Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di giovedì 19 agosto 2021!
Così raccogliere l’uva non è più lo stesso.
I lavoratori hanno l’obbligo di mascherina, tampone, in alcuni casi vaccino. E le piccole aziende fanno da se Residenti La manodopera che fatica tra Italiani si e stabilizzata nel corso degli anni; ora le aziende difficilmente devono dover gestire l’ospitalità perchè la maggioranza degli operai macedoni rumeni e albanesi sono ormai residenti in Piemonte. qualcuno anche da 20 anni II rischio quarantena «Non possiamo permetterci di rimanere bloccati in questo periodo» mascherine, tamponi, obbligo del vaccino. Qualcuno ricorre addirittura ai «robot».
Fonte, Corriere Torino.
La vendemmia del prosecco.
La vendemmia 2021 si annuncia in ritardo in tutte le zone vitivinicole del Veneto, compresa la vasta area del Prosecco DOC, che interessa cinque province venete (in pratica tutte con esclusione di Verona e Rovigo) e l’intero Friuli-Venezia Giulia. Come le uve degli altri vitigni veneti, anche la Glera (Prosecco) paga dunque pegno per il bizzarro andamento climatico che ha contraddistinto la presente annata.
Fonte: Sole 24 Ore.
Originale pedalata fra acqua e vino lungo il Canale Naviglio.
Continuano le iniziative promosse nell’ambito del progetto “Benvenuti a Bagnacavallo – Lasciati condurre da chi la vive”. Sabato sarà possibile effettuare in bicicletta il percorso “Dall’acqua al vino lungo il Canale Naviglio”. La partenza è prevista alle 15.30 da Largo De Gasperi, a Bagnacavallo, per poi proseguire lungo la ciclopedonale del Canale Naviglio Zanelli fino a Villa Prati.
Fonte, Corriere Romagna di Ravenna Faenza-Lugo e Imola.
Apparentemente semplice, è dinamico e può vivere a lungo.
Josetta Saffirio nasce nel 1952 e a 23 anni torna alla casa di famiglia, a Castelletto, in Monforte d’Alba, dove in atto una trasformazione dell’azienda che da sempre vendeva uva in una cantina. Così iniziò a fare vino dandogli i suo nome e disegnando personalmente le etichette nel mondo favoloso degli gnomi illustrandolo con originalità e fantasia, retaggio dei racconti immaginari del papà.
Fonte: Gazzetta di Parma Gusto.
Vino e narrativa, torna il festival ‘Mosto’.
Alla cantina Poderi dal Nespoli di Cusercoli dal 3 al 5 settembre. Il tema è ‘In Natura’: tanti ospiti tra filosofia, musica e letteratura. Interverrà il filosofo Telmo Pievani, a seguire il concerto di Fabio Concato Torna il 3, 4 e 5 settembre alla cantina Poderi dal Nespoli del gruppo Mondodelvino Spa ‘Mosto (il succo delle storie)’, il festival di narrazione diretto da Matteo Caccia, autore e conduttore radiofonico, che per questa edizione è ispirato al tema ‘In Natura’.
Fonte, Resto del Carlino Forlì.
Un percorso “DiVino” ispirato al Sommo Poeta Undici tappe con assaggi.
Valmadrera L’associazione “ValmaBar” organizza l’evento il 19 settembre in vari locali della città s¦? E “DiVino” sia: sono cominciate le prevendite, per l’evento organizzato dai locali della città, uniti in un’unica cordata con la regia dell’associazione “ValmaBar”. Il percorso di degustazioni si svolgerà il 19 settembre, ma i posti sono limitati in conseguenza delle normative sul distanziamento.
Fonte: Provincia di Lecco.
Il buon vino fa archeologia.
La kermesse Manifestazione enologica ad Ancona per le vie del centro dal 27 al 29 agosto Comune e Associazione sommelier insieme per promuovere una corretta cultura enologica e all’alleanza del Comune di Ancona con l’Associazione Italiana Sommelier nasce “Ancona by Wine”, la prima manifestazione enologica cittadina, che coinvolgerà il centro storico dal 27 al 29 agosto. E stata presentata ieri a Palazzo del Popolo dall’assessore a Cultura e Turismo Paolo Marasca e dal delegato Ais di Ancona Daniele Sordoni.
Fonte: Corriere Adriatico Ancona.
Intervista a Ido Mariani Vino, un’annata buona ma preoccupa la siccità.
La vendemmia è già iniziata alla Tenuta Mariani dato che produce spumanti Nomination del Touring Club per il massimo riconoscimento nella sua guida. La produzione non sarà abbondante. II caldo ha bloccato anche l’infestazione delle olive. Si avvicina la vendemmia e i vignaioli versiliesi attendono con ansia la pioggia. Infatti, «quest’anno il problema maggiore è la siccità – spiega l’enologo seravezzino Lamberto Tosi
Fonte, Nazione Viareggio.
Vendemmia, «sarà un’ottima annata» ma nei campi l’atmosfera è diversa – A fine agosto inizia la vendemmia «Prevediamo un’ottima annata».
Dall’Erbaluce di Caluso al Dolcetto, dal Gavi al Brachetto, dai grandi Nebbioli all’Alta Langa, potrebbe essere una delle migliori degli ultimi anni. Non tanto dal punto dl vista quantitativo — il raccolto sarà nella norma, anche il numero di bottiglie prodotte, ma soprattutto da quello qualitativo.
Fonte: Corriere Torino.
Roero e Torinese qualche danno per la grandine – Ma c’è chi ha perso buona parte dei chicchi a causa della grandine tra Roero e Torinese.
Quel maltempo che non lascia scampo Ci sono zone, piccole aree sparse dl qua e di là nel Piemonte, dove il maltempo e stato impietoso. E ha colpito con rabbia danneggiando frutteti e vigneti, rendendo questa vendemmia più difficile delle alt re. Perché e come se fosse una continua sfida con la sorte, quella di chi lavora con la natura e i suoi mille capricci.
Fonte: Corriere Torino.
Via alla vendemmia con gli spumanti «Meteo favorevole, l’annata sarà ottima».
Si parte con Pinot e Chardonnay, poi Moscato e Brachetto Le associazioni: «Manca manodopera, serve semplificare». Il «pronti, via!» perla vendemmia 2021 tarderà ancora qualche giorno: per adesso i viticoltori sono ai blocchi di partenza e si dedicano agli ultimi ritocchi in cantina.
Fonte: Secolo XIX Basso Piemonte.
Selfie e degustazioni per conoscere i vini «Così Acqui rilancia il Gran Monferrato».
“Scultura sublime” si prepara allo sbarco a Ovada Selfie e degustazioni per conoscere i vini «Così Acqui rilancia il Gran Monferrato». Un selfie in cantina ad Acqui Terme e le sculture en plein air da sabato a Ovada. Il Gran Monferrato, è un percorso turistico a tappe che unisce le città di Acqui, Casale e Ovada. “Benvenuti ad Acqui Terme, città del Gran Monferrato”, si svolgerà oggi, il 26 agosto e il 2 settembre.
Fonte: Secolo XIX Basso Piemonte.
“Questa sarà un’annata di ottima qualità per il vino in provincia” – Da lunedì il primo assaggio di vendemmia “Nonostante tutto, sarà un’annata ottima”.
Si guarda già alla vendemmia e la Regione autorizza l’aumento delle res( «Le prime ad essere vendemmiate saranno come sempre le uve spumantiere, Pinot e Chardonnay, che a volte vengono colte prima della maturazione piena per assicurare al vino più acidità e freschezza: la partenza è prevista già per 1123 agosto. Seguiranno a ruota gli aromatici (Moscato, Brachetto), quindi i bianchi» dicono alla Confederazione italiana agricoltori..
Fonte: Stampa Alessandria.
Accolte le richieste dei Consorzi sulle rese per ettaro nei vigneti.
«Apprezzo il segnale positivo che ricevo dal comparto vitivinicolo dice l’assessore regionale all’Agricoltura Marco Protopapa, annunciando le novità per la vendemmia 2021: rispetto al 2020 aumentano i quantitativi stabiliti per le rese e le riserve vendemmiali. Il mercato si è rivelato quindi favorevole dopo il lungo periodo di fermo e anche il posizionamento in nuovi mercati esteri ha consolidato il trend positivo che stanno vivendo i prodotti piemontesi».
Fonte: Stampa Alessandria.
Quando nei filari c’erano le uve Nerello e Reddiberna.
Marco Gaviglio Autore de “La cultura del vino tra 1500 e 1700” II libro sarà presentato oggi alla Tre Castelli a Montaldo Bormida Quando nei filari c’erano le uve Nerello e Reddiberna Sapevate che fino al XVI secolo c’era ancora il Nebbiolo dolce; che a Gavi nel 1758 risulta sia stata prodotta la strabiliante cifra di 16 mila ettolitri di vino; che sulle colline di Novi nel 1500 si producevano uve oggi quasi scomparse come Nerello, Moretto, Reddiberna? Sono centinaia le curiosità del volume.
Fonte: Stampa Alessandria.
Brachetto e Moscato fissate le rese ma vendemmia a rischio Green pass.
La Regione ha recepito le proposte dei consorzi di tutela, intanto dati positivi dai mercati. A poche settimane dall’inizio della vendemmia la Regione Piemonte ha fissato le «rese» per ettaro: si raccoglieranno 100 quintali di Moscato d’Asti, 50 di Brachetto d’Acqui e 65 di Brachetto Piemonte. Il documento firmato Marco Protopapa, assessore regionale all’Agricoltura, ha recepito le proposte arrivati dai vari consorzi di Tutela.
Fonte: Stampa Asti
Top 20 Weinwirtschaft 2021: quarto “oro” per Cantina Valpolicella Negrar.
Dopo il tris al primo posto conseguito negli anni 2016-2017-2019, la Cantina della Valpolicella si aggiudica nuovamente il titolo di migliore cantina cooperativa italiana (escluso quelle dell’Alto Adige) stilata dall’autorevole periodico tedesco Weinwirtschaft.
Fonte: Pantheon Verona Network.
Grey Cat Festival alla Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano.
Scasano: Giovedì 19 agosto 2021 in programma alla Cantina dei Vignaioli del Morellino di Scansano l’ultimo concerto della quarantunesima edizione di Grey Cat Festival: sul palco, la cantante e compositrice Sara Battaglini presenterà il suo nuovo progetto Vernal Love. Un progetto trasversale con un ensemble interamente toscano composto da sei elementi intrecciati in un delicato tessuto acustico ed elettronico.
Fonte: Maremmanews.
SETTEMBRE ALLA SCOPERTA DEL VINO: IN CANTINA PIZZOLATO AL VIA IL NUOVO CORSO DI WINE EXPERIENCE E GLI APERIBIO TRA I FILARI.
Un’estate all’insegna della cultura enologica bio e dell’innovazione green che da sempre identificano La Cantina Pizzolato di Villorba come emblema del rispetto e della cura per l’ambiente.
Fonte: Storie di Eccellenza.
TOP20 WEINWIRTSCHAFT 2021: CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR PRIMA NELLA CLASSIFICA MIGLIORI COOP DEL VINO ITALIANE.
Cantina Valpolicella Negrar è prima nella classifica delle migliori cantine cooperative italiane 2021, stilata dall’autorevole periodico tedesco Weinwirtschaft che, dal 2010, ha aperto la valutazione alle cooperative del vino del Bel Paese, escluse quelle dell’Alto Adige, classificate a parte.
Fonte: Storie di Eccellenza.
Ponte dell’Olio, Hygge Happy Wine @ Cantina Baraccone.
Hygge Happy Wine, l’aperitivo in vigna dallo stile danese ma dal sapore emiliano. Per valorizzare e promuovere il territorio piacentino, Only4U organizza l’11 settembre un aperitivo presso la Cantina Baraccone a Ponte dell’Olio. Only4U si propone come impresa a supporto dell’enoturismo territoriale, promuovendo al meglio il patrimonio delle Aziende Agricole e Vitivinicole.
Fonte: Il Piacenza.
Mondodelvino Spa: il 3, 4, 5 settembre la cantina Poderi dal Nespoli ospita la 5^ edizione di “Mosto (il succo delle storie)” festival di narrazione che nasce dai valori comuni tra mondo del vino e racconto.
Vino e narrazione: la storica cantina romagnola ospita il festival diretto da Matteo Caccia, autore e conduttore radiofonico, che per questa edizione è ispirato al tema ‘In Natura’.
Fonte: Comunicati-Stampa.net.
Vendemmia: Lazio, qualità buona ma stimato calo produttivo.
Arsial, preoccupano ondate di calore e lunga siccità. Previsione al ribasso per la vendemmia produttiva nel Lazio che è “pronosticata” leggermente inferiore rispetto a quella dell’anno scorso, secondo stime preliminari dell’ Agenzia regionale per lo sviluppo e l’Innovazione dell’agricoltura del Lazio (Arsial).
Fonte: Agenzia ANSA.
La solidarietà in una bottiglia di vino: così i viticoltori aiutano i colleghi tedeschi danneggiati dall’alluvione.
Sono oltre 200.000 e arrivano dall’Europa (Italia compresa) e perfino dal Sudafrica. Approdate a Bodenheim, in Renania -Palatinato, vengono confezionate e vendute. Il ricavato aiuta i produttori locali le cui aziende sono state distrutte.
Fonte: La Repubblica.
Bardonecchia: indovinare alla cieca il vino che si sta sorseggiando, “Indo.vino”.
Vino: l’Associazione Turistica Pro Loco Bardonecchia, con il patrocinio della Civica Amministrazione presenta “INDO.VINO”. Nell’ambito del suo vasto programma di eventi estivi e sulla scia positiva di Esperienza Vermouth e Esperienza Gin, completa il trittico estivo dedicato alle bevande alcoliche. Proponendo ai partecipanti di indovinare alla cieca il vino che si sta sorseggiando.
Fonte: www.lagendanews.com.
Calici di Stelle: premiazione del XIX Concorso Enologico Internazionale Città del Vino.
Calici di Stelle, e il secolare parco di Villa dei Cedri, ieri sera hanno fatto da cornice all’attesissima premiazione del XIX Concorso Enologico Internazionale Città del Vino, premio Forum degli Spumanti e premio Bio Divino, indetto dalle Associazioni Nazionali delle Città del Vino e volto a sostenere e stimolare lo sforzo delle aziende al continuo miglioramento dei loro prodotti.
Fonte: Valdo Tv.
Chi trae vantaggio dalla “guerra del vino” tra Cina e Australia?
La “guerra del vino” tra Australia e Cina ha due principali beneficiari: Francia e Cile. I due paesi produttori hanno infatti visto crescere le esportazioni di bottiglie sul mercato cinese. Da gennaio a giugno 2021, riporta Forbes, le importazioni in volume di vino francese in Cina hanno rappresentato il 35% delle importazioni totali nel paese, rispetto al 27,6% dello stesso periodo dell’anno fa.
Fonte: Federvini.
Sul mercato mondiale del vino sfuso, crolla la Gran Bretagna, crescono gli Usa, comanda la Germania.
Nel primo quadrimestre 2021 la Francia si conferma secondo importatore, boom dei volumi per l’Italia, crollano la Spagna e la Russia. Il mercato mondiale del vino sfuso ha vissuto un primo quadrimestre 2021 di enormi cambiamenti, rispetto a quanto accaduto un anno fa
Fonte: WineNews.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di mercoledì 18 agosto 2021!
Vendemmia con scelte opposte.
Più Moscato d’Asti e Brachetto d’Aqui sul mercato. Meno Chianti e Brunello di Montalcino Vendemmia con scelte opposte In Piemonte aumentano le rese. In Toscana le riducono. Il Piemonte aumenta la rese per ettaro di Moscato d’Asti e Brachetto, in Toscana Brunello e vino Chianti le diminuiscono. Sono i due modi di affrontare la nuova vendemmia alle porte ed equilibrare il mercato.
Fonte, Italia Oggi.
Il Lugana sblocca le scorte Sul mercato altri 8.900 hL.
Via libera a tutto il Lugana doc stoccato nel 2020. Con la decisione di rendere disponibile anche il restante 50% delle riserve della scorsa vendemmia, il cda del consorzio di tutela presieduto da Ettore Nicoletto completa la manovra di sblocco parziale decisa a maggio 2021.
Fonte: Italia Oggi.
Pino grigio rosé o ramato? Tipologie d’uva ai raggi X.
Definire una identità di colore da applicare anche in etichetta. È l’obiettivo del progetto che ha al centro il Pinot grigio rosato doc delle Venezie: si tratta di uno studio per meglio caratterizzare un vino sempre più richiesto del mercato, in particolare in Germania, Usa e Canada; paesi dove si concentra l’80% delle esportazioni della doc prodotta in Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino.
Fonte, Italia Oggi.
Più vendite al dettaglio di vino. Boom e-commerce.
Crescono le vendite al dettaglio (gdo e retail) di vino, ma soprattutto è boom di e-commerce nei siti generalisti, +350%. A rilevare l’andamento dell’off-trade e dell’online nel primo semestre 2021, l’ultimo report Nomisma Wine Monitor realizzato in collaborazione con NielsentQ, secondo cui si è avuto un +10% a valore in Iper e Super e +2% nei discount.
Fonte: Italia Oggi.
Guerra alla cocciniglia.
Dopo il ricorso agli insetti antagonisti nuovo piano di Riunite e Civ e Crpv Guerra alla cocciniglia Esche alimentari pe rle formiche che la tutelano. Guerra green alla cocciniglia. L’hanno intrapresa RiuniteeCiv e Crpv e il Centro Ricerche Produzioni Vegetali di Cesena (Fc). L’iniziativa prevede il lancio di migliaia di insetti utili per difendere le produzioni vitivinicole regionali dell’Emilia Romagna. Ma non solo.
Fonte, Italia Oggi.
Il vino 2021 tra danni meteo e minacce Ue.
Bisogna piangere sul vino non versato. E né il meteo né l’Europa danno una mano. II «campione» dell’agroalimentare made in Italy (14 miliardi di euro di fatturato ai bei tempi, quasi 7 di export) è ancora in mezzo alla pandemia. Dicono gli esperti che ci vorrà tutto il 2022 per rivedere il fatturato del 2019, ma forse non basta. Perché le aperture a metà dei ristoranti e i turisti che scarseggiano non fanno presagire tempi migliori. Mancano, a occhio e croce, fatture per sei miliardi.
Fonte: Panorama.
Parte da Montefalcione il laboratorio di promozione del vino.
Il 22 agosto si presenta il progetto Parte da Montefalcione il laboratorio di promozione del vino ” Un Laboratorio di promozione territoriale che individua le cantine come punti nodali di una rete di risorse territoriali, integrando il patrimonio enogastronomico con quello culturale e ambientale”. E’ il progetto che sarà prntato il 22 Agosto, alle 9.30, a Montefalcione, dal Comune e dall’Associazione nazionale di Città del vino e con il supporto dell’Università del Molise, nella persona del Prof. Rossano Pazzagli.
Fonte: Quotidiano del Sud Irpinia.
Vendemmia al via in Valildone: «Quest’anno l’uva è ottima».
