore.

Fonte, Forbes Italia.

Milano da bere (vino).
La Wine Week fino al prossimo 10 ottobre. Nel capoluogo lombardo la manifestazione internazionale dell’enologia Eventi e degustazioni in tutta la città per un settore da 11 miliardi l’anno. In queste giornate sono previsti più di trecento eventi a cui partecipano 1500 cantine.

Fonte: Libero Quotidiano.

Intervista a Giovanni Geddes da Filicaja – L’ottima vendemmia di Ornellaia.
La tenuta vinicola Toscana che pone l’attenzione alla sostenibilità L’ottima vendemmia di Ornellaia Il Ceo: «Sarà una buona annata» per le bottiglie che non conoscono crisi neanche all’estero • Un mondo così articolato quale è quello di Ornellaia non può che essere l’espressione di una visione innovativa e consapevole tipica delle grandi famiglie del vino che generazione dopo generazione valorizzano le loro terre guardando al futuro.

Fonte, Libero Quotidiano.

Grano, energia e servizi a tavola il gusto amaro degli aumenti a valanga.
Il prezzo del frumento duro, quello che serve per la pasta, è salito del 60%. Ma a incidere sono anche i costi di container, elettricità e carburanti. Scordamaglia di Filiera Italia: «Siamo ripartiti ma le imprese faticano e il rischio è che a pagare siano i consumatori» La siccità in Russia Cifre esorbitanti e in Canada per il trasporto ha compromesso marittimo: «C’è un oligopolio che sta provocando pesanti danni al nostro export» i raccolti, dagli Usa fornitura di carne bloccata da incendi e attacchi hacker.

Fonte: MoltoEconomia.

Itinerari – Sulle tracce del Marzemino In Trentino un vino cosmopolita.
Nei racconti di viaggio del Settecento e in un verso del “Don Giovanni” di Lara De Luna Trentino. Se pronunciamo questa singola parola ci viene in mente Sissi (o almeno la sua versione cinematografica che si arrampica su per le vette), la neve, lo sci di fondo e di discesa, i laghi ad altezze che ai cittadini non verrebbe mai in mente di esplorare.

Fonte: Repubblica.

Itinerari – Camera con vista sul vigneto La vera vacanza è qui.
Cantine in cui ci si può fermare a dormire per seguire la genesi delle migliori etichette di Claudio Cucciatti Qualche giorno di vacanza tra vigneti, cantine e taglieri di verdure, formaggi e affettati locali per assaporare uno dei più grandi prodotti nati dall’incontro armonico tra la natura e l’uomo: il vino. A ottobre il Trentino regala esperienze affascinanti, dalla vendemmia alle tradizioni legate alla lavorazione dell’uva raccolta.

Fonte, Repubblica.

Unicredit, debutta la rete territoriale «Sostegno a turismo, vino e sociale».
È stato un debutto green, lungo la costa dei trabocchi, per la nuova struttura macroregionale di Unicredit, partner di Art, bike e run. II turismo, insieme all’agroalimentare, è tra gli obiettivi prioritari di Unicredit Italia, l’articolazione del gruppo che da luglio opera con piena autonomia nello stivale attraverso sette direzioni territoriali. A capo della regione centro (Abruzzo, Lazio, Molise e Sardegna) c’è Roberto Fiorini, presente con il suo team alla kermesse della scorsa settimana sulla Via verde.

Fonte: Messaggero Abruzzo.

La scelta di Gardini – Giovanna e Miranda La forza di voler credere in un sogno.
La Romagna al femminile di Giovanna Madonia e di sua figlia Miranda. La forza di voler credere in un sogno Un’azienda di 14 ettari nel cuore del territorio di Bertinoro «Selezioniamo ogni grappolo per ottenere vini di qualità» Miranda e la mamma Giovanna Madonia, insieme sono la mente e l’anima dell’azienda. A destra, l’immagine di alcuni dei vigneti sulle pendici di Bertinoro.

Fonte: Corriere Romagna Cibo.

Una settimana sul colle a tutto jazz e vino – È la festa dei jazz club: musica e vino a Bertinoro.
Domenica 10 e venerdì 15 appuntamento all’Enoteca Bistrot con cena ed esibizioni dal vivo; i116 ci si sposta alla cantina dell’azienda Campo del Sole. Protagonisti tre fotografi di artisti: Mirko Boscolo, Roberto Cifarelli e Giordano Minora Una intera settimana dedicata al jazz con due rassegne organizzate dall’associazione Dai de Jazz.

Fonte: Resto del Carlino Forlì.

97a Sagra dell’Uva e del Vino: inizia la festa.
La messa celebrata dal nuovo Vescovo ha dato l’avvio ai festeggiamenti che chiuderanno in bellezza con il corteo storico 97a Sagra dell’Uva e del Vino: inizia la festa ” In tantissimi, autorità, associazioni, forze dell’ordine, hanno partecipato alla messa.

Fonte: Il Caffè dei Castelli.

«Droni in volo tra i filari per irrorare i vigneti».
Messa a punto una nuova tecnologia che consente di coprire in cinque minuti una superficie di 2500 metri quadrati. Recupero dei terrazzamenti, droni in volo tra i filari per irrorare i vigneti, degustazioni guidate dai produttori lungo i sentieri agricoli. Sono alcuni dei temi proposti da Coldiretti La Spezia durante gli Stati generali a villa Marigola di Lerici nel tavolo tematico sull’agricoltura.

Fonte: Secolo XIX La Spezia.

Finalborgo, quattro giorni di eventi enogastronomici.
Torna il Salone dell’Agroalimentare Ligure a Finalborgo, evento enogastronomico consolidato e di carattere nazionale ed internazionale, dedicato ai prodotti enogastronomici di qualità made in Liguria. Il Salone, giunto quest’anno alla sua 17′ edizione, si terrà da domani a domenica nel Complesso Monumentale di Santa Caterina.

Fonte: Stampa Savona.

Primo semestre, export agricolo ok con vino e formaggi e quarta gamma.
È uno scenario a luci e ombre quello che emerge dall’Osservatorio agricoltura presentato ieri da Unioncamere Lombardia e Regione rispetto ai dati del primo semestre 2021 sull’andamento dell’agroalimentare lombardo. Da un lato sale il fatturato complessivo e le aziende continuano a dimostrare un’efficace capacità di adattamento agli scossoni del mercato; dall’altro l’incremento dei costi delle materie prime sta colpendo in maniera significativa tutto il settore.

Fonte: Eco di Bergamo.

Il prosecco «V8+» nella Milano segreta.
Nuove bottiglie in tour tra Ca’ di Facc, Leonardo e Liberty Ma. Le nuove etichette • Anche la «Milano Wine Week» diventa un’occasione per presentare il restyling dei prodotti Genagricola che con i suoi 8mila ettari è la più estesa azienda italiana. Un’occasione per presentare V8+, brand da abbinare ad alcune meraviglie nascoste di Milano. Sette le bottiglie frutto dei vigneti dove crescono le migliori uve Glera che interpretano la cultura secolare del Prosecco.

Fonte: Giornale Milano.

Merlot, via alla vendemmia.
Oggi è giorno di vendemmia. Dopo un anno in cui le botti in cui si affina il vino prodotto nel vigneto didattico comunale sono rimaste vuote, sarà una mattinata di festa. L’anno sabbatico, non certo gradito, è stato causato dagli eventi atmosferici e da quei fattori naturali che aggrediscono le piante.

Fonte: Prealpina.

Agricoltura pavese export e prezzi ok per riso e latticini Il vino in altalena – Agricoltura pavese tra luci e ombre e ora preoccupa l’aumento dei costi.
A fronte di una forte ripresa di Pil e valore aggiunto a livello regionale, l’agricoltura pavese soffre ancora gli effetti della pandemia, ma ci sono anche note positive nel report relativo ai primi sei mesi dell’anno. Export dell’agroalimentare in leggera flessione sul 2020 ma in crescita rispetto a due anni fa.

Fonte: Provincia – Pavese.

Voghera punta tutto sul Pinot Per tre giorni capitale del vino.
Tremila ettari, ovvero il 75% dell’intera produzione nazionale di Pinot Nero, fanno dell’Oltrepo il terzo produttore al mondo di questa particolare qualità di uva. Per celebrare l’importante primato, ma anche per rendere omaggio alla versatilità del frutto, questo fine settimana a Voghera va in scena la seconda edizione di “50 sfumature di Pinot Noir”.

Fonte: Provincia – Pavese.

Maria Pia Castelli Stella Flora al top.
A Monte Urano passato e futuro si parlano Come spesso accade, i] vino è una questione di famiglia. Perché l’amore perla terra, nelle Marche, quelle al plurale, parte sempre da molto lontano (la conferma nelle etichette). Come nel caso della cantina Maria Pia Castelli, in contrada Sant’Isidoro, a Monte Urano.

Fonte: Corriere Adriatico Ancona.

‘Itinerario Di-Vino’, ecco le tappe del gusto.
I nuovi appuntamenti previsti oggi in città e domani a Mondavio Continuano gli appuntamenti di Itinerario Di-Vino, il viaggio enogastronomico alla scoperta delle eccellenze del territorio promosso grazie al bando ‘Marche: dalla vigna alla tavola’. Questa settimana il «calice» farà tappa oggi alle 20 in città al ristorante «Taverna del Pescatore» in via Borgata Casteldimezzo 23.

Fonte: Resto del Carlino Pesaro.

Percorsi diVini, Lessona diventa meta turistica.
A ottobre debutta il progetto su vino, cultura e sport Tre eventi per raccontare la nuova veste del territorio • Vino, enogastronomia. natura e storia: il territorio di Lessona e pronto ad alzare il sipario sul progetto di promozione turistica legato alla cultura vitivinicola.

Fonte: Biellese.

I terreni incolti tornano alla vita: Rocca Cigliè festeggia la prima vendemmia di bianchi.
L’azienda San Fereolo ha impiantato un ettaro di Riesling e Gewürztraminer a Pazzello, strappando all’avanzare della boscaglia un appezzamento storico ma abbandonato, sotto la piazza del paese. L’anno scorso la prima vendemmia di Nebbiolo, quest’anno la prima vendemmia di vitigni a bacca bianca nella storia del paese.

Fonte: Unione Monregalese.

Capitolo dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini d’Alba, al Castello di Grinzane Cavour.
Domenica 10 ottobre, il punto sulla vendemmia in corso e sui tartufi in ricerca, prima del pranzo dello chef Marc Lanteri. Tra le colline di Langhe, Roero e Monferrato proseguono i lavori della raccolta delle uve, in particolare quelle Nebbiolo, e così anche l’attività dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini d’Alba è ripresa a pieno ritmo.

Fonte: Unione Monregalese.

I premi del Gambero Rosso Assegnati i Tre bicchieri a otto vini dell’Alessandrino.
La rivista enogastronomica ha reso pubblica la selezione per il 2021 Gli esperti hanno premiato cantine del Tortonese, Ovadese e del Gavi I premi del Gambero Rosso Assegnati i Tre bicchieri a otto vini dell’Alessandrino. Sono otto i produttori della provincia di Alessandria che stanno festeggiando. E potranno brindare direttamente con i loro vini, che sono stati selezionati fra i migliori del Piemonte dagli esperti del Gambero Rosso.

Fonte: Secolo XIX Basso Piemonte.

La guida “Vini buoni d’Italia” del TCI ha premiato il Nero di Troia biologico di Tenuta Demaio.
La prestigiosa guida “Vini Buoni d’Italia 2022” del Touring Club Italiano ha premiato il Nero di Troia biologico di Tenuta Demaio, come un “Vino da non perdere”. Un prestigioso riconoscimento per la cantina di San Severo per un vino che, per la sua piacevolezza, corrispondenza al vitigno ed equilibrio, ha raggiunto la valutazione massima di “4 stelle”.

Fonte: L’Attacco.

11 Premio Boccaccesca assegnato a Bibi Graetz.
II produttore di vini e artista lo riceverà domenica 17 ottobre a Palazzo Pretorio I suoi ‘gioielli’ come il rosso Colore sono considerati fra i migliori vini del mondo. La serata sarà condotta dall’esperta di enogastronomia Annamaria Tossani.

Fonte: Nazione Empoli.

Festa con il Green pass. Quasi 4 mila persone per celebrare il vino.
Poco meno di 4mila alla Festa del Vino. È il bilancio della 538 edizione, annullata lo scorso anno a causa delle restrizioni Covid, il borgo di Montescudaio ha accolto i visitatori per un evento costruito intorno alla valorizzazione delle etichette dei produttori del Consorzio vino Montescudaio Doc.

Fonte: Tirreno Livorno-Rosignano-Cecina.

Picchi di gelo e troppo caldo il vino prodotto sarà la metà.
L’analisi di Ritano Baragli, presidente della cantina sociale dei Colli Fiorentini «La qualità invece non ci preoccupa. Ci si attende anche un rialzo del prezzo» EMPOLI. I picchi di gelo e di caldo che hanno interessato la zona tra la primavera e l’estate stanno colpendo duramente il settore del vino, con aziende che arrivano a perdere la metà del raccolto rispetto allo scorso anno.

Fonte: Tirreno Pistoia-Montecatini-Empoli-Prato.

Vini, eventi e sapori In città torna Hostaria – Tutto pronto a Hostaria tra vino, eventi e sapori Festa nelle vie del centro.
Dornani il via della tre giorni. «Un orgoglio per il nostro territorio» Tutto pronto a Hostaria tra vino, eventi e sapori Festa nelle vie del centro Un’edizione dedicata a Nicoletta Ferrari, a Moser il premio “Paiasso” Obbligo di Green pass con centinaia etichette presenti alla rassegna Luca Mazzara. Un’edizione che sa di ripartenza.

Fonte: Arena.

Vigne, è allarme rosso per la flavescenza dorata.
L’insetto si è diffuso a tal punto che centinaia di piante sono state capitozzate Vigne, è allarme rosso per la flavescenza dorata Gli agricoltori lanciano il loro Sos per non perdere anni di colture Oggi in convegno si parlerà di questa epidemia difficile da fermare. Centinaia di vigne capitozzate nei vigneti della Val d’Alpone e la fortissima preoccupazione del mondo agricolo perché «è un problema serissimo che fa traballare il difficile equilibrio economico delle nostre aziende, condizionando il futuro.

Fonte: Arena.

Prosek in Parlamento, Montedoro: «Danno per il turismo».
Consorzi e associazioni uniti per poter tutelare la denominazione. Nuova audizione in Parlamento sul caso Prosek. Per la prima volta tutti i soggetti del mondo delle bollicine hanno riferito in merito alla diatriba con al Croazia. 1 tre consorzi insieme e le associazioni di categoria di Veneto e Friuli sono intervenute per mettere a fuoco i contorni di una vicenda che rischia di porre un’ipoteca importante anche sullo sviluppo turistico delle Colline Unesco.

Fonte: Gazzettino Treviso.

IN CANTINA CON LA RADIO: VISITA GUIDATA A CORTE FUSIA DI COCCAGLIO (FRANCIACORTA).
Una storia particolare, quella di Gigi Nembrini e Daniele Gentile, titolari dell’azienda #CorteFusia, a Coccaglio, in Franciacorta. Una vecchia amicizia che risale alle scuole elementari ed è andata avanti nell’adolescenza. Poi le strade si sono divise, per studi e lavori diversi, per poi ricongiungersi e dar loro il modo di scoprire di avere ancora tante cose in comune.

Fonte: Radio Onda d’Urto.

“Adotta una botte”, il progetto di Cantina Berritta per diventare produttori di vino.
Dalla vendemmia appena terminata, Cantina Berritta metterà a disposizione sei barrique di rosso Cannonau, che aspettano di essere “adottate”. Come si può diventare produttori senza possedere terra, attrezzature, competenze? Antonio Berritta, fondatore e vigneron dell’omonima Cantina, ha provato a dare una risposta con il progetto “Adotta una botte”.

Fonte: Cagliaripad.

Intossicazione in una cantina vinicola di Peschiera, due codici rossi.
Incidente intorno alle 11 di stamattina, a Peschiera Del Garda in zona Lizzara Vecchia. Due persone sono state condotte in codice rosso in ospedale a causa di un’intossicazione con antifermentante in una cantina vinicola.

Fonte: Daily Verona Network.

Creatività, talento e vino: i valori di Pasqua Vigneti e Cantine nell’opera “Falling Dreams”.
La griffe veneta affida all’arte immersiva e ad un’architettura eterea di luce e acqua al Base di Milano, il tema del sogno e la sua portata creatrice. Una gigantesca opera immersiva e site-specific per celebrare i valori più cari alla cantina, dalla creatività al talento, e, ovviamente, quelli che il vino italiano porta con sé.

Fonte: WineNews.

Vino: dalla Regione Piemonte 9,2 milioni per la promozione.
Bando dell’assessorato all’Agricoltura per sostenere produttori. La Regione Piemonte ha assegnato complessivamente 9,2 milioni di euro a favore del comparto vitivinicolo per la promozione dei vini piemontesi di qualità a denominazione di origine sui mercati dei paesi terzi.

Fonte: Agenzia ANSA.

Vino. La filiera dal ministro, insieme per difendere settore da tentativi di attacco.
Un intervento forte del Governo italiano a difesa del settore vitivinicolo: è quanto ha chiesto la Filiera del Vino al ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, che per la prima volta ha incontrato ufficialmente, insieme al Sottosegretario Gian Marco Centinaio, i presidenti di Alleanza delle Cooperative, Assoenologi, Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini, che avevano sollecitato un vertice urgente per discutere delle questioni più impellenti riguardanti il comparto.

Fonte: Cia Toscana.

Vino: in Sicilia segnali di ripresa del settore.
I dati del workshop di Assovini, anche un Master universitario. Un vero e proprio segnale di ripresa guida il mondo vitivinicolo siciliano. Sono i dati del workshop “Le politiche di gestione innovative e il ruolo della formazione per la ripresa Gli effetti della pandemia sui risultati economici delle aziende vitivinicole siciliane”, che si è tenuto nella sede di Assovini Sicilia.

Fonte: Agenzia ANSA.

Da Commissione Ue nuove misure eccezionali per vino e ortofrutta.
La Commissione Europea ha adottato oggi nuove misure eccezionali a favore del settore vitivinicolo ed ortofrutticolo. A causa delle sfide senza precedenti causate dalla pandemia di Covid-19, nel maggio 2020 era già stato adottato un primo pacchetto di misure. Queste misure sono state integrate da un secondo pacchetto per il settore vitivinicolo adottato nel luglio 2020.

Fonte: Tiscali.it.

Cucina e vino, boom di iscrizioni per i corsi amatoriali dello chef Api.
La location sarà la Blu 3 Pro di Simone Mattei: tantissimi gli aspiranti cuochi, pasticceri e sommelier. Una pazza e sana voglia di cucina abbraccia tutta la città di Falconara. Stanno andando alla grande infatti le prenotazioni per i corsi amatoriali.

Fonte: Il Resto del Carlino.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di mercoledì 6 ottobre 2021!

Vinitaly, debuttano i bartender Nuovi drink con vini e liquori.
Dal 17 al 19 ottobre un debutto alla rassegna. Fra sperimentazione, qualità del prodotto, savoir-faire Vinitaly, debuttano i bartender Nuovi drink con vini e liquori Al «Banco Bar» spazio dimostrativo dove si potranno degustare i cocktail creati per l’evento. E al convegno Vinarius partecipano 120 enoteche, relatori a confronto sul futuro •• L’arte del piacere in bicchiere e la ricerca dell’equilibrio. È la ricetta che sigilla il debutto della Mixology a Vinitaly Special Edition, in programma a Veronafiere dal 17 al 19 ottobre, un cocktail tra sperimentazione, qualità del prodotto e savoir-faire che vedrà i bartender più talentuosiedi tendenza cimentarsi in fiera in masterclass, approfondimenti e laboratori, alla ricerca di nuovi drink a base di vini, liquori e distillati.

Fonte: Arena.

L’unione fa la forza (anche del vino bio).
Nell’ultimo anno un italiano su dieci ha acquistato prodotti enologici provenienti da colture «sostenibili», un chiaro segno che arriva dal mercato. E i viticoltori sono pronti: 6 cooperative su 10 hanno ridotto l’uso della chimica, una su due ha aumentato produzioni bio Se c’è una lezione che esce dalle urne elettorali è che i personalismi in politica non fanno il pieno.

Fonte: Avvenire.

Caprichera e Pellegrino 1880 in vendita. C’è Mediobanca.
Nelle mani della banca d’affari due mandati di vendita per la siciliana Cantina Pellegrino 1880 e per la sarda Caprichera. Due brand d’eccellenza che hanno scritto un pezzo della storia del vino delle loro regioni. I proprietari avrebbero deciso di cedere una quota della società o il controllo per vari motivi. Non ultimo quello di un numero crescente di eredi e azionisti che rende difficile la gestione aziendale. Interpellato, Benedetto Rends, amministratore delegato di Cantina Pellegrino, obietta: «In realtà cerchiamo partner commerciali.

Fonte, Italia Oggi.

Più vino biologico nel mondo. Italia prima per superfici.
Quasi mezzo milione di ettari nel mondo sono oggi dedicati ai vitigni biologici, di questi ben tre quarti si trovano in Europa divisi tra Italia, prima per superfici, Spagna e Francia. È quanto messo in luce da The World Organic Vineyard, il nuovo focus dell’Oiv (Organizzazione internazionale della vite e del vino).

