Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di domenica 29 agosto 2021!
Nettari pop freschi e biologici.
Tre mondi eroici nel bicchiere Dal nord del Lambrusco al centro del Pignoletto fino al sud del Sangiovese Senza dimenticare i vini dolci e passiti di Lorenzo Frassoldati o dio l’estate, cantava Bruno Martino negli anni Sessanta col suo languido swing. E in questa caldissima estate 2021 non resta che consolarsi con bianchi e bollicine rosse dell’Emilia Romagna, regione pop anche per il vino.
Fonte, Giorno – Carlino – Nazione Itinerari.
Bianchi d’estate vini da barca.
Bollicine o fermi basta che siano freschi e pronti all’uso per un pranzo veloce o una cena in relax Cullati dal mare c’è davvero più gusto di Paolo Pellegrini Vino in barca? Ma bianco, risponderanno in coro i miei venticinque lettori (perdonate la citazione, dai). E meglio se ricco di bollicine.
Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Itinerari.
Franciacorta Quel manto di vigne e boschi.
In alto l’interno di una delle tante cantine che rimarranno aperte durante il festival della Franciacorta in due weekend centrali di settembre C’è il lago, ed è bello davvero il lago d’Iseo, che qualcuno chiama anche Sebino, incastonato tra i monti, con i suoi borghetti stesi placidi sulle rive e la dolcezza del Monte Isola con le sue ottime trattorie.
Fonte, Giorno – Carlino – Nazione Itinerari.
Intervista a Silvano Lulli – Vigne Lulli sulla via tracciata da Enea.
Settanta ettari di proprietà di cui sessanta dedicati a vigneti autoctoni, tanti conferitori della zona, da 140mi1a e fino a 200mi1a quintali di uva pigiata ogni anno, tra i quindici e i diciotto milioni di litri di vino prodotti annualmente. Sono i numeri che fanno di Cantine Lulli di Cori (Latina) un punto di riferimento.
Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.
Chianti, vendite in aumento del 15%.
Un po’ di meno, ma molto buono. La vendemmia 2021 del Chianti sarà ridotta, a causa della gelata primaverile. Ma la qualità dell’uva è ottima». Così Giovanni Busi (foto), presidente del Consorzio Chianti. «Dopo la gelata – spiega – le prime stime indicavano una riduzione della produzione del 30-40%.
Fonte, Giorno – Carlino – Nazione Weekend.
L’Oltrepò pavese in salute Bonarda, prodotto al top e l’enoturismo è in ripresa.
L’apertura ufficiale della vendemmia a Montescano, nell’Oltrepo’ Pavese, ha rappresentato l’occasione per far ritrovare il territorio, i produttori e le istituzioni attorno a un tavolo di confronto. E’ stata l’occasione per delineare lo stato dell’arte di una fetta dell’Italia vinicola che risulta in buona salute ed esprime qualità nel panorama enologico.
Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.
Vetrina Campania cin cin in 88 cantine.
Cinque giorni alla scoperta dei territori delle nuove annate dei vini. E’ un programma ricco l’edizione 2021 di ‘Campania Stories’, evento con 88 cantine. Si parte da domani.
Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.
Salisa brut, Lagrein e Muller Thurgau tesori di Val Cembra.
Viticoltura eroica di montagna come passione di famiglia. E’ la storia di Villa Corniole, in Val di Cembra (Trentino), dove la famiglia Pellegrini coltiva la vite sin dal 1950 tramandando esperienza e passione. Una gestione in gran parte al femminile perché Onorio, fondatore, è affiancato nella sua attività quotidiana dalla moglie Maddalena Nardin, «donna del vino», e dalle tre figlie Sara, Linda e Sabina, «millennials» che portano in dote energia ed entusiasmo.
Fonte, Giorno – Carlino – Nazione Weekend.
Magica Ponza una vigna eroica nell’isola gioiello – Magia di Ponza i vini eroici e l’asina Sofia.
Il dentista, la prof, il mare. E Sofia: che, per dirla subito tutta, è un’asina dal raglio potente e dai garretti forti. Necessari per figurare nel cast di questa che è una storia di viticoltura davvero eroica. Intanto, il luogo: siamo a Ponza, isola gioiello per i turisti, terra di fatica estrema per chi si è votato a coltivare, in particolare le vigne.
Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.
E’ questo il momento di investire davvero su nuove iniziative.
Nel corso dei miei viaggi di lavoro estivi tra le località turistiche, grandi città italiane e una Sardegna che ho trovato in forte ripresa, dove ho trovato un nuovo socio che si chiama Alessandro Vignocchi che coinvolgerò insieme a sua sorella Tiziana in un nuovo business vitivinicolo, ho toccato con mano che il mondo del vino italiano di qualità è ripartito, in crescendo, non solo entro i confini nazionali.
Fonte: Libero Quotidiano.
Quell’aria di cannella Così genetica e olfatto scelgono i vini per noi.
Il caldo spinge la vendemmia ad anticipare e comincia il viaggio olfattivo del vino verso un’annata 2021 cresciuta tra pandemie, grandine e un caldo sopra la media. Inizia tra i filari, proseguirà in cantina, ma ogni bottiglia stappata, ogni bicchiere è un mondo a parte. Fatto di momenti particolari. Bisogna ad esempio distinguere tra l’evocazione (cioè l’analisi olfattiva, emozionale e gustativa di elementi che sono in realtà estranei al prodotto) e il riconoscimento di ingredienti reali.
Fonte: Specchio.
Il mosto cotto.
La mia curiosità mi porta sempre a scoprire nuovi posti e nuovi prodotti e stavolta la “novità” arriva da Controguerra, una novità che ha circa 100 anni di storia: la cantina Cirrià! Tutto nasce nei primi del 900 quando Santon Ciriaco di Controguerra inizia coltivare la vite, coinvolgendo anche figli Rinaldo, Italo ed Artemio che, assieme a lui, diventano una squadra oltre che una famiglia.
Fonte: La città.
Boom di turisti Promuoviamo le etichette locali.
Gelate primaverili, grandine e soprattutto l’assenza di piogge con temperature alte sia di giorno che di notte, hanno inevitabilmente segnato la vendemmia 2021 mettendo un segno meno davanti alla produzione di uve. Un calo annunciato che si registra più pesante in collina, sopra Faenza, dove molti vigneti non sono irrigati: qui la siccità ha picchiato duro richiamando all’attenzione di tutti la necessità improrogabile di un adeguamento delle infrastrutture idriche.
Fonte: Resto del Carlino Ravenna.
Ottima qualità ma produzione calata.
Mentre ci inoltriamo M nella vendemmia, si riscontrano due aspetti: da un lato la qualità delle uve è buona, ma dall’altra pesa il calo produttivo dovuto al gelo e alla siccità. Le prime settimane di vendemmia confermano le nostre proiezioni di inizio mese, sia per quanto riguarda la qualità delle uve, il cui titolo zuccherino è piuttosto elevato, sia, purtroppo, per quanto riguarda il calo produttivo.
Fonte: Resto del Carlino Ravenna.
Sangiovese e trekking Coriano celebra il vino della tradizione.
Si chiude oggi al parco dei Cerchi di Coriano il ‘Sangiovese Street Festival’. Giunto alla 53esima edizione, è la festa di bianchi, rossi, bollicine, presentati e abbinati alle prelibatezze del territorio, e di appuntamenti e approfondimenti sulla storia del vino e sui segreti della vinificazione.
Fonte: Resto del Carlino Rimini.
La «disfida» del moscato Ecco l’iniziativa.
Oggi ancora esiste il culto del vino moscato a Terracina? Se lo chiede l’associazione “Tutti Angeli” nata a Terracina alla fine del 2020 con lo scopo di valorizzare il territorio , le sue tradizioni ,la sua storia, ma anche per creare una rete di associazioni ed enti che abbiano lo scopo di lavorare insieme per far rivivere vecchie tradizioni e per promuovere non solo Terracina ma anche i comuni che con essa confinano.
Fonte: Latina Oggi.
La vendemmia al via con le basi spumante: «Annata molto buona».
La raccolta. Centinaia gli operatori coinvolti tra filari Cantoni: operano coi dispositivi di protezione previsti Da Castelli Calepio a Gandosso, ad Astino: qualità ok ¦ Dagli operatori previsioni ribadite sulla bontà delle uve: stavolta l’estate aiuta, a parte la grandine. È partita ufficialmente la vendemmia 2021 in Bergamasca: dopo il campionamento delle uve, avvenuto nei giorni scorsi per verificare i valori di zuccheri, ph e acidità degli acini, numerose aziende, da Castelli Calepio a Pontida, hanno iniziato dalle basi spumante, Chardonnay e Pinot.
Fonte: Eco di Bergamo.
Lambrusco, dalla «guerra» al (quasi) accordo di pace.
Sabbioneta, il sindaco a Quistello dove si produce un vino concorrente. «Ma penso al mio territorio». «Questa è la seconda grandinata che i produttori di Lambrusco viadanese-sabbionetano prendono nella sua zona, la prima naturale, la seconda fatta dalla sua amministrazione».
Fonte: Provincia – Cremona.
Vendemmia frenetica per le uve bianche Poi toccherà al Brachetto.
Invece per i rossi si dovrà attendere la metà di settembre. La vendemmia è iniziata. Pinot e Chardonnay per Alta Langa e metodo classico stanno entrando nelle cantine dell’Astigiano. Una vendemmia frenetica per un vino che ha bisogno di uve non troppo mature. «La raccolta delle varietà bianche base spumante si concentra in questo fine settimana» – indica la Cia di Asti.
Fonte: Stampa Asti.
Un weekend tra i filari per le uve da spumante.
Poi toccherà al Brachetto Da metà settembre invece i rossi. La vendemmia è iniziata. Pinot e Chardonnay per Alta Langa e metodo classico stanno entrando nelle cantine dell’Astigiano. Una vendemmia frenetica per un vino che ha bisogno di uve non troppo mature.
Fonte: Stampa Asti.
Meno uva per grandine La vendemmia 2021 punta sulla qualità.
Erbaluce e Canavese Rosso avranno un’annata buona Diminuita la quantità a causa delle gelate primaverili. E’ iniziata con puntualità svizzera la vendemmia sulla collina di Miralta a Moncrivello. E grazie al caldo intenso di questo mese la qualità di Erbaluce e Canavese Rosso si prospetta molto buona.
Fonte: Stampa Vercelli.
Dal vino anche il profumo per valorizzare gli scarti.
Decolla il progetto con capofila la Speziali Laurentiani e che coinvolge Geo Energy Service, Polo Tecnologico Magona e università di Pisa. In primo piano le aziende della Valdicecina per usare le risorse energetiche a basso costo.
Fonte: Nazione Pisa-Pontedera.
Incentivi per chi assunse.
Tempio del Brunello, la vera sfida del territorio.
II museo innovativo a Montalcino è aperto da due mesi, un centinaio di visitatori al giorno Tempio del Brunello, la vera sfida del territorio. SI appresta a festeggiare i due mesi di vita, dopo l’inaugurazione ipertecnologica nel complesso di Sant’Agostino.
Fonte: Nazione Siena.
La passione enologica corre in rete.
Emilio Renzulli lavora nel mondo dei camper ma ha deciso di creare un seguito blog dedicato al vino. Come mettere la propria passione enologica nella rete. Emilio Renzulli cinquantasettenne di Poggibonsi, lavora nel mondo del camper, nel reparto scocche dell’azienda Trigano.
Fonte: Nazione Siena.
Intervista a Pier Mario Meletti Cavallari – Un sorso alla salute, lo offre Cavallari «Così ho inventato il mio Grattamacco».
Uno dei grandi protagonisti dei vini nella zona di Bolgheri, poi a inizio Duemila la folgorazione per le vigne dell’Isola d’Elba Un sorso alla salute, lo offre Cavallari «Così ho inventato il mio Grattamacco». Dalla terrazza al piano attico di un bel palazzo situato in una zona residenziale di Cecina il panorama è spettacolare.
Fonte: Tirreno Livorno-Rosignano-Cecina.
Uve bianche, vendemmia al via domani sui Colli L’estate ha salvato le viti la produzione è di qualità.
Fino a metà settembre la raccolta sugli Euganei partendo dalla Glera I danni delle gelate primaverili hanno limitato solamente la quantità Uve bianche, vendemmia al via domani sui Colli. L’estate ha salvato le viti la produzione è di qualità. Vo’ Inizia domani, con uno slittamento di 10-15 giorni rispetto alla media delle passate stagioni, la raccolta delle uve bianche nei vigneti dei Colli Euganei.
Fonte: Mattino Padova.
Il ritorno del turismo porterà alla Marca 100 milioni di indotto Treviso e colli tirano.
Federalberghi avverte: «Siamo all’85°o rispetto al 2019 ma 20 hotel sono ancora chiusi». A gonfie vele i B&B Una benefica “pioggia” di cento milioni su tutta la Marca. È questa la prima ufficiosa stima dell’indotto turistico sulla ripartenza estiva che ha visto le perle della nostra provincia nuovamente invase dai visitatori italiani e stranieri, specie quelli a per i quali Treviso e il suo territorio sono a portata d’auto.
Fonte: Tribuna Treviso.
Vino: ad Alba festa degli autoctoni del Piemonte.
Torna ad Alba, nel centro storico, la Festa dei vini autoctoni del Piemonte, in programma sabato 28 agosto, Inizio delle degustazioni alle ore 17,30 e con termine alle 23. L’incontro si terrà su prenotazione, a numero chiuso, con la possibilità comunque di sostare e degustare tutti i vini. In degustazione vini di 30 vitigni.
Fonte: Agenzia ANSA.
Paesaggi (di)vini: l’Italia tra vigneti e degustazioni.
Splendidi vigneti lussureggianti, arrampicati su dolci pendii verdi che si stagliano contro il cielo assolato: l’Italia è la patria non solamente di belle spiagge e montagne suggestive, ma anche di panorami incantevoli che conducono alla scoperta di un enorme patrimonio enogastronomico. E con l’avvicinarsi dell’autunno, quando inizia la vendemmia e le foglie cambiano colore, l’atmosfera è ancora più incredibile. Scopriamo insieme alcuni dei paesaggi (di)vini d’Italia.
Fonte: SiViaggia.
I 20 migliori vini (sotto i 17 euro) secondo il New York Times.
Quando si compra un vino bisogna considerare un fattore fondamentale: il valore delle bottiglie non dipende unicamente dalle tecniche di vinificazione o dal confezionamento. Molto è determinato dal territorio, dall’apprezzamento della critica e dalla storia che c’è dietro la cantina e a ciò che stiamo bevendo. A indirizzare la nostra scelta, spesso, sono i gusti personali, i contesti e il budget che ognuno di noi si prefissa prima di varcare la soglia dell’enoteca.
Fonte: Corriere della Sera.
Vino, le 10 più grandi aziende e cantine in Italia nel post Covid.
Le migliori 10 aziende di vino e cantine per incrementi del fatturato totale.
La pandemia di Covid-19 ha portato a una flessione del mercato del vino pari a 3 miliardi di euro, pari al 24%. Male anche l’export, in diminuzione del 2,4% rispetto all’anno precedente (2019, ndr). A pagare maggiore dazio, come prevedibile, sono state le cantine piccole e medie, in particolare quelle legate a hotel, ristoranti e bar, tre dei principali settori in palese difficoltà a causa del lockdown.
Fonte: Investire Oggi.
Corso di mastro di cantina: gli esami al Luparia.
Una quindicina di giovani viticoltori e winelover in audizione dinnanzi al guru del vino Donato Lanati. Attenzione puntata su longevità e personalità dei vini, impatto climatico, problemi fitosanitari e spumantizzazione durante l’esame finale del Corso Mastro di Cantina (anno scolastico 2019-2020) sostenuto martedì 24 agosto, all’Itas Vincenzo Luparia di San Martino di Rosignano, da una quindicina di giovani viticoltori e cantinieri, nonché wine lover.
Fonte: Casale News.
Canneto, soci contro la privatizzazione.
Un gruppo di produttori della cantina sociale: «Non vogliamo consegnarci a una o più Srl, va rinnovato il gruppo dirigente».
Fonte: La Provincia Pavese.
Un weekend tra i filari per le uve da spumante.
La vendemmia è iniziata. Pinot e Chardonnay per Alta Langa e metodo classico stanno entrando nelle cantine dell’Astigiano. Una vendemmia frenetica per un vino che ha bisogno di uve non troppo mature. «La raccolta delle varietà bianche base spumante si concentra in questo fine settimana» – indica la Cia di Asti.
Fonte: La Stampa.
Mondiali dei vini estremi, grande successo per l’Italia: i premi.
Grande successo per l’Italia in occasione dell’evento “Mondial des Vins Extremes“, i mondiali dei vini estremi che ogni anno premiano i vini prodotti da vigneti coltivati in alta montagna o a picco sul mare, su rilievi scoscesi e zone impervie, capaci di raccontare storie di vita, di coraggio e di territori letteralmente salvati dall’abbandono proprio dalla viticoltura.
Fonte: inItalia.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di sabato 28 agosto 2021!
Opzione zero – La spesa della “rivincita” ci premia.
Alivello internazionale viene definita “revenge spending”, la “spesa della rivincita” (o addirittura della “vendetta”) nei confronti del Covid. È il nuovo fenomeno dei consumi che sta caratterizzando la spesa dei ceti abbienti, dagli Stati Uniti alla Cina all’Europa: la reazione da parte del consumatore benestante all’imprevedibile sequenza di vincoli e rinunce che hanno dominato le nostre vite negli ultimi 18 mesi sembra essere l’acquisto di beni di lusso e prodotti di qualità, che offrono una gratifica molto superiore oggi a quanto avvenisse negli anni pre-pandemia.
Fonte, Avvenire.
Storia di vino, di nobiltà e di musica.
