rassegna stampa vino di martedì 4 marzo 2025!

Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 4 marzo 2025!

Mercati ed Economia del Vino

Export minacciato dai dazi, ma l’agroalimentare cresce del 9%

L’export agroalimentare italiano ha raggiunto i 70 miliardi di euro nel 2024, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente. Questo settore ora rappresenta l’11% del totale export del Made in Italy. Matteo Zoppas, presidente dell’Ice, ha sottolineato la necessità di assorbire i rincari e di puntare a un obiettivo di 700 miliardi di euro in esportazioni. Tuttavia, il comparto vitivinicolo affronta sfide come contraffazione e dazi.

Import vino 2024: un quadro incerto sui mercati internazionali

L’Italia ha registrato performance positive in USA, Brasile, Canada e Giappone, ma ha affrontato difficoltà in Cina, Corea e Germania. In Cina, l’import di vino è cresciuto del 38%, ma l’Italia ha perso il 10% di quota di mercato a causa del ritorno dei vini australiani, favoriti dall’eliminazione dei superdazi cinesi.

Dazi USA sul vino europeo: rischio per la Valpolicella e il Made in Italy

L’amministrazione statunitense ha annunciato un dazio del 25% sulle esportazioni agricole europee, a partire dal 2 aprile. Christian Marchesini, presidente del Consorzio Vini Valpolicella, avverte che questa misura rappresenta una minaccia per il settore, considerando che gli USA sono il primo mercato extra-UE per il vino italiano.

Consumi e Nuove Tendenze

Calo dei consumi di vino: riflessioni dal Congresso Internazionale “Identità Golose”

Ristoratori, produttori e imprenditori del settore vitivinicolo discutono il fenomeno della riduzione del consumo di vino, anche nel fuori casa. Tra gli interventi di spicco, quelli di Massimiliano Mascia, Caterina Ceraudo, Federico Graziani e Cristina Ziliani.

Vini dealcolizzati: tra innovazione e dibattito

  • Hofstätter e la produzione di Riesling dealcolato: l’azienda Dr. Fischer ha ampliato la sua gamma di vini senza alcol, aggiungendo un’etichetta premium e sperimentando con il Pinot Nero.
  • Daniele Cernilli analizza pro e contro: la normativa UE 2021/2117 consente la produzione di vini dealcolizzati e parzialmente dealcolizzati, con tecniche invasive come distillazione sottovuoto e osmosi inversa.
  • Normativa italiana ufficializzata: il Decreto Masaf dell’8 febbraio 2025 autorizza la produzione nazionale di vini senza alcol.

Enoturismo e nuove esperienze

  • Wine trekking in Toscana: da marzo a ottobre, il Movimento Turismo del Vino Toscana propone itinerari che uniscono degustazione e natura, permettendo ai visitatori di scoprire i vigneti attraverso percorsi escursionistici.
  • MareMMMa: sesta edizione da record: il 10 marzo ad Alberese (Grosseto) si terrà la più grande selezione di etichette della Maremma Toscana, con 124 aziende e 592 vini in degustazione.
  • Cantine in città a Ravenna: il 8 marzo, la Darsena ospiterà 37 vignaioli da tutta Italia, con oltre 200 etichette in degustazione.

Approfondimenti e Novità dal Settore

Nuove associazioni e progetti territoriali

  • Nasce Provimu, l’associazione Produttori Vini del Mugello: 17 aziende si uniscono per valorizzare il Pinot Nero degli Appennini.
  • White Wine Identity in Sicilia: Cantine Settesoli guida il primo contratto di filiera per promuovere i vini bianchi sicani, investendo 10 milioni di euro in miglioramenti produttivi e tecnologici.

Cantine e produttori in primo piano

  • Cantina Valle Isarco celebra 5 anni di collaborazione con Riccardo Cotarella, con progetti innovativi come il metodo classico 100% Sylvaner pas dosé Aristos Zero e il blend Adamantis.
  • Cantina Pardi celebra 20 anni del Sagrantino di Montefalco, con una produzione orientata a morbidezza ed eleganza, in contrasto con le tendenze tradizionali del vitigno.
  • Rinascita della cantina Cadgal nelle Langhe e nel Monferrato, guidata dal giovane Alessandro Varagnolo.

Eventi e dibattiti

  • ONAV e Confcommercio Modena organizzano il convegno “No Alcool No Party?”, il 15 marzo, per promuovere un consumo consapevole di bevande alcoliche.
  • Amalberga lancia “Amalgama”, una rassegna di eventi enogastronomici a Ostuni, che unisce vino, cibo e cultura in un dialogo con il territorio.

Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

A domani per nuovi aggiornamenti.

[contact-form-7 id=”2354″ title=”contatto 02_inf

Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 3 marzo 2025!

White Wine Identity: Cantine Settesoli Capofila del Contratto di Filiera

Cantine Settesoli guida il progetto White Wine Identity, un’iniziativa quadriennale che coinvolge l’Università di Palermo e altre dieci aziende vinicole, con l’obiettivo di promuovere il vino bianco siciliano e modernizzare la filiera produttiva. Il progetto è sostenuto dal Ministero dell’Agricoltura.

Terre di Toscana 2025: Vecchie Annate in Degustazione

La XVII edizione di Terre di Toscana si terrà il 23 e 24 marzo a Lido di Camaiore. La seconda giornata sarà dedicata alle annate storiche, offrendo ai partecipanti la possibilità di degustare vini dal lungo percorso evolutivo.

Premi a Roma per Cantina San Zenone

La Cantina San Zenone di Montenero di Bisaccia riceve due importanti riconoscimenti alla manifestazione Esperienze di Vitae del Centro Italia a Roma. Il Pluris Bianco 2023, ottenuto da Falanghina del Molise, si distingue per freschezza e complessità aromatica.

Cantina San Michele e le Innovazioni in Vinificazione

La Cantina San Michele di Capriano del Colle (BS) sorprende con nuove tecniche di appassimento e Botrytis cinerea per la vinificazione, ottenendo vini distintivi dalla Turbiana e dal Marzemino, vitigno coltivato dal 1600.

Ravenna: Inaugurata una Taverna Sotterranea Storica

Apre a Ravenna una taverna all’interno di Palazzo Guiccioli, un tempo cantina nobiliare. Il locale, restaurato dopo anni di lavori, è pronto ad accogliere visitatori tra storia, enogastronomia e cultura.

Valpolicella: Il Recioto Metodo Classico Sconvolge il Mercato

Nell’ultima edizione di Amarone Opera Prima emerge una novità sorprendente: un Recioto Metodo Classico, un ibrido tra passito e spumante che sfida le convenzioni della denominazione.

100 Best Italian Rosé 2024: Cantina Le Macchie nella Top 10

Antonio Di Carlo, di Cantina Le Macchie, racconta il suo percorso nel mondo del vino e l’orgoglio per Il Bandolo della Matassa, quinto classificato tra i migliori rosé italiani.

Veneto: Guerrieri Rizzardi, un’Eccellenza Storica

La cantina Guerrieri Rizzardi si conferma un punto di riferimento nel panorama vinicolo veneto e internazionale, con oltre due secoli di storia e appartenenza all’esclusivo club Les Henokiens.

Cantina & Cultura: Eventi Letterari di Marzo

Mercoledì 5 marzo alle 19, la rassegna Cantina & Cultura ospiterà la presentazione del libro Mannaggia! Poteva essere Jazz! di Vicente Barra, un racconto che intreccia musica e destino.

Intervista a Donna Paola Mustilli sulle Cantine Storiche di Sant’Agata dei Goti

Le Cantine Mustilli, tra le più rinomate della Campania, raccontate dalla titolare Paola Mustilli. Un viaggio nella storia del vino e nella tradizione della famiglia, attiva dal XIII secolo.

Furto da 250 Litri di Vino nel Biellese

Ladri specializzati hanno sottratto 250 litri di vino da una cantina privata a Valdengo (BI). Il furto, avvenuto tra domenica e giovedì scorsi, ha causato anche danni alle vasche di contenimento.

Mercato dei Vini Pregiati: Nessuna Ripresa per il 2025?

Un sondaggio Liv-ex evidenzia previsioni pessimistiche per il mercato dei vini pregiati. Dopo due anni di cali, il settore sembra aver raggiunto il minimo, ma senza prospettive di ripresa a breve termine.

Private Label nel Vino: L’Italia Resta Indietro

Mentre in Europa il vino a marchio del distributore supera il 30% del mercato, in Italia si ferma al 13%. Una crescita lenta, ma costante, come evidenziato dai dati NielsenIQ.

Slow Wine Fair: Successo per i Vitigni Rari

Con oltre 1.200 aziende e 15.000 visitatori, la Slow Wine Fair di Bologna ha messo in evidenza il ruolo fondamentale dei vitigni rari e delle tecniche di vinificazione sostenibili.

