News Vitivinicole Wine Idea sabato 18 settembre 2021!

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di sabato 18 settembre 2021!

Il risiko delle cantine Frescobaldi conquista la tenuta di Cragnotti.
Sbarco a Montepulciano. «Presto nuovi vigneti» Il risiko delle cantine Frescobaldi conquista la tenuta di Cragnotti Riparte il risiko delle cantine italiane. Superata la flessione delle vendite durante il lockdown, riprendono le acquisizioni. Il più rapido, tra gli imprenditori del vino nella fascia alta dei ricavi, è stato Lamberto Frescobaldi, il presidente della Marchesi Frescobaldi, che ha fatturato 106 milioni di euro nel 2020, con un aumento del 12,9% sull’anno precedente.

Fonte, Corriere della Sera.

Sotheby’s mette all’incanto i grandi vini di Chanel.
Più di 900 bottiglie, uscite dalle cantine di Château Canon e Rauzan-Ségla, saranno vendute all’asta da Sotheby’s dal 15 ottobre. Nulla di insolito, se non il fatto che i vini provengono da due tenute di Chanel: la celebre maison di moda possiede da alcuni anni le due proprietà storiche, situate una di fronte all’altra sulle rive della Gironde, nella regione di Bordeaux e classificate Grand Cru e Premier Cru.

Fonte: Italia Oggi.

Haut-Brion, volano le magnum.
Rivalutazione del 63% alle aste per i 14 millesimi in formato da un litro e mezzo Haut-Brion, volano le magnum di Cesare Pillon per continuare l’analisi degli effetti provocati dalla pandemia di Covid 19 sui prezzi spuntati alle aste dai grandi rossi del Bordolese in bottiglie di formato speciale abbiamo posto sotto esame questa settimana le mezze bottiglie e le magnum di Château Haut-Brion.

Fonte, Milano Finanza.

Amarone e non solo: il sogno di Giannoli in Valpantena.
Passione e investimenti La medaglia di platino ai Decanter World Wme Awards. ll primo progetto italiano di “Club En PrimeuL. Poi l’enoturismo. I progetti vanno oltre la coltivazione e la produzione Vittorio Feria i sono viticultori che fanno il vino. E poi ci sono produttori che coltivano sogni.

Fonte: Riformista.

Ue, Prosek vs Prosecco e l’Italia corre ai ripari.
Allarme dopo il sì dell’Ue alla domanda di registrazione dei croati. Tra i due vini la differenza è abissale, ma la somiglianza dei nomi pub danneggiare il prodotto italiano. Veneto e Friuli alzano la voce Ilaria Donatio e i giorni scorsi la Commissione europea ha autorizzato la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Ue della domanda di registrazione della menzione tradizionale Prosek, partita dalla Croazia. Una notizia che ha creato il panico tra produttori del Prosecco.

Fonte, Riformista.

Nella valle ferita ora si libano i calici: benvenuti a Salaparuta!
A metà tra Trapani e Palermo,1600 ettari di vigneti che sono l’oro di Sicilia, coltivati con perizia da giovani imprenditori tra marchi doc ed etichette che hanno conquistato tutti per sapidità e piacevolezza. Qualcuno descrive la Sicilia come un “continente” del vino. Un termine azzeccato per raccontare la vastità e la varietà di una regione che va dalle vigne sul mare dell’agrigentino alla viticoltura eroica dell’Etna a quota mille.

Fonte: Riformista.

Milano Wine Week dal 2 al 10 ottobre.
Nove giorni dal 2 al io ottobre con centinaia di appuntamenti, in dieci Wine District abbinati ad altrettanti Consorzi italiani: è la formula della Milano Wine Week, evento sempre internazionale grazie al collegamento in contemporanea con altre n città di sette Paesi, da New York a Hong Kong, dove si racconterà la ripartenza del mondo.

Fonte: Sole 24 Ore Food 24.

La Vendemmiata è all’Orto botanico.
All’Orto Botanico c’è la Vendemmiata Romana, il primo evento capitolino interamente dedicato alla vigna, alle uve e al vino. Fino al 19 settembre, protagonisti assoluti nel giardino trasteverino ai piedi del palazzo Riario-Corsini saranno i grappoli cresciuti all’interno del Vigneto Italia, il primo museo ampelografico a cielo aperto, con oltre 155 vitigni autoctoni, impiantato nel 2018 da Luca Maroni in collaborazione con l’Orto Botanico dell’Università La Sapienza di Roma e Vivai Cooperativi Rauscedo.

Fonte, Tempo Roma.

Cantina Ortona tra debiti e crisi: il futuro si decide in venti giorni.
Una parte dei creditori si è riunita per votare l’ammissione dell’azienda al concordato preventivo Ma altri pareri possono arrivare nelle prossime settimane: poi la decisione spetterà al giudice Nicola Valletta. Venti giorni per decidere il futuro di Cantina Ortona.

Fonte: Centro Chieti Lanciano Vasto.

“Cantine e cortili” a Città Sant’Angelo.
Si chiude questa sera, con l’ultima giornata dl Cuti». Cortili, Il cartellone estivo di Città Sant’Angelo. Dalle 18, come ieri, 11 Corso del centro storico chiuderà alle auto per consentire lo svolgimento della manifestazione che, organizzata dal Comune, vede la partecipazione di dieci aziende vinicole.

Fonte: Centro Pescara.

Cantina Colli Cimini Al via i conferimenti.
“La cantina è pronta a ricevere i primi conferimenti di uva dei soci. Approfitto dell’occasione per ricordare che la vendemmia anticipata fornisce prodotti di qualità elevata”. Dichiarazioni di Alessandro Soprani, enologo della cantina cooperativa “Viticoltori dei Colli Cimini”.

Fonte: Corriere di Viterbo.

Degustare un vino: aromi, gusto e prezzo.
Nel giardino del Museo della Città si è tenuto l’evento: «Come si degustano i vini? Dall’apprezzamento al prezzo», inserito all’interno della mostra «Brindare con gli occhi. Comunicare, Degustare le eccellenze dei vini del Riminese. Etichette e cartoline». L’assaggio dei vini è stato condotto da Francesco Angelini dell’Università di Bologna attraverso una modalità innovativa e scientifica, insieme a Giorgio Conti ideatore dell’esposizione ed Elia Barbiani (Archivi della Modernità di Venezia) e Patrizia Poggi.

Fonte: Resto del Carlino Rimini.

Tornano i Tre Bicchieri per due storiche aziende del Ponente ligure.
Due vini della provincia di Imperia nell’Olimpo dei migliori vini italiani: il Dolceacqua Bricco Arcagna 2019 di Terre Bianche e il Rossese di Dolceacqua Posaù 2019 di Maccario Dringenberg hanno ottenuto i Tre Bicchieri dalla rinomata guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, il premo più atteso e ambito dalle aziende italiane.

Fonte: Secolo XIX Imperia.

Lo “scatto” del vino italiano Record di vendite all’estero.
Emanuele Bottiroli e riaperture e il fenomeno del “revenge spending” (acquisti per “vendicarsi” delle restrizioni subite nel periodo pandemico) determinano un nuovo record per le vendite di vino italiano. 1 primi 12 Paesi esteri per quantità di acquisti nel primo semestre dell’anno segnalano importazioni in crescita a valore del 7,1% sullo stesso periodo 2020 e del 6,8% sul 2019, in regime pre-Covid.

Fonte: Giorno Milano Metropoli.

liranoeloSforzato: il binomio dell’Eroico Rosso.
Nonostante le restrizioni, il wine festival è stato un successo, con 600 visitatori nello scorso weekend «Una versione “slow” che piace al pubblico». Erano 27 le case vinicole presenti, di cui cinque tiranesi. II vino Sforzato assaggiato nelle corti dei palami, nelle cantine e, novità di quest’anno, anche in vigna in una bellissima giornata di sole. II tutto in un connubio fra vino e cultura, musica e ambiente.

Fonte: La Provincia Settimanale di Sondrio.

Il mondo del vino raccontato da Ruberto.
Dopo aver lasciato l’esperienza di libraio per dedicarsi totalmente alla scrittura, lo scrittore livignasco Thomas Ruberto è una fucina di iniziative culturali e, prossimamente, editoriali. Mentre è appena partito il reportage sullo Storico Ribelle della val Gerola, sul blog Ibmis è pubblicato “Diario da una vigna”, un reportage narrativo nato grazie alla disponibilità di Plozza Vini di Tirano.

Fonte: La Provincia Settimanale di Sondrio.

Un’ottima annata – Al lavoro nella cantina del Seicento «Quantità in calo, colpa del caldo».
Al lavoro nella cantina del Seicento «Quantità in calo, colpa del caldo» II viaggio nell’azienda Lucangeli: «In contrada Valle da cinque generazioni, anche una chiesetta nella tenuta» di Chiara Sentimenti Una cantina perfettamente conservata dal Seicento ad oggi dove, nelle antiche botti di rovere, si producono i vini tipici delle Marche, il rosso piceno e il bianco dei colli maceratesi, entrambi a marchio Doc. Poco lontano 15 ettari di vigna, in cui i grappoli pronti si stanno vendemmiando.

Fonte: Resto del Carlino Macerata.

«Raccolta dell’uva, manca la manodopera».
L’analisi di Francesco Fucili (Coldiretti): il Covid ha pesato sugli spostamenti degli stagionali, ma la qualità del vino rimane ottima Una vendemmia con una produzione in calo rispetto allo scorso anno, ma di ottima qualità. II grande caldo dei mesi scorsi, infatti, ha inciso sulle quantità che si stanno vendemmiando in queste settimane, mentre le piogge di questi ultimi giorni sono andate a rinvigorire grappoli già sani.

Fonte: Resto del Carlino Macerata.

Crolla la produzione del vino.
Nonostante i suoi vini continuino ad essere continuamente premiati, la produzione dell’oro nero crolla in Molise. E’ il Veneto la principale regione produttrice di vino nella vendemmia in corso. Nonostante la flessione nei volumi del 7%, mette a segno oltre 10 milioni di ettolitri, poco meno di un quarto della produzione totale italiana. Lo indica la classifica contenuta nel report di Unione italiana vini, con Assoenologi e Ismea, che mette in testa anche la Puglia con 8,5 milioni di ettolitri, l’Emilia Romagna con 6,7 milioni e la Sicilia con 3,9 milioni di ettolitri.

Fonte: Il Nuovo Molise.

A Maggiora un convegno sul vino.
La produzione vitivinicola del territorio può essere un forte motore economico: gli interventi. Un’occasione di confronto su uno dei prodotti di eccellenza locale. Si è tenuto martedì 7 settembre nel salone dell’oratorio parrocchiale il convegno dal titolo “Un valore aggiunto al territorio”.

Fonte: Giornale di Arona.

Quando il Vermouth artigianale di alta qualità regala sapori tra l’antico e un futuro da scoprire.
Ci sono sapori che in un lampo ti riportano indietro di decenni e al tempo stesso sanno proiettarti in un mondo tutto nuovo e da scoprire, grazie alla loro personalità, alla spiccata riconoscibilità e alla forte identità territoriale. Il Vermouth di Torino Rosso Superiore Civico 10 della Distilleria Sibona di Piobesi d’Alba.

Fonte: Stampa Alessandria.

“II vino è il mio mondo Lì sfogo la mia creatività”.
Alice Castellani, con il marito Emanuele Bassi porta avanti la tradizione familiare della Cascina Giambolino, una delle sei aziende delle Terre Derthona che domani accoglieranno i visitatori nelle vigne e poi in cantina. «Il mondo del vino ha sempre fatto parte della mia vita – dice -. I nonni erano viticoltori e da bambina passavo anch’io tra i filari a raccogliere i grappoli maturi.

Fonte: Stampa Alessandria.

Tour in sei aziende Dall’opera in vigna alla vinificazione.
In 6 aziende vitivinicole del Tortonese domani gli enoturisti potranno partecipare alla vendemmia, scendere poi in cantina per seguire la pigiatura e la vinificazione. In fine degustare i vini e conoscerne le caratteristiche. L’iniziativa è nata in Langa nel 2003 e torna dopo il successo dell’edizione 2020, in una versione inedita nelle Terre Derthona grazie al Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi e alla Strada del Vino e dei Sapori.

Fonte: Stampa Alessandria.

Il successo del vino “bio” Il bere amico dell’ambiente.
Nato a Bubbio 30 anni fa, oggi si coltiva in 100 mila ettari di vigne italiane Il successo del vino “bio” Il bere amico dell’ambiente. In Italia si stima che la produzione toccherà i 924 milioni di bottiglie nell’arco di due anni II settore piemontese è rappresentato da piccole aziende a conduzione familiare Nell’analisi del trend in crescita va considerata la maggior sensibilità dei consumatori.

Fonte: Stampa Asti.

Canelli città del vino si trasforma in enoteca con assaggi e cultura.
II programma del fine settimana Canelli città del vino si trasforma in enoteca con assaggi e cultura. Canelli diventa un’enoteca a cielo aperto, tra degustazioni guidate, masterclass, visite alle cattedrali sotterranee e alle colline dei Paesaggi Unesco. E’ il fine settimana dedicato alla rassegna Città del Vino.

Fonte: Stampa Asti.

“Le verità sul vinti” I produttori si svelano nelle sale del Falseum.
Oggi e domani a Verrone. In ogni postazione saranno presenti anche un narratore e un sommelier. provengono per lo più dal Biellese e dal Piemonte, ma c’è anche un rappresentante delle Marche: sono i produttori che nel fine settimana parteciperanno a «Le verità sul vino», evento organizzato al «Falseum — Il museo del falso e dell’inganno» di Verrone.

Fonte: Stampa Biella.

Un Negroamaro Riserva (anche) per la carne della Braceria Gourmet – Negroamaro è il momento delle Riserve.
La bottiglia Negroamaro è il momento delle Riserve di Pasquale Porceul Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco. Le previsioni per la vendemmia di quest’anno sono eccellenti; nonostante un calo produttivo dovuto a gelate, grandine e assenza di piogge, la qualità delle uve sembra sotto l’aspetto fitosanitario veramente ottima.

Fonte: Corriere del Mezzogiorno Puglia.

Un’impresa da Welfare Champion.
A Roma il prestigioso riconoscimento per i Produttori di Manduria. Pioggia di eventi e premi per la storica Cantina messapica foggia di prestigiosi riconoscimenti e di iniziative per la Cantina dei Produttori di Manduria, reduce dalla riuscita tappa dell’evento “PorscheePrimitivo”.

Fonte: Lo Jonio.

La Puglia si conferma seconda regione italiana.
A fronte di una produzione nazionale di vino e mosto in calo del 9% rispetto ai 49 milioni di ettolitri del 2020, con una forbice che oscilla tra un minimo di 43,7 a un massimo di 45,3 milioni di ettolitri, la Puglia registra una leggera flessione del 5% nel 2021. Lo hanno annunciato Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini alla presentazione delle stime vendemmiali 2021.

Fonte: Lo Jonio.

A Masseria Cuturi il libro sul turismo del vino.
Oggi alle ore 17.30 presso Masseria Cuturi a Manduria, sarà presentato il libro del Senatore Dario Stefano e Donatella tinelli Colombini Turismo del vino in Italia. Storia, normativa e buone pratiche”. 11 libro assume un ruolo tecnico sia per importanza che la Puglia riveste nel panorama enoturistico con un trend in costante crescita e che non consente di farsi trovare impreparati rispetto alle de globali, e sia per il delicato momento che impone una forte attenzione alle nuove esigenze determinate dalla emergenza Covid.

Fonte: Nuovo Quotidiano di Puglia edizione di Taranto.

Intervista a Angelo Riccaboni – Riccaboni: “In Toscana le aziende agricole con un cuore hi tech”.
Sostenibilità, lotta alle diseguaglianze alimentari e crescita economica inclusiva. Si chiude oggi, a Firenze, l’appuntamento con il G20 dell’Agricoltura e dopo due giorni di incontri serrati tra grandi del mondo, verrà presentata la Carta di Firenze come indirizzo strategico sul futuro del settore.

Fonte: Repubblica Firenze.

Ha la sede a Donnas la neonata associazione degli olivocoltori.
Vino, presentato anche il bollettino dedicato alla Doc Ha la sede a Donnas la neonata associazione degli olivocoltori. È nata l’Associazione Valdostana Olivicoltori-Avo presentata ufficialmente nel pomeriggio di giovedl scorso, 16 settembre, nella biblioteca comprensoriale di Donnas. Conta già più di 150 soci per un totale di 3.600 piante coltivate, con la previsione di raccolta di 10 chili di olive ogni albero per 40 quintali di olio complessivi.

Fonte: Valle’ Notizie.

Vendemmia di qualità «Ma senza manodopera».
Esperti e produttori d’accordo: «Grande› Peruzzetto: «Manca personale, molti annata, soprattutto per le uve rosse» stagionali dell’Est rientrati per il Covid». Vendemmia di ottima qualità, senza la sovrapproduzione che ha caratterizzato alcune campagne vendemmiali del passato. Ma il problema vero di oggi è la mancanza di manodopera, che riguarda sia la raccolta che la lavorazione nelle cantine.

Fonte: Gazzettino Treviso.

Zanette: il Prosek non passerà Zagabria: sì, è un vino diverso.
«Le rassicurazioni del commissario europeo per l’agricoltura, Janusz Wojciechowski, ci danno un po’ di speranza. Siamo più fiduciosi che nei giorni scorsi». Così il presidente del Consorzio Prosecco Doc, Stefano Zanette, che da Roma ha ricevuto nelle scorse ore informazioni «sicuramente positive» sulla nuova disponibilità del Commissario.

Fonte: Tribuna Treviso.

Al lavoro nella cantina del Seicento “Quantità in calo, colpa del caldo”.
Il viaggio nell’azienda Lucangeli: “In contrada Valle da cinque generazioni, anche una chiesetta nella tenuta”. Una cantina perfettamente conservata dal Seicento ad oggi dove, nelle antiche botti di rovere, si producono i vini tipici delle Marche, il rosso piceno e il bianco dei colli maceratesi, entrambi a marchio Doc. Poco lontano 15 ettari di vigna, in cui i grappoli pronti si stanno vendemmiando.

Fonte: Il Resto del Carlino.

“Vignaioli per un giorno”, l’imperdibile evento della Cantina Dindo.
Il 19 settembre 2021 la Cantina Dindo presenta: “Vignaioli per un giorno”. Un evento a pagamento. Tra settembre e ottobre si vive la campagna a 360°, con forbici e ceste alla mano, è ora di vendemmiare. Sarà possibile vivere in prima persona l’esperienza della raccolta dell’uva e trascorrere una mattinata tra i vigneti sotto la guida del vignaiolo alla scoperta dei suoi segreti.

Fonte: Verona Sera.

Cia: in cantina e tra i filari i campioni dell’agricoltura hi-tech. Con un occhio al climate change.
Robot intelligenti, vendemmia digitale, app: la rivoluzione digitale vale 400 milioni di euro, spinta dalle nuove regole Ue dell’architettura verde. Dall’utilizzo di robot intelligenti nelle stalle, alla vendemmia digitale, fino alle app che permettono di monitorare il lavoro in nei campi, mettendo in connessione tutti i diversi aspetti di una moderna azienda agricola.

Fonte: WineNews.

Ischia, torna “Andar per cantine”: tour guidati alla scoperta dei luoghi del vino.
Dal 20 al 30 settembre itinerari alla scoperta dell’isola contadina. In programma anche percorsi notturni ed escursioni via mare. Percorsi guidati alla scoperta dell’isola contadina e delle sue antiche tradizioni, in primis l’agricoltura eroica, che qui ha radici millenarie, con degustazioni, itinerari di trekking e musica dal vivo.

Fonte: La Repubblica.

Vino: nasce “IWB” la prima criptovaluta garantita da vino di pregio.
La prima criptovaluta interamente garantita da vino, e in particolare da quello italiano di alta qualita’, sara’ disponibile dal 21 settembre 2021. Si chiama IWB e ad emetterla e’ l’Italian Wine Crypto Bank (IWCB), la prima e unica banca del vino a livello mondiale basata su blockchain e criptovalute (https://italianwinecryptobank.io/). IWB e’ un rivoluzionario utility token che sara’ scambiabile attraverso Latoken (https://latoken.com/) sul mercato secondario, sul quale potra’ generare interessanti ritorni per i suoi possessori.

Fonte: Borsa Italiana.

Vino, Sustainable wine roundtable vuole definire un unico standard di sostenibilità.
La nuova coalizione internazionale Sustainable wine roundtable propone un unico standard per avviare il mondo del vino verso un percorso di crescente sostenibilità. Un unico standard di sostenibilità, da applicare a tutto il mondo del vino: è questo l’obiettivo di Sustainable wine roundtable, conosciuta anche come SWR. Si tratta di una coalizione internazionale che raccoglie 46 fondatori tra cui anche l’italiana Equalitas.

Fonte: dissapore.

Vino, cucina e ora una mostra di arte concettuale: Leonardo Romanelli diventa 2.0.
Il 18 settembre Villa di Poggio alla Rufina il vernissage della sua prima mostra, che poi sarà visitabile anche 19-24-25-26 settembre dalle ore 18 alle ore 20. Tutti conosciamo il critico enogastronomico, giornalista, autore, sommelier e docente Leonardo Romanelli, eclettico ed estroso, fine conoscitore di vini, divulgatore del mangiar bene. Ma riusciamo a immaginare un “Romanelli 2.0”?

Fonte: La Repubblica Firenze.it.

“Le verità sul vino”: i produttori si svelano nelle sale del Museo del Falso.
Provengono per lo più dal Biellese e dal Piemonte, ma c’è anche un rappresentante delle Marche: sono i produttori che nel fine settimana parteciperanno a «Le verità sul vino», evento organizzato al «Falseum – Il museo del falso e dell’inganno» di Verrone. A ispirare questa «degustazione culturale», che prevede otto assaggi e altrettanti approfondimenti sul tema, è la frase «in vino veritas», un proverbio latino ripreso anche dal poeta Orazio, secondo il quale «l’ebbrezza rivela le cose nascoste».

Fonte: La Stampa.

Visitare Montescudaio: vino e paesaggio.
In giro per la Toscana si incontrano paesini deliziosi, manciate di case di mattone e tetti dalle tegole di cotto, cui portano strade sinuose punteggiate di cipressi e verdi di vigne e oliveti. Montescudaio, in provincia di Pisa, nell’entroterra della Costa degli Etruschi e pressoché a metà strada tra la marittima Cecina e la storica e gloriosa Volterra, è uno di questi.

Fonte: Bussoladiario.com.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di venerdì 17 settembre 2021!

Nel regno del vino Trentino Una montagna che sa resistere.
Dalla Piana Rotaliana alla Val di Cembra, le storie di produttori «combattenti» Federico Simoni (Monfort): «Ora recuperiamo uve autoctone antiche, come il Nosiola» La guida Tour, brunch e degustazioni itineranti La storia del Teroldego Rotaliano DOC, vino rosso d’eccellenza dell’enologia trentina, è stata il motore del progetto Enotour Lab, un progetto enoturistico che proprio a partire dalla voce in prima persona di alcune famiglie dl produttori, depositarle dl tradizioni e Impegnate nella valorizzazione di questo vino storico, permette dl scoprire tanti segreti dl questo affascinante mondo, attraverso esperienze uniche come tour tra i vigneti, trekking, pic-nic, brunch in vigna, degustazioni itineranti di vini e distillati.
Fonte, Corriere della Sera.
[sPause sec=1 ePause]
Vino Chianti Classico: 3 terroir e 3 cru firmati Mazzei.
Parlare dei vini Marchesi Mazzei significa inciampare continuamente nella storia. Del resto la famiglia fa vino dal 1435 e Ser Lapo Mazzei è considerato l’autore del primo documento conosciuto che usa la denominazione «Chianti», anno domini 1398.

Fonte: Giornale.

I vini Donnafugata in edizione limitata spingono la presenza in nuovi mercati.
La cantina Gü ultimi arrivati, si fa per dire, proprio in questi giorni sono due vini Doc dell’Etna: Isolano (2019) e Cuordilava (2017). E sono già stati opzionati da oltre 40 mercati esteri e distribuito in Italia rete Horeca solo su assegnazione: produzione: di Isolano sono state prodotte 18.428 bottiglie da75omle 300 Magnum.

Fonte, Sole 24 Ore Sud.

Vendemmia, “giro di vite” esaltante dopo un ciclo vitale in dieci mosse.
Viaggio nel mondo del vino regionale fra denominazioni di origine e vitigni autoctoni di Fabio Magnani Selezionatore di vini a livello nazionale e internazionale, esperto di vigne e vignaioli, cantine ed etichette. Di solito, in questo periodo dell’anno si pensa già alla vendemmia e molti di voi, scommetto, già vorrebbero roteare nel calice la nuova annata 2021 per soddisfare le proprie curiosità enoiche ma, purtroppo, dovrete pazientare.

Fonte: Ravenna & Dintorni.

Friuli e Veneto spingono sull’Ue per rivalutare la questione del Prosek.
Gli argomenti sul tema del Prosek croato esposti ieri al commissario Ue per l’Agricoltura dalla Regione Friuli Venezia Giulia, unitamente al Governo e alla Regione Veneto, hanno aperto la strada a una rivalutazione più approfondita della questione. È quanto ha riferito l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Stefano Zannier al termine dell’incontro avuto a Firenze nella sede della Regione Toscana insieme agli omologhi regionali e al ministro per le Politiche agricole con il commissario Janusz Wojciechowski.

Fonte, Messaggero Veneto.

Il trucco della croazia per sottrarci il prosecco.
È un vino che appartiene alle terre e alla cultura del Trevigiano a Croazia vuol rubarci il Prosecco. È chiaramente una truffa ai danni del Veneto e specialmente di Treviso, quella organizzata dalla Croazia, che ha presentato ieri all’Unione Europea una domanda ufficiale per il riconoscimento del suo vino Prosek. Non c’è moltissimo tempo per opporsi, l’Italia deve partire subito con le obiezioni.

Fonte: Piccolo.

