Eventi enologici
- Roma – Grande degustazione “Tre Bicchieri” Gambero Rosso (12/10, h 16–20, La Nuvola)
508 vini premiati, special awards e Vini Rari aprono il tour 2026 della guida. Focus su annate 2019–2021 in Toscana e Piemonte e investimenti tecnologici in cantina. - Milan Wine Week – “Best Sommelier Under 30”
Premio a Lorenzo Chinosi (29 anni), sommelier del ristorante Zù di Riva di Solto: competenze tecniche e storytelling del calice in primo piano. - Morbegno in Cantina 2025 – Ultimo weekend verso il sold-out
Prevendite record e affluenza da fuori provincia; clima e musica trainano l’esperienza nei crotti valtellinesi. - Sansepolcro (AR) – B.E.V.I. Borgo Eccellenze Vinicole Italiane (25–26/10)
La città si prepara a due giorni dedicati al vino come linguaggio di territori, storie e identità. - Vigliano Biellese – “In Vigna Veritas” (19/10)
Ottava edizione a Villa Era: focus su vini artigianali e pratiche agricole rispettose dell’ambiente. - Monselice – “Libri Divini” in Biblioteca
Tre serate, tre vini e tre brani per esplorare il dialogo tra gusto e narrazione. - Castelli Romani – Sagra dell’Uva
Controlli straordinari: multe, patenti ritirate e risse sventate nelle ore di punta del rientro. - Roma – Presentazione noir “Ogni nostro castigo” (13/10)
La capitale protagonista cinica e godereccia tra vino, peccato e servizi segreti.
Cantine italiane
- Cantina San Michele Appiano – Selezionata per OperaWine 2026
Debutto alla kermesse di Wine Spectator/Vinitaly l’11 aprile 2026 a Verona. - Cantina di Pitigliano – Vendemmia 2025
Bianchi di qualità confermata (Bianco di Pitigliano DOC in evidenza), quantità in calo per piogge e raccolta veloce. - Tenuta del Travale (Calabria) – “La Sila come nuova Etna?”
Degustazioni alla cieca sorprendono: Nerello calabrese scambiato per Barolo/Pinot Nero. Narrazione identitaria in ascesa. - Montepulciano – L’IA entra in cantina
Implementazioni di strumenti di intelligenza artificiale nei processi di produzione e controllo. - Sicurezza e conformità
– Castelcucco (TV): incidente mortale durante la pulizia di una pressa; indagini in corso.
– Montebello Vicentino (VI): incendio sul tetto della Cantina Menti, intervento VV.F. per ore.
– di Frosinone: cantina chiusa dal NAS per gravi carenze igienico-sanitarie (muffe, ragnatele, rifiuti).
Vino italiano & enologia (mercati, filiera, scienza)
- Giacenze al 30/09/2025
36 mln hl di vino in cantina (–9,6% vs luglio; +1,3% vs settembre 2024), +8,5 mln hl di mosti e +4,6 mln hl di VNAIF. Vendemmia 2025 prevista abbondante: stime tra 44 e 47,4 mln hl. Impatto su pricing e programmazione commerciale. - GDO & Horeca
Valore in lieve crescita (+0,6%) a 3,1 mld €; volumi –1,8%. Sud Italia dinamico (+5,3% a valore). Nel fuori casa gli italiani prevedono di uscire meno ma meglio nel 2026 (ricerca di esperienze di maggior valore). - Visione di filiera – Piero Mastroberardino (Federvini / IGM)
“No a contenimenti dell’offerta: servono politiche di stimolo alla domanda e una campagna di comunicazione nazionale”. Leadership attiva della filiera nei cambiamenti strutturali. - Prezzi & neuroscienze
Evidenze di economia comportamentale (ordine di presentazione prezzo/prodotto; scarsità; decisioni emotive) applicate al pricing del vino, con citazioni di studi fMRI. - Ricerca & packaging
Università di Salerno: rivestimenti biodegradabili/“aumentati”, monomateriali riciclabili 100%, spinta del PPWR (nuovo regolamento UE imballaggi) verso conformità entro il 2030. - Nutrizione – L’uva come superfood
Oltre 600 composti bioattivi (antiossidanti, polifenoli, flavonoidi, resveratrolo, catechine). Evidenze su cuore, cervello, muscoli: opportunità di comunicazione salutistica responsabile.
Internazionale
- Chi beve più vino al mondo (in volume)
Dati annuali ribaltano percezioni nazional-centriche: il primato non è dell’Italia. Trend utili per export e posizionamento, con particolare attenzione ai mercati top importer di etichette italiane.
Nota editoriale per operatori (taglio strategico)
- Domanda vs offerta: giacenze elevate + vendemmia abbondante ⇒ presidiare la domanda: comunicazione mirata, trade marketing e costruzione di valore percepito (canali GDO/Horeca diversificati).
- Prezzi: adottare logiche di pricing experience-based e ordine di presentazione value-first per vini premium/luxury.
- Innovazione: IA di cantina e packaging PPWR-compliant come leve competitive concrete su export e sostenibilità.
- Territori emergenti: narrazioni “nuove Etna” (Sila) e bianchi identitari (Pitigliano) per ampliare la mappa del desiderio.
- Eventi: presidio media e pubblico qualificato tra Tre Bicchieri, MWW, Morbegno, B.E.V.I., Villa Era: ottime piattaforme di lead generation e PR.
Grazie dell’ascolto: la rassegna di oggi è offerta da WINEIDEA.IT.
Ci rileggiamo domani con nuovi aggiornamenti selezionati per cantine, vitivinicolo e acque minerali.
CANTINE ITALIANE
Cantina Contini – Prima vendemmia nella nuova vigna di Vernaccia a Cabras
La storica cantina sarda raccoglie i frutti della nuova vigna impiantata due anni fa a Caombus. Un atto di fiducia nel futuro della Vernaccia e nel valore identitario del territorio oristanese.
Cantine di Marzo – Alle radici del Greco di Tufo e delle bollicine d’Irpinia
Nel cuore dell’Irpinia, la storica azienda guidata da Ferrante di Somma rinnova la tradizione secolare del Greco di Tufo con una visione internazionale e moderna.
Cantine di Verona – Premiati ai Pentawards per il design sostenibile “G.Low”
L’etichetta “G.Low”, unico progetto italiano premiato nella categoria beverage, si distingue per il suo packaging circolare e le etichette in carta riciclata Fedrigoni.
Pala – Nuovo assetto organizzativo e rilancio dei vigneti sardi
Alessandro Pedini è il nuovo Direttore Generale e Giandomenico Zedde il Direttore Commerciale della cantina Pala di Serdiana. Previsti investimenti sul recupero di 26 ettari e valorizzazione dei vitigni autoctoni sardi.
Brugnano – La cantina di Partinico punta sull’enoturismo
I fratelli Francesco e Giuseppe Brugnano preparano un nuovo spazio per l’accoglienza. La giovane realtà siciliana, tra Partinico e Alcamo, cresce all’insegna dell’identità e dei vitigni autoctoni.
