QUIDQUID – Rassegna Stampa Vitivinicola – sabato 26 Aprile 2025
Eventi & Iniziative
L’aperitivo in vigna: un nuovo trend di accoglienza
Sempre più cantine investono nell’accoglienza, offrendo aperitivi e cene all’aperto tra i vigneti. Un’idea perfetta per chi desidera fuggire dal caos cittadino e vivere esperienze autentiche a contatto con la natura.
Festa dei Vini Classici della Valpolicella e del Recioto
Dal 25 aprile al 1° maggio 2025 a Pedemonte (San Pietro in Cariano), torna l’attesissima Festa dei Vini: degustazioni di Valpolicella Classico e Recioto, street food, musica e sport.
“Calici Vicini” in Umbria: 5 cantine in 5 km
Sabato 26 aprile 2025, a Monte Vibiano, RPMN celebra il vino umbro con banchi d’assaggio, food trucks locali e dj set. Un evento imperdibile all’insegna della qualità e del territorio.
Vinum di Alba: street food e vini di Langa
La prestigiosa rassegna diventa fiera internazionale. Oltre ai banchi d’assaggio, spazio allo “Street food ëd Langa”, preparato dai borghi locali e dagli studenti di Alba Accademia Alberghiera.
Minibus della Primavera del Prosecco
Nonostante il maltempo, successo per il tour tra le colline UNESCO con partenza da Valdobbiadene e Conegliano. Tra le sorprese anche… pecore al pascolo!
Attualità & Sicurezza
Svizzera: proposta di riserva climatica per i vini DOC
La CET-N suggerisce ai viticoltori di costituire scorte di vino DOC per gestire meglio le fluttuazioni climatiche. Una misura volta a tutelare la produzione nazionale.
Controlli dei NAS sui vini: sequestri e sanzioni
In Emilia-Romagna sequestrati 6.000 litri di mosto non conforme alle DOC/IGP. Multe per oltre 5.400 euro. Si intensificano i controlli per garantire qualità e tracciabilità.
Innovazione & Tecnologia
Droni, satelliti e AI: il futuro dei vigneti a Villa Sandi
Villa Sandi applica il sistema NDVI per monitorare la vigoria vegetativa dei vigneti. Un connubio perfetto tra tecnologia, sostenibilità e tradizione per il Prosecco DOCG.
Musica e vino: l’esperimento di Peppe Vessicchio
Il Maestro fa ascoltare Mozart ai suoi vini con il metodo FreMAN: musica e frequenze armoniche per migliorare struttura ed equilibrio del vino.
Storie & Protagonisti
Tullio De Piscopo: il Cannonau e i ricordi di tournée
Il celebre batterista racconta la sua passione per il Cannonau di Sardegna: un vino forte, vibrante e pieno di personalità, proprio come la sua musica.
Isole e Olena: innovare rispettando la tradizione
Il futuro dell’azienda del Chianti Classico passa dal Sangiovese in purezza, eredità del grande Paolo De Marchi.
Centenario della Cantina Bertolani
Domani 27 aprile 2025, la storica cantina di Scandiano celebra 100 anni di attività. Una storia che parte nel 1925 dal cuore dell’Emilia.
Tenuta Casenuove e la Gran Selezione 2021
A Panzano in Chianti, una realtà che unisce tradizione agricola e vitivinicola biologica, con etichette di altissimo livello come il Chianti Classico Gran Selezione.
Salute & Ambiente
PFAS nei vini: scatta l’allarme
Uno studio rivela la presenza massiccia di sostanze inquinanti nei vini europei, incluso Chianti e Prosecco. Preoccupazione per la salute dei consumatori.
Vino e sostenibilità: il monito dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino
In occasione del 75° anniversario, l’Accademia sottolinea l’importanza di tramandare alle future generazioni i valori culturali e la felicità legata al mondo del vino.
Cultura & Eccellenze
Cantina La-Vis rilancia la linea “Ritratti”
Sei nuove etichette ispirate all’arte contemporanea arricchiscono la storica collezione della cooperativa trentina, destinate al canale Horeca.
