News Vitivinicole Wine Idea mercoledì 8 settembre 2021!

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di mercoledì 8 settembre 2021!

Riccardo Cotarella è il nuovo consulente dell’azienda del Morellino di Scansano «VillaAcquaviva».
A Monte mera no (Gr) di cui è titolare Serafino D’Ascenzi Una sinergia che nasce soprattutto grazie alla lunga amicizia che lega Cotatella e D’Acenzi fin dagli anni ’60 quando hanno frequentato gli stessi studi e il collegio dell’istituto agrario di Bagno regio.

Fonte, Italia Oggi.

Il Brunello? Un’ancora per gli investitori.
Secondo solo al segmento Luxury, il Brunello ha indici più virtuosi rispetto alle altre fasce produttive (Premium, Classic e Mass Market) della piramide qualitativa del vino italiano. Dal 2012 al 2019 ha dimostrato di essere il prodotto meno rischioso perché è il più liquido, ha buona marginalità, presenta la struttura patrimoniale più equilibrata e ha bassa incidenza dei debiti a breve termine.

Fonte: Italia Oggi.

La guerra del vescovo ecologista che si batte contro i pesticidi nei vigneti – La battaglia del proecco.
La protesta contro il monsignore: la chiesa non vivrebbe senza i nostri denari. Sentiamo forte nel nostro territorio il richiamo del rispetto della salute Vogliamo porre con urgenza l’attenzione sul tema della preservazione della biodiversità A Vittorio Veneto insulti social al vescovo che aveva messo nel mirino i pesticidi e la monocoltura.

Fonte, Stampa.

Intervista a Alessio Mammi – «Mai rimasti ferini nemmeno durante i mesi del lockdown».
L’assessore regionale all’agricoltura, Alessio Mammi, spiega il successo dei prodotti emiliani nel mondo «Sono più di seimila le imprese agroalimentari che aderiscono a una delle 44 filiere Dop e Igp» Cibus 2021 è stata la prima fiera in presenza in Italia dopo la pandemia mondiale: la kermesse di Parma ha visto sfilare diversi ministri, il presidente della Regione Stefano Bonaccini e tante autorità nazionali, tutti unanimi nel rilanciare quella ripartenza vitale per il Paese che passa anche dal sistema agroalimentare, uno dei principali assi dell’export del Made in Italy in tutto il mondo.

Fonte: Gazzetta di Modena-Reggio-Nuova Ferrara Economia&Lavoro.

Fra spergola e lambrusco seconda tappa per i “Calici in Rocca”.
Appuntamento oggi dalle 20 per un massimo di 400 ospiti Al centro dell’evento le degustazioni dei vini rossi dell’Emilia. Seconda tappa per la versione adattata e allargata dei Calici in Rocca, l’ormai classica manifestazione enologica di fine estate scandianese dedicata ai vini locali, lambrusco e spergola.

Fonte, Gazzetta di Reggio.

La favola di Simoni: riscopre un antico vitigno e conquista la Cina.
Sommelier di 32 anni, è ‘cresciuto’ all’enoteca Al Brindisi. II progetto è incentrato sulla Russiola, rosè raro e tipico del comacchiese. «Grazie per la riscoperta di questo patrimonio del territorio: non deve andare perduto» Ha ‘conquistato’ la Cina con il progetto di recupero di un antico vitigno ferrarese.

Fonte: Resto del Carlino Ferrara.

Spazio alla Sdag per la Georgia Patto su enogastronomia e vino.
Nuove collaborazioni di natura turistica e culturale trail Comune di Gorizia e la Georgia a seguito della recente visita in municipio dell’ambasciatore in Italia, Konstantine Surguladze. Insieme al sindaco Rodolfo Ziberna sono state avviate delle sinergie per utilizzare degli spazi nell’area della Sdag da dedicare a prodotti enogastronomici georgiani.

Fonte: Piccolo Gorizia.

Vendemmia minacciata dai cinghiali: «Fate qualcosa» – Se di tutto il vigneto ti resta un solo grappolo: «I cinghiali sono un flagello. Fate qualcosa».
Tenca e Antola alle pagine 2 e 3 Se di tutto il vigneto ti resta un solo grappolo «I cinghiali sono un flagello. Fate qualcosa» I viticoltori delle 5 Terre denunciano l’inefficacia delle barriere installate dal Parco. E c’è chi ha visto andare in fumo 12 mesi di lavoro. «Hanno abbattuto un muretto e preso tutta l’uva Mi è rimasto poco per lo sciacchetrà» Se in tanti hanno gioito, durante il lockdown, nel vedere la natura che riprendeva finalmente i propri spazi, c’è chi si dispera.

Fonte, Nazione La Spezia.

Motore che genera ricchezza e lavoro. Otto Doc e 4 Igt sparsi su 2mila ettari.
Sono i numeri della filiera fotografati, su scala regionale, dalla Coldiretti. La raccolta dell’uva nei vigneti, come è ovvio, non è solo un appuntamento legato alle tradizioni e al folclore del territorio, ma rappresenta un momento dalla notevole valenza economica. «Con la vendemmia – osservano il presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri.

Fonte: Nazione La Spezia.

La parte del leone concentrata a Levante.
Fondamentale il contributo della ristorazione per l’uscita dal tunnel. II bilancio di Marcesini «A livello nazionale il 2021 non è stato certo facile ma in provincia tutto sommato ci possiamo ritenere fortunati, il calo della produzione si è avvertito, ed è legato alla scarsità delle precipitazioni.

Fonte: Nazione La Spezia.

Meno 20% di produzione, ma buona qualità. Occhi puntati sulla prossima vendemmia.
Raccolta dell’uva nelle terrazze a picco sul mare (foto di archivio) Meno 20% di produzione, ma buona qualità Occhi puntati sulla prossima vendemmia Settore vinicolo in ripresa, ma non mancano le criticità: «Le aziende avrebbero bisogno di maggiori superfici di coltivazione». Assorbe circa l’80% dei quantitativi del bacino domestico II rebus dei prezzi da rivedere al rialzo.

Fonte: Nazione La Spezia.

La Cooperativa olivicola che vanta oltre 300 soci fa festa per l’Arnasca.
Sabato ad Arnasco la consegna del prestigioso riconoscimento annuale E’ l’appuntamento clou di settembre per i coltivatori dell’entroterra La Cooperativa olivicola che vanta oltre 300 soci fa festa per l’Arnasca. Fondata nel 1984, con oltre 300 soci e una produzione di eccellenza di olio extravergine di oliva la «Cooperativa olivicola di Arnasco» è pronta a festeggiare l’«Arnasca d’argento», appuntamento clou di settembre

Fonte: Stampa Savona.

Tra i migliori birrifici in Italia c’è “EI Isoor”.
«El Issor, di Sassello è tra le migliori birre artigianali italiane. L’azienda è stata premiata al Cibus di Parma tra 207 birrifici in gara. Unionbirrai, associazione di categoria, ha premiato le birre artigianali prodotte in Italia. Una edizione particolarmente partecipata con 1599 birre per 207 birrifici.

Fonte: Stampa Savona.

Le Marche bio ora accelerano: il vino apripista.
Da domani la regione si presenta unita al Sana di Bologna. Le Marche bio sono in prima fila. Un primato nazionale (ed europeo) che premia la filiera biologica della nostra regione. E allora grano, pasta e vini marchigiani protagonisti al Sana di Bologna, il salone internazionale (600 brand e 500 novità di prodotto) dedicato al biologico e al naturale in programma da domani a domenica 12 settembre.

Fonte: Corriere Adriatico Ancona.

Accattoli, tre etichette conquistano il The WineHunter Award.
Ribalta per le eccellenze della storica casa vinicola di Montefano. Rossi da podio quelli della Casa vinicola Accattoli di Montefano che, con ben tre delle sue etichette di punta, si è aggiudicata il The WineHunter Award 2021.

Fonte: Corriere Adriatico Macerata.

Le Marche dalla vigna alla tavola: la Regione aiuta l’enogastronomia.
Doppia conferenza, ieri, nella sede della Confcommercio per la presentazione di due progetti aderenti a “Marche: dalla vigna alla tavola” – “Ri-Conviviamo” e “Itinerario Di-Vino” finanziati dalla Regione Marche a sostegno del comparto produttivo enologico e della ristorazione regionale. L’iniziativa è stata voluta in particolar modo dall’assessorato regionale dell’agricoltura e dello sviluppo economico che fa capo a Mirco Carloni, vice presidente della giunta regionale.

Fonte: Resto del Carlino Pesaro.

Douja d’Or, il vino al centro.
Manifestazione Dall’11 settembre al 3 ottobre protagoniste le degustazioni di etichette piemontesi, accompagnate da numerosi eventi. Da sabato 11 settembre a domenica 3 ottobre, per quattro weekend consecutivi, il vino assumerà il ruolo di protagonista ad Asti e tra le colline del Monferrato.

Fonte: Nuova Provincia (Asti).

La Cantina del Gavi compie 70 anni «Baluardo del vino».
Le colline del Gavi Docg: il consorzio è stato fondato nel 1951 La Cantina del Gavi compie 70 anni «Baluardo del vino» Glampiero Carbone. La Cantina produttori del Gavi compie settant’anni, tanti quanti sono oggi i suoi soci viticoltori sparsi negli undici Comuni della denominazione del Gavi docg: Gavi, Bosio, Carrosio, Parodi Ligure, Capriata, Serravalle Scrivia, Novi Ligure, Pasturana, San Cristoforo, Francavilla Bisio, Tassarolo.

Fonte: Secolo XIX Basso Piemonte.

Asti la bella corteggiata da Alba e Alessandria.
Una Cenerentola che grazie alla sua carrozza di vini, tartufi, paesaggi, cultura è diventata principessa. Corteggiata, ammirata, concupita da Alba e Alessandria. È stata brava Asti. Ha guardato il sole e si è lasciata alle spalle le ombre dei troppi campanilismi, degli steccati che non difendono il territorio ma lo impoveriscono.

Fonte: Stampa Asti.

La rinascita economica passa da vino e territorio.
Gli appuntamenti del Consorzio Barbera La rinascita economica passa da vino e territorio vire le anime, fare (squadra e ani<< guardare a un nuovo futuro. Per il secondo anno consecutivo l’Astigiano lancia un messaggio di ripartenza al mondo del vino»: così il presidente del Consorzio Barbera Filippo Mobrici parla della vetrina dedicata alle eccellenze enologiche del Monferrato e del Piemonte.

Fonte: Stampa Asti.

Il vino made in Novara cresce di qualità ma sulla produzione c’è l’incubo popilia.
A Maggiora una giornata dedicata alla viticoltura per fare un bilancio dell’annata 2021 alla vigilia della vendemmia In provincia sono 550 gli ettari coltivati. Dopo anni di abbandono si sono riaffacciati anche investitori di altri territori Il vino made in Novara cresce di qualità ma sulla produzione c’è l’incubo popilia.

Fonte: Stampa Novara-Vco.

A Chieri la cantina per gli scienziati del vino.
Presentato all’istituto Bonafous l’accordo tra il centro sperimentale e l’associazione Vignaioli piemontesi. Era il 2002 quando al professor Vincenzo Gerbi, responsabile del centro sperimentale di microvinificazione dell’Università, venne chiesto di produrre un vino della città di Torino. «Serviva per le Olimpiadi che sarebbero arrivate in città da lì a 4 anni.

Fonte: Stampa Torino.

Brindisi in cantina: «Più forti del virus» – Brindisi in cantina: più forti del virus.
Dolianova Brindisi in cantina: «Più forti del virus» Dolianova. Sandro Murgia: un piccolo miracolo grazie all’impegno dei trecento produttori Brindisi in cantina: più forti del virus I1 presidente: 11 milioni di fatturato e nuovi mercati malgrado la pandemia In tempi normali sarebbe già una bella notizia, riferita all’anno della pandemia assomiglia a un piccolo miracolo.

Fonte: Unione Sarda.

Vernaccia, vendemmia al via Meno prodotto, ma qualità buona.
San Gimignano Vernaccia, vendemmia al via Meno prodotto, ma qualità buona La maturazione non è stata omogenea sul territorio quindi non tutte le aziende inizieranno insieme. Per molti, ma non per tutti. Come nel celebre spot, la raccolta della Vernaccia di San Gimignano parte fra oggi e domani, ma non per tutte le aziende.

Fonte: Nazione Siena.

La Vigna Eccellente 2021.
Torna la manifestazione sul Marzemino La Vigna Eccellente 2021 «Un viaggio composto da tanti viaggi»: così Sergio Valentini. presidente della Strada dei Vini e dei Sapori del Trentino, ha inaugurato in conferenza stampa la ventesima edizione de “La Vigna Eccellente”, kermesse enogastronomica che da giovedì 9 a domenica 12 settembre animerà i comuni della Vallagarina.

Fonte: Adige.

Uve, +20% i prezzi per Valpolicella, Amarone e Lugana.
L’analisi di Confagricoltura Uve, +20% i prezzi per Valpolicella, Amarone e Lugana Marchesini: «Cresce la domanda» Problemi per la poca manodopera •• La vendemmia, che inizia a entrare nel vivo, per ora è contrassegnata da buone notizie sul fronte quotazioni.

Fonte: Arena.

«Se il meteo regge vendemmia tra le migliori degli ultimi 20 anni».
Le previsioni dei vitivinicoltori «Se il meteo regge vendemmia tra le migliori degli ultimi 20 anni» votottn Ceste nei filari, pigiatrici in cantina, profumo di mosto in fermentazione. Partita con le varietà precoci, la vendemmia sta per entrare nella sua fase cruciale: «E possibile che si cominci prima del previsto, perché le giornate assolate e la forte escursione termica, con le temperature fresche durante le ore notturne, stanno favorendo la maturazione ottimale delle uve.

Fonte: Corriere di Verona.

Doc Coste del Feltrino, iter ancora bloccato.
Vendemmia 2021: perdita dal 20 al 50% in quelle parti della provincia dove le grandinate di luglio ed agosto hanno distrutto i vigneti. Nel resto del territorio la produzione ha soddisfatto i viticoltori. Ma anche la pandemia ha messo i bastoni tra le ruote: ha bloccato l’iter della doc Coste del Feltrino, oltre che i lavoratori dell’Est Europa, con conseguente carenza si raccoglitori.

Fonte: Gazzettino Belluno.

Vino, produzione in calo per gelate e grandinate.
La produzione 2021 di uva da vino in Polesine potrebbe diminuire fino al 25 per cento rispetto alla stagione precedente, a causa delle gelate tardive del 7 e 8 aprile scorsi e delle grandinate di luglio e agosto. A oggi le previsioni vendemmiali secondo i dati di Veneto Agricoltura – spiega la Confederazione italiana agricoltori di Rovigo – sono in chiaroscuro, con la vendemmia per i vitigni a bacca bianca in corso, mentre le uve nere cominceranno a essere raccolte tra un paio di settimane.

Fonte: Gazzettino Rovigo.

Prosecco, la Docg incontra il vescovo – Prosecco, la Docg incontra la diocesi.
Vittorio Veneto Prosecco, la Docg incontra il vescovo Alle viste c’è un tavolo con la Diocesi di Vittorio Veneto. Per illustrare quanto il Consorzio Docg sta mettendo in campo per garantire qualità e sostenibilità nella produzione. Dopo ìl monito del vescovo Corrado Pizziolo il presidente del Consorzio Elvira Bortolomiol ha annunciato un prossimo incontro con lo stesso capo della Diocesi ed il parroco di Miane don Maurizio.

Fonte: Gazzettino Treviso.

Nuovo certificato per il Docg «Tutelare salute e ambiente».
Già 117 aziende vitivinicole possiedono il contrassegno di qualità “Sgnpi” Polegato (Coldiretti): «Va esteso a tutte, giusto l’appello del nostro vescovo». Di corsa verso la certificazione. Per il momento riguarda “solo” 117 aziende, ma la Coldiretti sta lavorando perché l’intera Denominazione si tuteli con il riconoscimento “Sqnpi”, il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata, che vuol dire sicurezza, qualità e processi di coltivazione rispettosi dell’ambiente e della salute dell’uomo.

Fonte: Tribuna Treviso.

Oggi s’inaugura Villa dei Cedri sede dell’Unesco.
Stamattina, alle 10.30, il battesimo di Villa dei Cedri come sede dell’Associazione Colline del Prosecco Patrimonio Unesco, in via Celestino Piva 89. Ci saranno il governatore Luca Zaia, il sindaco di Valdobbiadene Luciano Fregonese, la presidente dell’associazione Marina Montedoro.

Fonte: Tribuna Treviso.

Docg, un magazzino dismesso diventa sede “ecosostenibile”.
L’azienda Serre ha trasferito uffici e impianti a Col San Martino II sindaco: «Grazie alla società per aver riqualificato l’intera area» Docg, un magazzino dismesso diventa sede “ecosostenibile” azienda vitivinicola Serre srl di Miane si espande con un nuo4 vo stabilimento eco sostenibile a Col San Martino. È stata inaugurata sabato la nuova sede dell’azienda vitivinicola della famiglia Pederiva nel Comune di Farra di Soligo.

Fonte: Tribuna Treviso.

Miliardario russo investe in Franciacorta e acquista una cantina.
Il primo incontro tra il miliardario Victor Kharitonin e le bollicine Franciacorta pare sia avvenuto in un prestigioso ristorante di Mosca, durante una cena d’affari con l’amico imprenditore e politico Roman Abramovich.

Fonte: Giornale di Brescia.

LeBron James in Toscana, visita alle cantine Monteverro: un entusiasta del vino italiano.
La stella dei Lakers è in vacanza in Italia a bordo dello yacht Cyan di proprietà di Bono, il cantante degli U2.

Fonte: Corriere Fiorentino.

Enoturismo, le cantine svelano al pubblico anche i segreti della vendemmia.
Fino a domenica 31 ottobre Cantine Aperte in Vendemmia propone visite e laboratori presso le aziende associate al Movimento Turismo del Vino.

Fonte: Il Sole 24 ORE.

Bonsignore Baglio e Vigne, l’anno delle “tre C”: oltre alla cantina ecco resort e cucina.
Nell’agrigentino, la coppia Luigi e Debora stanno ristrutturando l’edificio accanto all’azienda vinicola dove sorgerà una struttura ricettiva di classe, pronta a coniugare turismo e degustazioni.

Fonte: Italia a Tavola.

Moreno Morello, l’inviato di Striscia la Notizia presenta la vendemmia solidale.
Per i dieci anni della festa di beneficenza cantina Le Manzane ha organizzato degustazioni, merenda in “caneva”, musica e spettacoli dal vivo.

Fonte: TrevisoToday.

“Postate foto e comprate bottiglie”: così si promuove la Strada del Vino in Monferrato.
Nasce il progetto “RandonnEno”, Grand Tour del Monferrato che toccherà i quattro territori coinvolti nel percorso. La maratona enologica è riservata ai turisti del Casalese fino al 15, poi toccherà a quelli di Acqui, Ovada, Nizza e Canelli.

Fonte: La Stampa.

Le Donne del Vino di tutta Italia si incontrano a Firenze.
L’Associazione Donne del Vino si è data appuntamento a Firenze per il meeting nazionale. Fino al 14 settembre al Palazzo Vecchio sono in programma un ciclo di incontri in preparazione al G20 dell’Agricoltura. Provenienti da tutta Italia le 930 socie – in virtù delle restrizioni anti Covid – che ha presentato i progetti nazionali a cura delle 20 delegazioni.

Fonte: Horeca News.

Vino: Brunello, fino a +63% patrimonio netto aziende da 2006.
Dal 2006 al 2019 le aziende del vino Brunello di Montalcino hanno fatto registrare una crescita del valore aggiunto dal 39% al 42%. Cresciuto anche il patrimonio netto dal 37% al 63% e, allo stesso tempo, la riduzione dei debiti finanziari, dal 45% al 23,4%. Lo rivela uno studio realizzato da Banco Bpm e presentato nel Museo Tempio del Brunello a Montalcino (Siena) in occasione di un convegno sulle opportunità del Pnrr del distretto del Brunello.

Fonte: Agenzia ANSA.

Hai voglia di vino? Stappa una lattina.
La SoViPi di Calamandrana è l’unica azienda del settore attiva in Piemonte. Che cos’hanno in comune i soldati francesi della Prima Guerra mondiale accovacciati in trincea, con i Millennials sdraiati nelle spiagge californiane o nei parchi del Nord Europa? Una lattina. Di vino.

Fonte: La Stampa.

Centinaio: settore vino resti trainante, massima disponibilità.
Ministero continuerà nella strada della concretezza. Il settore vino deve “continuare a essere trainante nel mondo agricolo”: da qui a fine anno “ci sono parecchie partite fondamentali per la continuità e il rilancio del settore” e c’è “massima disponibilità al confronto e alla azione.

Fonte: askanews.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di martedì 7 settembre 2021!

Quando il territorio ci interroga su come «mangiare il futuro».
Aldo Bonomi ricordiamoci che nella pandemia la corporeità ha riscoperto l’essenzialità del mangiare, abitare, comunicare. Nel triangolo delle fiere Milano-Rimini Verona passando per Bologna baricentro di aggregazioni e alleanze, si è appena tenuto Cibus a Parma, si proseguirà con MacFrut a Rimini, poi con la fiera avicola per tornare a Verona con Vinitaly in un racconto della civiltà materiale e della dimenticata ruralità che irrompe nell’economia del quotidiano.

Fonte, Sole 24 Ore.

Torna Vinòforum tra cantine e chef.
Dal 10 al 12 settembre la festa nel parco di Tor di Quinto In degustazione 2500 etichette e 30 cene nei Temporary Restauran che consentiranno anche ai Gdo e via più giovani di approcciare. Nel villaggio ci … Parte il 10 settembre l’alta ristorazione.

Fonte: Tempo.

La Fondazione Sommelier festeggia con un brindisi.
Il 15 Settembre la Fondazione Italiana Sommelier festeggia l’apertura del nuovo anno sociale 2021-2022 con un brindisi con spumanti, birre e prodotti tipici. Appuntamento dalle 15,30 alle 21,30 alla Terrazza Monte Mario dell’Hotel Rome Cavalieri in Via Alberto Cadlolo 101.

Fonte, Tempo.