Barone Pizzini – Viaggio nel tempo con il Franciacorta Rosé
Al Ristorante Mater Terrae di Roma, Silvano Brescianini ha presentato le annate dal 2011 al 2021 del celebre Franciacorta Rosé, simbolo di biologico e sostenibilità.
Endrizzi – Il Trentodoc “Paradice” affinato ai piedi del ghiacciaio Presena
La cantina Endrizzi presenta “Paradice 2018”, affinato per 70 mesi a oltre 2000 metri di quota. Un’esperienza sensoriale tra scienza, montagna e bollicine.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA
Gambero Rosso – I migliori Vini Rari d’Italia 2026
La nuova “Carta dei Vini Rari” premia le etichette prodotte in meno di 3.000 unità: vini che incarnano scelte radicali, artigianalità e visione.
Mastroberardino: “Nessuna crisi del vino. La Francia? Rinunciataria.”
Il presidente dell’Istituto Grandi Marchi invita a non drammatizzare la congiuntura. “Serve agire sulla domanda interna, non interventi strutturali.”
UIV – Sostegno al piano straordinario di promozione del vino italiano all’estero
Lamberto Frescobaldi appoggia la strategia del Governo: “Una terapia d’urto è necessaria per rafforzare la presenza del vino italiano nei mercati chiave.”
UIV: “Il vino italiano è un asset strategico del Made in Italy”
Con 7,5 miliardi di attivo commerciale e il 24% delle esportazioni destinate agli USA, il comparto deve reagire alla flessione del dollaro e al calo dei consumi.
Prezzi del vino e neuroscienze – La psicologia dietro il lusso
Uno studio rivela che il valore percepito dei vini di fascia alta dipende più dall’emozione che dalla logica: il cervello decide prima con il cuore che con la mente.
Il vino in 300 battute – Ciliegiolo Nàcchero 2024 Grillesino
Un Ciliegiolo toscano fragrante e solare, profumo di mora e macchia mediterranea, gusto ricco e pepato: il vino perfetto per il “bis” a tavola.
Roberta Corrà – “Person of the Year” per Wine Enthusiast
La Ceo di Frederick Wildman & Sons e Presidente di Italia del Vino premiata come leader globale del settore per la visione che unisce innovazione e umanità.
INTERNAZIONALE
Vinitaly USA – Il vino italiano protagonista a Chicago
Coldiretti e Filiera Italia promuovono il consumo consapevole e la Dieta Mediterranea riconosciuta dall’ONU: il vino come elemento culturale, non abuso.
RICERCA, DESIGN E INNOVAZIONE
Culligan – Il progetto “Swap to Reusable” per la bottiglia Goccione™
Al Salone della CSR e Innovazione Sociale, il brand dell’acqua annuncia l’obiettivo: entro il 2028, l’80% della produzione sarà in bottiglie riutilizzabili.
Bottiglia FWS – Il futuro sostenibile dei Vignaioli Indipendenti
Durante Vinea Tirolensis 2025, i produttori altoatesini presentano la nuova bottiglia “leggera” personalizzata, già adottata da oltre 40 cantine.
EVENTI ED ENOTURISMO
Arte e vino – 14 cantine italiane aprono le porte al pubblico (17-18 ottobre)
“MetodoContemporaneo” unisce arte contemporanea, paesaggio e cultura del vino in un itinerario diffuso dal Trentino alla Sicilia.
Vinea Tirolensis 2025 – Fiera di Bolzano, 15 ottobre
Ben 86 cantine per 415 vini: un record per i Vignaioli Indipendenti. Degustazioni, tradizione familiare e un forte messaggio di sostenibilità.
Le Macchiole – Tre giorni per il Bolgheri Rosso 2023
Dal 10 al 12 ottobre, oltre cinquanta locali italiani ospitano degustazioni dedicate al vino simbolo della cantina toscana: giovane, fresco e territoriale.
Weekend a Bologna – Mortadella, gnocco fritto e vini ribelli
Tra Zola Predosa e il centro città, tre giorni di sapori locali e degustazioni firmate Campi Aperti.
Barolo, borgo del vino e della cultura
Tra il Castello dei Marchesi Falletti e le cantine storiche, Barolo resta meta ideale per un weekend nelle Langhe.
Chiusura
Grazie per l’ascolto!
La rassegna stampa vitivinicola di QUIDQUID – Sabato 11 ottobre 2025 è stata offerta da WINEIDEA.IT.
Appuntamento a domani con nuove notizie dal mondo del vino, dove tradizione, impresa e cultura continuano a fermentare insieme.
Rassegna Stampa Vitivinicola di Giovedì 9 ottobre 2025
Cantine Italiane
Cantina Santadi, il Sulcis tra tradizione e futuro
La cooperativa sarda, nata nel 1960, rinnova la propria vocazione con il nuovo Vermentino Metodo Classico, erede di una storia che unisce territorio e innovazione. Dopo il successo dei rossi simbolo Terre Brune e Rocca Rubia, la cantina rilancia la sua identità con un progetto che guarda al futuro.
Cantina dei 6 Castelli: vendemmia di qualità e nuovi riconoscimenti
Nonostante le difficoltà climatiche, la Barbera d’Asti 2025 si annuncia di grande livello. Enzo Gerbi, direttore della Cantina dei 6 Castelli, sottolinea “un’annata particolare ma ricca di soddisfazioni”.
Cantine di Verona premiata ai Pentawards 2025
La linea G.Low, vini a basso tenore alcolico con etichetta termocromica, conquista il premio internazionale per il miglior packaging beverage. Il progetto, firmato da Matteo Zantedeschi e Ilaria Bontempo, nasce dalla collaborazione con Fedrigoni e Advision.
La microvigna di Venezia: spumante tra storia e spiritualità
Nel convento dei frati minori in Campo San Francesco della Vigna, si coltiva il vigneto più antico e unico della Serenissima. Santa Margherita, con la famiglia Marzotto, ne custodisce oggi la produzione.
Grassano riapre la Grotta-Cantina Santoro
Sabato 11 ottobre la cantina-museo restaurata tornerà accessibile al pubblico, riportando in vita gli strumenti originali del professor Santoro.
Vino Italiano ed Enologia
Il vino italiano resiste ai dazi USA
A Chicago, durante Vinitaly.USA, produttori e distributori mostrano un rinnovato ottimismo. L’export, pur colpito dal dazio al 15%, conferma la forza del made in Italy.
Federico Bricolo (Veronafiere): “Il vino italiano è un pilastro economico nei rapporti tra Italia e Stati Uniti”.
Il settore del vino in Italia tra sfide e opportunità
Con 16 miliardi di euro di fatturato e 30.000 imprese di trasformazione, il vino resta un asset strategico per l’economia italiana. Ma i dazi e la svalutazione del dollaro USA rischiano di pesare per oltre 300 milioni di euro.
Vendemmia 2025: stagione positiva nonostante le criticità
Clementina Balter, presidente del Consorzio Vignaioli del Trentino, conferma: “Qualità e quantità in linea con le aspettative, ma resta la sfida della manodopera. Rimpiangiamo i voucher”.
