Buongiorno.
Wine Idea presenta le news di lunedì 9 agosto 2021, con il contributo di Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
Le imprese italiane in Cina a scuola di shoppertainment.
Il mercato dell’e-commerce cinese usa strumenti diversi: le vendite avvengono all’interno di show in streaming, videogame ed eventi interattivi. In tempi normali il 40% dei beni di lusso era acquistato a livello mondiale da consumatori cinesi, soprattutto quelli che viaggiavano o vivevano all’estero.
Fonte, Repubblica Affari&Finanza.
Un sogno enologico che parte dal Madagascar e fa scalo in Irpinia.
L’alta quota è un pensiero costante per l’imprenditore partenopeo, Ciro Visone. A meno di 18 anni poteva già vantare il primo brevetto di pilota civile, poi, il via, con alcuni partner, a una compagnia aerea impegnata in ambito commerciale e nell’emergenza medica. Un uomo sempre in volo, ma coi piedi per terra, che ha appena intrapreso una nuova sfida col figlio Raffaele, general manager di una sua compagnia di elicotteri, aeroplani e jet di lusso, che, dopo aver concluso gli studi universitari, ha scelto di impegnarsi nelle aziende di famiglia.
Fonte: Il Sannio Quotidiano.
Varchi e green pass Le nuove regole per Friuli Doc – Friuli Doc fa i conti con il Covid tra varchi di sicurezza e Green pass.
Green Pass sarà obbligatorio anche per Friuli Doc. La conferma è arrivata nel corso dell’ultimo vertice organizzato in Prefettura per fare il punto sull’applicazione della nuova misura. Friuli Doc fa i conti con il Covid tra varchi di sicurezza e Green pass II certificato verde sarà obbligatorio e gli ingressi andranno riorganizzati per permettere i controlli Il sindaco Fontanini: pianificheremo gli accessi e faremo le dovute verifiche: è un sacrificio necessario per uscire da questa pandemia Cristian Rigo Il Green Pass sarà obbligatorio anche per Friuli Doc.
Fonte, Messaggero Veneto Udine.
Torna il Nettuno Wine Festival.
L’appuntamento Dal prossimo 5 settembre la città diventerà il salone del gusto Torna il Nettuno Wine Festival. «Solo sorrisi». E questo il claim del Nettuno Wine Festival 2021, la kermesse enogastronomica che il prossimo 5 settembre vedrà la bella cittadina del litorale laziale trasformarsi in un vero e proprio salone del gusto a cielo aperto, volto a far conoscere il vitigno autoctono per eccezione, il Cacchione, in abbinamento alle prelibatezze locali.
Fonte: Latina Oggi.
A Montecarlo la vendemmia partirà in ritardo di quindici giorni.
La raccolta avrà inizio soltanto a fine agosto perché l’andamento vegetativo è stato rallentato Gino Carmignani presidente della Do «Minori quantità ma qualità più alta». Una vendemmia con un ritardo di 10-15 giorni nei vigneti delle colline di Montecarlo. La raccolta delle prime uve partirà a fine agosto.
Fonte, Tirreno Lucca.
Lugana, momento d’oro: via libera al vino stoccato.
La decisione di «liberare» un ulteriore 50% dopo lo sblocco del 50% di maggio Lugana, momento d’oro: via libera al vino stoccato Il presidente Ettore Nicoletto: «Per togliere pressione sulle giacenze» Prezzo medio dello sfuso a luglio +93% e imbottigliamenti +19,7% la Camera di Commercio di re e che può essere apprezza NaleriaYaieui Verona) ed oscilla tra i 2,60 e da tutto l’anno e a tutto dai 3 euro al litro.
Fonte: Arena.
Vendemmia, produzione in ritardo colpa della grandine e dell’acqua.
Rispetto agli anni scorsi quest’anno la raccolta? Il responsabile Coldiretti: «A luglio la carenza dell’uva torna all’antico: si procederà a settembre di pioggia ha creato problemi, ora manca il sole». Dopo alcune annate di raccolta anticipata, la natura ritorna al calendario di un tempo quando la vendemmia prendeva il via a settembre. Anzi. Quest’anno partirà persino un po’ in ritardo a causa delle bizzarrie del tempo.
Fonte: Gazzettino.
Intervista a Stefano Zanette – Zanette, il contadino diventato Mr. Prosecco – Zanette, il contadino diventato Mr Prosecco.
Per la quarta volta confermato presidente del Consorzio delle bollicine Doc più vendute nel mondo, l’imprenditore trevigiano nato in Belgio spiega questo fenomeno di mercato: «È un veicolo di amicizia poco alcolico, un lusso quotidiano, democratico» Zanette, il contadino diventato Mr Prosecco. L’uomo del prosecco, a capo del Consorzio che vende 504 milioni di bottiglie l’anno, è un contadino nato in Belgio, figlio di emigrati trevigiani. La famiglia di Stefano Zanette, 61 anni, viene da Colle Umberto, zona di colline che danno uva buona.
Fonte, Piccolo.
Ritrovata cantina antichissima con 4000 vini rari e il mitico whisky della regina Elisabetta: l’enoteca reale di Tatoi in Grecia.
Durante i lavori di ristrutturazione di palazzo Tatoi, storica residenza della famiglia reale greca, è stato scoperto un inestimabile tesoro di vini e liquori antichi. Fra questi, anche una limited edition di whisky lanciata per celebrare l’incoronazione della regina Elisabetta.
Fonte, Reporter Gourmet.
Degustazioni in cantina, mostre ed eventi nel nome di Dante: gli eventi di questo lunedì.
Una mappa per conoscere tutti gli eventi, online e in presenza, in calendario nella giornata di oggi ad Arezzo e nelle vallate. Degustazioni per celebrare i 20 anni Strada del vino, ma anche mostre, incontri, approfondimenti, escursioni. Sono questi alcuni degli appuntamenti che si svolgeranno oggi, 9 agosto, in provincia di Arezzo.
Fonte: Arezzo Notizie.
Lambruscolonga 2021. Nella notte di san Lorenzo torna l’evento con 2 nuovissimi percorsi enogastronomici.
Martedì 10 agosto dalle ore 19 si prevede il “TUTTO ESAURITO” come nell’estate del 2020 per la manifestazione del Lambrusco ricchissima di eventi e sorprese nella notte di San Lorenzo.
Fonte: ModenaToday.
Il 10 agosto “Sorsi di stelle”: a cena lungo la Strada dei vini del cantico, coinvolti 10 comuni e 17 cantine.
‘Sorsi di stelle, a cena lungo la Strada dei vini del cantico’ è il nuovo format del tradizionale appuntamento agostano per la notte di San Lorenzo ideato dalla Strada, che sarà riproposto, con la seconda serata, in occasione di Calici di Stelle 2021.
Fonte: Vivo Umbria.
Scappa da Milano nella terra del nonno, pianta una vigna e inventa il rosé di vernaccia.
Questo è accaduto a Matteo Cesari de Maria, quaranta anni, proprietario e ideatore della cantina VerSer che, nonostante una carriera promettente in enologia.
Fonte: Cronache Maceratesi.
Il guru del vino Donato Lanati chiamato in Madagascar.
E’ partita dal Madagascar la delegazione malgascia, guidata dall’economista internazionale e procacciatore d’affari governativo Bruno Randri-Anantenaina, giunta settimana scorsa nel Monferrato per incontrare il guru del vino Donato Lanati. Un lungo viaggio di speranza e ambizione, per qualificare e lanciare la produzione enologica della Repubblica insulare, situata nell’Oceano Indiano, al largo della costa orientale africana.
Fonte: Il Torinese.
Aggredita dai roghi la collina dell’olio e del vino a Cirò Marina.
La collina dell’olio e del vino, che svetta in contrada Ceramidio, è stata aggredita dalle fiamme. È accaduto intorno alle ore 17,55 di sabato. Sui pendii, là dove c’erano un bosco e un vecchio uliveto, è rimasta solo la terra arsa dal fuoco. L’incendio è partito dalla strada, innescato chissà da quale mano, al confine tra la tenuta dei “Baroni Capoano” e l’Istituto tecnico agrario “Gangale.”
Fonte: Quotidiano del Sud.
Sud Top Wine, torna sull’Etna l’iniziativa dedicata al vino italiano.
Torna la grande iniziativa dedicata al vino italiano: Sud Top Wine, evento ideato e organizzato dal giornale Cronache di Gusto e giunto alla sua terza edizione. È in programma dal 18 al 22 ottobre in un hotel sull’Etna.
Fonte: Quotidiano di Sicilia.
Il miglior “vino estremo” arriva da Castiglione Tinella.
Il miglior “vino estremo” arriva da Castiglione Tinella. L’azienda Contino ha ottenuto la gran medaglia d’oro al Concorso “Mondial des Vins Extrêmes”.
Fonte: https://ilcorriere.net/.
Conferenza sui ‘Vini in Etruria dall’età del ferro ai romani’.
In occasione della magica notte di San Lorenzo, martedì 10 agosto, i Musei civici archeologici e la Biblioteca “F. Zuccarelli” organizzato l’iniziativa “3 Vini in tre Sale. Il Vanto del Vino tra antiche e moderne vinificazioni”.
Fonte: Maremmanews.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno.
Wine Idea presenta le news di domenica 8 agosto 2021, con il contributo di Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
Barbera d’Asti il consorzio a gonfie vele.
II Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, fa il bilancio dell’ultimo anno di disagi, divieti e locali chiusi o semiaperti con un risultato comunque buono. Il comparto infatti ha dimostrato di reggere nonostante le criticità legate all’emergenza sanitaria globale. Al 30 giugno 2021, i dati di imbottigliamento, fa sapere il Consorzio presieduto da Filippo Mobrici, sono i migliori degli ultimi quattro anni e registrano un incremento del 6%.
Fonte, Giorno – Carlino – Nazione Weekend.
Calici & calici – Il nettare di bacco e’ il succo della vita parola di Leopardi.
Non poche tracce di vino punteggiano la vita e le opere di Giacomo Leopardi, poeta più importante dell’Ottocento italiano e tra i maggiori al mondo. A Montemorello nelle Marche, la meravigliosa biblioteca di famiglia conserva i libri con cui studiava e i testi di agronomia per i vigneti della tenuta, che grazie ai suoi discendenti continuano a produrre vino.
Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.
Il vino non è tutto Servono anche consegne sicure.
Cosa sarebbero il mondo del vino e dell’Horeca senza una capacità capillare dei produttori di consegnare ovunque nei tempi previsti, anche in quantità piccole e senza intoppi? Oggi vi racconto la storia di Arco Spedizioni, una compagnia d’eccellenza che ha iniziato a servire il mondo del vino a partire dalla passione culturale della famiglia Riva per l’universo enologico. Oggi grazie alla rete di partenze quotidiane, Arco Spedizioni garantisce una copertura capillare e tempestiva di tutto il territorio nazionale con spedizioni giornaliere da e per tutti i capoluoghi d’Italia.
Fonte, Libero Quotidiano.
Siccità nei vigneti Romagna divisa a macchia di leopardo.
Servirebbe la pioggia ma non nubifragi La qualità del vino però sarà molto alta.
Fonte: Corriere Romagna. In pianura le perdite sono molto più contenute rispetto alle aree collinari. La siccità, abbinata alle gelate primaverili, sta causando un calo produttivo nei vigneti nell’ordine del 10-20%, ma con una situazione molto diversificata a seconda delle zone.
Verucchio calici in arrivo volontari in campo per green pass e tamponi.
La nuova edizione la prossima settimana tra Rocca Malatestiana, Museo e piazzale Macello. Accurati controlli del green pass e dei tamponi, effettuati anche da volontari, ma anche un segno di riconoscimento per chi è in regola. Senza dimenticare la possibilità di effettuare tamponi antigienici rapidi.
Fonte, Corriere Romagna Rimini.
Intervista a Lorenzo Tersi – Meno acqua nel vino – Vino, produzione in calo fino al 40%.
Vino, produzione in calo fino al 40% Temperature oltre le medie e siccità incideranno su quantità e qualità delle uve. I coltivatori: «Per alcuni sarà un disastro». «Occorre risolvere il problema delle forniture d’acqua per l’irrigazione». Temperature saldamente oltre le medie del periodo, sole incandescente, siccità ostinata e duratura.
Fonte: Resto del Carlino Cesena.
Vendemmia, produzione in ritardo colpa della grandine e dell’acqua.
Rispetto agli anni scorsi quest’anno la raccolta? Il responsabile Coldiretti: «A luglio la carenza dell’uva torna all’antico: si procederà a settembre di pioggia ha creato problemi, ora manca il sole». Dopo alcune annate di raccolta anticipata, la natura ritorna al calendario di un tempo quando la vendemmia prendeva il via a settembre. Anzi. Quest’anno partirà persino un po’ in ritardo a causa delle bizzarrie del tempo.
Fonte: Gazzettino Pordenone.
L’Ue pronta a dare il via al Prosecco croato Sos dall’Italia: «Difendiamo il nostro vino».
La decisione definitiva sarà presa anche alla luce delle eventuali opposizioni. Le reazioni da Friuli Venezia Giulia e Veneto L’Ue pronta a dare il via al Prosecco croato Sos dall’Italia: «Difendiamo il nostro vino» Caner (Conferenza delle Regioni): attacco al Made in Italy, serve un gioco di squadra. La disputa sul Prosek, vino croato dolce che l’Italia sta combattendo / a livello europeo per evitare che gli venga concessa la denominazione di origine protetta (dop) – sarebbe un motivo di confusione con il nostro Prosecco, vino con bollicine, secco e dal retrogusto inconfondibilmente acidulo – è ufficialmente iniziata a Bruxelles.
Fonte, Piccolo.
Poderoso, caldo e avvolgente La potenza del vino Patrizio.
Aleoni anni fa i vini rossi di grande struttura, riccamente dotati di estratto e di potenza Patrizio alcolica, hanno conosciuto momenti di Magri gloria. Per ottenerli, alle nostre latitudini e con i Bergamas vitigni classici della Bergamasca (merlot e cabernet ca Rosso sauvignon) si rende necessario un aumento di Igt 2015 concentrazione delle uve tramite surmaturazione o Via Colle dei appassimento.
Fonte, Corriere della Sera Bergamo e Treviglio.
Cantina Canneto senza vendemmia poche prenotazioni di conferimento.
Con meno di 7mila quintali i costi sarebbero insostenibili Si cercano aziende disposte a ritirare le uve dei soci. Troppe poche prenotazioni di uva, meno di 7.000 quintali: non ci sarà la vendemmia alla cantina sociale di Canneto. La doccia fredda è arrivata ieri con una comunicazione della dirigenza direttamente ai soci: domenica scorsa, dopo il naufragio delle due trattative per una partnership che garantisse un futuro alla cooperativa oltrepadana, i vertici avevano chiesto ai produttori di comunicare agli uffici della cantina quanta uva sarebbero stati disposti a conferire per la prossima vendemmia, in modo da organizzarsi con un’azienda che avrebbe dato la disponibilità a ritirarla e liquidarla.
Fonte: Provincia – Pavese.
Sotto le stelle i calici di vino Da Torino, fino a Barolo e Asti – Da Torino ad Asti, a Barolo i calici di vino sotto le stelle.
Con «Calici di stelle» si brinda nelle piazze e nelle cantine del Piemonte L’appuntamento L’evento viene organizzato dal Movimento Turismo del Vino sin dal 1998 Calici di stelle e l’evento che dal 1998 il Mo vimento’1Lrismo del Vino e l’Associazione Nazionale Città del vino organizza durante la settimana di San Lorenzo, quando lo sciame delle Perseidi crea uno spettacolo dl incredibile bellezza e luminosità.
Fonte: Corriere Torino.
Ad Alba torna la festa del vino – Ad Alba torna la Festa del vino di Go-wine.
La storica manifestazione per due week-end nel centro storico della città ¦ Il centro storico di Alba diventa per due domeniche una «via del vino»! Torna anche quest’anno ad Alba la Festa del Vino di Go Wine! Si tratta della XXIII edizione della manifestazione che porta in scena, nel centro storico della città, le espressioni vinicole più rappresentative del territorio di Langa e Roero.
Fonte: Giornale del Piemonte e della Liguria.
Viene da Luras e ha 35 anni il miglior giovane enologo d’Italia.
È sardo il miglior giovane enologo italiano dell’anno. Si chiama Andrea Pala, ha 35 anni ed è nato a Luras. Il giovane lavora per diverse cantine dell’isola e della penisola. Il riconoscimento è stato assegnato dall’associazione culturale Vinoway Italia, che ha selezionato coloro che si sono contraddistinti nel mondo del vino italiano quest’anno.
Fonte: Nuova Sardegna.
Meno vino ma qualità top al via la vendemmia 2021.
Coldiretti: nell’isola calo della produzione del 5-10%, in linea col dato nazionale «Finora annata buona, si soffre il caldo degli ultimi giorni e l’assenza di piogge» di Salvatore Santoni. I primi grappoli d’ uva sono stati già staccati per le basi di spumante, moscato e chardonnay. E si andrà avanti fino a ottobre, quando la vendemmia toccherà ai vigneti piantati a quota 700 metri come cannonau, monica e bovale.
Fonte: Nuova Sardegna.
Intervista a Federica Fina – Federica Fina “L’Isola del futuro nasce in cantina” – “Com’è bella la mia Sicilia vista in un calice di vino”.
La voce è un po’ rauca per lo sbalzo di temperatura tra l’interno della grande sala dove sono conservate le botti e i quaranta gradi di contrada Bausa, a Marsala, dove sorge l’azienda di famiglia. Ma Federica Fina, 31 anni, responsabile del marketing e dell’enoturismo dell’omonima cantina, è un fiume in piena. Una giovane imprenditrice, di recente premiata da Confcommercio Sicilia, che con i suoi occhi prima ancora che con le parole, trasmette Giovane imprenditrice è stata premiata da Confcommercio Nell’azienda di famiglia si occupa di enoturismo e marketing l’amore perla terra, per il vive per tutto quello che c’è dietro un calice o una botte.
Fonte: Repubblica Palermo.
Piogge e grandinate: sui vigneti danni per 10 milioni.
Mentre si avvicina il tempo della vendemmia, viticoltori e agricoltori si augurano che il meteo non faccia ulteriori scherzi. Intanto sono stati quantificati con più precisione i danni causati tra i filari dalle grandinate di maggio e giugno e il conto non è di scarsa portata: oltre 10 milioni di euro complessivi. Il maltempo si è abbattuto sulla Marca con frequenza e intensità nella tarda primavera scorsa: ben una dozzina le grandinate dal 7 maggio al 29 giugno. 5 di queste, in particolare, sono state classificate di considerevole violenza.
Fonte: Gazzettino Treviso.
Variante Unesco in Consiglio “blindata” la Valle dei Fiori.
L’assemblea venerdì sera ha approvato il disciplinare della “core zone” Sarà molto più complicato mettere mano agli edifici costruiti prima del 1954. Gli edifici costruiti, nel territorio della “core zone” prima del 1954, sono sotto tutela, anzi vincolati. Si trovano sulle colline vittoriesi del Prosecco, tra Cozzuolo, Confin, Formeniga e Manzana, quindi nella Valle dei Fiori. L’ingessatura è stata votata dal consiglio comunale di Vittorio Veneto, venerdì sera, che all’unanimità ha adottato la variante al Prg riguardante l’ adeguamento al disciplinare tecnico del sito Unesco “Le colline del Prosecco”.
Fonte: Tribuna Treviso.
Quale vino bere in Sicilia?
Scopriamo la lunga e affascinante storia dei vini in Sicilia, che ci riporta ad antichi scambi, a collaborazioni tra gente diversa, a coraggio e impegno. Antichi reperti archeologici testimoniano che la Sicilia è stata una delle prime regioni italiane a conoscere l’arte dell’enologia.
Fonte: TgTourism.
Calici di stelle, fino a Ferragosto brindisi tra cielo e terra.
Evento Movimento Turismo Vino per astrofili e enoappassionati. Non solo stelle cadenti. La notte di San Lorenzo per gli enoappassionati è l’appuntamento con “Calici di Stelle”, promosso dal Movimento Turismo del Vino (Mtv) con un calendario di degustazioni il 10 agosto dalle Alpi al tacco dello Stivale. Sempre con uno sguardo alla volta celeste e il piacere di bere vini di qualità descritti dai sommelier.
Fonte: Agenzia ANSA
Il suono del vino “Connections” a Numana.
Primo appuntamento di agosto per “Il suono del vino”, la rassegna di musica dal vivo, calici e buon cibo a La Fattoria le Terrazze di Numana. Domani nella tenuta all’interno del parco del Conero condotta dalla famiglia Terni, andrà in scena Connections – Paolo Benedettini trio.
Fonte: Il Resto del Carlino.
Donne in campo: vino, olio e zafferano per la rete solidale.
Chi nei campi e fra gli animali lavora dalla mattina alla sera lo sa bene, la terra non regala niente. Servono pazienza, cura, competenze e passione per far sì che una vite doni i suoi grappoli, che una capra fornisca del buon latte. Ma proprio questi ritmi antichi fanno sì che i valori abbiano più spazio e più tempo per germogliare, fiorire e dare i loro frutti.
Fonte: Giornale di Brescia.
Vino, cala la produzione in Francia. Colpa delle gelate primaverili.
A causa del clima, ma anche di malattie legate alle vigne, il Ministero francese ha annunciato un calo della produzione di vino per questo 2021 tra il 24% e il 30%. Il mondo del vino continua a soffrire per il clima. Secondo gli ultimi dati, infatti, sembra che la produzione francese di vino dovrebbe subire quest’anno un calo compreso tra il 24% e il 30%.
Fonte: Italia a Tavola.
Montefalco: due appuntamenti estivi dedicati al vino.
Due eventi in programma ad agosto e settembre a Montefalco (Perugia) dedicati a cibo, vino, musica e arte. Il 10 agosto, nella notte di San Lorenzo, all’interno del centro storico si terrà “Montefalco sotto le Stelle“. L’evento è organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e dal Comune di Montefalco in occasione dell’iniziativa “Calici di Stelle” del Movimento Turismo Vino e Associazione Città del Vino.
Fonte: WineMag.it.
Vino, produzione in calo fino al 40%.
Temperature oltre le medie e siccità incideranno su quantità e qualità delle uve. I coltivatori: “Per alcuni sarà un disastro”.
Con sporadiche quanto repentine interruzioni, quasi sempre foriere di fenomeni devastanti: basti pensare alle ondate di gelo tardivo della primavera scorsa, o alle improvvise grandinate abbattutesi, di recente, sulle campagne forlivesi.
Fonte: Il Resto del Carlino.
La Cantina apre ad Alghero: lunedì la presentazione di un nuovo progetto della azienda agraria.
L’azienda vitivinicola di Santa Maria La Palma inaugurerà lunedì 9 agosto alle 10.30 La Cantina, un nuovo spazio polivalente pensato per la città di Alghero. L’iniziativa costituisce un ulteriore investimento della società presieduta dal professor Mario Peretto sul fronte della promozione delle attività ma anche dell’innovazione.
Fonte: BuongiornoAlghero.it.
Grappa EST! EST!! EST!!!, delizia della Cantina Sociale di Montefiascone.
Che viene prodotta dalla distilleria Bonolo Gabriele, si sta rivelando un prodotto di primissimo ordine nel settore dei liquori. In questi giorni, con una cerimonia semplice e riservata a poche persone, nel rispetto delle leggi anticovid-19, si è ricordato il quinto anniversario dalla sua entrata in commercio.
Fonte: OnTuscia.it.
Emilia Romagna. Nella guida dei sommelier italiani otto lambruschi modenesi da non perdere.
Otto cantine d’eccellenza ma, nonostante questo risultato prestigioso, Modena non riesce a ottenere menzioni d’oro o d’argento dalla classifica dei Lambruschi.
Fonte: Gazzetta di Modena.
La radio dei bombardieri, un tesoro in cantina Appassionato di meccanica, il professore Baldon utilizza il reperto storico a scuola: “Così insegno agli allievi degli istituti superiori”.
Una radio originale della Seconda guerra mondiale. A custodire il cimelio, realizzato nel 1943 ad Hollywood, è l’ingegnere Alberto Baldon di Novate.
Fonte: Il Giorno.
Federica Fina: “Com’è bella la Sicilia vista in un calice di vino”.
Parla la giovane imprenditrice premiata da Confcommercio: “Tutti i giorni racconto ai turisti l’Isola attraverso la cultura delle botti e dei vigneti”.
Fonte: La Repubblica.
Tersi: “Creo connessioni per sviluppare le aziende”.
Dalla Cantina Sociale di Cesena al consiglio d’amministrazione di Masi Agricola “La pandemia ha rivoluzionato il mondo del vino, è il momento di investire”. E’ partito dalla cultura agricola del podere di famiglia a Paderno, sulle prime colline di Cesena, che oggi ha trasformato nella ‘Tenutina’ che un paio di volte all’anno si trasforma in luogo di incontro tra i personaggi più in vista della politica e dell’imprenditoria non solo cesenate.
Fonte: Il Resto del Carlino.
Notti di San Lorenzo a Ca’ Lustra: degustazioni alla scoperta del Moscato secco ‘A Cengia.
La magia delle notti delle stelle cadenti si avvicina e per l’occasione, la cantina Ca’ Lustra ha pensato a un calendario di eventi dedicato al Moscato Secco ‘A Cengia.
Fonte: PadovaOggi.
‘Sorsi di stelle 2021’, a cena lungo la Strada dei vini del cantico.
‘Sorsi di stelle, a cena lungo la Strada dei vini del cantico’ è il nuovo format del tradizionale appuntamento agostano per la notte di San Lorenzo ideato dalla Strada, che sarà riproposto, con la seconda serata, in occasione di Calici di Stelle 2021.
Fonte: Umbriadomani.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno.
Wine Idea presenta le news di sabato 7 agosto 2021, con il contributo di Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
La vite è una cosa meravigliosa – Boroli, quintessenza del Barolo.
Essere imprenditori in Piemonte e non avere il desiderio di fare del vino è quasi impossibile. A questa tentazione non seppe resistere Silvano Boroli negli anni Novanta del secolo scorso: attivo nel campo del tessile e dell’editoria decise di acquistare della terra nelle Langhe, l’indirizzo dei sogni per chi è di quelle parti.
Fonte, Giornale Stile.
Lafite-Rothschild, male le mezze.
Il formato da 0,375 litri ha perso l’11 %, mentre le doppie magnum addirittura il 15% Lafite-Rothschild, male le mezze di Cesare Pillon protagoniste, questa settimana, le mezze bottiglie e le doppie magnum di Château Lafite-Rothschild quotate alle aste del 2019 e a quelle del 2020-21, cioè prima e dopo la pandemia di Covid 19.
Fonte: Milano Finanza.
La casa vivente di Uma Casanatura.
Siamo nel cuore delle colline teramane e si vede il mare dal podere dove dal 2013 è attiva l’azienda agricola lama Casanatura. Ci troviamo. di preciso. in una contrada del paese di Cellino Attanasio (Teramo). raggiungibile da Castclnuovo Vomano percorrendo una strada che dolcemente sale, costeggiata da vigne. sparuti e antichi casolari. campi di grano e uliveti. Ci accoglie Enrico Benni, proprietario. insieme con sua moglie Laura De Bemardinis Benni. di questa realtà.
Fonte, Abruzzo Magazine.
Inverso Vini per imprimere un segno tra tradizione e innovazione.
La costanza Cieri e Nicola Cantoli sono due giovani produttori di vino. Hanno 27 anni, sono amici da una vita e dopo essere tornati in Abruzzo, hanno cominciato l’avventura di Inverso Vini, la vetrina commerciale delle due aziende agricole di famiglia. «C’è amore nella mia scelta di tomare a Ortona (Chieti), dose sono nata – racconta Costanza Cicri, fondatrice e amministratrice della società -. C’è soprattutto il desiderio di lasciare delle tracce.
Fonte: Abruzzo Magazine.
Prima la natura per Marchioli Wines.
Non sono un venditore. Voglio raccontare la vita di un vignaiolo. La quotidianità di quello che faccio e porto avanti nei mici terreni: l’approccio artigianale. il susseguirsi delle stagioni, Ic t’asi, la cura dei particolari… Far capire al consumatore cosa c’è davvero in una bottiglia. Inoltre, l’intento è essere esempio per i miei due figli, ancora piccoli. mostrando loro che dietro la vigna esiste un mondo complesso. variegato. che, se nutrito con passione. rappresenta una strada per sentirsi realizzato appieno».
Fonte, Abruzzo Magazine.
Percorsi per un “Abruzzo Wine Experience”.
Ha fatto il suo debutto l’evoluzione dell’App Percorsi, con la declinazione “Abruzzo wine experience”, ultimo tassello del progetto a supporto dcll’enoturismo che il Consorzio di tutela vini d’Abruzzo sta portando avanti da diversi anni. «In questo momento di ripartenza – ha sottolineato nel corso della conferenza stampa di presentazione il presidente del Consorzio Valentino Di Campli -, abbiamo voluto accendere i riflettori sulla nostra regione. che ha molto da offrire agli enoturisti.
Fonte: Abruzzo Magazine.
Nella guida dei sommelier italiani otto lambruschi modenesi da non perdere.
“Emilia Romagna da bere e da mangiare” Nella guida dei sommelier italiani otto lambruschi modenesi da non perdere. Otto cantine d’eccellenza ma, nonostante questo risultato prestigioso, Modena non riesce a ottenere menzioni d’oro o d’argento dalla classifica dei vini top dell’Ais, l’Associazione Italiana Sommelier. È questo l’esito della tradizionale selezione di i 56 vini top emiliani preferiti dai Sommelier Ais Emilia e Ais Romagna per la guida “Emilia Romagna da Bere e da Mangiare”: 360 pagine fitte di nomi.
Fonte: Gazzetta di Modena.
Nero Buono e Bellone: storia e caratteristiche.
Sulle orme di un grande successo Fu grazie a Cincinnato chele piantagioni del Nero Buono si svilupparono. Il celeberrimo patrizio romano infatti, stanco delle lotte di potere e degli intrighi della futura Città Eterna, si ritirò a Cori dedicandosi per l’appunto alla cura e alla coltivazione dell’uva. La Cooperativa Cincinnato, una delle più grandi cantine coresi, è stata chiamata cosi in omaggio proprio a lui e alla sua passione per l’arte enologica.
Fonte, Latina Oggi.
Enologia tipica, di Cori Un Consorzio e un logo.
L’incontro Saranno presentati stasera presso il Chiostro Sant’Oliva I produttori dei vini locali puntano uniti sulla valorizzazione All’evento parteciperà Enrica Onorati, assessore regionale all’Agricoltura Nero Buono, Arciprete bianco peloso, Bellone e Malvasia Puntinata. I primi due vitigni si coltivano soltanto a Cori, mentre il Bellone in tutto l’Agro Pontino, ad Anzio e Nettuno e la Malvasia Puntinata è largamente diffusa nel Lazio.
Fonte, Latina Oggi.
Intervista a Fabio Botteon – «Senza alcool il fino muore».
Tutelare il vino significa anche tutelare la nostra identità casalese e monferrina» Il gruppo di Fratelli d’Italia ha presentato una mozione contro la dealcolizzazione del vino a seguito di una proposta allo studio della Commissione Europea. Nella mozione si chiede al Consiglio e all’Amministrazione di «farsi portavoce, tutelando i consumatori e le realtà vitivinicole monferrine e piemontesi.
Fonte: Monferrato.
Vco: grappoli tempestati, taglio alla produzione Prunent.
La grandine mette in ginocchio la viticoltura del Vco. Non è bastato il clima rigido di aprile, con le relative gelate. Ora il pericolo viene dalle grandinate. La zona più colpita è quella di Trontano, dove è andata distrutta più del 50 per cento della produzione del Prünent, un clone del Nebbiolo la cui presenza è storicamente accertata sin dal 1309 (e la cui produzione s’aggira sulle 18 mila bottiglie all’anno).
Fonte: Prealpina.
Vino, cibo e cultura a tavola Marche in vetrina con Genius Loci.
Appuntamenti dall’11 agosto fino al 10 dicembre per 15 serate evento dedicate all’enogastronomia «Sentire, vedere, immaginare un territorio degustando i suoi vini e gli altri prodotti tipici». È questo il filo rosso che lega i 15 appuntamenti della nuova rassegna che va sotto il nome di «Genius loci – Storie di vino e di cultura», presentata ieri nei locali di Lord Bio.
Fonte: Resto del Carlino Macerata.
II vino buono sta nella Douja d’or.
La storica manifestazione tornerà tutti i fine settimana dall’11 settembre al 3 ottobre II vino buono sta nella Douja d’or M Torna ad Asti, dall’11 settembre al 3 ottobre, la festa del vino più attesa dell’autunno italiano: la Douja d’or. La storica rassegna, giunta alla 55° edizione, che richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero, accompagnerà anche quest’anno winelover, curiosi e turisti gourmet alla scoperta dei migliori vini della tradizione piemontese.
Fonte: CronacaQui Torino.
Annata vinicola 2021, i presupposti ci sono.
Il vigneto ha reagito in modo autorevole alla situazione climatica, almeno nel complesso. Le previsioni indicano una vendemmia in linea come tempi con gli ultimi anni. La curiosità sugli esiti dell’annata vitivinicola comincia a crescere e non solo tra gli addetti ai lavori. A fine luglio e impossibile fornire risposte attendibili, deve ancora passare troppo tempo sotto questo cielo prima che la vendemmia fornisca i suoi riscontri effettivi.
Fonte: Gazzetta d’Alba.
Tutti i problemi della vendemmia con le nuove regole – “Col green pass chi farà la vendemmia?”.
“Col green pass chi farà la vendemmia?” I timori delle organizzazioni agricole: “C’è chi sta pensando di sostituire la manodopera con le macchine”. La vendemmia sta per iniziare e per il secondo anno consecutivo c’è la paura di non trovare manodopera. Coldiretti lancia l’allarme: «La mancata proroga dei permessi di soggiorno ai lavoratori stagionali extracomunitari già presenti in Italia mette a rischio la vendemmia, la raccolta della frutta e degli ortaggi con le imprese che rischiano di trovarsi a ranghi ridotti in un momento delicatissimo della stagione, proprio mentre si discute l’ipotesi di introdurre il green pass sui luoghi di lavoro».
Fonte: Stampa Asti.
Difendere il gusto e il colore del vino dal clima che cambia – Lottare contro il clima che cambia per salvare gusto e colori del vino.
«Con i cambiamenti climatici attuali ci si dovrà spostare più a nord o in montagna o in zone ombreggiate. Oppure fare ricerca e cercare vitigni più resistenti». Donato Lanati, fondatore del Centro Enosis Meraviglia a Fubine, ne è certo: «Non avremo più colori e gusti stabili. La differenza tra gli acini dello stesso grappolo sarà abissale». Enologo, fondatore del Centro Enosis Meraviglia di Fubine (Alessandria) Lottare contro il clima che cambia per salvare gusto e colori del vino dovremo rassegnarci alla visuale di colline monferrine spoglie di viti?
Fonte: Stampa Nord Ovest.
Sullo sfondo la legge sull’enoturismo.
Il senatore dem e l’attacco sferrato ai vertici della Regione BARI L’amicizia di Emiliano con Mellone, va bene. Così pure le mire politiche del governatore, il quale va tessendo attorno a sé una rete di relazioni sempre più fitta e con i personaggi più vari. Tutto questo va bene, ma nulla di ciò che si vede è inedito: neppure la lista del presidente (ora si chiama Con, si chiamava Sindaco di Puglia) di cui si fa un gran parlare.
Fonte: Corriere del Mezzogiorno Puglia.
Masi, conti in forte ripresa «Il brand sarà stella polare».
Il gruppo vinicolo Masi segna un +35% dei ricavi nel primo semestre dell’anno, ed un utile netto di 2,1 milioni. Rispetto al primo semestre del 2020, rileva l’azienda in una nota, c’è un netto miglioramento degli indici di redditività, tornati quasi a livelli pre-Covid. È quanto emerge dai risultati del semestre approvati dal cda di Masi, società quotata nell’Aim Italia. I ricavi netti nel periodo sono stati pari a 29,3 milioni di euro (+ 35%) l’Ebitda di 5,4 milioni, l’Ebit a 3,3 milioni e l’utile netto di 2,1 milioni (in perdita di 0,6 milioni rispetto al primo semestre 2020, ma in crescita rispetto a 1,7 milioni del 2019) L’indebitamento finanziario netto ammonta a 6,3 milioni (6,4 milioni al 31 dicembre 2020).
Fonte: Arena.
Al via la fabbrica del vino 4.0 dell’università.
Verrà presentata in autunno: sinergie tra Competence Center Triveneto, Biotecnologiee Informatica Al via la fabbrica del vino 4.0 dell’università Maurizio Ugliano: «Digitale dati e monitoraggi in tempo reale, un grande aiuto alle aziende della filiera». L’industria 4.0 applicata alla filiera vitivinicola trova forma nella Fabbrica del Vino, l’iniziativa nata all’interno dello Smact (social, mobile, analytics, cloud e interne of things), il Competence Center del Triveneto creato a fine 2018 con l’obiettivo di incentivare le collaborazioni tra la ricerca e impresa: il progetto, che coinvolge i dipartimenti di Biotecnologie e Informatica dell’università di Verona.
Fonte: Arena.
Prosek e Prosecco? «No alla doc croata».
Appello di Caner: Ue rigetti richiesta Prosek e Prosecco? «No alla doc croata» •• 11 Prosek croato minaccia il Prosecco. L’Unione europea ha deciso di esaminare la richiesta croata per il riconoscimento della denominazione Prosek. «Si ha l’impressione che attraverso l’escamotage dell’italian sounding si voglia portare un attacco non solo al prosecco italiano, ma più in generale al Made in Italy», ha detto l’assessore Regione Veneto, Federico Caner, coordinatore della commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni.
Fonte: Arena.
Consorzio Doc Il Prosecco conquista gli Stati Uniti: vola l’export – Il Prosecco conquista l’America «Più 16%».
Il Prosecco conquista l’America «Più 16%»? A trascinare le esportazioni anche il rosé La Doc: «E il prezzo di vendita ci valorizza». Crescita a doppia cifra per il Prosecco Doc negli Usa: dopo la contrazione del 2020, il mercato torna a spingere. E gli Stati Uniti si confermano il primo paese importatore di bollicine doc, con un +16%. Merito anche del Prosecco rose, che ha saputo rivitalizzare il mercato di fascia medio alta. Si è conclusa lo scorso 25 luglio la quarta edizione annuale della “National Prosecco Week” manifestazione avviata dal Consorzio Prosecco DOC nel 2018 nell’ambito delle azioni programmate per diffondere la cultura del proprio territorio di origine e spiegare le qualità, le origini e le caratteristiche del Prosecco DOC – ora anche del Prosecco DOC Rosé – al pubblico americano.
Fonte: Gazzettino Treviso.
«Fronte comune contro il Prosek».
Caso Prosek: le due Docg fanno squadra per tutelare le bollicine del Nordest. «Il rischio è troppo grande per non mettere in campo un’azione congiunta» afferma la Presidente della Docg Elvira Bortolomiol. Dello stesso avviso Ugo Zamperoni, ai vertici della Docg asolana. «II tema è molto delicato. Ma solo una risposta comune va nella direzione della tutela». Due giorni fa da Bruxelles i parlamentari leghisti hanno riportato l’apertura della Commissione Agricoltura nel portare avanti l’istanza croata sul riconoscimento del nome Prosek per tutelare l’identità del vino liquoroso che viene prodotto in Dalmazia e in alcune zone dell’Istria.
Fonte: Gazzettino Treviso
Vino: Douja d’Or ad Asti, in piazza enoteca da 500 etichette.
A settembre per 4 weekend torna la rassegna enogastronomica. Torna ad Asti la Douja d’Or, la rassegna enologica del settembre astigiano, nella formula diffusa inaugurata lo scorso anno a causa della pandemia.
Fonte: Agenzia ANSA.
Vino: Francia, produzione 2021 in calo fino al 30%.
“Livello storicamente basso”, gelate primavera e malattie vigne. La produzione francese di vino dovrebbe essere in calo del 24%-30% nel 2021 e situarsi ad un livello “storicamente basso”, in particolare, a causa delle severe gelate della primavera: è quanto annunciato dal ministero dell’Agricoltura di Parigi.
Fonte: Agenzia ANSA.
Un vino bianco da abbinare all’Estate 2021.
I vini bianchi d’Estate sono un classico e anche in questo 2021 non si smentisce. Le proposte delle cantine italiane si dividono fra frizzanti da aperitivo e “beverini” per una cena a base di pesce.
Fonte: Io Donna.
Torna ad Alba la “Festa del Vino”: doppio appuntamento domenica 19 e domenica 26 settembre!
Torna anche quest’anno ad Alba la Festa del Vino di Go Wine! Si tratta della XXIII edizione della manifestazione che porta in scena, nel centro storico della città, le espressioni vinicole più rappresentative del territorio di Langa e Roero.
Fonte: IdeaWebTv.
“Summerwine” le Donne del Vino pugliesi si danno appuntamento in Valle d’Itria.
Settima edizione di Summerwine lunedì 9 agosto 2021, l’appuntamento organizzato dalla delegazione pugliese delle Donne del Vino che coinvolge imprenditrici del vino, sommelier, operatrici di settore, giornaliste e appassionati.
Fonte: La ringhiera.
Venti vini da tutto il mondo da bere quest’estate: Il Guardian sceglie un Moscato Italiano.
E’ il Contero Moscato d’Asti di Strevi 2020. L’enologo esalta l’unicità del vino piemontese. Fra i vini consigliati vince la Francia seguita dalla Spagna. Solo un vino inglese entra nella lista. I suggerimenti dell’esperto per il vino rosso: va tenuto in frigo e bevuto freddo: è la bevanda estiva perfetta. L’elenco di tutti vini suggeriti per l’estate.
Fonte: FIRSTonline.
Vino, cibo e cultura a tavola Marche in vetrina con Genius Loci.
Appuntamenti dall’11 agosto fino al 10 dicembre per 15 serate evento dedicate all’enogastronomia. “Sentire, vedere, immaginare un territorio degustando i suoi vini e gli altri prodotti tipici”. È questo il filo rosso che lega i 15 appuntamenti della nuova rassegna che va sotto il nome di “Genius loci – Storie di vino e di cultura”, presentata ieri nei locali di Lord Bio.
Fonte: Il Resto del Carlino.
Green Pass. il parere delle Città del Vino Fvg.
Scatta l’obbligo di Green pass per accedere alle manifestazioni, comprese quelle assimilabili alle sagre, dal 6 agosto e il Coordinamento tra le Città del Friuli Venezia Giulia si fa trovare pronto: infatti il proprio evento di punta della stagione estiva, Calici di stelle con degustazioni enogastronomiche serali, si trova proprio “diviso” in due dall’entrata in vigore del provvedimento.
Fonte: Udine Today.
Milo, la cantina Barone di Villagrande apre al cinema contemporaneo.
Un cinema sotto le stelle, alle pendici dell’Etna, perché: “Un buon vino è come un buon film: è nuovo ad ogni sorso e, come avviene con i film, nasce e rinasce in ogni assaggiatore”- Federico Fellini. Sabato 7 Agosto, ore 18.30, “Ritorno in Borgogna” il primo di tre appuntamenti tra vino e film.
Fonte: Etnalife.
La Cantina di Rauscedo festeggia 70 anni con il nuovo logo: «È l’inizio della svolta».
Il presidente Antonio Zuliani ha ricordato il caso giudiziario che ha coinvolto la cooperativa «Abbiamo sbagliato e pagato Faremo tesoro degli errori». Settant’anni e non sentirli. Tanti sono quelli festeggiati da Cantina Rauscedo, storica realtà cooperativistica della frazione sangiorgina nata il 4 agosto 1951.
Fonte: Messaggero Veneto.
Guardia Sanframondi, piace sempre più la nuova Vinalia.
Anche per la giornata di ieri sono stati in tanti gli enoturisti, gli amanti di cittadelle medievali e i cultori d’arte che hanno partecipato alla 28esima edizione di Vinalia, la vivace rassegna enogastronomica in programma finoal 10 agosto a Guardia Sanframondi, in provincia di Benevento.
Fonte: NTR24.
Calici d’estate per i vini lucani: 16 cantine protagoniste a Baccofest. A Policoro (Mt) dal 6 all’8 agosto. Un tuffo alla scoperta dei vini della Basilicata, proprio in riva al mare del Metapontino. E’ in programma da oggi, venerdì 6 agosto, fino a domenica 8, Baccofest, un winetour lucano, che si svolgerà a Policoro (Mt) lungomare di destra.
Fonte: Agricultura.it.
6 prospettive per l’enoturismo da realizzare entro il 2022.
Il ruolo delle regioni, la formazione, la sostenibilità in cantina: ecco alcune delle coordinate per lo sviluppo del turismo legato a olio e vino in Italia secondo Dario Stèfano. In principio c’erano le degustazioni clandestine, quelle inventate da qualche produttore illuminato che aveva capito già da tempo quanto fosse diverso far bere un calice del proprio vino in cantina rispetto al farlo a casa, una volta tornati da un viaggio.
Fonte: Linkiesta.it
Una delle cantine più antiche d’Italia che ha scritto la storia della viticoltura toscana: Fattoria dei Barbi e il Rosso di Montalcino 2019.
Stefano Cinelli Colombini è oggi al timone di un’azienda che ha rivoluzionato il panorama vinicolo di Montalcino portando al successo il Brunello di qualità. Ma il Rosso da Sangiovese in purezza non è da meno, anzi: dopo qualche anno di invecchiamento sorprende il palato con note balsamiche di straordinaria freschezza.
Fonte: Reporter Gourmet.
Monti di Mola, doppia dedica per il nuovo vermentino Surrau.
Monti di Mola è l’ultimo nato delle Cantine Surrau. Un Vermentino di Gallura Docg vendemmia tardiva. Il nome è un doppio omaggio del patron Tino Demuro al vecchio nome della zona che poi con l’arrivo dell’Aga Khan è diventata Costa Smeralda, e anche a un brano di Frabrizio De Andrè scritto in lingua gallurese.
Fonte: La Nuova Sardegna.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno.
Wine Idea presenta le news di venerdì 6 agosto 2021, con il contributo di Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
C’è una nuova energia sulle colline teramane.
Un rosso e un bianco per la pregiata entina del giovane storico Cerulli. In passato il commercio di stoffe e corallo, ora alla testa del Consorzio di tutela “Volammo davvero sopra le case, / oltre i cancelli, gli orti, le strade, / poi scivolammo tra valli fiorite / dove all’ulivo si abbraccia la vite”.
Fonte, Corriere della Sera 7.
Oggi c’è “Cerasuolo a mare”: vino e pietanze a Casalbordino.
Appuntamento a in paese oggi con “Cerasuolo a mare”, la più grande manifestazione itinerante di promozione e degustazione del vino Cerasuolo. Promosso da Confesercenti, Fondazione italiana Sommelier, Assoturismo e Fiba assieme ad un ampio parterre istituzionale come il Comune, l’iniziativa si svolge sotto mal’ del Movimento turismo vino d’Abruzzo e del Consorzio di tutela vini d’Abruzzo sul lungomare centrale.
Fonte: Centro Chieti.
Bontà Dop e vini selezionati nella piazza in riva al mare.
Il tour di “Tramonto DiVino” sbarca in piazza Spose di Marinai, questa sera dalle 19.30, con vini regionali abbinati ai prodotti Dop e Igp, in un percorso di divulgazione e degustazioni guidate, in compagnia dei sommelier di Ais, i principali consorzi regionali e i cuochi di “Chef to chef’.
Fonte, Corriere Romagna Forli’-Cesena.
I sommelier premiano la Merlotta.
La guida Emilia-Romagna Vini Ais (Associazione italiana sommelier) ha assegnato due riconoscimenti di eccellenza alle Albana di Merlotta. Premiate la Fondatori Gp 2020 (versione secco da vendemmia tardiva) e la Ombre di luna 2018 (versione Passito). «Questi riconoscimenti ci gratificano e ci rendono sempre più consapevoli delle potenzialità che questo vitigno riesce ad esprimere sulle colline di Imola», spiega Marco Minzolini, direttore commerciale di Merlotta.
Fonte: Resto del Carlino Imola.
La vendemmia ritorna a settembre come un tempo – La natura si riprende la scena, la vendemmia ritorna a settembre.
Quest’anno partira persino un po’ in ritardo a causa delle bizzarrie del tempo. Anche se lo sviluppo dei grappoli nei vigneti della regione è molto diversificato, la primavera fredda ha influito. Difficile, ad oggi, mettere una data precisa sul calendario. «La prolungata assenza di precipitazioni, sommata alle alte temperature nel mese di luglio, con effetti evidenti sui vigneti privi di irrigazione, rende ancora prematuro indicare una data di inizio della raccolta, e molto dipenderà dalla meteorologia».
Fonte, Gazzettino Friuli.
Vendemmia in frenata: produzione giù del 10%.
«Un calo di produzione del 5-10% rispetto alla vendemmia precedente: è questa la stima del responsabile del settore vitivinicolo della Coldiretti Fvg Marco Malison. Secondo il dirigente della Coldiretti «quasi ovunque il germogliamento della vite e il successivo sviluppo vegetativo sono stati ritardati a causa di una primavera fredda e piovosa.
Fonte: Messaggero Veneto.
Vendemmia 2021: la Repressione Frodi intensifica i controlli.
Controlli serrati per evitare truffe sui prodotti vitivinicoli. È’ on line sul sito del Ministero dell’Agricoltura, in occasione dell’inizio della campagna vendemmiale 2021-2022, il consueto vademecum vendemmiale dell’ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari, dove tutti gli operatori del settore vitivinicolo potranno fare riferimento per le indicazioni relative ai principali adempimenti a carico delle imprese, alle norme di riferimento ed alle disposizioni applicative..
Fonte: Corriere di Alba.
Moscato d’Asti’ e Asti Spumante’.
Miglioramento della qualità, valorizzazione della produzione e iniziative di comunicazione, in Italia e all’estero, per far conoscere sempre di più il Moscato Asti e l’Asti spumante. Sono questi i temi sui quali si sono confrontati una delegazione di dirigenti di Confagricoltura Piemonte composta dal presidente regionale Enrico Allasia.
Fonte, Monferrato.
Vendemmia in ritardo e con l’incognita clima.
Previsioni Coldiretti Produzione in calo del 10%, ma la qualità è buona Vendemmia in ritardo e con l’incognita clima. Produzione in calo de110%, ritardo di 10-15 giorni rispetto agli anni scorsi e incognita clima: si può riassumere così la previsione della vendemmia 2021 in provincia di Alessandria che si presenta con uve sane e ridotti attacchi da parte di malattie fungine Nonostante questo, in alcune zone, si trovano vigneti con produzione ridotta in misura più o meno accentuata.
Fonte, Monferrato.
Intervista a Fabio Botteon – «Senza alcool il fino muore».
Tutelare il vino significa anche tutelare la nostra identità casalese e monferrina» Il gruppo di Fratelli d’Italia ha presentato una mozione contro la dealcolizzazione del vino a seguito di una proposta allo studio della Commissione Europea. Nella mozione si chiede al Consiglio e all’Amministrazione di «farsi portavoce, tutelando i consumatori e le realtà vitivinicole monferrine e piemontesi.
Fonte: Monferrato.
Gelate e grandine lasciano il segno, ma in provincia c’è (cauta) fiducia.
Coldiretti prevede un lieve calo della produttività e una raccolta posticipata di una decina di giorni: tra i produttori, però, rimane un certo ottimismo • In base alle previsioni fatte dai tecnici di Coldiretti la vendemmia 2021 partirà in linea generale con un ritardo di 1015 giorni rispetto agli anni scorsi, a fronte di un (possibile) calo produttivo di circa il 10%. Ottimismo, ad ogni modo, per quanto riguarda la qualità.
Fonte: Piccolo di Alessandria.
Il Brachetto aumenta resa ettaro a 50 quintali “Tira il mercato estero”.
L’assemblea dei soci del Consorzio Vini d’Acqui ha determinato l’indicazione per le rese ettaro del Brachetto ad ettaro atta a produrne d’Acqui docg relative alla vendemmia 2021. Per la tipologia spumante è la resa è stata fissata in 50 quintali/ettaro, più 10 quintali/ettaro di stoccaggio; per la tipologia tappo raso 50 quintali/ettaro più 30 quintali/ettaro di stoccaggio.
Fonte: Stampa Asti.
Fermo, fresco e frizzante: rosè!.
II mercato del vino attraverso l’osservatorio di Alessandro Palmieri. In questo periodo vanno di moda il bianco e…. II comparto dei vini in Italia ha perso nel 2020 circa un quarto del mercato interno con i picchi negativi registrati sul fronte della ristorazione e delle enoteche. Secondo Coldiretti, infatti, dall’inizio della pandemia sono rimasti invenduti oltre 220 milioni di bottiglie e più di 2 aziende vitivinicole su 3 hanno registrato una perdita di fatturato nel 2020, con punte superiori al 30% rispetto all’anno precedente.
Fonte: Lo Jonio.
La Marchesa nominata “Cantina dell’anno 2022 per il Sud Italia”.
Un grande riconoscimento che premia il lavoro di Sergio Grasso e Marika Maggi, da sempre impegnati nel promuovere non solo i vini ma l’intero territorio della Daunia. Vincente la scelta di Cantina La Marchesa di coltivare solo vitigni autoctoni. Grande riconoscimento per La Marchesa che ha ottenuto il Premio Cantina dell’anno 2022 per il Sud Italia assegnato dalla rivista “Wine Mag”..
Fonte: Quotidiano di Foggia.
Enoturismo, verso il registro regionale.
Incontro convocato dall’assessore all’Agricoltura Pentassuglia Enoturismo, verso il registro regionale r’ Obiettivo: superare le preoccupazioni manifestate dal mondo dell’associazionismo e di rappresentanza del settore vino. La Puglia b pronta a dotarsi del primo elenco regionale degli operatori che svolgono attività enoturistica. Si tratta di un ulteriore passo importante per il settore del vino pugliese, insieme al quale la Regione Puglia ha inteso condividere proposte di emendamenti alla legge regionale, approvata in Consiglio lo scorso luglio, disciplinante l’enoturismo in Puglia.
Fonte: Taranto Buonasera.
“Calici spiaggettini” sotto le stelle.
I vini di Puglia protagonisti martedì, 10 agosto, per il secondo anno consecutivo, a “La spiaggetta club” (in Contrada Morroni Nuovi-Marina di Taranto – Isola Amministrativa) nell’edizione 2021 di “Calici spiaggettini sotto le stelle. La Puglia in un bicchiere”, un evento che rientra nell’Orfeo Summer Festival, organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Taranto, l’Associazione Italiana Sommelier, il Teatro Orfeo e Programma Sviluppo.
Fonte: Taranto Buonasera.
Generazione Zeta al comando: Enrica Spadafora vignaiola per passione.
Le durissime giornate in vigna passano svelte se si affrontano con la passione di chi il vino ce l’ha nel Dna. Una questione di famiglia quella dei Principi di Spadafora che da generazioni si succede in campagna di Valerla Lopis enticinque anni, una laurea in Economia e Commercio professione vignaiola: l’identikit è quello di Enrica Spadafora giovane produttrice di vino e olio in Contrada Virzl, spicchio di entroterra vicino Monreale (PA) in quell’Ovest dell’Isola che sembra un piccolo far west siciliano.
Fonte: I Love Sicilia.
Sabato c’è Vini in vigna all’Istitut Agricole.
Saranno presenti per le degustazioni 19 aziende locali Autentica espressione della viticoltura di montagna AOSTA Secondo dei tre appuntamenti della seconda edizione di Vini in vigna-Valle d’Aosta nel bicchiere, evento organizzato daVival, associazione viticoltori della Valle d’Aosta, sabato 7 dalle 17 alle 20.
Fonte: Sentinella del Canavese.
Al via la fabbrica del vino 4.0 dell’università.
Verrà presentata in autunno: sinergie tra Competence Center Triveneto, Biotecnologiee Informatica Al via la fabbrica del vino 4.0 dell’università Maurizio Ugliano: «Digitale dati e monitoraggi in tempo reale, un grande aiuto alle aziende della filiera». L’industria 4.0 applicata alla filiera vitivinicola trova forma nella Fabbrica del Vino, l’iniziativa nata all’interno dello Smact (social, mobile, analytics, cloud e interne of things), il Competence Center del Triveneto creato a fine 2018 con l’obiettivo di incentivare le collaborazioni tra la ricerca e impresa: il progetto, che coinvolge i dipartimenti di Biotecnologie e Informatica dell’università di Verona.
Fonte: Arena.
L’Europa “apre” al Prosek croato il consorzio Doc: «Ci opponiamo» – La Ue apre al Prosek, Marca in rivolta.
«Ci opponiamo» Bruxelles sembra aprire uno spiraglio alla Croazia sul Prosek Alle richieste di rassicurazioni sulla tutela del nome, il commissario all’Agricoltura Ue spiega che “l’omonimia da sola non è un fattore sufficiente per il rigetto di una domanda”.11 Consorzio Prosecco Doc «Presenteremo formale opposizione». Risposta ai parlamentari italiani che chiedevano la tutela? Il consorzio Doc: «Ci attiveremo tempestivamente per del nome Prosecco: «La sola omonimia non è un problema» presentare opposizione, altri consorzi europei sono con noi».
Fonte: Gazzettino Treviso.
Regole Unesco S.Vendemiano e Susegana approvano.
Dopo i Comuni di Valdobbiadene e Conegliano, anche quelli di Susegana e San Vendemiano hanno già approvato, nei rispettivi consigli comunali, nei giorni scorsi, la cd. `variante Unesco”, ovvero una serie di regole e prescrizioni urbanistiche volte a limitare nuove edificazioni per tutelare le colline del Prosecco riconosciute come patrimonio dell’Umanità.
Fonte: Tribuna Treviso.
Turismo: Morellino Gravel, gite in bici in terra vino Docg.
Progetto con itinerari collinari tra vigneti e fattorie. Stampa. Scrivi alla redazione.
Fonte: Agenzia ANSA.
Perché scegliere il (secondo) vino meno caro del menu potrebbe essere una buona idea?
La regola infallibile per scegliere il vino più buono (anche se non ne capite niente). La scelta del vino al ristorante: fortuna, strategia o regola? Siete tra quelli che al massimo possono prendersi la responsabilità di quale birra in lattina bere dal kebabbaro? Il vino vi piace, ma in fondo non riuscite mai a capire se il rosso con il pesce sia stato sdoganato o meno?
Fonte: elle.com.
Vino rosè, tutti i numeri di un fenomeno globale.
Cresce il consumo di vino rosè a livello globale: 23,5 milioni di ettolitri. La Spagna domina la classifica, ma i produttori italiani vincono sui prezzi e sono orientati all’export. Ecco i numeri del trend.
Fonte: Agronotizie.
Lugana Doc dà il via libera al vino stoccato nel 2020.
Il Consorzio Lugana Doc disponibili sul mercato gli ultimi 8.900 hl di vino della Vendemmia 2020 che possono ora essere liberati. La decisione cade al momento giusto, nella stagione dell’anno in cui, complici le calde serate estive, la domanda di Lugana DOC raggiunge l’apice: il Consorzio renderà disponibili sul mercato gli ultimi 8.900 hl di vino della Vendemmia 2020, prudenzialmente stoccati, ma che possono ora essere liberati a fronte delle ottime e costanti performance della DOC.
Fonte: Horeca News.
Maremma doc, Francesco Mazzei ancora presidente: «Il nostro vino diventerà un’eccellenza toscana assoluta».
Rinnovato il mandato per i prossimi tre anni. Tra i traguardi raggiunti le modifiche al disciplinare dei vini. Il Consorzio tutela vini della Maremma toscana ha scelto la continuità e ha confermato alla presidenza, per i prossimi tre anni, Francesco Mazzei.
Fonte: Il Tirreno.
Green pass da domani: Città vino Fvg pronte anche a sostenere costi in più.
Scatta l’obbligo di Green pass per accedere alle manifestazioni, comprese quelle assimilabili alle sagre, dal 6 agosto e il Coordinamento tra le Città del Friuli Venezia Giulia si fa trovare pronto: infatti il proprio evento di punta della stagione estiva, Calici di stelle con degustazioni enogastronomiche serali, si trova proprio “diviso” in due dall’entrata in vigore del provvedimento.
Fonte: Nordest24.it.
Vino, in arrivo l’etichettatura ambientale.
Azzali (Confagricoltura Piacenza): «Le etichette andranno modificate per agevolare il corretto smaltimento». E’ in arrivo l’etichetta ambientale e anche i produttori di vino sono tenuti ad attrezzarsi.
Fonte: IlPiacenza.
Otto cantine siciliane aprono le porte per “Calici di stelle”.
Tutti gli appuntamenti per una delle più amate manifestazioni enoturistiche. aranno otto le cantine siciliane che apriranno le porte per «Calici di stelle», la tradizionale rassegna dedicata agli amanti del vino e organizzata in tutta Italia dal Movimento turismo del vino. Le aziende aderenti organizzano degustazioni ma anche spettacoli di danza, musica e teatro.
Fonte: La Sicilia.
Oro alla Cave des Onze Communes al concorso Müller Thurgau.
7 MEDAGLIE D’ORO AL CONCORSO MÜLLER THURGAU Altissima, anche quest’anno, la qualità di vini partecipanti. I premiati, in particolare, hanno ottenuto punteggi superiori agli 87 punti. Nel medagliere, 11 cantine trentine, 3 altoatesine, 1 valdostana e 2 tedesche. In particolare, 14 sono produzioni 2020, 2 del 2019 e 1 del 2018.
Fonte: Valledaostaglocal.it.
Finanziamento da 8,5 milioni alla Vecchia Cantina di Montepulciano.
Lo studio Bird & Bird ha affiancato MPS Capital Services, Iccrea Banca e Banca Tema Terre Etrusche di Valdichiana e di Maremma in un finanziamento real estate e innovazione tecnologica in favore di Societ Cooperativa Vecchia Cantina di Montepulciano.
Fonte: AziendaBanca.
Vendemmia 2021 alla Cantina dei Vini Tipici dell’Aretino.
La situazione del vigneto italiano appare buona secondo il report dell’andamento climatico vegetativo di fine luglio elaborato da Assoenologi, Ismea e U.I.V., alla cui stesura per il territorio aretino ha collaborato anche la Cantina dei Vini Tipici dell’Aretino di Ponte Chiani (Ar).
Fonte: ValdichianaOggi.it.
Confindustria Benevento, #IlSanniocheproduce presenta Euvitis 21: l’azienda rileva la storica cantina Ocone Vini.
Euvitis 21 Agricoltura Territorio Sviluppo Srl è una società di giovane costituzione, nata nel 2018 con sede operativa a Ponte (Bn) da Giorgio Vergona e Roberta Caporaso con l’obiettivo di produrre e commercializzare vini tipici del Sannio. L’azienda, forte della pluriennale esperienza dell’Amministratore nel settore vitivinicolo, per perseguire questo ambizioso progetto rileva la Cantina Ocone Vini, attiva dal 1910, acquisendo sia il sito produttivo che il marchio.
Fonte: Il Denaro.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno.
Wine Idea presenta le news di giovedì 5 agosto 2021, con il contributo di Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
Un’etichetta di Barbera per la danza e il teatro.
È quanto ha realizzato la cantina dei marchesi Incisa della Rocchetta in favore della Royal Opera House londinese, anch’essa colpita dalle restrizioni per la pandemia lin’etichetta in edizione limitata dedicata a un prestigioso teatro per sostenere la danza e i ballerini in un momento in cui la pandemia ha messo in ginocchio il settore dell’arte e dello spettacolo.
Fonte, Famiglia Cristiana.
L’alleanza tra pasta e vino per arrivare sui mercati col vero made in Italy.
«Uno degli insegnamenti dell’emergenza è che bisogna costruire sinergie per presentarci più attrezzati sui mercati»: concordano Marcello Pennazzi e Aldo Cifola, che si sono appena alleati per dare vita a un gruppo alimentare più completo, unendo due specializzazioni, pasta e vino.
Fonte: Italia Oggi.
II 19% dei vigneti è coltivato con metodo biologico.
II biologico sta guadagnando terreno anche nella filiera vitivinicola: nel 2020 in Italia su 100 bottiglie 4 sono biologiche. E il fenomeno è in crescita in tutto il mondo (7 milioni di ettari, quindi 46,7% del totale è vino biologico). In Italia – sono dati del 2019 – si contano 107.143 ettari di vigneto biologico (in dieci anni si registra un + 109%).
Fonte, Manifesto l’ExtraTerrestre.
Vino, per Coldiretti produzione in calo «Colpa del caldo. Ma la qualità è buona».
«Nel Vulture viti preservate dai tufi vulcanici». «La produzione di vino in Basilicata quest’anno si stima in calo del cinque, dieci per cento a causa delle temperature medie piuttosto basse registrare durante il periodo primaverile, che hanno determinato un ritardo vegetativo che non è stato recuperato».
Fonte: Quotidiano del Sud Basilicata e Murge.
Acquisizione nel mondo del vino con advisor cesenate all’opera.
C’è Lorenzo Tersi nell’operazione tra “La Monacesca” e il “Gruppo L. Mosconi”. Ha il “cuore” a Cesena una delle più importanti acquisizioni nel mondo del vino degli ultimi mesi. Il Gruppo Luciana Mosconi, leader nella pasta secca all’uovo, ha rilevato il 75% de La Monacesca cantina nel cuore del Verdicchio di Matelica conosciuta per le produzioni di qualità.
Fonte, Corriere Romagna Forli’-Cesena.
Un bicchiere nobile, potente e carismatico manifesto della terra.
Un bicchiere nobile, potente e carismatico manifesto della terra 1 castello di San Martino Alfieri con vista sulle colline tra Asti e Alba racconta una storia fatta di uomini legati strettamente al passato del Piemonte e dell’Italia intera.
Fonte: Gazzetta di Parma Gusto.
Vendemmia al via prima di Ferragosto – Vini, un’annata di qualità ma la produzione è in calo.
Fa il punto sui `vini delle sabbie”, nel Ferrarese, Marino Fogli dell’azienda Ca’ Nova. Vini, un’annata di qualità ma la produzione è in calo È andata meglio per i prodotti ferraresi della sabbie rispetto al resto della Regione Le gelate primaverili hanno provocato danni soprattutto alle uve più precoci abbiano risentito troppo.
Fonte: Nuova Ferrara.
Green pass, primi effetti: cancellato Parasio Wine, a rischio la Notte bianca.
A Imperia sono diverse le manifestazioni che dovranno essere ridimensionate Problemi anche per le Vele d’Epoca. Il Comune: «Sono in corso valutazioni» Un’edizione della Notte bianca di Porto Maurizio. Manifestazioni a rischio a Imperia nonostante il Green pass che, nelle intenzioni, dovrebbe rendere tutto più semplice, oltre che sicuro.
Fonte, Secolo XIX Imperia.
Notte bianca e Vele d’epoca. Eventi a rischio – Notte di Bollicine e Raduno di yacht. Eventi a rischio.
L’introduzione del green pass pone una seria ipoteca sull’organizzazione degli eventi. A Imperia si sta ragionando su cosa e come fare in occasione della Notte Bianca di Bollicine il 21 agosto, che, se si riuscirà a fare, coinvolgerà, come sempre, le principali vie del centro di Porto Maurizio.
Fonte, Stampa Imperia.
Matteo Circella, le origini cannetesi del miglior sommelier d’Italia del 2021.
Matteo Circella è stato eletto dalla guida Michelin il miglior sommelier d’Italia e ha le sue origini a Cannetto sull’Oglio. La mamma Pierangela Ghidini, figlia degli storici vivaisti, è il ramo cannetese della famiglia. Quando si è sposata con Sergio si è trasferita a Ne, un paesino sulle alture di Chiavari dove ha aiutato il marito nella crescita de La Brinca, notissima trattoria con cantina che ha scalato le classifiche di tutte le guide gastronomiche.
Fonte: Provincia – Cremona.
Torna Calici di stelle, un brindisi per festeggiare le serate estive.
Domani dalle 20 degustazioni e concerto alla Certosa Cantù di Casteggio Sabato e domenica appuntamento all’osservatorio di Ca’ del Monte Ton un unico weekend, ma due settimane di appuntamenti itineranti in tutto l’Oltrepo: sarà un’edizione particolare quella del 2021 per “Calici di Stelle”, tradizionale manifestazione organizzata dal Movimento Turismo del Vino Lombardia che si propone di valorizzare e promuovere la cultura enologica nelnostro territorio.
Fonte: Provincia – Pavese.
Pasta e vino, business a tavola.
Il gruppo Luciana Mosconi rileva il 75% della cantina La Monacesca di Matelica.
Fonte: Resto del Carlino Emilia Romagna Marche. Un polo agroalimentare marchigiano che guarda al mercato internazionale «Cresceremo insieme coniugando la qualità con la tradizione» di Marina Verdenelli. Pasta e vino si uniscono per creare un polo agroalimentare multibrand made in Marche che guarda ad un mercato internazionale.
Fonte:
L”Acinaticum : un vino che non c’era e che viene dal passato.
Unisce nella fermentazione le uve di Cortese e Timorasso L”Acinaticum’: un vino che non c’era e che viene dal passato • Sarà presentato sabato 4 settembre il vino che viene dal passato. A Libarna, nell’ambito di ‘Attraverso Festival: un convegno dal nome evocativo farà conoscere al mondo l’Acinaticum, un vino che non c’era e che viene dal passato.
Fonte: Panorama di Novi.
American Wine.
Da avvocato a New York a viticoltore a Rocchella Belbo, la seconda vita di Peter Cooper «Una cantina e un anfiteatro nel bosco per incoraggiare la cultura della comunità locale». mia moglie Elaine me lo \? 1 chiede ancora perchè mi sono imbarcato in questa avventura». Peter Cooper la stringe a sé davanti a quei mattoni e quei coppi che vanno componendo la sua seconda vita.
Fonte: Corriere Torino.
«Vendemmia vicina, calo intorno al 10%».
Sarà una vendemmia di qualità, ma meno generosa per quantità. «Rispetto al 2020 possiamo ipotizzare, a livello provinciale un 10 per cento in meno di produzione. Un segno meno che accomuna tutta la produzione italiana, come confermano le zone del Sud dove la vendemmia è già partita», afferma Alberto Pansecchi, tecnico vitivinicolo di Coldiretti Alessandria.
Fonte: Secolo XIX Basso Piemonte.
La viticoltura va fortissimo Ora 40 le aziende associate.
Caluso, il Consorzio per la valorizzazione dei vini è cresciuto ancora Rifatto e ammodernato lo Statuto: «Così diamo vita a un nuovo corso» Tra i progetti anche la promozione dei ristoranti che scelgono etichette locali. Sono salite a quaranta le aziende vitivinicole associate al Consorzio per la valorizzazione e la tutela dei vini docg Caluso e doc Carema e Canavese.
Fonte: Sentinella del Canavese.
Il rilancio dà i suoi frutti Per il Brachetto di Acqui è il momento del riscatto.
L’assemblea del Consorzio ha votato per aumentare le rese per ettaro Quelle attuali non erano più sufficienti a soddisfare il mercato Il rilancio dà i suoi frutti. Per il Brachetto di Acqui è il momento del riscatto. Il 2021 potrebbe essere l’anno del riscatto per il Brachetto d’Acqui docg. Il Consorzio Vini d’Acqui prevede effetti positivi sul reddito dei vignaioli grazie all’andamento del mercato e alla decisione dell’assemblea del consorzio stesso di aumentare notevolmente la resa per ettaro a cominciare dalla prossima vendemmia.
Fonte: Stampa Alessandria.
Legge enoturismo verso le modifiche.
Le associazioni Legge enoturismo verso le modifiche Raggiunto l’accordo sulle modifiche alla legge sull’enoturismo licenziata dal Consiglio regionale che aveva sollevato le proteste del Movimento Turismo del Vino e delle organizzazioni di filiera Confagricoltura Puglia, CIA, Copagri, Confindustria e Coldiretti.
Fonte: Repubblica Bari.
La vendemmia è partita in anticipo per il gran caldo ma sarà un’ottima annata – Vendemmia in anticipo: «Sarà un’annata ottima».
La nuova stagione delle produzioni vitivinicole Buone le previsioni su quantità e qualità mentre le aziende investono sulle superfici biologiche Vendemmia in anticipo: «Sarà un’annata ottima» Ferreri di Coldiretti: «L’andamento climatico è stato abbastanza buono e nonostante il caldo non abbiamo grandi preoccupazioni dal punto di vista vegetativo» Castagna della Cia: «Si prevede una leggera riduzione delle rese solo in alcune aree, che però verrà bilanciata da una migliore caratteristica delle uve».
Fonte: Giornale di Sicilia.
Notti d’agosto il vino fa festa – Le notti d’estate del vino siciliano degustazioni con musica e teatro.
Da Agrigento alle falde dell’Etna, incontri nei bagli e nei vigneti prima della vendemmia In programma un omaggio a Carla Fracci e il 10 agosto si brinda alle stelle cadenti di Paola Pottino Torneremo a riveder le stelle accompagnati da un buon calice di vino per celebrare il suggestivo mondo di Bacco, ma non solo. Nelle calde serate di agosto le cantine siciliane aprono le porte ai visitatori che, tra concerti e serate al chiaro di luna, avranno la possibilità di degustare alcune delle eccellenze enologiche dell’Isola.
Fonte: Repubblica Palermo.
Natura, sviluppo e sostenibilità Cariverona lancia 14 progetti – Un milione e mezzo a Verona.
II cda di Fondazione Cariverona ha deliberato il sostegno a 14 progetti: cinque in territorio scaligero Natura, sostenibilità e sviluppo Un milione e mezzo a Verona Finanziate le proposte che vedono come capofila il Comune, le associazioni II Carpino e Giochi Antichi, il Crea e il Centro di ricerca di viticoltura, Wba Project Impresa Sociale. Cinque progetti concreti e sostenibili capaci di valorizzare e tutelare il patrimonio naturale, con un approccio orientato alla creazione di occasioni di sviluppo per le comunità locali ed alla capacità di creare reti e collaborazioni virtuose.
Fonte: Arena.
Stagione d’oro per il Lugana: il Consorzio «libera» sul mercato 9mila ettolitri stoccati.
La decisione cade al momento giusto, nella stagione dell’anno in cui, complici le calde serate estive, la domanda di Lugana Doc raggiunge l’apice: il Consorzio renderà disponibili sul mercato gli ultimi 8.900 ettolitri di vino della vendemmia 2020, prudenzialmente stoccati, ma che possono ora essere liberati a fronte delle ottime e costanti performance della Doc.
Fonte: Corriere di Verona.
I numeri di Condifesa «In 150 aziende agricole grossi danni alle colture».
Mais, soia, frutta e ortaggi, oltre agli immancabili vigneti di Prosecco. Sono queste le coltivazioni maggiormente colpite dalla furia della grandine caduta nei giorni scorsi. A denunciarlo è il consorzio Condifesa Tvb, che conta più di 10 mila imprese associate e diverse centinaia nel territorio fra Oderzo e Motta.
Fonte: Tribuna Treviso.
A Nusco nasce la cantina Poderi Visone.
L’alta quota è un pensiero costante per l’imprenditore partenopeo, Ciro Visone. A meno di 18 anni poteva già vantare il primo brevetto di pilota civile, poi, il via, con alcuni partner, a una compagnia aerea impegnata in ambito commerciale e nell’emergenza medica. Parte dal Madagascar e fa scalo in Irpinia.
Fonte: askanews.
Vino: Gruppo Luciana Mosconi acquisisce 75% cantina La Monacesca di Matelica.
Il Gruppo Luciana Mosconi, che presidia l’intero universo della pasta, secca all’uovo, fresca ripiena e non ripiena, e oggi anche ‘semola’, grazie alla recente acquisizione dello storico marchio Pasta Ercoli, entra nel mercato nazionale e internazionale del vino dalla porta principale. Il brand, forte di due Pastifici, uno con sede a Matelica e l’altro ad Ancona, rileva il 75% della Cantina La Monacesca, player marchigiano da sempre associato a produzioni enologiche di altissima qualità.
Fonte: Il Dubbio.
Guardia Sanframondi: Vinalia è anche VinArte con la direzione artistica di Giuseppe Leone.
Adeguarsi alle necessità del particolare momento è una delle regole d’oro di Vinalia, l’evento enogastronomico in programma fino al 10 agosto a Guardia Sanframondi, nel Sannio beneventano. Per questo ci si organizza in piccoli gruppi, si prenota, si visita il sito www.vinalia.it, per scegliere la soluzione più adatta, il percorso più idoneo alle proprie esigenze.
Fonte: NTR24.
Calici di Stelle a Cividale del Friuli per i 10 anni nell’Unesco.
Ritorna con le notti più luminose dell’anno l’appuntamento con Calici di Stelle, l’evento dedicato alle fragranze e ai profumi del Friuli Venezia Giulia, che accompagnerà turisti e appassionati in un viaggio entusiasmante alla scoperta di prelibatezze enogastronomiche.
Fonte: Avanti!.
“Dalla Vigna alla Tavola”, tutto pronto per la serata all’Hotel Bolivar di San Benedetto.
E’ per venerdì 6 agosto, alle ore 20.30, presso l’Hotel “Bolivar“ di San Benedetto del Tronto, il prossimo appuntamento del progetto “Dalla Vigna alla Tavola. Le Marche a Piccoli Sorsi”, realizzato con il contributo dalla Regione Marche-Coordinamento della Comunicazione a cura del Servizio Politiche Agroalimentari.
Fonte: Riviera Oggi.
Vino, come eliminare il sapore di tappo: la scoperta dei ricercatori francesi.
Secondo uno studio dell’Università di Bordeaux e dell’Inra (Istituto nazionale francese di ricerca agronomica) esiste una soluzione per recuperare vini che, normalmente, sarebbero considerati inutilizzabili. Ci sono tante tradizioni legate alla conservazione del vino, alcune più efficaci, altre meno.
Fonte: La Repubblica.
30 Migliori Bicchieri Da Vino Testato e Qualificato.
Hai mai provato ad acquistare un Bicchieri Da Vino perfetto?
Se sì, sarei ben consapevole della durezza di questo compito scoraggiante.
Diventa abbastanza difficile trovare il migliore soprattutto quando abbiamo così tante opzioni disponibili.
Sai qual è la parte peggiore di questa situazione?
Tutto sembra essere così identico; non riusciamo nemmeno a distinguere tra tutti.
Fonte: Unicittà informazione universitaria.
Vino: Famille Helfrich conquista il mercato italiano, +720% nell’Horeca in 3 anni.
Famille Helfrich, a capo del gruppo Les Grands Chais de France, conquista il mercato italiano con i suoi vini francesi: le vendite sfiorano, infatti, le 850.000 bottiglie vendute in un anno con un +720% sul fatturato on trade negli ultimi 3 anni. Les Grands Chais de France.
Fonte: Il Dubbio.
“Summerwine 2021 Green Edition”, torna puntuale l’evento estivo delle Donne del Vino Puglia.
Torna la settima edizione di Summerwine lunedì 9 agosto, l’appuntamento più atteso per la delegazione pugliese delle Donne del Vino che come sempre coinvolge imprenditrici del vino, sommelier, operatrici di settore, giornaliste e appassionati.
Fonte: Corriere Salentino.
“Cin Cin Cannonau” fa tappa a Castiadas, 10 giorni interamente dedicati al vino sardo più conosciuto al mondo.
Cin Cin Cannonau” dunque, si appresta a sbarcare a Castiadas per la sua quarta tappa: una mostra itinerante che racconta ai visitatori, attraverso pannelli bilingue, grafici, foto, didascalie e testi, un percorso lungo oltre tremila anni, dai nuraghi ai giorni nostri.
Fonte: Sardegna Reporter.
Vino: le difficoltà della vendemmia 2021 legate al meteo.
Il presidente della Cantina Sociale Colli Fiorentini Baragli: “Produzione in calo e difficoltà nel trovare stagionali”. Montespertoli, 3 agosto 2021 – Prima la gelata primaverile, poi la siccità delle ultime settimane pesano sulla vendemmia 2021: la produzione si annuncia in calo. “La riduzione media stimata è intorno al 40%, ma i danni causati dal clima per alcune zone sono anche maggiori”, spiega il presidente della Cantina Sociale Colli Fiorentini, Ritano Baragli.
Fonte: Nove da Firenze.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno.
Wine Idea presenta le news di mercoledì 4 agosto 2021, con il contributo di Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
Intervista a Joe Bastianich – «La musica mi diverte La cucina per me è lavoro Il vino invece è passione».
Tanti i progetti, anche televisivi, che vedono impegnato il musicista «Con Verona ho un rapporto stretto, vengo a Vinitaly da trent’anni». Ieri sera al Mura Festival, a San Bernardino, il noto volto, tra le tante cose, del programma W Masterchef, si è esibito con la band napoletana La Terza Classe. Una notte di musica popolare e folk, un modo per far vivere la tradizione d’oltreoceano anche qui in città.
Fonte, Arena.
“Cerasuolo a mare”, festa con 37 cantine
Hanno aderito 37 cantine a “Cerasuolo a mare”, la più grande manifestazione itinerante di promozione e degustazione del vino Cerasuolo, promosso dalla Confesercenti, dalla Fondazione Italiana Sommelier, da Assoturismo e Fba assieme a un ampio parterre istituzionale, come la Camera di commercio e il Comune di Casalbordino.
Fonte: Centro Chieti Lanciano Vasto.
“Donne per Francavilla” a sostegno di Moroni.
La coalizione si amplia con il nuovo gruppo rosa dell’imprenditrice Santoferrara «Hanno già dato la disponibilità alla lista avvocati, commercianti ed estetiste» di Marcella Pace. Si amplia ancora la coalizione a sostegno del candidato sindaco di Francavilla Franco Moroni. L’appoggio questa volta è stato ufficializzato dal gruppo “Donne Insieme per Francavilla al Mare”, creato dalla coordinatrice provinciale di “Cambiamo con Toti” Cinzia Santoferrara.
Fonte, Centro Pescara.
Parte la vendemmia 2021 nei vigneti della Campania.
Il report di Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini sui danni climatici Buoni presupposti nella nostra regione: inverno-mite e piogge primaverili Alessandro Gregori A ridosso dell’inizio della vendemmia, la situazione del vigneto italiano appare buona, pur con importanti differenze tra zone e vigneti. A tracciare un quadro il report sull’andamento climatico-vegetativo della vendemmia 2021 stilato da Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini (Uiv).
Fonte: Metropolis.
Vendemmia anticipata e quantità molto ridotte.
Nella Bassa Romagna si stima mediamente un deficit produttivo del 30-40% causa gelate e grandinate. Il «clima impazzito» lascerà di sicuro un «segno meno» anche nella produzione di uve a bacca bianca e rossa in Emilia-Romagna. «Si parte prima di Ferragosto, con la vendemmia dei bianchi base spumante, ossia Chardonnay, Sauvignon Blanc e Pinot.
Fonte, Corriere Romagna Rimini.
Vendemmia, cala produzione ma prezzi Lambrusco a +50%.
Il clima impazzito lascerà di sicuro un segno meno anche nella produzione di uve a bacca bianca e rossa in Emilia-Romagna. Ma i prezzi del Lambrusco parlano già di un 50% sul vino sfuso. «Si parte prima di Ferragosto, con la vendemmia dei bianchi base spumante, ossia Chardonnay, Sauvignon Blanc e Pinot.
Fonte: Gazzetta di Modena.
In forte calo la produzione di Lambrusco – Lambrusco, produzione giù fino al 40% «Tutta colpa del clima ormai impazzito».
Il clima impazzito lascerà di sicuro un segno meno anche nella produzione di uve a bacca bianca e rossa in Emilia-Romagna. La vendemmia partirà prima di Ferragosto ed è atteso un calo produttivo medio del 20-30% con picchi fino al 40% nella zona del Lambrusco e nella Bassa Romagna.
Fonte: Gazzetta di Reggio.
Rischio impennata dei prezzi tra bassa resa e ripresa dei bar.
Secondo Confagricoltura il Lambrusco ha registrato un rialzo già del 50% del costo del vino sfuso trend confermato nel 2021. Il Lambrusco registra incrementi del prezzo da sfiorare il + 50% sul vino sfuso. Il trend in aumento è confermato anche per le uve dei 2021.
Fonte, Gazzetta di Reggio.
Vino, dal prossimo anno al via la nuova etichettatura ambientale.
Azzali (Confagricoltura Piacenza): «Per agevolare il corretto smaltimento» • Novità per il settore vitivinicolo che si troverà a fare i conti nel breve con l’etichetta ambientale. Proprio per discutere delle nuove norme Confagricoltura Piacenza ha recentemente affrontato la questione durante l’incontro della Sezione di prodotto Vitivinicola.
Fonte, Liberta’.
Cantina Valtidone tra le eccellenze vitivitilcole italiane.
La cooperativa di Borgonovo è ottantesima nella classifica stilata dal supplemento “L’Economia” del Corriere della Sera. Cantina Valtidone è tra le eccellenze vitivinicole italiane. Nella classifica pubblicata dal “Corriere della Sera” nell’inserto del lunedì “L’Economia’; la cooperativa vitivinicola di Borgonovo figura all’ottantesimo posto tra le migliori 106 realtà che, secondo l’osservatorio del Corsera, rappresentano le eccellenze italiane in questo settore.
Fonte: Liberta’.
«La vendemmia a due volti: meno quantità ma più qualità» – «Vendemmia, meno quantità ma più qualità».
Monti (Cantina Forlì-Predappio): «Gelate in primavera, poi grandine e adesso siccità: avremo grappoli più piccoli». Il direttore: «Vino, dovrebbe essere una buona annata Si decide adesso» di Quinto Cappelli 11 clima impazzito lascerà di sicuro un segno meno anche nella produzione di uve a bacca bianca e rossa in Emilia-Romagna. Secondo Confagricoltura della nostra Regione, «la vendemmia dei bianchi base spumante, ossia Chardonnay, Sauvignon Blanc e Pinot, potrebbe partire in anticipo, prima di Ferragosto».
Fonte: Resto del Carlino Forlì
Vini ‘eccellenti’, ben 23 sono forlivesi.
Verranno premiati stasera quelli che hanno raggiunto tale livello nella guida ‘Emilia Romagna da Bere e da Mangiare’ Durante la tappa forlimpopolese di Tramonto Divino, in occasione del 201esimo compleanno di Pellegrino Artusi, verranno premiati i vini che hanno raggiunto il livello eccellente nella guida ‘Emilia Romagna da Bere e da Mangiare 2021/22’.
Fonte: Resto del Carlino Forlì.
Castelnuovo Magra – Libro di Marchese e degustazioni a Cantine Lunae.
Non poteva mancare nel calendario di eventi dell’estate castelnovese il riferimento al vino. Dopo aver annullato per il secondo anno consecutivo il festival Benvenuto Vermentino tornano le iniziative di promozione del «tesoro» delle colline del sole. Oggi alle 18.30 all’azienda Cantine Lunae sull’Aurelia al confine tra i territori di Castelnuovo Magra e Luni verrà presentato il libro dal titolo «II vino tra armonia e storia» scritto dal castelnovese Davide Trauzzola.
Fonte: Nazione La Spezia.
Montenetto, il patto territoriale rafforza lo sviluppo post-Covid.
II comprensorio, esteso su 66 ettari vitati, vale una produzione totale di 450 mila bottiglie Montenetto, il patto territoriale rafforza lo sviluppo post-C ovid Il nome della denominazione è ormai pronto ad allinearsi con quello nuovo del Consorzio Sinergia con la Strada del Vino Colli dei Longobardi per sfruttare al meglio l’enoturismo.
Fonte: Brescia Oggi.
San Michele vola in Cina e allarga la sua sfida con un altro vigneto.
II Capriano del Colle Doc vola fino in Cina con San Michele: l’azienda della famiglia Danesi ha spedito in questi giorni nel Far East un primo ordinativo da duemila bottiglie selezionate fra i rossi riserva più strutturati e importanti presenti in gamma. «Per noi si tratta della prima volta in assoluto – racconta Mario Danesi, al vertice con la cugina Elena di questa attività familiare acquisita nei primi anni ’80.
Fonte: Brescia Oggi.
La Tenuta Tosi si conferma «senza azzardare».
La cantina attiva a San Benedetto. Una realtà da settemila bottiglie concentrate su un’unica tipologia di Lugana d’annata battezzato I Vegri: questo l’identikit della Tenuta Tosi a San Benedetto di Lugana, azienda partita molti anni fa in località Massoni, in seguito trasferita sui terreni confinanti con il laghetto del Frassino.
Fonte: Brescia Oggi.
Rivarolo Mantovano Lambrusco da premio Altra medaglia d’oro alla cantina Bresciani.
Ancora un riconoscimento alla vitivinicola Bresciani di Rivarolo Mantovano, la «Vigna e Vino srl» di Enrico Bresciani, che al 60esimo Concorso Enologico di Pramaggiore (Verona) 2021 si è aggiudicata la medaglia d’oro della Regione Lombardia per il Lambrusco Igp vinificato in bianco «Basmen» 2020e per il Lambrusco semisecco Igp vino frizzante rosso «Rodomonte 58» 2020.
Fonte: Provincia – Cremona
Vini bianchi e piatti locali Gli chef stupiscono ancora.
Gli chef stupiscono ancora All’insegna della beneficenza la seconda serata di Chef all’Inferno 2021 Format collaudato, con alcuni tra i migliori cuochi della provincia di Sondrio ospiti della cantina Nino Negri per consolidare il legame tra vino e ristorazione. Fortunatamente il bel tempo ha permesso agli ospiti di godersi l’aperitivo in terrazza nella splendida cornice di Cà Guicciardi nel comune di Poggiridenti immersa nei vigneti dell’Inferno.
Fonte: Provincia Sondrio.
Vino Grignolino, il disciplinare’ cambia: nuova acidità e pure rosè.
E stata approvata all’unanimità dal Comitato Nazionale Vini Dop e Igp, mercoledì scorso, la proposta di modifica al disciplinare della denominazione Grignolino del Monferrato Casalese doc, così come da istanza presentata dal Consorzio di tutela Colline del Monferrato Casalese. Un lungo iter, iniziato anni fa e che dovrebbe entrare in vigore per la vendemmia 2021.
Fonte: Piccolo di Alessandria.
Capelli, l’Enoteca si racconta col produttore della settimana.
Il presidente Scagliola: “Vogliamo dare voce e volto al nostri associati”. I’enoteca di Canelli vuole creare un filo tra produttori e winelovers con il progetto «la cantina della settimana». «Vogliamo dare voce e volto ai nostri associati e promuoverne i vini – Giovanni Scagliola presidente dell’Enoteca e sindaco di San Marzano Oliveto.
Fonte: Stampa Asti.
Enoturismo verso un registro.
La Puglia è pronta a dotarsi del primo elenco regionale degli operatori che svolgono attività enoturistica. Si tratta di un ulteriore passo importante per il settore del vino pugliese, insieme al quale la Regione Puglia ha inteso condividere proposte di emendamenti alla legge regionale, approvata in Consiglio lo scorso luglio, disciplinante l’enoturismo in Puglia.
Fonte: Mattino Puglia e Basilicata.
Intervista a Sebastiano De Corato – “La legge regionale non ci convince, anzi ci delude molto”.
II Vice Presidente Nazionale del Movimento del Turismo del Vino, Sebastiano De Corato “La legge regionale non ci convince, anzi ci delude molto” II Movimento del Turismo del Vino Pugliese contesta la recente legge regionale in materia. In sostanza il Movimento accusa il Consiglio Regionale di aver fatto l’opposto di quanto suggerito e di farraginosità.
Fonte: Quotidiano di Bari.
Vendemmia senza braccia – Il certificato sabota la vendemmia «Addio manodopera dall’estero».
II certificato sabota la vendemmia «Addio manodopera dall’estero» L’allarme del presidente Ritano Baragli: «Le aziende stanno investendo in macchinari per sostituire i lavoratori». I residenti dei Paesi stranieri ancora indietro con le vaccinazioni a settembre rischiano di essere esclusi. A pesare sulla prossima vendemmia del vino Valvirginio, oltre al meteo, sarà anche l’incognita Green Pass e vaccinazioni.
Fonte: Nazione Empoli.
Vini eroici: Valle d’Aosta sul podio.
Cervim – Italia, Francia e Spagna le nazioni più premiate Vini eroici: Valle d’Aosta sul podio loggia di medaglie 1 del valore più pregiato per i vini eroici di tutto il mondo. In totale sono stati assegnate 18 Gran Medaglie d’oro, 198 Medaglie d’oro e 68 Medaglie d’argento. Per l’Italia 3 gran medaglie d’oro, 104 medaglie d’oro e 37 medaglie d’argento. È questo, in sintesi, l’esito della 29esima edizione del Mondial des Vms Extrêmes.
Fonte: Corriere della Valle d’aosta.
Torna Fieragricola e punta su energie rinnovabili e digitale.
Anticipate alcune novità della 115esima edizione del 26-29 gennaio 2022 Torna Fieragricola e punta su energie rinnovabili e digitale L’offerta espositiva si fa più ricca di temi e spazi: Green Deal, innovazione, energia e salubrità del cibo. Fieragricola scaldai motori e verso la 1154 edizione che si terrà a Veronafiere dal 26 al 29 gennaio dell’anno prossimo.
Fonte: Arena.
Vino in ripresa, qualità buona Trend positivo anche in luglio.
Lockdown e Covid19, Coldiretti Verona fa il punto con gli esponenti dei Consorzi: «II sistema è più forte» Vino in ripresa, qualità buona Trend positivo anche in luglio Imbottigliamenti a +12,5%. Le scelte degli enti di tutela orientate a valorizzare le denominazioni Doc delle Venezie e Custoza. Novità nei disciplinari. Il vitivinicolo veronese rialza la testa dopo i mesi di restrizioni dettate dalla pandemia.
Fonte: Arena.
Marinella Camerani: «Valore ad ogni vigna».
II libro «Around soil» e la zonazione di Corte S.Alda Marinella Camerani: «Valore ad ogni vigna» Ilium Zanoni •• Valorizzare il territorio e i singoli vigneti, legare ogni bottiglia alla vigna nel dettaglio, con il coraggio di dichiarare dove esattamente viene prodotto un vino: è quello che sta facendo Marinella Camerani, azienda Corte Sant’Alda di Mezzane di Sotto, che durante l’evento «Suoli e dintorni, punti di arrivo e di partenza» ha parlato di zonazione e valorizzazione del Valpolicella Superiore.
Fonte: Arena.
Vendemmia in ritardo: al via ai primi di settembre.
II report di Assoenologi, Ismea e Uiv peril Veneto Vendemmia in ritardo: al via ai primi di settembre Freddo e gelate hanno ritardato il germogliamento Per Pinot e Chardonnay riduzione dei grappoli. La vendemmia in Veneto, prima regione per produzione ed export di vino, inizierà in ritardo, verso i primi di settembre.
Fonte: Arena.
Buon vino senza togliere aria alla Terra.
Riuniti in municipio cinque sindaci, l’assessore Rossignoli, lo storico Viviani, il presidente di Cantina Valpolicella Negrar Bighignoli e l’architetto Zanoni «Per la Valpolicella è soltanto l’ inizio» Primo incontro tra amministratori dopo l’iscrizione delle colline terrazzate nel Registro nazionale dei paesaggi rurali storici. «Ci sono vantaggi per tutti».
Fonte: Arena.
«Per la Valpolicella è soltanto l’inizio».
Approvata all’unanimità la mozione presentata da Bozza La Ue vuole vini senza alcol La Regione Veneto dice no «Difendere il comparto e i consumatori, i prodotti dealcolati devono essere definiti come bevande» •• Approvata all’unanimità dal Consiglio regionale la mozione proposta da Alberto Bozza per fermare il processo di dealcolazione del vino messo in atto dall’Unione europea.
Fonte: Arena.
Pioggia di «medaglie» su Cantina Valpantena.
Amarone, Ripasso, Apasio: cinque premi al Decanter World Wine Award. «Orgogliosi» mero Come l’Italia alle Olimpiadi di Tokyo. Pioggia di medaglie per Cantina Valpantena al Decanter World Wine Awards (Dwwa) 2021, prestigioso concorso vinicolo di fama mondiale giunto quest’anno alla diciottesima edizione: la cooperativa di Quinto, che con la recente fusione con Cantina di Custoza ha dato vita al gruppo Cantine di Verona.
Fonte: Corriere di Verona.
Grandinata sui vigneti, danni al 70% della produzione.
Oltre ai vigneti danneggiati anche mais e altre coltivazioni Sopralluoghi dei tecnici di Cia e Coldiretti per dare assistenza agli agricoltori associati. All’indomani delle grandinate che hanno devastato il Veneto Orientale, il bilancio per l’agricoltura è pesante. Per le aziende colpite la stima delle perdite si aggira intorno al 60-70%, con punte per i vigneti che oscillano tra 1170 e il 100% della produzione.
Fonte: Nuova Venezia.
Bakus e Icaro X4, i super-robot ozono e ultravioletti tra le vigne.
Filippo Codato: «Bakus è già attivo, Icaro potrebbe diventarlo perla vendemmia Vuol dire ridurre in modo drastico l’uso della chimica». Come si chiama il dio del vino? Bakus. Ed è proprio questo il nome del robot che lavorale viti. È stato sperimentato nei vigneti della tenuta Collalto, alla quarta edizione di “Vite in campo” la più importante fiera in movimento, organizzata da Condifesa Tvb.
Fonte: Tribuna Treviso.
Anche due cantine piacentine tra le prime eccellenze vitivinicole italiane.
Cantina Valtidone è all’ottantesimo posto tra le prime centosei eccellenze vitivinicole italiane. La classifica è del prestigioso Corriere della Sera (inserto L’Economia di lunedì) dove la cooperativa vitivinicola di Borgonovo figura all’ottantesimo posto insieme ad un’altra piacentina e cioè Cantine 4 Valli di Montale, presente al centoquattresimo posto.
Fonte: Libertà.
Green Pass: in cantina e al ristorante, quanti problemi per i turisti stranieri.
L’allarme dello Studio Giuri: senza QR Code, per chi arriva dall’estero serve traduzione giurata della certificazione in inglese, francese o spagnolo. Mancano pochi giorni all’entrata in vigore del decreto legge n. 105, approvato il 23 luglio scorso, che vincolerà l’accesso a molte attività, al chiuso e all’aperto – dai musei ai concerti, dalle partite di calcio ai ristoranti – all’esibizione del Green Pass.
Fonte: WineNews.
Vendemmia sabotata dal green pass: “Addio manodopera dall’estero”.
L’allarme del produttore Ritano Baragli: “Le aziende stanno investendo in macchine per sostituire i lavoratori”. A pesare sulla prossima vendemmia del vino Valvirginio, oltre al meteo, sarà anche l’incognita Green Pass e vaccinazioni. Ad annunciarlo è il presidente della Cantina Sociale Colli Fiorentini, Ritano Baragli, che lancia l’allarme su doppio fronte: quello del calo della produzione e quello della difficoltà nel trovare stagionali.
Fonte: La Nazione.
Vino sempre più verde, 19% vigneti coltivati con metodo bio.
Mipaaf-Ismea, settore di nicchia ma in forte ascesa. Il bio avanza anche nella filiera vitivinicola: in Italia, nel 2020, 4 bottiglie di vino su 100 sono biologiche, ma il fenomeno è in forte crescita in tutto il mondo sia in termini di estensioni delle superfici vitate che di interesse del consumatore, sempre più attento all’impatto della produzione alimentare sull’ambiente.
Fonte: Agenzia ANSA.
Vino, le 20 bottiglie perfette per l’estate secondo il Guardian. Una italiana nella lista.
I vini dell’Estate. Niente vacanze per le enoteche, sia «fisiche» che online. L’estate è il periodo dei bianchi e dei rosati, che rinfrescano.
Fonte: Corriere della Sera.
“Lockwine”, alla scoperta di vini e ricette.
Il giusto vino per il piatto adatto: ecco un viaggio tra i sapori e i calici del piacere a tavola. Vini, piatti e pensieri di un sommelier confinato in casa” di Nicola Bonera, Associazione italiana Sommelier Lombardia editore, pagine 149. È il caput mortuum, il nodo gordiano, il paradosso inestricabile di ogni divulgazione in quest’epoca del coronavirus.
Fonte: il Giornale.
Mario Pojer: un predestinato del vino tra metodo sperimentale e mille progetti.
Il suo nome strettamente legato a quello di Fiorentino Sandri, la loro cantina proiettata verso il futuro e con le nuove generazioni che già lavorano sul campo. La nuova missione? I vigneti resistenti. Tra i tanti misteri svelati che ruotando attorno alla personalità poliedrica di quest’uomo, il più gaudioso: come fa ad apparire sorridente sotto quel colossale sipario di baffi.
Fonte: La Repubblica.
Lugana, via libera al vino stoccato nel 2020.
l Consorzio fa il bilancio di metà anno: calano le giacenze, crescono i valori e gli imbottigliamenti della Doc. La decisione cade al momento giusto, nella stagione dell’anno in cui, complici le calde serate estive, la domanda di Lugana Doc raggiunge l’apice: il Consorzio di Peschiera del Garda renderà disponibili sul mercato gli ultimi 8.900 ettolitri di vino della Vendemmia 2020, prudenzialmente stoccati, ma che possono ora essere liberati a fronte delle ottime e costanti performance della Doc.
Fonte: QuiBrescia.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno.
Wine Idea presenta le news di martedì 3 agosto 2021, con il contributo di Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
Peronospora, a rischio anche i vini alsaziani.
Un attacco di ampiezza inedita minaccia l’Alsazia. La Peronospora, il fungo che ha già devastato i vigneti della Champagne, con migliaia di ettari colpiti, e diverse zone dell’Aube, si sta espandendo anche nei territori vitivinicoli alsaziani. Rischiando di avere pesanti conseguenze economiche sulla regione. E pensare che la stagione prometteva bene… Tuttavia, nel giro di qualche settimana, la malattia ha fatto crollare le speranze dei professionisti del settore.
Fonte, Italia Oggi.
Coldiretti. Il caldo record fa anticipare la vendemmia 2021.
Produzione in calo tra 44 e 47 milioni di ettolitri. Ma l’Italia è primo produttore … Al via con più di sette giorni di anticipo rispetto allo scorso anno la vendemmia 2021 in Italia, con le ondate di calore causate dai cambiamenti climatici che hanno fatto schizzare le temperature oltre i 40 gradi accelerando la maturazione delle uve al Sud, mentre al Nord si stima un ritardo medio di dieci giorni.
Fonte: Tempo.
Vini romagnoli Al top 55 etichette – Vini sempre migliori nelle cantine romagnole Ben 55 tra le eccellenze.
I vini romagnoli si sono ritagliati uno spazio importante nella nuova guida “Emilia Romagna da bere e da mangiare». Ben 55 sono stati inseriti tra le eccellenze e oltre al re Sangiovese si mette in luce l’Albana. ‘ Nelle cantine romagnole Ben 55 tra le eccellenze II Sangiovese resta il re ma l’Albana è in grande crescita Ecco i giudizi degli esperti a cui ci si è affidati per la guida. E pronta la 17 edizione della guida “Emilia Romagna da bere e da mangiare”, edita da “Prima Pagina”.
Fonte, Corriere Romagna Forli’-Cesena.
In Romagna crescono i vini bianchi.
E’ la novità evidenziata dalle valutazioni espresse nell’edizione 2020/2021 della guida Ais edita da PrimaPagina E’ stata presentata ieri presso la sede della sezione Romagna dell’Associazione Italiana Sommelier la 17a edizione della guida ‘Emilia Romagna da bere e da mangiare 2021/22’. Ed è da sempre riconosciuta come la pubblicazione più completa sul vino regionale. Protagoniste sono oltre 250 cantine dell’Emilia-Romagna (la partecipazione è gratuita) i cui vini sono stati degustati alla cieca dalle commissioni Ais di Romagna ed Emilia.
Fonte: Resto del Carlino Cesena.
Galeata, tenuta Pertinello al top.
Primo premio per il ‘Miglior spumante metodo classico’ La Tenuta Pertinello di Galeata si è aggiudicata il primo premio nella manifestazione ‘Miglior spumante metodo classico dell’Emilia Romagna’ giunto alla sesta edizione e nato per volontà di Associazione italiana sommelier (Ais) Emilia e Romagna, Regione Emilia-Romagna e Agenzia PrimaPagina di Cesena con l’obiettivo di valorizzare la pregiata produzione spumantistica del territorio.
Fonte, Resto del Carlino Forlì.
Vendemmia in ritardo produzione in flessione ma di ottima qualità.
Al netto del clima, con eventi estremi sempre più frequenti e tali da cambiare drasticamente ogni previsione, la vendemmia in Friuli Venezia Giulia scatterà in leggero ritardo, tra i 10 e i 15 giorni, per scattare tra la fine di agosto e i primi di settembre, con una stima di raccolto in flessione, -5/10%, ma ai vertici per qualità. Tra Coldiretti e il Consorzio di tutela dei vini del Collio, diciamo che si respira aria di moderato ottimismo. In particolare il Consorzio del Collio guarda con fiducia alle settimane che devono arrivare, ipotizzando l’inizio della raccolta, per l’area dei vini più pregiati della regione, dopo la prima settimana di settembre.
Fonte: Messaggero Veneto.
«Togliere il diritto del reimplanto per salvare i vigneti delle 5 Terre».
Un vigneto delle Cinque Terre. «Togliere il diritto del reimpianto per salvare i vigneti delle 5 Terre» Ora serve poter certificare che il vecchio proprietario sia stato iscritto all’albo della Doc Senza è come se il terreno non esistesse. Grillo: «Problema politico, non burocratico» «I:ahhandon° e un’emergenza E :pure cli terreni (la vignare ce ne sono». Per salvare le Cinque Terre e proseguire con il recupero dei terrazzamenti è necessario abbattere la norma del “diritto del reimpianto”
Un vigneto delle Cinque Terre.
Fonte: Secolo XIX La Spezia.
Le “bizze” del meteo fanno slittare la vendemmia.
Raccolta in ritardo L’uva della collina, però, non è in sofferenza: è attesa una buona quantità e l’aspettativa sulla qualità è alta di Andrea Bagatta Le bizze del meteo di agosto fanno ritardare la vendemmia in collina La prima raccolta delle uve a base spumante in ritardo di una decina di giorni rispetto alla tradizione degli ultimi anni, che vedeva il via tra i1 10 e i1 14 agosto.
Fonte, Cittadino di Lodi.
Vino italiano al top ma produzione cala.
Le modifiche al disciplinare, tra le novità l’inserimento dello spumante rosè Il Grignolino si adegua al mercato Ma anche ai cambiamenti climatici. Dopo 47 anni il Grignolino cambia, adeguandosi sia al mercato sia ai cambiamenti climatici. Risale infatti al 1974 il disciplinare Doc a cui mercoledì il Comitato Nazionale Vini ha approvato importanti modifiche. «Sono state due — spiega Luigi Ronchetti, presidente del Consorzio Colline del Monferrato Casalese, che riunisce un’ottantina tra produttori e cantine: una Ordinaria, relativa al Grignolino tradizionale e riserva, e una Unionale, che deve ora essere approvata a livello di Unione europea, sull’inserimento della versione spumante rosè.
Fonte, Prealpina.
Vino, l’Italia resta leader mondiale Cala la produzione.
La vendemmia 2021 Previsto un meno 5-10% Spagna Francia dietro di noi La raccolta inizierà prima per i l cambiamento climatico. Rallenta la produzione italiana della vendemmia 2021-2022: il calo è stimato intorno al 5/10%, per un quantitativo compreso tra i 44 ed i 47 milioni di ettolitri.
Fonte: Prov. Como – Lecco – Sondrio.
Preoccupa il meteo Confagri: «Uve sane».
Inizia il conto alla rovescia per la vendemmia 2021, che oggi si presenta con alcune caratteristiche comuni a tutto il Paese: ottima qualità delle uve, una produzione quantitativa in lieve calo rispetto allo scorso anno, ritardo della maturazione di circa una decina di giorni rispetto al 2020 e al 2019, in cui però si era anticipato molto rispetto alla media.
Fonte: Provincia – Cremona.
Primavera fredda e la vendemmia slitta a fine agosto – Gelate di primavera Slitta alla fine d’agosto il via alla vendemmia.
Le anomalie termiche ritardano la maturazione delle uve Assoenologi: «Grappoli sani grazie alle ultime piogge». Inizierà con una decina di giorni di ritardo la vendemmia 2021 in Oltrepo Pavese. Secondo le previsioni dell’associazione Assoenologi, in collaborazione con Ismea e Unione Italia Vini, infatti, anche sul territorio oltrepadano, come nel resto del Nord Italia, i primi grappoli si raccoglieranno alla fine del mese di agosto, con un ritardo di 6-9 giorni rispetto allo scorso anno.
Fonte: Provincia – Pavese.
Vino oltrepadano, va a settembre l’attesa riforma dei disciplinari.
Slitta a settembre l’approvazione in giunta regionale della riforma dei disciplinari del vino oltrepadano che prevede in particolare la riduzione delle rese per ettaro per i vini Igt e Doc. Come aveva annunciato l’assessore all’Agricoltura, Fabio Rolfi, durante l’ultima visita in Oltrepo, il testo, che era stato approvato all’unanimità dal tavolo del vino, sarebbe dovuto arrivare in giunta nella seduta di ieri per il via libera, ma si è deciso di farlo slittare alla prima riunione di settembre, al rientro dalla pausa estiva, per dare modo di sistemare gli ultimi dettagli.
Fonte: Provincia – Pavese.
Dieci anni di “Barbera Amica” brand che unisce.
Sono 120 i produttori e tre cantine che aderiscono al progetto di cooperazione. Il brand è accattivante “Barbera Amica”. Che sa di convivialità, famiglia, semplicità.
Fonte: Nuova Provincia (Asti).
Valoritalia, il custode delle denominazioni.
Il bilancio dell’attività dell’ente certiflcatore del settore vitivinicolo Giovedi scorso al castello di Costigliole d’Asti Valoritalia ha tenuto l’annuale incontro tecnico e di approfondimento con i presidenti delle 19 Commissioni di degustazione che sovraintendono alla certificazione dei vini Doc e Docg.
Fonte: Gazzetta d’Alba.
Giulia e Valentina: la cultura vinicola in collina morenica.
RIPORTARE in vita un pezzo di storia agricola del Piemonte ornai perduto. Questo l’ambizioso obiettivo che si sono poste Giulia Chiarle e Valentina Peracino, puntando a recuperare la tradizione vinicola che per secoli è stata praticata nei terreni argillosi della bassa morena dellavalle di Susa. Impresa che portano avanti a partire dal 2007 a Villarbasse, dove nel ‘700 c’era una grossa tradizione vitivinicola, poiché era il luogo in cui la corte reale veniva a villeggiare, rendendo pertanto necessaria la produzione di nettari con cui deliziare i loro palati regali.
Fonte: Luna Nuova.
Moscato, vendemmia a 100 quintali ettaro.
La vendemmia si sta avvicinando e prende nuovamente piede la questione delle rese del Moscato d’Asti Docg. Accogliamo l’intervento di Giovanni Bosco, da sempre attento al mondo dei moscatisti. « 11 popolo del’Moscato d’Astil ha votato: 100 quintali per ettaro pin 15 quintali di riserva vendemmiale che potranno diventare tutto o in parte DOCG in base alle vendite che risulteranno alla fine dell’anno.
Fonte: Nuova Provincia (Asti).
Mode Piace l’aperivigna Il brindisi si fa tra i filari.
La merenda sinoira si è fatta trendy, con aperitivi all’aperto e sottofondo musicale. E pure di modelle • Sembra il trend del momento, già che di grandi viaggi e aperitivi in locali troppo angusti non se ne può ancora parlare. La voglia di libertà e di spazi aperti con quella di socializzare all’ora del tramonto ha trovato un suo (quasi) giusto equilibrio con gli ‘aperivigna’, improbabile neologismo peggio di `apericena’.
Fonte: Piccolo di Alessandria.
Vino Grignolino, il disciplinare’ cambia: nuova acidità e pure rosè.
E stata approvata all’unanimità dal Comitato Nazionale Vini Dop e Igp, mercoledì scorso, la proposta di modifica al disciplinare della denominazione Grignolino del Monferrato Casalese doc, così come da istanza presentata dal Consorzio di tutela Colline del Monferrato Casalese. Un lungo iter, iniziato anni fa e che dovrebbe entrare in vigore per la vendemmia 2021.
Fonte: Piccolo di Alessandria.
Acqui Terme Le rese di Moscato e Brachetto? Il primo si ferma a 100 quintali per ettaro….
I grappoli acerbi sono visibili sui filari. Schivando temporali e ungulati, già si pensa ai numeri della vendemmia: agricoltori ed industriali fanno il punto delle prossime rese. Quella del Moscato d’Asti è già fissata. «100 quintali per ettaro più 15 quintali di riserva vendemmiale che potranno diventare in tutto o in parte Docg in base alle vendite a fine anno – informa il Presidente del Coordinamento Terre del Moscato Giovanni Bosco.
Fonte: Piccolo di Alessandria.
La legge regionale è un pasticcio lnsorge il Movimento Turismo del Vino e le associazioni di categoria “Il provvedimento è da modificare”.
“La normativa evidenzia un elenco di soggetti incompleto e lascia fuori quelle cantine che svolgono l’attività sotto forma di impresa non agricola”. Rischio crisi L’assessore regionale Pentassuglia ha convocato in audizione i rappresentanti delle associazioni di categoria. I proprietari delle più importanti cantine di vini in regione e le associazioni di categoria protestano.
Fonte: L’Attacco.
La puglia fa buon vino, ma in ritardo.
Una vendemmia in ritardo di oltre 10 giorni, come mai accaduto negli ultimi 20 anni, qualità eccellente ed un lieve calo del 5% a causa delle gelate che hanno colpito i vigneti a macchia di leopardo in Salento e nel foggiano e una persistente siccità che incide sulle rese. Sono queste le previsioni elaborate da Coldiretti Puglia, rispetto alla vendemmia 2021 non ancora ai nastri partenza.
Fonte: Mattino Puglia e Basilicata.
Vendemmia, scatta l’allarme siccità.
I volumi di produzione restano comunque in linea con lo scorso anno Vendemmia, scatta l’allarme siccità La Puglia deve fare i conti con la mancanza di piogge che ha rallentato la maturazione. Inizia il conto alla rovescia per la vendemmia 2021, che oggi si presenta con alcune caratteristiche comuni a tutto lo Stivale: ottima qualità delle uve, una produzione quantitativa in lieve calo rispetto allo scorso anno, ritardo della maturazione di circa una decina di giorni rispetto al 2020 e al 2019, in cui però si era anticipato molto rispetto alla media.
Fonte: Quotidiano del Sud Basilicata e Murge.
Intervista a Giuseppe Coppola – “Turismo del vino, una legge sbagliata crea disuguaglianze”.
“Non ha senso modificare nella sostanza la normativa nazionale che identifica già quali siano le attività coinvolte a seguito di un confronto con i rappresentanti di categoria”. Giuseppe Coppola, 54 anni, è erede e titolare dell’antica Cantina che riporta nelle campagne di Gallipoli il nome della famiglia e l’annodi fondazione: 1489. II titolare dell’azienda che oltre alla produzione di 90 mila bottiglie l’anno sui 18mila ettari di vigneti, per lo più di Negroamaro, anche bianco, da generazioni accompagna la viticoltura alla degustazione e all’accoglienza, è critico nei confronti della nuova legge regionale pugliese sull’enoturismo.
Fonte: Repubblica Bari.
Si annuncia un’annata super ma con tagli alla produzione.
Inizia il conto alla rovescia per la vendemmia 2021, che oggi si presenta con alcune caratteristiche comuni a tutto lo Stivale: ottima qualità delle uve, una produzione quantitativa in lieve calo rispetto allo scorso anno, ritardo della maturazione di circa una decina di giorni rispetto al 2020 e al 2019, in cui però si era anticipato molto rispetto alla media.
Fonte: Nuova Sardegna.
Vendemmia, l’Isola vuole brindare.
Previsioni. Assoenologi: «Anche quest’anno abbiamo dovuto combattere contro il clima pazzo» Vendemmia, l’Isola vuole brindare I raccolti caleranno del 10%, ma l’alta qualità si conferma quasi ovunque Occhi al cielo e dita incrociate. I produttori di vino della Sardegna vedono il traguardo dopo un anno di fatiche e si preparano a una vendemmia che si annuncia positiva, ma che farà i conti anche con il malcontento di alcuni territori per i danni ai vigneti subiti durante Tmesi primaverili.
Fonte: Unione Sarda.
Una ottima annata
Buone le previsioni per la raccolta dell’anno in corso specie per i bianchi Lo scorso anno produzione di 4,4 milioni di ettolitri in media con gli ultimi cinque anni. Qualità sempre in crescita e il biologico divenuto realtà. Mentre i produttori siciliani si preparano alla vendemmia 2021, i numeri ufficiali dell’ annata 2020 confermano una produzione di 4,46 milioni di ettolitri, in media con gli ultimi 5 anni ma con un -11,3% rispetto alla media degli ultimi 10 anni.
Fonte: MF Sicilia.
Il caldo anticipa la vendemmia previsioni positive per l’annata 2021.
Con più di sette giorni di anticipo rispetto allo scorso anno, determinato dalle temperature oltre i 40 gradi che hanno accelerato la maturazione delle uve, è partita ieri dalla Sicilia la vendemmia italiana 2021. Il via nell’azienda agricola “Dei Principi di Spadafora” di Contrada Virzì,tra Alcamo e Camporeale, con le uve bianche Chardonnay.
Fonte: Sicilia.
I vini aretini si fanno valere.
Riconoscimenti per rossi e bianchi delle nostre cantine I vini aretini continuano a mietere consensi. Stavolta le soddisfazioni sono arrivate da Verona con ‘5StarWineWines’ e ‘Wine Without Walls’, la degustazione alla cieca che normalmente si svolge nei giorni che precedono Vinitaly.
Fonte: Nazione Arezzo.
La Ue vuole vini senza alcol La Regione Veneto dice no.
Approvata all’unanimità la mozione presentata da Bozza La Ue vuole vini senza alcol La Regione Veneto dice no «Difendere il comparto e i consumatori, i prodotti dealcolati devono essere definiti come bevande» •• Approvata all’unanimità dal Consiglio regionale la mozione proposta da Alberto Bozza per fermare il processo di dealcolazione del vino messo in atto dall’Unione europea.
Fonte: Arena.
L’Italia ancora una volta leader del vino.
Francia e Spagna seguono L’Italia ancora una volta leader del vino Agosto sarà comunque decisivo per la qualità della vendemmia ROMA •• Rallenta la produzione italiana della vendemmia 2021-2022: il calo è stimato intorno al 5/10%, per un quantitativo compreso tra i 44 ed i 47 milioni di ettolitri. L’Italia, nonostante la diminuzione, resta quest’anno il primo produttore mondiale di vino, con una sfida per il secondo posto tra Francia e Spagna, che hanno subito un contenimento dei raccolti, anche se più marcato peri cugini d’Oltralpe.
Fonte: Arena – Giornale di Vicenza.
Grandine devasta duemila ettari di vigneti.
Colpito il portogruarese. Franchi (Coldiretti): «Fenomeno estremo». Forte pioggia sul litorale. Albero caduto a Cavallino I chicchi di ghiaccio Sono Ca(lllti “a Secco” llro\ ocan(lo danni anche ad altre colture. Veneto Orientale ma anche la costa fino a Cavallino ancora sferzato dal maltempo. Una serie di violenti temporali, accompagnati da grandine, si sono abbattuti sul territorio tra il pomeriggio e la serata di ieri. Un’altra violenta grandinata, in particolare, ha colpito i vigneti del Lison-Pramaggiore.
Fonte: Nuova Venezia.
Intervista a Elvira Bortolomiol – «Prosecco, una patente di sostenibilità Il valore del Consorzio è nelle colline».
Parla la neo-presidente della Docg, Elvira Bortolomiol: «Lotta ai falsi e al “Prosek” usurpatore. Diciamo no al rosé» «Prosecco, una patente di sostenibilità Il valore del Consorzio è nelle colline». Sostenibilità, lotta alle imitazioni e valorizzazione del territorio e prodotto. Sono alcuni dei punti del programma che ha portato Elvira Bortolomiol, con un voto unanime, alla presidenza del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, prima donna nel ruolo. Un consorzio che raggruppa 192 case spumantistiche, 442 vinificatori e 3400 famiglie di viticoltori.
Fonte: Nuova Venezia – Mattino di Padova – Tribuna di Treviso.
«Il sacrificio delle imprese sia riconosciuto dallo Stato».
Covid, ripresa, economia, sono al centro di una riflessione che ci fa pervenire Sandro Bottega, tra i più importanti imprenditori del settore vinicolo veneto. «Premesso che la totale ripartenza dell’economia passa attraverso la sconfitta del virus e che i danni derivanti dallo sviluppo della pandemia vengono pagati dalle aziende in primis – inizia la l’intervento di Bottega – (ma, in realtà, dall’intera collettività, con il conseguente minor introito fiscale) in termini di giorni malattia, di inefficienza produttiva e di conseguente riduzione della competitività, il problema non può che essere risolto a livello di governo centrale, anche al fine di evitare che ci siano diverse prese di posizione con le giustificazioni più svariate».
Fonte: Tribuna Treviso.
Giusti Wine «Pequeno? Speculazioni da evitare».
Continua lo strascico di polemiche per il bagno nel Prosecco del rapper Gué Pequeno e dello youtuber Sinnaggagghiri all’azienda vitivinicola il Colle di San Pietro di Feletto. Interviene, questa volta molto criticamente, anche Ermenegildo Giusti, uno dei più noti imprenditori del settore vitivinicolo e fondatore della Giusti Wine di Nervesa.
Fonte: Tribuna Treviso.
Il Comune ha adottato la “variante Unesco” «Ora meno cemento».
Il Comune di Conegliano ha adottato la variante al Piano degli Interventi nell’area delle Colline del Prosecco tutelate dall’Unesco. In questo senso, la delibera recepisce le disposizioni operative che sono state già oggetto di approvazione a livello regionale e che, necessariamente, devono essere adottate in tutti gli strumenti di Pianificazione urbanistica e territoriale dei Comuni coinvolti. Dopo Conegliano, sarà il Comune di Vittorio Veneto, nella seduta programmata per fine settimana, a formalizzare un analogo atto.
Fonte: Tribuna Treviso.
Nuova grandinata sulle vigne e tromba d’aria sul cimitero – Altra grandinata sui vigneti Doc Danni alle case e alle coltivazioni.
Ieri nuova grandinata sui vigneti tra Meduna e Motta di Livenza. Decine gli interventi dei vigili del fuoco per liberare le strade dalle piante cadute. Tromba d’aria nel Coneglianese, devastato il cimitero di Mareno di Piave. Altra grandinata sui vigneti Doc Danni alle case e alle coltivazioni H Comune di Meduna chiede i rimborsi per calamità naturale Allagamenti a Motta, scarichi intasati e rami sulle strade. Ancora danni da grandine alle coltivazioni, dai vigneti di Prosecco Doc alle verdure.
Fonte: Tribuna Treviso.
Degustazioni in cantina, torna l’iniziativa Viteneivicoli on tour.
Torna l’iniziativa che celebra le straordinarie eccellenze vitivinicole di riparazione, Città del Vino tra le più prestigiose d’Italia.
Fonte: Il Resto del Carlino.
Comincia da una cantina di Monreale la vendemmia italiana 2021.
Stacco del primo grappolo a livello nazionale nell’azienda agricola “Dei Principi di Spadafora” nel Comune di Monreale. Al via con più di sette giorni di anticipo rispetto allo scorso anno la vendemmia 2021 in Italia, con le ondate di calore causate dai cambiamenti climatici che hanno fatto schizzare le temperature oltre i 40 gradi accelerando la maturazione delle uve al Sud, mentre al Nord si stima un ritardo medio di dieci giorni.
Fonte: Monreale Press.
Cantina, giorni difficili Sfuma anche la trattativa con il gruppo veneto.
Timori per la vendemmia, ci sono però altri contatti per garantire il pagamento delle uve E il direttore lascia: «Non ci sono le risorse che furono promesse». Naufragano le due trattative a cui era legato il futuro della cantina sociale di Canneto Pavese e adesso si cerca almeno di salvare la vendemmia 2021.
Fonte: La Provincia Pavese.
Enoteca regionale di Canelli e dell’Astesana lancia il progetto “La Cantina della settimana”.
L’Enoteca regionale di Canelli e dell’Astesana lancia il progetto “La Cantina della settimana”. «Vogliamo dare voce e volto ai nostri associati e promuoverne i vini. Così intendiamo fare promozione attiva del territorio e delle sue eccellenze» spiega il presidente dell’Enote¬ca, Giovanni Scagliola anche sindaco di San Marzano Oliveto il Comune che insieme a quelli di Calamandrana, Canelli, Cassinasco e Moasca, supporta l’ente.
Fonte: Gazzetta D’Asti.
Sandro Bottega l’imprenditore, titolare della cantina Bottega S.p.A., esprime il suo punto di vista.
Accogliamo e pubblichiamo, con solidarietà e vicinanza le dichiarazioni di un imprenditore di successo, che si chiede cosa e come fare in questo periodo particolare. Ecco la sua lettera che vi presentiamo integralmente.
Fonte: eg news.
Pompe enologiche per una cantina 4.0.
Francesca Pompe Enologiche si apre all’industria 4.0 in cantina: menù semplici e intuitivi per monitorare i parametri di funzionamento della pompa anche tramite Wi-Fi
In un mondo sempre più interconnesso, avere la possibilità di gestire il lavoro in cantina da remoto è un plus da non sottovalutare.
Fonte: politicamentecorretto.com.
Alla scoperta del Tintilia, il vino molisano (o spagnolo) di carattere.
Nella Cantina Salvatore a Ururi, paese di origine albanese, da 20 anni si sta compiendo un grande lavoro di sperimentazione e di valorizzazione di questo vitigno autoctono. Ecco il risultato. E io ora parto alla scoperta del Tintilia, il vino molisano che nasce dall’omonima uva, parente di nessuno, anche se il sospetto di una derivazione spagnola resta.
Fonte: La Repubblica.
Dal Trentino all’Alto Adige, dalla Valle d’Aosta alla Germania: ecco i migliori Müller Thurgau.
Ad eleggerli, lo storico Concorso Internazionale promosso dalla Mostra della Val di Cembra, “culla” della viticoltura eroica in Trentino. Cembra e nel suo territorio, “culla” della viticoltura eroica trentina con le sue straordinarie pendenze e gli oltre 700 km di muretti a secco in cui nasce il celebre vitigno.
Fonte: WineNews.
Vino, Coldiretti: in Lombardia vendemmia posticipata per clima pazzo.
Slitta in avanti di almeno una settimana rispetto allo scorso anno la vendemmia 2021 in Lombardia a causa del meteo pazzo, che con le gelate primaverili ha ritardato la fioritura delle piante.
Fonte: Radio Lombardia.
Vino, mercato in crescita.
Quelli italiani continuano ad essere tra i migliori e più ricercati vini al mondo, anche se concorrenti come la Francia continuano a darci del filo da torcere. Il mercato del vino è nuovamente in crescita. Segnale importante per l’economia in generale, e per quella agroalimentare in particolare.
Fonte: Frontiera.
Calici di stelle stasera si parte. Dal vino il rilancio!
Tradizione Tre eventi con prodotti ed eccellenze locali. Una tradizione, tre serate per altrettanti luoghi da vivere e gustare. Rigorosamente all’aria aperta sorseggiando vino, assaggiando prodotti locali e ammirando le bellezze paesaggistiche, naturalistiche e artistiche che Sondrio e il suo territorio sanno offrire.
Fonte: La Provincia di Sondrio.
Il mondo in un bicchiere: il mercato globale del vino.
Anche il mercato del vino si è globalizzato, vediamo un po’ di numeri e cerchiamo di capire come è avvenuto questo fenomeno. Oggi parliamo del mercato internazionale del vino, perché ormai non soltanto i prodotti manifatturieri ma anche la gran parte dei prodotti agroalimentari sono diventati globali.
Fonte: Radio Bullets.
Carlo Cottarelli agli Incontri con l’autore e con il vino
Giovedì 5 agosto alle 18.30 al Palapineta di Lignano presenterà il suo saggio ‘All’inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica’.
Fonte: Il Friuli.
Cottarella valorizza il vino Chianti
Un binomio di prestigio per la produzione vinicola nel Chianti. Il noto enologo Riccardo Cotarella, al fianco dell’azienda agricola Boschetto Campacci per valorizzare i vini Igt e il Chianti Classico. Obiettivo della collaborazione, innalzare ulteriormente la qualità dei prodotti vitivinicoli dell’azienda e creare insieme nuovi vini.
Fonte: La Nazione.
Vino sostenibile, la Sicilia in un bicchiere.
Dalla terra alla bottiglia, scopriamo il mondo che sta dentro a un calice di vino. Da Trapani all’Etna attraversiamo territori custoditi e valorizzati da prodotti ed esperienze d’eccellenza. Quello in cui ci stiamo tuffando è un viaggio caleidoscopico intorno a un calice di vino che ci porta ad esplorare il mondo che sta dietro e dentro a un bicchiere per assaporarne l’essenza in maniera diversa, più consapevole.
Fonte: LifeGate.
Tenuta San Guido, Antinori e Frescobaldi: ecco le griffe del vino italiano al top per redditività.
L’analisi della giornalista economica Anna Di Martino sui bilanci 2020 delle 106 aziende (che valgono il 62% del giro d’affari del vino). I grandi del vino italiano, le 106 aziende che, insieme, valgono il 62% del giro d’affari del settore, chiudono il 2020 con un calo dei fatturati del 3,2%, in linea con il trend negativo del 2020 del mondo enoico.
Fonte: WineNews.
Vino: +4% export con riapertura ristoranti e vaccini.
L’avanzare della campagna vaccinale anti Covid sta favorendo il ritorno alla vita di comunità e la riapertura della ristorazione in tutto il mondo con le esportazioni di vino italiano che riprendono slancio dopo un anno di sofferenza e nel 2021 registrano un balzo del +4% in valore.
Fonte: Coldiretti.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno.
Wine Idea presenta le news di lunedì 2 agosto 2021, con il contributo di Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
Eno-ambasciatori dopo la laurea.
Sono aperte fino al 4 ottobre le iscrizioni al master universitario di primo livello “Vini italiani e mercati mondiali”, organizzato in collaborazione con l’Associazione italiana sommelier (Ais). II master forma una figura che, grazie alle conoscenze dei principi della produzione vitivinicola, dei meccanismi e strumenti della comunicazione e marketing, nonché delle tecniche di degustazione, è in grado di contribuire alla diffusione della conoscenza dei vini italiani all’estero, alla loro promozione e affermazione sui mercati mondiali.
Fonte, Giorno – Carlino – Nazione.
Vino, un brindisi per ripartire grazie all’export.
Le 106 maggiori aziende vitivinicole italiane si aggiudicano più del 60% del fatturato dell’intero mercato e hanno girato la boa del difficile 2020 meglio del settore. Forti segnali di ripresa ovunque nei primi mesi del 2021, specie all’estero. I1 primo semestre 2021 ha riportato fiducia tra le vigne: ci sono segnali di ripresa ovunque e c’è anche un futuro verde all’orizzonte: l’Italia è la prima nazione in Europa a imboccare la strada della sostenibilità, grazie alla recente approvazione del decreto ad hoc da parte del governo.
Fonte: L’Economia del Corriere della Sera.
Incisa della Rocchetta e Marchesi Antinori la leadership della redditività resta in famiglia.
La graduatoria dell’Ebitda Incisa della Rocchetta e Marchesi Antinori la leadership della redditività resta in famiglia L’estensione delle tenute è fattore di sempre maggiore rilevanza: so solo quattro i gruppi con oltre mille ettari Un podio dal sangue blu domina la classifica 2020 che fotografa le cantine che vantano la maggiore redditività. Questa speciale graduatoria, che riguarda solo le imprese private, è costruita tenendo conto del rapporto tra il margine operativo lordo (ebitda) e il fatturato.
Fonte, L’Economia del Corriere della Sera.
Evento in Sicilia dà il via alla vendemmia.
Si apre ufficialmente oggi in Italia la vendemmia 2021 con la raccolta del primo grappolo di uva e le stime sull’andamento della produzione a livello nazionale. Lo comunica la Coldiretti ricordando che l’appuntamento di oggi è alle 9 nell’azienda agricola “Dei Principi di Spadafora” di Monreale e segna l’inizio della raccolta lungo la Penisola con la vendemmia delle uve bianche Chardonnay, per un settore del vino strategico per il fatturato e l’export di tutto agroalimentare Made in Italy.
Fonte: Corriere di Viterbo.
Per la notte di San Lorenzo tanti calici di stelle.
L’appuntamento organizzato dal Movimento del turismo del vino farà tappa il prossimo sabato alla cantina Pietra Pinta di Cori Dopo aver osservato gli astri si potranno degustare dei vini nella barriccaia. A differenza degli anni precedenti in cui si teneva in genere il 10 agosto, quest’anno “Calice di Stelle”, il tradizionale appuntamento estivo organizzato dal Movimento del turismo del vino, è iniziato sabato 31 luglio e terminerà domenica 15 agosto.
Fonte, Latina Oggi.
Quando a cena i piatti della tradizione sposano i vini.
Prelibatezze in cantina nella Tenuta Pietra Pinta Cosi come nelle precedenti edizioni di “Calici di Stelle”, nella Tenuta Pietra Pinta di proprietà della famiglia Ferretti, si potrà cenare presso il ristorante aziendale. Basta prenotare. Qui a farla da padrone sono i piatti della tradizione locale e laziale.
Fonte: Latina Oggi.
Vigne risparmiate, buone aspettative per la vendemmia.
Merano (Poggio dei Corleri): «Ho controllato, nessuna grave conseguenza. L’annata promette bene». Maffone: «Siamo stati graziati». È tempo di verifiche anche nelle vigne che, da una prima ricognizione, pare abbiano subito meno danni rispetto alla situazione che si è verificata nelle aziende floricole, in molti orti e – in alcuni casi – anche negli uliveti. Occorre comunque aspettare qualche giorno per verificare eventuali ferite della vite e, nel caso, provvedere a disinfettare per prevenire virosi.
Fonte: Secolo XIX Imperia.
Cantina, salta la trattativa “veneta”: lascia il direttore – Cantina, giorni difficili Sfuma anche la trattativa con il gruppo veneto.
CANNETO Cantina, salta la trattativa “veneta”: lascia il direttore Naufragano le due trattative per il futuro della cantina sociale di Canneto. Ora si cerca di salvare la vendemmia2021. Cantina, giorni difficili Sfuma anche la trattativa con il gruppo veneto Timori per la vendemmia, ci sono però altri contatti per garantire il pagamento delle uve E il direttore lascia: «Non ci sono le risorse che furono promesse». Naufragano le due trattative a cui era legato il futuro della cantina sociale di Canneto Pavese e adesso si cerca almeno di salvare la vendemmia 2021.
Fonte, Provincia – Pavese.
Il Grignolino si adegua al mercato Ma anche ai cambiamenti climatici.
Le modifiche al disciplinare, tra le novità l’inserimento dello spumante rosè Il Grignolino si adegua al mercato Ma anche ai cambiamenti climatici. Dopo 47 anni il Grignolino cambia, adeguandosi sia al mercato sia ai cambiamenti climatici. Risale infatti al 1974 il disciplinare Doc a cui mercoledì il Comitato Nazionale Vini ha approvato importanti modifiche. «Sono state due — spiega Luigi Ronchetti, presidente del Consorzio Colline del Monferrato Casalese, che riunisce un’ottantina tra produttori e cantine: una Ordinaria, relativa al Grignolino tradizionale e riserva, e una Unionale, che deve ora essere approvata a livello di Unione europea, sull’inserimento della versione spumante rosè.
Fonte, Stampa Piemonte e Valle d’Aosta.
Moscato, i produttori fissano a 100 quintali la resa per ettaro.
Ad un mese dell’inizio della vendemmia del Moscato d’Asti è stata fissata la «resa» per ettaro: 100 quintali di uva diventeranno Asti e Moscato d’Asti docg mentre altri 15 quintali serviranno per la riserva vendemmiale. «Per la prima volta l’assemblea dei soci è stata chiamata a decidere la resa – commenta Lorenzo Barbero, presidente del Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti-. Abbiamo dati incoraggianti di mercato, ma la pandemia resta un’incognita.
Fonte: Stampa Piemonte e Valle d’Aosta.
Un «marchio globale» per la Doc delle Venezie.
Nuovo logo del Consorzio che copre un’area su 12 province in tre regioni Un «marchio globale» per la Doc delle Venezie Armani: «Simbolo di un racconto a più voci che sottolinea il ruolo dell’Italia primo Paese al mondo per la produzione del Pinot Grigio»- C’è il ferro di gondola, a evocare la Serenissima, e c’è il richiamo alla bandiera italiana. Ma arrivano anche la pianura, le colline e le montagne che modellano il Nordest e le tre regioni di produzione Veneto, Friuli Venezia Giulia e Provincia Autonoma di Trento, con dodici punti a simboleggiare le altrettante province distribuite nell’areale di produzione.
Fonte: Arena.
«Durella, uva rustica dà bollicine di qualità».
Sandro Tasoniero della Sandro de Bruno di Montecchia «Durella, uva rustica dà bollicine di qualità» Potenzialità per far crescere lo spumante classico •• Altitudine, terreno vulcanico, escursione termica, mineralità. Sono questi, insieme a un lungo invecchiamento, gli ingredienti essenziali per arricchire l’uva esaltandone l’acidità naturale. Nasce così 100 – Lessini Durello Doc Metodo Classico, annata 2010, tiraggio (imbottigliamento) a luglio 2011, scelto come ambasciatore dall’azienda Agricola Sandro De Bruno di Montecchia di Crosara per rilanciare l’attività in cantina.
Fonte: Arena
Vendemmia in ritardo per grandine e siccità Il via solo a fine mese.
Allarme flavescenza dorata in molti vigneti del sandonatese II ghiaccio ha azzerato la produzione tra Cinto e Portogruaro. Vendemmia in ritardo di almeno una decina di giorni, a causa della siccità di luglio. Produzione azzerata nelle zone del Portogruarese colpite dalle grandinate di maggio. Mentre nel Sandonatese alcuni produttori debbono fare i conti con la flavescenza dorata che sta colpendo le viti.
Fonte: Nuova Venezia.
Comitato solidale coi parroci Don Dassiè contro i “corvi”.
Continuano le prese di posizione a sostegno dei parroci intervenuti contro i pesticidi in agricoltura. Piena condivisione soprattutto di tante famiglie con bambini, mentre don Maurizio Dassiè di Miane se la prende con chi mormora, dicendogli di essere “un vile”. «I pesticidi sono utilizzati in modo massiccio nella monocoltura del Prosecco, area che viene inondata ogni anno da 4.500 tonnellate di sostanze chimiche, i farmaci della vite lasciano una scia di effetti drammatici e minano la salute dei viventi; tra questi api e altri insetti impollinatori, dispensatori di vita, e ogni altro abitante del Creato».
Fonte: Tribuna Treviso.
Cincinnato cantina d’eccellenza rappresenta il Lazio nel catalogo McCrum.
L’importatore di vini Oliver McCrum e lo staff della “Oliver McCrum Wines & Spirits” hanno fatto visita alla cantina Cincinnato a Cori. La cooperativa dei Lepini, secondo McCrum, è una delle “migliori espressioni del panorama vitivinicolo italiano”, e per questo è stata selezionata per rappresentare la regione Lazio nel catalogo della Oliver McCrum Wine & Spirits.
Fonte: Latina24ore.it.
“A cena con il cuore” alla cantina Terra felice di Arquà: una serata di beneficienza tra sapori e note jazz.
Giovedì 5 agosto, ore 20.30, in programma alla Cantina Terra felice di Arquà “A cena con il cuore”, una serata tra sapori e note jazz per Ass. Naz. di Vol. Cornelia de Lange. 4 ristoranti, 10 mani, che si passeranno il testimone per un gran tour gastronomico che valorizza i sapori del territorio.
Fonte: PadovaOggi.
L’America premia il tocco green del conte viticoltore, tra riduzione di Co2 e rispetto del terroir.
er noi sono molto importanti il benessere dei lavoratori, la salute dei consumatori, la valorizzazione del territorio circostante e la conservazione delle risorse naturali». Sembrano le parole rubate ad un politico, intercettate nel bel mezzo di un comizio. Invece, a parlare è un imprenditore del vino, molto conosciuto, e che crede in quello che fa. Passo dopo passo.
Fonte: Corriere della Sera.
Ecco i Müller Thurgau più buoni del mondo, con la nostra regione al top.
I premi del Concorso Internazionale a Cembra, con Federico Quaranta di Decanter che paragona i terrazzamenti delle vigne al Colosseo di Roma. Altissima, anche quest’anno, la qualità di vini partecipanti al Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau a Cembra. I premiati, in particolare, hanno ottenuto punteggi superiori agli 87 punti. Nel medagliere, 11 cantine trentine, 3 altoatesine, 1 valdostana e 2 tedesche. In particolare, 14 sono produzioni 2020, 2 del 2019 e 1 del 2018.
Fonte: l’Adige – Quotidiano indipendente del Trentino Alto Adiget.
La promozione passa dai social, l’Enoteca regionale di Canelli e dell’Astesana lancia il progetto “La Cantina della settimana”.
L’Enoteca regionale di Canelli e dell’Astesana lancia il progetto “La Cantina della settimana”. “Vogliamo dare voce e volto ai nostri associati e promuoverne i vini. Così intendiamo fare promozione attiva del territorio e delle sue eccellenze” spiega il presidente dell’Enote¬ca, Giovanni Scagliola anche sindaco di San Marzano Oliveto il Comune che insieme a quelli di Calamandrana, Canelli, Cassinasco e Moasca, supporta l’ente.
Fonte: ATNews.
A cena con il produttore, sorsi di Irpinia da Gioviale.
Nuovo appuntamento con Vitigni Irpini: in degustazione Il Cancelliere, Cantine del Barone, Cantine dell’Angelo. Visto il grande successo e l’interesse che il pubblico di Vitigni Irpini sta continuamente dimostrando con passione, verso il progetto di Michele e Antonella, vi annunciamo il quarto evento “A cena con il produttore” che si terrà Giovedì 5 Agosto presso il ristorante “Gioviale Espressioni in cucina”.
Fonte: AvellinoToday.
Ramaddini: Al Hamen Passito di Noto Doc per “Decanter” è Medaglia d’Argento.
Arriva un’altra medaglia per Cantina Ramaddini – Vignaioli a Marzamemi, un altro importante riconoscimento, questa volta in ambito mondiale. Ad attribuirlo è la prestigiosa rivista internazionale Decanter con i suoi World Wine Awards 2021, che consegnano ufficialmente l’Argento e la valutazione di 90 punti ad “Al Hamen” Passito di Noto Doc 2019.
Fonte: Free press online.
Bellussi è ancora fornitore ufficiale della Biennale di Venezia.
Bellussi, la cantina di Valdobbiadene apprezzata e conosciuta per i suoi vini e il suo Prosecco, è ancora una volta fornitore ufficiale della Biennale di Venezia e in particolare della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, diretta da Alberto Barbera, che si terrà al Lido di Venezia dal 1° all’11 settembre.
Fonte: Food Affairs.
Vino, quello di qualità appassiona i medici da Ippocrate a i tempi nostri e fa discutere.
Un divertente volume “Calici & Camici” parla di medici Vignerons in Italia. Quella volta che Christiaan Barnard invitò a berne due bicchieri per proteggere il cuore. Fa bene? Fa male? Ancora se ne discute. Ma la Bibbia invita a dare letizia al cuore degli uomini.
Fonte: FIRSTonline.
MARKETING DEL VINO UN MASTER AD HOC.
Sono aperte fino al 4 ottobre le iscrizioni al master universitario ‘Vini italiani e mercati mondialì, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, con l’Università di Pisa e Siena, l’Università per Stranieri di Siena in collaborazione con l’Associazione sommelier. Il master forma una figura in grado di promuovere i vini italiani.
Fonte: Guida TV.
Vino: caldo anticipa vendemmia, -10% uva ma Italia leader mondiale.
Vino, al via con più di sette giorni di anticipo rispetto allo scorso anno la vendemmia 2021 in Italia, con le ondate di calore causate dai cambiamenti climatici che hanno fatto schizzare le temperature oltre i 40 gradi accelerando la maturazione delle uve al Sud, mentre al Nord si stima un ritardo medio di dieci giorni.
Fonte: Coldiretti Giovani Impresa.
Vino, mercato in crescita. Il vino italiano vince sempre, anzhe se concorrenza e bizze del clima sono da tenere d’occhio.
Quelli italiani continuano ad essere tra i migliori e più ricercati vini al mondo, anche se concorrenti come la Francia continuano a darci del filo da torcere. Il mercato del vino è nuovamente in crescita. Segnale importante per l’economia in generale, e per quella agroalimentare in particolare.
Fonte: La Difesa del Popolo.
Consumo, vendita e distribuzione del vino: con la pandemia è mutato tutto.
A fare il punto, anche sull’incognita delle bottiglie invendute, è Demis Ermacora, agronomo, presidente del Gruppo Viticoltori e vicepresidente del Consorzio Colli orientali.
Fonte: Telefriuli.
Vino e ristorazione del territorio, il connubio è vincente: così Vigna della Cava incontra “Elvì”.
Dall’unione d’intenti del titolare di Vigna della Cava ad Offagna, Ettore Janni, e i due giovani volti del bistrò anconetano ELVI’ Cristian Polita e Antonio Maggiore è nata una nuova forma di ristorazione che abbina la qualità alla territorialità.
Fonte: AnconaToday.
Lamezia, sesta edizione ‘Calici d’oro’: premiati vini vincitori concorso internazionale Città del vino.
“È stata un’edizione straordinaria la 6° di Calici d’oro, sia per il significato che assume come segno della ritrovata ripartenza, sia per i risultati intrinseci del concorso, che si è tenuta nello scenario incantevole delle Terme Caronte di Emilio Cataldi”. Spiegano in una nota gli organizzatori. “Una serata di celebrazione delle aziende e degli imprenditori presenti e delle 12 medaglie di cui 11 ori e un argento del Concorso Internazionale di Città del vino”.
Fonte: Il Lametino.
Zaia e il post delle 7 con il bicchiere di vino: boom di like, fra battute e commenti.
La spiegazione del governatore. «Una tradizione popolare veneta suggerisce il 1° agosto di bere un bicchiere di vino bianco appena alzati, a digiuno.
Fonte: Corriere della Sera.
Alla riscoperta della Rambela, per dissetarsi con il vino anche quando è più caldo.
Siamo nel bel pieno dell’estate con tanta voglia di stare bene. Di solito con questo caldo molti si prendono una pausa dal vino per gettarsi letteralmente in boccali di birra fresca dove trovare refrigerio.
Fonte: Ravenna e Dintorni.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno.
Wine Idea presenta le news di domenica 1 agosto 2021, con il contributo di Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
Vendemmia in arrivo qualita’ assicurata.
Lo stato dell’arte dei vigneti italiani fa sperare in vini di qualità, con alcune regioni, come Sicilia e Sardegna, che hanno alzato notevolmente il livello. II report sull’andamento climatico-vegetativo della prossima vendemmia è stilato da Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini (Uiv). Ecco il quadro di alcune delle principali regioni. In Friuli Venezia Giulia, un autunno secco e un inverno di pioggia e nevicate, hanno influito sul ritardo vegetativo della vite.
Fonte, Giorno – Carlino – Nazione Weekend.
Marketing del vino un master ad hoc.
Sono aperte fino al 4 ottobre le iscrizioni al master universitario ‘Vini italiani e mercati mondiali, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, con l’Università di Pisa e Siena, l’Università per Stranieri di Siena in collaborazione con l’Associazione sommelier. Il master forma una figura in grado di promuovere i vini italiani.
Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.
Galeata, Modena e Piacenza sul podio delle bollicine al top in Emilia Romagna.
L’Emilia Ronagna mette in vetrina i propri gioielli di bollicine. E le bollicine prime della classe in Emilia Romagna viaggiano, con un pizzico di sorpresa, lungo l’asse di Galeata, Modena e Piacenza. E vengono degustate a Cervia. E’ il responso della sesta edizione del Premio Miglior spumante metodo classico dell’Emilia Romagna nato per volontà di Ais (Associazione italiana sommelier) Emilia e Romagna, Regione e Agenzia PrimaPagina di Cesena con l’obiettivo di valorizzare la produzione spumantistica di qualità del territorio.
Fonte, Giorno – Carlino – Nazione Weekend.
Carpineto un sogno nato da due amici.
La storia di Carpineto Grandi vini di Toscana nasce cinquant’anni fa quando due amici ventenni con la volontà di impegnarsi in agricoltura e la passione del vino cominciarono l’avventura con pochi ettari nel Chianti classico. Oggi Carpineto, dopo essersi consolidata sul mercato internazionale con risultati record nell’export, rivolge sempre più attenzione al mercato italiano. Ne è prova anche l’ultima acquisizione di una tenuta nel 2015 a Montalcino. Oggi Carpineto contempla 10 ettari di nuovi impianti, tecnologicamente all’avanguardia, nella Tenuta di Montepulciano, 4 ettari nella Tenuta di Gaville.
Fonte: Giorno – Carlino – Nazione Weekend.
Il fascino antico del nobile di Montepulciano.
II vino Nobile di Montepulciano (da non confondersi col vitigno Montepulciano d’Abruzzo) sta nel sud della Toscana, in un triangolo d’oro dell’eccellenza del foodewine nazionale tra Val d’Orcia e Val di Chiana, a due passi dalla Doc Orcia e dalla Docg Montalcino. Un’isola del tesoro delle uve Sangiovese che qui si chiama Prugnolo gentile, quindi terra di grandi rossi.
Fonte, Giorno – Carlino – Nazione Weekend.
La Sardegna è ora un grande mercato per vini di qualità.
Una settimana in Sardegna ti aiuta a capire che il futuro della ristorazione, dell’accoglienza e del vino stanno nella distintività, nell’unicità e nel saper emozionare senza confini. Passando in rassegna le località più esclusive e internazionali dell’isola insieme all’amico Alessandro Vignocchi, alfiere del vino italiano ed internazionale nonché creatore di una piattaforma distributiva unica nel suo genere che serve tutta l’isola, ho toccato con mano le politiche di posizionamento dei più importanti brand del vino d’Italia e del mondo.
Fonte: Libero Quotidiano.
I vini di Romagna.
In Romagna la vita ha un sapore autentico che si manifesta in una passione sincera per il vino, frutto di una terra generosa ed espressione del sorriso schietto delle persone che lo producono. Il vino in Romagna ha II carattere del territorio: generoso, aperto, accogliente, ospitale. E ha la sapienza del vitivinicoltori che nel tempo, ne hanno fatto un’eccellenza. Dalla vocazione di un territorio alla tradizione di una cultura, i Vini di Romagna raccontano i loro luoghi d’origine, la personalità di chi li abita, una storia vera.
Fonte: Corriere Romagna Extra.
Intervista a Giuseppe Moriello – Viner: «La concorrenza della Spagna è forte sui nostri vini» – «Vini, la concorrenza della Spagna è forte».
Giuseppe Moriello, presidente di Viner: «Le piccole produzioni verso un anno buono, ma le variazioni sui prezzi spaventano il mercato» L’associazione Viner, con sede a Faenza, fin dall’inizio della propria attività, risalente alla fine degli anni ’70, associa tutte le aziende vitivinicole private dell’Emilia Romagna. II suo compito è rappresentarle, di fronte alle istituzioni italiane ed europee, per trovare una soluzione alle problematiche comuni.
Fonte, Resto del Carlino Ravenna.
Vino, pesce e salumi sul mare: il ritorno di “Malvasia in Porto”
Venerdì sul molo la degustazione con il debutto del Green pass Alla manifestazione hanno aderito 20 ristoratori e 30 vignaioli Vino, pesce e salumi sul mare: il ritorno di “Malvasia in Porto”. Saranno una ventina di ristoratori di Muggia e più di una trentina di vignaioli del Carso e dell’Istria i protagonisti della festa del vino, in programma nei vicoli e nelle calli del borgo istroveneto, venerdì prossimo, in occasione della seconda edizione di “Malvasia in Porto”, evento che rientra nel progetto predisposto dalla rete d’impresa “Carso Kras”, che ha individuato il Gal Carso come braccio operativo della manifestazione.
Fonte, Piccolo Trieste.
Parte da Monreale la stagione della vendemmia.
Prende il via domani la vendemmia 2021 con la raccolta del primo grappolo di uva in Italia e le stime sull’andamento della produzione a livello nazionale. L’appuntamento, molto atteso, è alle ore 9 nell’azienda agricola Dei Principi di Spadafora nel Comune di Monreale, in provincia di Palermo, in contrada Virzi, tra Alcamo e Camporeale, e segna di fatto l’inizio della raccolta stagionale lungo la Penisola con la vendemmia delle uve bianche Chardonnay, per un settore del vino strategico per il fatturato e l’export di tutto agroalimentare made in Italy.
Fonte: Corriere di Viterbo.
L’emergenza dei vigneti abbandonati.
Luigi Grillo remesso che la Camera di Commercio di La Spezia anni addietro ha pubblicato uno studio in cui certificava che la superfice vitata negli anni cinquanta nelle Cinque terre era di oltre 1.100 ettari quadrati. Premesso che oggi la superfice vitata nelle Cinque Terre non supera i 200 ettari quadrati, premesso che le Cinque terre sono una attrautto ciò premesso dobbiamo amaramente constatare che ciò che è stato fatto non ha invertito la tendenza per cui dobbiamo oggi denunciare che nelle Cinque Terre esiste un’emergenza: l’abbandono delle terre coltivate a vigneto! Perché ciò accade?
Fonte: Nazione La Spezia.
Bollicine del Garda in scena a Cannes.
Maia Wine con il suo Benacus Bollicine del Garda in scena a Cannes L’edizione limitata di 15mila bottiglie lanciata all’Italian Pvilion durante la rassegna internazionale del cinema •• Dal tributo al lago di Garda firmato Maia Benacus, edizione limitata di 15mila bottiglie lanciata lo scorso anno, alla 74a Mostra del Cinema di Cannes, dal 6 al 16 luglio in Costa Azzurra. Maia è stato tra i sostenitori, con altri marchi italiani.
Fonte: Arena.
Vendemmia, verso un’ottima annata – Schivata (per ora) la grandine si attende un’ottima annata.
Pochi i danni da maltempo, buone premesse per la raccolta che inizierà a fine agosto rnawa Buone premesse in vigna, tacendo i dovuti scongiuri. Alla vendemmia manca ancora un bel po’, a fine agosto partirà la raccolta delle varietà precoci per basi spumanti, mai raggi x di Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini fanno ben sperare. Al momento lo stato di salute del Vigneto Verona è buono; gelate primaverili, bombe d’acqua e grandinate dei mesi scorsi hanno lasciato B segno In modo per fortuna marginale. a pagina 6 Schivata (per ora) la grandine si attende un’ottima annata.
Fonte: Corriere di Verona.
Podere Fedespina E’ ad Arpiola la “Cantina dell’anno”.
Grande riconoscimento per il Podere Fedespina di Arpiola. La piccola azienda vitivinicola, a conduzione familiare, ha ottenuto il premio Cantina Italiana dell’anno 2022, assegnato annualmente dalla rivista “Wine Mag“. Nel 2010 l’azienda aveva trionfato al Bancarel Vino, e negli anni successivi ha ottenuto numerosi altri premi.
Fonte: La Nazione.
‘Calici insabbiati’ con sette cantine.
Un brindisi allo chalet la Bussola, che oggi porta alla scoperta di sette ottime e ricercate aziende vinicole. Dalle 17.30 torna ’Calici insabbiati’, degustazione di vini accompagnati da cartocci di calamari fritti. Le realtà coinvolte sono Mencaroni, Bastianelli, Giorgetti, Rosarubra, Finocchi, Calcinara e Vignamato. Alle degustazioni si abbinerà la musica live stile Bussola, con il duo acustico formato da Leonardo Fontanot e Ciro Tuzzi (autore e chitarrista del gruppo Epo).
Fonte: Il Resto del Carlino.
Temperature regolabili da remoto e zero vibrazioni: ecco le nuove cantinette.
Le ultime novità in materia di refrigerazione per il vino ma non solo comprendono linee coordinate con i frigoriferi e compressori superefficienti. Non solo cantinette per i vini ma anche un modo per conservare le bevande più diverse, e quindi apparecchi adatti anche ai drink estivi con gli amici e che, tra l’altro, lasciano spazio libero nel frigorifero della cucina che nei mesi caldi tende a riempirsi di tanti cibi freschi.
Fonte: Il Sole 24 ORE.
17 medaglie d’oro al Concorso del MÜLLER THURGAU di Cembra.
Cembra come Tokyo. Ieri il capoluogo della vallata trentina ha assegnato le medaglie d’oro dell’annuale concorso riservato al vino principe della zona: il Müller Thurgau. Diciassette le medaglie d’oro assegnate. Ospite d’onore all’edizione numero 34 della Mostra, presso il nuovo spazio “Fuori di Taste” a Cembra, il poliedrico presentatore televisivo, nonché anima del programma radiofondico Decanter, Federico Quaranta
Fonte: eg news.
Un’estate all’insegna della cooperazione. Grande partecipazione alle degustazioni targate Piacere Piemonte.
Ultimo appuntamento con le degustazioni dei prodotti cooperativi piemontesi prima della pausa estiva. Prossimi eventi a settembre. Entusiasmo per le prime tappe del viaggio alla scoperta delle origini della tavola piemontese.
Fonte: TargatoCn.it.
“Mondial des Vins Extrêmes” by Cervim, i vignaioli che sfidano la natura.
Prodotti da vigneti coltivati in alta montagna o a picco sul mare, su rilievi scoscesi e zone impervie: tutte le medaglie italiane. Prodotti da vigneti coltivati in alta montagna o a picco sul mare, su rilievi scoscesi e zone impervie, i vini “estremi” raccontano storie di vita, di coraggio e di territori letteralmente salvati dall’abbandono proprio dalla viticoltura.
Fonte: WineNews.
Consegnate a Lamezia le Medaglie d’oro dell’Associazione “Città del Vino”.
12 le aziende vincitrici nel Concorso Enologico Internazionale. Premio speciale per Paola Militano, direttore del Corriere della Calabria. L’idea fu audace, per due motivi. Intanto per il contesto da cui generò e cioè la pagina più buia della storia vinicola italiana, lo scandalo del vino al metanolo che inferse un colpo durissimo al sistema agroalimentare del nostro Paese.
Fonte: Corriere della Calabria.
Il Pallagrello in versione bollicine Spumante Pas Dosé di Piccirillo.
È integralmente realizzato nell’azienda di Caiazzo. Al naso note di pera, agrumi e menta. In bocca è vibrante, fresco e minerale. Indovinata la scelta di non aggiungere zuccheri. Prime bottiglie in commercio di un interessante spumante metodo classico millesimato (annata 2019) ottenuto esclusivamente con uve della varietà pallagrello bianco. Si chiama «Prima Gioia» ed è prodotto integralmente nella Masseria Piccirillo di Caiazzo.
Fonte: Corriere del Mezzogiorno.
#Luganalovers, il vigneto che racconta il vino Lugana.
In via Verona, a poche decine di metri dal lago, arriva un nuovo vigneto con una denominazione che ne anticipa la vocazione: #LUGANALOVER. Nel vigneto un percorso e un punto informativo per scoprire il vino del basso lago.
Fonte: gardapost.
Festival Agriculturale Notte Verde: terza serata dedicata al vino.
Il 31 luglio 2021 si svolgerà la terza serata della VII^ edizione del Festival agri-culturale Notte Verde, dal titolo “Come il vino ti cambia la vita”, che si articolerà in diversi momenti culturali, tra cui reading letterali in ricordo del Sommo Poeta Dante e una tavola rotonda che tratterà argomenti inerenti il vino.
Fonte: BrindisiReport.
Turismo del vino in Puglia, la legge regionale è un pasticcio: “Esclude parte delle cantine”.
Secondo le associazioni di categoria, le norme votate all’unanimità martedì 27 luglio il consiglio regionale penalizzano i produttori non organizzati in forma di impresa agricola. “E poi l’iter è troppo farraginoso”. Il dietrofront della Regione.
Fonte: La Repubblica.
Produrre vino a Milano Sogno realizzato.
lberto Oliva Cantina Urbana nasce da un’idea di Michele Rimpici; intenzionato a produrre un vino che potesse essere sinonimo di convivialità e, al contempo, artigianalità, Michele si è rivolto ad un gruppo di amici.
“vignerons”, dei veri e propri artigiani del vino.
Fonte: Il Giorno.
A Montespertoli la replica dello spettacolo “Di Vino Inferno”.
Montespertoli (Firenze), 31 luglio 2021 – Dopo lo straordinario successo ottenuto durante la 63esima Mostra del Chianti, torna a Montespertoli lo spettacolo “Di Vino Inferno” a cura di Giovanna M. Carli. Si tratta di un perfetto mix fra arte, vino e cultura, uno spettacolo che trasporta lo spettatore nell’atmosfera dell’Inferno dantesco attraverso quattro Canti scelti e interpretati da altrettante donne, dirette da Giovanna M. Carli che cura la regia.
Fonte: La Nazione.
Vino: Giampaolo Tabarrini nuovo presidente Consorzio tutela Montefalco.
E’ Giampaolo Tabarrini il nuovo presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco, vicepresidente Liù Pambuffetti. Il Cda dei prossimi tre anni è composto dai consiglieri Chiara Lungarotti, Devis Romanelli, Filippo Antonelli, Luca Capaldini, Paolo Bartoloni, Peter Heilbron, Nazzareno Cataluffi, Alessandro Mariani, Gianluca Piernera, mentre il Collegio sindacale è composto da Roberto Pambuffetti, Alessandro Giannoni e Giusy Moretti.
Fonte: Today.
Vino: in Sicilia -11,3% produzione in 2020, prevista grande annata 2021.
Palermo, 30 lug. (Labitalia) – Mentre i produttori siciliani si preparano alla vendemmia 2021, i numeri ufficiali dell’annata 2020 confermano una produzione di 4,46 milioni di ettolitri, in media con gli ultimi 5 anni ma con un -11,3% rispetto alla media degli ultimi 10 anni.
Fonte: Today.
Pompei. Pizza e vino di una notte mezza estate a Bosco de’ Medici.
Il quarto trancio di pizza servito a tavola era guarnito di con fonduta di caciocavallo. La “storica” degustazione è stato abbinato ai vini “Lavaflava”.
Fonte: Agro24.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.
Buongiorno.
Wine Idea presenta le news di sabato 31 luglio 2021, con il contributo di Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
Vinitaly Special Edition per agganciare la ripresa.
La tre giorni, dal 17 al 19 ottobre si annuncia ricca di novità per gli operatori Vinitaly Special edition per agganciare la ripresa Selezione dei buyer stranieri realizzata con Ice e ministero degli Esteri Formazione, informazione, networking e una guida in dieci lingue N Vinitaly in edizione straordinaria per facilitare la ripartenza del settore dopo la frenata provocata dalla pandemia.
Fonte, Arena.
Il Vinitaly fa gli straordinari – Tra enoteche e Grande distribuzione.
È tutta dedicata al mercato la speciale edizione in programma dl 17 al 19 ottobre. L’attività strategica realizzata con Ice Agenzia, ministero degli Affari Esteri e la rete internazionale tra Francia e Germania della società di Viale del Lavoro. Tra enoteche e Grande distribuzione Tra le novità l’area dimostrativa e di laboratorio e un’area dedicata al biologico.
Fonte: Cronaca di Verona.
Intervista a Fulvio Marino – «Bisogna adattarsi ai ritmi della terra» – «Per fare volumi bisogna adattarsi ai ritmi della terra».
Mulino Marino: il prodotto di qualità è possibile, ma il pubblico va cercato e costruito 99 Se un’azienda grande opta per il bio per ragioni di mercato, rischia (li avere difficoltà a lavorare prodotti di qualità L’azienda grandi quantitativi richiesti dal mercato sl possono raggiungere con il biologico, ma serve tempe, quel tempo di cui ha bisogno il mondo agricolo»: Insomma non bisogna essere impazienti con Madre Natura, soprattutto non soggiogarla alla logica del profitto subitaneo..
Fonte, Corriere Torino.
La vite è una cosa meravigliosa – Vola alto lo sparviero del Chianti.
Casale dello Sparviero è un’azienda di famiglia, che si trova a Campoperi, nei pressi di Siena, nel cuore del Chianti. Nacque nei primi anni Settanta, quando Olindo Andrighetti, un imprenditore veneto, acquistò la tenuta dandole una vocazione vinicola. Il progetto fu messo a fuoco dalle generazioni successive: da Ada Andrighetti, figlia di Olindo, che nel 1994 assunse il controllo dell’azienda, acquisì la tenuta confinante di Casale e dette a Casale dello Sparviero l’aspetto attuale di moderna azienda vitivinicola.
Fonte: Giornale Stile.
Vino La vendemmia posticipata limita i danni da maltempo – La vendemmia posticipata limita i danni del maltempo.
Le prime stime di Assoenologi, Ismea e Uiv: gelate e grandinate hanno colpito gravemente solo zone circoscritte. Perdite elevate in Sardegna Giorgio dell’Orefice elate primaverili e grandinate estive hanno in qualche caso lasciato il segno e fatto temere il peggio, ma i vigneti italiani, in vista della vendemmia 2021, dovrebbero aver limitato i danni.
Fonte, Sole 24 Ore Food 24.
San Vito, torna “terrAmare” Gusto, musica e divertimento.
Oggi e domani dalle 18.30 in paese, lungo Corso Trento e Trieste, con la 4 edizione di “terrAmare”, manifestazione organizzata dalle associazioni del territorio, dai frantoi e le cantine per far degustare e scoprire le specialità locali. Ma non ci sono solo stand gastronomici perché ci sarà spazio anche per la musica, i laboratori per bambini.
Fonte: Centro Chieti Lanciano Vasto.
Il primo vino di Cracco sulle colline romagnole.
Si chiama Vistamare ed è la tenuta in Romagna di Carlo Cracco e di sua moglie Rosa. Lo chef veneto di origine, ma milanese di adozione da quest’anno produrrà anche vino. Il primo è stato assaggiato durante un pranzo nel suo ristorante di Milano lo scorso 20 luglio.
Fonte: Corriere di Bologna Vivi Bologna.
Musica e buon vino a Russi Nella cornice della Rocca.
Questa sera dalle ore 21, nel bellissimo giardino di Palazzo San Giacomo di Russi, è in programma una serata all’insegna della musica, del buon vino e della bellezza che Lallabay riesce a creare! L’intrattenimento sonoro sarà affidato alla performance live de La Màquina Parlante di Matteo Scaioli che catapulterà gli spettatori nei magici anni ’20, ’30 e ’40 grazie alla musica di dischi originali in bachelite, riprodotti su veri grammofoni dei primi del 900.
Fonte, Corriere Romagna di Ravenna Faenza-Lugo e Imola.
L’estate più gustosa con Lambruscolonga tra calici e solidarietà.
Il tour enogastronomico arriva alla quindicesima edizione nella notte di San Lorenzo: biglietti acquistabili anche online E anche quest’anno la notte di San Lorenzo a Modena sarà all’insegna della quindicesima edizione della “Lambruscolonga”, un tour enogastronomico incentrato sul lambrusco, vino simbolo del territorio nonché uno dei prodotti tipici italiani più apprezzati all’estero.
Fonte, Gazzetta di Modena.
La riscossa del rosato, tra i vini dell’estate c’è anche il valtellinese Cerasum di Caven.
Dopo anni da «parente povero» il rosé piace sempre di più La riscossa del rosato, tra i vini dell’estate c’è anche il valtellinese Cerasum di Caven (brc). Per anni è stato considerato il «parente povero» dei bianchi freschi e dei rossi strutturati. Ma questa estate si sta ritagliando un nuovo spazio di successo sia come aperitivo che come vino da tutto pasto. E’ il rosato, che rappresenta secondo gli esperti una delle novità del mercato di questi mesi estivi.
Fonte: Giornale di Sondrio Centro Valle.
Il sensore che aiuta la vendemmia – Anche l’uva è smart un sensore intelligente decide la vendemmia.
Il progetto della Statale Il sensore che aiuta la vendemmia di Tiziana De Giorgio Qual è il momento giusto per cominciare la vendemmia? Se lo chiedono ogni anno i viticoltori di tutto il mondo, alla ricerca del giorno perfetto per dare il via alla raccolta dell’uva: prenderci sul calendario, si sa, è fondamentale perla produzione di un buon vino. Ma un’esperienza di lunga data a volte pub non bastare. Dal lavoro dei ricercatori dell’università Statale potrebbe arrivare un sensore in aiuto. Si chiama i-Grape il progetto di ricerca, finanziato con i fondi di Horizon 2020, a cui partecipa il dipartimento di Scienze agrarie e ambientali dell’ateneo milanese, insieme al Laboratorio iberico internazionale di nanotecnologia di Braga, all’istituto di ricerca Inesc in Portogallo e all’università Albert-Ludwigs di Friburgo.
Fonte: Repubblica Milano.
Ventitrè vini ‘si sfidano’ in nove locali del centro.
Finanziamento in arrivo Piovono sold ecco i proget Venerdì 6 agosto degustazioni e concorso a partire dal pomeriggio In lizza anche 13 ristoranti per il miglior ‘Piatto per il Falerio’ «AMARE IL FALERIO» Evento organizzato da Confartigianato, Ais, dalla Camera di commercio e da ‘Uno punto 5 eventi’.
Fonte: Resto del Carlino Fermo.
Tradizione e innovazione, il vino traina l’export regionale.
Lo studio Tradizione e innovazione, il vino traina l’export regionale Cantine pugliesi più verdi e più competitive (soprattutto per vini rossi e rosati). A dirlo è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Iri Analytics centre of excellence. Nell’anno della pandemia, infatti, hanno segnato un record storico nella grande distribuzione italiana le vendite di vino Primitivo (+23,5%) e Negroamaro (+14,6%), rispettivamente al primo e quarto posto degli acquisti.
Fonte: Corriere del Mezzogiorno Puglia.
Mtv Puglia,legge regionale enoturismo danneggia settore.
La legge sull’euoturismo della Puglia approvata di recente dal Consiglio regionale sarà un freno anziché un volano alla crescita della nostra regione attraverso il turismo enogastronomico”. Lo affermano in una nota i vertici del `Movimento Turismo del Vino’ (Mtv) Puglia, secondo i quali “si tratta di `obbrobrio normativo’.
Fonte: Quotidiano di Foggia.
Vendemmia, regna l’ottimismo.
Nonostante le incognite climatiche Vendemmia, regna l’ottimismo. Riccardo Cottarella, presidente Assoenologi (73anni) Sono buone le previsioni per la vendemmia 2021-2022 che va ad iniziare a partire dalle prossime settimane. A far credere di poter fare dei cin cin di qualità è il quadro di sintesi di Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini (Uiv) con un report sull’andamento climatico-vegetativo della prossima vendemmia, al netto dell’incertezza climatica di questo periodo.
Fonte: Unione Sarda.
Vendemmia 2021 Taglio delle rese.
E’ stata decisa una riduzione del 15 per cento per mantenere in equilibrio produzione e mercato. Per la vendemmia 2021 il cui conto alla rovescia è inesorabilmente già cominciato, il Consorzio Vino Chianti ha optato per una riduzione delle rese del 15% per mantenere in equilibrio la produzione e il mercato. E quindi mantenere remunerativi i prezzi. Riduzione che è stata da poco approvata anche dalla giunta Giani della Regione.
Fonte: Nazione Siena.
‘Calici di Stelle’, tour nelle cantine e brindisi.
Ricco cartellone di eventi tra degustazioni e spettacoli in provincia dalla Valdorcia a Montalcino, passando per Chianciano Terme. Il tema di quest’anno è il ‘desiderio’ di normalità dopo l’epidemia. In un periodo come quello che stiamo vivendo non mancano le ragioni per esprimere un desiderio, in primis quello di un ritorno alla normalità. E non a caso «desiderio» è il tema scelto dal Movimento Turismo del Vino per lanciare l’edizione numero 21 di Calici di Stelle
Fonte: Nazione Siena.
Guè Pequeno nella tinozza «Scarti di vino altro che Docg» – «Nella tinozza c’erano residui di Prosecco nessuno spreco di Docg».
Questo è quanto ci tiene a puntualizzare Sara Ceschin, titolare della cantina “Il Colle” di San Pietro di Feletto dopo le polemiche innescate dalla “stories” su Instagram. «Nella tinozza c’erano residui di Prosecco nessuno spreco di Docg» Silvia Ceschin: «All’azienda H Colle sappiamo bene cosa siano sacrifici sul lavoro. Con il rapper progetto per target giovane». «Guè Pequeno ha fatto il bagno in sfridi di produzione e non in Prosecco Docg».
Fonte: Tribuna Treviso.
«Per il Brunello di Montalcino sarà una vendemmia eccellente».
Lo annuncia il presidente del Consorzio Bindocci: «L’uva c’è con un 10% in meno ma la qualità sarà ottima». C’è ancora un’estate prima di iniziare la vendemmia, sicuramente uno dei momenti più importanti e attesi per le aziende del vino. Intanto è già possibile fare le prime valutazioni e previsioni che a Montalcino sono all’insegna dell’ottimismo.
Fonte: Nazione Siena.
Sì del consiglio regionale alla Mozione di Bozza sui vini dealcolati.
Un confronto con il governo, in particolare con il ministro dell’Agricoltura e il Parlamento affinché l’Ue, nella riforma della Pac in approvazione, adotti termi distintivi per i prodotti dealcolati ed escluda la dealcolazione anche parziale di vini Dop Igp. Lo chiede alla giunta Zaia la mozione del consigliere regionale Alberto Bozza (FI) e approvata all’unanimità dal consiglio regionale.
Fonte: Arena.
Cammino delle colline, ecco il logo.
L’architetto Matteo Astolfi ha vinto il concorso intitolato? Zaia: «È sempre stato un punto di riferimento silenzioso» a Leopoldo Saccon, padre del riconoscimento Unesco E su Gué Pequeno: «Quello spot poteva costarci molto caro». II “cammino delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” sarà identificato da un logo, creato nel ricordo di Leopoldo Saccon, architetto, “padre” della candidatura delle colline a patrimonio dell’Umanità Unesco, scomparso nel dicembre scorso.
Fonte: Gazzettino Treviso.
Vendemmia tardiva «Dobbiamo fare i conti con i cambi di clima».
Il punto al convegno di Coldiretti: parte il Pinot Grigio a inizio settembre, il Glera a metà mese, rossi alla fine. Il riscaldamento globale influisce sulla viticoltura. Con un mese di maggio che ha visto 25 giorni di pioggia su 31, grandinate che si susseguono a macchia di leopardo a ogni temporale, quindi giornate torride che condizionano la crescita naturale della pianta.
Fonte: Gazzettino Treviso.
Zaia: «Giù le mani dal nostro Prosecco Basta critiche all’impegno dei Consorzi».
II presidente replica agli attacchi dei comitati, alla lettera aperta dei parroci, alle accuse di Zanoni «Monocoltura? II 52 per cento delle colline Unesco è bosco. Gué Pequeno? Una buona pubblicità». «Giù le mani dal Prosecco». Il governatore Luca Zaia approfitta della platea al Sarcinelli di Conegliano, radunata per la presentazione del logo delle Colline Unesco ideato da Matteo Astolfi, per lanciare il suo monito. E’ diretto, senza nominarli, al consigliere regionale Andrea Zanoni e al Pd. Anche ai parroci della lettera aperta.
Fonte: Tribuna Treviso.
Vino: un Grillo per la festa.
L’uva bianca più di moda in Italia e quella che farà il vero boom questa estate sarà certamente il Grillo siciliano. Da qualche anno i produttori fanno a gara e piantare ettari di questa uva, storicamente utilizzata quasi solo per produrre il Marsala, rappresenta una sorta di rivincita, anche grazie a investimenti in stile e qualità da ogni angolo della Trinacria. Si tratta di un vitigno dall’incredibile e originale, potenziale aromatico e sapido, che accontenta sia gli amanti dell’acidità e del sale senza far storcere naso e bocca ai fanatici del frutto e dell’opulenza.
Fonte: businesspeople.it.
Vino: Brunello Montalcino, vendemmia 2021 sarà eccellente.
Resa ridotta anche quest’anno da 80 a 70 quintali a ettaro. “L’annata sta andando benissimo, le viti sono in perfetta forma e non è facile trovarle così verdi e fresche a fine luglio. Ogni vendemmia è diversa, ma questa sarà eccellente come quelle del 2020 e del 2019”.
Fonte: Agenzia ANSA.
Vino, l’Italia vede la ripresa (trainata dall’export): la classifica in esclusiva.
Il primo semestre 2021 ha riportato fiducia tra le vigne: ci sono segnali di ripresa ovunque e c’è anche un futuro verde all’orizzonte: l’Italia è la prima nazione in Europa a imboccare la strada della sostenibilità, grazie alla recente approvazione del decreto ad hoc da parte del governo.
Fonte: Corriere della Sera.
Vino sofisticato: sequestrati dai Nas oltre 30 mila litri di prodotti vinosi in provincia di Roma.
Sequestrati oltre 30.000 litri di prodotto vinoso, circa 60 litri di vari aromi sintetici, caramello e altre sostanze idonee alla sofisticazione dei vini per complessivi 1.000 litri, nonché attrezzature varie e vasi vinari. Il tutto per un valore superiore ai 500.000 euro.
Fonte: ilfattoalimentare.it.
Senza legno e senza sughero, il vino smonta gli stereotipi.
Il gruppo Bertani Domains ha rilanciato la sua tenuta friulana scegliendo di preservare la tradizione, che impone una produzione rigorosamente senza contatto con il legno e puntando sulla apertura internazionale, con etichette pulite e tappi a vite.
Fonte: Linkiesta.it.
]
Dalla ristorazione alle visite in cantina, il Green Pass frena la ripartenza dell’accoglienza.
Burocrazia, poca chiarezza, timori di chi arriva dall’estero: se la tutela della salute mette in difficoltà il turismo in Italia nel cuore dell’estate. Dal 6 agosto, come previsto dal Decreto 105, per accedere a molte attività al chiuso, dai musei ai ristoranti, sarà necessario esibire il Green Pass, che certifica l’avvenuta vaccinazione, la guarigione negli ultimi 6 mesi, o la negatività al Covid-19 con un tampone effettuato nelle ultime 48 ore.
Fonte: WineNews.
La Cantina Italiana dell’Anno 2022 è in Lunigiana, e ha conquistato anche la top 100 dei migliori vini.
Si trova ad Arpiola, nel comune di Mulazzo, ed è a conduzione famigliare. In Lunigiana esiste una piccola azienda vitivinicola che, zitta zitta, ha conquistato, non solo la prima pagina del quotidiano online “Wine Mag” dedicato ai vini e a tutte le news a essi relative, ma anche il premio “Cantina Italiana dell’anno 2022”, che ogni anno la rivista assegna.
Fonte: La Voce Apuana.
Coldiretti Bolzano in assemblea presso la Cantina di Appiano.
Il presidente Rossi ringrazia la struttura e guarda al futuro con fiducia e ottimismo. Si è tenuta presso la Cantina San Michele-Appiano l’assemblea ordinaria di Coldiretti Bolzano. Tra i temi trattati in assemblea, che ha visto alternarsi le relazioni del presidente provinciale Luca Rossi e del direttore Enzo Bottos, gli interventi a favore del settore agricolo di Coldiretti per quanto riguarda la Legge di Bilancio, l’importanza del Recovery Plan, Il Green Deal e la proposta di riforma della Pac, le azioni portate avanti da Coldiretti per garantire la manodopera in agricoltura in tempo di Covid, le iniziative di solidarietà, i servizi erogati agli associati.
Fonte: ladigetto.it.
Cantina Wader – Il nuovo cammino, trama del film in onda il 31 luglio 2021 su La5.
Sabato 31 luglio 2021 su La5 (canale 30 del digitale terrestre) andrà in onda il quarto film della serie “Cantina Wader” dal titolo “Il nuovo Cammino“. Si tratta di un film creato direttamente per la televisione tedesca, diretto da Tomy Wigand, con Henriette Richter-Röhl e Leslie Malton nei panni dei protagonisti. L’appuntamento con il film è alle 21:10 circa su La5.
Fonte: Dituttounpop.
Alla ricerca del miglior Müller-Thurgau: 11 medaglie d’oro al Trentino.
A Cembra la 18esima edizione del concorso internazionale in concomitanza per la 34esima rassegna dedicata a questo vino. Si è svolta ieri sera, (venerdì 30 luglio), la premiazione della 18° edizione Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, in concomitanza con la 34a edizione della rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna, organizzata dal Comitato Mostra Valle di Cembra con il supporto di Trentino Marketing e il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest.
Fonte: Trentino.
Grazie per l’ascolto, vi ricordiamo che le news di oggi, sono state offerte da Fare Cantina, impianti completi di confezionamento e imbottigliamento del vino.
A risentirci a domani.