Fonte: Italia Oggi.

Intervista a Sandro Sartor – I dati nutrizionali sui vini.
Uiv e Ceev anticipano di due anni i vincoli di trasparenza sulle bottiglie I dati nutrizionali sui vini Calorie in retro-etichetta. Gli alert via QrCode . Il mondo del vino europeo anticipa di due anni le normative Ue in materia di trasparenza a tutela dei consumatori. E mette online u-label (www.u-label.com), la prima piattaforma creata per informare sulle caratteristiche nutrizionali e gli ingredienti di prodotti enologici e liquori.

Fonte, Italia Oggi.

Franciacorta educational.
Accordo di collaborazione tra Consorzio Franciacorta e Wset (Wine e Spirit Education Trust) in qualità di Bronze Corporate Patron. Wset, organizzazione nel settore educativo del mondo vino, ha scelto Franciacorta per fornire istruzione e qualifiche riconosciute in tutto il mondo ai professionisti e agli appassionati di vino e liquori.

Fonte: Italia Oggi.

Intervista a Luca Palermo – A Milano l’hub del cibo italiano.
Parla Luca Palermo, ade direttore generale del polo fieristico: serre un campione nazionale A Milano l’hub del cibo italiano Asse tra FieraMilano e Coldiretti per battere Anuga e Sial. C’è un patto per fare di Milano l’ombelico dell’agroalimentare europeo e di Tuttofood l’expò internazionale del cibo Made in Italy. E’ questo il senso dell’alleanza siglata tra Coldiretti, Filiera Italia e FieraMilano.

Fonte: Italia Oggi.

Spunta il vino estratto dalle banane.
È prodotto a Tenerife, nelle Isole Canarie, ed è il primo vino ottenuto dalla banana. A produrlo è Bodegas Platé, cantina specializzata nella produzione di vini e creme di aceto a base di frutta, che vuole creare prodotti innovativi. Il vino di banana è prodotto in due varianti: il fruttato, leggermente più dolce, e il semi-secco con sentori tropicali e perfetti possono accompagnare aperitivi, pesce e dolci.

Fonte, Italia Oggi.

Divinea va all’aumento di capitale.
Aumento di capitale per Divinea, la start up che digitalizza la customer experience delle cantine: +300mila euro e entrata di investitori e gruppi vitivinicoli. Con un obiettivo: arrivare a un mln di euro di fatturato nel 2022. Fondata nel 2019 da Matteo Ranghetti e Filippo Galanti, Divinea è una piattaforma per la promozione digitale dell’offerta enoturistica.

Fonte: Italia Oggi.

Tempo di Vendemmia.
Ottobre, ultima chiamata per la Vendemmia e Milano e Roma non si fanno attendere. Tornano, infatti, i due appuntamenti di lifestyle che celebrano il matrimonio ben riuscito tra vino e moda, lusso e charity. Si parte da Milano, dove, dall’11 al 17, va in scena la XII edizione dell’evento organizzato da MonteNapoleone District, associazione che riunisce oltre 130 global luxury brand nel Quadrilatero. A far gli onori di casa, il presidente Guglielmo Miani, ceo dell’azienda di famiglia Larusmiani.

Fonte: MF Gentleman&Lei.

Il lambrusco è pronto per palati sofisticati e haute cuisine.
Lambrusco e pop-corn. Il mantra rock di Ligabue ha fatto il suo tempo. L’iconico vino rosso frizzante, bollato per anni come ultimo della classe, è diventato grande. Si è scrollato di dosso un bel po’ di luoghi comuni, da quello legato alla sua discutibile qualità (in passato lo chiamavano Italian Cola) a quello relativo al suo consumatore tipo: uomo, sulla settantina, con un palato così così. La musica è cambiata e ora si degusta «con un risotto alle ostriche e toma piemontese».

Fonte: Panorama.

I nostri vini alla conquista del mondo – «Dobbiamo essere forti a casa nostra per essere forti anche lontano da qui».
La ricetta di Marco Fasoli, direttore marketing di Emilia Wine, per promuovere Lambrusco e Spergola nel mondo II gruppo cooperativo sta investendo sull’accoglienza dei turisti ad Arceto. Dobbiamo essere forti in casa per poter essere forti fuori». È questo il mantra che Marco Fasoli ripete da quando, nel giugno 2020, si è imbarcato nell’avventura del gruppo cooperativo Emilia Wine (nato dall’unione delle cantine di Arceto, Correggio, Prato di Correggio e Casali Viticultori).

Fonte: Gazzetta di Modena-Reggio-Nuova Ferrara Economia&Lavoro.

Il Gambero Rosso premia la crescita del Lambrusco.
II riconoscimento dei Tre Bicchieri 2022 a quindici vini emiliano-romagnoli «L’aumento della qualità è merito anche del lavoro del Consorzio unificato» Sono uscite le anticipazioni dei Tre Bicchieri del Gambero Rosso 2022, un riconoscimento che ha avuto la sua importanza nel percorso di rilancio dell’immagine del Lambrusco. Quando il nostro vino era ancora un po’ snobbato da alcuni addetti ai lavori, la casa editrice iniziò a premiarlo. Nel 2010 i primi a ottenere i Tre Bicchieri furono il Concerto Medici Ermete, di Reggio Emilia, e il Lambrusco Vecchia Modena di Cleto Chiarli.

Fonte: Gazzetta di Modena-Reggio-Nuova Ferrara Economia&Lavoro.

Prosecco, appello al Senato: «Non confondere i marchi» – Prosecco, l’allarme al Senato «Non confondere i marchi».
Le Regioni Veneto e Friuli in audizione a palazzo Madama fanno squadra per sventare l’attacco croato C sintonia con il Governo nel difendere un vino che nel Nordest vale 5 miliardi Maurizio Cescon. Comincia a muovere i primi passi concreti l’opposizione dell’Italia al tentativo della Croazia di accreditare il suo Prosek, vino bianco passito tipico di alcune isole della Dalmazia, con la Menzione tradizionale dell’Ue, che aprirebbe la strada a scenari imprevedibili, a tutto svantaggio del Prosecco.

Fonte: Messaggero Veneto.

La Delizia ha raccolto 300 mila quintali di uve “sostenibili”.
Conclusione della vendemmia, dopo poco più di un mese di raccolta, a La Delizia viticoltori friulani. Bilancio positivo, con oltre 300 mila quintali di uve raccolte, le quali per oltre il 95% sono state coltivate in modo sostenibile dal momento che La Delizia aderisce al Sistema di qualità nazionale di produzione integrata. «Dopo l’andamento climatico incerto della primavera e inizio estate — ha commentato il direttore Mirko Bellini —, il bel tempo di fine agosto-settembre ci ha permesso di recuperare quantità e qualità, arrivando a confermare i dati della scorsa vendemmia 2020.

Fonte: Messaggero Veneto.

Vendemmia, un’annata di grande qualità. Coldiretti: “Ma vanno ripensate le strategie”.
Una vendemmia, quella in provincia di Imperia, eseguita giusto in tempo, prevenendo le piogge arrivate in questo primo scampolo di ottobre Gli otto vini doc liguri, completati da altre 10 sottozone, si apprestano a vivere dodici mesi di speranze e di rilancio Vendemmia, un’annata di grande qualità Coldiretti: “Ma vanno ripensate le strategie”.

Fonte: Stampa Imperia.

Per promuovere i vini lombardi 3 milioni di euro.
Regione Lombardia, nell’ambito del Programma nazionale di sostegno per il settore vitivinicolo, distribuirà 2.980.000 euro per progetti di promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi. Le risorse sono destinate a progetti presentati da organizzazioni professionali, imprese singole o associate, consorzi di tutela e loro organizzazioni; le domande vanno presentate entro il 3 novembre.

Fonte: Avvenire Milano.

Un format leggero per Vinitaly 2021.
Un format espositivo leggero e iniziative mirate esclusivamente al business e al prodotto saranno gli elementi principali di «Vinitaly Special Edition», evento in presenza dal 17 a119 ottobre alla Fiera di Verona. Alla rassegna parteciperanno i consorzi di tutela Valcalepio e Moscato di Scanzo che saranno presenti all’interno dello stand Ascovilo.

Fonte: Arena.

Creata da un mantovano la migliore carta dei vini.
Premiato il sommelier Manuele Menghini del ristorante Senso Lake Garda di Limone aperto da pochi mesi sulla riva bresciana del lago La migliore carta dei vini d’Italia? L’ha creata un mantovano. Questo il verdetto della giuria che ha assegnato i premi alla Milano Wine Week, la manifestazione che animerà il capoluogo lombardo fino a domenica con eventi per professionisti o semplici amanti del vino.

Fonte: Gazzetta di Mantova.

«Prote ere la filiera del vino».
Le richieste ufficiali al ministro Patuanelli per difendere il settore. lJn intervento for te del Governo italiano a difesa del settore vitivinicolo: è quanto ha chiesto ieri la Filiera Vino al ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, che per la prima volta ha incontrato ufficialmente, insieme al sottosegretario Gian Marco Centinaio, i presidenti di Alleanza delle Cooperati e. Assoenologi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini, che avevano sollecitato un vertice urgente per discutere delle questioni più impellenti riguardanti il comparto.

Fonte: Provincia – Cremona.

«Una delle più belle vendemmie degli ultimi 10 anni».
Conclusa la raccolta dei Dolcetti, i produttori del Doglianese sono soddisfatti «Una delle più belle vendemmie degli ultimi 10 anni» f. trax Qualche “ritardatario” c’è sempre. A parte qualche eccezione, però, possiamo affermare che anche gli ultimi produttori del Doglianese nello scorso fine settimana hanno finito di raccogliere le uve Dolcetto.

Fonte: Provincia Granda.

II Castellinaldo è ufficialmente Sottozona della Barbera d’Alba.
Quasi trent’anni di attesa prima di poter alzare i calici e brindare alla sottozona “Castellinaldo” Barbera d’Alba. Ci hanno creduto i produttori, caparbi, ben decisi ad andare avanti, consapevoli della qualità del loro prodotto. Tutto è iniziato nel 1992, il 9 febbraio: nasce l’associazione Vinaioli di Castellinaldo. Ma il vero momento decisivo, seppur l’argomento abbia sempre tenuto banco in quel lembo di collina roerina, è stato nel 2016 quando è stato registrato il marchio collettivo “Castellinaldo”.

Fonte: Bra Oggi.

Considerazioni sulla Douja di un astigiano praticante.
Ora che si sono spente le luci della edizione 2021 della nostra Douja d’Or, mi permetto, da astigiano praticante, di porre alcune considerazioni all’attenzione di coloro che amano, come me, la città e le sue manifestazioni. Mi pare chiaro ed evidente che Asti soffra della mancanza cronica di uno spazio adeguato per ospitare eventi di un certo rilievo.

Fonte: Stampa Asti.

«Vendemmia sottotono, perso il 50 per cento».
L’allarme del presidente della Cantina Sociale Colli Fiorentini: «Calo sulla produzione causato dal meteo. E i prezzi schizzano alle stelle». Vendemmia 2021: punte negative del -50% sulla produzione. Come si temeva, la gelata di aprile e la siccità di luglio e agosto avranno ricadute negative, in termini di quantità di prodotto, sulla vendemmia 2021.

Fonte: Nazione Empoli.

«Smam Wine» Oltre 500 visitatori.
Un evento che ha superato tutte le aspettative: «Siamo orgogliosi». Oltre 500 visitatori a Santa Maria a Monte per la seconda edizione di Smam Wine, la rassegna enogastronomica organizzata da Centro Commerciale Naturale di Santa Maria a Monte, Tapassion 2.0, in collaborazione con Confcommercio Provincia di Pisa, Comune di Santa Maria a Monte, Terre di Pisa e Strada del vino delle Colline Pisane, con Onav e il patrocinio del Touring Club d’Italia.

Fonte: Nazione Pisa-Pontedera.

Prosek contro Prosecco, l’Italia affila le armi Zaia: «Dall’Europa una cosa vergognosa».
La contesa con la Croazia Prosek contro Prosecco, l’Italia affila le armi Zaia: «Dall’Europa una cosa vergognosa». Battaglia contro il Prosek croato, ieri a Roma c’è stata un’audizione in commissione Agricoltura. Il tema centrale era il coordinamento delle iniziative legali per difendere il Prosecco dalla richiesta di riconoscimento europeo del vino dalmata. «È necessario che nel dossier che il ministero delle Politiche Agricole presenterà all’Europa venga evidenziato che per l’Unesco “Prosecco” rappresenta un sito che è e deve restare patrimonio dell’umanità per anni», questo il pensiero di Marina Montedoro, presidente dell’associazione delle Colline Unesco.

Fonte: Corriere del Veneto Venezia e Mestre.

La più bella cantina d’Italia? È nel Chianti Classico.
La tenuta della famiglia Antinori disegnata da Marco Casamonti si è aggiudicata il sesto posto nella classifica World’s Best Vineyards 2021, curata da 500 esperti. Per il terzo anno consecutivo, conquista il podio l’argentina Zuccardi Valle de Uco.

Fonte: inToscana.

Cantina Produttori Valdobbiadene e Val D’Oca a Vinitaly Special Edition.
Riparte da Vinitaly Special Edition la campagna internazionale della Cantina Produttori di Valdobbiadene, tra i principali produttori di Prosecco Superiore DOCG, che con i suoi due brand – Cantina Produttori Valdobbiadene per la grande distribuzione e Val D’Oca per l’horeca – sarà a Verona dal 17 al 19 ottobre per partecipare all’edizione straordinaria della manifestazione professionale dedicata al mondo del vino e focalizzata in questa edizione speciale sui mercati esteri.

Fonte: Italia a Tavola.

“IL CASALE”, DAI VIGNETI DELLA VALLE DEL TIRINO IL NUOVO VINO DI CECILIA TORELLI.
Cecilia Torelli, giovane imprenditrice dalle mille risorse e titolare del ristorante La Malandrina di L’Aquila, ha inserito la passione per il vino tra le sue attività lavorative, scegliendo in modo oculato il sito dove avviare la produzione vinicola a cui ha dato nome “Il Casale”.

Fonte: Virtù Quotidiane.

Filiera vino a tavolo Mipaaf: insieme contro tentativi attacco.
Chiesto da tutti intervento forte del Governo a difesa del settore. Un intervento forte del Governo italiano a difesa del settore vitivinicolo: è quanto ha chiesto oggi la filiera del vino italiano al ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, che per la prima volta ha incontrato ufficialmente, insieme al sottosegretario Gian Marco Centinaio, i presidenti di Alleanza delle Cooperative, Assoenologi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini, che avevano sollecitato un vertice urgente per discutere delle questioni più impellenti riguardanti il comparto.

Fonte: askanews.

Le migliori cantinette vino sul mercato sono del marchio BODEGA43.
Le cantinette vino sono sicuramente la soluzione migliore per conservare in condizioni ottimali tutte le tue bottiglie di vino, anche quelle più pregiate, e BODEGA43 presenta la sua vasta gamma di cantinetta vino a doppia temperatura, dal design elegante e ricercato. Sono realizzate con materiali di alta qualità, tutte silenziose, a bassissima vibrazione, ideali per creare l’ambiente adatto per un giusto riposo del vino.

Fonte: Oggi Treviso.

Aton, Dio egizio, ora è anche il nuovo vino di Elena Walch… e che vino!
Oggi, sotto un po’ di pioggia con Jiulia e Karolina abbiamo “camminato la Vigna”, come diceva il grande Veronelli e, nel pomeriggio, è tornato a salutarci Aton, il Dio Sole.

Fonte: NEWSFOOD.com.

Boom dell’export del vino italiano, superata quota 3 miliardi di euro nel primo trimestre.
Da una parte c’è Milano che punta – oggi più che mai – a diventare la locomotiva dell’economia italiana. Dall’altra c’è il mondo del vino tricolore che, dopo un anno di lockdown che ha depresso il mercato, ricomincia ad alzare la testa con un exploit dell’export in tutto il mondo.

Fonte: Il Riformista.

I vini dell’Oltrepò Pavese protagonisti alla vineria agricola di Coldiretti.
Da venerdì 8 ottobre in via Friuli 10/A al Mercato di Porta Romana. Una vineria agricola in città, per gustare la biodiversità dei vini pavesi. È quella che sarà allestita al mercato agricolo di Campagna Amica di Porta Romana nel capoluogo lombardo, in occasione della nuova edizione della Milano Wine Week.

Fonte: Informatore Vigevanese.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di martedì 5 ottobre 2021!

Vino italiano sotto attacco.
Il vino italiano è sotto attacco. Dalla questione del Prosek croato che insidia il Prosecco, alla partita con l’Oms. Sono questi i temi «caldi» al centro dell’incontro di oggi con il ministro delle Politiche agricole Patuanelli. Sono questioni su cui è fondamentale costruire un sistema di alleanze. Contro il Prosek croato è già schierato il comitato dello Champagne, come segnala l’Unione Italiana Vini che farà squadra con Francia, Spagna, Portogallo e Germania.

Fonte: Libero Quotidiano.

Ma che annata effervescente il vino italiano brinda al boom.
Dopo il lockdown l’export italiano rialza la testa: nel primo trimestre superata quota 3 miliardi di euro, con stime annuali che proiettano il Paese oltre la soglia dei 7 miliardi, record del settore. Volano gli spumanti. La ripresa è netta rispetto all’annus horribilis 2020, quando la pandemia ha bloccato tutto: +16% il valore, ma +6% anche per i volumi, sopra quota 10 milioni di ettolitri.

Fonte: Riformista.

Rigenerare il futuro I giovani talenti raccolgono la sfida di Mad for Science.
Ne hanno di stoffa questi ragazzi. Nemmeno la pandemia è riuscita a contenere la loro passione per la scienza. Così, la finalissima della 5a edizione di Mad for Science, il concorso nazionale della Fondazione Dia Sorin che valorizza i giovani talenti, è solo slittata di qualche mese. E dunque eccoci alle battute finali, la tensione fra i partecipanti alle stelle: giovedì 7 ottobre all’Auditorium Vivaldi di Torino (dalle 8,30 alle 13), una giuria di altissimo profilo composta da scienziati, accademici e professionisti del mondo della comunicazione, presieduta da Francesca Pasinelli, decreterà i nomi dei vincitori.

Fonte, Stampa.

Milano Wine Week. In barca sui Navigli alla scoperta del Chianti.
In barca sui Navigli alla scoperta del Chianti … Tutti a bordo, alla scoperta del Vino Chianti. Chianti Lovers Boat è il battello che fino al 10 ottobre navigherà sul Naviglio Grande, proponendo degustazioni, abbinamenti gastronomici e seminari a tema Chianti, in occasione della Milano Wine Week 2021.

Fonte: Tempo.

Il Pinot Nero parla italiano.
Nell’Oltrepò pavese se ne produce un terzo del totale nel mondo Una qualità aumentata negli anni con una sfida tra bollicine e rosso. C’è un territorio di colline rotonde e armoniose, quasi affastellate una sull’altra, dove il pinot nero – vitigno un po’ viziato, bisbetico, difficile da padroneggiare ma di grandissima qualità – non sfigura neppure al confronto con quello che si coltiva in Borgogna.

Fonte, Tempo.

Venosa, la Cia Agricoltori incontra i produttori vitivinicoli del Vulture.
II coordinatore Distefano: «L’obiettivo è sfruttare al meglio le risorse europee per realizzare la transizione ambientale, energetica e digitale nei nostri territori» Venosa, la Cia Agricoltori incontra i produttori vitivinicoli del Vulture L’agricoltura in generale, partendo dalle eccellenze agricole e agroalimentari esistenti nel Vulture – quali la viticoltura, la olivicoltura la cerealicoltura, le produzioni orticole degli areali irrigui – deve confermare ed elevare gli standard sul versante della sicurezza degli alimenti del nostro made in Italy.

Fonte: Le Cronache Lucane.

Selezione: il Centesimino della cantina La Sabbiona tra i migliori vini d’Italia.
Brindisi eccellente per l’azienda agricola La Sabbiona di Oriolo dei Fichi: il suo Ravenna Igt Centesimino 2019 è nella lista dei 100 migliori vini d’Italia stilata dai critici enogastronomici Paolo Massobrio e Marco Gatti, autori della nota guida “Il Golosario”. Davent’anni, attraverso migliaia di assaggi, il premio “Top hundred” seleziona ogni autunno cento etichette d’eccellenza dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, proponendole in una speciale classifica nata per far conoscere la vitalità e la qualità del mondo enologico nazionale.

Fonte: Corriere Romagna di Ravenna Faenza-Lugo e Imola.

È Massimo Tortora il vincitore del Master Romagna Albana.
Livornese, ha sbaragliato 17 sommelier in gara: «Farò conoscere questo vino in Toscana con tanti eventi». Ad aggiudicarsi la 5a edizione del “Master Romagna Albana”, su 17 sommelier in gara, è il livornese Massimo Tortora che ha vinto 2mila euro del Consorzio vini di Romagna e il titolo di ambasciatore dell’Albana, il vitigno principe della Romagna, prima Docg di un bianco in Italia nel 1987, sbaragliando la concorrenza.

Fonte, Corriere Romagna Forli’-Cesena.