Giornalisti internazionali scoprono i vini.
Tutta la Romagna enologica è stata coinvolta nel tour che ha portato una decina di giornalisti internazionali (provenienti da Norvegia, Danimarca, Germania, Usa, Svezia, Austria, Polonia, Regno Unito) e altrettanti rappresentanti di note testate nazionali di settore, alla scoperta del territorio e dei suoi vini eccellenti.

Fonte: Corriere Romagna Rimini.

Domani a Reggio Emilia la cena sotto le stelle con Tramonto DiVino.
Tutto pronto per la cena sotto le stelle di “Tramonto DiVino”, il road show del gusto regionale che domani sbarca in piazza Martiri del 7 luglio, per un evento già tutto esaurito da giorni. Protagonisti della tavola e della serata saranno i prodotti Dop e Igp e i grandi vini dell’Emilia Romagna serviti e raccontati dai sommelier di Ais Emilia e Romagna.

Fonte, Gazzetta di Reggio.

Vendemmia all’alba e più consumo di vini del territorio – Vini, la pandemia ha cambiato le abitudini.
Vini, la pandemia ha cambiato le abitudini Si consuma di più a casa e i clienti sono più attenti nella scelta delle etichette. De Lorenzi (Conad): «Bene i prodotti del territorio». «Hanno sofferto le cantine che lavorano molto con ristorazione ed estero» Dalla campagna alla tavola.

Fonte: Resto del Carlino Ravenna.

Intervista a Leone Conti – «II clima è ancora caldo si vendemmia all’alba».
«II clima è ancora caldo si vendemmia all’alba» Sta diventando sempre più frequente. Leone Conti: «Noi raccogliamo ancora a mano. Come sarà l’annata? Meno quantità, sulla qualità presto per dirlo» L’estate lascia dolcemente spazio all’autunno, e mentre le giornate diventano più miti e più corte in campagna si vive uno dei momenti più importanti dell’anno: la vendemmia.

Fonte: Resto del Carlino Ravenna.

Grana Padano e vini lombardi, un patto per l’Europa.
Milano, progetto da due milioni finanziato dalla Ue al 70%. Dopo la Brexit rimane esclusa la Gran Bretagna Grana Padano e vini lombardi, un patto per l’Europa La Dop casearia e il meglio dell’enologia del territorio puntano su Italia e Germania. «Nati per stare insieme». Con questo slogan, Grana Padano e vini lombardi si alleano per aggredire il mercato nazionale e quello tedesco.

Fonte, Giorno Lombardia.

Menu scontati in diciotto locali per Friuli Doc.
Non solo stand: durante Friuli Doc la cucina regionale si potrà scoprire anche girando nelle osterie della città che, nel nome della qualità, serviranno i piatti golosi della tradizione friulana come gli gnocchi ripieni di susine, affettati e formaggi, frico, musetto, gulasch. Sono diciotto, infatti, i locali che nel corso della manifestazione enogastronomica, prevista in città dal 9 al 12 settembre, proporranno ai loro clienti altrettanti menù a prezzi calmjerati per l’occasione, offrendo un piatto tradizionale accompagnato da un buon bicchiere di vino ad un costo che varierà tra i 4 e i 13 euro.

Fonte: Gazzettino Friuli.

Vendemmia Uva: la qualità c’è, la quantità no e la pioggia serve – In vigna Piovesse il giusto, sarebbe manna per l’uva.
«La qualità sembra elevata, ma la quantità non abbonda. Dopo la prolungata siccità, a questo punto, sarebbe importante una pioggia “giusta”». E il commento del presidente Luca Brondelli di Brondello a un report di Confagricoltura sulla vendemmia in provincia. Ecco, zona per zona, come sta andando la raccolta.

Fonte: Piccolo di Alessandria.

La vendemmia 2021: buona per la qualità dell’uva.
Si comincerà dal 10 settembre per le uve “rosse” La vendemmia 2021: buona per la qualità, dell’uva Ovada. La vendemmia 2021 si presenta, ai primissimi giorni di settembre, buona per la qualità, forse un po’ meno per la quantità. Agosto senza pioggia o quasi ha favorito una discreta maturazione dell’uva, anche se nell’ultimissima parte del mese un po’ d’acqua piovuta dal cielo avrebbe aggiunto sicuramente quella idratazione necessaria per ottimizzare sia la qualità che la quantità dell’uva coltivata nella zona di Ovada.

Fonte: Ancora.

Golosaria: gusto e territorio Castello, bollicine e relais.
Edizione numero 15 Si rafforza il legame tra l’evento ideato da Paolo Massobrio e il Monferrato: si inizia sabato 11 Golosaria: gusto e territorio Castello, bollicine e relais. Ultimi giorni per l’organizzazione di “Golosaria tra i Castelli del Monferrato” che si terrà a Casale e in una trentina di località tra Alessandrino e Astigiano sabato 11 e domenica 12 settembre.

Fonte: Monferrato.

L’Ais Casale all’Ecomuseo tra degustazioni e territorio.
A Palazza Volta La visita della delegazione dei sommelier dall’infernot allo storico edificio L’Ais Casale all’Ecomuseo tra degustazioni e territorio. Visita a Palazzo Volta, lo scorso 31 agosto, per una nutrita delegazione dei sommelier dell’Ais (Associazione Italiana Sommelier) di Casale Monferrato, guidata da Daniele Guaschino, Delegato della città aleramica.

Fonte: Monferrato.

Annata calda e siccitosa Effetto cambio di clima.
Parla Dora Marchi «Sarà difficile decidere la data di raccolta» Annata calda e siccitosa Effello cambio di clima FUBINE •Come sta andando la campagna vendemmiale dei rossi? Il cambiamento climatico come impatterà nel calice? Quando, un vino pud dirsi perfetto? Ne abbiamo parlato con Dora Marchi, enologa e biologa di altae lunga esperienza, direttore tecnico e responsabile del Laboratorio Controllo Qualità nel Laboratorio di Ricerca Applicata Enosis Meraviglia di Fubine (dell’enologo Donato Lanati), nonché membro della Commissione Tecnologia Enologica dell’OIV.

Fonte: Monferrato.

I vini del Monferrato pronti per Golosaria.
Consorzio nel weekend gli appuntamenti a Cella Monte e Vignale I vini del Monferrato pronti per Golosaria. Doppio appuntamento con i vini del Consorzio di tutela Colline del Monferrato Casalese, sabato 11 e domenica 12 settembre, a Cella Monte e a Vignale Monferrato, nell’ambito di Golosaria nel Monferrato, kermesse di sapori e virtù tipicamente monferrine. Sabato 11 settembre (ore 17,30),  l’Appuntamento è a Cella Monte (Palazzo Volta, sede della Fondazione Ecomuseo Pietra da Cantoni), per una Degustazione Guidata da Paolo Massobrio di Barbera del Monferrato Superiore docg (8 diverse etichette) dei produttori del Consorzio

Fonte: Monferrato.

Si formano nuovi esperti di vino.
Al via il 15 settembre il corso per sommelier Si formano nuovi esperti di vino. Sta per aver inizio il corso per divenire sommelier organizzato dall’AIS di Vercelli. Dal 15 settembre fino al 9 dicembre, infatti, a Vercelli si terranno le lezioni per il corso di primo livello. Il percorso didattico non è semplicissimo, come spiega Sergio Pesaresi, delegato Ais locale: «Ci sono tre livelli di apprendimento: il primo è quello base dove s’imparano le caratteristiche fondamentali dei vini e della figura del sommelier.

Fonte: Notizia Oggi Vercelli.

La cantina dell’Università dove si fa il vino del futuro – Il vino dell’Università Nella cantina a Chieri il futuro dell’enologia.
La vendemmia Gli studenti nella vigna. Il vino dell’Università Nella cantina a Chieri il futuro dell’enologia di Cristina Palazzo Una cantina universitaria che, dalla vigna alla bottiglia, al tempo stesso produce vino e insegna agli studenti i segreti di un mestiere sempre più richiesto. È il centro Bonafous di Unito, una realtà che promette di essere molto più di una moderna cantina sperimentale. Piuttosto l’ambizioso progetto di un open lab enologico che, con una veste del tutto rinnovata, sarà inaugurato oggi a Chieri.

Fonte: Repubblica Torino.

Satelliti e reti intelligenti arriva l’agricoltura 4.0.
L’intelligenza artificiale al servizio della qualità del vino. E’ vitiGEOSS, progetto europeo che sta portando avanti la fondazione Links in collaborazione, per il Piemonte, con Fontanafredda e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. L’obiettivo è arrivare a fare un vino sempre buono attraverso un’innovativa piattaforma per la gestione dei vigneti che fornisce previsioni, stime e raccomandazioni per i produttori.

Fonte: Stampa Nord Ovest.

Vini, 45 marchi a Milano per la settimana Design.
L’arte e la cultura, 45 marchi a Milano per la settimana Design L’arte e la cultura colorano il settembre milanese che diventa palcoscenico dei migliori brand del settore del design sottolineando la sua leadership di capitale cosmopolita. In questo ambito, Anno e Nadia BistRo in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Puglia.

Fonte: Repubblica Bari.

Vino sardo 2021, poco ma buono.
La vendemmia. Murru (Assoenologi): punte di eccellenza, danni soprattutto per il vermentino Vino sardo 2021, poco ma buono Produzione in calo per le gelate: in compenso sarà altissima la qualità Meno vino, ma di qualità eccellente: quest’anno la vendemmia in Sardegna si prospetta positiva, nonostante alcuni vigneti in primavera abbiano subito i danni dalle improvvise ghiacciate di aprile.

Fonte: Unione Sarda.

Lebron James, gita tra i vigneti.
La stella della Nba visita un’azienda vitivinicola di Capalbio e poi posta commenti e foto su Instagram A pagina 13 Lebron James, una gita anche tra i vigneti La superstar Nba dei Los Angeles Lakers è in vacanza con lo yacht a Cala Galera, ma ieri ha visitato la tenuta di Monteverro a Capalbio.

Fonte: Nazione Grosseto-Livorno.

Ai cinghiali ‘piacciono’ le uve Frescobaldi.
Avvistamento nella Tenuta Lorenese. Sono stati avvistati nella Tenuta Lorenese Società Agricola Frescobaldi due piccoli cinghiali in cerca di qualcosa da mangiare. L’incursione non è passata inosservata e ha subito attirato l’interesse di curiosi che hanno chiamato La Nazione per raccontare il curioso episodio.

Fonte: Nazione Grosseto-Livorno.

Tre aziende investono sui vigneti del Brunello – Sul Brunello si continua a investire.
Montalcino Tre aziende investono sui vigneti del Brunello Stefanucci a pagina 16 Sul Brunello si continua a investire Montalcino: trattative con aziende di Emilia e Veneto per acquisire i vigneti. Che potrebbero ampliarsi. II Brunello continua ad attrarre l’interesse degli investitori.

Fonte: Nazione Siena.

Donne del vino, qualità a tutela dell’ambiente.
!l Meeting dell’associazione a Palazzo Vecchio Donne del vino, qualità a tutela dell’ambiente Sviluppo sostenibile e resilienza agroalimentare, tutela dell’ambiente e del paesaggio rurale, qualificazione del lavoro agricolo, molo dell’enoturismo nella salvaguardia della biodiversità: sono alcuni dei temi al centro degli incontri del Meeting nazionale dell’Associazione Donne del vino (la più grande e attiva associazione di enologia al femminile del mondo, con 940 socie) al via ieri in sala d’Arme in Palazzo Vecchio.

Fonte: Repubblica Firenze.

Radici nel territorio con lo sguardo al futuro: il vino Ciavolich riparte da storia e tradizione.
Prendere ispirazione dalla storia di famiglia per creare vini che guardano al futuro. Dalle vicende degli avi, che somigliano alle pagine di un romanzo, Chiara Ciavolich ha imparato diverse cose per organizzare e portare avanti l’azienda agricola, quando nel 2004 ne ha preso in mano le redini. In primo luogo l’amore per la terra che significa rispetto del territorio e valorizzazione di un patrimonio e di un potenziale ancora poco conosciuto, ma anche senso di responsabilità verso quell’impresa cui sentiva di dover imprimere una svolta.

Fonte: Il Sole 24 ORE.

Saccardi, tappa da Ornellaia Frescobaldi e il nodo logistica.
L’assessore regionale all’Agricoltura Stefania Saccardi ha visitato la cantina bolgherese di Ornellaia, durante la manifestazione Bolgheri DiVino. Ospite della prima anteprima del vino bolgherese organizzata dal Consorzio Doc Bolgheri, Doc Sassicaia, con la suggestiva cena lungo il viale dei cipressi a conclusione dell’evento.

Fonte: Tirreno Livorno-Rosignano-Cecina.

Top100 etichette veronesi, gara al via.
Verso la 6a edizione della classifica che fotografa l’enologia scaligera. Autori i tre sommelier con Assoenologi e il contributo dei Consorzi Top100 etichette veronesi, gara al via Dei 1.562 campioni ai blocchi di partenza, la giuria ne ha selezionati 750: in quattro fasi si saprà chi entrerà in pubblicazione parte la gara per la sesta edizione della Guida ai vini di Verona – Top 100 2022, che sancisce le migliori etichette del vino made in Verona.

Fonte: Arena Guida ai vini.

Bottiglie tutte di alta qualità: al via la corsa per arrivare alle 100 da pubblicare in guida – Al via la gara con 1.562 etichette veronesi.
Torna l’iniziativa di Athesis con la sesta ediz ca ie (per l’anno 2022) della pubblicazione che sancisce i migliori 100 vini del territorio scaligero Al via la gara con 1.562 etichette veronesi La prima scrematura ha portato ad una classifica di 750 bottiglie. I tre sommelier, autori della guida: «Media alta, tutte promosse ma si deve scegliere».

Fonte: Arena Guida ai vini.

Fotografia del mondo vitivinicolo veronese: focus su Valpolicella, Custoza e Garda – Ecco le mille sfumature di vini veronesi.
nalisi dei primi tre consorzi di tutela sulla base delle bottiglie presentate: Valpolicella, il più rappresentato; il Custoza, in crescita. E poi la sorpresa Garda Ecco le mille sfumature di vini veronesi I tre sommelier: «Ci sorprendiamo ogni anno quanto i produttori siano capaci di interpretare, ognuno a suo modo, il prodotto del territorio» Nel 2020 sono state prodotte 15,4 milioni di bottiglie di Valpolicella, 30 di Ripasso e 15, 7 Amarone e Recioto Cosa differenzia un vino da un anno all’altro?

Fonte: Arena Guida ai vini.

Il vescovo, la monocultura e i pesticidi Insulti sul web.
caso Prosecco II vescovo, la monocultura e i pesticidi, Insulti sul web. Una questione «complessa e articolata», come lui stesso l’aveva definita, finita in pasto ai leoni da tastiera che sui social l’hanno trasformata in una vera e propria valanga di critiche e insulti all’indirizzo del vescovo di Vittorio Veneto Corrado Pizziolo, che nella lettera per il Mese del creato inviata a tutta la Diocesi e in cui si affrontano i temi della difesa dell’ambiente, aveva criticato l’utilizzo delle monocolture e dell’uso dei pesticidi.

Fonte: Corriere del Veneto Treviso e Belluno.

Vendemmia: «La qualità è buona ma manca la manodopera».
Enzo Guarnieri di Confagricoltura «Calo dal 20 al 50% dove ha grandinato. «Dove ha grandinato perdite dal 20 al 50 per cento, nel resto del territorio buona produzione. Qualche difficoltà per il reperimento di manodopera». Parole di Enzo Guarneri, vice presidente di Confagricoltura, alla vigilia della vendemmia, che partirà tra una decina di giorni.

Fonte: Corriere delle Alpi.

Vendemmia, il sindaco alle cantine «Registrate i lavoratori dell’Est» – «Protocolli anti-Covid per gli stagionali».
Farra di Soligo Vendemmia, il sindaco alle cantine «Registrate i lavoratori dell’Est» Una comunicazione ufficiale. A tutte le aziende viticole del territorio. Con un indirizzo chiaro: attenersi strettamente ai protocolli anticovid per i lavoratori stagionali provenienti dall’Est Europa e informare ll Comune: «Per evitare di contagiare i cittadini».

Fonte: Gazzettino Treviso.

Docg, un magazzino dismesso diventa sede “ecosostenibile”.
L’azienda Serre ha trasferito uffici e impianti a Col San Martino II sindaco: «Grazie alla società per aver riqualificato l’intera area» Docg, un magazzino dismesso diventa sede “ecosostenibile” azienda vitivinicola Serre srl di Miane si espande con un nuo4 vo stabilimento eco sostenibile a Col San Martino. È stata inaugurata sabato la nuova sede dell’azienda vitivinicola della famiglia Pederiva nel Comune di Farra di Soligo.

Fonte: Tribuna Treviso.

La nuova Cantina di Bolzano di Dell’Agnolo-Kelderer.
Un involucro di facciata che rappresenta in modo stilizzato una foglia di vite. La nuova Cantina di Bolzano si trova a nord dell‘Ospedale cittadino, collocata su di un pendio risulta a circa 2 km sia dal centro di Bolzano che dalla sua vecchia sede. Il progetto e` il risultato di un concorso vinto dallo studio d’architettura Dell’Agnolo-Kelderer di Bolzano.

Fonte: Archiportale.com.

Franciacorta in Cantina, un doppio weekend alla scoperta delle nobili bollicine.
L’11-12 e il 18-19 settembre va in scena la 12esima edizione del festival. Eventi dedicati e 65 cantine aperte al pubblico. Torna il festival ‘Franciacorta in Cantina’, l’imperdibile appuntamento per trascorrere un weekend alla riscoperta dei luoghi dove nasce il Franciacorta.

Fonte: Il Giorno.

[sPause sec=1 ePause]
Cantina sociale: l’area didattica dedicata a un giovane viticoltore scomparso.
Il periodo è irto di difficoltà, ormai di ogni genere. Ma la Cantina Sociale di Quistello non ha mai smesso di pensare e organizzare iniziative, volte soprattutto al coinvolgimento della comunità e del territorio.

Fonte: La Voce di Mantova.

Vincenzo Mercurio è il nuovo enologo consulente per la Cantina di Solopaca.
La storica cooperativa di Solopaca (BN), tra le più importanti in Campania, sceglie l’enologo Vincenzo Mercurio per guidare un progetto di rilancio volto alla valorizzazione dei vigneti ed al miglioramento qualitativo dei prodotti.

Fonte: Arena Guida ai vini.

Carpi. Cantina Bassoli porta 350 persone a brindare tra i filari di vigna.
Tutto esaurito con il coinvolgimento di giovani e famiglie «Usa e Inghilterra i nostri mercati. Esordio i Svezia». Il titolare della cantina Bassoli introduce così il primo appuntamento di settembre de “Le cene in vigna”, organizzato nel fine settimana.

Fonte: Gazzetta di Modena.

Valdobbiadene 900wine porta i “Non Fungible Token” nel mondo del vino italiano.
Si tratta della prima etichetta made in Italy che diventa un’opera d’arte digitale in 3D, unica e non riproducibile. Il fenomeno dei Non Fungible Token fa il suo ingresso anche nel mondo del vino italiano.

Fonte: La Repubblica.

Vino italiano sempre più amato in Russia e Cina.
Il segno meno arriva invece dai paesi anglosassoni con gli Usa stretti nella morsa del Covid e la Gran Bretagna con le vicende legate alla Brexit. Più 4% è il dato delle esportazioni di vino italiano per il 2021. Lo testimonia un’analisi di Coldiretti pubblicata dal Giornale di Brescia nell’edizione del weekend – dove viene specificato che la Russia ha fatto registrare un +32% ed anche in Francia il Made in Italy ha segnato +12,5%.

Fonte: Italia chiama Italia.

Come veniva prodotto il vino in Sardegna negli anni ’60? Ce lo racconta un documentario.
A differenza di oggi l’Isola, che produceva grandi quantità di uve e di vino, non aveva molte cantine ed esportava soprattutto le vinacce per i tagli del “Continente”.

Fonte: vistanet.

Vini Gusti in musica arriva a Cividale.
Giovedì 9 settembre il Festival farà tappa al Roncal Wine & Resort.
L’incontro tra arte e vino prolunga la stagione turistica regionale: il Coordinamento del Friuli Venezia Giulia delle Città del Vino presenta il nuovo progetto culturale Festival Vini Gusti in musica – musica classica nelle cantine con concerti di suoni e sapori.

Fonte: Il Friuli.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di lunedì 6 settembre 2021!

Nuovi protezionismi negli scambi internazionali.
Il recente contenzioso assunto agli onori di cronaca tra la Russia e la Francia per l’uso del nome “Champagne” è un caso interessante, forse sfuggito alla maggior parte dei lettori, su quanto complesso e tuttora acceso sia il conflitto protezionistico negli scambi agro-alimentari internazionali. Una breve ricostruzione dell’antefatto può aiutare il lettore.

Fonte, Giorno – Carlino – Nazione Economia&Lavoro.

Intervista a Francesca Nonino – La grappa è donna.
Francesca Nonino, 31 anni, spiega i segreti del distillato famoso nel mondo «Sono cresciuta fra gli alambicchi. Nonna, mamma, zie: una storia di donne». «Uno “shottino” di grappa è lo spreco più grande che ci sia. È un distillato di aroma e cultura, va degustato». In un oceano di influencer veri e presunti, che postano foto ritoccate per sponsorizzare vestiti, scarpe e borse firmate, lei è la prima e unica influencer della grappa.

Fonte: Libero Quotidiano.

Focus Consumi – Sana riparte dalla filiera e dagli infusi e punta anche al digitale con Alibaba.
A Bologna dal 9 al 12 settembre Sana riparte dalla filiera e dagli infusi e punta anche al digitale con Alibaba. La 33ma edizione del Salone internazionale si arricchisce di due significative novità e grazie all’hi-tech allarga i suoi confini. Un piano per mettere in contatto in anticipo buyer, retailer, distributori e operatori L’ interesse per il cibo biologico e l’agricoltura sostenibile è enormemente cresciuto in seguito alla pandemia, ma non si tratta certo di un trend nuovo per il mercato italiano.

Fonte, Repubblica Affari&Finanza.