Le Manzane: Nasce lo Springo Black Prosecco Superiore Rive di Rua DOCG

La cantina Le Manzane presenta un nuovo spumante di punta, Springo Black, che debutterà a Vinitaly 2025. Prodotto in edizione limitata, sarà venduto esclusivamente su prenotazione.

Il Caso Cotarella: L’Inchiesta di Report

Il programma Report punta i riflettori sulle operazioni della famiglia Cotarella, indagando su investimenti controversi e pratiche aziendali in Argentina e Italia.

Tenuta Casenuove: Dieci Anni di Successo per Austruy

L’imprenditore francese Philippe Austruy celebra il decennale della sua gestione della Tenuta Casenuove nel Chianti Classico, con risultati eccellenti in termini di qualità e produzione.

FederBio Ricorda Fulco Pratesi, Fondatore del WWF Italia

FederBio esprime cordoglio per la scomparsa di Fulco Pratesi, figura storica della difesa dell’ambiente e sostenitore dell’agricoltura biologica e biodinamica.

Maurizio Carucci (Ex-Otago): Tra Vigna e Musica

Il cantautore Maurizio Carucci racconta il suo legame con la viticoltura ligure e il suo impegno nella salvaguardia di antichi vitigni nella Val Borbera.

Donna Giovanna: Miglior Bianco Italiano

Il Donna Giovanna di Tenuta Iuzzolini riceve il titolo di miglior bianco italiano nella guida I Migliori Vini Italiani di Luca Maroni, con un punteggio di 99/100.

Veronafiere Inaugura Sol2Expo: Il Salone dell’Olio

Il Sol2Expo – Full Olive Experience debutta come evento autonomo a Veronafiere, con 230 espositori e buyer da 26 Paesi per valorizzare l’olio d’oliva italiano.

Cosa Significano DOP, DOC, DOCG, IGT e IGP?

Una guida per comprendere le certificazioni vinicole italiane ed europee, che garantiscono qualità e provenienza dei prodotti agroalimentari.

Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

A domani per nuovi aggiornamenti.

    Nome

    Email

    Informazioni

    Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 2 marzo 2025!

    Mercato dei Vini Pregiati: Un 2025 in Chiaroscuro

    Il mercato dei vini pregiati affronta un 2025 con prospettive incerte. Dopo due anni di cali, gli esperti ritengono che i prezzi abbiano raggiunto il punto minimo, secondo un sondaggio Liv-ex tra gli operatori del settore. Tuttavia, le previsioni per una ripresa significativa restano poco ottimistiche.

    Vino e Grande Distribuzione: Stagnazione del Mercato Interno?

    Nel 2024, le vendite di vino nella Grande Distribuzione Organizzata italiana hanno registrato una flessione del 3,4% nei volumi, attestandosi a 436,4 milioni di litri. Nonostante ciò, il valore complessivo è rimasto stabile a 1,9 miliardi di euro (+0,8%), grazie all’effetto dell’inflazione.

    Vini Dop e Igp: Il Veneto Traina il Mercato Italiano

    Secondo il report La Cantina Italia dell’ICQRF, il Nord Italia detiene il 58,6% delle giacenze di vino. Il Veneto si conferma la regione trainante. Il 54,7% del vino italiano è Dop, il 26,7% Igp, con una predominanza di denominazioni prestigiose: 20 delle 526 registrate rappresentano il 58% delle scorte totali.

    Classifica 2025 dei Migliori 100 Vini Rossi Italiani

    La classifica di Gentleman premia i migliori 100 vini rossi italiani, combinando i punteggi delle principali guide enologiche. La Toscana domina con otto etichette nella top ten, mentre il Piemonte ne piazza due.

    Coldiretti Pesaro Urbino: “No a Messaggi Allarmistici sul Vino”

    Coldiretti PU esprime preoccupazione per le politiche europee sul vino, tra segnali positivi sulla PAC e il timore di etichettature allarmistiche. L’obiettivo è ottenere fondi per veri agricoltori e semplificare la burocrazia per incentivare innovazione e tecnologia.

    Salone del Vino in Piemonte: Un Successo di Pubblico

    La terza edizione del Salone del Vino a Torino celebra la tradizione piemontese con 500 cantine presenti e una sezione ‘Fuori Piemonte’ dedicata a produttori italiani di qualità. Oltre alle degustazioni, ampio spazio per dibattiti su enoturismo, nuove tendenze e sostenibilità.

    Nuovo Disciplinare per il Consorzio Vino Toscana IGT

    La Giunta Regionale Toscana ha dato parere favorevole alle modifiche del disciplinare del Consorzio Vino Toscana IGT, che punta a una migliore valorizzazione e promozione della denominazione.

