Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 28 febbraio 2025!
1. Vino e Innovazione
Ave Mont Blanc inaugura la nuova cantina in quota a Skyway Monte Bianco
Cave Mont Blanc ha aperto la sua nuova cantina d’alta quota a 2.173 metri presso il Pavillon du Mont Fréty di Skyway Monte Bianco, Courmayeur. Progettata in collaborazione con lo studio di architettura Giò Forma, la cantina permette ai visitatori di scoprire la viticoltura di montagna e la spumantizzazione in quota.
Tenuta Magrini: da cascina storica a cantina ultrasostenibile nel Monferrato
Maura Satta Flores e Massimiliano Magrini hanno trasformato un’antica cascina nel Monferrato in una cantina eco-sostenibile, immersa nel paesaggio boschivo di Grazzano Badoglio.
2. Enoturismo ed Eventi
Emilia Romagna, Agrivar: Wine trekking “I Paesaggi del Vino”
Un’esperienza immersiva tra i vigneti di Varignana, con panorami mozzafiato e una degustazione finale di tre vini locali accompagnati da prodotti tipici.
Cantine San Giorgio al BTM Bari 2025: impegno per il mare e il territorio pugliese
Alla Borsa del Turismo Mediterraneo di Bari, Cantine San Giorgio parteciperà con un focus sull’innovazione e la sostenibilità nel settore vitivinicolo, rinnovando il suo impegno per la protezione dell’ambiente marino.
Degustazione gratuita alla Cantina Pizzolato
Ogni sabato mattina dalle 09:00 alle 13:00 presso il wine shop di Villorba (TV), Cantina Pizzolato offre un’esperienza di degustazione gratuita con una selezione di vini biologici.
3. Mercati e Premi
La Malvasia di Cantina Cusolito conquista il Sole 2025 della Guida Veronelli
La Guida Veronelli premia la cantina Cusolito per il suo Zà Tarina Terre Siciliane Malvasia 2023, riconoscendone il valore culturale e storico.
Il Nizza DOCG cresce nei mercati internazionali
Con una crescita del 5% nel 2024, il Nizza DOCG ha superato il milione di bottiglie vendute, con un giro d’affari di 30 milioni di euro e una forte presenza nei mercati esteri.
Distribuzione vini in controtendenza: il settore italiano cresce
Nonostante le difficoltà globali, il mercato vinicolo italiano registra una crescita del 3% nel 2024, con una domanda sempre più orientata alla qualità e alla selezione.
4. Tendenze e Sostenibilità
La Francia si converte ai vini no e low alcol
Il mercato dei vini a basso tenore alcolico è in forte espansione in Francia, con un valore attuale di 330 milioni di euro e nuove enoteche dedicate a questa nicchia.
Il modello Oltrepò replicabile ovunque: la riforma del sistema consortile
Il nuovo sistema di voto del Consorzio Vini Oltrepò Pavese rappresenta un esempio di equilibrio tra piccole e grandi aziende, promuovendo una rappresentanza più equa nel settore vitivinicol
Cresce il fatturato delle cooperative bio: il vino il prodotto più venduto
Il comparto vitivinicolo biologico si conferma il più rappresentato tra le cooperative agroalimentari italiane, con una crescita del 3,8% nel 2023.
5. Curiosità e Approfondimenti
Il Sassicaia torna al primo posto nella Top 100 vini rossi di Gentleman
Il prestigioso vino di Tenuta San Guido riconquista il primato nella classifica Gentleman, ottenendo i massimi punteggi dalle principali guide italiane.
Turismo del vino in Calabria: tra natura, storia e sapori autentici
La Calabria si afferma come destinazione enoturistica, con oltre 350 vitigni autoctoni e un patrimonio enogastronomico tutto da scoprire.
Il vino torna in TV: Report su Rai 3 dedica un’inchiesta al settore
La trasmissione Report analizzerà il mondo del vino con un focus sulle produzioni e sulle criticità ambientali, alimentando il dibattito mediatico.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 27 febbraio 2025!
