Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 15 marzo 2025!
Riconoscimenti Internazionali
- Cantina Sorso-Sennori trionfa a Berlino
La cantina vinicola Sorso-Sennori ottiene quattro medaglie d’oro al Berliner Wine Trophy, uno dei più prestigiosi concorsi vinicoli internazionali, con la partecipazione di oltre 14.400 etichette da 40 paesi.
Attualità e Mercati
- Dazi USA sul vino: un problema per l’export italiano
L’Unione Italiana Vini chiarisce che l’80% del vino esportato negli USA è a rischio con l’introduzione di dazi elevati, con impatti significativi per l’intero settore. - Dazi di Trump: allarme tra i viticoltori italiani
Il presidente Trump minaccia un dazio del 200% sui vini europei in risposta alle tariffe UE sul whisky. L’annuncio mette in crisi il settore vinicolo toscano e veneto, fortemente dipendente dall’export verso gli USA. - Il gruppo Castel chiude un impianto in Francia
Il colosso francese del vino Castel annuncia la chiusura di un sito di imbottigliamento a causa del calo dei consumi e della sovrapproduzione. - Dealcolazione del vino: nuova opportunità per il settore
Dal 2026, le cantine italiane potranno legalmente procedere alla dealcolazione fino a mille ettolitri, aprendo nuove prospettive di mercato.
Eventi e Manifestazioni
- “Vinifera Vinum” a Villamagna: focus sulla zonazione vitivinicola
Il convegno ha approfondito la valorizzazione della DOC Villamagna, con il contributo dell’Università degli Studi di Milano. - “I Grandi Terroir del Barolo” a Monforte d’Alba
Il 12-13 aprile ritorna l’evento dedicato al Barolo, con masterclass, degustazioni e visite in cantina. - “Oltre Roma Wine Tour” a Fiuggi
Il 24-25 marzo, oltre 30 cantine del Lazio presenteranno 100 vini in mescita a buyer e sommelier italiani e internazionali. - Cantina di Venosa al Prowein e Vinitaly
Presentazione del Carato Venusio Aglianico del Vulture Underwater, affinato a 50 metri sott’acqua, e del nuovo metodo classico Tansillo 60 mesi. - Cantina di Santadi: un viaggio tra le fiere internazionali
La prestigiosa cantina sarda sarà presente al ProWein di Düsseldorf e al Vinitaly di Verona per promuovere le sue eccellenze.
Territorio e Tradizione
- Il Vigneto Storico di Faedis: un patrimonio da preservare
Dal 1896, questo vigneto friulano custodisce antiche varietà d’uva, tramandando saperi e tradizioni contadine. - Agricoltura: dalla Regione FVG 80mila euro per il recupero dei terreni incolti
Fondi stanziati per favorire l’aggregazione di terreni agricoli e boschivi abbandonati, stimolando nuove imprese. - Vermentino ligure DOC: Riviera di Ponente
Degustazione del Riviera di Ponente DOC Vermentino 2023, prodotto nei vigneti terrazzati della Liguria.
Aziende e Innovazione
- Marilisa Allegrini investe 8 milioni nella nuova cantina di Villa Della Torre
Nuovi progetti per il gruppo vitivinicolo, con l’obiettivo di raggiungere 20 milioni di fatturato entro il 2028. - Zampicinini (Cantine di Verona): “Intercettare nuove tendenze di mercato”
Focus sull’innovazione con il lancio di nuovi prodotti low alcohol e strategie per espandersi nei mercati emergenti.
Meteo e Impatti sul Settore
- Grandine fuori stagione sui vigneti di Castiglione Tinella
Il maltempo colpisce il Piemonte, fortunatamente senza danni gravi per i viticoltori della zona del Moscato Bianco.
