rassegna stampa vino di mercoledì 30 aprile 2025!

Mercoledì 30 aprile 2025 – a cura di QUIDQUID

Benvenuti all’appuntamento quotidiano con le notizie più rilevanti dal mondo vitivinicolo italiano e internazionale. Ecco i principali aggiornamenti per i nostri lettori amanti del vino.

Politiche Agricole & Attualità

Vendemmia verde attivata in Puglia e Campania

Le due regioni hanno ufficializzato l’attivazione della misura straordinaria di vendemmia verde per l’annata 2025. Le domande devono essere presentate entro il 14 maggio, mentre l’eliminazione fisica dei grappoli dovrà avvenire entro il 14 giugno. I contributi per ettaro e le modalità di richiesta sono stati pubblicati nei rispettivi bollettini regionali.

Produzione & Primati

Italia leader mondiale del vino nel 2024

Con 44,1 milioni di ettolitri prodotti, l’Italia guida la classifica globale, superando Francia (36,1 mln hl) e Spagna (31 mln hl). I dati dell’OIV mostrano una resilienza italiana notevole, con un aumento del 15% rispetto al 2023, in netta controtendenza rispetto al calo globale del 5%. L’Italia è anche l’unico grande produttore ad aver incrementato la superficie vitata.

Mercati & Export

L’export Ue di vino e alcolici vola: Italia seconda solo alla Francia

Nel 2024 l’UE ha esportato bevande alcoliche per 29,8 miliardi di euro. L’Italia ha venduto 6 miliardi, di cui 4,9 miliardi solo di vino, coprendo il 20% delle esportazioni UE extraeuropee. La Francia resta al primo posto con 12,1 miliardi. Il vino rappresenta il 56,2% del totale esportato.

Eventi & Territorio

Volta Mantovana: 13mila visitatori per i vini passiti

Grande successo per la 21ª Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione. Più di 100 etichette da 40 cantine italiane, in un evento che ha saputo rinnovarsi grazie a nuove collaborazioni con ONAV, La Strada dei Vini e Amici del Sigaro Toscano.

Sangiovese della Val d’Orcia verso la DOCG

Il Consorzio del vino Orcia, guidato da Giulitta Zamperini, punta al riconoscimento DOCG per l’Orcia Sangiovese, a 25 anni dalla nascita della denominazione. Obiettivi: inserire “Toscana” in etichetta, valorizzare l’origine geografica e intercettare le nuove tendenze di consumo.

Crisi a Bordeaux: estirpati 18.000 ettari di vigneti

In risposta alla crisi di sovrapproduzione e prezzi bassi, la regione francese di Bordeaux ha estirpato il 15% della superficie vitata. Si valuta un’ulteriore riduzione, mentre la produzione 2024 scende del 14% rispetto all’anno precedente.

Prospettive & Sostenibilità

Il futuro del vino? L’Ue consulta produttori e commercianti

La Commissione Europea ha lanciato un sondaggio per delineare le tendenze del vino tra 2025 e 2035. Sostenibilità, export, prezzi e stili di consumo saranno discussi al workshop di Bruxelles del 13-14 maggio.

Il vino “muore”? Il grido di allarme tra giovani, dazi e cambiamenti demografici

Tra consumi in calo, generazioni astemie, dazi USA e clima impazzito, il settore vitivinicolo riflette sul proprio destino. Un’analisi tra ironia e amarezza mette in dubbio il futuro stesso del vino come simbolo culturale europeo.

Consumi & Mercati Locali

Svizzera: crolla il consumo di vino, soprattutto locale

Nel 2024 il consumo è sceso del 7,9%. Particolarmente penalizzati i vini svizzeri: -20,7% per i rossi e -11% per i bianchi. La quota di mercato dei vini locali scende al 35,5%, superata dalle importazioni.

Internazionalizzazione

America Latina: il nuovo orizzonte del vino europeo

Il commissario europeo all’Agricoltura Christophe Hansen indica l’America Latina come area chiave per la crescita futura dell’export, grazie agli accordi Mercosur. L’Europa, alle prese con calo demografico e consumi stagnanti, guarda a nuovi mercati emergenti.

