Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 23 marzo 2025!
1. Io VINO 2025 – Riflettori accesi su Marche e Campania
Nella suggestiva cornice del Courtyard by Marriott Roma Central Park si è svolta l’VIII edizione dell’evento dedicato ai vitigni autoctoni di Marche e Campania, con produttori ed esperti riuniti per promuovere la storia, l’ampelografia e le varietà territoriali della dorsale appenninica centrale. Tra i vitigni più antichi delle Marche, spicca la Ribona, che dà vita a una preziosa denominazione marchigiana.
2. L’incognita tariffe sull’export di vino: “Potrebbero rifiutarsi di sdoganarlo”
I produttori di vino italiani si preparano ad affrontare la possibilità di nuovi dazi imposti da Donald Trump sui prodotti europei. Il mercato americano impone la vendita attraverso importatori e distributori, rendendo più complessa la catena logistica.
3. Vino: si teme ripercussione sul mercato italiano
Riccardo Giovannini, enologo e amministratore delegato di Tenute Sella, esprime preoccupazione per gli effetti indiretti dei possibili dazi statunitensi, con il rischio di un sovraffollamento del mercato italiano a causa della redistribuzione delle esportazioni.
4. Vino: Masaf e l’etichettatura dei vini dealcolizzati
Il Ministero dell’Agricoltura ha varato nuove norme per la produzione e l’etichettatura dei vini dealcolizzati, con regole semplificate per i piccoli produttori e un regime di favore per quantità superiori ai mille ettolitri.
5. Il vino italiano piace Dop e Igp, il Veneto domina il mercato
L’Italia resta leader mondiale nella produzione vinicola con 55,4 milioni di ettolitri in giacenza. Le regioni del Nord Italia detengono il 58,5% del vino nazionale, con il Veneto in testa al 26,4%, trainato dalle province di Treviso e Verona.
6. Mattarella: “Protezionismi immotivati danneggerebbero vino e olio”
Il Presidente della Repubblica italiana avverte sui pericoli dei protezionismi autarchici che danneggerebbero settori di eccellenza come il vino e l’olio, favorendo fenomeni come l’”italian sounding”.
7. I 9 migliori vini bianchi e rossi della Costa d’Amalfi scelti dal Gambero Rosso
La Campania si distingue per i suoi vini contemporanei e territoriali, con il Fiorduva di Marisa Cuomo che torna nel club dei Tre Bicchieri.
8. Vino italiano oltre ogni record con 8 miliardi di export
L’export vinicolo italiano ha superato gli 8 miliardi di euro nel 2024, grazie alla domanda americana (+10,2%) e al successo delle bollicine.
9. Quattro motivi per bere i vini dell’Etna
I vini dell’Etna si distinguono per la loro unicità, eleganza, tipicità ed esclusività. Spiccano il Nerello Mascalese e il Carricante.
10. Cantina Tramin: Storia e innovazione dallo Chardonnay di montagna
Fondata nel 1898 da Christian Schrott, la Cantina Tramin è diventata un punto di riferimento enologico in Alto Adige grazie al progetto “Selezione” e alla guida dell’enologo Willi Stürz.
11. Val d’Oca: l’identità delle Rive di Valdobbiadene
Val d’Oca presenta la collezione Rive Signature per promuovere l’autenticità e l’eccellenza del Prosecco Superiore Docg.
12. La Cantina del Rimedio: Tradizione e Innovazione in Sardegna
La storica Cantina del Rimedio continua a crescere e innovarsi, mantenendo solide le sue radici nella tradizione enologica sarda.
13. Cantina di Re Carciofo: Nuovo brand “Crudo e Parmigiano”
Enzo Bellissimo lancia un nuovo marchio ad Albenga, con un’offerta enogastronomica che valorizza le eccellenze della tradizione parmense.
14. Carema Doc 2021 e la Cantina Produttori Nebbiolo di Carema
Una piccola Doc piemontese caratterizzata da vigneti sviluppati su terrazzamenti lungo il pendio montano.
15. Molino della Suga e il Brunello di Montalcino
L’azienda della famiglia Bonacchi continua a crescere producendo pregiati Brunello, Rosso di Montalcino e Igt Toscana.
16. Cantine a bordo sulla Ferrovia Vigezzina-Centovalli
Un’esperienza enoturistica in treno con degustazioni di vini dell’Alto Piemonte e altre eccellenze gastronomiche.