Nasce MetodoContemporaneo: arte e vino si fondono in 60 cantine italiane
L’Università di Verona lancia il primo osservatorio sull’arte contemporanea in vigna. Dall’Alto Adige alla Sicilia, le cantine diventano spazi di cultura e innovazione.
Toscana: “Ogni Goccia Racconta”, vino e sostenibilità
La Regione Toscana promuove un progetto che coniuga responsabilità sociale e cultura del vino. Ai clienti dei ristoranti della rete Vetrina Toscana verranno distribuiti 55.000 portabottiglie per incoraggiare un consumo consapevole.
“Bibenda” 2026: 764 vini da “5 Grappoli”
Tra i protagonisti dell’eccellenza italiana: Giacomo Conterno, Gaja, Ferrari, Ca’ del Bosco, Banfi e Tua Rita. L’edizione 2026 sarà presentata il 22 novembre a Roma.
Vino Internazionale
Europa: cala il consumo di alcolici, crescono le alternative sane
Secondo Circana, il 71% degli europei consuma meno alcol e un quarto dei giovani tra i 25 e i 35 anni non acquista più bevande alcoliche. Il valore complessivo del mercato beverage è di 166 miliardi di euro.
Nuits-Saint-Georges 2020 – David Duband: il pinot noir della Borgogna più autentica
La tenuta familiare, nata nel 1965, oggi produce 85.000 bottiglie l’anno, tutte da viticoltura biologica, e conta 23 denominazioni tra Grand Cru e Premier Cru.
Innovazione ed Enologia Tecnologica
Frasky, il robot che cura le vigne
Creato dall’Istituto Italiano di Tecnologia, il robot con braccio meccanico e intelligenza artificiale riconosce i grappoli e monitora la crescita della vite. L’obiettivo è supportare le aziende agricole nella carenza di manodopera.
Nuove tecnologie in cantina
Il settore vitivinicolo continua a sperimentare l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità del vino e ottimizzare la produzione.
Turismo ed Esperienze
Cantine familiari e turisti internazionali: la GenZ americana guida la tendenza
Secondo il Rapporto AITE, il 42% dei turisti USA e il 36% dei britannici vogliono visitare una cantina italiana nei prossimi viaggi. Cresce l’interesse per esperienze autentiche e familiari.
Casa del Vino di Alcamo: un progetto per valorizzare la cultura enologica siciliana
Nel Castello dei Conti di Modica nasce un museo dedicato al vino locale, tra storia, tradizione e innovazione.
Eventi ed Esperienze Enologiche
Vinitaly.USA: oltre 2.200 operatori da tutto il Nord America
La seconda edizione segna un +47% di presenze. Dazi e incertezze lasciano spazio a progettualità e nuovi accordi commerciali.
Aperitivo al Museo – Livorno, 11 ottobre
Il Museo della Città ospita un evento che unisce arte, storia e vino. Un percorso esperienziale promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana.
Lollas 2025 a Quartu Sant’Elena: case in festa e cantine aperte
L’11 e 12 ottobre le antiche “lolle” aprono le porte ai visitatori per raccontare la Sardegna autentica, tra vino, artigianato e memoria.
Cantina Santadi ospita l’evento Unesco “Academy IX”
Giovedì 9 ottobre la cantina sarda accoglierà l’incontro internazionale dedicato a cultura, sostenibilità e cittadinanza globale, organizzato con l’Ufficio Unesco di Venezia e la Fondazione Santagata.
Grazie per l’ascolto!
La rassegna stampa di oggi è offerta da WINEIDEA.IT.
Appuntamento a domani con le nuove notizie dal mondo del vino, dove tradizione e futuro continuano a brindare insieme.
organizzata per aree tematiche.
CANTINE ITALIANE
Pasqua Vini sbarca a Pantelleria e acquisisce la Cantina di Carole Bouquet
Pasqua Vini, storica azienda veronese che celebra i 100 anni di attività, rileva il 70% della cantina Sangue d’Oro, fondata vent’anni fa dall’attrice francese Carole Bouquet. L’operazione porta nuova luce sull’isola di Pantelleria, patrimonio UNESCO e culla del celebre zibibbo.
Cantina Mesa: il sogno di Gavino Sanna che ha dato nuova voce al Carignano del Sulcis
Un progetto nato nel 2004 per raccontare la Sardegna e la convivialità mediterranea. Gavino Sanna ha fatto della sua “Mesa” – tavola in sardo – un simbolo di ospitalità e di vino accessibile ma di alta qualità.
Cinti Grassano: riapre la grotta-cantina Santoro
Sabato 11 ottobre si inaugura a Grassano (MT) la storica cantina-museo Santoro, restaurata e restituita alla comunità. Gli strumenti originali del professor Giuseppe Santoro diventano un patrimonio didattico per le nuove generazioni.
Suavia: vendemmia 2025 nel segno di territorio, tecnica e talento
Annata impegnativa ma coerente per Suavia, icona del Soave. Le sorelle Tessari raccontano un raccolto di equilibrio e autenticità, frutto della resilienza dei vigneti collinari.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA NAZIONALE
Tre Bicchieri 2026 e Cinque Grappoli: il Lazio sorprende
Undici Tre Bicchieri Gambero Rosso e ventotto Cinque Grappoli Bibenda consacrano il Lazio come nuova frontiera del vino italiano, con Malvasia del Lazio e Cesanese protagonisti assoluti.
Turismo del vino: la Toscana capitale dei wine lovers
Con i suoi format esperienziali e la forte identità territoriale, la Toscana guida l’enoturismo nazionale. Il modello, nato 32 anni fa con Donatella Cinelli Colombini, continua a generare valore e bellezza.
“Sos Marzemino”: la Vallagarina difende il suo vitigno simbolo
Produttori e istituzioni del Trentino uniti per valorizzare il Marzemino, protagonista della rassegna “La Vigna Eccellente”. Il vitigno resta emblema di identità e qualità territoriale.
“Barolo en Primeur” 2025: in asta 4.000 litri per il sociale
Il 24 ottobre torna al Castello di Grinzane Cavour l’asta benefica internazionale. Quattordici barrique di Barolo Gustava saranno battute a sostegno di oltre 70 progetti sociali e culturali.
Wine List Italia 2025: la carta dei vini “perfetta”
Presentata alla Milano Wine Week, la guida firmata da 100 sommelier racconta 1.000 etichette simbolo. In prima linea 842 cantine italiane e una visione “dal palato” della ristorazione d’eccellenza.
Edoardo Freddi: “I dazi non devono spaventare, serve puntare su qualità e brand identity”
Il CEO di Edoardo Freddi International invita a leggere i dazi Usa come un passaggio temporaneo: il vino italiano deve reagire investendo in valore e distribuzione.