Vendemmia, meno quantità ma cresce la qualità media – Vendemmia, meno quantità più qualità.
Raffaele Amore (Cia) sulle prospettive della raccolta dell’uva Vendemmia, meno quantità ma cresce la qualità media Settembre, tempo di vendemmia. E’ ormai tutto pronto per la stagione della raccolta dell’uva che mobiliterà una importante mole di risorse, mezzi e uomini nel Sannio, una delle provincie più vitate del Paese. “Si prevede una buona stagione — spiega Raffaele Amore, presidente della Confederazione italiana agricoltori — una di quelle caratterizzate da un’elevata qualità media, ancorché in presenza di una probabile, leggera flessione della quantità complessiva”..

Fonte: Il Sannio Quotidiano.

Cantina Bassoli porta 350 persone a brindare tra i filari di vigna.
Tutto esaurito con il coinvolgimento di giovani e famiglie «Usa e Inghilterra i nostri mercati. Esordio i Svezia» Gabriele Farina «Far riscoprire le nostre campagne ai modenesi». Riccardo Bassoli schiude le porte della cantina che da generazioni porta il cognome di famiglia. Il titolare della cantina Bassoli introduce così il primo appuntamento di settembre de “Le cene in vigna”, organizzato nel fine settimana.

Fonte, Gazzetta di Modena.

Torna “Calici in Rocca” dedicata ai vini locali Lambrusco e Spergola.
Seconda tappa per la versione adattata e allargata dei Calici in Rocca, l’ormai classica manifestazione enologica di fine estate scandianese dedicata ai vini locali, Lambrusco e Spergola. Dopo l’esordio del 1° settembre, il secondo appuntamento è fissato per mercoledì 8 settembre in piazza Boiardo, comprese le distese dei ristoranti, e il Cortile della Rocca, portici e giardini inclusi. Si inizia alle 20, il costo di partecipazione è di 10 euro, comprensivo di cinque degustazioni di vino, assaggi gastronomici e calice in omaggio.

Fonte: Gazzetta di Reggio.

Intervista a Giorgio Ricci – Vino, sarà una vendemmia difficile – Vino, un’altra stagione difficile. Rese sempre più basse.
La previsione Vino, sarà una vendemmia difficile a brina primaverile e la siccità porteranno a un calo del 30-50% della resa. Vino, un’altra stagione difficile. Rese sempre più basse È tempo di vendemmiare. Anche quest’anno, però, l’estate ha visto solo caldo torrido e siccità. Quali conseguenze sui vitigni riminesi? Giorgio Ricci, vicedirettore di Coldiretti Rimini: “Le condizioni climatiche non sono state ottimali. Una situazione difficile cominciata già in primavera, con una brinata tardiva seguita da una siccità che in estate si è accentuata.

Fonte: Il Ponte.

Intervista a Sandro Santini – “Le recenti piogge? Per molti saranno una benedizione”.
Sandro Santini, presidente del Consorzio Strada dei Vini di Rimini, illustra la situazione “Le recenti piogge? Per molti saranno una benedizione” pfogge che hanno tutto l’aspetto di una benedizione. Questo, in sostanza, il punto di vista di chi, il vino, lo produce con le proprie mani. L’acqua di questi giorni, infatti, per chi avrà la fortuna e la capacità di gestirla al meglio, potrà davvero salvare una stagione estremamente complicata.

Fonte, Il Ponte.

Prosecco sostenibile per collis veneto Wine Group.
II gruppo Collis aderisce al progetto Pro.s.e.c.co del Consorzio Prosecco Doc, un’iniziativa che ha l’obiettivo di giungere alla sostenibilità della denominazione attraverso un modello di gestione studiato in collaborazione con università e centri di ricerca. Un progetto che consentirà di raccogliere dati omogenei ed elaborarli, introducendo buone pratiche in vigna e in cantina capaci di incrementare la sostenibilità della denominazione.

Fonte: Voce di Mantova.

Tra i filari di Canelli il furgone dei diritti informa i migranti.
I mondo del volontariato accoglie i vendemmiatori Tra i filari di C anelli il furgone dei diritti informa i migranti delle colline del Sud Astigiano le vigne sono popolate di schiene chine sui filari. E mentre la vendemmia entra nel vivo, a Canelli, la cittadina dove nel 1865 Carlo Gancia «inventò» il primo spumante italiano, c’è un’altra macchina che sta già girando apieno ritmo. E’ quella dell’accoglienza dei braccianti a rischio sfruttamento e caporalato, in cerca di un contratto di lavoro, a volte con un contatto in tasca, ma nella maggioranza dei casi senza un posto dove lavarsi e dormire.

Fonte: Stampa Piemonte e Valle d’Aosta.

Borgomanero celebra l’uva e le ricette con il tapulone.
Una settimana di festa a Borgomanero, nel segno della vendemmia. E’ arrivata al settantaduesimo compleanno la Festa dell’uva di Borgomanero, la manifestazione più importante della città, che mette al centro la tradizione. Sabato le due maschere, Sciora Togna e Carulèna, hanno ricevuto le chiavi della città, alla sera è stato sold out il concerto delle Vibrazioni, e particolarmente affollato è stato il Parco del Gusto, allestito nel parco Marazza con una quarantina di produttori piemontesi, dove la Condotta Slow Food delle Colline Novaresi ha presentato un progetto perla tutela degli insetti impollinatori e delle api, e tre programmi di ecosostenibilità da realizzare a Borgomanero.

Fonte: Stampa Piemonte e Valle d’Aosta.

Verona prima in Veneto per vigneti biologici.
Indagine ministero Politiche agricole e Ismea: il quadro a settembre 2020 Verona prima in Veneto per vigneti biologici Ma rimane lontana dalla media del Centro e Sud Italia: nel territorio scaligero solo il 10,8% degli impianti sono classificati «green». Verona nell’elenco delle 28 province italiane con vigneti biologici da vino di superficie superiore ai mille ettari. Ma con percentuali bio sul totale vitato inferiori alla media nazionale.

Fonte: Arena.

Il Consorzio del Soave riduce le rese per il 2021.
Decisione per aumentare il valore dell’imbottigliato Il Consorzio del Soave riduce le rese per il 2021 Gini: «Scelta condivisa che favorirà la qualità» •• Il Consorzio del Soave ridurrà le rese della vendemmia 2021 per aumentare il valore del vino imbottigliato della denominazione, coniugando redditività e tenuta dei prezzi. Una decisione cautelativa che si allinea con i provvedimenti fissati l’anno scorso ed è stata rinnovata nell’assemblea dei soci lo scorso luglio. Si è, quindi, stabilito di fare scendere del 13 % la quantità di uve raccolte atte a produrre vino, passando da 150 a 130 quintali a ettaro per la Doc e da 140 a 130 quintali per ettaro (-7%) per la zona Classica e dei Colli Scaligeri.

Fonte: Arena.

I sindaci con Pizziolo «Prosecco e sostenibilità» – Prosecco e ambiente i sindaci col vescovo: «Ma serve equilibrio».
Il dibattito I sindaci con Pizziolo «Prosecco e sostenibilità» Il monito del vescovo Pizziolo in termini di ambiente e pesticidi, di inquinamento e di aree Unesco da tutelare, trova concordi I sindaci della vallata. Con qualche distinguo. «E’ facile sostenere il bello, buono, sano e genuino. Ma ci deve essere un equilibrio tra la tutela dell’ambiente e i produttori di vino che operano in questo territorio. Altrimenti, diciamo che da domani a Refrontolo si produce solo acqua minerale».

Fonte: Gazzettino Treviso.

Approvato in Consiglio il disciplinare dell’Unesco.
Adottata in consiglio comunale la variante al Pat, ai sensi della legge regionale 21 del 2019 di adeguamento ai contenuti del disciplinare tecnico Sito Unesco delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, per salvaguardarne i valori paesaggistici. L’adeguamento consiste nell’introduzione di una nuova tavola cartografica, la numero 6 del Pat, nella quale vengono individuati i due sotto ambiti Unesco: la “core zone”, pari all’1% del territorio (ossia 19 ettari) che si sviluppa lungo via Rive che porta verso Corbanese, e la “buffer zone, pari al 77%del territorio.

Fonte: Gazzettino Treviso.

Vendemmia ’21, meno vino ma alta qualità nel Veneziano.
Il maltempo non ha danneggiato le viti Iniziata la raccolta di Pinot e Chardonnay. «Anche nel Veneto orientale sarà una vendemmia di qualità». A dirlo è Giorgio Piazza, presidente del Consorzio Vini Venezia, che ha evidenziato come le previsioni vendemmiali fatte nei giorni scorsi in occasione della quarantasettesima edizione del Focus promosso da Veneto Agricoltura, d’intesa con Regione Veneto, Avepa, Crea-Ve, Arpav, Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e Province Autonome di Bolzano e Trento siano in linea con quanto sta accadendo nel territorio tra Livenza e Tagliamento.

Fonte: Gazzettino Venezia.

Dopo la lettera sul Prosecco pesanti insulti al vescovo – Critica il Prosecco, vescovo attaccato sul web.
Corrado Pizziolo per la sua lettera sul creato, specificatamente contro l’abuso di pesticidi e le monocolture viticole. Critica il Prosecco, vescovo attaccato sul web Raffica di pesanti insulti in rete a monsignor Pizziolo per la sua lettera a sostegno dell’ambiente e della biodiversità Francesco Dal Mas Perfino bestemmie, sui sodal, contro il vescovo Corrado Pizziolo per la sua lettera sul creato, specificatamente contro l’abuso di pesticidi e le monocolture viticole, Prosecco in testa.

Fonte: Tribuna Treviso.

Brilla Villa dei Cedri Da mercoledì sarà la sede dell’Unesco.
Da mercoledì sarà la sede dell’Unesco Taglio del nastro con l’associazione e il presidente Zaia Una casa “istituzionale” per le Colline del Prosecco. La sede delle Colline Unesco Patrimonio dell’Umanità doveva essere inaugurata ancora nella primavera 2020, a Villa dei Cedri, in occasione della Fiera di San Gregorio. La manifestazione era stata annullata a causa del Covid ed è saltato, di conseguenza, il taglio del nastro di quella che sarà la casa dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

Fonte: Tribuna Treviso.

Vallagarina, di cucina in cantina: un viaggio nei sapori del Trentino.
6 tappe wine&food per un totale di 12 degustazioni: questa la ricetta della serata proposta venerdì 10 settembre dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.

Fonte: TgTourism.

Vino e cibo di qualità, successo per l’incontro “4 cantine per i Moscioli Selvatici di Portonovo”.
Successo pe l’evento organizzato alla Trattoria Carotti, trattoria storica di Ancona, sul vino e cibo di qualità nell’ambito del programma indetto dall’Assessorato regionale “Marche: dalla vigna alla tavola”.

Fonte: AnconaToday.

L’Amarone Ulisse Domìni Veneti in mostra sino al 3 ottobre nei musei civici di Rimini.
“Il vino è un’opera d’arte ed in quanto tale deve essere trattato”. A dirlo sono i curatori della mostra “Brindare con gli occhi. Comunicare/ Degustare le eccellenze dei vini del Riminese. Etichette e cartoline”, organizzata dall’Ambasciata delle Città del Vino d’Europa sede di Rimini e aperta sino al 3 ottobre 2021 (ingresso gratuito).

Fonte: TgVerona.

Ecco la vigna di Ivan: la Cantina di Quistello intitola il vigneto didattico a un giovane viticoltore scomparso a giugno.
La Cantina di Quistello dalla scorsa primavera ha realizzato un vitigno didattico riqualificando un’area dismessa e, dopo poco, ha lanciato l’iniziativa “adotta una vigna” con la possibilità di abbinare il proprio nome a una piantina di vite. E’ così che la mamma di Ivan Bergamini, scomparso lo scorso giugno a soli 40 anni e socio della Cantina, ha telefonato per sapere se le era possibile adottare una barbatella e darle il nome di Ivan.

Fonte: Mantovauno.it.

Il turismo enogastronomico triplica in 5 anni ed entra in fabbrica: gli appuntamenti d’autunno.
Forte crescita dei visitatori in aziende alimentari e cantine (15 milioni di presenze). Le visite riguardano sempre più la lavorazione dei prodotti. Turisti in fabbrica: chi l’avrebbe mai detto, solo qualche anno fa? Eppure l’aumento dei viaggi a tema enogastronomico (arrivati a coinvolgere il 55% degli italiani contro il 21% del 2016, secondo il Rapporto sul turismo enogastronomico italiano.

Fonte: Il Sole 24 ORE.

I sapori versiliesi alle Cinque Terre.
La cucina del Cro di Pietrasanta sbarca alle Cinque Terre. Oggi, con inizio alle 19, è in programma a Manarola la serata “Sapori Liguri-Apuani”. La Cantina Capellini, in vista del lancio del Cinque Terre Dop 2020, organizza una degustazione con i propri vini e i piatti della Versilia, preparati dal cuoco del Cro Emanuele Borelli, in un connubio di sapori liguri-apuani.

Fonte: La Nazione.

Radici nel territorio con lo sguardo al futuro: il vino Ciavolich riparte da storia e tradizione.
Prendere ispirazione dalla storia di famiglia per creare vini che guardano al futuro. Dalle vicende degli avi, che somigliano alle pagine di un romanzo, Chiara Ciavolich ha imparato diverse cose per organizzare e portare avanti l’azienda agricola, quando nel 2004 ne ha preso in mano le redini. In primo luogo l’amore per la terra che significa rispetto del territorio e valorizzazione di un patrimonio e di un potenziale ancora poco conosciuto, ma anche senso di responsabilità verso quell’impresa cui sentiva di dover imprimere una svolta.

Fonte: Il Sole 24 ORE.

Vino: Gavi +22% nei primi 8 mesi, 85% vendite all’estero.
Balzo nell’imbottigliamento del Gavi docg: nei primi 8 mesi l’incremento è stato del 22% rispetto al 2020, +16% sul 2019. Sono dati diffusi dal Consorzio di tutela, a pochi giorni dalla vendemmia che partirà tra il 15 e il 20 settembre con buone prospettive, malgrado la lunga siccità estiva. Vendemmia promettente, vigneti hanno resistito a siccità.

Fonte: Agenzia ANSA.

Bolgheri, la cena tra i cipressi: un tavolo chilometrico, mille ospiti e 300 vini in degustazione.
L’evento è Bolgheri DiVino del Consorzio Doc Bolgheri e Doc Sassicaia, l’ “en primeur”, anteprima dei vini Bolgheri Superiore 2019, in uscita da gennaio 2022. La cena più glamour del mondo, unica nel suo genere. Chilometri di tavolo, 1000 ospiti e oltre 300 vini in degustazione.

Fonte: Corriere Fiorentino

Dopo il vino affinato in mare arriva anche l’orto subacqueo.
A Noli c’è Nemo’s Garden, un progetto di agricoltura idroponica innovativo, che promette grandi rivoluzioni. I migliori risultati, per ora, con le piante aromatiche. L’agricoltura è tra i settori più sensibili al cambiamento climatico: l’approvvigionamento idrico, per esempio, è fondamentale per sostenere la produzione agricola e garantire una quantità necessaria a sostenere la crescente popolazione mondiale.

Fonte: La Repubblica.

Campania Stories: innovazione e radici.
In sintesi: dalla consapevolezza di un valore che trova la sua espressione più nobile nella coniugazione di innovazione e radici, alla altrettanto verità di un mondo, lì fuori, che è pronto ad accogliere così tanta eccellenza. Catapultato in una location a circa 700 metri s.l.m. con intorno le alte cime dei Monti Lattari, nel versante sud la splendida vista della Costa Amalfitana e, in lontananza, la punta dell’isola di Capri con i suoi faraglioni: benvenuto ad Agerola.

Fonte: Corriere del Vino.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di domenica 5 settembre 2021!

Dopo le chiusure tra le vigne torna la fiducia.
Di ritorno da un’estate d’impegno e pubbliche relazioni vitivinicole in Sardegna, a Porto Cervo e dintorni, dove ho conosciuto una donna che mi è entrata nel cuore, mi sono soffermato sull’annuale indagine economica di settore di Anna Di Martino, che fotografa un primo semestre 2021 che ha riportato fiducia tra le vigne.

Fonte, Libero Quotidiano.

Il prestigio del territorio a Bolgheri DiVino.
È la denominazione che più di tutte, in Toscana, ha aumentato prestigio e vendite negli ultimi anni. Per la Doc Bolgheri la spinta è arrivata dagli investimenti delle aziende vitivinicole, nomi come Antinori, Frescobaldi, Incisa della Rocchetta, Michele Satta, Feudi di San Gregorio, Allegrini, Menarini, Argentiera, Podere Conca. Ieri il traguardo raggiunto da questo piccolo territorio dell’alta Maremma è stato celebrato con l’evento “Bolgheri DiVino”, organizzato dal Consorzio dei vini Bolgheri e Bolgheri Sassicaia Doc.

Fonte: Sole 24 Ore Viaggi 24.

La Brexit affonda il Made in Italy alimentare nel Regno Unito.
Con la Brexit gli abitanti dell’Oltremanica abbandonano anche la dieta mediterranea, facendo crollare del 28% le importazioni di pasta italiana e con quote decrescenti gli altri prodotti: salsa di pomodoro Made in Italy -16%, olio extravergine di oliva -13% e formaggi -9%, ma con i vini che resistono meglio di tutti (-7%) alla ritirata dei consumi.

Fonte, Stampa.

Dragani: «Buona annata per i rossi ma i cambiamenti climatici pesano».
La vendemmia 2021 porterà dentro di sé le conseguenze dei cambiamenti climatici che hanno favorito la tropicalizzazione dell’ambiente con temperature costantemente sopra 132′-35’C con punte di 40°C e umidità dal 55% al 80%. L’Abruzzo del vino con la raccolta delle uve bianche, iniziata in agosto, preannuncia una campagna con cali del 20%, tanto che si prevede .ina produzione complessiva intorno a 2.700.000 ettolitri, con.ro i 3,375 milioni di ettolitri della scorsa vendemmia.

Fonte: Messaggero Abruzzo.

Gustare e brindare con le eccellenze dei vini riminesi.
Fino al 3 ottobre, al museo della Città di Rimini, nelle sale delle teche sarà visitabile, con ingresso gratuito, una mostra dal titolo “Brindare con gli occhi. Comunicare/Degustare le eccellenze dei vini del Riminese. Etichette e cartoline”. L’esposizione, ideata da Giorgio Conti ed Elia Barbiani degli Archivi della Modernità di Venezia, con la collaborazione di Patrizia Poggi, ha tre dimensioni: retrospettiva, prospettiva e propositiva.

Fonte, Corriere Romagna.

Bovino, il locale che sfida il Covid: nuova apertura al Mercato delle erbe.
L’assessora Clintorino all’Inaugurazione del locale I forlivesi continuano a investire nel centro storico, nonostante le difficoltà della pandemia. Ha inaugurato venerdì “BoVino”, l’ultimo nuovo arrivo al Mercato delle erbe di piazza Cavour. L’attività offrirà tante tipologie di vini naturali, salumi e formaggi, fiorentine e costate di diverse razze, zone e frollature, oltre che alcune proposte di pasta fresca. Il tutto da consumare in loco.

Fonte: Corriere Romagna Forli’-Cesena.

“Passaggi di vino”, stasera l’ultimo atto.
Terzo e ultimoatto questa sera per “P.assaggi di vino” che si terrà dalle 18 alle 24 nella Piazza d’Acqua del Ponte di Tiberio di Rimini. L’evento è ad ingresso gratuito con obbligo di green pass. Sono 25 le aziende partecipanti, ognuna di loro presenterà 3 etichette della propria produzione, una occasione unica per esplorare il mondo del vino riminese fatto di rebole, sangiovesi, pagadebit ma anche tagli bordolesi e spumanti.

Fonte: Corriere Romagna Rimini.

Metodi nuovi per adattarsi al cambiamento.
La sfida del clima ‘pazzo. Metodi nuovi per adattarsi al cambiamento cambiamenti climatici si fanno sentire anche – anzi, soprattutto – in agricoltura. Annate agrarie come quella del 2021 sono da considerarsi al di fuori della media nella valutazione delle precipitazioni medie annue e delle temperature. Gli inverni sono sempre più miti e contraddistinti da primavere anticipate addirittura al mese di febbraio. La natura si risveglia anzitempo e il rischio di gelate tardive è, negli ultimi anni, una costante.

Fonte, Resto del Carlino Cesena.

Un brindisi alla Rebola «È il nostro simbolo».
Si chiude oggi ‘P.assaggi di vino’, rassegna dedicata ai produttori del territorio Santini: «Rimini è attrattiva per il turismo anche grazie al food and beverage» Una vetrina. Tale è ‘P.assaggi di vino’. Un’occasione per esplorare il mondo del vino riminese: Rebole, Sangiovesi, Pagadebit ma anche tagli bordolesi e spumanti. La rassegna, partita venerdì, si chiuderà stasera (18-24). La location scelta quest’anno è la piazza sull’acqua, con il Ponte di Tiberio a fare da sfondo.

Fonte: Resto del Carlino Rimini.

Meno uve nelle vigne ma di miglior qualità «Ora il tempo secco le matura a puntino».
Matteo Livon, Benjamin Zidarich e gli altri grandi viticoltori «Inizia in ritardo ma a Nordest sarà una buona vendemmia» «In Friuli le inversioni termiche tra notte e giorno sono le più elevate degli ultimi venticinque anni». Che la vendemmia abbia inizio. Con qualche giorno di ritardo rispetto al tradizionale calendario del lavoro in vigna, le operazioni di raccolta sono infine iniziate.

Fonte: Messaggero Veneto.

Intervista a Vincenzo Del Greco Spezza – Confagricoltura ci crede: il 2021 anno della ripresa – «E adesso avanti a tutta velocità».
L’intervista I numeri della crisi e le proposte per le imprese: l’analisi di Vincenzo Del Greco Spezza di Confagricoltura «Il 2021 è stato e sarà un anno segnato dal grande sforzo per superare la pandemia e avviare la ripresa economica» Numerose le aziende che hanno approfittato per riciclarsi e non subire contraccolpi considerate al netto del comparto agricolo. Il saldo tra le 590 iscrizioni e le 498 cessazioni non d’ufficio determina un avanzo di 92 unità.

Fonte: Ciociaria Oggi.

Nettuno Wine Festival tra degustazioni, arte e turismo.
L’evento Oggi tra sapori e qualità, nel rispetto della sicurezza Grande protagonista il Cacchione, un viaggio tra sapori e qualità. Nettuno Wine Festival, ci siamo. Tutto è pronto per la grande kermesse che unisce magistralmente luoghi e sapori. Oggi scandiranno il tempo della giornata degustazioni, passeggiate enogastronomiche, mostre d’arte, visite guidate alla scoperta de “I Luoghi dello Sbarco”, spettacoli itineranti e tantissimo divertimento.