Sting e l’uva Storia di vino, di nobiltà e di musica. Ha un sapore comico e molto toscano la storia del cantante, del duca e di una bottiglia di vino che vede protagonista l’ex leader dei Police Sting con tenuta nel Valdarno. Ecco la tenzone. In un’intervista il musicista ha raccontato un aneddoto sull’acquisto della proprietà, comprata dal duca Simone Vincenzo Velluti Zati di San Clemente.
Fonte: La Ragione.
Record di vendite all’estero per il vino italiano: +6,8% sul 2019.
Superato l’anno nero delle chiusure Record di vendite all’estero per il vino italiano: +6,8% sul 2019 • Riaperture e ritorno alla spesa hanno propiziato un nuovo record storico per le vendite di vino italiano nei 12 maggiori mercati esteri del nostro nettare di Bacco. Le esportazioni verso questi Paesi fanno segnare nei primi sei mesi dell’anno una crescita a valore del 7,1% sullo stesso periodo 2020 ma anche del 6,8% sul 2019, dunque in regime pre-Covid.
Fonte, Libero Quotidiano.
Château Latour in piena forma.
Crescita dei prezzi alle aste anche per formati multipli e sottomultipli di bottiglia Château Latour in piena forma di Cesare Pillon Se era inevitabile che il cambiamento di stili di vita e di abitudini alimentari provocato dalla necessità di contrastare la diffusione del Coronavirus avesse effetti notevoli sul consumo del vino e sul modo di procurarselo, era invece imprevedibile che provocasse qualche variazione sul suo mercato secondario, e soprattutto sulle aste. Viceversa, come questa rubrica documenta da tempo, variazioni ne ha provocate parecchie, anche se non così lineari come sembrava in un primo tempo.
Fonte: Milano Finanza.
Dieta mediterranea Oggi in passerella il meglio dei vini biologici campani.
Stasera a Pollica Dieta mediterranea Oggi in passerella il meglio dei vini biologici campani Venti le aziende partecipanti alla rassegna e al premio. Il Museo Vivente della Dieta mediterranea di Pollica, ha organizza nell’ambito del Festival della Dieta Mediterranea, la sesta “Rassegna Degustazione dei Vini Biologici e Biodinamici Campani”.
Fonte, Cronache di Napoli.
Campania stories, vini irpini protagonisti.
Al via tra degustazioni e visite a cantine Campania stories, vini irpini protagonisti Cinque giorni alla scoperta dei territori della regione e delle nuove annate dei vini prodotti nelle principali denominazioni. E’ un programma ricchissimo quello dell’edizione 2021 di ‘Campania Stories’, evento promosso da Miriade e Partners con le 88 cantine partecipanti, in collaborazione con Ais Campania e con il sostegno della Regione Campania.
Fonte: Quotidiano del Sud Irpinia.
Sangiovese street festival: Coriano brinda all’estate.
La festa dei vini è in programma oggi e domani al parco dei Cerchi. Il Sangiovese street festival chiude l’agosto di Coriano: la festa dei vini in programma oggi e domani al parco dei Cerchi. Per la 53esima edizione del Sangiovese street festival verranno allestite aree dedicate alle diverse tipologie di vino, punti food a cura della Pro loco di Coriano e bancarelle di prodotti agroalimentari; per i più piccoli, invece, giochi nel segno della tradizione.
Fonte: Corriere Romagna Rimini.
Tramonto Divino e le eccellenze made in Emilia.
Cappelletti gratinati, coppa di suino, rapa rossa all’aceto balsamico, fiori di zucca ripieno di erbazzone, bianco mangiare con pere e caramello. È il menù preparato dallo chef stellato Andrea Incerti Vezzani (del ristorante Casa Matilde) e da Carla Brigliadori (della scuola di cucina Casa Artusi), il tutto innaffiato da 15 vini della nostra regione, per il ritorno a Reggio del tour gastronomico Tramonti DiVino per la promozione delle specialità e delle eccellenze dell’Emilia Romagna.
Fonte, Gazzetta di Reggio.
La città del vino tra Traversetolo e il cielo.
Pendenza, esposizione, terreno e vigne antiche: quella collina era fra le migliori della zona, ma anche in sofferenza. Era il 2013 e c’era una vendemmia da cominciare subito. Alex Cerioli buttò il cuore oltre rostacolo da contadino e agricoltore tout court sognava di reinventarsi. Enologia, ampelografia: alle parole greche si è affidato più volte. (nos significa vino e lui ribattezzò Oinoe Vini la sua «cista del vino fra Traversetolo e il cielo.
Fonte: Parma City Mag.
La piazza diventa un ristorante.
Mercoledì 8 settembre in centro a Reggio l’evento «Tramonto DiVino» con una cena collettiva sotto le stelle Nel corso della serata lo chef stellato Andrea Incerti Vezzani terrà una lezione ai fornelli Una cena sotto le stelle. È quella che Tramonto DiVino proporrà a Reggio mercoledì 8 settembre alle 19.30 in piazza Martiri del 7 luglio. I protagonisti della tavola saranno: l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia Dop, il Parmigiano Reggiano Dop, il Prosciutto di Modena Dop e il Salame Felino Igp.
Fonte: Resto del Carlino Reggio Emilia.
Doc Prosecco decisa per mantenere l’equilibrio di mercato.
La giunta ha emesso il provvedimento d’intesa col Veneto Previsti oltre 1,100 ettari, al massimo 25 per azienda Accolta la richiesta di attivare la misura dello stoccaggio del prodotto eccedente rispetto ai 150 quintali per ettaro. Si propone di sostenere il sistema vitivinicolo connesso alla denominazione Doc Prosecco per favorire la crescita dell’offerta certificata, purché compatibile con le dinamiche della domanda e in funzione dell’evoluzione dei consumi.
Fonte: Messaggero Veneto.
Profumo di vendemmia nelle Cinque Terre: «Iniziamo l’8 settembre».
II presidente della Coop Bonanini: «Temiamo i danni da acquazzoni e cinghiali Puntiamo sempre sullo schiacchetrà: nel tempo acquista sempre più valore» Qualità e quantità delle U\ e sono al momento buone in tutto il territorio. Una quantità e una qualità dell’uva al momento buona alle Cinque Terre.
Fonte: Secolo XIX La Spezia.
La sfida del Cimento, vino nato per recuperare i terreni abbandonati.
Alcuni soci dell’associazione per Tramonti nei terreni prima della vendemmia L’associazione Per Tramonti fondata da un ex consulente aziendale «Alcuni proprietari ci hanno ceduto i vigneti in comodato gratuito» La sfida del Cimento, vino nato per recuperare i terreni abbandonati Un vino nato per sfida, che oggi aiuta a rifinanziare il recupero dei terreni incolti e dei vigneti abbandonati.
Fonte: Secolo XIX La Spezia.
Cà Lunae di Bosoni, tutto pronto: «Prevediamo 450 mila bottiglie».
A Palvotrisia tutto è pronto per il via alla vendemmia dell’azienda agricola della famiglia Bosoni, che ha base a Cà Lunae, prestigioso museo del vino visitato quotidianamente da centinaia di appassionati. Diego Bosoni, rappresenta la continuità dell’attività fondata e portata alla ribalta dal padre Paolo: «Siamo alla vigilia dello start di quest’attività 2021 con grande entusiasmo come sempre – racconta.
Fonte: Secolo XIX La Spezia.
Vendemmia di qualità nonostante il clima avverso.
Partita la raccolta dell’uva in provincia di Pavia Le precipitazioni hanno condizionato la produzione riducendo i volumi Rimane poi il nodo del calo del prezzo del vino che penalizza le aziende produttrici. Meno quantità ma qualità ottima. Sono queste le previsioni della vendemmia nell’Oltrepo Pavese che è appena iniziata e che rappresenta l’altro grande appuntamento vitivinicolo della Lombardia dopo quello del Franciacorta.
Fonte: Avvenire Milano.
Grappolo d’Oro 2021, stasera si alza il sipario.
La cena medievale dà il via all’edizione 2021 della fortunata manifestazione che mette al centro il vino e il territorio. Sarà la cena medievale in programma questa sera, sabato 28 agosto, a far alzare il sipario sull’edizione 2021 del Grappolo d’Oro, manifestazione organizzata dalla Pro loco di Chiuro che ha il duplice scopo di valorizzare a far conoscere non solo i vini valtellinesi, ma tutto il mondo che ci sta attorno, e con essi il territorio che ospita i vigneti e le cantine che creano quel Nebbiolo delle Alpi di sempre maggiore successo e apprezzamento.
Fonte: Giornale di Sondrio Centro Valle.
Il vino fa… cultura e turismo.
45° Parallelo Il vino fa… cultura e turismo Emanuele Bottiroli freme ospita il G20-Agricoltura alla metà di settembre 2021, un forum che coinvolge 35 nazioni e discuterà di “Sostenibilità e resilienza agroalimentare”. Per prepararlo, il Comune di Firenze e l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino danno vita a un progetto intitolato «Territori, cultura e arte del vino a Palazzo Vecchio» incorniciandolo con i dipinti della pittrice Elisabetta Rogai.
Fonte: Giorno Milano Metropoli Brianza.
A Otranto il Segni Wine Telling Festival.
A descrivere il vino sono bravi in molti. Ma non tutti sono capaci di trasformare il vino in un racconto e renderlo esperienza. Non a caso il famoso restaurant man Joe Bastianich, che ha portato il vino in teatro e sul palco, è tra gli ospiti d’onore (anche in veste di musicista) della prima edizione del Segni Otranto Wine Telling Festival.
Fonte: Salento in tasca.
Mtv Puglia: primo taglio 2021.
E iniziata la vendemmia! In questi giorni tutti i vignaioli sono in attività per la raccolta delle uve con cui realizzeranno i vini dell’annata 2021. Per l’occasione quest’anno il Movimento Turismo del Vino Puglia ha organizzato per il “Primo Taglio 2021” un evento: una vendemmia notturna che ha voluto offrire ai turisti la possibilità di vivere un’esperienza unica ed emozionante.
Fonte: Salento in tasca.
Cinghiali, un incubo per le vigne – Vendemmia, non solo gelate e siccità: il pericolo ora sono anche i cinghiali.
Assetati e affamati “attaccano” le vigne. I viticoltori anticipano la raccolta: si prevede buona qualità ma poche bottiglie Gianlugi Rossi: «Ho ottenuto un decreto che mi consente di usare il mio fucile». Vendemmia anticipata in diverse realtà agricole dell’isola. I coltivatori del Consorzio di tutela dei vini Doc dell’isola annunciano prospettive buone per qualità ma non rosee in fatto di quantità.
Fonte: Tirreno Piombino-Elba.
Venduta all’asta villa Favorita Sarà la vetrina dei vini locali.
Società di Montorso partecipata dalla cooperativa agricola “Cantine dei Colli Berici” di Lonigo Gruppo Collis Venduta all’asta villa Favorita Sarà la vetrina dei vini locali Se l’è aggiudicata la società “Cielo e Terra” con un milione di euro dopo che per tre volte non erano arrivate offerte per l’acquisto? Guarda •• Villa “La Favorita” Da Porto ha un nuovo proprietario. Si tratta dell’azienda vinicola Cielo e Terra Spa di Montorso che ha acquistato per poco più di un milione di euro l’elegante architettura in stile palladiano posta sulla sommità del colle di Monticello di Fara, frazione di Sarego.
Fonte: Giornale di Vicenza.
Pinot, la vendemmia è iniziata Prosecco, si ritarderà di più.
Per il “Docg” nella zona di Valdobbiadene si parla addirittura di inizio ottobre «La qualità sarà buona, la quantità inferiore ai massimali del disciplinare» Vendemmiatori piena fase di invaiatura (gli già all’opera per il acini cominciano a maturare e “grigio”, partendo dalle a prendere colore); per le varietà destinate al taglio, come aree delle grandinate Pinot e Chardonnay, l’invaiatura è in uno stadio avanzato.
Fonte: Tribuna Treviso.
Incentivi per chi assunse.
Cantine Aperte in Vendemmia 2021.
Le cantine del Movimento Turismo del Vino Piemonte tornano ad aprire le loro porte dal 28 agosto al 31 ottobre 2021 in occasione di “CANTINE APERTE IN VENDEMMIA”. Agli enoturisti sarà riservata un’accoglienza particolare: sarà un’occasione per vivere insieme l’atmosfera della vendemmia e scoprire tutte la prime fasi di lavorazione del vino che verrà.
Fonte: Monferrato Web TV.
Musei d’impresa/Inaugurati quelli di Cantina Sandre a Campodipietra e Casa Vinicola Canella a San Donà.
Taglio del nastro, ieri, per due dei quattro musei aziendali nati dal progetto Piave Heritage, la rete di piccoli musei aziendali per la valorizzazione di prodotti wine&food, coordinato da Forcoop Cora Venezia e finanziato dalla Regione del Veneto con il bando “Il lavoro si racconta. Botteghe ed atelier aziendali.
Fonte: Giornale Nord Est.
Campania Stories: vini e territorio, un patrimonio unico rivelato alla stampa.
Cinque giorni per promuvere con la stampa specializzata le nuove annate dei vini prodotti in Campania nelle principali denominazioni con visite e degustazioni in cantina. E per gli appassionati c’è il Campania Stories Day, si terrà il 2 settembre con degustazioni su tre fasce orarie.
Fonte: FIRSTonline.
Vino, Tasca d’Almerita riparte dagli Usa, accordo con Trinchero.
Mercato chiave per la viticoltura italiana, siglando un accordo con Trinchero Family Estates, operatore di primo piano nell’importazione e distribuzione di prestigiose etichette internazionali nel mercato statunitense. Dal Gennaio 2022, Trinchero Family Estates distribuirà negli Stati Uniti i vini di Tenuta Regaleali, da quasi duecento anni simbolo della storia enologica siciliana e pioniera nelle condotte sostenibili.
Fonte: Quotidiano di Sicilia.
Gutturnio Doc e Ortrugo Doc delle Cantine 4 Valli entrano nella guida ai migliori vini al supermercato 2022.
Il riconoscimento arriva dopo un’accurata selezione con “tasting alla cieca” che consentirà alle etichette premiate di esibire uno speciale bollino-sticker. Il Gutturnio Doc frizzante 2020 “Dell’Angelo e l’Ortrugo dei Colli Piacentini Doc frizzante 2020 entrano a far parte della Guida ai Migliori vini al supermercato 2022.
Fonte: IlPiacenza.
Le infinite sfumature del vino: mercato e degustazioni mirate.
Da oggi a domenica la prima di “Ancona by wine” anche visite guidate e brindis al museo archeologico. Una mostra mercato, degustazioni, incontri ed eventi dedicati. In una parola (anzi, tre) “Ancona by wine”, manifestazione nuova di zecca che da oggi a domenica celebrerà il vino, inteso sì come gradevolissima bevanda, ma anche come storia, cultura e identità di un territorio.
Fonte: Il Resto del Carlino.
Promozione OCM vino Paesi terzi: ecco il bando per i progetti 2021/2022.
Al via le domande per la promozione Ocm vino. Sul portale del ministero delle Politiche agricole è stato pubblicato il Decreto Direttoriale n. 376627 del 26 agosto 2021 recante avviso per la presentazione dei progetti campagna 2021/2022.
Fonte: Federvini.
Carabinieri smascherano i furbetti delle false etichette di nocciole, vino e cioccolato.
Sanzionate imprese dell’Astigiano, Cuneese e in provincia di Novara. Controlli a tappeto dei Reparti del Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare nel settore dei marchi di qualità smascherando frodi dal pane di Altamura alle nocciole Igp del Piemonte alla Mozzarella bufala Campana. Nelle provincie di Asti e Cuneo sono state sanzionate tre imprese che, sul sito pubblicizzavano i falsi vini dopo e igp per 1500 euro.
Fonte: La Repubblica.
Unione italiana vini e agenti d’affari: nasce l’Osservatorio sui prezzi delle uve.
Nasce l’Osservatorio prezzi realizzato da Unione italiana vini e Med&A, Associazione nazionale agenti d’affari in mediazione e agenti di commercio: si tratta di uno strumento online che rende possibile da venerdì 27 agosto controllare gratuitamente fino alla fine della vendemmia i listini di 15 varietà di uve con aggiornamenti quotidiani.
Fonte: Il Sole 24 ORE.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di venerdì 27 agosto 2021!
Vino italiano, vendite record sul 2020 (+7,1%).
Dati Nomisma nel primo semestre: verso la fiera di ottobre Vino italiano, vendite record sul 2020 (+7,1%) Ma supera anche il dato pre-covid sul 2019 (+6,8%) Mantovani: «Vinitaly Special Edition, vera ripartenza» Denis Pantini: «Emerge interesse per le bottiglie di fascia medio-alta» Sale domanda di vini fermi. Riaperture e nuovi comportamenti d’acquisto fanno agganciare nel primo semestre di quest’anno un record storico alle vendite di vino italiano tra i 12 principali Paesi clienti esteri, con le importazioni in crescita a valore del 7,1% sul pari periodo 2020 ma anche del 6,8% sul 2019, in regime pre-Covid.
Fonte, Arena – Giornale di Vicenza.
Un Vinitaly light ma in presenza.
Evento dal 17 al 19 ottobre con iniziative mirate al settore del business Un Vinitaly lights ma in presenza Record di vendite di vino italiano, tra i top 12 Paesi buyer esteri nel primo semestre 2021. La pandemia è tutt’altro che alle spalle, per cui quest’anno il Vinitaly andrà in scena in un format espositivo light con iniziative mirate esclusivamente al business e al prodotto. L’evento “Vinitaly Special Edition”, sarà comunque in presenza e si terrà dal 17 a119 ottobre alla Fiera di Verona.
Fonte: Voce di Rovigo.
Il bicchiere di Barolo e le scuse di Sting al duca.