Clima & Produzione

Eventi estremi abbattono la vendemmia italiana (-20%)

Nonostante la qualità, la vendemmia 2024 ha perso un quinto della produzione rispetto al 2023, secondo Coldiretti. I cambiamenti climatici si confermano la principale minaccia per il settore vitivinicolo europeo.

Enoturismo & Cultura

Enoturismo in crescita: valore d’acquisto in cantina +28%

Secondo il report 2025 di Divinea, i turisti spendono di più per esperienze e acquisti in cantina. Il trend evidenzia una trasformazione dell’offerta enoturistica, sempre più immersiva e personalizzata.

La cantina diventa atelier creativo: nasce “The M Movement”

In Franciacorta, Montina lancia un progetto che fonde vino e arte contemporanea, con performance, narrazione digitale e contenuti su TikTok. Il vino diventa protagonista dell’“ottava arte”.

Lungarotti presenta “1962”: tradizione umbra e visione futura

Un progetto simbolico che racconta l’Umbria e i suoi valori con i vini Rubesco 62 e Torre di Giano 62, in un triplice racconto gustativo, visivo e comunicativo.

Vite in Riviera lancia “Maggio in Cantina”

Ogni weekend fino al 1° giugno, le aziende del Ponente Ligure aprono le porte ai visitatori per degustazioni a km0, incontri con i produttori e esperienze enogastronomiche complete.

Freixenet taglia il 25% del personale per crisi climatica

La storica azienda di Cava annuncia 180 esuberi per fronteggiare le difficoltà causate da cinque anni di siccità nel Penedès. È il primo caso di licenziamenti di massa nel settore per cause climatiche.

Eventi & Beneficenza

“Il Bel Viaggio”: all’asta bottiglie e experience in cantina

Il 6 maggio a Milano, all’asta Finarte andranno bottiglie di pregio abbinate a soggiorni esclusivi in cantina. L’evento benefico è promosso da Progetto Itaca con il supporto dell’Istituto Grandi Marchi.

Vino & Sport

Asti DOCG brinda con il tennis mondiale

Il Consorzio Asti DOCG è di nuovo partner ufficiale degli Internazionali BNL d’Italia e delle Nitto ATP Finals. Le bollicine piemontesi accompagnano le grandi vittorie del tennis mondiale, portando il made in Italy sui campi di tutto il mondo.

Piccole produzioni, grandi storie

Successo per “Ossola in Cantina”: la montagna che sa di vino

La terza edizione dell’evento ha visto l’apertura di 8 cantine con degustazioni e prodotti locali, celebrando la qualità dei piccoli produttori ossolani e la bellezza del territorio piemontese.

Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!

    Nome

    Email

    Informazioni

    QUIDQUID – Rassegna Stampa Vitivinicola – martedì 29 Aprile 2025

    Storie di Cantine

    Cantine Spinelli: “Le Stagioni del Vino” e la Tradizione Abruzzese

    A Atessa, nella Val di Sangro, la famiglia Spinelli ha saputo trasformare la propria storia agricola in un’eccellenza vitivinicola. Carlo e Adriano Spinelli raccontano l’evoluzione dell’azienda e i vini della linea “Le Stagioni del Vino”, emblema di un Abruzzo in continuo fermento.

    Tendenze e Mercato

    Bevande No/Low Alcol: la Crescita Continua nel 2025

    Secondo l’IWSR, il mercato delle bevande no/low alcol si espanderà del +4% annuo fino al 2028. Il segmento no-alcol, in particolare, guiderà un giro d’affari da oltre 4 miliardi di dollari.

    DOC Sicilia: la Rivoluzione della Viticoltura

    Dal 2012, la DOC Sicilia ha riunito 11mila ettari e oltre 3mila produttori, cambiando radicalmente il volto della viticoltura isolana.