Fonte: Latina Oggi.

Vini, spumante e Vermouth Le proposte di Casa Toso – Vini, spumanti e Vermouth tra le proposte di Casa Toso.
L’ultracentenaria azienda vitivinicola piemontese di Cossano Belbo Casa ‘l’oso, ultracentenaria azienda vitivinicola piemontese di Cossano Belbo, annoverata tra le più moderne realtà industriali del settore enologico Italiano. E guidata dalla quarta generazione della famiglia nelle figure dei fratelli Gianfranco e Pietro e dal cugino Massimo con la quinta generazione che ha iniziato a collaborare.

Fonte: Corriere Torino.

Ma la città vuole ripartire Da venerdì scatta la Douja.
Versione “diffusa e sicura” della tradizionale rassegna astigiana. Ma la ripartenza non è tutta nel segno della gastronomia: arazzi, ferrovie e persino antiche balene nelle mostre cittadine Ma la città vuole ripartire Da venerdì scatta la Douja. Sarà un mese orfano di Palio e Sagre (anche sei anche ieri i Comitato hanno celebrato cerimonie e mini cortei), ma non della Douja d’Or.

Fonte: Stampa Asti.

La regina mondiale dei Vini Estremi – La regina mondiale dei Vini Estremi arriva da Calosso.
«È una doppia vittoria, perché oltre al Premio Donna abbiamo vinto la medaglia d’oro conlanostraBarbera». Quarantadue anni, di cui la metà passati tra le vigne, Eleonora Domanda è la regina della 29esima edizione del Mondial des Vins Extrêmes, il concorso internazionale dedicato ai vini coltivati in terreni con una pendenza superiore al 30 per cento.

Fonte: Stampa Asti.

La festa dell’Uva a basso impatto “Riciclo e sostenibilità anche qui”.
Alla kermesse di Borgomanero fino a questa sera il parco del gusto con quaranta produttori da tutto il Piemonte La festa dell’Uva a basso impatto “Riciclo e sostenibilità anche qui”. all’insegna della sostenibilità ambientale l’avvio della Festa J dell’uva, che ieri mattina si è aperta con l’inaugurazione del Parco del gusto a Villa Marazza. Un progetto per salvare gli insetti impollinatori, e in particolare le api, e C.I.BO., tre progetti che verranno realizzati a Borgomanero grazie alla collaborazione tra Slow Food delle Colline Novaresi e Legambiente.

Fonte: Stampa Novara-Vco.

Settembre è il mese della vendemmia.
Ogni settembre ha i suoi riti e il primo fra questi è la vendemmia. Nel Salento, la stagione calda anticipa la raccolta a fine agosto e coinvolge tutto il mese successivo, in un alternarsi di abitudini e gesti ripetuti da decenni. Generazioni e generazioni si confrontano con la terra e con i frutti di un annodi lavoro e cura.

Fonte: Salento in tasca.

Destinazione Primitivo-Porsche Only a Manduria.
Le Terre del Primitivo di Puglia solcate da auto d’epoca in un percorso a tappe dedicato agli amanti del vintage automobilistico e agli eno amatori, per scoprire il paesaggio e la vitivinicoltura delle murge tarantine. Si chiama “Destinazione Primitivo – Porsche Only”, l’evento in programma a Manduria dal 3 al 5 settembre 2021.

Fonte: Salento in tasca.

Vendemmia, le aziende non trovano operai – Pronte le grandi uve. Ma chi le raccoglie?
L’intoppo per le eccellenze Vendemmia, le aziende non trovano operai Falcianl. Pronte le grandi uve. Ma chi le raccoglie? Alle aziende manca manodopera esterna per la vendemmia. Si moltiplicano le richieste di personale stagionale da assumere. Dalla Vernaccia al Brunello ci si può candidare nei siti dedicati».

Fonte: Nazione Siena.

Lessini Durello verso le 4 milioni di bottiglie.
In occasione della festa della sopressa a Brenton Lessini Durello verso le 4 milioni di bottiglie «Biodiversity friends? Obiettivo è essere la prima denominazione in Italia a raggiungerla». La bollicina Lessini Durello continua a crescere a conferma del buon stato di salute della denominazione presente nel Veronese e Vicentino. Il matrimonio gustativo tra Lessini Durello e sopressa è tra i più felici.

Fonte: Arena.

«Ecco il piano per il nuovo Biscione».
L’ambiziosa proposta di trasformare lo Shopping Center› Biglietteria per treni, bus e mezzi a noleggio, sala d’attesa e in stazione Unesco ha avuto l’adesione dell’Ipa Alte Terre sportelli bancari. E il mercato dell’agricoltore in chiave turistica. La proposta è ambiziosa: trasformare lo Shopping Center, ovvero il Biscione, in Stazione Unesco Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene.

Fonte: Gazzettino Treviso.

Due riunion prima della vendemmia con la Docg.
Se le previsioni saranno confermate, dal 20 settembre anche sulle colline di Conegliano e Valdobbiadene prenderà il via la vendemmia 2021. In vista del momento clou, il Consorzio di tutela del Prosecco Docg, con le associazioni imprenditoriali agricole, promuove le riunioni pre-vendemmiali per analizzare le condizioni dei vigneti e, più in generale, l’andamento della Denominazione e i diversi aspetti relativi all’imminente raccolta.

Fonte: Gazzettino Treviso.

Pesticidi e ambiente: monito di Pizziolo.
Forte richiamo del vescovo per il rispetto della salute? «Necessario preservare la biodiversità». II Consorzio Docg: e del territorio: «L’etica deve prevalere sull’economia» «Forte l’impegno sulla sostenibilità, serve coinvolgere tutti». Pesticidi, inquinamento, aree Unesco da tutelare. Sceglie il mese del creato il vescovo Pizziolo per affrontare in maniera frontale il tema della viticoltura e dell’inquinamento.

Fonte: Gazzettino Treviso.

Grandine, danni per 1 milione «Vendemmia, ora si accelera».
Grandine sui vigneti, il conto dei due eventi accaduti nell’opitergino una decina di giorni fa è salatissimo. Hanno già causato un milione di danni le grandinate che hanno violentemente colpito le colture in diversi comuni del comprensorio come a Portobuffolè, Mansuè. Oderzo e Motta di Livenza. I tecnici sono ancora al lavoro e i danni potrebbero lievitare. Nel frattempo però ora gli agricoltori devono correre ai ripari.

Fonte: Gazzettino Treviso.

Londra taglia gli acquisti targati Ue: Prosecco -7%.
«Rischio di crescita di prodotti contraffatti» Londra taglia gli acquisti targati Ue: Prosecco -7% •• «Duro colpo alla dieta mediterranea con la Brexit: gli inglesi abbandonano anche la dieta mediterranea col crollo del 28% delle importazioni di pasta italiana». Lo rivela un’indagine, segnala la Coldiretti veneta, indica anche un calo di acquisti britannici di olio extravergine di oliva (-13%) e salsa di pomodoro Made in Italy (-16%).

Fonte: Giornale di Vicenza.

Meno uve ma migliori «E ora il tempo secco le maturerà a puntino».
Bortolomiol, Boscaini (Masi), Garofalo (Cantine Santa Margherita) e Moretti Polegato (Villa Sandi): nel Nordest sarà una buona annata Meno uve ma migliori «E ora il tempo secco le maturerà a puntino». Maura Delle Case Che la vendemmia abbia inizio. Con qualche giorno di ritardo rispetto al tradizionale calendario del lavoro in vigna, le operazioni di raccolta sono infine iniziate. Il 2021 non si annuncia come un’annata di grandi quantità, ma di qualità eccellente, anche grazie al clima secco di quest’inizio settembre.

Fonte: Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.

Il vescovo Pizziolo: Prosecco, no alla monocoltura «La mia vicinanza alle famiglie di Premaor» – «Stop alla monocoltura del Prosecco» Pizziolo contro pesticidi e caporalato.
Non solo i parroci, ma anche il vescovo di Vittorio Veneto, Corrado Pizziolo, solidarizza con le famiglie di Premaor di Miane (nella foto Macca), colpite dall’avanzare dei vigneti. In quella che è la prima lettera pastorale che si ricordi in tema di pesticidi e viticoltura, Pizziolo dice basta alla monocoltura del Prosecco per dar spazio alla biodiversità.

Fonte: Tribuna Treviso

Zanette ai produttori: «Patente di sostenibilità altrimenti si è fuori dalla Denominazione».
Il presidente del Consorzio Doc sposa le tesi del presule vittoriese Bortolomiol, Docg: «Anche per noi il rispetto del territorio è un dogma» Zanette ai produttori: «Patente di sostenibilità altrimenti si è fuori dalla Denominazione». I produttori di Prosecco con la patente di sostenibilità. Altrimenti ci si dovrà ritirare dalla Denominazione. È quanto si prepara a decidere il Consorzio Prosecco Doc, «in piena sintonia con il vescovo di Vittorio Veneto». Lo anticipa il presidente Stefano Zanette. Il vescovo Pizziolo ha colto nel segno; lo ammettono i Consorzi di tutela. Riconoscono che quel che va oltre va oltre, ma ricordano che loro stessi si sono imposti regole che cercano di contrastare la “monocoltura”.

Fonte: Tribuna Treviso.

Brexit affossa il Made in Italy Gran Bretagna, meno bollicine.
Gli inglesi abbandonano anche la dieta mediterranea con un crollo del 28% delle importazioni di pasta italiana. È quanto rivela Coldiretti che aggiunge alla lista la diminuzione degli acquisti di extravergine di oliva (-13%) e salsa di pomodoro Made in Italy (-16%). L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea ha provocato uno sconvolgimento degli scambi commerciali, sulla base dei dati Istat in valore relativi ai primi cinque mesi del 2021.

Fonte: Tribuna Treviso.

Tecnici al lavoro, lievitano i danni da grandine alle colture.
Hanno già causato un milione di danni le grandinate che hanno violentemente colpito i vigneti e le colture a Portobuffolè, Mansuè, Oderzo e Motta di Livenza. I tecnici sono ancora al lavoro e i danni potrebbero lievitare. Il 2021 si è presentato con un ritardo nell’avvio delle vendemmie nella provincia di Treviso fino a 15 giorni rispetto al 2020, ma le grandinate che domenica e martedì scorsi hanno colpito duramente i territori della Marca costringono i viticoltori e le cantine ad accelerare il passo. “.

Fonte: Tribuna Treviso.

Festival Franciacorta in Cantina 2021: due weekend nei vigneti.
Visite guidate alle cantine, degustazioni, bike tour dei vigneti, passeggiate al tramonto, picnic tra i filari, lezioni su come abbinare vino e cibo. Nei due fine settimana 11 e 12, 18 e 19 settembre.

Fonte: Io Donna.

“Note di gusto”, musica e beneficenza alla cantina Cà del Colle a Vò.
Aprirà la serata un delizioso aperitivo di benvenuto e la degustazione di prodotti tipici e vini della cantina? I provienti della serata saranno devoluti a GoMarcyGo Onlus a sostegno del piccolo Marcello.

Fonte: PadovaOggi.

Fresco di Masi, il vino pensato per i consumatori di domani.
Le due etichette prodotte dalla cantina veronese Masi si rivolgono sono fatti «per sottrazione». «È un ritorno alle origini e alla ricerca dell’essenza del vino».

Fonte: Corriere della Sera.

Il vino rosso toscano da regalare per sancire (e mantenere) promesse.
#GiochiPreziosi // Passato, presente e futuro di uno dei vini rossi più famosi d’Italia incontrano la storia dell’anello Trilogy, simbolo di amori destinati a durare per sempre. Un trittico da far perdere la testa. Sinonimo di gesti in grado di durare una vita, se non anche oltre. Emblema di eternità.

Fonte: marieclaire.com.

I 20 anni di Cocco… Wine con i percorsi nelle vigne.
Fin dagli esordi, 20 anni fa, «Cocco… Wine» a Cocconato ha messo in primo piano vini e prodotti locali, tra volti e storie dei protagonisti del territorio. L’evento, organizzato da Go Wine con Comune e Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato, si snoda oggi e domani tra le vie Roma e Cavour. I visitatori potranno accedere, su prenotazione, nel rispetto delle misure sanitarie, oggi, sabato 4 settembre dalle 17 alle 24 e domani domenica 5 (15-20).

Fonte: La Stampa.

Chiude l’edizione 2021 del ‘Salotto del Vino e del Verde’ di Montecarlo.
Sarà Locanda Lunardi’s, in collaborazione con Olio su Tavola, a chiudere l’edizione 2021 del Salotto del Vino e del Verde di Montecarlo. L’appuntamento – già sold out – è fissato per domenica 5 settembre nel giardino di Palazzo Pellegrini Carmignani.

Fonte: La Gazzetta di Lucca.

Fresco di Masi, il vino pensato per i consumatori di domani.
Le due etichette prodotte dalla cantina veronese Masi si rivolgono sono fatti «per sottrazione». «È un ritorno alle origini e alla ricerca dell’essenza del vino.

Fonte: Corriere della Sera.

Due italiani tra i vini (economici) migliori per l’estate: prezzi ed etichette.
Ci sono due vini italiani tra quelli scelti dal celebre Eric Asimov, critico enogastronomico ed esperto che ogni anno si occupa di stilare – per il New York Times – la lista dei migliori vini economici al mondo. Si tratta di un’etichetta toscana e una appartenente ad una cantina nelle Marche.

Fonte: QuiFinanza.

La Strada del Vino dell’Etna fa scoprire tutte le espressioni dei vini del vulcano a 360°.
Domenica 12 settembre una degustazione con 40 etichette. Domenica 12 settembre a partire dalle 19 fino a mezzanotte l’Associazione Strada del Vino e dei sapori dell’Etna organizza un banco di degustazione a Milo, al vecchio Mulino in via Madonna delle Grazie 61 (su google map basta inserire “vecchio mulino Milo”) nell’ambito della ViniMilo 2021.

Fonte: La Sicilia.

«Oltrepo, troppo vino sfuso» Il Consorzio vuole la riforma.
Produzioni Doc fanalino di coda: il 92% del Pinot grigio è classificato Igt La Regione ormai pronta a inviare il dossier con nuovi disciplinari al ministero. «In Oltrepo c’è ancora troppo vino che esce sfuso e non a denominazione». Lo denuncia il direttore del Consorzio tutela vini Oltrepo Pavese, Carlo Veronese.

Fonte: La Provincia Pavese.

Vino:nell’area archeologica Libarna il ‘passito del passato’.
Storie e progetti dall’antico Acinaticum ai vini attuali. Sabato 4 settembre nell’Area Archeologica Libarna a Serravalle Scrivia giornata dedicata a ‘Il Passito dal Passato” con presentazione del progetto eno-culturale che lega l’antico Acinaticum agli attuali passiti della zona.
Si parte al mattino con visite guidate all’area Archeologica Libarna a cura del personale della Soprintendenza.

Fonte: Agenzia ANSA.

Albiera Antinori: “Territorio, enoturismo e qualità hanno fatto di Bolgheri un miracolo dell’Italia del vino.
Oggi sul viale dei Cipressi, nel cuore della Maremma toscana, la presentazione delle nuove annate. La presidente del Consorzio di tutela: “Le donne hanno portato più attenzione alla sostenibilità. Nel futuro, nel mondo vinicolo e non solo, ci sarà maggiore presenza femminile nei ruoli di comando”. E sul biologico: “Lo Stato garantisca la certificazione unica”.

Fonte: La Repubblica.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di sabato 4 settembre 2021!

Margaux, tengono le magnum.
Rivalutazione media del 5,7% per i 20 millesimi nel formato da un litro e mezzo Margaux, tengono le magnum di Cesare Pillon Lindagine sugli effetti che la pandemia da Covid 19 ha provocato alle quotazioni dei grandi rossi del Bordolese nei vari formati speciali è dedicata questa settimana alle bottiglie da un litro e mezzo, le magnum, di Château Margaux: i 16 prezzi che compaiono in tabella, spuntati alle aste del 2020/21, sono i più significativi dei 20 per i quali è possibile il confronto con quelli che avevano ottenuto alle aste del 2019.

Fonte, Milano Finanza.

Baccofest alla scoperta di Matera e della Basilicata.
La Basilicata vanta 5.200 ettari di vigneti, una produzione di 180.000 ettoliltri di vini, il 60 per cento dei quali di uve Aglianico e il 40 per cento di primitivo-sangiovese. Le aziende vinicole sono circa quattromila, delle quali cento producono con proprie etichette per un totale di 400. Le cantine riconosciute sono 34.

Fonte: Quotidiano del Sud Basilicata e Murge.

Due Sorbara di Chiarli incoronati tra i vini eccellenti.
Gianluca Pedrazzi Com’era la storia che il lambrusco era un vino solo commerciale? Non di qualità? Negli anni la storia è cambiata e si è ribaltata e il rosso che nasce tra i filari della nostra terra è diventato un’eccellenza brindando a continui riconoscimenti. L’ultimo è firmato dalla storica Cantina Cleto Chiarli con due Sorbara incoronati tra i vini italiani eccellenti.

Fonte, Gazzetta di Modena.

Il buon cibo aiuta il turismo.
Ha un carattere fortemente identitario ed esprime il meglio delle eccellenze made in Italy: l’enogastronomia può essere una leva strategica per il Paese. «Il cibo non è mai stato utilizzato come una forma di attrazione. Solo adesso l’Italia si sta dotando di un piano per rilanciare il turismo enogastronomico» ha ricordato Luca Ferma, direttore de Il Gusto.

Fonte: Gazzetta di Parma.

Colli Orientali e Ramandolo assaggi in Academy per 500.
La Tasting Academy del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo ha aperto le porte a tutti gli appassionati e i professionisti alla fine del mese di marzo 2021. Dopo un periodo di pianificazione, ristrutturazione la sala è stata dotata dell’equipment specifico per annoverare il titolo di tasting academy: un megaschermo interattivo, 32 bottiglie in assaggio nei dispenser dedicati e una serie di strumenti bibliografici a corredo delle visite.

Fonte, Messaggero Veneto.

DivinArte, due serate tra bontà e bellezza.
Alla Rocca dei Borgia di Nepi degustazioni dei prodotti di venti cantine locali e mostra omaggio a Raffaello e Dante DivinArte, due serate tra bontà e bellezza. Oggi dalle ore 22 e domani dalle 21.30 si svolgerà nella Rocca dei Borgia l’evento Divinarte 2021, che accanto alle degustazioni dei prodotti di una vasta selezione di cantine vinicole proporrà una interessante mostra all’insegna sul tema dell’arte della bellezza secondo Raffaello Sanzio e Dante Alighieri.

Fonte: Corriere di Viterbo.

Wine Festival, inizia il countdown.
L’evento Da domani la città si trasformerà in un enorme salone del gusto Wine Festival, inizia il countdown. Degustazioni, passeggiate enogastronomiche, mostre d’arte, visite guidate alla scoperta de “I Luohi dello Sbarco”, spettacoli itineranti e tantissimo divertimento.

Fonte: Latina Oggi.

Le Cantine e i vitigni autoctoni dell’Agro pontino.
Latina tra le più titolate in campo enologico La maggior carte delle uve raccolte in provincia di Latina verrà destinata alla produzione di vini di qualità: Doc (Denominazione di origine controllata) e Igt (Indicazione geografica tipica). Sono una ventina le cantine locali e, con quattro Doc, Latina è una delle province italiane più “titolate” in campo enologico.

Fonte, Latina Oggi.

Vendemmia in Agro Pontino Uve sane e zuccherine.
La produzione Straordinaria qualità del raccolto: vini eleganti e profumati Una produzione che manterrà gli altissimi livelli raggiunti in passato La raccolta delle uve Chardonnays tra i più grandi vitigni a bacca bianca Cosi come negli anni passati, la vendemmia in provincia di Latina partirà in questi giorni con la raccolta delle uve Chardonnay, uno dei più grandi vitigni a bacca bianca del mondo.

Fonte: Latina Oggi.

Brindisi per la Festa dell’Uva ma niente sfilata con i carri.
La Pro Loco prepara il calendario degli eventi, le manifestazioni saranno limitate Brindisi per la Festa dell’Uva ma niente sfilata con i carri Ultimi giorni per definire il format degli eventi del 26 settembre: l’attesa kermesse della collina fa i conti con il Covid di Andrea Bagatta Ultimi giorni per definire il format della Festa dell’Uva 2021, influenzato dalle misure anti-Covid.

Fonte: Cittadino di Lodi.

Vino e musica a braccetto Grappolo d’oro, gran finale.
Oggi il convegno con i viticoltori e in serata “Note di gusto” Domani la partita benefica e giovedì l’orchestra giovanile. Sunset, musica e, immancabileprotagonistaassoluto, il vino valtellinese: “Note di gusto” è l’appuntamento odierno alle 18, al tramonto, con l’edizione numero 37 del “Grappolo d’oro”, con la musica del Baraccone Express nel giardino di palazzo Sala a Castionetto di Chiuro.

Fonte: La Provincia Settimanale di Sondrio.

“Eroico rosso” e il territorio Torna l’accoppiata vincente.
Nel prossimo fine settimana a Tirano weekend dello Sforzato Drocco: «È il nostro cavallo di battaglia, traino del sistema». È sempre più forte il legame tra Tirano e il «vino del vento», come ha definito lo Sforzato il neo presidente del Consorzio tutelavisi di Valtellina Danilo Drocco, nella presentazione ufficiale di “Eroico Rosso Sforzato Wine Festival”, l’evento che da venerdì 10 a domenica 12 settembre celebrerà il vino più famoso della Valtellina.

Fonte: La Provincia Settimanale di Sondrio.

La rassegna come funziona dove si prenota chi partecipa.
L’appuntamento con le degustazioni di Sforzato è venerdì 10 settembre, a partire dalle 20 e fino alle 24, sabato dalle 18 alle 24. L’acquisto dei pass nell’edizione 2021 è previsto online, accessibile direttamente dal sito www.eroicorosso.it e www.cantine.wine.it La vendita e il ritiro calici durante il Festival si effettueranno direttamente nelle location prescelte.

Fonte: La Provincia Settimanale di Sondrio.