Nell’intervista pubblicata su «7» del 13 agosto, Sting racconta un aneddoto sull’acquisto de Il Palagio, la sua tenuta tre le colline di Figline Valdarno, in Toscana. Il cantautore britannico ricorda un incontro con l’ex proprietario, il duca Simone Vincenzo Velluti Zati di San Clemente, che gli offrì un bicchiere di vino che convinse il musicista a comprare i vigneti intorno alla dimora cinquecentesca.
Fonte, Corriere della Sera.
Solo due ettari di vigne la Franciacorta più vera.
Guido Rizzini e il segreto della sua azienda: «Non siamo schiavi del mercato, vinifichiamo solo le annate che riteniamo valide» Una piccola azienda della Franciacorta in cui il vignaiolo si è imposto regole che lo portano distante da molti suoi colleghi. Possiede solo due ettari di terra. Un paradosso: la sua ricerca della semplicità gli fa ottenere vini complessi, che non puntano sulla freschezza ma sulla ricchezza di profumi e aromi.
Fonte: Corriere della Sera 7.
Bollicine e rossi: le strade del vino da fare in bicicletta.
Dalla Franciacorta a Montepulciano il cicloturismo durante la vendemmia di Laura Forno coprire territori del vino in bici. In Italia d sono tante ciclovie suggestive per pedalare tra i filari, mangiare nelle osterie e visitare le cantine. Sono sempre più numerose le aziende che offrono ospitalità e servizi utili ai ciclisti nel tour fra le vigne.
Fonte, Gazzetta dello Sport.
Crolla il mercato del vino in Cina Ma D’Alema incassa con l’energia.
L’ex premier si tiene a galla rivendendo al gestore nazionale l’elettricità prodotta. A distanza di appena 2 anni dalla nascita delle sue società Dl e M e Silk Road Wines (era il 2019) Massimo D’Alema dimostra di avere già un certo fiuto per gli affari. Soprattutto fa intendere di saper sfruttare il suo passato economico-politico, sempre con un occhio di riguardo al mercato energetico.
Fonte: La Verita’.
Fatturato, crescita record sull’estero – Industria, il fatturato consolida il recupero dei livelli pre Covid.
La ripresa dell’industria L’Istat misura a giugno una crescita del 3,1% sul mese precedente Incremento storico della componente estera dei ricavi industriali A giugno il fatturato dell’industria cresce del 3,1% su maggio, mentre nel secondo trimestre l’incremento dell’indice Istat è de15,2% rispetto ai tre mesi precedenti. Su base annua íl fatturato totale di giugno cresce del 28,4% (+30,2% sul mercato estero e +27,5% sul mercato interno), rispetto però al livello particolarmente basso del 2020.
Fonte: Sole 24 Ore.
Cala la produzione di Chianti.
La produzione 2021 del vino Chianti sarà ridotta, a causa della gelata di primavera. Mala qualità dell’uva è ottima. E ci aspettiamo un vino che può entrare nel novero delle migliori annate». Lo dichiara il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi, riguardo la vendemmia 2021.
Fonte, Sole 24 Ore.
Monte delle Vigne, partita la prima vendemmia solo bio.
Raccolta notturna e a mano fino a metà ottobre Monte delle Vigne, partita la prima vendemmia solo bio Tutta questa annata avrà la certificazione dell’Icea. Raccolta manuale e notturna per un’annata che si preannuncia di grande qualità Monte delle Vigne, l’azienda vinicola della famiglia Pizzarotti sui colli di Ozzano Taro.
Fonte: Gazzetta di Parma.
Una serata dedicata ai vini reggiani tra degustazioni e laboratori a tema.
E nel week end “Piacere, Reggio Emilia” ospita lo street food. Davvero una serata piacevole quella andata in scena mercoledì sera, in piazza della Vittoria, nell’ambito della manifestazione “Piacere, Reggio Emilia”, proposta dal Comune di Reggio e organizzata da Kaiti expansion.
Fonte: Gazzetta di Reggio.
Strada dei vini, Vernazza entra nel progetto.
Al piano lavorano cooperative e associazioni di agricoltori e viticoltori; l’enogastronomia diventa un tutt’uno con il territorio. Il vino sta diventando sempre più un’attrattiva turistica, un motivo per mettersi in viaggio alla scoperta di nuovi luoghi, nuovi paesaggi, dell’enogastronomia locale e della buona cucina italiana. Ecco allora che i produttori delle Cinque Terre puntano alla realizzazione di una “Strada dei vini delle Cinque Terre”.
Fonte: Secolo XIX La Spezia.
Le cantine diventano i “paradisi” del gusto.
Le proposte enograstronomiche delle aziende produttrici. Bere uno spumante fresco godendosi il panorama della campagna lodigiana dall’alto o assaporare un piatto gourmet con una riserva Doc su una terrazza sopra le vallate riempite di vigneti con due specchi d’acqua sul fondo.
Fonte: Cittadino di Lodi.
II Movimento Turismo punta sulla collina.
II responsabile regionale Carlo Pietrasanta “fissa” le regole II Movimento Turismo punta sulla collina Le potenzialità del sistema enoturistico sono da anni al centro dell’azione del Movimento Turismo del Vino, che in San Colombano ha sempre trovato cantine aderenti alle proposte, anche perché personalità di primo piano del Movimento è il banino Carlo Pietrasanta, già presidente nazionale del Movimento e attualmente responsabile regionale.
Fonte: Cittadino di Lodi.
Esportazioni Tutti vogliono il vino italiano.
La domanda nei 12 principali Paesi acquirenti cresce e addirittura supera i livelli pre-Covid. Riaperture e «revenge spending», la spesa di rivalsacome reazione alla pande mia, determinano un nuovo record storico per le vendite di vi no italiano nel primo semestre di quest’anno, con le esportazioni verso i 12 principali paesi acquirenti segnalate in crescita del 7,1% sullo stesso periodo dei 2020, e del 6,8% sul 2019, prima del Covid.
Fonte: Provincia – Cremona.
«No alla cantina privatizzata» La lotta dei soci storici di Canneto – Canneto, soci contro la privatizzazione.
Canneto, soci contro la privatizzazione. Un gruppo di produttori della cantina: «Non vogliamo consegnarci a una o più Srl». La Cantina sociale di Canneto è in crisi Canneto, soci contro la privatizzazione Un gruppo di produttori della cantina sociale: «Non vogliamo consegnarci a una o più Sri, va rinnovato il gruppo dirigente». «No alla privatizzazione della nostra cantina. Noi soci in prima linea per garantirle un futuro».
Fonte: Provincia – Pavese.
«Acini piccoli, resa bassa ma la qualità sarà notevole».
II parere del professor Leonardo Valenti, consulente della cantina Torrevilla. In futuro vigneti più in quota. Vigneti piantati ad altitudini maggiori e nuove tecniche agronomiche per anticipare o ritardare la maturazione delle uve. «Perché il clima sta diventando troppo imprevedibile e noi non sappiamo come affrontarlo».
Fonte: Provincia – Pavese.
Gli appuntamenti d’autunno con la Regione e il ministero.
A settembre arriverà la delibera di riforma dei disciplinari con il taglio delle rese Igt e sarà presentata la fondazione che gestirà il centro Riccagioia. Un autunno decisivo per il mondo del vino oltrepadano. Tra settembre e ottobre, sono in calendario una serie di appuntamenti con Regione e ministero per concludere il percorso iniziato nei mesi scorsi.
Fonte: Provincia – Pavese.
Per l’export dei vini stagione super In Cina 36%.
Osservatorio Vinitaly Riaperture e rimbalzo dei consumi determinano un nuovo record per le vendite di vino italiano. Lo rileva l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, in vista della Vinitaly Special edition, in programma a Veronafiere dal 17 al 19 ottobre.
Fonte: Provincia Como.
Tutti pazzi per il vino Cresce la domanda dei mercati mondiali.
Esportazioni Le richieste superano persino il periodo pre-Covid (+6,8%) e arrivano soprattutto da Paesi come Cina, Russia e Germania. Riaperture e «revenge spending», la spesa di rivalsa come reazione alla pandemia, determinano un nuovo record storico per le vendite di vino italiano.
Fonte: Provincia Sondrio.
Ancona by wine: degustazioni, mostre e visite guidate.
Acquisti in corso Garibaldi assaggi in piazza S.Francesco Aperti museo e pinacoteca.
Fonte: Corriere Adriatico Ancona. Da oggi e per tutto il weekend, per la prima volta, Ancona si trasformerà nella capitale del vino espressione del suo territorio, grazie ad un progetto “Ancona by wine” condiviso dal Comune, assessorato al Turismo, e dall’Associazione Italiana Sommelier delegazione di Ancona, con la collaborazione del Museo Archeologico nazionale delle Marche.
Fonte: Ancona.
Meno uve, ma di alta qualità “Sarà un’ottima vendemmia” – Meno uve, ma la qualità sarà ottima “Ora in vigna manca solo la pioggia”.
Clima di vendemmia sulle colline di Langhe e Roero, dove a inizio settimana è cominciata la raccolta delle uve pinot nero base spumante.
Fonte: Stampa Cuneo.
Vino Chianti. Produzione in calo. Ma crescono le vendite – Chianti, produzione in calo «Poca uva, ma di qualità».
Confermate le proiezioni del Consorzio: «Vendemmia ridotta e in anticipo» Incognita meteo, le prossime settimane decisive dal punto di vista climatico. Meno… ma (parecchio) buono. Le ultime proiezioni del Consorzio Vino Chianti confermano quanto aveva già anticipato il vicepresidente Ritano Baragli, che è anche presidente della Cantina Sociale Chianti Colli Fiorentini di Val Virginio, a Montespertoli.
Fonte: Nazione Empoli.
Incentivi per chi assunse.
Cassa integrazione e incentivi per chi assume i lavoratori del cementificio Testi e confronto serrato con la proprietà (Buzzi Unicem) perla reindustrializzazione dell’area. È questo l’accordo firmato ieri dalla Regione Toscana, dai sindacati, da Confindustria e da tutti i sindaci dei Comuni della zona per favorire il lavoro, lo sviluppo, l’occupazione, la formazione e l’ambiente del Chianti.
Fonte: Tirreno.
Decolla il progetto di marketing con il Prosecco Doc.
Un progetto di marketing da 110 mila euro che farà volare Treviso come destinazione di punta nel mondo Ryanair. Comune di Treviso, Ryanair e Consorzio di Tutela del Prosecco Doc hanno presentato ieri la campagna per il rilancio del territorio, cercando di valorizzare la già interessante fase di ripresa dei flussi turistici. Il progetto, della durata di quattro mesi (da fine luglio a fine novembre), interessa 11 Paesi.
Fonte: Gazzettino Treviso.
«Ecco la porta per le colline Unesco».
Il progetto del candidato sindaco Garbellotto: «Al Biscione› Nuove corse per le località: «Le società di trasporto si sono un centro servizi per i turisti e un’enoteca col nostro Prosecco» già fatte avanti». «Via Carducci? Un bel biglietto da visita». La città di Conegliano diventerà la porta per le colline patrimonio Unesco, il Biscione un centro servizi super attrezzato per accogliere al meglio e indirizzare i turisti che arriveranno sempre più numerosi dall’Italia e dall’estero. La città ha tutte le carte in regola per giocarsi questa partita.
Fonte: Gazzettino Treviso.
Treviso è tornata a volare come prima del Covid – Il Canova ha recuperato il 75% dei turisti.
A luglio e agosto 2021 i passeggeri in transito all’aeroporto Canova sono stati il 75% di quelli dell’era pre-Covid. Annunciate due nuove rotte, per Lanzarote e Bucarest, oltre alla campagna di marketing per incentivate il turismo di Marca su Ryanair di Comune e Consorzio prosecco.
Fonte: Tribuna Treviso.
La vigna della principessa va espropriata Susegana offre ai Collalto 200 mila euro.
I terreni servono per realizzare una pista ciclabile, ma non c’è ancora intesa sull’entità dell’indennizzo Isabella Collalto De Croy e l’azienda agricola incaricano un esperto di redigere una relazione tecnica. L’esproprio dei vigneti Collalto costerà al Comune quasi 200 mila euro.
Fonte: Tribuna Treviso.
Così Lazzaroni va in meta anche con i vini Li produce in Friuli: «Il futuro dopo il rugby».
Il rosso è Cagliostro: blend di Merlot con Refosco del peduncolo rosso, due anni di barrique di rovere francese, rivisitando il taglio bordolese, per 13, 5 gradi che sorprendono. Il bianco, Barabba, è un puro Friulano con un altrettanto canonico passaggio in legno.
Fonte: Tribuna Treviso.
Nel vino c’è più alcol.
C’entrano il riscaldamento globale, che ha un significativo impatto sulle vigne, e i gusti di alcuni critici influenti tra gli anni Ottanta e Novanta.
Fonte: Il Post.
Donne Del Vino: Territori, cultura e arte del vino per il G20-Agricoltura a Firenze dal 2 al 14 settembre 2021.
Firenze ospita il G20-Agricoltura alla metà di settembre 2021, un forum che coinvolge 35 nazioni e discuterà di “Sostenibilità e resilienza agroalimentare”. Per prepararlo, il Comune di Firenze e l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino danno vita a un progetto intitolato «Territori, cultura e arte del vino a Palazzo Vecchio» incorniciandolo con i dipinti della pittrice Elisabetta Rogai.
Fonte: NEWSFOOD.com.
Tecnologia e vino campani nello spazio per combattere l’osteoporosi.
La spedizione Space X della Nasa in partenza dalla Florida il 28 agosto (29 in Italia). Nelle botti piccole c’è il vino buono, recita un vecchio adagio e anche se quella in partenza per la Stazione Spaziale Internazionale non è una botte ma il piccolo contenitore di un esperimento scientifico made in Naples, non vuol dire che il «vino» non ci sia lo stesso.
Fonte: Corriere del Mezzogiorno.
Qualche bicchiere di vino rosso alla settimana può avere questo effetto benefico sul tuo cuore. Lo studio.
I flavonoidi trovati in alcuni cibi e piante (come mele, the, mirtilli, vino e cioccolato fondente) sono noti per avere benefici importanti sulla salute, inclusi alcuni effetti protettivi sul sistema cardiocircolatorio. I cibi ricchi di flavonoidi – come mirtilli, mele, pere, vino rosso e cioccolato fondente – sembrano avere effetti positivi nel mantenere sotto controllo i livelli di pressione nel sangue.
Fonte: greenMe.it.
Le idee migliori nascono di fronte ad un bicchiere di vino: Winelivery, un’esperienza da assaporare.
Volete qualcosa di fresco ma è troppo caldo per andare al supermercato? Vi siete dimenticati del compleanno di un vostro caro amico e non sapete dove sbattere la testa? I parenti ci sono piombati nel giardino di casa senza alcun preavviso e non avete niente da offrirgli? La soluzione a tutto questo porta un proprio nome: Winelivery.
Fonte: La Gazzetta di Lucca.
Festa dell’Uva e del Vino a Cerveteri, 23 cantine e musica nella Piazza del Vino e dei Sapori.
A Cerveteri dal 27 al 29 Agosto: ventitré cantine vinicole, di cui dieci del territorio, e poi vino olio, miele e formaggio, gli eventi musicali e le degustazioni per votare il vino preferito dal pubblico.
Fonte: BaraondaNews.
Quattro vini bianchi che accompagnano all’autunno: le eccellenze dell’annata 2020 scelte da Nals Margreid per celebrare il passaggio di stagione.
Terroir ed esperienza sono elementi fondamentali per ottenere vini di eccellenza. Nals Margreid, cantina a Nalles, in Alto Adige, ha visto già riconosciuta la particolare qualità di diverse sue etichette della vendemmia 2020. Un anno caratterizzato da inverno con nevicate moderate e primavera fresca, ma con fioritura precoce delle viti dove, un’estate fresca con copiose piogge che ha influito sulla maturazione precoce del legno delle viti e sul conseguente sviluppo delle uve.
Fonte: NEWSFOOD.com.
Cinema in Cantina: il festival nelle cantine del Prosecco Doc di Veneto e Friuli.
Sorseggiare dell’ottimo vino e gustarsi la visione di un film, la serata perfetta per tantissimi cinefili amanti della buona tavola. Cinema in Cantina fa proprio questo! “Guardare un film dopo aver sorseggiato un bicchiere di vino e gustato prelibatezze locali. Addentrarsi, attraverso il Cinema del reale, nelle storie del nostro tempo e conoscere da vicino il lavoro delle aziende vinicole a tutela del territorio e della qualità delle produzioni”.
Fonte: Cinematographe.it – FilmIsNow.
La Cantina Valpolicella Negrar superstar con l’Amarone, il Recioto e il Ripasso.
Dopo i successi del 2016, 2017 e 2019, anche quest’anno Negrar è al primo posto nella classifica enoica delle migliori coop stilata dall’autorevole rivista tedesca Weinwirtschaft. Anche quest’anno la Cantina Valpolicella Negrar si è classificata al primo posto nella classifica delle migliori cantine cooperative italiane. Il prestigioso riconoscimrento le è stato attribuito dall’autorevole periodico tedesco Weinwirtschaft che, dal 2010, valuta le cooperative vitivinicole del BelPaese, escluse quelle dell’Alto Adige, classificate a parte.
Fonte: eg news.
Quelli de Il PIlandro: cantina … tra Lombardia, Marche e Brasile che seduce col Lugana e stupisce col Barbera.
Tra Vigne e Cantine fa tappa in un’azienda vitivinicola del Garda Bresciano sospesa tra Marche e Brasile. Ebbene, l’antica Domus Pilandro fu eretta a San Martino della Battaglia (Brescia) tra il XV e il XVI secolo. Nel 1980 la storica cascina nel cuore della Lugana venne acquistata dalla famiglia Lavelli congiuntamente a sette ettari di vigneti, proseguendo una tradizione secolare di vinificazione in quel di Desenzano e dintorni.
