rassegna stampa vino di lunedì 24 febbraio 2025!

Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 24 febbraio 2025!

Mercato e Finanziamenti

Viticoltura: l’Emilia-Romagna apre due bandi da 19,5 milioni di euro

Emilia-Romagna
La Regione ha pubblicato un avviso per il Programma Nazionale di Sostegno al Settore Vitivinicolo (PNS) 2025-2026, con due misure di finanziamento:
60% dei fondi per le imprese che trasformano/commercializzano prodotti vitivinicoli.
40% dei fondi per le aziende agricole di base.
Scadenza per le domande: 30 aprile 2025, ore 13:00.

Sviluppo rurale in Puglia: 3 nuovi bandi per il comparto agricolo

Puglia
La Regione Puglia ha pubblicato tre avvisi pubblici per sostenere investimenti in agrumicoltura, cerasicoltura e uva da tavola. L’obiettivo è migliorare la competitività delle aziende agricole e valorizzare i prodotti regionali.

Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG: bando per promozione in Canada, Svizzera e Giappone

Italia – Mercati esteri
Il Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco, in collaborazione con il Consorzio Formaggio Montasio, ha indetto un bando da 990.000 euro per iniziative di promozione internazionale. Tra le attività previste:
– Relazioni pubbliche e social media
– Pubblicità e promozioni nei punti vendita
– Eventi di degustazione nei mercati target

Tendenze e Strategie di Mercato

Le aziende vinicole cercano Export Manager per rafforzare il brand all’estero

Italia – Internazionale
Un report di Michael Page Italia evidenzia come le cantine italiane stiano investendo sempre di più su figure commerciali ed esperti di marketing per espandersi nei mercati globali.
Settori più ricercati:
✔ Export Manager e Marketing Specialist
✔ Agronomi ed enologi (con stipendi in media più bassi)

Il vino punta sull’enoturismo per il futuro del settore

Italia
Durante il congresso di Identità Golose, esperti del settore hanno discusso il ruolo chiave dell’enoturismo per il futuro del vino italiano. Tra i relatori:
Stevie Kim (Vinitaly)
– Cristina Ziliani (Berlucchi Franciacorta)
– Francesca Planeta (Planeta Estate)

L’Italia cerca nuovi mercati per il vino: nuove strategie di export

Italia – Internazionale
Con il calo dei consumi globali e le incertezze sui dazi USA, molte aziende italiane stanno puntando su nuovi mercati. Un esempio è Cantina Bottega, che ha elaborato un piano per affrontare il rallentamento economico in Cina e le tensioni commerciali con gli USA.

Aziende Vinicole e Investimenti

Castello di Volpaia affida la distribuzione a Sarzi Amadè

Chianti Classico (Toscana)
L’azienda storica del Chianti Classico, fondata nel 1172, ha stretto un accordo con Sarzi Amadè, leader nella distribuzione di grandi vini e distillati, per rafforzare la presenza sui mercati nazionali e internazionali.

Il Muro (La Panchera) si espande: via libera a 6 nuovi silos di stoccaggio

Arezzo
L’azienda agricola Il Muro ha ricevuto l’approvazione dal Comune di Arezzo per la costruzione di sei nuovi serbatoi di vino, per rispondere alla crescente domanda di mercato. Tuttavia, l’azienda fatica a trovare personale specializzato per la gestione della produzione.

Dibattiti e Controversie

Lollobrigida contro le etichette allarmistiche sul vino

Italia – UE
Il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida critica la proposta dell’UE di inserire avvertenze sanitarie sulle etichette del vino, come avviene per le sigarette. “Anche l’abuso di acqua può avere conseguenze negative”, ha ironizzato il ministro, generando reazioni contrastanti sui social.

Packaging sostenibile: Slow Wine Fair promuove bottiglie più leggere

Bologna
Alla Slow Wine Fair 2025, il vicepresidente di Slow Food Italia Federico Varazi ha sottolineato l’importanza di ridurre il peso delle bottiglie di vetro, dato che il 70% dell’impronta ecologica del settore è legata al packaging.