    Export 2024: Francia Prima per Fatturato, Italia per Quantità

    Nel “derby” enologico tra Italia e Francia, la Francia primeggia per valore (10,9 miliardi di euro) mentre l’Italia è leader per numero di bottiglie esportate.

    Il Vino Traina l’Export Alcolico Europeo

    Nel 2024, il vino ha rappresentato il 56,2% dell’export europeo di alcolici, con un valore di 16,8 miliardi di euro, in crescita del 10,9% rispetto al 2019.

    Vino Italiano: Stato del Settore nel 2024

    Con 44 milioni di ettolitri prodotti e quasi 22 milioni esportati, l’Italia conferma la propria leadership mondiale in volume.

    Economia e Agricoltura

    Bonus 2025 per Agricoltori e Giovani Imprenditori

    Contributi PAC, eco-schemi e incentivi fiscali: una guida aggiornata per accedere ai bonus agricoli attivi fino al 2025.

    Eventi ed Esperienze

    Degustazione sull’Etna: 1° Maggio al Feudo 5 Querce

    Visita alle vigne Etna DOC, degustazioni gourmet e area bambini: un evento imperdibile per famiglie e winelovers.

    Filodivino e Cantine Aperte 2025: Weekend tra Vino e Convivialità

    Dal brindisi del mattino con il Perturbato fino agli abbinamenti gourmet, due giornate di scoperta nel cuore delle Marche.

    Enoturismo a Ischia: il Vino si Vive

    Soggiorni nei vigneti, spa vinoterapiche e degustazioni immersive: l’enoturismo cambia pelle a Ischia.

    Arte, Cultura e Vino

    Mostra “Il Tempo delle Ombre e della Luce” alle Cantine Garofoli

    Fino al 28 giugno 2025, la Casa Vinicola Gioacchino Garofoli ospita la personale di Oliviero Gessaroli, tra arte e vino.

    Mercato, Distribuzione e Polemiche

    Il Caso Riccardo Lepri: “Non Vendo al Supermercato”

    Il produttore di Tenuta Montauto ricompra 5mila euro di bottiglie per difendere la sua filosofia anti-GDO.

    Premi e Riconoscimenti

    Only Wine 2025: Premio “Tralci di Vita” alla Beykush Winery

    La cantina ucraina Beykush Winery, rappresentata dall’enologo Bisso Atanassov, premiata a Città di Castello per il coraggio e la qualità in tempi di guerra.

    Jacqueline Pirolo, Sommelier dell’Anno in Florida

    Con la sua selezione interamente italiana (eccetto Champagne), Jacqueline conquista il titolo Michelin 2025 a Miami, da Macchialina.

    Ambiente e Sicurezza

    Un “Contaminante Eterno” nei Vini Europei: il TFA

    Il rapporto “Message from the Bottle” denuncia la presenza di acido trifluoroacetico (TFA) in vini europei: un campanello d’allarme per la qualità ambientale.

    Fiere e Business

    Le Fiere del Vino: Sinergie, Razionalizzazione e Cibo

    Vinitaly, Wine Paris e ProWein si confermano strategiche per il business delle cantine italiane, tra collettive, esperienze gourmet e gestione smart.

    Speciali

    50 Anni del Malbech “Gli Aceri” Paladin

    La famiglia Paladin celebra il cinquantesimo anniversario del loro Malbech con una degustazione verticale il 9 maggio.

    “Rare and Special Wine Auction” di Finarte: Il Podio dei Grandi

    Romanée-Conti Grand Cru 1965, Barolo Monfortino Riserva 2015 e Barolo Ester Canale: i protagonisti di una delle aste più attese dell’anno.

    Percorsi di Vino e Cultura

    Appia Antica: un Itinerario tra Pane, Vino e Storia

    Dalla nuova guida di Repubblica: un viaggio da Roma a Brindisi, tra patrimonio UNESCO, enogastronomia e storia millenaria.

    Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!