Le degustazioni con 27 cantine e le altre attività.
Alle degustazioni nelle sedi di Palazzo Salis, Merrizi e Marinoni partecipano 27 cantine vinicole produttrici di Sforzato, da quelle storiche alle più giovani. In ogni location, a turni di un’ora circa e in numero non superiore alle 30 persone a turno, gli amanti della degustazione potranno apprezzare 5 vini a scelta alla scoperta delle variegate sfaccettature dello Sforzato guidati da esperti sommelier Ais e degustatori Onav.

Fonte: La Provincia Settimanale di Sondrio.

Il Consorzio accusa «In Oltrepo pavese troppo vino sfuso» – Il Consorzio vuole la riforma.
Il Consorzio vuole la riforma Produzioni Doc fanalino di coda: il 92% del Pinot grigio è classificato Igt La Regione ormai pronta a inviare il dossier con nuovi disciplinari al ministero. «In Oltrepo c’è ancora troppo vino che esce sfuso e non a denominazione». Lo denuncia il direttore del Consorzio tutela vini Oltrepo Pavese, Carlo Veronese.

Fonte: Provincia – Pavese.

«Alla scoperta dei vini di qualità» Tour di «Genius loci» in tre Comuni.
II progetto della Regione per sostenere le aziende agricole del territorio «Alla scoperta dei vini di qualità» Tour di «Genius loci» in tre Comuni Le eccellenze in vetrina: tappa da «Vitanova» al Lido Cluana di Civitanova, poi Macerata e Montecosaro. «Genius Loci. Storie di vino e di cultura», il progetto finanziato dalla Regione nel bando «Marche, dalla vigna alla tavola» per sostenere il patrimonio delle realtà vitivinicole.

Fonte: Resto del Carlino Macerata.

I viticoltori al ministro Patuanelli: «Il settore dev’essere sostenuto».
Sos del presidente del Consorzio nel primo giorno degli Acqui wine days Ricagno: «C’è un problema di sostenibilità, occorre aprire un confronto» I viticoltori al ministro Patuanelli: «Il settore dev’essere sostenuto» Manca la manodopera, perché i confini sono chiusi e gli italiani, a staccare i grappoli, non vogliono più venirci. E c’è un problema di sostenibilità: a fronte di denominazioni di assoluta importanza, il nostro territorio non ha altrettanto rilievo economico.

Fonte: Secolo XIX Basso Piemonte.

Fra il 15 e il 20 la vendemmia del Cortese”.
Prende il via con ottime premesse la vendemmia tra le vigne del Gavi, dove dal 15 al 20 settembre si inizieranno a staccare i grappoli di Cortese. «Dopo una primavera segnata dall’anticipo vegetativo e un germogliamento precoce della vite, le temperature piuttosto basse di maggio hanno rallentato lo sviluppo delle piante, riallineando le fasi fenologiche con la media storica del Cortese — commenta Davide Ferrarese, agrotecnico del Consorzio di tutela del Gavi.

Fonte: Stampa Alessandria.

Posti letto e sportello Così verrà accolto chi lavora tra i filari.
Stagionali della vendemmia, il progetto del Comune di Alba Posti letto e sportello Così verrà accolto chi lavora tra i filari. Abdul Sofian ha 23 anni e arriva dal Burkina Faso. «La mia fortuna – dice – è che da quando sono in Italia ho sempre lavorato nei campi». In Puglia, a Napoli, nel Cuneese. Duale, invece, di anni ne ha 24 ed è somalo: «Ho già fatto un po’ di tutto: muratore, contadino, lavapiatti, ho lavorato nei mercati e con le cooperative».

Fonte: Stampa Cuneo.

Dal Primitivo al Negroamaro: i vini pugliesi a Week Design.
A Milano fino al 12 settembre Dal Primitivo al Negroamaro: i vini pugliesi a Week Design vini pugliesi protagonisti per la prima volta a Week Design di Milano. Almo e Nadia BistRo in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Puglia presenta da oggi al iz settembre nei due temporary bar rispettivamente situati nel Chiostro Olona del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci e in Galleria Rossana Orlandi.

Fonte: Corriere del Mezzogiorno Puglia.

Uno spumante rosé nature degno di nota.
Il vino Uno spumante rosé nature degno di nota di Pasquale Portelli L, Italia dello spumante vale circa 75o milioni di bottiglie; di queste, quasi 5oo milioni sono Prosecco. Numeri da brivido, mai nessuna denominazione in passato aveva raggiunto cifre simili. All’ombra del Prosecco però anche il resto è altrettanto degno di considerazioni.

Fonte: Corriere del Mezzogiorno Puglia.

C’è Bolgheri Divino. Sul viale dei cipressi si degusta il vino Doc.
Via all’assaggio dei prodotti di 65 aziende consorziate Sarà allestito un tavolo chilometrico solo per gli invitati. È tempo di “en primeur” anche a Bolgheri. Il Consorzio doc Bolgheri darà il via questa sera alla prima anteprima internazionale dedicata ai Bolgheri Superiore 2019, circa quattro mesi prima dell’uscita sul mercato.

Fonte: Tirreno Piombino-Elba.

Vendemmia, produzioni in calo.
›Stimata la diminuzione di un 25% delle uve bianche “Resistono i marchi doc: Merlot in crescita, sostanziale e rosse della Bassa: colpa delle gelate tardive di aprile tenuta per Pinot Grigio e Moscato Giallo, Raboso in crisi. É tempo di un primo bilancio perla vendemmia nella Bassa padovana e nei Colli Euganei.

Fonte: Gazzettino Padova.

Vendemmia, più del virus fa paura il meteo.
Ancora una decina di giorni o poco più e la vendemmia entrerà nel vivo anche nella Marca per le uve Glera. I viticoltori trevigiani si preparano, augurandosi che, in questo sprint finale, il meteo non faccia scherzi. Non desta particolare preoccupazione, invece, l’aspetto della manodopera da impiegare nella raccolta.

Fonte: Gazzettino Treviso.

Vendemmia ko produzione in calo del 25%.
II primo bilancio di Cia Padova Penalizzati da piogge e grandine molti vitigni della pianura come il Raboso che cala del 50% Va meglio nei Colli Euganei. Vendemmia meno generosa in pianura, in particolare nella Bassa Padovana, dove sarà raccolto circa i125% in meno di uva, sia bianca che rossa, mentre sui Colli Euganei si prospettano quantità in linea con lo scorso anno, ad eccezione dei vigneti colpiti dalla grandinata di lunedì scorso, per i quali si registrano perdite significative.

Fonte: Mattino Padova.

Capodanno del vino e palio della pigiatura, San Giovanni brinda.
Dopo un anno di attesa, il Comune di San Giovanni in Marignano annuncia il ritorno della manifestazione che segna per tradizione in Valconca l’inizio dell’autunno: è il ‘Capodanno del vino e palio della pigiatura’. L’evento, nato nel 2000 per celebrare i tanti vini doc con i relativi produttori presenti sul territorio marignanese, si svolgerà domenica 26 settembre contemporaneamente al mercatino ‘Il Vecchio e l‘Antico’.

Fonte: Il Resto del Carlino.

Etichetta del vino: come si legge?
C’è chi lo fa da intenditore e chi non ci capisce «un’acca» ma non vuol fare la figura dello sprovveduto. Siamo al ristorante. Fatto l’ordine delle pietanze, tocca scegliere il vino. Si dà un’occhiata alla carta. Chi sa cosa si abbina bene con quello che ha chiesto da mangiare, guarda la colonna a sinistra, quella che riporta i tipi di vino e le aziende che lo hanno prodotto.

Fonte: La Legge per Tutti.

Scoppia la guerra del vino Erbaluce: “La denominazione non va liberalizzata”.
Caluso, i produttori e i sindaci “detentori” del marchio si schierano contro il Consorzio di Tutela dei Vini che vorrebbe concederne l’utilizzo. È lite intorno alla denominazione del vino Erbaluce. Un vero terremoto alla vigilia della vendemmia che rischia di diventare più frizzante.

Fonte: La Stampa.

Weekend di (quasi) autunno tra natura e cantine in Alto Adige.
Un itinerario che contempla passeggiate, cultura e ottimo cibo e vino, con soste strategiche per prolungare realx e benessere. Quando gli altri stanno per tornare a casa, le giornate sono meno calde e invogliano a lunghe passeggiate – come a soste sotto una pergola a bere un bicchiere di vino –, la destinazione perfetta (e non lontana) è l’Alto Adige.

Fonte: Vogue.it.

Vino:ViniMilo;Cia,sì a sviluppo imprese e politiche supporto.
Prosegue viaggio sensoriale con degustazioni guidate. “Come produttori ci impegniamo a un approccio plurale ai mercati stranieri che porti sviluppo sostenibile per territori e imprese. Come amministratori ci impegniamo per sollecitare politiche di supporto”.

Fonte: Agenzia ANSA.

Alla Cantina produttori i premi di Vinibuoni e del Merano Wine Fest.
«Uno dei migliori bilanci degli ultimi vent’anni». Sono parole piene di soddisfazione quelle espresse dal presidente della Cantina Produttori Filippo Bregant nella riunione pre-vendemmiale svolta con i soci della cooperativa cormonese.

Fonte: Messaggero Veneto.

Festival Franciacorta, tutti gli appuntamenti a La Montina.
In arrivo a settembre due fine settimana per vivere a pieno la Franciacorta: nei week end dell’11-12 e 18-19 settembre si terrà infatti la dodicesima edizione del Festival Franciacorta in Cantina, dedicato ad appassionati di bollicine e famiglie. Moltissimi gli eventi organizzati dalle cantine del Consorzio, ma anche attività all’aperto, visite culturali ed esperienze gastronomiche.

Fonte: Beverfood.com.

Toscana, 13 cantine aperte per la vendemmia: l’elenco per provincia. Arezzo presente.
ome tutti gli anni con il settembre arriva il rito più magico dell’anno per il vino e quindi puntuale come sempre torna anche Cantine Aperte in Vendemmia che nei mesi di settembre e ottobre vedrà coinvolte le cantine socie del Movimento Turismo del Vino Toscana che apriranno le porte in via eccezionale a tutti i wine lovers che potranno vivere la magica atmosfera della vendemmia nelle campagne toscane.

Fonte: Arezzo Notizie.

Generatori d’azoto in cantina: le risposte ai dubbi dei produttori di vino.
L’utilizzo di generatori d’azoto è sempre più diffuso in diversi settori, mondo del vino incluso: macchinari che sfruttano l’aria intorno a noi per erogare il gas necessario all’azienda, minimizzando i costi e garantendo la qualità del prodotto. In molti, però, non ne conoscono i vantaggi e il funzionamento,e i dubbi, al momento dell’acquisto, sono ricorrenti.

Fonte: politicamentecorretto.com.

Vino, la vendemmia alpina sotto la lente degli esperti.
A Chiavenna e Chiuro convegni, degustazioni con i produttori e sindaci a confronto per studiare le mosse per le annate della rinascita. Il Grappolo d’Oro a Chiuro, alla 37ª edizione, che ha preso il via il 28 agosto sino al 9 settembre nel solco della passione, dell’entusiasmo e di un programma ampio.

Fonte: Il Giorno.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di venerdì 3 settembre 2021!

De marchi, Mr Cepparello sa domare il Sangiovese.
Origini piemontesi, studi in California, ma ormai “toscanizzato”, ha un credo: «Non è importante come faccio il vino ma perché lo faccio» Quando gli regalavano le automobiline per giocare, il bambino Paolo De Marchi si arrabbiava. Gridava che voleva i modellini dei trattori. Da piccolo voleva fare il contadino, non l’astronauta o il dottore. Ci è riuscito, alla sua maniera.

Fonte, Corriere della Sera 7.

Due mari, mille mondi: parte dal vino la riscossa calabrese.
L’azienda Librandi si fa ambasciatrice di una regione che è uno scrigno di sapori Questo è il racconto di un viaggio di fine estate in una terra bella e dolente, di cui abbiamo visto quel tratto caratteriale che potremmo anche definire resiliente, se non fosse che chi ci ha accompagnato in parte di questo viaggio, Paolo Librandi, ci ha confessato di non amare questa parola.

Fonte: Giornale.

Villa romana tra le vigne della Valpolicella.
La scoperta sarà una spinta per il riconoscimento Unesco dell’Amarone. Gli archeologi scavano tra i vigneti. A Negrar, uno dei centri del Veronese in cui nascono le uve per l’Amarone della Valpolicella, gli studiosi hanno completato la prima fase dei lavori per riportare alla luce la Villa dei mosaici, un edificio risalente all’epoca romana che nel 2022 diventerà un polo archeologico. Col vino protagonista. La storia della villa è lunga. Così come quella del suo rinvenimento.

Fonte, Italia Oggi.

Fuga in Manduria.
Residenza gentilizia della seconda metà del 500, la Masseria Li Reni dal 2015 è di proprietà della famiglia di Bruno Vespa, che l’ha trasformata in un’oasi di relax con 13 suite e un giardino con piscina nella roccia. Al ristorante Santa Chiara, menu speciali a tema e una selezione di bottiglie Vespa vini: «Per questa avventura ho scelto la Puglia, regione baciata da Dio per le meraviglie che la natura riesce ad offrire.

Fonte: Living.

Radici nel territorio con lo sguardo al futuro: il vino Ciavolich riparte da storia e tradizione.
La cantina abruzzese Enza Moscaritolo. Prendere ispirazione dalla storia di famiglia per creare vini che guardano al futuro. Dalle vicende degli avi, che somigliano alle pagine di un romanzo, Chiara Ciavolich ha imparato diverse cose per organizzare e portare avanti l’azienda agricola, quando nel zoo4 ne ha preso in mano le redini. In primo luogo l’amore per la terra che significa rispetto del territorio e valorizzazione di un patrimonio e di un potenziale ancora poco conosciuto, ma anche senso di responsabilità verso quell’impresa cui sentiva di dover imprimere una svolta.

Fonte, Sole 24 Ore Centro.

I creditori della Cantina Ortona convocati per il 16 settembre – Cantina Ortona, mese decisivo per il futuro della cooperativa
Cantina Ortona, mese decisivo per il futuro della cooperativa Creditori convocati il 16 settembre: dovranno deliberare sulla proposta di concordato preventivo L’ammissione alla procedura si ottiene con la maggioranza dei voti. C’è il rischio del fallimento dl Alfredo Slttl Valeria ha chiesto di rivedere la proposta che, quindi, il 16 settembre dovrà essere stata dai creditori.

Fonte: Centro Chieti Lanciano Vasto.

E 150 soci speciali sono accolti da San Zefferino.
Continua la collaborazione sancita tra Cantina Ortona quella dl San Zefferino a giugno 2019. Una sinergia stretta per ovviare al momento difficile che sta attraversando Cantina Ortona. l’iniziativa verteva sulla possibilità per I circa 200 iscritti proprio a Cantina Ortona di diventare soci special! di San Zefferino.

Fonte: Centro Chieti Lanciano Vasto.

A Oriolo torna il trat-tour.
Ma, come l’anno scorso per via della pandemia, al posto del trattore ci saranno scampagnate in bici e a piedi. Mentre, novità di quest’anno, sarà lo spostamento delle iniziative dal sabato alla domenica e l’ampliamento delle date (con quattro festivi dedicati, il 5, il 12, il 19 e il 26 settembre) oltre all’estensione delle tappe degustazione.

Fonte, Corriere Romagna di Ravenna Faenza-Lugo e Imola.

A San Giovanni ritorna il Capodanno del vino.
Domenica 26 settembre la sfida della pigiatura fra le storiche frazioni marignanesi. L’amministrazione Morelli annuncia il ritorno del “Capodanno del Vino e Palio della Pigiatura”, che quest’anno si svolgerà domenica 26 settembre, contemporaneamente a “Il Vecchio e l’Antico”. Sarà possibile trovare cantine e produttori locali che proporranno il loro vino in degustazione.

Fonte: Corriere Romagna Rimini.

Capodanno del vino e palio della pigiatura, San Giovanni brinda.
Dopo un annodi attesa, il Comune di San Giovanni in Marignano annuncia il ritorno della manifestazione che segna per tradizione in Valconca l’inizio dell’autunno: è il ‘Capodanno del vino e palio della pigiatura’. L’evento, nato nel 2000 per celebrare i tanti vini doc con i relativi produttori presenti sul territorio marignanese, si svolgerà domenica 26 settembre contemporaneamente al mercatino ‘Il Vecchio e l’Antico’.

Fonte: Resto del Carlino Rimini.

Firmata convenzione per offrire servizi al settore vitivinicolo.
Sottoscritta la convenzione tra Impresa Verde Lazio e Codivin che offrirà servizi per il settore vitivinicolo a tutti gli associati. Il protocollo è stato firmato a Frosinone dal direttore di Coldiretti Lazio, Sara Paraluppi e dal rappresentante legale di Codivin, Mauro Di Cosimo. «E’ un servizio ulteriori che offriamo ai nostri associati spiega il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri- in un settore strategico quale è quello vitivinicolo.

Fonte: L’Inchiesta.

«In ritardo la raccolta, timori per la siccità».
Si prevede comunque una stagione di buona qualità «In ritardo la raccolta. timori per la siccità». Vendemmia in netto ritardo sul colle banino, la raccolta dei bianchi è appena iniziata, ancora a singhiozzo. E la siccità comincia a creare qualche preoccupazione. In totale i volumi dovrebbero essere in calo del 10-15% rispetto alle annate 2019 e 2020, che pure erano state molto abbondanti.

Fonte: Cittadino di Lodi.

Vino, musica e buon cibo: tante proposte nelle aziende.
Tante proposte a settembre Vino, musica e buon cibo: tante proposte nelle aziende Un settembre di appuntamenti ed eventi in collina, per tutti i gusti, purché ci sia il vino. Le cantine vitivinicole di San Colombano tornano a puntare su accoglienza ed enogastronomia. Si parte domani sera al Vigneto Faverzani (via Serafina) di San Colombano, che propone la “Cena in Vigna’ con intrattenimento musicale con dj set, angolo cocktail bar a cura di Taylored Drink.

Fonte: Cittadino di Lodi.

Degustazioni e abbinamenti: un palcoscenico “esclusivo”.
II consorzio di San Colombano agli eventi collegati al Salone del Mobile e al Fuorisalone Degustazioni e abbinamenti: un palcoscenico “esclusivo” Un matrimonio di prestigio che punta dritto alle nostre tradizioni. In occasione degli eventi collegati al Salone del Mobile di Milano e al Fuorisalone, Ascovilo, l’associazione dei consorzi vitivinicoli lombardi, e Consorzio Grana Padano presentano insieme le eccellenze lombarde nella location di Casa Nervesa, a due passi da Porta Venezia (via Sirtori 26).

Fonte: Cittadino di Lodi.

Conferenza e laboratori nell’antica Libarna Gavi e Tortona lanciano un nuovo passito.
L’iniziativa di un gruppo di produttori di Cortese e Timorasso Conferenza e laboratori nell’antica Libarna Cavi e Tortona lanciano un nuovo iassito Luca Lovelli. Domani pomeriggio l’area archeologica di Libarna diventerà teatro della presentazione del Passito di Libarna. L’iniziativa, al via alle 15, illustrerà Acinaticum, una novità nel panoramavitivinicolo di quest’area dell’Alessandrino nota soprattutto perla produzione di vini bianchi come il Gavi Docg e il Derthona Timorasso.

Fonte: Secolo XIX Basso Piemonte.

Scoppia la guerra del vino Erbaluce “La denominazione non va liberalizzata”.
Caluso, i produttori e i sindaci “detentori” del marchio si schierano contro il Consorzio di Tutela dei Vini che vorrebbe concederne l’utilizzo Scoppia la guerra del vino Erbaluce “La denominazione non va liberalizzata” “Allargare il nome rischia di generare una svalutazione dei nostri terreni”. Una lite intorno alla denominazione del vino Erbaluce. Un vero terremoto alla vigilia della vendemmia che rischia di diventare più frizzante.

Fonte: Stampa Torino.

Ornellaia, debutta il 2019. Ecco ‘Le Serre Nuove’.
Castagneto Carducci, il vino è arrivato sui mercati il primo settembre. Preziosa cuvée di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. Ornellaia presenta l’annata 2019 di Le Serre Nuove dell’Ornellaia, prodotto della prestigiosa tenuta bolgherese ed espressione della dedizione di Ornellaia in vigna e della cura di ogni dettaglio in cantina. Preziosa cuvée di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, fonde le singole peculiarità di ogni vitigno.

Fonte: Nazione Grosseto-Livorno.

«Variante molto aggressiva e letale che colpisce soprattutto i piü giovani» – Covid, variante killer «Colpiti tanti giovani».
Il direttore dell’Usl 2 «Variante molto aggressiva e letale che colpisce soprattutto i più giovani» «Una tale pericolosità del virus, una tale aggressività, l’avevamo vista solo nella seconda ondata del Covid, ma in quel caso parlavamo di pazienti 80enni, non certo di giovani uomini in buona salute». È preoccupato il dg dell’Usl Francesco Benazzi dalla virulenza di questa variante delta “rinforzata” che colpisce i non vaccinati.

Fonte: Gazzettino Treviso.

Cantina Ninni Spoleto, Miglior cantina Centro Italia 2022.
Gianluca Piernera, ex elettricista, è l’uomo che ha acceso la luce su uno dei vitigni italiani di maggior prospettiva: il Trebbiano Spoletino. La sua Cantina all’interno della Guida Top 100 Migliori vini italiani 2022 è una realtà relativamente giovane, il primo vino infatti frutto della vendemmia 2012.

Fonte: WineMag.it.

Rovato e dintorni: torna il Festival “Franciacorta in Cantina”.
Torna il Festival Franciacorta in Cantina, l’imperdibile appuntamento per trascorrere un weekend alla riscoperta dei luoghi dove nasce il Franciacorta Docg con il Consorzio di tutela di Erbusco, a due passi da Rovato. Le 65 Cantine partecipanti saranno aperte nei 2 weekend ed organizzeranno le consuete visite guidate con degustazione ed eventi speciali come tour nei vigneti, pic nic tra i filari, gite in bicicletta ecc….

Fonte: Rovato.org.

Agroalimentare: gli avvenimenti di VENERDI’ 3 settembre.
Torino: si apre il IV appuntamento di VerdeCitta’, evento finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Alle ore 10,00 webinar Asproflor su ‘Scopriamo i benefici del Verde in citta’ ‘. I lavori terminano il 5 settembre.

