rassegna stampa vino di mercoledì 27 agosto 2025!

Cantine italiane

  • Marco Donati, la leggenda del Teroldego – Una storia familiare che attraversa sei generazioni e oltre 150 vendemmie, con la Piana Rotaliana come palcoscenico.
  • La cantina Siddùra dà nuovo impulso ai grandi rossi – Dalla Gallura, un progetto che porta Cannonau e altre varietà a livelli internazionali, con premi di altissimo livello.
  • Bianco 6 Gemme 2024 – Cantina del Tufaio – La nuova generazione Loreti rinnova lo stile tra fermentazioni lunghe e rifermentati naturali.
  • Garda Passito Brolo dei Giusti 2020 – Cantine di Verona – Un passito elegante che mostra il potenziale dei vigneti del Garda.
  • Vernaccia di Oristano 2002 – Silvio Carta – Tra i 100 candidati al Platinum Award The WineHunter: un capolavoro da meditazione.
  • “L’enoturismo può crescere” – Tenuta Bonzara – Produzione serena e speranze di rilancio per il mercato, puntando sul turismo e nuovi canali commerciali.
  • L’Islanda in cantina – Pegoraro (Colli Berici) – Un evento che unisce vitigni veneti e suggestioni nordiche.

Vino italiano

  • Vendemmia 2025 in anticipo in Veneto e Alto Adige – Già raccolti Pinot e Chardonnay; Glera al via il 5 settembre, a seguire Merlot, Corvina e Garganega. Uve in salute e ottime prospettive.
  • Asti Docg e Alto Adige, vendemmia con l’incognita dazi – Annata qualitativa eccellente, ma gli USA rischiano di frenare l’export.
  • Tra vendemmia e mercato, strategie per i rossi – Cantine piene e calo strutturale dei consumi: necessario ripensare la produzione.
  • Vino Sicilia: nasce ARCA, l’associazione del Catarratto – Sei cantine si uniscono per valorizzare lo storico vitigno autoctono.
  • Dazi USA, “salasso” per il vino siciliano – Allarme di Assovini: mercato nordamericano insostituibile per l’82% delle imprese associate.
  • Zibibbo d’Oro in Calabria – Premiato il lavoro della Cooperativa Terre della Costa Viola per la valorizzazione del vitigno.

Enologia italiana

  • Medaglia d’oro al Berliner Wine Trophy 2025 per l’Aleatico Battani – Successo per l’azienda di Marciana Marina (Isola d’Elba).

Enologia internazionale

  • Tasse sul vino: confronto UE, UK e USA – Dati dell’American Association of Wine Economists: accise più alte in Irlanda, Finlandia e UK; negli USA dazi del 15% sui vini europei.
  • Francia: delusione per i dazi USA – Parigi chiede nuove trattative, lamentando un accordo “sbilanciato”.
  • Export USA in Canada in crollo verticale – Fino al -97% nei mesi primaverili 2025.
  • Vini sotto le bombe in Ucraina – La resistenza dei viticoltori che continuano a produrre nonostante la guerra.
  • Meghan Markle debutta col suo rosé biologico – L’ex duchessa lancia il marchio “As Ever” in California.

Eventi enologici

  • “Le Notti del Vino” a Fregona – Degustazioni, musica e visite guidate al campanile sabato 30 agosto.
  • Susumaniello e Negroamaro Wine Festival: botta e risposta – Le cantine replicano al sindaco Marchionna: “Nessuna divisione tra i produttori”.
  • “Nel segno di Bacco” – Mostra e degustazione al Verginese (FE) – Visita guidata il 4 settembre, tra ceramiche e vini.

Spunti e riflessioni

  • Cantine piene e spiagge vuote – Un’analisi sul cambiamento dei consumi e l’illusione dei successi eterni.

La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
Ci ritroviamo domani con le nuove notizie dal mondo del vino!

    Nome

    Email

    Informazioni

    Cantine italiane

    • Terre d’Oltrepò, Beduschi: buon lavoro a commissario Zingone – La più grande cooperativa vitivinicola lombarda avvia una fase delicata sotto la guida del nuovo commissario.
    • Cantina Terre, il commissario convoca i soci per la vendemmia – Riunione straordinaria per informare la compagine sociale sul futuro e sulla campagna in corso.
    • Il fascino della “brezza” rivana – La Cantina di Riva del Garda presenta la linea completa degli spumanti metodo classico Trentodoc “Brezza Riva”, con l’inedito Silente affinato nei fondali del lago.
    • Siddùra, il laboratorio dei grandi vini – Innovazione e premi internazionali in Gallura: il Vermentino come punto di partenza per sperimentare grandi rossi.
    • Savignano, la famiglia Gobbi: l’agricoltura biodinamica è il frutto dell’amore per il lavoro – Tra bio-bosco, torre radionica e coltivazioni senza chimica, un’azienda romagnola modello.
    • A Montù Beccaria, vendemmia family friendly – La cantina Zerbosco propone raccolta a piedi nudi e laboratori per bambini.
    • Imprenditore agricolo sull’esempio dello zio – La storia di Lorenzo Anselmi, giovane agrotecnico che ha scelto la campagna della Valtrebbia per la sua azienda.
    • Così cambia l’agricoltura: l’esempio di Fossalon – Tra bonifica storica e innovazione agroalimentare, l’azienda Bibalo punta su salute e sostenibilità.