    Dazi di Trump: Minaccia per un Miliardo di Euro per il Vino Italiano

    Le tariffe del 25% sulle esportazioni Ue verso gli USA potrebbero avere un impatto negativo di circa un miliardo di euro sul settore vinicolo italiano, secondo l’Unione Italiana Vini.

    Viticoltura di Montagna: Nuova Cantina a 2.173 Metri a Courmayeur

    A Courmayeur nasce una nuova cantina sperimentale a 2.173 metri d’altitudine, un progetto innovativo di Cave Mont Blanc che unisce tradizione e avanguardia.

    Il Vino e la Salute: Uno Studio Contro la Demonizzazione?

    Uno studio dell’Università di Barcellona suggerisce che un consumo moderato di vino (12-35 bicchieri al mese) potrebbe ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, contrastando alcune teorie sulla pericolosità dell’alcol.

    Festival di Primavera in Franciacorta: Un Weekend tra Eccellenze

    L’8 e il 9 marzo oltre 50 cantine apriranno le porte per degustazioni e visite, con appuntamenti enogastronomici d’eccellenza.

    Focus Amarone: La Fabriseria Riserva 2016 di Tedeschi

    L’Amarone della Valpolicella Classico La Fabriseria Riserva 2016 di Tedeschi si distingue per un profilo ricco e speziato, consolidando il ruolo della cantina tra le eccellenze della Valpolicella.

    Enoturismo: La Cantina Coppola 1489 a Gallipoli

    La Cantina Coppola 1489 continua la tradizione di enoturismo nel Salento, offrendo ai visitatori esperienze complete tra vitigni e gastronomia locale.

    Toscana: Torna Vigneti Aperti

    L’evento enoturistico Vigneti Aperti torna con percorsi trekking e visite in cantina in tutta la Toscana, da marzo a ottobre 2025.

    Sicilia: Una Wine Destination di Eccellenza

    La Sicilia emerge come modello di enoturismo a livello mondiale e sarà protagonista alla Fiera Internazionale dell’Enoturismo di Valladolid dal 5 al 7 marzo.

    Cinque Anni di Successo per Cantina Valle Isarco e Cotarella

    La più giovane cantina sociale dell’Alto Adige celebra cinque anni di collaborazione con l’enologo Riccardo Cotarella, che ha contribuito alla crescita qualitativa dei suoi vini.

    Report Indaga su Riccardo e Renzo Cotarella

    Il programma Report accende i riflettori sulle operazioni finanziarie della famiglia Cotarella, tra beneficenza e pratiche aziendali controverse.

    Trend: Il Mercato dei Vini Dealcolati in Crescita

    Mentre il vino tradizionale affronta sfide di mercato, in Francia cresce l’interesse per i vini no/low alcol, con un settore che vale 330 milioni di euro.

    Finanziamenti PAC per la Diversificazione Agricola

    Incontri informativi in Friuli Venezia Giulia per illustrare il nuovo bando dedicato alla diversificazione delle aziende agricole in attività non agricole, con focus sull’agriturismo.

    Valpolicella e Innovazione: Il Recioto Metodo Classico

    Dalla Valpolicella arriva una novità enologica sorprendente: un Recioto Metodo Classico, un’innovazione che fonde tecniche diverse per un prodotto unico nel suo genere.

    L’Enologia del Futuro Secondo Alessandro Liggio (Frescobaldi)

    L’enologo Alessandro Liggio analizza le diverse filosofie produttive nel mondo e le possibili ispirazioni per il settore vinicolo italiano.

    Riforma degli Aiuti Agricoli: Cosa Cambia per le Aziende

    Nuove regole in arrivo per la tutela degli ecosistemi e la gestione degli aiuti agricoli, con focus su biodiversità e impollinatori.

    Cagnulari: Il Grande Rosso Sardo Ancora Poco Conosciuto

    Il vitigno Cagnulari, tipico del nord-ovest della Sardegna, sta emergendo come una delle espressioni più interessanti del panorama vinicolo italiano.

    Marchi Storici di Interesse Nazionale: Nuovi Riconoscimenti per il Vino Italiano

    Tasca d’Almerita, Selvapiana e La Versa entrano nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, confermando l’importanza del vino nel patrimonio italiano.

    Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

    A domani per nuovi aggiornamenti.

      Nome

      Email

      Informazioni

       

      Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 1 marzo 2025!