Fonte: Borsa Italiana.

Tra solidarietà, tradizioni e sostenibilità Borgo La Caccia presenta Patrem.
Si tratta di un Garda Pinot Nero Doc 2018, prodotto in 500 bottiglie dalla tenuta che ospita alcune persone della comunità Lautari specializzata nel combattere le dipendenze attraverso il lavoro nei vigneti.

Fonte: Italia a Tavola.

La ventesima edizione di COCCO…WINE! – Vizi & Sapori – Piemonte – Asti – Cantine e Vini d ….
La celebre kermesse del Monferrato ritorna con degustazioni, approfondimenti e ospiti da venerdì 3 a domenica 5 settembre. Torna a Cocconato d’Asti l’evento “Cocco…Wine”, uno degli appuntamenti enogastronomici più sfiziosi e frequentati in Piemonte, giunto quest’anno alla sua ventesima edizione organizzato e promosso dall’associazione Go Wine d’intesa con il Comune di Cocconato.

Fonte: vinit.net.

Un oro, due argenti, due bronzi e due menzioni d’onore: la Crak fa il pieno alla “Birra dell’Anno”.
Il birrificio artigianale di Campodarsego fa incetta di premi al concorso più importante a livello nazionale. Un primo posto, due medaglie d’argento, altrettanti bronzi e pure un paio di menzioni d’onore: la Crak Brewery di Campodarsego fa incetta di premi al concorso di “Birra dell’Anno”, il più importante a livello nazionale.

Fonte: PadovaOggi.

Casa Cayega, torna l’evento omaggio al Roero Arneis Docg di Tenuta Carretta.
Il 5 settembre, a Piobesi d’Alba, sede della cantina che si appresta a festeggiare i 555 anni di attività nel 2022, un programma di visite, degustazioni e pranzi per celebrare la vendemmia.

Fonte: Italia a Tavola.

Il vino per dipingere al posto dei colori: Elisabetta Rogai porta l’enoarte al G20 dell’Agricoltura.
L’enoarte portata al centro della scena. E a farlo è Elisabetta Rogai, che esibirà la sua mostra personale nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, dal 3 al 18 settembre 2021. In occasione del G20 dell’Agricoltura, che si svolgerà a Firenze il 17 e 18 settembre 2021, l’artista toscana, nota in Italia e all’estero per la sua pittura con il vino, sarà protagonista dell’esposizione “Territori, arte e cultura del vino a Palazzo Vecchio.

Fonte: Il Fatto Quotidiano.

Cibus, Sartori (Casa Vinicola Sartori): vino eccellenza del ‘made in Italy’, puntare su qualità e sostenibilità.
“La fiera Cibus è un segnale di ripartenza particolarmente significativo, il settore agroalimentare rappresenta un’eccellenza del nostro Paese riconosciuta a livello mondiale e un orgoglio da tutelare”. Lo ha detto Andrea Sartori, Presidente della Casa Vinicola Sartori e Fondatore del Consorzio Italia del Vino, in merito a Cibus, il 20esimo Salone Internazionale dell’alimentazione in corso a Parma.

Fonte: Teleborsa.

Alimenti: il sistema di conservazione del vino spumante Coravin Sparkling™ a partire dal primo di settembre sarà disponibile anche per il mercato Italiano.
Coravin, Inc., la più importante azienda globale di tecnologia del vino, ha annunciato oggi il debutto dell’attesissimo sistema di conservazione del vino spumante Coravin Sparkling™, una nuova innovazione di prodotto pronta a trasformare il settore e cambiare il modo in cui il mondo apprezza il vino spumante e che a partire dal primo di settembre sarà disponibile anche per il mercato Italiano.

Fonte: NEWSFOOD.com.

Argentina: i produttori di vino ampliano mercato in Cina.
La ripresa economica della Cina ha spronato i produttori enologici argentini a sviluppare strategie per rafforzare la presenza dei loro prodotti nel mercato del Paese orientale.
In un’intervista concessa a Xinhua, Maximiliano Hernandez Toso, presidente di Wines of Argentina (WofA), ha spiegato che l’apertura commerciale della Cina, riflessa in eventi come il China International Import Expo (Ciie), fornisce un’opportunità al suo Paese in termini di aumento delle esportazioni vinicole.

Fonte: ANSA Nuova Europa.

Un vino che costa caro…all’ambiente.
L’Iniziativa delle Alpi ha attribuito il ‘Sasso del Diavolo’ 2021 a uno chardonnay, il cui trasporto dall’Australia causa un’emissione di 303 grammi di CO2.

Fonte: laRegione.

Le migliori cantinette per vini per poter conservare tutte le tue bottiglie!
Le cantinette del marchio BODEGA43 sono uniche nel loro genere per il basso consumo energetico, per il design elegante e ricercato e per l’utilizzo di materiali di alta qualità.

Fonte: TorinOggi.it.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di giovedì 2 settembre 2021!

Pernod Ricard, più utili.
A 2,42 miliardi di euro (+18%) i profitti dalle operazioni ricorrenti Pernod Ricard, più utili Torna la cedola e riparte buyback da 500 min pernod Ricard prevede un andamento positivo delle vendite nel nuovo anno fiscale e ha deciso di ripristinare il dividendo e il piano di buyback. E questo dopo avere registrato un incremento delle vendite e degli utili nell’esercizio 2021 concluso a fine giugno.

Fonte, Italia Oggi.

Intervista a Francesco Moser – «È più facile vincere in bici che fare il vino».
Lo Sceriffo, produttore in Trentino: «Nel mondo enoico c’è una concorrenza pazzesca. Gli azzurri? II problema non è il ct». Per Francesco Moser la quotidianità è un Giro infinito. Lavoro nella sua tenuta di Maso Villa Warth, in provincia di Trento; uscite in bici; inviti un po’ ovunque; per lo Sceriffo del ciclismo, 70 anni compiuti il 19 giugno, non c’è spazio per la noia ma continuo stupore per le strane svolte della vita: «Oggi ripensavo a Francesco Morini, lo storico stopper della Juve che è morto martedì.

Fonte: Libero Quotidiano.

P.assaggi di vino trasloca nella piazza sull’Acqua – “Passaggi di vino” inno alla Rebola al ponte di Tiberio.
L’evento si trasferisce nella piazza sull’Acqua: durerà un giorno in più con visite in barca e lezioni di acquerello. Torna da domani, venerdì 3 fino a domenica 6 settembre P. assaggi di vino la manifestazione che unisce il meglio delle cantine riminesi. «A fare da maggiordomo all’evento — spiega Sandro Santini, presidente della Strada dei vini e dei sapori dei colli di Rimini — sarà la Rebola, vino tipico del Riminese, prodotto dal vitigno grechetto e importato sul territorio in epoca romana.

Fonte, Corriere Romagna Rimini.

Nel bicchiere tutti i profumi di Sicilia, beva fresca e esotica.
calore e il colore della Sicilia sono il protagonista assoluti di un vino che dà allo Zibibbo sfumature tropicali nell’appeal ma asciutte e distese nella bevuta. Progetto chiaro e puntiglioso: Suòlo N. 5. Siamo in un territorio appartenente ai Duca di Salaparuta e più precisamente nella Sicilia Centro-Occidentale, a Salemi, in provincia di Trapani, in una collina a 300 metri sul livello del mare, accarezzata da una giusta ventilazione che permette alle vigne una perfetta maturazione del loro frutto.

Fonte: Gazzetta di Parma Gusto.

Mosto, festival di narrativa e vino al via domani con Concato.
Poderi dal Nespoli a Cusercoli, il cantautore milanese sarà preceduto dal docente di filosofia Telmo Pievani Parte domani alla Poderi dal Nespoli a Cusercoli la 5a edizione di Mosto (il succo delle storie) ispirato al tema ‘In natura’ con Fabio Concato e Telmo Pievani. Una partenza tra musica e filosofia per il festival di narrazione ideato da Marco Martini della Mondodelvino e diretto da Matteo Caccia, in collaborazione con Vania Vicino.

Fonte, Resto del Carlino Forlì.

‘P.assaggi di vino’, in alto i calici Eccellenze del territorio in vetrina.
Produttori riminesi protagonisti da domani a domenica: tre giorni di degustazioni e pic nic nella piazza sull’acqua Si brinda. Sono tre le serate di ‘P.assaggi di vino’, in programma da domani a domenica nella cornice della piazza sull’acqua al Ponte di Tiberio (dalle 18 alle 24). Sono 25 le aziende partecipanti, ognuna di loro presenterà tre etichette della propria produzione per esplorare il mondo del vino riminese fatto di Rebole, Sangiovesi, Pagadebit, ma anche tagli bordolesi e spumanti.

Fonte: Resto del Carlino Rimini.

Viticoltori Svolta nel segno della tecnologia – Viticoltori, futuro tecnologico.
Frosinone Viticoltori Svolta nel segno della tecnologia Pagina 12 i • Viticoltor i, futuro tecnologico L’iniziativa Siglata una convenzione tra Coldiretti e Codivin per offrire servizi di carattere consulenziale agli associati del settore A disposizione una piattaforma informatica per la gestione degli adempimenti legati alla tracciabilità e alla gestione della cantina A firmare l’importante l’accordo Sara Paraluppi e Mauro Di Cosimo.

Fonte: Ciociaria Oggi.

Impresa Verde Lazio e Codivin firmano protocollo vitivinicolo a Frosinone.
Sottoscritta la convenzione tra Impresa Verde Lazio e Codivin che offrirà servizi per il settore vitivinicolo a tutti gli associati. Il protocollo è stato firmato oggi a Frosinone dal direttore di Coldiretti Lazio, Sara Paraluppi e dal rappresentante legale di Codivin, Mauro Di Cosimo. «E’ un servizio ulteriore che offriamo ai nostri associati – spiega il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri – in un settore strategico quale è quello vitivinicolo.

Fonte, L’Inchiesta.

Il vino Ormeasco grande protagonista dell’edizione 2021.
Fu lui a fondare la Confraternita dell’Ormeasco nel 1998 Il vino Ormeasco grande protagonista dell’edizione 2021. Il vino Ormeasco è stato il grande protagonista dell’Expo di quest’anno. Molti sono stati laboratori durante i tre giorni di manifestazione: dalla sua importanza durante la “rivoluzione del ’68 alla sua longevità nel corso dei secoli. La novità di questa edizione è stata la nascita di un premio dedicato al senatore Gabriele Boscetto mancato nel giugno scorso, grande amante di questo vino.

Fonte: Riviera.

E’ un Eroico Rosso Il Wine Festival racconta il territorio.
Ieri la presentazione in sala consiliare II ritorno del Consorzio di tutela vini valore aggiunto Danilo Drocco, presidente: «Un vino internazionale» I ¦ L’appassimento ¦ ¦ Un successo delle uve assicurato è conosciuto Noi ci abbiamo e dà credibilità sempre creduto all’intero sistema dalla prima edizione. Non c’è crisi del settimo anno fra Tirano e l’Eroico Rosso, anzi l’unione fra la cittadina abduana e il “vino del vento”, come ha definito lo Sforzato il neo presidente del Consorzio tutela vini di Valtellina.

Fonte: Provincia Sondrio.

Vendemmia eroica, il Candia si veste a festa.
Sta per partire la raccolta dell’uva nei vigneti Doc. Buone le previsioni di Coldiretti e del Consorzio Tutela: «Sarà un’ottima annata». I cali termici e le scarse piogge sono un toccasana per la maturazione. Un occhio ai filari e l’altro al cielo. La vendemmia eroica prende il via sulle colline della piccola Doc apuana.

Fonte: Nazione Massa Carrara.

Candia, ci sono molti segnali per una vendemmia positiva.
Sono giorni frenetici di preparazione sulle colline del Candia dove la prossima settimana inizieranno le faticose fasi della raccolta a mano sui ripidi terrazzamenti. A fornire una previsione, sulla prossima annata, sono Coldiretti e Consorzio di Tutela che parlano di “stagione molto buona in linea con la precedente dal punto di vista quantitativo, e molto interessante da quello qualitativo nonostante le scarsissime piogge”. «Allo stato attuale le previsioni sono molto promettenti. I segnali sono tutti molto positivi.

Fonte: Tirreno Massa Carrara.

Le Rosse in rosso Ferrari e Amarone sabato insieme.
Raduno di 43 esemplari Le Rosse in rosso Ferrari e Amarone sabato insieme Da Verona in Valpolicella e poi sul lago, poi il rientro in piazza Bra •• Torna sabato il raduno Ferrari «La Rossa incontra il Rosso» organizzato dall’Aci – Verona con il Comune di Verona e molti partner per unire Ferrari e Amarone. L’edizione 2021, la quinta, vuole contribuire alla ripartenza di eventi, economia e turismo.

Fonte: Arena.

Doppio premio alla Cantina Produttori Cormòns.
I soci si sono ritrovati per la pre-vendemmiale e per festeggiare la Corona di Vinibuoni d’Italia e l’Award Rosso da WineHunter. Alla vigilia della raccolta delle uve, i soci della Cantina Produttori Cormòns si sono ritrovati in occasione della consueta riunione prevendemmiale, per un’analisi sull’andamento della stagione e per stilare il programma della vendemmia.

Fonte: Il Friuli.

Festival Franciacorta in Cantina per 2 weekend.
Nei fine settimana 11-12 e 18-19 settembre 65 cantine, aderenti al Consorzio di Franciacorta, apriranno le loro porte per accogliere visitatori e winelovers che potranno vivere le numerose iniziative ed esperienze enogastronomiche in programma. Si tratta della dodicesima edizione del “Festival Franciacorta in Cantina” organizzato dal Consorzio Franciacorta.

Fonte: gazzettadimilano.it.

Siddura, la cantina sempre più sostenibile.
L’azienda di Luogosanto punta a una filiera rispettosa dell’ambiente, riducendo la quantità di vetro presente nelle bottiglie di vino. Il prestigio di un’azienda non si vede solo alla fine. Le scelte in fase di sviluppo pesano tanto quanto il prodotto finito.

Fonte: Costa Smeralda.

Due medaglie Oro ad una cantina siciliana al Concorso Mondial des Vins Extrêmes 2021.
Il concorso “Mondial des Vins Extremes” è dedicato ai vini prodotti da vigneti coltivati oltre i 500 mt s.l.m., a picco sul mare, su rilievi scoscesi e zone impervie, capaci di raccontare storie di vita, di coraggio e di territori letteralmente salvati dall’abbandono proprio dalla viticoltura.

Fonte: All Food Sicily.

‘P.assaggi di vino’, in alto i calici Eccellenze del territorio in vetrina.
Produttori riminesi protagonisti da domani a domenica: tre giorni di degustazioni e pic nic nella piazza sull’acqua. Sono 25 le aziende partecipanti, ognuna di loro presenterà tre etichette della propria produzione per esplorare il mondo del vino riminese fatto di Rebole, Sangiovesi, Pagadebit, ma anche tagli bordolesi e spumanti. Saranno quattro i punti vendita dei calici e tre quelli dedicati al food.

Fonte: Il Resto del Carlino.

Cotarella, per il vino prevediamo una buona annata.
Per presidente Assoenologi clima condiziona sempre di più. “In generale si prevede una buona annata, anche se i cambiamenti climatici stanno condizionando sempre più il mondo dell’agricoltura e quindi del vino”: a dirlo all’ANSA è il presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella, parlando della vendemmia in corso.

Fonte: Agenzia ANSA.

Troppi chilometri per un vino.
Il “Sasso del Diavolo” dell’Iniziativa delle Alpi attribuito alla Coop per uno chardonnay australiano. “Cristallo di rocca” a Revendo. Il “Sasso del Diavolo”, attribuito dal 2002 dall’Iniziativa delle Alpi a chi promuove i trasporti più assurdi, quest’anno se lo aggiudica la Coop per un suo vino che dall’Australia percorre 20’860 km per arrivare in Svizzera.

Fonte: RSI.ch Informazione.

Vino: vendemmia eroica al via, annata interessante che certifica crescita piccola Doc.
La vendemmia eroica al via sulle colline della piccola Doc apuana. Sono giorni frenetici di preparazione sulle colline del Candia dove la prossima settimana inizieranno le faticose fasi della raccolta a mano sui ripidi terrazzamenti. A fornire una prima previsione, sulla prossima annata, sono Coldiretti e Consorzio di Tutela che parlano di “stagione molto buona in linea con la precedente dal punto di vista quantitativo, e molto interessante da quello qualitativo nonostante le scarsissime piogge”.

Fonte: La Gazzetta di Massa e Carrara.

Produttori vino Argentina ampliano mercato in Cina (2).
Per ottobre, l’organizzazione prevede di tenere le sue tradizionali tournée promozionali ovvero una serie di esposizioni vinicole che si terranno in diverse città cinesi, come Chengdu, Shenzhen e Hangzhou: “tutte queste iniziative sono volte ad aumentare la distribuzione e le vendite dei vini argentini in Cina, la sesta maggiore destinazione per le nostre esportazioni”, ha detto Hernandez.

Fonte: ANSA Nuova Europa.

Ad Asti torna Douja D’Or, vino protagonista nelle piazze.
Dall’11 settembre al 3 ottobre ad Asti torna la 55/a edizione della Douja d’Or. Per 4 weekend, dal venerdì alla domenica, la festa del vino sarà protagonista nelle piazze, nelle strade e nelle più suggestive dimore storiche di Asti, così come tra le colline del Monferrato.

Fonte: Agenzia ANSA.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di mercoledì 1 settembre 2021!

Podere La Pace per calici d’èlite Nel board Emilio Pedron e Tomaso Galli. La doc? Unpeso.
L’impresa vinicola innovativa di Simone Maggioni, ad di Eric Salmon e Partners in Italia Podere La Pace per calici d’èlite Nel board Emilio Pedron e Tomaso Galli. La doc? Un peso. La doc è soltanto un costo: non porta alcun valore al mio brand. Non ci sono servizi di supporto, c’è soltanto da pagare per diritti e burocrazia.

Fonte, Italia Oggi.

Nasce l’Osservatorio dei prezzi delle uve Focus su 18 varietà
Prezzi giornalieri di 15 varietà italiane e tre spagnole, oltre a un database storico che già comprende le quotazioni di oltre 450 tipologie di vini e mosti dal 2010 a oggi. È l’Osservatorio dei prezzi delle uve, a tutti gli effetti del primo database organico a livello nazionale in grado di quotare le uve e i vini in maniera continuativa lungo tutto il corso della campagna vendemmiale.

Fonte: Italia Oggi.

C’è il G20 agricolo Tutti volti del vino riletti al femminile.
Il vino declinato in tutte le forme e raccontato dalle donne. In vista del G20-Agricoltura ospitato a Firenze a metà di settembre  forum che coinvolge 35 nazioni e discuterà di «Sostenibilità e resilienza agroalimentare» l’associazione Le Donne del Vino ha organizzato una serie di iniziative propedeutiche all’evento. Si tratta, dice la presidente Donatella Cinelli Colombini, di «un fitto programma che stimola la riflessione e porta esempi concreti come le Cantine Camper friendly, oppure bike friendly, capaci di aprire strade verso un futuro più sostenibile dell’agricoltura e, in generale, dello stile di vita.

Fonte, Italia Oggi.

Come natura crea l’anfora conserva.
Chi ‘ha detto che un ottimo vino ripos’ solo nelle botti di legno? In Italia sono moltissimi i produttori cne. seguendo tradizioni millenarie. si affidano alle giare di terracotta Con risultati di eccellenza. «? un po’ come rimettere l’uva nella pancia della terra» spiega a Panorama I enologo Luca D’Attoma. «Quello che hai coltivato e quello che trovi alla fine».

Fonte: Panorama.

Intervista a Franco Roccatello – Dalla raccolta alla tavola Solo a gennaio si parla di imbottigliamento «Occhio alla temperatura».
Franco Roccatello è responsabile enologico dei centri di pigiatura: sul processo della fermentazione possono influire vari fattori Dalla raccolta alla tavola Solo a gennaio si parla di imbottigliamento «Occhio alla temperatura» Quanto tempo passa tra la raccolta dell’uva in campagna e il momento in cui la bottiglia è pronta per finire in tavola? Abbiamo girato la domanda a Franco Roccatello, responsabile enologico dei centri di pigiatura reggiani di Cantine Riunite e Civ.

Fonte, Gazzetta di Modena.

La vendemmia, manuale o meccanica? Gli esperti si dividono.
Sebbene la vendemmia manuale (quella che non utilizza macchine agricole, una prassi che è entrata in uso soprattutto negli ultimi vent’anni) sia più costosa in termini di tempo e di denaro, fino a vent’anni fa veniva considerata l’unica in grado di non danneggiare i grappoli e garantire la qualità dei vini che si andavano a produrre.

Fonte: Gazzetta di Modena.

Intervista a Nicola Gentile – Vendemmia al via, produzione in calo «Il vero segreto è l’equilibrio».
Nicola Gentile di Riunite e Civ racconta storia e aneddoti: «Zuccheri e acidità devono essere ben bilanciati» L’uva è sana, la siccità nel vigneto ha ostacolato anche i parassiti: non hanno trovato il luogo adatto.

Fonte: Gazzetta di Modena.

L’impegno per difendere il Made in Italy.
Intervento Presto specialisti ad hoc in 6 ambasciate. Etichette a semaforo. Italia contraria L’impegno per difendere il Made in Italy Il ministro Luigi Di Maio (Esteri): «E-commerce, promozione e lotta ai falsi» Nei primi 5 mesi l’export è aumentato dell’8,6% ee In arrivo un bando da 30 milioni per vendere all’estero online )) Pieno sostegno al settore alimentare con iniziative di promozione all’estero, sostegni di tipo finanziario, lotta alla contraffazione e anche all’idea delle «etichette a semaforo».

Fonte, Gazzetta di Parma.

Uno stand per degustare i prodotti regionali.
EmiliaRomagna coglie l’opportunità di una delle prime occasioni di business “dal vivo” dopo lo slittamento di quasi un anno e mezzo per la pandemia. Nell’ambito del progetto “Deliziando e turismo enogastronomico di qualità” Unioncamere Emilia-Romagna è presente con una collettiva di imprese, in una logica di sistema assieme a Regione ed Enoteca regionale ER in collaborazione con il Cal (Centro agroalimentare logistico) di Parma.