Degustazioni e Turismo Enogastronomico
- Weekend a Casteldaccia: visite e degustazioni alla Cantina Duca di Salaparuta
Esperienza unica tra storia, tradizione e grandi vini siciliani. - I 5 migliori vini del Lazio da provare
Dai bianchi aromatici ai rossi strutturati, una selezione delle migliori etichette della regione.
Formazione e Competizioni
- Concorso “Miglior Sommelier Sicilia”
Il Consorzio DOC Sicilia rinnova la partnership con AIS Sicilia per la sesta edizione dell’evento.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 14 marzo 2025!
Attualità e Trend di Consumo
- Calo dei consumi di vino: una nuova strategia per il settore?
Il sommelier Alberto Piras propone di valorizzare la mescita di qualità e percorsi analcolici per affrontare il calo della domanda di vino. Secondo Piras, la comunicazione del vino andrebbe ripensata, enfatizzando il suo valore culturale per rilanciare il settore. - Doppia etichetta per GDO e ristoranti: trasparenza o strategia commerciale?
Sempre più cantine adottano politiche di differenziazione per i prodotti destinati alla Grande Distribuzione Organizzata e alla ristorazione, sollevando interrogativi sulla trasparenza nei confronti dei consumatori. - Le cantine che puntano sull’ospitalità crescono più delle altre
Un’indagine di Movimento Turismo del Vino e del Centro Studi Ceseo evidenzia come le aziende vinicole con servizi di ospitalità registrino un incremento significativo del fatturato. L’enoturismo si conferma un settore in crescita. - Caveau blindati e cantine milionarie: il vino come investimento
Il mercato del vino da investimento continua a crescere. Le Langhe e altre regioni vinicole italiane stanno attirando sempre più capitali, trasformando il settore in un asset finanziario strategico.
Mercati e Export
- Export 2024 del vino italiano: Veneto leader, Toscana supera il Piemonte
L’Italia chiude il 2024 con un record di esportazioni, toccando gli 8,1 miliardi di euro. Il Veneto si conferma capofila grazie al successo del Prosecco e dei vini della Valpolicella. - Trump minaccia dazi del 200% sui vini europei
Il presidente USA, Donald Trump, minaccia tariffe del 200% su vini, champagne e alcolici europei in risposta ai dazi UE sul whisky americano. La decisione potrebbe avere pesanti ripercussioni sull’export italiano. - Federica Boffa (Pio Cesare): “Con i dazi di Trump, dobbiamo cercare nuovi mercati per il nostro Barolo”
La giovane titolare della storica cantina di Alba esprime preoccupazione per le minacce statunitensi e invita le aziende italiane a diversificare le destinazioni del proprio export. - Unione Italiana Vini: “A rischio il 98% dell’export italiano”
L’Osservatorio UIV mette in guardia contro gli effetti devastanti dei dazi statunitensi, che potrebbero costare al settore oltre un miliardo di euro.
Eventi e Riconoscimenti
- ProWein 2025: Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e Umbria Top tra i protagonisti
Dal 16 al 18 marzo, il Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e Umbria Top parteciperanno all’evento fieristico di Düsseldorf con una rappresentanza di eccellenza. - Mionetto premiata ai concorsi enologici internazionali
La storica cantina di Valdobbiadene conquista prestigiosi riconoscimenti in competizioni come Mundus Vini, Vinalies Internationales e Berliner Wine Trophy. - Cocco… Wine Stories: nuovo appuntamento il 1° maggio a Cocconato d’Asti
Dopo il successo di Cocco…Wine, il Comune di Cocconato lancia una nuova iniziativa primaverile dedicata al mondo del vino.
Curiosità e Cultura
- Bere il vino in una conchiglia: l’esperienza mistica di un wine bar a Tokyo
La Vineria Il Passaggio, nascosta a Nihonbashi, rivoluziona il modo di degustare il vino, trasformandolo in un vero e proprio rito. - Mappatura delle cantine di Palermo e valorizzazione della DOC Monreale
Un viaggio attraverso le migliori aziende vinicole della provincia di Palermo, alla scoperta delle varietà autoctone e dei tesori enologici siciliani. - Manuale d’uso per la Villamagna DOC: un nuovo progetto di zonazione
Il progetto “Vinifera Vinum Villamagna”, in collaborazione con l’Università di Milano, punta a valorizzare il terroir abruzzese attraverso una guida scientifica dedicata ai produttori.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 13 marzo 2025!
Eventi e Degustazioni
Il vino incontra l’arte: i Colli Orientali nei Musei di Udine
Dopo il successo delle degustazioni del Consorzio Colli Orientali del Friuli al Caffè Contarena di Udine, parte una nuova rassegna: “I Colli Orientali del Friuli nei Musei di Udine”. Un evento che unisce il piacere del vino alla cultura, portando le eccellenze vitivinicole in spazi artistici unici.
VinNatur Tasting festeggia 20 anni con 180 cantine naturali
Dal 5 al 7 aprile 2025, allo showroom Margraf di Gambellara, torna VinNatur Tasting con 180 vignaioli da tutta Europa. Novità dell’anno: la possibilità di acquistare direttamente le etichette in degustazione e un’area riservata a giornalisti e importatori per assaggi in ambiente esclusivo.
Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco 2025
Venerdì 14 marzo prende il via la 30^ edizione della Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco. Un viaggio alla scoperta di territori e tradizioni enologiche del Prosecco Superiore DOCG, riconosciuti Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
L’Umbria del Vino 2025: i vincitori del concorso enologico
Martedì 11 marzo, al Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria, sono stati premiati i vincitori del concorso “L’Umbria del Vino”. 17 cantine si sono distinte tra le 50 partecipanti per la qualità delle loro etichette.
Enoturismo e Mercati
Enoturismo: Presentata al Senato la prima indagine CESEO
Al Senato è stata presentata la prima indagine del Movimento Turismo del Vino e CESEO (Centro Studi Enoturismo e Oleoturismo). L’evento ha messo in evidenza il ruolo dell’enoturismo come driver economico e la necessità di supporti analitici per la crescita sostenibile del settore.
Il boom dell’enoturismo: +24% di fatturato in cantina nel 2024
L’enoturismo in Italia continua a crescere con un incremento del 24% nel fatturato delle cantine. Tuttavia, l’81% delle aziende segnala un aumento dei costi, che erode i margini di guadagno, soprattutto per le micro e piccole imprese.
Le cantine che puntano sull’ospitalità crescono più delle altre
Uno studio del Movimento Turismo del Vino e del CESEO ha evidenziato che le cantine che offrono esperienze di ospitalità registrano un incremento maggiore del fatturato. Digitalizzazione e intelligenza artificiale stanno diventando strumenti centrali per lo sviluppo del settore.
Dazi USA: rischio per il 98% dei vini italiani
Secondo l’Unione Italiana Vini (UIV), l’80% del vino italiano rischia un calo delle esportazioni verso gli Stati Uniti a causa dei nuovi dazi al 25% annunciati dall’amministrazione Trump. Il danno potrebbe ammontare a 470 milioni di euro, con un impatto complessivo di quasi un miliardo sull’export globale.
Cantina Veneta (Collis): crescita e nuove aperture
Collis Veneto Wine Group prevede l’apertura di cinque nuovi negozi monomarca nel 2025, espandendo la propria rete di vendita diretta. Il fatturato 2024 è stabile a 12,6 milioni di euro, con 36 shop attivi tra Veneto, Lombardia, Piemonte e Lazio.
Innovazione e Nuove Tendenze
Boom del vino senza alcol: il fenomeno in Italia
Con la possibilità di produrre vino dealcolato anche in Italia, si sta sviluppando un mercato emergente che divide gli esperti. Michele Tait è tra i primi produttori a investire in questa nuova frontiera del bere.
Andrea Moser: «I dealcolati? Aberranti». Nasce il Komb(w)ine
L’enologo Andrea Moser critica i vini dealcolati per l’eccessivo consumo energetico del processo di rimozione dell’alcol. Nel frattempo, lancia il Komb(w)ine, una nuova bevanda a base di kombucha e mosto d’uva, in collaborazione con Legend Kombucha.
Il vino dealcolato: fenomeno passeggero o rivoluzione?
Il dibattito sul vino senza alcol si accende. Dopo la Slow Wine Fair di Bologna, produttori e consumatori si dividono tra chi lo considera un’opportunità e chi lo ritiene un’eresia enologica.
Produzioni e Territori
Il futuro del vino piemontese tra tecnologia e cambiamenti climatici
Nonostante le sfide del cambiamento climatico, la produzione vinicola piemontese è cresciuta del 5% nel 2024, raggiungendo 2,25 milioni di ettolitri. Il Piemonte si conferma la seconda regione per fatturato, con 1,2 miliardi di euro.
Franciacorta in calo: vendite giù del 5,4% in due anni
Il Franciacorta registra una contrazione nelle vendite, scese a 19,12 milioni di bottiglie nel 2024. Tuttavia, il prezzo medio della bottiglia cresce del 7%, segno di una strategia mirata alla valorizzazione del prodotto.
Maison Joseph Perrier: 200 anni di storia della Champagne
Fondata nel 1825 a Châlons-sur-Marne, la Maison Joseph Perrier celebra due secoli di eccellenza. La storica cantina, amata dalla Regina Vittoria, continua a produrre Champagne di alta qualità in un contesto di innovazione e tradizione.
Dalla Terradeiforti al Giappone: l’Enantio di Roeno conquista Tokyo
L’azienda Roeno debutta in Giappone con il vitigno autoctono Enantio, presentato durante la Foodex Japan 2025. La varietà, a piede franco, è stata protagonista di un seminario che ne ha evidenziato la storia e il potenziale internazionale.
Tre Presìdi Slow Food e tre Passiti dalla storia antica
Alla Slow Wine Fair, tre Passiti Slow Food – Cinque Terre Sciacchetrà, Moscato al governo di Saracena e Vinosanto da uve affumicate dell’Alto Tevere – hanno raccontato la tradizione enologica e le sfide della viticoltura eroica in Italia.
Gastronomia e Cultura
L’osteria in cantina: i sapori della tradizione veneta da Ca’ Lunga
Il 30 marzo, alle 12:30, l’Osteria Padovana e la cantina Ca’ Lunga propongono un pranzo speciale con piatti tipici veneti abbinati ai loro vini, reinterpretando la tradizione in chiave moderna.Grazie per l’attenzione, la rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. A domani!
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 12 marzo 2025!
Mercato e Tendenze
Il futuro del vino italiano nel Regno Unito
Il Regno Unito rimane un partner chiave per l’Italia nel mercato del vino, nonostante nuove accise e tasse ambientali. Miles Beale, CEO della “Wine and Spirit Trade Association”, sottolinea la forte presenza del vino italiano nei consumi britannici, sia domestici che nel settore della ristorazione. Tuttavia, le nuove politiche governative porteranno a costi aggiuntivi per il settore. L’innovazione e la premiumisation saranno essenziali per attrarre i giovani consumatori.
L’export di vino italiano registra un nuovo record nel 2024
Secondo i dati ISTAT, il 2024 segna un nuovo record per le esportazioni di vino italiano, raggiungendo un valore di 8,1 miliardi di euro (+5,5% rispetto al 2023). Anche i volumi sono aumentati (+3,2%), con una forte crescita degli spumanti (+12%). Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, definisce il risultato “un miracolo come le nozze di Cana”, pur riconoscendo le sfide legate ai dazi e al cambiamento delle abitudini di consumo.
Il Classese DOCG rafforza l’Oltrepò Pavese nel mercato degli spumanti
Il metodo classico dell’Oltrepò Pavese, prodotto con uve Pinot Nero, ottiene un riconoscimento distintivo con la denominazione Classese DOCG. Questo cambiamento punta a dare maggiore identità al territorio, differenziandolo dagli altri prodotti spumantistici.
Innovazione e Tradizione
Recupero dei vitigni dimenticati: una missione per la biodiversità
I vignaioli biodinamici di Demeter promuovono il recupero dei vitigni autoctoni a rischio di estinzione. Un progetto che coniuga sostenibilità e identità territoriale, con particolare attenzione all’Emilia-Romagna.
Nasce il Vermouth Rosé di Fattoria Sardi
L’azienda lucchese lancia il suo nuovo Vermouth Rosé, a base di vino rosé 13 Primavere 2023 e arricchito con erbe botaniche toscane. Un prodotto che unisce artigianalità e innovazione nel settore beverage.
Berlin Packaging presenta nuove soluzioni per il packaging del settore Wine & Spirits
L’azienda, leader nel settore del packaging, annuncia innovazioni all’insegna della sostenibilità e del design personalizzato in occasione della fiera ProWein.
Eventi e Riconoscimenti
ProWein 2025: il vino siciliano protagonista a Düsseldorf
Dal 16 al 18 marzo, sei aziende di Assovini Sicilia parteciperanno alla principale fiera enologica mondiale, consolidando la presenza dei vini siciliani sui mercati internazionali.
Cantina di Venosa al ProWein: focus sulla Germania
L’azienda lucana partecipa alla fiera con l’obiettivo di rafforzare la sua presenza in Europa, puntando sulle nuove annate di bianchi e rosati.
Il Consorzio del Brunello di Montalcino torna a ProWein
Dopo Wine Paris, il Consorzio rappresenterà 35 aziende a Düsseldorf, promuovendo il Brunello di Montalcino e altre etichette locali.
La Festa del Vino di Bertiolo tra le sagre di qualità
La storica manifestazione ottiene un riconoscimento nazionale e rende omaggio a Pietro Pittaro, viticoltore e imprenditore friulano.
“Vini delle Coste” a Lucca il 30 e 31 marzo
Evento dedicato ai vignaioli delle province di Lucca, Pisa e Massa, con la possibilità di incontri diretti con 80 produttori e momenti di approfondimento culturale.
Premi e riconoscimenti: i migliori vini italiani
- I 6 migliori Fiano di Avellino secondo il Gambero Rosso: una selezione delle eccellenze campane.
- I 26 migliori vini italiani nella World’s Best Sommeliers’ Selection: l’Italia si distingue con il maggior numero di etichette in classifica.
- Albana Dèi premia Cantina Tre Monti: il Vitalba 2023 conquista il primo posto nella selezione tecnica e popolare.
- L’Umbria del Vino: premiate le migliori cantine della regione.
Espansione e Investimenti
Cantina Veneta cresce nel Nord e Centro Italia
Collis Veneto Wine Group annuncia l’apertura di cinque nuovi punti vendita, consolidando la propria presenza nel retail.
Cantina Italia: le scorte di vino a febbraio 2025
Il report “Cantina Italia” segnala una giacenza di 55,4 milioni di ettolitri di vino, con una riduzione dell’1,3% rispetto all’anno precedente. Il Prosecco DOC detiene la quota maggiore (11,8% del totale).
Vino e Società
Vini di sinistra e vini di destra: una provocazione culturale
Un’analisi sui gusti e sulle preferenze vinicole legate alle ideologie politiche, con uno sguardo ai consumi e alle scelte dei ristoratori.
Donne delle Langhe a sostegno di R-WOMEN
Ventitré cantine femminili uniscono le forze per sostenere un progetto che racconta la resilienza delle donne afghane attraverso la fotografia.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.