Fonte: Fronte del Blog.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di giovedì 26 agosto 2021!
Era Chianti o Barolo? La lite tra Sting e il duca sulla tenuta in Toscana.
Una tenuta paradisiaca che finisce al centro di una bagarre internazionale. I proprietari, da un lato, che a distanza di anni dall’acquisto denunciano di essere stati praticamente raggirati, e la famiglia del venditore dall’altro. La storia ha fatto il giro dei giornali di tutto il mondo, perché la tenuta in questione, Il Palagio, una residenza principesca nel cuore della campagna toscana, appartiene al cantante Sting e alla moglie Trudie Styler.
Fonte, Messaggero.
Parterre – Pernod Ricard, extra utile grazie alla giustizia Usa.
«Regalo» in bilancio, da parte della giurisprudenza statunitense, per Pernod Ricard. Il gruppo francese (in portafoglio anche Absolut, Beefeater, Havana Club) ha dichiarato che registrerà un ulteriore utile ante imposte per 163 milioni di dollari, nell’anno fiscale 2021, grazie a una sentenza Usa, in forza della quale può chiedere il rimborso di alcuni dazi pagati.
Fonte: Sole 24 Ore.
Poltronissima – Per D’Alema meglio le consulenze che vendere il vino ai cinesi.
Meglio usare il proprio passato politico per fare affari con l’energia elettrica che vendere vino ai cinesi. Deve pensarla così Massimo D’Alema quando poche settimane fa ha approvato a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro i bilanci del 2020 della sua DL e M Advisor, basata a Roma, e della Silk Road Wines la cui sede legale è a Orvieto.
Fonte, Tempo.
Fantini, nuovo centro da dieci milioni di euro.
Fantini Group si dota di un nuovo tecnologico centro d’imbottigliamento. Si trova a soli 1,5 chilometri dalla sede Fantini, in una posizione strategica perché vicino all’uscita dell’autostrada e al porto. Si tratta di quasi 20mila metri quadrati coperti, un magazzino verticale ultra-automatizzato dove l’uomo entra il meno possibile lasciando via libera alle macchine gestite da computer.
Fonte: Messaggero Abruzzo.
Calici di vino, parole, musica e filosofia Al Podere del Nespoli torna “Mosto”.
È tutto pronto per la quinta edizione del festival Mosto, in programma dal 3 al 5 settembre all’azienda Poderi dal nespoli. Il titolo di quest’anno è “In natura” per un’edizione interamente dedicata alla fusione tra natura e cultura. «La natura fra i tanti argomenti è quello principale», spiega Marco Martini, presidente dell’azienda Poderi dal Nespoli, invitando alla tutela e alla salvaguardia del territorio.
Fonte, Corriere Romagna Forli’-Cesena.
Una beva unica rinfrescata dai toni pepati e balsamici.
Lina beva unica rinfrescata. dai toni pepati e balsamici Nomen omen: in quello che è «hic» (questo) ritroviamo l’elemento spaziale, il Basso Monferrato e il comune di Vignale Monferrato, nel «nunc» (ora), invece, quello temporale: rappresentato oggi da una filologica attività di recupero dei terreni, nonché una casa colonica del XIX secolo amorevolmente restaurata.
Fonte: Gazzetta di Parma Gusto.
‘Tramonto DiVino’ da mercoledì Sfilano le eccellenze culinarie.
In piazza XXIV Maggio sapori e profumi dei prodotti tipici da degustare. Ferrara più forte della pandemia e di un naturale turnover tra le diverse località. Il tour regionale ‘Tramonto DiVino’ torna, infatti, a deliziare i palati della nostra città: una tappa storica quella estense che, però, ha rischiato di saltare. «Non potevamo mancare – ha precisato Maurizio Magni.
Fonte: Resto del Carlino Ferrara.
Produzione vitivinicola Zannier: siamo vicini a chi crea collaborazioni.
La Regione è vicina ai produttori vitivinicoli che operano per ampliare la rete delle collaborazioni tra realtà regionali, che rafforzano la promozione e affrontano con capacità manageriale le fasi di passaggio generazionale. Sono alcuni dei concetti emersi dal confronto tra l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna Stefano Zannier e il Consiglio di amministrazione della Cantina produttori di Ramuscello e San Vito che si è tenuto martedì nella sede dell’azienda vitivinicola.
Fonte, Messaggero Veneto.
Luxardo, da Zara fino al Veneto accolta nel club Les Hénokiens.
L’azienda del maraschino entra nell’élite delle aziende familiari Luxardo, da Zara fino al Veneto accolta nel club Les Hénokiens L’azienda del maraschino entra nell’élite delle aziende familiari Luxardo, da Zara fino al Veneto accolta nel club Les Hénokiens. Luxardo festeggia i suoi 200 annidi attività entrando nell’esclusivo club de Les Hénokiens. L’associazione, nata in Francia nel 1981, riunisce 51 società ai quattro angoli del mondo, sane e con i conti in ordine, guidate dalla stessa famiglia per almeno 200 anni consecutivi.
Fonte: Piccolo.
Nemi si conferma Città del vino.
Promotrice del made in Italy e della cultura locale Nemi si conferma Città del vino L’amministrazione Comunale di Nemi ha annunciato che il paese delle Fragole e dei Fiori si riconferma anche come Città del Vino. Dopo aver coniato una nuova manifestazione denominata “Borgo di Vino” giunta alla sua settima edizione, Nemi si conferma anche protagonista nel mondo del turismo del vino e della cultura e della promozione del made in Italy.
Fonte: Il Caffè dei Castelli.
Il 5 settembre torna Nettuno Wine Festival.
La città si trasformerà in un salone del gusto, con degustazioni tipiche. Protagonista sarà naturalmente il vino Cacchione Il 5 settembre torna Nettuno Wine Festival I16 settembre torna l’appuntamento con il Nettuno Wine Festival. La città si trasformerà in un vero e proprio salone del gusto a cielo aperto, volto a far conoscere il vitigno autoctono per eccezione, il Cacchione, in abbinamento alle prelibatezze locali.
Fonte: Il Caffè di Anzio-Nettuno.
Uve, chiarezza sui prezzi L’ipotesi di un osservatorio.
La proposta dell’assessore regionale Rolfi nella giornata “ufficiale” di avvio I produttori chiedono di potenziare l’enoturismo e meno burocrazia. Enoturismo da potenziare e la creazione di un osservatorio sui prezzi delle uve per chiarire quanto devono essere pagate; ma anche più investimenti sulla comunicazione delle aziende e maggiore sburocratizzazione delle pratiche.
Fonte: Provincia – Pavese.
I 90 anni del signor Barbacarlo “Il vino, quello vero, è poesia”.
Lino Maga, decano dei vignaioli, ha fatto la storia della viticoltura I 90 anni del signor Barbacarlo «Il vino, quello vero, è poesia». Novant’anni di età e 84 di vendemmie. Tanti colleghi produttori, giornalisti e protagonisti del mondo del vino e dell’enogastronomia si sono ritrovati, martedì sera, per festeggiare il 90esimo compleanno di Lino Maga, “il signor Barbacarlo”, decano dei vignaioli oltrepadani e produttore di quel Barbacarlo, che ha fatto la storia della viticoltura locale e nazionale.
Fonte: Provincia – Pavese.
“L’orgoglio di essere acquesi si esprime anche col Brachetto”.
Tornano i Wine Days Ad Acqui si degusta il Brachetto Docg P 45 La prossima settimana tornano gli Acqui Wine Days con degustazioni e iniziative “L’orgoglio di essere acquesi si esprime anche col Brachetto”. Gli Acqui Wine Days non sono solo un modo per accendere i riflettori sul vino simbolo del territorio.
Fonte: Stampa Alessandria.
Emigrazioni e carte false La nuova mappa dei braccianti.
Dai macedoni ai bulgarie ai romeni ora i lavoratori provengono dal Sud Sahara Emigrazioni e carte false La nuova mappa dei braccianti. Tutto inizia a metà anni ’90. La raccolta dell’uva cambia con una nuova «generazione» di vendemmiatori. Studenti, parenti e pensionati non hanno più un inquadramento legale per poter vendemmiare ed allora una nuova forza lavoro si offre.
Fonte: Stampa Asti.
Vendemmia al via in ritardo ma sorpresa: ecco le bollicine – Vendemmia al via in ritardo ma ok le “Bollicine” pugliesi.
Raccolta posticipata di 10 giorni. E si prepara la base spumante Vendemmia al via in ritardo ma sorpresa: ecco le bollicine «Una vendemmia in ritardo di oltre 10 giorni, come mai accaduto negli ultimi 20 anni, qualità eccellente ed un lieve calo del 5%», fa sapere Coldiretti. Ma la novità è di rilievo, anche per le aziende del Brindisino: parte la raccolta dei primi grappoli di Negroamaro per preparare la base spumante delle bollicine pugliesi.
Fonte: Nuovo Quotidiano di Puglia edizione di Brindisi.
Intervista ad Angelo Maci – «Si annuncia un’annata straordinaria grazie alla qualità delle uve Chardonnay».
Il termometro della salute della viticoltura brindisina l’ha, senza ombra di dubbio, Cantine Due Palme di Cellino San Marco che già prima di ferragosto ha iniziato a vendemmiare le uve Chardonnay e subito dopo ha continuato con il taglio del- le uve per la base spumante. A seguire tutte le operazioni vendemmiali, dalla campagna alla cantina, c’è il presidente di C2P, Angelo Maci.
Fonte: Nuovo Quotidiano di Puglia edizione di Brindisi.
Produzione Etna a livelli pre Covid.
Con oltre 3 milioni di bottiglie al 31 luglio scorso, vini e spumanti Etna Doc superano la soglia pre-covid del luglio 2019 e confermano l’alto gradimento del mercato italiano e straniero per le etichette nate sul vulcano attivo più alto d’Europa.
Fonte: Quotidiano di Sicilia.
Il Consorzio Valpolicella incontra i produttori in vista della vendemmia.
Ieri mattina, alla sede del Consorzio Vini Valpolicella, a Sant’Ambrogio, si è tenuto il consueto incontro con aziende e associazioni di categoria perla valutazione dei valori delle uve in vista della vendemmia. Sul tavolo, dati su ettari, produzioni di uva, imbottigliamenti, giacenze e prezzi camerali delle uve doc.
Fonte: Arena.
Il Pinot Grigio «rosato» diventa un caso di studio
Una ricerca avviata nel 2017 e guidata da Diego Tomasi Il Pinot Grigio «rosato» diventa un caso di studio II presidente Armani: «Così i produttori potranno fare un prodotto valido al di là delle mode del momento». Il Consorzio delle Venezie – che rappresenta gli operatori della filiera produttiva della Doc di Veneto, Friuli Venezia Giulia e del Trentino, una delle aree più estese al mondo – attraverso uno studio iniziato già nel 2017 e guidato da Diego Tomasi del Centro ricerca viticoltura ed enologia (Crea-Ve) di Conegliano, ha deciso di investire prima di tutto nella ricerca associata al Pinot grigio e, in particolare, nella sua versione rosata o ramata.
Fonte: Arena.
Vigneti: nessuno “sblocco” per la Docg.
Prosecco Doc: confermata la possibilità di sblocco in Veneto. Oggi si attende il Friuli. Con la firma di martedì è diventato effettivo lo sblocco di 4900 mila ettari veneti che sui 6 mila ettari complessivi di vitigni glera (1100 mila sono su territorio friulano) temporaneamente diventeranno prosecco Doc.
Fonte: Gazzettino Treviso.
Comune, Ryanair e Prosecco per rilanciare il turismo.
Puntare sul brand Prosecco Doc per incentivare gli arrivi all’aeroporto di Treviso con Ryanair, e risollevare così il comparto del turismo dopo un anno e mezzo di stenti. I dettagli del progetto saranno presentati stamattina a Palazzo Rinaldi, si tratta di un lavoro di squadra che mette insieme Comune di Treviso, Ryanair e Consorzio di Tutela del Prosecco Doc. L’idea è di riportare Treviso e l’aeroporto Canova al centro delle rotte internazionali.
Fonte: Tribuna Treviso.
“Cinema in cantina”: al Castello Lucheschi il film “Kentannos”.
Prosegue venerdì 27 agosto alle cantine La Marca, a Colle Umberto, la quarta edizione di “Cinema in Cantina”, la rassegna ideata dall’Associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture per il Consorzio di tutela del Prosecco Doc e focalizzata quest’anno sui temi della sostenibilità ambientale e del rapporto uomo-natura.
Fonte: TrevisoToday.
La visita/L’Assessore regionale in Cantina a Ramuscello.
Ramuscello di Sesto al Reghena – La Regione è vicina ai produttori vitivinicoli che operano per ampliare la rete delle collaborazioni tra realtà regionali, che rafforzano la promozione e affrontano con capacità manageriale le fasi di passaggio generazionale.
Fonte: Giornale Nord Est.
Rafforza l’immagine della tua cantina con cartelli e targhe personalizzate.
Per raccontare la tua azienda (anche) con le immagini, affidati alla professionalità di Fusi&Fusi, da oltre 60 anni professionisti nella stampa e realizzazione di targhe personalizzate. L’unicità e la raffinatezza della produzione artigianale si uniscono alle novità offerte delle più moderne tecnologie all’interno del laboratorio di Fusi&Fusi, azienda senese con più di 60 anni di esperienza alle spalle.
Fonte: politicamentecorretto.com.
Cantina della Volta, il Lambrusco di Sorbara spumante, ieri come oggi: ecco il Brutrosso.
Cantina della Volta, realtà vinicola abbastanza recente (nasce nel 2010) ma non giovane (d’età ed esperienza) visto che il titolare, Christian Bellei, cognome assai conosciuto soprattutto nella regione d’elezione del Lambrusco di Sorbara, l’Emilia, è della “dinastia” Bellei che ha visto il papà, il nonno e anche il bisnonno precursori del metodo classico, affascinati dai vini francesi, Champagne in primis.
Fonte: Oggi.
Cantina del Suisse, ristorante? Non solo! Galleria d’arte a Madonna di Campiglio.
Nell’ eco-ristorante gli artisti, nella seconda edizione di “Suisse_Art”, possono esporre le proprie opere, incontrarsi e presentarsi agli appassionati di arte o ai semplici curiosi.
Fonte: Italia a Tavola.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di mercoledì 25 agosto 2021!
Appelli di gusto – Il sapore di scoprire quanto vale accogliere.
Maga Lino, il leggendario produttore del Barbacarlo, da ieri ha raggiunto i 90 anni, festeggiato dagli amici, tanti, confluiti a Broni, nella sua cantina concepita come una grande casa per accogliere e per condividere. Perché non esiste veramente il gusto se non diventa qualcosa di inclusivo che allarga gli orizzonti anziché chiuderli.
Fonte, Avvenire.
L’origine del vino in forma certa.
L’Oiv formula una definizione comune per indicazioni geografiche e denominazioni d’origine L’origine del vino in forma certa Il diritto industriale la tutela. Anche dalla concorrenza sleale. Aggiornate le definizioni di indicazione geografica e denominazione di origine da parte dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv).
Fonte: Italia Oggi.
Oltre 600 cantine italiane oggi sono su Wine jump.
Un marketplace per vendere vino direttamente a privati in 9 paesi Ile: oltre 600 cantine italiane hanno già aderito. L’acquisto di vino direttamente dai produttori è reso possibile dal software di WineJump e dalle soluzioni di adempimento fiscale. «La piattaforma ospita le cantine con un sistema simile a quello che molti conoscono da Airbnb: soltanto quando vendono pagano un costo fisso di un euro a bottiglia», spiega il fondatore e ceo Thomas Winther.
Fonte, Italia Oggi.
Le vendite di Franciacorta a +200% rispetto al 2020.
Primo semestre positivo per le vendite del Franciacorta. L’osservatorio economico del consorzio di tutela registra dati di crescita superiori all’epoca pre pandemia In particolare, i mesi di aprile e maggio presentano hanno registrato +200% rispetto ai medesimi periodi del 2020. Anche le vendite di giugno risultano essere ben superiori rispetto allo stesso mese del 2020.
Fonte: Italia Oggi.
Quel vino? Lo Chiamavano Trinità.
Un cult cinematografico che diventa vino. A Rocca delle Mack, Castellina in Chianti (Si), spunta il museo di Lo Chiamavano Trinità, il celebre film-saga che ha dato vita alla coppia Bud Spencer — Terence Hill. L’iniziativa nasce per rinsaldare il legame tra la famiglia Zingarelli e il mondo del vino.
Fonte, Italia Oggi.
Più biodiversità nei vigneti La Fivi riduce gli insetticidi.
Fivi4future è il nuovo progetto dei vignaioli indipendenti della bivi per l’agricoltura del futuro. Un programma pluriennale, costituito da più azioni, per formare alla sostenibilità ambientale i piccoli produttori vinicoli. La prima azione è aumentare la biodiversità dei vigneti grazie ad un progetto di ricerca, elaborato in collaborazione con la società di consulenza Per le uve dell’agronomo Giovanni Bigot e con l’Università di Udine.
Fonte: Italia Oggi.
Oro nero Lo sapevate che il caviale italiano è il migliore al mondo?
Dal «triangolo» tra Calvisano, Goito e Treviso arriva la maggior quantità di uova di storione pregiato. Viaggio nelle storie di famiglia di chi lo produce. Con i consigli per riconoscere la qualità di quello che si sta mangiando, come servirlo e le dritte per leggere le etichette ed evitare cattive sorprese «made in China». di Carlo Cambi nello snob di Marco Gavio Apicio (scrittore e gastronomo romano vissuto all’epoca di Cristo) preparava piatti con lo storione e buttava le uova.
Fonte: Panorama.