Il meteo condiziona la vendemmia -10% – Siccità e grandine c’è meno uva «Ma sulla qualità non c’è flessione».
Rese in calo per gelate e siccità, qualità buona L’attesa è per fine mese Previsioni negative per la vendemmia, nella Tuscia calo stimato tra i19-10%. Bene la qualità. Colpa del clima che ha condizionato la stagione. Per avere un quadro più chiaro bisognerà aspettare fine mese quando si potrà valutare la resa degli uvaggi. Meglio litorale e parte del lago di Bolsena, meno la Teverina.

Fonte: Messaggero Viterbo.

La vendemmia della ripresa. E il vino migliore viene dall’alto.
La vendemmia della ripresa E il vino migliore viene dall’alto II prodotto d’altura scala le classifiche di gradimento e punta al primato locale La cooperativa della riviera brinda all’annata ma lancia l’allarme per i cinghiali. L’uva migliore arriva dalle alture. Perché anche i cambiamenti climatici incidono sulla vendemmia.

Fonte, Secolo XIX La Spezia.

Profumi e gradazione Il rosso promette bene.
Superlavoro nelle vigne e grande attenzione in cantina Profumi e gradazione 11 rosso promette bene di Andrea Bagatta Alta gradazione, profumi intensi, importanti proprietà organolettiche. Anche la vendemmia 2022 potra dare grandi soddisfazioni alle aziende vitivinicole della collina di San Colombano, ma le condizioni meteo di questa stagione hanno costretto a un surplus di lavoro in vigna e costringeranno a una grande attenzione alla lavorazione in cantina per ottenere vini equilibrati.

Fonte: Cittadino di Lodi.

Miradolo “anticipa” San Colombano Due giorni tra musica e cucina.
Sabato 18 e domenica 19 settembre un ricco programma dedicato alla collina Miradolo “anticipa” San Colombano Due giorni tra musica e cucina A Miradolo Terme è tempo di Sagra dell’Uva. Si parte con una cena su prenotazione, che avrà luogo sabato 18 settembre alle ore 20.00 e aprirà una bella serata di intrattenimento, che inizierà alle 21.30 e vedrà protagonista Paolino Boffi. Domenica 19, invece, si entrerà nel vivo della manifestazione.

Fonte: Cittadino di Lodi.

Premiato ‘Nero 453’ Festa per il vino prodotto dai ragazzi.
L’agricoltura sociale è un progetto inclusivo per i ragazzi delle Comunità Pars onlus. È nato nel 2007 con la creazione dell’azienda agricola San Michele Arcangelo per offrire l’opportunità di un percorso terapeutico e un possibile inserimento lavorativo. ‘Tra biologico e logico.

Fonte: Resto del Carlino Macerata.

La Tintilia conquista i top hundred di Golosaria – La Tintilia al top di Golosaria.
Herrero e Salvatore Pasquale nella top hundred dei migliori vini italiani di Golosaria, con “Primaclasse” 2018 e “Rutilia” 2017. La selezione firmata da Paolo Massobrio e Marco Gatti compie 20 ann e e si conferma una delle più longeve e interessanti nel panorama nazionale. La premiazione dei migliori vini italiani a Milano domenica 7 novembre.

Fonte: Il Nuovo Molise.

Un Barbera Docg e il colore verde per la ricerca.
Monumenti illuminati Giornata nazionale SLA. Un Barbera Docg e il colore verde per la ricerca. Con l’altro patronato del Presidente della Repubblica, torna domenica 19 settembre la Giornata Nazionale SIA, giunta ormai alla sua 14a edizione con l’obiettivo di offrire un sostegno concreto per l’assistenza e la ricerca sulla SIA.

Fonte: Monferrato.

Erbaluce protagonista a Caluso La città celebra il suo vino bianco.
Domenica premiazione dei Grappolo d’oro, degustazioni e bancarelle Contributo dei rioni per animare la Festa dell’uva, Si chiude con una sfilata. La città del vino ha accolto da ieri, giovedì 16, la Festa dell’uva Erbaluce di Caluso, in un’atmosfera velata di malinconia, nel ricordo delle vivaci edizioni degli anni passati.

Fonte: Sentinella del Canavese.

Golosaria tra i Castelli del Monferrato.
Torna Golosaria tra i castelli del Monferrato, la rassegna itinerante di Paolo Massobrio che quest’anno mette a tema gli Orizzonti, intesi come “nuova opportunità di andare oltre i confini conosciuti” nel segno della valorizzazione del brand Monferrato. Si consolida l’immagine di Golosaria in terra astigiana che quest’anno avrà ben 13 Comuni in festa.

Fonte: Gazzetta d’Asti.

La Douja 2021 è servita con i suoi vini.
Sabato alle 16,30 al Teatro Alfieri si svolgerà l’evento inaugurale La Douja 2021 è servita con i suoi vini In piazza San Secondo ci sarà la Cantina del festival che raccoglie più di 500 etichette. Al Michelerio le cene con quattro menù degustazione Ì tutto pronto per l’edizione 2021 della Douja d’Or, la festa del vino del Monferrato che va in scena durante uno degli avvenimenti più importanti dell’anno enologico.

Fonte: Gazzetta d’Asti.

Concorso dei vini “Torchio”: le iscrizioni fino al 10 ottobre.
Dopo l’annullamento dell’edizione 2020 e lo slittamento di quella 2021, finalmente prenderà il via i12ß° Concorso Enologico Torchio d’Ora Il cambio data della challenge tra i migliori vini del Monferrato che ha come obiettivo «il miglioramento qualitativo della viticoltura e della vinificazione e la valorizzazione dei vini migliori.

Fonte: Monferrato.

La vendemmia è bio cresce la produzione ed è boom in provincia – È un’ ottima annata per le etichette che scelgono il bio.
Per le produzioni di vino biologico Coldiretti parla di consumi cresciuti del 12 per cento nelle vendite al dettaglio, «grazie a un’impennata della domanda ininterrotta da oltre un decennio». Sempre secondo l’associazione, in base ai dati dell’Osservatorio Immagino relativi al 2020, più di un alessandrino su quattro (27 per cento) nel tempo della pandemia acquista più prodotti eco-friendly rispetto a prima. A livello regionale oltre 50 mila ettari sono coltivati con metodo biologico e le produzioni riguardano soprattutto colture da foraggio, prati, cereali, frutta e ora anche la vite.

Fonte: Stampa Alessandria.

Un marchio tutela i viticoltori eroici dei “sorì” di Langa.
Iniziativa dell’Associazione Comuni del Moscato Un marchio tutela i viticoltori eroici dei “soli” di Langa. I Sorì sono le vigne più scoscese e impervie sulle colline di Langa, Roero e Monferrato. Esposti al sole, sono anche i vigneti storici più duri da lavorare e ancora oggi meno meccanizzati proprio per via delle forti pendenze. Da sempre producono uve di grande qualità, in primis il moscato, ma con un reddito non proporzionato.

Fonte: Stampa Cuneo.

Con Go Wine festa del vino ad Alba.
Domenica 19 E 28 per due domeniche di fila, il 19 e il 26 settembre, il centro storico di Albasi trasforma in un’enoteca a cielo aperto in occasione della 23′ “Festa del vino” targata Go Wine, che in quei giorni festeggia anche i 20 annidi attività..

Fonte: Stampa Torino Sette.

Il vino nel 2021 rialza la testa L’Alto Piemonte pronto per la doc.
Fatturati in positivo grazie alla riapertura del comparto ristorazione e alle esportazioni 11 vino nel 2021 rialza la testa L’Alto Piemonte pronto per la doc. Sono buone notizie quelle diffuse da Coldiretti in occasione dei dati AssoenologiIsmea-Uiv che confermano che per il vino italiano, grazie alla riapertura della ristorazione in tutto il mondo, il 2021 con l’aiuto delle esportazioni, si dovrebbe chiudere con un fatturato superiore agli 11 miliardi.

Fonte: Stampa Vercelli.

Aumenta la richiesta di vino.
Si stima un incremento del fatturato del comparto superiore agli 11 miliardi di euro Aumenta la richiesta di vino Con la riapertura dei ristoranti cresce la do Con la riapertura della ristorazione in tutto il mondo e la ripresa delle esportazioni si stima un fatturato superiore agli 11 miliardi per il vino italiano nel 2021. È quanto emerge da una stima della Coldiretti in occasione della diffusione dei dati Assoenologi-Ismea-Uiv.

Fonte: Vita Casalese.

Intervista a Livio Zucchelli – Il vino che rallegra il cuore dell’uomo.
Parte il corso per assaggiatori con il degustatore Livio Zucchelli I circolo Anspi “Madonna Assunta” di Solero ospiterà quattro serate dedicate a un corso per assaggiatori di vino. La particolarità di queste lezioni sarà che, oltre alle nozioni teoriche e alle degustazioni, ogni serata sarà introdotta da un ospite che illustrerà ai partecipanti un tema connesso all’uso del vino o alla sua rilevanza culturale.

Fonte: Voce Alessandrina.

Dalle vendemmie arrivano i primi risultati.
Uve sane di ottima qualità, ma il calo c’è, anche dove non è grandinato. I primi dati della vendemmia arrivano dalla Cantina sociale di Mantovana, dove la raccolta è iniziata prima con le uve Pinot Nero e Pinot Bianco. A fine agosto la prima raccolta per la produzione di spumante. «Il livello di acidità è calibrato fra 9 e 10 e la concentrazione zuccherina è ancora contenuta, è il punto di raccolta ideale per le uve Pinot Nero e Pinot Bianco, Chardonnay destinate alla produzione di Alta Langa e ad altre vinificazioni per base spumante» spiega Gianluigi Corona, enologo della cantina e delegato provinciale Onav.

Fonte: Voce Alessandrina.

Vendemmia ok, ma prezzi bassi – Uva da tavola e crisi di sistema, allarme di Cia Puglia sui prezzi bassi Carrabba: “Situazione drammatica mentre tutto intorno aumenta”.
“Vicini a un punto di non ritorno”. Uva da tavola e crisi del sistema, allarme di Cia Puglia sui prezzi bassi Carrabba: situazione drammatica mentre tutto intorno aumenta. Le responsabilità della grande distribuzione organizzata e il peso degli oneri sociali a tutela dei lavoratori.

Fonte: L’Attacco.

Valorizzazione vini siciliani, pubblicato il nuovo bando.
Pubblicato il bando regionale per il sostegno alle attività di informazione e promozione dei vini siciliani sui mercati dei paesi terzi per la campagna 2021/2022. Obiettivo dell’assessorato regionale dell’Agricoltura è aumentare la competitività dei vini siciliani nei paesi extraeuropei.

Fonte: Quotidiano di Sicilia.

Giornalisti “in erba”.
La masseria Angiulli Grande, una delle sedi di Tenute Motolese, ha ospitato recentemente gli alunni delle classi quinte della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Don Bosco di Grottaglie. La visita rientra nel programma del Pon di giornalismo “Comunica… mente”, avviato nella scorsa settimana dalla scuola.

Fonte: Taranto Buonasera.

Il caso – Oxfam accusa le aziende del vino: lavoratori sfruttati. La Toscana tra le peggiori nel rapporto fatto per le istituzioni svedesi. E ora l’export rischia.
La replica di Confagricoltura Il presidente dei viticoltori dell’associazione di categoria: «Il nostro settore è il più controllato, in ogni parte della sua filiera» Molti lavoratori del vino in Italia non vengono pagati per il lavoro straordinario, ricevono salari così bassi da non potersi permettere di coprire i loro bisogni primari, mancano di dispositivi di protezione contro le esalazioni tossiche e non osano sporgere denuncia per paura di essere licenziati.

Fonte: Corriere Fiorentino.

G20 Agricoltura I big sbarcano nelle terre di Leonardo – Il G20 dell’Agricoltura nelle terre di Leonardo. Una delegazione visita i ‘gioielli’ di Vinci.
Gli ospiti internazionali oggi pomeriggio saranno prima all’Oleificio Montalbano e poi alla fattoria delle Cantine a Casale di Valle. L’incontro si svolge alla presenza di importanti esponenti del mondo cooperativo agricolo. Gli ospiti del G20 dell’Agricoltura – summit iniziato ieri a Firenze dove si concluderà domani – nel programma delle visite a corredo degli incontri e dei meeting ufficiali hanno mete del capoluogo toscano.

Fonte: Nazione Empoli.

Bicchiere mezzo pieno – Clima pazzo, cinghiali e pure il virus «Così la vendemmia rischia grosso».
Clima pazzo, cinghiali e pure il virus «Così la vendemmia rischia grosso» Volumi in calo del 40 per cento. Orlandini (Cia) mette in guardia: «Certaldo e Sciano aree più colpite». Riguarda soprattutto squadre esterne composte da stranieri E i problemi con il Green Pass sono dietro l’angolo. Vino di qualità, ma volumi in calo anche del 40 per cento rispetto alla media a causa del clima pazzo.

Fonte: Nazione Empoli.

«Senza voucher è tutto più difficile I giovani ora non vengono più».
La voce degli agricoltori «Senza voucher è tutto più difficile I giovani ora non vengono più». C’è chi ha investito nei macchinari chi in risorse umane anziché ricorrere a manodopera occasionale esterna, la cui regolarità è spesso discutibile. II superamento dei vecchi voucher cartacei da 10 euro per il datore di lavoro, 7,30 intascati subito dai lavoratori, hanno costretto gli imprenditori agricoli a riorganizzarsi per il periodo della vendemmia.

Fonte: Nazione Empoli.

Champagne si allea al Prosecco per fermare l’ok Ue al Prosêk.
H ministero ha aperto un tavolo. Associazioni e i consorzi: 60 giorni dalla pubblicazione per bloccarlo Champagne si allea al Prosecco per fermare l’ok Ue al Prosêk Castelletti (Uiv): «Sinergia in atto con colleghi europei e scongiurare questa scelta, che è un precedente che mina tutte le denominazioni» Cristoforetti (Uvive): «Si deve fare squadra con tutto il mondo agroalimentare delle Dop e Igp». Caso Prosêk? L’Italia del vino è compatta e pronta a difendere la Dop-fenomeno Prosecco puntando anche su alleanze internazionali.

Fonte: Arena.

La storia La prima volta del Prosecco, in un libro alla fine del 500 – Prosecco, genesi di un successo.
Il nome del vino più celebrato del Nordest compare per la prima volta in un testo de11600 di un viaggiatore inglese Che lo rimanda al “pucino” degli antichi romani. Poi, nei secoli, l’origine si sposta: dal Friuli a Padova, ai colli Berici E solo alla fine dell’800 trova una “casa” tra Conegliano e Valdobbiadene. Quando spunta anche il “prosek” croato Prosecco, genesi di un successo. La prima volta del prosecco è attorno alla fine del Cinquecento.

Fonte: Gazzettino

Premio “Gruppo del Gusto” la stampa estera ai Trecento.
Treviso e le Colline Unesco al centro di una due giorni promozionale con degustazioni, itinerari e cene di gala Premio “Gruppo del Gusto” la stampa estera ai Trecento. Treviso e le colline Unesco di Conegliano Valdobbiadene all’attenzione della stampa internazionale in arrivo domani in città per il Premio Gruppo del Gusto dell’Associazione Stampa Estera che si terrà al Salone dei Trecento. I1 giorno dopo, domenica, la visita alle Colline Unesco.

Fonte: Gazzettino Treviso.

Cinquanta giornalisti sulle colline Unesco.
Più di 50 giornalisti da tutto il mondo per conoscere meglio le colline Unesco e per la consegna del premio Gruppo del gusto dell’Associazione stampa estera. L’evento è in programma tra domani e domenica; l’organizzazione è di Assindustria Venetocentro, Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, Confagricoltura, Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Banca Prealpi San Biagio, Consorzio del Prosecco Doc, Fondazione Marca Treviso, Consorzio Città d’Arte e Ville Venete.

Fonte: Tribuna Treviso.

Enoturismo, l’exploit delle città del vino con esperienze in cantina e wine hospitality.
I produttori puntano sempre di più sulla digitalizzazione per promuovere le attività in azienda. L’analisi dell’imprenditrice Donatella Cinelli Colombini: “Bisogna prendere gli stranieri per la gola in modo da farli tornare in Toscana e far ripartire l’economia in questa fase post pandemia”.
Fonte: inToscana.
[sPause sec=1 ePause]
Come una delle più grandi cantine venete sta reinventando i sapori classici della Valpolicella.
I cru di Bertani vengono prodotti con uve provenienti dalla Tenuta Novare – di cui l’azienda è proprietaria dal 1957 – nei vigneti dedicati interamente alla produzione del Valpolicella. La tenuta, 200 ettari, sta in una verde conca, un anfiteatro naturale, dove i vigneti si alternano a boschi di faggi, querce, cedri del libano, ulivi.

Fonte: Forbes Italia.

Vini: dieci giorni per fare la conoscenza del Teroldego Rotaliano, vino dai tanti volti.
Al via la XXX edizione di “Aspettando settembre rotaliano”. Più di 20 gli appuntamenti attraverso visite in cantina, degustazioni, cene a tema aperitivi, proposte enogastronomiche, trekking fra i vigneti e proposte vacanza, oltre alle immancabili “Esperienze di gusto” con il coinvolgimento di oltre cinquanta soci dell’Associazione trentina su tutto il territorio provinciale.

Fonte: FIRSTonline.

Ribona e Lacrima, in alto i calici: i migliori vini per accompagnare lo Stoccafisso.
Sono un Marche Bianco e un Lacrima i migliori vini da affiancare a un bel piatto di Stoccafisso all’Anconetana. Il concorso e i vincitori. Sono un Marche Bianco e un Lacrima i migliori vini da affiancare a un bel piatto di Stoccafisso all’Anconetana. Giulia Morichelli d’Altemps, bianco prodotto da uve Ribona dalla cantina Muròla di Urbisaglia, e l’Essenza del Pozzo Buono 2020, Lacrima di Morro d’Alba doc della cantina Vicari, vincono il concorso 2021 dedicato ai “Vini della Regione Marche in abbinamento allo Stoccafisso all’Anconetana”, organizzato dall’Ordine Cultori della Cucina di Mare “Re Stocco” in collaborazione con Coldiretti Marche.

Fonte: AnconaToday.

Ischia. “Andar per cantine”: tour guidati alla scoperta dei luoghi del vino.
Dal 20 al 30 settembre l’evento organizzato dalla Pro Loco Panza: in programma percorsi notturni ed escursioni via mare. Percorsi guidati alla scoperta dell’isola contadina e delle sue antiche tradizioni, in primis l’agricoltura eroica, che qui ha radici millenarie, con degustazioni, itinerari di trekking e musica dal vivo: Ischia torna a farsi scoprire con “Andar per cantine”, la manifestazione promossa dalla Pro Loco Panza che celebra, quest’anno, la tredicesima edizione.

Fonte: ècampania.

Vino sostenibile, in arrivo un unico standard internazionale.
Nasce coalizione Swr, tra i 46 fondatori l’italiana Equalitas. Definire un unico standard di sostenibilità globale per il settore vitivinicolo. E’ obiettivo di Swr, Sustainable wine roundtable, la nuova coalizione internazionale composta da 46 organizzazioni di grandi e piccoli produttori, distributori, rivenditori, organizzazioni ambientaliste.

Fonte: Agenzia ANSA.

I 5 vini più goduriosi del Lazio. Secondo Vinoforum.
E’ in corso in questi giorni “Vinoforum”, la più grande kermesse dedicata al vino della Capitale. Tra vini mitologici, degustazioni di caffè e chef stellati, abbiamo chiesto agli organizzatori di segnalarci i vini del Lazio più interessanti.

Fonte: Sky Tg24.

Quella vigna sui colli darà vino biologico e lavoro ai più fragili.
Quattrocento piantine al Podere Canova curate dal “ Ventaglio di Orav”: sei ettari vincolati a fini sociali con un gruppo di disabili psichici. C’è una nuova vigna solidale sui colli. Al Podere Canova, in via di Gaibara, ha inaugurato ieri il nuovo progetto dell’associazione “Il Ventaglio di Orav”, che da anni si occupa di tenere puliti i sette parchi collinari che circondano la città insieme a un gruppo di otto disabili psichici, inviati dal servizio di salute mentale e dai servizi sociali.

Fonte: La Repubblica.

Tre Comuni, tre territori, un unico vino.
Interpretato in maniere differenti, tre appunto, ma sempre espressione di quel Sangiovese che è l’anima del Chianti Classico, il vino toscano per eccellenza. Castello di Fonterutoli, storica cantina di proprietà della famiglia Mazzei, ha presentato l’annata 2018 del suo tridente in anteprima al Bartolini al Mudec, rinomato ristorante tre stelle Michelin in via Tortona a Milano.

Fonte: Quotidiano.net.

La bici e il vino sangiovese, incontro al Cardello sulle passioni di Oriani.
Letture, visita guidat e una degustazione di piadina con aringa sulla graticola. Nel tardo pomeriggio di domenica 19 settembre, il Cardello, la casa museo dello scrittore Afredo Oriani posta nei pressi di Casola Valsenio, ospiterà un’originale forma di omaggio al letterato casolano nel nome di Bici e Sangiovese.

Fonte: Il Resto del Carlino.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di giovedì 16 settembre 2021!

Vendemmia Tour – Emozioni d’autunno in un sorso di magia.
O quantomeno racchetta porta-bicchiere al collo. Nella stagione della vendemmia, a conquistare sguardo e soprattutto “passo” degli italiani è la vigna. L’enoturismo piace sempre di più. E se è vero che la partenza settembrina è un appuntamento tradizionale per gli appassionati, lo è altrettanto che numerosi sono i curiosi alla ricerca di nuove esperienze di viaggio. E magari di emozioni.

Fonte, Messaggero.

Etichette e chef stellati, Roma è Capitale del vino.
Rorna si candida a Capitale del vino. Sono seicento le Cantine, per un totale di oltre 2500 etichette, protagoniste di Vinòforum 2021, fino a domenica al Parco di Tor Quinto. Giunta alla 18esima edizione, la manifestazione vanta un calendario che spazia tra degustazioni di più etichette appunto, con la possibilità di conoscerne segreti e storia, nonché Bar à Champagne, dove degustare gli Champagne delle Maison Krug, Dom Pérignon, Veuve Cliquot, Moet e Chandon e Ruinart.

Fonte: Messaggero.

Come “Brindare con gli occhi” Sorsi d’arte tra sapori e colori.
Le eccellenze dei vini del Riminese in mostra al Museo della Città fino al 3 ottobre. Opere d’arte, oggetti, documentazioni. La viticoltura e le cantine eccellenti del territorio riminese si raccontano. Dai primi del Novecento ad oggi. Una storia ricca di successi, cambiamenti e riconoscimenti. Un viaggio alla scoperta delle attività produttive, del Sangiovese e dei protagonisti grazie alla mostra Brindare con gli occhi, allestita nelle sale delle teche del Museo della Città fino al 3 ottobre.

Fonte, Corriere Romagna.

Stelle d’Appennino – “Fuoco!” alle polveri La Romagna enologica riparte dall’Appennino.
I produttori delle dieci cantine rnodiglianesi. Undici produttori di Modigliana stanno cambiarret il monto del Sangiovese in Romagna Assaggi in anteprima. masterclass e una mappe er far assaporare un territorio. “Fuoco!” alle polveri La Romagna enologica riparte dall’Appennino La quinta edizione di Stella dell’Appennino organizzata da 11 produttori di Modigliana ha presentato i Sangiovesi in anteprima e fatto il pieno di attenzione della critica

Fonte: Corriere Romagna Cibo.

Castelluccio la storia e il futuro.
Consapevolezza e voglia di salvaguardare un patrimonio storico importante”. Non solo la storia, anche le storie sono importanti quando si parla di vino. Quella della cantina Ronchi di Castelluccio in Romagna è piuttosto singolare e oggi riprende forza grazie all’impegno di una nuova proprietà.

Fonte, Corriere Romagna Cibo.

La scelta di Gardini – Signori del Chianti Mazzei, storia di una leggenda.
Signori del Chianti Mazzei, storia di una leggenda Da 600 anni il nome della famiglia è legato alla vigna toscana Innovazione e sostenibilità sono le fondamenta dell’azienda Filippo, Agnese e Francesco Mazzei: sono loro le tre anime dell’azienda insieme a Giovanni e Lapo. A destra, una veduta dei vigneti di Castello di Fonterutoli, in provincia dl Siena.

Fonte: Corriere Romagna Cibo.

Russi: la Fira entra nel vivo.
Il bel e cot e la canena, la tradizionale tombola dei Lions, un po’ di storia locale e Treppinfira sono gli appuntamenti di questa sera alla Fira di Sett Dulur di Russi. Alle 19,30 in piazza Farini i macellai di Russi, Valentina Baldoni, Riziero Cappelli e Fabrizio Fusè in collaborazione con l’associazione di promozione gastronomica Chef to Chef Emilia Romagna.

Fonte: Resto del Carlino Ravenna.

«Il Prosecco è una Dop che non può essere messa a rischio così».
II ministro Patuanelli interviene dopo il via libera al Prosek «Stiamo lavorando a un tavolo tecnico che dia risposte». «È evidente che il Prosecco è una Dop italiana e non possiamo accettare sia messa a rischio da una piccola produzione in un altro Paese». È quanto ha affermato il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli in una intervista.

Fonte, Messaggero Veneto.

Se il maestro della mixology conquista il regno del vino.
Baldessanni Un maestro della mixology sta conquistando il tempio del vino. È Massimo D’Addezio, patron del gettonatissimo lounge Mix e Spirits Hospitality, novità assoluta della diciottesima edizione del Vinò forum (in programma fino a domenica al Parco di Tor di Quinto).

Fonte: Corriere della Sera Roma.

Uva, produzione in calo ma raccolti di qualità Il paradosso del clima.
Il caso L’effetto della scarsità di piogge: prodotto migliore a fronte di una minore quantità di materia prima. Il focus di Confagricoltura Il rapporto dell’associazione di categoria sull’ultima vendemmia nel territorio L’associazione: qli eventi climatici determinanti, serve sostegno al comparto. Un’annata di uve dalla ottima qualità, che consentira di produrre vini molto fruttati, freschi, integri e duraturi.

Fonte: Latina Oggi.

