Cantine italiane
- Poggio al Tesoro, Doc Bolgheri Superiore Dedicato a Walter 2021 – La famiglia Allegrini consolida la sua presenza in Toscana con un portafoglio di dieci etichette e 550.000 bottiglie annue.
- La migliore cantina in Italia – Una realtà che spicca anche tra le migliori al mondo: orgoglio nazionale e meta irrinunciabile per gli enoappassionati.
- Dall’orgoglio al fallimento: l’Oltrepò pavese perde la sua cantina simbolo – La cooperativa Terre d’Oltrepò in liquidazione coatta amministrativa: “grave illiquidità e crisi irreversibile”.
- Cantina Terre in liquidazione: le reazioni sindacali – Preoccupazioni e ipotesi di cambiamento contrattuale per i conferitori.
- Un piccolo hotel nell’ex casa padronale delle Cantine Argiolas – La terza generazione Argiolas apre “Casa di nonno”, un progetto di enoturismo che unisce accoglienza e cultura enologica.
- Mura Mura: la rivoluzione lenta del vino – Guido Martinetti e Federico Grom portano nelle Langhe una filosofia che unisce pazienza, biodiversità e ospitalità.
- Tre Bicchieri per Fontefico di Vasto – Il Fossimatto 2024 conquista il massimo riconoscimento del Gambero Rosso.
Vino italiano
- Vendemmia 2025 in Calabria – +15% di resa sulla Piana di Lamezia: qualità e ottimismo dopo le difficoltà degli anni precedenti.
- Vendemmia a Broni – 50mila quintali conferiti alla Cantina Terre d’Oltrepò, numeri più bassi delle attese ma con rinnovata fiducia.
- Uve rosse: prezzi deludenti – Nonostante l’ottima qualità, Gutturnio, Bonarda e Barbera segnano cali significativi.
- Bollicine tutto l’anno – La Franciacorta racconta la destagionalizzazione e il boom dello spumante come “vino contemporaneo”.
- Come cambiano le cantine e l’enoturismo – Dal Trentodoc Festival, nuove strategie di comunicazione e accoglienza narrata.
- Il vino raccontato dagli scrittori – Massimo Donà: “Il vino è vivo, mai uguale a sé stesso, come un’opera d’arte”.
- Masseto 2022 – Note di amarene, spezie e lunga persistenza per un mito che continua a scrivere la sua leggenda.
- Tre Bicchieri 2026 – Umbria – Record di 18 vini premiati, con Montefalco locomotiva del territorio e 78 cantine recensite.
- Tre Bicchieri 2026 – Trentino – 13 vini premiati, di cui 8 spumanti, con la sorpresa dell’Extra Brut Blanc de Noirs dei Pisoni.
- Vini dell’Alto Adige – Eleganza e accessibilità: 14 etichette da scoprire, con mercati di nicchia all’orizzonte.
Enologia italiana
- Vitigni autoctoni, serve valorizzazione – Dibattito aperto tra vitigno e terroir: il futuro passa dal recupero delle varietà storiche.
- Le gelate e l’uva più dolce – Fenomeno naturale che influisce sul contenuto zuccherino e sulla raccolta in epoca di cambiamento climatico.
Enologia internazionale
- Sfide e opportunità per il vino nel mondo – Gaetano Marzotto racconta l’esperienza in Oregon: Pinot Nero e Chardonnay per i giovani americani, ma i dazi minacciano il mercato.
- Falso Zibibbo di Pantelleria – Denunciato imprenditore tedesco: bottiglie con etichetta contraffatta vendute in Europa e oltre oceano.
Eventi enologici
- Wine Sicily 2025 – Dal 11 al 13 ottobre, nuova sede a Villa Trabia, Palermo: 80 cantine presenti e focus sulla diversità dei vini siciliani.
- Festa dell’Uva di San Colombano – Domenica torna la storica manifestazione tra carri allegorici e degustazioni.
- Carro Matto a Firenze – Tradizione secolare con il corteo storico della Repubblica fiorentina e il simbolico arrivo dei fiaschi di vino.
- Festival Trentodoc e Tre Bicchieri – Celebrazione delle bollicine e delle eccellenze trentine.
- Festival del vino di montagna – Telmo Pievani racconta la biodiversità delle vigne d’alta quota come laboratorio di resilienza.