Eventi e Riconoscimenti

Festival della Franciacorta: degustazioni e cantine aperte

Franciacorta, 8-9 marzo 2025
Il Consorzio Franciacorta organizza la seconda edizione del Festival di Primavera, con visite in cantina, degustazioni sensoriali e percorsi tra le vigne della zona DOCG.

Grandi Langhe 2025: focus su Barbaresco e le annate 2022, 2021, 2020

Torino
L’evento ha visto la partecipazione di 500 cantine e oltre 3000 referenze di Langhe e Roero, con degustazioni delle ultime annate dei grandi rossi piemontesi.

Torna “Vigneti Aperti” con percorsi per camperisti e wine trekking

Italia
Il Movimento Turismo del Vino lancia la nuova edizione di Vigneti Aperti, con itinerari per escursionisti, camperisti e famiglie alla scoperta delle cantine italiane.

Curiosità e Lifestyle

Press for Champagne: il ristorante londinese che cambia le regole del vino in sala

Londra
Al ristorante Bob Bob Ricard, i clienti possono ordinare Champagne semplicemente premendo un pulsante dorato sul tavolo. Un’idea originale che ha reso il locale famoso per la sua politica sui prezzi: massimo ricarico di 75 sterline per bottiglia, rendendo accessibili anche le etichette più pregiate.

7 Colli Piacentini: agriturismo e ricette di famiglia alla Cantina Civardi Racemus

Piacenza
L’azienda vinicola Cantina Civardi Racemus unisce la produzione di vino all’ospitalità rurale, con un agriturismo dove le donne della famiglia tramandano antiche ricette.

Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

A domani per nuovi aggiornamenti.

    Nome

    Email

    Informazioni

    Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 23 febbraio 2025!

    Enoturismo e Territorio

    Sempre più turisti scelgono le colline Unesco

    Langhe, Roero e Monferrato
    Il turismo nelle colline piemontesi non conosce crisi: nel 2024 sono stati registrati 700.000 arrivi e oltre 1,5 milioni di presenze. Cresce anche il fenomeno degli affitti brevi, con sempre più privati che mettono a disposizione alloggi per gli amanti del vino e della natura.

    Slow Wine Fair: focus su Piemonte, Langhe e Roero

    Bologna
    L’edizione 2025 della Slow Wine Fair punta i riflettori sul Piemonte, con particolare attenzione alla sostenibilità del packaging e della logistica della filiera. Un’occasione per scoprire vini “buoni, puliti e giusti”.

    Alle porte di Milano, il recupero di vigneti abbandonati

    San Colombano al Lambro (MI)
    Daniela Marchini e Mirco Pauletti stanno riportando in vita vecchie vigne dimenticate, trasformandole in un progetto di viticoltura biologica. Il loro sogno? Produrre il “Vin de Milan”, come si diceva un tempo.

    Il Salone del Vino trasforma Torino in una grande cantina aperta

    Torino, 1-3 marzo 2025
    La terza edizione del Salone del Vino Torino riunirà le cantine piemontesi nelle OGR, con eventi diffusi in tutta la città per raccontare il patrimonio vitivinicolo locale.

    Vini e Premi

    I 12 migliori Prosecco Superiore sotto i 20 euro secondo il Gambero Rosso

    Conegliano-Valdobbiadene
    Il Prosecco continua a dominare il mercato, ma le differenze qualitative all’interno della denominazione sono importanti. Il Gambero Rosso ha selezionato i 12 migliori Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG accessibili a tutti.

    Frecciarossa Pinot Nero 2021: un omaggio a Giorgio Odero

    Oltrepò Pavese
    Dedicato a Giorgio Odero, questo Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese celebra una storia iniziata nel 1919. Un vino raffinato che racconta la tradizione di una famiglia visionaria.