Intervista a Marco Foresti – Il «Rossese» 2021: ottima qualità e produzione. Mercato in netta ripresa dopo lo stop del Covid.
L’inchiesta tra i produttori del pregiato vino, ma resta la piaga dei cinghiali: «E un’emergenza». «Rossese» 2021: ottima qualità e produzione Mercato in netta ripresa dopo lo stop del Covid. Si preannuncia un’annata buona, per certi versi ottima, con una produzione superiore rispetto allo scorso anno e un mercato in netta ripresa, dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria.

Fonte: Riviera.

Detenuti e studenti insieme in vigna per un nuovo vino – La vendemmia di studenti e detenuti Sarà il vino del dialogo e della solidarietà.
Trenta studenti dei licei di Voghera, tre dell’istituto Maserati e quattro detenuti partono ogni mattina per andare a vendemmiare nei vigneti di Torrevilla. Insieme produrranno un vino, con tanto di nome e marchio. Anima del progetto il parroco di San Pietro, assieme a Terre di Mezzo. II progetto della parrocchia di San Pietro, delle scuole superiori e del carcere di Voghera con le cantine Torrevilla La vendemmia di studenti e detenuti.

Fonte: Provincia – Pavese.

Il fuori cantina si è rinnovato Ma la formula tiene.
Ieri presentata la seconda edizione È la manifestazione enogastronomica dell’autunno Proposte di percorsi e luoghi diluite nella giornata. Presentazione ufficiale ieri mattina nel chiostro del Sant Antonio per “Degusta Morbegno”, la manifestazione autunnale che dall’anno scorso ha sostituito – a causa di limiti imposti dal Covid – l’evento capostipite “Morbegno in cantina”.

Fonte: Provincia Sondrio.

Re Stocco cerca il vino per il miglior abbinamento.
Stasera la nona edizione del concorso organizzato con Coldiretti Re Stocco cerca il vino per il miglior abbinamento Coldiretti e Re Stocco cercano i migliori calici da abbinare allo Stoccafisso all’Anconetana: al via la nona edizione del concorso. Il dubbio su quale sia il miglior vino da servire al fianco di un bel piatto di Stoccafisso all’Anconetana lo toglieranno i giurati degustatori che oggi (giovedì 16 settembre) si riuniranno al ristorante Giardino di Ancona per la nona edizione del concorso «Vini della Regione Marche in abbinamento allo Stoccafisso all’Anconetana», organizzato dall’Ordine Cultori della Cucina di Mare «Re Stocco» in collaborazione con Coldiretti Marche.

Fonte: Resto del Carlino Ancona.

Fatturato vino a 11 miliardi.
Mentre nella nostra regione si annuncia una vendemmia di grande qualità, anche se i quantitativi non sono sui soliti livelli a causa delle avversità meteo della primavera e dell’inizio estate, i dati nazionali relativi al mercato enologico sono oltremodo confortanti. Con la riapertura della ristorazione in tutto il mondo e la ripresa delle esportazioni si stima, infatti, un fatturato superiore agli 11 miliardi per il vino italiano nel 2021.

Fonte: Corriere della Valle d’aosta.

Una raccolta al rallentatore nelle vigne “Manca la manodopera, peggio del 2020”.
L’allarme dei Consorzi e di Coldiretti: fra i filari e in cantina situazione difficile C’è pochissimo personale a disposizione: “Qualcuno viene assunto, poi non si presenta”. «La situazione sembra essere peggiore del 2020». Maurizio Montobbio, viticoltore e presidente del Consorzio Tutela del Gavi docg, vede nero a proposito della carenza di manodopera nei vigneti in concomitanza con l’avvio della vendemmia 2021.

Fonte: Stampa Alessandria.

Iniziata la vendemma a Gavi Si arriverà a 1,9 milioni di bottiglie.
E tre aziende sono state selezionate fra i Top Hundred: Pian Lazzarino, Broglia e Rolona Al via oggi la vendemmia 2021 del Gavi docg. L’avvio della raccolta delle uve non sarà immediato in tutte le aziende degli undici Comuni del consorzio ma le previsioni delle scorse settimane sono state rispettate. Una partenza in linea con lo scorso anno, quando i primi grappoli vennero staccati proprio intorno al 16 settembre.

Fonte: Stampa Alessandria.

A Fiesole il verde è più verde è il primo distretto biologico.
L’iter, avviato nel 2015, oggi è diventato realtà Le aziende che non usano chimica coltivano il 65% della superficie agricola. Entrerà nell’Albo nazionale a Toscana produce, mangia e beve biologico. E il fenomeno è in costante aumento.

Fonte: Repubblica Album Firenze.

Green Deal in vigna vino, transizione bio.
L a viticoltura biologica è una realtà in espansione in Toscana, dove la coltivazione dei vigneti con metodi bio copre il 24,4% della superficie regionale. L’obiettivo delle migliori denominazioni toscane è quello di produrre un vino sostenibile, assecondando la crescente richiesta dei mercati, attraverso ricerche e studi che garantiscano il mantenimento della qualità eccellente nel rispetto dei vitigni e dei territori di appartenenza.

Fonte: Repubblica Album Firenze.

Nuovo corso per Sommellier.
L’Associazione Italiana Sommelier Valle d’Aosta comunica che dal mese di ottobre verrà avviato un nuovo corso di qualificazione professionale da Sommelier di I livello. Il corso si svolgerà a partire da lunedì 4 ottobre 2021 presso l’Hotel Omama di Aosta. Coloro che fossero interessati potranno partecipare alla serata di presentazione del corso prevista per martedì 14 settembre 2021 alle h.20.00 presso l’Hotel Omama, in via Torino 14, Aosta.

Fonte: Corriere della Valle d’aosta.

Torna « Hostaria» Il vino diventa spettacolo e cultura.
Dall’8 al 10 ottobre Torna «Hostaria» Il vino diventa spettacolo e cultura Tra appuntamenti e degustazioni ospite la chef Cristina Bowerman. Il vino diventa spettacolo tra convivialità e turismo culturale al festival «Hostaria» che torna per la settima edizione, dall’8 al 10 ottobre, con ospite d’eccezione Cristina Bowerman.

Fonte: Arena.

Garganega, la stagione è da grappoli d’oro.
Da domani a domenica l’appuntamento più atteso peril paese del vino bianco Garganega, la stagione è da grappoli d’oro Le previsioni del Consorzio di tutela alla vigilia della festa dell’uva: 130 quintali per ettaro. Questa estate la pioggia è stata determinante. È una stagione di grappoli d’oro perla Garganegaquest’anno, l’uva che da il Soave Doc, il Soave classico e il Recioto di Soave.

Fonte: Arena.

Premio Masi, proclamata la cinquina dei vincitori – Al premio Masi visioni e coraggio.
Sono stati resi noti i protagonisti della 40esima edizione, serata di premiazione il 23 ottobre. Nella cinquina il fisico Roberto Battiston, la ricercatrice Jane da Mosto, il musicista imprenditore Paolo Fazioli, il divulgatore Attilio Scienza e la senatrice biologa Elena Cattaneo.

Fonte: Arena.

«I nostri ragazzi vivranno nella bellezza».
«Un risultato straordinario che premia il lungo percorso svolto dai sindaci, dagli operatori e dalle comunità: l’iscrizione del Monte Grappa nella prestigiosa lista dell’Unesco delle Riserve della Biosfera è la dimostrazione che il nostro territorio e l’intero Paese continuano a credere e a lavorare per l’ambiente e per la tutela della biodiversità».

Fonte: Corriere delle Alpi.

Bonan: «A braccetto sviluppo e ambiente».
Un ulteriore passo avanti che consegna al Feltrino un’opportunità in più di sviluppare politiche di tipo ambientale. L’assessore del Comune di Feltre, Valter Bonan, legge positivamente il passo avanti compiuto ieri dalla Riserva di Biosfera Unesco che abbraccia i Comuni che fanno parte del Massiccio del Grappa.

Fonte: Corriere delle Alpi.

Un prosecco da 55 milioni: «Nessuno può toccarlo» – «Il nostro vino vale 55 milioni no al “Prosek” della Croazia».
“Giù le mani dal prosecco!” è la campagna lanciata da Cia Padova per difendere la denominazione di questo prodotto italiano contro la menzione Prosek. «Sarebbe un danno enorme sia per la nostra provincia che per la regione Veneto – dichiara il presidente di Cia, Roberto Betto – anche, e soprattutto, in termini economici». Nei colli euganei il prosecco vale 55 milioni di euro all’anno.

Fonte: Gazzettino Padova.

Festa dell’Uva da domani a Vo’ Torna il pubblico ma non i carri.
II tradizionale appuntamento di metà settembre alla 70esima edizione Sino a domenica produttori vinicoli e agricoli, musica e gastronomia Festa dell’Uva da domani a Vo’ Torna il pubblico ma non i carri torniamo in piazza con la nostra 70esima Festa dell’Uva e del Vino, per fare di Vo’ il simbolo della ripresa e del ritorno alla normalità», esclama il sindaco Giuliano Martini.

Fonte: Mattino Padova.

Il Prosecco sul tavolo del G20 a Firenze – Il Prosecco sbarca sul tavolo del G20 «Sarà una battaglia a difesa dell’Italia».
II ministro Patuanelli assicura: «Tutte le istituzioni sono in campo per difendere un patrimonio italiano». Il Prosecco sbarca sul tavolo del G20 «Sarà una battaglia a difesa dell’Italia» Il ministro Patuanelli deciso a portare oggi la questione al vertice mondiale sull’agricoltura in corso a Firenze Prosek o Prosecco? Prosecco, ovviamente. Oggi il ministro Stefano Patuanelli lo dirà chiaro e tondo al vertice del G20 sull’agricoltura, a Firenze.

Fonte: Tribuna Treviso.

Facchin (Cia): «Domani potrebbe toccare a radicchio e asparago».
Le reazioni, i sindaci fanno fronte comune in difesa delle bollicine Tajani assicura l’impegno del Ppe in Parlamento e in commissione Ue Facchin (Cia): «Domani potrebbe toccare a radicchio e asparago» Dal Prosecco all’aceto. «Non solo il Prosecco, ma anche altre eccellenze simbolo del nostro agroalimentare Made in Italy sono vittima in questo momento di tentativi di scippo da parte di altri Paesi.

Fonte: Tribuna Treviso.

Il Canal sbarca al Mercato ittico.
Nicola Canal, noto influencer trevigiano, oggi alla sala aste per il nuovo video II Canal sbarca al Mercato ittico Mazzaro: “Bene fanno la Regione e l’assessore Corazzari a promuovere così il Veneto” Marco Biolcati. Il noto influencer trevigiano Nicola Canal sarà a Chioggia oggi a partire dalle 13 per girare un video nella sala aste del Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia di via Poli.

Fonte: Voce di Rovigo.

Cantine aperte e degustazioni: tutti gli eventi della vendemmia da Nord a Sud.
Dalla Lombardia alla Sicilia le cantine aperte in Italia tra settembre e ottobre 2021. Degustare un calice all’interno della cantina in cui viene prodotto, accompagnati dai racconti e dalle spiegazioni di un enologo e un sommelier: quanto ci mancava? La pandemia ha chiuso le porte a eventi e degustazioni. Da metà settembre, con la nuova vendemmia, è il momento per rifarsi con le cantine aperte in tutte le regioni italiane.

Fonte: Io Donna.

Via libera in consiglio comunale all’ampliamento della cantina sociale. Rinviata la variante per l’area Borca: “Mancano documenti”.
Consiglio comunale ieri sera, martedì, a Vittorio Veneto. E in apertura della seduta, il presidente Paolo Santantonio ha comunicato il rinvio del punto “Intervento di riqualificazione su area denominata ex case Borca – individuazione ambito urbano degradato e adozione di variante allo strumento urbanistico generale”.

Fonte: Qdpnews.

Le degustazioni non bastano più, il successo delle cantine passa dal rapporto con il territorio.
L’enoturismo autunnale si prepara ad accogliere i turisti italiani e stranieri facendo tesoro degli ultimi trend: esperienzialità, educazione, abbinamenti gastronomici, escursioni a piedi o in bici. E non manca il vino. Da Nord a Sud, ecco le proposte e le soluzioni pensate da diverse aziende per andare incontro ai wine lovers. Compreso qualche consiglio delle etichette da assaggiare quando si è in loco.

Fonte: Italia a Tavola.

Milano Wine Week, un quartiere un vino con 500 locali: dal Brunello in Galleria al Chianti sui Navigli.
Dal 2 al 10 ottobre, 10 consorzi del vino coinvolti e collegamenti con le città di tutto il mondo. Buffo come vanno le cose. La Milano Wine Week, che torna dal 2 al 10 ottobre, l’anno scorso si era svolta un attimo prima del secondo lockdown. La chiusura però era già nell’aria, e per rinforzare il programma evitando di rischiare troppo l’organizzazione si era inventata anche una parte digitale. In particolare, Federico Gordini, ideatore della manifestazione, aveva messo in piedi una serie di collegamenti con locali in diverse città di Paesi stranieri, dove gruppi di appassionati degustavano vini italiani sotto la guida di un esperto che stava qui, a Milano.

Fonte: La Repubblica.

Vino, Scilla: «Pronto bando, sei milioni per la promozione nei paesi terzi».
Sarà pubblicato domani il bando regionale per il sostegno alle attività di informazione e promozione dei vini siciliani sui mercati dei paesi terzi per la campagna 2021/2022. Obiettivo dell’assessorato regionale dell’Agricoltura è aumentare la competitività dei vini siciliani nei paesi extraeuropei.

Fonte: Regione Sicilia.

5 consigli per comprare un vino online.
Dall’etichetta all’uvaggio fino alla fermentazione, i consigli di Etilika per scegliere il bicchiere giusto. Comprare vino su internet è ormai una pratica quotidiana: quello che era un vezzo di nicchia si è trasformato, specie nel corso del 2020, in un’abitudine che ha raccolto un’utenza molto più ampia.

Fonte: esquire.com.

Vino Nobile di Montepulciano: on line il sito “a glass of beauty”.
Tra storia, paesaggio e informazioni per gli enoturisti, è on line il nuovo sito internet del Consorzio progettato sul tema “un calice di bellezza”. Un calice attraverso il quale si intravedono le bellezze di Montepulciano: non solo paesaggio, non solo vigneti, ma anche arte, enogastronomia, emozioni.

Fonte: Il Cittadino on line.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di mercoledì 15 settembre 2021!

«No al Prosek» Il mondo Prosecco si appella a Draghi – Il Prosecco chiama Draghi «Il governo batta un colpo».
Non appena nella Gazzetta Ufficiale europea comparirà la richiesta del riconoscimento del Prosek, scatterà l’opposizione del Consorzio». Lo assicura Stefano Zanette, presidente del Consorzio Doc. «Governo, batti un colpo». Il mondo del Prosecco chiama in causa Draghi.

Fonte, Tribuna Treviso.

La politica deve tutelare il valore italiano nel mondo.
prosek non è altro che la traduzione in croato della parola Prosecco quindi il regolamento dell’Unione Europea che tutela le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche dovrebbe stoppare la richiesta croata di una doc un po’ troppo assonante. Non sta andando così perché quando in estate è arrivata la proposta croata tutti, in Italia, pensavano che sarebbe stata considerata irricevibile.

Fonte: Tribuna Treviso.

Prosecco, 2 mesi di tempo per fermare la Croazia.
Centinaio: «Già oggi riunita una task force» Prosecco, 2 mesi di tempo per fermare la Croazia. «È una scelta gravissima che crea un danno enorme ad un simbolo del Made in Italy nel mondo. Siamo a fianco del presidente Zaia, delle associazioni e degli imprenditori.

Fonte, Giornale di Vicenza.

La Coldiretti alla “guerra” del prosecco «Fronte comune per tutelare il prodotto».
La Coldiretti a testa bassa contro la Commissione Europea che, per voce del Commissario all’agricoltura Wojciechowski, ha annunciato la registrazione della menzione tradizionale “PrcAek” per un vino croato. Secondo l’associazione si tratterebbe dell’ennesimo attacco in atto nei confronti del Prosecco, il vino italiano più copiato nel mondo, che nei soli primi sei mesi del 2021 ha superato il miliardo di euro in esportazioni, con un aumento del 35%.

Fonte: Gazzettino Venezia.

L’intervista Edi Maletic – «Il Prosecco non tema è simbolica la produzione del nostro vino dolce».
Edi Maletic è professore del dipartimento di Viticoltura ed enologia all’Università di Zagabria. Corrispondente estero dell’Accademia italiana della vite e del vino, che ha sede operativa a Conegliano, come rappresentante della facoltà di Agraria il docente aveva partecipato all’incontro promosso dal ministero croato dell’Agricoltura per rilanciare il Pro§ek.

Fonte, Gazzettino.

Sebastian Frey presenta i suoi vini A Pistoia il debutto dell’etichetta.
«È una passione che coltivo da anni: sono molto orgoglioso delle mie bottiglie, sono estrose come lo ero io tra i pali». Con le sue parate ai limiti della fisica ha fatto sognare non solo i tifosi viola ma anche ogni appassionato di calcio che si rispetti.

Fonte: Nazione Pistoia-Montecatini.

Marchio Erbaluce, Coldiretti accanto ai produttori locali.
Non si placano le polemiche sulla delicata questione dello svincolo del marchio Erbaluce di Caluso e quindi di allargare l’attuale zona di produzione. Sergio Barone, vice presidente di Coldiretti Torino, a tal proposito afferma: «Coldiretti è a fianco dei produttori vitivinicoli locali in questo momento chiamati a difendere le loro produzioni.

Fonte: Canavese.

«La manifestazione è un segnale di ripresa».
Il sindaco Maria Rosa Cena presenta con entusiasmo l’imminente avvio della Festa dell’Uva Erbaluce di Caluso «La manifestazione è un segnale di ripresa» «Tutte le realtà locali si sono spese con determinazione per la realizzazione dell’evento: a loro va il grazie dell’Amministrazione». Nonostante l’emergenza sanitaria ancora in corso, l’Amministrazione Comunale ha ritenuto opportuno organizzare anche quest’anno la Festa dell’Uva Erbaluce, arrivata alla sua ottantottesima edizione.

Fonte, Canavese.

Viticoltura La vite ha sete, ma è una buona notizia.
Non tutta l’agricoltura è uguale e non tutta la frutta ha le stesse esigenze. Per la viticoltura ad esempio la mancanza dl precipitazioni non è necessariamente un danno, e in un anno come questo non lo è affatto. «La vite ha un apparato radicale tale da sopportare ben altre difficoltà». Lo spiega Luca Trombotto, produttore di vino dell’azienda agricolo La Rivà di Bricherasio.

Fonte: Eco del Chisone.

Vini, bionde, bolle e passiti Fate scegliere al palato.
L’abbinamento Vini, bionde, bolle e passiti. Anche il Parmigiano Reggiano va a braccetto con le birre Può incontrare un’Ipa o una gueze a seconda della stagionatura. Chiunque abbia frequentato anche solo un breve corso da sommelier lo sa bene: l’incontro tra il vino e il formaggio non è mai banale, anzi riserva bellissime sorprese.

Fonte: Secolo XIX I piaceri del Gusto.

Vermouth e sambuca oltre al super amaro Centomila bottiglie all’anno per la Gamondi.
Lo storico marchio di Acqui sta vivendo un periodo di grande rilancio: nel 2021 il fatturato si aggirerà sui due milioni Vermouth e sambuca oltre al super amaro Centomila bottiglie all’anno per la Gamondi. città lo chiamavano il «super amaro» ma Gianfranco Toso, che nel 2009 ha rilevato con il fratello Pietro e il cugino Massimo lo storico marchio piemontese, spiega che l’amaro Gamondi «ha una gentilezza tutta sua che lo rende morbido e facile da bere».

Fonte: Stampa Alessandria.

Il Consorzio Tutela Vini Piceni protagonista al Salone di Bologna.
Biologico e naturale, la soddisfazione di Savini: «Noi all’avanguardia» II Consorzio Tutela Vini Piceni è stato presente con una consistente partecipazione di aziende al 33° Salone internazionale del biologico e del naturale (Sana) di Bologna, nello stand collettivo predisposto dall’associazione Food Brand Marche.

Fonte: Resto del Carlino Ascoli.

«Grappoli puliti a fondo Aroma unico per il vino».
Macchinario speciale: continua l’innovazione dell’azienda Conti degli Azzoni I titolari: «Abbiamo 850 ettari di terreno, di cui 130 a vigneto». «E una macchina che pulisce a fondo ciascun grappolo eliminandone ogni corpo estraneo con un vantaggio sulla qualità del vino».

Fonte: Resto del Carlino Macerata.

Torna “milano wine week» – Agricoltura e turismo cardini del sistema Paese».
Crotti alla presentazione dell’evento: «Al fianco delle imprese lombarde in un settore in forte crescita». Dal 2 al10 ottobre Lorna Milano Wine Week, il più grande evento di sistema dedicato al mondo del vino, e Confagricoltura sarà presente con le aziende associate e con la convinzione che la manifestazione, quest’anno più che mai, abbia valori aggiunti: il rilancio economico e il ritorno delle occasioni di business in presenza.

Fonte: Provincia – Cremona.

Farinetti e Petrini: il Prosecco è imbattibile.
I big di Eataly e Slow food sono ottimisti «Impossibile confondere i due vini bianchi» Farinetti e Petrini: il Prosecco è imbattibile Piero Tallandini. Produttori del Prosecco e mondo della politica sul piede di guerra per difendere i vini made in Italy dalla minaccia rappresentata dal Prosek, ma al di là della parziale omonimia, fino a che punto il passito croato rischia di compromettere i trionfi commerciali planetari delle bollicine imbottigliate in Friuli Venezia Giulia e Veneto?

Fonte: Messaggero Veneto.

«Se i conti non tornano ridiscutiamo tutto il sistema delle tutele Ue».
Il via libera al Prosek da parte della Commissione europea è grave per molti motivi, e dovrà essere contrastato in tutte le sedi. Ma nello stesso tempo apre la strada a una riflessione globale sul sistema di tutela dei vini e dei territori di produzione, un sistema che andrebbe azzerato e rivisto dalle fondamenta, riaprendo il dossier sul Tocai friulano, il vino-simbolo del nostro territorio che venne cancellato proprio sulla base di un’interpretazione delle norme europee.

Fonte: Messaggero Veneto.

Intervista a Marco Dreosto – Dreosto: la politica italiana in passato ha sottovalutato il lavoro a Bruxelles.
Diego D’Amelio L’eurodeputato: «Problema di tutti i partiti» Dreosto: la politica italiana in passato ha sottovalutato il lavoro a Bruxelles, non una decisione presa, ma un rischio importante che stiamo correndo. Servono forte opposizione e anche la mobilitazione dei produttori a Bruxelles: il vero prosecco rischia di soccombere».

Fonte: Piccolo.

Il vino rosso di Cracco prodotto nella cantina di San Patrignano.
Ai ragazzi della comunità è stato affidato il compito di vinificare le uve della vendemmia 2020 e 2021. Lo chef stellato: «Grande qualità dei prodotti di Sanpa e quando le cose buone fanno anche del bene è una doppia soddisfazione». Sarà la cantina di San Patrignano a scrivere il primo capitolo della storia enologica dei vini dell’azienda agricola Vista mare di Carlo e Rosa Cracco.

Fonte: Corriere Romagna Rimini.

Castagne, tortelli e vino per le 5 sagre d’autunno.
Bagno inaugura le domeniche di cibo popolare per le vie del centro Si parte il 3 ottobre con la polenta, si chiude il 1° novembre con il vino. Protagoniste per sei domeniche, a Bagno di Romagna, le tradizionali Sagre d’ottobre. Noi con Voi, in omaggio a varie specialità gastronomiche locali e della cosiddetta Romagna toscana, l’antica e generosa terra di confine regionale.

Fonte: Resto del Carlino Cesena.

La vendemmia entra nel vivo, in anticipo a causa della siccità Ed è in calo la quantità d’uva – Vendemmia, la siccità ha fatto calare la resa.
Vendemmia, la siccità ha fatto calare la resa Monti (Cantina Sociale): «Quantità di uva inferiore dal 20 fino al 30%» Berti (Terre di Predappio): «E abbiamo dovuto anticipare la partenza» di Quinto Cappelli La vendemmia in corso nei vigneti romagnoli, in particolare nel Forlivese, sta registrando un calo di quantità che potrebbe aggirarsi intono al 20-30% rispetto al 2020 e alle annate normali.

Fonte: Resto del Carlino Forlì.

Il vino del Borbone la Reggia di Caserta riapre la sua vigna – Caserta: vendemmia nella Reggia così rinasce la vigna del Borbone.
La storia Il vino del Borbone la Reggia di Caserta riapre la sua vigna. Caserta: vendemmia nella Reggia così rinasce la vigna del Borbone Presentata alla Stampa Estera a Roma la prima raccolta dell’uva di re Ferdinando IV che darà il vino Pallagrello La direttrice del complesso vanvitelliano Tiziana Maffei: “L’economia è cultura, ogni sito era arte e produttività” di Stella Cervasio Nel territorio di Campania Felix e Terra di Lavoro rinasce la viticoltura dei re: è stata ricostituita dopo tre annidi lavoro la Vigna di San Silvestro nell’Oasi del Wwf e poco distante dalla Reggia di Caserta.

Fonte: Repubblica Napoli.

I vini d’Abruzzo alla kermesse di Milano.
II presidente del Consorzio Di Campli: «Vogliamo raccontare il nostro variegato panorama enologico». I vini d’Abruzzo saranno protagonisti della quarta edizione della Milano Wine Week e il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo animerà il quartiere di Porta Venezia, storico cuore pulsante della kermesse milanese dedicata agli operatori e agli appassionati.

Fonte: Centro.

Auto, vino e tartufi tracciati così si investe nella blockchain.
Dalle transazioni digitali alla mappatura dei pezzi di ricambio delle automobili, dalla tracciatura del vino a quella dei tartufi. La blockchain, l’architettura di database distribuiti alla base delle criptomonete come Bitcoin e Ripple, prende sempre più piede. E diventa un asset importante per i portafogli di investitori istituzionali e risparmiatori individuali.