      Nome

      Email

      Informazioni

      QUIDQUID – Rassegna Stampa Vitivinicola – lunedì 28 Aprile 2025

      Vino e Territorio

      New York: il Cabernet Franc diventa il nuovo simbolo di Long Island

      Addio modello Bordeaux: a Long Island, il movimento “Cab Franc Forward” lancia il Cabernet Franc come bandiera vinicola. Tra le eccellenze, spicca il “Lifeforce” di Macari Vineyards, rossi croccanti e pieni di carattere che raccontano una nuova identità enologica.

      Da Monaco ai Colli Albani: l’enoarcheologia di Katharina Börner

      La CEO di Omina Romana, Katharina Börner, segue le orme degli antichi Romani producendo vino sui Colli Albani. Una storia di passione che unisce tradizione, innovazione e sfide internazionali come l’ingresso nel mercato USA.

      Sicilia: nasce il Museo del Vino a Pachino

      Nel Palmento ottocentesco di Pachino nascerà un museo dedicato alla storia vitivinicola siciliana. Un progetto di riqualificazione che mira a preservare e valorizzare un importante patrimonio culturale.

      Eventi & Premi

      Casarsa della Delizia: la 77ª Sagra del Vino è ufficialmente iniziata

      Oltre 110 eventi, 8 chioschi enogastronomici, luna park e spettacoli per tutte le età. La Sagra si conferma come uno dei momenti più attesi dell’anno.

      Filari di Bolle: premiati i migliori spumanti del Friuli Venezia Giulia

      Le cantine vincitrici hanno inaugurato ufficialmente la 77ª edizione della Sagra di Casarsa. Flavio Bellomo lancia l’allarme: “Attenzione a dazi e oscillazioni dollaro/euro”.

      Città di Castello: Only Wine Festival celebra i giovani vignaioli

      La 12ª edizione di Only Wine ospita oltre 100 vignaioli under 40 da tutto il mondo, incluse nuove realtà urbane presentate dalla Urban Vineyards Association.

      San Gimignano: torna il Vernaccia Wine Fest “Regina Ribelle”

      Il 17-18 maggio degustazioni itineranti, masterclass e laboratori animeranno il centro storico di San Gimignano, celebrando il grande bianco toscano.

      Innovazione & Sostenibilità

      Agrivoltaico avanzato: energia pulita dai campi italiani

      Il progetto di Angelo Amato propone pannelli solari semitrasparenti sopra colture tradizionali. Una svolta green che unisce produzione agricola ed energia rinnovabile.

      Chestwine: dal castagno il vino senza solfiti

      In Portogallo nasce Chestwine, innovativo conservante naturale a base di castagno che preserva i vini senza l’uso di solfiti, esaltandone aromi e qualità.

      The Circle: nuovi talenti per la prima azienda acquaponica italiana

      L’azienda romana cerca figure professionali per espandere l’agricoltura acquaponica, che abbina risparmio idrico e riduzione delle emissioni di CO₂.

      Degustazioni & Racconti

      Un viaggio sensoriale nella cantina “Enozioni” di Sant’Agata sui Due Golfi

      L’osteria “Lo Stuzzichino” regala emozioni autentiche grazie a una selezione vinicola che unisce tradizione e innovazione nel cuore della Costiera Sorrentina.

      Spoleto: Trebbiano Spoletino Campo de Pico 2023 Valdangius

      Un bianco intenso e profumato con note floreali e tropicali, perfetto per accompagnare piatti freschi e leggeri. Freschezza, equilibrio e sapidità al palato.

      Conquista i tuoi ospiti con 5 vini bianchi fruttati e profumati

      Ideali per una tavolata a base di pesce: la selezione di vini bianchi perfetti per esaltare i sapori delicati e per creare un’atmosfera conviviale.

      Notizie dal Mondo del Vino

      Bhutan: all’asta i primi vini della storia del Paese

      La Bhutan Wine Company debutta con un’asta record: una bottiglia “The Himalayan” venduta a 18.750 dollari. Un evento storico per il piccolo regno himalayano.