Etna Bianco DOC Tenuta della Dainara 2021
Cantina Cantoneri rilancia il valore del territorio etneo con vini d’altura, nel cuore di Castiglione di Sicilia.
Fojaneghe, il Bordeaux trentino
Conti Bossi Fedrigotti celebra la storia del Fojaneghe, il primo uvaggio bordolese italiano, nato nel 1961 in Vallagarina.
Madame Martis 2013: tra i migliori spumanti del mondo
La boutique winery Maso Martis di Trento conquista la quarta posizione mondiale, davanti a nomi leggendari come Dom Pérignon.
Mercato & Business
Vini di pregio: crescita costante fino al 2030
Secondo Altagamma-Bain, il mercato dei fine wines crescerà del 4-6% annuo. I vini pregiati rappresentano l’11% del fatturato vinicolo, ma solo l’1,5% in volume.
Rosati pugliesi in ascesa
Gambero Rosso celebra i migliori 11 rosati della Puglia: identità varietale, qualità enologica e forte legame territoriale fanno di questo stile un nuovo punto di riferimento internazionale.
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!
QUIDQUID – Rassegna Stampa Vitivinicola – venerdì 25 Aprile 2025
Nasce il Consorzio dei Vignaioli del Lazio: sfida all’agroindustria
Un nuovo capitolo per il vino laziale. Nasce il Consorzio dei Vignaioli del Lazio, che riunisce 29 aziende vitivinicole indipendenti della regione. L’obiettivo è chiaro: promuovere una viticoltura radicata nel territorio, sostenibile e collaborativa, lontana dai modelli intensivi dell’agroindustria.
A guidare il progetto è Stefano Matturro (L’Avventura di Piglio), affiancato da realtà come Merumalia e Tre Botti. Tra i protagonisti anche Ludovico Botti, eletto vicepresidente del CEVI, che rafforza il legame tra Lazio e le reti europee della viticoltura artigianale.
La fillossera: il flagello che cambiò per sempre la viticoltura europea
Fine ‘800, un minuscolo insetto, la fillossera, devastò i vigneti europei. Originaria del Nord America, questa parassita distrugge le radici delle viti europee, incapaci di difendersi. Le soluzioni dell’epoca (allagamenti, trattamenti chimici) furono vane. La salvezza arrivò solo con l’innesto su portainnesti americani, pratica oggi ancora alla base della viticoltura mondiale.
Allarme PFAS nel vino europeo: livelli fino a 100 volte oltre l’acqua potabile
Uno studio di Pan Europe lancia l’allarme: i residui di PFAS (i “contaminanti eterni”) sono presenti anche nei vini europei. In particolare, si registra un picco della molecola TFA, derivata dai processi industriali e dal rilascio di gas fluorurati. L’origine è legata a refrigeranti e agenti atmosferici industriali, che penetrano anche nei terreni viticoli.
“Vino naturale? Non basta”: Giovanni Aiello e la scienza in cantina
Giovanni Aiello, enologo pugliese e innovatore della verdeca e del primitivo, rompe gli schemi: «Il vino naturale non può essere un ghetto. Serve anche competenza». Aiello rivaluta il ruolo della scienza, elogiando chi, come Occhipinti e Barraco, ha portato i vini artigianali nelle grandi fiere, abbattendo muri e pregiudizi nel settore.
Signorvino: semplicità e convivialità alla base del successo
Con 42 enoteche in Italia, Signorvino (gruppo Oniverse) continua a innovare l’esperienza del vino. Il General Manager Luca Pizzighella e i fratelli Veronesi puntano su packaging moderno e storytelling accessibile, intercettando nuovi pubblici. Prossima mossa? Un’acquisizione nel Piemonte, con Barolo e Barbaresco al centro del rilancio.
Veneto capofila dei PIWI: la sfida green dei vitigni resistenti
Vitigni resistenti, meno pesticidi, stessa qualità: è la sfida dei vini PIWI. Secondo lo studio IM.VI.BIO.R., il Veneto rappresenta il 38% della produzione nazionale, con 630 ettari coltivati e 173 etichette in commercio. I produttori sono entusiasti: il 96% è pronto a continuare con queste varietà sostenibili.
