Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 12 marzo 2025!
Mercato e Tendenze
Il futuro del vino italiano nel Regno Unito
Il Regno Unito rimane un partner chiave per l’Italia nel mercato del vino, nonostante nuove accise e tasse ambientali. Miles Beale, CEO della “Wine and Spirit Trade Association”, sottolinea la forte presenza del vino italiano nei consumi britannici, sia domestici che nel settore della ristorazione. Tuttavia, le nuove politiche governative porteranno a costi aggiuntivi per il settore. L’innovazione e la premiumisation saranno essenziali per attrarre i giovani consumatori.
L’export di vino italiano registra un nuovo record nel 2024
Secondo i dati ISTAT, il 2024 segna un nuovo record per le esportazioni di vino italiano, raggiungendo un valore di 8,1 miliardi di euro (+5,5% rispetto al 2023). Anche i volumi sono aumentati (+3,2%), con una forte crescita degli spumanti (+12%). Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, definisce il risultato “un miracolo come le nozze di Cana”, pur riconoscendo le sfide legate ai dazi e al cambiamento delle abitudini di consumo.
Il Classese DOCG rafforza l’Oltrepò Pavese nel mercato degli spumanti
Il metodo classico dell’Oltrepò Pavese, prodotto con uve Pinot Nero, ottiene un riconoscimento distintivo con la denominazione Classese DOCG. Questo cambiamento punta a dare maggiore identità al territorio, differenziandolo dagli altri prodotti spumantistici.
Innovazione e Tradizione
Recupero dei vitigni dimenticati: una missione per la biodiversità
I vignaioli biodinamici di Demeter promuovono il recupero dei vitigni autoctoni a rischio di estinzione. Un progetto che coniuga sostenibilità e identità territoriale, con particolare attenzione all’Emilia-Romagna.
Nasce il Vermouth Rosé di Fattoria Sardi
L’azienda lucchese lancia il suo nuovo Vermouth Rosé, a base di vino rosé 13 Primavere 2023 e arricchito con erbe botaniche toscane. Un prodotto che unisce artigianalità e innovazione nel settore beverage.
Berlin Packaging presenta nuove soluzioni per il packaging del settore Wine & Spirits
L’azienda, leader nel settore del packaging, annuncia innovazioni all’insegna della sostenibilità e del design personalizzato in occasione della fiera ProWein.
Eventi e Riconoscimenti
ProWein 2025: il vino siciliano protagonista a Düsseldorf
Dal 16 al 18 marzo, sei aziende di Assovini Sicilia parteciperanno alla principale fiera enologica mondiale, consolidando la presenza dei vini siciliani sui mercati internazionali.
Cantina di Venosa al ProWein: focus sulla Germania
L’azienda lucana partecipa alla fiera con l’obiettivo di rafforzare la sua presenza in Europa, puntando sulle nuove annate di bianchi e rosati.
Il Consorzio del Brunello di Montalcino torna a ProWein
Dopo Wine Paris, il Consorzio rappresenterà 35 aziende a Düsseldorf, promuovendo il Brunello di Montalcino e altre etichette locali.
La Festa del Vino di Bertiolo tra le sagre di qualità
La storica manifestazione ottiene un riconoscimento nazionale e rende omaggio a Pietro Pittaro, viticoltore e imprenditore friulano.
“Vini delle Coste” a Lucca il 30 e 31 marzo
Evento dedicato ai vignaioli delle province di Lucca, Pisa e Massa, con la possibilità di incontri diretti con 80 produttori e momenti di approfondimento culturale.
Premi e riconoscimenti: i migliori vini italiani
- I 6 migliori Fiano di Avellino secondo il Gambero Rosso: una selezione delle eccellenze campane.
- I 26 migliori vini italiani nella World’s Best Sommeliers’ Selection: l’Italia si distingue con il maggior numero di etichette in classifica.
- Albana Dèi premia Cantina Tre Monti: il Vitalba 2023 conquista il primo posto nella selezione tecnica e popolare.
- L’Umbria del Vino: premiate le migliori cantine della regione.
Espansione e Investimenti
Cantina Veneta cresce nel Nord e Centro Italia
Collis Veneto Wine Group annuncia l’apertura di cinque nuovi punti vendita, consolidando la propria presenza nel retail.
Cantina Italia: le scorte di vino a febbraio 2025
Il report “Cantina Italia” segnala una giacenza di 55,4 milioni di ettolitri di vino, con una riduzione dell’1,3% rispetto all’anno precedente. Il Prosecco DOC detiene la quota maggiore (11,8% del totale).