      Vino e Dieta Mediterranea: i benefici secondo il professor Estruch

      Il vino, se consumato moderatamente, è responsabile del 20% dei benefici della Dieta Mediterranea. “Non demonizzate il vino”, l’appello dell’esperto di Barcellona.

      La sfida mondiale delle bollicine: Prosecco sugli scudi

      Mentre Champagne e Crémant francesi combattono una battaglia di valore, il Prosecco continua la sua ascesa: +11% di crescita in valore nel 2024.

      AIVV: 75 anni di storia in un volume

      L’Accademia Italiana della Vite e del Vino celebra tre quarti di secolo di impegno per la promozione della cultura vitivinicola italiana.

      Storie di Donne e Vino

      La Mesma: tre sorelle, il vitigno Cortese e un progetto di accoglienza

      Le sorelle Rosina gestiscono una delle migliori cantine di Gavi e collaborano con l’associazione Eva Wine per diffondere cultura vinicola e integrazione sociale.

      Macchialina: la sommelier dell’anno in Florida serve solo vini italiani

      Jacqueline Pirolo, premiata dalla Guida MICHELIN, celebra l’Italia con una carta dei vini tutta “made in Italy”, a eccezione di qualche bollicina francese.

      Tradizioni & Comunità

      Livorno, Ardenza: un Primo Maggio di festa e solidarietà

      Cibo toscano e curdo, musica e beneficenza per il rilancio del parco Frida Kahlo grazie all’iniziativa “Ardenza Insieme”.

      Oira: la Festa di San Marco tra tradizione e arte

      Nel borgo di Crevoladossola, bancarelle, mostre artistiche e la benedizione di pane e vino hanno animato la festa patronale.

      Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!

        Nome

        Email

        Informazioni

        QUIDQUID – Rassegna Stampa Vitivinicola – domenica 27 Aprile 2025

        Eventi e Manifestazioni

        Crema si prepara al Wine Festival

        Il 14 giugno 2025, Crema ospiterà il primo Wine Festival, evento dedicato alla cultura del vino italiano. Organizzato da Simone Tosi e numerosi partner locali, l’evento prevede 125 etichette in degustazione e 29 stand (25 di cantine e 4 di food) presso il cortile della Libera Artigiani. Degustazioni illimitate fino alle 19:00.

        Frascati: Vinalia Priora conquista oltre 700 ingressi

        Grande successo per la quarta edizione di Vinalia Priora, la manifestazione regionale che celebra il vino Frascati, tenutasi presso il Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini. Oltre 60 aziende vitivinicole presenti e masterclass a cura del ricercatore Jacopo Manni.

        Only Wine 2025: focus internazionale e vini giapponesi

        Dal 26 al 28 aprile, Città di Castello ospita la 12ª edizione di Only Wine, il salone dedicato ai giovani produttori e alle piccole cantine, quest’anno arricchito dalla presenza di vini giapponesi e collaborazioni internazionali.

        Le “Degustazioni di Primavera” a La Morra

        Appuntamento il 3 e il 10 maggio presso la Cantina Comunale di La Morra con le degustazioni dei Barolo 2021 e di altre annate. Due turni giornalieri per scoprire le eccellenze locali.

        Nasce il Nose Art Festival in Umbria

        Il 21-22 giugno 2025 presso la tenuta Scacciadiavoli di Montefalco (PG), si terrà la prima edizione del Nose Art Festival, evento che unisce neuroscienze, arte ed enogastronomia con protagonista il senso dell’olfatto.

        Mostra dei Vini di Refrontolo: inaugurata la 54ª edizione

        Fino all’11 maggio 2025, a Refrontolo (TV), torna la storica manifestazione dedicata ai vini locali. Tra le novità: la Marcia del Refrontolo Passito e il Trattoraduno.

        Premi e Riconoscimenti

        Beykush Winery: la cantina ucraina premiata a Only Wine

        La cantina Beykush Winery, resistendo alla guerra, ha ricevuto il premio “Tralci di Vita” durante Only Wine a Città di Castello, per il coraggio e la resilienza nella produzione vinicola.

