Cantine Italiane
- Riva del Garda: addio a Gino Torboli, fondatore della “Garda Vini”
Figura storica dell’imprenditoria vitivinicola gardesana, capace di trasformare il vino in ambasciatore del territorio. - Angela Velenosi: “Serve più impresa e meno vino. Ripartiamo dalla redditività e dal Made in Italy”
Dal 1984 a oggi, la cantina Velenosi Vini è diventata un riferimento internazionale con Rosso Piceno e Falerio, ora guidata anche dai figli Marianna e Matteo. - Sartori e i 25 anni dell’Amarone Corte Brà
La storica casa veronese festeggia un traguardo simbolo di qualità e continuità, all’interno di Collis Veneto Wine Group. - Milo e il regno del Carricante: Cantina Maugeri
Una realtà etnea di nicchia che ha conquistato i mercati internazionali grazie alla scelta di valorizzare un solo vitigno, il Carricante. - Arillo in Terrabianca: tre tenute, un’unica visione
Un triangolo toscano d’eccellenza tra Chianti, Maremma e Val d’Orcia che racconta il “Teorema Toscano e l’Arte del Vino”. - Talosa e il Vino Nobile nei sotterranei di Montepulciano
Le cantine cinquecentesche diventano custodi del tempo e dell’identità del vino. - La piccola oasi del Collio firmata Pichech
Bed&Breakfast familiare che unisce ospitalità, vigneti e vini autentici.
Vino Italiano ed Enologia
- Un’ottima annata per il vino veneto
Previsioni molto positive: qualità oltre le aspettative per Pinot, Chardonnay e Raboso, nonostante danni localizzati da grandine. - Vendemmia vicina: troppe scorte, tagli alle rese del Moscato d’Asti
Il Consorzio decide la riduzione a 90 quintali/ettaro per fronteggiare giacenze e crisi di mercato. - Campus Raineri-Marcora: inaugurata la cantina didattica a Piacenza
Gli studenti producono le prime bottiglie, un laboratorio di formazione per enologi del futuro. - Vinitaly: “E’ guerra in cantina”, costi aumentati del 35%
Allarme Coldiretti: la crisi internazionale e i rincari minacciano la redditività delle imprese. - Gli ispettori su Terre d’Oltrepò: “Crisi irreversibile”
Proposta la liquidazione coatta amministrativa della cooperativa. - La riflessione di Attilio Scienza
“Vocazione del territorio: abbiamo dimenticato il vero significato, serve tornare all’unicità e alla sostenibilità”.
Internazionale
- Le “stelle” del vino mondiale all’asta di Cannes
Romanée-Conti, Petrus, Latour, Champagne Salon e rarità come la Chartreuse Tarragone protagoniste di una vendita glamour sulla Croisette. - Monte-Carlo: la cantina più bella del mondo si reinventa
Le Caves de l’Hôtel de Paris, 150 anni di storia, rinnovate senza tradire la loro anima. - Quali bottiglie nella cantina privata del Consiglio federale svizzero?
Il Tribunale amministrativo obbliga la Cancelleria a rendere pubblici budget e inventario. - Fine wines 2025: mercato difficile ma Soldera Case Basse nella “top 10” mondiale
Unica cantina italiana tra i grandi nomi che hanno registrato performance positive. - Wine Spectator dedica la copertina all’Italia
Focus sull’Umbria e sul Sagrantino di Montefalco, simbolo della passione americana per i vini italiani. - Dazi Usa sul vino marchigiano al 15%
Verdicchio e altre denominazioni a rischio competitività, margini ridotti fino a centinaia di milioni. - Nuovi dazi Usa ed effetti su vino e vetro
Dal 7 agosto 2025, tariffe al 15% per il vino Ue, fino al 50% sul vetro indiano e 54% su quello cinese.
Eventi Enologici
- Festa della Vendemmia in Emilia-Romagna
Tre tappe immersive tra vigne e degustazioni: Malvasia a Parma, Vini delle Sabbie nel Ferrarese. - Stintino Wine Festival (22-23 agosto)
Due giorni di vino, musica e tradizione con nove cantine protagoniste. - The WineHunter Award 2025 a Merano
Tre riconoscimenti alla cantina Nuovi Poderi di Sisini, eccellenza sarda con Vermentino, Nasco e Barbera. - Sommelier in Sicilia: formazione, passione e costi
Un percorso che unisce professionalità, convivialità ed eventi glamour.
Grazie per l’ascolto, la rassegna stampa vino di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
A risentirci domani con nuove notizie dal mondo del vino!