    Vinchio Vaglio: la cooperativa che ha rivoluzionato il Monferrato

    Monferrato
    Attiva dal 1959, la cantina cooperativa Vinchio Vaglio ha saputo valorizzare il territorio, unendo qualità e sostenibilità, e mantenendo vivo il legame con le sue colline patrimonio UNESCO.

    Il Consorzio del Vino Orcia festeggia 25 anni con “DìVinOrcia”

    Pienza, 25 febbraio 2025
    Per celebrare l’anniversario, il Consorzio del Vino Orcia organizza un evento con una masterclass guidata da Aldo Fiordelli, per raccontare l’evoluzione della DOC.

    Dibattiti e Tendenze

    Il presidente del Vino Nobile: “Basta attacchi al vino, i veri nemici sono i superalcolici”

    Montepulciano
    Andrea Rossi, presidente del Consorzio del Vino Nobile, denuncia la criminalizzazione del vino e chiede un’iniziativa comune contro le misure restrittive europee.

    La nuova vita dei vini da dessert: non più solo a fine pasto

    Italia
    Tradizionalmente relegati al dopo cena, i vini da dessert stanno vivendo una rinascita grazie agli abbinamenti con cibi salati, dall’aperitivo ai piatti della tradizione.

    Le frontiere dello “stappo”: nuove soluzioni per chiusure sostenibili

    Europa
    L’industria del vino è sempre più orientata verso tappi alternativi, come il tappo a vite o materiali ecologici, per ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare alla qualità.

    L’Accademia della Vigna amplia i suoi orizzonti

    Langhe e Roero
    L’iniziativa nata nel 2022 per gestire la manodopera nei vigneti si evolve: ora punta a trasformare le Langhe in un “distretto di comunità sostenibile”.

    Mercato e Consumi

    Export vino: gli USA fanno incetta per paura dei dazi (+20%)

    Stati Uniti
    L’ultimo bimestre del 2024 ha registrato un +20% di esportazioni italiane negli USA. Gli importatori americani stanno facendo scorte per anticipare possibili aumenti dei dazi.

    Il forum Wine Monitor di Nomisma analizza il 2024: calo dei consumi globali, spumanti in crescita

    Italia
    Nonostante la crisi del settore, gli spumanti italiani (+4,8% di export) si confermano il segmento più dinamico, con picchi del +11% negli USA.

    Arriva il primo vino intercontinentale (ma è vietato in UE)

    Francia-Australia-Regno Unito
    Il produttore francese Maxime Chapoutier ha lanciato un blend di uve francesi e australiane, ma in Europa non può essere venduto. Grazie alla Brexit, sarà disponibile nel Regno Unito.

    Eventi e Iniziative

    Identità Golose 2025: il Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore protagonista

    Milano, 23-24 febbraio 2025
    Per la prima volta, il Congresso di Identità Golose dedica un’intera sezione al vino, con focus sulle bollicine italiane più celebri.

    Vigneti Aperti 2025: itinerari per camperisti e wine trekking

    Italia
    L’iniziativa del Movimento Turismo del Vino torna con percorsi dedicati agli amanti della natura e del vino, includendo anche aree sosta per camper.

    Slow Wine Fair 2025: giro del mondo tra i calici di vino

    Bologna, 23-25 febbraio 2025
    La fiera del vino biologico e naturale apre le porte agli appassionati per un viaggio tra le migliori etichette internazionali.

    Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

    A domani per nuovi aggiornamenti.

      Nome

      Email

      Informazioni

      Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 23 febbraio 2025!

      Enoturismo e Territorio

      Sempre più turisti scelgono le colline Unesco

      Langhe, Roero e Monferrato
      Il turismo nelle colline piemontesi non conosce crisi: nel 2024 sono stati registrati 700.000 arrivi e oltre 1,5 milioni di presenze. Cresce anche il fenomeno degli affitti brevi, con sempre più privati che mettono a disposizione alloggi per gli amanti del vino e della natura.

      Slow Wine Fair: focus su Piemonte, Langhe e Roero

      Bologna
      L’edizione 2025 della Slow Wine Fair punta i riflettori sul Piemonte, con particolare attenzione alla sostenibilità del packaging e della logistica della filiera. Un’occasione per scoprire vini “buoni, puliti e giusti”.

      Alle porte di Milano, il recupero di vigneti abbandonati

      San Colombano al Lambro (MI)
      Daniela Marchini e Mirco Pauletti stanno riportando in vita vecchie vigne dimenticate, trasformandole in un progetto di viticoltura biologica. Il loro sogno? Produrre il “Vin de Milan”, come si diceva un tempo.

      Il Salone del Vino trasforma Torino in una grande cantina aperta

      Torino, 1-3 marzo 2025
      La terza edizione del Salone del Vino Torino riunirà le cantine piemontesi nelle OGR, con eventi diffusi in tutta la città per raccontare il patrimonio vitivinicolo locale.

      Vini e Premi

      I 12 migliori Prosecco Superiore sotto i 20 euro secondo il Gambero Rosso

      Conegliano-Valdobbiadene
      Il Prosecco continua a dominare il mercato, ma le differenze qualitative all’interno della denominazione sono importanti. Il Gambero Rosso ha selezionato i 12 migliori Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG accessibili a tutti.

      Frecciarossa Pinot Nero 2021: un omaggio a Giorgio Odero

      Oltrepò Pavese
      Dedicato a Giorgio Odero, questo Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese celebra una storia iniziata nel 1919. Un vino raffinato che racconta la tradizione di una famiglia visionaria.

      Vinchio Vaglio: la cooperativa che ha rivoluzionato il Monferrato

      Monferrato
      Attiva dal 1959, la cantina cooperativa Vinchio Vaglio ha saputo valorizzare il territorio, unendo qualità e sostenibilità, e mantenendo vivo il legame con le sue colline patrimonio UNESCO.

      Il Consorzio del Vino Orcia festeggia 25 anni con “DìVinOrcia”

      Pienza, 25 febbraio 2025
      Per celebrare l’anniversario, il Consorzio del Vino Orcia organizza un evento con una masterclass guidata da Aldo Fiordelli, per raccontare l’evoluzione della DOC.

      Dibattiti e Tendenze

      Il presidente del Vino Nobile: “Basta attacchi al vino, i veri nemici sono i superalcolici”

      Montepulciano
      Andrea Rossi, presidente del Consorzio del Vino Nobile, denuncia la criminalizzazione del vino e chiede un’iniziativa comune contro le misure restrittive europee.

      La nuova vita dei vini da dessert: non più solo a fine pasto

      Italia
      Tradizionalmente relegati al dopo cena, i vini da dessert stanno vivendo una rinascita grazie agli abbinamenti con cibi salati, dall’aperitivo ai piatti della tradizione.

      Le frontiere dello “stappo”: nuove soluzioni per chiusure sostenibili

      Europa
      L’industria del vino è sempre più orientata verso tappi alternativi, come il tappo a vite o materiali ecologici, per ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare alla qualità.

      L’Accademia della Vigna amplia i suoi orizzonti

      Langhe e Roero
      L’iniziativa nata nel 2022 per gestire la manodopera nei vigneti si evolve: ora punta a trasformare le Langhe in un “distretto di comunità sostenibile”.

      Mercato e Consumi

      Export vino: gli USA fanno incetta per paura dei dazi (+20%)

      Stati Uniti
      L’ultimo bimestre del 2024 ha registrato un +20% di esportazioni italiane negli USA. Gli importatori americani stanno facendo scorte per anticipare possibili aumenti dei dazi.

      Il forum Wine Monitor di Nomisma analizza il 2024: calo dei consumi globali, spumanti in crescita

      Italia
      Nonostante la crisi del settore, gli spumanti italiani (+4,8% di export) si confermano il segmento più dinamico, con picchi del +11% negli USA.