VINO E ENOLOGIA INTERNAZIONALE
Il vino italiano strategico per l’economia Usa
L’Italia resta partner chiave per il mercato americano, con 2,2 miliardi di dollari di export nel 2024 e un impatto complessivo di 19 miliardi sul business vinicolo Usa. Centrale il tema dei dazi al “wine2wine Business Forum” di Chicago.
Vinitaly.USA 2025: successo per la Sardegna a Chicago
La Collettiva Sardegna conquista buyer e distributori al Navy Pier, con 18 cantine protagoniste e un clima di ottimismo per il vino italiano oltreoceano.
Gruppo Castel-Vins acquisisce Tannico da Campari e Moët Hennessy
La piattaforma italiana di e-commerce entra nel colosso francese Castel-Vins, che punta a rafforzare il legame diretto con i consumatori e consolidare la presenza in Europa.
Putin e il vino di lusso: l’enologo italiano dietro la cantina Krinitsa
Un’inchiesta di The Insider rivela i retroscena economici della cantina presidenziale russa da 330 milioni di dollari, gestita con perdite milionarie e guidata da un enologo italiano.
Shutdown Usa: l’industria del vino americana in stallo
Lo scontro politico sul bilancio federale blocca le agenzie chiave per il comparto vinicolo. La California, motore del vino americano, denuncia i danni economici.
Sovrapproduzione di vino in Ue: 13% nel 2024/2025, in linea con la media storica
Secondo l’American Association of Wine Economists, l’Europa produce sistematicamente più vino di quanto consumi. Il fenomeno, strutturale, tocca anche Italia, Francia e Spagna.
VinNatur Paris 2025: i vini naturali sbarcano nella Ville Lumière
Novanta produttori da sette Paesi e cinque masterclass tecniche al 116 rue de Turenne. Il debutto parigino dell’associazione italiana segna un passo internazionale per il vino naturale.
EVENTI ENOLOGICI
Hostaria Verona: tre giorni di vino e cultura
Dal 17 al 19 ottobre, l’11ª edizione trasforma Verona in un grande brindisi collettivo con 350 etichette e il tema “Dove si incontrano il vino e la cultura”.
La Vendemmia di Via Monte Napoleone: il Quadrilatero si tinge di rubino
Dal 6 al 12 ottobre Milano celebra la sinergia tra vino, moda e alta cucina. Boutique, ristoranti e hotel ospitano degustazioni e installazioni a tema, con “La Tela del Mosto” firmata Vincenzo Dascanio.
Barolo en Primeur e Asta del Tartufo: la solidarietà torna protagonista nelle Langhe
Dal Piemonte a Hong Kong, il vino si mette al servizio della filantropia in un doppio appuntamento internazionale.
NORME E TERRITORIO
Terreni agricoli: non serve dichiarare la variazione Imu
La Cassazione (sentenza n. 26291/2025) stabilisce che il cambio di qualifica in area fabbricabile è noto al Comune e non richiede dichiarazione da parte del contribuente.
In chiusura:
Questa è la rassegna stampa vitivinicola di mercoledì 8 ottobre 2025, a cura di QUIDQUID e offerta da WineIdea.it.
La vite continua a raccontare il mondo, una notizia alla volta.
Cantine italiane
Pasqua Vini sbarca a Pantelleria acquisendo il 70% della cantina di Carole Bouquet
Pasqua Vini entra in Sicilia acquisendo il 70% della cantina “Sangue d’Oro” di Carole Bouquet, celebre attrice e produttrice di Passito di Pantelleria. Un investimento strategico, definito da Riccardo Pasqua “una gemma coerente con la nostra visione di crescita di valore”.
Cantina Venosa investe 3,4 milioni per l’enoturismo in Basilicata
La cooperativa lucana punta sul turismo del vino con una nuova ala da 1.100 mq dedicata all’accoglienza. L’obiettivo è valorizzare l’Aglianico del Vulture, “Barolo del Sud”, rafforzando la sinergia tra produzione e ospitalità.
Erste+Neue festeggia 125 anni e presenta le nuove annate Puntay
Dalla storica cantina altoatesina arrivano le nuove etichette della linea Puntay, apice della produzione bio e simbolo di precisione enologica e sostenibilità nel cuore di Caldaro.
Branchini 1858: la tradizione di Dozza tra Albana e Sangiovese
Con 167 anni di storia, la cantina Branchini continua a innovare spumantizzando l’Albana e proponendo interpretazioni moderne dei vitigni romagnoli. Una delle più antiche realtà familiari dell’Emilia-Romagna.
Le Marchesine: accoglienza e rigore nel cuore della Franciacorta
Nel territorio di Passirano, la famiglia Biatta coniuga metodo e calore umano, mantenendo viva la filosofia della Franciacorta: armonia tra paesaggio, tradizione e tecnologia.
Bidoli, la cantina senza vigneti che racconta il meglio del Friuli
Nata nel 1924 e oggi gestita dalla terza generazione, la famiglia Bidoli produce vini di qualità all’interno di un ex complesso industriale ristrutturato secondo i principi della bioedilizia. Un raro esempio di “cantina architettonica”.
Vino italiano ed enologia nazionale
Fine Wine, tra correzione del mercato e ritorno all’esperienza
Il settore dei grandi vini attraversa una fase di riflessione. Produzione mondiale ai minimi dal 1961 e consumi in calo (-3,3%) secondo l’OIV. Anche i segmenti top risentono della “correzione del lusso” (-3,3% nel 2024), ma cresce l’interesse per il valore culturale e sensoriale del vino.
Tre Bicchieri 2026: il Piemonte domina
Il Gambero Rosso conferma la forza dei rossi piemontesi – Barolo, Barbaresco, Barbera – ma nota il risveglio dei bianchi regionali, che rappresentano ormai il 20% delle etichette premiate.
Il vino è un atto politico
Quattro documentari del progetto Emplacing Food raccontano il vino come paesaggio culturale, identità collettiva e linguaggio del territorio. Un viaggio nelle vigne come spazi di memoria e di scelte.
L’arte di fare vino in Romagna: 20 anni di “Vini ad Arte”
Presentate a Faenza le 16 nuove sottozone della Romagna, frutto di un lavoro di consorzi, geologi e produttori. Un territorio che oggi si racconta con consapevolezza e coesione.
Vini senza alcol, dibattito aperto tra produttori e sommelier
In attesa del decreto attuativo, il confronto è vivo. I produttori lamentano ostacoli culturali e resistenze nella ristorazione, ma il mercato low alcol cresce e si prepara a un’accelerazione normativa.
Il vino come doppia natura: intervista al filosofo Massimo Donà
“Il vino è sia diavolo che acquasanta”, spiega Donà, ricordando la doppiezza dionisiaca del vino e il suo potere di unire gli opposti: piacere e inquietudine, verità e illusione.
Onu e vino: l’appello di Marzia Varvaglione (Ceev)
Il documento ONU sulle malattie non trasmissibili riconosce la distinzione tra abuso e consumo moderato, ma la presidente del Ceev invita alla prudenza: “La partita non è finita, il vino resta sotto osservazione”.
