rassegna stampa vino di mercoledì 19 marzo 2025!

Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 19 marzo 2025!

DALLE VIGNE ALLE IMPRESE: NUOVE STORIE DI VINO

Dalla vigna al vivaio: il sogno verde di Christian Pancheri sulle colline trentine

Alle porte di Trento, nella storica Villa Pedrotti, il giovane enotecnico Christian Pancheri avvia la sua impresa agricola. Con il supporto familiare, ha creato una società agricola, segnando un cambio generazionale e puntando su innovazione e tradizione.

Quel vino che sa di storia: i vigneti degli Scavi affidati alle cantine Feudi e Basilisco

Nel cuore di Pompei, il Gruppo Tenute Capaldo, con Feudi di San Gregorio e Basilisco, investe un milione di euro per produrre vino esclusivamente “made in Pompei”.

GRANDI EVENTI: FIERE E FESTIVAL DEL VINO

Vinitaly 2025: tradizione, innovazione e sostenibilità nel cuore del vino italiano

Dal 6 al 9 aprile Verona ospiterà la 57^ edizione di Vinitaly, crocevia globale per operatori del settore. Il panorama vinicolo sta vivendo un’evoluzione epocale tra cambiamenti demografici e nuovi trend di consumo.

Al 57° Vinitaly la Collettiva dei vini di Irpinia e Sannio con 111 cantine

Nel padiglione Campania, 111 aziende presenteranno il meglio della produzione regionale, con una crescita dell’export del 7% nel 2024.

Orcia Wine Festival: il vino più bello del mondo celebrato nel suo territorio

Dal 24 al 27 aprile a San Quirico d’Orcia si terrà la 14^ edizione dell’Orcia Wine Festival, evento enologico e culturale legato al paesaggio Unesco.

In alto i calici per la seconda edizione del Sangiovese Festival

Il 12 e 13 aprile a San Giovanni Valdarno torna la fiera mercato dedicata al Sangiovese, con degustazioni ed eventi patrocinati dalla Regione Toscana.

Prowein 2025: le Marche del vino all’appuntamento fieristico di Düsseldorf

Le eccellenze vinicole marchigiane saranno protagoniste dal 16 al 18 marzo in Germania, cercando di consolidare la loro presenza sui mercati internazionali.

MERCATO DEL VINO E SCENARI ECONOMICI

Sandro Boscaini, il Mr Amarone: “Guerre commerciali, nuovo salutismo e clima. Le nostre bottiglie nella tempesta perfetta”

Il presidente di Masi Agricola evidenzia le sfide attuali: calo della produzione, nuove tendenze di consumo post-pandemia e dazi commerciali.

Oltre 40 euro per un Prosecco, quasi 200 euro per un Chianti Classico: l’effetto dei dazi Usa

Il possibile aumento del 200% sui dazi potrebbe far lievitare i prezzi del vino italiano negli Stati Uniti, penalizzando il comparto e riducendo la competitività del made in Italy.

“Gli ordini di vini europei in Usa sono sospesi”: gli importatori corrono ai ripari dopo l’annuncio sui dazi di Trump

La minaccia delle nuove tariffe ha bloccato gli ordini, gettando incertezza sul futuro delle esportazioni verso il primo mercato mondiale per il vino.

L’export di vino verso gli Usa: Lollobrigida invita alla calma, ma il crollo del mercato sarebbe totale

Il Ministro dell’Agricoltura sottolinea che il vino premium manterrà il proprio valore, ma ammette che l’impatto delle nuove tariffe sarebbe devastante.

Export del vino italiano: nel 2024 volano le bollicine, ma anche i vini fermi fanno meglio del 2023

Nonostante le difficoltà di mercato, l’export di spumanti ha registrato un +12%, mentre i vini fermi Dop e Igp hanno superato i 6 milioni di ettolitri.

INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E NUOVE TENDENZE

Cantine di Verona lancia G.Low, il vino low-alcohol sostenibile

Nuova linea di vini a bassa gradazione alcolica (8 gradi), prodotta senza dealcolizzazione per garantire sostenibilità e qualità organolettica.

In Veneto il primo stabilimento per la dealcolizzazione (anche bio)

L’azienda Pizzolato lancia NoLo Italian Hub, il primo progetto in Italia dedicato alla produzione di vini biologici senza alcol.

Il grande bluff del vino analcolico: moda passeggera o rivoluzione silenziosa?