Città del Vino ’22, Duino Aurisina in finale.
Sfida a due con Menfi per sancire quale territorio rappresenterà l’Italia con una serie di eventi. Verdetto il 21 novembre «Nostra candidatura importante perché ha alle spalle l’intero movimento regionale». Sarà un duello fra due contendenti, Duino Aurisina e Menfi, a designare quest’anno il territorio che potrà fregiarsi del titolo di Città italiana del Vino 2022.

Fonte: Piccolo.

Il Parco rilancia l’agricoltura: terreni incolti a un euro l’anno.
Per chi ha voglia di dedicarsi all’agricoltura il Parco mette all’asta molti terreni incolti e rustici da riattare. Il Parco rilancia l’agricoltura terreni incolti a un euro l’anno Via al bando esplorativo per la manifestazione d’interesse: scade il 2 novembre Dopo un quinquennio il canone sarà uniformato a quanto indicato dalla perizia. Terreni e piccoli rustici per finanziare il settore agricolo e per garantire la rimessa in produzione dei terrazzamenti oggi abbandonati.

Fonte: Secolo XIX La Spezia.

Marche, Gambero rosso premia ventiquattro vini: trionfano i bianchi.
Una terra di grandi bianchi secondo il Gambero rosso. Le Marche secondo l’edizione 2022 della prestigiosa Guida Vini d’Italia si confermano una regione con la grande vocazione per i vini bianchi, anche se non mancano punte di eccellenza anche tra i rossi. Su ventiquattro «Tre Bicchieri», la massima onorificenza attribuita dagli assaggiatori della prestigiosa guida, ben sedici sono Verdicchio (di cui cinque di Matelica).

Fonte: Resto del Carlino Ancona.

«Serve un buon vino per il nostro tartufo».
Giuseppe Cristini raccomanda le sue scelte per le Fiere in arrivo Il tartufo, bontà della nostra terra, sta per far bella e saporita mostra di sé nelle imminenti Fiere, ma quali sono i vini capaci di corteggiarlo? E’ la domanda che abbiamo girato a Giuseppe Cristini di Mercatello sul Metauro, direttore artistico della “Accademia del Tartufo nel Mondo”.

Fonte: Resto del Carlino Pesaro.

Successo annunciato per Macchia Divino alla sua 48esima volta.
Un successo e una festa: la 48esima edizione di Macchia Divino che si è conclusa domenica ha lasciato il segno. E sono proprio gli organizzatori — un lavoro di squadra tra Amministrazione e associazioni — a raccontarlo attraverso la pagina social del Comune. «Artisti in erba e musicisti navigati. Appassionati di vino e sommelier professionisti. Carristi, scrittori, vignaioli e scacchisti.

Fonte: Primo Piano Molise.

Enoturismo, a Stefàno il premio “Uomo dell’anno”.
Awards Food and Travel Italia Enoturismo, a Stefano il premio “Uomo dell’anno” Un premio all’impegno per il settore dell’enoturismo ma anche per la valorizzazione della sua amata regione. Assegnato il premio “Uomo dell’Anno” al senatore pugliese Dario Stefano, autore della legge nazionale su enoturismo e olio turismo, nell’ambito della quarta edizione degli Awards di Food and Travel Italia, che ha riunito al San Barbato Resort Spa e Golf di Lavello (Potenza) l’Italia del Cibo, del Vino, del Turismo, dell’Imprenditoria e della Cultura territoriale.

Fonte: Nuovo Quotidiano di Puglia.

Imprese, istituito il Distretto produttivo del vino di Sicilia.
Nasce il Distretto Produttivo del Vino di Sicilia. Si è infatti concluso l’iter di riconoscimento con la firma del relativo decreto da parte dell’Assessore regionale alle Attività Produttive Mimmo Turano. “Il Distretto Produttivo – si legge in una nota della Strada del vino Terre Sicane, tra i promotori dell’iniziativa – nasce come espressione della capacità del sistema delle Imprese e delle Istituzioni di sviluppare e promuovere una progettualità strategica.

Fonte: Quotidiano di Sicilia.

Vino, via libera a iter produzione barbatelle.
“Con il progetto `Valorizzazione del germoplasma viticolo’ intendiamo potenziare la competitività delle imprese del comparto vitivinicolo della Sicilia, che continua ad essere uno degli obiettivi centrali del governo Musumeci”. Lo dice l’assessore dell’Agricoltura, Toni Scilla, annunciando il via libera dell’iter di produzione di barbatelle innestate certificate di 11 cloni di varietà siciliane.

Fonte: Quotidiano di Sicilia.

Bianchi, rossi, rosati. Tutti i colori nel calice.
Tutti i colori nel calice Concluso Bancarel’Vino. La giuria, presieduta da Marco Bellentani, premia le cantine Podere Lavandaro, II Moretto, Lunae e Terenzuola. Sui tavoli anche testaroli, marocca, farina di castagne e torta d’erbi. Il tavolo, vicino ai vini da degustare, c’erano la marocca di Casola, il testarolo di Pontremoli, la farina di castagne di Licciana Nardi. Insomma, un prodotto tipico per ogni comune della Lunigiana.

Fonte: Nazione Massa Carrara.

Enoturismo e territorio Opportunità di crescita.
Esperti a confronto a Castelnuovo del Garda Enoturismo e territorio Opportunità di crescita Convegno del Comune sul futuro del comparto a margine del Challenge internazionale Euposia •• Bollicine, a metodo classico, che passione. Lo dicono i numeri relativi a questi spumanti: tra gli anni Settanta e Ottanta e il consumo nazionale era 6,5 milioni di bottiglie di prodotti italiani mentre lo Champagne raggiungeva i 10 milioni; nel 2020 il totale delle bottiglie di vino metodo classico era di circa 26 milioni di produzione nazionale e 6,5 di Champagne.

Fonte: Arena.

Pesticidi da mettere al bando nel nome di San Francesco.
È nata in Abbazia la Comunità Laudato Si, padrino Carlo Petrini fondatore di Slow Food «Un nuovo impegno sociale per la tutela della salute, degli ecosistemi e della biodiversità» «Uomo e ambiente dato Si, sulla base del model- “Custodi del Creato, costrutto inseparabili, non c’è lo dell’ecologia integrale di pace” e della coraggiosa vera ecologia senza contribuire a creare una Lettera aperta dei parroci giustizia sociale» immunità più equa, giusta e dell’ infinità pastorale dell’Abba monca, secondo il principio zia – precisano gli ambientali.

Fonte: Tribuna Treviso.

Due imprenditrici, un artista, una cantina e un castello che meritano un viaggio in Abruzzo.
Marina Cvetic e Miriam Lee Masciarelli esplorano le nuove frontiere della viticultura. E la cantina diventa resort e spazio d’arte. In Abruzzo nessuno arriva per caso: chi affronta il viaggio per raggiungere le sue campagne ha sempre un motivo. Quello di Marina Cvetic è stato l’amore per Gianni Masciarelli, fondatore dell’omonima cantina annoverato tra gli artefici del rilancio della vitivinicoltura abruzzese moderna.

Fonte: elledecor.com.

Viaggio d’autunno: dove si trovano le cantine migliori al mondo.
Ogni anno si tiene il World’s Best Vineyards, un prestigioso concorso intercontinentale organizzato dalla William Reed che premia le migliori 100 destinazioni al mondo per quanto concerne l’offerta enoturistica. Una classifica delle eccellenze tra i vigneti e le cantine mondiali.

Fonte: SiViaggia.

“Il gatto in cantina” Risate al Lumiére.
Tornano ad accendersi le luci sul palcoscenico del Teatro Lumiére. La sala è tornata a riempirsi e il pubblico ad applaudire gli spettacoli dal vivo. Una riapertura molto attesa coronata da un grande successo, che arriva come una boccato d’ossigneno dopo ben un anno e mezzo di stop causa pandemia.

Fonte: La Nazione.

LA REGINA … IN CANTINA.
Domenica 10 ottobre, presso l’Enoteca della Cantina Lungarotti di Torgiano, riflettori puntati su Elisabetta II, the Queen, raccontata dalla giornalista Eva Grippa nel suo libro “Elisabetta e le altre” edito da De Agostini. La presentazione si terrà alle ore 11.00: a fare gli onori di casa sarà Teresa Severini, Responsabile Marketing e Comunicazione dell’azienda vinicola di famiglia,che intervisterà l’autrice per mettere in luce gli aspetti meno noti di questa icona del nostro tempo.

Fonte: politicamentecorretto.com.

Vino: Giro del Nizza, una domenica a piedi in auto o bicicletta per trenta cantine di Barbera.
Alla scoperta della Barbera d’Asti superiore tra colline, vigneti e case dei produttori del “NIZZA” che si aprono ai winelovers per gustare vino e prodotti tipici del Monferrato. Una giornata d’ottobre a tutta Barbera – e non solo – nel Nizza, un itinerario enogastronomico alla scoperta di un angolo di Piemonte che piano piano svela la sua bellezza fatta di accoglienza, paesaggi incantevoli ed eccellenze gastronomiche che rendono questo territorio unico.

Fonte: FIRSTonline.

Marco Bui e il Boca, quel vino cantore dell’Alto Piemonte.
Tenute Guardasole sono risultato e testimone di un cambio di vita fortunato, dal punto di vista personale e anche enoico. La degustazione di quest’anno a Stresa dei vini dell’Alto Piemonte non riesco a togliermela dalla testa, per la ricchezza che ha rappresentato. Non solo Ghemme (cercate quello delle cantine Ioppa) e Gattinara (superbo il 2017 della Cantina del Signore), ma anche la riscoperta del Sizzano (ottimo il campione di Comero), del Fara (Castaldi), del Bramaterra (La Palazzina), del Lessona (Pietro Cassina), del Prunent (grandissimo Patrone!) e del Boca.

Fonte: La Repubblica.

Le “Radici del vino” ripartono in presenza Solo visite guidate e un “concerto in vigna”.
Presentata l’edizione 2021, in programma il prossimo fine settimana. Michele Leon: rispettiamo le prescrizioni. Conto alla rovescia per “Le radici del vino”, vetrina della filiera vitivinicola promossa dal Comune di San Giorgio della Richinvelda in sinergia con l’associazione omonima e le aziende del territorio che, seppure in forma ridotta, quest’anno si farà.

Fonte: Messaggero Veneto.

Tutti i segreti del Chianti: viaggio tra vino e cultura.
Cosa fare e cosa vedere nella regione del Chianti: una zona dedicata alla viticoltura perfetta da visitare anche in autunno e per gli over 60. Il nome Chianti evoca in tutto il mondo profumi, tradizione, conoscenza. La zona della Toscana che porta questo nome produce infatti da oltre due millenni un vino rinomato, ma a un ricco puzzle culturale contribuiscono paesaggi campestri, architetture medievali, storia e la classica tranquillità bucolica.

Fonte: il Giornale.

Vino sotto attacco, da Prosek croato a Oms, domani pressing su Patuanelli.
Il settore del vino italiano, nonostante le ottime performance sui mercati nazionale ed esteri, e forse anche per questo, è sotto attacco. Dalla questione del Prosek croato che insidia il nostro Prosecco, prodotto di punta dell’export agroalimentare italiano, ad una partita altrettanto importante, ovvero le ricadute sulla promozione del vino che deriverebbero dall’attuale posizione dell’Oms sulla lotta al cancro in Europa.

Fonte: Adnkronos.

Suiveur, il vino poetico e ostinato dedicato a Gianni Mura.
Un Nebbiolo in purezza, made in Langhe, per celebrare, come avrebbe voluto il grande giornalista, i piaceri della vita. “Confesso che ho bevuto”, scriveva Gianni Mura, “ma mai per dimenticare”. Partiva per la Francia con la stessa curiosità della prima volta, con un paio di certezze: le notti al Tour sono sempre troppo corte, impossibile seguire una dieta.

Fonte: La Repubblica.

Via a U-label, il Qr code europeo del vino: Masi prima azienda italiana.
In vista dei nuovi obblighi normativi voluti dalla riforma della Politica agricola, le associazioni di produttori Ceev e SpiritsEurope lanciano la piattaforma per l’implementazione delle e-label. Per il nostro Paese in campo Federvini.

Fonte: CorCom.

Il concorso Haier per gli amanti del vino.
Parte il concorso Haier per gli amanti del vino “Vinci con Haier alla Milano Wine Week 2021″. In palio cinque cantinette vino del brand per i partecipanti alla manifestazione. amma dal 2 al 10 ottobre).

Fonte: Ambiente Cucina Web.

“Serve un buon vino per il nostro tartufo”.
Il tartufo, bontà della nostra terra, sta per far bella e saporita mostra di sé nelle imminenti Fiere, ma quali sono i vini capaci di corteggiarlo? E’ la domanda che abbiamo girato a Giuseppe Cristini di Mercatello sul Metauro, direttore artistico della “Accademia del Tartufo nel Mondo“.

Fonte: Il Resto del Carlino.

Un vino rosso della provincia ravennate tra i migliori 100 d’Italia.
Brindisi eccellente per l’azienda agricola La Sabbiona di Oriolo dei Fichi (Faenza): il suo Ravenna Igt Centesimino 2019 è nella lista dei 100 migliori vini d’Italia stilata dai critici enogastronomici Paolo Massobrio e Marco Gatti, autori della nota guida “Il Golosario”.

Fonte: RavennaToday.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di lunedì 4 ottobre 2021!

Il vino di Capalbio adesso sposa l’arte – Il vino di Capalbio sposa Parte.
Sei aziende ospitano le opere di artisti tra creatività, passione e tradizione. Vitigni locali L’aroma di Vermentino e Ciliegiolo hanno ispirato installazioni, statue e tappeti colorati. Un patchwork all’uncinetto su tronco e rami di un albero. Statue ed elementi cromi di piccole e grandi dimensioni. Un lungo tappeto con materiali di riciclo.

Fonte: Corriere della Sera Roma.

Fabio Mecca, enologo dell’anno.
E’ Fabio Mecca l’enologo dell’anno 2021: A decretarlo “Food and Travel Italia”, la prestigiosa edizione italiana del primo magazine internazionale (è diffuso in 18 Paesi) che si occupa di enogastronomia, beverage, viaggi gourmet e turismo di alto profilo..

Fonte: Mattino Puglia e Basilicata.

Maltempo, sos vendemmia La pioggia minaccia i campi.
Il maltempo si abbatte su un territorio duramente provato dalla siccità dove è in pieno svolgimento la vendemmia. E’ l’allarme della Coldiretti in riferimento all’allerta della protezione civile per la nuova perturbazione di autunno. La pioggia per combattere la siccità ed essere di sollievo deve durare a lungo, cadere in maniera costante e non troppo intensa.

Fonte, Cronache di Napoli.

Ottobre doc all’Enoteca regionale con grandi vini e degustazioni.
Un mese di ottobre dalla piena attività enologica alla Rocca di Dozza grazie all’Enoteca Regionale Emilia Romagna. Ai banchi d’assaggio tematici della domenica si aggiungeranno, infatti, anche gli incontri del sabato pomeriggio con i vignaioli e l’atteso corso, in tre lezioni, dal titolo ‘Il vino, dalla vite alla tavola’. Definito il calendario delle degustazioni domenicali, in programma dalle ore 14,30 alle 18,30, che ieri ha celebrerato l’accoppiata di bianchi Trebbiano romagnolo e Ortrugo piacentino.

Fonte: Resto del Carlino Imola.

Davide Sattanino: «Per rilanciare il turismo bisogna ragionare in ottica comprensoriale».
L’intervento del presidente di Federalberghi Davide Sattanino «Non bastano il clima mite e la fama, servono nuove iniziative» «Per rilanciare il turismo bisogna ragionare in ottica comprensoriale». Fondamentale creare diversità di offerta e considerare gli interventi da attuare in ottica comprensoriale». Davide Sattanino lo dice a chiare lettere a termine dell’incontro appena svoltosi fra gli operatori di settore organizzato dal Comune per concretizzare il Piano strategico del turismo predisposto dalla società Winedering srl di Ascoli Piceno.

Fonte, Secolo XIX Imperia.

«Vino, l’Italia della qualità».
Il presidente nazionale di Confagricoltura Giansanti ha inaugurato sabato la «Milano Wine Week» Con lui anche il sottosegretario Centinaio e i presidenti Crotti (Libera) e Biloni (CremonaFiere). «Qui vedo rappresentata l’essenza dell’Italia e del suo mondo agricolo: la capacità di mostrarsi come un grande Paese nel quale lavorano aziende piccole, medie e grandi, tutte però accomunate dalla straordinaria qualità del prodotto che portano sul mercato».

Fonte: Provincia – Cremona.

Vigneti più in alto l’Oltrepo si adatta per resistere all’effetto siccità.
Le aziende stanno acquistando appezzamenti in alta collina Si deve fronteggiare il crescente stress idrico degli impianti. Il clima cambierà già dal prossimo anno la viticoltura: aumentano, infatti, le trattative per acquistare terreni d’alta colina. Caldo torrido, gelate improvvise e grandinate violente che compromettono la vendemmia nei vigneti.

Fonte: Provincia – Pavese.

Lo Sforzato sul mercato grazie a un’idea di Plozza Una bottiglia lo celebra.
L’azienda di Tirano lancia “1946” per ricordare l’intuizione «Uomo capace di cogliere l’opportunità di produrre un vino di alto livello». Settantacinque anni di Sforzato. La prima cantina che decise di commercializzare questo vino fu la Plozza, l’anno dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Per celebrare questa speciale ricorrenza l’azienda di Tirano ha ideato una nuova bottiglia, lo Sforzato “1946”.

Fonte, Provincia Sondrio.

La tradizione sposa l’innovazione E nasce un’etichetta speciale.
Con un finissimo foglio di platino La tradizione sposa l’innovazione E nasce un’etichetta speciale Visto che si parla di un prodotto storico, si è optato per una bottiglia tradizionale, con una certa conicità, come quella originale del 1946. «Abbiamo ripreso questa particolarità, che rispecchia la storia del prodotto – commenta Andrea Zanolari. L’etichetta è davvero particolare: la tradizione sposa l’innovazione.

Fonte: Provincia Sondrio.

Nato in una terra di rossi il Gruppo ora diversifica.
Centodue anni di storia e oltre mezzo milione di bottiglie prodotte tra Valtellina, Grigioni e Franciacorta. Ecco i numeri del Plozza Wine Group. Nelle tre aree – le province di Sondrio e Brescia e la Valle del Reno Grigionese – la produzione di Plozza Wine Group ammonta a oltre 500mila bottiglie, di cui quasi la metà in Valtellina. Nata in una terra di rossi, per realizzare un grande metodo classico Plozza si è dovuta orientare verso altre zone scegliendo la Franciacorta, dove quest’anno prevede di produrre 40mila bottiglie.

Fonte: Provincia Sondrio.

Un progetto per custodire la diversità dei vitigni autoctoni producendo barbatelle in Sicilia.
Vivaio regionale. Consorzio della Doc, assessorato e Università di Palermo insieme. Custodire il “vigneto Sicilia” e produrre piante di viti autoctone siciliane dotate di certificazione che ne attesti l’identità varietale e l’integrità sanitaria. E l’obiettivo del progetto “Valorizzazione del germoplasma viticolo” portato avanti dalla collaborazione fra il dipartimento regionale dell’Agricoltura della Regione Siciliana, il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia, l’Università di Palermo e il Centro regionale vivaio Federico Paulsen (che ne è capofila).

Fonte: Sicilia.

Enoturismo la nuova sfida dell’accoglienza.
È un catalizzatore di beni materiali e immateriali, dal paesaggio, ai valori dell’autenticità, al rapporto con le comunità. Produttori di vino amici che si mettono insieme per presentare la “loro” Etna, cantine che ospitano rassegne d’arte, performance teatrali, concerti, giornate open con vendemmia per bambini, laboratori di pane e pasta, artigianato, associazionismo e comunità dei piccoli borghi.

Fonte: Sicilia.

Il prosecco invecchia in fondo al mare.
Andrea Motrone inaugura la prima cantina subacquea di fronte a Cala di Forno. Mille bottiglie in affinamento tra le correnti. Ringraziamento al Comune di Magliano che ha creduto subito Si avvera il sogno della cantina nella mia iniziativa, alla Regione sottomarina davanti alle rive del Toscana che ha concesso il per parco dell’Uccellina.

Fonte: Nazione Grosseto-Livorno.

Chianti in tour a Milano un battello-degustazioni.
Un battello speciale, rosso e oro con le insegne della prima Doc toscana, navigherà sui navigli di Milano fino al 10 ottobre per tutta la durata della Milano Wine Week 2021. Tutti a bordo, dunque, alla scoperta del vino Chianti. Chianti Lovers Boat è il battello che fino al 10 ottobre navigherà sul Naviglio Grande, proponendo degustazioni, abbinamenti gastronomici e seminari a tema Chianti, in occasione della rassegna enologica. Tutto il quartiere Navigli si trasformerà in Chianti Lovers District: 36 locali tra ristoranti, wine bar, cocktail bar, avranno in carta oltre 50 referenze di Chianti Docg in abbinamento alle migliori ricette.

Fonte: Tirreno.

Tre Bicchieri, Verona top nel Veneto.
Nella Guida 2022 che sarà presentata il 16 e 17 ottobre, 30 etichette su 45 regionali sono della provincia scaligera Tre Bicchieri, Verona top nel Veneto Per la doc Valpolicella 17 vini, di cui 13 Amarone; il ritorno del Recioto Riconoscimenti per Lessini Durello, Soave, Lugana, Custoza, Bardolino “ I produttori Va valorizzato in modo di- Anche quest’anno viene ri veronesi verso, attribuendogli maturi- conosciuto il Bardolino Doc, tà e valore». in questo caso il rosso biologi dovrebbero credere Gli Amarone riconosciuti co di Le Tende a Lazise.