Lambrusco in fabula: il vino amato da poeti e Nobel
Un viaggio letterario tra Carducci, Deledda e Montale che racconta il fascino colto e popolare del Lambrusco, vino che attraversa le epoche e le emozioni.
Vino internazionale
L’Italia del vino alla carica negli States: Vinitaly.Usa a Chicago
Con un export da 1,2 miliardi di euro nei primi sette mesi 2025, nonostante dazi e rallentamenti, l’Italia conferma la sua forza negli Stati Uniti.
Simply Italian Great Wines Tour: tra Messico e Usa
Oltre 60 cantine italiane protagoniste del tour internazionale organizzato da IEM. Tappe a Città del Messico, Los Angeles e New York per promuovere il vino italiano sui mercati nordamericani.
In Cina spopola il vino aromatizzato al tè
Il mercato cinese sperimenta nuove fusioni tra tradizione e modernità: i “Hi-Tea Wines” combinano vino bianco e tè freddo al gelsomino, oolong e maojian, puntando ai giovani consumatori urbani.
Eventi ed enoturismo
Opera Wine 2026: “Legacy Icons”, “Classics” e “New Voices” del vino italiano
Wine Spectator presenta la lista dei 150 protagonisti della prossima edizione, tra nomi storici e nuove realtà. L’evento aprirà Vinitaly 2026 l’11 aprile a Verona.
Vendemmia MonteNapoleone: torna il “Brindisi in Boutique”
Giovedì 9 ottobre le vie del Quadrilatero milanese si riempiono di calici e glamour per la serata più brillante della manifestazione.
Morbegno in Cantina: successo per il secondo weekend
Con 4600 pass venduti e un’atmosfera di festa, l’evento valtellinese conferma la sua capacità di attrarre pubblico e promuovere il vino locale tra cultura e convivialità.
Tra Borghi e Cantine: la carovana del gusto in provincia di Siena
Dal 16 ottobre al 27 novembre, sei serate tra degustazioni e piatti tipici, da Montalcino a San Gimignano. Un’iniziativa di Confcommercio Siena con Vetrina Toscana.
Enoturismo toscano: il modello della varietà
Secondo CESEO e Università LUMSA, la Toscana si distingue per la capacità di accogliere neofiti e appassionati con esperienze diversificate e di qualità.
Strada del Vino dell’Alto Adige: gusto e panorami mozzafiato
Sedici paesi vinicoli, oltre 4000 ettari di vigneti e una lunga tradizione: un itinerario tra eventi, degustazioni e lezioni di cultura del vino.
Colline del Prosecco: viaggio tra le cantine di Valdobbiadene
Patrimonio UNESCO e cuore del Prosecco Superiore, Valdobbiadene offre tour, borghi e abbinamenti che raccontano l’anima del Veneto enologico.
Verbicaro, città del vino e dei battenti
Tra mare e montagna, il borgo calabrese del Pollino unisce spiritualità e tradizione vitivinicola, custode del celebre Verbicaro DOC.
30 anni di “Vino al Vino” a Panzano in Chianti
Un weekend di degustazioni e riflessioni nel cuore del Chianti Classico, tra memoria, territorio e resilienza di una denominazione simbolo.
Chiusura
Grazie per l’ascolto!
La rassegna stampa vitivinicola di oggi è offerta da WineIdea.it.
Appuntamento a domani per nuove storie, mercati e visioni dal mondo del vino.
CANTINE ITALIANE
Cantina Venosa: 3,4 milioni per l’enoturismo in Basilicata
La cooperativa leader del Vulture investe per valorizzare l’Aglianico e accogliere visitatori con una nuova area di ospitalità di 1.100 m².
Nino Negri, la sfida dell’alta quota in Valtellina
Dalle vigne eroiche della montagna nascono vini verticali e raffinati: tra i protagonisti, Vigna Fracia e Sfursat Carlo Negri.
Pucciarella e Trequanda: il rilancio del vino umbro-toscano
Le due aziende, sostenute dal Fondo Cariplo, rinnovano brand e progetto Horeca nazionale per valorizzare territori ad alta vocazione agricola.
Cantina Il Poggio: la poesia dei Colli di Parma
Una storia di giovani vignaioli e di vini che raccontano il paesaggio emiliano, tra Malvasia Aromatica e bollicine identitarie.
Branchini 1858: 167 anni di Albana e innovazione a Dozza
La storica cantina romagnola prosegue la tradizione familiare con nuovi orizzonti enologici e sperimentazioni sul vitigno simbolo dell’Emilia-Romagna.
Cortese presenta “Orange-utan”, il vino bio e vegano di Vittoria
Un orange wine siciliano a base di Inzolia e Zibibbo, simbolo della biodiversità e della filosofia sostenibile dell’azienda.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA
Tre Bicchieri 2026: il Lazio conquista 11 premi
La Malvasia Puntinata protagonista assoluta nella guida Gambero Rosso: Frascati e Villa Simone tra le etichette premiate.
Equalitas riceve il “Progetto Qualità 2026”
Il modello di sostenibilità della filiera vitivinicola riconosciuto nella Guida Essenziale ai Vini d’Italia di DoctorWine.
Lambrusco in fabula: un vino colto e contadino
Un viaggio tra letteratura e calici: da Carducci a Montale, il Lambrusco come simbolo della cultura italiana.
Prezzi pazzi del vino: come bere bene senza mutuo
Il mercato delle denominazioni blasonate corre, ma l’Italia offre ancora grandi vini accessibili, basta saper cercare.
Le vie spirituali del vino: monasteri e abbazie
Dal Convento della Santissima Annunciata in Franciacorta alle abbazie italiane, il vino come linguaggio universale di spiritualità e cultura.
Vendemmia 2025, controlli e sospensioni per lavoro nero
L’Ispettorato del Lavoro di Siena e Grosseto intensifica i controlli: emergono sacche di illegalità nel lavoro stagionale.
Consorzio del Vermouth di Torino: nuovo presidente Bruno Malavasi
Cambio ai vertici del Consorzio: dopo Bava, il timone passa a un esperto di innovazione del Gruppo Campari.
INTERNAZIONALE
Vinitaly USA: il vino italiano conquista Chicago
Coldiretti e Filiera Italia rilanciano la cultura del vino e il ruolo della Dieta Mediterranea riconosciuto dall’ONU.
Wine Spectator presenta OperaWine 2026: tre cantine sarde tra le 150 eccellenze
A Chicago il nuovo format dell’evento simbolo di Vinitaly, con 20 cantine in più e una categoria dedicata alle “Legacy Icons”.
Vino e celebrità: dal set alla vigna
Da Brad Pitt in Provenza alle star europee, il vino diventa simbolo di autenticità e investimento identitario per il mondo del lusso.
Sylvmann in Cuéj: Silvio Jermann riparte dal Collio sloveno
Il leggendario produttore friulano torna alle origini con una “garage winery” tra le colline di Brda.
Giorgio Locatelli vende la sua collezione di vini a Londra
L’asta Bonhams apre 404 lotti: un pezzo di storia dell’enogastronomia italiana cambia casa.