1. Vino e Normative
Poco alcol nel vino, cade il tabù: arriva il dealcolato
L’Italia ha finalmente recepito la normativa europea sulla dealcolazione, permettendo la riduzione del tenore alcolico nei vini, eccetto per i prodotti DOP e IGP. Un vino potrà essere classificato come dealcolato se il titolo alcolometrico è inferiore allo 0,5%, mentre sarà parzialmente dealcolato se compreso tra 0,5% e il minimo della categoria precedente alla dealcolazione (8,5-9%).
2. Eventi e Turismo Enologico
Vini Piemontesi: 10 borghi da non perdere e il Salone del Vino di Torino
Dal 1 al 3 marzo torna il Salone del Vino di Torino, occasione perfetta per scoprire le eccellenze vinicole del Piemonte e visitare i borghi più iconici della regione, come Barbaresco e Dogliani.
Cantine d’Italia 2025: presentazione della Guida per l’Enoturista a Roma
Il 4 marzo, presso il Grand Hotel Palatino, verrà presentata la nuova guida “Cantine d’Italia 2025” di Go Wine, con 874 cantine selezionate per valorizzare l’enoturismo.
Val D’Oca e “Visit Cantina”
La cantina Val d’Oca propone visite guidate e degustazioni dedicate alle colline UNESCO della Denominazione Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
Wine tasting con Cantina Mezzanotte
Evino l’Enoteca ospiterà il 28 febbraio una degustazione con Lorenzo Mezzanotte e 5 etichette rappresentative della tradizione marchigiana.
3. Mercati e Tendenze
Campari sui massimi in Borsa in attesa della trimestrale
Le azioni Campari segnano un rialzo del 3,76%, in previsione della presentazione dei ricavi il 4 marzo.
Il Nizza DOCG sfida la crisi dei rossi
La denominazione Nizza DOCG ha registrato una crescita del 5% nel 2024, superando il milione di bottiglie vendute e consolidando la sua presenza sul mercato estero.
Cresce il fatturato delle cooperative bio: il vino traina le vendite
Secondo uno studio Ismea, il comparto vitivinicolo biologico ha registrato una crescita del 3,8% nel 2023, con una forte espansione nel mercato estero.
4. Produzioni e Innovazioni
I rossi di Girlan sfidano la Borgogna
La cantina altoatesina Girlan punta sui rossi autoctoni, dimostrando che Schiava e Pinot Nero possono competere con il prestigioso Clos de la Roche.
Metodo Simonit&Sirch: la potatura delicata certificata scientificamente
Uno studio dell’Università di Navarra conferma i benefici della potatura delicata delle viti, sviluppata da Simonit & Sirch, che migliora la crescita delle piante e la qualità del vino.
Dagli scarti del vino un aiuto per il sistema immunitario degli ovini
Uno studio dell’Università di Foggia evidenzia il potenziale delle fecce di vino per lo sviluppo di prodotti sostenibili a supporto dell’agricoltura e della zootecnia.
5. Degustazioni e Premi
Abbiamo assaggiato la nuova annata del Sassicaia
Il celebre Super Tuscan di Tenuta San Guido continua a rappresentare un’icona dell’enologia italiana, con una nuova annata che promette di mantenere l’eccellenza.
Degustazione di Aristos di Cantina Valle Isarco
Riccardo Cotarella celebra la selezione Aristos, definendola “espressione autentica dell’Alto Adige”.
World’s Best Sommeliers’ Selection 2025: trionfano i vini italiani
Brunello di Montalcino, Barolo, Gavi e Trentodoc tra i vini italiani selezionati dai migliori sommelier del mondo.
Giro d’Italia in 10 assaggi alla Slow Wine Fair
Tra oltre 900 aziende italiane presenti, Slow Wine Fair ha selezionato le 10 etichette più rappresentative per biodiversità e sostenibilità.
Gli 8 migliori Lambrusco scelti dal Gambero Rosso
Il Lambrusco continua a sorprendere con etichette di alta qualità, dimostrando la sua versatilità e capacità di evolversi.
6. Sostenibilità e Cambiamenti Climatici
“Il cambiamento climatico minaccia l’identità del nostro vino” – Vignaioli dello Chablis preoccupati
L’aumento delle temperature mette a rischio la tipicità dello Chablis, uno dei vini Chardonnay più raffinati al mondo.
Slow Wine Fair 2025: il packaging del vino diventa sostenibile
Focus su carta e cartone per ridurre l’impatto ambientale del settore vitivinicolo.