Fonte: Arena.

Promozione extra Ue del vino veneto La Regione stanzia quasi 13 milioni.
Fra gli obiettivi, recuperare quote di mercato in Gran Bretagna e combattere la concorrenza sleale: copie e Italian sounding. Nel Veneto che fattura 2 miliardi e 240 milioni di euro con l’esportazione dei suoi vini arrivano nuove risorse per accelerare sulla promozione nei Paesi extraeuropei e recuperare il terreno perduto con la pandemia. Il Covid infatti ha provocato ne 2020 una frenata per una delle voci più frizzanti del settore primario veneto, con un calo del 3,3% delle esportazioni di vino.

Fonte: Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.

Chianti, in vendita 45 tenute del vino per 400 milioni: “L’offerta sale, la domanda ripartirà”.
I piccoli cedono per bassa redditività, indebitamento, difficoltà legate a Covid e cambio generazionale.
I più ricercati sono casolari con un fazzoletto di vigne: quanto basta per dare sfogo al gusto snob di crearsi una propria etichetta di vino da regalare agli amici e ricavarsi un rifugio in campagna lontano dagli assembramenti. Prezzo due-tre milioni di euro.

Fonte: La Repubblica Firenze.it.

Paola. Morti mentre facevano il vino. Intossicati dalle esalazioni del mosto.
Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni emanate da una vasca dove era contenuto mosto d’uva in fermentazione. E’ accaduto a Paola in un magazzino privato. Le vittime sono due fratelli Giacomo e Valerio Scofano, rispettivamente di 70 e 50 anni, e Santino e Massimo Carnevale, padre e figlio di 70 e 40 anni.

Fonte: Paese24.it.

Vino: nasce Distretto Produttivo in Sicilia.
Assessore alle Attività produttive firma decreto riconoscimento. Nasce il Distretto Produttivo del Vino di Sicilia. Si è infatti concluso l’iter di riconoscimento con la firma del relativo decreto da parte dell’Assessore regionale alle Attività Produttive Mimmo Turano.

Fonte: Agenzia ANSA.

Made in Italy del Vino Cibo Territorio e la scoperta del marketing.
L’Italia chiama, il vino risponde e la festa va a ricominciare. Lo fa con una serie di iniziative promozionali che si susseguono per tutto il mese di ottobre, dedicate alle eccellenze della tavola made in Italy.
Il sipario si è aperto con Milano Wine Week, in calendario fino a domenica 10 nel capoluogo lombardo; seguito da una edizione speciale di VinItaly, a Verona dal 17 al 19.

Fonte: Il Sole 24 ORE.

Il vino di Capalbio sposa l’arte tra installazioni e riciclo.
Sei aziende ospitano le opere di artisti tra creatività, passione e tradizione per la manifestazione «Arte e vino 2021», giunta all’ottava edizione. Il progetto termina il 3 novembre. Un patchwork all’uncinetto su tronco e rami di un albero. Statue ed elementi policromi di piccole e grandi dimensioni. Un lungo tappeto con materiali di riciclo.

Fonte: Corriere della Sera.

Castua. Vino novello: il ritorno della Bela nedeja.
“Questa è la festa del vino per cui non è il momento di trattare temi pesanti. Chi beve lo faccia con giudizio e non si metta al volante. Non parlo di coronavirus e di vaccini. Ognuno prende le proprie decisioni, pensa a sé, ma continua a vivere nella comunità.

Fonte: LaVoce del popolo.

Vino: nasce Distretto Produttivo in Sicilia.
Nasce il Distretto Produttivo del Vino di Sicilia. Si è infatti concluso l’iter di riconoscimento con la firma del relativo decreto da parte dell’Assessore regionale alle Attività Produttive Mimmo Turano.

Fonte: RagusaNews.

Donnafugata , vino , storia e cultura, simbolo della Sicilia nel mondo. La visita di Positanonews con l’ANSO per Glocal.
A Marsala, la visita di Positanonews con l’ANSO per Glocal . Siamo qui con la prima associazione dei giornali online locali d’ Italia, per una iniziativa organizzata dai bravissimi colleghi di TP24 con Anso e Google , ci portano in un vero e proprio tempio del vino che è fra le migliori aziende d’ Italia e d’ Europa , simbolo della Sicilia nel mondo.

Fonte: Positanonews.

Vino, Marchesi Antinori tra i migliori al mondo.
Il vino di Marchesi Antinori tra i migliori al mondo. Il vini Chianti di classico è l’unico nella top 10 del mondo. Solo 4 cantine italiane nella top 100. Un produttore di vino italiano tra i migliori al mondo. Marchesi Antinori con il suo Chianti classico è l’unico nella top 10 dei vini a livello globale. Solo 4 tenute italiane nella top 100.

Fonte: Prima Pagina Online.

Parole e Vino: 5, 12, 19 ottobre, tre date, tre incontri, tre libri, tante storie.
Mi piace lo spirito del ritrovarsi, la convivialità senza fronzoli […]  tenendo in mano un bicchiere di vino per un paio d’ore di assoluta serenità. Lo scriveva Virginia Woolf ed è proprio questo che fa il vino, la magia che riesce a creare tra le persone ma anche quando si sta da soli, con sè stessi. Il vino accompagna le parole, quelle delle chiacchiere in una serata tra amici o quelle di un libro in una domenica piovosa come questa.

Fonte: CiaoComo.it.

World’s Best Vineyards: quattro cantine italiane fra le migliori enoturistiche al mondo.
Prestigiosa posizione, sesta in classifica, per Antinori nel Chianti Classico architettura ipogea che diventa simbiosi con il paesaggio, Seguono Ferrari della famiglia Lunelli, Ceretto 160 ettari di vigneti nelle Langhe e Gaja che ha aperto solo di recente le cantine per beneficenza.

Fonte: FIRSTonline.

Cantina di Canneto voci di fallimento smentite dai vertici.
Il presidente: «C’è chi si diverte a diffondere queste falsità Noi lavoriamo per dare un futuro alla cooperativa». «Voci di fallimento della cantina di Canneto Pavese? Solo spifferi senza fondamento, il Cda sempre al lavoro per evitare la liquidazione».

Fonte: La Provincia Pavese.

Treviso, cluster nella cantina di Prosecco: tre nuovi contagi.
Venerdì una lavoratrice stagionale di 48 anni era morta. Una donna di 45 anni è in terapia intensiva. Arrivavano con un pullman dalla Romania, nessuno era vaccinato. Sono emersi altri tre contagi Covid nell’azienda vitivinicola di Valdobbiadene (Treviso) Marsura Natale, nella frazione di Guia: un cluster emerso venerdì sera a seguito del decesso di una lavoratrice stagionale 48enne di origine romena, arrivata assieme ad altri 14 connazionali il 17 settembre per la vendemmia sui colli trevigiani.

Fonte: Corriere della Sera.

Il Centesimino della cantina La Sabbiona tra i 100 migliori vini d’Italia.
Brindisi eccellente per l’azienda agricola La Sabbiona di Oriolo dei Fichi (Faenza): il suo Ravenna Igt Centesimino 2019 è nella lista dei 100 migliori vini d’Italia stilata dai critici enogastronomici Paolo Massobrio e Marco Gatti, autori della nota guida “Il Golosario”. Da vent’anni, attraverso migliaia di assaggi, il premio “Top Hundred” seleziona ogni autunno cento etichette d’eccellenza dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, proponendole in una speciale classifica nata per far conoscere la vitalità e la qualità del mondo enologico nazionale.

Fonte: Ravennawebtv.it.

Torna la Festa della vendemmia: 18 location, assaggi e degustazioni.
Profumi di Mosto celebra il traguardo della ventesima edizione con una nuova formula: l’ormai storica festa di fine vendemmia nelle cantine della Valtènesi torna in scena nella giornata di domenica 10 ottobre con un programma ampiamente rinnovato, capace di coniugare le esigenze di sicurezza post-Covid con la crescente domanda di emozioni che caratterizza ormai sempre più apertamente anche il mondo dei “winelover” e dei turisti del vino.

Fonte: BresciaToday.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di domenica 3 ottobre 2021!

Una disperata catena umana Morti uno dopo l’altro cercando di aiutare Santino».
Vendemmiano: uccisi in quattro dai gas del mosto. Stavano vendemmiando prima ma l’esalazione tossica del mosto li ha uccisi. Sono morti intossicati in quattro, uno dopo l’altro: padre e figlio e due fratelli. Una donna è ricoverata in gravi condizioni. La tragedia ieri a Paola in Calabria. alle pagine 20 e 21 Una disperata catena umana Morti uno dopo l’altro cercando di aiutare Santino» Una delle vittime era agli arresti domiciliari per stalking.

Fonte: Corriere della Sera.

In vendemmia si muore di lavoro il governo pensa a un nuovo decreto legge.
Quattro uomini sono stati uccisi ieri in Calabria dalle esalazioni emanate da una vasca che conteneva mosto d’uva in fermentazione E solo l’ultimo episodio di una serie di morti, i sindacati protestano e Draghi promette pene molto più severe per i responsabili.

Fonte: Domani.

A passeggio nella città tra atelier e cantine storiche.
Berna celebra i 50 anni del suffragio universale femminile con una mostra interattiva al Bernisches Historisches Museum. Solo dal 1971 la Svizzera ha infatti concesso il diritto di voto e di eleggibilità alle sue cittadine: la capitale della Confederazione elvetica così ricorda lo storico evento. Sono tante le signore che hanno contribuito alla crescita del Paese. Scienziate, politiche, imprenditrici. Tra le botteghe artigianali del centro storico di Berna – patrimonio Unesco – Art of Scent è una profumeria atelier.

Fonte, Giornale.

Viaggio stellato tra le regioni italiane.
Fino al 14 novembre la manifestazione rende omaggio al patrimonio gastronomico d’Italia Alessandra Gesuelli • Un itinerario enogastronomico che parte dal cuore della Svizzera più mediterranea, il Ticino, per esplorare lo straordinario patrimonio delle regioni italiane.

Fonte: Giornale.

Nelle terre del Teroldego.
Ci sono storie affascinanti dietro un vino, storie che spesso attraversano i secoli per poi essere affidate a una nuova generazione di vignaioli che ne scriveranno altre. Ciò succede in una delle zone produttive più antiche della regione, la Piana Rotaliana (a nord di Trento), «il più bel giardino vitato d’Europa», ammirato e raccontato da Wolfgang Goethe nelle pagine del Viaggio in Italia.

Fonte, Giorno – Carlino – Nazione.

Freddi, le bottiglie italiane nel mondo.
Negli Stati Uniti amano Pinot Grigio e Prosecco; in Cina apprezzano i vini rossi rotondi non troppo aggressivi, mentre in Vietnam piacciono quelli corposi ed alcolici; in Corea sono invece i vini dolci ad andare per la maggiore. Generalmente il consumo di vino è molto trasversale, ambosessi e intergenerazionale, ma con alcune sfumature importanti: in Cina, ad esempio, la “generazione Z” ne beve meno, è più attratta dai superalcolici.

Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.

Il Barolo diventa solidale asta benefica: chi acquista la barrique aiuta un progetto.
La storia del Barolo si snoda attraverso le vigne che hanno reso note le Langhe nel mondo. E ora si affaccia una nuova protagonista: la vigna storica Gustava (menzione geografica aggiuntiva ufficiale della denominazione Barolo). In questo vigneto di quasi 4 ettari, parte del Patrimonio Unesco e su cui al tramonto si proietta l’ombra del Castello di Grinzane Cavour, sono state prodotte le uve di nebbiolo da Barolo per vinificare le 15 barrique da collezione che saranno protagoniste di ‘Barolo en primeur 2021’, un evento benefico promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo con la Fondazione CRC Donare e il Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani.

Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.

Intervista a Alberto Mazzoni – «L’enoturismo è in crescita Marche al top».
Promuovere ancora di più la vocazione enoturistica delle Marche, valorizzando anche i tanti prodotti d’eccellenza di un territorio pronto a ripartire dopo le cicatrici del terremoto e che guarda sempre di più al bio. L’entusiamo arriva anche dall’export di alimentari e bevande: nei primi sei mesi dell’anno (dati Istat) l’incremento è stato del 15,6%. Tra i settori tengono le bevande ed è proprio il vino a trainare, con il 90% del mercato.

Fonte, Giorno – Carlino – Nazione Weekend.

I cento anni di Poderi Fiorini Lambrusco leader.
Ha festeggiato cent’anni di storia Poderi Fiorini, cantina che nasce nel mondo del lambrusco di pianura ma che ha trovato casa a Savignano sul Panaro, unico paese della provincia di Modena dove sono presenti 3 denominazioni di origine protette (DOP). Così riesce a produrre oltre al Sorbara anche Grasparossa di Castelvetro, Colli Bolognesi e Reno dop.

Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.

Alla Lombardia 30 “Tre Bicchieri” Gambero Rosso.
Gambero Rosso ha assegnato i massimi riconoscimenti della sua guida Vani d’Italia 2022: i Tre Bicchieri. La Lombardia raggiunge quota 30 e si propone di slancio tra le regioni più vivaci e dinamiche dell’intero arco nazionale. La selezione è ricca di novità: con ben 17 Tre Bicchieri, rigorosamente rifermentati in bottiglia, la Lombardia è di gran lunga la prima in Italia per riconoscimenti sull’insidioso terreno del Metodo Classico.

Fonte: Libero Quotidiano.

Le aziende astigiane ripartono dalla filiera del vino.
«Dominare le tecnologie per vincere le sfide di ambiente, energia, digitale e salute), Unione Industriale Asti L’assemblea. L’ industria astigiana ha fatto più fatica a riprendere fiato dopo il Covid rispetto alle altre province piemontesi, colpa anche del peso dell’industria automotive nella metalmeccanica locale, ma conta gli indicatori di fiducia più alti sul prossimo trimestre, come rivela l’ultima indagine curata da Confindustria.

Fonte: Sole 24 Ore.

I più bei doni della vendemmia: buon vino, emozioni e vacanze.
Turismo enogastronomico. Dal parco botanico di Giarre in Sicilia alle suite in un maso a 5 stelle sullo Sciliar, i luoghi da scoprire in bici, auto e anche in elicottero. E la scelta delle bottiglie migliori Maria Teresa Manuell a voglia di un nuovo equilibrio tra vita urbana e rurale ha portato negli ultimi anni una costante crescita di luoghi più infinite densi di cultura per passare le proprie vacanze.

Fonte: Sole 24 Ore Viaggi 24.

È il lucano Mecca il miglior enologo del 2021.
Premiato dalla rivista Food and Travel E il lucano Mecca il miglior enologo del 2021. L’edizione italiana della rivista internazionale “Food and Travel” – diffusa in altri 17 Paesi – ha premiato Fabio Mecca come «enologo dell’anno 2021». Mecca – indicato dai lettori sul sito web del periodico – è stato premiato a Lavello durante la quarta edizione degli awards della rivista.

Fonte: Quotidiano del Sud Basilicata.

Vendemmia anticipata per le uve bianche – Uva bianca, vendemmia anticipata Sangiovese: poco ma di qualità.
«Condizione ideale per una versione secca dell’Albana, si rivela promettente anche il Trebbiano» E’ tempo di vendemmia a Poggio della Dogana. L’azienda castrocarese guidata dai fratelli Aldo e Paolo Ra metta ha infatti anticipato di 20 giorni la raccolta delle varietà di uva a bacca bianca come Albana e Trebbiano per privilegiarne freschezza, acidità e sapidità.

Fonte: Resto del Carlino Forlì.

Vivai Coop, un polo di ricerca di eccellenza nel vitivinicolo.
A Rauscedo sorge un centro innovativo› L’assessore Zannier: solo così restiamo per le barbatelle e l’agroalimentare del futuro competitivi e apprezzati nel mondo intero. È nato a Rauscedo, il “VCR-Research Center”, struttura d’eccellenza che conferma la località sangiorgina nell’élite internazionale nel campo della ricerca e della produzione di barbatelle. Nonostante la contrazione dei mercati causa Covid, il 2021 si chiuderà con una previsione di 75 milioni di barbatelle vendute in tutto il mondo, in un mercato quasi diviso a metà, con un 44% dall’estero e un 56% dall’Italia.

Fonte: Gazzettino Pordenone.

Tre bicchieri per 25 bianchi Un solo vino rosso tra i big.
La guida del Gambero rosso 2022 incorona vitigni tradizionali e i blend Tra le Doc il Collio fa man bassa, gloria per il Cabernet Franc 2018 di Le Monde. I grandi bianchi del Friuli Ve- za per le varietà bianche riconoscimenti per il Venezia Giulia conferma la sua matiche».

Fonte: Messaggero Veneto.

Intervista a Francesca Valtorta – Francesca Valtorta, attrice e sommelier – Francesca Valtorta, l’attrice sommelier.
Il suo sogno, un film che racconti il mondo del vino Il suo sogno? Un film che racconti il mondo del vino. O un programma tv tipo 4 ristoranti ma applicato alle cantine. Per Francesca Valtorta recitazione e enologia sono due passioni che marciano in parallelo. «Entrambe cominciate per caso», racconta l’attrice romana, in questi giorni su Raiuno con la fiction di Cinzia Th.

Fonte: Corriere della Sera Roma.

Mulazzo a capitale del vino Gara tra bianchi, rossi e rosè.
Zadra, trentini d’origine, sono approdati a Bergamo nei primi Anni ‘6o. Con uno scopo ben preciso: portare la loro esperienza enologica al servizio dell’allora nascente Valcalepio. A Carlo sono succeduti i figli Roberto e Paolo, entrambi enotecnici.

Fonte: Secolo XIX La Spezia.

Una vita in cantina e un’avvincente proposta di taglieri.
Gli ospiti dell’ultimo weekend della Douja Scanzi e Farinetti ai Talk della Barbera I vini aromatici in scena al teatro Alfieri. Dalla Cina ad Asti, con tappa alla Douja: una delegazione cinese della Huaxia Group (24 società italiane) visiterà gli spazi del salone diffuso. Nella visita istituzionale, un fitto programma di incontri con enti e istituzioni del territorio, Consorzi, organizzazioni professionali e associazioni di categoria.

Fonte: Corriere della Sera Bergamo e Treviglio.

Vendemmia brianzola Vino per 270 bottiglie – Vendemmiati tre quintali di uva: Nebbiolo, Merlot e Cabernet.
II vino di Copreno riempirà 270 bottiglie, dall’ultima raccolta, nel 2018, ne erano state ricavate 54 Vendemmiati tre quintali di uva: Nebbiolo, Merlot e Cabernet Tre quintali di uva, un mix di Nebbiolo, Merlot e Cabernet, che dalla primavera prossima “riposeranno” in 270 bottiglie. A tre anni dall’ultima vendemmia, nel 2018 erano state ricavate 54 bottiglie, a Copreno si torna a produrre vino.

Fonte: Il Cittadino Valle del Seveso.

Vino, tiene l’export nel secondo trimestre.
II comparto del vino marchigiano conta 1.176 localizzazioni attive: tra le province il primo posto va ad Ascoli (518 imprese vitivinicole). Nonostante l’emergenza climatica e quella sanitaria, l’export nel secondo semestre ha tenuto: 26,4 milioni di euro di poco inferiore a quello di 12 mesi fa.

Fonte: Resto del Carlino Emilia Romagna Marche.

Un unico polo enomeccanico per l’intera filiera del vino.
Per Confindustria Asti è prioritaria la creazione di un polo tecnologico della filiera del vino. «È riduttivo pensare al distretto dell’enomeccanica canellese — ha detto il presidente Amalberto — la filiera che vogliamo costruire parte dal vigneto e arriva alla bottiglia sul tavolo del ristorante. È agricoltura 4. 0 e marketing, packaging e turismo, tecnologia del confezionamento e cucina: un valore che arrivaa3 miliardi di euro..

Fonte: Stampa Asti.

L’enologia astigiana affascina i cinesi – La cultura enologica astigiana affascina gli imprenditori cinesi.
La delegazione della holding Milan Huaxia Group ieri in tour in città La cultura enologica astigiana affascina gli imprenditori cinesi. Intrecciare scambi economici e culturali, presentarsi al territorio e trovare nuovi partner: la Milan Huaxia Group, una delle più importanti imprese cinesi in Italia, ha visitato la città e incontrato autorità e operatori.

Fonte: Stampa Asti.

Viaggi alla ricerca del benessere grazie al vino e al suo territorio.
L’enoturismo è uno degli aspetti che saranno affrontati oggi nella giornata di chiusura del Forum. Un settore che, a causa della pandemia, è chiamato a innovarsi e arricchirsi per soddisfare le nuove esigenza. Secondo Roberta Garibaldi, (Consigliera del ministro del Turismo, professore universitario e presidente dell’Associazione italiana turismo enogastronomico).

Fonte: Stampa Biella.

Cantine Aperte in Vendemmia 2021.
E’stato un successo di pubblico l’evento ‘Cantine Aperte in Vendemmia’, ovvero la festa che ha annunciato l’autunno, domenica 19 settembre, unica data in Puglia, durante la quale i soci del Movimento Turismo Vino Puglia hanno accolto gli enoturisti nelle loro cantine per far conoscere e degustare il vino, simbolo di amicizia e convivialità.