Fonte: Stampa Speciale Salone del Risparmio.

Il Grana Padano fa tredici Sodalizio coi vini lombardi.
Tredici vini e un formaggio insieme per un’orgia di emozioni, sapori e profumi. Grana Padano e Ascovilo (l’associazione che raccoglie i 13 consorzi vitivinicoli della Lombardia) hanno unito le forze per dar vita a «Eccellenze europee del gusto. Nati per stare insieme», piano triennale di informazione e promozione co finanziato dall’Ue, gestito dalle due realtà, che andrà avanti fino al 2024.

Fonte: Italia Oggi.

Vino, rincari traino del fatturato.
Report Iri sul mercato post lockdown. Ela vendemmia (-9%) preannuncia listini bollenti Vino, rincari traino del fatturato Vendite in crescita in gdo. Ma i prezzi esplodono (+7%). Nel dopo lockdown le vendite di vino e spumanti crescono ancora nella grande distribuzione, ma è l’aumento dei prezzi a trascinare il fatturato.

Fonte: Italia Oggi.

Poltrone in erba – Giovanni Manetti, dell’azienda Fontodi, confermato alla guida del Consorzio Vino Chianti Classico..
Consigliere del cda del Consorzio dal 1992, è stato anche vice presidente dal 2012 e quindi presidente da12018. Recentemente è stato nominato Cavaliere del Lavoro. Confermati anche i vice presidenti Francesco Colpizzi e Sergio Zingarelli.

Fonte: Italia Oggi.

La Milano wine week si fa in 10 (distretti).
Milano wine week cresce e quest’anno salgono da 6 a 10 i Wine district, veri sodalizi tra un quartiere, con il suo circuito di ristorante, enoteche e bar, e un Consorzio che organizza eventi speciali. Un percorso per il winelover alla scoperta delle principali Denominazioni del vino. Il presidente di Milano wine week (2-10 ottobre), Federico Gordini, promette centinaia di appuntamenti, degustazioni, masterclass in 11 piazze estere e anche meeting organizzati tra 250 aziende e buyer.

Fonte: Italia Oggi.

Il Parmigiano Reggiano e l’Amarone? Roba da film.
Tempo di pellicole per l’agroalimentare. Famiglie Storiche – l’associazione che associa 13 cantine della Valpolicella (Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre D’Orti, Venturini e Zenato) – ha prodotto un docufilm sulle produzioni di Amarone con la regia di Michael Gasparini Anche il Parmigiano Reggiano ha promosso «GliAmigos», un nuovo mediometraggio di Paolo Genovese che viaggio nel territorio di origine e produzione del formaggio dop.

Fonte: Italia Oggi.

La casa vinicola si fa anche l’auto-esame di “insostenibilità”.
Tasca d’Almerita, 600 ettari vitati in Sicilia, ha appena vinto un prestigioso premio “green” internazionale: «E per migliorare mettiamo nero su bianco i punti deboli», spiega la Sustainability manager Vanessa Dioguardi La casa vinicola si fa anche l’auto-esame di “insostenibilità” ,, L’azienda punta su un futuro sempre più inclusivo con altre tre manager donne al vertice d i Alessandra Dal Monte I colleghi, quando arrivava lei in mensa, qualche anno fa, facevano sparire piatti di plastica con un risolino imbarazzato.

Fonte: Corriere della Sera Pianeta 2021.

Vino, il Chianti alla conquista della Milano Wine Week: degustazioni internazionali, Wine district ai Navigli ed eventi business.
Sono ben tre le iniziative che coinvolgeranno il vino Chianti portando i vini della denominazione a contatto con il raffinato palato del pubblico milanese, ma  soprattutto con aziende e operatori di tutto il mondo aprendo nuove possibilità di business.

Fonte: Cia Toscana.

Vino: Rufina ritrova il Bacco Artigiano, ‘E’ la ripartenza’.
E’ la tradizionale festa dedicata alla produzione vinicola. A Rufina, in provincia di Firenze, dal 23 al 26 settembre si festeggia il vino: dal 23 al 26 settembre è infatti in programma la 46/a edizione del Bacco Artigiano, manifestazione che ha come protagonista il Consorzio Chianti Rufina.

Fonte: Agenzia ANSA.

Viticoltura sostenibile, accordo tra ateneo Udine e Città vino Fvg.
Per lo studio di un regolamento intercomunale di polizia rurale. Nell’ambito del progetto per una viticoltura sostenibile “Città del Vino FVG: obiettivo Agenda 2030”, l’Università di Udine e il Coordinamento tra le Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, rappresentato dal capofila Comune di Buttrio, hanno sottoscritto una convenzione quadro che dà avvio a un progetto di ricerca applicata per la definizione di uno schema di “Regolamento Intercomunale di Polizia rurale – VITE FVG 2030” per il territorio dei Comuni aderenti alle Città del Vino e i soci dell’Associazione.

Fonte: askanews.

La cantina Siddùra scommette sulla transizione ecologica.
Dall’irrigazione intelligente all’abbattimento del vetro. Una moderna viticoltura sostenibile, con passi sempre più incisivi sulla strada della transizione ecologica. La cantina Siddùra di Luogosanto marcia spedita nel segno della propria visione green e rilancia: non solo monitoraggio del microclima, sistema di irrigazione intelligente, pannelli solari, fotovoltaico, concimi organici, salvaguardia e valorizzazione del paesaggio, delle architetture e del terroir.

Fonte: Agenzia ANSA.

Dalla cantina di casa a gruppo internazionale.
Tante grandi imprese sono nate in un garage. L’autorimessa di Steve Jobs ha visto muovere i primi passi di Apple, nel piano interrato della casa di Jeff Bezos sono state gettate le basi di Amazon, in Italia le prime macchine di Technogym sono state assemblate nel garage di Nerio Alessandri. In principio ci siamo chiesi: cosa hanno in comune il vino ed il funambolismo? Ma, poi, lo abbiamo visto con i nostri occhi: uno spettacolo emozionante.

Fonte: Italiafruit News.

La spettacolare traversata di un funambolo sui vigneti e la cantina L’Acino di Ceretto nelle Langhe.
Tra magia ed atmosfera onirica, la griffe del Barolo ha lanciato così il suo messaggio sulla necessità di ritrovare l’equilibrio tra uomo e natura.ù

Fonte: WineNews.

Aristocratiche bollicine : alla scoperta delle cantine della Franciacorta.
Cantine aperte in Franciacorta fra degustazioni, cene in vigna e itinerari culturali. Secondo appuntamento del Festival Franciacorta in Cantina, l’evento per trascorrere il prossimo weekend, sabato 18 e domenica 19 settembre, alla riscoperta dei luoghi dove nasce il blasonato vino bresciano.

Fonte: Mi-Tomorrow.

Cantina Berritta premiata da Slow Wine per il cannonau Thurcalesu.
Nei giorni scorsi la famosa guida italiana, parte della famiglia SlowFood e tra le prime promotrici del mangiare e bere sano nel mondo, ha assegnato all’azienda di Dorgali due riconoscimenti per il cannonau Thurcalesu.

Fonte: Sardegna Reporter.

Cantina di Soave presenta Maximilian I Blanc de Blancs.
Maximilian I Blanc de Blancs racchiude la promessa di Cantina di Soave – tra le principali e più qualificate realtà del panorama enologico italiano ed internazionale – per un brindisi d’eccellenza. Uno spumante Extra Dry ottenuto, come suggerisce il nome, da una speciale cuvée di sole uve di collina a bacca bianca.

Fonte: italianfoodtoday.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di martedì 14 settembre 2021!

Bruxelles. Italia in campo contro il Prosek.
II Prosek croato diventa un caso. L’Italia chiede lo stop. Tutti sulle barricate per difendere il Prosecco nazionale. questo il clima che da ieri si respira in Italia, dopo la decisione della Commissione Ue sul riconoscimento dell’indicazione geografica protetta del Prosek croato. Italia unita non tanto sul buon nome di uno dei suoi migliori vini, quanto per il giro d’affari e l’occupazione che questo rappresenta.

Fonte, Corriere della Sera.

La Slovenia ci ruba il prosecco – Dall’Ue schiaffo all’Italia, l’ok al Prosek croato I produttori di Prosecco: «Territorio mortificato».
Dall’Ue schiaffo all’Italia, l’ok al Prosek croato produttori di Prosecco: «Territorio mortificato» Il governatore Zaia: «Vergognoso, così non si difendono gli investimenti» di Andrea Cuomo Cari euroburocrati, il Prosek croato bevetevelo voi a Bruxelles, città in cui il massimo della vita alcolica è la acidissima birra Lambic, da cui il termine lambiccarsi, sottinteso il cervello.

Fonte: Giornale.

In vino veritas – Il bianco che ammutolisce i modaioli e gli esterofili.
A ragionar di vino con i critici gastro-comici (perché spesso i loro giudizi fanno ridere come certe note – sovente a pagamento – che si leggono sui siti d’orientamento ai ristoranti) si rischia lo strabismo: tutti a parlar bene dei Riesling renani perché sono di moda. Nessuno che si chieda se in casa abbiamo qualcosa molto meglio. C’è e da quasi un secolo da quando Luigi Manzoni, preside della Scuola enologica di Conegliano, si dette a fare incroci fino ad arrivare al 6.0.13, che é una meraviglia.

Fonte, La Verita’.

Una scommessa vinta riporta in vita il vino Valpolcevera – La scommessa di tre viticoltori genovesi. Torna in auge il bianco della Valpolcevera.
Recuperati quattro ettari di terreno fino a ieri abbandonati. Le nuove etichette partono alla conquista del settore Ho.re.ca. La scommessa di tre viticoltori genovesi Torna in auge il bianco della Valpolcevera La tradizione proseguita negli anni grazie a una cantina di Serra Riccò Una viticoltura antica di epoca romana, come dimostrano i reperti archeologici. Un invito a chi, enoteche, bar, ristoranti, il vino lo vende e lo promuove fra i consumatori.

Fonte: Secolo XIX.

Apre i battenti in Franciacorta il Porsche experience center.
Consorzio del Franciacorta apre il Porsche Experience Center – Franciacorta. Nato dalla riqualificazione dell’Autodromo di Castrezzato il Porsche Experience Center è l’ottavo al mondo (dopo Lipsia, Silverstone, Atlanta, Le Mans, Los Angeles, Shanghai e Hockenheim) e il più grande con 60 ettari.

Fonte, Sole 24 Ore.

Siamo indifesi di fronte al tarocco certificato.
Prosek non è altro che la traduzione in croato della parola Prosecco quindi il regolamento dell’Unione Europea che tutela le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche dovrebbe stoppare la richiesta croata di una doc un po’ troppo assonante. Non sta andando così perché quando in estate è arrivata la proposta croata tutti, in Italia, pensavano che sarebbe stata considerata irricevibile.

Fonte: Stampa.

«II grado alcolico è già alto Avremo un ottimo rosso».
II viticoltore sammartinese Andrea Zaldini (Cia) fa il punto sulla vendemmia «Coltiviamo Ancellotta e Salamino, sarà un’annata con poche ombre e tante luci». «Non vendemmiamo più con la gente del posto, ma quest’anno si nota una inversione di tendenza» di Antonio Claser «L’uva ha avuto una maturazione molto rapida nelle ultime due settimane. Abbiamo dei gradi molto alti, probabilmente dovuto a questi caldi.

Fonte: Resto del Carlino Reggio Emilia.

Intervista a Devid Sassi – «Nelle zone collinari la prolungata siccità ci ha penalizzato».
Devid Sassi (Montalto di Vezzano): «La Spergola ha resistito di più, specie nei versanti a nord, più ombreggiati». «In complesso registriamo un calo della produzione del 30/40%» In collina la vendemmia è in piena attività. Ad alzare il sipario era stato, già dall’ultima settimana di agosto, il Pinot.

Fonte, Resto del Carlino Reggio Emilia.

II vino fatto in casa sta conquistando il mondo.
La storia dell’azienda correggese Fangareggi: «A 50 anni mi sono regalato un vigneto di 4 ettari, ora esporto lambrusco in Europa e America». «Abbiamo iniziato nel 2014 producendo 6.000 bottiglie, oggi siamo a 35.000» di Daniele Petrone Da un piccolo vigneto a Canolo di Correggio alla conquista di Canada, Stati Uniti e persino Hong Kong con il Lambrusco. È la bella storia della ‘Vitivinicola Fangareggi’ che dei «vini per passione» ne fa più di uno slogan. L’azienda correggese è tutta a conduzione familiare.

Fonte: Resto del Carlino Reggio Emilia.

Ok della Ue al Prosek croato Produttori pronti alle vie legali – L’Ue dà il via libera al Prosek Il Friuli è pronto ad azioni legali.
La denominazione del vino passito croato è stata giudicata ammissibile I produttori del Prosecco non ci stanno: due mesi di tempo per le obiezioni Si rischia un lungo percorso legale con strascichi imprevedibili. Quella che è già stata definita “la guerra delle bollicine tra italiano Prosecco e il croato Prosek” aggiunge un nuovo tassello alla vicenda: la denominazione del vino croato Prosek è ammissibile.

Fonte: Messaggero Veneto.

La scommessa di tre viticoltori genovesi: torna in auge il bianco della Valpolcevera.
Recuperati quattro ettari di terreno fino a ieri abbandonati. Le nuove etichette partono alla conquista del settore Ho.re.ca. La scommessa di tre viticoltori genovesi Torna in auge il bianco della Valpolcevera. Un invito a chi, enoteche, bar, ristoranti, il vino lo vende e lo promuove fra i consumatori.

Fonte: Secolo XIX.

Eroico Rosso, versione slow «Vetrina per i vini e la città».
Tirano. La manifestazione non è stata penalizzata dalle norme anti Covid Non solo Sforzato: un angolo anche per la novità delle bollicine valtellinesi I Quasi seicento gli appassionati che si sono dati appuntamento nel weekend. Quasi seicento i degustatori, appassionati e turisti, che hanno preso parte ad “Eroico Rosso”, il festival dedicato al vino Sforzato andato in scena nel week end a Tirano.

Fonte: Provincia Sondrio.

Il vino che fa immagine: la legge sull’enoturismo.
Le Marche si esaltano attraverso le numerose eccellenze del territorio Carloni: «Fornire agli operatori vitivinicoli uno strumento innovativo». Chiusa con un. bilancio ampiamente positivo la presenza al Sana di Bologna (Salone internazionale del biologico e del naturale), le Marche guardano ancora avanti puntando sempre sul vino. Promuovere la regione attraverso itinerari enoturistici.

Fonte: Corriere Adriatico Ancona.

Savini: «Siamo avanti sul bio».
Il Consorzio Tutela Vini Piceni è stato presente con una consistente partecipazione di aziende al Sana di Bologna, presso lo stand collettivo predisposto dall’associazione Food Brand Marche. L’obiettivo di costituire il distretto biologico unico delle Marche che sarà il più grande d’Italia e d’Europa valorizza il lavoro del Cvp come evidenziato dal presidente Giorgio Savini.

Fonte: Corriere Adriatico Ancona.

Marche, spinta al turismo del vino.
Proposta di legge della Giunta per promuovere la regione attraverso specifici itinerari. «Benefici anche alle aziende» Marche, spinta al turismo del vino. Per disciplinare l’attività di enoturismo marchigiano, la Giunta regionale delle Marche ha trasmesso all’Assemblea legislativa una proposta di legge su proposta del vice presidente e assessore all’agricoltura Mirco Carloni: l’obiettivo è «promuovere le Marche attraverso itinerari enoturistici».

Fonte: Resto del Carlino Emilia Romagna Marche.

Vino, si va verso il marchio di sostenibilità.
Produzione positiva nonostante il clima. L’Abbate: «Puglia seconda in Italia» Vino, si va verso il marchio di sostenibilità Andamento contrario a Calabria e Sicilia. «Nonostante l’andamento meteorologico molto incerto e le inevitabili conseguenze dei persistenti mutamenti climatici» nel settore del vino «per la Puglia si stima una produzione di 8,55 milioni di ettolitri, con un andamento migliore della media nazionale e in controtendenza in confronto ad altri territori meridionali come Calabria e Sicilia che registrano un +10% circa.

Fonte: Quotidiano del Sud Bari Bat Murge.

Dal Portogallo all’Italia: protagonisti i paesaggi vitivinicoli di Langhe e Roero.
La scorsa settimana a Reguengos de Monsaraz, in Portogallo, tra la quinta Conferenza mondiale del turismo enologico e la sesta edizione, che si terrà nel settembre 2022 in Italia e in particolare in Piemonte, cuore dei paesaggi vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato, dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. L’anfora simbolo dell’evento passa adesso nelle mani del presidente e dell’assessore al Turismo della Regione Piemonte, presenti oggi in Portogallo insieme al ministro del Turismo.

Fonte: Cuneo Sette.

Conferenza turismo enologico Nel 2022 sarà in Monferrato.
Con Langhe e Roero «Una grande occasione per il nostro territorio» Conferenza turismo enologico Nel 2022 sarà in Monferrato. Passaggio di consegne, a Reguengos de Monsaraz, in Portogallo, tra la quinta Conferenza mondiale del turismo enologico e la sesta edizione, che si terrà nel settembre 2022 in Italia e in particolare in Piemonte, cuore dei paesaggi vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato, dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

Fonte: Monferrato.

Douja d’or, oltre 5mila i calici serviti.
Primo bilancio Soddisfatti gli organizzatori della 55esima edizione della manifestazione dedicata al vino, che animerà il centro storico per altri tre weekend. Sono oltre 5mila i calici serviti nel primo weekend della 55esima edizione della Douja d’Or, la manifestazione dedicata al vino che, inaugurata sabato scorso, animerà il centro storico della città per altri tre weekend, fino a domenica 3 ottobre.

Fonte: Nuova Provincia (Asti).

Vino e cultura il motore di un territorio.
Vogliamo far diventare questo appuntamento un evento diffuso coinvolgendo anche altre realtà. Non ci saranno le bancarelle dello street food nè le postazioni di degustazione itineranti e neppure gli eventi “di strada” tipici di questi appuntamenti. per il secondo anno Canelli, Città del Vino si ripropone in una formula nuova, condizionata nel suo svolgersi dalle regole anti-pandemia.

Fonte: Nuova Provincia (Asti).

Vendemmia al via, ottime prospettive tra qualità dell’uva e aumento de! prezzi.
Si preannunciano buone prospettive, sul fronte economico e qualitativo, per la vendemmia 2021 appena iniziata. Nel momento in cui scriviamo sono molti i trattori con le uve che solcano le nostre strade provinciali, diretti verso le cantine. «Abbiamo appena finito l’Alta Langa ed è in corso la raccolta di Moscato e Brachetto – anticipa Mauro Damerio, presidente dell’Enoteca di Nizza, appena rinnovato nel suo incarico per un nuovo mandato – Per la Barbera ci aspettiamo di iniziare intorno al 20 settembre».

Fonte: Nuova Provincia (Asti).

Vino Gavi Verso un 22% di vendite rispetto al 2020.
E iniziata la vendemmia dell’uva con la quale si produce il vino Gavi che si avvia a raggiungere vendite record in Italia e all’estero. Previsto un +22% rispetto al 2020 e un +16% rispetto al 2019. Da quest’anno la dicitura `Gavi docg del comune di…’ (sono 11 i comuni della denominazione) passa da raccomandazione a norma e potranno giovarsene anche sette frazioni dei comuni compresi nell’area di produzione del Gavi docg.

Fonte: Piccolo di Alessandria.

Vignale è la capitale del Grignolino: festa grande per Golosaria.
Kermesse Un fine settimana molto partecipato nel borgo monferrino Vignale è la capitale del Grignolino: festa grande per Golosaria. Per il quinto anno consecutivo Vignale si conferma “capitale” del Grignolino: un quinquennio deccellenza sontuosamente celebrato in occasione del weekend di Golosaria in Monferrato.

Fonte: Monferrato.

Vini veronesi, la corsa dei top 500.
Altra selezione dei sommelier e Assoenologi: ecco le etichette che si contendono il primato. Altri tre round per arrivare ai primi cento Vini veronesi, la corsa dei top 500 Ancora numerosi i rossi Valpolicella, con Amarone in primis, ma accelerano i bianchi del Lugana e c’è la sorpresa degli Igt Continua la corsa per eleggere i primi cento vini veronesi che saranno ne «La guida ai vini di Verona 2022 – Top 100», sesta edizione del progetto del gruppo editoriale Athesis.

Fonte: Arena Guida ai vini.

Nella seconda selezione «rossi» in testa e c’è la sorpresa degli Igt – L’avanzata del Lugana e dei prodotti Igt.
Rispetto all’edizione 2021 ecco le novità nella mappa dei concorrenti in gara L’avanzata del Lugana e dei prodotti Igt Valpolicella e Amarone ai primi posti ma aumenta la presenza di altri prodotti veronesi. I sommelier: «Scoperti abbinamenti ai cibi, finora impensabili».  Secondo round della competizione per leggere i 100 migliori vini di Verona.

Fonte: Arena Guida ai vini.

I tre sommelier: «Crescono il Soave Durello e Bardolino Chiaretto» – Soave, Durello e Bardolino alzano l’asticella.
I tre sommelier continuano la loro analisi dei campioni arrivati e degustati che scattano la fotografia delle denominazioni nella pubblicazione 2022 Soave, Durello e Bardolino alzano l’asticella La Garganega sta offrendo prodotti sempre più complessi e di qualità e le bollicine a Est e il rosso a Ovest hanno acquistato consapevolezza i tre sommelier e autori della guida: «il Durello è entrato di diritto fra i più grandi spumanti d’Italia».

Fonte: Arena Guida ai vini.

Si dell’Ue al Prosek Zaia: «Una vergogna» – Prosek, ok della Ue al vino croato Zaia: «Vergognoso, pronti al ricorso».
Il vino croato Appello a Gentiloni e a Draghi Sì dell’Ue a1 Prosek Zaia «Una vergogna». L’Unione Europea avvia l’iter per far ottenere alla Croazia la protezione a livello europeo del «Prosek» (vino bianco passito della Dalmazia) come «menzione tradizionale». Adesso ci sono due mesi di tempo per proporre controdeduzioni e ricorsi. Lo ha annunciato Janusz Czeslaw Wojciechowski, eurodeputato polacco, membro della Corte dei Conti europea, in risposta a un’interrogazione della collega italiana leghista Mara Bizzotto. Che tuona: «Sommergeremo Bruxelles di carte e metteremo in campo ogni iniziativa». Zaia: «Vergogna».

Fonte: Corriere del Veneto Venezia e Mestre.

Intervista a Vasco Boatto – «Dopo il caso Tocai, serve un atto forte e tempestivo dei governo».
Vasco Boatto, storico responsabile del Centro studi di distretto del Prosecco Conegliano Valdobbiadene Doce avverte: «II pericolo non va sottovalutato. Prosek sl avvantaggia dl tutto 11 grande proceso di comunicazione eva a indebolire il focus Prosecco a livello internazionale. Si deve fare tesoro della lezione Tocal. Non basta una mobilitazione a livello regionale, serve un’azione energica e tempestiva da parte del Governo».

Fonte: Gazzettino.

Tributo in musica per i 60 anni del Pinot grigio «Il nostro orgoglio» – Pinot grigio, tributo in musica I Marzotto: «Il nostro orgoglio».
Successo del concerto in Villa comunale ieri sera. La famiglia: «Il territorio è all’origine di tutto, per i 60 anni del vino-icona dell’enologia nazionale sin da quando il nonno fondò l’azienda nel 1935». Con la raffinata musica dei Solisti Veneti, il gruppo vinicolo Santa Margherita ha celebrato ieri sera, i 60 anni del Pinot Grigio, il vino bianco icona internazionale dell’enologia italiana. Il concerto, evento speciale del programma del 39.

Fonte: Gazzettino Venezia.

Zaia: «Si mortificano identità e Unesco, faremo le barricate».
«Così si mortifica storia e identità di un territorio. È vergognoso». Non usa giri di parole Luca Zaia che l’Europa non ha mai molto amato. A scatenarne l’ira funesta la notizia dell’ammissibilità della denominazione del Progek croato, stando alla risposta alle interrogazioni da parte della Commissione europea sull’argomento: «Di questa Europa non sappiamo cosa farcene», aggiunge «Un’Europa che non difende l’identità dei suoi territori, e che dovrebbe conoscere la storia del Prosecco, che ha ottenuto il massimo riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco.

Fonte: Tribuna Treviso.

Zanette: «Dov’erano i politici quando dovevano sostenere le nostre obiezioni?».
Stefano Zanette, presidente del Consorzio Doc, legge le reazioni politiche di queste ore. Gli verrebbe voglia di mandare tutti (o quasi al diavolo). “Dov’erano tanti di questi politici, le settimane scorse – sbotta -, quando si trattava di intervenire per appoggiare le nostre osservazioni alla Commissione Ue affinché non aprisse neppure la procedura? Ma lo sanno, questi politici, che adesso tutte le Denominazioni, e in tutta Europa, possono essere messe in discussione?» insiste Zanette.

Fonte: Tribuna Treviso.

I vigneti crescono ai piedi del Monfenera.
Gli ambientalisti contestano “migliorie fondiarie” concesse per piantare barbatelle dove prima c’erano prato e arbusti «Autorizzazioni anche in zone umide inadatte». Il sindaco: «Hanno le quote». I vigneti adesso arrivano anche ai piedi del Monfenera, in località Costa Alta. In base a una autorizzazione di “miglioramento fondiario” data a una azienda agricola, lì dove c’erano prati al limitare del bosco ora arrivano due nuovi vigneti.

Fonte: Tribuna Treviso.

FederBio ha firmato il Manifesto Slow Food per il vino buono pulito e giusto a Sana.
Federbio ha firmato il decalogo che fornisce le linee guida per una produzione vitivinicola improntata al rispetto del territorio. Si consolida la partnership tra FederBio, Slow Food e BolognaFiere avviata nel 2020 e finalizzata a incrementare le sinergie per promuovere un nuovo modello agricolo e alimentare.

Fonte: Horeca News.