7. Curiosità e Storie dal Mondo del Vino
Cantina Lipari: il vino nelle anfore come ai tempi dei Mamertini
Francesco Lipari riscopre l’antica tradizione della vinificazione in anfora a Santa Lucia del Mela (ME), riportando in vita un metodo storico.
Springo Black: il nuovo Rive della Cantina Le Manzane
Una nuova etichetta premium del Conegliano Prosecco Superiore Rive di Rua DOCG verrà presentata in anteprima a Vinitaly 2025.
Champagne, gioielli e antiquariato: all’asta giudiziaria di lusso
Vicenza ospita un’asta giudiziaria con bottiglie pregiate come Chateau Margaux e Champagne Carbon Rosé a prezzi incredibili.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 26 febbraio 2025!
Eventi e Manifestazioni
Vinetia Tasting – I vini della guida Vinetia in degustazione
Santa Lucia di Piave (TV) – 23 marzo 2025
Torna Vinetia Tasting, evento organizzato da AIS Veneto, per scoprire i migliori vini della regione.
Cosa aspettarsi:
– 130 aziende espositrici
– Oltre 700 vini in degustazione
– Evento aperto agli enoappassionati e operatori di settore
Più di 80 produttori e oltre 180 cuvée: La Prima dell’Alta Langa 2025
Torino – 10 marzo 2025
Settima edizione dell’evento promosso dal Consorzio Alta Langa, dedicato alle Alte Bollicine Piemontesi.
– Cosa aspettarsi:
– 82 produttori presenti
– Degustazione di 180 cuvée
– Focus sulle nuove annate di Alta Langa DOCG
Premio Vinarius al Territorio 2025: riconoscimento alle montagne e valli trentine
Roma – 25 febbraio 2025
– Il Consorzio di Tutela Vini del Trentino è stato insignito del prestigioso riconoscimento Vinarius al Territorio, assegnato alle aree vitivinicole italiane che si distinguono per:
– Eccellenza produttiva
– Rispetto ambientale
– Valorizzazione del patrimonio locale
Mercato e Tendenze
Il vino continua a trainare il turismo enogastronomico in Italia
Rapporto 2025 sul turismo del gusto
– Dati principali:
– 14,5 milioni di turisti enogastronomici in Italia
– 40 miliardi di euro di impatto economico
– Il vino è il prodotto più ricercato (38,1% delle preferenze), seguito da olio extravergine, pizza e pasta
Mercato USA: il vino italiano cresce, ma con qualche incertezza
Slow Wine Fair 2025 – Bologna
– Secondo Mirella Menglide (Ice New York):
– Crescita del 6% in valore e volume per i vini italiani nel 2024
– Rischio dazi USA ancora basso, ma attenzione al calo dei consumi nei ristoranti
– I consumatori americani bevono meno, ma cercano qualità superiore
I 100 migliori vini rossi italiani del 2025 secondo Gentleman
Classifica annuale
– Ranking basato sui punteggi delle principali guide italiane:
– Veronelli
– Gambero Rosso
– Vitae
– Bibenda
– Cernilli
Produzione e Innovazione
Vitigni autoctoni: la nuova scommessa del vino italiano
Vinitaly 2025 – Anteprima
– Focus sui vitigni autoctoni, sempre più protagonisti del mercato:
– Sardegna ai vertici nazionali
– Piemonte, Toscana e Sicilia puntano su varietà territoriali
– Interesse crescente per il settore “dealcolato”
Vino sostenibile: il packaging va ripensato
Slow Wine Fair 2025 – Bologna
– Call to action per ridurre il peso delle bottiglie di vetro:
– Nuovo standard suggerito: max 450 grammi (rispetto ai 600 attuali)
– Riduzione delle emissioni di CO2
– Maggiore trasparenza con etichettatura dedicata
Nappini (Slow Food): “I vini dealcolati sono un’alternativa, ma attenzione agli additivi”
Slow Wine Fair 2025 – Bologna
– La presidente di Slow Food Barbara Nappini sottolinea che:
– Il dibattito sulla salute va integrato con quello sulla qualità del vino
– La felicità e il benessere derivano anche dal piacere di bere un buon vino
– Necessario monitorare gli additivi usati nei vini senza alcol
Controversie e Legalità
Tragedia alla Cantina Ca’ di Rajo: chiuse le indagini
San Polo di Piave (TV)
– L’indagine sulla morte dell’enologo Marco Bettolini, deceduto nel tentativo di salvare un collega, si avvia alla conclusione.