    Vino italiano ed enologia nazionale

    • Spumante Asti, al via la vendemmia – Qualità eccellente, ma preoccupano i mercati esteri: dopo la Russia, a rischio anche gli USA.
    • Dazi e clima, le incognite delle aziende – La vendemmia anticipata porta qualità, ma il nodo resta commerciale.
    • Frizzanti, laboratorio per il futuro del vino – Il dossier de Il Corriere Vinicolo fotografa un comparto innovativo e sperimentale, pilastro dell’enologia italiana.
    • L’indagine di Anna Di Martino sui principali produttori vinicoli italiani – 115 aziende analizzate: un campione che vale il 63% del fatturato del settore.
    • Cambiare (per non morire) – Vino invenduto, diritti di espianto, dazi e nuove generazioni: riflessioni su un comparto in trasformazione.
    • Turismo del vino: degustazioni in crisi, spazio a festa e convivialità – L’enoturismo italiano cambia volto: meno tecnica, più esperienze sociali.

    Vino internazionale e mercati

    • Dazi, scenari foschi per l’export: Decordi lancia l’allarme – Tariffa del 15% sulle esportazioni di vino verso gli Stati Uniti.
    • Dazi al 15%, a Modena trema un settore da 281 milioni di euro – L’Emilia Romagna paga un conto pesante, colpita al cuore del suo export.
    • Dazi, piano del Governo per difendere vino e Made in Italy – Bruxelles e Palazzo Chigi al lavoro per strategie compensative e diplomazia economica.
    • Dazi, si continua a trattare tra Usa e Ue – Una speranza sottile resta: includere il vino nella lista dei prodotti esclusi.

    Eventi ed enoturismo

    • Migliori vini WineHunter Awards: prima volta storica per l’Italia – Al Merano WineFestival saranno premiate etichette da tutte le regioni italiane.
    • Brindisi rinuncia all’evento sul vino, il sindaco: “Fondamentale l’unità delle cantine” – Polemiche e spostamento del Trofeo Master del Susumaniello a Mesagne.
    • L’Aquila: “Tra luce e memoria” alla Cantina del Boss – Mostra fotografica dedicata a Stefano Rossi in occasione della Perdonanza Celestiniana.
    • Una strada di qualità: la festa dell’eccellenza a Ortonovo – La Strada del Vino Colli di Luni come leva di identità e turismo.
    • Albenga, A Loggia de Santin de Margaritta vince la Sagra du Burgu 2025 – Premiata la “Miglior Cantina” della rassegna enogastronomica ligure.

    Vigneti, territorio e curiosità

    • Lura, la vendemmia è a rischio – Tra parassiti e furti d’uva, il progetto di reintrodurre il Merlot storico nel Parco incontra difficoltà.

    Conclusione

    Dal vigneto all’export, dal turismo enologico alle sfide dei dazi: la giornata racconta un’Italia del vino che oscilla tra orgoglio e incertezza.
    La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID.

    A risentirci domani!

      Nome

      Email

      Informazioni

      Cantine Italiane

      • “Il mio vino nasce dalle uova” – A Ferrere, Giorgio sperimenta anfore in gres per la fermentazione: vini “sterili” e puri, che sanno solo di uva.
      • Dalla Valtellina alla Sicilia: i due nomadi del vino – Una cantina itinerante che porta il proprio progetto vitivinicolo quest’anno a Pantelleria.
      • Sull’Etna, un luogo del cuore – La famiglia Cambria trasforma la dimora di famiglia in un boutique hotel immerso nei vigneti a 800 metri di altitudine.
      • Sardegna, nel Sinis la Vernaccia della Cantina Contini – La più antica cantina dell’isola tra storia, botti ultracentenarie e nuove reti territoriali.
      • “Raccolti i bianchi in pochi giorni” – All’azienda Tomisa (Castel de’ Britti) vendemmia accelerata per Chardonnay, Pignoletto e Merlot.
      • Untold 2026 – Premiate le cantine lombarde Calatroni, Caruna, De’ Federici e La Perla tra le migliori d’Italia.
      • Iuvanum e la riscoperta della ghiuppitt – La bio cantina di Orsogna reintroduce un antico ecotipo di Sangiovese, intrecciando archeologia e viticoltura.

      Vino Italiano

      • Vendemmia dei record – Abbonanza in Veneto: grandi aspettative per Prosecco, Valpolicella e rossi veronesi.
      • Franciacorta in vendemmia – Condizioni climatiche ideali: uve sane e abbondanti, annata molto promettente.
      • Vendemmia vicentina +15% – In Veneto ottimi dati previsionali, ma sul settore pesa la minaccia dazi.
      • Luca Guerrieri: “Stanno denigrando il vino” – L’imprenditore marchigiano invoca orgoglio e valorizzazione del settore.
      • Abruzzo segreto – Un viaggio tra vigne, vini e tradizioni: il racconto di un territorio autentico e sorprendente.