Uva di ottima qualità, peccato che non si trovino braccia disposte a raccoglierla. A Case Piccioni di Vicobarone ieri alle 6 i primi vendemmiatori sono scesi tra i filari di Pinot Nero per iniziare la vendemmia 2021. 11 calo delle temperature, nella notte tra lunedì e ieri, ha agevolato la raccolta che nell’azienda vitivinicola biologica Lusenti sono partite con qualche giorno di anticipo rispetto alla gran parte delle restanti aziende della Valtidone.
Fonte, Liberta’.
Prosecco, il meteo condiziona la vendemmia: quantità in calo – Prosecco ostaggio del meteo vendemmia 2021 in ritardo.
Gelate primaverili, grandine e siccità hanno rallentato la maturazione dell’uva II Consorzio di tutela: «Attesa buona qualità per le aree vitivinicole del Doc». Le gelate primaverili, le precipitazioni, grandine inclusa, l’alternanza di periodi di siccità e pioggia hanno rallentato la maturazione dell’uva. Risultato la vendemmia 2021 si annuncia in ritardo in tutte le zone vitivinicole, compresa la vasta area del Prosecco DOC, che interessa cinque province venete.
Fonte: Messaggero Veneto.
Successo dei vini pontini al Concorso di Bruxelles.
I riconoscimenti Vince una medaglia d’oro la cantina Sant’Andrea L’Azienda agricola Casale del Giglio conquista due argenti Unici nel Lazio ad essere premiati La sfida al Centro “LuExpo” Ivini pontini conquistano una medaglia d’oro e due d’argento al Concours mondial de Bruxelles. A vincere l’oro è stata l’Azienda agricola Sant’Andrea di Borgo Vodice con il Sogno, mentre l’Azienda agricola Casale del Giglio de Le Ferriere ha conquistato i due argenti con il Viogner e i Mater Matuta.
Fonte: Ciociaria Oggi.
Nasce il Consorzio di Tutela della provincia di Latina.
Presidente del Consorzio è Nazzareno Milita che è anche presidente della cooperativa Cincinnato una dei soci fondatrici insieme al Comune di Cori e alle aziende agricole Marco Carpineti, Tenute Filippi e Molino7Cento. Vice Presidente è Marco Carpineti mentre il direttore generale è Simonetta Imperla.
Fonte: Italia Oggi.
La Festa dell’uva a settembre cambierà volto, ma rimarranno i carri e le degustazioni di vini.
La Pro Loco guidata da Diego Rossi ha organizzato una lunga lista di eventi che si svolgerà in totale sicurezza La Festa dell’uva a settembre cambierà volto. ma rimarranno i carri e le degustazioni di vini Da sempre settembre e il mese principe degli eventi a San Colombano, dove la cornice medievale del borgo rappresentalo scenario perfetto per vivere tradizioni ed eccellenze del territorio.
Fonte: Cittadino di Lodi.
Il vino come cultura pioniere con la famiglia Iannotta».
Formigli parla di Chianti all’Hotel Milano: già nell”86 una degustazione a Bratto con scambio di esperienze II ricordo di Veronelli Con il giornalista condivise la battaglia per il riconoscimento delle piccole cantine Tra vari appuntamenti organizzati dalla famiglia Iannotta all’Hotel Milano a Bratto di Castione della Presolana per il ciclo estivo «Gli Autori Raccontano», quello che si terrà nel pomeriggio di oggi (inizio ore 17,30) si annuncia particolarmente avvincente.
Fonte: Corriere della Sera Bergamo e Treviglio.
Le previsioni: produzione in calo e qualità buona – Vendemmia, un calo previsto del 15%. La qualità sarà buona.
Sono queste le previsioni diffuse dalla Coldiretti Lombardia in vista dell’avvio della vendemmia sul territorio regionale. Vendemmia, un calo previsto del 15% La qualità sarà buona Produzione al di sotto della media nazionale (meno 10%) Coldiretti: «Molto dipenderà dal tempo dei prossimi giorni».
Fonte: Provincia – Pavese.
Torna l’eroico rosso “Sforzato festival” – Sforzato, vino al top Il festival a Tirano per farlo conoscere.
Sforzato, vino al top Il festival a Tirano per farlo conoscere L’iniziativa. Eroico Rosso al centro della manifestazione dal 10 al 12 settembre in cantine e palazzi della città In vetrina 27 case vinicole della Valle che lo producono ¦ Percorsi di degustazione guidati dai sommelier di Ais e Onav.
Fonte: Provincia Sondrio.
Quale futuro? Così si interroga l’Altra Langa – L’Altra Langa divisa tra modello albese e rischio speculazione.
Qual è il destino delle colline tra il Belbo a Est e il Tanaro verso Occidente e a Sud? La Stampa ospita il confronto fra opinioni sovente differenti tra Langa che si affianca alla Langa e all’Alta Langa è una sorta di “near west” dove ritrovare le radici di una storia bellissima, ma con pagine ancora tutte da scrivere».
Fonte: Stampa Cuneo.
“Calici in piazza”: degustazioni e artigianato.
Venti aziende pronte a proporre il meglio dei prodotti del territorio nel prossimo fine settimana. II programma dell’evento. Manifestazione aperta dalle 19 a mezzanotte Necessario esibire il Green pass. Un fine settimana tutto da gustare grazie alla manifestazione “Calici in piazza” che sarà protagonista sabato 21 e domenica 22.
Fonte: Nazione Lucca.
Quattromila presenze a “Stanno tutti bene” il festival di Gragnano.
Sono circa 4mila e si sono regalati una o più serate di musica, libri, teatro, buon cibo e ottimo vino. Sono i partecipanti alla seconda edizione di “Stanno tutti bene”, il festival che si è tenuto dal4all’8 agosto a Gragnano, al fresco delle colline, tra vigne e oliveti della Tenuta Lenzini.
Fonte: Tirreno Lucca.
Vendemmia tardiva anche nelle zone del Prosecco doc.
Veneto e Friuli Venezia Giulia Vendemmia tardiva anche nelle zone del Prosecco doc Battistella: «Si prevedono rese inferiori rispetto ai massimali indicati dal disciplinare» •• La vendemmia 2021 si annuncia in ritardo in tutte le zone vitivinicole del Veneto, compresa la vasta area del Prosecco Doc, che interessa cinque province venete (in pratica tutte con esclusione di Verona e Rovigo) e l’intero Friuli-Venezia Giulia.
Fonte: Arena.
Corsi online e degustazioni per diventare sommelier.
Non va in vacanza l’Associazione italiana sommelier del Veneto che per l’autunno 2021 ha organizzato un ampio calendario di appuntamenti formativi di vario livello che cominceranno da settembre. La cultura del vino (il motto di Ais è “Bere meno, bere meglio”), consumato in modo consapevole e con cognizione, è lo scopo fondamentale di Ais.
Fonte: Gazzettino Padova.
Gruppo Vivo Cantine, un fatturato d’alta quota.
Il Gruppo Vivo Cantine ai primi posti italiani per fatturato. Secondo lo studio compiuto da Mediobanca, la società agricola cooperativa che ha aperto la sua prima sede a Jesolo nel 1956 e che oggi vanta oltre 100 milioni di fatturato, si è collocata al ventesimo posto della classifica generale nazionale e al quarto posto di quella delle Cooperative di primo grado.
Fonte: Gazzettino Venezia.
Il cuoco nomade che punta alla stella “La mia cucina è un furgone nel bosco”.
Dopo esperienze in grandi ristoranti Joseba Cruz, catalano, ha deciso di lanciare il suo progetto itinerante “Mi piace spingermi all’estremo combinando cotture ancestrali e spume contemporanee”. E la sua storia diventa un corto Il cuoco nomade che punta alla stella “La mia cucina è un furgone nel bosco” Cene in mezzo alla natura e coordinate Gps sul cellulare per trovare il posto.
Fonte: Mattino Padova.
La coop Alternativa Ambiente si candida per la vendemmia.
Progetto di agricoltura sociale in per ovviare al calo (li manodopera nel settore vitivinicolo. Mancano braccia per la vendemmia? Ecco che arrivano in soccorso le squadre formate da Alternativa Ambiente. L’appello lanciato da Coldiretti trova risposte in ambito sociale, grazie al progetto SocialAgrinet che coinvolge persone con disagio seguite da tutor professionisti per imparare le tecniche di potatura e il delicato lavoro di vendemmia.
Fonte: Tribuna Treviso.
Torna nella Marca la quarta edizione di “Cinema in Cantina”.
Ecco la rassegna di cinema documentario nelle cantine del Prosecco Doc di Veneto e Friuli di Venezia Giulia. Sei gli appuntamenti con lo sguardo rivolto all”ambiente. Guardare un film dopo aver sorseggiato un bicchiere di vino e gustato prelibatezze locali.
Fonte: TrevisoToday.
Monfrà Jazz Fest: anteprima alla cantina Hic et Nunc di Vignale.
Monfrà Jazz Fest comincia a darci un assaggio di quello che capiterà a settembre, quando la manifestazione entrerà nel vivo. Anzi in questo caso si può parlare davvero di una “degustazione” in jazz, visto che questa anteprima sarà all’interno di una prestigiosa azienda vitivinicola del territorio.
Fonte: Monferrato Web TV.
Escursioni in mountain bike tra i vigneti.
Gli Avis Bikers dei Colli Ripani presentano i “Wine & Bike Tour”, le escursioni in Mountain Bike sui Colli Ripani tra i vigneti e le cantine di Ripatransone, terra di spiccata vocazione vitivinicola. Nel territorio ripano, infatti, vi sono la bellezza di 17 cantine, tra piccole e grandi che producono uve e vini di qualità. Alcune sono in grado di proporre sul mercato anche prodotti di nicchia.
Fonte: Il Resto del Carlino.
Mondodelvino: il 3, 4, 5 settembre la cantina Poderi dal Nespoli ospita “Mosto (il succo delle storie)” festival di narrazione giunto alla 5^ edizione.
VINO E NARRAZIONE: il 3, 4 e 5 settembre la cantina Poderi dal Nespoli ospita la 5^ edizione di “Mosto (il succo delle storie)”, il festival di narrazione che nasce dai valori comuni tra mondo del vino e racconto.
Fonte: politicamentecorretto.com.
Al Consar un pezzo dell’impero di Melandri.
Il colosso dei trasporti ha acquisito un ramo d’azienda della cantina di Russi ’Alla Grotta’. Rosetti: “Col vino entriamo in un campo del tutto nuovo”. La cantina sulla provinciale faentina, all’ingresso di Russi per chi arriva da Ravenna, costituiva il cuore dell’attività di Vincenzo Secondo Melandri, fino a che non è stata sequestrata, quando Melandri non è finito nel mirino della giustizia.
Fonte: Il Resto del Carlino.
La verità sul vino: i benefici dopo i 60 anni.
Il vino è una bevanda ricca di nutrienti. Quello rosso è ricco di antiossidanti: quali scegliere e quanto berne dopo i 60 anni. Rosso, bianco, rosato, fermo o frizzante: il vino è la bevanda perfetta per tutte le occasioni. Celebrato in tutto il mondo per il suo sapore squisitamente unico, “il nettare degli degli dei” – così com’è noto dai tempi dell’antichità – ben si addice anche alla dieta dei senior.
Fonte: il Giornale.
Cinque consigli per scegliere un vino di qualità online.
Grazie alle numerose piattaforme di e-commerce, ogni giorno è possibile acquistare migliaia di vini diversi per tipologia, annata o produttore in pochi click. Navigare nel vasto mare delle offerte, però, non è sempre semplice, soprattutto se ci si affaccia per la prima volta al mondo del vino.
Fonte: Federvini.
Il Consorzio del Vino Orcia partner del festival musicale che si svolge in luoghi simbolo della Val d’Orcia.
«Sei nel territorio dell’Orcia, il vino più bello del mondo, bevilo»: sulla scia del claim della Denominazione, una formula nuova che unisce i paesaggi mozzafiato del territorio, le architetture e i monumenti che fanno da cornice a concerti di grande livello accompagnati da vino da sorseggiare mescolando i sensi.
Fonte: Food Affairs.
Vino: vendemmia in ritardo per il Prosecco, quantitativi inferiori ai massimali.
La vendemmia 2021 si annuncia in ritardo in tutte le zone vitivinicole del Veneto, compresa la vasta area del Prosecco Doc, che interessa cinque province venete (in pratica tutte con esclusione di Verona e Rovigo) e l’intero Friuli-Venezia Giulia. ‘Le uve dell’area Prosecco Doc sia veneta che friulana – sottolinea Andrea Battistella del consorzio di tutela Prosecco Doc – in questo momento sono in piena fase di invaiatura (gli acini cominciano a maturare e a prendere colore); per le varieta’ destinate al taglio, come Pinot e Chardonnay, l’invaiatura e’ in uno stadio avanzato’.
Fonte: Borsa Italiana.
Giornata del Vino e della Vite 2021.
Il Centro di sperimentazione Laimburg il prossimo venerdì 20 agosto, ore 8.00, presenterà le novità della ricerca in viticoltura ed enologia al Noi Techpark di Bolzano Sud.
Fonte: Agronotizie.
Etna rosato: il tasting di un vino vulcanico.
Etna rosato di Roberto Abbate: il tasting di una bottiglia che viene prodotta in una piccolissima cantina artigianale da meno di mille bottiglie ad annata. È vero, l’Etna non è solo il vulcano attivo più alto d’Europa, ma è anche un mondo pieno di mille colori e sfaccettature.
Fonte: SiciliaWeekend.info.
Vini in vendita nella grande distribuzione, la migliore è la cantina Teo Costa.
lle prese con una pandemia che per oltre un anno ha messo i lucchetti a ristoranti, alberghi ed enoteche di tutto il mondo, i produttori di vino hanno trovato una preziosa valvola di sfogo nella grande distribuzione, portando le loro etichette sugli scaffali di supermercati e ipermercati.
Fonte: La Stampa.
I 5 VINI LOMBARDI più amati dai grandi sommelier.
Chi ha detto che in Lombardia non abbiamo vini di grande qualità? Ecco i 5 vini lombardi che danno filo da torcere alle altre regioni italiane. Chi ha detto che in Lombardia non abbiamo vini di grande qualità? Ecco i 5 vini lombardi che danno filo da torcere alle altre regioni italiane.
Fonte: Milano Città Stato.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di martedì 17 agosto 2021!
Vendemmia, parte la Lombardia: raccolta in flessione del 15%.
Previsioni in calo anche su scala nazionale (- 5/10%) a causa dell’effetto clima Si è aperta la vendemmia in Lombardia, che tra le sue aree ad alta produzione annovera la Franciacorta e l’Oltrepò. Ma le previsioni non sono rosee: secondo le stime della Coldiretti, quest’anno la raccolta di uva calerà del 15%.
Fonte, Sole 24 Ore.
Danza della pioggia per la vendemmia «Ma comunque vada la resa sarà bassa».
A Podere Vecciano già al lavoro con lo Chardonnay da spumante. «Con la siccità mancherà probabilmente il prodotto di alta gamma dei vigneti meno facili, più elevati e più esposti». «Se non arriveranno precipitazioni avremo grossi problemi legati alla maturazione: non quella del grado ma quelle fenolica e aromatica». In un film western, saremmo in piena danza della pioggia.
Fonte: Corriere Romagna Rimini.
Vendemmia sotto stress per siccità: quantità ridotte.
Soffre soprattutto il Grasparossa, anche per le gelate, ma la qualità sarà buona Mirla Burani Il caldo e la siccità incombono sulla vendemmia 2021. Le temperature che in questi ultimi giorni hanno lambito i 40 gradi stanno preoccupando i viticoltori della provincia di Modena.
Fonte, Gazzetta di Modena.
Ospitalità, tutto pronto per il rito a settembre – Ospitalità, in alto i calici Bertinoro torna a far festa.
Navetta gratuita sabato e domenica e obbligo di Green pass per i momenti di pubblico spettacolo Bertinoro è il paese dell’ospitalità, come testimonia la colonna delle anella, eretta in periodo medioevale, cui, a ogni anello di ferro, corrispondeva una famiglia nobile bertinorese, la stessa che avrebbe poi ospitato il forestiero in arrivo, dopo che il cavallo o l’asino fosse stato legato proprio a quell’anello.
Fonte: Resto del Carlino Forlì.
Nero Buono e Bellone: storia e caratteristiche.
Sulle orme di un grande successo Fu grazie a Cincinnato che le piantagioni del Nero Buono si svilupparono. I I celeberrimo patrizio romano infatti, stanco delle lotte di potere e degli intrighi delta futura Città Eterna, si ritirò a Cori dedicandosi per l’appunto alla cura e alla coltivazione dell’uva. La Cooperativa Cincinnato, una delle più grandi cantine coresi, è stata chiamata così in omaggio proprio a lui e alla sua passione per l’arte enologica.
Fonte, Ciociaria Ogg.
Enologia tipica di Cori Un Consorzio e un logo.
L’incontro Saranno presentati stasera presso il Chiostro Sant’Oliva I produttori dei vini locali puntano uniti sulla valorizzazione All’evento parteciperà Enrica Onorati, assessore regionale all’Agricoltura Nero Buono, Arciprete bianco peloso, Bellone e Malvasia Puntinata. I primi due vitigni si coltivano soltanto a Cori, mentre il Bellone in tutto l’Agro Pontino, ad Anzio e Nettuno e la Malvasia Puntinata è largamente diffusa nel Lazio.
Fonte: Ciociaria Oggi.
Vendemmia al via In Lombardia 15% di uva in meno.
E’ iniziata ufficialmente ieri la vendemmia in Lombardia. Come da tradizione, i primi grappoli di uva sono stati staccati in Franciacorta. Tra qualche giorno, sarà la volta di quelli dell’Oltrepò Pavese. Le ultime uve ad essere raccolte, invece, saranno quelle della Valtellina. I tecnici non si sbilanciano ancora molto, ma dalle prime indicazioni, la vendemmia 2021 parrebbe essere di buona qualità ma di scarsa quantità: il 15% in meno, dice Coldiretti Lombardia.
Fonte: Avvenire Milano.
Pochi raccoglitori, le aziende a caccia di interinali.
Problema manodopera in Oltrepo, dove molti viticoltori preferiscono utilizzare le macchine.
Fonte, Giorno Lombardia.
Cala raccolta uva, ma annata di qualità.
La Coldiretti stima un calo del 15 per cento perla raccolta di uva da vino in Lombardia. E il dato diffuso nel primo giorno della vendemmia, che rispetto al 2020 parte con una settimana di ritardo per ragioni climatiche. II primo grappolo è stato staccato in Franciacorta, nei prossimi giorni le operazioni entreranno nel vivo anche nell’Oltrepò Pavese, mentre gli ultimi a partire saranno i viticoltori della Valtellina.
Fonte: Prealpina,
Nasce il Distretto del commercio diffuso – Verso il Distretto del commercio nell’unione Terre di vini e tartufi.
Uno studio premiato dalla Regione ha portato un primo contributo di 20 mila euro. II progetto è supportato da Confcommercio Verso il Distretto del commercio nell’unione Terre di vini e tartufi. L a parola d’ordine è «formazione», l’azione che sarà strategica nel progetto del Distretto del commercio diffuso dell’Unione «Terre di vini e tartufi». Uno studio che è stato premiato già dalla Regione con un piazzamento nella «top ten» piemontese che è valso un primo contributo di 20 mila euro.