Il mercato dei vini analcolici cresce rapidamente: nel 2023 valeva 2,29 miliardi di dollari, e potrebbe superare i 5 miliardi entro il 2033.

CLIMA E AGRICOLTURA

Gelo fuori stagione: le temperature sotto zero minacciano frutteti e vitigni del Friuli

Le gelate tardive mettono a rischio le colture agricole, con possibili danni significativi alle viti e ai frutteti della regione.

PREMI E RICONOSCIMENTI

“Miglior Cantina 2025”: premiati i vini di Sibaldo e Gerardo Molettieri

La Cantina Antonio Molettieri si aggiudica il premio a IO VINO, evento che celebra le eccellenze vitivinicole dell’Irpinia.

Bonollo 1908 al Vinitaly: debutto delle riserve Ligneum

La storica distilleria presenta quattro nuove esclusive riserve di grappa in tonneaux, insieme a un restyling delle sue referenze iconiche.

Segnali positivi per la Doc Colli Berici: internazionali e Tai Rosso trainano la crescita

Nel 2024 l’imbottigliato è cresciuto del 10,3%, con Cabernet Sauvignon e Tai Rosso in forte aumento.

ENOGASTRONOMIA E CURIOSITÀ

Alberto Tomba: “Vi porto nella mia cantina”

L’ex campione di sci racconta la sua passione per il vino, nata durante i suoi viaggi nel mondo sportivo.

L’Antica Bottega del Vino sbarca a Cortina

La celebre enoteca veronese apre una sede nella Perla delle Dolomiti, portando il suo prestigioso assortimento di oltre 4.000 etichette.

Viaggiare nel mondo del vino “in prima serata” con un calice sul divano di casa

Un nuovo format televisivo porta gli spettatori alla scoperta dei grandi terroir italiani con degustazioni guidate da esperti.

Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

A domani per nuovi aggiornamenti.

    Nome

    Email

    Informazioni

     

    Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 18 marzo 2025!

    Novità dal mondo del vino

    1. Friuli: nasce Pupà, il vino delle radici

    Monica Vettor presenta il suo Merlot in purezza, un omaggio al padre e alla tradizione vitivinicola di famiglia. La sua boutique winery nel Pordenonese propone vini in edizione limitata che esprimono il terroir locale.

    2. La Ribolla Gialla che unisce Italia e Slovenia

    L’azienda Gradis’ciutta di Robert Princic racconta la storia di un territorio di confine, il Collio, dove cultura e viticoltura si mescolano in un’identità unica.

    Mercati e commercio internazionale

    3. Prosecco: corsa agli acquisti negli USA prima dei dazi

    Le importazioni di Prosecco negli Stati Uniti sono aumentate dell’8% per anticipare le possibili tariffe. L’export veneto chiude il 2024 con 3 miliardi di euro.

    4. Dazi di Trump sul vino italiano: le preoccupazioni di Argea

    L’amministratore delegato di Argea sottolinea l’impatto devastante di un possibile dazio al 200%, definendolo insostenibile per l’industria vinicola italiana.

    5. Guerra commerciale UE-USA: vino contro whiskey

    Le tensioni tra Stati Uniti e Unione Europea si riflettono nei dazi sugli alcolici, con il rischio di gravi ripercussioni per l’export vinicolo italiano.

    6. Ismea: export vinicolo italiano da record nel 2024

    Il settore cresce del 5,5% in valore e del 3,2% in volume, trainato dalle bollicine, che rappresentano il 25% dell’export.

    Eventi e iniziative nel mondo del vino

    7. Prowein 2025: il bilancio del Consorzio Conegliano Valdobbiadene

    Nonostante una minore presenza di espositori italiani, i produttori di Prosecco DOCG registrano un riscontro positivo alla fiera di Düsseldorf.

    8. Primavera in Cantina: evento a Cabras

    La Cantina Contini 1898 inaugura la stagione con degustazioni e street food, in collaborazione con il ristorante La Brace di Oristano.

    9. Albenga celebra i vini DOC e IGT liguri

    L’evento “Le Prime di Vite in Riviera” il 23 e 24 marzo 2025 presenterà le nuove annate di 24 aziende vitivinicole del Ponente Ligure.

    Innovazione e sostenibilità

    10. G.LOW: i nuovi vini a bassa gradazione di Cantine di Verona

    Vini da uve Garganega, Trebbiano, Corvina e Merlot, con 8° alcol, ottenuti senza dealcolizzazione per preservare le caratteristiche organolettiche.

    11. Nasce la prima vigna urbana al Politecnico di Torino

    Il progetto “Campus Grapes” trasforma gli spazi urbani in ecosistemi sostenibili, in collaborazione con la startup green tech Citiculture.

    Storie di vignaioli e territori

    12. L’impegno di Rosset per le vigne abbandonate in Valle d’Aosta

    L’azienda vitivinicola sperimenta nuove pratiche di viticoltura eroica per adattarsi ai cambiamenti climatici.

    13. Dalla città al vulcano: il sogno di Sonia Gambino sull’Etna

    Lascia Milano per fondare la Cantina Gustinella a Maletto, riscoprendo la tradizione vitivinicola del territorio.

    14. Murgo: il futuro è nello spumante

    L’azienda siciliana celebra il rinnovamento della cantina e lancia nuove etichette di spumante.

    15. Castello di Volpaia e Sarzi Amadè: una collaborazione strategica

    La storica realtà toscana unisce le forze con il distributore milanese per valorizzare il Chianti Classico.

    Attualità e riflessioni

    16. Il ricordo dello scandalo del vino al metanolo

    39 anni fa, il caso che sconvolse l’Italia portò a una svolta nella regolamentazione del settore.

    17. Decreto Salvini e impatto sul settore vinicolo

    Le nuove norme sul Codice della Strada riducono gli incidenti, ma mettono in crisi le vendite di vino, secondo i produttori del Roero.

    18. Turismo enologico nelle Colline del Prosecco: crescita del 9,7%

    Le statistiche del 2024 confermano il territorio come una delle mete più attrattive in Veneto.

    Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

    A domani per nuovi aggiornamenti.

      Nome

      Email

      Informazioni

       

      Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 17 marzo 2025!

      Eventi e Degustazioni

      “Assaggi” – Degustazione di prodotti locali a Villa Selvatico

      • Data: Domenica 16 marzo 2025
      • Orario: 10:00 – 18:30
      • Luogo: Villa Selvatico, Viale Sant’Elena 36, Battaglia Terme
      • Ingresso: Gratuito per giardini e aree espositive
      • Dettagli: Evento dedicato alle eccellenze enogastronomiche dei Colli Euganei con assaggi, vendita di prodotti locali e visite guidate alla storica Villa Selvatico.
      • Prenotazione biglietti: Ottieni il tuo biglietto gratuito

      “Champagne Experience” si sposta a Bologna

      • Data: 5-6 ottobre 2025
      • Luogo: BolognaFiere
      • Dettagli: L’evento, alla sua ottava edizione, si sposta da Modena a Bologna, consolidando il ruolo della città come polo vinicolo dopo le collaborazioni con Slow Wine Fair e Fivi.

      Le Marche del vino a ProWein 2025

      • Data: 16-18 marzo 2025
      • Luogo: Dusseldorf, Germania
      • Partecipanti: 14 aziende marchigiane, di cui 9 nella collettiva Marche, rappresentanti del Consorzio Vini Piceni e dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini.
      • Obiettivo: Promuovere il settore vitivinicolo marchigiano a livello internazionale.

      76^ Sagra del Vino a Bertiolo (Friuli Venezia Giulia)

      • Data: Evento inaugurato il 16 marzo 2025
      • Luogo: Bertiolo, Enoteca di Piazza Plebiscito
      • Dettagli: Celebrazione della tradizione vinicola friulana con eventi culturali e degustazioni.

      Notizie di Mercato e Impatti Economici

      Il fatturato dei distributori di vino italiani tiene

      • Dati principali: Il fatturato delle 21 aziende di Excellence Sidi rimane stabile con oltre 327 milioni di euro e 23 milioni di bottiglie vendute.
      • Numero di aziende rappresentate: 2.185, di cui 2/3 estere e 1/3 italiane.
      • Dipendenti: 370 persone con oltre 2.000 agenti in tutta Italia.

      Dazi USA: allarme per il settore vitivinicolo italiano

      • Minaccia di dazi al 200% annunciata dagli Stati Uniti su vini e alcolici europei.
      • Possibile perdita: Export a rischio per un valore di 8 miliardi di euro.
      • Reazioni: Preoccupazione espressa da Cia Veneto e Unione Italiana Vini.
      • Settori più colpiti: Prosecco e vini rossi toscani e piemontesi.

      Il vino italiano resiste al calo dei consumi e alle tensioni geopolitiche

      • Dati export 2024: 8,1 miliardi di euro (+5,5% rispetto al 2023).
      • Cantine in evidenza: Mosnel, Cecchi, Lungarotti, Bortolomiol, Tasca d’Almerita.
      • Sfide future: Competitività, sostenibilità e nuovi mercati.

      Cantine e Produzione

      Cantina di Pitigliano: nuovo Consiglio di Amministrazione

      • Nuovo presidente: Paolo Lorenzo Spicci.
      • Obiettivi: Innovazione e continuità nella gestione.
      • Rinnovamento: Quattro membri sotto i 40 anni nel nuovo CDA.

      Il viaggio della Cantina Gaja: dall’Italia al mondo

      • Origine: Fondata nel 1859 a Barbaresco (Langhe).
      • Espansione: Oltre al Piemonte, investimenti in Toscana con tenute a Montalcino e Bolgheri.
      • Importanza: Icona dell’enologia italiana.

      Cultura e Formazione

      Come si degusta il vino: guida per principianti

      • Aspetti fondamentali:
        • Vista: Colore, trasparenza, viscosità.
        • Olfatto: Profumi primari, secondari e terziari.
        • Gusto: Equilibrio tra dolcezza, acidità, tannini e persistenza aromatica.

      Tattilità: Dom Pérignon e la cucina di Niko Romito

      • Evento: Serata esclusiva a Milano con Chef Vincent Chaperon e Niko Romito.
      • Focus: Food pairing innovativo tra Champagne Dom Pérignon Vintage 2015 e Vintage 2006 Plénitude 2 con piatti dello chef stellato.

      Premi e Riconoscimenti

      Mundus Vini 2025: Mezzacorona “Best Italian Wine Producer”

      • Premi: 19 “Grand Gold” vinti dall’Italia su 73 totali.
      • Vini premiati: Dal Ben Rye 2022 (Donnafugata) al Chianti Classico Gran Selezione 2019 (Castello di Radda) fino al Brunello di Montalcino Docg 2019 (Bottega).

      Gambero Rosso: i migliori Moscato d’Asti e Canelli sotto i 20 euro

      • Caratteristiche: Vini aromatici con bassa gradazione alcolica (6,5%).
      • Zone di produzione: Provincia di Asti, Piemonte.

      Speciale: Festa del Papà – Proposte di Cantina Pizzolato

      • Prodotto consigliato: Spumante Pinot Grigio DOC Extra Dry.
      • Prezzo: 9,80€.
      • Acquisto: Disponibile online sul sito della Cantina.

      Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

      A domani per nuovi aggiornamenti.

        Nome

        Email

        Informazioni

         

        Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 16 marzo 2025!

        Il miglior Vermentino della Sardegna sotto i 20 euro

        Una grande azienda olearia, l’Accademia Olearia della famiglia Fois, ha saputo coniugare la tradizione olivicola con la produzione vitivinicola. A Alghero, nel nord-ovest della Sardegna, i Fois portano avanti una storica eredità agricola, oggi anche nel settore vinicolo.

        Vino e dazi: l’UE deve escludere i liquori americani

        Tensione crescente tra Europa e Stati Uniti a seguito dell’annuncio di Donald Trump di introdurre dazi fino al 200% su vino e alcolici europei. Bruxelles ha risposto con un aumento della tariffa sulle importazioni di Bourbon dagli USA, provocando preoccupazioni tra i produttori europei.

        “Benvenuto Arneis”: evento a Canale (CN) il 23 marzo

        L’Enoteca Regionale del Roero riapre le porte con la prima edizione di “Benvenuto Arneis”, una giornata di degustazioni no-stop con oltre 40 etichette in assaggio, per celebrare la nuova annata del Roero Arneis.

        Nuova associazione per lo spumante metodo classico in Puglia

        A San Severo nasce “Capitanata Spumante Metodo Classico”, un’iniziativa che unisce sette cantine locali per valorizzare il vitigno Bombino Bianco e promuovere la produzione di spumanti di alta qualità destinati anche ai mercati internazionali.

        Passeggiata enogastronomica in Valpolicella

        Il 15 e 16 marzo, la Cantina Vogadori organizza un percorso tra vigneti e storia con degustazione guidata dei suoi vini. Un’occasione unica per scoprire le eccellenze della zona.

        Regione finanzia il recupero di terreni incolti

        Stanziati 80 mila euro per favorire il recupero di terreni agricoli e boschivi attraverso la costituzione di associazioni fondiarie, con l’obiettivo di incentivare nuove imprese agricole e forestali.

        Inaugurato il Centro di Valorizzazione del Collio

        Investiti oltre 1,5 milioni di euro per la riqualificazione dell’Enoteca di Cormons, ora trasformata in un punto di riferimento per la promozione del Collio, con il sogno di farne una “piccola Montalcino”.

        Dazi USA: a rischio 2 miliardi di export italiano

        Coldiretti-Filiera Italia denuncia l’impatto devastante che i dazi del 200% potrebbero avere sulle esportazioni italiane negli Stati Uniti, mercato chiave che ha visto un incremento del 162% negli ultimi vent’anni.

        Piazzo: il Nebbiolo tra tradizione e sperimentazione

        La storica cantina delle Langhe continua a investire sul Nebbiolo, Barolo e Barbaresco, pur esplorando anche Dolcetto, Barbera e vitigni internazionali.

        La storica Cantina Burmester a Vila Nova de Gaia

        Situata nel cuore di Porto, questa cantina rappresenta un’icona della produzione del vino Porto, con una lunga tradizione che si affaccia sulle rive del fiume Douro.

        Nuove referenze di Sangiovese a Modigliana

        La Cantina Maurizio Costa presenta nuove etichette che esaltano il Sangiovese in purezza, coltivato sui ripidi versanti dell’Appennino Tosco-Romagnolo.

        “Io Vino 2025”: evento a Roma il 16 marzo

        L’evento dedicato ai vitigni autoctoni di Marche e Campania premia le migliori produzioni locali con riconoscimenti attribuiti da esperti e dal pubblico.

        Champagne democratico a Trentola Ducenta

        Il ristorante “Élevage Wine” porta la tradizione della Champagne nella provincia di Caserta, offrendo una selezione di vigneron virtuosi e maison di eccellenza.

        Produttori piacentini preoccupati per i dazi di Trump

        Le aziende vinicole piacentine valutano strategie per ridurre l’impatto dei possibili dazi USA, tra cui un’espansione nei mercati asiatici ed europei.

        Doc Monreale Catarratto: un bianco siciliano d’eccellenza

        La cantina Alessandro di Camporeale presenta il “Vigna di Mandranova 2022”, un Catarratto con note di sambuco, albicocca e mandarino, proveniente da vigneti biologici.

        La Chimera a Vinifera: “Il vino è storia e territorio”

        La piccola cantina piemontese valorizza i vitigni autoctoni e la viticoltura eroica della Val di Susa, raccontando la filosofia produttiva in un evento a Trento.

        Il vino dealcolato: un’opportunità per schivare i dazi?

        Dal 2026, le cantine potranno ottenere alcole etilico mediante dealcolazione, aprendo nuove prospettive per il mercato vitivinicolo e le esportazioni.

        Trump e i dazi: una ritorsione contro l’UE

        La minaccia del 200% di dazi USA è una risposta ai dazi europei sul whisky americano. La Commissione UE si prepara a negoziare.

        Spada di Damocle sui dazi: il mercato potrebbe saturarsi

        Le piccole DOC italiane, come Montecarlo, puntano sulla qualità per affrontare eventuali restrizioni commerciali imposte dagli USA.

        Gli USA fanno scorta di Prosecco prima dei dazi

        Ordini di Prosecco in aumento dell’8%, mentre gli importatori americani anticipano gli acquisti per evitare rincari futuri.

        Il vino tra produzione e comunicazione

        Il Salone del Vino a Identità Milano sottolinea l’importanza della narrazione nel settore enologico, per distinguersi in un mercato sempre più competitivo.

        UIV: “I dazi USA minacciano l’export italiano”

        L’Unione Italiana Vini avverte del rischio di azzeramento dell’export vinicolo UE negli USA, mettendo a repentaglio un mercato da 8 miliardi di euro.

        ProWein 2025: focus sui trend internazionali

        Con 4.200 espositori da 65 nazioni, la fiera di Düsseldorf si conferma un punto di riferimento per il business internazionale del vino.

        Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

        A domani per nuovi aggiornamenti.

          Nome

          Email

          Informazioni

          Style Selector
          Select the layout
          Choose the theme
          Preset colors
          No Preset
          Select the pattern