Rassegna Stampa Vitivinicola – Venerdì 15 agosto 2025
Cantine Italiane
- La Tordera lancia “Il Preciso”
Dopo quattro anni di ricerca, l’azienda di Vidor presenta il suo primo vino fermo bianco, ispirato all’Incrocio Manzoni e dedicato al prof. Luigi Manzoni. - Cantina del Tufaio: Prima Nicchia Metodo Ancestrale 2021
La storica realtà di Zagarolo, guidata da Claudio Loreti e famiglia, rinnova tradizione e freschezza con un nuovo spumante ancestrale. - Le 4 migliori cantine dell’Emilia Romagna
Untold premia Cantina Divinja, Casa Benna, Umberto Cesari e Ventiventi per eccellenza, ospitalità e tipicità. - Vini Accattoli trionfa al Merano WineFestival 2025
Cinque riconoscimenti, tra cui due Award Gold e un premio alla Ribona marchigiana. - Gioielli enologici della Sardegna
La guida Vinodabere 2026 assegna tre punteggi 100/100 a due Vermentino e un Cannonau. - San Salvatore 19.88 a The Wine Table
Degustazione nel chiostro del Convento Francescano di Cuccaro Vetere con cinque etichette iconiche. - Terre d’Oltrepò: crisi e proposta di liquidazione
Gli ispettori ministeriali segnalano gravissima illiquidità e calo dei soci.
Vino Italiano ed Enologia
- Prosecco: confronto tra Denominazioni
CIA Treviso riunisce i tre Consorzi per discutere strategie comuni e qualità. - Vendemmia anticipata in Alto Garda
Clima favorevole e uve sane: raccolta al via il 16 agosto. - Allarme vigneti nel Trapanese
Peronospora aggressiva e cicalina della vite minacciano la produzione tra Mazara e Marsala. - Vino: la bevanda alcolica più amata dagli italiani
L’89% degli italiani consuma vino, in calo i volumi ma non l’interesse. - Vigneti italiani in mano a oligarchi russi
Inchiesta di The Insider su proprietà di lusso in Toscana e Umbria riconducibili a uomini vicini a Putin. - Autorizzazioni nuovi impianti in Veneto
La Regione rilascia le licenze per nuove superfici vitate. - Progetto nazionale per il turismo del vino
Ascovilo lancia un portale interattivo, con partenza dalla Lombardia.
Internazionale
- USA: cala il vino low cost, cresce il premium
La fascia 15-30 dollari domina il mercato, ma attenzione all’effetto dei dazi. - Export italiano in crescita (+4,9%)
Gli Stati Uniti trainano le vendite, nonostante l’incertezza sui dazi. - Dazi USA: prudenza e nuove strategie
Produttori italiani cercano soluzioni per restare competitivi. - Tecnologia per rimuovere l’alcol
Startup americana Altr ottiene 5 milioni di euro da investitori in Francia e USA. - Decanter: “Un vero sommelier impara più in vigna”
Eliza Dumais riflette sull’evoluzione della professione e sulle competenze pratiche.
Eventi Enologici
- Albaneto Wine Festival 2025 – 21 agosto
23 cantine, tra cui 5 moldave pluripremiate, per degustazioni e spettacoli a Leonessa. - Gust’Art a Santa Jona
Serata “EnoArte” con Lia Di Biase e degustazioni sotto le stelle. - Le Notti del Vino a Vinci
Tre appuntamenti di successo per valorizzare le eccellenze locali. - Le Notti del Vino a Buttrio – 21 agosto
Degustazioni, mini verticali e musica nel Parco di Villa di Toppo Florio. - Piacenza Wine Days – 17-19 novembre
Degustazioni, incontri e cultura enologica tra Palazzo Gotico e i Musei Civici.
Cantine italiane
- Cantina Contini al South Coast Wine Festival – Protagonista con una masterclass a Highcliffe Castle e un focus sui rosé per il mercato britannico.
- Cantina di Riva completa la gamma Brezza Trentodoc – Debutto ufficiale della linea completa di spumanti Metodo Classico con la nuova referenza “Silente”.
- Casa Benna e altre eccellenze emiliane premiate da Decanto – Casa Benna miglior azienda familiare, Cantina Divinja miglior cantina, Umberto Cesari miglior cantina da visitare, Ventiventi miglior emergente.
- Friuli Venezia Giulia: tre cantine tra le eccellenze nella guida Untold 2026 – Ad Coos, Collavini e Valentino Butussi conquistano i riconoscimenti regionali.
- La piccola cantina in Gallura con vista Corsica – Esperienza autentica tra filari, tramonti e ospitalità discreta.
- Oltrepò Pavese: il metodo classico diventa “Classese” – Scelta storica del Consorzio per dare identità univoca agli spumanti.
Vino italiano ed enologia italiana
- Vendemmia in Toscana: le bollicine aprono le danze – Alta qualità attesa, ma preoccupano le grandinate.
- Bottega: vendemmia anticipata di due settimane per caldo e siccità – Costi in aumento tra dazi e interventi di protezione.
- Troppo vino? La proposta di Angelo Gaja – Ridurre rese e puntare sulla qualità per affrontare calo dei consumi e cambiamenti climatici.
- Vini rossi d’estate: la critica di Gianluca Morino – Ristorazione poco attrezzata e ricarichi eccessivi, serve più contatto diretto con i consumatori.
- Cosa bevono i giovani in estate? – Trend: bianchi freschi, rosati leggeri e boom di vini low/no alcohol.
- Vendemmia e lavoro agricolo: Flai Cgil rilancia il “sindacato di strada” – Contro sfruttamento e caporalato tra i lavoratori stagionali.