EVENTI ED ENOTURISMO
Wine2Wine e OperaWine chiudono Vinitaly USA 2025
L’evento di Chicago consacra il vino italiano tra business e cultura internazionale.
ENOETNA 2025: tra vulcani e masterclass
La manifestazione siciliana esplora l’anima minerale dell’Etna e le sue declinazioni enologiche.
Autunno in Barbagia 2025: Lollove e Onanì protagonisti
Due borghi sospesi nel tempo aprono le porte tra leggende, artigianato e degustazioni.
La Vendemmia di MonteNapoleone: tra aste e cocktail d’autore
Milano celebra il vino come esperienza lifestyle tra grandi Cru e mixology d’alta classe.
Fashion in a glass: il vino detta i colori della moda 2025-26
Le sfumature borgogna e rubino dominano passerelle e tendenze beauty, dal rosso Valentino alle bollicine.
SPAZIO CULTURALE
Filippo Polidori, comunicatore dell’anno per Bollicine del Mondo
Un riconoscimento alla sua visione umana e digitale della comunicazione del vino.
Amarone e Recioto: viaggio nella Valpolicella autentica
Terra di colline e borghi, dove il calice racconta la storia e la cultura di Verona.
Grazie per l’ascolto,
la Rassegna Stampa Vino – QUIDQUID di oggi è stata offerta da WINEIDEA.IT.
Alla prossima, per continuare a raccontare il mondo del vino italiano e le sue infinite sfumature.
CANTINE ITALIANE
Castel de Paolis festeggia 40 anni di eccellenza ai Castelli Romani
Sabato 4 ottobre, la famiglia Santarelli inaugura le celebrazioni per il 40° anniversario della cantina Castel de Paolis. Un evento che unisce arte, storia e vino, simbolo della crescita del territorio dei Castelli Romani.
Erste+Neue: l’universo altoatesino conquista Roma
La storica cantina di Caldaro presenta le nuove etichette nel cuore della Capitale. Con oltre 120 anni di storia e una filosofia che fonde tradizione e territorio, Erste+Neue si conferma voce autorevole dell’Alto Adige vitivinicolo.
Tenuta Gambalonga, i Colli Euganei in un calice sostenibile
A Cinto Euganeo, la famiglia Gambalonga porta avanti da quattro generazioni un progetto di viticoltura rispettosa e autentica. La cantina entra nel circuito internazionale PIWI, dedicato ai vitigni resistenti e a basso impatto ambientale.
Antonelli, il Trebbiano Spoletino che invecchia bene
Dal cuore dell’Umbria, la Cantina Antonelli racconta una storia di famiglia, innovazione e rispetto del territorio. Il Trebbiano Spoletino Trebium 2015 dimostra come un bianco “invecchiato” possa interpretare con eleganza l’anima di Montefalco.
“Tradinnovazione” – Pupitres incontra Cantina Commendator Pozzobon
A Villa Guidini di Zero Branco, una serata dedicata alle eccellenze trevigiane. La cantina Pozzobon guida i partecipanti in un viaggio tra gusto, creatività e tradizione con una selezione di cinque vini e abbinamenti gastronomici mirati.
La cantina a domicilio: Franciacorta a casa tua
Il commercio digitale riscrive il concetto di enoteca. Piattaforme online permettono oggi di vivere l’esperienza della cantina comodamente da casa, scegliendo le eccellenze italiane direttamente dal produttore.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA NAZIONALE
Tre Bicchieri 2026: la Campania riscopre i rossi
Il Gambero Rosso premia i 20 migliori vini campani. L’Aglianico domina con nuove interpretazioni che uniscono precisione tecnica e intensità espressiva.
Sardegna a tre stelle nella Guida DoctorWine 2026
Dieci nuove aziende italiane raggiungono il massimo riconoscimento, tra cui Passopisciaro, Girolamo Russo e Ettore Germano. L’isola si conferma una roccaforte di autenticità e qualità.
Tenute Dettori sul podio dei monovitigni italiani
Il Romangia Dettori Rosso 2020 conquista il primato per il Cannonau. Un successo che premia la coerenza di una filosofia biodinamica e il rispetto del territorio.
Sardegna: tre doppi faccini per DoctorWine 2026
Tre vini sardi raggiungono i 98/100, segno di una viticoltura fedele alla tradizione e in crescita di reputazione nazionale e internazionale.
InvecchiatIGP: Trebbiano Spoletino Trebium 2015 Antonelli
L’Umbria celebra un bianco elegante e longevo che racconta la storia e la rinascita di un vitigno quasi dimenticato.
Autenticità e paesaggi: le cantine toscane modello di enoturismo
La Toscana consolida il primato dell’accoglienza in cantina, grazie a esperienze autentiche, paesaggi iconici e prezzi coerenti. Un modello virtuoso per l’enoturismo italiano.
Nebbiolo, carattere piemontese
In Langa la degustazione è rito e silenzio: un’esperienza che unisce tradizione, rigore e cultura, simbolo del Piemonte più autentico.
Pale eoliche nelle Crete Senesi: il “no” di Città del Vino
L’Associazione Nazionale dei Comuni del Vino si oppone alla realizzazione di un impianto eolico in un’area UNESCO, richiamando il valore paesaggistico e culturale del territorio.
Perché compri quel vino? Neuroscienze e scelte in cantina
L’85% delle decisioni d’acquisto è inconscio: etichette, colori e texture guidano la mente del consumatore più del contenuto stesso della bottiglia.
VINO E ENOLOGIA INTERNAZIONALE
Donne al vertice dello Champagne: Caroline Fiot nuova Chef de Caves di Ruinart
Il mondo dello Champagne cambia volto: sempre più donne guidano le grandi Maisons, da Krug a Ruinart, segnando una rivoluzione culturale fondata su competenza e visione.
Dieci vigneti impossibili e bellissimi nel mondo
Dal Tibet all’Etna, dai vulcani alle scogliere, dieci luoghi straordinari dove la vite sfida la natura. Quando il terroir diventa paesaggio estremo.
Vini dealcolizzati: moda o salute?
In Svizzera cala il consumo di vino tradizionale (-8%), cresce quello dealcolizzato. Un mercato in espansione trainato da salute, stile di vita e tecnologia.
Il vino dealcolato made in Italy si afferma
Grazie al decreto ministeriale 672816/2024, l’Italia apre al mercato No-Lo (no e low alcohol). Cresce l’interesse e la produzione, trainata da aziende come Tait in Trentino.
Shutdown USA: stop ai COLA e impatto sul vino italiano
La chiusura del governo federale blocca le autorizzazioni per importazioni e promozioni di vino negli Stati Uniti. Una frenata temporanea con possibili ricadute sull’export.
L’Italia del vino alla carica negli States
Nonostante i dazi, l’export italiano negli USA cresce nei primi sei mesi del 2025 (+5,2% in valore). Rallenta da luglio, ma resta saldo il primato qualitativo del Made in Italy.