17. Enoturismo: un podcast per esperienze immersive
Terra Costantino e Loquis lanciano un nuovo podcast per raccontare esperienze uniche nei territori vitivinicoli.
18. BIO Cantina Orsogna e la viticoltura biodinamica
L’Abruzzo si distingue per l’eccellenza dei suoi vini biodinamici, con iniziative di promozione e sostegno del Masaf.
19. Furto di vino pregiato da 80 mila euro in Maremma
Colpo in un ristorante stellato a Montemerano con bottiglie di vino dal valore complessivo di 80 mila euro trafugate.
20. Top 100 e Borgoluce: l’azienda a km zero del Conegliano Valdobbiadene
L’evento Top 100 debutta tra le colline di Susegana, in un’azienda agricola innovativa e sostenibile.
21. Malvasia del Collio e Colli Orientali del Friuli
Il Gambero Rosso seleziona le migliori Malvasia sotto i 20 euro, celebrando la storia e la qualità di questo vitigno antico.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 22 marzo 2025!
1. Promuovere il vino canavesano scelta lungimirante: in 10 anni posti letto aumentati del 118%.
L’enogastronomia è il punto di forza del Canavese per il suo futuro turistico. Durante un evento alla Cantina sociale della Serra di Piverone organizzato dall’associazione Piemonte, sono stati discussi importanti traguardi raggiunti nel turismo negli ultimi anni, con la presenza di amministrazioni locali e imprese canavesane.
2. La ciminiera tra le vigne: allerta dei consorzi di tutela.
Nel territorio di Roncà, consorzi vitivinicoli e realtà locali si oppongono all’ipotesi di ampliamento di una fabbrica per la produzione di materiale isolante, temendo impatti negativi su ambiente, salute ed economia locale.
3. Scalata francese sull’agricoltura biologica: scatta il Golden power.
Il governo italiano impone condizioni alla società francese Cotecna, che intende acquisire Suolo e Salute, uno dei principali organismi di controllo dell’agricoltura biologica italiana, per garantire la continuità aziendale e il controllo nazionale.
4. Ottava edizione di Bollicine in Villa: degustazioni in arrivo.
Il 29 e 30 marzo, Villa Farsetti a Santa Maria di Sala ospiterà l’evento dedicato a Champagne e spumanti da Francia, Italia, Spagna, Slovenia, Austria e Ungheria. Saranno presenti anche prodotti gastronomici del Veneto.
5. I vini del futuro: chi resisterà meglio e chi peggio.
Il consumo di vino sta calando a causa di campagne contro l’alcol e preoccupazioni economiche. Tuttavia, un consumo più consapevole e culturale potrebbe rappresentare la chiave per il futuro del settore.
6. Vino e ciclo negativo: speranze di ripresa già nel 2026.
Uno studio dell’Università di Bordeaux e Verona suggerisce che il mercato del vino possa riprendersi già nel 2026 grazie a nuovi modelli di business e al consolidamento delle aziende più forti.
7. Guerra commerciale Usa-Ue: il settore vitivinicolo a rischio.
Il rinvio dei dazi Ue sul whiskey americano offre tempo per negoziazioni con gli Stati Uniti, ma l’incertezza resta alta, con possibili impatti devastanti sulle esportazioni di vino.
8. Cantina Michele Chiarlo: la valorizzazione delle Langhe e del Monferrato.
Dalla fondazione nel 1956, la Cantina Michele Chiarlo ha perseguito la qualità assoluta, focalizzandosi sulla commercializzazione estera e promuovendo la tradizione delle Langhe e del Monferrato.
9. Vini d’Abruzzo: le cantine da non perdere secondo Paride Vitale.
Paride Vitale racconta l’eccellenza dei vini d’Abruzzo, ancora poco conosciuti, attraverso il suo libro e l’esperienza diretta con i produttori locali.
10. Il vino marchio Pompei: nuova cantina negli scavi.
In collaborazione con Feudi di San Gregorio, nasce una cantina vinicola a Pompei, un’operazione di archeologia agricola con vendita diretta ai turisti.
11. Vini dei Castelli Romani: rilancio come Città Italiana del Vino 2025.
La candidatura coinvolge undici comuni della provincia di Roma per valorizzare la tradizione vitivinicola e offrire nuove prospettive ai giovani vignaioli.
12. “Cantine a bordo”: degustazioni in treno sulla Vigezzina-Centovalli.
L’evento previsto per il 13 aprile offrirà un’esperienza unica di degustazione di vini dell’Alto Piemonte durante un viaggio lento e panoramico in treno.
13. Verona e l’innovazione tech: Cantina Rotaliana protagonista.
Durante un talk show a Verona, è stato presentato un progetto innovativo di enoturismo tech da Cantina Rotaliana, focalizzato su esperienze digitali e qualità ambientale.
14. Podcast enoturistici: Loquis e Terra Costantino.
Un nuovo progetto podcast mira a valorizzare il territorio etneo e le tradizioni vitivinicole attraverso narrazioni immersive e innovative.
15. I grandi vini bianchi italiani protagonisti degli eventi.
Degustazioni, eventi e presentazioni dedicati ai migliori vini bianchi italiani dal Friuli all’Alto Adige, con appuntamenti esclusivi come “Benvenuto Arneis” e “Le Prime di Vite in Riviera”.
16. Consumo di vino tra ciclicità e trend.
Le sfide future per il vino riguardano i cicli economici e le modalità di consumo, con previsioni di ripresa a partire dal 2026.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 21 marzo 2025!
Progetti e Iniziative Regionali
Vino in Sardegna: Progetto sulla viticoltura a piede franco a Sant’Antioco
Presentato uno studio svolto dall’agenzia Laore in collaborazione con l’Università di Sassari sulla valorizzazione della viticoltura a piede franco nell’isola di Sant’Antioco. Sono stati censiti oltre 2.000 ettari di “vigneti di montagna” e 400 ettari su Sant’Antioco, San Pietro, Badesi e Porto Pino.
Un milione per 24 aziende vinicole in Molise
L’Assessorato regionale alle Politiche agricole del Molise ha pubblicato la graduatoria delle aziende ammesse al finanziamento per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, nell’ambito del Piano Strategico PAC 2023-2027.
Eventi Internazionali e Turismo Enogastronomico
Alsazia e Grand Est: Avenue de Champagne
Le celebrazioni per il centenario della Avenue de Champagne e il decimo anniversario della sua iscrizione nel Patrimonio mondiale dell’Unesco. Gli eventi si terranno il 4 luglio 2025.
La Primavera del Castellinaldo
Evento dedicato al Castellinaldo Barbera d’Alba DOC, che si terrà il 30 e 31 marzo al Palazzo Re Rebaudengo di Guarene, Cuneo.
Regolamentazioni e Mercati
Rottamazione dei vigneti e rotazione dei terreni
Tra la fine di marzo e i primi di aprile verrà discusso il nuovo regolamento Ue sul vino con semplificazioni della PAC. La Francia ha già avviato una campagna di espianto per riequilibrare l’offerta rispetto alla domanda.
Codice della Vite e del Vino 2025
È in uscita la sedicesima edizione del Codice della Vite e del Vino, strumento chiave per i professionisti del settore per rimanere aggiornati sulle normative.
Esportazioni e Strategie Commerciali
L’export di vino italiano cresce del 6%
Nel 2024 l’export ha raggiunto 8,1 miliardi di euro, con un aumento del 5,5% rispetto all’anno precedente. La crescita è trainata dalle bollicine (+19% in valore).
Vinitaly Preview a Bruxelles
Incontro tra istituzioni e aziende per tutelare le esportazioni di vini italiani anche sul mercato americano. Venerdì a Roma sarà presentato il piano d’azione per l’export.
Riconoscimenti e Premi
Forbes: 100 Iconic Wineries e 25 Maestri del Calice
Forbes celebra le eccellenze italiane del vino con una classifica che include realtà come Bellavista, Ferrari Trento e Ca’ del Bosco. Premiati anche sommelier e restaurant manager di rilievo.
Cantina di Venosa al Vinitaly
Presentazione di due anteprime e una novità assoluta, incluso il Carato Venusio Docg Underwater Wine e il Tansillo Metodo Classico Rosé.
Tensioni Commerciali con gli USA
Dazi sul vino e strategie europee
Minaccia di dazi al 200% da parte degli Stati Uniti. L’Ue ha rinviato i contro dazi a metà aprile per tentare una negoziazione.
Wine Trade Alliance
Raccomandazione di sospendere tutte le spedizioni di vino dall’Europa in attesa delle possibili tariffe americane di aprile.
Ricerche e Analisi di Mercato
Studio sulla resilienza delle aziende vitivinicole
Presentato a Milano lo studio “Resilienza e preparazione al prossimo ciclo di consumo globale di vino”, con il caso studio Masi. Il mercato potrebbe riprendersi già nel 2026.
Arte e Vino
La Montina in Franciacorta
Una cantina-icona di 8.400 m² a Monticelli Brusati, con opere d’arte e una lunga storia familiare.
Progetto APPIUS – Arte e Vino
La Cantina San Michele Appiano collabora con l’artista Robert Pan per creare un’edizione limitata di APPIUS 2019, unendo arte e vino.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 20 marzo 2025!
Vini delle Coste a Lucca
- Evento: Vini delle Coste
- Dove: Real Collegio di Lucca
- Quando: 30 e 31 marzo (11-19)
- Partecipanti: 80 aziende vinicole, oltre 300 etichette da degustare
- Tema: Vini influenzati dalla vicinanza al mare (Liguria, Adriatico, coste tirreniche, isole)
- Target: Operatori del settore, giornalisti, appassionati
Donne del Vino
- Rubrica: “Le Donne del Vino” (Langhe, Roero e Monferrato)
- Protagoniste: Figure femminili di rilievo nel mondo vinicolo
- Obiettivo: Raccontare storie di coraggio, evoluzione e tradizione
- Esempio: Cantina Serio e Battista Borgogno, oltre 120 anni di storia
I Vini del Grande Vulcano
- Evento: Incontro con la stampa
- Dove: Frascati, Mura del Valadier
- Quando: 22 marzo
- Organizzato da: Fisar Roma e Castelli Romani, Comune di Frascati, Associazione Frascati Scienza
- Tema: Valorizzazione del vino locale, in particolare Frascati Superiore (Docg)
- Partecipanti: Assessore all’Agricoltura, Delegato Attività Produttive, Sommelier Fisar
Vinòforum 2025/2026
- Evento: Vinòforum Premium Edition
- Dove: Piazza di Siena, Villa Borghese, Roma
- Quando: 8-14 settembre
- Novità: Programma biennale di eventi per rafforzare l’identità di Roma come capitale del vino
Protesta Coldiretti a Parma
- Protesta: 820 agricoltori trevigiani contro i cibi creati in laboratorio
- Dove: Parma, sede Efsa
- Quando: 19 marzo
- Organizzazione: Coldiretti Treviso
- Obiettivo: Applicazione rigorosa del principio di precauzione sui nuovi prodotti ultra processati
Migliori vini abruzzesi
- Vini da provare:
- Terre Aquilane IGT
- Terre Tollesi DOCG
- Colline Pescaresi IGT
- Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG
- Caratteristica: Ampia varietà di terroir (montagne, colline, costa)
ProWein 2025
- Partecipanti:000 professionisti da 128 Paesi, 4.200 espositori da 65 nazioni
- Risultato: Calo degli espositori del 30% rispetto alle edizioni precedenti
- Commento: Il profilo internazionale rimane solido nonostante le difficoltà del mercato
Cantine Kaltern
- Dove: Caldaro, Alto Adige
- Produzione: 430 ettari, 550 soci, oltre 4 milioni di bottiglie all’anno
- Vino simbolo: Vernatsch (identità storica del territorio)
Cantine di Verona – G.Low
- Novità: Vini low alcol (Bianco da Garganega e Trebbiano, Rosato da Corvina e Merlot)
- Caratteristica: Produzione naturale, raccolta precoce e fermentazione controllata
- Debutto ufficiale: Vinitaly 2025
Export vino italiano
- Crescita nel 2024: +5,5% (8,1 miliardi di euro)
- Bollicine: +19% in valore e +12% in volume
- Previsioni: Recupero nel 2026 con stabilizzazione dei prezzi e aumento potere d’acquisto
Approfondimenti
- Annate importanti: L’annata 2024 promette vini freschi e acidi, confronto con annate precedenti
- Studio sulla resilienza: Presentato da Jean-Marie Cardebat e Davide Gaeta, focus su Masi Agricola
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.