Fonte: Gazzetta di Parma Speciale Cibus.

Storie, caratteristiche e nome del Cacchione.
Così è chiamato il Bellone, vitigno storico • II Cacchione è il nome con cui a Nettuno e Anzio chiamano il Bellone, uno dei vitigni storici dell’Agro Pontino. In passato, si coltivava soprattutto nella zona dei Castelli Romani e poiché le sue uve, a bacca bianca, sono soggette alla muffa nobile, contribuiva alla produzione del Cannellino di Frascati. Oltre che a Nettuno e Anzio, ora si coltiva principalmente a Borgo Santa Maria, a Borgo Sabotino e nelle colline di Cori.

Fonte: Ciociaria Oggi.

Alla scoperta dei sapori locali Torna il Nettuno Wine Festival.
Il percorso Lungo le vie più caratteristiche della città e del borgo medievale realizzati diversi punti per la degustazione dei vini Cacchione e dei piatti tipici Prodotti prelibati per un evento che da sempre sa come distinguersi Cantina Bacco, Azienda agricola “Casa Divina Provvidenza”, Vigneti Fontana, l’Istituto “Apicio Colonna Gatti” di Anzio e trenta fra ristoranti e gelaterie locali.

Fonte: Latina Oggi.

Il lockdown 2020 non ferma le vendite: brindisi milionario per il Franciacorta.
I bilanci delle prime 13 cantine (su 120) registrano più di 100 milioni di ricavi ¦ Da sole, le prime tredici su circa 120 cantine della Franciacorta valgono più di cento milioni di euro di ricavi generando lo scorso anno una quindicina di milioni di profitti. Mentre entra nel vivo la vendemmia 2021, il maltempo che si è abbattuto sulle vigne negli ultimi mesi non ha compromesso la qualità delle uve che resta buona.

Fonte: Giornale di Brescia.

La vendemmia entra nel vivo: il calo medio delle uve è del 10%.
Brescianini: «Il maltempo non ha compromesso la qualità» Coinvolti circa 3.000 addetti La raccolta 2021. Ci siamo. La vendemmia 2021 è entrata nel vivo delle operazioni. Per il presidente del Consorzio di tutela della Franciacorta, Silvano Brescianini, il maltempo che si è abbattuto sulle vigne negli ultimi mesi non ha compromesso la qualità delle uve: «Ci aspettiamo una vendemmia, seppur meno ricca dal punto di vista quantitativo rispetto al precedente anno, molto soddisfacente dal punto di vista qualitativo».

Fonte: Giornale di Brescia.

Ventuno bottiglie dell’Oltrepo premiate tra i Vinibuoni d’Italia.
Sono 21 i vini premiati dal Touring Club Italiano per l’edizione 2022 di Vinibuoni d’Italia, in cui sono state assegnate Corone e Golden Star alle 904 etichette finaliste. Le diverse commissioni regionali hanno valutato vitigni autoctoni, spumanti Metodo Classico e sezione Perlage. Quattro giorni di degustazione hanno portato all’assegnazione di 165 Golden Star e 739 Corone sul territorio nazionale.

Fonte: Provincia – Pavese.

Grappolo d’oro 2021 Partenza con il botto al profumo di Medioevo.
Tutto esaurito alla cena inaugurale alla corte Domani e venerdì doppia degustazione di nostri vini Obbligatoria la prenotazione per le norme Covid. Banchetto medioevale tutto esaurito: erano 80 i posti disponibili per la cena alla corte di Stefano Quadrio e nel giro di poche ore sono andati esauriti. Addirittura «abbiamo dovuto rifiutarne altrettanti: segno che la proposta è piaciuta e anche il meteo ci ha aiutati».

Fonte: Provincia Sondrio.

Vini Fermani sempre più bio «Pronti a conquistare i mercati».
II presidente Savini: l’uva è sanissima, incrociando le dita speriamo in un’ottima vendemmia Un vino sempre più bio e pronto a conquistare nuovi mercati stranieri. Dalle sue vigne della tenuta Santa Liberata di Fermo Giorgio Savini presidente attuale presidente del Consorzio Picenos che raggruppa alcuni tra le più importanti aziende vitivinicole delle province di Fermo e di Ascoli illustra le previsioni sulla prossima annata: «Sarà sicuramente una buona annata considerando la qualità dell’uva che sta completando il ciclo di maturazione.

Fonte: Resto del Carlino Fermo.

Un po’ di danni per i vignaioli ma la produzione sarà buona.
Siamo arrivati anche a -8 gradi nella notte dell’8 aprile quando alcune varietà avevano già germogliato. Poi ha piovuto poco e la raccolta torna a fine settembre Corne sarà il vino del 2021? Di buona qualità, rassicurano i vignaioli della Valdera. Da noi non si sono verificati danni dovuti alla grandine come in altre parti d’Italia, l’uva è sana anche se in questo momento matura lentamente in quanto la pianta ha rallentato per mettersi in protezione dal caldo torrido d’agosto.

Fonte: Tirreno Pisa-Pontedera.

Poca uva ma sana, meno quantità però la qualità non ci ha rimesso.
Anche alla Tenuta Badia di Morrona, la più importante azienda vitivinicola della provincia dal punto di vista estensivo con più di 100 ettari impiantati, si parla di una annata difficile da cercare di portare alla fine nel migliore dei modi. A parlare è il patron Filippo Gaslini Alberti: «Siamo partiti con la gelata e stiamo terminando con l’arido.

Fonte: Tirreno Pisa-Pontedera.

Vendemmia, stima -12% «Ma la qualità è alta».
II punto dell’agenzia Veneto Agricoltura a pochi giorni dal via alla raccolta Vendemmia, stima -12% «Ma la qualità è alta» Prevista una produzione regionale di 12,5 milioni di quintali di uve Caner: «Cresce l’orientamento alla sostenibilità con il biologico» I’1 d11(csta I All all(Ii L’annata è stata complicata, soprattutto a causa del meteo, e anche la vendemmia non sarà semplice..

Fonte: Arena.

Vendemmia: cala la resa, ma consorzi soddisfatti.
Vendemmia veneta, si inizierà con un ritardo medio di 8-io giorni rispetto allo scorso anno. La produzione calerà del 10-12% (si stimano 12,5 milioni di quintali contro gli oltre 14 del 2020), ma le uve sopravvissute a maltempo e malattie saranno di ottima qualità. I consorzi sorridono: i disciplinari avevano già previsto riduzioni nelle rese e quindi il business delle Doc e Docg non patirà danni.

Fonte: Corriere del Veneto Venezia e Mestre.

Le previsioni premiano i vitigni resistenti Raccolta in ritardo ma produzione salva.
Marco De Bacco coltiva solaris, pavana e bianchetta nel Feltrino: clima e pendenze ci spingono verso vini di nicchia Le previsioni premiano i vitigni resistenti Raccolta in ritardo ma produzione salva Ancora una quindicina di giorni prima della vendemmia, nei 200 ettari vitati della provincia di Belluno, che si estendono da Seren del Grappa fino alla conca dell’Alpago.

Fonte: Corriere delle Alpi.

Vigneti di Colli e Bassa martoriati dalla grandine – Grandinate e vento distruggono i vigneti «I vitigni bianchi sono i più colpiti».
Veneto Agricoltura segnala il rischio meteo che incombe sulla vendemmia, che annuncia uve di buona qualità ma in calo medio del 12 per cento a causa del clima travagliato in primavera ed estate. Nel Padovano si tratta invece di una certezza: la grandine ha colpito lunedì sera i vigneti dei Colli Euganei e della Bassa, specie nel Monselicense, spappolando i grappoli pronti per essere colti, in particolare quelli di uva bianca.

Fonte: Mattino Padova.

Vendemmia buona ma a rischio Produzione in discesa del 12%.
Previsioni Veneto Agricoltura: raccolta al via con un ritardo di 8-10 giorni e c’è l’incognita meteo Uva Glera in flessione tra il 5 e il 30% «Vini più freschi non troppo alcolici» Nicola Stievano. Sarà una vendemmia “complicata”, di qualità ma carica di incognite e con un calendario inedito, che vede tutte le operazioni di raccolta spostate in avanti di almeno 8-10 giorni.

Fonte: Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.

«Promozione all’estero in arrivo un bando da 15 milioni di euro».
Più risorse perla promozione dei vini veneti sui mercati internazionali, investimenti sulla qualità e stretta collaborazione con i Consorzi di tutela per mantenere la potenzialità produttiva regionale, attenzione allo stato sanitario delle uve. Queste le priorità indicate dall’assessore regionale all’agricoltura Federico Caner. «In Veneto l’export di vino vale 2, 24 miliardi di euro» ricorda «un valore che conferma la nostra regione come quarta potenza mondiale.

Fonte: Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.

A Vaduz tra le cantine dove possiamo assaggiare i vini del principe.
La storia della tradizione vinicola di Vaduz affonda le radici in un passato antico e affascinante, da scoprire con un tour dedicato agli appassionati di vino. Sono tanti i motivi per visitare Vaduz, la capitale del piccolo Principato del Liechtenstein, incastonato tra Svizzera e Austria.

Fonte: SiViaggia.

Doppio riconoscimento negli Stati Uniti per la cantina Arvisionadu.
Due medaglie d’oro per la cantina Arvisionadu al Concorso enologico Wine Rating negli Stati Uniti: premiati il G’oceano, Arvisionadu in purezza ed il rosso Burghera. Entusiasta il presidente della cantina, Gianluca Mulas, per l’importante riconoscimento ottenuto nel prestigioso concorso vitivinicolo degli Stati Uniti organizzato da Beverage Trade NetWork che assegna i premi tenendo conto della degustazione, del rapporto qualità prezzo e della confezione e packaging.

Fonte: Olbia.

Cotarella, per il vino prevediamo una buona annata.
Per presidente Assoenologi clima condiziona sempre di più. “In generale si prevede una buona annata, anche se i cambiamenti climatici stanno condizionando sempre più il mondo dell’agricoltura e quindi del vino”: a dirlo all’ANSA è il presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella, parlando della vendemmia in corso.

Fonte: Agenzia ANSA.

Sandro Bottega l’imprenditore, titolare della cantina Bottega S.p.A., esprime il suo punto di vista.
Premesso che la totale ripartenza dell’economia passa attraverso la sconfitta del virus e che i danni derivanti dallo sviluppo della pandemia vengono pagati dalle aziende in primis (ma in realtà dall’intera collettività con il conseguente minor introito fiscale) in termini di giorni malattia, di inefficienza produttiva e di conseguente riduzione della competitività, il problema non può che essere risolto a livello di governo centrale, anche al fine di evitare che ci siano diverse prese di posizione con le giustificazioni più svariate.

Fonte: eg news.

Sostenibilità e vino, Banfi ottiene la certificazione Equalitas.
Cristina Mariani-May: per noi un traguardo naturale. Banfi Società Agricola s.r.l. ha ottenuto la certificazione Equalitas, la certificazione del Sistema di Gestione della Sostenibilità per il Settore Enologico, a seguito di audit da parte di CSQA.

Fonte: askanews.

Natura, relax e buon vino: ecco 10 wine resort per un soggiorno enogastronomico.
Luoghi ideali per una ‘coda di vacanza’ dai ritmi lenti e rilassanti, godendosi gli ultimi scampoli di bella stagione. Settembre, mese di passaggio per eccellenza. Non più estate, non ancora autunno. Si torna al lavoro ma c’è ancora voglia di ferie. Un’ottima idea per concedersi una ‘coda di vacanze’ è l’enoturismo, soluzione meno impegnativa rispetto ai classici soggioni al mare o in montagna.

Fonte: Il Giorno.

La storia nel mondo del vino: Il Passito del Passato.
Sabato 4 settembre l’Area archeologica di Libarna, antica città romana distesa alle pendici delle colline del Gavi Docg, farà da cornice alla presentazione del progetto “Passito di Libarna“, l’iniziativa che presenta una novità nel panorama vitivinicolo di questa area del Piemonte, nota per la produzione di grandi vini bianchi come il Gavi Docg e il Derthona Timorasso.

Fonte: Radiogold.

E dopo un secolo nella Reggia di Caserta rivive il vino dei Borbone.
Amatissimo dalla casa reale e quasi scomparso, il Pellagrello nero è stato reimpiantato nella “Vigna dei Re”, all’interno del Parco, e ora si avvicina alla sua prima vendemmia.

Fonte: La Repubblica.

Provincia di Brescia, territorio “di Vino”.
Dolce Autunno fra i vigneti e calici di Franciacorta, Garda, Colli dei Longobardi e Valle Camonica. Dalle colline gardesane a quelle della Franciacorta, dai Colli dei Longobardi ai ripidi pendii della Valle Camonica, la provincia di Brescia è tappezzata di vigneti da cui provengono grandi vini.

Fonte: TGCOM.

Asti, il vino al centro della 55^ edizione della Douja d’Or.
Per quattro weekend, dal venerdì alla domenica, la festa del vino è pronta ad accendere le serate di inizio autunno nelle piazze, nelle strade e nelle più suggestive dimore storiche di Asti, così come tra le colline del Monferrato. Protagonista della Douja D’Or sarà il vino, conosciuto e amato in tutto il mondo: la Barbera d’Asti, l’Asti spumante, il Moscato d’Asti e i vini del Monferrato, le etichette di tutte le denominazioni piemontesi rappresentate da Piemonte Land of Wine.

Fonte: Gazzetta D’Asti.

Antonella Sbuelz agli Incontri con l’autore e il vino.
Giovedì 2 settembre alle 18.30 al PalaPineta di Lignano presenterà il suo romanzo “Questa notte non torno”. Una vicenda che intreccia due voci e due vite di adolescenti, l’italiano Mattia e l’afghano Aziz, unendo i loro destini in un finale a sorpresa.

Fonte: Il Friuli.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di martedì 31 agosto 2021!

In vino veritas – Riesling, ricordanze di dorate armonie alsaziane.
Canta Ornella Vanoni, freschissima ottuagenaria; •È uno di quei giorni che ti prende la malinconia…». Capita dopo due anni di domicilio coatto di desiderare la struggente emozione lunga 120 chilometri da Kayseberg a Strasburgo dove tutto è vigna e selciati umidi, case di gnomi e profumi di fata. Direte: parli bene della concorrenza? No, invito alla conoscenza per comprendere la magia evocativa del vino.

Fonte, La Verita’.

C’è del vino in Danimarca.
Il caldo sposta la vendemmia sempre più a Nord: le estati somigliano a quelle italiane di 20 anni fa Sul Mar Baltico oltre mille aziende vinicole. “La scommessa ora è comprare terreni in questa zona” di Jaime D’Alessandro Osns, Danimarca. A mezzodì bisogna rifugiarsi all’ombra, sotto gli ombrelloni del ristorante della casa vinicola Dyrehoj. Le vigne che guardano il mare sono proprio lì davanti, oltre la strada che percorre quel lembo di terra.

Fonte: Repubblica.

Agroalimentare verso il record: l’export va oltre i 50 miliardi.
Lo scenario. Vacondio (Federalimentare): nel secondo semestre prevista una crescita del 15%, sarà il migliore della nostra storia. Stati Uniti, Germania, Francia guidano la corsa delle vendite all’estero. Il made in Italy avanza anche in Asia Micaela Cappellini utti gli occhi sono puntati su Cibus quest’anno, e non solo quelli del mondo agroalimentare.

Fonte, Sole 24 Ore.

Intervista a Andrea Amadei – Andrea Amadei: «È speciale l’Abruzzo del vino e del cibo».
Incontro a Barrea con il conduttore di “Decanter” su Radio 2 e inviato speciale di Antonella Clerici alla “Prova del Cuoco” 6 Dico sempre che il sangue degli abruzzesi è color cerasuolo, il vino di tutti i giorni che sta bene con tutto, dissetante e bello da vedere con quel rosa che ora va tanto di Jolanda Ferrara ico sempre che il (( sangue degli abruzzesi è color cerasuolo, il vino di tutti i giorni che sta bene con tutto, dissetante e bello da vedere con quel rosa che ora va tanto».

Fonte: Centro.

Tenuta Diavoletto, al via la decima vendemmia.
Maximilian Girardi: «Sembra ieri il primo giorno che sono entrato in vigna» L’azienda pronta a imbottigliare la prima Romagna Albana Docg biologica. L’uscita della prima Albana biologica certificata e l’inserimento tra i cinquanta migliori giovani vignaioli del mondo da parte della nota rivista americana Food Drink Magazine: in procinto di iniziare la sua decima vendemmia a soli 32 anni, Maximilian Girardi di Tenuta Diavoletto ha due ottimi motivi per brindare.

Fonte, Corriere Romagna Forli’-Cesena.

Congiuntura alimentare: fra produzione e vendite ora la ripresa accelera.
Il settore agroalimentare in Italia continua a crescere. I dati Istat più recenti mostrano una promettente accelerazione della congiuntura di settore. La produzione di maggio dell’industria alimentare evidenzia un’accelerazione tendenziale (cioè rispetto all’anno scorso) del +10%, che supera di quasi due punti il «buco» del – 8,1% accusato nel maggio 2020, subito dopo i mesi del lockdown dovuto alla pandemia.

Fonte: Gazzetta di Parma Speciale Cibus.

Credito e tecnologia: un sostegno alle imprese.
Agroinvestimenti. Dal pegno rotativo alla consulenza: le indicazioni dell’Agricole Credito e tecnologia: un sostegno alle imprese 1 settore bancario è a fianco delle filiere agroalimentari, con prodotti e servizi che aiutano le imprese agricole e industriali sul piano del business e della sostenibilità.

Fonte: Gazzetta di Parma Speciale Cibus.

La vendemmia è partita meno uva, ma di qualità.
Durerà un mese, Le previsioni di Mirko Bellini, direttore della Delizia di Casarsa «Siamo in ritardo di una settimana, per fortuna non abbiamo avuto grossi problemi con la grandine». Ci siamo, la vendemmia è partita in Friuli Venezia Giulia: con ieri sono stati raccolti i primi grappoli di una raccolta che le condizioni climatiche tra primavera ed estate hanno ritardato di qualche settimana, spostandola dal cuore del mese (alcuni anni fa si era iniziato addirittura poco dopo Ferragosto) a un più canonico fine agosto-inizio di settembre.

Fonte, Messaggero Veneto.

Devastazione nei vigneti, emergenza cinghiali a Rocchetta e Brugnato.
Campi devastati dai cinghiali. Sta diventando una vera e propria emergenza in alta Val di Vara la presenza degli ungulati in orti e vigneti. Tanto da compromettere nettamente raccolto e vendemmia. I piccoli coltivatori locali sono alla disperazione e chiedono un aiuto. «Abbiamo fatto tutto quello che era possibile per contrastare l’accesso degli ungulati nei terreni, dalle nuove recinzioni alle recinzioni elettrificate.

Fonte: Secolo XIX La Spezia.

Dall’Expo nasce l’idea Un consorzio di tutela per il vino Ormeasco.
L’idea è nata durante l’ExPo della Valle Arroscia che si è svolto a Pieve di Teco lo scorso fine settimana, promosso dalla Camera di commercio Riviere di Liguria e dal Comune: un concorso di tutela per l’Ormeasco, il vino Doc tipico di questa vallata.

Fonte: Stampa Imperia.

Vigna devastata dai cinghiali a Brunate – Vigna devastata dai cinghiali, piante e frutti distrutti a Brunate.
Uva mangiata e piante spezzate Vigna, Vigna devastata dai cinghiali, piante e frutti distrutti a Brunate Il proprietario: «Necessario un intervento, si rischia di perdere tutto» L’emergenza Sono continue le segnalazioni di danni causati dagli ungulati e della presenza di questi animali anche a ridosso di abitazioni e zone residenziali. L’ultima denuncia arriva da Bramate, dove nella notte tra domenica e lunedì è stata devastata una vigna Emergenza cinghiali.

Fonte: Corriere di Como.

Le eccellenze DOP e IGP mantovane.
Consorzio Vini Mantovani traccia 11 quadro produttivo delle denominazioni DOP e IGP mantovane, esaminando i dati uf culi forniti da Valoritalia parliamo complessivamente di 49.210 ettolitri di vino imbottigliato a denominazione mantovana prodotto nel corso del 2020 in provincia di Mantova rispetto ai 47.707 ettolitri del 2019 (considerando le sole denominazioni Garda Colli Mantovani DOC, Lambrusco Mantovano DOC, Provincia di Mantova IGT, Quistello IGT).

Fonte: Gazzetta di Mantova.

Presidente e Cda: per la cantina di Canneto un nuovo cambio – Canneto, la cantina che non si arrende Un nuovo presidente.
Si è dimesso Gianni Rossi con i consiglieri Piovani e Nonna Al suo posto Giuseppe Papavero. L’urgenza vendemmia. Se vogliamo continuare a valuta Cambia ancora il presidente alla cantina sociale di Canneto Pavese. È durata solo sei mesi la presidenza di Gianni Rossi, che nell’ultimo Cda ha rassegnato le dimissioni dalla carica.

Fonte: Provincia – Pavese.

Addio alla vendemmia L’uva pronta da raccogliere mangiata dai cinghiali.
La delusione del pensionato Giuseppe Tancredi «Un annodi lavoro buttato Occorre fare qualcosa» Era ormai tutto pronto per la vendemmia che sarebbe iniziata tra una decina di giorni, ma nella vigna di via Sentierone, al posto del vignaiolo per passione ci hanno pensato i cinghiali a vendemmiare e, in poche ore, a distruggere il lavoro di un anno.

Fonte: Provincia Como.

Riparte la rilevazione dei prezzi delle uve da vino DOC e DOCG.
Le imprese della filiera saranno coinvolte con l’invito ad assicurare la piena collaborazione da Cuneo ¦ Anche quest’anno l’Ente camerale rileverà i prezzi delle uve, che saranno definiti sulla base di documenti contrattuali per ciascuna tipologia di uva a denominazione.

Fonte: Giornale del Piemonte e della Liguria.

Vendemmia: uva di qualità calo quantificato del 15-20%.
Previsione Coldiretti II presidente Bianco: «Servono piogge regolari Vendemmia: uva di qualità calo quantificato del 15-20%. La quantità è nella media, con un calo rispetto allo scorso anno del 15-20% e gli effetti della gelata di aprile sono riscontrabili soprattutto nelle zone di fondovalle.

Fonte: Monferrato.