Fonte: Stampa Asti.
Vini in vendita nella grande distribuzione Rivista incorona la cantina Teo Costa.
Vini in vendita nella grande distribuzione Rivista incorona la cantina Teo Costa Alle prese con una pandemia che per oltre un anno ha messo i lucchetti a ristoranti, alberghi ed enoteche di tutto il mondo, i produttori di vino hanno trovato una preziosa valvola di sfogo nella grande distribuzione, portando le loro etichette sugli scaffali di supermercati e ipermercati.
Fonte: Stampa Cuneo.
Rese a ettaro e riserve vendemmiali Accolte le richieste dei produttori.
L’assessorato all’Agricoltura della Regione ha ufficializzato le rese ad ettaro, le riserve vendemmiali e la destinazione dei superi per la vendemmia 2021, accogliendo le richieste di aumento comunicate dai Consorzi di tutela per Asti Docg e Moscato d’Asti, Brachetto d’Acqui Docg e Piemonte Brachetto Doc, Barolo e Barbaresco Docg, Gavi Docg. Novità per il Piemonte l’utilizzo dello strumento dello stoccaggio, misura di contenimento dell’offerta, che sarà introdotto per il governo del Brachetto d’Acqui Docg e della Doc Piemonte Brachetto.
Fonte: Stampa Cuneo.
Montepulciano, mistero Jude Law «Cerca casa».
L’ipotesi formulata dal Consorzio del Nobile: «Magari vuole diventare produttore di vino?» L’OSTERIA Il titolare Mazzuoli: «Grande interesse per il luogo e per le sue specialità» MONTEPULCIANO di Massimo Tavanti Montepulciano sale ancora in prima pagina.
Fonte: Nazione Siena.
Tempio del Brunello ‘Ori della musica’, concerto il 19.
Molti stranieri hanno eletto la città del Brunello come buen retiro per trascorrere le vacanze estive, quasi una seconda patria; i montalcinesi accolgono di buon grado loro e gli altri compaesani che ormai vivono altrove e che a metà agosto tornano per qualche giorno nel loro paese d’origine.
Fonte: Nazione Siena.
La vendemmia partirá in ritardo Un po’ meno uva ma annata buona.
Le previsioni di Veneto Agricoltura per le zone di pregio Si vedono gli effetti della primavera fresca e piovosa in leggero calo rispetto alle cinque annate precedenti della produzione. cg «ha interessato come di consueto maggiormente il territorio.
Fonte: Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.
Il rischio-clima incombente e la penuria di manodopera.
Coldiretti analizza le aziende ” giovani” Sono più grandi e rendono di più VENEZIA Un’annata “complicata”, sempre più condizionata dai marcati eventi climatici che incidono sulla maturazione e sullo stato sanitario dell’uva. Così gli addetti ai lavori definiscono la stagione viticola, aggiungendo che questa complessità – ormai una costante degli ultimi anni – richiede in supplemento di attenzione e nuove strategie per garantire una resa ottimale dei vigneti.
Fonte: Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.
I 50 anni della cantina Arnaldo Caprai, storia di vino e del territorio.
La cantina Arnaldo Caprai compie 50 anni: era il 1971 quando Arnaldo Caprai, imprenditore tessile di successo, acquistò la tenuta Val di Maggio con 3 ettari di vigneto. Oggi gli ettari sono 170. Un anniversario importante non solo per l’impresa agricola umbra guidata da Marco Caprai, ma anche per tutto il territorio e il comparto vinicolo italiano, perché se il Modello di sviluppo territoriale di Montefalco.
Fonte: Mixer Planet.
Vino, la migliore cantina dell’Etna premiata al 5starwines: ecco qual è.
Che la Sicilia sia terra di Made in Italy di qualità è fuori discussione e anche quando si tratta di vino, la nostra produzione sicula made in Italy fa invidia al resto del mondo. Con tre etichette selezionate al concorso 5StarWines del Vinitaly 2021, anche quest’anno Al-Cantàra si conferma per il quinto anno consecutivo la cantina dell’Etna che ha raccolto il maggior numero di premi.
Fonte: Il Gazzettino.
DAL 25 AGOSTO TORNA “CINEMA IN CANTINA”. SEI APPUNTAMENTI CON IL CINEMA DEL REALE E IL BUON VINO PER RIFLETTERE SU AMBIENTE E RAPPORTO UOMO-NATURA.
Guardare un film dopo aver sorseggiato un bicchiere di vino e gustato prelibatezze locali. Addentrarsi, attraverso il Cinema del reale, nelle storie del nostro tempo e conoscere da vicino il lavoro delle aziende vinicole a tutela del territorio e della qualità delle produzioni. Torna dal 25 agosto al 10 settembre “Cinema in Cantina”, la rassegna ideata dall’Associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture per il Consorzio di tutela del Prosecco Doc e giunta quest’anno alla quarta edizione.
Fonte: Storie di Eccellenza.
Vino, i suggerimenti per l’estate da 12 cantine della Romagna.
La Romagna è terra di estate e di buona cucina ma anche di vino. Da un calice di vino al pasto fino all’aperitivo, conoscere la regione vuol dire anche assaporare i suoi prodotti unici. Dodici sono le cantine del Club dei Bianchi in rappresentanza dell’intero panorama enologico della Romagna. E 12 sono i vini proposti per l’estate, uno per cantina, per assaporare il territorio in maniera diversa, attraverso un percorso che dall’imolese arriva sino al riminese.
Fonte: Il Gazzettino.
Wine&Bike Tour, il 22 Agosto prima escursione in mountain bike tra vigne e cantine di Ripatransone.
Gli Avis Bikers dei Colli Ripani presentano i Wine&Bike Tour, le escursioni in mountain bike sui Colli Ripani tra i vigneti e le cantine di Ripatransone, terra di spiccata vocazione vitivinicola. Domenica 22 Agosto 2021 si terrà la prima edizione dell’iniziativa, su un percorso che toccherà due cantine del territorio ed il borgo di Ripatransone, tra degustazioni, storia e natura.
Fonte: picenotime.
Càvea torna dopo due anni ma in vigna e a Tremona.
L’Associazione organizzatrice del Festival alle cave di Arzo rilancia con una serata fra musica ed enogastronomia. Dopo due anni di assenza forzata (causa pandemia), la voglia di ritrovarsi tra i fautori del Càvea Festival era tanta. Per il momento il ritorno alle cave di Arzo dovrà essere rimandato, ma ciò non ha impedito all’Associazione guidata da Luca Ruggeri di concedersi un ‘assaggio’, scenario insolito i vigneti del Mendrisiotto.
Fonte: laRegione.
Pesce e vino giovedì al Chiosco.
Serata a Villa Rovere promossa dalla Strada dei vini e dei sapori. Serata a base di vino e pesce giovedì 19 al chiosco La Barcaza, tra Forlì e Terra del Sole, lungo il fiume Montone. Per l’occasione sarà presentato Nanì, un Sauvignon Blanc in abbinamento agli spiedini e al pesce fritto. Serata dunque all’insegna del relax, in mezzo alla natura, tra le vigne, nella cornice del laghetto.
Fonte: Il Resto del Carlino.
L’orto dei pensieri sposa il festival del vino cotto.
il festival del vino cotto. L’evento è in programma il 20, 21 e 22 agosto. Ospiti i docenti universitari Enrico Ariemma, Arianna Fermani. Marcello La Matina e Stefano Amendola e gli artisti Stefano Massini e Alberto Farina.
Fonte: Cronache Maceratesi.
La festa del vino più attesa dell’autunno italiano si svolge dall’11 settembre al 3 ottobre 2021. Per quattro weekend, dal venerdì alla domenica.
Fonte: Fulldassi.it.
Il vino italiano guarda lontano, e punta al ricco mercato degli Emirati Arabi.
L’Expo di Dubai e la crescita esponenziale dei ristoranti tricolore destano l’attenzione del made in Italy, come racconta Salvia Omidvarnia di Biizel. “Gli Emirati Arabi non sono certo il primo Paese che viene in mente parlando di commercio di vino, e giustamente, visto che si parla di un Paese islamico. In cui, però, il turismo di massa è in crescita, e poi Dubai ospiterà l’Expo, e sono previsti il 30% di arrivi in più nei mesi dell’esposizione.
Fonte: WineNews.
“Terrae”, a Barrea “Pane+Vino”: proiezione Visual celebra due nutrimenti primari dal significato storico.
L’Aquila. Il vino e il pane sono nutrimenti primari, essenziali in molte culture, in diverse religioni, a quasi tutte le latitudini. Spezzare il pane e versare il vino sono azioni che hanno riflessi in ritualità antiche ed attuali, di condivisione, che ci avvicinano all’altro da noi, che ci identificano.
Fonte: AbruzzoLive.
In Puglia parte il “turismo del vino”: via libera alle modifiche del ddl regionale.
La legge sull’Enoturismo ha avuto il via libera alle modifiche in Giunta regionale. Pentassuglia: “Abbiamo accolto le istanze del settore. Obiettivo è normare in modo snello ed efficace tutto il comparto”. Una legge regionale sull’enoturismo che valorizzi le esperienze già consolidate sul territorio pugliese e che, nell’ottica della semplificazione e snellimento delle procedure di accreditamento, dia impulso e sostegno ad un settore volàno di crescita per il turismo e il settore del vino.
Fonte: Leccenews24.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di lunedì 16 agosto 2021!
Padova, ‘Vo’ per la ricerca’: col vino donati 130 mila euro all’Università di Padova.
Un euro per ogni bottiglia venduta destinato dalla Cantina Colli Euganei agli studi epidemiologici condotti nel paese dove ci fu la prima vittima per Covid. È di 130.000 euro la cifra totale raccolta in un anno dalla Cantina Colli Euganei nel progetto Vo’ Euganeo, nato per sostenere la ricerca dell’Università di Padova contro il Coronavirus.
Fonte, Il Resto del Carlino.
Le Cantine dei Dogi, qualità delle bottiglie al servizio del cliente.
L’enoteca Le Cantine dei Dogi rappresenta un punto di riferimento nella distribuzione di bottiglie di qualità. Firma da tempo accreditata nel panorama del mercato vinicolo nazionale ed esperti distributori di selezionate etichette estere, l’Enoteca Le Cantine dei Dogi si presenta come punto di riferimento nel settore della distribuzione e dell’ingrosso di bottiglie di qualità. Nel 2018 l’attività è stata premiata con il prestigioso riconoscimento Food&Drink Awards “Wine Retailer of the Year – Northern Italy“, nel 2019 il Food&Drink Awards “Best Wine Distribution Company-Northern Italy”, nel 2020 il Food & Drink Awards “Wine Retailer of the Year-Veneto”.
Fonte: Italia a Tavola.
A Formia va in scena lo spettacolo-tributo a Rino Gaetano.
A 40 anni dalla scomparsa di uno dei cantautori più amati e simbolici del panorama musicale Italiano, la Cantina Teatrale La “Luccicanza” guidata dal regista Diego Sasso, in collaborazione con l’Associazione Culturale Koinè, va in scena con lo spettacolo teatrale/musicale in tributo a Rino Gaetano.
Fonte, Affaritaliani.it.
Medaglia d’Argento al Vermentino biologico dei Viticoltori ingauni, Gold Metal alla grappa riserva.
“Liguria del gusto e quant’altro” è la rubrica gastronomica di IVG e Genova24. Non è un’estate normale nella cantina dei Viticoltori Ingauni ad Ortovero, la cooperativa che raccoglie le uve di oltre 200 soci tra albenganese, Valle Arroscia, Andora e Diano Marina.
Fonte: IVG.it.
Salento, concerto di piazza sotto un cielo stellato.
L’estate in Salento nei versi cantati sotto le stelle e all’ombra di un castello. Dire che, nel corposo almanacco che annovera, sui fogli, la serie delle mie estati unitamente ai correlati programmi di eventi man mano inanellatisi, giammai, prima, avevo voluto assistere o prendere parte a una manifestazione del genere.
Fonte, Affaritaliani.it.
Tutto pronto per il festival del vino cotto.
Il vino cotto è re a Loro Piceno tutto l’anno, ma in particolare da venerdì 20 a domenica 22 agosto per il festival giunto alla 49esima edizione. L’ingresso è libero. Tanti gli appuntamenti serali, tra buona tavola, band, animazione e spettacoli per bimbi, e il “simposio” con musica e degustazione di vino cotto all’Orto dei pensieri.
Fonte: Il Resto del Carlino.
XIX° Concorso Internazionale Città del Vino: grandi risultati per le aziende di Ponte di Piave.
Il sindaco: “E’ una grande soddisfazione poter consegnare gli attestati alle aziende vincitrici. Ancora una volta le nostre aziende vitivinicole ci danno dimostrazione di quanto sia forte il legame tra la viticoltura ed il territorio.
Fonte: TrevisoToday.
Vino, i suggerimenti per l’estate da 12 cantine della Romagna.
La Romagna è terra di estate e di buona cucina ma anche di vino. Da un calice di vino al pasto fino all’aperitivo, conoscere la regione vuol dire anche assaporare i suoi prodotti unici. Dodici sono le cantine del Club dei Bianchi in rappresentanza dell’intero panorama enologico della Romagna. E 12 sono i vini proposti per l’estate, uno per cantina, per assaporare il territorio in maniera diversa, attraverso un percorso che dall’imolese arriva sino al riminese.
Fonte, Il Gazzettino.
Vino: al via vendemmia in Lombardia, -15% uva per gelate tardive e grandine.
La produzione italiana quest’anno “si stima in calo del 5-10% a livello nazionale per un quantitativo compreso tra i 44 e i 47 milioni di ettolitri, ma molto dipenderà sia dall’evoluzione delle temperature, che influiscono sulla maturazione, sia dall’assenza di nubifragi e grandinate che hanno un impatto devastante sui vigneti e sulle quantità prodotte. In Italia si attende comunque un’annata di buona/ottima qualità”, secondo Coldiretti. Nonostante il calo a livello nazionale l’Italia quest’anno è il “primo produttore mondiale di vino.
Fonte:
A Tarquinia doppio appuntamento con ‘Gli etruschi e il vino’.
Un doppio appuntamento all’insegna della cultura. Si chiama “Gli etruschi e il vino” ed è l’iniziativa promossa dalla guida turistica Claudia Moroni e dalla tenuta Sant’Isidoro. Il primo appuntamento è per domani alle 18.30 con la visita guidata tra porto Clementino e Gravisca, l’antico scalo marittimo della Tarquinia etrusca, dal quale passavano gli scambi commerciali e culturali tra la città e i popoli del Mediterraneo. A seguire, la Tenuta Sant’Isidoro aprirà le porte della propria azienda per la degustazione di vini abbinati ai prodotti locali del territorio, con una particolare attenzione alla carne dell’azienda La Bandita (di Benedetti M. Letizia e Ascenzio) preparata dalle chef del ristorante Cavatappi. Il 25 agosto, alle 18,30, la Tenuta Sant’Isidoro farà da cornice a un evento che abbinerà l’arte etrusca al vino.
Fonte: Civonline.
Vino, se arriva la pioggia l’annata sarà eccezionale.
Sino all’arrivo di Lucifero, la vendemmia 2021 vedeva l’Italia spaccata letteralmente in due come da tempo non succedeva: al Nord piogge e grandine.
Fonte: Il Mattino.
Il gran caldo migliora l’annata 2021 del vino. Vendemmia a fine mese.
Il super caldo di questi giorni e, in particolare, l’escursione termica non possono che migliorare ancora una vendemmia che si preannuncia di alta qualità, ma nettamente in ritardo rispetto a quella dello scorso anno. Un ritardo di quasi un mese visto che il via alla raccolta nel 2020 era stato dato nella prima settimana di agosto.
Fonte: Il Giornale di Vicenza.
MONDO IMPRESE / BRUNELLO DI MONTALCINO, STORIA DI UN VINO DA CAMPIONI.
Quel clone – che oggi si utilizza nell’80% nelle vigne di Tenuta Greppo – viene registrato da Franco Biondi Santi ma senza rivendicare l’esclusiva e mettendolo a disposizione di tutti in segno di riconoscenza verso il terroir della località senese. In occasione dei festeggiamenti per la vittoria agli europei.
Fonte: 9 colonne.
“Vino in villa” a Preselle Con le Doc di Maremma .
Una degustazione dei vini di Maremma e Bolgheri Doc, immersi in un angolo di paradiso nel cuore della Maremma toscana: venerdì alle 17.30, appuntamento a Villa Preselle (località Preselle) con “Vino in villa”. Organizzato da Onav, l’incontro sarà un assaggio delle migliori etichette – tra Morellino Docg, Montecucco Docg, Maremma Toscana Doc, bianchi, rosati e rossi Igt – con assaggi dei vini di Bolgheri Doc.
Fonte: Giornale di Vicenza.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di domenica 15 agosto 2021!
Un tour di tre giorni tra i vigneti del Lavaux, Montreux e Losanna.
Nella Regione del Lago di Ginevra che si distingue per il suo clima, i paesaggi e il ricco patrimonio enogastronomico Stefano Passaquindici • Tre giorni nella Regione del Lago di Ginevra che si contraddistingue per il suo ricco patrimonio enogastronomico e per la sua tradizione alberghiera. Grazie al clima straordinariamente mite e alla vegetazione mediterranea, Montreux e Vevey sono considerate la riviera del Lago di Ginevra.
Fonte, Giornale.
Mercato vivo i grandi gruppi fanno acquisti.
Nel primo semestre dell’anno il vino italiano ha rialzato la testa. La riapertura – sia pur graduale – di bar, ristoranti, alberghi (HoReCa) ha ridato fiato al business delle cantine italiane che – secondo stime di winenews.it – non solo ha recuperato il terreno perso nel 2020 ma in molti casi fa addirittura meglio del 2019, l’ultimo anno ‘buono’. Resta comunque il fatto che, a parte alcuni grandi gruppi privati e cooperativi che hanno lavorato (eccome) con la Gdo, il 2020 del vino italiano ha perso il 24% del giro d’affari (pari a 3 miliardi di ricavi in meno , fonte www.annadimartino.it su Corriere della sera) e anche l’export dopo anni di crescita continua ha battuto in ritirata (-2,4%).
Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.
I quattro giorni del marzemino.
La Vallagarina, in Trentino, celebra il Marzemino, nettare dal colore rosso rubino. Dal 9 al 12 settembre a Isera si festeggia con degustazioni e premio al miglior vigneto.
Fonte, Giorno – Carlino – Nazione Weekend.
Ca’ del Magro Custoza superiore l’oro del Garda.
I vini del lago (Garda) sono in gran spolv+ero. Chiaretto di Bardolino (Verona) e Chiaretto bresciano (Doc Valténesi) stanno rinascendo sull’onda del successo dei vini ‘rosa’. Va certamente riscoperto anche il Custoza, bianco base Garganega, messo un po’ in ombra negli ultimi anni dal boom del Lugana, altro grande vino di lago. Monte del Frà è tenuta storica della doc Custoza.
Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.
Il turismo del vino può rilanciare i nostri territori.
La priorità è ripartire dall’enoturismo e dalle competenze su cui l’Italia può contare per trasformare le identità di ciascun territorio vitivinicolo in reddito, distintività e valore a. unto. Secondo Web-of-Science il massimo esperto in Italia di turismo del vino e tra i primi al mondo per numero di articoli scientifici e relativi indicatori, è il professor Giuseppe Festa, da anni coordinatore scientifico per conto delle Città del Vino dell’Osservatorio Nazionale sul Turismo del Vino.
Fonte, Libero Quotidiano.
Vino, se arriva la pioggia l’annata sarà fantastica – Vino, se arriva la pioggia l’annata sarà eccezionale.
La vendemmia 2021 Vino, se arriva la pioggia l’annata sarà eccezionale? Il gran caldo mette sotto stress le viti. Le specie tardive come l’Aglianico ma dovrebbe anche esaltarne le qualità hanno dato il meglio in annate torride. Sino all’arrivo di Lucifero, la vendemmia 2021 vedeva l’Italia spaccata letteralmente in due come da tempo non succedeva: al Nord piogge e grandine stanno mettendo in difficoltà soprattutto Piemonte e Veneto, al Sud invece il gran caldo e le scarse piogge hanno messo sotto stress le viti.
Fonte: Mattino.
La settimana di ‘Cinemadivino’ fra film e degustazioni.
Grandi pellicole e buon vino a Faenza e Milano Marittima, da ‘Kill Bill’ e’Il caso Pantani’ ad Aldo Giovanni e Giacomo ‘Cinemadivino’, la rassegna che unisce la passione per i film a quella per le degustazioni enologiche, porterà questa settimana quattro appuntamenti nella provincia di Ravenna. Si parte domani, alle 19.30, con ‘Va bene così’.
Fonte: Resto del Carlino Ravenna.
Addio a Brovedani lanciò a Sappada il ristorante Laite – Addio a Brovedani maître e sommelier Portò l’eccellenza al ristorante Laite.
Roberto Brovedani, titolare con la moglie del ristorante stellato Laite di Sappada, è morto ieri sera a 59 anni, dopo una lotta con una grave malattia che lo aveva colpito un anno e mezzo fa. Roberto Brovedani aveva 59 anni Addio a Brovedani maître e sommelier Portò l’eccellenza al ristorante Laite Originario di Pieve di Cadore, aveva 59 anni, martedì l’addio. Nel 2001 aprì il locale stellato assieme alla moglie Fabrizia Monica Bertarelli.
Fonte, Messaggero Veneto Udine.
Intervista a Alessandro Soprani – Salta la Festa del vino ma l’annata è salva Soprani: “L’uva è sana”.
Le gelate primaverili hanno prodotto soltanto effetti trascurabili L’enologo Soprani: “Speriamo però che il caldo finisca presto” Salta la Festa del vino ma l’annata è salva Soprani: “L’uva è sana” Grande richiesta Molti terreni sono stati per lo spumante però riconvertiti per ospitare “Principe Alessandro” altri generi di produzioni agricole. Dopo quella del 2020, la pandemia cancella anche l’edizione 2021 della Festa del vino.
Fonte, Corriere di Viterbo.
Progetto per le uve biologiche.
Iniziativa regionale: si punta a migliorare la produzione e a ridurre l’impatto ambientale Progetto per le uve biologiche. I primi risultati del progetto New Vineyard, finanziato dalla Regione Marche tramite il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (fondi Feasr), sono particolarmente interessanti. «Il progetto – spiega Roberto Cantori, enologo e titolare dell’azienda omonima, in qualità di capofila del progetto – intende migliorare la produzione di uve biologiche e ridurre l’impatto ambientale del vigneto attraverso l’introduzione di nuovi sistemi di allevamento della vite, l’utilizzo di reti schermanti ed antigrandine e l’adozione di inerbimenti multifunzionali a strisce».
Fonte: Resto del Carlino Emilia Romagna.
Ritorna Vini a Sud, vino, cibo e cultura.
Il mondo del vino, l’agroalimentare e l’enoturismo al centro dell’attenzione con Vini a Sud, iniziativa organizzata da Nereidi. Dopo Lecce la rassegna si sposta a Nardò, dove la centrale piazza Salandra, ospita l’evento il 16 e 17 agosto. Protagoniste di questa edizione di Vini a Sud 25 cantine che racconteranno, attraverso i propri vini, un territorio capace di ammaliare e conquistare.
Fonte: Salento in tasca.
Chianti classico Parte l’intesa con UniCredit.
Con la firma dell’accordo, è diventata operativa l’intesa fra UniCredit e Consorzio Vino Chianti Classico per supportare le aziende negli investimenti e sostenerne la liquidità.
Fonte: Nazione Siena.
«Prosecco, il nome è inscindibile dal territorio» – «Prosecco: il nome, la nostra identità».
Elvira Bortolomiol, presidente del consorzio Docg stronca? II disciplinare consente ai produttori di omettere la parola il dibattito sulla dicitura in etichetta: «Binomio inscindibile» «Prioritario lavorare per la valorizzazione del territorio» VALDOBBIADENE «Un binomio inscindibile» quello tra la dicitura Prosecco e l’indicazione Conegliano Valdobbiadene. Negli ultimi giorni si è riaccesa la querelle su come identificare, fin dall’etichetta, le bollicine prodotte nell’area storica delle colline trevigiane.
Fonte: Gazzettino Treviso.
Il gran caldo migliora l’annata 2021 del vino Vendemmia a fine mese.
Slitta di almeno 15 giorni l’avvio della raccolta delle prime uve Il gran caldo migliora l’annata 2021 del vino Vendemmia a fine mese La temperatura rigida in primavera ha rallentato la crescita delle viti Si preannuncia una qualità ottima, anche se ora si teme il maltempo. Il super caldo di questi giorni e, in particolare, l’escursione termica non possono che migliorare ancora una vendemmia che si preannuncia di alta qualità, ma nettamente in ritardo rispetto a quella dello scorso anno.
Fonte: Giornale di Vicenza.
Vendemmia a rischio senza migranti.
Chiesto al ministero la proroga dei permessi per i lavoratori stagionali Vendemmia a rischio senza migranti Le imprese agricole rischiano di trovarsi a ranghi ridotti in un momento delicatissimo della stagione, per la mancata proroga dei permessi di soggiorno ai lavoratori stagionali extracomunitari già presenti in Italia. “Solo in Veneto – ricorda Coldiretti – la manodopera stagionale, in particolare da Africa, Asia e altri Paesi non comunitari, nel 2020, ha fatto registrare 29 mila assunzioni di cui 1/3 nel periodo della raccolta di uve e della frutta nel terzo trimestre”.
Fonte: Voce di Rovigo.
Quanta uva serve per fare una bottiglia di vino?
prima risalire al perché le bottiglie abbiano quasi tutte una capacità di 75 cl… . Una bottiglia di vino da 0,75 litri (la dimensione più diffusa) richiede in media 1,2 kg d’uva. Per calcolare quanta uva occorre per ottenere una bottiglia di vino bisogna.
Fonte: Focus.
Strade del Vino, autunno in Franciacorta.
La provincia di Brescia racchiude aree vinicole d’eccellenza, innumerevoli cantine da visitare e in cui acquistare direttamente dai produttori vini pregiati, Strade del Vino fra le prime a nascere in Italia. Un territorio in cui l’enoturismo si è fatto arte dell’accoglienza, dove ciascuno può scegliere il genere di struttura più adatto alle sue esigenze dove alloggiare nel verde, dall’agriturismo al relais di charme.
Fonte: GuidaViaggi.
Iconica foto di Erwitt veste il Vermentino Toscana di Sting.
“California Kiss” su etichetta “Baci sulla bocca” Il Palagio. Due icone in una bottiglia. Il Vermentino Toscana “Baci sulla bocca”, prodotto da Trudie Styler insieme al marito Sting, arriva sul mercato con una veste d’autore ed è un invito a ritrovare la gioia di un bacio amoroso dopo il distanziamento imposto dal lockdown.
Fonte: Agenzia ANSA.
Montaione, un inno alla toscanità tra vino e arte in un borgo di origine longobarda.
Si produce vino tutto biologico e certificato e vengono promossi artisti locali o toscani d’adozione. Un inno alla toscanità quello abbracciato dal Resort Castelfalfi, un borgo di origine longobarda, in provincia di Firenze, in parte compreso nell’area Naturalistica Protetta del torrente Carfalo e proprietà, dal 2007, del gruppo internazionale TUI AG, leader nel turismo.
Fonte: Corriere Fiorentino.
Ad Agri7 un viaggio nelle cantine reggiane.
Sabato 14 agosto su Telereggio la puntata realizzata con il Consorzio di Tutela del Lambrusco Doc: visiteremo 10 aziende del nostro territorio. Appuntamento alle 21 e, in replica, domenica alle 11. Puntata speciale per quanto riguarda il nostro settimanale di agricoltura, che non si ferma neanche durante la festività estiva. Dato l’ottimo riscontro che hanno avuto i servizi realizzati in collaborazione con il Consorzio di Tutela Lambrusco Doc
Fonte: Reggionline.
Vino: aumenti delle rese, definite le riserve vendemmiali del Piemonte e introdotta la misura dello stoccaggio.
La Regione ufficializza le quantità per Asti e Moscato d’Asti Docg, Barolo e Barbaresco Docg, Brachetto d’Acqui Docg e Piemonte Brachetto, Gavi Docg.
Fonte: LaVoceDiAsti.it.
Clamoroso a Spineda: i Wine Lover Sunset della Cantina Caleffi del venerdì sempre tutti esauriti.
E pure il giornalista, scrittore e sommelier Andrea Scanzi apprezza i vini dei viticoltori cremonesi. grazie alla Cantina Caleffi (www.cantinacaleffi.it) gestita dai fratelli, agricoltori, sognatori visionari e viticoltori Davide ed Emanuele, che da anni coltivano la storica vigna di famiglia, tutti i venerdì d’agosto, una poetica porzione di vigneto, a partire dalle ore 19 (per l’occasione si registra periodicamente il tutto esaurito per le atmosfere da favola dei Wine Lover Sunset ) si accende di luce, colori, magia, gente e vita per il caratteristico, gettonato e azzeccato “Aperitivo in Vigna”.
Fonte: Fronte del Blog.
Parte la vendemmia, manca manodopera. I viticoltori: «Bloccati dalla burocrazia».
Aumenta il ricorso alle macchine raccoglitrici. Sul fronte dei prezzi, si prevedono in salita per moscato e Sangue di Giuda. Via alla vendemmia 2021 in Oltrepo, ma con il rebus manodopera e con la preoccupazione per il futuro della cantina sociale di Canneto. Ieri mattina, nei vigneti di Chardonnay dell’azienda agricola Defilippi di Oliva Gessi, sono stati tagliati i primi grappoli della seconda raccolta delle uve in epoca Covid.
Fonte: La Provincia Pavese.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di sabato 14 agosto 2021!
Il Gastronomo disperato – Vade retro champagnomani! Il vostro è un vino per insicuri, complessati e provinciali. Su di voi aveva ragione Charb: “Puah!”.
Vade retro champagnomani! Il vostro è un vino per insicuri, complessati e provinciali. Su di voi aveva ragione Charb: “Puah!” Per colpa dello champagne ho rotto delle amicizie. Anche recentemente. Persone senza senso del limite, che insistevano troppo a glorificare lo chardonnay addizionato che sa di funghi (questo è lo champagne: quasi sempre chardonnay, dunque derivante da un ordinario vitigno internazionale, quasi sempre addizionato, quindi con aggiunte di misteriosi liquorini, sempre fungoso, ossia puzzolente di lieviti che sono nello specifico saccaromiceti, non proprio porcini ma pur sempre funghi).
Fonte, Foglio.
La vite è una cosa meravigliosa – Villa Corniole Eleganza d’alta quota.
Quando si parla di viticoltura eroica si intende quella realizzata andando contro ostacoli geografici, naturali, altimetrici che scoraggerebbero chiunque (o quasi). Spesso questa definizione è usata con troppa disinvoltura, ma sospettiamo non sia il caso di Villa Corniole, azienda della famiglia Pellegrini, che ha sede a Giovo, in valle di Cembra, in Trentino.
Fonte: Giornale Stile.
Lafite-Rothschild, prezzi imperiali.
Il formato che contiene sei litri di vino ha recuperato il 15% dopo i ribassi del 2019 Lafite-Rothschild, prezzi imperiali di Cesare Pillon Sono 15 le bottiglie imperial di Le quotazioni de quotate alle aste sia prima che dopo la pandemia, quindi parecchie più del solito per un formato che contiene sei litri di vino e perciò è di prezzo piuttosto elevato. L’abbondanza di cifre confrontabili, provocata evidentemente da una richiesta insolitamente vivace, lascia intuire che il popolo delle aste ha premiato le impenal di questo premier cru orientandosi al rialzo dei prezzi.
Fonte, Milano Finanza.
Degustazioni alla ‘Castelluccio’.
Modigliana, la cantina propone un vino all’erba’luca’ Stasera alle 21 il ‘Caffè Garibaldi’ organizza a Modigliana la sua ennesima serata musicale estiva, col gruppo: ‘Mescalina Bros’. Si tratta dell’unica iniziativa, peraltro privata, inserita nel calendario estivo degli eventi modiglianesi.
Fonte: Resto del Carlino Forlì.
Ceramiche su Dante in mostra a Savona.
Una delle opere esposte nella singolare mostra “700 Dante” dedicata alla Divina Commedia. Considerate la vostra semenza:/fatti non foste a viver come bruti,/ma per seguir virtute e conoscenza». Basta questa notissima terzina di Dante, quando nell’Inferno (canto XXVI) incontra Ulisse, per comprendere non solo quanto la sua poesia sia ancora attualissima.
Fonte, Stampa Liguria Estate.
Grande successo per le degustazioni…sotto le stelle.
Da tutto esaurito la serata clou di martel della manifestazione dedicata ai «Calici», ma sono state apprezzate anche l’anteprima e la cena al Valtellina Golf Grande successo per le degustazioni… sotto le stelle Soddisfatto l’assessore Michele Diasio: «Questa iniziativa sta diventando sempre più la vetrina delle eccellenze del nostro territorio».
Fonte: Giornale di Sondrio Centro Valle.
Calici di stelle, ok la versione slow.
L’edizione 2021 soltanto su prenotazione e con il Green pass Atmosfera più rilassata, apprezzata anche dai produttori di vino • Successo per l’edizione 2021 di Calici di stelle, una formula tutta nuova e diversa da quella tradizionale, ma che sembra essere piaciuta a tutti, sia ai produttori di vini che a chi ha deciso di non mancare nemmeno quest’anno all’evento clou.
Fonte: La Provincia Settimanale di Sondrio.
Nei campi asciutti l’uva da tavola come nel Sud Italia – Una bolla che soffoca la pianura “Lucifero” è arrivato sui campi.
Il clima cambia e l’agricoltura non resta a guardare. Tanto che, con il caldo che avanza, c’è chi investe in coltivazioni di uva da tavola o altre colture tipicamente più legate a Centro e Sud Italia. Per il resto, nei campi si contano i danni: dopo il gelo primaverile e la grandine di inizio estate, oggi le colture maggiormente penalizzate sono mais, soia, sorgo oltre ai prati «stabili», trifogli, fagioli, pomodori e ortaggi.
Fonte, Stampa Cuneo.
Vendemmia, inizio in anticipo a causa delle alte temperature.
Cantine aperte già da diversi giorni Vendemmia, inizio in anticipo a causa delle alte temperature Si teme anche un forte calo di produzione delle uve da vino Il presidente Taschetta: «Si rischia di perdere anche i vigneti» Gaspare Baiata «La calura estiva, per adesso, non ha creato danni irreparabili grazie alle piogge invernali». Anche i vigneti soffrono, inevitabilmente, il grande caldo.
Fonte, Giornale di Sicilia Agrigento-Caltanissetta-Enna-Trapani.
Di collina o di pianura non è lo stesso Prosecco.
Mi permetto di inserirmi nel dibattito che in questi giorni ricorre sul Gazzettino in merito all’opportunità di indicare o no la dicitura “Prosecco” sulle bottiglie del DOCG Conegliano Valdobbiadene esprimendo il mio modesto parere. Sono anch’io un produttore di vino e tra le 15 varietà che coltivo nella pianura Opitergina, c’è anche il Prosecco. Prima dell’avvento della doc, producevo prosecco igt. ma non potevo piantare quel vitigno in qualsiasi parte del mio terreno, in quanto esisteva la “zonizzazione”.
Fonte: Gazzettino Treviso.
Bole Fora Bola Ecco la festa dei vini “ribelli” rifermentati.
Bollicine e vini provenienti da vitigni anomalie autoctoni, nettari in purezza prodotti senza l’uso di pesticidi: saranno questi i protagonisti della nuova edizione di “Bole fora Bola” 2021, evento che, dalla tarda mattinata di oggi (a partire dall’ora di pranzo per arrivare a sera), coinvolgerà gli appassionati di vini naturali nel verde di via Sant’Antonino 250/c a Treviso.
Fonte: Tribuna Treviso.
Dalla lirica alle degustazioni di vino Arie di Mozart, Rossini e Donizetti.
Osimo, il concerto si chiuderà con Mascagni e Puccini. Appuntamenti speciali anche. a Loreto e a Numana. E’ un venerdì all’insegna della musica e del buon vino tra la Valmusone e la Riviera. Alle 21.15 l’Accademia d’arte lirica osimana torna nel chiostro San Francesco di Osimo. I solisti con il pianista Alessandro Benigni propongono “Arie e duetti”: il programma parte da Mozart, con brani tratti dal “Così fan tutte” e dal “Don Giovanni”, prosegue con Rossini con arie da “Italiana in Algeri” e “Cambiale di matrimonio” e Donizetti, con scene da “L’Elisir d’amore”.
Fonte: Il Resto del Carlino.
Quale vino a Ferragosto: lasciati sedurre dal rosa.
Il vino ideale a Ferragosto; bollicine rosè in abbinamento alla carbonara al tartufo: rappresenta sicuramente il must dell’estate. Il nostro spumante rosè deve essere un vino giovane, fresco, fragrante, da degustare in una terrazza al mare oppure osservando le alte vette. L’abbinamento è presto spiegato: la fragranza della vigna si lega a quella del bosco e all’uovo nel pollaio, con le stesse uova poi preparo uno spaghettino alla chitarra fatto a mano.
Fonte: Italia a Tavola.
Un tappo per il vino è il simbolo dell’edizione 2021 di Friuli Doc.
Con circa un mese d’anticipo rispetto alla data dell’inaugurazione, prevista per il 9 settembre, il Comune di Udine svela i dettagli del messaggio che promuoverà la nuova edizione di Friuli DOC, in programma a Udine dal 9 al 12 settembre, manifestazione enogastronomica dedicata alle eccellenze e prodotti agroalimentari del Friuli Venezia Giulia: un manifesto che vede protagonista un tappo di sughero, usato per imbottigliare il vino con impressi il nome della manifestazione e l’angelo simbolo della città.