Fonte: Salento in tasca.

La vendemmia aperta al pubblico.
La vendemmia come non l’avete mai vista, cioè direttamente tra i filari, nelle cantine e a contatto con ii produttori. Si arricchisce di questa opportunità l’offerta della Strada del vino terre di Arezzo che al consueto e ricco calendario de «I giorni del vino» aggiunge questa prelibatezza di stagione.

Fonte: Nazione Arezzo.

Focolaio tra le vigne, muore stagionale – Muore durante la vendemmia Focolaio di Covid nell’Asolano.
Allarme tra gli stagionali assunti per la vendemmia tra Molo e Valdobbiadene per l’esplosione di un focolaio che ha comportato la morte di una donna di 48 annidi origine romena. Sono 14 gli stagionali contagiati. La compagna di stanza della donna è stata ricoverata in terapia intensiva. La positività è emersa dopo la morte della donna. Secondo le testimonianze, la donna aveva manifestato sintomi compatibili con il Covid ma nessuno ha allertato il Suem.

Fonte: Corriere del Veneto Treviso e Belluno.

Confagricoltura: «Subito l’obbligo di Green pass».
«Prima arriva l’obbligo vaccinale, meglio è». La sintesi è di Giangiacomo Bonaldi, presidente di Confagricoltura Treviso, che già nelle scorse settimane, prima dell’inizio della raccolta, si era espresso a favore dell’obbligo di Green pass, non ancora introdotto nelle aziende agricole. La notizia del focolaio tra i filari, con il tragico bilancio di una vittima e un’altra donna in condizioni gravissime, ha riacceso l’attenzione sul tema..

Fonte: Tribuna Treviso.

«Boicottiamo il Prosecco con pesticidi» Don Dassiè contro la chimica in bottiglia.
Nuovo affondo del religioso venerdì in abbazia a Follina, Con lui Petrini di Slow food: «Difendete la biodiversità» «No al vino di chi usa gente in nero e non rispetta i protocolli di polizia rurale». Metti una sera in abbazia, mai così piena. E un prete, un parroco, mobilitare i cristiani ma non solo loro, al “boicottaggio”. È accaduto venerdì sera, a Follina, con don Maurizio Dassiè, titolare delle parrocchie di Miane, Combai, Campea, Premaor, Farrò.

Fonte: Tribuna Treviso

«Un’uscita che non capisco» Zanette difende il Consorzio.
«Boicottaggio? Siamo prudenti con le parole» ammonisce Stefano Zanette, presidente del Consorzio Prosecco Doc. «Sono sorpreso di questa uscita, venerdì sera, di alcuni parroci, dopo che qualche ora prima ci eravamo puntualmente chiari col vescovo Corrado Pizziolo e la Pastorale del creato», aggiunge.

Fonte: Tribuna Treviso.

Anche l’agriturismo e la cantina non possono più stare senza internet veloce, la protesta di due imprenditori.
L’idea comune è che in campagna non serva tanto quella tecnologia di telecomunicazioni a cui si è abituati in città. Ma non è così. L’idea comune è che in campagna non serva tanto quella tecnologia di telecomunicazioni a cui si è abituati in città.

Fonte: ForlìToday.

Nasce ad Ischia la prima cantina sommersa della Campania.
A 37 metri profondità per conferire ai vini aromi particolari. La prima cantina sommersa della Campania è nata questa mattina al largo di Casamicciola, quando 530 bottiglie di spumante e 12 anfore di terracotta con vino bianco sono state posizionate sul fondale a 37 metri di profondità a circa un chilometro dalla costa.

Fonte: Agenzia ANSA.

Cantina Valtidone premiata dalla Guida essenziale ai vini d’Italia 2022.
I soci di Cantina Valtidone e i loro vini hanno ottenuto un altro prestigioso riconoscimento. Durante una cerimonia ospitata all’hotel “Principe di Savoia” di Milano, la cooperativa borgonovese è stata insignita del Premio Speciale Cooperazione 2022, assegnato dalla Guida Essenziale ai Vini D’Italia 2022 di DoctorWine (Daniele Cernilli).

Fonte: Libertà.

Maxi furto di uva in vigna: ladri rubano 15 quintali di grappoli.
Triste scoperta ieri mattina per l’agronomo della cantina Montonale, Valentino Girelli: entrato nel vigneto aziendale in località Montonale Basso, a Desenzano, per un controllo delle uve prima dell’imminente vendemmia, si è accorto che nei primi quattro filari i grappoli erano stati totalmente asportati.

Fonte: Giornale di Brescia.

Milano Wine Week: nove giorni per rilanciare la cultura del vino.
Oltre 300 eventi in centinaia di luoghi della città, 10 Wine District nei quartieri più trendy. Il fitto programma di eventi per consumatori e professionisti. Ma anche occasione di business con Masterclass, eventi di aggiornamento e formazione, meeting B2B e un nuovo, appuntamento solo per operatori: Wine Business City, Fino al 10 ottobre.

Fonte: FIRSTonline.

Tre giorni di degustazioni, arte, visite e musica: seconda edizione di “Vino nel castello” a Montagnana.
D’all’1 al 3 ottobre Montagnana torna ad ospitare il Vino nel Castello. Dopo il successo del Montagnana Wine Festival dello scorso luglio, torna la versione “Diamante” del celebre format dedicato alla degustazione e promozione dei prodotti vitivinicoli e dell’agroalimentare del territorio compreso tra le provincie di Padova, Verona e Vicenza, arricchita di nuovi contenuti.

Fonte: PadovaOggi.

Vino, olio, marmo, ceramica, turismo: dieci nuovi distretti produttivi in Sicilia.
L’assessore Turano firma i decreti di riconoscimento. A fine ottobre si riunisce la Consulta. Si amplia la geografia dei distretti produttivi siciliani. Dieci nuovi distretti si aggiungono alla mappa delle filiere di imprese siciliane a un anno e mezzo dalla ripartenza del sistema riavviato dal governo Musumeci, dopo un lungo periodo di stallo.

Fonte: Giornale di Sicilia.

Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, rinnovato il consiglio provinciale.
Assemblea elettiva ospitata dall’azienda agricola biologica Fontefico. Il consiglio provinciale di Chieti dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino si è rinnovato con le elezioni che si sono svolte domenica scorsa, 26 settembre.

Fonte: Zonalocale.

E voi sapete cosa succederebbe se smetteste di bere vino per una settimana?
Un’analisi scientifica dei cambiamenti del nostro corpo dopo quattro settimane giorni senza assumere alcol. Il confinamento causato dal Covid ha aumentato il consumo di alcolici e ora che siamo di nuovo liberi non si fa altro che correre al bar per lo spritz quotidiano, seguito da cene accompagnate da vino o birra. Anche le donne stanno bevendo di più, dicono tutte le ricerche.

Fonte: La Repubblica.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di sabato 02 ottobre 2021!

Chianti sul Naviglio e bollicine in centro per la «WineWeek» – In alto i calici (c’è la app).
La kermesse Chianti sul Naviglio e bollitine in centro per la «Wine Week». In alto i calici (c’è la app). La Wine Week si adegua ai tempi Degustazioni da prenotare con lo smartphone, rete diffusa con bar, locali e ristoranti in dieci «distretti» cittadini. Il profilo della Milano che riparte è quello di una città che ama sempre più il vino e che beve meglio.

Fonte: Corriere della Sera Milano.

Bianco, rosso, mosso o fermo Milano da bere è sempre con brio.
Da oggi al 10 ottobre la città protagonista di centinaia di eventi tra degustazioni, wine tour, assaggi per esperti e per buongustai. Milano da bere, il ritorno. Milano da ribere, diciamo così. Ma stavolta si beve bene, non siamo all’amaro.

Fonte: Giornale Stile

Trento, “azienda di vini ha favorito la mafia”.
La Procura di Trento ha chiesto il rinvio a giudizio per i vertici del gruppo vitivinicolo Mezzacorona, accusati di concorso in associazione mafiosa e riciclaggio. Nello specifico, i pm della Direzione distrettuale antimafia hanno chiesto di processare il presidente dell’azienda Luca Rigotti, l’ex ad Fabio Rizzoli e i siciliani Giuseppe Maragioglioe Gian Luigi Caradonna – quest’ultimo titolare della società Agro Invest.

Fonte, Il Fatto Quotidiano.

Haut-Brion, ok i grandi formati.
Arriva U-label, etichetta elettronica per vino e spirits che anticipa di due anni la Ue. Al progetto aderiscono Masi, Zonin e Mgm Mondo del Vino.

Fonte: Milano Finanza.

Ruffino sempre più green.
Tutti i vigneti Ruffino saranno 100% biologici entro il 2025. L’azienda vitivinicola toscana presenta il suo terzo bilancio di sostenibilità e Modus Primo.

Fonte, Sole 24 Ore Food 24.

«A 70 anni la mia nuova vita tra i vigneti della Toscana».
Non solo vignaiolo nella «Tenuta II Palagio». Sulle colline toscane Sting ha aperto anche una pizzeria «A 70 anni la mia nuova vita tra i vigneti della Toscana» L’album «The Bridge» e il singolo «If it’s love» per brindare al compleanno. Rockstar e vignaiolo. Poeta e agricoltore. Oggi Sting compie 70 anni ma se passaste dalle parti di Figline Valdarno fareste fatica a riconoscerlo.

Fonte: Tempo.

Quando un vino sa di tappo.
L’enologo. In questa rubrica tratterò molteplici argomenti dell’enologia universale e specifica ricollegandomi anche alle curiosità di voi winelovers, ad esempio: vi siete mai chiesti l’odore di tappo in un vino da dove proviene? L’odore e sapore di tappo in realtà può avere diverse origini.

Fonte: Quotidiano del Sud Irpinia.

Albana, domani l’attesa gara tra sommelier – Sua maestà l’Albana protagonista del weekend.
Domani il Master a Bertinoro: 17 sommelier pronti a sfidarsi sul vitigno a bacca bianca per eccellenza della Romagna. Servizio navetta gratuito Al via a Bertinoro la due giorni dedicata all’Albana con la manifestazione ‘Vino al Vino’ promossa dal Comune di Bertinoro insieme a Ais Romagna e Consorzio Vini di Romagna. Si apre oggi con la Tavola rotonda alle 18 alla Ca de Bè dal titolo ‘Albana Day!

Fonte, Resto del Carlino Forlì.

A Cotignola torna l’appuntamento con la Sagra del vino tipico.
Oggi e domani previste diverse iniziative: dai mercatini nelle vie del centro alla tradizionale pigiatura dell’uva con i piedi Inizia oggi a Cotignola la 59a edizione della Sagra del vino tipico romagnolo, tradizionale festa d’autunno che celebra fino a domani la vendemmia.

Fonte: Resto del Carlino Ravenna.

È nato Vcr Research Center polo di innovazione della vite.
Nel complesso dei Vivai Cooperativi di Rauscedo insediati otto nuovi laboratori Investimento da 6,3 milioni. Già selezionato il Glera resistente per il Prosecco Quest’anno prodotti 75 milioni di barbatelle il 43% è destinato all’esportazione Davide Francescutti RAUSCEDO da poco prima del taglio del nastro, periodo in cui abbiamo avviato il centro di ricerche. Un investimento di 6,3 milioni.

Fonte: Messaggero Veneto.

Tempi più lunghi per la Doc. Protestano i produttori del Rossese di Dolceacqua.
I coltivatori sono sul piede di guerra contro la burocrazia II problema riguarda il Superiore, da commercializzare dopo un anno La Commissione regionale non accetta più la certificazione anticipata Tempi più lunghi per la Doc Protestano i produttori del Rossese di Dolceacqua Loredana Demer, prima di poter vendere il vino Rossese Superiore di Dolceacqua Doc occorre attendere almeno un anno dalla vendemmia.

Fonte: Secolo XIX Imperia.

Parte la settimana del Vino, dal 2 al 10.
Dopo la moda e il design, Milano celebra il vino, un’altra delle eccellenze del Made in Italy con l’evento Milano Wine Week 2021, di scena per tutta la settimana da oggi al 10 ottobre. Per questa quarta edizione sono previsti circa 300 eventi tra incontri istituzionali, conferenze, degustazioni e con centinaia di aziende e produttori.

Fonte: Avvenire Milano.

Da Pesenti a Bosatelli: vino, passione & affari Arrivano anche i russi – Da Pesenti a Basatelli: vino. passione & affari Arrivano anche i russi.
Tanti imprenditori bergamaschi investono in cantina. I piani di Clessidra, le tenute Radici e Bonaldi E il magnate Kharitonin compra la Monzio Compagnoni. Il vino è diventato un business anche per i capitani d’industria bergamaschi. Sempre più aziende investono nell’enologia, affiancando l’attività d’impresa alla coltivazione della terra, nel segno di un legame forte col territorio. Le viti fanno gola anche all’estero, tanto che l’azienda agricola bergamasca Monzio Compagnoni di Adro (Brescia), è passata nelle scorse settimane dall’omonima famiglia bergamasca in mani russe, acquisita dal magnate Viktor Kharitonin.

Fonte: Eco di Bergamo.

Il Verdicchio di Matelica può continuare a stupire.
La cantina Terra e tradizioni in un paradiso a 650 metri di altezza Tenuta Colpaola ha una produzione bio che punta sempre alla qualità Ma non è solo questione di tappo con il progetto la “Vite Perfetta” II Verdicchio di Matelica PUÒ continuare a stupire Le imprese del buon vino (il Verdicchio di Matelica, in questo caso) hanno sempre radici profonde nella terra e altrettanti legami forti nelle generazioni che si susseguono.

Fonte: Corriere Adriatico Ancona.

La novità – Soltanto 1001 bottiglie: ecco il super rosso Sacrifizio con la collaborazione di Tombolini Fashion Group.
Un colpo a effetto. Dall’unione di due aziende marchigiane, prende vita il progetto Sacrifizio. Una partnership nata dal cobranding Tenuta Colpaola e Tombolini Fashion Group, leader italiano nella produzione di capi sartoriali di alta moda. Un progetto visionario che vede protagonista un Rosso Taglio Bordolese anno 2011 prodotto dall’azienda vinicola e vestito da un accessorio studiato dall’azienda Tombolini.

Fonte: Corriere Adriatico Ancona.

«Avremo vini di qualità più alta e pregiati Ma il prodotto ha risentito del maltempo».
«Questo è un momento importante perché chi raccoglie i frutti consegna a noi i frutti per far partire quella catena che porta alla produzione della bottiglia». Così il direttore generale delle omonime cantine, Gianfranco Toso, racconta l’emozione per la fine della vendemmia. II 2021 è stato un anno complesso, particolare, specie a livello di produzione d’uva.

Fonte: CronacaQui Torino.

Turismo fuori stagione all’insegna del vino.
II progetto la ‘Cuspide della triade sacra’ attraversa i ristoranti del territorio: in vetrina anche olio e cereali II vino per un turismo fuori stagione che racconti i sapori, i colori, la bellezza di una terra. Prende le mosse da qui il progetto ‘Dalla vigna alla tavola’ che la Regione Marche ha voluto proprio per far incrociare i produttori di vino, i ristoratori, i turisti del periodo autunnale, tutte le persone che amano le cose buone e belle.

Fonte: Resto del Carlino Fermo.

La vendemmia chiude in calo.
La produzione prevista per quest’anno è di oltre 300mi1a ettolitri di vino in meno La vendemmia chiude in calo Quasi un terzo di uva in meno Ma Siccità e grandinate. Due estremi. Quelli che per l’autunno appena cominciato e l’estate rimasta alle spalle rappresentano le due “piaghe” abbattutesi come una sciagura sulla vendemmia in Piemonte.

Fonte: CronacaQui Torino.

Scanzi e Farinetti ai Talk della Barbera I vini aromatici in scena al teatro Alfieri.
Gli ospiti dell’ultimo weekend della Douja Scanzi e Farinetti ai Talk della Barbera I vini aromatici in scena al teatro Alfieri. Dalla Cina ad Asti, con tappa alla Douja: una delegazione cinese della Huaxia Group (24 società italiane) visiterà gli spazi del salone diffuso. Nella visita istituzionale, un fitto programma di incontri con enti e istituzioni del territorio, Consorzi, organizzazioni professionali e associazioni di categoria.

Fonte: Stampa Asti.

“Voglio coltivare il barbera nello spazio” – Coltivare l’uva nello spazio.
Matteo Devecchi, 26 anni, astigiano Doc, dal 2019 lavora a Parigi per la start up americana Interstellar Lab. Il prototipo a cui sta lavorando si chiama Biopod: è una serra ipertecnologica ideata per coltivare frutta e verdura nello spazio. «Uno dei miei obiettivi dice è sperimentare la coltivazione della vite di Barbera in assenza di gravità». Coltivare l’uva nello spazio Il progetto dell’ingegnere aerospaziale astigiano Matteo Devecchi.

Fonte: Stampa Asti.

Il Consorzio Morellino candidato al Premio Innovazione Smau.
II Consorzio Morellino di scansano è stato selezionato da Smau per il progetto «Morellino Green» che ha previsto l’installazione di stazioni di ricarica elettrica nel territorio della denominazione, consolidando l’area del Morellino come una delle prime Docg Ev friendly d’Italia. Ad oggi sono state installate 11 stazioni di ricarica, 10 all’interno di aziende associate e una in prossimità della sede del Consorzio a Scansano.

Fonte: Nazione Grosseto-Livorno.

Pesticidi: pace fatta tra vescovo e Consorzi.
Confronto schietto di due ore dopo il dibattito suscitato dalla lettera di Pizziolo su ambiente, prosecco e fitofarmaci. Il dialogo fra diocesi e mondo vitivinicolo è vivo. Primo confronto, ieri mattina nelle sale del castello di San Martino a Vittorio Veneto, fra il vescovo della diocesi di Vittorio Veneto Corrado Pizziolo e i presidenti dei consorzi del Prosecco Doc, Docg e Asolo sui temi della viticoltura e della sostenibilità ambientale.

Fonte: Gazzettino Treviso.

Berlin Packaging apre una filiale ad Albaredo.
II gruppo Usa produce contenitori in vetro, plastica e metallo. Punta sul Nordest Berlin Packaging apre una filiale ad Albaredo Nella sede lavorano 30 persone delle quali 27 assunte nell’ultimo anno In funzione anche un negozio. Nuova linea di prodotti dedicati al vino. Berlin Packaging, azienda con sede a Chicago e leader nella fornitura di contenitori in vetro, plastica e metalli, presente sui mercati di quasi tutto il mondo, ha inaugurato ad Albaredo una sede che ha già portato, nel giro di 12 mesi, ad una quadruplicazione dei posti di lavoro.

Fonte: Arena.

Vino: cantina Colli fiorentini, -50% per gelate e siccità.
‘Ma annata da ricordare per qualità’. Stima cali anche per olio. La gelata di aprile e la siccità di luglio e agosto scorsi avranno ricadute negative, in termini di quantità di prodotto, sulla vendemmia 2021. “Ormai siamo vicini al risultato finale, e possiamo dire che sarà un’annata con un calo della produzione, con molti soci che perdono anche il 50% della loro produzione di uve”.

Fonte: Agenzia ANSA.

Sul Garda un weekend per festeggiare il vino: programma e cantine.
Sul lago di Garda veronese si festeggia la vendemmia con La Festa dell’Uva e del Vino in Cantina, al Ristorante e in Hotel, iniziativa voluta dal Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino e dalla Strada del Vino Bardolino Doc, con la collaborazione di Federalberghi Garda Veneto e dell’associazione DeGustibus di Bardolino, in programma sabato 2 e domenica 3 ottobre.

Fonte: veronaoggi.it.

Nomine & Poltrone – Giovanni Dubini è il nuovo presidente del Movimento Turismo del Vino Umbria.
L’imprenditore orvietano, titolare della cantina Palazzone, subentra a Filippo Antonelli. Nominato anche il nuovo consiglio di amministrazione. Dubini subentra proprio a Filippo Antonelli, che lascia dopo dieci anni l’incarico di Presidente, restando all’interno del Consiglio di Amministrazione dell’associazione regionale e di MTV Italia, in rappresentanza dell’Umbria.

Fonte: PerugiaToday.

Cantina San Guglielmo – Il sogno di llaria Martini a Montalcino e le sue primissime annate di Brunello e di Rosso.
La ricerca di qualcosa di “nuovo”, di talenti “nascosti” e di vigne e realtà celate ai più è ciò che da sempre mi spinge a girovagar per areali vitivinicoli in maniera incessante. Eppure, questa ricerca diviene sempre più difficile, anche in territori che visito con grande costanza come quello a cui ho dedicato più focus negli ultimi anni, ovvero l’areale montalcinese.

Fonte: Francesco Saverio Russo.

Villa Bogdano 1880 partecipa a Wine Business City 2021.
Villa Bogdano 1880 sarà una delle 200 aziende protagoniste di Wine Business City, l’evento che si terrà il 3 e 4 ottobre allo spazio Megawatt di via Watt 15 a Milano, in occasione della Milano Wine Week. Sarà un evento business in occasione del quale Villa Bogdano 1880 – cantina d’eccellenza di Lison di Portogruaro – presenterà alcuni tra i suoi vini a operatori qualificati del settore.