- Scuola dei contadini del futuro in Chianti – Corso triennale gratuito per giovani tra 14 e 18 anni, tra formazione agricola e inserimento lavorativo.
Enologia internazionale
- Export vino italiano negli USA: primo semestre in positivo – +26,2 milioni di euro in valore nonostante il calo di giugno e i dazi al 15%.
- Zoppas (ICE): Made in Italy in crescita a giugno – Export +4,9% su giugno 2024, con alimentari e bevande a +6%.
- Urso e Tajani: “Dazi USA? Resilienza dell’export italiano” – Dati incoraggianti, ma ancora presto per stimare gli effetti reali.
- Alexander Rocca (Pietro 17): “Gli importatori USA sono confusi” – Dazi incerti ma impatto contenuto per i vini di fascia alta.
Eventi enologici
- Langhe Monferrato Roero: un autunno da assaporare – Enogastronomia, tradizioni e cultura tra i borghi UNESCO.
- Sulla terrazza di Dalla Gioconda, eccellenze abruzzesi sul mare – Degustazioni e ospitalità sostenibile con certificazione Leed Gold.
- Asta da sogno a Cannes per i “top lot” del vino mondiale – In vendita Romanée-Conti, Petrus, Latour, Chartreuse e whisky rari.
- I “period drama” del vino – Romanzi, serie e film che raccontano storie intense e grandi vini, con protagoniste donne intraprendenti.
rassegna stampa vitivinicola del 13 agosto 2025
CANTINE ITALIANE
- Pietro 17, Staffolo (Marche) – Fondata nel 2020 da Alexander Rocca e Laura Giuliani, l’azienda vitivinicola biologica esporta negli USA tramite un importatore in Colorado e il proprio web shop. Sfida attuale: l’incertezza sui dazi americani.
- Terre d’Oltrepò (Lombardia) – Apertura della vendemmia tra incertezze sui conferimenti e richiesta urgente di un commissario da parte di Confagricoltura Pavia per salvare la cantina.
- Borgo San Felice Resort (Toscana) – Un intero borgo medievale trasformato in wine resort diffuso nel Chianti Classico, con forte integrazione nel territorio e nell’offerta enoturistica.
- Cantina Kurtatasch (Alto Adige) – Festeggia 125 anni di storia vitivinicola, guardando al futuro con nuove bottiglie leggere e packaging rinnovato.
- Cantina Talosa (Toscana) – Tra i protagonisti di “Sip of Italy” a New York l’11 settembre, evento di Wine Enthusiast dedicato al vino italiano di qualità.
- Cantina Gambino (Sicilia) – Lancia “Wines on Sunset” sull’Etna, quattro serate d’agosto tra musica, cinema e degustazioni panoramiche.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA
- Vendemmia 2025 – Anticipata per il caldo, con uve in ottimo stato sanitario e prospettive qualitative alte da Nord a Sud. In Trentino e Alto Adige prime impressioni molto positive.
- Giacenze e produzione – L’Italia produrrà circa 45 mln di ettolitri, superando Francia e Spagna. Al 31 luglio 2025 le cantine italiane detengono 39,8 mln di ettolitri di vino.
- Premi e riconoscimenti – Il “Premio cultura del vino 2025” del Consorzio Alto Adige Wine va al ristorante Löwengrube di Bolzano per il racconto del territorio in carta vini e servizio.
- Letteratura del vino – L’Oiv Award 2025 premia i volumi “100 custodi per 100 vitigni” (Graspo) e “Vino in Alto Adige” del Consorzio Vini Alto Adige.
- Guida Untold 2026 – 71 cantine italiane premiate, tra cui Ciavolich, Diubaldo, Tenuta Antonini e Tenuta De Melis per l’Abruzzo.
- Analisi di settore – Editoriale: “Il vino italiano ha bisogno di una vacanza”, per ritrovare identità e visione dopo mesi di narrazione solo in chiave di crisi.
INTERNAZIONALE
- Dazi USA e import – Nel primo semestre 2025 gli USA aumentano l’import di vino da Spagna, Francia e Italia (+6,5% valore), ma a giugno il prezzo medio scende del 6,6%.
- Dazi e biodiversità – Allarme dal Consorzio Tutela Vini Colli Euganei: rischio di abbandono dei vigneti in aree collinari e montane se i prezzi delle uve crollano.
- Provenza – Château Minuty – Storia e identità dei Rosé di Minuty, Cru Classé des Côtes de Provence dal 1955, emblema di convivialità e terroir.
- Trend vitigni – Lo Chenin Blanc conquista anche l’Italia grazie alla sua versatilità e riconoscibilità.
- NYT – I migliori vini sotto i 20 euro – Il critico Eric Asimov inserisce due etichette italiane nella sua selezione estiva ideale per freschezza e bevibilità.
EVENTI ENOLOGICI
- Val d’Ayas in a Glass (Valle d’Aosta) – Il 16 agosto a Brusson, prima “Wine & Beer Marathon” e degustazioni di vini e birre locali.
- Festambiente (Toscana) – Legambiente premia due vini elbani nella VII Rassegna nazionale dei vini dei Parchi e delle aree protette.