La giornata – Vino: Italia ancora leader export mondiale.
L’Italia è al primo posto mondiale anche nei 2020, pur registrando un calo di queste transazioni dei 2,4% rispetto all’anno precedente. Al secondo posto la Spagna con 20,2 milioni di ettolitri (5,9%), con la Francia in terza piazza con 13,6 milioni di ettolitri e un -4,9% rispetto al 2019. E’ quanto emerge dal rapporto di Veneto Agricoltura, su “Export di vino veneto nel mondo- dati 2020” e in attesa del “focus” del 31 agosto sull’andamento della vendemmia.
Fonte, Quotidiano del Sud L’Altravoce dell’Italia.
Zaia “regala” 100 milioni ai produttori del Prosecco – Veneto e Friuli, con la lotteria del prosecco pioggia d’oro per i produttori del Nordest.
Un quotidiano locale trevigiano ha già battezzato le ordinanze approvate dalle giunte regionali del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, come “la lotteria del prosecco”, una “pioggia d’oro” per i produttori del Nordest che nel vino con le bollicine hanno trovato un tesoro. Le due amministrazioni regionali, infatti, hanno accolto le richieste dei produttori destinando a un utilizzo supplementare il prodotto di più di 6mila ettari (di cui beneficeranno circa 5mila aziende), su cui già esistono i vigneti del vino base per preparare il prosecco.
Fonte: Quotidiano del Sud L’Altravoce dell’Italia.
Il Festival del Corto a Latina Scalo.
La kermesse festeggia la V edizione. Dal 26 agosto sino al 29 il cortile del cinema Enal diventerà una sala cinematografica. Dal 26 al 28 agosto torna con la quinta edizione “Latina Scalo in Corto”, organizzato dall’associazione culturale Stefania Ferrari, con un’importante novità come racconta Massimo Ferrari, Presidente dell’associazione Stefania Ferrari: “Nel 2017, quando abbiamo fondato l’associazione il nostro scopo era di iniziare un percorso per promuovere la cultura nel territorio e nelle periferie, nel rispetto di quelle che erano le passioni di Stefania, il cinema e la musica.
Fonte: Latina Oggi.
Un messaggio in bottiglia per il vino locale – Qr Code sulla bottiglia. Promuove il territorio.
II sindaco Silvestri propone ai produttori l’uso del Qr Code collegato al sito del Comune Merluzzi a pagina 13 Qr Code sulla bottiglia. Promuove il territorio La proposta del sindaco ai produttori vitivinicoli. Silvestri: «Pensiamo ai milioni di ambasciatori delle nostre zone in tutto il mondo». Un messaggio in bottiglia per indicare la rotta….del vino.
Fonte: Nazione La Spezia.
Vendemmia 2021, grande ottimismo tra le aziende del Ponente ligure.
Raccolta ormai alle porte per i bianchi vermentino e pigato «La qualità sarà eccellente, la quantità non altrettanto». Il sorriso alligna trai filari delle vigne. I produttori dei vini ponentini, questa volta, sembrano proprio soddisfatti e fiduciosi in una grande annata per rossese, ormeasco, pigato e vermentino, i vini doc del ponente ligure.
Fonte: Secolo XIX Imperia.
I doc della Riviera mai così richiesti «Ora scoperti anche dagli stranieri».
Le enoteche non hanno dubbi: la pandemia non ha condizionato il mercato dei vini locali «Nel 2020 qualche problema, ma quest’anno le vendite sono ripartire in modo sensibile» I doc della Riviera mai così richiesti «Ora scoperti anche dagli stranieri» La storica Enoteca Lupi di Imperia luci ed ombre per i vini rivieraschi. Se, da un lato, il Covid 19 ha avuto strascichi negativi pesanti sotto l’aspetto commerciale, dall’altro i vini doc del ponente ligure stanno conquistando nuovi clienti.
Fonte: Secolo XIX Imperia.
Expo Valle Arroscia. Vetrina per i prodotti e per il vino Doc – Expo Valle Arroscia. Prodotti e vini Doc in vetrina a Pieve.
Prodotti tipici del territorio proposti direttamente dalle aziende produttrici, degustazioni e laboratori, artigianato locale e anche una «Piazza del gusto». È la ricetta di Expo Valle Arroscia, vetrina del territorio di 12 Comuni della vallata e anche di parte della Valle Impero.
Fonte: Stampa Imperia.
Vino e territorio da scoprire con la staffetta del Bianchello.
Venerdì la tappa a Pergola con la proiezione del secondo dei quattro docufilm girati. La ‘staffetta del Bianchello’, progetto ideato e realizzato per la prima volta nel 2013 da Sara Bracci, con la volontà di promuovere il territorio e il Bianchello del Metauro Doc, fa tappa venerdì per due appuntamenti nella città dei Bronzi dorati.
Fonte: Corriere Adriatico Pesaro.
La Cantina del vermentino liquida ai soci 800mila euro.
Uno sguardo per scrutare il cielo, con il timore delle aleatorie turbolenze climatiche, viste le note negative dell’aprile scorso. Poi un altro al conto in banca, rimpinguato dall’ultima trance del conguaglio, oltre 800 mila euro – prima di Ferragosto, come prassi – distribuita dal direttivo della Cantina del vermentino di Monti ai soci per la vendemmia 2019.
Fonte: Nuova Sardegna.
Toscana, un futuro tra cibo e turismo.
Le sfide del turismo tengono banco all’incontro di oggi alle 18,30 al “Caffè” della Versiliana. Ospiti di Claudio Sottili l’assessore regionale all’economia e al turismo Leonardo Marras e Roberta Garibaldi, presidente dell’Associazione italiana turismo enogastronomico. A seguire una degustazione di piatti e prodotti del territorio a cura di Vetrina Toscana, oltre alle “Strade del vino, dell’olio e dei sapori” ore 17-24.
Fonte: Nazione Viareggio.
Rurale, vino e turismo tirano la ripresa.
Cassa Vallagarina, nuovi prestiti per 60 milioni Nel primo semestre utile record di 3,6 milioni Su 1.500 famiglie e imprese solo 100 hanno prorogato la moratoria sui debiti. Le presenze turistiche in Lessinia e sugli Altipiani Cimbri battono il Covid e si avvicinano ai numeri del 2019, quando negli alberghi di Folgaria, Lavarone e Lusema, nella stagione estiva, arrivarono più di 5lmila turisti con quasi 236mi1a pernottamenti, record assoluto.
Fonte: Adige.
Vino veneto: export a -3,3% ma è leader nel mondo.
La pandemia ha provocato nel 2020 una frenata dell’export di vino veneto (-3,3%), che sui mercati esteri si è fermato a 2,24 miliardi di valore, continuando però a rappresentare il 36% del valore nazionale e al quarto posto di un ranking virtuale mondiale dopo Francia, Italia e Spagna e Australia e Cile. Le informazioni sono nel report di Veneto Agricoltura «L’Export di vino veneto nel mondo.
Fonte: Arena.
Gorza: baricentro vantaggioso tra Dolomiti e area Prosecco.
Nel progetto del Monte Grappa come Riserva della Biosfera Unesco, il Consorzio Dolomiti Prealpi, di cui è presidente Lionello Gorza, è presente fin dall’inizio, insieme con 25 comuni delle province di Belluno, Treviso e Vicenza, associazioni di categoria, scuole, università, pro loco. «Noi ci abbiamo creduto da subito e siamo stati tra i promotori: ora siamo arrivati in dirittura finale», spiega Gorza, tra i più lungimiranti imprenditori del turismo in Veneto.
Fonte: Corriere delle Alpi.
Prosecco, sbloccati in Veneto e Friuli 6mila ettari di Glera – Veneto e Friuli V.G. “allargano” le maglie: diventano Prosecco 6mila ettari di glera.
Ieri la firma ufficiale da parte della Regione Veneto. E domani toccherà al Friuli dare l’ok alla manovra per i territori di competenza. Con la firma di ieri, è diventato effettivo lo sblocco di 4900 mila ettari veneti che sul 6 mila ettari complessivi di vitigni glera (1100 mila sono su territorio friulano) temporaneamente diventeranno prosecco Doc. Filini a pagina 13 Veneto e Friuli V.G. “allargano” le maglie: diventano Prosecco 6mila ettari di glera.
Fonte: Gazzettino.
Il vino del Veneto è il più esportato Giro d’affari 2020 di 2,24 miliardi.
L’epidemia ha provocato un calo del 3,3 per cento sul 2019 Stati Uniti, Germania e Regno Unito i principali importatori. Nonostante l’impatto della pandemia sulle esportazioni, il vino veneto mantiene il suo primato sui mercati esteri, tanto da fare della nostra regione la quarta potenza mondiale sull’export del vino, alle spalle di Francia, Italia e Spagna ma davanti ad Australia e Cile.
Fonte: Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.
Il bilancio resta negativo ma i dati sono falsati.
Anche all’inizio dei 20211e esportazioni di vino risentono dell’onda lunga dell’emergenza Covid. Stando al primo trimestre dell’anno, ultimo dato disponibile, il fatturato delle vendite di vino italiano all’estero è sceso del 4,3%, con un incasso complessivo di 1,44 miliardi di euro, con il Veneto che perde addirittura il 6,8%, vale a dire circa 500 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2020.
Fonte: Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.
In una cantina di Torino finì la fuga di Vito Michele.
Ucciso nel 1998, la pista della prostituzione. Gillone, sarto in pensione, smascherato dal falso alibi. Il corpo di Vito Michele Milani, 39 anni, era sezionato in più parti, semicarbonizzato, nascosto nelle cantine dell’orrore nel palazzo di via Maria Ausiliatrice 50 a Torino.
Fonte: La Stampa.
«Buono il profumo del mosto in cantina: ma meglio erano le ballerine al varietà».
Paolo Conte sarà in concerto domenica 29 a palazzo Te. Ha concesso un’intervista alla Gazzetta: una conversazione tra il Jazz delle origini e i cavalli da tiro.
Fonte: Gazzetta di Mantova.
Cantina Sampietrana: bene i vini pugliesi sui mercati. Giusto mix tra costi contenuti e qualità.
E’ davvero un buon momento per i vini italiani sui mercati internazionali. Una qualità eccellente, infatti, riesce ad arginare la presenza di prodotto proveniente da mercati emergenti. In questo contesto, il vino di Puglia appare estremamente competitivo, in quanto assicura un’ottima qualità a costi contenuti.
Fonte: Agenzia ANSA.
Cantina Valpolicella Negrar prima nella classifica delle migliori cantine cooperative italiane.
Quelli inviati dalla cantina, sono stati: Valpolicella Ripasso Doc Classico Superiore Cantina di Negrar 2019 (punteggio 88), Amarone della Valpolicella Docg.
Fonte: TgVerona.
Canneto, l’ultimo tentativo per salvare la cantina sociale.
Chiamato Scarabelli (ex La Versa) a guidare il nuovo consiglio d’amministrazione L’ipotesi di creare una Srl che affitti il ramo d’azienda e permetta la vendemmia. Durante l’assemblea dei 150 soci della cooperativa oltrepadana, convocata questa sera alle 20, infatti, sarà presentata la proposta di creazione di una Srl.
Fonte: La Provincia Pavese.
Cinemadivino – i grandi film si gustano in cantina.
Giovedì 26 agosto al Circolo Anspi di Pezzolo, ultima serata dell’edizione 2021 all’insegna del buon cinema e del buon vino con la proiezione del film “The Specials-Fuori dal comune”, di Olivier Nakache e Eric Toledano.
Fonte: Emilia Romagna News 24.
Vino: successo Terre Sicane Wine Fest a Contessa Entellina.
Il vino del territorio come prodotto rappresentativo di una filiera di relazioni, al centro del Terre Sicane Wine Fest 2021 che si è svolto a Contessa Entellina, il suggestivo borgo arbëreshë, dal 20 al 22 Agosto. Quest’anno focus sul Grillo, il vitigno autoctono a bacca bianca che ha meritato un concorso enologico ad esso dedicato.
Fonte: Agenzia ANSA.
I pici (candidati Patrimonio Unesco) sposano il vino Nobile di Montepulciano.
Con i Pici dell’Aia è la contrada di Collazzi ad aggiudicarsi per la quinta volta la diciannovesima edizione di A Tavola con il Nobile, il concorso enogastronomico promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano in collaborazione con il Magistrato delle Contrade della città che si è concluso domenica 22 agosto con la premiazione delle migliori ricette preparate dalle otto contrade del Bravìo delle Botti (corsa con le botti per le vie del centro storico di Montepulciano, quest’anno il 29 agosto).
Fonte: NEWSFOOD.com.
Vino: decine di cantine dell’Etna a ‘Piccolo è bello’.
Il 28 agosto nella Tenuta Feudo di Vagliasindi a Randazzo. Giunto alla terza edizione “Piccolo è bello” è l’evento di Fondazione Italiana Sommelier ideato da Agata Arancio in cui i piccoli Vignerons dell’Etna illustrano le loro trame di racconti agricoli e umani, attraverso i vini dei loro vigneti in un territorio unico e perfetto come quello dell’Etna.
Fonte: Agenzia ANSA.
Il vino fa bene (soprattutto agli over 60): quanto berne per ritardare l’invecchiamento.
Sulle tavole di noi Italiani difficilmente manca il vino. Che sia rosso, bianco o rosato è davvero molto diffuso nella nostra alimentazione. D’altrone se viene chiamato “nettare degli dei” un motivo deve pur esserci. Non solo il vino accompagna le grandi occasioni come feste e ricorrenze speciali, ma lo si beve anche durante i pasti quotidiani. E a quanto pare fa bene soprattutto agli over 60.
Fonte: Il Messaggero.
New York Times: ecco gli 8 migliori vini italiani del 2021.
La scelta del vino risulta sempre complicata sia perché non tutti sono esperti degustatori, sia perché mettere d’accordo i gusti a tavola non è mai facile. Sembra una dicotomia salda quella che lega il vino ben fatto necessariamente a un vino costoso.
Fonte: Agrodolce.
Salotto del Vino e del Verde, il Montecarlo Doc incontra le specialità culinarie lucchesi.
Per accedere al giardino di palazzo Pellegrini-Carmignani è indispensabile essere muniti di green pass e prenotare il proprio posto. Dopo un anno di stop forzato a causa della pandemia, si rinnova l’appuntamento con l’angolo elegante della Festa del Vino di Montecarlo: da lunedì (30 agosto) al 5 settembre, sei serate con cene a tema nello splendido giardino dell’istituto Pellegrini Carmignani.
Fonte: Luccaindiretta.
Vendere vino in UK è più complesso a causa di Covid e Brexit! Winefulfilment aiuta le cantine italiane nella logistica e non solo!
Per molte cantine italiane l’ultimo anno è mezzo è stato difficilissimo in termini commerciali ma c’è un fattore che ha aggravato ancora di più la situazione per quelle realtà che vedevano nel Regno Unito un mercato fondamentale: la Brexit!
Fonte: Francesco Saverio Russo.
A Casarsa torna la Marcia del vino.
Dopo lo stop causa Covid, sabato 28 agosto scatta una delle corse non competitive più antiche del Friuli occidentale.
Fonte: Il Friuli.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di martedì 24 agosto 2021!
In vino civitas.
L’alcol aiuta a creare legami e aumenta la creatività, dice il filosofo Slingerland Roma. La civiltà è nata da una sbronza, ma chi non beve in compagnia, se proprio non è un ladro o una spia come suggeriva la nota strofa, è comunque indice di malessere sociale. Ridotta all’osso, è questa la filosofia che il filosofo Edward Slingerland espone in un suo recente libro sulla storia del rapporto dell’uomo con l’alcol.
Fonte, Foglio.
Salute e benessere – Grazie all’uva biologica coltivata a Barolo linee di bellezza per il benessere della pelle.
I prodotti Barò Cosmetics, in vendita solo online, coccolano viso e corpo. L’azione rigenerante anti-età dei solari. Tutto made in Italy Michela Traina • Barò Cosmetics è il brand specializzato nella skincare, firmando una linea di trattamenti cosmetici che combattono gli inestetismi della pelle nel rispetto delle caratteristiche fisiologiche dell’epidermide. L’azienda piemontese, che ha sede in quelle Langhe elevate a patrimonio Unesco e che rinnova il modo di fare vinoterapia.
Fonte: Giornale.
Un sano ritorno alle origini, oltre l’enologia modaiola.
Ci sono i vini e poi c’è la Ribolla Gialla di Josko Gravner. Anni fa dopo una degustazione-show un signore friulano mi disse: «Ma al fin el vin o xe bon o no xe bon». Era di Cividale pura stirpe «forum lulü» assai diversa dai giuliano-sloveni del Carso, la gente di Josko. Non me Io sono mai dimenticato: di fronte alle mode come i ridicoli «vini liberi» o alle prosopopee «figli di un Bio Maggiore» o alle sciamaniche pratiche cornoletamesche ho sempre coltivato e coltivo un etrusco scetticismo.
Fonte, La Verita’.
Allarme maltempo, rischi per la vendemmia.
«Allerta gialla della Protezione Civile per temporali in Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Umbria e Toscana. C’è preoccupazione per le conseguenze in campagna dove, tra l’altro, si sta entrando nel vivo della vendemmia» sottolinea Confagricoltura che, con le proprie strutture territoriali, sta monitorando la situazione meteo. «Il cambiamento climatico in atto – si legge in una nota dell’organizzazione agricola – fa sì che si scarichino bombe d’acqua localizzate in alcune aree mentre in altre solo sporadiche e insufficienti piogge».
Fonte: Sole 24 Ore.
Dopo siccità e alluvioni la vendemmia italiana rischia di non reggere.
Allerta gialla della Protezione Civile per temporali in Veneto, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Toscana. Siamo preoccupati per le conseguenze in campagna dove, tra l’altro, si sta entrando nel vivo della vendemmia. Lo sottolinea Confagricoltura che, con le proprie strutture territoriali, sta attivamente monitorando la situazione meteo.