      Arriva il primo vino intercontinentale (ma è vietato in UE)

      Francia-Australia-Regno Unito
      Il produttore francese Maxime Chapoutier ha lanciato un blend di uve francesi e australiane, ma in Europa non può essere venduto. Grazie alla Brexit, sarà disponibile nel Regno Unito.

      Eventi e Iniziative

      Identità Golose 2025: il Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore protagonista

      Milano, 23-24 febbraio 2025
      Per la prima volta, il Congresso di Identità Golose dedica un’intera sezione al vino, con focus sulle bollicine italiane più celebri.

      Vigneti Aperti 2025: itinerari per camperisti e wine trekking

      Italia
      L’iniziativa del Movimento Turismo del Vino torna con percorsi dedicati agli amanti della natura e del vino, includendo anche aree sosta per camper.

      Slow Wine Fair 2025: giro del mondo tra i calici di vino

      Bologna, 23-25 febbraio 2025
      La fiera del vino biologico e naturale apre le porte agli appassionati per un viaggio tra le migliori etichette internazionali.

      Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

      A domani per nuovi aggiornamenti.

        Nome

        Email

        Informazioni

        Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 22 febbraio 2025!

        Innovazione ed Enoturismo

        Vinometro: il nuovo strumento per un enoturismo sicuro

        Il Consorzio Morellino di Scansano lancia Vinometro, uno strumento digitale gratuito che permette di calcolare il Tasso Alcolemico Potenziale (BAC) per esperienze enologiche responsabili. La piattaforma, disponibile su VisitMorellino, fornisce anche un Quality Score per valutare la qualità e sicurezza delle degustazioni.

        Arte e vino a Fiesole: quando le bottiglie diventano collezionabili

        A Fiesole, un artista ha trasformato l’antico hotel Aurora in un atelier-cantina, creando vini dai nomi provocatori e dal valore crescente nel mercato collezionistico.

        Cultura e Territorio

        Enoturismo tra Friuli e Slovenia: un itinerario tra satira e degustazioni

        Il Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia organizza un percorso enogastronomico attraverso cantine storiche del Friuli e della Slovenia, celebrando il riconoscimento di Nova Gorica e Gorizia come Capitale Europea transfrontaliera della Cultura 2025.

        Langhe, Roero e Monferrato: superata la soglia del milione e mezzo di pernottamenti

        Il turismo nelle Langhe e dintorni continua a crescere: nel 2024 gli arrivi sono aumentati del 4% e le presenze del 5,2%, con un boom di turisti stranieri (6 su 10).

        Mercato e Produzione

        Vendemmia 2024: la peggiore annata degli ultimi 50 anni in Svizzera

        Il 2024 segna un crollo del 26% nella produzione vinicola svizzera rispetto al 2023, con soli 75 milioni di litri prodotti, ben al di sotto della media decennale.

        Le giacenze in cantina al 31 gennaio 2025

        Secondo i dati ufficiali, l’Italia ha in stock 57,5 milioni di ettolitri di vino, con un lieve calo rispetto al 2024 (-1,8%). Le scorte restano alte soprattutto nelle regioni del Nord.

        I vini di Parma nelle guide enologiche: Monte delle Vigne domina la classifica

        La Guida Espresso 2025 conferma Monte delle Vigne come la cantina di riferimento di Parma, con il Nabucco 2021 tra i vini più apprezzati.

        Sostenibilità e Innovazione

        Dai mobili topografici alla cantina subacquea: le 10 start-up italiane del lusso

        Il premio HTSI Best Luxury Start Up Award premia dieci start-up italiane nel settore luxury e sostenibilità, tra cui una cantina che affina il vino sott’acqua.

        Tiziano Bellini e la Cantina dell’Innovazione alla Slow Wine Fair 2025

        Dal 23 al 25 febbraio a Bologna, Bellini presenterà un nuovo modello di viticoltura sostenibile basato su tecniche all’avanguardia.

        Villa Solais della Cantina di Santadi: il Vermentino si rinnova con tappo a vite

        La storica cantina sarda lancia una versione moderna del suo Villa Solais Vermentino DOC, adottando un tappo a vite per migliorare la conservazione e la praticità.

        Riconoscimenti e Strategie Aziendali

        La Cantina Saffirio nelle Langhe entra nel gruppo Brave Wine di Renzo Rosso

        Sara Vezza di Saffirio si unisce a Brave Wine, la holding vitivinicola di OTB, puntando sulla produzione di Barolo e Alta Langa DOCG con un focus sulla sostenibilità.

        Il Consorzio Valdarno di Sopra punta su territorio e grandi Cru

        Alla Settimana delle Anteprime di Toscana, il consorzio ha presentato 54 etichette di alta qualità, introducendo l’etichettatura “Vigna” per evidenziare il legame tra territorio e vino.

        Vino e Politica

        Via libera al vino dealcolato: una mossa strategica o una minaccia?

        L’Italia ha ufficialmente regolamentato la produzione di vini a ridotto o nullo contenuto alcolico, un mercato in crescita che potrebbe rivelarsi strategico nel contesto della crisi dei consumi.

        Il vino sotto attacco: tra dazi USA, etichette shock e nuove normative UE

        Il settore vinicolo affronta una serie di sfide tra l’ipotesi di dazi USA, la proposta dell’UE di etichette sanitarie sugli alcolici e il calo dei consumi globali.

        Stati Generali del Vino: le dichiarazioni di Lollobrigida, Cotarella e Frescobaldi

        Durante l’incontro a Roma, i leader del settore hanno lanciato un allarme sulla crescente demonizzazione del vino, chiedendo strategie di tutela del mercato e del consumo responsabile.

        Tendenze di Mercato

        Giù i vini di pregio negli indici Liv-ex, ma l’Italia resiste grazie ai Super Tuscan

        A gennaio, il Liv-ex Fine Wine 100 ha registrato un calo dello 0,4%, mentre l’Italy 100 ha mostrato segni di stabilità (+0,6%), dimostrando la forza dei Super Tuscan sul mercato.

        Export vino UIV: boom della domanda USA (+20%) per paura dei dazi

        Nel bimestre finale del 2024, le esportazioni italiane negli Stati Uniti sono aumentate del 20% in volume e del 21% in valore, in previsione di possibili nuove tariffe doganali.

        Il primo vino intercontinentale: un blend di uve francesi e australiane vietato in Europa

        Maxime Chapoutier sfida la tradizione con Hemispheres Red e Hemispheres White, vini nati dall’unione di uve francesi e australiane. La vendita è vietata in UE, ma possibile nel Regno Unito grazie alla Brexit.

        Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

        A domani per nuovi aggiornamenti.

          Nome

          Email

          Informazioni

          Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 21 febbraio 2025!

          Montecucco: Produzione in forte ripresa nel 2024

          • Il Consorzio tutela vini Montecucco registra un +41% di uva conferita in cantina.
          • Gli imbottigliamenti crescono del 10%, con oltre 720mila bottiglie prodotte.
          • Un risultato positivo nel 25esimo anniversario dell’ente.

          Amarone Quintarelli in controtendenza nelle aste 2024-2025

          • Le quotazioni dell’Amarone di Giuseppe Quintarelli salgono del 4,68%.
          • Il mercato premia la qualità concreta oltre la fama del produttore.

          Tappo a vite in crescita: ora al 40% del mercato

          • In ascesa soprattutto in Germania, Australia e Nuova Zelanda.
          • Problemi delle piantagioni di sughero in Portogallo e Spagna favoriscono l’adozione.

          Col Vetoraz a Prowein 2025

          • L’azienda parteciperà all’evento a Düsseldorf dal 16 al 18 marzo.
          • Degustazioni di Valdobbiadene DOCG per promuovere l’identità territoriale.

          Oltrepò Pavese: Più peso ai piccoli produttori, nasce il Classese DOCG

          • Nuovo sistema di votazione per garantire maggiore rappresentanza ai piccoli produttori.
          • Il metodo classico cambia nome in Classese DOCG.

          Il direttore del Prosecco DOC critica l’approccio del settore

          • Luca Giavi: “Il mondo del vino è vecchio e snob, serve un cambiamento generazionale”.
          • Urgenza di adattarsi alle nuove tendenze di consumo.

          Vini dealcolati: la nuova frontiera del settore

          • Con la recente legge italiana, il mercato del “NoLo” (no e low alcohol) si espande.
          • Attenzione agli zuccheri presenti nei prodotti dealcolati.

          Spumante affinato nel Lago di Garda: Brezza Riva Silente 2019

          • Cantina Riva del Garda lancia il primo Trentodoc affinato a 40 metri sott’acqua.
          • Un processo di maturazione innovativo con temperatura costante tra 9-13°C.

          Ruffino investe 4,5 milioni per l’ospitalità e una nuova cantina

          • Nuova struttura a Pontassieve per l’invecchiamento dei vini.
          • Rafforzamento della presenza in Bolgheri.

          Fernandinho e la passione per i vini toscani

          • Il calciatore brasiliano visita Antinori, Frescobaldi e Ornellaia.
          • Un tour enologico alla scoperta delle eccellenze vinicole italiane.

          Ombre sulla Cantina Rapitalà: indagini per presunti legami con Cosa Nostra

          • Storica azienda siciliana sotto inchiesta per presunte connessioni con la mafia.

          Rosso Burghera 2022 di Cantina Arvisionadu: un blend territoriale

          • Combinazione di cannonau, cagnulari, sangiovese e syrah.
          • Profumi di prugna, amarena e macchia mediterranea.

          Vino sotto attacco: il presidente del Vino Nobile chiede un’iniziativa comune

          • Andrea Rossi: “Il settore vitivinicolo deve reagire agli attacchi salutisti”.
          • Critiche alla demonizzazione del vino rispetto ad altre bevande alcoliche.

          Otto consorzi uniti per promuovere l’Altra Toscana

          • 299 etichette rappresentano denominazioni meno note ma di grande valore.
          • Evento a Firenze per valorizzare le DOC e IGT meno conosciute.

          Il Lario ospita un esperimento di affinamento subacqueo

          • Bottiglie di Nebbiolo affinano sul fondo del lago per un anno.
          • Risultati incoraggianti per la creazione di un “vino di lago”.

          OMS e UE: Nuove etichette sanitarie per il vino

          • L’Organizzazione Mondiale della Sanità spinge per health warning obbligatori.
          • Obiettivo: riduzione del consumo di vino del 10% entro il 2025.

          Toscana unita sotto il brand “Toscana”

          • I consorzi locali puntano a rafforzare la promozione con un’identità condivisa.
          • Nuove strategie di marketing e tutela delle denominazioni regionali.

          Upcycling enologico: i sottoprodotti del vino diventano ingredienti nutraceutici

          • Raspi, vinacce e bucce utilizzati per estrarre composti bioattivi.
          • Ricerca innovativa per ridurre gli sprechi e promuovere l’economia circolare.

          Being Organic in EU: il biologico protagonista a SANA Food e Rivoluzione BIO

          • Italia leader nella produzione biologica con 2,5 milioni di ettari coltivati.
          • Oltre 84.000 produttori bio e 25.000 trasformatori attivi nel settore.

          UmbriaTop torna alla Slow Wine Fair 2025

          • Terza partecipazione della cooperativa umbra all’evento di Bologna.
          • Promozione delle pratiche sostenibili e della biodiversità vinicola.

          Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco: 30a edizione

          • Dal 14 marzo all’8 giugno 2025, 15 mostre per scoprire il territorio delle bollicine.
          • Un viaggio tra borghi, vigneti e cantine di Conegliano e Valdobbiadene.

          Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

          A domani per nuovi aggiornamenti.

            Nome

            Email

            Informazioni

            Style Selector
            Select the layout
            Choose the theme
            Preset colors
            No Preset
            Select the pattern