- Insolito Marsala (Sicilia) – Dal 26 al 27 settembre e dall’1 al 4 ottobre, seconda edizione tra vino, ospitalità, cultura e innovazione.
- Cantine aperte nelle Langhe (Piemonte) – Dal 15 al 17 agosto porte aperte per degustazioni e incontri con i produttori.
CANTINE ITALIANE
- Roberta Ceretto: Langhe alte, un sogno diventato realtà
L’imprenditrice racconta il suo percorso tra prudenza sabauda e innovazione, con vigneti in quota di fronte alle Alpi. - Terre d’Oltrepò: vendemmia tra incertezze e debiti
La cooperativa affronta una delle stagioni più difficili, tra timori dei conferitori e 40 milioni di debiti da ripianare. - Cantina Valtidone: doppio oro all’Asia Wine Trophy
Premiati il 50 Vendemmie Gutturnio DOC Frizzante e il Bollo Rosso Gutturnio Riserva DOC in Corea del Sud. - Kurtatasch: 125 anni di storia altoatesina
La cantina celebra l’anniversario con nuove bottiglie leggere e un restyling della linea “Selection”. - La cantina che non c’è: architettura ipogea in mostra a Venezia
Alla Biennale, si discute del progetto invisibile della Tenuta Rubbia al Colle Muratori.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA
- Bonus Agricoltura 2025: contributi fino all’80%
Regione Lombardia stanzia 7 milioni per impianti irrigui efficienti nell’ambito del PSN/PAC 2023-2027. - Sostenibilità: il peso della bottiglia
Il packaging incide fino al 40% sull’impronta ambientale del vino, con l’80% dovuto al vetro. Serve ripensare il design. - Rossi da spiaggia: tendenza in crescita
Amarone, Bolgheri, Chianti e Brunello si alleggeriscono per essere bevuti anche freschi. - Vini italiani low-alcohol: la tendenza è partita
Consorzi di tutela rivedono i disciplinari per abbassare il grado alcolico minimo. - Giacenze di vino: 39,8 milioni di ettolitri
Lieve aumento su base annua, calo rispetto a giugno; il mercato cerca equilibrio. - Cantina digitale: i documenti da dematerializzare
Dalla tracciabilità alla conformità normativa, una guida per la trasformazione digitale. - Guida Vini Sardegna 2026: 3 vini da 100/100 e 98 Standing Ovation
Vermentino e Cannonau ai vertici, Gallura superstar. - Uiv: il vino resta la bevanda preferita dagli italiani
89% dei consumatori di alcolici lo ha bevuto nell’ultimo semestre, nonostante il calo dei volumi.
VITIVINICOLO INTERNAZIONALE
- USA: tra dazi e cambiamenti nei consumi
Esportazioni verso il Canada in calo del 96,8%; si attendono sviluppi sui dazi al 15% verso l’UE. - Giappone: il boom dei vini artigianali
Takahiko Soga e Bruce Gutlove tra i protagonisti di una scena vitivinicola in crescita mondiale.
EVENTI ED ANDAMENTO DEL MERCATO
- E-commerce del vino: spumanti leader e bianchi in sorpasso
Il 56% delle vendite online è di spumanti; bianchi fermi (18%) superano i rossi (16%). Cresce il pubblico giovane. - Il vino bianco domina l’estate 2025
Secondo Vinarius, il 50% delle enoteche lo indica come il vino più richiesto; seguono spumanti, rosati e rossi.
Rassegna stampa vitivinicola quotidiana.
rassegna stampa vitivinicola di domenica 10 agosto 2025
Cantine italiane
- Cantina di Venosa, Cantine del Notaio e Tenuta I Gelsi premiate
Tre eccellenze lucane entrano nel volume “Untold 2026” come migliori cantine italiane e per l’ospitalità enoturistica. - Nuovi Poderi di Sisini: medaglie internazionali per crescere
Oro e argento al Concours Mondial de Bruxelles e altri premi prestigiosi per i vini della Trexenta e del Campidano. - D’Araprì, la Puglia del metodo classico
Da scommessa a realtà di riferimento per le bollicine italiane prodotte con rifermentazione in bottiglia. - Grillesino: Nàcchero, il rosso dell’estate
Un Ciliegiolo Toscana IGT fresco e conviviale, prodotto in Maremma dalla famiglia Notari. - Candidaterra: l’unica cantina di Ventotene
Un’isola di tre km di costa e un unico presidio vitivinicolo, guidato da Luigi Sportiello con l’enologo Vincenzo Mercurio. - Cantina di Quistello lancia “Follia” a bassa gradazione
9% vol., bianco e rosso amabili, per un bere responsabile e conviviale. - Vigne Bentesali presenta OREMARI
Primo Vermentino a piede franco di Sant’Antioco, simbolo di un terroir unico e pre-fillossera.