Fonte: Adnkronos.

Svelate le 100 migliori cantine del mondo per il 2021: l’Italia non è sul podio ma solo sesta. Ecco la classifica completa.
La prestigiosa World’s Best Vineyards incorona quattro cantine italiane fra le migliori strutture capaci di integrare bellezza architettonica e produzione vinicola di qualità. In testa alla classifica Antinori, progettata dell’architetto Marco Casamonti. Sono quattro le cantine italiane segnalate quest’anno dalla prestigiosa World’s Best Vineyards 2021, ossia la lista delle 100 strutture ricettive più attraenti al mondo.

Fonte: Reporter Gourmet.

Inconfondibile. Il festival italiano che celebra i vini col fondo. Domenica 17 ottobre, Fiere di Santa Lucia di Piave.
Torna “Inconfondibile” la seconda edizione della più completa rassegna italiana dedicata ai vini ancestrali e a rifermentazione in bottiglia, meglio conosciuti come vini col fondo, sur lie, sui lieviti, tipologia sempre più apprezzata dagli appassionati wine lover e che nella provincia di Treviso registra una lunghissima tradizione produttiva.

Fonte: Bellunopress.

Vino: Confeuro, primato biologico conferma eccellenza Italia.
Nostro Paese ha maggiore incidenza (15%) vigneti bio nel mondo. “La leadership mondiale dell’Italia nella produzione di vino biologico conferma che la strada da seguire è quella dell’agricoltura di qualità, apprezzata da un numero sempre maggiore di consumatori”. Lo dichiara in una nota Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro.

Fonte: Agenzia ANSA.

Sua maestà la carbonara, 5 vini per un matrimonio perfetto.
E’ uno dei piatti della tradizione più amati e popolari. Sappiamo quasi tutto di lei: va preparata con guanciale e pecorino, non va mai aggiunta la panna e non va mai mantecata a fuoco vivo. Detto questo, cosa manca? Il vino. Quello migliore da abbinare per un matrimonio perfetto, per la rubrica “Dimmi 5 vini”, ve lo diciamo noi.

Fonte: Sky Tg24.

Vino: cantina Colli fiorentini, -50% per gelate e siccità.
‘Ma annata da ricordare per qualità’. Stima cali anche per olio. La gelata di aprile e la siccità di luglio e agosto scorsi avranno ricadute negative, in termini di quantità di prodotto, sulla vendemmia 2021. “Ormai siamo vicini al risultato finale, e possiamo dire che sarà un’annata con un calo della produzione, con molti soci che perdono anche il 50% della loro produzione di uve”.

Fonte: Agenzia ANSA.

Concorso Città del Vino 2022, vince lo studente Karol Carassai.
Città del vino consegnerà a Karol Carassai, studente del Liceo Artistico “M. Preti- A. Frangipane” di Reggio Calabria, il premio di 1000 euro. È stato realizzato da Karol Carassai, studente del Liceo Artistico “M. Preti- A. Frangipane” di Reggio Calabria il bozzetto vincitore del concorso nazionale di Città del vino, rivolto alle scuole, che ne rappresenterà l’immagine dell’Associazione per il 2022 in tutte le sue attività ed espressioni di comunicazione (cartelline, manifesti, brochure).

Fonte: Corriere della Calabria.

Come i viticoltori ingannano i consumatori in nome del vino.
Da nessuna parte in un villaggio c’è una grande quantità di vino prodotta da un enologo, ma in grandi strutture mescolate con vino per clienti specifici o gruppi target. Tuttavia, spesso non è chiaro se si tratti di un tipo di vino formulato con precisione..

Fonte: TecnoSuper.net.

“Olio e vino saranno di qualità”.
Si annuncia un vino di alta qualità, con quantità piuttosto ridotta. Ad affermarlo è Lorenzo Zonin titolare della azienda San Cristoforo. “Quella di quest’anno dice Zonin, ha detto è una vendemmia che vanta il titolo di qualità fra le migliori degli ultimi tempi.

Fonte: La Nazione.

U-Label: ingredienti e valori nutrizionali sono in etichetta.
Nasce la prima piattaforma che fornisce al consumatore tutte le informazioni di vini e spirits, semplicemente inquadrando il QR Code. La prima azienda italiana ad aderire al progetto pilota di U-Label è Masi agricola. Comité Européen des Entreprises Vins (CEEV) e SpiritsEUROPE associazioni europee di produttori, rispettivamente di vini e di spiriti, hanno presentato a Bruxelles alla presenza del Commissario Europeo per l’Agricoltura Janusz Wojciechowski il progetto U-LABEL, la prima piattaforma digitale europea per la creazione di etichette elettroniche e-label alla quale in Italia aderisce Federvini, la Federazione italiana di produttori di vini, spiriti e aceti aderente a Confindustria, associata a entrambe le organizzazioni e presente all’evento.

Fonte: Corriere del Vino.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di venerdì 01 ottobre 2021!

Mazzei e le viti per raccontare storie.
I tre cru del Castello di Fonterutoli narrano la nuova frontiera delle Unità geografiche aggiuntive del Chianti Classico «Mi sembra di percepire la presenza delle piante non solo in ogni luogo del nostro pianeta ma anche nelle storie di ognuno di noi».

Fonte, Corriere della Sera 7.

Retrogusto – Degustare il vino bendati per scoprire la sua intimità.
Una degustazione speciale, in equilibrio tra etica, estetica e gusto, quella organizzata dall’Associazione nazionale donne del vino Lombardia in collaborazione con Onav Organizzazione nazionale assaggiatori di vino e Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano Onlus il 6 ottobre alle 18,30 in via Vivaio 7 a Milano, dalle ore 18.30. La degustazione, condotta da Luca Boccoli, degustatore non vedente, è stata fortemente voluta da Pia Donata Berlucchi, vicepresidente Onav e coordinatrice dell’evento.

Fonte: Giornale.

Retrogusto – La vite è meravigliosa – Clerico, la stella del Barolo.
A lui, fondatore di una delle cantine più prestigiose delle Langhe, è stato dedicato dopo la sua morte un asteroide. E una stella compare nelle semplicissime ed eleganti etichette. Oggi l’azienda di Monforte d’Alba è diretta da un team di appassionati collaboratori, guidati dall’enologo e direttore generale Oscar Arrivabene, sotto l’affettuoso sguardo di Giuliana, vedova di Domenico.

Fonte, Giornale.

Singapore conquista la tenuta di Sticciano e rilancia l’enoturismo.
Restyling da 40 milioni Silvia Pleraccini Si allunga la lista dei magnati internazionali che decidono di investire nella campagna toscana, attratti dal paesaggio, dal vino e dall’ospitalità rurale. L’ultimo in ordine di tempo è Ching Chiat Kwong, imprenditore di Singapore attivo nel campo dello sviluppo immobiliare (con la Oxley Holdings quotata alla Borsa di Singapore che ha realizzato progetti in 12 Paesi compreso l’Europa), che a fine 2020 ha raddoppiato i possedimenti in Toscana acquisendo la Tenuta di Sticciano, nel comune di Certaldo (Firenze) a un passo dal Chianti: i6o ettari di cui 23 a vigneti, tremila olivi, una villa rinascimentale con giardino panoramico sulla Val d’Elsa, casali e fienile.

Fonte: Sole 24 Ore Centro.

Tre Bicchieri a 15 vini umbri: è record.
È il miglior risultato di sempre per il cuore verde d’Italia nella guida che viene stilata dal Gambero Rosso Tre Bicchieri a 15 vini umbri: è record Si va dai tradizionali a nuove scoperte. La Toscana resta comunque al top con 94 prodotti Lazio Sono otto le etichette ad aver ricevuto il riconoscimento. Quindici. Tanti sono i vini umbri ad aver ricevuto il premio ‘Tre Bicchieri 2022’ nella guida ‘I vini d’Italia’ del Gambero Rosso, ossia i migliori vini regionali.

Fonte, Corriere di Viterbo.

I mattoni del futuro – Appello dei viticoltori eroi: «No alle norme capestro».
Appello dei viticoltori eroi «No alle norme capestro» L’impegno della Fondazione Manarola per il recupero dei vigneti abbandonati e l’adozione delle pietre per finanziare il mantenimento dei muretti a secco. Gli scienziati a parlare della tutela dell’ambiente e della strategia europea di estendere al 30 per cento del continente le aree protette come percorso obbligato per la sopravvivenza umana.

Fonte: Nazione La Spezia.

Bottiglie di vino sui fondali fino a giugno 2022.
Bottiglie di vino e spumante sui fondali dell’Area Marina sino a giugno 2022. Ancora sì all’occupazione dei fondali con manufatti contenenti materiali non inquinanti o inerti e removibili. Sono le gabbie col vino e lo spumante di due aziende vinicole del territorio. La prima ha 11 gabbie, la seconda 8, da circa 500 bottiglie l’una.

Fonte: Nuovo Levante.

Vini, produzione in lieve calo ma la qualità resta alta: «L’obiettivo è l’eccellenza».
Aimone Vio al lavoro nel vigneto Vini, produzione in lieve calo ma la qualità resta alta «L’obiettivo è l’eccellenza» Le aziende del territorio impegnate nella vendemmia tracciano un primo bilancio Luca Rebagliati %. Due milioni e mezzo di bottiglie di pregiato nettare che portano il sapore Doc della Riviera in giro per tutto il mondo.

Fonte, Secolo XIX Savona.

«Il clima estivo perfetto ha regalato splendide uve. Prospettive ottime».
II titolare di Bio Vio di Bastia «Il clima estivo perfetto ha regalato splendide uve Prospettive ottime» Stefano Franchi Ad Albenga, nei terreni circostanti la frazione di Bastia, la vendemmia è appena cominciata ma già si può parlare di alta qualità dell’uva, salubrità della pianta e quindi si po’ pensare di avere, dopo i tradizionali passaggi in cantina, bottiglie di vino di qualità superiore, un Pigato biologico al di sopra di ogni previsione.

Fonte: Secolo XIX Savona.

Antonio Basso: «Un vitigno importante per il mercato nazionale e per tutto l’export».
Giovanni Basso sta seguendo le orme del padre iamo ancora fra i filari a raccogliere uva, ma posso già dire che abbiamo una vendemmia qualitativamente molto buona e per questo saremo in grado di produrre tutti i vini più pregiati e richiesti, dalle Riserve alla richiestissima Basura, la bottiglia di “bollicine” creata da uve Pigato e fatta riposare all’interno delle Grotte di Toirano».

Fonte: Secolo XIX Savona.

Marco Luzzati: «Chicchi sani e croccanti per 3 varietà spettacolari. Ideali con la farinata».
Marco Luzzati di Cascina Praiè «Chicchi sani e croccanti per 3 varietà spettacolari Ideali con la farinata» La vendemmia a Cascina Praié n vino in grande crescita, non solo nella gradazione alcolica ormai assestata sopra i 13 gradi, ma anche e soprattutto nella considerazione degli esperti e nelle scelte degli appassionati.

Fonte: Secolo XIX Savona.

Dalla Granaccia all’Ormeasco: anche i rossi liguri salgono sul trono.
Enrico (Cooperativa Viticoltori Ingauni): un prodotto dalle grandi aspettative Dalla Granaccia all’Ormeasco: anche i rossi liguri salgono sul trono. Signore e signori ecco a voi i rossi e i rosati.

Fonte: Secolo XIX Savona.

Poderi di San Pietro Obiettivo 600mila bottiglie.
Viaggio alla scoperta della cantina banina, che guarda al futuro Poderi di San Pietro Obiettivo 600mila bottiglie di Andrea Bagatta La qualità dei vini c’è già, ora la sfida è sul mercato, con l’idea di triplicare la capacità produttiva attuale arrivando a 600mi1a bottiglie l’anno grazie export e chilometro zero.

Fonte: Cittadino di Lodi.

Produzione molto ricca: oltre ai classici anche il rosato.
Sette etichette di rosso, tre di bianco, 4 spumanti e due rosati. La produzione della Poderi di San Pietro copre tutte le possibili declinazioni, con una predilezione dell’enologo Roberto Gerbino per sperimentare nuove formule. È nato così Amphora Moris, un bianco complesso (Chardonnay 90 per cento, Verdea 10 per cento) che ha l’affinamento in anfora, e alla stessa voglia di cercare e sperimentare appartiene Nuè, un rosato 100 per cento Pinot Nero dal colore molto tenue.

Fonte: Cittadino di Lodi.

Settimana del vino. Cin cin ed eventi Ora si brinda alla ripartenza – Degustazioni ed eventi Si brinda alla ripartenza.
Domani il via alla «Wine week»: per nove giorni 300 appuntamenti per amanti e professionisti. Per la quarta edizione, cantine e consorzi aperti nei quartieri più interessanti della città Jessica Bordoni • Dopo la settimana del design e quella della moda, la città alza i calici per la Milano Wine Week, in programma dal 2 al 10 ottobre con centinaia di appuntamenti organizzati in sicurezza in tutti i principali quartieri, inclusa la centralissima Galleria Vittorio Emanuele.

Fonte: Giornale Milano.

Vini locali, 19 incontri per ripartire – Di vino in tavola: il roadshow al via.
Spazio alle produzioni locali: primo appuntamento al ristorante Haus, poi l’8 a Grottammare Grande successo ieri sera alla tappa sambenedettese di ‘Di vino in tavola – gusto infinito’: la riviera delle palme, nella iconica cornice del ristorante Haus, ha messo a disposizione di ristoratori e produttori un contesto di degustazione e di condivisione culturale, valorizzando le proposte locali, troppo spesso ignorate in favore di etichette mainstream.

Fonte: Resto del Carlino Ascoli.

Turismo fuori stagione all’insegna del vino.
II progetto la ‘Cuspide della triade sacra’ attraversa i ristoranti del territorio: in vetrina anche olio e cereali II vino per un turismo fuori stagione che racconti i sapori, i colori, la bellezza di una terra. Prende le mosse da qui il progetto ‘Dalla vigna alla tavola’ che la Regione Marche ha voluto proprio per far incrociare i produttori di vino, i ristoratori, i turisti del periodo autunnale, tutte le persone che amano le cose buone e belle.

Fonte: Resto del Carlino Fermo.

Il Nizza docg scatena la corsa all’acquisto dei vigneti.
Da stasera quattro giornate dedicate ai winelovers e ai professionisti, per capire appieno il Nizza Docg si deve uscire dai confini nazionali. Si deve andare in quei paesi dove il vino è non è mai stato un alimento, ma «un prodotto di lusso.

Fonte: Stampa Asti.

Anche la barbera ha i conti a posto – Conti a posto.
Mentre sulle colline dell’Astigiano e dell’Alessandrino entra nel vivo la vendemmia delle uve rosse, dai mercati arrivano segnali incoraggianti perle cantine piemontesi, dopo la difficile stagione del Covid. Il barometro delle vendite indica il sereno. Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato (4 Docg e 9 Doc per un totale di oltre 11 mila ettari, i130% della superficie vitata regionale) fornisce un quadro ottimistico della stagione.

Fonte: Stampa Asti.

Alla scoperta della Douja d’Or II vino è la star dell’evento astigiano un’occasione per scoprire il Monferrato.
Il vino al centro»: lo dice la Douja d’Or, edizione numero 55, quella che passerà alla storia per le degustazioni con il Green Pass. E mai slogan fu più azzeccato: il vino è davvero al centro, di Asti in primis, grazie agli stand «diffusi» nelle piazze medievali e nei cortili dei palazzi storici.

Fonte: Sentinella del Canavese.

La vendemmia della ripartenza Gelate e saldo non rovinano l’annata Enologi convinti: il 2021 ci stupirà.
Una volta la vendemmia cominciava quando lo decideva il parroco. Nulla di spirituale, ovviamente. Il parroco non era un indovino, ma runico del paese a possedere un termometro a massima e minima, in grado cioè di conoscere la temperatura del giorno e della notte. In un gabbiotto meteorologico rudimentale aveva anche un barometro e un anemometro, strumenti che lo informavano sulla situazione del clima, del vento e della pressione atmosferica.

Fonte: Sentinella del Canavese.

Economia e vino Il forum nel resort di Bruno Vespa.
Sarà la masseria Li Reni, a Manciuria, ad ospitare l’8 e il g ottobre, il forum «Economia e vino». Quattro i panel in programma a cui saranno presenti, tra gli altri, Giancarlo Giorgetti, ministro dello Sviluppo economico, Andrea Orlando, ministro del Lavoro, Renato Brunetta, ministro perla Pubblica Amministrazione, Michele Emiliano, presidente Regione Puglia. L’evento sarà moderato da Bruno Vespa.

Fonte: Corriere del Mezzogiorno Puglia.

Vini, nuova sede operativa regionale di Agroqualità.
Con il taglio del nastro della nuova sede pugliese di Agroqualità nella Cittadella delle imprese di Taranto, si è concluso il convegno “La filiera pugliese dei vini a D.O. e I.G. tra controlli e sostenibilità”, organizzato giovedì mattina dalla società di certificazione specializzata nel settore agroalimentare di Rina Services e del Sistema Camerale Italiano, con Camera di commercio di Taranto.

Fonte: Taranto Buonasera.

“Morellino Green”. Il progetto è in corsa per il Premio Smau.
La strategia ecologica e sostenibile del Consorzio Docg selezionata per il prestigioso riconoscimento all’innovazione. Il vino si fa green: il progetto di sostenibilità del Consorzio Morellino di Scansano è in lizza per il Premio Innovazione Smau, che si assegnerà il 12 e 13 ottobre nell’ambito di Smau Milano, la principale fiera italiana dedicata alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Fonte: Tirreno Grosseto.

Coldiretti e il nodo Prosek «Opposizione durissima».
Transizione ecologica, opportunità offerte dal Pnrr, interventi specifici nei settori produttivi deficitari sono i temi con cui Ettore Prandini presidente nazionale di Coldiretti si è confrontato con i dirigenti di Coldiretti Treviso e del Veneto riunitisi oggi in Tenuta Astoria a Refrontolo. Un intervento che ha toccato tutti i punti della realtà produttiva agricola regionale con particolare riguardo alla situazione provinciale – ha sottolineato il presidente di Coldiretti Treviso Giorgio Polegato.

Fonte: Gazzettino Treviso.

A Montagnana inizia oggi la tre giorni di “Vino nel castello”.
Oggi inizia “Vino nel castello”, la tre giorni dedicata alla degustazione e promozione dei prodotti vitivinicoli e del cibo del territorio. Protagoniste le province di Padova, Verona e Vicenza, riunite a Castel san Zeno. Qui sarà allestita una `vetrina dei sapori”, con più di 50 produttori e 11 consorzi vinicoli che offriranno degustazioni ai visitatori. Presente anche un’area food dedicata al cibo del luogo.

Fonte: Mattino Padova.

Vino e design, il connubio caro all’enogastronomia e all’arte, si fa spazio (anche) dentro casa.
La cantina del Palazzo Cananeo, in Israele, ha quasi 4mila anni. Scoperta nel 2013 da un gruppo di archeologi, è stata classificata dal magazine inglese The Guardian fra le cantine più antiche del mondo. Il tempo, per fortuna, non ne ha cancellato i resti architettonici che custodiscono ancora oggi le straordinarie tecniche, sorprendentemente avanzate, di vinificazione e conservazione.

Fonte: elledecor.com.

Tutti giù in Cantina con il CREA. A Velletri dall’1 al 3 ottobre.
“Per noi del CREA è un piacere e un onore organizzare insieme all’associazione Idee in fermento questo evento: significa avvicinare le persone alle nostre strutture e alle nostre attività tese alla valorizzazione del patrimonio agricolo nazionale e di quello del Lazio in particolare.

Fonte: Agricultura.it.

CANTINA MEZZACORONA: PER LA VICENDA DEL FEUDO ARANCIO CHIESTO IL RINVIO A GIUDIZIO TRA GLI ALTRI PER FABIO RIZZOLI E LUCA RIGOTTI.
Ai vertici del colosso vitivinicolo della Rotaliana la Procura contesta i reati di riciclaggio e associazione di stampo mafioso per l’acquisto nel 2001 di terreni agricoli in Sicilia, che ha dato vita Feudo Arancio. Terreni che secondo l’accusa la mafia avrebbe venduto, sottraendoli alla giustizia e ripulendoli con il denaro arrivato dalla cantina trentina.

Fonte: RTTR.

Cantina integrata Mercato 2021: cosa devi sapere? | Haier, Danby, EdgeStar, Avanti, La Sommeliere.
Globale Cantina integrata Mercato 2021 (stato e prospettive): Il rapporto sul mercato globale Cantina integrata si basa sull’anno 2021. Questo rapporto di mercato analizza produttori, regioni, fornitori e venditori internazionali e nazionali, varianti di prodotto e tipo di prodotto per il periodo di previsione (2021-2028).

Fonte: Leonardo.

Mionetto brilla al Mundus Vini.
Nell’ambito dell’ultima edizione del prestigioso concorso, che promuove la qualità e la commercializzazione dei vini in gara, la Cantina di Valdobbiadene ha partecipato presentando tre referenze di Luxury Collection, la preziosa linea di Mionetto sublime espressione di stile e raffinatezza Made in Italy.

Fonte: TrevisoToday

A novembre il vino italiano torna in Cina con road show Vinehoo.
Grandi e piccole cantine nel mercato con più potenziale per vino. A novembre torna dopo il lockdown il road show delle cantine italiane in Cina promosso da Vinehoo, Icon Italy porta grandi e piccole cantine in uno dei mercati con più potenziale per il vino italiano.