        Innovazione e Sostenibilità

        Ca’ Rugate: bottiglie più leggere per un vino più green

        Dal secondo semestre 2025, la cantina biologica Ca’ Rugate ridurrà del 25% il peso delle bottiglie, diminuendo le emissioni di CO2 di oltre 100 tonnellate l’anno.

        Chestwine: vino senza solfiti grazie al castagno

        Il progetto Chestwine del Centro de Investigação de Montanha (Portogallo) introduce una tecnica innovativa e sostenibile per conservare il vino senza l’uso di solfiti, esaltando profumi e sapore.

        Vini PIWI: il Veneto guida la svolta green

        Con il 38% della produzione nazionale, il Veneto è leader nei vini PIWI. Crescono ettari coltivati, produttori ed etichette disponibili, in un’ottica di viticoltura sostenibile.

        “Irresistibile PIWI” alla Dogana Veneta di Lazise

        Domenica 27 e lunedì 28 aprile, Lazise ospita una nuova edizione dell’evento dedicato ai vitigni resistenti, tra degustazioni, dibattiti e focus su innovazione e sostenibilità.

        Focus Vitigni e Vini

        Il Cesanese sfida i grandi: confronto al Vinitaly

        Alla 57ª edizione del Vinitaly, una degustazione ha messo a confronto il Cesanese con il celebre Barbaresco 2021 di Gaja, riscuotendo grande successo e rafforzando l’identità enologica del Lazio.

        Pinot Grigio delle Venezie: meno gradi e meno chimica

        Al Consorzio delle Venezie è in corso una rivoluzione per un Pinot Grigio più naturale e di qualità, in vista dell’elezione del nuovo presidente il 12 maggio.

        Vinalia Priora: successo oltre ogni previsione

        Nel cuore del Lazio, oltre 700 ingressi certificano il boom dell’edizione 2025, confermando Frascati come capitale regionale del vino.

        Lamole di Lamole: Chianti Classico Lareale Riserva 2021

        La tenuta Lamole di Lamole, punta di diamante del Chianti Classico, presenta una nuova etichetta dalla forte impronta territoriale, frutto di una viticoltura biologica iniziata nel 2005.

        Ammano 2023: il vino naturale secondo Cantine Barbera

        Prodotto con uve zibibbo da Marilena Barbera a Menfi, Ammano 2023 rappresenta una delle eccellenze del movimento dei vini naturali, oggi sempre più apprezzati in Italia.

        I migliori vini dei Colli Euganei sotto i 20 euro

        Il Gambero Rosso seleziona i vini top dei Colli Euganei: terroir vulcanici unici, minerali e suoli ricchi danno origine a vini di straordinario rapporto qualità-prezzo.

        Mercato e Attualità

        Vini senza alcol: la critica del New York Times

        Eric Asimov del New York Times boccia gran parte dei vini dealcolati: troppo dolci o squilibrati, con poche eccezioni degne di nota.

        Dazi USA: incognita per il vino italiano

        Torna la minaccia dei dazi americani. Gli imprenditori vitivinicoli, soprattutto in Toscana e Siena, attendono sviluppi mentre il settore cerca strategie alternative.

        Sequestrati 6mila litri di mosto nella Bassa Modenese

        Durante controlli dei NAS e dell’ICQRF, sono stati sequestrati 6.000 litri di mosto non conforme agli standard Dop/Igp e comminate sanzioni per 5.400 euro.

        Il vino di Papa Francesco: Grignolino d’Asti “Laudato”

        In memoria di Papa Francesco, ricordiamo il suo vino del cuore: il Grignolino d’Asti “Laudato”, prodotto nell’astigiano da fratelli Scassa per la Bottega del Grignolino.

        Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!

          Nome

          Email

          Informazioni

          Style Selector
          Select the layout
          Choose the theme
          Preset colors
          No Preset
          Select the pattern