Fonte, Cronache di Napoli.
Vendemmia anticipata per siccità – La vendemmia brucia i tempi.
La raccolta Coldiretti e Confagricoltura: c’è carenza di manodopera. Chi ha il reddito di cittadinanza non si muove Vendemmia anticipata per siccità, Anche in provincia di Frosinone aziende già in moto: si comincia dalla prossima settimana con gli spumanti Pagina 13 La vendemmia brucia i tempi Agricoltura A causa della siccità le aziende partiranno già la prossima settimana. Si punta ad un’annata di qualità Coldiretti: la scarsa manodopera è un problema.
Fonte: Ciociaria Oggi.
La raccolta in collina entra nel vivo per una vendemmia che fa ben sperare.
San Colombano, la vendemmia prosegue senza ritardi significativi e con buone previsioni sulla qualità del prodotto fmale. Questo è quanto emerge dagli aggiornamenti provenienti da alcuni produttori e tecnici, impegnati in queste settimane con la raccolta e la lavorazione delle uve: «Oggi (ieri per chi legge, ndr) abbiamo iniziato con il Pinot Nero, che concluderemo domani (oggi, ndr), e mercoledì andremo avanti con lo Chardonnay – spiega Federico Carenzi, tecnico dell’azienda Riccardi -; siamo partiti un po’ in ritardo, ma grazie al clima abbiamo recuperato del tempo, e grazie alle notti fresche c’è stata una buona maturazione delle bollicine, particolarmente richieste dal mercato negli ultimi due o tre anni.
Fonte: Cittadino di Lodi.
Clessidra, shopping vino per crescere nel mondo.
Controllo di Italmobiliare «Il vino italiano è un brand nel mondo, ma non ha mai avuto una “casa” organizzata per spingerlo all’estero come noi crediamo meriti». Con queste parole, in queste settimane, Andrea Ottaviano, ad. di Clessidra, controllata da Italmobiliare, sta spiegando lo sforzo di aggregazione del fondo a proposito delle due recenti acquisizioni enoiche: prima Botter, tra le più grandi realtà del Prosecco e della spumantistica italiana, e poi Mondodelvino, altra grande reltà con cuore piemontese».
Fonte, Eco di Bergamo.
Allerta meteo Confagri: «Il rischio di alluvioni minaccia la vendemmia».
Allerta gialla della Protezione Civile per temporali in Veneto, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Toscana. Siamo preoccupati per le conseguenze in campagna dove, tra l’altro, si sta entrando nel vivo della vendemmia. Lo sottolinea Confagricoltura che, con le proprie strutture territoriali, sta attivamente monitorando la situazione meteo.
Fonte: Provincia – Cremona.
Vendemmia, quotazione uve al rialzo: Moscato e Riesling in testa – Vendemmia, aumenta il prezzo delle uve premiata la qualità.
Moscato e Riesling in testa Vendemmia a pieno ritmo in Oltrepo Prezzi in aumento, tra 5 e 10 euro in più al quintale, per le uve Moscato, Riesling e Barbera. Lo dice la Camera di commercio. Vendemmia, aumenta il prezzo delle uve premiata la qualità Moscato +20%, Riesling +14%, Bene anche la Barbera Dieci euro a quintale in più per la raccolta in cassetta.
Fonte: Provincia – Pavese.
Il lavoro inizia subito con Pinot e Chardonnay.
Dopo la raccolta delle varietà più precoci, in questi giorni praticamente la vendemmia ha preso il via in quasi tutto l’Oltrepo. Le prime uve ad essere raccolte sono quelle bianche, Pinot nero e, per la creazione delle basi spumante per il Metodo classico: una raccolta che tradizionalmente viene fatta a mano, in cassetta, per preservare la qualità e la sanità dei grappoli.
Fonte: Provincia – Pavese.
Vendemmia di Primitivo e Chardonnay al via: «Uva di buona qualità e quantità».
È iniziata ieri la vendemmia di Chardonnay e Primitivo. Da ieri mattina, alle prime luci dell’alba, mezzi agricoli ed operai, hanno iniziato a recarsi nelle vigne per la tradizionale vendemmia che viene favorita dalle propizie condizioni meteo. Infatti, il caldo incessante ha favorito uno sviluppo senza problemi dei grappoli del prezioso prodotto che si presenta sano e senza muffe o imperfezioni. Intanto, è bene ribadire che, a seguito dei cambiamenti climatici, la vendemmia giunge sempre più in anticipo rispetto al passato, quando la tradizione voleva che la stessa iniziasse i primi di settembre in concomitanza con la festa patronale di San Gregorio Magno.
Fonte: Nuovo Quotidiano di Puglia edizione di Taranto.
In vetrina i prodotti tipici. Degustazioni e dibattiti.
Le prelibatezze enogastronomiche sono le protagoniste degli eventi in programma a Marina di Pietrasanta. Si parte con la due-giorni promossa oggi e domani in Versiliana dalle “Strade del vino, dell’olio e dei sapori” con il contributo della Regione. Dalle 17 alle 24 nei giardini della Versiliana si potranno degustare prodotti del territorio toscano tra vino, olio e altre eccellenze locali.
Fonte: Nazione Viareggio.
Vino e pesce: gli abbinamenti consigliati dall’esperto.
Pranzo o cena di pesce che sia è sempre un piacere, specialmente in estate. L’importante è accompagnare con un ottimo vino. Quale scegliere? Abbiamo chiesto consigli ad un esperto.
Fonte: Arena.
Prosecco doc, ricavi oltre i 2,5 miliardi.
Con l’aumento di produzione bottiglie a 550 milioni: «Gli ettari in più con bandi annuali». «Andremo a individuare un determinato numero di ettari piantati a Glera che di anno in anno potrebbero diventare Doc, ma solo tramite bandi che ne sanciranno la loro temporanea idoneità. La programmazione pluriennale del Prosecco è fondamentale e dobbiamo gestirla con estrema attenzione». La dichiarazione è di Stefano Zanette, presidente del Prosecco Doc.
Fonte: Corriere del Veneto Venezia e Mestre.
Dalla glera al Prosecco: via libera per 6mila ettari – Prosecco, via libera per nuovi vigneti.
Lo sblocco Dalla glera al Prosecco: via libera per 6mila ettari Si attende oggi l’ok della Regione alla richiesta del Consorzio a fronte del calo delle rese. Operazione da quasi 97 milioni di euro. a pagina IX • Prosecco, via libera per nuovi vigneti› Oggi la Regione firmerà lo sblocco richiesto del Consorzio› «Mettiamo in sicurezza il valore del Doc. Misure simili dopo il calo delle rese. Operazione da quasi 97 milioni di euro già adottate nel 2016 e 2017. Durerà per questa vendemmia».
Fonte: Gazzettino Treviso.
Boom del Prosecco nei locali a Ferragosto Incassati tre milioni.
Raddoppiate le vendite di vino rispetto all’estate del 2020 Produttori entusiasti anche per il successo del “rosè”. Prosecco, soprattutto il Rosé, è stato il protagonista sulle tavole e nei locali della costa veneziana nel lungo weekend di Ferragosto. Incassi per oltre 3 milioni di euro nel solo periodo ferragostano fanno riflettere su un settore sempre più strategico per l’economia veneta e che ha intessuto nel litorale veneziano un’importante rete di marketing e di vendite.
Fonte: Nuova Venezia.
Nardini dalla grappa ai cocktail «Noi concorrenti dello spritz».
L’antica distilleria vuole allargare gli sbocchi di mercato e a giugno ha lanciato la nuova bevanda basata sul tradizionale superalcolico veneto. La più antica distilleria d’Italia, la Nardini, nel terzo secolo della sua storia punterà a crescere anche in altri settori: dall’aperitivo ai cocktails a base grappa, alla liquoristica. «Il mercato delle grappe è ormai maturo e consolidato – spiega Massimo Tonini, direttore generale di Distilleria Nardini 1779 – occorre sviluppare anche altri progetti, tra questi c’è la miscelazione».
Fonte: Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.
Prosecco, ora c’è concorrenza «Anche il Pinot grigio sarà rosato».
Uno studio del Crea-Ve selezionerà in due anni i vitigni migliori I risultati serviranno anche alla scelta di un’etichetta accattivante Prosecco, ora c’è concorrenza «Anche il Pinot grigio sarà rosato» T on esiste solo il Prosecco. E la richiesta di mercato sta esplo dendo a riguardo soprattutto dei rosati. Ma non solo del Prosecco rosè, destinato quest’anno a triplicare le bottiglie da 0 a 60, forse 70 milioni.
Fonte: Tribuna Treviso.
Estate di musica e vino ad Argiano.
La prestigiosa cantina Argiano, a sud di Montalcino, ospita dal 20 agosto al 17 settembre la prima edizione del festival di musica barocca “Argiano Baroque Music Festival”. Nella suggestiva corte della villa cinquecentesca della storica azienda vinicola si potrà assistere a cinque concerti di rinomati ensemble internazionali.
Fonte: Agenzia ANSA.
“Terrae”, Barrea capitale di vino e pane nel Pnalm.
21 cantine, workshop di Università di Parma, Teramo e Camerino. Arte, musica e dibattiti, degustazioni e spettacoli. Con 21 cantine di ogni parte d’Italia, esperti delle Università di Parma, Teramo e Camerino, Barrea (L’Aquila), nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise (Pnalm), è pronta a trasformarsi per tre giorni nella capitale dell’enogastronomia abruzzese e italiana con “Terrae”, in programma dal 20 al 22 agosto.
Fonte: Agenzia ANSA.
Vino, chi comanda in Italia? Le (106) grandi aziende e le cantine al top.
Il primo semestre 2021 ha riportato fiducia tra le vigne: ci sono segnali di ripresa ovunque e c’è anche un futuro verde all’orizzonte: l’Italia è la prima nazione in Europa a imboccare la strada della sostenibilità, grazie alla recente approvazione del decreto ad hoc da parte del governo. Una boccata di aria fresca che aiuta a lasciarsi alle spalle un anno da dimenticare.
Fonte: Corriere della Sera.
Vino: Barbera d’Asti docg, iscritti 150 nuovi ettari vigneti.
Da Consorzio richieste per 250 ettari, di 299 aziende. Altri 150 ettari di vigneti entrano nello schedario delle superfici con idoneità ala rivendicazione della docg Barbera d’Asti. La graduatoria è stata approvata dall’assessorato all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte ha approvato la graduatoria per l’assegnazione per l’anno 2021 dopo avere esaminato le richieste, per un totale di 250 ettari, con 299 aziende coinvolte, presentate dal Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato.
Fonte: Agenzia ANSA.
Etichette da vino, cresce del 6,8% la richiesta in Europa.
L’incremento delle autoadesive misurato su primo trimestre 2020. Trend in crescita del 6,8% nel primo trimestre del 2020 rispetto allo stesso trimestre del 2019 per la domanda complessiva di etichette da vino autoadesive in Europa. A darne nota è Arconvert- Fedrigoni Self-Adhesives, società operante nel settore.
Fonte: Agenzia ANSA.
Vino, tutte le eccellenze piacentine incoronate dai sommelier Ais.
Due Cabernet Sauvignon, due Malvasie ferme e un rosso da uve stramature. Sono i cinque vini al”top” del nostro territorio secondo la 17esima edizione della Guida “Emilia Romagna da bere e da mangiare 2021/22, che ha censito oltre 250 cantine dell’Emilia-Romagna ed ha affidato come al solito le degustazioni alla cieca alle commissioni Ais (Associazione Italiana Sommelier) di Romagna ed Emilia, con relativo giudizio di merito.
Fonte: Libertà.
Malvasia delle Lipari, il vino vulcanico delle Eolie (M. A. Goni).
La Malvasia di Lipari è un vitigno a bacca bianca appartenente alla famiglia delle Malvasie, comprendente molti vitigni, aromatici o semiaromatici, di diverse zone della nostra Penisola che presentano tratti comuni quali grado di dolcezza piuttosto elevato ed aromi inconfondibili.
Fonte: Farodiroma.
Vini, Sud e coraggio. La storia d’un secolo.
Un libro di Gianfranco Manfredi ricostruisce la rinascita della vitivinicoltura calabrese grazie alla famiglia Librandi, che ha saputo circondarsi di un team di esperti.
Fonte: Corriere della Sera.
Radicepura Garden Festival ( e Donna Fugata): la Pantelleria del vino.
Tra vento, siccità e pendii nascono e crescono viti che danno frutti preziosi, di raro pregio. Di cosa parlo? Della viticoltura di Pantelleria, isola vulcanica più vicina all’Africa che all’Italia, che con i suoi muretti a secco, i terrazzamenti e la vite ad alberello, quest’ultima patrimonio Unesco in quanto pratica agricola creativa e sostenibile, è simbolo di resistenza ed eroismo.
Fonte: Agrodolce.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di lunedì 23 agosto 2021!
Intervista a Giordano Zinzani – «Siccità record, sarà una vendemmia strana».
L’analisi di Zinzani (Enoteca Regionale Emilia-Romagna): «Quantitativi in calo del 10-15%, ma l’uva è sana e l’export è positivo» «Una vendemmia strana a causa del clima». Parole di Giordano Zinzani (foto), enologo e presidente di Enoteca Regionale Emilia-Romagna, nome di rilievo del panorama vitivinicolo nazionale alla guida per oltre due lustri anche del Consorzio Vini di Romagna. Zinzani. perché strana? «Si prevede una diminuzione dei quantitativi del 10-15% rispetto a un’annata normale in tutta la regione.
Fonte, Resto del Carlino Imola.
«Recuperato il ritardo in vigna».
Vigilia di vendemmia carica di aspettative quella di Ettore Tamburini, uno dei tre soci della Cantina Poderi delle Rocche. «Stiamo per cominciare con le uve precoci – spiega -. Ogni annata ha la sua storia, siamo riusciti a recuperare nell’ultimo periodo un certo di ritardo di maturazione degli acini rispetto al passato». Dribblando siccità e gelate. «La nostra zona è molto siccitosa e senza una congrua possibilità di irrigazione dei terreni più secchi si fa dura – prosegue.
Fonte: Resto del Carlino Imola.
«Sarà un’annata di qualità».
Fabio e Marco Minzolini della storica cantina imolese Merlotta Fabio Minzolini (Merlotta) «Sarà un’annata di qualità» Prospettive positive in casa Merlotta. «Una vigilia di vendemmia con uno scenario tendente alla buona annata per quanto riguarda i nostri vigneti situati in area imolese e castellana – spiega Fabio Minzolini -. Fortunatamente la prima gelata primaverile non ha compromesso la fase di germogliamento». Con la creazione di una sorta di paradosso. «II gelo inaspettato ha diradato naturalmente i grappoli – continua.
Fonte, Resto del Carlino Imola.
«Il clima cambia la raccolta».
Tocca ferro David Navacchia della cantina Tre Monti di via Lola. «E’ ancora presto per azzardare delle previsioni – anticipa -. Si tratta di una delle stagioni più secche degli ultimi tempi che attesterà la resa per ettaro al di sotto della media». Effetto del climate change. «Estate torrida, gelate primaverili e grandinate, i coltivatori corrono contro un plotone di esecuzione cercando di schivare i colpi – confida -. II gelo, per fortuna senza causarci gravi danni, ha limitato la produzione ma siamo contenti perché l’uva è sana e bella».
Fonte: Resto del Carlino Imola.
Parte la vendemmia «L’uva è ottima».
Il report di Assoenologi attenua anche i danni delle gelate di aprile La vendemmia è già iniziata e dal report sull’andamento climatico-vegetativo stilato da Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv) emerge come la situazione nei vigneti dell’Emilia-Romagna sia sostanzialmente buona, anche se oggi la vera incognita è rappresentata dalla siccità.
Fonte, Resto del Carlino Reggio Emilia.
Da Sant’AngeIo ai colli pisani.
La famiglia Cantoni ha acquistato e fatto rinascere un’antico complesso rurale a Terricciola Da Sant’Angelo aì colli pisani Alla Fattoria Fibbiano, dove gli ospiti vengono accolti dal tipico calore barasino, si producono vini rinomati: è qui che nasce la prima Colombana, che perpetua la memoria di San Colombano in Toscana di Mauro Steffenini. Dopo una vita lavorativa spesa in buona parte all’estero, soprattutto tra Inghilterra ed Asia, Giuseppe Cantoni di Sant’Angelo Lodigiano, decide di tornare un poco alle origini della sua famiglia, nella pianura lodigiana.
Fonte: Cittadino di Lodi.
«Il vino nella Capitale della cultura» Matarrelli dice sì a Dipietrangelo.
Non si è fatta attendere molto la risposta del sindaco di Mesagne, Toni Matarrelli, all’invito ricevuto dall’amministratore unico delle Tenute Lo Spada, Carmine Dipietrangelo, di inserire nel programma di candidatura di “Mesagne, Capitale della Cultura 2024”, la storia millenaria della viticoltura locale. Mesagne, infatti, è stata ed è tuttora terra di vigne e di vini. Ben 200 ettari della sua superficie agraria sono coltivati a vigneti e molti mesagnesi coltivano anche vigneti in agri di Comuni vicini.
Fonte: Nuovo Quotidiano di Puglia edizione di Brindisi.
Come sarà sostenibile il vino made in Verona.
Finita la fase di analisi del progetto VitVive: coinvolte 25 aziende scaligere Come sarà sostenibile il vino made in Verona Un lavoro degli atenei di Verona e Padova, del Crea di Conegliano per un costo di 5,5 milioni N aIi•iia Y.anetti •• Tempo di bilanci per VitVive, il primo progetto concluso da parte della rete regionale innovativa (Rir) del settore primario, Innosap (Innovation for sustainability in agrifood production), che ha sede a Monteforte d’Alpone, riconosciuta dalla Regione nel 2016 e partecipata da oltre cento imprese venete dell’agrifood e dell’indotto (chimiche o fornitrici di tecnologie anche informatiche).