Vino e Società
Vini di sinistra e vini di destra: una provocazione culturale
Un’analisi sui gusti e sulle preferenze vinicole legate alle ideologie politiche, con uno sguardo ai consumi e alle scelte dei ristoratori.
Donne delle Langhe a sostegno di R-WOMEN
Ventitré cantine femminili uniscono le forze per sostenere un progetto che racconta la resilienza delle donne afghane attraverso la fotografia.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 11 marzo 2025!
Due vini che sono una piccola grande bellezza a Bolgheri
Un approfondimento sui vini di Bolgheri che si distinguono per la loro eleganza e complessità, paragonati alla profondità cinematografica de “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino.
Il Gusto Toscano: appuntamento a Firenze il 15 e 16 marzo
Un weekend dedicato al vino e ai prodotti artigianali toscani con oltre 30 produttori, masterclass e degustazioni a Officina Creativa by Artex, Conventino Fuori le Mura (FI).
L’Alta Langa: il “Vino dell’Anno” della Regione Piemonte
L’Alta Langa DOCG viene premiata come vino piemontese dell’anno, con una crescita delle vendite e un export in espansione.
Il Pinot Grigio rivoluziona il disciplinare
La seconda DOC più grande d’Italia propone l’uso di vitigni resistenti per ridurre i trattamenti chimici, segnando una svolta per la viticoltura italiana.
Arnaldo Caprai: la cantina delle prime volte e la Vinificazione Integrale
La storica cantina umbra continua a innovare con nuove tecnologie e tecniche di vinificazione.
Nuova mappa dei vigneti abruzzesi per definire la vocazione del territorio
Un progetto innovativo per catalogare i vigneti abruzzesi con strumenti digitali e big data.
Vino dealcolato: cos’è e come viene prodotto?
Un approfondimento sulle tecniche di dealcolazione del vino, le sue caratteristiche e le implicazioni per il mercato.
Vino e cultura: il mercato internazionale e la percezione dei fine wines italiani
Il report Wine Monitor di Nomisma evidenzia la crescita dell’export del vino italiano e la sua percezione come simbolo di classe ed eleganza.
Cantina Produttori Nebbiolo di Carema: in vendita le nuove annate
Dopo la presentazione a Grandi Langhe, sono ora disponibili Carema DOC 2021 e la Riserva 2020.
Il Quinto Passo di Chiarli: una storia di successo nel mondo del Lambrusco
Ripercorriamo la storia della cantina Chiarli, che ha portato il Lambrusco a livelli di eccellenza internazionale.
Cantina di Venosa al ProWein di Düsseldorf
L’azienda lucana presenta le nuove annate puntando a rafforzare l’export in Germania e Nord Europa.
Cantina Valtidone: quattro medaglie al Mundus Vini 2025
Importanti riconoscimenti per i vini della cantina piacentina, che saranno presentati al ProWein.
Cantina Sorso Sennori trionfa al Berlin Wine Trophy
Successo internazionale per la cantina sarda con diverse medaglie d’oro per i suoi vini d’eccellenza.
Cantina Fratelli Pardi: 20 anni di Sagrantino Montefalco
Un bilancio su due decenni di produzione, tra tradizione e innovazione.
L’innovazione in vigna e in cantina con Le Donne del Vino
Un evento ad Alghero esplora il ruolo delle donne nel settore vitivinicolo con un focus sull’innovazione.
Ian D’Agata Wine Academy arriva in Italia
Dopo il successo in Cina e USA, la scuola di formazione enologica apre in Italia.
Selezione da Vitigno Autoctono 2025
A Roma, un evento per scoprire le eccellenze vinicole di Marche e Campania.
Gli 8 migliori Riesling dell’Oltrepò Pavese sotto i 20 euro secondo Gambero Rosso
Una selezione delle migliori etichette per rapporto qualità-prezzo.
L’India: un nuovo mercato emergente per il vino italiano
Vinitaly punta a espandere la presenza del vino italiano in India, un mercato dal grande potenziale.
Nuovo bando regionale per punti vendita e degustazione in Piemonte
La Regione Piemonte stanzia oltre 4 milioni di euro per lo sviluppo del settore vitivinicolo.
Consorzi e imprese: strategie per valorizzare i territori del vino
Un’analisi sulle dinamiche tra consorzi e aziende nel mercato vinicolo.
Le migliori 101 etichette della Toscana premiate a Firenze
Un evento celebra le eccellenze vinicole toscane con il supporto di AIS e PromoFirenze.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 10 marzo 2025!
ATTUALITÀ & POLITICA DEL VINO
- Vino trattato come le sigarette? L’Unione Europea propone di introdurre sulle etichette del vino diciture simili a quelle dei pacchetti di sigarette, una misura criticata da Giorgio Polegato, presidente di Coldiretti Treviso e della consulta vitivinicola veneta, che ritiene questa scelta un attacco all’identità e alla tradizione del settore vinicolo.
- Puglia: due bandi a sostegno della competitività delle cantine L’assessore all’agricoltura della Regione Puglia annuncia due bandi dedicati alla ristrutturazione dei vigneti e al miglioramento qualitativo delle cantine pugliesi, con l’obiettivo di rafforzare il comparto vitivinicolo regionale.
- Cantine trapanesi e il piano anticrisi Le cooperative vitivinicole della provincia di Trapani lanciano un piano per sostenere il settore, colpito da crisi economica e condizioni climatiche avverse, con il supporto di Confcooperative e Legacoop.
- Al via le domande per la ristrutturazione dei vigneti in Molise La Regione Molise stanzia 967.494 euro per la campagna vitivinicola 2025/2026 al fine di incentivare la competitività dei produttori con il rinnovo degli impianti viticoli.
PREMI & RICONOSCIMENTI
- Cantina Valtidone premiata al Grand International Wine Award Quattro vini della Cantina Valtidone ottengono riconoscimenti al prestigioso concorso tedesco “Mundus Vini”, con una medaglia d’oro e tre d’argento.
- Andreola vince al Mundus Vini Il “Dirupo Valdobbiadene Docg Brut 2023” si aggiudica il titolo di “Best of Show Prosecco” al concorso internazionale Mundus Vini.
EVENTI & MANIFESTAZIONI
- Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest 2025 L’evento si terrà il 17 e 18 maggio con degustazioni itineranti, masterclass e laboratori cibo-vino dedicati alla Vernaccia di San Gimignano.
- Ercole Olivario: l’Umbria celebra il miglior olio Il Premio Oro Verde dell’Umbria annuncia i 17 finalisti della regione che parteciperanno alla competizione nazionale Ercole Olivario, confermando il valore strategico dell’olio extravergine umbro.
TENDENZE & MERCATI
- Il futuro del vino: oltre i pregiudizi Durante il congresso “Identità Golose” si è discusso dell’importanza di puntare sulla qualità e sull’identità del vino senza farsi condizionare da etichette e preconcetti.
- Dalla Francia alla Napa Valley: come cambiano i grandi vini L’evoluzione dei vini iconici per adattarsi alle nuove tendenze di mercato e ai cambiamenti climatici.
- Prosecco negli USA: dazi e prospettive Le vendite continuano a crescere, ma il futuro dipenderà dall’impatto delle tariffe sulle esportazioni.
- Vini a bassa gradazione alcolica: il futuro? Strategie di intervento in vigna e in cantina per rispondere alla domanda di vini meno alcolici e alla necessità di gestire gli effetti del cambiamento climatico.
- Il nuovo gusto del vino: 8 grandi bianchi tra Francia e Sudafrica L’evoluzione del gusto porta alla ricerca di vini più freschi ed eleganti, una tendenza che interessa anche i grandi produttori internazionali.
- Le 21 donne del vino e le loro bottiglie imperdibili Focus sulle donne che stanno rivoluzionando il settore e sulla sostenibilità con l’introduzione di bottiglie leggere che riducono le emissioni di CO2.
- Cantine Settesoli capofila del progetto “White Wine Identity” Un’iniziativa per promuovere il vino bianco delle terre sicane e modernizzare la filiera vitivinicola.
STORIE & CURIOSITÀ
- Peter Sichel: spia, esule e pioniere del vino La straordinaria vita di Peter Sichel, produttore di vino e protagonista della storia dello spionaggio del Novecento, scomparso a 102 anni.
- Il wine club più esclusivo del mondo Cristiano Ronaldo, Glenn Close e altre celebrità fanno parte di “Membresía la Tenada”, il club esclusivo della cantina spagnola Bodegas Valduero.
- La Cantina del Suisse: l’eccellenza del vino a Madonna di Campiglio Storia e atmosfera di uno dei luoghi più iconici per gli amanti del buon vino nelle Dolomiti.
- Maso Martis e l’agroecologia nel Trentodoc Innovativo progetto di viticoltura rigenerativa per ridurre l’uso di fitofarmaci e promuovere la sostenibilità ambientale.
Grazie per l’attenzione! Questa rassegna è stata offerta da QUIDQUID. Ci risentiamo domani con nuove news dal mondo del vino!
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 9 marzo 2025!
Eventi e Manifestazioni
Il debutto de “Il romanzo del Prosecco” a Villa Sandi
Venerdì sera Villa Sandi ha ospitato il debutto di “Il romanzo del Prosecco” di Luciano Ferraro, accompagnato dalla musica di Giordano Giordani. Presenti i rappresentanti istituzionali del Prosecco, tra cui il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia.
Le Marche al Vinitaly 2025
Con 110 aziende presenti e oltre 200 vini in degustazione, la regione Marche si prepara al Vinitaly con un focus sulla territorialità e le denominazioni locali. Il direttore di IMT, Alberto Mazzoni, illustra le novità.
Wine Paris 2025: Successo Internazionale
Con 52.622 visitatori da 154 Paesi, Wine Paris si conferma un evento cruciale per il settore vinicolo globale, consolidando il ruolo di Parigi come capitale mondiale del vino.
Rome Wine Expo 2025
Dall’8 al 10 marzo, il Grand Hotel Palatino di Roma ospiterà degustazioni, masterclass e incontri con produttori e esperti per celebrare la cultura del vino italiano.
Innovazioni e Sostenibilità
Pac e il nuovo Piano Colturale Grafico
Con l’adozione della nuova Carta Nazionale dell’Uso dei Suoli, gli agricoltori dovranno aggiornare i loro fascicoli aziendali secondo criteri più precisi e innovativi.
G.D. Vajra riduce il peso delle bottiglie
La cantina piemontese adotta bottiglie più leggere per ridurre l’impatto ambientale, una scelta già testata su diversi vini e che verrà ampliata in futuro.
Nuova cantina per Cataldi Madonna
L’azienda vinicola di Ofena (L’Aquila) avvia un importante restyling della storica cantina, con l’obiettivo di innovare senza perdere la propria identità.
Vini e Territori
Il Moscato d’Asti Docg potrebbe espandere i suoi confini
Il Comune di Asti propone un allargamento della denominazione per dare maggiore rilievo al territorio di produzione.
Dalla Francia al Sudafrica: evoluzione dei vini iconici
Le grandi aree vinicole mondiali si rinnovano per adattarsi alle nuove tendenze di mercato e alle sfide climatiche.
Magliocco Canino e Zibibbo verso una nuova DOC in Calabria
La denominazione “Costa degli Dei” viene presentata a Verona, con un focus sulle potenzialità dei vitigni Magliocco Canino e Zibibbo.
Langhe Monferrato Roero: più facile prenotare visite e degustazioni
Grazie al servizio Piemonte On Wine, è possibile prenotare online tour e degustazioni nelle cantine piemontesi aderenti al circuito.
Vini Premiati e Recensioni
I 14 migliori Pinot Nero sotto i 20 euro – Gambero Rosso
Una selezione di Pinot Nero tra rossi, rosati e bollicine che offrono grande qualità a prezzi accessibili.
21 bottiglie per conoscere le grandi donne del vino italiano
Un viaggio attraverso 21 etichette che celebrano il ruolo femminile nella viticoltura.
I 15 migliori Soave sotto i 20 euro – Gambero Rosso
La storica denominazione veneta offre eccellenti vini dal rapporto qualità-prezzo imbattibile.
Quattro medaglie per Cantina Valtidone al Grand International Wine Award
Successo per la cantina piacentina con premi per Arvange brut metodo classico, Inedita bianco fermo, 50 vendemmie Malvasia fermo 2023 e Julius Gutturnio Doc Superiore 2022.
Modigliana: esce “Ronchi Sparsi” 2023, un Sangiovese post-alluvione
La cantina Mutiliana presenta un vino nato in condizioni estreme, simbolo di resilienza e qualità.
Trend e Dibattiti
Vini Naturali: fine della rivoluzione, inizio del classicismo?
Secondo Raffaele Bonivento, la comunicazione del vino deve rinnovarsi, abbracciando un nuovo classicismo della finezza.
Il nuovo gusto del vino: 8 grandi bianchi tra Francia e Sudafrica
La tendenza del mercato premia vini più eleganti e freschi, con esempi di etichette che incarnano questo stile.
Il vino analcolico: un esperimento sociale in Italia
In Italia i vini dealcolati trovano ancora scarsa accoglienza. Un esperimento sociale evidenzia le resistenze culturali nei confronti di questa categoria.
Il vino come prodotto culturale: una riflessione
Nel dibattito sui cambiamenti nei consumi, si ricorda che il vino è prima di tutto un elemento culturale con radici profonde nella tradizione italiana.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.