      Enologia Italiana

      • Bonus Agricoltura 2025 – Contributi fino a 600.000 euro per chi investe in biometano e riduce l’impatto ambientale.
      • Cambiare (per non morire) – Crisi di vendite e vino invenduto: l’enoturismo emerge come via di rilancio.

      Internazionale

      • Dazi USA: colpo ai vini campani – Spedizioni giù del 60%, costi alle stelle.
      • Il futuro del vino italiano – Mercato globale instabile, aziende tra stoccaggi e riduzione in vigna.
      • Urso: “Il Green Deal è il vero dazio” – Critiche al regolamento CO2, richiesta di neutralità tecnologica.
      • Coldiretti Veneto: rischio 1 miliardo – Nuovo accordo UE-USA sui dazi minaccia vino, olio, pasta e carne.
      • Abruzzo contro i dazi – Esportazioni in crescita: da 33 a 54 milioni di euro verso gli Stati Uniti, nonostante le barriere tariffarie.

      Eventi Enologici

      • Cantine Aperte in Vendemmia – Da settembre a ottobre esperienze tra filari e tavole imbandite in tutta Italia.
      • Piccolo è bello – A Catania l’evento dedicato ai piccoli produttori dell’Etna.

      La rassegna di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
      Ci rileggiamo domani con le nuove notizie dal mondo del vino.

        Nome

        Email

        Informazioni

        Rassegna stampa vitivinicola – Sabato 23 agosto 2025

        Cantine italiane

        • Terre d’Oltrepò, commissario al lavoro da lunedì: l’obiettivo è salvare la cantina
          Il commissario Luigi Zingone si insedierà a Broni il 25 agosto per avviare il piano di rilancio della Cantina. Priorità a tutela dell’occupazione e dei conferitori.
        • Caramiello e Barzotti (M5S): “Lollobrigida impallina eccellenze vitivinicole, salvaguardare Cantina Terre d’Oltrepò”
          Critiche del Movimento 5 Stelle al Governo: chiesti interventi immediati a sostegno della cooperativa e dei viticoltori.
        • Cantine Pellegrino. Quando il Marsala racconta la storia
          Un patrimonio culturale oltre che produttivo: collezioni, archivi storici e la nave punica restaurata testimoniano l’identità del Marsala.
        • Emidio Pepe – la longevità e la finezza dei suoi Montepulciano e Trebbiano d’Abruzzo
          Dal 1964, una storia di visione e coraggio: due vitigni “da taglio” trasformati in icone dell’enologia italiana.

        Vino italiano ed enologia nazionale

        • Veneto, vendemmia 2025 sotto i migliori auspici
          Ottimismo per quantità e qualità: Prosecco, Pinot Grigio, Amarone e Soave trainano il primato della Regione.
        • Il vino siciliano si reinventa: nuovi modelli per vincere sui mercati
          Annata promettente e produzione stimata a 3,5 milioni di ettolitri: il settore punta a rafforzare il posizionamento internazionale.
        • BIO Cantina Sociale Orsogna: progetto reintroduzione Ghiuppitt
          Recupero dell’antico ecotipo di Sangiovese “montanaro” abruzzese, tra archeologia, biodiversità e identità territoriale.

        Vino internazionale e scenari globali

        • Vini con dazi Usa al 15%, Antinori: “Danni per tutti, ora si tratti per salvare le bottiglie doc”
          L’imprenditrice invita a non farsi prendere dal panico e a negoziare per proteggere i vini a denominazione d’origine.
        • Vino italiano in allarme per i dazi: perdita stimata 300 milioni
          Secondo l’Unione Italiana Vini, l’impatto potenziale potrebbe raggiungere i 460 milioni in caso di svalutazione del dollaro.
        • Dazi Usa, Frescobaldi (Uiv): “Sarà un secondo semestre molto difficile”
          Il presidente di Uiv denuncia il rischio di forte contrazione per un settore che vale 2 miliardi l’anno negli Stati Uniti.
        • Dazi Usa, vino e agricoltura made in Italy preoccupati
          Associazioni di categoria unite nel rammarico per la mancata esclusione del vino dai dazi del 15%.
        • Dazi, cibo italiano a rischio per 1 miliardo
          Non solo vino, anche olio, pasta e salumi tra i settori colpiti: Coldiretti e Filiera Italia denunciano squilibri commerciali.
        • Amaro Lollobrigida: divieti e tabù sul vino dealcolato
          Un mercato da 2,6 miliardi bloccato da incertezze normative e opposizioni politiche.
        • Tasse sul vino: confronto internazionale
          Secondo l’American Association of Wine Economists, le imposte più alte in Europa sono in Finlandia, Irlanda e Regno Unito; gli Usa aggravano la situazione con i dazi.

        Eventi enologici

        • Il Bardolino freddo cresce e raddoppia con Lazise
          Dal 29 al 31 agosto, il rosso veronese in versione fresca diventa protagonista di una kermesse di degustazioni, musica e arte.
        • Valtidone Wine Fest 2025
          La più grande rassegna del vino piacentino torna a settembre con eventi nei comuni di Borgonovo, Ziano, Alta Val Tidone e Pianello.
        • Festa del Vino di Montecarlo (LU)
          Dal 28 agosto all’8 settembre, degustazioni e gastronomia toscana protagoniste della 57ª edizione.
        • Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco 2025
          Appuntamento l’8 settembre a Villa Campolieto (Ercolano) per discutere il futuro della viticoltura senza innesto.
        • Cinema in Cantina 2025
          Dal 25 al 30 agosto in Friuli, sei serate di cinema e vino tra le cantine del Prosecco.
        • Cinemadivino: il film “Mixed by Erry” con i vini della cantina Tibè
          Un’estate di proiezioni sotto le stelle che unisce cultura cinematografica e degustazioni.

        La rassegna stampa vitivinicola del 23 agosto 2025 è stata offerta da QUIDQUID.
        Alla prossima edizione!

          Nome

          Email

          Informazioni

          Cantine italiane

          • Planeta, tra vino e arte
            Vito Planeta racconta il suo universo creativo tra memoria, letteratura e visioni artistiche che hanno trasformato le vigne e l’Etna in scenari di cultura viva.
          • Maugeri, una giovane cantina già simbolo dell’Etna Bianco Superiore
            Dal recupero di 7 ettari di vigneti a Milo, nasce una realtà che unisce tradizione familiare e potenzialità di terroir straordinario.
          • Cortona – Le nuove annate di Cantina IVITI
            Con l’ingresso della giovane enologa Elisa Solfanelli, la famiglia Viti porta innovazione e nuove espressioni enologiche nel cuore del Syrah cortonese.
          • Visioni passate e future di Tasca d’Almerita
            Dalla tradizione al progetto innovativo “Contrada Pianodario Signature”: sedici ristoratori protagonisti insieme all’azienda siciliana per un vino che accorcia la distanza tra vigna e consumatore.

          Vino italiano ed enologia italiana

          • C’è troppo vino nelle cantine toscane
            Oltre 700 milioni di bottiglie invendute: 5,4 milioni di ettolitri di giacenze, soprattutto Dop. Un mercato stagnante e generazioni più prudenti nei consumi aggravano la crisi.
          • Addio ad Ampelio Bucci, padre nobile del Verdicchio e della FIVI
            A 89 anni scompare l’uomo che dagli anni ’80 ha dato al Verdicchio Castelli di Jesi una nuova identità internazionale con Villa Bucci.
          • Turismo del vino: addio alle degustazioni guidate?
            Il pubblico preferisce eventi conviviali e sociali alle classiche degustazioni tecniche. L’indagine Ceseo-Lumsa segnala il nuovo modello enoturistico del Sud Italia come riferimento.

          Enologia internazionale

          • Romanée Conti, Pétrus e Barolo Tabai: i vini più ambiti del 2025
            Tre icone mondiali guidano il mercato del lusso enologico: Borgogna, Bordeaux e Piemonte insieme sul podio dei collezionisti globali.

          Internazionale – Commercio e dazi

          • Dazi al 15% sui vini Ue verso gli Usa: accordo confermato
            La dichiarazione congiunta Ue-Usa sigla il nuovo regime tariffario. Ursula Von der Leyen parla di “stabilità e sicurezza economica”, ma per il vino resta la penalizzazione.
          • Il vino italiano nel mirino: stangata da 317 milioni
            UIV e Osservatorio stimano perdite ingenti per l’export italiano, fino a 460 milioni in caso di dollaro debole.
          • UIV: “Serve un’alleanza con i partner americani”
            Lamberto Frescobaldi: “Un secondo semestre difficile, serve cooperazione con distributori e ristoratori Usa”.
          • CIA Agricoltori: “Più che un accordo, una resa”
            Critiche dure all’intesa, accusata di sacrificare l’agroalimentare a vantaggio dell’automotive.
          • Confagricoltura: bene il compromesso, ma vino e pecorino restano penalizzati
            Massimiliano Giansanti sottolinea la gravità per comparti chiave del Made in Italy.
          • Ecco l’accordo finale sui dazi: il vino resta colpito
            Dopo l’incontro in Scozia tra Trump e Von der Leyen, il dazio del 15% si conferma anche per vino e superalcolici.
          • “Sacrificati in nome dell’intesa”: cantine in rivolta
            Produttori stimano perdite fino a mezzo miliardo di euro l’anno di mancato export verso gli Stati Uniti.

          Eventi enologici

          • DiVino Etrusco a Tarquinia (21-24 e 28-30 agosto)
            19ª edizione: degustazioni, cultura etrusca, concerti e street food di qualità nel cuore della Dodecapoli etrusca.
          • Luni Cantine in Festa – Strada del Vino dei Colli di Luni
            Un intero borgo si trasforma in cantina per esaltare il Vermentino Doc e le eccellenze locali.
          • Cantine Aperte in Vendemmia 2025
            Settembre e ottobre all’insegna delle merende in vigna, dai cestini tipici ai piatti a km zero, in tutte le regioni italiane.
          • Cinema in cantina – Veneto e Friuli Venezia Giulia (25-30 agosto)
            Sei serate tra vigne e grande schermo: degustazioni e proiezioni all’aperto nelle cantine del Nordest.
          • Concerto omaggio a Ugo “Ughetto” Minetti a Parma
            Un ricordo musicale e affettuoso per il batterista parmigiano, tra carriera internazionale e radici nella città.
          • Fine agosto di gusto: porchetta, peperoncino e vino
            Un paniere di sagre e feste open air da nord a sud, dove il vino incontra tradizioni gastronomiche popolari.

          Chiusura

          Grazie per l’ascolto!
          La rassegna stampa vino di oggi è stata offerta da QUIDQUID.

            Nome

            Email

            Informazioni

            Rassegna stampa vitivinicola – Giovedì 21 agosto 2025

            Cantine italiane

            • Dormire in vigna in Piemonte – A La Raia, nel cuore del Gavi, l’ospitalità biodinamica si unisce all’arte e alla natura in un ecosistema unico.
            • Wine resort diffuso Planeta in Sicilia – Francesca Planeta racconta la visione pionieristica che ha trasformato l’ospitalità del vino a Menfi.
            • Serra Ferdinandea: la cantina futuristica della Sicilia – Il progetto Planeta e Oddo si ispira all’isola misteriosa emersa e scomparsa nel 1831.
            • Vendemmia n.127 per Cantina Contini (Sardegna) – Raccolta in anticipo, ormai una costante negli ultimi 20 anni.
            • Cantina Zaccagnini presenta la nuova linea “Mamuse” – Degustazione speciale all’Orto del Colle dell’Infinito.
            • Cantina Terre d’Oltrepò commissariata – Nomina di Luigi Zingone dal ministero, in carica per 6 mesi.
            • Coldiretti Pavia: salvare la Cantina Terre d’Oltrepò – Fiducia nella nuova gestione per superare la crisi.

            Vino italiano

            • Giacenze record: 39,8 milioni di ettolitri invenduti – Lamberto Frescobaldi (Uiv): “Serve produrre il 20% in meno”.
            • Mercato dei rossi: crisi solo ciclica – Giacomo Ponti (Federvini): “I consumi riprenderanno”.
            • Bolgheri racconta la sua nuova eleganza – Dai rossi potenti a quelli freschi ed equilibrati.
            • Prosecco Docg candidato a “Città Italiana del Vino 2026” – Conegliano e Valdobbiadene in corsa per un nuovo riconoscimento.
            • Calabria del vino in fermento – Gaglioppo, Magliocco e nuove generazioni di vignaioli conquistano l’attenzione nazionale.

            Enologia italiana

            • Marco Malvaldi: “Il vino è una delle idee più belle della nostra vita” – Riflessione sul valore culturale e condiviso del vino.
            • Un vino per ogni luogo e per ogni momento – Riconoscere i calici che accompagnano esperienze e ricordi.

            Enologia internazionale

            • Dazi Usa: stop all’esenzione tariffaria su vino e alcolici europei – Indiscrezione dal “New York Times”: niente lista “zero-for-zero”.
            • Solidarietà Cervim ai viticoltori della Galizia colpiti dagli incendi – Oltre 50mila ettari distrutti, ingenti danni a vigneti e aziende.
            • Tommaso Canella (Casa Vinicola Canella) tra i Future 40 di Wine Enthusiast – Riconoscimento internazionale per innovazione e inclusività.

            Eventi enologici

            • Festa dell’Uva di Cormons (19-21 settembre) – Musica con Roy Paci, enogastronomia e ritorno della tradizionale sfilata.
            • The WineHunter Award 2025 – Per la prima volta candidati al Platinum vini da tutte le 20 regioni italiane.
            • Cantine in Piazza a Montepulciano (22-24 agosto) – Degustazioni, prodotti tipici e premio “A Tavola con il Nobile”.
            • Cantine Aperte in Vendemmia 2025 – Settembre e ottobre tra filari, degustazioni e merende a km zero.
            • Tasca d’Almerita alla regata Palermo-Montecarlo – Dalla vigna al mare, con la sostenibilità al centro.

            Grazie per l’ascolto!
            La rassegna stampa vino di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
            A risentirci domani!

              Nome

              Email

              Informazioni

              Rassegna Stampa Vitivinicola di Mercoledì 20 agosto 2025

              Cantine italiane

              • Casa Vinicola Canella: cresce a doppia cifra negli USA nonostante i dazi, e Tommaso Canella entra nella lista “Future 40” di Wine Enthusiast.
              • Cantina Terre d’Oltrepò: vendemmia al via, ma a rilento; richiamati i dipendenti per avviare i conferimenti.
              • Contini (Cabras, Sardegna): vendemmia n. 127 per la cantina più antica dell’isola; raccolta anticipata ormai da vent’anni a causa del caldo.
              • Serra Ferdinandea (Sicilia): un progetto visionario trasforma un luogo carico di storia in una cantina futuristica.
              • Cantine Luretta e Monte delle Vigne: suggellano un gemellaggio strategico al Castello di Tabiano per promuovere il territorio come “Terre del Ducato”.
              • Didier Gerbelle (Valle d’Aosta): recuperato e riportato in produzione il vitigno autoctono quasi scomparso “Blanc Comun”.

              Vino italiano ed enologia

              • Dazi e mercato USA: Massimo Randi (Randi Vini, Romagna) analizza: con distributori capaci e qualità intatta, il calo può restare entro il 10-15%.
              • Mercato italiano: 40 milioni di ettolitri di vino invenduto secondo il report Cantina Italia del Mipaaf; il settore rischia nuove eccedenze.
              • Asti Docg: il consorzio riduce rese e stoccaggio per proteggere equilibrio e denominazione.
              • Conegliano-Valdobbiadene: candidatura a Città Italiana del Vino 2026 con il sostegno della Regione Veneto.
              • Mercato Saraceno (Romagna): ottenuto il riconoscimento ufficiale di Città del Vino.
              • Nuove tendenze di consumo: Castagner inserisce in organico lo “Zero Specialist”, il barman dei cocktail no e low alcol.
              • Fenomeno agronomico insolito: una vite rifiorisce in pieno agosto a Belluno, segno di anomalie climatiche.
              • I migliori vini dell’estate 2025: Vermentino di Sardegna, Falanghina, Cerasuolo d’Abruzzo e Prosecco di Valdobbiadene DOCG si distinguono per freschezza e versatilità.

              Vino internazionale

              • USA: domanda in forte calo da inizio anno (-8,7% volumi, -8,5% fatturato). Le incertezze economiche e i dazi frenano i consumi.
              • Francia: crisi profonda nel settore; metà dei viticoltori del Bordeaux andrà in pensione entro 10 anni senza ricambio generazionale.
              • Cocchi (Piemonte): trionfo internazionale alla Falstaff Vermouth Trophy 2025: Extra Dry con 98 punti, Storico con 94.

              Eventi enologici

              • Gattopardo Wine (Marina di Palma, 22 agosto): oltre 50 banchi d’assaggio tra Sicilia, Franciacorta e Champagne, con musica e showcooking.
              • Le Notti del Vino (Canosa Sannita, 21 agosto): confronto tra esperti e produttori sulle nuove sfide del settore.
              • Le Notti del Vino (Rocca di Lonato, 22 agosto): degustazioni, musica e osservazioni astronomiche nella suggestiva Rocca visconteo-veneta.
              • Vigne & Note (Montefalco, 22 agosto): musica al tramonto e degustazioni alla cantina Bocale Valentini.
              • Cantine in Piazza (Montepulciano, 22 agosto): degustazioni del Nobile in Piazza Grande e premio “A Tavola con il Nobile”.
              • Bravìo delle Botti (Montepulciano, 31 agosto): storica gara tra contrade con botti di vino, cornice rinascimentale unica.
              • Feste nei borghi d’Italia: in tutta la penisola, tra vendemmia e tradizioni popolari, il vino protagonista di riti e celebrazioni.

              Conclusione

              La giornata del vino oggi si muove tra sfide globali (dazi, calo consumi, eccedenze) e visioni di futuro (innovazione, recupero vitigni rari, strategie territoriali). Il calendario enoturistico estivo continua a essere ricchissimo, a dimostrazione che il vino rimane un ponte tra economia, cultura e comunità.

              Grazie per l’ascolto: la rassegna stampa vitivinicola di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
              A domani con nuove notizie dal mondo del vino.

                Nome

                Email

                Informazioni

                Cantine italiane

                • Terre d’Oltrepò in crisi: rischio per 8.000 posti di lavoro, la Uila-Uil Pavia chiede un commissario straordinario non liquidatore.
                • Cantina Ramuscello (PN): previsione vendemmiale con quantità nella norma e uve in buono stato fitosanitario, nonostante eventi climatici estremi.
                • Cantine Ferrari (TN): avvio della vendemmia con AI e telecamere per il monitoraggio dell’uva; condizioni ottime.
                • Val Tidone (PC): vendemmia anticipata con uva “super sana” e vini di qualità eccellente, nonostante calo del 15-20% nella quantità.
                • Tenuta Altiero (FI): dazi USA già percepiti nelle cantine: crollo delle visite e acquisti degli americani (-50%).
                • Cantina Todini (PG): protagonista al Todi Festival con eventi culturali e musicali tra barriques e calici di vino.

                Vino italiano ed enologia

                • Vendemmia e lavoro stagionale: oltre 5.000 stagionali coinvolti tra Treviso e Valdobbiadene. Coldiretti attiva un presidio medico per regolarizzare le visite.
                • Rosati italiani al bivio: tra rosa provenzale e cerasuolo ciliegia, 10 etichette consigliate per raccontare l’identità di due scuole stilistiche.
                • Vendemmia, riflessioni: editoriale sul rischio di banalizzare un momento di sacrificio e tradizione, trasformandolo in spettacolo social.
                • Racconto dell’Erbaluce di Caluso (TO): definito “il baluardo della felicità” da enologo Gianpiero Gerbi, tra passito e storia identitaria.

                Scenario internazionale

                • Export UE: surplus ridotto a 7 miliardi, calo del 10,3% verso USA e Cina. Italia peggio della media europea (+10,7% fallimenti aziende).
                • Export vino italiano (Istat): lieve calo in valore (-0,8%, 3,2 miliardi €) e in volume (-3,8%). Crescono gli USA (+5,7%), crolla la Russia.
                • Francia: il 62% dei viticoltori prevede calo degli utili 2025, anche a causa dei dazi USA (saliti dal 10% al 15%).
                • Fine wines, Liv-ex: luglio in calo, tranne l’indice Italy 100. Crescono gli scambi, ma valore totale in discesa (-2,4%).
                • Prima Pavé: il vino analcolico italiano più premiato al mondo sigla partnership con Gruppo Italiano Vini, puntando su distribuzione nazionale.

                Eventi enologici

                • DoloViniMiti (Val di Cembra, TN, 9-12 ottobre): 4 giorni dedicati alla viticoltura eroica, tra masterclass, trekking e degustazioni.
                • Cortina Summer Party (21 agosto): picnic d’alta quota con grandi chef e vini pregiati nei boschi di Larieto.
                • Cantine in Piazza (Montepulciano, 22 agosto): degustazioni in Piazza Grande con il Consorzio del Nobile e premio “A Tavola con il Nobile”.
                • Le notti del vino (Canosa Sannita, 21 agosto): confronto tra esperti e istituzioni sulle nuove sfide del settore.
                • Venice International Wine Trophy (Lonigo, 17 settembre): si allunga la lista dei vini in concorso, degustazioni guidate da GRASPO.
                • Morbegno in Cantina (SO, dal 27 settembre): tre weekend d’autunno dedicati all’eccellenza valtellinese, tra degustazioni, musica e luoghi segreti.
                • Evolio Expo (Bari, 29-31 gennaio 2026): focus sul valore delle Indicazioni Geografiche nel settore olivicolo.

                Attualità e problematiche

                • Popillia japonica: infestazione nei vigneti vercellesi, i produttori chiedono alla Regione interventi e risarcimenti.

                La rassegna di oggi conferma quanto il vino italiano sia in fermento, tra vendemmie anticipate, crisi internazionali, innovazioni e nuove sfide di mercato.

                Grazie per l’ascolto,
                questa è stata la rassegna stampa vitivinicola del 19 agosto 2025, firmata QUIDQUID.
                A domani con nuove notizie dal mondo del vino!

                  Nome

                  Email

                  Informazioni

                  Cantine italiane

                  • Abbazia di Praglia (Colli Euganei) – Vini, miele e liquori prodotti dai monaci, custodi di un patrimonio culturale e artigianale unico.
                  • Cantine emergenti premiate da Untold 2026 – In Friuli Venezia Giulia spiccano Ad Coos (Nimis), Collavini (Corno di Rosazzo) e Valentino Butussi.
                  • Vendemmia al via nel Piacentino – Inizio anticipato con le basi spumante; preoccupazione per il caldo ma fiducia nella qualità.
                  • Prosecco Docg Conegliano Valdobbiadene – Franco Adami: «Una delle migliori vendemmie di sempre, nonostante piccole grandinate».
                  • Cantina Valdadige (Brentino Belluno) – Presentato il nuovo vino Bianco Vallagarina 9, a basso grado alcolico, pensato per gli aperitivi.
                  • Cantina di Ramuscello (San Vito) – Prime raccolte di Pinot grigio e Pinot nero; atteso il tradizionale incontro prevendemmiale.
                  • Tenute Morganti (colline teramane) – Turismo del vino: dormire dentro botti di legno trasformate in alloggi.
                  • Cantina di Lerma (Alessandrino) – Continua l’impasse sulla gestione dell’ex centro di vinificazione.
                  • Cantina Vinchio Vaglio (Monferrato) – Storia di cooperazione e resistenza: dai vigneti in abbandono a simbolo di comunità.
                  • Ferrari Trento – Avvio della vendemmia 2025 dopo un’annata equilibrata ma complessa sul fronte climatico.
                  • Cà du Ferrà (Liguria) – I titolari denunciano un grave episodio di aggressione e tentata violenza in vigna.

                  Vino ed enologia italiana

                  • Vite e ortaggi in alta quota – L’agricoltura montana si adatta al cambiamento climatico: ora si coltivano meloni, angurie e viti fino a 900 metri.
                  • Premio OIV 2025 – Due volumi italiani premiati con l’Oscar: “Vino in Alto Adige: storia e presente” e “100 custodi per 100 vitigni”.
                  • Angelo Gaja – Richiama l’attenzione sul tema delle giacenze e sulla necessità di “governare il limite” nella gestione del vino.

                  Internazionale

                  • USA, crolla il consumo di alcol – Solo il 54% degli adulti dichiara di bere; minimo storico dal 1939 secondo Gallup.
                  • Produttori californiani – Malumori per i dazi di Trump su materiali fondamentali per la produzione (vetro, legno, sughero).
                  • Monte-Carlo – Le storiche Caves de l’Hôtel de Paris riaprono dopo un rinnovamento ambizioso.
                  • 70 anni di Bag in Box – Dalla conservazione degli acidi per batterie al vino: una rivoluzione nel trasporto e nel consumo.

                  Eventi enologici

                  • “Le Notti del Vino” (Orvieto, 24 agosto) – Degustazione Orvieto Doc sotto il cielo etrusco con concerto omaggio a Ennio Morricone.
                  • Champagne Experience 2025 (Bologna, 5-6 ottobre) – Ottava edizione dell’evento dedicato alle bollicine francesi, per la prima volta a BolognaFiere.
                  • Vinòforum 2025 – Premium Edition (Roma, 8-14 settembre) – Degustazioni, masterclass, ristoranti e oltre 3.200 prodotti in Piazza di Siena.

                  Conclusione
                  La rassegna di oggi ci porta dalle abbazie millenarie ai nuovi modelli di consumo, dalle sfide climatiche alle opportunità di mercato, fino agli eventi che celebrano la cultura del vino in Italia e nel mondo.

                  Offerta da QUIDQUID, la rassegna stampa vitivinicola vi dà appuntamento a domani!

                    Nome

                    Email

                    Informazioni

                    Cantine italiane

                    • Borgo San Gregorio: nasce un nuovo wine resort in Irpinia
                      Un progetto di ospitalità integrata che unisce vino, arte contemporanea e paesaggio: dodici stanze tra i vigneti e percorsi turistici per scoprire l’Irpinia.
                    • Terre d’Oltrepò a rischio liquidazione coatta
                      Dopo dimissioni e sfiducia al CdA, il Ministero delle Imprese contesta la legittimità delle misure protettive.
                      Entro fine anno servono 11 milioni di euro per coprire debiti e garantire la sostenibilità aziendale.
                    • Ca’ Rugate lancia il Monocultivar Grignano 2024
                      La storica cantina veneta guidata dalla famiglia Tessari amplia la sua gamma con un vino che valorizza un vitigno raro e identitario.
                    • Colli dei Longobardi: tempo di vendemmia
                      Il Monte Netto e le cantine del Botticino inaugurano la raccolta delle uve con un rito che unisce tradizione e comunità.
                    • Vicobarone: prime uve di Pinot Nero raccolte
                      Avviata la vendemmia con 100 quintali destinati alla base spumante, in attesa del coinvolgimento dei 400 soci delle due cantine sociali.

                    Vino italiano ed enologia italiana

                    • Calabria in rinascita
                      La regione con più vitigni autoctoni recupera terreno in meno di un decennio, ampliando qualità e reputazione oltre il Cirò.
                    • Vini sardi dominano il WineHunter Award 2025
                      Con 161 etichette premiate, la Sardegna si conferma tra le eccellenze mondiali.
                    • Vinitaly lancia l’allarme: costi del vino aumentati del 35%
                      Coldiretti segnala gli effetti del conflitto in Ucraina e l’impatto sui margini delle imprese vitivinicole.
                    • Viticoltura urbana contro il consumo di suolo
                      Secondo Nicola Martinelli (Politecnico di Bari), le vigne urbane sono strumenti di identità e pianificazione sostenibile.
                    • Vendite di alcolici in calo, ma i giovani rivalutano il vino
                      Sanzioni più severe per chi guida frenano i consumi, ma il vino resta status symbol per millennials e Gen-Z.

                    Internazionale

                    • Via l’alcol, resta il vino: la sfida NoLo
                      Sempre più spazio al mercato delle bevande a bassa o nulla gradazione alcolica, che salvano aromi e identità del vino.
                    • Dazi e alibi: l’export italiano alla prova
                      Non solo barriere commerciali, ma anche limiti strutturali e strategici rallentano la crescita all’estero.
                    • Dazi USA sul Prosecco, Passador (Vi.V.O. Cantine): “Rischio panico”
                      L’aumento imprevisto al 15% mette in crisi le imprese più esposte al mercato americano.
                    • Allarme pesticidi in Europa
                      PAN Europe denuncia tracce tossiche e persistenti di TFA in acqua e vino, chiedendo una stretta immediata.

                    Cultura ed eventi enologici

                    • Premio letterario OIV: l’Italia tra i vincitori
                      Assegnati gli Oscar 2025 per i volumi sul vino: riconoscimenti ad Alto Adige e biodiversità viticola italiana.
                    • La Luce del Vino con Luca Boccoli
                      Un’esperienza sensoriale al buio guidata dal sommelier non vedente, che insegna a “sentire” il vino oltre la vista.
                    • Prosecco Doc protagonista a Expo Osaka e Milano-Cortina 2026
                      Le bollicine italiane si affermano come Official Sparkling Wine nei grandi eventi globali.
                    • Cantina Talosa a “Sip of Italy” (New York, 11 settembre)
                      Il Vino Nobile di Montepulciano tra le eccellenze italiane selezionate da Wine Enthusiast.
                    • Ururi: torna Cantine Aperte
                      Sesta edizione nel centro storico, tra vini locali, musica e sapori autentici.
                    • Dolceacqua: “Ebbri di Stelle” tra vino e astronomia
                      Alla Cantina Altavia degustazioni, picnic e osservazione guidata del cielo.
                    • Cinque Terre: musica e letteratura in cantina
                      Il format “Aqua” porta jazz e parole con Paolo Asti e Carlo Massarini nello spazio “Il Simposio”.

                    Grazie per l’ascolto!
                    La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
                    A risentirci domani con nuove notizie dal mondo del vino.

                      Nome

                      Email

                      Informazioni

                      Style Selector
                      Select the layout
                      Choose the theme
                      Preset colors
                      No Preset
                      Select the pattern