Vino: giunta Marche, proposta legge itinerari enoturistici.
Per disciplinare l’attività di enoturismo marchigiano, la Giunta regionale delle Marche trasmette all’Assemblea legislativa una proposta di legge su proposta del vice presidente e assessore all’agricoltura Mirco Carloni: l’obiettivo è “promuovere le Marche attraverso itinerari enoturistici”.

Fonte: Agenzia ANSA.

Vino, contro i danni del gelo nuove tecniche e vitigni mediterranei.
Dopo i dati della vendemmia in calo del 9% le cantine studiano soluzioni contro maltempo e siccità. Il maltempo e in particolare le gelate primaverili hanno pesantemente condizionato la vendemmia 2021 in Europa. In base alle prime stime l’Italia, primo produttore mondiale di vino con oltre 44 milioni di ettolitri ha perso il 9%.

Fonte: Il Sole 24 ORE.

Viticoltura sostenibile, in campo Ateneo e Città del Vino.
Sottoscritto un accordo per l’avvio del progetto di ricerca applicata che porti a un regolamento intercomunale di polizia rurale. Nell’ambito del progetto per una viticoltura sostenibile “Città del Vino Fvg: obiettivo Agenda 2030”, l’Università di Udine e il Coordinamento tra le Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, rappresentato dal capofila Comune di Buttrio.

Fonte: Il Friuli.

Enoturismo alla ribalta: tutti i numeri del fenomeno italiano.
L’enoturismo rappresenta una componente importante dell’offerta turistica nazionale. Ed è in continua crescita. Secondo gli ultimi dati, la propensione dei viaggiatori a visitare più cantine è aumentata del 17%».

Fonte: L’Agenzia di Viaggi.

La cantina provenzale dove si incontrano enofili e architetti.
La tenuta Les Davids è un’architettura d’autore, ma anche una cantina gravitazionale dove nascono undici etichette di vini biologici. A settembre ormai inoltrato e col lontano ricordo (almeno per i più) dell’estate, nulla ci vieta di immaginare e programmare un weekend lontani dalla città ed immersi nella natura, magari sorseggiando un buon vino a km 0.

Fonte: elledecor.com.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di lunedì 13 settembre 2021!

Notazio si fa ispirare da Vittorio Sgarbi.
Montefiascone II motto dell’ex assessore: “La bellezza diventi ricchezza”. “Inaugureremo mostre ed eventi coinvolgendo il sindaco di Sutri”. Fabio Notazio, per affermare una nuova idea di turismo e cultura, punta su Vittorio Sgarbi. Che verrà coinvolto nell’organizzazione di iniziative importanti volte a rilanciare l’immagine della città.

Fonte, Corriere di Viterbo.

Intervista a Federico Gordini – Dal boom design alle rotte del vino Patto sul turismo – «Patto con le (vicine) terre del vino Milano sarà capitale dell’enoturismo».
Dal boom design alle rotte del vino Patto sul turismo di Stefano Landl 11 al Supersalone del design 11 alla Settimana del vino. O meglio: Wine week. La rassegna raccoglie il testimone e prepara il lancio del 2 ottobre. L’ideatore Gordini: «Siamo ad un’ora dalle Langhe, dalla Franciacorta, da Oltrepò e Valpolicella. Faremo un patto con le terre del vino per mettere Milano al centro delle rotte enoturistiche». a pagina 6 «Patio con le (vicine) terre ciel vino Milano sarà capitale dell’enoturismo» Dal 2 al 10 ottobre la Wine week.

Fonte: Corriere della Sera Milano.

Vino, addio a 200 milioni di fatturato.
Calo della produzione del 10% nel Lario a causa del gran caldo tra giugno e luglio di Mprko Giustanl I1 clima torrido di giugno e luglio per il secondo anno consecutivo fa diminuire la produzione di vino nel Lazio. Le previsioni per la vendemmia sono negative, per Unione italiana vini, Assoenologi e istituto Ismea, che ipotizzano un calo del 10%, come lo scorso anno. La perdita per le oltre 17 mila aziende vitivinicole del territorio ammonterebbe a 8o mila ettolitri, circa Zoo milioni di euro di fatturato.

Fonte, Corriere della Sera Roma.

Prosecco e Terrazze Bar È l’Italia da bere che si espande nel globo.
Vino da export in 143 Paesi Bottega è un’azienda vinicola trevigiana che esporta in 143 Paesi nel mondo, con un fatturato che, quest’anno, supererà gli 8o milioni di euro. Nel 2014 ha creato il format dei Prosecco Bar, rivisitazione in chiave moderna delle vecchie osterie veneziane, aprendone ben 32 in varie zone del mondo. Alla Fieri del I franchising di Parigi lanceremo I il progetto I (li arriVare a 100 locali nell’arco di tre anni 1’ispirazione è venuta un anno fa, in piena pandemia.

Fonte: Corriere Imprese Nordest.

Agroalimentare, allarme clima: bruciato 9% produzione uva da vino.
Poca ma buona, a tratti ottima, in un contesto di mercato in forte ripresa. Scende a 44,5 milioni di ettolitri la produzione nazionale di vino 2021, un dato in calo del 9% rispetto ai 49 milioni di ettolitri del 2020 (dato Agea) che, nonostante la contrazione determinata dalle anomalie di un meteo sempre piu’ protagonista, non scalfisce il primato produttivo tricolore in un’annata che vede la Spagna ferma attorno ai 40 milioni di ettolitri e la Francia penalizzata da un andamento climatico particolarmente avverso.

Fonte, La Discussione.

Cambiamento climatico e siccità: calo del 30% nella vendemmia.
Gli imprenditori invocano urgentemente la costruzione di «invasi artificiali per raccogliere l’acqua piovana». La scarsità d’acqua ha reso più intenso il sapore degli acini d’uva: i vini si preannunciano «interessanti». I cambiamenti climatici influenzano grandemente anche l’andamento della vendemmia.

Fonte: Corriere Romagna del lunedì.

A Nemi nasce il coordinamento regionale di “Città del vino”.
Nasce a Nemi il coordinamento regionale di “Città del vino”, potente associazione di denominazione, cui aderiscono 464 comuni italiani. Alberto Bertucci, sindaco di Nemi è stato nominato coordinatore dell’associazione per il Lazio, suoi vice sono Mario Felli e Luigi Galieti, rispettivamente sindaci di Piglio e di Lanuvio. Al convegno dei primi cittadini che si è svolto in un ristorante di via dei Laghi a Nemi era presente anche Floriano Zambon, sindaco per tre legislature di Conegliano Veneto ed attuale presidente nazionale di Città del vino.

Fonte: Messaggero Roma Metropoli.

Per olio Dop e vini Doc bando da 160mila euro Aiuto alla promozione.
Regione Lombardia e le Camere di Commercio lombarde finanziano un bando a favore delle imprese vitivinicole e olearie, dei consorzi e degli agriturismi lombardi che promuovono vini Doc e Igp e olio extravergine di oliva lombardo Dop. Le domande possono essere presentate fino al 15 ottobre solo in modalità telematica. Il bando mette a disposizione 160mi1a euro per la promozione del turismo agricolo, del vino e dell’olio di qualità in Lombardia con contributi a fondo perduto del 50%, da un minimo di 1.000 a un massimo di 10mila euro.

Fonte, Provincia – Pavese.

«La Valtellina dei vini è una zona fantastica Prospettive per i giovani».
Marco Fay racconta i passi compiuti e le esperienze maturate «Scelte zone non scontate e sviluppo in verticale, i fatti ci danno ragione» 00 «Nei prossimi anni assisteremo a un ricambio generazionale». «Molti colleghi possono essere un traino per chi desidera iniziare». Il protatipo del vigneron moderno, con studi ed esperienze alle spalle andando nelle vigne e cantine in giro per il mondo a imparare il mestiere sul campo, ma trovando piena espressività a casa sua in Valtellina.

Fonte: Provincia Sondrio.

Antipasto di vendemmia Questo è il mese decisivo.
È iniziata in questi giorni la raccolta dell’uva pignola Il recente calo delle temperature risulta favorevole alla maturazione. La vendemmia in Valtellina è già iniziata in questi giorni con la prima raccolta dell’uva pignola per la produzione dello spumante Alpi Retiche Igt, un antipasto in vista del clou previsto tra qualche settimana. Temperature in calo Come noto il mese di maggior capitalizzazione per il vitigno Nebbiolo è settembre, dove ci si gioca tutto o quasi.

Fonte: Provincia Sondrio.

Intervista a Beppe Caviola – Nelle vigne annata ottima ma meno abbondante – “Dal caldo niente danni Nelle vigne annata ottima ma meno abbondante”.
La vendemmia Nelle vigne annata ottima ma meno abbondante Beppe Caviola è uno dei più importanti enologi italiani. Produttore in proprio, con l’azienda Ca’ Viola di Dogliani di cui è consulente, “l’architetto dei vini” lavora con decine di aziende in Piemonte e in altre regioni dal Veneto alle Marche, alla Toscana. Ha fatto una trentina di vendemmie in carriera. E in questi giorni è in giro per le vigne per decidere quando è il momento giusto per raccogliere.

Fonte: Repubblica Torino.

Prima vendemmia a zero emissioni Co2.
Nella tenuta di Fontanceedda Prima vendemmia a zero emissioni Co2 La prima vendemmia senza emissioni di Co2 sarà quella del 2021. Si parte da uno dei vigneti della tenuta di Fontanafredda dove vengono utilizzati i trattori biometano New Holland con motore Fpt Industrial. Pistoni alimentati da biogas prodotto utilizzando scarti della lavorazione agricola. La tenuta fondata da Re Vittorio Emanuele II nel 1858, ora di proprietà della famiglia Farinetti.

Fonte: Repubblica Torino.

Saruné, lo spumante senza solfiti aggiunti.
L’ultima creazione della Toso Saruné, lo spumante senza solfiti aggiunti La produzione è limitata, le 13.200 bottiglie numerate una ad una. Si chiama Saruné ed è un Asti Secco Docg senza solfiti aggiunti creato con le uve moscato bianco. 11 prodotto è stato sperimentato nel 2017 ed è diventato, quattro anni dopo, una delle produzioni d’eccellenza di Casa Toso di Cossano Belbo.

Fonte: Repubblica Torino.

Sui prezzi dell’uva «Ma la siccità ha prodotto danni».
Uomini e macchine al lavoro durante la vendemmia Sui prezzi dell’uva «Ma la siccità ha prodotto danni». Il prezzo delle uve cresce ma non basta a compensare il calo quantitativo determinato dal clima. «La siccità ha creato disomogeneità, che richiede ulteriore perizia nel trovare il momento perfetto della raccolta, non solo da una collina all’altra anche all’interno della stessa azienda, comunque sarà un’ottima annata», sottolinea l’enologo Daniele Oddone, presidente del Consorzio di tutela dell’Ovada Docg al giro di boa della vendemmia del Dolcetto.

Fonte: Secolo XIX Basso Piemonte.

Vendemmia dell’Erbaluce “Un’ottima qualità”.
Il lago di Viverone brinda all’ottima annata di vendemmia per l’Erbaluce docg le cui vigne si trovano sulle colline moreniche del Basso Biellese. Nonostante le gelate e le grandinate della primavera scorsa, l’annata è ottima per la qualità: l’uva rimasta è dolcissima, pertanto un buon biglietto da visita per lo spumante Erbaluce.

Fonte: Stampa Piemonte e Valle d’Aosta.

Asti alza i calici della Douja d’Or Il vino si gusta tra musica e parole.
Tutti i fine settimana fino al 3 ottobre nei palazzi e piazze del centro storico Asti alza i calici della Douja d’Or Il vino si gusta tra musica e parole. Una Douja diffusa nel tempo e nello spazio: ad Asti il salone del vino ha aperto le porte ai visitatori, allestita in piazze e palazzi del centro storico, dove resterà fino al 3 ottobre aperta nei fine settimana

Fonte: Stampa Piemonte e Valle d’Aosta.

Cristoforetti e Delibori vincono con il Bardolino.
L’azienda celebra 50 anni e i protagonisti fanno un bilancio e rilanciano Cristoforetti e Delibori vincono con il Bardolino Due famiglie hanno scommesso sulla nuova Doc e ora con 5 milioni di bottiglie e il wine relais toccano un fatturato c 1160% dei ricavi dall’export in 35 paesi: Germania, Nord Europa, Nord America e Asia tra i più significativi vini.

Fonte: Arena.

Lessini Durello, le bolle premiate dagli studiosi.
Presentato il libro sulla vocazione spumantistica della doc Lessini Durello, le bolle premiate dagli studiosi Gli esperti: 20 anni di un vino storico e divenuto unico Monica Sommacampagna •• Trecento pagine per conoscere territorio, clima, impronta aromatica, biodiversità, progetti di valorizzazione e tutto ciò che rende unico il Lessini Durello nel ragguardevole arco temporale di vent’anni.

Fonte: Arena.

I 60 anni del Pinot Grigio, il bianco che stupì l’America.
Santa Margherita celebra l’anniversario del vino-icona con vocazione esterofila «Il segreto? Piace alle donne» e Tony Terlato non fosse stato un uomo lungimirante e soprattutto paziente, oggi racconteremmo un’altra storia. Invece colui che sarebbe diventato in pochi anni II primo importatore di vini italiani negli Stati Uniti pazienza ne aveva da vendere.

Fonte: Corriere Imprese Nordest.

Lauciani e i video: le degustazioni nello smartphone.
La Grande Italia (lei vini e un’ape con cui fare un bellissimo viaggio alla scoperta (lei tesori enologici nel nostro Paese Lauciani e i video: le degustazioni nello smartphone on le sue degustazioni in tv, lei farebbe voglia di bere vino anche a un astemio». Paolo Lauciani, professore di latino e greco in un liceo romano, è conosciuto al grande pubblico perla sua partecipazione alle rubriche televisive in cui si parla di vino.

Fonte: Corriere Imprese Nordest.

Arriva il truck del Prosecco Ecco le “Bollicine di strada”.
All’inizio era il carretto dei gelati, quello che attendevi con ansia sotto il solleone d’agosto in un paesino deserto. O quello dei bomboloni da spiaggia, ristoro di giornate senza nuvole. Poi è arrivato il food truck, o per dirla all’italiana, il camioncino con i panini che ti attendeva all’uscita dalla disco o alla sagra di turno.

Fonte: Gazzettino.

La vendemmia dei bambini E i 60 anni del Pinot Grigio.
Sabato, 18 settembre, Ca’ di Rajo, la cantina di San Polo di Piave (Tv), ripropone “La vendemmia dei bambini” (nella foto un momento dell’edizione 2020), un pomeriggio dedicato ai più piccoli che potranno giocare tra i filari, toccare con mano i grappoli e scoprire i cicli stagionali dell’uva, dal pianto della vite alla maturazione degli acini. L’evento si aprirà alle 15 e durerà fino alle 18.

Fonte: Gazzettino.

Festa dell’uva, meno 10% ma il vino sarà eccellente.
Il dato bassanese è in linea con quello nazionale. Ottime prospettive per le bollicine Festa dell’uva, meno 10% ma il vino sarà eccellente Soddisfazione dopo un anno di stop. Cerantola e Grandesso (Coldiretti): «Aziende solide che esportano anche all’estero».

Fonte: Giornale di Vicenza.

Tra i filari delle Manzane la vendemmia per la Lilt Al lavoro anche Morello.
«Anche quest’anno» spiegano Ernesto Balbinot e Silvana Ceschin, titolari della cantina Le Manzane «ci abbiamo messo il cuore per organizzare al meglio la vendemmia solidale». Ed il risultato si è visto. Grande festa di solidarietà, ieri, alla prima raccolta delle uve in casa “Le Manzane”.

Fonte: Tribuna Treviso.

Un viaggio sulla Strada del Vino di San Gimignano e delle Terre di Arezzo.
A settembre cosa c’è di meglio di un tour tra le morbide colline della Toscana gustando del buon vino? Ecco un itinerario che tocca la Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano e Strada del Vino Terre di Arezzo. Tra torri e colline, un tour per gustare il vino nei territori di San Gimignano e Arezzo, alla scoperta dei migliori doc e delle opere d’arte da non perdere.

Fonte: TgTourism.

Vino e turismo. In Portogallo la Conferenza mondiale dell’UNWTO.
L’Organizzazione Mondiale del Turismo, un organismo delle Nazioni Unite, ha scelto Monsaraz, nella regione portoghese dell’Alentejo, come sede della Quinta conferenza mondiale del turismo vinicolo, la prima dopo la pandemia.

Fonte: euronews Italiano.

Vino, Puglia si conferma seconda regione italiana (nonostante la flessione del 5% nel 2021).
A fronte di una produzione nazionale di vino e mosto in calo del 9% rispetto ai 49 milioni di ettolitri del 2020, con una forbice che oscilla tra un minimo di 43,7 a un massimo di 45,3 milioni di ettolitri, la Puglia registra una leggera flessione del 5% nel 2021. Lo hanno annunciato Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini alla presentazione delle stime vendemmiali 2021.

Fonte: l’Immediato.

G20 agricoltura, Agivi: nuova generazione vino sempre più green.
“I giovani pensano, progettano e lavorano in chiave green. Dalla vigna alla cantina, passando dalla scelta del packaging a quella dei trasporti fino ai servizi offerti in azienda, sono sempre di più le iniziative delle nuove generazioni sviluppate in ottica sostenibile con azioni specifiche e mirate al raggiungimento di obiettivi quanto più rispettosi dell’ambiente”.

Fonte: askanews.

Vino: certificazione Equalitas riferimento essenziale per comparto.
A Montepulciano la conferenza su sviluppo sostenibile filiera. Una filiera attenta ai temi del lavoro e della sostenibilità sociale, ma con ancora spazi per migliorare che dovranno essere sostenuti da Pac e Pnrr. E’ un tema delicato e sensibile quello al centro della seconda Conferenza sullo sviluppo sostenibile del lavoro nella filiera vitivinicola che ha avuto luogo presso la Fortezza di Montepulciano, alla presenza dei più importanti player e delle principali istituzioni del settore a partire dai ministeri dell’Agricoltura e del Lavoro.

Fonte: askanews.

Chianti Classico, che annata sarà per il nostro vino-top? Lo abbiamo chiesto all’enologo Dario Parenti.
“È stata un’annata che, durante il periodo vegetativo, ha presentato molte sfide per i viticoltori. La pioggia del 28 agosto ha aiutato. Ora… vedremo”. Proprio in questi giorni, nei quali a Greve in Chianti si celebra l’Expo del Chianti Classico (oggi ultima giornata), è iniziata anche la vendemmia nei comuni del Gallo Nero.

Fonte: gazzettinodelchianti.it.

Alla cantina Terre del Barolo si è svolta l’assemblea soci con interessanti novità che aprono alla vendemmia.
La Cantina Terre del Barolo si sta dimostrando ancora una volta una realtà solida e un punto di riferimento per le Langhe: aver inaugurato con i soci i nuovi locali ha un grande valore simbolico.

Fonte: LaVoceDiGenova.it.

Ricercatori per vocazione: come una cantina della Costiera Amalfitana ha rivitalizzato vigneti storici abbandonati.
Parlare della cantina di Marisa Cuomo e Andrea Ferraioli significa esplorare i limiti stessi del concetto di viticoltura. Siamo a Furore, Costa d’Amalfi, panorama mozzafiato, a strapiombo sul mare.

Fonte: Forbes Italia.

Itinerario per un fine settimana in Toscana all’insegna di relax ed enogastronomia.
Dimore di lusso con una storia antichissima e cantine profumate attendono gli ospiti. Le città d’arte e i borghi medievali fermi nel tempo. Casolari rustici e dimore storiche. Dolci colline tagliate da file di cipressi e uliveti a perdita d’occhio. La Val d’Orcia, le Crete Senesi, il Chianti, e poi Firenze, Siena, Pisa, Lucca.

Fonte: Harper’s Bazaar.

La cantina Moser Trento attraverso gli occhi di Cecilia Rodriguez.
Per Cecilia Rodriguez il primo weekend di settembre è tra i vigneti della cantina Moser Trento. Nelle scorse ore, la modella e imprenditrice argentina con il fidanzato Ignazio Moser sono arrivati in Trentino, lì dove vi sono le origini e la famiglia dello sportivo.

Fonte: 361 Magazine.

Vino, ecco le dieci cantine più grandi d’Italia.
Quali sono le cantine che in Italia fatturano di più? E quelle che hanno il numero più alto di ettari vitati? Chi produce il maggior numero di bottiglie?

Fonte: Agronotizie.

Vino e architettura in Toscana.
Vino e architettura costituiscono un connubio che va sempre più di pari passo. Sono molte infatti le aziende, che affidano ad architetti famosi la realizzazione delle proprie cantine, non solo per ragioni di tipo estetico. La realizzazione di un’opera architettonica deve cercare di soddisfare precise esigenze logistiche, funzionali ed ecosostenibili, con attenzione al contesto ambientale in cui le cantine si collocano.

Fonte: Siena News.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di domenica 12 settembre 2021!

«Vinòforum», un parterre di intenditori.
Diciottesima edizione per il Vinòforum, autentica enoteca temporanea delle meraviglie organizzata da Emiliano De Venuti — con oltre 600 cantine ospiti e circa 2.500 etichette di vino e champagne in degustazione — che ha appena inaugurato il suo maxi villaggio del gusto (12 mila metri quadri con vista sul laghetto del Parco di Tor di Quinto) con un parterre da grandi occasioni.

Fonte, Corriere della Sera Roma.

Nuovo record delle esportazioni per lo spumante.
Con le vaccinazioni e l’allentamento delle misure di restrizione a livello globale mai così tante bottiglie di spumante italiani sono state stappate nel mondo come nel 2021 in cui si registra un aumento record in volume delle esportazioni: siamo al più 26%..

Fonte: Libero Quotidiano.

L’indimenticabile Vermentino di Capichera.
Capichera è una realtà vitivinicola italiana d’eccellenza, che ho visitato durante la mia estate di lavoro in Costa Smeralda, incastonata fra le rocce granitiche della Gallura, ad Arzachena, in uno scenario naturale unico e di grande fascino che gronda di antiche tradizioni.

Fonte, Libero Quotidiano.

Intervista a Saskia De Rotschild – “Il fascino del vino è irresistibile proprio perché è effimero finita la bottiglia non resta nulla”.
Facevo la giornalista in Africa Occidentale, ho sempre voluto raccontare storie. Saskia de Rothschild è diventata la più giovane direttrice di una cantina di Bordeaux nel 2018, a soli 31 anni. La prima donna a guidare i Domaines Barons de Rothschild (Lafite) in sei generazioni dell’impresa vinicola globale della famiglia, è succeduta a suo padre, il barone Eric de Rothschild, che ha diretto Château Lafite dal 1974a12018.

Fonte: Specchio.

Vendemmia, vino di qualità ma la produzione va giù.
Poca ma buona, a tratti ottima, in un contesto di mercato in forte ripresa. Scende a 44,5 milioni di ettolitri la produzione nazionale di vino 2021, un dato in calo del 9% rispetto ai 49 milioni di ettolitri del 2020 (dato Agea) che, nonostante la contrazione determinata dalle anomalie di un meteo sempre più protagonista, non svanisce il primato produttivo tricolore in un’annata che vede la Spagna ferma attorno ai 40 milioni di ettolitri e la Francia penalizzata da un andamento climatico particolarmente avverso.

Fonte, Quotidiano del Sud Irpinia.

“Strade di Vite” per sostenere il Grade e la ricerca.
Un prodotto della terra e un’eccellenza del nostro paese come il vino, sei artisti di oggi che realizzano delle etichette per un progetto benefico (Strade di Vite) promosso dalla Fondazione Grade, che si avvale supporto della Collezione Maramotti ed è destinato a finanziare due progetti di ricerca che saranno portati avanti per una durata di cinque anni e un impegno economico pari a 1 milione e 200 mila euro.

Fonte: Gazzetta di Reggio.

Intervista a Francasco Cavazza Isolani – Un Pignoletto da urlo «Più consumi locali».
Cavazza Isolani, presidente del Consorzio Vini Colli Bolognesi: «È l’obiettivo» Una buona vendemmia in qualità fa ben sperare per il mercato interno. «Organizzeremo in autunno una serie di serate a tema per enoteche, ristoranti e wine bar». Sui Colli bolognesi una buona vendemmia , soprattutto in qualità – perché la quantità è scarsa, in alcuni casi scarsissima – fa ben sperare in una ripresa dei consumi di Pignoletto Docg, la referenza enoica più famosa di queste terre.

Fonte: Resto del Carlino Emilia Romagna Marche.

La bontà del Sauvignon e dello Chardonnay.
Riprendono oggi all’Enoteca regionale i banchi d’assaggio. Serata speciale con brandy e sigari La bontà del Sauvignon e dello Chardonnay Tradizione e novità per la ripresa delle attività organizzate dall’Enoteca Regionale Emilia Romagna dopo la pausa estiva. Ai confermatissimi banchi d’assaggio della domenica pomeriggio, dalle 14 alle 18.30, si aggiunge la serata speciale dedicata all’accoppiata brandy regionali e sigari.

Fonte, Resto del Carlino Imola.

C’è la festa della vendemmia.
E tempo di vendemmia e di festeggiamenti per la raccolta dell’uva: le cantine e le aziende vinicole d’Italia si aprono a degustazioni, merende, visite guidate, incontri e a tanti eventi culturali che a settembre accompagnano la tradizionale raccolta nelle vigne. Si mobilitano le aziende storiche e i consorzi che puntano sull’enogastronomia per spingere il turismo nei borghi e nei territori a vocazione vitivinicola.

Fonte: Le Cronache Nazionali.

L’inarrestabile crescita dei vini bio e la nuova frontiera dei naturali.
La quantità di vino biologico prodotta in Italia nella campagna 2019-2020. Una quantità pari al 4,6 per cento della produzione nazionale. La superficie agricola occupata è pari a 107mila ettari, il 18 per cento circa dei terreni coltivati a uva da vino (dati Ismea). Le vendite Aumenti annui in media del 31 per cento E la qualità è sempre migliore Sia al ristorante che nelle enoteche e sugli scaffali dei supermercati, sempre più spesso troviamo vini biologici.