Fonte: Il Gazzettino.
Ruolo dei lieviti nell’espressione aromatica dei vini.
I composti aromatici nei vini, costituiti da alcune centinaia di sostanze volatili a basse concentrazioni, rappresentano l’espressione varietale e territoriale che le uve acquisiscono nel corso della loro maturazione. Esistono, infatti, numerose sostanze che sono influenzate dalla varietà dell’uva, dal tipo di terreno, dal clima e dalle pratiche vinicole. A queste se ne aggiungono altre provenienti dai processi biochimici prefermentativi, dal metabolismo dei microrganismi fermentativi e dalle reazioni chimiche che avvengono durante la fase di affinamento del vino.
Fonte: Microbiologia Italia.
L’Azerbaigian sposa l’enoturismo: Strada del vino con Russia e Georgia.
Anche le ex-repubbliche sovietiche puntano sull’enoturismo. L’Azerbaigian – secondo quanto riporta il sito Web Trend -sta infatti lavorando con il Consiglio d’Europa per creare la “strada del vino Iter Vitis”. Il Paese intende valorizzare la storica cultura vinicola del Caucaso, partendo dalla regione russa di Krasnodar (dove si producono spumanti), per poi passare all’Azerbaigian e alla Georgia.
Fonte: Federvini.
Miglior Porta Bicchieri Vino: le migliori scelte per ogni budget.
Hai mai provato ad acquistare un Porta Bicchieri Vino perfetto?
Se sì, sarei ben consapevole della durezza di questo compito scoraggiante.
Diventa abbastanza difficile trovare il migliore soprattutto quando abbiamo così tante opzioni disponibili.
Sai qual è la parte peggiore di questa situazione?
Fonte: The Teller.
Guida Migliori vini al supermercato 2022: la piemontese Teo Costa è Cantina Gdo dell’anno.
Terminate le degustazioni della Guida Migliori vini al supermercato 2022. I tasting alla cieca incoronano la piemontese Teo Costa Cantina Gdo dell’anno per Vinialsuper. Le etichette premiate potranno esibire lo speciale bollino-sticker rilasciato dalla nostra testata. Un modo per distinguersi sullo scaffale e semplificare la scelta ai consumatori più attenti ai vini di qualità, anche al supermercato.
Fonte: vinialsupermercato.it.
Notti di San Lorenzo: tutti gli eventi nelle cantine dei colli Euganei.
Info dal post Facebook del Consorzio dei Vini colli Euganei. “Pronti a vivere i Colli Euganei sotto il cielo di stelle cadenti delle #NottidiSanLorenzo??? E allora ecco tutti gli appuntamenti delle nostre cantine.
Fonte: PadovaOggi.
Cantina Mazzola: lo Street Food in vigna di questa settimana è con Italico Highball Club.
Senigallia 13/08/2021 – Nuovo weekend in Vigna per il consueto Street Food della Cantina Mazzola. Questa settimana ad affiancare gli eccellenti vini della Cantina ci saranno i panini di Italico Street Food Club. Street Food in Vigna è il piacere di incontrarsi e fare due chiacchiere immergendosi nella natura sorseggiando gli ottimi vini biologici della cantina che possono essere accompagnati dallo street food della settimana.
Fonte: Vivere Senigallia.
Da Mezzacorona a Pasqua, da Sordo a Masso Antico e non solo: gli ori italiani ad “Usa Wine Ratings”.
Le cantine del Belpaese premiate dal concorso americano, firmato da Beverage Trade Network, con vini che vanno dal Piemonte alla Sicilia. I concorsi del vino non dormono mai, neanche nel pieno di una delle estati più torride di sempre.
Fonte: WineNews.
La Sardegna vede rosé scoppia la passione per i vini profumati.
La Sardegna ha scelto la “vie en rose”. Ha un bel colore, è fresco, giovane, poco impegnativo da bere e da abbinare. Tra la Sardegna e il rosé è scoppiato l’amore. Tutti lo vogliono, molti produttori…
Fonte: La Nuova Sardegna.
Nals Margreid: in questo nome sono custoditi secoli di cultura vitivinicola.
Una storia che inizia nel 1764 quando, nell’esatto luogo in cui oggi sorge la cantina, fu eretta la tenuta Von Campi. Nel 1932 nasce la Cantina Nals per poi unirsi, nel 1985, con Magrè dando vita alla Cantina Nals Margreid.
Fonte: Xtrawine.
“Rispetto i tempi della natura Approcci non distanti”.
Raffaella Bissoni, titolare dell’azienda agricola di famiglia in via Colecchio a Bertinoro, fonda la cantina che porta il suo cognome nel 1988. Nel 2016 ottiene la certificazione biologica, a conferma di quei valori cui Raffaella si ispira da sempre: il rispetto per l’ambiente, l’accantonamento di diserbanti, insetticidi e altri metodi invasivi di produzione e la scelta di coltivare solo vitigni tipici del territorio.
Fonte: Il Resto del Carlino.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di venerdì 13 agosto 2021!
Ci vorrà una Yalta dello champagne dopo la rissa franco-russa sulle bollicine.
Fino agli anni Settanta, la Spagna chiamava ancora “champagne” il suo vino spumante prodotto con metodo classico nella provincia catalana di Penedés, tra Barcellona e Tarragona. Ma per far parte della comunità europea, su pressione della Francia, fu costretta a ribattezzarlo “cava”.
Fonte, Foglio.
Giansanti (Confagricoltura): “Vendemmia e frutta, necessari 34omila lavoratori stranieri”.
Le richieste arrivano da tutte le imprese agricole d’Italia, dal sud al nord. Ce necessità di una manodopera che non si trova. Unica soluzione è aprire ai lavoratori stagionali extracomunitari. “Dalle strutture territoriali e dalle aziende agricole”, racconta il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, “stiamo ricevendo crescenti segnalazioni di carenza di manodopera, mentre si entra nel vivo della stagione della raccolta e della vendemmia in molti campi, frutteti, oliveti e vigneti”.
Fonte: La Discussione.
Gusto – Sorpresa, in Italia il caffè è amaro.
Gusto Assaporare il cibo e tutte le sue storie Sorpresa, in Italia il caffè è amaro Chicchi carbonizzati, tazzina bollente, prezzi troppo bassi. Abbiamo un problema con la bevanda nazionale, anche se non vogliamo ammetterlo. Ma qualcosa, pure grazie ai produttori, sta cambiando di Massimiliano Tonelli Italia ha una questione irrisolta col caffè. Ma come in ogni psicodramma, non lo ammetterà mai a se stessa.
Fonte, Repubblica.
Troppo prosecco sta dando alla testa.
IL SUCCESSO globale che sta ottenendo il nuovo Prosecco Rosé fa litigare i consorzi dello spumante italiano più famoso e imitato nel mondo. A fronte di una previsione di vendite annuali di 20 milioni di bottiglie, da gennaio a giugno 2021 ne sono state commercializzate ben 37 milioni da parte dei produttori del Consorzio del Prosecco Doc.
Fonte: Repubblica Venerdi.
‘Mondodelvino’, altra vittoria in Inghilterra.
Successo per l’azienda bidentina al più importante concorso enologico del mondo. Martini: «Risultato straordinario» Nuovi successi internazionali per i vini del gruppo Mondodelvino. Infatti alla 18a edizione dei ‘Decanter World Wine Awards (Dwwa)’ il made in Italy ha trionfato nel Regno Unito ancora una volta, portando nel medagliere dell’azienda con forti radici forlivesi e bidentine una serie di risultati straordinari.
Fonte, Resto del Carlino Forlì.
Vendemmia al via con il problema della manodopera – Parte la vendemmia, manca manodopera I viticoltori: «Bloccati dalla burocrazia».
In Oltrepo via alla vendemmia Parte la vendemmia, manca manodopera I viticoltori: «Bloccati dalla burocrazia» Aumenta il ricorso alle macchine raccoglitrici. Sul fronte dei prezzi, si prevedono in salita per moscato e Sangue di Giuda. Via alla vendemmia 2021 in Oltrepo, ma con il rebus manodopera e con la preoccupazione per il futuro della cantina sociale di Canneto.
Fonte: Provincia – Pavese.
Il via ufficiale con la Regione Mercoledì 25 il tour di Rolfi.
L’assessore all’agricoltura visiterà alcune aziende e quindi parteciperà a una tavola rotonda sui problemi del settore. Per il secondo anno consecutivo l’assessore regionale all’Agricoltura, Fabio Rolfi, sarà in Oltrepo per l’avvio ufficiale della vendemmia in Lombardia. L’appuntamento è per mercoledì 25 agosto.
Fonte: Provincia – Pavese.
Sagra delle sagre Gli espositori per ora sorridono.
I primi bilanci mostrano numeri positivi Valeria Moneta (Birrificio): «Non si lavora tantissimo ma non ci si può lamentare del flusso dei clienti». La Sagra va avanti sotto tuttii migliori auspici L’evento clou della Valsassina che, anche quest’anno, non si è arreso al Covid. All’ingresso gli addetti chiedono agli avventori di mostrare la Green pass.
Fonte, Provincia di Lecco.
Brindisi con sorpresa Si rivedono gli stranieri – Il ritorno degli enoturisti stranieri.
Primi segnali d’ottimismo tra i produttori valtellinesi presenti martedì a Sondrio alla rassegna Calici di stelle: «Nelle cantine abbiamo visto non solo clienti italiani». Prove di rilancio per iI settore. II ritorno degli enoturisti stranieri Vetrina a Sondrio. Segnali d’ottimismo tra i produttori presenti a Calici di stelle: «In cantina non solo clienti italiani».
Fonte, Provincia Sondrio.
Vino, i produttori: «ora preghiamo per avere un acquazzone» – Caldo record e siccità, paura per i vigneti.
Vendemmia a Ferragosto Vino, i produttori: «ora preghiamo per avere un acquazzone». Caldo record e siccità, paura per i vigneti Coldiretti ha lanciato l’allarme: senza pioggia la vendemmia si farà a Ferragosto. Parlano gli addetti ai lavori del territorio L’allarme lanciato da Coldiretti nei giorni scorsi è un segnale che non va trascurato.
Fonte: Resto del Carlino Ascoli.
«Mai stato in vigna il 12 di agosto».
Antonio Cocci è il titolare dell’azienda Tenute del Borgo di Cossignano e anche lui in questi giorni è alle prese con il controllo dei vigneti vista la grande calura e il rischio di dover anticipare la vendemmia. «Non credo di aver lavorato il 12 agosto negli anni passati – ha ammesso – o quantomeno venivo in azienda in pantaloncini corti per controllare le fasi di preparazione del raccolto.
Fonte: Resto del Carlino Ascoli.
«Ora speriamo in un acquazzone».
Sofia Pepe titolare assieme alla sorella Daniela, dell’azienda Emidio Pepe di Torano nuovo è un’altra delle donne del vino che si è fatta apprezzare per la sua professionalità ma anche per la grande qualità dei suoi vini Montepulciano e Trebbiano invecchiati.
Fonte: Resto del Carlino Ascoli.
«Nessuna sorpresa con temperature così».
Angiolina Piotti Velenosi, una delle winemaker più apprezzate nel panorama internazionale e referente dell’azienda Velenosi Vini, ha le idee come sempre molto chiare. «La vendemmia anticipata non ci ha colti di sorpresa. Le temperature molto elevate, protratte per settimane, non potevano che cambiare i nostri piani.
Fonte: Resto del Carlino Ascoli.
«Il mio orto non c’è più» Siccità, agricoltori ko – Uva ridotta di un terzo, viti rimaste ‘mini’ Siccità choc, gli agricoltori contano i danni.
Viaggio nelle campagne devastate «Il mio orto non c’è più» Siccità, agricoltori ko.
Fonte: Resto del Carlino Pesaro. Francesco Bevilacqua, Fano: «lo finora mi ero salvato con un pozzo ma anche quell’acqua mi sta finendo». II presidente Coldiretti: «Fondi per gli operatori più colpiti, poi indispensabili gli invasi». «II mio vecchio salice era sopravvissuto persino a un fulmine, che ne aveva squarciato il tronco, ma non ha retto a mesi di siccità».
Fonte: Resto del Carlino Pesaro.
Intervista ad Orietta Alice – «Produttori del Gavi: da 70 anni l’unione fa la forza e dà qualità».
I settanta soci hanno l’obbligo di conferire tutte le uve bianche • Sta per raggiungere il settantesimo anno di attività il Consorzio Produttori del Gavi, costituito il 23 settembre 1951 con la denominazione di Cantina sociale. E un’associazione tra produttori di uva legati tra loro da un ‘contratto a vita’: una storia ben narrata da Orietta Alice, amministratore delegato responsabile della vendita al minuto del vino e dell’immagine del Consorzio produttori del Gavi.
Fonte: Piccolo di Alessandria.
Turismo del vino, la legge viene cambiata.
Una legge regionale sull’enoturismo che valorizzi le esperienze già consolidate sul territorio pugliese e che, nell’ottica della semplificazione e snellimento delle procedure di accreditamento, dia impulso e sostegno ad un settore volàno di crescita per il turismo e il settore del vino.
Fonte: Repubblica Bari.
La Sardegna vede rosé scoppia la passione per i vini profumati.
La Sardegna ha scelto la “vie en rose”. Ha un bel colore, è fresco, giovane, poco impegnativo da bere e da abbinare. Tra la Sardegna e il rosé è scoppiato l’amore. Tutti lo vogliono, molti produttori lo fanno: dalle grandi aziende ai piccoli produttori. Oramai in Sardegna abbiamo una ampia gamma di scelta. Qualcuno ha come base uve Cannonau, ma c’è chi ha riscoperto uve di una tradizione che sembrava scomparsa, o quasi..
Fonte: Nuova Sardegna.
Dal legno al marmo. Il vino cambia casa.
Augusto Danesi, noto artigiano di Bedizzano, riceve da un noto produttore l’incarico di creare il rivoluzionario contenitore +di Andrea Luparla. Lo sapevate che in Toscana un famoso produttore di vino vuol farlo invecchiare non in botti di legno o d’acciaio ma di marmo? L’ha scoperto, casualmente, il cronista salendo fino a Bedizzano per intervistare Augusto Danesi, uno dei pochi, purtroppo, artigiani che ancora lavorano il marmo per ricavarne di tutto.
Fonte: Nazione Massa Carrara.
Scatta l’allarme vendemmia «Servono migliaia di stranieri, anticipate il decreto flussi».
Appello di Coldiretti. Veneto Lavoro: «Potremmo impiegare disoccupati». Nell’imminenza dell’avvio della raccolta dell’uva «occorre superare le difficoltà burocratiche che ostacolano l’impiego dei lavoratori provenienti dall’Asia, dall’Africa e dai Paesi non comunitari». A sostenerlo è Daniele Salvagno, presidente della Coldiretti del Veneto, in sincronia con il leader nazionale dell’associazione, Ettore Prandini, che si è rivolto al ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, per sollecitare una soluzione alla mancata proroga dei permessi di soggiorno scaduti il 31 luglio ai lavoratori stagionali extracomunitari già presenti in Italia.
Fonte: Corriere del Veneto Venezia e Mestre.
«Il Prosecco non si tocca siamo orgogliosi del nome» – Prosecco, scoppia il dibattito «Fieri del nome, non si tocca».
L’intervista a Desiderio Brotolin riaccende la discussione sul nome. I produttori Franco e Adami lo difendono: «Tutto nasce da qui». Prosecco, scoppia il dibattito «Fieri del nome, non si tocca». La decisione di Bortolin di eliminarlo. Primo Franco: «Tutto nasce da questa dall’etichetta fa discutere i produttori parola». Adami: «Un marchio, ci identifica» «IL DISCIPLINARE CONSENTE LA SCELTA CHI NON LO VUOLE NON PUO’ OBBLIGARE TUTTI GLI ALTRI A TOGLIERLO» VALDOBBIADENE «Tutto nasce dalla parola “prosecco”.
Fonte: Gazzettino Treviso.
«Permessi per i migranti proroga per la vendemmia».
«Le imprese agricole rischiano di trovarsi a ranghi ridotti in un momento delicatissimo della stagione, per la mancata proroga dei permessi di soggiorno ai lavoratori stagionali extracomunitari già presenti in Italia». A parlare è la Coldiretti di Treviso, che sottolinea: «Solo in Veneto la manodopera stagionale, in particolare da Africa, Asia e altri Paesi non comunitari, nel 2020 ha fatto registrare 29 mila assunzioni di cui un terzo nel periodo della raccolta di uve e della frutta nel terzo trimestre.
Fonte: Tribuna Treviso.
Cantina Siddura, meno vetro in bottiglia e più sostenibilità.
L’azienda di Luogosanto sempre più green.
Si punta sul materiale riciclato e sul peso contenuto sull’intera produzione, massimo di 550 grammi. “Una decisione in linea con la transizione ecologica che da sempre caratterizza la filosofia della nostra azienda”, sottolinea l’ad Massimo Ruggero. Si tratta di un risparmio in termini di vetro di circa 100 grammi a bottiglia per l’intera produzione, che nel 2020 è stata di circa 250 mila bottiglie complessive.
Fonte: Agenzia ANSA.
Green Pass, privacy e visite in cantina: cosa prevede il decreto legge valido dal 6 agosto 2021.
Serve il Green Pass per le visite in cantina? La risposta arriva dal Decreto legge n. 105 del 23 luglio 2021 che determina i criteri di accesso da parte di visitatori ed enoturisti, pubblicato in Gazzetta ufficiale (n.175 23 luglio 2021) e valido dal 6 agosto 2021. Il provvedimento varato dal Governo riguarda, più in generale, le “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”.
Fonte: WineMag.it.
Mostre: Bertoncini, disegni per rileggere Cattelan.
In esposizione a Salina 39 opere dell’artista del design. Non si inventa una nuova arte ma si riprogramma quella esistente. È il presupposto che ispira a Luciano Bertoncini la rilettura delle opere e della vita di Maurizio Cattelan, uno dei più importanti artisti italiani contemporanei.
Fonte: Agenzia ANSA.
Scoprire una nuova dimensione per il palato: in viaggio fra vini, pesce e formaggi.
Seguire la voce (e il sapore) della natura attraverso ingredienti e tecniche di lavorazione, in un itinerario dal lago di Garda fino in cima alle Dolomiti. Dal clima Mediterraneo del Garda alle Dolomiti che qui, a sorpresa, cullano ai loro piedi le vigne. Un viaggio nei sapori del Trentino è un percorso che abbraccia idealmente le materie prime dell’Italia intera, dal pesce di lago condito con l’olio gardesano ai formaggi d’alpeggio.
Fonte: Il Sole 24 ORE.
Degustazioni di vini naturali biologici in fattoria a Calci.
State cercando una cantina vicino a Pisa, per una degustazione di vino e olio extravergine di oliva biologici con posti limitati e tavoli immersi nella natura? Fattoria San Vito vi aspetta a pochi passi dalla Certosa Monumentale di Calci.
Fonte: PisaToday.
Agricoltori, disagi per limiti viabilità ad Europei ciclismo.