– La titolare dell’azienda, Sandra De Giusti, unica indagata per omicidio colposo
– Entro 20 giorni sarà deciso un eventuale rinvio a giudizio
Nuovo Codice della Strada e calo dei consumi di vino in Italia
Italia – Febbraio 2025
– A due mesi dall’entrata in vigore del Nuovo Codice della Strada (dicembre 2024), si registra un drastico calo del consumo di vino.
– Maggiori controlli e multe severe hanno ridotto il consumo nei locali
– Gli operatori del settore parlano di un danno economico al comparto vitivinicolo
Cultura e Lifestyle
Coltivare l’arte: quando il vino incontra la musica e la scultura
Italia – Francia
– Il mecenatismo nel settore vinicolo è in crescita, con investimenti in arte, musica e architettura:
– Cantine d’autore e installazioni artistiche
– Collaborazioni con scultori e musicisti di fama internazionale
– Edizioni speciali con etichette disegnate da artisti
Dal Burkina Faso alla Toscana: la storia di Francois Desiré Bazie
Toscana
– Un viticoltore burkinabé che ha trasformato il suo sogno in realtà, coltivando vigneti nella regione italiana.
– Storia di passione e resilienza
– Progetto di inclusione sociale
Vino e Territorio
Dove comprare i migliori vini piemontesi? 10 borghi da non perdere
Langhe e Roero
– Le migliori destinazioni per gli amanti del vino in Piemonte:
– Barolo – Il re dei vini rossi
– Barbaresco – Eleganza e struttura
– Dogliani – Terra di Dolcetto
Sicilia: un vino prodotto su terreni confiscati alla mafia vince il plauso della critica
Alto Belice Corleonese
– Centopassi, cooperativa di Libera Terra, produce uno dei migliori vini bianchi della Sicilia sotto i 20 euro.
Sul Monte Bianco nasce lo spumante più in alta quota d’Europa
Courmayeur – 2.173 metri
– Cave Mont Blanc inaugura una nuova cantina a 2.173 metri di altitudine.
– Il Prié Blanc, vitigno autoctono valdostano, diventa spumante d’alta quota
– Collaborazione con l’Università di Torino per studiare l’influenza dell’altitudine sulla spumantizzazione
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 25 febbraio 2025!
Eventi e Manifestazioni
Le Grandi Verticali delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia – prima edizione a San Vito
San Vito al Tagliamento (FVG)
L’evento, in programma il 28 febbraio, vedrà l’incontro tra il Friulano di pianura e il vitigno veneto Tai di Lison DOCG. La serata sarà condotta dallo scrittore ed esperto di vino Matteo Bellotto, con ospiti d’eccezione:
– Stefano Quaggio, direttore Consorzio Vini Venezia
– Orazio Franchi, enologo e coautore di Terra di Pregiatissimi Vini
Slow Wine Fair 2025: 12 aziende vitivinicole reggine in mostra a Bologna
Bologna
Grande attenzione per le aziende calabresi sostenute dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria. L’evento si chiude oggi, dopo tre giorni di incontri con buyer, sommelier e operatori di settore.
Festival della Franciacorta: degustazioni e cantine aperte
Franciacorta, 8-9 marzo 2025
Il Consorzio Franciacorta organizza la seconda edizione del Festival di Primavera, con:
– Degustazioni sensoriali
– Visite guidate in cantina
– Scoperta del museo diffuso della Franciacorta
Mercato e Finanziamenti
Argea acquisisce l’importatore statunitense WinesU
USA – Italia
Il primo brand vitivinicolo privato italiano, guidato da Massimo Romani, ha acquistato il 100% delle quote di WinesU, storico importatore di vini in USA. L’obiettivo è rafforzare la presenza negli Stati Uniti, che valgono già il 30% dei ricavi di Argea.
Bando regionale da 7 milioni di euro per le cantine dell’Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
La Regione ha stanziato 7 milioni di euro per sostenere investimenti nelle imprese vitivinicole.