Fonte, Arena.
I tedeschi incoronano la Cantina Valpolicella.
Prima fra le coop per la rivista «Weinwirtschaft» I tedeschi incoronano la Cantina Valpolice lla Bighignoli: «È una vittoria dei viticoltori e del territorio» Camilla Madinelli •• Cantina Valpolicella Negrar conquista il quarto oro della rivista tedesca Weinwirtschaft (Economia del vino, in italiano). La realtà vitivinicola negrarese, 88 annidi storia e la sostenibilità al centro dei programmi per il futuro, èdi nuovo prima nelladassifica delle migliori cantine cooperative italiane 2021 stilata dal periodico di settore a partire dal 2010. Il premio arriva dopo il primo gradino del podio già ottenuto negli anni 2016, 2017 e 2019.
Fonte: Arena.
Studio dei vignaioli indipendenti sulla tutela della biodiversità.
Nei primi 4 mesi effettuati 3.912 rilievi in 277 vigneti Studio dei vignaioli indipendenti sulla tutela della biodiversità •• La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti lancia «Fivi4Future: i Vignaioli coltivano la ricerca», progetto strategico pluriennale articolato che mette al centro la sostenibilità ambientale e la tutela della biodiversità, pilastri fondativi dell’associazione. Il programma è in linea con il piano decennale Farm to Fork, messo a punto dalla Comunità Europea per guidare la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente e che prevede in ambito agricolo di ridurre del 50% l’uso di fitofarmaci entro il 2030.
Fonte: Arena.
Carta siliconata, riciclate 145 tonnellate in cinque anni.
Progetto della Cantina di Soave con gli scarti del materiale di etichettatura Carta siliconata, riciclate 145 tonnellate in cinque anni Raifer: «Esempio di economia circolare a tutela dell’ambiente» Zeno Iaitini •• Ben 145 tonnellate di supporti perle etichette adesive (la parte siliconata posteriore) che vengono tolte per essere impresse sulle bottiglie, sono state riciclate in cinque anni dalla Cantina di Soave, per un risparmio di CO 2 pari a quello che emetterebbe un’auto per fare 1.445 volte il giro completo del lago di Garda.
Fonte: Arena.
Arriva il Prosecco della Bassa ma solo per l’anno del Covid.
Nel Padovano sono circa 500 gli ettari di vigneto vitati a Glera storico, battezzato Glera a terra, che cambieranno denominazione in Prosecco con la delibera della Regione Veneto che è all’ordine del giorno della seduta di dopodomani. Un centinaio di questi sono coltivati dai soci della cooperativa Conselve Vigneti e Cantine, i rimanenti fanno capo alla cantina sociale di Merlara o sono singoli produttori dislocati in particolar modo nella Bassa Padovana e nel Piovese.
Fonte: Mattino Padova.
Vino – Amazon.it
Tavernello White Gold – Vino Bianco Pinot Bianco Famoso Rubicone IGT … La Toledana Vino Spumante Di Qualità Metodo Charmat Brut – Pacco da 6 X750 ml.
Fonte: Amazon.it.
Vino e pesce: gli abbinamenti consigliati dall’esperto.
Pranzo o cena di pesce che sia è sempre un piacere, specialmente in estate. L’importante è accompagnare con un ottimo vino. Quale scegliere? Abbiamo chiesto consigli ad un esperto.
Fonte: La Cucina Italiana.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di domenica 22 agosto 2021!
Vino, un 2021 doc: vendemmia scarsa ma la qualità è da annata storica – Vino, cala la produzione ma la qualità sarà al top.
Le stime per il 2021 sono di 45 milioni› Quest’anno le aziende dovranno fare i conti di ettolitri: calo di 5 milioni rispetto al 2020 pure con la scarsità di manodopera stagionale. Produzione in leggero calo, anche a causa dei ritardi nella maturazione al Nord, ma vino di ottima qualità. Italia pronta alla vendemmia 2021.
Fonte, Messaggero.
Visone, il vino dal Madagascar a Nusco passando per Napoli.
Passione ad alta quota per un imprenditore napoletano che da pilota civile e creatore di una compagnia aerea in ambito commerciale diventa vitivinicoltore di vini di nicchia in terra irpina. E così che Ciro Visone, già impegnato nel settore agroalimentare in Madagascar, si trasforma in agricoltore professionista per passione. Tanto che dà vita a Nusco, nel cuore dell’Irpinia, a Poderi Visone, un’azienda agricola arroccata a 921 metri d’altezza, votata alla produzione di vini di nicchia, che a breve aprirà anche al pubblico per circuiti gastro-enologici.
Fonte: Roma.
Dalle colline di Carpineta alla Spagna i vini di Neri diventano internazionali.
Prestigiosi premi conquistati da un sangiovese e un’albana di un’azienda di famiglia nata nel 51. Doppio oro per i vini della Tenuta Neri di Carpineta, agli “International Wine e Spirits Awards 2021”, in Spagna. Il sorriso di Valeria Neri, di professione vignaiola da 22 anni, nell’azienda di famiglia che gestisce con il fratello Giovanni, illumina la collina dove vengono vini profondamente legati al territorio romagnolo.
Fonte, Corriere Romagna Forli’-Cesena.
Due bianchi “Famoso” ora lo sono non solo di nome.
Sul sito web della cantina inserito un video per fare capire la storia e l’unicità di questa eccellenza Produzioni di Mercato Saraceno inserite nella guida dei sommelier Ais. Chissà cosa avrebbe detto Elio Montalti nel vedere due vini “Famoso” di Mercato Saraceno premiati dai sommelier di Ais Romagna.
Fonte: Corriere Romagna Forli’-Cesena.
Via libera dalla Regione Il Glera diventa Prosecco Doc – C’è il via libera al Prosecco Doc per 1.100 ettari di Glera in regione.
A disposizione una ripartizione in quote non superiori ai 25 ettari per un minimo di 700 aziende. Via libera dalla Regione al riconoscimento dello status di Prosecco Doc per 1.100 ettari di Glera a terra piantati nei quattro territori provinciali del Friuli Venezia Giulia. A disposizione una ripartizione in quote non superiore ai 25 ettari per produttore. A beneficiarne, nella nostra regione, saranno non meno di 700 aziende, il 76% delle quali già produttrici di Prosecco Doc.
Fonte, Messaggero Veneto.
Intervista a Fulvio Colombo – Parola allo storico: «Prosek? Un “fossile” enologico il nostro vino è un’altra cosa».
Colombo: «Impossibile confonderli. Quello italiano è famoso in tutto il mondo, quello croato di fatto non viene neppure esportato» Parola allo storico: «ProSek? Un “fossile” enologico il nostro vino è un’altra cosa». La decisione della Commissione Ue di accogliere e discutere la domanda della Croazia per la tutela del Prosek ha provocato sdegno nel Nord Est italiano, dove si teme un attacco al Prosecco e in generale al Made in Italy.
Fonte: Piccolo.
Vino: tolleranza zero sulle frodi.
In Italia è la prima voce per quanto riguarda l’export commerciale. Serve tolleranza zero sulle frodi che mettono a rischio lo sviluppo di un settore che è cresciuto puntando su un grande percorso di valorizzazione qualitativa che ha portato il vino italiano a diventare la principale voce dell’export agroalimentare.
Fonte: Ciociaria Oggi.
Sagra del Celanese Una domenica tra vino e degustazioni.
Un momento dell’inaugurazione della storica sagra Sagra del Celanese Una domenica tra vino e degustazioni. Inaugurata la sessantatreesima edizione della sagra del Cesanese in piazza Pais a Serrone. La serata inaugurale ha previsto una degustazione guidata con le aziende vitivinicole l’Avventura, l’azienda agricola Colle Sant’Angelo, Maria Elena Sinibaldi, Azienda Agricola Rapillo di Volpe Antonella.
Fonte, Ciociaria Oggi.
«No al polo dei fanghi, è una grave minaccia per i nostri vigneti».
Il centenario dell’azienda Tavio «II nostro vino biologico a Offida» Celebra in queste calda estate il suo centesimo compleanno l’azienda agricola biologica Tavio di Offida, fondata nel 1920 da Pasquale Spaccasassi che, tornato in Italia dopo aver vissuto e lavorato in America, con i soldi guadagnati e messi sapientemente da parte ha deciso di investire acquistando terreni agricoli.
Fonte: Secolo XIX Basso Piemonte.
Impianto per incenerire i fanghi: la protesta si estende all’Acquese – No ai fanghi da incenerire a un passo dai nostri vigneti”.
Alice e Ricaldone contro l’impianto a Quaranti. L’impianto di questo tipo sarebbe incompatibile con il nostro territorio, sia per la produzione agricola sia per il paesaggio: non dimentichiamoci che rientriamo nel sito Unesco di Langhe Roero e Monferrato».
Fonte: Stampa Alessandria.
La Barbera d’Asti Docg a sostegno dell’Aisla.
E’ già possibile prenotare una delle 13.500 bottiglie di Barbera d’Asti docg a sostegno dell’Aisla (associazione italiana sderosi laterale amiotrofica) e della «Giornata nazionale Sla», nata per ricordare il primo sit dei malati di sderosi laterale amiotrofica, avvenuto a Roma nel settembre 2006. E’ da quattordici anni che la Barbera solidale e la campagna «Un contributo versato con gusto» uniscono il Paese.
Fonte: Stampa Asti.
E’ tempo di vendemmia: via alle candidature.
E’ possibile dare la propria disponibilità e iscriversi nelle liste che apriranno i Centri per l’impiego con offerte su tutta la provincia. SI guarda alla vendemmia che tra settembre e ottobre metterà a disposizione su tutta la provincia di Lucca, diverse centinaia di posti di lavoro, anche se solo a tempo determinato per un massimo di due o tre mesi.
Fonte: Nazione Viareggio.
Il prosecco vola oltre ogni record di vendita – Prosecco oltre ogni record di vendita Altri seimila ettari alla produzione
Boom nel post-Covid, specie nell’export: i1 2021 è salito del 21% sul 2019. E si corre ai ripari. Prosecco, la corsa delle «bollitine» trevigiane è inarrestabile. Dopo lo spauracchio del Covid, la denominazione, spinta anche dall’introduzione del Rosé, sta registrando record su record. Così, alla vigilia della vendemmia, che si annuncia con quantità in riduzione, il sistema deve estendere l’area di produzione per tener dietro all’enorme corsa della richiesta.
Fonte: Corriere del Veneto Venezia e Mestre.
Superfici in aumento del 25% «Ma il momento è irripetibile».
Vendemmia con meno quantità, in un mercato euforico 99 Moretti Polegato Come in un Dopoguerra Rosé protagonista della crescita. Scorte esaurite negli Usa e in Russia I produttori mavtso La conversione di seimila ettari coltivati a Glera alla produzione di Prosecco chiesta dal Consorzio di tutela della Doc e che sarà deliberata martedì dalla Regione rientra nel novero dei «provvedimenti annuali straordinari» assunti dall’associazione.
Fonte: Corriere del Veneto Venezia e Mestre.
Vendemmia con l’incognita manodopera.
Produzione in leggero calo, anche a causa dei ritardi nella maturazione al Nord, ma vino di ottima qualità. Italia pronta alla vendemmia 2021. Le stime prudenziali parlano di volumi che si attesteranno, salvo sorprese, intorno ai 45 milioni di ettolitri. Vale a dire circa 5 milioni in meno rispetto ai 50 milioni medi degli ultimi anni.
Fonte: Gazzettino.
A Venezia superato il Pinot grigio Adesso è seconda solo a Treviso.
Bene lo sblocco dei nuovi impianti, ma Coldiretti avverte: «Attenzione alle dinamiche del prezzo» Giovanni Monforte C’è grande attesa anche nelle campagne del Veneziano, soprattutto in quelle del Veneto Orientale, per la decisione di consentire il riconoscimento come Prosecco di nuove quote di produzione di uve Glera. Il provvedimento, che sarà ratificato in settimana dalla Regione, consentirà la trasformazione in Prosecco di altri 6.250 ettari coltivati a Glera (5.400 ettari in Veneto, gli altri in Friuli).
Fonte: Nuova Venezia.
Caldo record, prezzi alle stelle per frutta e verdura d’agosto.
È record di frutta e verdura nell’agosto bollente che ha cambiato i consumi degli italiani, secondo Coldiretti negli ultimi quindici giorni il consumo è aumentato del 20% rispetto al periodo precedente. La stima è di Coldiretti in riferimento all’impatto sugli acquisti dell’ondata di grande caldo che ha investito la Penisola sulla base delle indicazioni dei mercati degli agricoltori di Campagna Amica.
Fonte: Nuova Venezia.
Prosecco, guerra dei prezzi «Nuovi ettari, meno rialzi».
Gli operatori della Docg non sembrano contrari alle nuove concessioni alla Doc «Con minor prodotto in pianura saremmo costretti tutti ad aumentare i costi» «Non potevamo permetterci rischi come nel ’17 e’18 quando le quotazioni erano schizzate troppo in alto» La guerra dei prezzi. Specificatamente al rialzo. Il recupero di 6 mila ettari di Glera a terra è stato concepito dal Prosecco Doc per tenere in equilibrio domanda ed offerta. Ne subirà le conseguenze il Conegliano Valdobbiadene? No, a sentire i produttori, perché anche la denominazione presieduta da Elvira Bortolomiol ha l’interesse a non incrementare eccessivamente il valore.
Fonte: Tribuna Treviso.
Quel divario che si allarga fra le colline e la “bassa”.
La manna sui produttori di Glera storico – 100 milioni, per 5 mila aziende, 20.000 € di media sarà anche temporanea (mah), ma certo allarga il gap tra consorzio Doc e i due Docg, fra pianura e collina, fra meccanizzati e storico-eroici. Da quando 2017 la redditività della pianura ha superato quella delle colline, sulla scia della Plv (produzione lorda vendibile) è iniziata una nuova era.
Fonte: Tribuna Treviso.
Il serbatoio di riserva pro Doc e la prudenza della Redone.
Anticipati dal presidente Zanette «Bandi e apposite graduatorie, se si renderanno necessari interventi a difesa del prodotto» La delibera che la Regione ha all’ordine del giorno martedì ha carattere di “una tantum”, legata com’è esclusivamente alla vendemmia 2021 – 6.250 ettari di Glera storico diventeranno Prosecco, con business da 100 milioni ma apre comunque la nuova politica del consorzio Doc sulla programmazione della produzione.
Fonte: Tribuna Treviso.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di sabato 21 agosto 2021!
Gente di spirito – Mare e Amarone. Dall’isola di Arran uno Scotch unico.
Sarà perché gli spiriti non hanno bisogno di traghetti, ma da sempre le isole sono paradisi per i distillatori. Succede per il rum dei Caraibi, e ovviamente sugli scogli remoti della Scozia, dove secoli fa venivano nascosti gli alambicchi per evitare di pagare le tasse. Se le più celebri sono Islay, la turistica Skye e le Orcadi, in pochi hanno sentito nominare Arran, la «Scozia in miniatura», sede della distilleria che negli anni ’90 ha riportato un raggio di ottimismo nel mondo in crisi dello Scotch.
Fonte, Giornale Stile.
La vite è una cosa meravigliosa.
La famiglia Castagnedi intende la sostenibilità non come operazione di immagine ma come risultato di tecniche enologiche consapevoli e illuminate. Nella Tenuta Sant’Antonio e negli altri brand familiari, come Scaia e Télos, mettono in atto pratiche come la non aggiunta di solfiti, l’utilizzo di lieviti selezionati in crema, cisterne centralizzate e a temperature controllate che consentono di ottenere un’alta qualità di prodotto senza l’uso di sostanze chimiche.
Fonte: Giornale Stile.
Magnum Château Latour da 10%.
Le quotazioni delle 20 annate sono lievitate in media da 25.066 a 27.682 euro Magnum Château Latour da 10% di Cesare Pillon La pandemia di Covid-19 ha esercitato anche sui prezzi di Château Latour in bottiglie magnum un effetto tutto sommato positivo: complessivamente le 20 annate quotate alle aste prima e dopo l’emergenza sanitaria hanno ottenuto infatti un aumento di 2.616 euro, passando da 25.066 a 27.682 euro.
Fonte, Milano Finanza.
È il momento del Wine Pass!.
74% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc, 4% Syrah, 2% Petit Verdot. ZONA Zona Alta valle del Mekong a Nord dello Yunnan (Cina). r’f Lie° PREZZO su richiesta Non storcete il naso. Questo vino della provincia cinese dello Yunnan nasce ai piedi dell’Himalaya, dove il clima è simile a quello di Bordeaux (io non l’avrei mai detto).
Fonte: Repubblica D.
Con il Grappolo d’oro Chiuro mette in mostra le sue eccellenze.
Dal 28 agosto al 9 settembre momenti di approfondimento, musica e degustazioni Con il Grappolo d’oro Chiuro mette in mostra le sue eccellenze. Una manifestazione dedicata la vino che, nel contempo, mette in vetrina le eccellenze non solo enogastronomiche del territorio. E’ il Grappolo d’Oro che quest’anno toma per riproporre una vetrina del paese e della Valle intera. A cominciare dal vino.
Fonte, Giornale di Sondrio Centro Valle.
Tutto pronto per il ritorno di Eroico Rosso.
La 7° edizione del Festival si terrà il 10,11 e 12 settembre nella splendida cornice del centro storico di Tirano Tutto pronto per il ritorno di Eroico Rosso. Torna «Eroico Rosso Sforzato Wine Festival», l’appuntamento enologico della Media Valtellina che nei giorni 10, 11 e 12 settembre, nella splendida cornice del centro storico di Tirano celebrerà più pregiato fra i vini di Valtellina.