Fonte: askanews.

Vino, un viaggio tra fede e cultura.
In questo periodo, dopo la vendemmia, il vino comincia il suo processo di invecchiamento nelle botti. Dalle pagine del mito a quelle della Bibbia, fra tradizione e ritualità, un itinerario culturale sulla bevanda che evoca convivialità e festa e con il pane rappresenta il fondamento della fede e il culmine di ogni celebrazione eucaristica.

Fonte: Vatican News.

Milano Wine Week 2021: i 10 distretti del vino, quali sono e dove sono.
Dal 3 al 10 ottobre 2021 è in programma la quarta edizione della Milano Wine Week, la kermesse dedicata al mondo del vino con oltre 300 appuntamenti in programma. Oltre agli eventi ufficiali nel quartier generale di Palazzo Bovara, tra gli appuntamenti più attesi ci sono quelli organizzati nei 10 distretti dislocati in altrettante zone della città, a cura di dieci diversi Consorzi di tutela che, in sinergia con risotranti e locali del quartiere, per una settimana promuoveranno i vini e altre eccellenze dei propri territori.

Fonte: Il Giorno.

Il Marsala è un vino inglese.
Ma oggi alcune aziende locali producono l’antico Perpetuo. Quando nel 1773 John Woodhouse da Liverpool approda a Marsala, l’impero britannico regna ancora incontrastato sul pianeta dove, associato al dominio militare, ha tessuto una fitta ed efficiente rete commerciale.

Fonte: Agenzia ANSA.

Vino, vendemmia 2021: “Produzione in calo e costi alti, prezzi delle bottiglie saliranno”.
Il presidente della Cantina Sociale Colli Fiorentini, Baragli: “La gelata primaverile e la siccità estiva ci hanno penalizzato, ma la qualità dei vini sarà buona”. La gelata di aprile e la siccità di luglio e agosto avranno ricadute negative, in termini di quantità di prodotto, sulla vendemmia 2021.

Fonte: FirenzeToday.

Mipaaf, 5 ottobre tavolo Filiera vitivinicola. Anche su Prosek.
Sono state convocate dal ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli il prossimo 5 ottobre alle ore 12 le Organizzazioni della Filiera vitivinicola per un confronto sulle priorità e le tematiche urgenti del settore, tra cui la questione del Prošek croato, su cui il Mipaaf ha già attivato uno specifico tavolo tecnico.

Fonte: Agenzia ANSA.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di giovedì 30 settembre 2021!

Sulla strada del franciacorta.
I colori della stagione, tra arte e degustazioni, in città e nelle cantine. La Strada del Franciacorta, da Brescia al lago d’Iseo, invita il 2-3 e i19-10 ottobre a “Benvenuto autunno; visite e degustazioni guidate presso la Casa Museo Paolo e Carolina Zani di Cellatica. Si va alla scoperta delle più belle opere della collezione che raccontano il mito di Bacco e si partecipa a degustazioni, e da piatti tipici.

Fonte, Famiglia Cristiana.

Gli hacker del vino «Pagate subito o lo avveleniamo» – Hacker, il ricatto del vino «Pagate o lo avveleniamo».
Aziende minacciate. Giuseppe Scarpa, il ricatto del vino: «Pagate o lo avveleniamo». Hacker, il ricatto del vino «Pagate o lo avveleniamo». Minacciate aziende italiane. Vitivinicole. La richiesta per mail: «Il cianuro nelle e delle acque minerali. La pista russa bottiglie se non ci versate 30 mila euro».

Fonte: Messaggero.

La vigna ti fa bella.
Impacchi di mosto. Scrub al Cabernet. Tinozze di rosso antiossidante Massaggi con olio di vinaccioli. Immersi tra i filari, ma anche nei rituali casalinghi. Ecco i pregi di una passione antiage. Molto di stagione Ogni vigneto ha le sue proprietà E i trattamenti delle Spa cambiano a seconda della regione.

Fonte, Salute.

La vendemmia della ripartenza. Gelate e caldo non rovinano l’annata. Enologi convinti: il 2021 ci stupirà.
Una volta la vendemmia cominciava quando lo decideva il parroco. Nulla di spirituale, ovviamente. Il parroco non era un indovino, ma l’unico del paese a possedere un termometro a massima e minima, in grado cioè di conoscere la temperatura del giorno e della notte. In un gabbiotto meteorologico rudimentale aveva anche un barometro e un anemometro, strumenti che lo informavano sulla situazione del clima, del vento e della pressione atmosferica.

Fonte: Secolo XIX I piaceri del Gusto.

Alla scoperta della Douja d’Or. II vino è la star dell’evento astigiano un’occasione per scoprire il Monferrato.
Il vino al centro»: lo dice la Douja d’Or, edizione numero 55, quella che passerà alla storia per le degustazioni con il Green Pass. E mai slogan fu più azzeccato: il vino è davvero al centro, di Asti in primis, grazie agli stand «diffusi» nelle piazze medievali e nei cortili dei palazzi storici. E del mondo, con l’export e i numeri che danno soddisfazione, al netto di un anno difficile.

Fonte, Secolo XIX I piaceri del Gusto.

Gli aromi della Liguria. Da Levante a Ponente, vino che profuma di mare.
Tra i vitigni più di li ci sono il Vermentino, il Pigato, il Bosco e l’Albarola. Il terreno roccioso e in alcuni tratti sabbioso, il mare, la brezza, il sole e la macchia mediterranea. Ma anche le vette aguzze delle montagne che proteggono dai venti freddi del nord, sono gli elementi naturali che caratterizzano la produzione di vino in Liguria.

Fonte: Secolo XIX I piaceri del Gusto.

Vinitaly, pronto il bando.
Avviso della Camera di Commercio rivolta alle aziende della filiera vitivinicola sannita Vinitaly, pronto il bando Preparazione scrupolosa e con largo anticipo rispetto la data di svolgimento, da parte della Camera di Commercio di Benevento (guidata dal Commissario straordinario, Salvatore Riccio) e Valisannio. per la partecipazione sannita all’edizione 2022 dal 10 al 13 aprile del prossimo anno, a Verona, pr Vinitaly: una vetrina strategica per il comparto vitivinicolo sannita.

Fonte: Il Sannio Quotidiano.

Mavv premia alla Reggia l’innovazione della filiera del vino.
Sarà il Galoppatoio della Reggia di Portici ad ospitare oggi, alle ore 15,45 la doppia premiazione del Wine Art Contest e del GreenPrix, concorsi lanciati dal Mavv, il Museo dell’Arte, del Vino e della Vite dedicati alla cultura, all’innovazione e alla sostenibilita’ della filiera del vino, del wineefood, dell’enoturismo e dell’industria creativa.

Fonte, Roma.

La Romagna del vino Il meglio secondo le guide.
Per Slow Wine è l’ora del “Trebbiano Pride”, 17 i top wine segnalati Per Gambero Rosso le etichette da “tre bicchieri” sono 7, di cui 2 sono albane. A ottobre escono tutte le principali guide enologiche risultano concordi su un punto: la Romagna si fa strada, lo confermano diversi riconoscimenti importanti.

Fonte: Corriere Romagna Cibo.

Cantina Gallegati – Diventano sette i “Coralli” dei fratelli agronomi Cesare e Antonio Gallegati.
Diventano sette i “Coralli” dei fratelli agronomi Cesare e Antonio Gallegati Con il Sangiovese superiore Corallo Rosso 2019 hanno messo d’accordo le guide In queste settimane è arrivata la settima etichetta, il centesimino Corallo Viola. I due fratelli agronomi Cesare e Antonio Gallegati hanno messo d’accordo le principali guide del vino con il loro Sangiovese Corallo Rosso 2019.

Fonte: Corriere Romagna Cibo.

La scelta di Gardini – Cornelissen L’Etna che non ti aspetti.
Viaggio dentro la filosofia di un vignaiolo belga che ha scelto la Sicilia per produrre i suoi vini. Frank Cornelissen è un vignaiolo dal profondo carattere. Un uomo onesto come la terra nella quale ha scelto di lavorare e vulcanico proprio come quella montagna che dona ricchezza alle sue vigne.

Fonte: Corriere Romagna Cibo.

«Callas» sempre tra i big.
La guida 2011 «Gambero Rosso» premia per la terza volta la storica malvasia di Monte delle Vigne «Callas» sempre tra i big «Tre bicchieri» per l’annata 2020, nel debutto delle anfore di Sandro Piovani i sono passaggi, nella storia di una cantina, che restano fissati nel tempo. Soprattutto se arrivano importanti conferme del buon lavoro svolto.

Fonte: Gazzetta di Parma Gusto.

Paolo Pizzarotti: «L’anfora ci ha dato ancora più convinzioni».
Paolo Pizzarotti è il presidente di Monte delle Vigne. Anzi, molto di più. Il primo appassionato, il primo critico, il primo ad emozionarsi davanti a questi «Tre Bicchieri» assegnati alla «Callas 202o». Vero è che questa non è la prima volta, in altre due occasioni «Callas» è arrivata al top. Ma questa volta è speciale. «C’è stato un grande miglioramento – spiega Pizzarotti – con l’uso dell’anfora d’argilla.

Fonte: Gazzetta di Parma Gusto.

Una vinificazione unica per una armonia rinnovabile.
Cantina Alcheinica Orocoro Bianco 2017. Una vinificazione unica per una armonia rinnovabile na rivoluzione nel mondo del vino, ora declinata in modo accessibile. Per Giorgio Mercandelli cresciuto tra le vigne dell’Oltrepò il vino è qualcosa di assolutamente diverso dal comune percepito: cibo/bevanda.

Fonte: Gazzetta di Parma Gusto

Vendemmia ok Colli Mantovani in attesa di scoprire la gemma che si chiamerà Rubino.
Colli Mantovani stanno preparando ottime sorprese per gli appassionati dei vini rossi. La vendemmia in corso, infatti, fa presuppone una qualità assai elevata, grazie anche alle condizioni climatiche che fino a pochi giorni fa si manifestavano come ottimali: «Non pioveva, ma, all’occorrenza, l’acqua sarebbe stata a disposizione grazie all’irrigazione – spiega Corrado Cattani, presidente del Consorzio Vini Mantovani e produttore a Cavriana.

Fonte: Gazzetta di Mantova.

Il caso Monsupello Storia e innovazione nel nome di Carlo Boatti il vignaiolo-filosofo.
Una storia lunga quasi 130 anni nel segno della qualità e delle bollicine. Era il 1893 quando l’azienda vitivinicola Monsupello di Torricella Verzate poneva le sue prime basi. In quegli anni la famiglia Boatti già si dedicava alla cura dei vigneti in località Cà del Tava (che diventerà poi il nome di uno dei vini più conosciuti e distintivi dell’azienda) nel Comune di Oliva Gessi.

Fonte: Provincia – Pavese.

Il “Farfalla” di Ballabio Dalla riconversione al premio di miglior spumante d’Italia.
Il convertire la propria produzione vinicola concentrandosi unicamente sul Metodo Classico e su un marchio distintivo, il “Farfalla”. È la scelta verticale operata cinque anni fa dalla storica azienda vitivinicola Ballabio di Casteggio, che lo scorso anno ha ottenuto dalla guida del Gambero Rosso il premio come miglior spumante 2021 con il Farfalla Cave Privèe.

Fonte: Provincia – Pavese.

Il ritorno al passato della Vinicola Mauri «Rieccoci in fiera».
La sua avventura è iniziata a Lecco nel 1900 con la commercializzazione del vino. Vinicola Mauri ha mantenuto oggi il suo antico nome però rinnovandosi e mostrando uno spirito moderno in grado di soddisfare le esigenze sempre in evoluzione dei clienti.

Fonte: Provincia Como.

Tre Bicchieri per i vini del Piceno.
Il Gambero Rosso ha reso note le nostre cantine premiate: «Occhio ai cambiamenti climatici» II Piceno si conferma una terra di grandi vini e tale situazione viene certificata dal Gambero Rosso che ha anticipato i risultati della Guida dei Vini d’Italia. Nell’analisi compita dal Gambero Rosso emerge un’interessante approfondimento sul «vignaiolo moderno che si trova esposto e vulnerabile su molteplici fronti.

Fonte: Resto del Carlino Ascoli.

Alla scoperta della Douja d’Or II vino è la star dell’evento astigiano un’occasione per scoprire il Monferrato.
Il vino al centro»: lo dice la Douja d’Or, edizione numero 55, quella che passerà alla storia per le degustazioni con il Green Pass. E mai slogan fu più azzeccato: il vino è davvero al centro, di Asti in primis, grazie agli stand «diffusi» nelle piazze medievali e nei cortili dei palazzi storici.

Fonte: Stampa Torino.

“Michele Cianci”, dai grappoli liberati dalla mafia nascerà il vino rosso IGP Puglia.
Lavoro, passione, inclusione. Sono gli ingredienti fondamentali per realizzare qualunque progetto, qualunque sogno. Ma sono anche… Iniziata la raccolta dell’uva sul bene confiscata gestito dall’ATS “Le terre di Peppin° Di Vittorio” “Michele Cianci”, dai grappoli liberati dalla mafia nascerà il vino rosso IGP Puglia Lavoro, passione, inclusione.

Fonte: Quotidiano di Foggia.

Agricoltura, via libera all’arricchimento di mosti e vini.
L’assessorato regionale ha autorizzato l’aumento del titolo alcolometrico secondo le modalità previste dai regolamenti Ue. Agricoltura, via libera all’arricchimento di mosti e vini La torrida estate ha avuto un impatto negativo sulla produzione, limitando l’accumulo degli zuccheri negli acini.

Fonte: Quotidiano di Sicilia.

Torna domenica a Mulazzo il Bancarel’vino.
Dopo lo stop del 2020 Protagonista la produzione della Lunigiana storica. II vino è protagonista a Mulazzo. Dopo lo stop forzato dello scorso anno, domenica il borgo storico ospiterà la 38esima edizione del Bancarel’Vino che vede protagonisti le produzioni vitivinicole autoctone della Lunigiana Storica. La manifestazione, sotto forma di concorso enologico, vedrà in gara vini bianchi, rossi e rosati.

Fonte: Nazione Massa Carrara.

In Valpolicella il vino più antico del nord Italia.
Illustrati gli esiti della campagna di scavo nel sito preistorico alle Colombare In Valpolicella il vino più antico del nord Italia Scoperta l’uva di più di 6.000 anni fa, ora gli archeologi sono alla ricerca delle prove del suo utilizzo per produrre l’«antenato» dell’Amarone. Scoperta l’uva più antica della Valpolicella, nel sito archeologico preistorico alle Colombare di Negrar abitato e frequentato per 3 mila anni tra il Neolitico recente e tardo, ovvero 6mila anni fa.

Fonte: Arena.

La sfida a cinque per Prosecco City – Dalla Inox Valley a Prosecco City.
Sullo schermo il no pass Damiano La sfida a cinque per Prosecco City di Domenico Basso. Si sfidano in 5, con un derby interno al centrodestra, per il nuovo sindaco di Conegliano, la Prosecco City del Veneto. a pagina 6 La seconda città trevigiana sta cambiando pelle n centrodestra spacchettato in due sfida se stesso Dalla Inox Valley a Prosecco.

Fonte: Corriere del Veneto Venezia e Mestre.

Cerletti, 16 nuovi ettari per la didattica: 5 sono di vigneti Docg.
La Fondazione per l’insegnamento enologico ed agrario ha acquistato 16 nuovi ettari di terreno in Conegliano, di cui 4,5 a Prosecco Docg più 4,6 ettari contigui a bosco e 7 a seminativo, destinati alla didattica e alla ricerca dell’istituto Cerletti. Un intervento complessivo di 3 milioni 650mi1a euro che comprende anche il finanziamento parziale dei lavori di adeguamento del convitto della scuola enologica, la ristrutturazione dell’edificio ex casa del custode con sei nuove spazi da destinare ad aule e il miglioramento della fattoria didattica.

Fonte: Gazzettino Treviso.

“Save The Brand 2021”, tante cantine premiate per la capacità di creare valore intorno al marchio.
Da Berlucchi al Gruppo Lunelli, da Tasca d’Almerita a Masi, da Caparzo a Podere La Pace, al top nel premio di LC Publishing Group. Quando di parla di made in Italy, i marchi del vino e del cibo sono sempre sugli scudi, ad un tempo perle luminosi e architravi di quello stile di vita italiano ammirato nel mondo, e creatori di un valore che viene ridistribuito nei territori.

Fonte: WineNews.

JESI / Hemingway, “Dalla vigna alla tavola”: le eccellenze delle Marche.
In Piazza Spontini, degustazione di vini guidata da un sommelier, eccellenze dello chef Zannotti e concerto del Trio Mike Rossi. All’Hemigway Cafè alle ore 19 in Piazza Spontini, degustazione vini guidata da un sommelier, in abbinamento alle eccellenze agroalimentari del territorio, a seguire Ancona Jazz con Mike Rossi Trio.

Fonte: QDM Notizie.

Pasqua Vigneti e Cantine protagonista della Milano Wine Week.
Pasqua Vini di nuovo protagonista di Milano Wine Week con una grande installazione immersiva che celebra la creatività, il talento e il vino italiano. Pasqua Vigneti e Cantine, tra i founding supporter di Milano Wine Week 2021, aprirà la settimana del vino milanese con una gigantesca opera immersiva site – specific che celebra temi cari alla cantina veronese come la creatività, il talento e il vino italiano.

Fonte: Horeca News.

AAA lavoratori cercasi, agricoltura in difficoltà a trovare manodopera.
Non si trovano i lavoratori stagionali per bar, ristoranti e alberghi e la situazione sta diventando drammatica. Ma non va meglio alle imprese agricole specie se produttrici di vino del Veneto orientale (Venezia). Circa il 30/40 per cento delle oltre 300 cantine ubicate nel Sandonatese – Portogruarese è alla ricerca della figura del cantiniere e manodopera specializzata impegnata nei campi e soprattutto per i lavori sulle viti.

Fonte: VicenzaToday.

Lavori autunnali: riorganizzare gli spazi dopo le vacanze.
I lavori di sistemazione e ottimizzazione degli spazi nei locali accessori possono essere portati avanti proprio in questa stagione. In estate, in particolare nei mesi di luglio e agosto, i ritmi della vita moderna tendono a rallentare.

Fonte: Varesenews.

«Il mondo del vino è una risorsa per il turismo».
Il primo “wine club”, quando ancora i “wine club” non solo non erano di moda ma forse nemmeno esistevano ancora. Vent’anni in anticipo sui tempi, nella primavera del 2001 nasceva ad Alba, da un’intuizione di Massimo Corrado, Go Wine: il vino non solo inteso come prodotto di qualità ed espressione della cultura agroalimentare di un paese, ma come qualcosa che fa viaggiare, che muo¬ve le persone.

Fonte: IdeaWebTv.

Top wines: Biondi Santi lancia i grandi formati di Brunello, faro su investitori e collezionisti internazionali.
Novità in Biondi Santi, cantina storica e culla del Brunello di Montalcino, oggi di proprietà del gruppo transalpino Epi. Grandi formati e rotta sugli investitori internazionali e i grandi collezionisti; dal 2019 Biondi Santi è nella fascia top Livex.

Fonte: Il Sole 24 ORE.

Vino biologico, Italia leader. Nel mondo superfici in crescita del 13% l’anno.
Il vino biologico non è solo una prospettiva futura ma una rivoluzione già è in atto. È quanto emerge da un rapporto dell’Organisation internationale de la vigne et du vin appena pubblicato secondo cui i vigneti biologici al mondo ammontano attualmente a quasi mezzo milione di ettari.

Fonte: Il Sole 24 ORE.

Musei: MAVV a Reggia Portici premia innovazione filiera vino.
Sarà il Galoppatoio della Reggia di Portici ad ospitare domani (ore 15:,45) la doppia premiazione del Wine Art Contest e del GreenPrix, concorsi lanciati dal MAVV il Museo dell’Arte, del Vino e della Vite dedicati alla cultura, all’innovazione e alla sostenibilità della filiera del vino, del wine&food, dell’enoturismo e dell’industria creativa.

Fonte: Agenzia ANSA.

Le vie del vino raccontano Ischia: il fascino di “Andar per cantine”.
Dalla cima dall’Epomeo alle baie che regalano l’incanto del mare smeraldo, sono variopinte ed effervescenti le mille vie del vino che raccontano il legame atavico dell’isola d’Ischia con la viticoltura. Nacque tutto con i coloni dell’Eubea, nei secoli l’uomo ha saputo ingentilire le asprezze del territorio con i muretti a secco (che qui sono le “parracine”) ma le produzioni, per lo più piccole e appassionate, raccontano di uno slancio eroico nella coltivazione dell’uva, che si traduce anche in spettacolari vendemmie a picco sul mare.

Fonte: La Repubblica.

Vino, Ruffino: entro il 2025 produzione al 100% biologica.
Presentato terzo bilancio sostenibilità dell’azienda vitivinicola. Ruffino si impegna entro il 2025 a convertire la propria produzione a 100% biologica e conferma i piani di investimento dell’azienda, che ha già in programma investimenti di oltre 8 milioni di euro nei prossimi quattro anni per i progetti di sostenibilità ambientale, produttiva e di salute e sicurezza.