Fonte: Corriere della Sera Milano.

Percorsi gastronomici con degustazioni per rilanciare le eccellenze del territorio.
Seconda giornata a Sarnano della festa del ciauscolo e del salame spalmabile. Secondo giorno oggi della Festa del Ciauscolo e del salame spalmabile, kermesse i all’insegna delle eccellenze locali con il sostegno di Confartigianato e Comune. Anche oggi sono in programma le visite guidate per le vie del centro storico e lungo i sentieri naturali, gli spettacoli di musica tradizionale dei Trainanà, de La Racchia e di Riccardo Compagnoni.

Fonte: Corriere Adriatico Macerata.

Vino, il Piemonte si aggiudica la conferenza mondiale del ’22.
Turismo enologico Vino, il Piemonte si aggiudica la conferenza mondiale del ’22 passaggio di consegne, Ieri a Reguengos de Monsaraz, in Portogallo, tra la quinta Conferenza mondiale del turismo enologico e la sesta edizione, che si terrà nel settembre 2022 in Italia e in particolare in Piemonte, cuore del paesaggi vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato, dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

Fonte: Corriere Torino.

I conti del vino sono positivi Nel 2021 già 377 milioni di export – Fare i conti con il vino.
Quattro lavoratori agricoli si 10 sono occupati nella viticultura, ma c’è carenza di manodopera Il vino al centro dell’economia, locomotore del Monferrato che ha ripreso a correre sui mercati esteri con un bel carico di bottiglie: 377,5 milioni il valore esportato nel primo semestre, in crescita del 24%rispetto al 2020. La Douja d’Or ha celebrato il suo avvio partendo dai numeri.

Fonte: Stampa Asti.

Vendemmia con meno uva, ma di alta qualità.
Le previsioni del presidente del Consorzio, Carmignani: «Si può già dire che sarà un’annata fra le prime dell’ultimo mezzo secolo». «Vini più strutturati del normale, con profumi intensi e giusta gradazione». Una resa inferiore del 20 per cento circa rispetto alla produzione del 2020, ma una qualità straordinaria, tra le prime tre degli ultimi cinquanta anni.

Fonte: Nazione Lucca.

Sei cene per 400 Montecarlo a tavola.
La festa del vino Sei cene per 400 Montecarlo a tavola Successo del “Salotto” nonostante le difficoltà e le restrizioni dovute al contenimento del virus. Oltre 400 commensali, distribuiti in sei serate, hanno gustato una cena composta da 5 portate e 4 vini prodotti delle aziende vinicole di Montecarlo, abbinati secondo le indicazioni dei sommelier Ais o Fisar in servizio. In totale sono stati 26 vini i diversi presentati e assaggiati durante l’evento.

Fonte: Nazione Lucca.

I vigneti della Castellani e le vie del borgo set del film “Tre storie in bottiglia”.
“Tre storie in bottiglia” dove la bottiglia è quella che contiene vino: il buon vino delle colline intorno a Terricciola. Ed è il titolo dato alla serie di un film per la regia di Giuseppe Gandini che è stato girato la settimana scorsa anche a Terricciola e circondario. Macchine da presa accese nel centro del borgo, ma soprattutto nelle sue campagne dove, specialmente in questo periodo con la vendemmia, le vigne sono davvero protagoniste.

Fonte: Tirreno Pisa-Pontedera.

Export record di spumante, la star è il Prosecco.
Il 2021 segna un record delle esportazioni dello spuntante italiano, con un aumento del 26% e a fare la parte del leone è il Prosecco. Lo rende noto la Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al primo semestre dell’anno, periodo nel quale sono state spediti all’estero circa 290 milioni di bottiglie. «La star delle bollitine Made in Italy si conferma il Prosecco, grazie a un incremento delle vendite oltre confine addirittura pari al +35% che ne consolidano la leadership a livello mondiale.

Fonte: Gazzettino.

Vendemmia e solidarietà raccolti 3mila euro per la Lilt.
Tra vigne e filari della Tenuta Amadio. Dai ragazzi della Casa Gialla ai volti erano presenti un centinaio di persone delle istituzioni, tutti uniti nel sostegno. Grande successo per la Vendemmia Social-e: raccolti 3mila euro perla Lilt e tra i filari anche i ragazzi autistici della Casa Gialla. Si è conclusa ieri la due giorni all’insegna dell’inclusione, della riscoperta delle origini del lavoro nei campi e del sostegno per la Lega italiana alla lotta contro il tumore.

Fonte: Gazzettino Treviso.

Prosecco, boom delle esportazioni in Australia e nella Scandinavia.
Le bollicine alla conquista delle terre poco esplorate. L’Australia, da una parte (dove si sta coltivando un “Prosecco” tutto locale). E la Norvegia, dall’altra. In Australia in 10 anni il mercato è cresciuto del 355.5% a volume e del 436,4% a valore. In Norvegia, parte della penisola scandinava, nello stesso periodo, si registra una crescita del 54,6% a volume e del 93,4% a valore.

Fonte: Tribuna Treviso.

Getto di soda caustica su un operaio, dramma in una cantina sociale.
L’infortunio sul lavoro a Pramaggiore, l’uomo di 21 anni è stato ricoverato nel reparto Grandi ustionati di Verona. E’ esplosa una tubazione, bisogna capire perché.

Fonte: la Nuova di Venezia.

Corte Anna: la sorprendente cantina tutta da scoprire che sa di densa Evoluzione.
Tra Vigne e Cantine fa tappa nel cuore del Lugana, sul Lago di Garda Bresciano. L’azienda vitivinicola Corte Anna, essenzialmente è una meravigliosa oasi in quel di Santa Maria di Lugana: uno scorcio poetico, fiabesco, tra le vigne, nel comune di Sirmione, a pochi passi dal lago di Garda, nel mezzo della zona più portata alla coltivazione del vitigno Turbiana o Trebbiano di Lugana o più semplicemente Lugana, che dir si voglia.

Fonte: Fronte del Blog.

Un’ottima annata per il vino e l’export vola, +16%: inizia la vendemmia.
Riaperti i ristoranti e si torna a vendere in Cina, Giappone, Corea e Gran Bretagna.  Ancora una settimana di attesa per l’inizio della vendemmia per i soci della Cantina produttori del Gavi. La più grande azienda fra gli undici Comuni della Docg fa un po’ da termometro della raccolta delle uve data la sua estensione.

Fonte: La Stampa.

I segreti del vino Spergola raccontati da Agri7.
Un viaggio nel mondo della Spergola. Il vitigno reggiano, simbolo dell’area pedecollinare della nostra provincia, sarà il protagonista della prossima puntata di Agri7. Il nostro settimanale di agricoltura farà un viaggio all’interno delle otto cantine che compongono la compagnia della Spergola, realtà nata nel 2011 con l’intento di promuovere il vino.

Fonte: Reggionline.

Dalla Spagna in Puglia per il vino pop promosso da Anna Dello Russo: porta la regione in giro per il mondo.
Hugo Rojo de Castro è l’anima della cantina CignoMoro di Martina Franca. Produce quattro etichette che nascono dai vitigni più celebri del territorio: verdeca, primitivo, susumaniello e negramaro. Il vino è di tutti. La dichiarazione parte dalla Puglia e conquista il mondo.

Fonte: La Repubblica.

È proprio questa l’imperdibile attività da godersi a pieno nel mese di settembre.
Settembre, periodo di piogge e ritorno a lavoro, ma anche di divertimento e piccole gite fuori porta. L’arrivo dell’autunno mette in moto, infatti, una delle ricorrenze più amate dagli italiani: la vendemmia. E di conseguenza, ovviamente, la visita alle cantine da parte degli appassionati della produzione vinicola..

Fonte: Proiezioni di Borsa.

Ultimo rapporto sul mercato attrezzature di cantina 2021 con i migliori paesi Dimensioni dati, Basic, Definition, Tasso di crescita, Cagrs, Entrate, Prodotti, Valore, Tendenza e previsione di 2026 | Con analisi Covid-19.
Global attrezzature di cantina Mercato 2021-2026 Strategia di sviluppo della condivisione Pre e Post Covid-19, mediante analisi della strategia aziendale, paesaggio, tipo, applicazione e le principali 20 paesi copre e analizza il potenziale del settore globale attrezzature di cantina, fornendo informazioni statistiche sulle dinamiche del mercato, la crescita Fattori, sfide importanti, analisi dei parassiti e analisi della strategia di ingresso di mercato, opportunità e previsioni.

Fonte: Merate Edizione.

Vino: produzione giù del 10 per cento, ma la buona qualità e l’export in crescita fanno ben sperare.
Quello che ci si augura è una ripresa seria del circuito horeca. «Noi abbiamo fiducia che le persone seguano la via del vaccino – osserva Piero Patton, presidente del Consorzio Vini – e questo consenta un ritorno ad una via normale».

Fonte: l’Adige – Quotidiano indipendente del Trentino Alto Adige.

Crescono export e enoturisti,
una buona annata per il vino.
Ripresa post Covid: +16% per le produzioni piemontesi. E tanti visitatori, anche stranieri, nelle cantine. Il settore vitivinicolo regionale conta 14 mila imprese e 43 mila ettari di superficie. Coldiretti contro le bottiglie free alcol: “Prodotto innaturale”.

Fonte: Lo Spiffero.

Zibibbo di Ustica e l’Etna: vino, il Gambero rosso premia i 26 “campioni”.
Etna in pole position con ben quattordici vini premiati e poi, un giro eccellente della Sicilia, da oriente a occidente, fino alle piccole isole. Accanto all’Etna pigliatutto e alle altre eccellenze siciliane del vino, c’è anche la Perla del Tirreno, Ustica e la sua viticoltura eroica, a brillare per la prima volta fra i Tre Bicchieri del Gambero Rosso.

Fonte: La Repubblica.

Vino, Coldiretti Piemonte: “Aumenta l’export ed è boom per l’enoturismo”.
Con la riapertura della ristorazione in tutto il mondo e la ripresa delle esportazioni si stima un fatturato superiore agli 11 miliardi per il vino italiano nel 2021. E’ quanto emerge da una stima della Coldiretti in occasione della diffusione dei dati Assoenologi-Ismea-Uiv.

Fonte: TorinOggi.it.

(Ri)scoprire il vino ed aiutare un settore in difficoltà, al via Wine Tasting Experience.
L’iniziativa nasce all’interno del progetto “Marche: dalla Vigna alla tavola”, pensato dalla Regione per aiutare la ripartenza delle attività ristorative e dei produttori enologici colpiti duramente dalle restrizioni imposte per contenere la pandemia.

Fonte: AnconaToday.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di sabato 11 settembre 2021!

Lombard Street – Vini Kellerei e Assuli in UK con C&C.
Vini Kellerei e Assuli in UK con CeC In un periodo di protratta difficoltà e incertezza per gli importatori britannica di beni europei, al grossista di vini londinese Carson e Carnevale Wines (CeC) è stato scelto come distributore e per il Regno Unito da due importanti cantine del Belpaese.

Fonte, Milano Finanza.

Margaux, male i formati estremi.
Perdita di valore del 3% perle mezze bottiglie e dell’8% per le doppie magnum Margaux, male i formati estremi di Cesare Pillon Sotto osservazione, questa settimana, sono tre formati speciali di Château Margaux, le mezze bottiglie (0,375 litri), le doppie magnum (3 litri) e le imperial (6 litri) e per scoprire quali effetti ha avuto la pandemia da Covid 19 sul loro apprezzamento, le quotazioni più elevate che i loro millesimi hanno ottenuto alle aste del 2020/2021.

Fonte: Milano Finanza.

Etilika, +62% di fatturato.
L’enoteca online Etilika cresce del 62% nel primo semestre grazie ai vini di fascia alta Con un carrello medio da 140 euro ora punta su clientela professionale ed estero.

Fonte, Sole 24 Ore Food 24.

Vino, contro i danni del gelo nuove tecniche e vitigni mediterranei.
VENDEMMIA IN CALO DEL 9%. Vino, contro i danni del gelo nuove tecniche e vitigni mediterranei Il maltempo e in particolare le gelate primaverili hanno pesantemente condizionato la vendemmia 2021 in Europa. In base alle prime stime l’Italia, primo produttore mondiale di vino con oltre 33,2 milioni di ettolitri ha perso i1 19%.

Fonte: Sole 24 Ore Food 24.

Nella terra del Prosecco una selezione raffinata che esalta la tradizione.
Nella terra ciel Prosecco una selezione raffinata che esalta la tradizione i camosci la verità, nelle more 1.0 del raggiungimento di un successo planetario indiscutibile, capace di sbriciolare un record dopo l’altro, confermandosi alfiere nazionale di vendita all’estero, non sono pochi i fraintendimenti che gravano tuttora sul mondo del Prosecco.

Fonte, Sport Week.

Il mondo post-Covid beve vino italiano.
Effetto rimbalzo: incassati già 3,3 miliardi di euro, oltre i115% in più rispetto al 2020 II mondo post-Covid beve vino italìano I dati di Uiv: record delle esportazioni nel primo semestre del 2021 I mercati più ricchi Negli Stati Uniti vola lo spumante tricolore (+75%) e surclassa il francese (+45%). Nel primo semestre 2021 l’export italiano di vino supera per la prima volta quota 3 miliardi di euro, toccando la cifra di 3,3 miliardi.

Fonte: Tempo.

A Campo di Mare si parla di “Vitigni autoctoni”.
Appuntamento pomeriggio alle 18 sulla spiaggia Liberamente. “Vitigni autoctoni e lo stretto legame con il territorio”. E questo il nome dell’incontro che si svolgerà questo pomeriggio a partire dalle 18 alla spiaggia Liberamente di Campo di Mare. Promotore dell’iniziativa l’associazione culturale Momenti divini con il sostegno di Arsial.

Fonte: Provincia di Civitavecchia.

Nasce il catasto dei vigneti storici.
Favorirà interventi di recupero e salvaguardia della produzione ligure ¦ In Liguria nascerà un «catasto» dei vigneti storici ed eroici per favorire interventi di recupero e salvaguardia della produzione vitivinicola autoctona. Lo comunica il vicepresidente della Regione Liguria e assessore all’Agricoltura Alessandro Piana rispondendo a un’interpellanza del consigliere Davide Natale ieri in consiglio regionale.

Fonte, Giornale del Piemonte e della Liguria.

Vincomix: Vernazza scherza tra vigneti e vignettisti. Degustazione con vendemmiatori e cartoonist.
Ventiquattro vendemmiatori, due vigneti e sei disegnatori. I vignettisti raccontano la vendemmia e il territorio delle Cinque Terre con l’evento “Le vendemmie disegnate vincomix”, che si a Vernazza questa sera a partire dalle 18 nel chiostro dei Frati vicino al Comune. Un’occasione che vuole celebrare la vigna e la vendemmia nell’incontro con i migliori fumettisti Disney italiani, quali Andrea Freccero (Supervisore artistico Disney Panini), Fabio Geloni, Francesco D’Ippolito, Paolo De Lorenzi, Stefano Zanchi.

Fonte: Secolo XIX La Spezia.

Torna il Valtellina Wine Festival, sarà la vetrina di tutti i migliori produttori vinicoli del territorio.
Appuntamento per sabato 18 settembre Toma il Valtellina Wine Festival, sarà la vetrina di tutti i migliori produttori vinicoli del territorio. Toma a Chiavenna il Valtellina Wine Festival 2021, dopo un’estate d’iniziative promosse dal Consorzio di Tutela Vini di Valtellina all’insegna del paesaggio, dei terrazzamenti, della natura e della bellezza.

Fonte: Giornale di Sondrio Centro Valle.

Il «Settembre del Moscato» di Scanzo tra degustazioni e cultura del vino.
Le iniziative. Visite guidate, concerti, spettacoli teatrali ma anche trekking ed escursioni in vigna II «Settembre del Moscato» di Scanzo tra degustazioni e cultura del vino Nonpiùuna4giomidifull immersion nei sapori del territorio che attirava 50.000 persone tra le vie storiche del paese, ma un mese intero di eventi nelle cantine, nel frantoio, nelle aziende agricole che producono miele, confetture, piccoIi frutti, salumi e formaggi, e nei ristoranti che propongono menù a tema..

Fonte: Eco di Bergamo.

Vini all’insegna del doppio zero Boselli potenzia la fascia alta.
Due nuove etichette con la riduzione dei trattamenti sia in vigna che in cantina Un bianco con Sauvignon e Riesling e un rosso con Corvina e Sangiovese Presentati 002 e 003 in un evento in azienda Prodotti ambiziosi e molto particolari.

Fonte: Gazzetta di Mantova.

Accordo a tre per il Lambrusco Tra i firmatari c’è anche Lebowitz.
Tra i firmatari c’è anche Lebovitz Unire le forze, pur mantenendo la propria identità, mettendo a fattor comune know-how e risorse per rendere ancor più efficienti le rispettive filiere produttive. E questo l’obiettivo che vede tre importanti realtà attive nella produzione e commercializzazione di vino Lambrusco sia in Italia che in Spagna, costituire una nuova collaborazione che ha come obiettivo la valorizzazione del Lambrusco Doc e il suo territorio.

Fonte: Gazzetta di Mantova.

Eroico Rosso, un weekend da degustare.
Iniziate ieri con i primi appuntamenti, entrano nel vivo oggi e domani le proposte enogastronomiche Numeri contingentati per gli avventori, che possono scegliere cosa fare da una ricca rosa di eventi. Ieri inaugurazione a Palazzo Salis, per l’edizione 2021 di Eroico Rosso, la tre giorni che Tirano dedica allo Sforzato.

Fonte: La Provincia Settimanale di Sondrio.

Grado minimo delle uve, ok dalla Regione.
Sostegno al mondo vitivinicolo Grado minimo delle uve, ok dalla Regione. Le prime proiezioni della vendemmia 2021 parlano di una buona qualità del vino e, per il momento, di una flessione della produzione che si attesta intorno al -13%.

Fonte: Corriere Adriatico Ancona.

Dalla vigna alla tavola’ conquista i turisti stranieri.
II penultimo appuntamento della rassegna ha fatto tappa all’hotel Excelsior ed è stato un successone «Abbiamo esportato i nostri prodotti enologici e culinari soprattutto all’estero: molti, infatti, erano gli ospiti tedeschi, inglesi, irlandesi ed anche alcuni argentini, presenti all’Hotel Excelsior. Molti produttori mi hanno contattato per chiedermi di ripetere il progetto, di renderlo un appuntamento consueto.

Fonte: Resto del Carlino Ascoli.

“Vignaioli in band”, la prima edizione con vino e musica insieme.
L’idea La terrazza sarà predisposta e attrezzata in banch d’assaggio con sommelier. Vignaioli in band” è un evento all’insegna del vino e della musica. Si tratta, quindi, di una serata di festa durante la quale alcuni talentuosi soci del Movimento Turismo del Vino Puglia (MTV Puglia) che coltivano anche la passione per la musica, si esibiranno perla gioia degli enoturisti e degli appassionati.

Fonte: L’Attacco.

Douja d’Or diffusa la festa del vino invade piazze e cortili.
Il viaggio nella 55esima edizione della Douja d’or inizia con il Green Pass in una mano, il calice nell’altra e la cartina in tasca. Per la seconda volta, la festa del vino — che inizia oggi ad Asti e per quattro fine settimana, dal venerdì alla domenica, fio al 3 ottobre — va in scena in versione diffusa, tra cortili, piazze e palazzi, per garantire spazi adeguati e ambienti all’aperto, a minor rischio di contagio da Covid-19.

Fonte: Repubblica Torino.

Il Glykòs vince la Corona della Guida Vinibuoni.
attualità e notizie dal Salento II Glykòs vince la Corona della Guida Vinibuoni Prestigiosa conferma per II Glykòs che si è aggiudicato la Corona, il massimo riconoscimento della Guida Vinibuoni d’Italia del Touring Club Italiano. La Vinibuoni d’Italia 2022 uscirà a ottobre nelle librerie.

Fonte: Salento in tasca.

Festa della vendemmia anche la Lunigiana e il Candia protagonisti.
Una festa dal sapore antico, quella della vendemmia, ma con un calendario digitale che raccoglie tutte le iniziative legate a questo rituale: dalla colazione alla cena in vigna, dai concerti agli assaggi sotto le stelle, dalla meditazione alla degustazione in barca. La Toscana conta 20 strade del vino, dell’olio e dei sapori. Un primato italiano assoluto.

Fonte: Tirreno Massa Carrara.

Vino, quantità in calo «Ma la qualità può essere ottima».
Le stime di Confagricoltura Pistoia sulla vendemmia 2021 prevedono un calo della produzione di vino del 15/20%. Ma la qualità potrebbe anche essere ottima, meglio i rossi dei bianchi. E negli operatori c’è ottimismo sulle prospettive di mercato fra prezzi in rialzo e vendite in crescita.

Fonte: Tirreno Pistoia-Montecatini-Empoli-Prato.

Green pass obbligatorio, è scontro «Va chiesto a tutta la manodopera».
Confagricoltura ribatte a Coldiretti: «Da irresponsabili rischiare nuovi focolai». Sindacati perplessi Cinquemila addetti tra i vigneti per la vendemmia, soprattutto stranieri, in particolare dall’Est Europa. Per nessuno sarà obbligatorio il Green pass: sarà possibile presentarsi al lavoro, quindi, senza vaccino e senza tampone negativo.

Fonte: Tribuna Treviso.

Tra i filari a 3 euro all’ora Più controlli anti caporalato.
Da settembre nella Marca gli avvisi di appalto vanno registrati all’ente bilaterale Atalmi (Cgil): «Furgoni all’esterno degli hub dei profughi per reclutare operai» Rosita Battain (Fiai): «Il settore vitivinicolo e particolarmente ricco e quindi più a rischio» Operai stranieri a tre euro l’ora, reclutati per la vendemmia davanti agli hub per l’accoglienza dei migranti, ospitati in alloggi di fortuna per tutto il periodo della raccolta.

Fonte: Tribuna Treviso.

Prosecco, stop ai furbetti La Ue boccia i nomi evocativi.
La Ue boccia i nomi evocativi Stop ai furbetti dell’etichetta che hanno sin qui giocato evocando il nome Prosecco per mettere in commercio un prodotto tarocco. Una sentenza della corte di giustizia Ue, emessa giovedì, boccia senza deroghe, per la prima volta, i “nomi truffa” che evocano in modo strumentale e ingannevole prodotti a denominazione di origine riconosciuti e tutelati dall’Ue. Un altro pilastro giuridico e giurisprudenziale che difenderà il made in Italy, dal Prosecco al Parmigiano, ma anche lo Champagne francese e gli altri prodotti e denominazioni di origine controllata.

Fonte: Tribuna Treviso.

Enoturismo, cresce la propensione verso i tour tra le cantine.
La domanda degli appassionati si evolve verso momenti e attività più coinvolgenti e suggestive. Aumenta la voglia di rigenerarsi e di scoprire le realtà familiari più piccole.

Fonte: Il Sole 24 ORE.

Cantina del Vermentino, l’economia di Monti ruota tutta intorno all’azienda vitivinicola.
Iniziata la vendemmia in tutta l’isola e per Monti, piccolo paese a pochi chilometri da Olbia, è un momento fondamentale. L’economia del paese vive infatti tutta intorno all’attività della cantina vitivinicola, una delle più “anziane” in attività nell’isola (1956) e il cui marchio è conosciuto ben oltre i confini della Sardegna.

Fonte: La Nuova Sardegna.

Esperienze in cantina: otto idee per un weekend insolito tra le vigne.
Dai picnic ai concerti e ai tour guidati tra le bottaie. Settembre è il mese giusto per andare alla scoperta delle campagne italiane e vivere l’emozione della vendemmia. Ecco le esperienze in cantina da non perdere.

Fonte: Dove Viaggi.

La Cantina Produttori di Manduria tra le imprese Welfare Champion.
L’impegno a continuare a fare bene impresa, generando un impatto positivo sull’economia reale e creando valore condiviso per tutti i nostri stakeholder. Sono 105 le imprese Welfare Champion 2021 che hanno ottenuto le 5 W del rating Welfare Index PMI. Storie straordinarie di imprese che si sono impegnate su temi rilevanti per il Paese.

Fonte: La Voce di Manduria.

Franciacorta in festival tra wine trekking, mostre solidali, salotti in vigna. A Bergamo invito al green.
Un settembre in Franciacorta tra i premiati filari di questo ventaglio di terra lombarda in provincia di Brescia, a sud del Lago d’Iseo per il Festival Franciacorta in Cantina giunto quest’anno alla sua XII edizione che invita domani (11 settembre) e domenica e il prossimo weekend (18 e 19 settembre) nei luoghi più interessanti della Franciacorta dal punto di vista naturalistico, enologico e culturale fra cantine aperte, proposte gastronomiche, iniziative a tema fra cultura e sport.

Fonte: L’HuffPost.

Alla scoperta del versante sud-ovest dell’Etna con il nuovo vino di Palmento Costanzo.
Tradizione, passionalità, coraggio. Il vino dell’Etna racchiude in sé i tratti di una terra unica come la Sicilia. Lo sa bene la famiglia Costanzo che, oltre dieci anni fa, decise di restaurare una struttura testimone del patrimonio enologico della zona – il palmento, che dà nome alla cantinastessa – e cominciare a produrre vino sul versante nord del vulcano siciliano.

Fonte: NEWSFOOD.com.

Vino: Coldiretti, “per le esportazioni balzo del 16%, nel 2021 fatturato superiore agli 11 miliardi”.
Con la riapertura della ristorazione in tutto il mondo e la ripresa delle esportazioni che fanno segnare un balzo del 16% si stima un fatturato superiore agli 11 miliardi per il vino italiano nel 2021. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi al primo semestre.

Fonte: Servizio Informazione Religiosa.

Negli istituti alberghieri il vino diventa materia di studio.
Il vino diventa materia di studio a scuola. Parte dalle “Donne del Vino” l’innovativo progetto che da quest’anno scolastico porterà il mondo e la tradizione della viticoltura italiana nel piano formativo di alcuni istituti alberghieri e turistici di tre regioni pilota italiane: Sicilia, Piemonte ed Emilia Romagna. In particolare, nell’isola il progetto riguarderà gli istituti di Randazzo (Istituto Enrico Medi), Erice (Istituto Ignazio Florio) e Bisacquino (Istituto Di Vincenti).