Fonte: Giornale di Sondrio Centro Valle.
Cresce la filiera vitivinicola biologica.
Il bio avanza anche nella filiera vitivinicola: in Italia nel 2020 4 bottiglie di vino su 100 sono biologiche, ma il fenomeno è in forte crescita in tutto il mondo sia in termini di estensioni delle superfici vitate che di interesse del consumatore, sempre più attento all’impatto della produzione alimentare sull’ambiente.
Fonte: Giorno Milano Metropoli Brianza.
Inizia la vendemmia a Ornellaia. Buoni segnali dalle prime uve.
La primavera fresca e l’estate con poche precipitazioni fanno prevedere un vino di carattere. Inizia la vendemmia a Ornellaia. E i segnali sono buoni, si sta profilando un’annata ricca di stile e con una spiccata identità. È appena passato Ferragosto, le ferie sono finite per chi si occupa di vigneti e vino.
Fonte, Nazione Grosseto-Livorno.
Fa troppo caldo: per il Pinot nero è già vendemmia E di ottima qualità – Troppo caldo: è già iniziata la vendemmia.
Pinot nero: tutti al lavoro nella tenuta Marchesi Pancrazi. «Qualità ottima, ma quantitativi inferiori». Rivoluzione tecnologica nelle cantine. Troppo caldo, già partita la vendemmia nella tenuta dei Marchesi Pancrazi a Bagnolo. Tutti al lavoro quindi nelle vigne di Pinot Nero alle pendici del Monteferrato, con la raccolta delle uve che con ogni probabilità sarà terminata lunedì.
Fonte: Nazione Prato.
Buffa a Montalcino Omaggio al Brunello.
L’evento a scopo benefico è organizzato in Fortezza dal Consorzio. Uno dei più grandi storyteller italiani racconta il Brunello: non è una prima volta, ma dopo l’anticipazione nel febbraio 2020 in un monologo che segnò il suo debutto nel mondo del vino a ‘Benvenuto Brunello’, dopo aver narrato le gesta dei grandi campioni dello sport, Federico Buffa torna a Montalcino.
Fonte: Nazione Siena.
Birre artigianali, business da 100 milioni – Dal campo alla spina un fiume di birra da 100 milioni di euro.
A Nordest sono 138 i microbirrifici, il 60% coltiva la materia prima. Pederiva a pagina 12 Dal campo alla spina un fiume di birra da 100 milioni di euro› Analisi di Veneto Agricoltura sulle 138 micro-imprese del settore Il 60% della produzione è di ditte che si coltivano la materia prima. Nel cuore del Nordest scorre un fiume di 100.000 ettolitri, composto da acqua, malto, luppolo e lievito, ingredienti di un affare da 100 milioni di euro.
Fonte: Gazzettino.
Prosecco, seimila ettari in più – Lotteria del Prosecco da 100 milioni Pioggia d’oro su 5mila produttori.
Il boom ciel rosé e le grandinate sui vigneti richiedono un aumento di produzione. Un regalo da cento milioni di euro Una lotteria da cento milioni. Premi già assicurati ad almeno 250 produttori vitivinicoli di Glera del Veneto e del Friuli, nelle 9 province abilitate delle due regioni: Treviso, Venezia, Padova, Belluno e Vicenza in Veneto e tutte le 4 province della regione confinante. Il Prosecco, martedì, diventerà un Babbo Natale anticipato, carico di doni che scaricherà sotto i filari, e non sotto l’albero.
Fonte: Tribuna Treviso.
Vendemmia ricchissima la qualità si annuncia ottima.
E tra i filari arrivano i turisti per partecipare all’eroica” Docg Boom di prenotazioni in cantine e aziende di agriturismo La quantità invece risentirà del maltempo e della rigidità della primavera. Alberghi ed agriturismi stanno ricevendo “manifestazioni d’interesse” per il rito vendemmiale sulle colline dell’Unesco, in particolare sulle rive della “viticoltura eroica”. Fanno seguito sempre più numerose prenotazioni. E ci sono aziende che pianificano anche le presenze.
Fonte: Tribuna Treviso.
I 13 di Colfondo Agricolo Sono quelli del “surlie” «imperfetto e sincero».
Colfondo Agricolo. Un marchio che certifica il vino prodotto da 13 cantine aderenti alla Fi.vi. di Treviso (federazione vignaioli indipendenti), sede a Susegana. Credono nel “surlie” (sui lieviti, dal francese, ma oggi si usa anche surlì, alla veneta), al vino rifermentato in bottiglia. Quello con il fondo, più torbido, quello che esisteva prima del Prosecco (Secondo Scandiuzzi a parte) e che allora era il “torbolino”. Poco estetico, ma così “beverino”…Niente spumante, e tappo a corona. Linee non condivise dal consorzio Docg.
Fonte: Tribuna Treviso.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di venerdì 20 agosto 2021!
Il filo rosso che unisce le langhe, l’Etna e 2 vite.
Davide Fregonese lavorava nella finanza, ha cambiato vita per diventare produttore di vino. Con una scala futurista e l’aiuto di un amico enologo Del suo vino, Davide Fregonese è allo stesso tempo il curatore e il curato. La definizione usata da Achille Bonito Oliva per la sua ultima mostra può essere trasferita a Fregonese, ex uomo della finanza con origini venete e crescita piemontese. Fregonese ha scelto un enologo di razza, il barolista Davide Rosso, per iniziare la sua storia enoica.
Fonte, Corriere della Sera 7.
Com’è Garbata la Roma da bere dei Seventies.
Un nuovo interessante marchio di spirits, che propone due Vermouth e sei premiscelati • Che cos’hanno in comune il barocchetto romano con un concept innovativo nel settore degli spirits? La risposta è Garbata, un marchio che si sta facendo strada nel mondo della miscelazione e il cui nome è ispirato a uno dei quartieri più iconici della capitale, la Garbatella, che fu costruito negli anni Venti dello scorso secolo da Gustavo Giovannoni con uno stile architettonico pittoresco e popolare da allora chiamato barocchetto romano.
Fonte: Giornale.
Le cene di Trinità con vino rosé e champagne.
Nei primi anni settanta, la saga tutta italiana dei fagioli western, attirerà al cinema milioni di spettatori, battendo tutti i record d’incassi, un successo planetario che ha reso spettacolari le abbuffate bagnate da vini e champagne, del duo formato da Terence Hill e Bud Spencer.
Fonte, Giorno – Carlino – Nazione Weekend.
Colline teramane tenacia e passione.
Colline teramane, dolci e rotonde, dove ai vigneti si alternano ulivi, ma anche castelli e borghi storici. Vibrata, Salinello, Tordino e Vomano, quattro vallate che, dal Gran Sasso d’Italia, si sviluppano verso la costa adriatica. L’incombenza del Gigante e la vicinanza del Mare Adriatico, garantiscono un microclima ideale per la maturazione e la salubrità delle uve.
Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.
Tour estivo con i bianchi di romagna.
Nella terra del Sangiovese anche i bianchi hanno successo. E’ infatti un’estate in bianco quella da vivere in Romagna che è terra di mare ma anche di vino. Un’atmosfera estiva da assaporare con un calice in mano, come aperitivo o a tutto pasto, fermo o frizzante. E quale modo migliore di degustare la Romagna se non quello di immergersi nei suoi vini a bacca bianca, che hanno trovato nel Club dei Bianchi in Romagna il giusto modo per essere valorizzati e riconosciuti anche oltre i confini regionali.
Fonte, Giorno – Carlino – Nazione Weekend.
Gusto – Se lo chef va di moda sullo yacht.
I cuochi di bordo sono sempre più richiesti, tra alta cucina e lunghi periodi lontano da casa Ottimi stipendi e possibilità di girare il mondo. Per un mestiere che richiede creatività e sacrifici Assaporare il cibo e tutte le sue storie. Gli italiani sono i più apprezzati e richiesti: creativi, maestri di pasta fresca e ottimi a gestire gli imprevisti, gli chefche lavorano sui grandi yacht sono corteggiati dagli armatori di tutto il mondo.
Fonte: Repubblica.
La vendemmia rischia di restare a secco.
Anche quest’anno trovare braccia per la vendemmia di settembre non sarà uno scherzo per i viticoltori italiani. Colpa del Covid? Non solo. In effetti c’è chi dà la colpa al Green Pass, che complica l’ingresso in Italia a chi proviene da quei Paesi che sono indietro con le vaccinazioni. Molti altri agricoltori non lo considerano il problema marginale.
Fonte: Repubblica Venerdi.
Il lambrusco reggiano traina il turismo – Il Lambrusco può rilanciare il turismo «Ma servono investimenti e visione».
Alessandro Medici: «Bene il piano strategico di Reggio». Frascari di Emilia Wine chiede uno sforzo maggiore alla Regione I.’eno gastronomia può essere un volano e le cantine vogliono essere protagoniste Jacopo Della Porta. Ieri mattina due coppie di turisti americani si aggiravano per “La Rampata” di Montecchio per degustare il Lambrusco di Medici Ermete.
Fonte, Gazzetta di Reggio.
E chi raccoglie l’uva? Bel rebus in Valtidone – «Nessuno vuole più vendemmiare», cade nel vuoto l’appello delle aziende.
In passato dopo Ferragosto si facevano avanti • «Si trova manodopera solo per pochi studenti e pensionati. Quest’anno invece vanno a vuoto giorni e senza esperienza». Le associazioni anche gli appelli via social e il passaparola tra conoscenti agricole: «Grave paradosso». «Nessuno vuole più vendemmiare» cade nel vuoto l’appello delle aziende Inutile il passaparola sui social, latitano anche studenti e pensionati. «Si trova manodopera solo per pochi giorni e priva di esperienza». Nessuno vuole più vendemmiare.
Fonte: Liberta’.
Russiola, il vino ritrovato alla conquista della Cina – La Russiola va in Cina Il progetto di rilancio procede a gonfie vele.
Il più antico vigneto della nostra provincia che rinasce grazie all’impegno di alcuni imprenditori vinicoli. Un giovane sommelier ferrarese che realizza un articolo in una rivista sulle eccellenze gastronomiche ed enologiche italiane destinata al mercato cinese, dedicando un ampio servizio su questo vino ritrovato.
Fonte: Nuova Ferrara.
Vitigno antichissimo, la datazione precede anche il cugino Fortana.
Nel corso dei secoli è sempre stato coltivato dalle famiglie del territorio La bassa produzione a fine ‘900 ha causato la quasi scomparsa Vitigno antichissimo, la datazione precede anche il cugino Fortana Molte le citazioni in documenti storici ma nel 1989 è rimasto escluso dalla nascita della Doc Bosco Eliceo.
Fonte: Nuova Ferrara.
Vendemmia 2021, raccolta in ritardo ma buone premesse – La vendemmia 2021 Si comincia dalle bollicine.
Al via la vendemmia 2021 sul colle banino, partono le aziende vitivinicole che raccolgono uve a base spumante, pinot nero e chardonnay. Raccolta in ritardo di circa 10 giorni, ma la qualità promette bene e il clima dell’estate è stato adatto a preservare quell’acidità necessaria a realizzare ottimi spumanti. Negli ultimi 10 anni la produzione di vino spumante è esplosa in collina, di pari passo con le tendenze del bere a livello nazionale e internazionale.
Fonte: Cittadino di Lodi.
La qualità delle uve Occhi puntati verso il cielo.
Si provano i grappoli La qualità delle uve Occhi puntati verso il cielo Qualità buona per il momento, quantità in linea con gli ultimi anni, ultime settimane decisive. La vendemmia 2021 che parte in questi giorni con le uve a base spumante è ancora da decifrare per le bianche e soprattutto per le uve rosse in collina a San Colombano. A far pendere la bilancia dalla parte di un’ottima o di una scarsa vendemmia sarà il meteo del periodo tra oggi e la prima metà di settembre.
Fonte: Cittadino di Lodi.
Una piccola “Franciacorta” Tutte le declinazioni dello spumante.
II metodo classico la fa da padrone, anche se in forte ascesa c’è il rosè Una piccola “Franciacorta” Tutte le declinazioni dello spumante Spumanti per tutti i tipi dalla collina di San Colombano. La produzione delle cantine banine è varia, e copre tutte le richieste del mercato, dai vini più impegnativi alle nuove tendenze con il rosè in forte ascesa.
Fonte: Cittadino di Lodi.
Il grappolo d’oro torna dopo un anno – Il “Grappolo d’oro” torna alla grande Su prenotazione.
Vini, gastronomia, cultura e spettacolo dal 28 agosto al 9 settembre con l’edizione numero 37 L’apertura affidata a un banchetto medievale ¦ «Un viaggio che conduce il pubblico alle eccellenze del nostro paese». Un’edizione nuova, ricca di novità, che dà lustro ai Rossi di Valtellina è tutto pronto a Chiuro per il “Grappolo d’oro 2021”, tra vini, prodotti di gastronomia, musica, cultura e spettacoli.
Fonte: Provincia Sondrio.
La vendemmia “allargata” ai turisti parte dai grappoli per le bollicine.
Grazie ad un accordo con le Città del vino anche nel Novarese e Vco cento aziende aderiscono all’iniziativa La vendemmia “allargata” ai turisti parte dai grappoli per le bollicine J4 4%. Tra una decina Jdi giorni anche nel Novarese e nel Vco si Potrà partecipare alla raccolta dell’uva in un’iniziativa basata su un protocollo siglato dalle Città del vino con associazioni agricole, ispettorato del lavoro e Spresal.
Fonte: Stampa Novara-Vco.
Vendemmia anticipata nella tenuta Pancrazi.
II caldo di agosto ha consigliato di cominciare subito I complimenti del sindaco Calamai alla cantina rinnovata. A Bagnolo, nella tenuta dei Marchesi Pancrazi, è iniziata mercoledì la vendemmia nelle vigne di Pinot Nero alle pendici del Monteferrato. Il caldo intenso dei giorni scorsi, infatti, ha convinto Giuseppe Pancrazi ad anticipare la raccolta delle uve che sarà conclusa entro lunedì prossimo.
Fonte: Tirreno Pistoia-Montecatini-Empoli-Prato.
Il territorio in un buon bicchiere Cantine in mostra con i vini.
Terzo e ultimo dei tre appuntamenti della seconda edizione di Vini in vigna-Valle d’Aosta nel bicchiere, evento organizzato da Vival, associazione viticoltori della Valle d’Aosta, sabato 21, dalle 17 alle 20. Dopo Morgex e Aosta, la manifestazione farà tappa, dunque ad Aymavilles, nel vigneto Côteau Latour, in Località Les Crêtes, dove saranno presenti le ben 18 aziende: Cave onze Communes, Château Feuillet, Clos Blanc, Crotta di Prado, Crotta di Vegneron, Di Barrò, Grosjean, La Vrille, Le Clocher, Le Grain, Les Crêtes, Lo Triolet, Maison Vevey, Ottin, Pavese Ermes, Pellissier Wine, Piantagrossa e Rosset Terroir.
Fonte: Sentinella del Canavese.
La birra artigianale veronese in forte ripresa.
Confagricoltura Verona conferma la tendenza dei consumatori scaligeri verso il prodotto locale La birra artigianale veronese in forte ripresa Dopo un 2020 critico balzo di richieste. Posenato: «Non ci stiamo dietro». Caprara: «Opportunità per le pmi». Impennata dei consumi di birra nel Veronese. Dopo il crollo dello scorso anno dovuto alla pandemia, i produttori stanno riscontrando segnali positivi che indicano una netta ripresa, dovuta alla riapertura di bar e ristoranti.
Fonte: Arena.
Vi aspettano: happy hour tra i filari, cinema in cantina, corso Wine Experience.
La Cantina Pizzolato di Villorba si prepara ad accogliere appassionati e visitatori con molti eventi. L’azienda guidata da Settimo Pizzolato si prepara ad accogliere winelovers, appassionati e visitatori che dalla fine di agosto e per tutto il mese di settembre potranno avvicinarsi al meraviglioso mondo del vino o approfondire le proprie conoscenze.
Fonte: TrevisoToday.
Cinema in Cantina, degustazioni cinematografie tra Friuli e Veneto.
Torna dal 25 agosto al 10 settembre un viaggio avvincente insieme a sei film di registi affermati, provenienti da varie parti del mondo. Guardare un film dopo aver sorseggiato un bicchiere di vino e gustato prelibatezze locali. Addentrarsi, attraverso il Cinema del reale, nelle storie del nostro tempo e conoscere da vicino il lavoro delle aziende vinicole a tutela del territorio e della qualità delle produzioni.
Fonte: Il Friuli.
Cantina Valpolicella Negrar, al top della cooperazione italiana secondo “Weinwirtschaft”.
Tra le cantine spiccano La Guardiense e Santadi al Sud e Marchedoc (Colonnara) e Vignaioli del Morellino di Scansano al Centro Italia. La Cantina Valpolicella Negrar, storica realtà cooperativa veronese è, per la quarta volta, al top, Cantina Tollo, uno dei punti di riferimento dell’Abruzzo enoioco, è la prima tra le cooperative del Centro Italia, La Guardiense, simbolo del Sannio, territorio storico della viticoltura italiana.
Fonte: WineNews.
Cantina Mazzola: Street Food in Vigna con l’arrosticino di Max.
La Cantina Mazzola rinnova l’appuntamento con lo Street Food in Vigna, questa settimana, nelle serate di sabato e domenica, ci sarà l’arrosticino di Max. Tanto atteso l’appuntamento settimanale della Cantina Mazzola di Senigallia, situata nelle suggestive colline di Scapezzano: anche questa settimana va in scena lo Street Food in Vigna dove la parola d’ordine è relax e libertà, senza prenotazioni e vincoli di consumazione.
Fonte: Vivere Senigallia.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.