Calo storico per vino globale: produzione e consumi ai minimi da 60 anni
Secondo l’OIV, il 2024 ha segnato il minimo storico di produzione di vino: 225,8 milioni di ettolitri, -4,8% rispetto al 2023. Anche i consumi crollano: 214,2 milioni di ettolitri. Il calo è dovuto a fattori climatici e a un cambiamento culturale nei consumi. Il mercato si muove verso un fragile equilibrio.
Benanti, pionieri dell’Etna su tutti i versanti della DOC
La famiglia Benanti, tra le più antiche della viticoltura etnea, è oggi l’unica presente su tutti i versanti della DOC Etna. Fondata ufficialmente nel 1988 da Antonino Benanti, oggi è guidata dai figli Salvino e Antonio, sotto l’egida di Brave Wine. Il loro progetto è un mix di storia, innovazione e terroir vulcanico.
Cantina Cavazza: 100 anni tra tradizione e innovazione
Verso il centenario, Cantina Cavazza si conferma simbolo della viticoltura veneta. Dalle radici a Gambellara, oggi si espande sui Colli Berici con la quarta generazione al timone. Un’azienda storica che guarda al futuro, mantenendo il legame con la terra e puntando su qualità e sostenibilità.
NAS, controlli nelle cantine: sanzioni e sequestri nel Nord Italia
Due interventi recenti dei NAS:
- Valtidone: irregolarità nei registri di cantina e contenitori non etichettati.
- Modena: sequestrati 6.000 litri di mosto parzialmente fermentato privo di tracciabilità per DOP/IGP.
Le operazioni testimoniano la crescente attenzione per la trasparenza e legalità nel settore vinicolo.
Cepparello 2022: il nuovo gioiello di Isole e Olena
Il Cepparello 2022 di Isole e Olena (Toscana IGT) si conferma tra i top wine italiani. Sangiovese in purezza, affinato 18 mesi in barrique, selezionato dalle migliori parcelle. La cantina, oggi parte del gruppo EPI, continua l’eredità di Paolo De Marchi, mantenendo lo stile elegante e territoriale.
Carte dei vini digitali: il sommelier è in pericolo?
Le nuove carte vini su tablet, lavagne o QR code rendono l’esperienza più interattiva e accessibile. Ma possono davvero sostituire il sommelier? L’esperimento di James Suckling su una compagnia di crociere suggerisce di no: l’interazione umana rimane fondamentale.
Primavera del Prosecco: minibus gratuito per scoprire le colline Unesco
Dal 25 aprile al 4 maggio, parte il servizio gratuito di minibus per esplorare le Colline del Prosecco, patrimonio Unesco. L’iniziativa rientra nel festival “Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco” e permette visite a tappe tra mostre, cantine e panorami mozzafiato.
Export italiano in crescita: gennaio 2025 parte col botto
L’export vinicolo italiano apre il 2025 con il segno più: +7,5% in valore e +1,9% in volume. Gli Stati Uniti guidano la domanda, spinti dall’anticipazione dei dazi. Protagonisti della crescita? Gli spumanti, che valgono da soli 150,4 milioni di euro.
Lucca da bere: vino eroico e biodinamico nei colli toscani
Lucca si conferma terra di biodiversità. Dai colli pisani alla Garfagnana, passando per i Vini delle Coste, l’enologia locale abbraccia pratiche eroiche e biodinamiche, in contesti geologici unici. Una produzione di nicchia che incarna l’identità dei terroir lucchesi.
Mandrarossa: il vino incontra la letteratura con un premio itinerante
Dal cuore della Sicilia nasce il Premio Letterario Mandrarossa, parte del programma di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. Un viaggio tra vino e narrazione, con tappe nelle librerie italiane e al Salone del Libro di Torino. Perché un buon libro, come un buon vino, va assaporato con lentezza.