Fonte: Travelnostop.com.

Finanziamenti europei: due milioni di euro per lanciare il vino friulano.
Le aziende del vino del Friuli Venezia Giulia hanno tempo fino al 25 e 29 ottobre per presentare domanda alla Regione al fine di attingere risorse per azioni di informazione e promozione dei vini nei mercati al di fuori dell’Unione europea. La prima scadenza è legata a progetti realizzati solo con aziende che hanno sede entro i confini regionali, la seconda per iniziative multiregionali.

Fonte: Il Gazzettino.

Vino: ‘Terre del Barolo’ fatturato boom, +25%.
Nell’ultimo anno ha toccato i 20 milioni di euro. Nell’ultimo anno il fatturato della Cantina Terre del Barolo è cresciuto del 25%, toccando i 20 milioni di euro. “Le vendite sono andate oltre le aspettative – commenta il presidente Paolo Boffa – ci fa piacere essere riusciti a stare al passo in un periodi difficile e per alcune denominazioni le bottiglie erano già finite in primavera”.

Fonte: Agenzia ANSA.

Vino: Valpolicella imbottigliato gen-ago 2021 +10%, +17,8% Ripasso e +29% Amarone.
Marchesini presidente Consorzio Valpolicella, 2021 annata memorabile (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Padova, 10 set – Il 2021 promette di chiudersi molto bene per i vini della doc Valpolicella che nei primi 8 mesi dell’anno hanno registrato un imbottigliato al +10% per il Valpolicella (Superiore incluso), + 17,8% per il Ripasso e +29% sull’Amarone rispetto al 2020.

Fonte: Borsa Italiana.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di venerdì 10 settembre 2021!

Brindisi di bontà. Cibo, musica e una mostra per scoprire la franciacorta.
Due weekend per visitare ville, dimore storiche, castelli e scoprire le vigne della Franciacorta, nel Bresciano. Appuntamento l’n e 12,11 i8 e 19 settembre nelle 67 tenute che partecipano al festival Franciacorta In Cantina. Insieme alla degustazione di prodotti del territorio, sarà possibile partecipare a visite guidate, tour tra i filari, gite in e-bike.

Fonte, Corriere della Sera 7.

Le bollicine rosa dall’Etna la sorpresa di Firriato.
La famiglia Di Giacomo lancia il brut Gaudensius Nuovo traguardo per la prima cantina a impatto zero «Un vulcano tutto da bere. L’Etna è il territorio vinicolo più seducente d’Italia. Mito, fascino, mistero. Una forza immensa che si fa gioia liquida».

Fonte: Corriere della Sera 7.

Il futuro in un bicchiere.
Uno dice, “Italia da bere”e pensa subito alla `Milano da bere”. Mai confronto fu più sbagliato. Ha scritto il Post.it: “L’espressione ‘Milano da bere’ nacque per indicare la vita sociale milanese negli anni ’80. E usata spesso in modo scherzoso per indicare un’idea di vivacità e modernità che in quel periodo si associava alla città ma anche la sua superficialità, individualismo e persino disonestà”.

Fonte, Forbes Italia.

Alta qualità dell’uva ma quantità ridotte.
L’instabilità climatica ha inciso profondamente Alta qualità dell’uva ma quantità ridotte In giacenza oltre 150mi1a ettolitri. La campagna vinicola 2021 si chiuderà per la Basilicata con una riduzione del 10% rispetto al 2020 passando da 73 mila ettolitri dello scorso anno ai 65 mila ettolitri di quest’anno. Lo riferisce Cia-Agricoltori.

Fonte: Quotidiano del Sud Basilicata.

Vendemmia 2021, poca uva ma di qualità.
L’annata 2021 sarà ricordata come “la vendemmia del rilancio”. Lo ha affermato Ernesto Abbona dell’Unione Italiana Vini presentando le previsioni vendemmiali 2021 in collaborazione con l’Assoenologi e con l’Ismea. “Un risultato di un percorso fatto tutti insieme – ribadendo – per avere un risultato condiviso, un’ocra-pione per tutto il settore di delineare una politica del futuro.

Fonte, Quotidiano del Sud Irpinia.

La “Carpi e Sorbara” accelera in alleanze e allarga il mercato.
La Cantina apre un nuovo sistema di imbottigliamento con la spagnola Mart) di Valencia e la mantovana Lebovitz II presidente Mastrotto «Ricadute positive per lutte le tre aziende e i nostri soci» Mauro Pinotti Giorno importante quello di ieri per la Cantina Sociale di Carpi e Sorbara.

Fonte: Gazzetta di Modena.

Dop, vietati i nomi con richiami ingannevoli.
Corte Ue I produttori di Champagne vincono contro «Champanillo» in Spagna Dop, vietati i nomi con richiami ingannevoli )) Bruxelles Tutela massima per le Dop. Sfruttarne il nome, anche con modifiche, è illegittimo per i prodotti e anche per i servizi commerciali come i ristoranti. Lo ha chiarito la Corte di giustizia europea con la sentenza sul caso dell’utilizzo del nome «Champanillo» per una catena di tapas bar spagnola.

Fonte: Gazzetta di Parma.

50 tonnellate per ettaro Vendemmia: rimane il limite di resa massima.
«Accogliamo con favore la decisione dello slittamento dell’applicazione della resa massima alla campagna successiva a quella del 2021. Questo, come auspicato da Coldiretti Emilia Romagna, per avere congrue tempistiche al fine di collaborare con la Regione alla stesura di deroghe che tutelino i produttori della Regione Emilia Romagna e dell’intero settore vitivinicolo».

Fonte, Nuova Ferrara.

«Una nuova rete di imprese porterà il Lambrusco in Spagna».
Bomporto, nella Cantina di Carpi e Sorbara una sinergia con il marchio leader nella penisola iberica. Una nuova rete di impresa per innovare nella filiera del Lambrusco. Taglio del nastro ieri nello stabilimento della Cantina di Carpi e di Sorbara, frutto della fusione nel 2012 di Carpi e Sorbara, dove il Grupo Bautista Marti, marchio leader e cantina di riferimento per il vino Lambrusco in Spagna, e Lebovitz, importante cantina con sede a Governolo nel mantovano, hanno dato il via ufficiale a un nuovo e innovativo progetto di imbottigliamento all’interno della filiera del Lambrusco con la costituzione di una rete d’impresa di respiro europeo che unisce cooperazione e privato..

Fonte: Resto del Carlino Modena.

Vendemmia in ritardo e meno uva, colpa del clima – Clima “pazzo”, vendemmia in ritardo.
Per i rossi bisognerà attendere ancora una settimana. Mentre prosegue la vendemmia delle uve bianche. Il clima dei mesi scorsi farà calare la quantità del raccolto del 7% rispetto vendemmia 2020. Ma la qualità è garantita dal caldo agostano dal settembre più fresco.

Fonte: Gazzettino Pordenone.

Tempo di vendemmia, meno quantità ma qualità migliore – Domani via alla vendemmia in provincia. Meno grappoli ma la qualità è più elevata.
Da domani a lunedi scatta vendemmia in tutta la provincia di Imperia. da Pornassio a Ventimiglia iniziala raccolta dei grappoli Per gli esperti del settore i presupposti per un’ottima annata ci sono tutti: si raccoglie in un territorio che va da Pomassio all’interno di Ventimiglia Domani via alla vendemmia in provincia Meno grappoli ma la qualità è più elevata.

Fonte: Stampa Imperia.

Vendemmia, previsioni azzeccate Produzione in calo ma qualità al top.
«I cambiamenti climatici stanno condizionando sempre più il mondo dell’agricoltura» Vendemmia, previsioni azzeccate Produzione in calo ma qualità al top Meno quantità, ottima qualità e mercato in ripresa Sono le previsioni della vendemmia nazionale 2021 di Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini.

Fonte: Cittadino di Lodi.

Sapori e buon cibo. Ecco ‘Di vino in tavola’.
Quindici serate enogastronomiche alla scoperta delle cantine marchigiane. Si parte domani: l’obiettivo è valorizzare la qualità. In programma speciali itinerari turistici per conoscere le varie comunità E la stagione più bella, piena di colori, di sapori, il tempo migliore per far partire il circuito dei vini e dei sapori promosso dalla Regione Marche.

Fonte: Resto del Carlino Ascoli.

Consumi di vino in risalita Bene anche le esportazioni.
Mentre è partita la vendemmia 2021 Consumi di vino in risalita Bene anche le esportazioni E’ partita la vendemmia in Piemonte con qualche giorno di ritardo rispetto allo scorso anno e con prospettive di qualità verso l’ottimo poiché le grandinate di luglio sono state comunquc circoscritte terrizorialmente.

Fonte: Corriere Eusebiano.

Export del vino Forte crescita negli ultimi mesi.
Analisi Un nuovo record per le vendite. Nuovo record per le vendite di vino italiano tra i primi dodici maggiori Paesi esteri compratori nel primo semestre del 2021. Le importazioni hanno registrato una crescita di valore del 7,1 per cento rispetto allo stesso periodo del 2020 e del 6,8 per cento sul 2019, in regime pre-Covid.

Fonte: Monferrato.

Grignolino, un vino nobile e identitario del Monferrato.
Anniversario La DOC “Monferrato Casalese” così come quella “d’Asti” sta per compiere i suoi primi cinquant’anni Grignolino, un vino nobile e identitario del Monferrato. Tempo di Festa del Vino del Monferrato, tempo di Grignolino, vitigno e vino che, ancor più del Barbera, si identifica con il nostro territorio.

Fonte: Monferrato.

Centro Documentazione Doc per Golosaria e festa del vino.
Dopo le manifestazioni al Castello di Casale di luglio (le intitolazioni che il Comune di Casale ha voluto assegnare a Paolo Desana per il Centro di Documentazione della DOC e ad Arturo Marescalchi per il Salone Convegni che si affaccia sugli spalti), il Comitato Casale Monferrato Capitale della DOC aprirà la sede al pubblico in occasione delle kermesse.

Fonte: Monferrato.

Enologia La Cantina di Tortona ha conquistato tutto il mondo.
Tre medaglie d’oro, una d’argento e Gran Menzione: «Una cultura che nasce dalla terra e arriva al calice» è alla base dei premi vinti in campo internazionale Al vino non è solo lavoro tradizione e storia: è senza alcun dubbio anche una cultura».

Fonte: Piccolo di Alessandria.

Green Pass in tasca ma niente varchi per la festa del vino.
“Di Freisa in Freisa” torna ad animare il centro storico di Chieri Green Pass in tasca ma niente varchi per la festa del vino. Oggi l’apertura con un dibattito sul turismo enogastronomico. Oggi la manifestazione che celebra il vino del territorio riparte come da tradizione ma con regole nuove dettate dal virus. Sarà obbligatorio il Green Pass, non ci saranno varchi di accesso e quindi nessun punto fisso di controllo.

Fonte: Stampa Torino.

L’uva è sparita: vendemmia addio.
I cinghiali devastano i vigneti L’uva è sparita: vendemmia addio di Roberto Oligeri. Nelle campagne di Filattiera nelle ultime notti i cinghiali hanno devastato i vigneti di Teglia e Caprio e della “Selva”. Hanno fatto piazza pulita dell’uva che, a fatica, una decina di proprietari erano riusciti a produrre e salvare in attesa della vendemmia che quest’anno si annuncia di qualità.

Fonte: Nazione Massa Carrara.

Meno vino, ma qualità alta.
Partita la vendemmia in Lucchesia, studenti reclutati come raccoglitori. La vendemmia è partita, con la raccolta dei primi grappoli. Le previsioni sono buone e tra i produttori c’è fiducia nonostante il caldo che non accenna a dare tregua. Una vendemmia anomala dove si devono fare i conti con siccità e le poche richieste per lavorare nella vigne.

Fonte: Tirreno Lucca.

Vino, produzione giù del 10 per cento.
Ma la vendemmia conferma la buona qualità L export in crescita potrebbe spingere i prezzi Quantità limitata non solo qui: delle regioni produttrici crescerà solo la Sicilia. Meno quantità e più qualità. Se queste sono le previsioni per la vendemmia trentina 2021, le prime indicazioni, mentre è stato conferito tra il 10 e il 15% del raccolto, sembrano andare in questa direzione.

Fonte: Adige.

L’Amarone diventa un film «Condividiamo i nostri valori».
Promosso dalle Famiglie Storiche, è stato presentato ieri mattina al Cinema Rivoli L’Amarone diventa un film «Condividiamo i nostri valori» I produttori hanno fatto il punto anche su export, commercio e nuova vendemmia «Lunedì inizieremo la raccolta delle uve da appassire, si prevede un’ottima annata». Immagini aeree di vigneti gioiello nelle diverse vallate della Valpolicella, tra ville e terrazzamenti, si intrecciano alle parole di produttori ripresi in bianco e nero.

Fonte: Arena.

Il record storico del Prosecco Docg superati i cento milioni di bottiglie – Il Prosecco Docg supera il muro dei cento milioni di bottiglie.
II dato è stato presentato ieri durante le previsioni vendemmiali. a pagina 15 Pisano Valore della produzione a 550 milioni. Imbottigliamento record anche per Doc e Asolo 99 ll prodotto Le analisi in vigneto? La qualità sarà ottima. Elvira Bortolomiol esordisce col botto. Sarà lei la presidentessa da cento milioni di bottiglie per la Docg di Conegliano e Valdobbiadene. Ieri mattina, durante la presentazione delle previsioni vendemmiali, sono stati presentati i dati dell’imbottigliato nel corso dell’anno.

Fonte: Corriere del Veneto Venezia e Mestre.

Champagne protetto dai nomi ingannevoli «Vale anche per noi».
Storica sentenza anti imitazioni Champagne protetto dai nomi ingannevoli «Vale anche per noi». La Corte di Giustizia dell’Unione Europea emette una sentenza che potrebbe mettere la parola fine all’era dei «tarocchi» nel mondo del Prosecco.

Fonte: Corriere del Veneto Venezia e Mestre.

La Dicg Vendemmia, conto alla rovescia «Nel segno della sostenibilità» – «Prosecco, largo alla sostenibilità».
«Prosecco, largo alla sostenibilità» >La presidente della Docg Bortolomiol: «Denominazione >La vendemmia quest’anno inizia il 15 settembre nella in piena salute. Per noi è importante il rispetto delle regole» zona orientale, a fine mese arriverà nei territori eroici. Parola d’ordine: sostenibilità. A partire dallo slogan “l’unico vigneto possibile è quello sostenibile” che orienterà le azioni del consorzio Docg nell’immediato futuro.

Fonte: Gazzettino Treviso.

Stop ai nomi truffa e storpiature, la Coldiretti: «Ma non abbassiamo la guardia».
La sentenza della Corte Europea Stop ai nomi truffa e storpiature, la Coldiretti: «Ma non abbassiamo la guardia» (c.b.) Stop dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea ai nomi truffa che, in modo ingannevole ed evocativo, richiamano i prodotti a denominazione di origine. come “prosecco” o “champagne”, riconosciuti e tutelati dall’Ue. Una sentenza deli nita storica da Coldiretti Treviso che però precisa: «La nostra battaglia continua». L’Italia è leader europeo nelle denominazioni di origine contando 316 Dop, lgp e Stg che valgono 16,9 miliardi di euro..

Fonte: Gazzettino Treviso.

Treviso prima per superficie vitata Le aziende giovani fatturano di più.
Treviso prima per superficie vitata I,e aziende giovani fatturano di più Secondo le stime di Regione del Veneto e Veneto Agricoltura con Avepa, Arpav e Crea-VE, complessivamente nella Marca si stima una produzione inferiore di circa il 10% rispetto al 2020, in piccola parte compensata dall’entrata in produzione di nuovi vigneti (circa 2-3%).

Fonte: Tribuna Treviso.

«Chi danneggia il nostro territorio finirà fuori dalla denominazione».
II monito di Elvira Bortolomiol, presidente del Consorzio di Tutela II vescovo Corrado Pizziolo aveva sollevato il tema della sostenibilità «Chi danneggia il nostro territorio finirà fuori dalla denominazione» «Il rispetto delle regole stringenti che ci siamo dati dev’essere motivo di grande orgoglio per la comunità». Condanniamo i comportamenti che recano danno alla Denominazione».

Fonte: Tribuna Treviso.

In campo cinquemila addetti senza bisogno di Green pass.
Le cooperative stanno assumendo operai soprattutto da Romania e Polonia Non servono controlli sanitari. Coldiretti: «Siamo all’aperto, rischi contenuti» Almeno cinquemila operai, per la maggior parte stranieri, lavoreranno alla raccolta dell’uva tra i filari di pianura e collina senza che venga loro chiesto il Green pass. Per la vendemmia non sarà obbligatorio, infatti, il certificato verde che attesta l’avvenuta vaccinazione o un test anti Covid negativo.

Fonte: Tribuna Treviso.

La “Vendemmia sociale” economia, salute, solidarietà.
La “Vendemmia sociale” economia, salute, solidarietà La stagione è appena iniziata e domani propone un evento che coniuga il lavoro tra i vitigni con la ricerca di “un mondo migliore”. La stagione della vendemmia è appena cominciata e torna il tradizionale appuntamento con la “Vendemmia sociale”, dove la solidarietà si coniuga non solo con la produzione di ottimo Prosecco, ma anche in un momento di diffusione delle buone pratiche per una vita salutare.

Fonte: Tribuna Treviso.

Intervista a Jarno Trulli – Il vino, al massimo.
Ha compiuto 40 anni, ma ha già bruciato le tappe. Campione italiano, et eo e mondiale di srommelier, ha avuto anche il cavalierato della Repubblica. Oggi fa comunicazione attiva nel mondo del vino valorizzando i talenti che seleziona con il suo straordinario palato. Ed è già pronto per una nuova sfida all’estero. Romagnolo, 40 anni compiuti da poche settimane, Luca Gardini è il talento rivoluzionario della comunicazione enoica in Italia e in tutto il mondo.

Fonte: Forbes Italia.

La vera anima della Franciacorta.
L’ultimo arrivato, Alma Non Dosato Rosé, completa la linea che rappresenta al meglio lo stile enologico Bellavista. Un risultato frutto della passione che anima il gruppo Terra Moretti, da sempre in prima linea per diffondere la qualità e la volontà espressiva del metodo Franciacorta F Tocco rosa in casa Bellavista.

Fonte: Forbes Italia.

Ricercatori per vocazione.
Parlare della cantina di Marisa Cuomo e Andrea Ferraioli significa esplorare i limiti stessi del concetto di viticoltura. Siamo a Furore, Costa d’Amalfi, panorama mozzafiato, a strapiombo sul mare. Ma dietro alla bellezza abbacinante come questa, c’è tanto lavoro: vigneti storici da tempo abbandonati (molto spesso pre-fillossera, età stimate fino ai 130 anni) faticosamente recuperati sia nei sistemi di allevamento originali sia nei vitigni.

Fonte: Forbes Italia.

L’unione fa la forza.
129 contadini hanno fondato negli anni ’50 una cantina sociale, Produttori di Valdobbiadene, che oggi conta 600 soci e 1.000 ettari di vigneti. Con un magazzino 4.0 e un’attenzione alla sostenibilità e al territorio che non è solo di maniera. Nel settore agroalimentare, spesso ci si ferma a una chiave di lettura ambientale.

Fonte: Forbes Italia.

Una visione sartoriale.
Grande attenzione alla ricchezza della regione e alla sua biodiversità per un’azienda che da 40 anni si distingue con eccellenze quali il Montepulciano d’Abruzzo Riserva Villa Gemma. Così Masciarelli festeggia un anniversario importante, ad arte.

Fonte: Forbes Italia.

Ritorno al classico.
Grande cura nella lavorazione e nella scelta delle uve, provenienti da vigneti che si alternano a boschi, in una natura pressoché incontanimata. Ecco perché i Valpolicella firmati Bertani sono così freschi e sapidi, di grande piacevolezza e assoluta sintonia con il terroir i cru di Bertani vengono prodotti con uve provenienti dalla Tenuta Novare – di cui l’azienda è proprietaria dal 1957 – nei vigneti dedicati interamente alla produzione del Valpolicella.

Fonte: Forbes Italia.

Tesori di Langa.
L’azienda di Elvio Cogno, sulle orme del fondatore, ha mantenuto uno stile accurato, mai banale. Creando vini come Anas-Cëtta, la hit della casa, e il Barolo Docg Riserva Rayera Vigna Elena, rilettura stilistica dei classici del territorio E Ivio Cogno una di quelle rarissime aziende vinicole capaci di vedere oltre e anticipare, regolarmente e con successo, gli scenari futuri.

Fonte: Forbes Italia.

Inimitabili e senza tempo.
Dal 1975 Mastrojanni si dedica in Montalcino alla coltivazione delle vigne e alla gestione di strutture e cantine all’antica. Ovvero, grande attenzione alla biodiversità e in sintonia con la natura. Risultato: una presenza discreta e vini consacrati dalle massime guide “La vigna va prevenendo e non curando”, spiega Andrea Machetti (nella foto con Riccardo Illy), amministratore delegato di Mastrojanni.

Fonte: Forbes Italia.

La febbre dell’alambicco.
Nel nostro Paese, il settore dei distillati ha fatto segnare una crescita stimata del 25% nell’ultimo triennio. È composto per la gran parte da piccole imprese artigiane, ma pur senza una tradizione storica si sta imponendo sul mercato con attori di qualità A nche in Italia esplode la passione per la distillazione. Il settore, infatti, fa registrare un trend di crescita stimato almeno nel 25% nell’ultimo triennio.

Fonte: Forbes Italia.

(Buoni) affari di famiglia.
Il maggiordomo mi scortò nel salotto di Palazzo Lana Berlucchi, storica (e attuale) sede dell’azienda. Le note di “Georgia on my mind” vibravano nell’aria, al pianoforte Guido Berlucchi. Gli chiesi con slancio: e se facessimo uno spumante alla maniera dei francesi?”. La domanda del giovane enologo Franco Ziliani al conte, quando si incontrarono la prima volta nel 1955, segnò l’inizio di un’avventura formidabile.

Fonte: Forbes Italia Small Giants.

La Borgogna bianca Viaggio nella terra chiamata Chardonnay.
Chablis, Côte de Beaune, Mâconnais: storia ed etichette di una regione magnifica Si fa presto a dire Borgogna. Terra di vini magnifici e assai di moda tra i winelover con il vizio dell’autoreferenzialità – che noia – ma ancora piuttosto oscura per chi al vino si avvicina senza l’enciclopedia sotto il braccio.

Fonte: Giornale.

Francia, produzione di vini in calo del 29% nel 2021.
In Francia, la produzione di vino quest’anno sarà inferiore del 29% rispetto al 2020. Scenderà a 33,3 milioni di ettolitri contro i 44,7 milioni dell’anno scorso, secondo i dati del ministero dell’agricoltura. Il volume esatto si conoscerà soltanto a febbraio 2022. Di sicuro, la produzione sarà inferiore alle raccolte del 1991 e del 2017 pure rovinate, all’epoca, dalle gelate di aprile.

Fonte: Italia Oggi.

Dop, scudo Ue potenziato.
Una sentenza della corte di giustizia Ue amplia la tutela. No ai nomignoli Dop, s cudo Ue potenziato Stop alle evocazioni indebite. Anche nei servizi. Stop ai nomignoli evocativi di prodotti a denominazione d’origine protetta. La Corte di giustizia europea, con una sentenza a suo modo storica, estende la tutela delle Dop a qualunque tipo di evocazione possa trarre in inganno il consumatore.

Fonte: Italia Oggi.

A Tor di Quinto 600 cantine e chef stellati – Il ritorno di “Vinòforum” degustazioni top e cene stellate.
Il ritorno di “Vinòforum” degustazioni top e cene stellate di Valentina Lupia Oltre 600 cantine, 30 temporary restaurant, cene con chef noti e stellati, un’area speciale MixeSpirits Hospitality col guru Massimo D’Addezzio, il “Bar à Champagne” e appuntamenti dedicati a cafre e olio evo, per un totale di 10 giorni da trascorrere tra cibo e vini da tutta Italia.

Fonte: Repubblica Roma.

La cantina Sesì protagonista al Sana.
Complimenti alla Cantina SeSì di Appignano arrivano dal sindaco Sara Moreshini: “Al Sana di Bologna due aziende marchigiane sono protagoniste e una è la nostra Sesì. Una realtà che ben rappresenta le Marche e che è frutto di tanta passione, di studio, di innovazione e del duro lavoro della famiglia Ballatori. Il futuro riparte dal bio”.

Fonte: Il Resto del Carlino.

Abbinamenti enologici e visite in cantina: cosa propone il turismo lento ed esperienziale a Montefalco.
ncora un appuntamento dedicato al vino di qualità e alle realtà produttive del territorio con il cartellone di ‘Sagrantino experience’ dedicato al turismo lento ed esperienziale, ambientato nei territori di Montefalco, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo e Bevagna fino a novembre.

Fonte: PerugiaToday.

“Cantine aperte in vendemmia”: picnic con la possibilità di mettersi all’opera da Maeli.
Cantina Maeli in collaborazione con FEshion eventi vi invita ad un esclusivo pic-nic sui Colli Euganei, in occasione di Cantine Aperte in Vendemmia, sabato 11 settembre 2021. Maeli vi accoglierà nella cantina di Baone per la festa della vendemmia.

Fonte: PadovaOggi.

Tra Borghi e Cantine torna su ”I sentieri del gusto”.
Dieci ristoranti del territorio e altrettante aziende vitivinicole faranno incontrare i loro piatti e i loro vini nei diversi borghi della provincia. Riparte il progetto pensato da Confcommercio Siena con Camera di Commercio e Vetrina Toscana e la collaborazione dei Consorzi del vino, AIS e Fisar.

Fonte: Valdelsa.net.

