CANTINE ITALIANE
Collis Veneto Wine Group incorpora Cantina Sociale di Monteforte d’Alpone
Una fusione che ridisegna gli equilibri nel Soave: 7.200 ettari, 2.450 soci e un bilancio aggregato destinato a superare i 220 milioni. La storica realtà veronese da 70 anni entra nel perimetro Collis, rafforzando la produzione soprattutto sul Soave Classico e nel Valpolicella.
Collis si espande nel Soave: acquisita Cantina Sociale di Monteforte d’Alpone
L’operazione completa un percorso iniziato con l’affitto del ramo produttivo nel 2024. Collis mette così le mani su 1.200 ettari e oltre 4 milioni di bottiglie, ampliando il presidio nel Soave Classico.
Boeri Vini: la cantina del Monferrato da visitare assolutamente
Una storia familiare nata sul Bricco Quaglia nei primi del Novecento e diventata riferimento qualitativo del Monferrato, pur mantenendo l’anima artigianale.
Cantina Siddùra: l’eccellenza gallurese che investe in qualità e filiera interna
La cantina di Luogosanto conferma una strategia ad alta integrazione: controllo totale della produzione, identità territoriale marcata e presidio diretto dei mercati.
Santa Sofia: la sfida della nuova cantina e i sessant’anni di Gioè e Montegradella
Il rilancio parte da un investimento strutturale e da una visione di lungo periodo. Degustazione celebrativa con una rara verticale del Montegradella 1985.
Librandi: “La Dama – Calici in Gioco”, la confezione di Natale in collaborazione con Birra Cala
La cantina calabrese prosegue il percorso di progetti condivisi sul territorio, trasformando le confezioni festive in narrazioni collettive della Calabria.
Suavia: il cuore femminile del Soave Classico
A Fittà, nel punto più alto della denominazione, la famiglia Tessari racconta un Soave che nasce da suoli vulcanici e calcarei, con un’identità elegante e moderna.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA
“In Italia troppe Doc, ne basterebbero una ventina”: la provocazione di Sandro Boscaini
Il presidente di Masi Agricola critica un sistema con oltre 550 denominazioni e propone un modello più snello, sul modello francese, per rafforzare l’export.
Turisti italiani con budget ridotti: si taglia su ristoranti e vini di fascia alta
Il calo di potere d’acquisto impatta anche sull’enoturismo: si privilegia la spesa contenuta e si riducono consumi premium fuori casa.
Il miglior vino qualità/prezzo dell’Emilia-Romagna: Lambrusco Salamino Santa Croce
Brut Rosé “100 Vendemmie 2024”. Spumante rosato inusuale, aromatico e vivace. Prezzo: 5,90 euro. Abbinamento consigliato: salame di Felino.
Berebene 2026 – I migliori vini italiani sotto i 20 euro
La guida del Gambero Rosso raccoglie 1.000 etichette accessibili e di qualità, per la prima volta in versione digitale.
Gambero Rosso: Toscana e Piemonte dominano la classifica qualità-prezzo
Le due regioni guidano con 117 etichette selezionate. Un patrimonio che conferma la leadership italiana nei segmenti “value for money”.
Toscana regina del vino
Nella guida Berebene brillano il Rosso di Montalcino 2023 (95 punti) e un’ampia rosa di etichette tra 93 e 94 punti, dal Chianti Classico alla Vernaccia.
San Leonardo: oltre 40 anni di eccellenza italiana nel mondo
Una verticale che rievoca memorie storiche e conferma longevità e finezza del celebre vino trentino, definito “un Haut-Brion in terra trentina”.
Vallée d’Aoste Pinot Noir 2016 – Cantina di Anna, cinque anni dopo
Una degustazione che diventa anche memoria di un tempo complesso, il 2020, e occasione per valutare l’evoluzione del vino nel decennio.
Wine of Silence: il progetto di Roberto Cipresso che unisce vino e pace
Dall’Iran all’Ucraina, produzioni come messaggi di resilienza. L’enologo montalcinese premiato con l’Oscar del Vino Bibenda per un percorso di innovazione e impegno internazionale.
Confcooperative: promozione e innovazione per salvare la competitività del vino
Strategia di lungo periodo, ruolo nella PAC post 2027 e attenzione a innovazione e consumo consapevole: la ricetta per sostenere un settore che vale 5 miliardi.
INTERNAZIONALE
“Spirito di Vino” premia l’Italia e l’Arabia Saudita con le migliori vignette satiriche
Tommaso Gianno e Ameen Alhabarah vincono la 26ª edizione. A Casa Krainer (Gorizia) la mostra internazionale che celebra vino, cultura e libertà espressiva.
EVENTI ENOLOGICI
60 anni dell’Associazione Italiana Sommelier – Romagna in festa
Degustazioni, masterclass e 400 etichette in assaggio a Cesena Fiera. Evento aperto al pubblico, con ingresso gratuito per 1.500 soci AIS romagnoli.
Rome Wine Expo – Aperte le iscrizioni alla V edizione 2026
Nuova location: The Westin Excelsior in via Veneto. Evento di riferimento per operatori e appassionati di tutta Italia.
Torgiano Winter – Al via la quarta edizione
Dal 23 novembre al 12 dicembre, un programma ricco ideato da Comune di Torgiano e Fondazione Lungarotti: arte, vino e cultura per il “salotto d’inverno” dell’Umbria.
Grazie per l’ascolto.
La rassegna stampa di oggi è offerta da WINEIDEA.IT.
A domani, con nuove prospettive per chi vive e guida il mondo del vino.
CANTINE ITALIANE
Bottega Spa pianta 500 alberi: nasce la “Foresta Bottega”
La storica azienda veneta avvia un progetto di sostenibilità in collaborazione con Treedom, con alberi messi a dimora in Ecuador, Tanzania e Madagascar. Un gesto simbolico che diventa strategia d’impresa ambientale.
Friuli: Muzic e il Vigna Valeris, Miglior Bianco BereBene 2026
Un Friulano che recupera la rusticità tradizionale del vitigno, costruito su vecchie vigne e una visione anti-omologazione.
Genevitis: Mack & Schühle Italia unisce cantine cooperative e design
Sei regioni, sei cooperative e sei designer per raccontare l’identità del vino italiano attraverso un progetto di filiera trasparente e sostenibile.
Antichi Poderi Jerzu: verticale di sei annate di Cannonau Riserva Josto Miglior
La storica cooperativa ogliastrina protagonista di un racconto enologico e personale, legato alla memoria e alla lunga tradizione del territorio.
Collio Evolution: la “ponca”, i bianchi longevi e gli Orange di Oslavia
Un viaggio nel Collio italiano e sloveno tra terroir, stile e identità produttive raccontate da vignaioli e consorzio.
Tannica Wine Club apre a Torre del Greco
Un format che ribalta la logica della degustazione: prima il vino, poi il cibo. Nelle cantine di Villa Guerra una carta da 900 etichette in edizione limitata.
Augusta Bargilli: dal cinema alla vigna friulana
La produttrice dei Colli Orientali del Friuli racconta come la sua storia abbia ispirato il nuovo film di Paolo Virzì. In cantina produce sei etichette tra bianchi e rossi.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA
Venti vini italiani nella Top 100 di Wine Spectator 2025
Toscana in testa, seguita da Piemonte, Veneto e altre regioni. In top ten Barbaresco ’21 dei Produttori e Chianti Classico San Lorenzo GS ’21 di Castello di Ama.
I migliori Valdobbiadene Prosecco Superiore del Gambero Rosso
Un’annata 2025 definita “tra le migliori degli ultimi trent’anni” e spumanti più tesi, salini e sottili. Protagonisti Andreola e Bisol1542.
Roberto Cipresso è “Enologo dell’anno 2026”
Riconoscimento della Fondazione Italiana Sommelier. Il focus ora è sul rapporto diretto con i winelover nella cantina-laboratorio di Montalcino e nei progetti internazionali.
Barolo e Alto Adige-Südtirol in dialogo
Masterclass al WiMu di Barolo: 4 Barolo e 4 vini altoatesini per raccontare due territori-icona del vino italiano.
INTERNAZIONALE
Top 3 Wine Spectator 2025
Château Giscours Margaux ’22, Aubert Chardonnay ’23 e Ridge Lytton Springs ’23 guidano la classifica mondiale.
Argentina: nel Codice alimentare entrano i vini dealcolati e “no alcol”
Segnale forte verso i trend globali di salutismo e consumo responsabile.
Usa-Ue: negoziati su dazi per pasta, formaggi e vino
Bruxelles punta alle esenzioni; sullo sfondo la questione del dumping cinese sull’acciaio.
AGROALIMENTARE E MERCATI
Export Made in Italy: food & beverage trainano la crescita (+10,5%)
Export in forte espansione a settembre nonostante il rallentamento della domanda interna. Bene UE ed extra-UE.
Prezzi dell’olio extravergine italiano in calo del 20%
L’aumento delle importazioni (+67%) spinge al ribasso le quotazioni nazionali.
Campari mette in vendita Averna, Braulio e Zedda Piras
Prosegue la strategia di dismissione: operazione seguita da Mediobanca, dopo il caso Cinzano.
EVENTI ENOLOGICI
Fiera dei Vini a Piacenza: 280 cantine da tutta Italia
Terza edizione in crescita (+30% sul 2024). Forte presenza dei vignaioli piacentini e dei consorzi locali.
Fiera internazionale dell’agricoltura di Santa Lucia di Piave
Dal 13 al 15 dicembre la 1365ª edizione della più antica fiera agricola del mondo: 100.000 presenze attese.
Mercato dei Vini FIVI: verticale di Les Suchots con Yves Confuron
Dialogo tra Borgogna e Piemonte sul tema della “resistenza” all’omologazione del vino.
EnoCliternia 2025 in Molise
Degustazioni, incontri tecnici e un vigneto comunitario. Presente il governatore Roberti.
Pescara Wine Festival: proclamati i vincitori 2025
51 aziende abruzzesi e ospiti da fuori regione in un evento che intreccia vino, territorio e cultura.
Passi di Gusto nel Sulcis: escursionismo, degustazioni e showcooking
Un format che unisce cammino, enogastronomia e scoperta dei siti minerari lungo il Cammino di Santa Barbara.
Vini da regalare a Natale e Capodanno: design protagonista
Bottiglie-icona, limited edition, champagne e metodo classico trasformano il brindisi in un gesto di stile.
CHIUSURA
Rassegna stampa offerta da WINEIDEA.IT
A domani per un nuovo viaggio nelle notizie del vino.
CANTINE ITALIANE
Brunello di Montalcino 2021: un’annata sorprendente
Al debutto ufficiale a Benvenuto Brunello, il Millesimo 2021 si presenta fragrante, definito, verticale. L’analisi condotta con il metodo “Brunello Forma” mette in luce un profilo floreale e aromatico, caratterizzato da precisione e stratificazione. In uscita dal 1° gennaio 2026.
Dieci anni del “vino della beneficenza” dell’Isola d’Elba
Il Sangiovese “Altro”, nato da fermentazione spontanea in anfora e dedicato al sostegno dei malati di SLA, celebra un decennio. Prodotto dalla storica agricola Cecilia, rimane un simbolo di qualità e solidarietà.
Cantina Lunae: il Vermentino Etichetta Grigia tra i migliori al mondo
La cantina ligure entra nella Top 100 di Wine Spectator: il “Vermentino Etichetta Grigia Colli di Luni 2023” conquista il 70° posto e diventa il primo bianco italiano in classifica, segnando un traguardo storico per la Liguria.
Cantina San Zenone premiata dalla Guida Vitae 2026
La cooperativa molisana ottiene un importante riconoscimento AIS nella categoria “Vini valore/prezzo” con il Pluris Falanghina 2024 (91 punti), confermando la crescita qualitativa della regione.
Kellerei Bozen: biodiversità, cooperazione e ricerca
La storica cooperativa altoatesina celebra la propria stagione produttiva con un incontro dei 224 soci. Rilievo particolare per la selezione “Tal”, frutto di un lavoro vigneto per vigneto nella conca Sarentina.
Elemento Indigeno amplia il catalogo
Entrano nella collezione Massimo Coletti (Treviso) e Vecchio Consorzio 1953 (Piacenza): due realtà che puntano su artigianalità, identità territoriale e approccio agricolo a basso intervento.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA
Lessini Durello: debutta la distinzione tra Metodo Classico e Martinotti
Da quest’anno le etichette della DOC riportano “Monti Lessini” per il Metodo Classico e “Lessini Durello” per il Martinotti-Charmat. Una svolta identitaria dopo dieci anni di iter consortile.
Origine del nome “Pecorino”: smontata la leggenda delle pecore
Le ricerche storico-linguistiche riconducono le radici del vitigno ad Arquata del Tronto e ai monaci benedettini, superando definitivamente la narrazione folkloristica legata alla pastorizia.
Neve in Sardegna: vigne imbiancate nel Mandrolisai e in Barbagia
Le prime nevicate in quota regalano scenari insoliti ai vigneti eroici dell’interno: Sorgono, Atzara, Mamoiada e Ortueri si svegliano sotto un manto bianco.
Il vino analcolico rompe i tabù anche ad Asti
La provincia piemontese inizia ad abbracciare una categoria in forte crescita. L’Istituto Alberghiero di Agliano lo introdurrà nelle attività didattiche.
INTERNAZIONALE
Arabia Saudita: vendita di alcolici estesa ai residenti Premium
Secondo Semafor, il programma Premium Residency permette ora alle persone non musulmane di acquistare alcolici nel negozio autorizzato di Riyad. Un cambiamento non annunciato ufficialmente ma confermato dai residenti.
World’s 50 Best Wineries: Italia indietro nelle nuove classifiche
Performance debole per le cantine italiane: la prima classificata è Ceretto (19° posto). L’elenco premia architettura, accoglienza e sostenibilità insieme alla qualità del vino.
EVENTI ENOLOGICI
Degustazione dei tagli bordolesi dei Colli Euganei
Sabato 29 novembre, ore 17, alla Villa dei Vescovi: quattro vini euganei in degustazione, abbinati a cicchetti dedicati.
Benvenuto Brunello: enoturismo al centro del dibattito
Cresce il turismo del vino (+13,2%). A Montalcino si discute di esperienze, unicità e narrazione come pilastri per il futuro dell’accoglienza. Il Consorzio presenta anche il progetto “Welcome” per uno sviluppo turistico lento e rigenerativo.
I Migliori Vini del Lazio a Monte Porzio Catone
Il 28–29 novembre degustazioni, incontri e percorsi culturali tra Villa Mondragone e il Museo del Vino. Un omaggio alla Capitale del Vino 2025.
Granaccia & Rossi di Liguria a Quiliano
Domenica 23 novembre: 70 cantine (27 dalla provincia di Imperia) in degustazione e una masterclass dedicata all’identità dei rossi liguri.
“Mantulì”: Barone Pizzini unisce arte e vino
A Franciacorta debutta un’opera sonora ambientale che dà “voce ai vigneti”, unendo cultura, ricerca e accoglienza esperienziale.
“Colture di qualità, culture di territorio” presentato a Guarene
Il progetto del Consorzio Oltre le Alpi unisce tre filiere simbolo del Piemonte: vino, nocciola IGP e Riso di Baraggia DOP. Previsti sei eventi nei prossimi mesi.
SCENARI E MERCATI
Lollobrigida: “La prima sostenibilità è economica”
Il ministro richiama la necessità di politiche europee che non ignorino la resilienza economica dei produttori e mette in guardia contro misure penalizzanti come i “bollini” sugli alcolici.
QN Distretti: agricoltori italiani vincono la sfida della qualità
Intervento del ministro Lollobrigida anche a “L’Oro di Bacco”: attenzione alle ricadute della nuova PAC e valorizzazione del contributo economico della viticoltura emiliano-romagnola.
Wine Spectator Top 100: 20 vini italiani in classifica
L’Italia conferma la propria forza sul mercato globale con 20 etichette selezionate dal magazine americano.
Grazie per l’attenzione.
La rassegna stampa di oggi è stata offerta da WINEIDEA.IT.
Ci rileggiamo domani con nuove prospettive da cogliere e opportunità da anticipare.
Il materiale è ricco, sfaccettato, e fotografa un settore in rapido movimento: dai segnali che arrivano dalle cantine italiane, alle tensioni regolatorie europee, fino ai filoni narrativi che modellano il rapporto tra pubblico e vino. La lettura diventa così uno strumento strategico per capire dove il mercato si sta muovendo e quali leve saranno decisive nel prossimo futuro.
CANTINE ITALIANE
Cantina Viarzo, un vino come visione
Nel savonese cresce una giovane realtà che lavora con cura artigianale e metodo rispettoso. Visione chiara: non alterare in cantina ciò che la vigna ha fatto bene. Fil rouge: identità, misura, ascolto del territorio.
La vendita delle Cantine Brusa e gli ammortizzatori sociali chiesti dal gruppo Ermes
Dopo l’acquisizione del complesso di Toscanella di Dozza, Ermes apre il confronto con i sindacati per evitare un impatto sociale traumatico. Obiettivo: garantire tutela ai 19 lavoratori coinvolti.
Il Barbaresco dei Produttori tra i top di Wine Spectator
La cooperativa ottiene la settima posizione nella Top 100. Un riconoscimento che valorizza il modello di cooperazione territoriale e la forza dei soci conferitori.
Il Vermentino di Cantine Lvnae nella Top 100 di Wine Spectator
L’Etichetta Grigia si piazza al numero 70: un risultato che conferma la solidità delle scelte agronomiche e stilistiche della famiglia Bosoni.
Brunello 2021: una grande annata e dieci bottiglie da provare
Al Benvenuto Brunello emergono vini equilibrati, contemporanei, in alcuni casi già pronti e in altri ancora in evoluzione. In commercio da gennaio, promettono un ritorno forte sul mercato.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA
Pinot Grigio del Triveneto e la sfida del basso grado naturale
Dal convegno di Trento emerge una direzione chiara: vitigni resistenti, gestione climatica avanzata e sviluppo del segmento low-alcohol naturale. Serve un nome proprio per identificare la categoria.
Storytelling del vino: affascinante, utile, ma attenti alla retorica
Lo storytelling funziona perché attiva la parte narrativa del cervello. Ma quando diventa formulaico si svuota di autenticità. La costruzione identitaria di un vino resta efficace solo se legata alla verità produttiva.
Pac 2025: in arrivo i saldi dal 1° dicembre
Agea aggiorna regole e tempistiche dei pagamenti. Importante per le aziende che monitorano la sostenibilità economica dei propri piani 2025–2026.
Piemonte: nasce il Tavolo tecnico del vino
Un’alleanza tra consorzi, università ed enti di ricerca per affrontare clima, sostenibilità e innovazione. Una visione sistemica che può diventare un modello nazionale.
Enologia riminese: i dieci vini top secondo Ais Romagna
Sangiovese e Rebola protagonisti. Enio Ottaviani e Tenuta Carbognano spiccano con menzioni speciali.
Il vino naturale di Lorenzo Rovero e la cura del paesaggio biellese
Una viticoltura che ricostruisce memoria e comunità. Niente chimica di sintesi, approccio contadino consapevole, forte identità territoriale.
La crociata per riportare in tavola il Clinto veneto
Da vino clandestino a oggetto di dibattito culturale. Si riapre la discussione su tradizioni popolari, regolamentazione e identità rurale.
Il vino analcolico: dal tabù al boom, anche ad Asti
Cambia la percezione degli operatori: le scuole alberghiere iniziano a introdurlo come prodotto didattico.
INTERNAZIONALE
L’espianto russo degli anni ’80 e il rischio di ripetere l’errore in Europa
Con la discussione sull’uso dei fondi Ocm per l’estirpazione, riemerge lo spettro del fallimento della politica agraria sovietica. Lezioni da non dimenticare.
Ireland 2028: gli health warning non sono archiviati
Il segretario del Ceev avverte: le etichette sanitarie irlandesi restano in agenda. Pressione crescente sulle politiche europee e sul dibattito tra salute pubblica e filiera vitivinicola.
World’s 50 Best Vineyards: tra esagerazioni e classifiche
Vik (Cile) conquista il primo posto. Diverse presenze italiane, ma il senso dell’ennesima classifica internazionale resta oggetto di ironia e discussione.
Ocm Vino: via libera ai progetti siciliani per la promozione nei Paesi terzi
Dodici progetti ammessi per oltre 4,3 milioni di contributi. Focus su mercati consolidati ed emergenti, con priorità alle produzioni Dop e Igp.
EVENTI ENOLOGICI
Benvenuto Brunello 2021
Fino al 24 novembre, la presentazione ufficiale della nuova annata di una delle denominazioni simbolo del Paese.
Guida Cantine d’Italia 2026, evento di presentazione a Milano
Il 29 novembre, degustazione aperta al pubblico. Oltre 900 cantine raccontate attraverso il simbolo dell’Impronta.
Berebene 2026 del Gambero Rosso diventa digitale
La guida per vini sotto i 20 euro si rinnova e diventa una banca dati consultabile da smartphone.
Rimini Doc Week: Rebola e Sangiovese 2024 protagonisti
Dal 24 al 29 novembre, programma ricco con cantine aperte, eventi Ais e degustazioni territoriali.
TERRITORI, ECONOMIA E IMPATTO
Brunello: ogni bottiglia vale 117 euro per Montalcino
La denominazione si conferma un sistema economico avanzato. Turismo, ospitalità e filiera locale generano un effetto moltiplicatore decisivo.
DEBATE E SALUTE
“Il vino è tossico”: torna il dibattito sulle etichette sanitarie
Il confronto tra il ministro Lollobrigida e lo psichiatra Adelmo Di Salvatore riaccende la disputa sulle avvertenze obbligatorie. Tema caldo in vista delle nuove politiche europee.
Chi legge questa rassegna sente chiaramente il brivido di un settore che cambia pelle: nuove tecnologie, nuove sensibilità sociali, nuovi consumi, e un patrimonio culturale che continua a premere per essere tramandato. La giornata di domani avrà altre onde da osservare, e ogni notizia sarà un indizio utile a chi desidera muoversi con anticipo.
CANTINE ITALIANE
Franciacorta alla conquista della Francia
Le bollicine lombarde diventano partner ufficiale della “Fêtes de l’Ostra” a Marennes-Oléron. Il Consorzio punta a raggiungere il 20% di export in cinque anni, forte di un’identità che inizia a imporsi anche fuori dai confini nazionali.
Ceretto nella Top 50 mondiale delle migliori cantine
Nella classifica World’s 50 Best Vineyards 2025 la piemontese Ceretto è l’unica italiana nella top 50, confermandosi simbolo di esperienza enoturistica e di un modello d’impresa che unisce vino, paesaggio e cultura.
Scomparsa di Luca Elettri, vignaiolo “insolente”
Figura iconica del naturale veneto, Elettri lascia un segno importante fatto di coraggio, autoironia e vini che sapevano sorprendere.
Cantine siciliane protagoniste con “Autunno in Cantina 2025”
Grande partecipazione per il viaggio enoculturale promosso da IRVO: otto tappe, territori diversi, un racconto che unisce identità e destinazione turistica.
Appius 2021: la collezione continua
La Cantina San Michele Appiano presenta la dodicesima edizione della sua etichetta di punta, una cuvée dove domina lo Chardonnay. Appius si conferma oggetto da collezione e racconto della vendemmia attraverso la mano dell’enologo.
Danni in Friuli: la cantina Butussi colpita dalla piena dello Judrio
Acqua e detriti hanno invaso magazzini e locali di lavorazione: migliaia di bottiglie da recuperare una per una e una lunga stagione di ripristino all’orizzonte.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA
Carbon farming in viticoltura: due anni di LIFE VitiCaSe
Il progetto spinge sulla gestione dei vigneti come serbatoi di carbonio, integrando tecniche agronomiche sostenibili, digitale e strumenti di mercato per mitigare le emissioni e migliorare la salute del suolo.
Rivalutazione quote e terreni: scelta irrevocabile
Entro l’1 dicembre va versata la prima o unica rata della rideterminazione del valore. Una scelta definitiva, con effetti significativi sulla gestione patrimoniale delle aziende agricole e vitivinicole.
Crediti e incentivi: incertezza per il 2026
Si chiude il credito 5.0, si ridimensiona il 4.0 e il quadro degli incentivi per macchinari agricoli resta frammentato. Settore in attesa della Legge di Bilancio 2026.
Toscana IGT festeggia i trent’anni
Il consorzio celebra tre decenni di un’identità che ha trasformato l’immagine del vino toscano, con un modello che ha spesso anticipato il mercato.
Valpolicella: promozione come leva strategica
Il Consorzio chiude l’anno del centenario con 100 eventi tra Italia ed estero. Marchesini avverte: il 2026 sarà complesso, servono ulteriori investimenti per sostenere l’export.
Il Lazio del vino cresce e sorprende
Dopo anni difficili, la regione vive una fase di maturità qualitativa, grazie a nuovi produttori, scouting efficace e un mosaico di vitigni sempre più riconoscibile.
Vendemmia straordinaria in Sicilia
Per Diego Cusumano il 2025 è una delle migliori vendemmie degli ultimi anni. In un contesto internazionale incerto, la qualità diventa ancora di più un’ancora di fiducia.
AMARA presenta un Christmas Pack sostenibile
Una proposta natalizia che unisce identità siciliana e design circolare, con un foulard realizzato in tessuto ricavato dalle bucce d’arancia grazie a Orange Fiber.
INTERNAZIONALE
Kazakistan: un mercato emergente innamorato del vino italiano
Consumi ancora bassi, ma in crescita costante. Un territorio vastissimo con aree vocate e un potenziale che il piano export italiano considera prioritario.
Borgogna tra calo dei consumi e pressioni normative
L’interprofession lancia un allarme: crisi strutturale in Francia, comunicazione ostile verso il settore e un contesto internazionale che mette alla prova anche territori storici.
Proteste dei viticoltori francesi a Béziers
In piazza oltre quattromila produttori. Contro crisi di mercato, politiche insufficienti e un clima di crescente sfiducia, la tensione si traduce in una protesta di larga portata.
EVENTI ENOLOGICI
World’s 50 Best Vineyards 2025
Vik (Cile) si aggiudica il titolo. L’Italia presente con Ceretto al numero 19. Esperienza e ospitalità si confermano asset centrali dell’enoturismo globale.
Wine Vision by Open Balkan 2025: Italia protagonista
Area Italia porta 66 aziende e 13 regioni a Belgrado. Balcani in forte crescita, con un +50% nelle importazioni in cinque anni.
CentoCene Slow Wine 2026
Riparte il ciclo di cene che unisce produttori, appassionati e comunità Slow Food. Un’occasione per degustare vini da tutta Italia e rafforzare la rete del “vino buono, pulito e giusto”.
Sommelier 2026 Michelin: vince Ivana Capraro
Premiata per la sua capacità di unire tecnica ed empatia, ricorda che il vino è prima di tutto emozione condivisa.
Piemonte: nasce il Comitato Tecnico Vitivinicolo
Un’alleanza tra consorzi, ricerca e università per portare innovazione e resilienza nella viticoltura regionale, con focus su cambiamento climatico e sostenibilità.
Questo materiale per il web può diventare un punto di riferimento quotidiano per chi guida aziende, consorzi e operazioni strategiche nel vino. La bellezza di questo settore è che ogni notizia, anche la più tecnica, racconta la traiettoria di un territorio che evolve.
CANTINE ITALIANE
Berlucchi e la fascia premium
La maison franciacortina consolida la propria strategia di alta gamma con la nuova Riserva Franco Ziliani 2011: meno di 5.000 bottiglie, simbolo di un riposizionamento che punta a proteggere valore e brand in una fase complessa del mercato.
Bertinga investe nel Chianti Classico
Circa 5 milioni di euro per la nuova cantina interrata a 17 metri di profondità: efficienza produttiva, qualità e un’architettura pensata per l’accoglienza. Un passo deciso per consolidare la presenza a Gaiole.
Avignonesi presenta il Vino Nobile 2015 Late Release
Edizione limitata da 9.000 bottiglie, lanciata a Milano e Roma con un progetto artistico firmato da Carlo Stanga. Una valorizzazione delle grandi annate del Sangiovese.
Caiarossa e Château Giscours festeggiano insieme
La tenuta toscana celebra il trionfo della “sorella” francese: Margaux 2022 di Château Giscours è Wine of the Year 2025 secondo Wine Spectator. Un successo di gruppo che rafforza il posizionamento internazionale.
Cotarella: Montiano 2021 nella Top 100
Storico ingresso: è il primo vino del Lazio nella classifica internazionale di Wine Spectator. Riconoscimento che valorizza l’intero territorio regionale.
Cantina Castello di Torre in Pietra accoglie la delegazione coreana
Confagricoltura presenta tecniche avanzate di viticoltura e olivicoltura ai delegati della Rural Development Administration Korea.
La Torre celebra 100 anni
Cena in cantina e percorso gastronomico per raccontare un secolo di storia e identità produttiva a Mocasina.
Cantina Produttori Cormòns: tra memoria e territorio
Serata d’autore al ristorante Ora d’Aria, omaggio a una storia di affezione personale e culturale legata ai vini friulani.
Cantina del Rimedio – Vernaccia di Oristano protagonista
Secondo appuntamento Coldiretti dedicato alla valorizzazione dell’unico areale produttivo della Vernaccia Doc.
Ex Cantina sociale di Formigine: riqualificazione innovativa
Il progetto “La Nuova Città Giardino” avanza grazie a una raccolta da 1 milione in equity crowdfunding immobiliare.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA: ITALIA
Wine Spectator Top 100: 20 etichette italiane
Forza del brand Italia negli USA nonostante il calo dovuto ai dazi. La Toscana domina (10 etichette), seguita da Piemonte (3) e una rappresentanza diffusa dal Lazio alla Sicilia. Chianti Classico in testa con 5 vini.
Sfide del vino italiano tra dazi, giovani e nuovi mercati
Al convegno del Comitato Leonardo emergono le priorità: conquistare Sud America e India, parlare alle nuove generazioni, rafforzare la filiera e affrontare clima e regolamentazioni.
Etichettatura alcolici: passo indietro dell’Irlanda
Confagricoltura accoglie positivamente la revisione della normativa dublinese: si auspica una linea europea armonizzata per evitare distorsioni di mercato.
Valpolicella: Amarone & Valpolicella Superiore On Ice
Il “Gruppo Giovani” del Consorzio lancia una riflessione sulla temperatura di servizio dei rossi. Un tema non solo tecnico ma culturale, in sintonia con il nuovo clima.
Franciacorta al Vaticano
Le bollicine bresciane sono state il “vin d’honneur” dell’udienza del Papa con il mondo del cinema, in un gesto dal forte valore simbolico.
Romagna al centro del dibattito
Ai Chiostri Danteschi l’evento “L’oro di Bacco”: tradizione e futuro del distretto come modello di coesione.
Città del Vino: pianificazione e accessibilità
Urbanpromo ospita il confronto su sicurezza alimentare, accessibilità e ruolo delle città del vino nella rigenerazione territoriale.
L’allarme FIVI sulla produzione
“Guai a produrre più del necessario”: il rischio è replicare la crisi delle quote latte. Serve equilibrio tra autorizzazioni, tutela del suolo e sostenibilità delle aziende familiari.
INTERNAZIONALE
Wine Spectator Top 100: trionfo francese
Château Giscours 2022 (Margaux) è il vino dell’anno. Francia presente con 20 etichette, USA a 33, Spagna a 8.
Asta Bolaffi: podio francese ma Italia in ottima forma
Romanée-Conti e Petrus guidano la classifica, ma Piemonte e Toscana si confermano protagonisti tra i buyer globali grazie a Barolo e Barbaresco di altissimo profilo.
EVENTI ENOLOGICI
Agenda ricchissima da Torino a Firenze e Bologna
Dalle ATP Finals con l’Asti DOCG come Official Sparkling Wine, alle degustazioni AIS di “Vitae in deguStazione” a Firenze, fino al grande “Mercato dei Vignaioli Indipendenti” FIVI a Bologna. In chiusura d’anno, anche il centenario del Consorzio Valpolicella e i 30 anni dell’Igt Toscana.
Vins Extrêmes 2025 – Forte di Bard
Ritorna il salone dedicato alla viticoltura eroica: pendii, altitudini, isole e biodiversità al centro della scena.
Granaccia & Rossi di Liguria a Quiliano
70 cantine, tema dedicato alla famiglia Grenache e degustazioni guidate sui territori italiani della varietà.
Benvenuto Brunello – Montalcino
Dal 20 novembre la 34ª edizione dell’anteprima: in assaggio Brunello 2021, Riserva 2020 e Rosso 2024. Forte presenza internazionale con Stati Uniti in testa.
Vini in Villa – Lugano
Villa Ciani ospita 40 cantine e oltre 200 vini ticinesi: un festival dedicato all’identità in evoluzione del territorio.
Grazie per l’ascolto: la rassegna di oggi è stata offerta da WINEIDEA.IT.
Il mondo del vino continua a muoversi in fretta; ogni notizia è un segnale utile per leggere, con lucidità, in quale direzione sta andando il settore e dove si aprono opportunità reali.
Cantine italiane
Vernaccia di San Gimignano, vittoria in Argentina
La Corte d’Appello argentina cancella il marchio “San Gimignano” registrato dalla cantina Mevi S.A., che usava nome e torri medievali evocando la DOP Vernaccia di San Gimignano. Nuovo tassello nella tutela internazionale della denominazione, dopo il caso spagnolo “Varnacia 1321”.
Amalberga (Ostuni): ritorno in scena del vitigno francavilla
L’azienda Amalberga lancia Icona d’Itria Francavidda Puglia Igt 2024, frutto del recupero del quasi dimenticato vitigno francavilla, simbolo della Valle d’Itria. Un progetto identitario che punta su complessità, territorialità e memoria contadina.
Cadis 1898: bilancio in utile e sostegno alla filiera
La cooperativa chiude l’esercizio al 30 giugno 2025 con utile in crescita, nonostante un calo dei ricavi del 7% per la fase ciclica del mercato. Riconosciuti 60,5 milioni di euro ai Soci conferitori, con prezzo medio per quintale di uva salito a 64,13 euro (+6%), a fronte di una delle annate più scarse degli ultimi 60 anni.
Mandrarossa, i vini identitari di Menfi
Nell’areale di Menfi, tra colline, boschi e influenza del mare, i vigneti Mandrarossa raccontano un territorio ricco di storia (Selinunte) e biodiversità. Progetti enologici focalizzati su identità territoriale, microclima regolato dai boschi e vocazione mediterranea.
Produttori del Barbaresco: la 2021 tra i 10 migliori vini al mondo
L’annata 2021 della cooperativa Produttori del Barbaresco conquista il 7° posto nella classifica mondiale di Wine Spectator. L’export verso gli USA è in aumento, confermando la forza del brand Barbaresco anche in contesto di dazi e tensioni commerciali.
Crisi Terre: appello alla ricapitalizzazione, non alla svendita
Il dipartimento agricoltura del PD invita i soci agricoltori di Terre a non vendere la cantina. La proposta: usare capitale sociale (12 milioni), crediti della vendemmia 2024 e nuove risorse pubbliche/private, con possibile attivazione dello Stato di crisi territoriale per il comparto vino.
Cantina Marilina (Noto): il ritorno alla terra di Angelo Paternò
Dopo una lunga esperienza da enologo in varie realtà italiane, Paternò dà vita in Sicilia alla Cantina Marilina, tra Noto e Pachino. Un progetto familiare incentrato su tempi lenti, paesaggio incontaminato e valorizzazione del vigneto come spazio di vita oltre che di produzione.
Vino italiano ed enologia italiana
Lavoro stagionale in Trentino: il ruolo dell’indennità agricola
Flai Cgil Trentino ricorda che il lavoro agricolo stagionale coinvolge oltre 20mila addetti l’anno, con solo 2mila assunti a tempo indeterminato. Il rapporto medio è di 100 giornate lavorative per occupato: la disoccupazione agricola resta un’integrazione fondamentale al reddito per circa 6mila persone.
Confcooperative Fedagripesca: competitività e futuro del vino italiano
Al Ministero dell’Agricoltura si discute di promozione, innovazione e consumo consapevole. I numeri: 264 cantine e consorzi, oltre 5 miliardi di euro di valore aggregato, circa il 40% della produzione nazionale. Focus su cambiamenti climatici, preferenze per bianchi e spumanti e nuove strategie di posizionamento.
Nomisma Wine Monitor: export forte, sistema fragile
Il vino italiano genera 16 miliardi di euro di fatturato (9% del food & beverage), con oltre 8 miliardi di export nel 2024. L’Italia è prima esportatrice per volumi e seconda per valore; leadership in 46 mercati e quota a valore salita dal 17% al 22%. Resta però la fragilità strutturale della base produttiva.
Pelaverga di Verduno: il rosso “funky” delle Langhe
Il Verduno Pelaverga, Doc di soli 34 ettari, festeggia 30 anni rivendicando un ruolo accanto a Barolo e Barbaresco. Vino leggero nel colore, croccante, speziato e “pepato”, diventa simbolo di una Langa delle sfumature, non solo della potenza.
IA & vino: dalla cuvée progettata con ChatGPT ai droni in vigna
Il mondo del vino sperimenta l’intelligenza artificiale: dai primi metodi classici sviluppati con il supporto di AI ai droni per la gestione del vigneto. Il dibattito è aperto tra “apocalittici” e “integrati”, ma la direzione è chiara: l’innovazione entra in vigna e in cantina, per ora soprattutto in chiave sperimentale.
Carta vini al ristorante: ricarichi, formazione e tecnologia
Sul Corriere Vinicolo si analizza il tema dei ricarichi in carta vini con l’esperto Giovanni Di Tomaso. Tra manifesto di Cotarella, metodo mark-up pricing, formazione del personale e strumenti digitali, il vino in ristorazione viene ripensato come leva economica e culturale, con l’obiettivo di un equilibrio virtuoso tra produttori, ristoratori e consumatori.
Enoturismo trapanese: quando il vino diventa esperienza
La provincia di Trapani si conferma polo d’eccellenza per l’enoturismo: cantine storiche trasformate in luoghi di ospitalità e accoglienza evoluta. Per il 18% delle aziende con attività strutturate, l’enoturismo genera oltre il 60% dei ricavi. Il vino diventa esperienza integrata di paesaggio, cibo e cultura.
Internazionale (mercati, normative, scenari)
Vigneto più grande del mondo: Plantaže 13. Jul in Montenegro
Nel sud del Montenegro, vicino a Podgorica, si trova il vigneto più esteso del pianeta: 2.310 ettari, circa 22 milioni di chili d’uva all’anno e fino a 16 milioni di bottiglie prodotte. Il 70% è Vranac, vitigno autoctono balcanico da cui nascono rossi scurissimi e densi.
“Pacchetto vino” UE: nuove regole in arrivo
La Commissione europea ha presentato il 28 marzo 2025 un pacchetto di riforme per il settore vitivinicolo. Il 5 novembre la commissione AGRI ha dato via libera all’apertura dei triloghi. Le proposte riguardano regolazione della produzione, etichettatura, innovazione di prodotto e misure promozionali. Una volta approvato, il nuovo quadro normativo si applicherà anche in Italia.
Hospices de Beaune: crisi per le aste benefiche storiche
Le celebri aste caritative dei vini degli Hospices de Beaune si aprono in clima di incertezza, tra dazi americani aumentati, rallentamento del mercato cinese e calo generale dei consumi di alcol. Nonostante un numero record di iscrizioni, cresce la preoccupazione per i fondi destinati all’ospedale da mille posti letto.
Dazi USA: allarme su vino, olio, pasta e pecorino
Il nuovo ordine esecutivo del Presidente Trump esclude dai tagli ai dazi i principali prodotti agroalimentari italiani (vino, olio, pasta, pecorino, riso). Coldiretti e Filiera Italia chiedono di salvaguardare il made in Italy, mentre gli sconti doganali si concentrano su prodotti (come banane, tè, caffè, frutta esotica) non strategici per l’export italiano.
Eventi enologici ed enogastronomici
Bagna Cauda Day 2025: il rito piemontese conquista il mondo
Due weekend di novembre (21–23 e 28–30) dedicati al piatto simbolo dell’inverno piemontese, con oltre 150 locali coinvolti dall’Astigiano alle metropoli internazionali. Il Bagna Cauda Day conferma la sua natura di festa globale e solidale, tra convivialità, ironia e identità piemontese. Già in calendario la seconda edizione della “Bagna della Merla” (28 gennaio–1 febbraio 2026).
Merano Wine Festival: i vini affinati sott’acqua
Nella masterclass “UnderWaterWines: una scelta che premia!” vengono degustate otto etichette affinate sul fondo del mare. Jamin UnderWaterWines, società di ingegneria nata a Portofino, presenta protocolli e tecnologie per l’affinamento sottomarino controllato, supportato da risultati scientifici che mostrano reali differenze organolettiche.
Vinacria, 72 cantine siciliane all’Antico Mercato di Ortigia
Il 23 e 24 novembre Siracusa ospita la seconda edizione di Vinacria, ideato da Giada Capriotti. L’evento si propone come “casa” inclusiva per il vino siciliano: un luogo di cultura, divulgazione e incontro tra produttori, operatori e pubblico, in una cornice storica e fortemente identitaria.
Vini del Vesuvio: seminario e degustazione guidata
Un seminario di approfondimento esplora il terroir vesuviano, la sua storia e le sue tradizioni. In degustazione 12 vini di sei aziende da versanti diversi del Vesuvio, con abbinamenti di pasta, pomodorino del piennolo, panettone pellecchiella e liquore al piennolo. Conduce Ernesto Lamatta, delegato AIS Vesuvio.
Paella Tvb & Cantina San Michele: sinergie enogastronomiche a Crema
Al Caffè Teatro di Crema, il progetto TVB Food di Greta Bressana e Marco Bertolotti porta in tavola la paella in diverse interpretazioni, abbinata ai vini della Cantina San Michele (DOC Capriano del Colle). Un esempio di collaborazione tra cucina creativa e produzione vitivinicola territoriale.
Rimini: olio, vino e cuochi per la solidarietà
All’Hotel Savini di Igea Marina, l’evento “Cuochi, vino, olio: è tutto territorio” mette insieme sei cuochi, sei produttori di extravergine delle colline riminesi e i vignaioli dell’entroterra. Obiettivo: valorizzare un’annata difficile per l’olio e sostenere Avsi e l’affido di minori stranieri.
Grazie per l’ascolto.
La rassegna stampa vino di oggi è offerta da WINEIDEA.IT.
A risentirci a domani, con un’altra immersione ragionata nel mondo del vino.
Organizzata per aree tematiche così che chi lavora nel settore possa cogliere subito ciò che serve: segnali di mercato, dinamiche competitive, innovazioni, eventi e movimenti delle cantine.
CANTINE ITALIANE
Franciacorta in vetta: 11 etichette premiate dal Gambero Rosso
Il Brut Nature 2021 di Bosio conquista “Bollicina dell’Anno” e svetta nella guida Vini d’Italia 2026. Sul podio anche Ca’ del Bosco, Berlucchi, Ricci Curbastro, Barone Pizzini. La Lombardia si conferma locomotiva del metodo classico, con qualità crescente, Satèn inclusi.
Cantine Carputo, i “vini del mare” tra tradizione e sperimentazione
A Quarto si assaggiano versioni gemelle, tradizionali e sottomarine, di Falanghina, Aglianico e Piedirosso. Una storia familiare che parla di resilienza e innovazione nel territorio flegreo.
Chianti Classico 2000: 25 anni dopo, la rivoluzione si beve nel bicchiere
Il progetto che ha riportato il vigneto al centro della qualità trova oggi piena conferma: selezione dei cloni, zonazione e cura agronomica hanno riscritto l’identità del territorio.
Nero di Troia 2021 Cantina Ariano
La versione “Silver”, maturata in acciaio, mette a fuoco la purezza del vitigno: viola, prugna, marasca, mora, freschezza e bevibilità.
Rocchetta Tanaro, la Barbera come identità
Luogo simbolo: dalla famiglia Incisa della Rocchetta alla rivoluzione firmata Giacomo Bologna, la Barbera resta motore culturale oltre che produttivo.
VINO ITALIANO
Dimensione conta: le cantine strutturate tengono, le PMI arrancano
Nel confronto con Francia e mercati maturi, la superficie media italiana (2,3 ha) non basta più. Da Verona, i dati Uiv/Studio Impresa mostrano che le imprese grandi e medie resistono meglio alla “tempesta perfetta”: export in contrazione, consumi giù, prezzi sotto pressione.
Bilanci 2024: +2% di ricavi, ma quasi la metà perde margini
L’indagine su 877 imprese: Ebitda al 10,5% (+7,4%), ma 415 aziende in flessione. Le big sopra i 50 milioni di fatturato trainano il settore; sofferenza marcata nella fascia 10–20 milioni.
Cantina Italia – Report ICQRF ottobre 2025
Giacenze in aumento: 44,5 mln hl di vino (+5,2% sul 2024), 14,3 mln hl di mosti e altrettanti VNAIF. Il 62,1% custodito al Nord, Veneto in testa. Le DOP rappresentano oltre la metà del totale.
Vino Novello: serve una riforma urgente
L’AIC chiede norme aggiornate per salvare una tradizione in declino: da 20 milioni di bottiglie negli anni ’90 a 1,5 milioni oggi. Si punta ad alzare la percentuale di macerazione carbonica e superare il limite del 31 dicembre.
Equalitas introduce il “copilota digitale”
Una piattaforma per semplificare la gestione documentale della certificazione di sostenibilità. L’obiettivo: rendere più accessibile lo standard a cantine e vignaioli.
ENOLOGIA ITALIANA
Dal Chianti alla ricerca: il metodo vince nei vigneti
Il filo rosso che lega i risultati del Progetto 2000, gli avanzamenti agronomici e la qualità crescente dei metodi classici lombardi è la stessa idea: ritorno al territorio, precisione, selezione dei suoli.
Fermentazioni: la frontiera che unisce vino e cibo
All’International Conference on Fermented Foods di Bolzano si ribadisce che la fermentazione è un pilastro della dieta mediterranea (30–50% dei consumi). Un sapere antico oggi strategico anche per l’enologia.
Fem Trentino: 50 nuovi imprenditori agricoli
Il ricambio generazionale passa da formazione e responsabilità ambientale, valori cruciali per viticoltura e territori montani.
INTERNAZIONALE
(La selezione odierna non include news estere specifiche sul vino: l’attenzione è concentrata sul comparto italiano, tra mercato, ricerca e governance delle denominazioni. Un segnale della centralità del nostro sistema nel dibattito europeo.)
EVENTI & ENOTURISMO
Mercato dei Vignaioli Indipendenti: oltre 8.000 vini in assaggio
Mille produttori da tutta Italia, una fotografia della vitalità artigiana e della diversità dei territori.
Autunno in Cantina – Weekend finale in Sicilia
Marsala, Menfi e Camporeale chiudono un percorso che ha attraversato l’Isola tra vini, teatro e cucina. L’iniziativa IRVO rafforza il legame tra cantine e comunità locali.
Presentazione del Consorzio ValdiNoto – 22 novembre
Noto, Siracusa, Eloro e l’IGT Avola sotto un’unica identità territoriale. Una governance giovane, a forte guida femminile.
Merano WineFestival – WineHunter Award Platinum
Assegnati i 77 Platinum della guida. Riconoscimenti che valorizzano visione, innovazione, tradizione e creatività enologica.
Sotto le stesse stelle – Novembre Patavino 2025
Un incontro che celebra vino, territorio e identità, con Chiara Pavan; parte del progetto Land of Wine Stars® dedicato alla promozione del patrimonio vinicolo veneto.
Enoturismo: le abbazie del vino, viaggio culturale da Nord a Sud
Luoghi dove per secoli i monaci hanno custodito e innovato la viticoltura: dal filare indipendente agli innesti, un’eredità che continua a plasmare paesaggi e qualità.
SOCIETÀ & FILIERE
Lavoratrici agricole: il problema dell’invisibilità
Persistono differenze salariali e segregazione delle mansioni. La Flai Cgil denuncia la necessità di interventi strutturali.
Biologico sotto attacco: AssoBio e FederBio chiedono tolleranza zero contro le frodi
Dopo il sequestro di miele e zucchero falsamente bio, le associazioni chiedono più controlli e più tutela per produttori seri e consumatori.
Osterie d’Italia 2026 – Trevigiano in evidenza
Pironetomosca, La Muda di San Boldo e Al Forno premiate con la “chiocciola”. Un termometro dell’ospitalità e della cultura gastronomica territorio–centrica.
Grazie per averci seguito.
La rassegna stampa di oggi è offerta da WINEIDEA.IT.
Si prosegue domani, con nuove notizie utili per orientare scelte strategiche e intercettare segnali che contano davvero nel mondo del vino.
CANTINE ITALIANE
Torrevento torna al 100% familiare
La storica cantina pugliese riacquista il 51% delle quote da Prosit Group, rientrando in pieno controllo. L’operazione rientra in un riposizionamento strategico di entrambe le realtà.
Vallisoli nella Carta dei Vini Rari 2026
Riconoscimento nazionale per il bianco 33/33/33 (2020), microproduzione di 2.000 bottiglie: ingresso ufficiale nella selezione del Gambero Rosso dedicata alle produzioni artigianali di eccellenza.
San Giorgio: successo per il novello “Primo Fiore”
Grande partecipazione alla presentazione del nuovo vino, con degustazioni, caldarroste e un weekend di porte aperte per celebrare la vendemmia 2025.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA (ITALIA)
Dazi USA e retoriche del settore
Il ministro Lollobrigida invita a stemperare gli allarmismi: gli effetti reali dei dazi si valuteranno solo a fine anno. Negli USA, intanto, gli importatori hanno rallentato gli ordini dopo avere anticipato scorte nei mesi scorsi.
Il vino italiano tra eccellenza e nuove sfide globali
Dopo dieci anni di crescita (2014-2024) e un export raddoppiato, il settore affronta clima, cambi demografici e calo dei consumi. La strategia resta quella nota: fare sistema, investire in comunicazione e aprire nuovi mercati.
Rome Business School: export 2024 a 8,1 miliardi
Italia primo esportatore mondiale per volumi, secondo per valore. Cresce l’incognita dei nuovi dazi USA del 15%: rischio erosione da 300 milioni su Prosecco, Pinot Grigio e rossi toscani.
Panorama domestico: il nodo del prezzo e dei ricarichi
Invito del Ministro ai ristoratori: evitare rincari eccessivi in carta e migliorare la comunicazione al cliente per non danneggiare l’intero comparto.
Natural wine: un dibattito senza fine
Il “vino naturale” continua a essere categoria culturale più che tecnica, tra filosofia produttiva e marketing. Il prof. Michele Antonio Fino parla di “marchio alimentare efficace ma poco fondato storicamente”.
Additivi in etichetta (o meno)
Richiamo alla complessità normativa: oltre 60 coadiuvanti e additivi consentiti non devono essere riportati in etichetta, salvo allergeni. Tema caldo per la trasparenza verso il consumatore.
INTERNAZIONALE
Esplosione di Prosecco Kirkland: oltre 940 mila bottiglie ritirate negli USA
Bottiglie a rischio esplosione per difetto del vetro o sovrapressione interna. Dieci casi documentati, un ferito. Costco invita allo smaltimento domestico.
Champagne: 2025 in calo anche in Italia
Importazioni giù del 10,5% nei primi sei mesi. Non una recessione, ma un clima di sfiducia economica che porta gli italiani a risparmiare più che consumare.
California: uva non raccolta nei vigneti della Napa
Segnale di crisi strutturale: consumi in calo, sovrapproduzione e fine di un ciclo espansivo che ricorda da vicino le difficoltà italiane.
Vietnam: nuova frontiera per il vino italiano
Il mercato predilige rossi potenti, etichette vistose e packaging “regalo”. Un posizionamento premium può funzionare, soprattutto per i brand con identità forte.
ENEOLOGIA, RICERCA E CULTURA DEL VINO
Vino e salute: il rosso migliora metabolismo del ferro
Studio dell’Università di Spalato: consumo moderato di Plavac Mali riduce l’hepcidina e aumenta Epo ed Erfe, favorendo la produzione di globuli rossi. La scienza conferma, in parte, antiche intuizioni popolari.
Natalia Palmowska-Messina e l’enologia al femminile
Ricercatrice e fondatrice di un brand cosmetico a base di vite, racconta la sua passione per Timorasso, Brunello, Chianti, Montepulciano e Amarone.
Vermouth e Natale: arriva il Panettone Cocchi
Panettone al Vermouth Storico, frutto della collaborazione con Albertengo. Unisce spezie, agrumi, zenzero e cioccolato in un prodotto già diventato icona stagionale.
EVENTI ENOLOGICI
Wine dinner d’autore a Palermo
“Di Fetta in Fetta” ospita una cena esclusiva per dodici ospiti con in degustazione Échezeaux Grand Cru del Domaine de la Romanée-Conti.
Autunno in Cantina in Sicilia occidentale
Tappe a Marsala, Menfi e Camporeale. Il progetto IRVO continua a valorizzare territori e aziende con esperienze immersive, cucina, performance artistiche.
NEWS DI MERCATO – FLASH
- Sandro Bottega: Prosecco giù dell’8% negli ultimi tre mesi, tra dazi, incertezza e consumi rallentati.
• Export italiano 2024 a livelli record, ma l’incognita tariffaria pesa sulla programmazione 2026.
Grazie per l’ascolto: la rassegna stampa di oggi è stata offerta da WINEIDEA.IT.
Nuove notizie, nuovi segnali e nuove opportunità tornano domani, sempre con uno sguardo attento ai settori che contano davvero.
CANTINE ITALIANE
Cantina Mustilli, la storia sotto il tufo di Sant’Agata de’ Goti (Campania)
Nel cuore del centro storico sannita riemerge la storica Cantina Mustilli, scavata nel tufo fino a 16 metri di profondità. Qui riposano le prime bottiglie dal 1976 e la prima Falanghina in purezza del 1979, intuizione di Leonardo Mustilli, oggi considerato il patriarca della denominazione.
Ca’ del Bosco, l’avanguardia che ha scritto la storia della Franciacorta
Maurizio Zanella ripercorre la trasformazione di una casa in collina a Erbusco (1964) in una delle realtà simbolo del metodo classico italiano. Ca’ del Bosco resta sinonimo di rigore, cultura e continuità, con i vini chiamati a parlare al posto delle parole.
Cellatica-Gussago: una cooperativa guarda al futuro con una nuova cantina (BS)
La Cooperativa Cellatica-Gussago investe quasi 2 milioni di euro in una nuova struttura da 1.000 mq operativi e 200 mq di showroom, con giardino enoturistico e impianti energetici efficienti. Obiettivo: elevare la qualità e rafforzare il brand in un mercato sempre più competitivo.
Cantina Kaltern, il “mosaico” dell’Alto Adige che sfida i mercati
Con 430 ettari e 520 soci, Cantina Kaltern dimostra come una proprietà frammentata possa diventare un punto di forza: microclimi diversi, terreni eterogenei e vitigni espressivi permettono di costruire un brand territoriale forte e riconoscibile sui mercati internazionali.
Monsupello: nuovo Blanc de Noirs e storytelling d’autore in Oltrepò Pavese (PV)
Nasce Monsupello Blanc de Noirs Oltrepò Pavese DOCG Pinot Nero Metodo Classico Extra Brut, presentato al Merano Wine Festival insieme al cortometraggio “Future is our Heritage”. Un progetto che lega tempo, eredità familiare e interpretazione autentica del Pinot Nero pavese.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA
Barolo, i vigneti più “cari” d’Italia: fino a 2,3 milioni €/ha
Secondo il Crea, i vigneti del Barolo DOCG guidano la classifica dei terreni agricoli più preziosi del Paese: da 300.000 a 2,3 milioni €/ha. Quotazioni elevate anche per Bolgheri, Montalcino, Valdobbiadene, aree Trentodoc e per alcuni meleti altoatesini, mentre i pascoli del catanzarese sono in coda alla classifica.
Il Barolo del futuro: tra clima, mercati e identità del territorio
Dalle voci di produttori e consulenti delle Langhe (Consorzio Barolo, Marchesi di Barolo, Fontanafredda, Ceretto, Giacomo Conterno, Sandrone, G.D. Vajra, Enogea) emergono i temi chiave: adattamento al cambiamento climatico, posizionamento nei mercati premium, rapporto vino–cibo–territorio e gestione dei volumi.
Vino Novello: da rito nazionale a fenomeno in crisi
Negli anni ’80 e ’90 il Novello era un evento di massa, con saloni dedicati, manifesti e milioni di bottiglie. Oggi il “vino che sapeva ancora d’uva” appare sempre più marginale nei consumi, tra cambiamento dei gusti, calo di attenzione mediatica e nuovi trend di mercato.
Il “Miglior Novello d’Italia” parla con accento del Sud
Al concorso “Miglior Novello d’Italia” 2025, legato al XIX Salone nazionale del vino novello di Roma, trionfa il Cinurio dell’azienda Tramontana (Reggio Calabria), Novello 100% macerazione carbonica da uve calabrese. Sul podio anche L’Aurora (Zito, Cirò Marina), Cupido (Principe di Corleone, Sicilia) e Fresco di Vendemmia (Velenosi, Marche).
PIWI: vigneti resistenti tra sogno e rivoluzione agronomica (Emilia-Romagna)
Nel vigneto sperimentale di Tebano (RA), con il progetto CO.V.IRES e @ASTRAinnovazione, si studiano varietà resistenti a peronospora e oidio. Incroci naturali selezionati per coniugare resistenza e qualità enologica, con l’obiettivo di ridurre trattamenti, gasolio e impatto ambientale senza rinunciare allo stile dei vini italiani.
Turismo enogastronomico: l’Italia è “cibo e vino” nella testa degli stranieri
Per il 55% di tedeschi e svizzeri/austriaci e il 54% degli statunitensi, l’Italia è soprattutto meta di viaggio per cibo e vino. Contano paesaggi rurali, ristoranti locali, esperienze tematiche, visite in cantina e caseifici. L’enogastronomia è vissuta come esperienza, cultura, divertimento e, per i francesi, anche come lusso.
Vino italiano ed export: oltre 8,1 miliardi e leadership nei volumi
Nel 2024 l’Italia ha esportato 8,136 miliardi di euro di vino (+5,5% sul 2023) e 21,7 milioni di ettolitri, confermandosi primo esportatore mondiale per volumi e secondo per valore dopo la Francia. Produzione in ripresa a 48 milioni di ettolitri nel 2024 e mercato interno stabile, ma all’orizzonte pesano i rischi legati ai dazi USA e alle tensioni commerciali.
Toscana, laboratorio di esperienze enoturistiche
Al BTO di Firenze, i Consorzi di Carmignano, Chianti Colli Fiorentini, Maremma Toscana e Morellino di Scansano presentano progetti integrati tra vino, territorio e accoglienza. Focus su esperienze in cantina, narrazione dei territori, sinergia tra filiera vitivinicola e hospitality.
INTERNAZIONALE
“Top 100” 2025 di Wine Spectator: Italia protagonista, ma non sola
Nella Top 10 provvisoria:
- 7 – Barbaresco 2021, Produttori del Barbaresco (Italia)
- 8 – Pinot Noir Fort Ross-Seaview The Estate 2023, Wayfarer (USA)
- 9 – Chianti Classico San Lorenzo Gran Selezione 2021, Castello di Ama (Italia)
- 10 – Châteauneuf-du-Pape St.-Préfert 2022, Famille Isabel Ferrando (Francia)
Con le nuove posizioni: - 6 – Apalta 2021, Clos Apalta (Cile)
- 5 – St.-Emilion 2022, Château Beau-Séjour Bécot (Francia)
L’Italia vanta 5 primi posti storici nella classifica Wine Spectator, confermando un track record di assoluto rilievo nel fine wine mondiale.
Asta Bolaffi: la Borgogna domina, ma l’Italia brilla
Nell’asta di vini pregiati e distillati Bolaffi:
- Selezione Domaine de la Romanée-Conti 2001 (base 15.000 €)
- Sei bottiglie di Petrus 1999 (10.000 €)
- Romanée-Conti Grand Cru Monopole 2004 (9.000 €)
L’Italia risponde con Barolo Monfortino Riserva 2022 (Giacomo Conterno), Sassicaia 2012, Masseto 1998, selezioni di Angelo Gaja, Bruno Giacosa e magnum artistiche di Bartolo Mascarello: un parterre di icone ai vertici del collezionismo mondiale.
Produzione mondiale di vino 2025: leggera ripresa, ma sotto la media
L’OIV stima per il 2025 una produzione globale di circa 232 milioni di ettolitri (+3% sul 2024, annata tra le più scarse dal 1961), ma ancora -7% sotto la media quinquennale. L’Italia resta primo produttore al mondo (circa 47,3 milioni di ettolitri), davanti a Francia e Spagna. Il quadro è di mercato sostanzialmente equilibrato, ma con domanda debole e forte incertezza commerciale, sullo sfondo del cambiamento climatico.
EVENTI ENOLOGICI
Merano Wine Festival 2025: tra grandi vendemmie e mercati in affanno
Al Merano Wine Festival si incrociano due sentimenti:
- dalle vigne racconti di annate 2025 di grande qualità, per qualcuno tra le migliori degli ultimi 50 anni, pur con qualche grappolo in meno;
- dai mercati segnali di rallentamento, soprattutto per i rossi, tra calo del potere d’acquisto, dazi e difficoltà logistiche.
Spazio anche ai temi “caldi”: vini dealcolati, riduzione dei volumi (anche con espianti), strategie per alzare il valore medio.
Golden Vines di Miami: sei etichette italiane sul palco degli “Oscar del vino”
Il master of wine Gabriele Gorelli seleziona sei etichette italiane per rappresentare il Paese ai Golden Vines:
- Biondi Santi Tenuta Il Greppo Brunello di Montalcino DOCG 2019
- Roagna Pajè Barbaresco DOCG Vecchie Viti 2019
- Marroneto Madonna delle Grazie Brunello di Montalcino DOCG 2021
- Passopisciaro Contrada G Terre Siciliane IGT 2023
- Grattamacco Bolgheri Superiore DOC 2022
- Tenuta Sette Ponti Oreno Toscana IGT 2022
Focus su storytelling, emozione e valore simbolico dei grandi vini italiani.
Cantina Fratelli Vogadori: weekend porte aperte in Valpolicella (15–16 novembre 2025)
A Negrar di Valpolicella, visite in cantina, fruttaio per l’Amarone e vigneti della collina. Degustazioni guidate alle 10:30, 14:30 e 16:00 per raccontare storia e identità della Valpolicella Classica.
Stajnbech: due venerdì di degustazioni libere nel Veneto orientale (28 novembre e 12 dicembre 2025)
La cantina di Belfiore di Pramaggiore (VE) apre le porte dalle 14:30 alle 19:30 per due pomeriggi di assaggio delle nuove annate: dai vini Classici ai Superiori, fino alle etichette iconiche e alle limited edition. Focus su terroir di confine Veneto–Friuli e ricerca contemporanea.
Benvenuto Brunello 2025, Montalcino (20–24 novembre)
34ª edizione dell’anteprima con 122 cantine: in degustazione Brunello 2021, Brunello Riserva 2020 e Rosso di Montalcino 2024, oltre a Moscadello e Sant’Antimo. Prime due giornate dedicate alla stampa, poi apertura al pubblico con talk su enoturismo e futuro del vino.
Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI, Bologna (15–17 novembre 2025)
Quattordicesima edizione del più importante evento italiano dedicato ai vignaioli indipendenti, a BolognaFiere. Tre giorni di assaggi, incontro diretto con i produttori, forte legame con il territorio e con il mondo dell’enoturismo. L’evento è confermato a Bologna fino al 2028.
Merano & Oltrepò: Monsupello porta il nuovo Blanc de Noirs in festival
Al Merano Wine Festival debutta il nuovo Blanc de Noirs Metodo Classico di Monsupello, affiancato dal corto “Future is our Heritage”: un modo contemporaneo di raccontare tempo, pazienza e identità di un territorio spumantistico.
Salone nazionale del vino novello e concorso Miglior Novello d’Italia (Roma)
Nel XIX Salone del vino novello alle Officine Farneto, il concorso Miglior Novello d’Italia premia il Cinurio di Tramontana (RC). La selezione parte da 50 vini, ridotti a 17 in finale, valutati da una giuria di sommelier, enologi ed esperti di analisi sensoriale.
Tour IRRIPETIBILE! American: l’aperitivo che cambia a ogni bottiglia
Hungrycircle lancia un tour esperienziale nei cocktail bar di Padova, Vicenza e Milano per presentare IRRIPETIBILE! American, aperitivo “non replicabile” grazie alla variazione delle tre basi (bitter, spicy, smooth) in ogni lotto. Un format ibrido tra mixology, racconto di prodotto e intrattenimento.
Grazie per la lettura.
La rassegna stampa vino di oggi è offerta da WINEIDEA.IT.
Alla prossima edizione, perché il bello del vino è che domani c’è sempre un’altra storia da stappare.