“A Bordeaux ci siamo cascati”: il vino ridotto a prodotto finanziario
I négociant francesi denunciano la crisi di Bordeaux, dove anni di speculazione hanno trasformato i vini in strumenti di investimento. Il risultato? Prezzi gonfiati, cantine in crisi e consumatori disorientati. Oggi nei bistrot si beve Primitivo e si cerca freschezza, non etichette blasonate.
Strategie 2025 per il vino italiano: resilienza e nuove sfide globali
Dalla conferenza “L’Economia del Vino”, emerge una parola chiave: resilienza. Il 2025 sarà segnato dalle tensioni sui dazi, ma anche da nuove opportunità. Il settore guarda a digitalizzazione, sostenibilità e valorizzazione delle denominazioni locali per rilanciarsi sui mercati internazionali.
Sabato 26 aprile: torna “Ossola in Cantina”
Otto cantine ossolane aprono le porte per “Ossola in Cantina”. Degustazioni, prodotti tipici e un solo biglietto per vivere l’enoturismo tra le Alpi. L’evento, in collaborazione con Slow Food e AIS, permette un viaggio enogastronomico nella Val d’Ossola con un kit dedicato. Biglietti disponibili online o sul posto (30 euro).
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!
QUIDQUID – Rassegna Stampa Vitivinicola – giovedì 24 Aprile 2025
Trionfo Italiano alla Sauvignon Selection by CMB
33 medaglie all’Italia, brillano Friuli e Trentino-Alto Adige
L’Italia conquista 33 medaglie, di cui 2 Gran Medaglie d’Oro, al prestigioso Sauvignon Selection by Concours Mondial de Bruxelles, tenutosi a Burgas (Bulgaria). Valutati oltre 1.000 vini da 26 Paesi da una giuria internazionale di 60 esperti. Podio dominato da Francia, Austria e Italia. Spiccano anche Nuova Zelanda, Cile (vincitore assoluto), Romania e Bulgaria.
Uve da vino: Amarone e Prosecco in calo
Scendono i prezzi di Amarone, Recioto e Valpolicella. Stabili le varietà del Friuli (Pinot Grigio, Friulano, Ribolla Gialla). Ribassi significativi anche per Brunello, Barolo e Chianti. In aumento Lugana, Franciacorta e Merlot Igt. Fonte: Bmti di Unioncamere.
Sostenibilità in Toscana: energia dagli ulivi
A Seggiano (GR), l’azienda Poderi Borselli diventa autosufficiente grazie al riutilizzo dei sottoprodotti agricoli. Un modello virtuoso di agricoltura circolare e sostenibile in un territorio vocato per olio e vino di eccellenza.
Allarme TFA nei vini europei
Il report “Messaggio dalla bottiglia” di Pan Europe denuncia la presenza massiccia di acido trifluoroacetico (TFA) nei vini di 10 paesi Ue. I livelli rilevati sono fino a 100 volte superiori a quelli dell’acqua potabile. Preoccupazione crescente per l’uso di PFAS nei fitosanitari.
Francia: calo dei consumi di vino e boom del Prosecco
I francesi bevono meno vino: nel 2024 si registra un calo del 4% a volume e valore. Peggio il vino rosso (-7%). Aumentano le preferenze per rosati e bianchi. In controtendenza il Prosecco, sempre più richiesto.
Famiglia Gregu: due secoli di enologia in Sardegna
Dalla Barbagia alla Gallura, la famiglia Gregu ha trasformato la viticoltura sarda. Dai vini sfusi al vino di qualità, con vigneti tra Fonni e Calangianus, su suoli granitici immersi nella macchia mediterranea.
Vitigni resistenti: Veneto leader nazionale
Secondo una ricerca di Università di Padova e Dimensione Agricoltura, il Veneto guida la produzione di vini PIWI, con 630 ettari coltivati, 94 produttori e 173 etichette. Seguono Alto Adige, Trentino, Lombardia e Friuli Venezia Giulia.
Dealcolati: l’Italia ancora indietro
Le aziende italiane non possono ancora produrre vini dealcolati in loco. Critiche da parte di Martin Foradori (J. Hofstätter): «Francia e Germania usano i nostri vitigni, noi siamo bloccati dalla burocrazia».