Vino, grazie alla ristorazione il fatturato supera gli 11 miliardi.
Vino, l’Italia leader del settore avanti a Francia e Spagna grazie all’elevato numero di denominazioni. E nel 2021 il fatturato tocca gli 11 miliardi. Le stime di Coldiretti. Oltre gli 11 miliardi: a tanto si stima giungerà il fatturato del mondo del vino. E questo – ci dicono le stime della Coldiretti su dati Assoenologi-Ismea-Uiv- grazie anche alla ripresa delle attività di ristorazione.

Fonte: Mixer Planet.

Vino: da quest’anno si studierà anche a scuola.
Il vino diventa materia di studio a scuola. Parte dalle “Donne del Vino” l’innovativo progetto che da quest’anno scolastico porterà il mondo e la tradizione della viticoltura italiana nel piano formativo di alcuni istituti alberghieri e turistici di tre regioni pilota italiane: Sicilia, Piemonte ed Emilia Romagna.

Fonte: Il Sole 24 ORE.

Il vino del futuro è sostenibile e parla al femminile.
«Vino, sostenibilità ed energia» è il titolo del convegno in programma lunedì prossimo 13 settembre, dalle 15 alle 17, in occasione della rassegna “Territori, cultura e arte del vino a Palazzo Vecchio” promossa dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino e dal Comune di Firenze in attesa del G20-Agricoltura che il 17 e 18 settembre metterà a confronto i rappresentanti di 35 nazioni su sostenibilità e lotta alla fame.

Fonte: Mixer Planet.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di giovedì 9 settembre 2021!

Famiglie Storiche, la ripartenza «Stand unico al Vinitaly di ottobre».
L’associazione dei produttori oggi presentail docufilm «Un racconto sull’Amarone» al Rivoli II progetto «Lasciamoci alle spalle i tribunali, guardiamo al futuro e alla candidatura Unesco». Superare la stagione delle cause e delle «beghe» e dare un segnale al territorio. Le Famiglie Storiche, l’associazione nata nel 2009 con dieci storiche cantine della Valpolicella, unite dal vino simbolo, l’Amarone, riparte con un docufilm.

Fonte, Corriere di Verona.

Alto Adige . Dai vigneti di Bolzano alle verdi valli.
Degustazioni, passeggiate in collina e il Museo archeologico sono le attrazioni cittadine, mentre in Val d’Ega e in Val d’Isarco ci si immerge nell’atmosfera montana di Rosanna Precchia n Alto Adige si dice che “Venezia galleggia sull’acqua, Bolzano sul vino”: il capoluogo altoatesino infatti ha un’antichissima tradizione di coltivazione della vite ed è una delle città europee dove si produce più vino.

Fonte: Famiglia Cristiana.

«Basta pesticidi». La guerra (santa) del prosecco.
II vescovo di Vittorio Veneto attacca: «Stop alla monocoltura, distrugge tutto». I contadini lo insultano sui social e Zaia: biodiversità garantita. «I nostri viticoltori non sono devastatori Senza di loro crescerebbero solo rovi e avremmo molte più frane». In alto i calici, ma nel suo il vescovo di Vittorio Veneto, Corrado Pizziolo, non ha versato Lacryma Christi, ma un Prosecco molto amaro scatenando l’ira di chi difende la coltura e produzione di uno dei vini italiani con le bolle più venduto all’estero e che nella provincia veneta ha i suoi vigneti di glera.

Fonte, Giorno – Carlino – Nazione.

Meno vino nel 2021, ma più buono Italia primo produttore nel mondo.
Dalla vite alla tavola Meno vino nel 2021, ma più buono Italia primo produttore nel mondo. Quasi tutte le Regioni registrano flessioni Solo Sicilia, Calabria e Campania hanno una migliore produttività Quest’anno la vendemmia sarà di qualità superiore Il fatturato sale a 11 miliardi, battute Spagna e Francia. Sulla vendemmia del 2021 vince la qualità, a fronte di un calo produttivo del 9% rispetto allo scorso anno, con 44,5 milioni di ettolitri.

Fonte: Giorno – Carlino – Nazione.

Export di vino, altri 25 mln per promozione all’estero.
Venticinque min di euro di extra-budget per la promozione all’estero del vino Made in Italy. Il finanziamento aggiuntivo è stato annunciato da Oreste Gerini, direttore generale Mipaafper la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica, intervenuto ieri in occasione della presentazione delle previsioni vendemmiali di Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv).

Fonte, Italia Oggi.

Il gran caldo abbatte la produzione del vino – Il clima in Abruzzo brucia il 18% delle uve.
La vendemmia: meno quantità, buona qualità dei rossi, per i bianchi decisivo settembre. Prezzi in rialzo. Il clima in Abruzzo “brucia” il 18% della produzione di uva. più o meno 700mi1a ettolitri di vino. A un mese dall’avvio della vendemmia 2020-21 – iniziata il 16 agosto per le varietà precoci – le stime danno alla nostra regione il primato in negativo nel Sud passando da 3 milioni 494mi1a ettolitri prodotti l’anno scorso a 2 milioni 883mila ettolitri stimati nel 2021.

Fonte: Centro.

Vino, nel 2021 il fatturato sale a 11 miliardi.
Con la riapertura della ristorazione in tutto il mondo e la ripresa delle esportazioni si stima un fatturato superiore agli 11 miliardi per il vino italiano nel 2021. E’ quanto emerge da una stima della Coldiretti in occasione della diffusione dei dati Assoenologi-Ismea-Uiv che confermano le previsioni quantitative della maggiore organizzazione agricola di inizio vendemmia il 2 agosto scorso. Un fatturato raggiunto grazie all’aumento dei consumi interni e delle esportazioni.

Fonte: Cronache di Napoli.

Riassunto d’annata – “Vini ad Arte”, le nuove annate da ora in cantina e nelle guide.
La maxi degustazione di “Vini ad Arte” e le bottiglie in uscita da appuntarsi. La manifestazione del Consorzio Vini di Romagna cambia data e modalità Le novità e le etichette da appuntare. Mentre nelle vigne romagnole la vendemmia è entrata nel vivo, e le guide già stanno andando in stampa per raccontare il panorama enologico che ci attende dai primi di ottobre.

Fonte, Corriere Romagna Cibo.

La scelta di Gardini – Cartizze, un prosecco prezioso Tra tradizione e modernità.
Ci sono persone che davvero si possono definire uniche. Uomini e donne che, ad esempio, riescono a sentire la musica prima ancora che questa venga composta o che riescono a immaginare la poesia prima ancora che questa venga scritta. È una questione di sensibilità, che concede loro il privilegio raro di avere cinque sensi che, prima degli altri, riescono a vedere la bellezza, a percepirla, ad assaporarla anche quando non ha ancora alcun sapore.

Fonte: Corriere Romagna Cibo.

Ecco tutti i dati produttivi del 2020 Le attese per una nuova vendemmia.
Rispetto alla vendemmia in corso, ad oggi il Consorzio vini di Romagna un ritardo di circa 4/6 giorni rispetto al 2020 per le varietà precoci (Chardonnay, Pinot e Sauvignon) e un allineamento, se non un anticipo, per le restanti uve (Pignoletto, cui seguiranno Albana, Merlot, Cagnina, Famoso, Trebbiano, Sangiovese, Cabernet, per chiudere con Uva Longanesi e Fortana).

Fonte: Corriere Romagna Cibo.

I nuovi vini della stella d’appennino.
A settembre i vini di Modigliana si presentano. Cantine Intesa, Casetta dei Frati, Ronchi di Castelluccio, Fondo San Giuseppe, Lu.Va., Menta e Rosmarino, Mutiliana, Il Pratello, Il Teatro, Torre San Martino, Villa Papiano sono i produttori che hanno dato vita al progetto Stella dell’Appennino e che sabato e domenica invitano operatori del settore e pubblico a scoprire le nuove bottiglie in uscita, approfondendo lastoriae il legame col territorio.

Fonte: Corriere Romagna Cibo.

Dal vitigno riscoperto una beva armonica ma anche di spessore. Dal vitigno riscoperto utia beva armonica ma anche di spessore ascetta, Anascetta o Nascetta sono le tre varianti locali di un raro vitigno piemontese, coltivato quasi unicamente nel comune di Novello, in Langa. Un vitigno di antica memoria locale di cui i viticoltori già ne parlavano nella metà dell’Ottocento.
Rivera Terre del Barolo Nascetta 2020.

Fonte: Gazzetta di Parma Gusto.

Il Friuli attende la tutela della sua Ribolla mentre in Romagna si inventano la Rebola.
Un gruppo di 17 produttori si è consorziato lanciando il vino bianco frizzantino che deriva da uve di grechetto gentile Il Friuli attende la tutela della sua Ribolla mentre in Romagna si inventano la Rebola. Alle pendici dell’Etna la coltivano da qualche anno e stanno valutando se la sperimentazione possa dare frutti sul mercato. In Veneto più volte hanno provato a produrla, in barba alle richieste di tutela esclusiva e alle conseguenti proteste dei viticoltori friulani.

Fonte: Messaggero Veneto.

La vendemmia in Fvg paga le bizze del meteo raccolta stimata a -7%.
Entra nel vivo la vendemmia in questi primi giorni di settembre e contestualmente arrivano le prime previsioni sulla raccolta che in Friuli Venezia Giulia è stimata in riduzione del -7%. Si tratta, va detto, di un segno meno assai meno pesante rispetto ad altre aree del Paese, come la Toscana che patisce una contrazione del -25%, e in generale inferiore alla media nazionale che si attesta a -9%.

Fonte: Messaggero Veneto.

Comincia Friuli Doc Gli stand aperti fino all’una di notte domani e sabato.
Stasera e anche domenica, invece, chiusura a mezzanotte II sindaco Fontanini ha stabilito gli orari con un’ordinanza In sala face si potrà fare il vaccino Covid Proteste in via Aquileia e in via Vittorio Veneto Alessandro Cesare L’attesa è terminata: alle 17.30 prende il via l’edizione numero 27 di Friuli Doc.

Fonte: Messaggero Veneto Udine.

Clima brucia 9% raccolto Ottima la qualità del vino.
Poca ma buona, a tratti ottima, in un contesto di mercato in forte ripresa. Scende a 44,5 milioni di ettolitri la produzione nazionale di vino 2021, un dato in calo del 9% rispetto ai 49 milioni di ettolitri del 2020 (dato Agea) che, nonostante la contrazione determinata dalle anomalie di un meteo sempre più protagonista, non scalfisce il primato produttivo tricolore in un’annata che vede la Spagna ferma attorno ai 40 milioni di ettolitri e la Francia penalizzata.

Fonte: Corriere di Viterbo.

Borgo diVino: le eccellenze a Nemi – Borgo diVino, weekend dedicato all’eccellenza.
Un weekend dedicato ai migliori vini Borgo diVino: le eccellenze a Nemi Dal 10 al 12 settembre il borgo ospita un percorso di degustazione con oltre 100 etichette e 40 cantine italiane a pag. 36 Andrà in scena nel borgo di Nemi una 3 giorni tutta dedicata ai vini locali e regionali: un percorso degustazione con oltre 100 etichette Borgo diVino, weekend dedicato all’eccellenza.

Fonte: Il Caffè dei Castelli.

In tantissimi al Best Wine, la rassegna enologica a Villa Sforza Cesarini.
Un successo la speciale vetrina per le aziende vinicole In tantissimi al Best Wine, la rassegna enologica a Villa Sforza Cesarini Appassionati del vino, amministratori locali e semplici curiosi hanno preso a parte a Best Wine 2021, la rassegna enologica ospitata nel fine settimana dei 28-29 agosto all’interno del Parco di Villa Sforza Cesarini.

Fonte: Il Caffè dei Castelli.

Il vino come “volano” per il turismo.
Il manifesto dell’associazione Ristoratori di Nettuno Il vino come “volano” per il turismo puntane sul marketing territoriale, promuovere eventi capaci di far apprezzare le peculiarità della costa tirrenica e fare di Nettuno la capitale del vino Cacchione e della cucina marinara interpretata in tutte le sue numerose sfaccettature con un occhio attento anche alle intolleranze e alla dieta vegetariana.

Fonte: Il Caffè di Anzio-Nettuno.

Uva di Rossese… ingrediente della birra IGA.
Uva nella birra? Ebbene sì. Si chiamano IGA, acronimo di “Italian Grape Ale”, e sono birre che annoverano tra i propri ingredienti speciali uve italiane. Le IGA sono state riconosciute come prodotto tipico del Belpaese, nonché simbolo della creatività dei Mastri Birrai Italiani. Tra le aziende vinicole che collaborano con i birrifici italiani c’è anche quella camporossina di Roberto Rondelli.

Fonte: Riviera.

A un magnate russo il vino made in Bergamo – Monzio Compagnoni, la storia del vino made in Bg passa a un magnate russo.
La mano che ha rilevato il 95% della Monzio Compagnoni Azienda Agricola è russa e appartiene a Victor Khariton, 49 anni, imprenditore in ambito farmaceutico con la sua Pharmstandard. a pagina 9 Monzio Compagnoni, la storia del vino made in Bg passa a un magnate russo Kharitonin acquisisce cantine e tenuta in Franciacorta L’affare L’imprenditore russo è proprietario anche del Nürburgring.

Fonte: Corriere della Sera Bergamo e Treviglio.

Parte Eroico Rosso Lo Sforzato narra il territorio.
Tre giorni di degustazioni, incontri e assaggi Il vino Docg traina formaggi, miele e spumanti in appuntamenti da assaporare tra vigne e cantine. Domani inaugurazione, alle 18, a Palazzo Salis. Inizia l’edizione 2021 di Eroico Rosso, la tre giorni che Tirano dedica allo Sforzato. Alla manifestazione partecipano 27 cantine vitivinicole. Alle degustazioni si può partecipare soltanto su prenotazione online www.eroicorosso.it.

Fonte: Provincia Sondrio.

Lavaggio delle uve, cresce l’innovazione.
L’azienda agricola Conti degli Azzoni Lavaggio delle uve, cresce l’innovazione. Costante ricerca e studio meticoloso sono Il cuore dell’azienda agricola Conti degli Azzoni e il 2021 rappresenta un anno significativo in termini d’innovazione, grazie all’introduzione di un sistema all’avanguardia di lavaggio delle uve (sarà presentatomated114).

Fonte: Corriere Adriatico Ancona.

Wine Tasting Experience Alla scoperta di cantine di grande qualità.
Scoprire il patrimonio enogastronomico delle Marche in 24 appuntamenti esclusivi. I grandi vini di 34 cantine autoctone e alcuni tra i migliori chef del territorio, si incontrano per creare esperienze indimenticabili. Una commistione di sapori e paesaggi, tra culture millenarie ed eccellenze. Tutto questo è Wine Tasting Experience che nasce all’interno del progetto «Marche: dalla Vigna alla tavola».

Fonte: Resto del Carlino Ancona.

Chef stellati e ospiti vip: oltre cinquanta eventi per celebrare il brodetto.
Da domani a domenica a Fano il festival dedicato al celebre piatto marinaro Poi lezioni, incontri, presentazioni di libri e naturalmente le degustazioni. Vuole promuovere l’enogastronomia di alta qualità e il progetto di distretto biologico II brodetto di pesce, uno dei piatti clou della cucina marinara, vivrà il suo momento di gloria a Fano, nella riviera adriatica marchigiana, da domani a domenica 12 settembre, in occasione della 19a edizione di BrodettoFest.

Fonte: Resto del Carlino Pesaro.

Amanti del vino a raccolta alla 55a «Douja d’Or»: Dall’ 11 settembre al 3 ottobre, ogni fine settimana.
Le vie e le piazze di Asti (e non solo) in mostra nel segno dell’enogastronomia di eccellenza del territorio Amanti del vino a raccolta alla 55a «Doua d’Or»: dall’li settembre al 3 ottobre, ogni fine settimana. Dall’ 11 settembre al 3 ottobre, ogni fine settimana, torna la 558 edizione della Douja d’Or, la festa del vino più attesa ad Asti, che mette le vie e le piazze della città in mostra (ma anche dimore storiche e dintorni monferrini) nel segno dell’enogastronomia di eccellenza del territorio.

Fonte: Canavese.

La nuova cantina dell’UniTo per produrre Freisa e Barbera.
Inaugurati i locali in una struttura che era abbandonata La nuova cantina dell’UniTo per produrre Freisa e Barbera – Prima era la mensa della scuola di cinema. Ora ospita la cantina sperimentale dell’Università di Torino, che ha triplicato gli spazi per potenziare ricerca e formazione.

Fonte: CronacaQui Torino.

“Barolo&Friends” porta in Danimarca vini e gastronomia targati Piemonte.
In Danimarca vini e gastronomia targati Piemonte Dopo il successo del BaroloeFriends Event di Helsinki, in Finlandia, che a fine agosto ha sancito la ripartenza degli eventi di degustazione in presenza, il consorzio di promozione I Vini del Piemonte torna in Danimarca.

Fonte: Stampa Cuneo.

Vendemmia, Puglia seconda per produzione di vino in Italia.
Resta alta l’attenzione alle condizioni meteo per le prossime settimane È la Puglia, preceduta solo dal Veneto, la principale regione produttrice di vino nella vendemmia in corso. Lo indica la classifica contenuta nel report di Unione italiana vini, con Assoenologi e Ismea, che vede in testa il Veneto con 10 milioni di ettolitri, la Puglia con 8,5 milioni, l’Emilia Romagna con 6,7 milioni e la Sicilia con 3,9 milioni di ettolitri.

Fonte: Nuovo Quotidiano di Puglia.

Vendemmia, nell’Isola produzioni giù del 15%.
Il report. Assoenologi e lsmea Vendemmia, nell’Isola produzioni giù del 15% La vendemmia 2021 in Sardegna è stata caratterizzata da un calo del 15% rispetto allo scorso anno. È quanto emerge dal report sulle stime vendemmlali 2021 elaborato, ogni anno, da Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini.

Fonte: Unione Sarda.

«Vendite rallentate per avere le scorte».
I vignaioli del Morellino di Scansano si aspettano una vendemmia di livello, e allo stesso tempo una riduzione di prodotto intorno al 30 per cento. «La gelata d’inizio aprile e poi la lunga siccità intervallata da forti venti di libeccio-sottolinea Sergio Bocci, direttore della cantina sociale scansanese -ha sottoposto soprattutto le uve a bacca rossa a un forte stress.

Fonte: Tirreno Grosseto.

Uva, il meteo l’ha ridotta arricchendone i valori.
Previsioni vendemmiali di Assoenologi per il territorio Veronese Uva, il meteo l’ha ridotta arricchendone i valori Marchisio:«Sarà una raccolta interessante per tutte le varietà» Bricolo: «Segnale di ripartenza del quale siamo orgogliosi» 11onica tiommacampagca •• Una vendemmiasino a fine ottobre, meno uva ma prospettive di vini fruttati e complessi, baciati da grande qualità e longevità anche per il Veronese.

Fonte: Arena.

Il Mondiale delle bollicine in riva al lago.
Cento gli spumanti in gara Il Mondiale delle bollicine in riva al lago Oggi si apre il Challenge Euposia In giuria anche Massimo D’Alema •• È Castelnuovo del Garda quest’anno a ospitare il Challenge Euposia, il primo concorso internazionale riservato agli spumanti metodo classico avviato nel 2007 da Euposia-La rivista del vino.

Fonte: Arena.

Bollino Unesco per il Prosecco Zaia: «Sarà un boom di turisti».
Firmato anche un accordo con Google per vedere «il cammino della Docg» La vicenda • L’associa- • E’ stato nostro • II Prosecco zione punta a anche firmato Cammino di torna come riunire tutti gli un accordo con Santiago». La ogni anno imprenditori Google Street strada che protagonista della zona per View che collega Vittorio del video di far fruttare da permetterà di Veneto a Canal il Canal un punto di percorrere in Valdobbiadene.

Fonte: Corriere del Veneto Treviso e Belluno.

La video-vendemmia di Canal è per i diritti dei lavoratori stranieri.
Il tono è scherzoso come al solito (altrimenti non sarebbe II Canal), c’è il tormentone estivo in sottofondo e ci sono le rime che, seguendo il ritmo, raccontano il lavoro nelle vigne. Ma quest’anno, per la vendemmia, il giovane influencer trevigiano ha mandato anche un messaggio sociale: contratti regolari per chi lavora nei campi e tra i filari..

Fonte: Corriere del Veneto Treviso e Belluno.

Confagricoltura: «Nelle nostre cantine tutti vaccinati».
Il presidente: «No a focolai che mettano a rischio il lavoro». «Oltre a essere la via principale per lasciarsi definitivamente alle spalle la situazione di incertezza economica causata dalla pandemia, la vaccinazione è un dovere civico a cui la nostra categoria non può e non deve sottrarsi».

Fonte: Gazzettino Treviso.

Valdobbiadene le colline Unesco e la sede in villa «Il Prosecco nel nostro logo» – La Fondazione Unesco nel segno del Prosecco.
A villa dei Cedri inaugurata la sede dell’associazione. Montedoro: «A questo vino dobbiamo tanto e chi produce in questa zona potrà usare il nostro logo». II nome Prosecco sempre più centrale nella denominazione e nel logo dell’Associazione per il Patrimonio delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Lo dice sorridendo la presidente Marina Montedoro, lo ribadisce anche il governatore Luca Zaia arrivato a Valdobbiadene per tenere a battesimo la nuova sede dell’associazione, la stupenda villa dei Cedri.

Fonte: Gazzettino Treviso.

Ma per l’olio d’oliva la produzione è quasi azzerata.
Colpa di gelate, grandine e siccità. E alcuni coltivatori non tireranno fuori le reti per la raccolta. Si profila un’annata fortemente negativa per l’olio di oliva extravergine del Veneto, che andrà a uguagliare il disastroso 2019 che segnò una perdita di prodotto di oltre il 90 per cento.

Fonte: Corriere di Verona.

Prosecco Con Google si ammirerà il cammino Docg.
Entro un mese saranno rese note le modalità per poter usare il «bollino Unesco» sui prodotti delle colline di Conegliano e Valdobbiadene. Nella primavera dell’anno prossimo sarà inaugurato il sentiero di 52 chilometri da Valdobbiadene a Vittorio Veneto tra i vigneti, quello che il governatore Luca Zaia ha già ribattezzato «il nostro cammino di Santiago».

Fonte: Corriere del Veneto Venezia e Mestre.

Vino e Grana, ‘degustazioni emozionali’ a Milano.
Dal 10 al 14 Settembre Grana Padano e Ascovilo saranno protagonisti di un evento di degustazione “emozionale”, in cui scoprire le eccellenze dei vini lombardi in abbinamento a un classico della tradizione italiana.

Fonte: Radio Lombardia.

Vino, la produzione italiana si conferma leader nel mondo. Prezzi in rialzo.
In base ai primi rilievi , la qualità resta molto buona con diverse punte di ottimo. Grazie a una frenata produttiva meno marcata (meno 9%) rispetto ai principali Paesi competitor (in Francia è prevista una vendemmia ai minimi storici 33,3 milioni di ettolitri -29%, superata persino dalla Spagna con 40 milioni, meno 16%) l’Italia consolida la propria leadership produttiva mondiale con una produzione stimata di 44,5 milioni di ettolitri.

Fonte: Il Sole 24 ORE.

“Salotto del vino e del verde”: sold-out l’edizione 2021.
Non ha certamente risentito dell’anno di stop a causa della pandemia, almeno in termini di qualità del servizio e presenze, il Salotto del Vino e del Verde di Montecarlo, evento collaterale della Festa del Vino che il 5 settembre ha mandato in archivio l’edizione 2021.

Fonte: La Gazzetta di Lucca.

Vino, crescono export e consumi interni e il fatturato vola.
L’Italia nonostante le difficoltà dell’anno del Covid resta leader mondiale davanti a Spagna e Francia. Con la riapertura della ristorazione in tutto il mondo e la ripresa delle esportazioni si stima un fatturato superiore agli 11 miliardi per il vino italiano nel 2021. Merito soprattutto di crescita dei consumi interni e dell’export.

Fonte: dissapore.

Un bando da 160.000 euro per promuovere turismo agricolo, vino Il sostegno economico di Regione Lombardia interessa anche il territorio lecchese
Il sostegno economico di Regione Lombardia interessa anche il territorio lecchese.Un aiuto economico di 160.000 euro per la promozione del turismo agricolo, del vino e dell’olio di qualità in Lombardia con contributi a fondo perduto del 50%, da un minimo di 1.000 a un massimo di 10.000 euro.

Fonte: LeccoToday.

Cantina Produttori di Valdobbiadene celebra i 10 anni del Wine Center.
Compie 10 anni il Wine Center della Cantina Produttori di Valdobbiadene, vetrina del territorio e luogo di conoscenza intorno al Prosecco. La Cantina Produttori di Valdobbiadene, che riunisce 600 soci viticoltori, celebra il decimo anniversario dall’inaugurazione del Wine Center situato in frazione San Giovanni di Valdobbiadene, nel cuore del territorio in cui si produce il Prosecco Superiore DOCG, a pochi passi dai terreni scoscesi e impervi delle Rive di Valdobbiadene e affacciato sulla collina del Cartizze, l’eccellenza che si può ammirare dalla terrazza panoramica.

Fonte: Horeca News.

La Val di Neto è una realtà che accende il futuro della viticoltura.
In una realtà che si sta muovendo – nonostante il periodo pandemico ne abbia, inutile negarselo, rallentato l’abbrivio – verso il consolidamento di un trend di crescita del tutto inedito, spicca la Cantina Val di Neto. Questa cantina è una di quelle realtà che fanno accendere sul futuro della viticoltura calabrese riflettori di reale interesse, non solo nazionale.

Fonte: Ristorazione Italiana Magazine.

Un weekend sulle Dolomiti a settembre? Ecco cosa si può fare in Valsugana.
Dalle pedalate in mountain bike alle passeggiate per ammirare il foliage, fino al canyoning e alle degustazioni di vino in cantina. Settembre è il mese in cui la montagna comincia a cambiare colore, il numero di turisti si riduce e diventa più facile apprezzare a pieno l’atmosfera con tutti e cinque i sensi.

Fonte: La Gazzetta dello Sport.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern