rassegna stampa vino di giovedì 20 febbraio 2025!

Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 20 febbraio 2025!

Agricoltura e Sovranità Alimentare: il nuovo piano della UE

  • La Commissione Europea presenta la “Visione Strategica per il Futuro dell’Agricoltura”.
  • Stretta sulle importazioni di pesticidi e bestiame per garantire equità tra produttori europei e stranieri.
  • Maggiori assicurazioni per proteggere gli agricoltori dai danni climatici.

Parco eolico contestato in Maremma: il timore degli espropri

  • Il progetto del parco eolico Scansano mette a rischio aziende vitivinicole locali.
  • Clarice Tonini, agricoltrice e imprenditrice: “Non possiamo investire in un futuro incerto”.
  • Proteste dei produttori per la salvaguardia delle vigne storiche.

Il Ruché: il vino rosso del Monferrato che ha rischiato l’oblio

  • Un vitigno semi-aromatico che sta riscoprendo il suo valore sul mercato.
  • Le migliori etichette sotto i 20 euro selezionate dagli esperti.

Attacco vandalico alle viti sperimentali in Valpolicella

  • Distrutte piante geneticamente migliorate per resistere alla peronospora.
  • Simile sabotaggio era già avvenuto su coltivazioni di riso resistente al brusone.
  • Cresce la polemica sulla ricerca genetica applicata all’agricoltura.

Le Langhe: i 6 migliori punti panoramici da scoprire

  • Belvedere di La Morra: la vista più iconica sulle colline.
  • Percorsi panoramici tra vigneti e borghi storici per un’esperienza unica.

Chianti 2025: anteprima e “Chianti Week” per il pubblico

  • Evento esclusivo per giornalisti con 124 etichette presentate.
  • A maggio la “Chianti Week” porterà degustazioni aperte in tutta la Toscana.

Riforma dei Consorzi di Bonifica in Sicilia

  • 9 enti saranno soppressi, 100 milioni destinati alla transizione.
  • La riforma punta a migliorare la gestione dell’irrigazione nell’isola.

Big Brunello Tasting 2025: Cortona al centro della scena internazionale

  • Oltre 41 produttori di Brunello di Montalcino parteciperanno all’evento.
  • Importanti ricadute sul turismo con la presenza di visitatori dagli USA.

Cantina Italia: 57,5 milioni di ettolitri di vino in stock

  • Leggera riduzione delle scorte rispetto all’anno precedente (-1,8%).
  • Persistono difficoltà di collocazione del prodotto sui mercati internazionali.

Rosato Alba Rosa 2023 Cantina Arvisionadu

  • Storia e degustazione di un vino che unisce tradizione e innovazione.

Enoturismo e satira: il viaggio tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia

  • Movimento Turismo del Vino lancia “(Eno)Satira”, un progetto tra cantine storiche.

157 cantine al voto per la riforma del Consorzio di Tutela

  • Inclusa Berlucchi, la riforma mira a dare maggiore voce alle PMI vinicole.

Barolo delle Langhe e Cantine Dosio al Diapason

  • Un nuovo evento per degustare i migliori vini piemontesi in un contesto conviviale.

Guado San Leo 2019 premiato con Tre Prosit

  • Il nero di troia della Cantina D’Alfonso Del Sordo trionfa alla Guida ONAV.

Cantine di Verona: certificazione SQNPI e sostenibilità

  • La cooperativa pubblica il primo bilancio di sostenibilità.

Chianti Lovers & Rosso Morellino: successo per l’evento di Firenze

  • 124 etichette in degustazione, apprezzamento in crescita per i vini toscani.

UE: un’agricoltura più resiliente e competitiva

  • Presentata la “Vision for Agriculture and Food” con orizzonte 2040.

Centinaio: “Il vino è sotto attacco dalle multinazionali”

  • Critiche alle etichette sanitarie proposte dall’UE.

Vino e legge: evento Confcommercio a Firenze

  • “Bere con moderazione non è illegale”: iniziativa per sensibilizzare al consumo responsabile.

Brunori Sas: dalla musica al vino naturale in Calabria

  • L’artista partecipa alla gestione della cantina Le Quattro Volte.

Amaro del Ciclista Talk: seconda tappa a Milano

  • Un evento che unisce il mondo del ciclismo con la cultura del buon bere.

Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

A domani per nuovi aggiornamenti.

    Nome

    Email

    Informazioni

    Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 19 febbraio 2025!

    I migliori Montepulciano d’Abruzzo sotto i 20 euro

    • Il Gambero Rosso seleziona i 14 migliori Montepulciano d’Abruzzo.
    • Il vitigno simbolo dell’Abruzzo copre oltre la metà dei 33mila ettari vitati della regione.
    • Origine storica nella Valle Peligna, con diffusione in tutta la regione e territori limitrofi.

    Miglior Pinot Grigio al mondo: il trionfo del Friuli Venezia Giulia

    • Il “Dessimis” 2022 di Vie di Romans vince a Wine Paris 2025.
    • Gianfranco Gallo inserito nella “Master Winemaker 100” di The Drinks Business.
    • Il riconoscimento rafforza la posizione del Friuli nel panorama enologico mondiale.

    30esima edizione della Primavera del Prosecco

    • Dal 14 marzo, 15 mostre celebreranno il Prosecco sulle Colline UNESCO.
    • Evento presentato dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia.
    • Un viaggio tra borghi, vigneti e cantine di Conegliano e Valdobbiadene.

    Nuovo codice della strada: calo nel consumo di vino

    • Sanzioni più severe portano a una riduzione delle vendite in enoteche e locali.
    • Il presidente di Vinarius segnala differenze tra regioni e tipologie di consumo.

    Etichette sanitarie sul vino: la crociata di Lollobrigida

    • L’UE propone alert sanitari simili a quelli delle sigarette.
    • Coldiretti e Unione Italiana Vini denunciano l’impatto economico negativo.
    • Il ministro Lollobrigida si oppone alle nuove regolamentazioni europee.

    Ripresa del vino toscano nel 2024

    • Produzione in crescita di 900mila ettolitri.
    • La Toscana si conferma leader nel biologico con il 38% della superficie vitata.
    • Crescita dell’export e aumento della superficie vitata oltre i 61mila ettari.

    Boom di export negli USA per paura di nuovi dazi

    • L’export di vino italiano negli USA cresce del 20% negli ultimi due mesi del 2024.
    • Spumanti e vini fermi registrano aumenti significativi nelle vendite.
    • Castelletti (UIV): “Il mercato è dopato da timori geopolitici”.

    Albiera Antinori: “Proteggere il vino europeo è una sfida di identità e competitività”

    • Federvini denuncia le minacce di normative disomogenee e pressioni ideologiche.
    • Necessaria una strategia comune per valorizzare il patrimonio vitivinicolo europeo.

    La polemica sulle etichette allarmistiche

    • Coldiretti Siena: “Etichette allarmistiche inaccettabili”.
    • Il presidente Prandini ribadisce la necessità di una distinzione tra consumo moderato e abuso.
    • Timori di penalizzazioni fiscali ingiustificate.

    Vino toscano: Bolgheri e Maremma in crescita

    • Nel 2024 imbottigliate 248 milioni di bottiglie (-1,3% rispetto al 2023).
    • Bolgheri (+4,7%) e Maremma (+9,7%) in controtendenza.
    • Dati positivi per Brunello di Montalcino (+3%).

    Domenico Bomba: “Il vino è una risorsa, non un rischio”

    • Cia-Agricoltori Italiani difende il settore vitivinicolo.
    • Critiche alle etichette allarmistiche e alla tassazione penalizzante.

    Parità di genere in cantina: Venica & Venica tra le prime in Italia

    • L’azienda del Collio ottiene la certificazione UNI/PdR 125:2022.
    • Riconoscimento per un impegno concreto verso una crescita equa e inclusiva.

    Furti nelle cantine: allarme in Veneto

    • La banda delle cantine colpisce a San Pietro di Feletto.
    • I proprietari vedono i ladri in diretta dalle telecamere di sicurezza.

    Mafia e vino: il caso Cantina Rapitalà

    • Secondo la DDA di Palermo, Cosa Nostra usava la cantina come “bancomat”.
    • Arresti nel mandamento mafioso di Camporeale.

    Salone del Vino Torino: una settimana di eventi

    • Dal 24 febbraio al 3 marzo, oltre 50 appuntamenti tra tradizione e innovazione.
    • OGR Torino ospita la terza edizione dell’evento principale.

    Premio Vinarius al Territorio

    • Celebrazione delle aree che coniugano vino, cultura e turismo.
    • Vinarius rappresenta oltre 120 enoteche in tutta Italia.

    Premio Letterario Mandrarossa: unire vino e narrativa

    • Un’iniziativa per raccontare storie attraverso il vino.
    • Promossa dalla cantina Mandrarossa di Menfi, in Sicilia.

    Export di Bottega Prosecco cresce nei mercati extra G7

    • Strategia per diversificare le esportazioni e ridurre i rischi di recessione.
    • Focus su paesi emergenti e consumatori internazionali.

    VR Wine La Genisia: la realtà virtuale nei vigneti

    • Esperienza immersiva per scoprire l’Oltrepò Pavese.
    • Innovazione tecnologica per la promozione del territorio.

    Cantina Ventiventi: la nuova generazione del vino

    • Giovane azienda emiliana con una forte impronta sostenibile.
    • La famiglia Razzaboni punta sulla qualità e il rispetto del territorio.

    Gin Tabar London Dry: lo spirito emiliano incontra lo stile inglese

    • Nuova etichetta di Casoni Liquori, storico produttore modenese.
    • Unione tra tradizione e innovazione per il mercato del gin.

    Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

    A domani per nuovi aggiornamenti.

      Nome

      Email

      Informazioni

      Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 18 febbraio 2025!

      Anteprime e Novità dal Mondo del Vino

      • [Anteprima 2025] Vino Nobile di Montepulciano: luci e ombre sull’annata 2022
        A Montepulciano, durante la prima e unica trasferta fuori Firenze per le Anteprime Toscane 2025, il focus è sulla presentazione dell’annata 2022, che non ha pienamente convinto. Ottime invece le valutazioni per le Riserve e Selezioni 2021.
      • Arriva il bollino “Piemonte” su tutti i vini: un marchio distintivo per l’export
        Barbaresco, Roero e Gattinara adotteranno una nuova menzione geografica per rafforzare la riconoscibilità internazionale dei vini piemontesi.
      • Certificazione di parità di genere per l’azienda Venica & Venica
        La storica cantina friulana ottiene la certificazione Uni/Pdr 125:2022, diventando la terza azienda vinicola italiana a riceverla.
      • Vino e innovazione: il satellite scova la posizione ideale per nuovi vigneti
        I cambiamenti climatici rendono alcune aree tradizionalmente vocate meno idonee alla viticoltura, mentre emergono nuove zone grazie alla tecnologia satellitare.
      • Lia Tolaini acquista la Cantina Pala in Sardegna: il futuro sarà bio
        La storica cantina di Serdiana cambia proprietà con l’obiettivo di un’espansione sostenibile e biologica.

      Politica e Mercati del Vino

      • A Roma gli Stati Generali del Vino: allarme per le etichette sanitarie
        L’evento riunisce istituzioni, produttori e professionisti del settore per discutere delle politiche europee, della competitività e delle minacce per l’export, tra cui nuovi dazi e regolamentazioni più severe.
      • Imprese in trincea per la difesa del settore vinicolo
        Tra i temi caldi: le proposte di etichette allarmistiche, nuove tasse sul vino e i possibili dazi statunitensi.
      • Coldiretti: con etichette allarmistiche a rischio 8,2 miliardi di export
        Il valore dell’export vinicolo italiano potrebbe subire una brusca frenata a causa delle nuove normative UE sulle avvertenze sanitarie.
      • Stati Generali del Vino: Confagricoltura chiede più flessibilità nei fondi per il settore
        Il 27% dei fondi previsti per il settore vinicolo nel 2024 non è stato utilizzato: si richiede un maggiore utilizzo delle risorse disponibili.

      Eventi e Fiere

      • “Wine Paris 2025”: successo per il Consorzio Vini di Romagna
        Prima partecipazione alla fiera francese con risultati positivi e prospettive future incoraggianti.
      • Slow Wine Fair: BolognaFiere ospita la rivoluzione del vino etico
        Dal 23 al 25 febbraio torna l’evento dedicato alla sostenibilità nel settore vitivinicolo.
      • Gamondi al Salone del Vermouth di Torino
        Il 22 e 23 febbraio appuntamento al Museo del Risorgimento per scoprire il Vermouth di Torino Superiore Rosso e Bianco.
      • La Prima dell’Alta Langa 2025: grande degustazione per operatori del settore
        A Torino, il 10 marzo, appuntamento con tutte le cuvée del Consorzio Alta Langa DOCG.

      Degustazioni e Turismo Enogastronomico

      • “Vigneti Aperti” 2025: wine trekking e soggiorni in camper
        Nuova formula per il Movimento Turismo del Vino, con esperienze all’aria aperta e sosta gratuita nei pressi delle cantine.
      • Degustazione in cantina: alla scoperta dell’Amarone nella Valpolicella
        Due giorni immersivi presso Cantina Vogadori tra vigneti, bottaie e calici di Amarone.
      • Barolo e Barbaresco: confronto tra le annate 2013 e 2019 in un evento benefico
        L’evento, organizzato in collaborazione con la rivista Merum, raccoglierà fondi per “Medici Senza Frontiere”.

      Protagonisti e Riconoscimenti

      • Annalisa Zorzettig tra le 100 donne italiane vincenti di Forbes
        La vignaiola friulana porta alto il nome del vino dei Colli Orientali nel mondo.
      • Andrea Monico ed Elisa Dilavanzo premiati per l’enoturismo nei Colli Euganei
        Riconoscimento per la capacità di coniugare la produzione vitivinicola con il turismo esperienziale.
      • Albiera Antinori: “Proteggere il vino europeo è una sfida di identità e competitività”
        La presidente di Marchesi Antinori denuncia il pericolo di normative penalizzanti per il settore.
      • In cantina si tornerà a produrre vino: il progetto di recupero del Monastero di Vicopelago
        La cooperativa agricola sociale Calafata avvierà la vinificazione e nuove attività didattiche nel sito storico.

      Curiosità e Abbinamenti

      • Cioccolato e vino: il Brachetto d’Acqui Docg conquista Ernst Knam
        Il maître chocolatier ha creato praline al Brachetto per un San Valentino all’insegna della dolcezza.
      • Tenuta Villa Bellini: il metodo classico che esalta le uve autoctone della Valpolicella
        Un progetto di winery hospitality nel cuore di una storica villa settecentesca.

      Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

      A domani per nuovi aggiornamenti.

        Nome

        Email

        Informazioni

        Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 17 febbraio 2025!

        Attualità e Analisi

        Gaja: “Vino e superalcolici non sono la stessa cosa”

        Angelo Gaja ribadisce la distinzione tra alcol di fermentazione e alcol di distillazione, sottolineando che il primo, caratteristico del vino, è il più naturale e biologico in assoluto. L’equiparazione tra vino e superalcolici è, secondo lui, un errore concettuale che penalizza l’immagine del settore.

        Annata agricola 2024: meno produzione, ma fatturato in crescita

        Il fatturato agricolo del 2024 è cresciuto del 2,5%, raggiungendo 7,9 miliardi di euro, nonostante il calo produttivo causato da eventi meteo avversi. Per il settore vitivinicolo, la produzione è aumentata rispetto al 2023, grazie a condizioni climatiche più favorevoli.

        L’UE promette di snellire la burocrazia per gli agricoltori

        La Commissione Europea ha annunciato un nuovo piano per semplificare le normative agricole, con l’obiettivo di rendere il settore più competitivo e resiliente senza sacrificare la sostenibilità e la sicurezza alimentare.

        Premi e Riconoscimenti

        Flora di Bellenda tra i 20 migliori vini frizzanti per il New York Times

        Il nuovo frizzante Flora della cantina Bellenda, a base di Raboso, è stato selezionato tra i migliori vini frizzanti dell’anno dal New York Times, un successo che premia l’innovazione e la qualità del prodotto.

        Trentodoc e la scoperta dell’effetto “Kokumi”

        Le ricerche della Fondazione Edmund Mach confermano che alcuni Trentodoc sviluppano l’effetto Kokumi, un’ulteriore dimensione gustativa che amplifica la percezione della morbidezza e della persistenza aromatica.

        Finanziamenti e Opportunità

        Piemonte: bando da 6 milioni per la riconversione dei vigneti

        La Regione Piemonte ha lanciato un bando per la ristrutturazione e riconversione varietale dei vigneti, con un fondo totale di 6,5 milioni di euro, destinati anche a vigneti storici ed eroici.

        Codice della Strada: due calici di spumante a pasto sono accettabili

        Un consumo moderato di due calici di spumante a pasto rispetta ancora i limiti previsti dal nuovo Codice della Strada. Tuttavia, la percezione di una stretta sui consumi ha causato un calo del 30% delle ordinazioni di vino nei ristoranti.

        Mercati e Tendenze

        Wine Paris 2025: un successo mondiale per il vino italiano

        Oltre 52.000 visitatori da 154 paesi hanno partecipato a Wine Paris 2025, consolidando l’evento come una delle principali fiere vinicole internazionali. La presenza italiana è stata massiccia, con un’espansione dell’80% degli spazi espositivi dedicati ai vini italiani.

        Il Pecorino d’Abruzzo in tour mondiale con Cantina Tollo

        Cantina Tollo porta il Pecorino alla ribalta internazionale con il tour “10 Shades of Pecorino Grapes”, che toccherà città come New York, Londra e Tokyo per promuovere il vitigno simbolo dell’Abruzzo.

        Dazi USA: rischio per le esportazioni italiane

        Il +4,8% dell’export italiano è minacciato dai possibili nuovi dazi statunitensi. In parallelo, il mercato interno registra un calo delle vendite nei supermercati (-2%), con punte negative per i vini rossi (-4,6%) e frizzanti (-7,4%).

        Storie e Tradizioni

        50º anniversario della Cantina San Zenone

        La Cantina San Zenone celebra mezzo secolo di storia, rafforzando il legame con il territorio e la comunità vitivinicola.

        Sette Colli Piacentini: la famiglia Gaiaschi dal 1855

        La famiglia Gaiaschi continua la sua tradizione vitivinicola a Ziano, il comune più vitato d’Italia, con una storia che affonda le radici nel 1855.

        Regolamenti e Politiche Agricole

        Nuovo regolamento UE per il settore vitivinicolo

        La Commissione Europea presenterà un nuovo pacchetto normativo per il settore vitivinicolo, con l’obiettivo di semplificare le regole e garantire equità tra i produttori europei.

        De Castro: stop alla sovraregolamentazione del vino

        L’eurodeputato Paolo De Castro sottolinea la necessità di differenziare tra uso e abuso di alcol, criticando la proposta dell’UE sulle etichette sanitarie allarmistiche.

        Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

        A domani per nuovi aggiornamenti.

          Nome

          Email

          Informazioni

          Style Selector
          Select the layout
          Choose the theme
          Preset colors
          No Preset
          Select the pattern