Manifestazione in Trentino coincide con raccolta e trasporto. Genera forte preoccupazione nei vertici delle cooperative agricole l’organizzazione a Trento e dintorni dei Campionati europei di ciclismo su strada che incideranno sulla circolazione nella settimana dall’8 al 12 settembre.
Fonte: Agenzia ANSA.
Monica Larner: “la sostenibilità è aspetto integrante della qualità di un vino”.
Tra ripresa, valore dei brand sui territori, grado alcolico dei vini, a WineNews, la firma per l’Italia del “Robert Parker – The Wine Advocate”. Tanti i temi che, di questi tempi, il vino sta affrontando, a partire dalla sostenibilità, ambientale e sociale, in vigna ed in cantina, passando per il valore delle produzioni biologiche e biodinamiche e per un altro argomento caldo, quello del grado alcolico, che cresce con l’aumentare delle temperature.
Fonte: WineNews.
Nettuno Wine Festival celebra il vitigno Cacchione.
L’evento dedicato all’autoctono laziale si svolge il 5 settembre. Un festival per celebrare e far conoscere il Cacchione, vitigno autoctono a bacca bianca tipico della zona laziale compresa tra Aprilia, Anzio e Nettuno, a Sud della Capitale: è quanto propone il 5 settembre, sotto il claim Solo sorrisi, il Nettuno Wine Festival 2021, kermesse enogastronomica.
Fonte: Agenzia ANSA.
Raffreddare il vino rapidamente? Soluzioni facili.
Ecco il vademecum su come servirlo alla temperatura ideale. Il vino è una delle bevande più consumate in tutto il mondo, ma da anni è argomento di discussione la temperatura ideale alla quale servirlo, specie se si tratti di bianco o di rosso.
Fonte: Tuttosport.
A Montefalco torna Enologica: a settembre abbinamenti tra vino, cibo, arte e musica.
Dopo ‘Montefalco sotto le stelle’ è in arrivo l’atteso evento organizzato sempre dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e dalla Strada del Sagrantino.
Fonte: Umbria 24 News.
La Fratelli Martini, storica industria del vino italiano, nel mirino dei fondi di investimento.
Sul gruppo (208 milioni di euro di fatturato nel 2020) l’interesse di Fondo Italiano d’Investimento e Space Capital. L’advisor sarebbe Mediobanca.
Fonte: WineNews.
I sapori della Toscana ospiti alla Versiliana grazie alle Strade del Vino.
Martedì 24 e mercoledì 25 agosto la Federazione propone delle speciali degustazioni per far conoscere a wine lover e turisti enogastronomici le eccellenze della regione.
Fonte: inToscana.
Istat: nei primi 5 mesi 2021 le esportazioni di vino italiano crescono del + 11,2%.
Nei dati, analizzati da WineNews, anche il + 6,3% sul 2019. Bene Usa e Germania, Uk ancora giù, volano Cina e Russia. La buona notizia, per il vino italiano, è che le difficoltà sui mercati esteri sembrano già archiviate: ad un anno e mezzo dai primi lockdown, i numeri raccontano un sostanziale ritorno alla normalità.
Fonte: WineNews.
La Giostra del Vino – Vini d’eccellenza da selezionati “cru” in Italia, Slovenia e Argentina.
Poco più di un anno fa ricevetti una mail in cui mi si “offriva l’opportunità” di assaggiare in anteprima i vini di un progetto molto particolare che ancora non era stato presentato ad alcun degustatore/comunicatore in Italia.
Fonte: Francesco Saverio Russo.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di giovedì 12 agosto 2021!
“Con i nostri vini siamo da Harrods e in 60 paesi del mondo”.
Le grandi aziende del vino nazionale stanno sempre più crescendo e aumentando la quota di produzione destinata all’estero. Grandissimi mercati, come quelli di Stati Uniti e Cina, sono ormai una realtà consolidata anche nel consumo di vino. C’è, tra questi, un’azienda veronese, la Pasqua Vigneti e Cantine S.p.a, che i consumatori li va a cercare oltre oceano, ma anche in uno dei templi della gastronomia mondiale, il mitico Harrods di Londra.
Fonte, Espansione.
Il vino nella Rete Comodo da acquistare facile da apprezzare.
EWine EWine è la rubrica dedicata al mondo vitivinicolo italiano. Ogni mese vi presentiamo vini che potrete acquistare restando comodamente seduti a casa vostra, ovviamente attraverso le piattaforme di e commerce.
Fonte: Espansione.
Clavesana Terra Dogliani Docg Bio.
La riconversione dei vigneti alla viticoltura biologica è un lavoro durato anni in questa Langa più selvaggia, dove i vigneti svettano tra i 300 e i 500 metri di quota. Colline che hanno saputo custodire una ricca biodiversità. I: uva più coltivata è il Dolcetto e la cooperativa di Clavesana è la maggior produttrice.
Fonte, Espansione.
La destra al comizio di Letta, tra vigneti, cedri e grana Mps.
Il segretario dem in campagna elettorale La destra al comizio di Letta, tra vigneti, ce, . dri e grana Mps». Uno scatto sfondo Val di Chiana, cedri del Libano in bell’evidenza; un primo piano sorridente, seduto al tavolo. Nei locali, ovunque calici di rosso, ma anche di bianco. La Fortezza di Montepulciano è una delle prime tappe della campagna elettorale di Enrico Letta per le suppletive di Siena.
Fonte: Il Fatto Quotidiano.
Vino bio, forte crescita. Battistoni: “Italia prima in Europa”.
Battistoni: “Italia prima in Europa” Il bio avanza anche nella filiera vitivinicola. In Italia 4 bottiglie di vino su 100 sono biologiche, ma il fenomeno è in forte crescita in tutto il mondo sia in termini di estensioni delle superfici vitate che di interesse del consumatore, sempre più attento all’impatto della produzione alimentare sull’ambiente.
Fonte, La Discussione.
Confagricoltura: “Manca manodopera per raccolta e vendemmia”.
“Dalle strutture territoriali e dalle aziende agricole in tutta Italia, dal Nord al Sud, stiamo ricevendo crescenti segnalazioni di carenza di manodopera, mentre si entra nel vivo della stagione della raccolta e della vendemmia in molti campi, frutteti, oliveti e vigneti”. Lo sottolinea il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, in relazione alle forti preoccupazioni sul territorio per la mancanza di lavoratori stagionali soprattutto extracomunitari.
Fonte: La Discussione.
Anche il Brunello ha il suo tempio.
Un percorso immersivo ed emozionale alla scoperta di uno dei vini rossi più famosi del mondo Nello splendido complesso monumentale dell’ex convento di Sant’Agostino a Montalcino, in provincia di Siena, è stato inaugurato un vero tempio al vino Brunello con l’obiettivo di far conoscere, oltre al prezioso nettare, la storia millenaria e il patrimonio artistico e culturale di questa preziosa terra.
Fonte: That’s Italia.
“Gironi divini”, 70 cantine in sfida.
Prime 3 serate a Tagliacozzo, poi Sante Marie, Magliano e Avezzano. Toma “Gironi divini” e questa volta sarà in tour. La manifestazione enogastronomica che celebra il vino abruzzese quest’anno si fa in sei. Cuore di Tagliacozzo, non rinunciando però all’atmosfera creata dalle 70 cantine abruzzesi pronte a sfidarsi a colpi di calici.
Fonte, Centro L’Aquila Avezzano Sulmona.
La nostalgia e il conforto nel vecchio Fiano.
Non finisce mai di stupirmi la longevità del Fiano di Avellino. Ad ogni stappo sono sicuro di trovare un bel naso e una beva ricca di energia ma al tempo stesso mi sorprendo nella conferma puntuale a questa attesa. Il CampoRe di Terredora non sfugge a questa regola, anzi, contribuisce ad alimentare la leggenda di grandi bianchi che migliora con il tempo e che sono in grado di sfidare qualunque etichetta.
Fonte, Mattino Napoli.
“Lambrusco Singapore” E-commerce di 11 cantine.
La Camera di Commercio Italiana a Singapore in collaborazione con Promos Italia e il Consorzio Tutela del Lambrusco di Modena, con il supporto della Camera di Commercio di Modena, ha lanciato il progetto die-commerce ‘Lambrusco Singapore’. L’iniziativa mira al rafforzamento dell’export di Lambrusco e Aceto Balsamico, eccellenze italiane della tradizione modenese, nella città stato che vanta il terzo reddito pro capite al mondo.
Fonte: Gazzetta di Modena.
Sorso fresco e sapido, grande champagne che rispetta la storia.
Dom Perignon 2012 partiamo dall’assemblaggio finale che, più di ogni altro vintage, rivela l’eccezionalità dell’approccio creativo e la capacità dell’arte dell’assemblaggio. In pratica: sono stati selezionati i componenti, il loro preciso rapporto e il nesso di concordanza, creando così un nuovo Dom Pérignon che prende l’ispirazione dall’annata, ma soprattutto dalla sua stessa storia in bilico fra intuizione e sperimentazione.
Fonte: Gazzetta di Parma Gusto.
Genagricola lancia le Tenute del Leone per i suoi vini Doc.
La corazzata del gruppo triestino crea una nuova società commerciale e inizia a produrre anche la sua birra. Parla l’ad Igor Boccardo Genagricola lancia le Tenute del Leone per i suoi vini Doc. La rivoluzione di Genagricola è cominciata. La decisione dell’amministratore delegato Igor Boccardo, di separare la parte commerciale da quella agricola rappresenta una svolta per il braccio agroalimentare del gruppo Generali, presieduto da Giancarlo Fancel.
Fonte: Messaggero Veneto.
Calici di Stelle riempie Gradisca La formula non piace ai vignaioli.
L’imprenditore Trevisan di;e« a l’e’.ento. «Inseriti produttori non della Fortezza e non potevamo mescere il vino». E Bortoluzzi parla di «occasione mancata» I produttori non hanno condiviso la decisione e chiedevano lo spazio diretto con i clienti Luigi. Ottimo successo di pubblico e una coda polemica. La tappa gradiscana di “Calici di Stelle”, l’evento di degustazioni organizzato dal circuito Città del Vino.
Fonte: Piccolo Gorizia.
Vendemmia, non c’è manodopera sufficiente – Confagricoltura: manca manodopera per la vendemmia.
Carenza di lavoratori per la raccolta Vendemmia, non c’è manodopera sufficiente. l’emanazione di un nuovo decreto flussi per far entrare i lavoratori da destinare a frutteti, oliveti e vigneti in tutta Italia Confagricoltura: manca manodopera per la vendemmia.
Fonte: Corriere di Viterbo.
Una nuova boutique in centro a Peschiera per il vino Garda Doc.
La Doc Garda, che interessa le province di Verona, Brescia e Mantova, promette crescita per il territorio mantovano. L’occasione per tracciare un bilancio è l’apertura di una nuova boutique del vino in centro a Peschiera, una vetrina inaugurata lo scorso weekend con la partecipazione di Lidia Bastianich, ambasciatrice dei sapori italiani negli States.
Fonte: Gazzetta di Mantova.
Calici di stelle a Sondrio Piace il modello “lento” – Calici di stelle Piaciuta a tutti l’edizione “slow”.
Una formula tutta nuova, e diversa da quella tradizionale, ma che è piaciuta a tutti, sia ai produttori di vini, sia a chi ha deciso di non mancare nemmeno quest’anno all’evento. Calici di stelle Piaciuta a tutti l’edizione “slow” Manifestazione. Apprezzata la doppia location a Castel Masegra e a Villa Quadrio: meno confusione Favorito il contatto tra la gente e i produttori.
Fonte: Provincia Sondrio.
Un giorno su Marte si potrebbe coltivare Barbera.
L’idea lanciata in un incontro tra un giovane tecnico spaziale astigiano e il sindaco Rasero Un giorno su Marte si potrebbe coltivare Barbera e vigna nello spazio? Ancora no, ma una vite di Barbera potrebbe essere il primo passo. Per ora è solo un’idea, forse solo una boutade, ma chissà che non diventi realtà.
Fonte: Stampa Asti.
La vendemmia appena finisce l’ondata di caldo – Se la vendemmia è slow.
Quest’anno si torna al calendario tradizionale Le prime uve verranno raccolte dopo Ferragosto La vendemmia? Rispetto ad altri anni, questa volta non c’è fretta. «Un po’ tutti aspetteranno che si esaurisca l’ondata di caldo e inizieranno a raccogliere le prime uve ben dopo Ferragosto – dice Roberto Abellonio, direttore di Confagricoltura Cuneo.
Fonte: Stampa Cuneo.
“Per fortuna la grandine che ha colpito altrove non è arrivata da noi”.
Noi inizieremo la raccolta tra la prima e la seconda settimana di settembre con gli arneis da spumante, poi andremo avanti con la vendemmia dei bianchi, ma senza fretta». È questa la previsione di Roberto Damonte, titolare con il fratello Massimo della cantina Malvirà a Canale.
Fonte: Stampa Cuneo.
“Necessario garantire contratti più stabili ai lavoratori stagionali”.
II titolare delle cantine La Spinetta e Contratto “Necessario garantire contratti più stabili ai lavoratori stagionali” Giorgio Rivetti, titolare con la famiglia delle cantine La Spinetta e Contratto, ha appena terminato un sopralluogo nei vigneti più giovani destinati allo spumante. «Qui tra una settimana si inizia.
Fonte: Stampa Cuneo.
Cinque generazioni per scrivere la Storia del vino Pio Cesare, 140 anni di Barolo e Barbaresco.
Dopo la morte improvvisa di Pio Boffa, l’azienda è passata ai giovani Federica e Cesare Cinque generazioni per scrivere la Storia del vino Pio Cesare, 140 anni di Barolo e Barbaresco”. Cantina storica» è una definizione piuttosto comune. A volte bastano un po’ di etichette data….) te, qualche foto in bianco e nero e alcuni attrezzi in mostra, che non si usano più.
Fonte: Stampa Nord Ovest.
«Vendemmia senza manodopera.
Massimiliano Giansanti, 47 anni, presidente Confagricoltura «Dalle strutture territoriali e dalle aziende agricole in tutta Italia, dal Nord al Sud, stiamo ricevendo crescenti segnalazioni di carenza di manodopera, mentre si entra nel vivo della stagione della raccolta e della vendemmia in molti campi, frutteti, oliveti e vigneti».
Fonte: Unione Sarda.
Via le piante, si fa posto alle viti Migliora l’ambiente di Gorna.
II giovane coltivatore Andrea Reato rilancia l’attività con la sua azienda agricola II sindaco Dalla Torre: «Esempio da mutuare, si mette ordine agli appezzamenti». La frazione di Gorna sarà “deforestata” per altri 2.090 metri quadri che lasceranno spazio a un vigneto da lavorare a mano.
Fonte: Corriere delle Alpi.
Vendemmia, mancano gli stranieri.
L’allarme di Confagricoltura Vendemmia, mancano gli stranieri La vendemmia è già iniziata come la raccolta di tanta frutta, mancano però gli stranieri per farla. E la Confagricoltura lancia l’allarme.
Fonte: Gazzettino.
In tervista a Desiderio Bortolin – Valdobbiadene Bortolin: «Il mio vino di collina, non chiamatelo Prosecco» – «Ecco perchè non lo chiamo Prosecco».
Desiderio Bortolin dirige la “Angelo Bortolin Spumanti” con sede a Guia, nel cuore delle colline di Conegliano Valdobbiadene patrimonio dell’Unesco dal 7 luglio 2019. Prima di lui il papà Angelo, che lo affianca ancora oggi a ottant’anni compiuti, incapace di allontanarsi da quelle viti sulle quali ha speso volentieri tutta la sua vita e le sue energie portando avanti il sogno, trasmesso a Desiderio, di un prodotto coltivato e vendemmiato a mano.
Fonte: Gazzettino Treviso.
Pioggia e freddo in primavera vendemmia in ritardo di 10 giorni.
Una primavera rigida e piovosa farà sentire i suoi influssi alla vendemmia. Che, quest’anno dovrebbe svolgersi con un ritardo di almeno dieci giorni. Maggiori certezze si avranno dalle campionature fatte proprio ieri, ma il trend pare segnato. Sulle colline Unesco la vendemmia inizierà da metà settembre a causa del maltempo e della tropicalizzazione del clima.
Fonte: Gazzettino Treviso.
Vino: etichetta oro per primi 50 anni cantina Arnaldo Caprai.
Per anniversario una edizione limitata di Montefalco Docg. La cantina umbra Arnaldo Caprai compie 50 anni, e celebra il primo mezzo secolo di attività con la presentazione a ottobre la cantina di un’edizione limitata di Montefalco Sagrantino Docg, con una etichetta celebrativa da collezione, in oro zecchino, firmata da un artista di calibro internazionale.
Fonte: Agenzia ANSA.
Torna “Sogni Estivi”: i vini della Cantina San Michele Appiano incontrano il menu stellato di Renzo e Damiano Dal Farra della Locanda San Lorenzo (BL).
Torna “Sogni Estivi”, il progetto che mette assieme le ricette degli chef d’Italia e i vini della Cantina San Michele Appiano. Dedicato ai media che si rivolgono ai lettori che amano, anche a casa, preparare piatti d’autore accompagnati da vini d’eccellenza.
Fonte: Comunicati-Stampa.net.
Damilano piace a sinistra. Azione e Iv si spaccano.
Li ha lasciati decantare come fa con i raffinati vini della sua cantina nelle Langhe e poi Paolo Damilano ha trasformato l’indecisione di Italia Viva e di Azione in una profonda spaccatura.
Fonte: il Giornale.
Le nuove annate di 88 cantine a Campania Stories 2021, tra Costa d’Amalfi e Terra degli Dei.
Sono 88 le cantine campane che presenteranno le loro nuove annate a Campania Stories 2021, evento dedicato alla stampa specializzata nazionale e internazionale. Vini e territori saranno al centro della nuova edizione in programma dal 30 agosto al 4 settembre, tra la Costa d’Amalfi e la Terra degli Dei.
Fonte: WineMag.it.
Festival dei Tacchi: oltre 3mila persone hanno assistito alla kermesse teatrale.
Bilancio positivo per la manifestazione del Cada Die Teatro. Tutti sold out gli appuntamenti serali alla Cantina Antichi Poderi e numerosi gli spettatori anche durante le altre rappresentazioni. Neanche quest’anno il Covid è riuscito a fermare l’entusiasmo del pubblico accorso da più parti dell’Isola e dal resto d’Italia: la XXII edizione del Festival dei Tacchi a Jerzu si chiude con un bilancio assolutamente positivo.
Fonte: Cagliaripad.
Vino siciliano, il bianco da record all’estero (export +45%).
Il vino bianco siciliano, nel primo quadrimestre 2021, registra un +45% di export rispetto al 2020. Bene anche i rossi con un +10%. È boom di export del vino bianco siciliano in questi primi sei mesi del 2021.
Fonte: dissapore.
La manifestazione “Gli Etruschi e il vino” ai nastri di partenza.
“Gli etruschi e il vino”. Sarà il tema di due iniziative organizzate a Tarquinia dalla guida turistica Claudia Moroni e dalla Tenuta Sant’Isidoro, il 16 e il 25 agosto..
Fonte: La mia città NEWS.
Il business del vino crescerà del 4,2% all’anno fino al 2027, toccando i 434 miliardi di dollari.
La previsione del report “Wine – Global Market Trajectory & Analytics” della società americana Global Industry Analysts. Il mondo che verrà dopo una pandemia che si fatica a superare e gestire, resta un’incognita, sotto molti aspetti.
Fonte: WineNews.
Il Museo del vino di Carema è pronto ma l’apertura è rinviata.
Gran Masun, dopo cinque anni va a segno il recupero al primo piano. Inaugurazione per il momento rinviata per evitare gli ingressi contingentati.
Fonte: La Sentinella del Canavese.
La notte di San Lorenzo tra arte, stelle e buon vino.
Ha funzionato la formula ’itinerante’ nei tanti spazi all’aperto offerti dalla città. L’assessore Tirelli: “Un grande successo ottenuto in assoluta sicurezza”. A Siena il 10 agosto non è stata solo una serata perfetta per mettersi con il naso all’insù ad osservare le stelle cadenti ed esprimere un desiderio, perché tanti sono stati gli eventi organizzati per la notte di San Lorenzo.
Fonte: La Nazione.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno,
Wine Idea presenta le news di mercoledì 11 agosto 2021!
Il vino italiano adesso vede rosa.
Andamento positivo per il vino italiano. Il mercato ha ripreso a tirare e le previsioni per la vendemmia imminente lasciano ben sperare sull’annata. Secondo una rilevazione Ismea, nel primo semestre si è avuta una crescita delle vendite nella Gdo di spumanti, +42,1% a volume, e di vini doc, +9,7%. Anche le esportazioni sono incoraggianti con +3%in volume a marzo, e +12% in valore, e con +13% in volume e +29% in valore ad aprile.
Fonte, Italia Oggi.
Il Fondo Italiano guarda ai vini Fratelli Martini.
I fondi di private equity studiano un ingresso nel capitale della Fratelli Martini, una delle maggiori aziende vinicole italiane. Sul dossier starebbe lavorando l’advisor Mediobanca e, tra i diversi potenziali interessati, ci sarebbe una cordata formata dal Fondo Italiano d’Investimento assieme al club deal, Space Capital.
Fonte: Sole 24 Ore.
La super-vite dell’Arena e il primo vino «urbano» – Dal chiostro del teatro ai calici Il vino bianco «a metro zero» nato all’ombra dell’Arena del Sole.
L’esperimento del viticultore Maini, quest’anno 300 bottiglie Il vino urbano che nasce fra le pietre dell’Arena del Sole, a due passi da piazza Maggiore. E il Bianco del Chiostro, con il profilo del teatro, di via Indipendenza e della statua di Garibaldi sull’etichetta. Novità dell’estate per una Bologna da bere. Le prime 300 bottiglie, da mezzo litro, sono state prodotte quest’anno.
Fonte, Corriere di Bologna.
Caldo eccessivo, grandine e gelate: in calo la produzione dei vigneti
Una diminuzione media del 20-30% Pesano la siccità e le scarse piogge In difficoltà gli agricoltori lughesi. Causa la temperature eccessive e la carenza di precipitazioni regolari, la raccolta dell’uva, in calendario negli anni scorsi dal 20 settembre, subirà quest’anno un anticipo di oltre un mese, a partire da alcune specie di uva bianca (trebbiano, Chardonnay, Sauvignon Blanc e Pinot).
Fonte: Corriere Romagna di Ravenna Faenza-Lugo e Imola.
Cantine Riunite & Civ prime per fatturato in Italia.
La cooperativa di Campegine con 581,3 milioni di euro è leader a livello nazionale Nel 2020 volume d’affari in calo del 6,83% a causa della contrazione dell’export La cooperativa nel 2020 ha prodotto 207,3 milioni di bottiglie. Cantine Riunite e Civ si conferma il più grande gruppo del vino italiano. La cooperativa, con sede a Campegine, nel 2020 ha fatturato 581,3 milioni di euro. Segue, molto distanziato, Caviro con 362 milioni.
Fonte, Gazzetta di Reggio.
‘Splendido’, tornano i mercoledì al castello.
Terra del Sole, si rinnova l’appuntamento enogastronomico quindicinale Al castello del capitano delle artiglierie di Terra del Sole si rinnova questa sera l’appuntamento quindicinale con ‘Splendido’. Dalle 19 all’1 di notte il grande parco del maniero di Porta Fiorentina si animerà grazie alle proposte enogastronomiche di qualità, alla musica e all’intrattenimento, all’allegra convivialità.
Fonte: Resto del Carlino Forlì.
Ramuscello, la cantina cresce: più sostenibilità e vino vegano – Sostenibilità e vino vegano: la cantina di
Ramuscello cresce NPD piano industriale previsto un ampliamento degli spazi di produzione Sarà realizzato anche un centro di spumantizzazione per Prosecco e Ribolla. C’è anche la produzione del vino vegano, per conto di un importante marchio nazionale, trai fiori all’occhiello della cantina di Ramuscello.
Fonte: Messaggero Veneto.
Filari di Bolle premia i migliori spumanti.
Attenzione alle categorie “storiche” della spumantizzazione regionale ma anche un occhio alle nuove tendenze, a partire dalla new entry Prosecco Doc Rosè e per la comunicazione tramite l’etichetta: cerimonia di premiazione per la settima edizione di Filari di Bolle, la selezione degli spumanti del Friuli Venezia Giulia organizzata da Pro Casarsa, Comune e l’Ais del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Consorzio delle Doc e la sponsorizzazione di Friulovest Banca.
Fonte, Messaggero Veneto.
In Friuli rivendicati 1.500 ettolitri di Rosé.
Il nuovo trend del mercato enologico si chiama Rosé. Un fenomeno, quello dei vini rosati, che in pochi anni ha registrato una crescita dei consumi del 40%, passando dai 18 ai 26 milioni di ettolitri nel mondo (circa i110% di tutti i vini fermi), con Francia, Italia (2,5 milioni di ettolitri l’anno), Spagna e Usa che da soli, coprono il 75% della produzione mondiale.
Fonte, Messaggero Veneto.
Calici di stelle Una magia doppia tra Villa e Castello – Vini sotto i riflettori tra Pilla e Castello Per i “Calici di Stelle”.
L’evento. Serata clou divisa in una doppia location Erano 26 le cantine presenti con il banco d’assaggio La manifestazione dedicata al Nebbiolo delle Alpi L’accesso alla serata era limitato e in orari prestabiliti Una bella serata dal cielo sereno, ideale per ammirare le stelle degustando allo stesso tempo ottimi vini valtellinesi e valchiavennaschi in due splendide cornici che raccontano la storia della città..
Fonte: Provincia Sondrio.
Vendemmia: via a Ferragosto.
La Coldiretti: «Scarseggia anche la manodopera». Contro il caldo si dovrà lavorare la mattina presto o la sera tardi con conseguenze sui costi di produzione di Vittorio Bellagamba. Nelle Marche a Ferragosto si vendemmia. I viticoltori sono impegnati a fronteggiare una serie di problemi. Tommaso Di Sante della Cantina Di Sante con sede a Fano, presidente Coldiretti di Pesaro Urbino dice: «Fra una settimana inizierà la vendemmia per le uve per le basi spumanti. Si vanno a raccogliere i vitigni precoci come chardonet».
Fonte: Emilia Romagna Marche.
Troppo caldo, vendemmia anticipata.
L’allarme della Coldiretti: «Produzioni minori e siccità». Di Ruscio di Terra Fageto: «Danni notevoli all’uva». «È necessario portare acqua con le botti nei vigneti privi di un sistema di irrigazione».
Fonte: Resto del Carlino Fermo.
Il Museo del vino è pronto ma l’apertura è rinviata.
Gran Masun, dopo cinque anni va a segno il recupero al primo piano Inaugurazione per il momento rinviata per evitare gli ingressi contingentati. Sono terminati i lavori di allestimento della sala espositiva multimediale della Gran Masun, la massiccia e imponente casaforte medievale di Carema risalente al XV secolo.
Fonte: Sentinella del Canavese.
Enogastronomia, nasce il distretto litre province.
I vini di Viverone e della Serra e il riso di Salussola tra prodotti inseriti nei 532 negozi del progetto Po(i)nt. Presentazione in grande stile per Al Po(i)nt, il distretto del commercio creato da 34 comuni del Biellese, del Vercellese e del Torinese che punta a far conoscere le proprie eccellenze enogastronomiche, storiche e naturalistiche attraverso una rete di piccoli punti vendita, vera ricchezza di questo territorio.
Fonte: Stampa Biella.
Vino, tra rebus green pass e gelate.
Ottima qualità, ma produzione in calo del 30%. Le grandi incognite legate alla manodopera straniera. Come sarà la vendemmia dell’epoca della variante Delta? C’è da dire, per prima cosa, che quest’anno le problematiche sono più di una. La prima sono le gelate di aprile che hanno messo a dura prova la vita e le previsioni parlano di minor produzione. «Senza dubbio perderemo circa un 30 per cento. Le gelate hanno pesato.
Fonte: Nazione Pisa-Pontedera.
Lucifero non spaventa vino Nobile e Brunello – Lucifero non spaventa Brunello e Nobile.
Manca ancora un mese alla vendemmia, le temperature torride non allarmano i vignaioli di Montepulciano e Montalcino. «L’escursione termica «Presto per fare tra giorno e notte non previsioni su come provoca eccessivo sarà l’annata, si spera stress ai vigneti» nelle piogge e autunnali»? Effetto ‘Lucifero’. Ce lo hanno detto e ce ne siamo subito accorti.
Fonte: Nazione Siena.
La forma delle mura ispira un’etichetta.
Sembra una predestinazione fin dal medioevo: la forma che disegnano le storiche mura che cingono Soave sono accostabili alla forma di un calice. Sono diventate così una nuova etichetta per un nuovo vino: «Calice d’Italia». Il viticotore Andrea Tebaldi, della Cantina Officina dei Gregori di Cellore d’Illasi, ha notato e rilevato che guardando la forma dall’alto delle mura medioevali che cingono Soave questa forma è del tutto simile alla coppa di un calice di vino.
Fonte: Arena.
Dal Prosecco allo Champagne La biciclettata per la scienza.
In lingua navajo, una delle più diffuse tra quelle dei nativi americani, il suo nome è Chaànaàgahiì, che significa «Uomo che ha ancora tanta strada da fare». E di strada ne percorreranno parecchia i cinque ciclisti trevigiani che pedaleranno dall’Italia alla Francia per raccogliere fondi in favore della fondazione di Sammy Basso, II ragazzo vicentino di 27 anni affetto da una grave forma di progeria.
Fonte: Corriere del Veneto Treviso e Belluno.
Nordest oltre il Covid Veneto a due velocità.
I dati dell’export dei distretti Triveneti a livello pre-pandemia Bene elettrodomestico e oro, ancora male moda e Prosecco. Il Nordest dei distretti è già pre-pandemico. A dirlo sono i dati del Monitor Distretti di Intesa. Nei primi tre mesi del 2021 le esportazioni delle imprese distrettuali del Triveneto hanno segnato un netto incremento (+5,8%) che consente di ritornare ai livelli dello stesso periodo del 2019 (8,4 miliardi di euro).
Fonte: Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.
Bottega atterra nella terrazza del Savoia a Cortina.
Format, rivolto al lusso, ecco le Terrazze Prosecco Bar la prima all’ippodromo di Bath poi al 39″ piano del Bokan e infine nella conca d’oro Dopo aver aperto, in tutto il mondo, 32 Prosecco Bar, da Dubai alle Seychelles, da Londra a Seul e Abu Dhabi, ispirate alle vecchie osterie veneziane rivisitate e modernizzate dove bere un buon bicchiere di vino e mangiare un pasto caldo al bancone o al tavolo, Sandro Bottega, ha ideato un secondo format, rivolto al lusso, dando vita alle Terrazze Prosecco Bar.
Fonte: Tribuna Treviso.
Le aziende vitivinicole fanno incetta di medaglie.
Grande soddisfazione per le aziende vitivinicole del territorio di Ponte di Piave, ben quattro le medaglie aggiudicate al XIX° Concorso Internazionale Città del Vino. L’azienda Lorenzon Srl è stato premiata con la Medaglia d’Oro per il vino “Le Magnolie Cabernet Igt Veneto” mentre l’azienda vinicola Anna Spinato si è aggiudicata la medaglia d’oro con il vino “Valdobbiadene docg Brut 2020” e con due medaglie d’argento con il “prosecco doc biologico 2020” nella categoria “forum spumanti” e nella categoria “biodivino”.
Fonte: Tribuna Treviso.
Sostenibilità e vino vegano: le nuove sfide della cantina di Ramuscello.
Nel piano industriale previsto un ampliamento degli spazi di produzione Sarà realizzato anche un centro di spumantizzazione per Prosecco e Ribolla.
Fonte: Messaggero Veneto.
Cantina vini tipici, prospettive vendemmia 2021.
Si comincia a parlare della prossima vendemmia e si guarda con interesse alla maturazione delle uve. Dalla Catina dei vini tipici dell’aretino arriva un primo report sulla stagione vitivinicola.
Fonte: Teletruria.
Vendemmia Oltrepo: prospettive di mercato positive.
Il presidente Andrea Giorgi: “Aumentano del 30% i prezzi per Sangue di Giuda e Moscato”. «Le prospettive sono buone: aumentano del 30% i prezzi delle uve per Sangue di Giuda e Moscato”.
Fonte: Il Giorno.
Ca’ Del Bosco: una cantina storica, unica nel panorama italiano.
Una realtà di riferimento sin da quando un giovane Maurizio Zanella ha avuto la possibilità di incontrare la Franciacorta e la sua dolcezza. Tutto successe quando la mamma di Maurizio andò a vivere a Erbusco, in provincia di Brescia, per poi impiantare il primo vigneto.
Fonte: Luxgallery.
Salumi Dop Piacentini protagonisti di tre grandi eventi.
Nel primo weekend di agosto le tre Dop Piacentine protagoniste di “Tramonto DiVino” con lo chef bistellato Alberto Faccani, di “Al Mèni” con lo chef Silver Succi e de “La Terrazza della Dolce Vita” al Grand Hotel di Rimini con l’AperiDOP Piacentino.
Fonte: ilPiacenza.
Vino siciliano, il boom nell’export dei bianchi.
Avviata la vendemmia in Sicilia e le previsioni confermano la buona annata. I produttori puntano a recuperare il terreno perso a causa della pandemia.
Fonte: Il Sole 24 ORE.
Vino, nel 2021 vendite nella Gdo superiori a quelle pre-pandemia.
Le vendite di vino sono a livelli superiori rispetto a quelli pre-pandemia. Incoraggiante anche l’export con un +3%. Nel 2021 le vendite di vino nel canale della Grande distribuzione organizzata (Gdo) viaggiano a ritmi superiori persino a quelle pre-pandemia (primo semestre 2019).
Fonte: dissapore.
Nuovo ‘wine club’ nella terra del vino: Alghero ha la sua cantina culturale.
Promuovere la cultura e la conoscenza del vino in un territorio particolarmente vocato, in cui viticoltura ed enologia hanno grande rilevanza economica e culturale. È la missione che la Cantina Santa Maria La Palma, tra le principali realtà vitivinicole sarde, affida a ‘La Cantina’, un nuovo spazio in via XXIV maggio, a pochi passi dal lungomare Garibaldi, che unisce il centro storico e il porto alle spiagge urbane.
Fonte: SardiniaPost.
CityWine – Gli effetti negativi della luce sul vino.
I consigli per un vino sempre in “ottima forma” e per combattere gli effetti negativi che la luce o il calore possono produrre. “Tienila lontana da fonti luminose e riponila in un luogo buio”. Una soluzione che probabilmente ti hanno suggerito in tanti o che, comunque, rientra nel tuo bagaglio di conoscenze.
Fonte: CityNow.
Il vino più invecchiato del mondo: 2000 anni per le anfore scoperte su un relitto in Sicilia, sono dell’epoca di Giulio Cesare.
Al largo delle coste siciliane è stato rinvenuto il relitto di una nave che trasportava vino e olio d’oliva nel Mediterraneo all’epoca di Giulio Cesare: le anfore conservate al suo interno risalgono a 2000 anni fa.
Fonte: Reporter Gourmet.
L’estate 2021 si tinge di rosé.
Tendenza assoluta di quest’estate in fatto i vini è il grande avvento del rosé o rosato. Per anni snobbato, soprattutto dagli intenditori, questa stagione il vino in rosa si prende la propria rivincita comparendo sempre più spesso sulle tavole degli italiani.
Fonte: Io Donna.
Vino, stelle e desideri a Buttrio.
Venerdì 13 agosto torna ‘Vino, stelle e desideri’, l’evento che dà vita al vigneto centenario della Famiglia Tami, in cima alle colline di Buttrio. La serata parte con una breve passeggiata, adatta davvero a tutti, con partenza dalla località Ottelio alle 18.30. Quindi, cena al sacco (autonoma) e mescita garantita in uno dei posti più belli delle colline friulane.
Fonte: Il Friuli.
Licia Colò agli incontri con l’autore e con il vino.
Giovedì 12 agosto al PalaPineta presenterà il suo ultimo romanzo ‘L’aragosta vive cent’anni’. È uno dei volti più noti della televisione italiana. Amante della natura e degli animali, ha condotto per anni la trasmissione televisiva Alle falde del Kilimangiaro, e più recentemente la trasmissione di viaggi e temi ambientali Eden su La7.
Fonte: Il Friuli.
MOSTRA AUTONOMA DEL VINO ITALIANO 2021 IN SUDAFRICA.
L’ICE Agenzia insieme con l’Ambasciata d’Italia in Sudafrica, il Consolato Generale italiano a Johannesburg e la Camera di Commerco Italo-SudAfricana organizzano l’evento che si svolgerà presso il roof-top dell’Hyde Park Corner di Johannesburg.
Fonte: Agenzia ICE.
Dal chiostro del teatro ai calici. Il vino bianco «a metro zero» nato all’ombra dell’Arena del Sole.
Se esiste davvero un chilometro zero, ebbene è quello del Vino del Chiostro ed è tutto vero. La similitudine con i vini tedeschi. «Si avvicina a certi vini. Il vino urbano che nasce fra le pietre dell’Arena del Sole, a due passi da piazza Maggiore. È il Bianco del Chiostro, con il profilo del teatro, di via Indipendenza e della statua di Garibaldi sull’etichetta. Novità dell’estate per una Bologna da bere. Le prime 300 bottiglie, da mezzo litro, sono state prodotte quest’anno.
Fonte: Corriere della Sera.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno.
Wine Idea presenta le news di martedì 10 agosto 2021, con il contributo di Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
Da Bolgheri un rosato che profuma di Maremma.
Si discute da sempre sulla superiorità o meno dei vitigni autoctoni. Ci sono i furboni che per far parlare di sé s’inventano di tutto, per esempio i «vini liberi» convinti che basti un po’ di marketing. La verità me la consegnò tanti anni fa il mio maestro Giacomo Tachis: «Esistono i vitigni che esaltano i territori e dai terreni ricevono impronta esclusiva». Quanta ragione aveva! Quand’ero bimbo a Bolgheri si faceva il rosatello.