Fonte: askanews.

La “Botte dei ceppi animati” di Ezio Ferraris, omaggio al vino e alla terra.
Una grande botte (25 ettolitri) ricca di colori fa mostra di sé sotto i portici del Michelerio, la Casa del Barbera nell’ambito della Douja d’Or. È la «Botte dei Ceppi Animati» realizzata dall’artista Ezio Ferraris utilizzando le tecniche sviluppate in anni di attività.

Fonte: La Stampa.

Consigli utili su vini e champagne per accompagnare le tue portate.
Trovare il giusto accostamento tra vino o champagne e i tuoi piatti – soprattutto quando hai ospiti a casa da stupire – non è cosa semplice, ancor di più se non si è molto esperti. Il rischio è quello di fare una brutta figura e rovinare l’esaltazione dei sapori, ma basta prendere alcuni accorgimenti e conoscere qualche trucchetto per far si che la tua serata non sia… Beh, un fiasco!

Fonte: Il Bosone.

La proposta: studiare il vino negli Istituti Alberghieri.
Le Donne del Vino propongono di introdurre il vino come materia di studio negli Istituti Turistici e Alberghieri. E intanto parte la sperimentazione in Emilia Romagna, Sicilia e Piemonte.

Fonte: Corriere del Vino.

Le Donne del Vino lanciano il vino come materia di studio negli istituti turistici.
L’Associazione Le Donne del Vino ha reso nota la proposta del vino come materia di studio in occasione del G20 Agricoltura di Firenze e sperimenterà questo insegnamento in Emilia Romagna, Piemonte e Sicilia nell’anno 2021-22, poi avverrà l’estensione in tutta Italia. Il 62% dei cataloghi dei tour operator contiene un’offerta enogastronomica, 10.000 cantine cercano personale.

Fonte: www.floraviva.it.

Vino: Fantini Group vince il Best Managed Companies Award di Deloitte.
Azienda guidata da Sciotti premiata per quarto anno di fila. Per il quarto anno consecutivo Fantini Group si aggiudica il Best Managed Companies Award, una sorta di oscar imprenditoriale assegnato da Deloitte che premia le aziende di tutto il mondo che “si sono distinte per strategia, competenze e innovazione, impegno e cultura aziendale, governance e performance, internazionalizzazione e sostenibilita’”, riferisce una nota. Un riconoscimento per la giovane realta’ vinicola col cuore in Abruzzo che, fondata e guidata da Valentino Sciotti, in pochissimi anni e’ diventata leader tra le aziende esportatrici del Sud Italia con circa 25 milioni di bottiglie, grazie a un’attenta politica votata alla piu’ alta ricerca qualitativa e di marketing, si aggiunge

Fonte: Borsa Italiana.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di mercoledì 29 settembre 2021!

Santa Margherita, affari senza confini Il vino conquista i mercati esteri.
La società trainata dai 60 anni del Pinot Grigio e dai vitigni del Garda fattura quasi 200 milioni. II gruppo può contare su 690 ettari in diverse regioni II brand Ca’ del Bosco esporta il 20%. Ha il carisma del leader, la capacità di vedere al di là dell’evidenza e il dono di guardare al Gruppo che guida come una grande famiglia: tanti figli e contano tutti. Anche se c’è un tempo, per ognuno di loro, di mettersi in evidenza.

Fonte, Giorno Lombardia.

Il climate change minaccia l’85% delvigneto mondiale.
I cambiamenti climatici mettono a rischio la produzione di vino dell’85% dei paesi produttori nel mondo. Lo dice una ricerca pubblicata su National Academy of Sciences, primo autore lo spagnolo Ignacio Morales-Castillaa, secondo cui l’aumento della temperatura di 4gradi centigradi porterà ad uno spostamento delle produzioni a Nord e a un conseguente potenziale sconvolgimento delle dinamiche commerciali attuali.

Fonte: Italia Oggi.

Italian tarocco.
Nelle esportazioni andiamo forte. Nei dodici mesi che vanno dal maggio 2020 a quello di quest’anno il nostro surplus commerciale, la differenza fra quanto importiamo e quanto esportiamo, è arrivato a 83 miliardi di euro. Prima di noi solo la Cina e la Germania. Si, anche la Russia, ma con i prodotti energetici. Siamo campioni mondiali in molte filiere di prodotti. 11 valore complessivo delle esportazioni è giunto a superare i 500 miliardi.

Fonte, La Ragione.

Campania, +5% e tanta qualità.
Da 9 milioni di ettolitri a 8,5. Questo, sul piano dei numeri, è il bilancio finale della vendemmia 2021 messo a punto da Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini nel nostro Paese. Nel mare del vino della Penisola, quello campano è una goccia, ma dobbiamo registrare che la nostra regione è in controtendenza: siamo passati da 715 milioni di ettolitri dello scorso anno ai 758 del 2021.

Fonte: Mattino Napoli.

Settembre aggiusta il Sannio.
La pioggia del 17 ristora le uve bianche mentre per le rosse la partita ê aperta. Pasquale Carlo abbondante pioggia caduta a settembre su buona parte del ‘Vigneto Sannio’ ha portato un minimo di refrigerio alle vigne “assolate” da una lunga e calda estate.

Fonte, Mattino Napoli.

Gambero Rosso, in 6 mesi 4,5 milioni di ricavi e 18% di ebitda margin.
Il cda di Gambero Rosso, holding del gruppo Gambero Rosso, leader nel settore wine travel food e quotata all’Aim, si è riunito ieri sotto la presidenza di Paolo Cuccia approvando la relazione semestrale consolidata al 30 giugno. I ricavi netti di vendita sono stati pan a 4,52 milioni, con una contrazione (erano 5,87 milioni) per gli effetti del Covid-19 dovuta all’impossibilità di svolgere manifestazioni in presenza in Italia e all’estero.

Fonte: Mf.

Ai vini da investimento il Covid ha fatto bene.
L’indice Liv-ex 1000 è ai massimi. Gli Stati Uniti occupano l’8% del mercato. In luce la produzione del Piemonte Ai vini da investimento il Covid ha. fatto bene. Idue volti del vino tornano a sorridere: non solo è ritornata a crescere la vendita per consumo ordinario, ma c’è un segno marcato di crescita anche per il vino da investimento.

Fonte: Mf.

Degustazioni e sfide: l’Albana day torna a far “ubriacare” il Colle.
Sabato e domenica va in scena la 5° edizione del Master Romagna Albana Docg e l’evento Albana. L’Albana, prima Docg d’Italia di un vino bianco anno 1987, sarà protagonista della due giorni di “Vino al vino” in programma a Bertinoro sabato e domenica. La cittadina dell’ospitalità sarà teatro della quinta edizione del Master Romagna Albana Docg di Ais Romagna e dell’evento itinerante Albana Dèi del consorzio Vini di Romagna.

Fonte, Corriere Romagna Forli’-Cesena.

Aura, l’aglianico rosato è una dedica al futuro del vino.
La cantina di Metropolis L’irpino Benito Petrillo ha dedicato la sua vita all’azienda vinicola di famiglia Aura, l’aglianico rosato è una dedica al futuro del vino Chi ha la fortuna di conoscere personalmente un vignaiolo sa che il suo lavoro non è dettato in primis da un senso del dovere o dalla rincorsa del guadagno, la sintesi di tutti i faticosi gesti quotidiani si raccolgono in un atto d’amore verso la natura, prima, e i suoi simili poi, nel donare la propria visione del mondo.

Fonte: Metropolis.

Albana Dèi, torna l’evento per sommelier – Bertinoro torna a celebrare l’Albana.
Bertinoro Albana Dèi, torna l’evento per sommelier Quinta edizione del master: a confronto 17 degustatori da sette territori diversi Bondia pagina 15 Bertinoro torna a celebrare l’Albana In arrivo 17 sommelier da tutta Italia per il master dedicato al vino bianco per eccellenza della Romagna.

Fonte: Resto del Carlino Forlì.

Brindisi tra Rebola e Frascati.
Martedì scorso al ristorante lo e Simone in piazzetta Teatini la rebola ha incontrato il frascati. II punto d’incontro individuato da Maurizio Saggion, presidente della Fondazione Italiana Sommelier Emilia Romagna e coordinatore della serata, era il territorio inteso come narrazione dinamica che trova una sintesi emozionale nei gusti delle sue produzioni alimentari garantite come le DOP.

Fonte: Resto del Carlino Rimini.

Valore dei vigneti, vince il Collio Quotazioni stellari per il Prosecco.
In regione le colline del Goriziano sono le più costose, fino a 120 mila euro l’ettaro, segue la Doc Colli Orientali Valore dei vigneti, vince il Collio Quotazioni stellari per il Prosecco. Quanto vale un ettaro di vigneto pregiato in Friuli Venezia Giulia e negli altri territori ad alta vocazione enologica del Nordest?

Fonte: Messaggero Veneto.

Il “Benini” a Simonit e Sirch cultori della tradizione del vino.
Una storia di passione e di successo, quella di Marco Simonit e Pierpaolo Sirch che, partendo dal Collio, hanno dato vita a una straordinaria esperienza professionale che li ha portati a lavorare nei più prestigiosi Chateaux francesi, in Napa Valley, in Nuova Zelanda.

Fonte: Messaggero Veneto.

Movimento turismo del vino Cantine aperte vendemmia.
Nel Lazio L’evento è stato programmato per domenica 3 ottobre in tre aziende Una di esse è la rinomata Tenuta Pietra Pinta situata nella città di Cori Gli enoturisti accolti dai produttori saranno guidati tra botti e gallerie Nel Lazio, “Cantine Aperte in Vendemmia”, uno degli eventi che organizza il Movimento del turismo del vino per promuovere l’enologia italiana, si svolgerà domenica 3 ottobre, dalle 10,30 alle 18,30.

Fonte: Latina Oggi.

Portofino-Champagne-Torino: nasce il triangolo delle bollicine.
È frizzante l’aria a Portofino e non per un clima da fine estate comunque apprezzabile. L’effervescenza è tutta legata alle novità in arrivo dal mercato delle «bollicine» che uniscono in un triangolo delle eccellenze la Champagne, il Piemonte e la Liguria.

Fonte: Giornale del Piemonte e della Liguria.

«Vigneti storici, serve un passo in avanti».
Il consigliere regionale del Pd Davide Natale «Vigneti storici, serve un passo in avanti» Davide Natale (Pd) propone di introdurre la modalità in tutta la Liguria. «Le Cinque Terre così si recupererebbero tanti terreni». Una serie di proposte per rilanciare agricoltura e difesa del territorio Davide Natale in campo per la salvaguardia di una coltura millenaria e del territorio.

Fonte: Nazione La Spezia.

Una domenica di “caccia” ai tesori arancioni.
Trekking tra i vigneti, visite e degustazioni nella giornata che celebra i borghi dove sventola il vessillo assegnato dal Touring Club. Filo conduttore sarà l’omaggio a Dante che fu mediatore della Pace di Castelnuovo A caccia dei tesori arancioni.

Fonte: Nazione La Spezia.

Champagne en liberté, nel borgo una serata doc a Castello Brown.
L’imprenditore Massucco ha presentato il prossimo arrivo delle Fa’Bulleuses, ovvero sette produttrici di Isos che riuniscono le etichette in un’unica cuvée. Champagne nei calici a Portofino per celebrare un evento speciale.

Fonte: Secolo XIX Levante.

Ottima qualità ma il meteo instabile frena la vendemmia – Il clima instabile frena la vendemmia. Prodotti 36 mila ettolitri, calo del 10%.
Il clima instabile frena la vendemmia Prodotti 36 mila ettolitri, calo de110% I1 maltempo danneggia meno il Savonese: alta qualità di Pigato e Vermentino. «I cambiamenti climatici diventano sempre più decisivi per la produzione nel settore vitivinicolo». E’ il messaggio lanciato dal presidente provinciale di Cia Savona, Mirco Mastroianni, che ha presentato un primo bilancio della vendemmia 2021.

Fonte: Stampa Savona.

Dieci zone per brindare.
In alto I calici: la città si trasforma nella capitale del vino grazie a «Milano Wine Week», una manifestazione diffusa che dal 2 al io ottobre propone circa 3oo eventi tra talk, degustazioni e incontri per professionisti e per appassionati. Con l’invito a brindare con le bollicine Trentodoc sabato 2, alle 19, nel cortile di Palazzo Boyara (quartier generale della manifestazione, corso Venezia 51) e su tre rooftop: Viu Rooftop dell’Hotel Viu (via Aristotile Fioravanti 6), Terrazza 12 (via Durini 28) e Terrazza Duomo 21 (piazza del Duomo 21).

Fonte: Corriere della Sera Vivi Milano.

Nuovi vini lariani Ristorexpo presenta il Tino.
L’iniziativa. II Consorzio Igt per i piccoli produttori Rosso, rosato e bianco; etichetta con il lago di Como. Il vino torna a essere protagonista alla 23esima edizione di Ristorexpo, con il Consorzio Igt Terre Lariane e il Consorzio Vini di Valtellina.

Fonte: Provincia Como.

Malattie della vite e vendemmia Incontro con i tecnici Fojanini.
Serata in due parti rivolta ai viticoltori proposta dall’ente montano e gestita dalla Fondazione Vendemmia e malattie della vite:oggi incontro formativo per i viticoltori con i tecnici della fondazione Fojanini.

Fonte: Provincia Sondrio.

Che fortuna quell’albergo vicino al treno La cantina Bava compie 110 vendemmie.
L’azienda vitivinicola di Cocconato prosegue il suo viaggio nel mondo con le nuove generazioni Che fortuna quell’albergo vicino al treno La cantina Bava compie 110 vendemmie. Una storia che affonda le radici tra filari, coltivati fin dal 1600 in Monferrato. Origini tramandate da sei generazioni, per mantenere viva la tradizione di un mestiere antico: saper fare buon vino con passione.

Fonte: Stampa Asti.

I professionisti del mondo del vino a lezione nel castello.
Basta videoconferenze e lezioni a distanza: le lezioni della «Barolo e Barbaresco Academy – Langhe Wine School» sono tomate in presenza, nel castello che fu di Camillo Benso, conte di Cavour. Dopo il successo delle prime due edizioni e dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, nei giorni scorsi è nuovamente andato in scena il corso di formazione «Langhe Wines Ambassador» di primo livello: tre giorni di formazione intensiva rivolta ai professionisti del mondo del vino.

Fonte: Stampa Cuneo.

Primitivo di Manduria “Una vendemmia ok”.
II Consorzio Primitivo di Manduria “Una vendemmia ok” Terminata la vendemmia 2021 per il Primitivo di Manduria: posticipata e con un’ottima qualità delle uve. «Abbiamo cominciato a vendemmiare con circa dieci giorni di ritardo — spiega Mauro di Maggio, presidente del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria.

Fonte: Repubblica Bari.

La festa dell’uva va in cantina.
L’evento è in programma durante il fine settimana: sono stati organizzati anche passeggiate nei vigneti e mini concerti La Festa dell’uva va in cantina Iniziative anche negli hotel e nei ristoranti con degustazioni dei vini del lago di Garda Bardolino e Chiaretto protagonisti. Dal lungolago alla cantina.

Fonte: Arena.

L’etichetta digitale che racconta cosa c’è dietro a un vino.
Visitare una cantina, i filari delle sue vigne, entrare a contatto con il vigneron e la sua filosofia. Bene distinguere un vino di qualità, ma il vero valore aggiunto è capire perché lo è. Lo si può fare attraverso la conoscenza di chi e cosa ci sta dietro. Ed è proprio grazie alla retroetichetta di una bottiglia, che questa piccola rivoluzione del sapere, è ora possibile. Una rivoluzione digitale.

Fonte: Corriere di Verona.

La distillazione notturna per ripartire dal passato.
I Nonino hanno aperto le porte del borgo. Gli alambicchi in funzione 24 ore durante a Percoto per la lavorazione delle vinacce la vendemmia, come insegna la tradizione. La distilleria Nonino, nonostante un approccio moderno e dinamico che ha portato il marchio di Percoto in tutto il mondo, ci tiene a mantenere le tradizioni che hanno reso unico il monovitigno.

Fonte: Gazzettino.

Con la zona rossa si beve di più Cantine da record.
Crescono i fatturati del 6 per cento rispetto alla migliore delle annate recenti (2019): primo posto per le bollicine. Un grande brindisi di fine estate. È quello andato in scena sulla spiaggia tra il sindaco Valerio Zoggia, operatori turistici, Aja e consorzio di promozione.

Fonte: Gazzettino Venezia.

Dai conventi a nuove osterie Il ritorno delle vigne in laguna.
A San Francesco della Vigna c’è la più antica vigna della città (risale al 1200) riscoperta da poco Si piantano le varietà dorona e malvasia, ma anche raboso e l’immancabile glera Dai conventi a nuove osterie Il ritorno delle vigne in laguna. Si può dire che per calli e canali “dal ribollir de’ tini va l’aspro odor de i vini”. Venezia e le sue isole si scoprono terra di uva e vino.

Fonte: Nuova Venezia.

Consumi di vino boom nel litorale.
Il nuovo record da Bibione a Cavallino Treporti segna l’aumento dei consumi tra i15 e 6 per cento rispetto al 2019 che fu considerata una delle annate migliori per l’economia turistica. Gli indicatori rilevano che dovrebbero essere superati i 20 milioni di bottiglie stappate. Al primo posto il prosecco, poi i bianchi fermi come Pinot Grigio, Chardonnay e Sauvignon. Seguono i vini rossi.

Fonte: Nuova Venezia.

ANCORA POCHE DONNE NEI CONSORZI DEL VINO, MONTI ALL’INCONTRO FEDERDOC SULLA PARITÀ DI GENERE.
La vicepresidente del Consorzio di Tutela Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo, Emilia Monti, ha partecipato all’incontro organizzato da Federdoc, la Confederazione nazionale dei Consorzi volontari per la Tutela delle denominazioni dei vini italiani, sulla parità di genere nei Consorzi del vino, finalizzato ad esaminare le soluzioni che possano conciliare al meglio le esigenze di tutela degli operatori del comparto vitivinicolo con quelle dell’adeguata rappresentanza del genere femminile nei consigli di amministrazione.

Fonte: Virtù Quotidiane.

Andare per borghi e vigneti: i piccoli centri più suggestivi d’Italia, famosi per i loro vini.
L’Italia è una costellazione di borghi legati alla tradizione del vino, tutti unici, tutti da scoprire. Ne abbiamo scelti venti, che dall’estremo nord al profondo sud meritano una visita. E un assaggio.

Fonte: Dove Viaggi

Milano Wine Week, la settimana del vino DOC.
Per una settimana Milano sarà la capitale del vino. Dal 2 al 9 ottobre la città sarà suddivisa in Wine District, corrispondenti ad alcuni dei quartieri, nei quali i ristoranti, i locali ed esercizi di somministrazione realizzeranno attività speciali in collaborazione con i Consorzi di Tutela partner. Torna dal 2 al 9 ottobre la Milano Wine Week, 10 giorni per andare alla scoperta dei vini a Denominazione in giro per la città. Durante la giornata si susseguiranno degustazioni, aperitivi e cene in pairing con le DOC regionali.

Fonte: Agrodolce.

Velletri, “Tutti giù in cantina”, torna il Festival della Cultura del Vino.
Appuntamento a Velletri nella sede CREA Viticoltura Enologia di via Cantina Sperimentale per una tre giorni all’insegna delle eccellenze enogastronomiche di tutta Italia. Banchi d’assaggio gestiti dai sommelier della Fisar Roma e Castelli Romani, spazio food, tavole rotonde e spettacoli musicali riempiranno il programma dalle 17 alle 24.

Fonte: L’Osservatore d’Italia.

Younger Wine: terza puntata dedicata alla Cantina Tibaldi di Pocapagli.
La trasmissione, condotta da Flavia Monteleone, è realizzata grazie al contributo di GAI Macchine Imbottigliatrici s.p.a di Ceresole d’Alba. Younger Wine è la nuova rubrica video dedicata ai giovani talenti del mondo del vino, condotta da Flavia Monteleone che sarà in cinque puntate.

Fonte: TargatoCn.it.

La festa dell’Uva e del Vino di Bardolino si svolge tra vigne e cantine, ristoranti e hotel.
Sul lago di Garda si dà il benvenuto all’autunno e si festeggia la vendemmia con La Festa dell’Uva e del Vino in Cantina, al Ristorante e in Hotel, in programma sabato 2 e domenica 3 ottobre. Durante tutto il fine settimana sarà possibile visitare le cantine del territorio e assaggiare il Bardolino e il Chiaretto, il vino rosso e il vino rosa della riva veneta del lago di Garda, entrambi figli della Corvina e della Rondinella, le uve tipiche del territorio.

Fonte: Radio Pico.

Vini migliori d’Italia 2022: Tègeo si aggiudica (di nuovo) i Tre Bicchieri del Gambero Rosso.
E’ stato premiato con i Tre Bicchieri del Gambero Rosso il vino Tègeo Abruzzo Pecorino Superiore 2019 di Codice Vino. Si tratta della valutazione più alta per i vini ritenuti eccellenti e che giunge per la seconda volta consecutiva. Tègeo entra nella classifica dei vini migliori d’Italia 2022. Una grande soddisfazione per Codice Vino che è riuscita a conquistare nuovamente il riconoscimento.

Fonte: Chietitoday.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern