rassegna stampa vino di sabato 8 marzo 2025!

Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 8 marzo 2025!

Vini d’Eccellenza e Produzione

  • Un ex bancario dietro uno dei migliori Pinot Bianco del Friuli Venezia Giulia
    • Nei Colli Orientali del Friuli, dove i vigneti crescono su terreni marnoso-calcarei, si trova l’azienda di Roberto Scubla, fondata nel 1991. Un cambiamento di vita che ha portato alla creazione di un Pinot Bianco d’eccezione, frutto della passione e della dedizione.
  • Il Morellino di Scansano: un classico senza tempo
    • Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio di tutela del Morellino di Scansano, evidenzia la resilienza della denominazione, nonostante le oscillazioni del mercato e le incertezze economiche.
  • I grandi vini sono espressione del territorio
    • Dai vigneti di Borgogna alla Val d’Orcia, i grandi vini nascono dalla sinergia tra suolo, vitigno e lavoro dell’uomo. Un concetto che oggi rischia di essere oscurato da logiche di mercato.
  • Il Supertuscan Sassicaia incoronato miglior vino rosso d’Italia
    • La rivista Gentleman lo pone in cima alla classifica dei migliori 100 vini rossi italiani, incrociando i voti delle principali guide del settore.

Riconoscimenti e Premi

  • Andreola trionfa al Mundus Vini 2025
    • Il Dirupo Valdobbiadene DOCG Brut 2023 si aggiudica il titolo di “Best of Show Prosecco” alla prestigiosa competizione tedesca Mundus Vini Spring Tasting 2025.

Mercati e Tendenze

  • Cresce il consumo di vino tra le giovani donne
    • Secondo l’Osservatorio Signorvino, le enoteche vedono una partecipazione femminile sempre più elevata, con le giovani adulte che dominano il segmento d’acquisto.
  • Franciacorta: boom di vendite all’export (+130% in 15 anni)
    • Il vino lombardo conquista mercati esteri, con vendite in forte crescita in Svizzera, Stati Uniti, Giappone e Germania.
  • Bertani entra nelle Famiglie Storiche della Valpolicella
    • Importante mossa strategica per valorizzare l’Amarone e consolidarne il prestigio.

Investimenti e Acquisizioni

  • Constellation Brands valuta la cessione della divisione vino
    • La crisi del settore spinge il colosso americano a considerare la vendita di marchi prestigiosi come Robert Mondavi e Meiomi.
  • Philipponnat acquisisce il 50% dell’italiana Moon Import
    • La maison francese rafforza la sua presenza nel mercato italiano acquisendo quote dal suo storico importatore.
  • Nuova cantina per Cataldi Madonna: innovazione in Abruzzo
    • L’azienda storica di Ofena avvia un ambizioso progetto di restyling con uno sguardo rivolto al futuro.

Geopolitica e Vino

  • Dazi USA: a rischio un miliardo di euro di export vinicolo italiano
    • Matteo Lunelli (Ferrari Trento) esprime preoccupazione per l’impatto della politica economica americana sul settore vitivinicolo.
  • Il vino italiano negli USA: primo mercato extra-europeo
    • Nonostante un calo del 3,7% nel 2024, gli Stati Uniti restano il principale sbocco per il vino italiano, ma i dazi potrebbero stravolgere il settore.

Curiosità e Comunicazione

  • Spot ironico (e polemico) di Signorvino sul nuovo codice della strada
    • Un video virale che ironizza sulle nuove normative stradali e il loro impatto sulla cultura del vino.
  • Lambrusco in missione a Londra
    • Il Consorzio Tutela Lambrusco organizza un evento esclusivo per promuovere il vino emiliano nel mercato britannico.
  • Rhonéa raccoglie fondi contro la violenza sulle donne
    • La cantina francese devolve parte delle vendite della sua cuvée “V.i.v.r.e” all’associazione “Vivre Femmes”.
  • 8 marzo, Donatella Cinelli Colombini: “Solo donne in cantina per il mio Brunello”
    • La pioniera del vino toscano celebra la Festa della Donna con un tributo al lavoro femminile nel settore.

 

Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

A domani per nuovi aggiornamenti.

    Nome

    Email

    Informazioni

    Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 7 marzo 2025!

    Classifiche e Riconoscimenti

    La classifica dei migliori 100 vini rossi d’Italia: trionfo della Toscana

    Il magazine Gentleman ha stilato la classifica dei migliori 100 vini rossi d’Italia per il 2025, con la Toscana che si conferma protagonista con 43 etichette, seguita dal Piemonte (23 referenze). La selezione si basa su punteggi assegnati da cinque autorevoli guide enologiche: Vini d’Italia (Gambero Rosso), I Vini di Veronelli, Guida Essenziale ai Vini d’Italia (Daniele Cernilli), Vitae (Associazione Italiana Sommelier) e Bibenda (Fondazione Italiana Sommelier).

    I vini altoatesini brillano nelle guide internazionali

    La regione vinicola dell’Alto Adige continua a conquistare riconoscimenti: nelle edizioni 2025 delle principali guide internazionali, 145 valutazioni massime sono state assegnate a 105 vini di 38 produttori. Il Pinot Nero si conferma la punta di diamante della produzione locale.

    Vitae 2025: il trionfo del vino del Centro Italia

    Durante l’evento organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS), i migliori vini del Centro Italia sono stati premiati, sottolineando la crescente importanza di questa area vinicola nel panorama nazionale.

    Tendenze e Innovazioni

    Prosecco light: la risposta alle nuove regolamentazioni

    I produttori di Prosecco DOC stanno sviluppando una versione con un livello alcolico ridotto (8 gradi anziché 11) per adeguarsi alle normative del Codice della Strada e alle crescenti preoccupazioni sanitarie.

    Il dibattito sul vino dealcolato: regole e limiti sugli zuccheri

    L’assenza di un disciplinare europeo condiviso lascia spazio a differenze significative tra i vari Paesi nella produzione di vino dealcolato. In Italia, l’aggiunta di acqua e aromi è vietata, mentre altrove vi è maggiore libertà.

    Leonardo DiCaprio e lo champagne sostenibile

    L’attore, noto per il suo impegno ambientale, collabora con Ludovic de Plessis per la produzione dello champagne Réserve de la Terre, una cuvée bio extra brut distribuita in Italia dal Gruppo Montenegro.

    Mercato e Investimenti

    Calo dei rendimenti per i fine wines, ma i vigneti di Barolo restano i più preziosi

    Il Wealth Report 2025 evidenzia il calo del 9,1% degli investimenti in vino nell’ultimo anno. Tuttavia, i vigneti di Barolo si confermano tra i più pregiati al mondo.

    Export record negli USA, ma calano i consumi

    Si prevede che i dati ufficiali ISTAT confermeranno un nuovo record per l’export vitivinicolo italiano negli Stati Uniti, con un valore vicino ai 2 miliardi di euro, nonostante un calo generale dei consumi.

    Tensioni commerciali tra USA e Canada: dazi sul vino americano

    Il Canada risponde ai dazi statunitensi con tariffe del 25% sui prodotti americani, inclusi gli alcolici. L’Ontario ha annunciato ulteriori restrizioni alle importazioni di vini dagli Stati Uniti.

    Sostenibilità e Sfide Climatiche

    Consorzio DOCG e associazioni di categoria uniti per difendere la vite

    Le nuove condizioni climatiche stanno mettendo a dura prova la viticoltura, specialmente nella zona del Conegliano Valdobbiadene Prosecco. La Peronospora è una delle principali minacce, aggravata dalle difficoltà logistiche legate alle piogge intense.

    UE: riforme in arrivo per il settore vitivinicolo

    Il Commissario per l’Agricoltura Christophe Hansen ha annunciato una riforma europea del settore vinicolo per affrontare le sfide climatiche e di mercato. La proposta sarà formalmente adottata ad aprile.

    La UE pronta a regolamentare il vino zero alcool

    Entro aprile sarà presentata una proposta per definire meglio le categorie di vini a basso contenuto alcolico e dealcolizzati, rendendo più chiara l’etichettatura per i consumatori.

    Eventi e Turismo del Vino

    Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025

    Undici Comuni dei Castelli Romani saranno al centro di eventi enogastronomici per tutto il 2025, promuovendo il territorio e la tradizione vinicola locale.

    Vinitaly 2025: Cantina Bignotti e la rinascita della viticoltura camuna

    Alla fiera di Verona, Cantina Bignotti presenterà i suoi vini, frutto del recupero della tradizione vitivinicola della Valle Camonica.

    Festival di Primavera: omaggio all’Arancia Rossa di Sicilia IGP

    L’evento, organizzato dalla Strada del Vino, vedrà chef locali reinterpretare questo prodotto iconico in abbinamento ai Franciacorta Millesimati.

    Storie e Protagonisti del Vino

    Faenza: Rita Babini nuova presidente nazionale Fivi

    La co-titolare della cantina Ancarani di Oriolo dei Fichi assume la guida della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti in un momento delicato per il settore.

    Elena Fucci: la produttrice che ha salvato i vigneti della Basilicata

    Grazie al progetto sociale E&A Fine Wines, Elena Fucci ha evitato l’abbandono di vigneti in Basilicata dopo la crisi Covid, portando il vino locale sui mercati internazionali.

    Remedy: un caveau con 20.000 bottiglie di pregio a Milano

    Nel cuore di Porta Venezia, Remedy offre un’esperienza unica agli amanti del vino, con una selezione esclusiva di 18.000 vini e 2.000 distillati serviti solo al bicchiere.

    Tenuta di Castellaro: una cantina di design nelle Eolie

    Questa cantina di Lipari unisce tradizione, tecnologia e sostenibilità, rispettando il paesaggio e la storia delle isole Eolie.

    Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

    A domani per nuovi aggiornamenti.

      Nome

      Email

      Informazioni

      Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 6 marzo 2025!

      Mercati e Tendenze

      Germania: cala il consumo di vino e crolla il prezzo medio
      Il mercato vinicolo tedesco attraversa una fase di crisi, con un calo dei consumi del -4% in quantità e -5% in valore tra agosto 2023 e luglio 2024. Ancora più marcato il calo per i vini locali, che registrano una diminuzione del -5% nei volumi e del -6% nel fatturato. Secondo Monika Reule, direttrice del DWI, le cause sono legate alla congiuntura economica negativa, ai cambiamenti demografici e alle mutate abitudini dei consumatori.

      Francia: il vino che paga giustamente i viticoltori
      Un’iniziativa tra E. Leclerc e Grands Chais de France (Gcf) mira a sostenere le denominazioni in difficoltà (Bergerac, Bordeaux, Buzet, Corbières e Côtes-du-Rhône) offrendo vini a prezzi equi per garantire una giusta remunerazione ai produttori.

      UE-India: richiesta di riduzione dei dazi su vino e whisky
      L’Unione Europea chiede all’India di abbassare i dazi sui vini e i whisky europei nell’ambito dei negoziati per un accordo di libero scambio. Dopo la recente riduzione del dazio sul Bourbon dal 150% al 100%, l’UE punta a ottenere condizioni migliori per l’esportazione di vini europei nel subcontinente.

      Denominazioni e Regolamentazioni

      Castelli Romani designati “Città Italiana del Vino 2025”
      Grazie alla loro tradizione vitivinicola, con due DOCG e sette DOC, i Castelli Romani ricevono il prestigioso riconoscimento dall’Associazione Nazionale Città del Vino, succedendo a Barolo, Menfi e Gran Monferrato.

      Primitivo di Manduria: stop ai nuovi vigneti per 5 anni
      Il Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria blocca le nuove iscrizioni allo schedario vitivinicolo per il periodo 2025-2030 per preservare la qualità e il valore della denominazione.

      Prosecco: studio su una versione “light”
      Il Consorzio del Prosecco DOC esplora la possibilità di una versione a bassa gradazione alcolica, rispondendo alla crescente domanda di vini più leggeri.

      Normativa sul vino dealcolato in Italia
      Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, annuncia una normativa ponte per accelerare la produzione di vino dealcolato senza vincoli di separatezza tra le aree di lavorazione.

      Eccellenze e Premi

      Vini altoatesini: 145 punteggi massimi nelle guide internazionali
      Le pubblicazioni di “Decanter”, “Wine Enthusiast”, “James Suckling” e altre conferiscono 145 punteggi massimi ai vini dell’Alto Adige, rispetto ai 99 dell’anno precedente.

      Vernatsch DOC 2023: settimo “kunst.stuck” di Cantina Kaltern
      Un’edizione limitata di Vernatsch DOC, realizzata con uve selezionate, rappresenta il connubio tra tradizione e innovazione della viticoltura altoatesina.

      Premi ai migliori vini autoctoni di Marche e Campania a “Io Vino 2025”
      L’evento di Roma premierà le migliori produzioni di Asprinio d’Aversa e Ribona, con un riconoscimento speciale assegnato dal pubblico.

      Ingresso di Bertani in “Famiglie Storiche”
      L’azienda Bertani si unisce all’associazione nata per valorizzare l’Amarone della Valpolicella, mentre Venturini esce dalla compagine.

      Eventi e Degustazioni

      Cantina Bentivoglio: concerto “Bologna in Jazz” (7 marzo 2025)
      Un evento musicale con Michele Corcella e il “Scenario Ensemble”, che fonde jazz e nuove composizioni in un contesto di eccellenza enogastronomica.

      Cantina della Volta protagonista di “Tutto Metodo Classico” (20 marzo 2025)
      Serata di approfondimento enologico a Serravalle Scrivia con degustazioni guidate e focus sul Metodo Classico.

      Presentata a Roma la Guida “Cantine d’Italia” di Go Wine
      L’edizione 2025 include 874 cantine, 268 impronte d’eccellenza e oltre 4.980 etichette, confermando la centralità dell’enoturismo.

      Festival di Primavera a Castello Bonomi (8-9 marzo 2025)
      Un weekend dedicato ai Franciacorta, con visite guidate e abbinamenti gastronomici esclusivi.

      mareMMMa 2025: record di 600 vini in degustazione (10 marzo 2025)
      Ad Alberese, la più grande selezione di vini della Maremma Toscana, Montecucco e Morellino di Scansano, con 124 cantine partecipanti.

      Mostra “In-certezze” di Fabio Gismondi alla Cantina Dionigi (8 marzo 2025)
      L’arte pop informale incontra il mondo del vino in una mostra curata da Paola Musio.

      Innovazione e Sostenibilità

      Cantina Ventiventi: un progetto sostenibile per il futuro
      Un’azienda giovane che valorizza vitigni autoctoni e internazionali in un’ottica di sostenibilità.

      Tenuta di Castellaro: cantina di design a Lipari
      Un modello di architettura sostenibile che coniuga storia, paesaggio e tecnologia avanzata.

      Aziende e Investimenti

      Campari si salva grazie al cognac
      Nonostante una flessione dell’utile del 39%, il gruppo resiste grazie all’acquisizione di Courvoisier e alla crescita del settore dei brand in distribuzione.

      Turismo del vino: riflessioni da Langhe e Barolo
      L’equilibrio tra successo turistico e identità territoriale è al centro del dibattito tra i produttori piemontesi.

      Fontanafredda: il “Rinascimento del vino” in un calice di Barolo
      Presentata a Torino l’annata 2021 del progetto dedicato al Comune di Serralunga d’Alba, con storytelling di Chiara Gamberale e un’etichetta firmata Riccardo Guasco

      Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

      A domani per nuovi aggiornamenti.

        Nome

        Email

        Informazioni

        Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 5 marzo 2025!

        ATTUALITÀ E STORIE DAL MONDO DEL VINO

        Un dono straordinario: l’eredità di Pietro Pittaro

        Non capita spesso che un imprenditore lasci ai suoi dipendenti l’intera azienda. Pietro Pittaro, autorità enologica internazionale, ha fatto esattamente questo: vigneti, cantina, ditta e museo sono stati donati ai suoi collaboratori. Il suo epitaffio recita: “Dum vixi, bibi libenter. Bibite vos qui vivitis” – “Finché ho vissuto, ho bevuto con piacere”.

        TENDENZE DEL MERCATO

        Calo dei consumi di vino: riflessioni e prospettive

        Diminuisce il consumo di vino, anche nel fuori casa. Al Congresso “Identità Golose”, esperti del settore discutono cause e soluzioni: tra loro ristoratori, produttori e manager dell’hospitality.

        Export Made in Italy: traino per il turismo

        I dati Enit rivelano un record per l’export agroalimentare italiano, che attira sempre più turisti nel nostro Paese. La Germania resta il principale mercato estero, seguita da Francia, Regno Unito e USA.

        Il vino di prestigio resiste alla crisi: risultati d’asta sorprendenti

        Dai Romanée Conti al Sassicaia, le aste vinicole continuano a registrare cifre record: una bottiglia di Romanée Conti 1999 battuta a 18.600 euro, mentre il Barolo Monfortino Riserva 2010 tocca i 4.712 euro. Anche lo Champagne e i vini americani rientrano nelle scelte degli investitori.

        INIZIATIVE E NUOVE ALLEANZE

        Nasce la Global Artisan Vintners Alliance (Ava)

        Una nuova rete globale unisce produttori, associazioni e istituzioni per promuovere sostenibilità, innovazione e scambi formativi nel settore vitivinicolo.

        Castelli Romani nominata Città Italiana del Vino 2025

        La storica tradizione vitivinicola dei Castelli Romani riceve un prestigioso riconoscimento. Undici comuni coinvolti nella candidatura, con il supporto dell’Associazione Città del Vino.

        EVENTI E FIERE

        Eccellenza di Toscana 2025: oltre 900 etichette in mostra

        L’evento alla Stazione Leopolda di Firenze (8-9 marzo) raduna 150 produttori e propone masterclass dedicate ai territori emergenti e alle Donne del Vino.

        “mareMMMa, la Natura del vino”: la sesta edizione

        Appuntamento il 10 marzo per degustare 592 vini da 124 aziende della Maremma Toscana.

        Simply the Best 2025: le cantine più premiate d’Italia si ritrovano a Milano

        Il 10 marzo, al Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, torna l’evento dedicato alle eccellenze vinicole italiane.

        APPROFONDIMENTI E STORIE DI PRODUTTORI

        Marco Buvoli e il suo sogno: l’Opificio del Pinot Nero

        Una storia di determinazione e passione nei Colli Berici, un territorio senza precedenti per il Pinot Nero.

        Manuel Mingoni: “Il vino ideale è quello che ti fa viaggiare”

        Il giovane sommelier racconta la sua filosofia e la sua passione per il Pinot Noir di Borgogna e il Cesanese.

        Federico Graziani e Davide Canina: dalla sala alla cantina

        Due storie di professionisti che hanno lasciato la ristorazione per diventare produttori di vino.

        Benefizio: 50 anni di storia per il grande Chardonnay di Pomino

        Il primo Chardonnay fermentato e affinato in barrique in Italia, nato nel 1973 e ancora oggi simbolo di eccellenza.

        Il nuovo Vermentino San Bruzio di Cantina Vignaioli Morellino di Scansano

        Un lungo affinamento per valorizzare al meglio il potenziale del Vermentino in Maremma.

        Cantina Valle Isarco celebra 5 anni di collaborazione con Riccardo Cotarella

        Obiettivo: produrre vini importanti e non solo beverini, valorizzando il territorio altoatesino.

        VINO E POLITICA

        Dazi USA: una minaccia per il vino italiano

        Il Consorzio Valpolicella lancia l’allarme: i dazi americani del 25% sulle esportazioni europee rischiano di compromettere un mercato che vale 1,9 miliardi di euro per l’Italia.

        La tutela dell’Oliva Tenera Ascolana DOP

        Dibattito acceso sulla protezione di questa eccellenza agroalimentare italiana, con interventi di agronomi e istituzioni.

        CURIOSITÀ E NUOVE APERTURE

        Apre a Firenze Innocenti Wine Experiences Enoteca Ristorante Alle Murate

        Un locale che unisce cucina raffinata, 1.200 etichette in cantina e un affresco trecentesco con il presunto ritratto di Dante Alighieri.

        GroundUP Festival di Miami arriva ad Alberobello

        Il famoso festival musicale sbarca per la prima volta in Europa, dal 26 al 28 giugno 2025 tra i trulli pugliesi.

        Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

        A domani per nuovi aggiornamenti.

          Nome

          Email

          Informazioni

          Style Selector
          Select the layout
          Choose the theme
          Preset colors
          No Preset
          Select the pattern