Fonte, La Verita’.
Rosso o bianco, nel vino è la storia della Campania.
Dal Fiano al Taurasi, dal Greco di Tufo al Biancolella, dal Lacryma Christi all’Aglianico: seguire la geografia dei vitigni regionali è come fare un viaggio tra tradizione e innovazione. Molte cantine offrono ai visitatori la possibilità di partecipare alla vendemmia Mariella Parmendola e c’è un modo per curare la nostalgia che assale quando si lascia la Campania è portare con sé una bottiglia di vino.
Fonte: Repubblica Album.
Master of Wine.
Il primo italiano ad entrare nell’albo dei MW, al mondo ce ne sono solo 416, ci racconta il percorso (a ostacoli) per raggiungere il prestigioso titolo. di Gianmaria Padovani Assaggia come un detective e scrivi come un avvocato. «E la prima raccomandazione per diventare Master of Wine», racconta Gabriele Gorelli, il primo italiano ad entrare nel gotha dei super professionisti del vino.
Fonte, The Good Life.
Nuovi aiuti alle aziende vitivinicole.
Accordo Intesa Sanpaolo-Consorzio tutela vini d’Abruzzo per l’accesso al credito. Valentino Di Campli, presidente ha Sottoscritto l’accordo per rafforzare l’accesso al credito per del Consorzio le aziende della filiera vitivinicola Tutela tra Intesa Sanpaolo e il Vini d’Abruzzo Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo. C’è l’accordo.
Fonte: Centro.
Allarme vendemmia: cali al 20%.
Incognite sulla vendemmia in partenza: il clima impazzito innanzitutto, poi i prezzi alle stelle, tanto che gli addetti ai lavori stimano un calo produttivo medio del 20-30% con picchi fino al 40% nella zona del Lambrusco. A lanciare l’allarme è la Confagricoltura regionale che rapporta tali stime alla super produzione 2020, che superò i 6,6 milioni di quintali (+ 14,7% sul 2019).
Fonte, Corriere di Bologna.
I vini locali protagonisti con concerti, sapori e osservazioni del cielo.
Questa sera e domani a Oriolo dei Fichi torna il tradizionale evento di “Calici sotto la torre”. Calici in alto, riempiti con i vini dei colli di Faenza, per brindare a una notte magica tra musica dal vivo, sapori romagnoli e nasi all’insù alla ricerca di stelle cadenti a cui affidare i propri desideri. Oggi e domani a Oriolo dei Fichi torna il tradizionale appuntamento di “Calici sotto la torre”.
Fonte: Ravenna Faenza-Lugo e Imola.
Polenta, calici di vino e stelle cadenti in piazza a Tossignano
Una notte di San Lorenzo a rimirare il cielo e a degustare uno dei piatti tipici della Vallata. Una serata da trascorrere con lo sguardo rivolto al cielo per ammirare le stelle cadenti. Il tutto arricchito da una scenografia naturale e paesaggistica molto suggestiva come quella offerta dalla Vena del Gesso e soprattutto con la possibilità di assaporare e gustare alcune delle produzioni tipiche locali.
Fonte: Corriere Romagna di Ravenna Faenza-Lugo.
Lambruscolonga sotto le stelle, si va verso il tutto esaurito.
Stasera da Calle di Luca partono due percorsi di degustazione, poi spazio alla solidarietà Si prevede il tutto esaurito, questa sera, per la 15esima edizione della Lambruscolonga nella notte di San Lorenzo. Per la prima volta ben il 40% delle prenotazioni arriva da fuori città. Il taglio del nastro è previsto per le 20 in Calle di Luca, alla presenza dell’assessore Andrea Bosi, della stilista Anna Marchetti, del Guinness World Record Alle Tattoo e dall’Università Bocconi di Milano con il docente di strategie digitali in economia del turismo Rodolfo Baggio.
Fonte, Resto del Carlino Modena.
Vendemmia di Ferragosto – Vendemmia di Ferragosto: al via tra pochi giorni.
A causa di un’annata contrassegnata da gelo e siccità la produzione sarà minore, ma di maggiore qualità. «AI momento l’uva è sana» Manca poco: una settimana circa, e poi si parte. La vendemmia è vicina, e arriva al termine di un’estate e una primavera difficili, segnate prima dal gelo e poi dalla siccità.
Fonte, Resto del Carlino Ravenna.
Intervista a Michele Tampieri – «Manca prodotto sia in Italia che in Francia e Spagna Speriamo che questo renda i prezzi migliori».
«Nel mio territorio l’evento più eclatante sono state le brinate primaverili» Michele Tampieri è un viticoltore di Lugo che conferisce alla cantina cooperativa. Quando inizierà la raccolta? «Verso la fine del mese». Come ha influito sulla vendemmia il meteo di quest’anno? «Nel mio territorio l’evento più eclatante sono state le brinate primaverili, che hanno colpito a macchia di leopardo.
Fonte: Resto del Carlino Ravenna.
Intervista a Luca Sbarzaglia – «Si parte col Pinot grigio. Il Trebbiano è indietro».
Luca Sbarzaglia è il responsabile dei viticoltori per Confagricoltura. «Cominceremo la raccolta di notte per finire alle 10 di mattina». «Il freddo ha sottratto alle piante le gemme, per il Trebbiano il 30% in meno» Luca Sbarzaglia è il responsabile dei viticoltori della provincia di Ravenna per Confagricoltura. Ha dei terreni nella zona di Villanova di Ravenna, e si prepara a partire con la raccolta delle uve precoci la settimana prossima.
Fonte: Resto del Carlino Ravenna.
Il Wall Street Journal incorona il Pinot grigio di Jermann e Scarbolo.
Ne hanno degustati a centinaia, scegliendo le bottiglie (e pagandole) negli scaffali di Walmart o nelle enoteche alla moda di New York e di Washington. Alla fine, gli esperti dell’autorevolissimo Wall Street Journal, il quotidiano che con le sue 2 milioni di copie al giorno è il più diffuso negli Stati Uniti, hanno scelto quelle che, secondo loro, sono le 5 migliori bottiglie di Pinot grigio in circolazione.
Fonte: Messaggero Veneto.
Viticoltura eroica, una conferma per l’azienda di Luca Calvini.
Medaglia d’oro con il Rossese al “Mondial des vins estrèmes” di Aosta Riconoscimenti anche ad altri quattro produttori della provincia Viticoltura eroica, una conferma per l’azienda di Luca Calvini Claudio Donzella.
Fonte: Secolo XIX Imperia.
Vino, valori vendite meglio pre-pandemia.
Marciano a un livello superiore rispetto al primo semestre dei 2019, ultimo anno da poter considerare «normale» e prepandemia, le vendite di vino 2021 nella Grande distribuzione organizzata (Gdo). A rilevarlo, nonostante il calo di prodotto immesso sul mercato pari al 2%, è un’indagine Ismea sull’andamento del comparto.
Fonte: Eco di Bergamo.
Brillano a Sondrio i calici sotto le stelle servizio – Il vino incontra il territorio Calici a Sondrio sotto le stelle.
Obiettivo supplenze nei giorni più caldi Domande solo on line Scuola. Si possono presentare da oggi al 21 agosto I docenti potranno indicare la loro disponibilità: fino al termine o solo per un certo numero di ore ¦ Si può specificare anche se si vuole privilegiare una sede. Calda non solo dal punto di vista meteorologico, ma anche per il reclutamento del personale della scuola la settimana di Ferragosto.
Fonte: Provincia Sondrio.
Valorizzare il Moscato d’Asti qualità e comunicazione.
Miglioramento della qualità, valorizzazione della produzione e iniziative di comunicazione, in Italia e all’estero, per far conoscere sempre di più il Moscato d’Asti e l’Asti spumante. Sono questi i temi sui quali si sono confrontati una delegazione di dirigenti di Confagricoltura Piemonte che ha incontrato il presidente del Consorzio dell’Asti Lorenzo Barbero, il vicepresidente Stefano Ricagno e il direttore Giacomo Pondin.
Fonte: Nuova Provincia (Asti).
Cia Obiettivo valorizzazione del Moscato: il tema affrontato al Forum nazionale.
L’attenzione deve essere focalizzata sul futuro di una delle Denominazioni più importanti dell’intero comparto. L’analisi e le prospettive Secondo l’associazione puntare sulla qualità rimane l’unica via da percorrere • «Il Moscato è un’eccellenza del vigneto Piemonte conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.
Fonte: Piccolo di Alessandria.
Capitolo Green Pass «Sarà Sos vendemmia, necessario intervenire».
La mancata proroga dei permessi di soggiorno ai lavoratori stagionali extracomunitari già presenti in Italia mette a rischio la vendemmia, la raccolta della frutta e degli ortaggi con le imprese che rischiano di trovarsi a ranghi ridotti in un momento delicatissimo della stagione, proprio mentre si discute l’ipotesi di introdurre il Green Pass sui luoghi di lavoro.
Fonte: Piccolo di Alessandria.
Strevi Vini estivi: per il “Guardian” il Contero è tra i migliori al mondo.
Il Moscato d’Asti prodotto dalla cantina Marenco è stato inserito nella “top 20” dei prodotti ideali per la stagione dalla prestigiosa testata britannica • I vini della cantina Marenco di Strevi sono esportati e apprezzati in tutto il mondo, basti pensare che il Moscato d’Asti “Scrapona” (nome della collina da cui proviene, ndr) nel 2016 è finito nientemeno che sulla tavola della 7lesima Assemblea Generale delle Nazioni Unite al cospetto dell’ex segretario Ban Ki-moon.
Fonte: Piccolo di Alessandria.
Si levano i “Calici di Stelle” per brindare a sogni e desideri.
Stasera a Barolo eletta “Città Italiana del Vino 2021” Si levano i “Calici di Stelle” per brindare a sogni e desideri. Barolo, eletta Cittàitaliana del Vino 2021, ospita oggi Calici di Stelle, una delle manifestazioni più attese e apprezzate dell’estate italiana, promossa dal Movimento Turismo del Vino e l’Associazione Nazionale Città del Vino. Un’occasione unica per concedersi un brindisi notturno ed esprimere un desiderio in compagnia delle stelle cadenti.
Fonte: Stampa Cuneo.
Vendemmia, tutto pronto: si parte con i bianchi «Annata con più qualità».
Si prevede un leggero calo quantitativo ma il calo “premia” gli zuccheri Per Coldiretti quest’anno sarà prodotto il 5 per cento di vino in meno rispetto al 2020. La vendemmia scalda i motori. Si parte tra poco, per la maggior parte a ridosso di Ferragosto con qualche eccezione in anticipo, col dare forma a quello che è l’atteso epilogo di un’intera annata di lavoro.
Fonte: Nuovo Quotidiano Lecce.
Bicchiere e naso in su è la notte dei desideri Torna “Calici di stelle” fra degustazioni e tante iniziative in tutta la Toscana.
Non solo stelle cadenti. La notte di San Lorenzo è il momento di “Calici di stelle”, la manifestazione promossa dal Movimento turismo del vino in collaborazione con l’associazione Città del vino. Degustazioni, spettacoli musicali, visite guidate, osservazioni del cielo, cantine aperte e cene a tema sono in programma questa sera e nei prossimi giorni.
Fonte: Tirreno Estate.
Vendemmia ritardata e allarme manodopera.
Partenza tra due settimane Vendemmia ritardata e allarme manodopera Stime positive per la qualità ma problemi per il reclutamento. Vendemmia ritardata, emergenza manodopera. Nel Veronese, la raccolta dell’uva inizierà con lo Chardonnay tra due settimane per proseguire con Pinot Grigio, Custoza, Valpolicella e Bardolino. Sullo spostamento in avanti pesano le basse temperature primaverili, che hanno ritardato le fasi vegetative della vite.
Fonte: Arena.
Intervista a Nadia Zenato – «Il vino e l’Arena hanno fatto conoscere Verona nel mondo».
«Le note di Verdi e la musica classica risuonano da sempre in casa nostra Ora si possono sentire nella sala delle grandi botti dove riposa l’Amarone». Nella sala delle grandi botti ovali della cantina di Zenato, l’Amarone riposa cullato dalle arie di Verdi. È intrisa di arte questa azienda che affonda le radici nel territorio veronese, in una storia che dalle rive del Garda ha raggiunto le colline della vicina Valpolicella.
Fonte: Arena.
Vigneti vicentini top verso la vendemmia.
La raccolta slitta Vigneti vicentini top verso la vendemmia Trevisi (Collis): «Sanità delle uve al momento ottimale Avvio per le precoci l’ultima settimana di agosto». «Ad oggi la situazione dei vigneti nel Vicentino si presenta più che soddisfacente.
Fonte: Giornale di Vicenza.
Intervista a Giorgio Polegato – Polegato: «Ma i danni maggiori li hanno fatti le troppe grandinate».
«I sistemi di protezione sono inefficaci. Per fortuna abbiamo acqua» L’associazione suggerisce ai coltivatori di coprirsi con le assicurazioni Polegato: «Ma i danni maggiori li hanno fatti le troppe grandinate» «I rovesci violenti a volte sono così repentini che non si riesce a sparare con i cannoni per sciogliere il ghiaccio» on ci voleva, veniamo da un mese di luglio già caldo ma soprattutto dalle grandinate, che sono state la piaga di questo 2021».
Fonte: Tribuna Treviso.
Grandine di maggio Danni per oltre 2 milioni a vigneti e colture.
Grandinate di maggio-giugno, i danni a vigneti e colture nell’Opitergino-mottense ammontano a 2 milioni e 300 mila euro. Sono state 40 le aziende colpite duramente dalle precipitazioni di ghiaccio nel bimestre di maggio-giugno, eventi che hanno lasciato il segno nei 14 Comuni del comprensorio.
Fonte: Tribuna Treviso.
“La Cantina”: nuova enoteca e Wine Academy ad Alghero firmata dalla Cantina Santa Maria La Palma.
La Cantina Santa Maria La Palma investe su Alghero con un’importante novità: martedì 10 agosto l’azienda inaugurerà un nuovo locale polifunzionale, “La Cantina”, uno spazio che fungerà da enoteca, wine academy e locale per degustazioni e wine tasting, con l’obiettivo di promuovere cultura e conoscenza del vino nel centro della città di Alghero.
Fonte: Sardegna Reporter.
Villa ai Caraibi? Meglio una cantina dove produrre il proprio vino, sogno dei vip di tutto il mondo.
Anche Riccardo Scamarcio in Puglia, come Al Bano e Michele Placido. In Toscana Gianna Nannini, Sting, Bocelli a Oliviero Toscani. Altro che villa ai Caraibi, oggi il vero sogno dei vip è un altro, è fare i vignaioli nei territori più belli del Belpaese, e passeggiare d’estate tra i filari, più che attraccare lo yacht a due passi dalle spiagge della Sardegna o della Costa Azzurra.
Fonte: WineNews.
Cantine aperte, spettacoli e cene d’autore: come festeggiare la Notte di San Lorenzo.
Da Montepulciano ad Assisi, da Cortina d’Ampezzo a Barile, molti gli appuntamenti per brindare sotto le stelle nell’estate del rinnovato orgoglio italiano. E gli eventi non si limitano al 10 agosto.
Fonte: La Repubblica.
Vino, musica e arte: Cantina Bastianelli, viticultori di confine in continua evoluzione.
Monte San Pietrangeli, contrada San Rustico ad esser precisi. Una terra di confine. Provincia di Fermo qui, Macerata poco distante. Patria di calzature per lo più. Ed è proprio dal quel mondo lì che il signor Egidio, ventisette anni fa circa, si sgancia per dedicarsi alla terra. Da modellista di scarpe alla campagna, alle colture, al conferimento delle uve. Nel 2011 il grande salto. Il padre che contagia il figlio: Francesco pure ama il vino.
Fonte: Vivere Fermo.
Cantina Sociale di Locorotondo, la parola a Don Peppe Petrelli.
Petrelli sorte amara per la Cantina Sociale. Dapprima le aste deserte (la prima dell’autunno 2012), in seguito la disposizione della liquidazione coatta amministrativa. Possiamo immaginare la delusione sua e dei 1300 soci. Negli anni molto si è detto alle scelte del management: “un passo più lungo della gamba” la disamina popolare in paese.
Fonte: AgoraBlog.
Vino: domanda Gdo rallenta ma superiore al periodo pre-pandemia.
Marciano a un livello superiore rispetto al primo semestre del 2019, ultimo anno da poter considerare “normale” e pre-pandemia, le vendite di vino 2021 nella Grande distribuzione organizzata (Gdo). A rilevarlo, nonostante il calo di prodotto immesso sul mercato pari al 2%, è un’indagine Ismea sull’andamento del comparto nel primo semestre 2021.
Fonte: Agenzia ANSA.
“Gli etruschi e il vino”.
“Gli etruschi e il vino”. Sarà il tema di due iniziative organizzate a Tarquinia (VT) dalla guida turistica Claudia Moroni e dalla Tenuta Sant’Isidoro, il 16 e il 25 agosto. Si parte il 16 agosto, alle ore 18,30, con una visita guidata tra porto Clementino e Gravisca, l’antico scalo marittimo della Tarquinia etrusca, dal quale passavano gli scambi commerciali e culturali tra la città e i popoli del Mediterraneo.
Fonte: NewTuscia.
Indicatissimo anche come vino da meditazione. La decennale maturazione del Vino Santo Trentino.
Nella valle dell’Adige, collegata al Garda da un’antica via romana che percorre interamente la valle dei Laghi, un’area caratterizzata da clima mite, si coltiva la nosiola, un vitigno autoctono da cui si ricava il Vino Santo Trentino DOC , da non confondersi col Vin Santo toscano.
Fonte: Farodiroma.
Metti un viticoltore di Tokyo in Val Trebbia e viene fuori il vino Gate.
Shun Minowa è un giovane viticoltore giapponese di 37 anni, laureato in Scienze della Biodiversità a Tokyo che dopo gli studi ha deciso di viaggiare per conoscere l’antico metodo di produzione del vino naturale. Prima in Spagna e poi in Cile, dove scopre i vini della Val Trebbia, ultima meta del suo itinerario. Nel 2017 si trasferisce a Travo.
Fonte: Nuove Radici World.
Cinque consigli per scegliere un vino di qualità online.
Grazie alle numerose piattaforme di e-commerce, ogni giorno è possibile acquistare migliaia di vini diversi per tipologia, annata o produttore in pochi click. Navigare nel vasto mare delle offerte, però, non è sempre semplice, soprattutto se ci si affaccia per la prima volta al mondo del vino.
Fonte: Food Affairs.
Locorotondo, dove il vino è storia e casa.
Qui sono nati una delle Doc più vecchie d’Italia e una delle cantine sociali più antiche, oggi però senza nessuno che se ne prenda cura. La bianca Locorotondo è come una balcone che affaccia sulla Murgia dei Trulli. Un luogo magico, privilegiato, per osservare dall’alto un territorio che è un mosaico: piccoli vigneti segnati da muretti a secco, macchie di bosco mediterraneo e uliveti, tutti attorno a masserie antiche e Trulli che disegnano le contrade.
Fonte: La Repubblica.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.