      Economia e Mercati

      Dazi USA: impatto devastante per il vino italiano, le perdite potrebbero superare il miliardo di euro

      L’Unione Italiana Vini stima che l’introduzione di dazi del 25% sui vini italiani potrebbe generare una perdita di circa un miliardo di euro. Il danno diretto negli Stati Uniti ammonterebbe a circa 472 milioni di euro, con una riduzione delle esportazioni del 25%. L’effetto si estenderebbe ad altri mercati come Germania e Canada, con cali stimati rispettivamente del 5% e 6%.

      La crescita del mercato delle private label nel settore vinicolo

      Secondo NielsenIQ, i prodotti a marchio del distributore hanno raggiunto i 26 miliardi di euro nel 2024, con un incremento del 2,4% rispetto al 2023. Anche il vino rientra in questa tendenza, benché in Italia la quota di mercato sia ancora inferiore rispetto ad altri Paesi UE, dove si attesta intorno al 30%.

      I fine wines in crisi, ma gli italiani restano apprezzati dai millennial americani

      Il mercato globale dei vini di pregio ha subito un calo del 10% nel 2024 rispetto al 2023 e del 20% rispetto al 2022. Tuttavia, i millennial benestanti americani continuano ad apprezzare i vini italiani, che si distinguono rispetto alla flessione generale.

      Tendenze e Normative

      Il vino ha bisogno di un linguaggio nuovo

      Si discute sempre più sulla necessità di un nuovo approccio alla comunicazione del vino, meno tecnico e più emozionale. Il ritorno a un linguaggio che valorizzi cultura, storia e convivialità potrebbe essere la chiave per un maggiore coinvolgimento del pubblico.

      Vini dealcolati e biologici: nuove regole UE

      Il Regolamento UE 2025/405 stabilisce che i vini dealcolati potranno essere certificati biologici solo se prodotti con specifiche tecniche di dealcolazione. Il decreto italiano, pubblicato a fine 2024, ha dato il via libera alla produzione nazionale.

      Etichette sul vino come per il fumo? L’esperta di Decanter critica la proposta

      La proposta del Surgeon General di introdurre avvertenze sanitarie sulle etichette delle bevande alcoliche ha suscitato polemiche. Eliza Dumais di Decanter ritiene l’idea eccessiva e controproducente per il settore.

      Eventi e Premi

      Divento Vino: torna l’evento a Vinci l’8 e 9 marzo

      L’evento, ospitato nei locali dell’Irsoo, permette agli appassionati di degustare il vino dal tino e dalla bottiglia, scoprendone l’evoluzione nel tempo e attraverso diversi metodi di conservazione.

      Il Sassicaia al primo posto nella Top 100 vini rossi di Gentleman

      Il prestigioso Bolgheri Sassicaia torna in vetta alla classifica stilata da Gentleman, ottenuta sommando le valutazioni delle cinque più importanti guide italiane del settore.

      L’Umbria del vino: proclamate le cantine vincitrici, premiazione l’11 marzo

      Durante la conferenza stampa tenutasi a Perugia, sono stati annunciati i vincitori della quarta edizione del concorso enologico “L’Umbria del vino”. I dettagli sui premi saranno svelati nella cerimonia ufficiale dell’11 marzo.

      Moncalvo: la Cantina Sociale Settecolli festeggia 65 anni

      Fondata nel 1960, la Cantina Settecolli celebra la sua lunga tradizione nella produzione vinicola con un evento speciale dedicato alla sua storia e ai suoi produttori.

      Innovazione e Territorio

      Viticoltura di montagna: inaugurata una cantina a 2.000 metri a Courmayeur

      La Cave Mont Blanc ha inaugurato una nuova cantina sperimentale presso il Pavillon du Mont Fréty di Skyway Monte Bianco. Qui nasce lo spumante Pas Dosé “Cuvée des Guides”, un omaggio alle guide alpine di Courmayeur.

      Garda: oltre mille bottiglie affinate nel lago a 40 metri di profondità

      Agraria Riva del Garda ha recuperato le bottiglie del Trentodoc Brezza Riva Silente dopo un affinamento subacqueo. L’iniziativa vuole valorizzare il territorio attraverso metodi innovativi.

      Nuova linea per gli spumanti Metodo Martinotti a Priocca

      Argea, il principale gruppo vitivinicolo privato italiano, ha investito oltre 3,5 milioni di euro per una nuova linea di produzione nello stabilimento di Priocca, con l’obiettivo di rafforzare la propria posizione nel settore degli spumanti.

      Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

      A domani per nuovi aggiornamenti.

        Nome

        Email

        Informazioni

        Style Selector
        Select the layout
        Choose the theme
        Preset colors
        No Preset
        Select the pattern