Vino italiano ed enologia
- Verso la vendemmia 2025: qualità e quantità promettenti
Dalla Sicilia al Trentino Alto Adige, stagione equilibrata grazie a clima favorevole e buone riserve idriche. - Mercato in rallentamento: il monito di Angelo Gaja
Calo dei consumi, cambiamenti climatici e dazi USA spingono a “produrre meno ma meglio”. - Albenga: vino invenduto per dazi e nuove norme stradali
Pressioni economiche e logistiche pesano soprattutto sui rossi liguri. - Castel del Monte: fiducia nonostante le difficoltà
Il presidente Liantonio punta a qualità e nuovi mercati per compensare il calo negli USA.
Internazionale
- Il mondo del vino contro i dazi USA
La “Toasts Not Tariffs Coalition” avverte: 25mila posti a rischio e 2 miliardi di dollari di mancate vendite. - Atmosphere Core porta il vino alle Maldive
Eventi e masterclass con vini di eccellenza da Sudafrica, Spagna e Italia per un turismo enologico di lusso.
Eventi enologici
- DiVino Etrusco 2025 a Tarquinia
50 cantine, quasi 100 etichette e, per la prima volta, vini della Sardegna (21-24 e 28-30 agosto). - Calici di Stelle a Taurasi
Vino, pizza e musica al castello per celebrare l’estate campana. - Calici di Stelle a Sennori
Grande successo per la 20ª edizione, tra tradizione e riconoscimento UNESCO delle Domus de Janas. - Le Notti del Vino a Buttrio
Degustazioni con 15 cantine locali e mini verticali guidate, in un’atmosfera musicale suggestiva. - Pitei in Cantina (Pitelli, 15-16 agosto)
Ordinanza speciale per garantire sicurezza e svolgimento regolare dell’evento. - Vendemmia turistico-didattica in Friuli Venezia Giulia
Nove aziende della Strada del Vino aprono le porte a famiglie e appassionati. - Agenda WineNews: un’estate di vino e cultura
Festival, cene stellate, concerti e degustazioni nei borghi e nelle cantine di tutta Italia.
In ricordo
- Addio a Lorenzo Accomasso, Cavaliere del Barolo
Una vita dedicata non solo al vino, ma alle storie e all’anima delle Langhe.
Rassegna Stampa Vitivinicola – Sabato 9 agosto 2025
Cantine Italiane
- Crisi Cantina Sociale dell’Oltrepò – Presidio dei sindacati
Voci di soci produttori e dipendenti in protesta per la situazione critica. - Cantina Sociale di Trento – Agitazione per il mancato premio
Stop agli straordinari dopo la decisione di non erogare il premio di risultato alla vigilia della vendemmia. - Cantina Defilippi – Incendio doloso in vigna
In Oltrepò pavese, un rogo notturno ha devastato una porzione di vigneto e bosco adiacente. - Moncaro, dopo il crac nasce una rete di 15 aziende
Imprese marchigiane collaborano per fronteggiare le difficoltà di vendita dell’uva. - Cantina di Venosa – Riflessi di Stelle 2025
Aglianico del Vulture, degustazioni, musica di Roy Paci e masterclass sugli “underwater wines” il 10 agosto.
Vino Italiano ed Enologia
- Vendemmia record in Veneto ma cantine già piene
Cresce la produzione (+9,7% nel 2024) ma calano i consumi, soprattutto tra i giovani. - Vendemmia nel Piacentino – Qualità eccellente ma mercati incerti
Raccolta post-Ferragosto, rese stabili salvo calo della Croatina. - Colli Euganei – Annata promettente
Uve precoci pronte dal 20 agosto, ottimo equilibrio grazie a piogge e sole alternati. - Consorzio Asti Docg – Taglio rese e stoccaggio per il 2025
Da 100 a 90 quintali/ha, per salvaguardare la denominazione e stabilizzare il mercato. - Signorvino – La cantina-ristorante dai prezzi poco competitivi
Ampia carta di vini italiani e piatti regionali, ma listino non concorrenziale.
Internazionale
- Amarone e dazi USA – La strategia di Masi Agricola
L’azienda veronese confida che il vino di pregio non subirà contraccolpi gravi. - Filiera del vino USA contro i dazi di Trump
“Toasts Not Tariffs Coalition” avverte: a rischio 25.000 posti di lavoro e 2 miliardi di dollari di vendite. - Sudafrica low cost – Stellenbosch a meno di 30€ al giorno
Vigneti, paesaggi unici e inverno australe: occasione per enoturismo a prezzi ridotti.
Eventi Enologici
- Giornata Mondiale dell’Enoturismo – 9 novembre 2025
Iniziativa RECEVIN per valorizzare i territori del vino, con Italia tra i promotori. - Fiera Enologica di Taurasi – “Il vino che danza”
Dal 13 al 17 agosto, degustazioni, musica e promozione del territorio irpino. - Le Notti del Vino – Cena sul Ponte delle Torri di Spoleto
Degustazione gourmet il 22 agosto con menù ispirato al Sagrantino. - Trekking tra i palmenti – Ardauli, Sardegna
Il 24 agosto, visita guidata tra reperti storici della viticoltura sarda. - Vendemmia turistico-didattica in Friuli Venezia Giulia
Percorsi per famiglie, appassionati e esperti per vivere la raccolta in prima persona. - Concorso Internazionale di Poesia “Libri in Cantina”
A Susegana, nell’ambito della Mostra della Piccola e Media Editoria, tema 2025: “Paesaggi/Passaggi”.