– Contributi massimi:
– 19% della spesa per le grandi imprese
– 20% per le aziende intermedie
– 40% per le piccole imprese
Mercato USA: rischio dazi e nuove tendenze nei consumi di vino
Stati Uniti
Il 29% delle esportazioni totali di vino italiano è destinato agli USA, con un valore di 939 milioni di euro nel primo semestre 2024. Tuttavia, il settore è preoccupato per:
– Possibili dazi imposti da Washington
– Calo del consumo di alcol tra i giovani americani
– Tendenza verso vini a bassa gradazione e zero alcol
Produzione e Innovazione
Come nasce un vino dealcolato?
Italia
Dopo il via libera del Governo, il processo di dealcolazione del vino si sta diffondendo tra le cantine italiane. Necessario un investimento importante per dotarsi di macchinari specializzati. Anche le aree storiche, come quella del Barolo, stanno affrontando il dibattito su questo trend emergente.
Vino sostenibile: cos’è e come riconoscerlo
Italia
Alla Slow Wine Fair, si parla di vino sostenibile, ovvero un prodotto che rispetta:
– Ambiente → riduzione emissioni e consumo di risorse
– Economia → filiera produttiva equilibrata
– Sociale → equità nel lavoro agricolo
Controversie e Legalità
Maxi multa per lavoro nero nei vigneti del Friuli Venezia Giulia
Pordenonese
Scoperti 4 lavoratori in nero di origine indiana in un vigneto di Meduno. L’azienda rischia:
– Sanzioni fino a 51.480 euro
– Sospensione dell’attività
Cultura e Lifestyle
Arte e vino: omaggio a Topazia Alliata, nobildonna siciliana
Sicilia
L’artista Arrigo Musti ha creato un trittico per celebrare Topazia Alliata, rivoluzionaria imprenditrice vinicola e madre della scrittrice Dacia Maraini. L’opera è esposta nelle Cantine Duca di Salaparuta a Casteldaccia.
Molla il marchio di famiglia per produrre vino con la figlia a Montalcino
Montalcino (Toscana)
Giovanna Neri ha lasciato l’azienda di famiglia per creare la sua cantina Col di Lamo, puntando su vini che celebrano la determinazione femminile.
Hotel Fanes: degustazioni in cantina tra le Dolomiti
San Cassiano (BZ)
Ogni mercoledì, l’hotel di lusso organizza degustazioni esclusive di sei etichette selezionate dall’Alto Adige, con narrazioni sulle tradizioni vinicole locali.
Vino e Territorio
Dai Campi Flegrei ai vigneti vulcanici: i 9 migliori vini scelti dal Gambero Rosso
Campania
I terreni vulcanici danno origine a vini unici:
– Campi Flegrei
– Etna
– Vesuvio
– Boca, Bramaterra e Lessona (Piemonte)
Vino e paesaggio: i territori UNESCO protagonisti alla Slow Wine Fair
Italia
Si è parlato del legame tra vino e biodiversità nei grandi territori italiani:
– Langhe-Roero e Monferrato
– Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
– Valtellina e Valpolicella
Innovazione e Futuro
Packaging sostenibile: la “Call to Action” per bottiglie di vino più leggere
Slow Wine Fair 2025 – Bologna
Slow Food lancia un’iniziativa per ridurre l’impatto ambientale del vino, partendo dal packaging:
– Bottiglie di vetro più leggere per diminuire le emissioni
– Materiali sostenibili per etichette e tappi
Cave Mont Blanc: cantina a 2.173 metri sulla Skyway Monte Bianco
Courmayeur (AO)
Inaugurata la prima cantina d’alta quota in Italia, dove si produce lo spumante “Cuvée des Guides” in condizioni estreme di temperatura e pressione.
Riconoscimenti e Anteprime
Toscana: il “Pitti del Vino” celebra le sue DOC alle Anteprime Toscane
Firenze
Buyer da tutto il mondo scoprono le nuove annate dei grandi vini toscani, con un focus sulle denominazioni emergenti oltre ai classici Brunello e Chianti.
Nuovo Perricone “Mandranova” della Cantina Alessandro di Camporeale
Palermo
Presentato il Monreale Perricone DOC, che valorizza un vitigno storico della Sicilia occidentale.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.