Esportazioni 2024: Italia al top per biodiversità
Con 635 varietà iscritte e 529 vini Dop/Igp, l’Italia guida l’enologia europea. Seconda per export in valore (22%) dietro alla Francia (34,5%), ma prima in biodiversità. Il fatturato del vino italiano raggiunge 14,5 miliardi di euro.
Viticoltura hi-tech contro la crisi climatica
Startup italiane come BeadRoots e Agreen Biosolutions stanno rivoluzionando la viticoltura per resistere a siccità e grandinate. Supportate dal programma FoodSeed di CDP Venture Capital.
Enoturismo in crescita
+22,6% di visitatori nel 2024, +41% di scontrino medio in due anni. L’enoturismo diventa centrale per le vendite dirette. Dati Wine Suite & Divinea.
Lake Como Wine Festival: 33 cantine e sapori d’Italia
Dal 24 al 28 aprile a Como, oltre 40 aziende tra vino e prodotti tipici. Un evento diffuso tra le vie della città con degustazioni, artigianato e musica.
Furto alla cantina Terre d’Oltrepò
A Broni (PV), ladri smurano la cassaforte della cantina sociale Terre d’Oltrepò. Preoccupazione tra i soci. Nessun danno alle bottiglie, solo contanti sottratti.
Ca’ del Bosco investe per affrontare il cambiamento climatico
L’obiettivo è arrivare a 2,4 milioni di bottiglie. Investimenti in nuovi vigneti per garantire qualità e continuità, puntando su biologico e sostenibilità.
Vernaccia di Oristano: 100 vendemmie leggendarie
La storica azienda Contini celebra il secolo di vendemmie con un’edizione speciale della Vernaccia di Oristano DOC Riserva 1998 e un restyling ispirato agli anni ’70.
SOStain Sicilia: la bottiglia green
Riduzione del peso della bottiglia da 410 a 360 grammi grazie al progetto “Bottiglia 100% Sicilia” in collaborazione con O-I. Meno CO₂, più sostenibilità.
Borgo diVino in Tour 2025: via da Egna
Dal 26 aprile al 2 novembre, torna il tour nazionale tra i borghi più belli d’Italia. Degustazioni, musica e gastronomia. Prima tappa: Egna (BZ), ultima: Venosa (PZ).
Vocazione? Una parola da rivedere
Una riflessione critica: la “vocazione” di un terreno è spesso una costruzione romantica e riduttiva. Serve un approccio più scientifico e storico alla relazione tra territorio e viticoltura.
Volta Mantovana ospita i vini passiti europei
La Mostra Nazionale dei Vini Passiti diventa internazionale. In scena 100 cantine italiane e 6 ungheresi grazie alla collaborazione con il Consolato di Ungheria.
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!
QUIDQUID – Rassegna Stampa Vitivinicola – mercoledì 23 Aprile 2025
Protagonisti del Vino Italiano
40 anni di Duca Enrico: celebrazione in verticale
Bagheria (PA), Sicilia – A Identità Golose Milano si è celebrato il 40° anniversario del celebre Nero d’Avola Duca Enrico di Duca di Salaparuta. Una verticale emozionante condotta da Andrea Amadei e Roberto Magnisi, accompagnata dal docufilm La Teoria dei Contrasti, ha reso omaggio al terroir siciliano e alla profondità espressiva di un vino senza tempo.
Cantina Amalberga a Vinitaly: biodiversità e identità
Ostuni (BR), Puglia – Dario De Pascale racconta il progetto di Cantina Amalberga, che punta su vitigni autoctoni rari e sostenibilità. Focus sulla DOC Ostuni e sull’enoturismo esperienziale: “La cantina è al centro di un orto, per far percepire il nostro legame con la terra”.
Cantine Montresor: restyling e innovazione nel 2025
Verona – L’azienda lancia un nuovo look per i Capitel della Crosara. Introduzione della bottiglia borgognotta per i Valpolicella e Ripasso, che diventa ora “Superiore”. Giovani e trend globali al centro della nuova visione aziendale.
Tendenze e Mercati
Vino dealcolato: boom in arrivo
Il vino dealcolato cresce del 60% nel 2025, trainato dagli spumanti. Lo rivela l’Osservatorio Uiv-Vinitaly. Tuttavia, l’Italia resta indietro sulla produzione nazionale per cavilli normativi. Foradori (Tenuta J. Hofstätter): “Il vero nemico non è il vino senza alcol, ma l’immobilismo burocratico”.
Prezzi delle uve in calo: Amarone e Prosecco in difficoltà
La vendemmia 2024 segna un calo per Amarone (-13%) e Prosecco (-8%). Tengono i bianchi del Friuli, crescono Franciacorta e Lugana. Lo riporta la Borsa Merci Telematica Italiana (BMTI).
Giovani e consumo: più no-alcol, meno vino tradizionale
Dati Nomisma-Federvini indicano che i giovani (23–35 anni) preferiscono vini low o no-alcol. Crescono consumi negli USA (+54%) e Germania (+23%). Calano i vini fermi a favore di cocktail e bollicine.
Eventi & Cultura del Vino
CantinArte 2025: arte, musica e vino in Sardegna
Nurachi (OR) – La storica Cantina Caddeo apre le sue antiche mura alla 9ª edizione di CantinArte, con eventi culturali ogni sabato dal 3 al 31 maggio.
Vini Bagnanti: degustazioni in riva al mare
Riva degli Etruschi (LI), 21 giugno – 50 vignaioli, laboratori, tramonto sul mare e food d’autore: la II edizione di Vini Bagnanti è un’esperienza multisensoriale imperdibile per gli amanti del vino.
Bologna Wine Week 2025: un’intera città per il vino
Dal centro storico al cuore della cultura enologica: torna la Bologna Wine Week con eventi diffusi e oltre 10.000 partecipanti attesi.
Festa dell’Olio a Torri del Benaco (VR) – 17-18 maggio
Mostra mercato, visite guidate e cucina d’autore per celebrare l’oro del Garda. Iniziativa in collaborazione con Slow Food e il Museo del Castello Scaligero.
Premi e Riconoscimenti
Spumanti da tutto il mondo alla “Sentenza di Verona”
Durante Vinitaly, al Gambero Rosso è andata in scena una blind tasting di eccellenze internazionali: Champagne, Trentodoc, Franciacorta, Alta Langa, Cava e bollicine inglesi, giudicate da un panel di esperti.
Sauvignon Selection: 33 medaglie all’Italia
Friuli e Trentino-Alto Adige brillano al Concours Mondial de Bruxelles a Burgas. Due le Gran Medaglie d’Oro, tra oltre 1.000 campioni da 26 Paesi.
Tastevin AIS al Montepulciano Escol Riserva 2019
San Lorenzo (Abruzzo) – Riconoscimento alla cantina abruzzese per il suo contributo alla valorizzazione del territorio e dei vitigni storici.
Dal territorio alla storia
Il lungo viaggio del Vino Maturano: da Picinisco al Brasile
Un racconto di migrazioni e memorie familiari che legano il vino alle radici culturali: protagonista, il Maturano, vitigno della Valle di Comino, oggi riscoperto anche a Teresópolis, in Brasile.
Serve un Museo Nazionale del Vino?
In Italia manca ancora un Museo Nazionale del Vino, nonostante il nostro retaggio enologico. Intanto, a Castelvetro di Modena nasce la Galleria Chiarli, museo del Lambrusco presso la storica azienda Chiarli.
In memoria
Il saluto di FederBio a Papa Francesco
FederBio ricorda Papa Francesco, recentemente scomparso, per il suo impegno per l’ambiente e l’agricoltura sostenibile. La sua enciclica Laudato Si’ resta un faro per la comunità vitivinicola.
Citazione del giorno
“Per fare un vino di qualità, dovete rispettare il Creato.”
— Papa Francesco al Convegno Vinitaly sull’Economia di Francesco
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!