RASSEGNA STAMPA VITIVINICOLA – GIOVEDÌ 7 AGOSTO 2025
Il meglio delle notizie sul mondo del vino
CANTINE ITALIANE
Cantina Santa Barbara: festa tra le colline per celebrare i successi
Oltre mille persone hanno festeggiato con Stefano Antonucci i grandi traguardi della Cantina Santa Barbara, tra cui tre etichette inserite nei 50 Great White Wines. Un party indimenticabile tra musica, premi e tanta gratitudine.
Cantina Contini (Cabras) premiata tra le Eccellenze Italiane 2025
Riconoscimento prestigioso per la Cantina Contini 1898, baluardo dell’enologia sarda: premiata per qualità, tradizione e legame con il territorio.
Tenute Lu Spada: enoturismo evoluto tra esperienze e comunità
Dal Wine Club alle cene in vigna, l’azienda pugliese propone un nuovo linguaggio del vino: accessibile, emozionale, popolare.
Terre d’Oltrepò: vendemmia tra crisi e mancate risposte
Tra incertezze locali e mancate misure governative, la cantina sociale di Broni vive un momento critico. Coldiretti e politici chiedono interventi urgenti.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA NAZIONALE
Strategie contro la crisi: taglio delle rese nel Roero e in Langa
Consorzi Barolo-Barbaresco e Roero adottano misure preventive riducendo le rese per Langhe Nebbiolo, Barbera d’Alba e Roero Arneis.
Barbera Sarda: un’identità ritrovata tra storia e genetica
Una varietà a lungo confusa con la Barbera piemontese, riscoperta come parte del gruppo dei Bovale. Un esempio di patrimonio viticolo da riscrivere.
GR.A.S.P.O.: viaggio nei vitigni dimenticati d’Italia
Un progetto ambizioso per riscoprire e valorizzare varietà rare come Brepona, Quaiara, Dindarella. Un patrimonio nazionale da salvare.
Accademia Brunello: la formazione guarda al futuro
Il progetto del Consorzio del Brunello di Montalcino forma professionisti internazionali per diffondere la cultura del Brunello nel mondo.
Cia al Governo: “Servono promozione e misure strutturali”
La Confederazione Agricoltori Italiani chiede interventi urgenti per affrontare dazi, mutamenti nei consumi e aumento dei costi produttivi.
Annata 2025: buona in vigna, ma preoccupano mercato e clima
Dalla provincia di Alessandria arrivano segnali positivi per la vendemmia, ma resta il timore per i dazi e i trend a basso tenore alcolico.
ENOLOGIA INTERNAZIONALE
USA: nuovi dazi fino al 41%, UE colpita al 15%
L’amministrazione Trump ricalibra il commercio mondiale: nuovi dazi su chip, semiconduttori e prodotti di decine di paesi, incluso il vino europeo.
Australia: export di vino in forte ripresa, +123% dalla Cina
Wine Australia annuncia dati brillanti grazie alla riapertura del mercato cinese. Si torna a respirare dopo anni di tensioni commerciali.
EVENTI ENOLOGICI
Calici Euganei 2025: Arquà Petrarca tra stelle e degustazioni
Tre serate magiche l’8-10 agosto tra musica, vino dei Colli Euganei e sapori locali. Un evento che unisce emozione e territorio.
🎭 Castelvecchio DiVino In Vino: i migliori vini d’Abruzzo protagonisti
La 13ª edizione del festival nel cuore della Valle Subequana propone degustazioni, arte e tradizione dall’8 al 10 agosto. Un viaggio sensoriale e culturale.
Riflessi di Stelle – Cantina di Venosa: Aglianico e musica
Il 10 agosto Roy Paci e i migliori underwater wines italiani animeranno la notte lucana in una serata tra astronomia e grandi vini.
Suber Mixology a Suvereto: vino e cocktail si incontrano
Nel borgo toscano va in scena l’incontro tra mixology e viticoltura locale. Innovazione e tradizione nel cuore della Maremma.
Banca del Vino: evento ad Acqui Terme il 19 agosto
Degustazioni di Presìdi Slow Food e varietà autoctone dalla Liguria al Piemonte, con ospiti d’eccezione e una narrazione viva del vino territoriale.
Ambasciata Europea del Vino a Rimini: incontro con la Cina
Delegazione di Yangzhou in visita alla sede diplomatica delle Città del Vino: un ponte tra culture, sapori e innovazione enoturistica.
Eolia: un vino, una storia d’amore
Dal Signum di Salina a La Tenda Rossa di Firenze, un racconto romantico e autentico di come passione e territorio possano fondersi in bottiglia.
Slow Wine 2026: ultimi assaggi per la guida
A Bra si completano le degustazioni cieche nazionali per la prossima edizione. Oltre 250 collaboratori al lavoro per una guida sempre più autorevole.
Conclusione
Grazie per essere stati con noi in questa rassegna firmata QUIDQUID, il vostro sguardo quotidiano sul mondo del vino.
A risentirci domani, con nuove notizie, eventi e storie da brindare!
Rassegna Stampa Vitivinicola – Martedì 5 Agosto 2025
CANTINE ITALIANE
Cantina Tollo: 18 milioni di bottiglie, nuove etichette per raccontare l’Abruzzo
La storica cooperativa abruzzese rilancia il legame con il territorio attraverso due nuovi vini da uve autoctone. Oltre 625 soci e 2.500 ettari coltivati tra le colline e la Maiella.
Kristian Keber presenta “Trifolium”, la cantina tra terra e cielo
A Cormons, al confine con la Slovenia, prende forma la nuova cantina di Kristian Keber, erede di una lunga dinastia vinicola. Trifolium è un omaggio alla tradizione, con uno sguardo al futuro.
Cantina Valtidone premiata da Decanter
Tre riconoscimenti alla cooperativa di Borgonovo: argento al “Perlage Brut”, bronzo alla “50 Vendemmie”, menzione per il “Bollo Rosso Gutturnio Riserva”.
Cantina Sara Vezza: cinque generazioni per un vino sostenibile
A Monforte d’Alba continua la tradizione della famiglia Saffirio-Vezza. Sara guida l’azienda con passione e rispetto per la terra, producendo vini di qualità riconosciuta.
Vistorta: uno dei migliori Merlot d’Italia tra Friuli e Veneto
Dal 1989 Vistorta si afferma come punto di riferimento per il Merlot italiano, frutto di una visione agronomica iniziata nel 1872 e rifinita con influenze bordolesi.
San Michele Appiano: “Sogni Estivi” tra vino e cucina stellata
Il Sauvignon Sanct Valentin si abbina alla cucina vegetale gourmet dello chef Reimund Brunner, in un progetto che celebra eccellenza e territorio.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA
Meloni: “Serve una strategia per la tutela del vino italiano”
La Premier annuncia a Palazzo Chigi l’impegno del Governo contro i dazi USA e le politiche anti-alcol europee: “Il vino è un prodotto identitario e insostituibile”.
Vino sotto attacco: dazi USA fino al +20% sul prezzo
Cristiano Fini (CIA): “Penalizzate le nostre PMI, occorre una risposta forte e coordinata”. Gli USA rappresentano il primo mercato per l’export italiano (1,9 miliardi nel 2024).
Filiera del vino al Governo: “Stop agli impianti e più promozione”
Da Palazzo Chigi le imprese del settore chiedono una campagna di comunicazione, congelamento degli impianti e misure contro i dazi eccessivi.
Scordamaglia: “Servono azioni contro la criminalizzazione del vino”
Il presidente di Filiera Italia invita il Governo a intervenire su due fronti: eccesso produttivo e campagne ideologiche contro il consumo.
Cantine nel mirino dei ladri: 30 colpi nel cuore della Docg
Aumentano i furti nelle zone vinicole più prestigiose. Le aziende agricole diventano bersagli facili: “Serve più sicurezza”, chiedono i produttori.
Un vino siciliano protagonista in “And Just Like That”
L’Alta Mora Etna Bianco fa la sua comparsa nella serie sequel di “Sex and The City”, confermando il fascino del vino italiano nel lifestyle americano.
INTERNAZIONALE
Vendemmia 2025 in Spagna: raccolta stimata tra i 37,5 e i 38 milioni di ettolitri
Le stime delle Cooperativas Agro-alimentarias confermano un’annata positiva nonostante le sfide climatiche. La Spagna si conferma terzo produttore mondiale.
Michel Chasseuil: il collezionista con 50.000 bottiglie sotto casa
Un documentario racconta la storia incredibile dell’uomo che ha costruito la più grande collezione privata di fine wines al mondo, nel cuore della Francia rurale.
EVENTI ENOLOGICI
“Calici sotto le Stelle” a Carini e Montelepre dal 9 all’11 agosto
Torna l’evento enogastronomico più suggestivo dell’estate siciliana: degustazioni, visite guidate e atmosfere stellate tra le mura antiche di castelli e torri.
ViniMilo 2025: 45ª edizione tra Etna, cultura e innovazione
Dal 29 agosto al 14 settembre a Milo, due weekend dedicati ai vini dell’Etna con degustazioni, masterclass e il restyling grafico della storica manifestazione.
Concerti in Cantina FVG: musica classica tra i filari dal 7 agosto
Seconda parte del festival “Vini Gusti in Musica” in Friuli Venezia Giulia. Si parte da Bertiolo con il New Era Quartet: ingresso libero per tutti i concerti.
Concorso “Città del Vino”: 4 ori alla famiglia Losi di Ganaghello
Grande riconoscimento per l’azienda piacentina, premiata a Siena per la qualità dei propri vini. Targa di riconoscimento anche dal Comune.
Franciacorta: vendemmia 2025 al via, prospettive positive
Il Consorzio prevede una raccolta promettente grazie alla varietà dei suoli e dei climi. In crescita anche le esportazioni del celebre metodo classico lombardo.
Grazie per l’ascolto!
Questa edizione della rassegna stampa vitivinicola è stata offerta da QUIDQUID.
Ci risentiamo domani con nuovi aggiornamenti dal mondo del vino!
Ben ritrovati al nostro appuntamento quotidiano con le notizie più fresche e significative dal mondo del vino, in Italia e nel mondo.
CANTINE ITALIANE
Cantina Buglioni: enoturismo tra Verona e Valpolicella
La Cantina Buglioni si conferma eccellenza del territorio veronese con i suoi 60 ettari a coltivazione biologica e una proposta enoturistica completa che comprende accoglienza, ristorazione e degustazioni. Al centro di tutto, la suggestiva Dimora Buglioni.
Cantina Caleffi e la boxe: Usini brinda ai nuovi spumanti
Evento speciale alla Cantina Caleffi di Spineda con l’ex campione Silvano Usini che ha degustato i nuovi spumanti Metodo Classico “Septhima” e “Dheva”, nati nella storica vigna cremonese.
Cantina Terre d’Oltrepò: tutto pronto per la vendemmia a Broni
Lo stabilimento di Broni conferma la piena operatività in vista del conferimento uve dall’11 agosto. In attesa della nomina di un commissario, i vertici rassicurano: “Siamo pronti al 100%”.
La Semente: vino, inclusione e territorio in Umbria
Nella cooperativa agricola sociale La Semente, il vino diventa anche strumento di inclusione. Una storia virtuosa di lavoro, biodiversità e dignità, lodata anche da Giorgione.
De Beaumont: il Barone del vino e la Barbera a piede franco
A Castelvetere sul Calore, Fabio de Beaumont valorizza il patrimonio vitivinicolo familiare puntando su antichi metodi e un legame profondo con la terra.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA
Cirò Classico conquista la DOCG: una svolta per il vino calabrese
Il Cirò Wine Festival celebra il riconoscimento DOCG per il Cirò Classico. Un traguardo storico per il rosso calabrese, simbolo di qualità e identità.
Coup de coeur: i vini che restano nel cuore secondo Slow Wine
Terminati i lavori per la guida Slow Wine: tra 1.500 vini assaggiati, emergono i “coup de coeur”, quei vini che colpiscono per emozione e unicità.
Biblioteca Ex Cantina Sperimentale di Barletta: salvare i vitigni antichi
Incontro pubblico il 1° agosto per parlare di biodiversità e valorizzazione di vitigni estinti o a rischio. Un patrimonio nascosto che merita nuova vita.
Torricella Peligna: le “rose sacre” e la biodiversità spirituale
La Bio Cantina Sociale Orsogna promuove un progetto che unisce memoria botanica e spiritualità, recuperando varietà ancestrali in Abruzzo.
Confimi Verona: l’ex Ghiacciaia diventi Museo del Vino
Proposta per destinare l’ex Ghiacciaia a sede del futuro Museo del Vino. Verona, città del Vinitaly, si candida a essere centro culturale e congressuale del vino italiano.
INTERNAZIONALE
Dazi Usa sul vino: rischio per la fascia media
Possibili dazi fino al 15% minacciano la stabilità del mercato statunitense. Il broker Marco Storai segnala il pericolo per i vini di fascia media e l’urgenza di rafforzare le relazioni con gli importatori.
Vino biologico: mercato in forte crescita globale
Secondo Grand View Research, il comparto bio crescerà fino a 21,48 miliardi di dollari entro il 2030, con un boom per i vini in lattina (+14,2% Cagr). Millennial e sostenibilità spingono la rivoluzione green.
Vino e dieta mediterranea: il no dell’Oms preoccupa i produttori
L’esclusione del vino dalla dieta mediterranea da parte dell’Oms alimenta nuove tensioni nel settore. Il Consorzio Chianti lancia l’allarme: “È un colpo pesante”.
Il libro shock sull’alcol conquista la Germania
Mia Gatow racconta la sua esperienza con l’astinenza da alcol nel saggio Rausch und Klarheit, che sta facendo riflettere profondamente lettori e media tedeschi sul rapporto con il vino.
EVENTI ENOLOGICI
Le Notti del Vino 2025: Barolo tra stelle e degustazioni
A Barolo torna l’evento che celebra il grande vino piemontese. Degustazioni, musica e cultura nel cuore del borgo con pacchetti speciali e ospitalità diffusa.
Vinalia 2025 a Guardia Sanframondi: 32esima edizione
Dal 4 al 10 agosto, torna uno degli eventi enogastronomici più amati della Campania, tra cultura, show cooking e degustazioni. Tema: “Spes contra spem”.
Ardesio DiVino: vini, territori e cultura enogastronomica
Vignaioli da Italia, Francia, Slovenia e Portogallo protagonisti di una festa del gusto. Spazio anche alla pasta fatta in casa con Don Pasta e Rina Poletti.
ITINERARI ENOLOGICI
Vino naturale sulla costa toscana: nove enoteche da scoprire
Tra Lucca, Pisa e Livorno, la rivoluzione dei vini naturali conquista anche la costa. Enoteche che non vendono solo vino, ma raccontano storie e promuovono incontri con i vignaioli.
Grazie per essere stati con noi.
La rassegna stampa vitivinicola di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
A risentirci domani per un nuovo calice di notizie.