Wine and Spirits come va? Un 2020 tra ombre e luci.
Mediobanca II Veneto detiene il primato sia a volume che a valore, con il 20% del totale nazionale Wine and Spirits come va? Un 2020 tra ombre e luci. Ecco un recente rapporto su Wine and Spirits di Mediobanca, Sace e Ipsos. Il rapporto è opera dellArea Studi Mediobanca, dell’Ufficio Studi di SALE (gruppo CDP) e di Ipsos (una società multinazionale di ricerche di mercato e consulenza con sede a Parigi) e riguarda il settore vino e spirits, l’analisi dei mercati domestici e internazionali Dall’ampio e intelligente rapporto ci limitiamo a cogliere letteralmente alcune essenziali serie di dati e pure talune osservazioni di fondo.

Fonte: Monferrato.

Piemonte, in aumento rese e riserve dei vini.
Assessorato all’Agricoltura e Cibo Jdella Regione Piemonte ha ufficializzato le rese ad ettaro, le riserve vendemmiali e la destinazione dei superi per la vendemmia 2021 accogliendo le richieste di aumento comunicate dai rispettivi Consorzi di tutela per Asti Docg e Moscato d’Asti, Brachetto d’Acqui Docg e Piemonte Brachetto Doc, Barolo e Barbaresco Docg, Gavi Docg.

Fonte: Stampa Nord Ovest.

Cresce in Puglia il vigneto bio con 3.300 operatori della filiera.
Coldiretti Cresce in Puglia il vigneto bio con 3.300 operatori della filiera Crescono in Puglia in 10 anni del 14% i vigneti biologici, con oltre 15mila ettari e una decisa spinta alla transizione ecologica che ha portato le cantine pugliesi a prestare sempre maggiore attenzione all’ambiente. E quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del quaderno tematico su “La filiera vitivinicola biologica”, redatto da Ismea, Ciheam Bari e Sinab.

Fonte: Nuovo Quotidiano di Puglia.

Intervista a Dario Stefàno – Il presidente della Commissione Politiche Ue, esperto di enoturismo: meno Prosecco, più bollicine sarde – «Troppo sushi nei ristoranti sardi».
Il presidente della Commissione politiche Ue: formare gli operatori del settore «Troppo sushi nei ristoranti sardi» Dario Stefàno: enogastronomia fondamentale per attirare nuovi turisti Troppo sushi, troppo proseeco nei menu dei ristoranti sardi: «Assaggiare un piatto tipico dell’Isola è quasi impossibile se non chiedi indicazioni agli amici.

Fonte: Unione Sarda.

Ciaccio nuovo coordinatore in Sicilia delle Città del vino.
Il sindaco di Sambuca di Sicilia Leo Ciaccio è il nuovo coordinatore delle Città del Vino in Sicilia. È stato eletto a Noto, durante l’assemblea regionale delle Città del Vino che si è svolta alla presenza del direttore nazionale Paolo Corbini e del presidente nazionale Floriano Zambon.

Fonte: Quotidiano di Sicilia.

La storia del Barolo ed i retroscena sulla sua archeologia enologica.
“Il vino di Barolo dura molti anni e il marchese di Barolo lo conserva per mandarlo alla Corte di Torino e ad altri. In questo paese si crede che per avere del vino finissimo bisogna farlo di nebbiolo puro … Ho visitato la cantina del marchese Barolo: è un gran semi-sotterraneo con volte a botte sopra del quale vi è la tinaia. Vi erano 30 botti, in gran parte di vini vecchi  …”.

Fonte: politicamentecorretto.com.

Vendemmia, si parte dai bianchi. Ma grandina – È la stagione del rilancio ma arriva la grandinata.
Il nastro di partenza fissato fra ieri e oggi in molte aziende collinari, per le prime varietà di uve bianche, viene tagliato in ritardo di circa 15 giorni rispetto alla media annuale. Ad imporlo sono state le gelate tardive, meno severe in quota, e le piogge di maggio, che hanno allungato lo sviluppo vegetativo del vigneto e di conseguenza la maturazione dei grappoli. E proprio ieri a Teolo e Torreglia si sono abbattute due violente grandinate sui vigneti.

Fonte: Gazzettino Padova.

Dal pinot al prosecco: il primo giorno a Conselve tra preghiere e duro lavoro.
Al via la vendemmia alla “Conselve Vigneti e Cantine”, la cooperativa che da oltre 70 anni riunisce oltre 600 soci concentrati tra Conselvano, Piovese e una zona sud occidentale del Polesine. Nelle scorse settimane le attrezzature del centro di lavorazione di Conselve sono state messe a punto, così come i due centri di conferimento di Piove di Sacco e Canaro e fin dal primo mattino sono arrivati i rimorchi con le uve precoci, il pinot grigio e anche pinot nero, una qualità di uva quest’ultima che viene utilizzata per realizzare il prosecco rosé, uno degli ultimi arrivati della cantina conselvana che sta riscuotendo un buon gradimento dalla clientela.

Fonte: Gazzettino Padova.

«Colline Unesco e Olimpiadi, il nostro futuro».
La Di Gaspero: intesa in senso più ampio e organico – precisa- in collegamento con l’asse Venezia-Dolomiti da non sprecare» in un’ottica di rilancio di un turismo di qualità che va portato avanti facendo squadra assieme ai comuni maggiori, come Vittorio Veneto, Pieve di Soligo e Valdobbiadene.
Fonte: Gazzettino Treviso.
[sPause sec=1 ePause]
«Uva ko all’80 per cento da Albina a Basalghelle» Si anticipa la vendemmia.
Ieri i primi conferimenti alla cantina sociale «Uva ko all’80 per cento da Albina a Basalghelle» Si anticipa la vendemmia Tempesta di “neve” dunque sul Prosecco, sul Merlot e sul Cabernet di Albina, Vallonto, Portobuffolè e Basalghelle. In realtà, era una tempesta di ghiaccio, arrivato tra i vigneti ad un’altezza di 10 centimetri. Gravissimi, pertanto, i danni a pochi giorni dalla vendemmia.

Fonte: Tribuna Treviso.

Canella diventa museo Storia di una passione.
Inaugurata, grazie al progetto Piave Heritage finanziato dalla Regione, l’esposizione nella casa vinicola che ha reinventato l’aperitivo Bellini esportandolo in tutto il mondo. La storia della casa vinicola Canella, l’azienda che ha reinventato il Bellini esportandolo in tutto il mondo, diventa un museo. E questo grazie al progetto Piave Heritage, la rete di piccoli musei aziendali per la valorizzazione di prodotti wineefood, coordinato da Forcoop Cora Venezia e finanziato dalla Regione.

Fonte: Gazzettino Venezia.

Scoppia la guerra del vino Erbaluce Novara e Aosta all’attacco.
Caluso, vogliono conquistare l’identità dell’Erbaluce per parte della loro produzione. Favorevole Iuculano: «Un’opportunità». Decisamente perplessi i sindaci. Incontro con i sindaci.

Fonte: La Sentinella del Canavese.

Vino, a 32 anni entra nella classifica dei 50 giovani migliori vignaioli stilata da ‘Food Drink Magazine’.
Dieci vendemmie e due motivi per festeggiare per Tenuta Diavoletto di Bertinoro: il titolare Maximilian Girardi è nella classifica dei 50 giovani migliori vignaioli stilata da Food Drink Magazine. E mentre sta per uscire la prima Albana biologica, la vendemmia alle porte lascia ben sperare.

Fonte: ForlìToday.

Gli scarti del vino? Cosmetici e sanificanti (grazie alla geotermia).
Trasformare gli scarti di un’eccellenza toscana (la filiera del vino) in materia prima per la produzione di sanificanti e cosmetici «green».

Fonte: Corriere Fiorentino.

Vino e auto d’epoca per il raduno di Manduria.
Nell’occasione, sono previste anche visite guidate al Museo della Civiltà del Vino Primitivo dedicate ai drivers e ai loro accompagnatori che potranno toccare con mano ciò che rappresenta la storia del Primitivo di Manduria.

Fonte: La Rampa.

A Tagliolo teatro per i bambini con “Arlecchino pasticcione in cantina…”
Tagliolo Monf.to. Domenica 5 settembre il Teatro delle Formiche presenta “Che pasticcio signor vignaiolo!”,  spettacolo itinerante per bambini e famiglie, presso alle mura del  castello. Ad accogliere il pubblico, Arlecchino, inconsapevole artefice di uno strano incantesimo: il vino delle cantine del castello si è trasformato in acqua mandando su tutte le furie il vignaiolo.

Fonte: L’Ancora.

Corso di Formazione Mastro di Cantina anno scolastico 2019-2020.
Attenzione puntata su longevità e personalità dei vini, impatto climatico, problemi fitosanitari e spumantizzazione durante l’esame finale del Corso Mastro di Cantina (anno scolastico 2019-2020) sostento martedì scorso, all’Itas Vincenzo Luparia di San Martino di Rosignano, da una quindicina di giovani viticoltori e cantinieri, nonché wine lover.

Fonte: Monferrato Web TV.

Cinema in cantina mercoledì alla BiancaVigna di Conegliano.
Prosegue mercoledì 1 settembre alla cantina BiancaVigna, a Conegliano, la quarta edizione di “Cinema in Cantina”, la rassegna ideata dall’Associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture per il Consorzio di tutela del Prosecco Doc e focalizzata quest’anno sui temi della sostenibilità ambientale e del rapporto uomo-natura.

Fonte: Giornale Nord Est.

Erbusco: degustazione di Franciacorta Rosé per Cantine di Franciacorta.
In occasione dell’ormai tradizionale appuntamento con il Festival del Franciacorta, che quest’anno ricorre nei due weekend dell’11 – 12 e 18 – 19 settembre, Cantine di Franciacorta (noto e fornitissimo Wine Store di Erbusco, vetrina completa di tutte le etichette franciacortine e dei più pregiati vini italiani e stranieri) organizza ancora una volta nel suo accogliente salotto un appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati di Franciacorta, ovvero una degustazione davvero unica di Franciacorta Rosé.

Fonte: QuiBrescia.

Obiettivo export, 7 maremmani a “Cibus”.
Quattro aziende e tre consorzi. È la composizione della piccola pattuglia dei maremmani che da martedì saranno presenti nei padiglioni della Fiera di Parma, per partecipare a “Cibus – salone internazionale dell’alimentare”.

Fonte: Il Tirreno.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di lunedì 30 agosto 2021!

Pandolfini, record assoluto nei primi sei mesi L’ad: “Vini italiani sottostimati, il valore salirà”.
La casa d’aste Pandolfini, record assoluto nei primi sei mesi L’ad: “Vini italiani sottostimati, il valore salirà” I numeri A trainare sono stati i ricavi dalle vendite all’asta di gioielli e orologi Le performance da polso, beni rifugio per antonomasia, che hanno svettato i 5 milioni di euro comprensivi dei diritti d’asta 23 del, 24 in del 25%. Poi i dipinti antichi del XX° secolo che si attestano poco sotto i 5 milioni, le opere dell’arte orientale I ricavi (3,2 milioni) e dell’arte moderna e Mai nessuna casa d’asta contemporanea (2,1 milioni), infine italiana, prima di Pandolfini, mobili, arredi e oggetti d’arte (1,8 miera riuscita ad arrivare a tanto lioni).

Fonte, Repubblica Firenze.

Sangiovese street festival.
Musica e sangiovese, un binomio presente nell’area tra Coriano e Montescudo nel fine settimana. Sabato e domenica si terrà la 53a edizione della sagra del vino, da alcuni anni chiamata con il più accattivante nome di “Sangiovese street festival” e trasferita al Parco dei Cerchi. Oltre agli stand gastronomici saranno presenti le cantine per le degustazioni dei vini del territorio.

Fonte: Il Ponte.

“Vincomics” a Vernazza tra vendemmia e grandi fumetti – Il rito del taglio dei grappoli d’uva insieme a grandi maghi del fumetto.
Cinque Terre II rito del taglio dei grappoli d’uva insieme a grandi maghi del fumetto L’11 settembre ‘Vincomics’ nella cornice di Vernazza Due vigne, sei disegnatori e ventiquattro vendemmiatori. II meglio della scuderia Disney italiana e il fascino del vino delle Cinque Terre: sarà una raccolta speciale quella dell’11 settembre a Vernazza, dove si terrà ‘Le La vendemmia, rito delle Cinque Terre vendemmie disegnate Vincomics’, che metterà insieme due vigne, sei disegnatori e 24 vendemmiatori.

Fonte, Nazione La Spezia.

Vendemmia al via tra luci e ombre «Meno uva, il vino sarà ottimo».
Coldiretti stima un calo del 15-20%: «Paghiamo l’effetto delle gelate» Anche In provincia occhi puntati sul clima: «Ora servono piogge regolari» Vendemmia al via tra luci e ombre «Meno uva, il vino sarà ottimo» e prospettive per una buona annata ci sono tutte. Per evitare / carenze idriche sarebbero necessarie piogge regolari ma i primi grappoli staccati lasciano ben sperare. Da Coldiretti arriva però una certezza: in provincia di Alessandria ci sono tutti i presupposti per produrre vino di ottima qualità.

Fonte: Secolo XIX Basso Piemonte.

I “rossi” toscani segnano rialzi a doppia cifra.
Stando a Winenews.it – che monitora i dati del Liv-ex, il benchmark del mercato secondario dei fine wine, e l’andamento dei prezzi medi online rilevato quotidianamente, da Wine-Searcher, portale di riferimento peri wine lover di tutto il mondo – solo due bottiglie in commercio superano la soglia dei 1.000 euro: il Barolo Riserva Monfortino di Giacomo Contemo, che si trova in media a 1.095 euro e, a poco meno, l’Amarone della Valpolicella di Giuseppe Quintarelli, a 1.076 euro (561 euro solo nell’arile scorso).

Fonte, Repubblica Firenze.

Si battono anche bottiglie “accessibili”.
«Per tanta gente il lockdown non ha rappresentato una diminuzione del reddito. L’impressione è che ci sia un sacco di gente con molti soldi da investire, e poi c’è un altro aspetto: il mercato delle aste in Italia era, ed è ancora, sottodimensionato, e non ha ancora raggiunto una categoria che avrebbe molto da dare, quella dei consumatori: chi compra per bere non frequenta le aste, ed è da lì che passa il futuro», ha raccontato a WineNews Guido Groppi, direttore della sezione vini di Finarte.

Fonte: Repubblica Firenze.

Al via la vendemmia delle uve bianche Premesse buone, il sole è stato d’aiuto.
Prime raccolte nelle tenute di Ornellaia e nell’azienda Antinori, questa settimana le attività raggiungeranno il pieno ritmo Divina Vitale. È partita la vendemmia delle uve bianche nei giorni scorsi a Bolgheri. In particolare si raccoglie il Sauvignon Blanc ad Ornellaia, lo Chardonnay a Le Macchiole. Antinori, nell’azienda di Guado al Tasso, sta iniziando a lavorare i rosati.

Fonte: Tirreno Livorno-Rosignano-Cecina.

Viticoltura di montagna Ca’ Rugate è da record.
Quattro medaglie d’oro al concorso mondiale del Cervim con l’Oiv Viticoltura di montagna Ca’ Rugate è da record Premi anche alle Cantine Franchini e Accordini Stefano Tessari: «Un tributo ai territori del Soave e della Valpolicella» N1unica tiummacampagw •• Ca’ Rugate conquista il record delle medaglie d’oro attribuite a un’azienda agricola veronese e veneta nell’edizione 2021 del concorso mondiale dei vini estremi organizzato dal Cervim (Centro ricerca, studi e valorizzazione per la viticoltura di montagna) con il patrocinio dell’Oiv (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin).

Fonte, Arena.

Il Gruppo Collis aderisce al «Progetto Prosecco».
Gruppo Collis di Monteforte D’Alpone, che riunisce 1.900 soci e nella vendemmia 2020 ha raccolto 130mi1a tonnellate di uva, 10% della produzione veneta, aderisce al «progetto Prosecco» del Consorzio dell’omonima denominazione, per arrivare alla sostenibilità della Doc attraverso un modello di gestione studiato in collaborazione con Università e centri di ricerca.

Fonte: Arena.

«Vinicio Bronzo» punta sul valore del territorio.
A Caprino il vigneto alla quota più alta della doc Bardolino «Vinicio Bronzo» punta sul valore del territorio Totale conversione bio completata l’anno prossimo •• La valorizzazione del territorio, dai vecchi sentieri ai vigneti storici, con una viticoltura sostenibile in un ecosistema complesso come quello del Monte Baldo.

Fonte: Arena.

Osservatorio online per i prezzi delle uve.
È possibile controllare gratis fino a fine vendemmia i listini di 15 varietà di uve con aggiornamenti quotidiani su www.osservatoriodelvino.it/uve/medea, Osservatorio prezzi di Uiv, Unione italiana vini, realizzato con Med.&A, associazione nazionale agenti d’affari in mediazione e agenti di commercio. Il sito offre anche in abbonamento un database storico, con le quotazioni di oltre 450 tra vini e mosti dal 2010. L’Osservatorio Uiv è il primo database nazionale in grado di quotare uve e vini in maniera continuativa.

Fonte: Arena.

Quarto oro per la cantina Valpolicella Negrar.
Migliore Cooperativa Quarto oro per la cantina Valpolicella Negrar ¦ Cantina Valpolicella Negrar è prima nella classifica delle migliori cantine cooperative italiane 2021, stilata dall’autorevole periodico tedesco Weinwirtschaft che, dal 2010, ha aperto la valutazione alle cooperative del vino del Bel Paese, escluse quelle dell’Alto Adige, classificate a parte.

Fonte: Voce di Rovigo.

Sangiovese e trekking Coriano celebra il vino della tradizione.
Si chiude oggi al parco dei Cerchi di Coriano il ’Sangiovese Street Festival’. Giunto alla 53esima edizione, è la festa di bianchi, rossi, bollicine, presentati e abbinati alle prelibatezze del territorio, e di appuntamenti e approfondimenti sulla storia del vino e sui segreti della vinificazione.

Fonte: Il Resto del Carlino.

Leo Ciaccio nuovo coordinatore regionale Città del Vino.
Il sindaco di Sambuca di Sicilia subentra a quello di Noto. Il sindaco di Sambuca di Sicilia Leo Ciaccio è il nuovo coordinatore delle Città del Vino in Sicilia. E’ stato eletto ieri a Noto, durante l’assemblea regionale delle Città del Vino che si è svolta alla presenza del direttore nazionale Paolo Corbini e del presidente nazionale Floriano Zambon.

Fonte: Agenzia ANSA.

Dal vino anche il profumo per valorizzare gli scarti.
Decolla il progetto con capofila la Speziali Laurentiani e che coinvolge. Geo Energy Service, Polo Tecnologico Magona e università di Pisa. E’ in corso, grazie al co-finanziamento garantito dalla Regione Toscana nell’ambito del Por Fesr 2014-2020, il progetto “Profumi divini. Produzione di profumi innovativi mediante distillazione“di vini del territorio utilizzando risorse energetiche a basso costo.

Fonte: La Nazione.

Liv-ex, così è cresciuto in 30 anni il tenore alcolico nel vino.
I livelli di alcol nel vino sono aumentati negli ultimi 30 anni. Questo non è un segreto, ma quantificare le tendenze è possibile solo con un pool significativo di dati accurati sul vino e Liv-ex ora ha diffuso questi dati. A partire dal 2020, Liv-ex ha iniziato a registrare e verificare i valori di alcol in volume (abv) per i vini.

Fonte: Federvini.

Dormire dentro una BOTTE DI VINO in Lombardia.
Un luogo magico curato nei dettagli dove si dorme dentro un’autentica botte di vino. Ed è proprio quel qualcosa in più che si trova nella Cantina Al Silter: la cantina in provincia di Bergamo dove si può dormire dentro una vera e propria botte di vino.

Fonte: Milano Città Stato.

Nettuno – Cucina marinara e vino Cacchione per il rilancio del territorio.
Puntare sul marketing territoriale, promuovere eventi capaci di far apprezzare le peculiarità della costa tirrenica e fare di Nettuno la capitale del vino Cacchione e della cucina marinara interpretata in tutte le sue numerose sfaccettature con un occhio attento anche alle intolleranze e alla dieta vegetariana.

Fonte: Paolo Gianlorenzo.

Buona la prima per BEST WINE. Continua le degustazioni di vino a Villa Sforza.
Un’ottima degustazione di vini in una location d’eccezione, che quest’anno celebra anche i 50 anni della DOC Colli Lanuvini. Tante e prestigiose le aziende vinicole.

Fonte: Castelli Notizie.

Cortefranca femminile: tour della cantina e presentazione con Carlo Tavecchio, il brindisi augurale per la prossima serie cadetta.
Il club bresciano disvela l’organico della prossima stagione nella cornice della cantina Berlucchi, volti nuovi e nel mirino il derby. Effervescenze rossoblù nelle lande bresciane. Una stagione spumeggiante, quella passata del Cortefranca, culminata con la promozione in cadetteria grazie ad un calcio champagne da 20 vittorie in 23 partite che ha fatto – per le ragazze guidate da Roberto Salterio – “seccare alla goccia” da imbattute la stagione regolare.

Fonte: Sprint e Sport.

30 Miglior Cantina Per Vino per te.
Qual è la cosa principale che ti confonde di più? Bene… …..
Fammi indovinare… ….. È un processo di acquisto, giusto?
Acquistare un nuovo Cantina Per Vino non è così facile. Bisogna fare molto sforzo e passare attraverso diverse varianti per raggiungere l’obiettivo finale. Se al momento non vedi l’ora di avere una consulenza esperta sull’acquisto del miglior Cantina Per Vino, permettici di aiutarti con le opzioni più preferibili.

Fonte: pbgossiptv.com.

La storia del Barolo ed i retroscena sulla sua archeologia enologica.
“Il vino di Barolo dura molti anni e il marchese di Barolo lo conserva per mandarlo alla Corte di Torino e ad altri. In questo paese si crede che per avere del vino finissimo bisogna farlo di nebbiolo puro … Ho visitato la cantina del marchese Barolo: è un gran semi-sotterraneo con volte a botte sopra del quale vi è la tinaia. Vi erano 30 botti, in gran parte di vini vecchi  …”.

Fonte: politicamentecorretto.com.

Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.

A risentirci a domani.

Style Selector
Select the layout
Choose the theme
Preset colors
No Preset
Select the pattern