Chianti Classico e Vino Nobile di Montepulciano investono sul Canada
Partnership con l’Institut de Tourisme et d’Hôtellerie du Québec (Ithq). Il mercato canadese cresce a doppia cifra: +12,8% in valore, +6,6% in volume.
Il leggendario Martini del Connaught Bar
Agostino Perrone racconta il Martini più iconico di Londra: eleganza italiana e mixology d’autore in uno dei bar più premiati al mondo.
EVENTI ENOLOGICI E GASTRONOMICI
Vinitaly.USA 2025: il vino italiano conquista Chicago
250 aziende, 1500 buyer e oltre 2000 etichette per la seconda edizione di Vinitaly.USA. Un evento strategico per la promozione del vino italiano oltreoceano.
Törggelen in Alto Adige: la festa d’autunno
Tra ottobre e novembre, l’Alto Adige celebra la fine della vendemmia con la tradizione contadina del Törggelen: vino novello, convivialità e sapori autentici.
Fiera del Gusto a Soave (18-19 ottobre)
Due giorni di sapori e tradizioni veronesi, con enoteca, musica e intrattenimento sotto le mura medievali.
Salone dei Sapori 2025 a Padova
Il Salone di Palazzo della Ragione diventa epicentro della cultura gastronomica italiana: degustazioni, incontri, show cooking e arte del gusto.
QUIDQUID – Rassegna stampa vitivinicola del 4 ottobre 2025
Offerta da WineIdea.it – Il sapere del vino, ogni giorno.
Cantine Italiane
- Cantina di Venosa investe sull’enoturismo
Dal 2027 una nuova struttura architettonica e funzionale per incrementare visite, vendite dirette e meeting aziendali. Investimento da 3,4 milioni, anche con fondi PNRR. - Cantina Segreta a Eboli (SA), il viaggio nei sapori firmato da Andrea Nanna
Un ristorante ricavato da un’antica cantina, dove tradizione e creatività si fondono nella cucina dello chef. - Castel de Paolis festeggia i 40 anni ai Castelli Romani
Celebrazioni ufficiali con opere d’arte e un calendario di eventi per raccontare l’eccellenza vitivinicola della famiglia Santarelli. - La cantina La Torre compie 100 anni
Dal 1925 un percorso di famiglia e territorio, oggi quarta generazione e certificazione biologica. Cuore della produzione: il raro Groppello di Mocasina. - Cantina Valtidone, Tre Bicchieri 2026 ad Arvange Metodo Classico Pas Dosé
Un riconoscimento di prestigio internazionale per lo spumante di Pinot Nero in purezza. - Cantina Celli premiata dal Gambero Rosso
Il Sangiovese Riserva Bertinoro “Bron&Ruseval” conquista i Tre Bicchieri 2026: prima volta assoluta per questo vino e unico Bertinoro sul podio.
Vino Italiano
- Prosecco superstar negli USA
Il Prosecco consolida il sorpasso sullo Champagne: 531 milioni di dollari, +178% in 7 anni. Oggi rappresenta il 31% del valore dei consumi di vino italiano oltreoceano. - Etna, un territorio che guarda al futuro
Il Consorzio Vini Etna e le aziende leader puntano su qualità, grandi rossi e nuovi bianchi, con forte spinta sull’enoturismo. - In cammino tra i vigneti a piede franco del Carignano nel Sulcis
Un viaggio lento tra mare, miniere e identità ancestrali della Sardegna, con protagonista il Carignano del Sulcis. - Tre Bicchieri 2026, i migliori vini della Lombardia
34 vini premiati dal Gambero Rosso, con una sezione dedicata ai rari, confermando la Lombardia tra le regioni leader. - Le voci di AGIVI: sostenibilità e nuove visioni imprenditoriali
Giovani produttori da Nord a Sud raccontano un approccio al vino che intreccia impatto ambientale, sociale e qualità della vita. - Argea: ecodesign e biosimbiosi
Il gruppo nato nel 2021 presenta il bilancio di sostenibilità 2024 e punta a un nuovo modello di industria del vino.
Enologia Italiana
- Il calice fa la differenza: Italesse lancia quello per l’Amarone della Valpolicella
Frutto del Progetto Senses, nasce un calice studiato con sommelier, tecnici ed enologi per esaltare al meglio le caratteristiche del grande rosso veronese.
Internazionale
- Spagna: vendemmia in calo del 10-15%
Secondo la Federación Española del Vino, il 2025 porta meno quantità ma qualità elevata. - All’asta la collezione della Locanda di Giorgio Locatelli (Londra)
Oltre 400 lotti pregiati all’incanto da Bonhams, tra cui verticali di Sassicaia e rare bottiglie di Barolo Monfortino.
Eventi Enologici
- “Colline ad Arte”: premio d’arte contemporanea nelle colline UNESCO di Conegliano e Valdobbiadene
Un progetto a lungo termine che trasformerà il paesaggio in una collezione a cielo aperto. - “Vini ad Arte” 2025 a Faenza
La Romagna del vino archivia le conseguenze dell’alluvione del 2023 e riparte con energia. - “Di…Vino, d’Olio e Dintorni” a Nocera Terinese (CZ)
L’8 novembre un percorso enogastronomico nel borgo antico con vini, oli e piatti tipici calabresi. - Centenario della Sagra dell’Uva di Marino (RM)
Edizione speciale per i 100 anni della storica festa dei Castelli Romani, famosa per le fontane che danno vino. - “Tra Borghi e Cantine” in provincia di Siena
Dal 16 ottobre al 27 novembre sei appuntamenti tra Monteriggioni, San Gimignano, Montepulciano, Montalcino e altri borghi toscani. - “Cantine e Trattorie in Cantina” in Romagna
Dal 21 ottobre al 2 dicembre, quattro serate tra cucina di territorio e vini, in formato “abbonamento teatrale”. - Concours Mondial de Bruxelles 2025 – Sessione vini dolci e fortificati
A Catania l’Italia brilla con 26 medaglie, dominano le cantine siciliane: Ben Ryé 2022, Marsala Lombardo 2011 e Single Barrel di Pellegrino.
Questo è stato il notiziario vitivinicolo del 3 ottobre 2025.
Ci risentiamo domani, sempre con QUIDQUID – powered by WINEIDEA.IT.
Cantine italiane
- Vendemmia in Oltrepò Pavese: Cantine Ermes Canneto prima per quintali pigiati, seguita da Torrevilla con 47mila quintali. Annata di ottima qualità per le basi spumante.
- Cantina di Venosa (Basilicata): ricavi a 8,8 milioni € e investimento da 3,4 milioni per una nuova struttura enoturistica.
- Cavit (Trentino): 26 milioni di € per una nuova cantina dedicata alle bollicine TrentoDoc Altemasi.
- Cantina Roeno (Valdadige): Tre Bicchieri Gambero Rosso al Pinot Grigio Rivoli 2023 e “Oscar Giovane Produttore dell’Anno” a Martina Centa.
- Enoturismo toscano: un modello di accoglienza fondato su identità, sostenibilità e paesaggio.
- Castelli Romani: nuove prospettive con la Tenuta Ariccia (bio e sostenibile), Tenuta Montecompatri (Frascati DOC biologico), la Cantina Storica Castelli Romani (oltre un secolo di storia) e una prestigiosa tenuta ad Albano Laziale con villa ed enoturismo operativo.
Vino italiano ed enologia italiana
- Tre Bicchieri 2026 – Friuli Venezia Giulia: 24 vini premiati, con particolare attenzione alle capacità di invecchiamento e agli assemblaggi.
- Produttori 3 Stelle 2026: 138 aziende insignite del massimo riconoscimento, con 10 nuovi ingressi da Piemonte, Toscana, Puglia e Sicilia.
- Libro “Tappi, tacchi e miracoli”: Maddalena Mazzeschi racconta con ironia 40 anni di comunicazione del vino.
- Identità di Vino n.200: traguardo della storica newsletter di approfondimento enologico.
Internazionale
- Il boom del Prosecco negli USA: da zero a 531 milioni di dollari in 15 anni, oggi vale il 31% dei consumi a valore del vino italiano. Un successo trasversale tra Millennials e target femminile.
- USA (Chicago, 5-6 ottobre): focus dedicato alla crescita del Prosecco (+178% negli ultimi 7 anni).
- Crisi dei consumi in Europa: la Germania propone un piano “paneuropeo” di estirpazione dei vigneti, sull’esempio francese di Bordeaux (90.000 ettari estirpati).
Eventi enologici
- “50 Sfumature di Pinot Noir” (Voghera): oltre 9mila degustazioni e grande successo per la sesta edizione.
- Nizza è Nizza (Nizza Monferrato, 4-6 ottobre): 70 produttori e 120 etichette in degustazione, con focus anche su Bolgheri DOC e prodotti tipici locali.
- WineSicily (Palermo, 11-13 ottobre): 50 cantine siciliane, oltre 400 etichette e masterclass dedicate.
- Sagre d’autunno nel Lazio: protagonista la centesima edizione della Sagra dell’Uva di Marino, con le celebri fontane che versano vino.
Territori e itinerari
- Strada del Vino dell’Alto Adige: 150 km tra vigneti, castelli e borghi ai piedi delle Dolomiti.
- Comune di Falciano del Massico (Caserta): entra nell’Associazione Nazionale Città del Vino.
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da WINEIDEA.IT.
Ci ritroviamo domani per nuove notizie dal mondo del vino!
Cantine italiane
- Castello di Meleto, una wine experience tra storia e vigneti biologici
Dal XI secolo al crowdfunding ante litteram, oggi la cantina gestisce 130 ettari di vigne biologiche, oliveti e attività turistiche. - Paolo Leo, dall’acqua al mare: progetto di spumanti affinati in profondità
La famiglia festeggia l’acquisizione di Candido con la sperimentazione di bottiglie affinate a 30 metri di profondità a Porto Cesareo. - Cantine Ermes in Oltrepò: gestione a fari spenti
La cooperativa siciliana muove i primi passi a Canneto pavese, tra silenzi e attese in un territorio segnato da crisi e liquidazioni. - Cantina di Venosa: un investimento da 3,4 milioni per l’enoturismo
Nuova ala da 1.100 mq, sostenibile e innovativa, pronta entro il 2027 per rafforzare l’accoglienza e le vendite dirette. - Terre d’Oltrepò: liquidazione coatta e nodi aperti
Preoccupazioni per il pagamento delle uve conferite e per il futuro dei lavoratori, mentre resta aperta la disputa legale con Mack&Schuhle.
Vino italiano ed enologia
- Vendemmia 2025: stime a ribasso a 44 milioni di ettolitri
Legacoop rivede le cifre, complice il mercato in difficoltà e le giacenze elevate. - Vendemmia 2025 dei sindaci: annata ottima nel Padovano
Qualità alta, volumi in crescita, predominanza di Glera-Prosecco e Pinot Grigio. - Etna, il cuore di fuoco raccontato da Federico Graziani
L’ex sommelier d’Italia condivide il suo percorso da vignaiolo sulle pendici della montagna. - Roma Mater Vinorum: primo vigneto urbano pubblico all’Aranciera di San Sisto
Un progetto culturale che lega la Capitale alla sua millenaria tradizione vinicola. - Marzia Varvaglione: “La nuova sfida è comunicare il vino”
Dalla vendemmia pugliese di qualità alle strategie per le nuove generazioni. - Alla scoperta dei palmenti calabresi
Un viaggio tra vasche di pietra antiche per riscoprire le radici mediterranee della vinificazione. - Maxi frode sullo Zibibbo di Pantelleria
30mila bottiglie di vino comune spacciate per Doc, sequestrati 5mila litri tra Sicilia e Germania. - AI e selezione ottica: la vendemmia diventa smart
Alle Tenute del Cerro un selezionatore ottico guidato dall’intelligenza artificiale individua i migliori acini con il 90% di accuratezza. - Studio SenseCatch: il 90% dei consumatori sceglie le bottiglie con capsula
Neuromarketing e eye-tracker svelano l’importanza del packaging nella percezione del valore. - Marino, Assemblea nazionale di Città del Vino: Lollobrigida ambasciatore emerito
Il ministro annuncia nuove strategie ICE per la promozione del vino italiano nel mondo. - Marcel Van Poecke: qualità e prezzo accessibile, il futuro del vino
L’investitore internazionale riflette sul mercato e i suoi cicli partendo dalla Toscana.
Internazionale
- Bordeaux in bicicletta: un itinerario tra châteaux e grandi vini
Un viaggio tra design, architettura e terroir, dalla Rive Gauche a Saint-Émilion.
Eventi enologici
- Vicenza, torna “Gustus” al Conservatorio Pedrollo
Il 4 e 5 ottobre, 30 cantine e 120 vini protagonisti delle Doc Colli Berici, Vicenza e Gambellara. - Roma e Milano ospitano D’OPERA – Quality Heritage of Europe
Degustazioni e masterclass su Valpolicella e Parmigiano Reggiano tra ottobre e riflessioni su appassimento e cambiamenti climatici. - 100 Miglia della Strada del Prosecco Conegliano Valdobbiadene
Edizione 2025 con 70 auto d’epoca, equipaggi da tutta Europa e un percorso di 160 km. - Morbegno in Cantina: successo nonostante il maltempo
Oltre 2.000 pass venduti e un programma ricco che prosegue nei prossimi weekend. - AIS Campania, Alba Vitae: vino e solidarietà
Per il 2025 il ricavato delle bottiglie di Cantine Alois sosterrà le iniziative di Komen Italia. - Giornata Mondiale dell’Enoturismo – 9 novembre 2025
Recevin e Città del Vino coordinano gli eventi in rete internazionale. - Scior del Torcol a Losine: la Vallecamonica in festa
Degustazioni e tradizione alla 21ª edizione della rassegna.
Grazie per l’ascolto, la rassegna di oggi è stata offerta da WINEIDEA.IT.
A domani per nuove notizie dal mondo del vino.