Opportunità & Mercato
- Birrificio agricolo in vendita – 12 ettari coltivati e filiera 100% interna, con produzione gluten-free.
- Cantina di spumantizzazione nel cuore del Prosecco DOC – Impianto di 1.800 mq con tecnologia avanzata per stoccaggio e presa di spuma.
- Cantina in vendita a Valdobbiadene – 250.000 bottiglie/anno, EBITDA 18%, posizione strategica.
- Tenuta storica nella Riviera Friulana – 74 ettari totali, wine & hospitality di pregio, fatturato da 4 mln.
Rassegna del 28 settembre 2025 a cura di QUIDQUID. Offerta da WINEIDEA.IT.
Cantine italiane
- Masi Agricola: finanziamento da 40 mln – Pool guidato da UniCredit (con Banco Bpm, Cdp, Crédit Agricole Italia, Banco di Desio, Valpolicella Benaco Bcc) per ridurre debito e sostenere sviluppo. Rimborso decennale con maxi-rata finale (≈10 mln). Segnale: rafforzamento struttura finanziaria e continuità sull’Amarone.
- La Montina (Franciacorta): ingresso di Raoul Bontempi – Nuovi capitali via holding Finan Service; cambio ragione sociale in azienda agricola operativo da marzo 2025. Segnale: alleanza vino–manifattura bresciana per crescita e progetti.
- Terre d’Oltrepò: liquidazione coatta – Decreto MiMIT (26/09) dopo esito negativo delle procedure di crisi. Segnale: criticità strutturali nelle grandi coop e necessità di governance robusta.
- Nino Franco (Valdobbiadene): storia e visione – Intervista a Primo Franco: dal 1919, focus su tutela del Prosecco e ricerca dell’eccellenza. Segnale: heritage come leva competitiva.
Operazioni & Opportunità (asset & real estate)
- Prosecco DOC, provincia di Treviso: cantina di spumantizzazione/stoccaggio con imbottigliamento ad alta capacità e gestione remota.
- Valdobbiadene – Prosecco DOCG: cantina attrezzata (250k btg/anno), EBITDA 18%, scala incrementabile.
- Colli Orientali del Friuli: tenuta di 80 ha (18 ha bio/biod.), cantina completa e struttura ricettiva avviata.
- Riviera Friulana (wine & hospitality): 74 ha (52 vitati), cantina, ristorante, retail e 30 posti letto. Fatturato ~€4 mln, utile ~€0,8 mln.
- Extra filiera: “Naturalmente Birrificio” agricolo integrato (12 ha orzo/luppolo bio, maltazione interna, linee gluten-free).
Vino italiano ed enologia italiana
- Clima economico (ISTAT): fiducia consumatori 96,8 (↑), imprese 93,7 (≈). Impatto: supporto alla domanda domestica, ma prudenza sui margini.
- PAC 2028–2034: rischio taglio fondi (–8,7 mld per l’Italia) – Quota agricoltura al ~14% del bilancio UE. Impatto: pressioni su investimenti in vigneto e transizione verde; cruciale lobbying settoriale.
- GDO Italia: terza settimana in calo (–0,20%) – Sud in sofferenza (–1,21%), Centro (+0,44%), Nord-Est (+0,11%). Impatto: pricing e promozioni da ritarare; monitor assortimenti vini fermi/spumanti.
- Nasce il “Classese” (Oltrepò Pavese): nuovo metodo classico per rilanciare il pinot nero territoriale. Impatto: competizione diretta con Franciacorta/TrentoDoc/Alta Langa; posizionamento da seguire.
- Tre Bicchieri 2026 – Veneto/Verona in evidenza: 47 veneti, 34 veronesi premiati; Amarone Docg in ascesa (13 etichette). Impatto: traino per premium red e enoturismo Valpolicella.
- Focus prodotto – Sardegna: Maìa Vermentino di Gallura DOCG (Siddùra) conquista Tre Bicchieri 2026. Impatto: rafforza leadership Vermentino superiore.
- Focus prodotto – Toscana: Morellino di Scansano Roggiano Bio 2023 (Vignaioli di Scansano); cooperativa eletta “miglior coop vinicola d’Italia” da Weinwirtschaft. Impatto: modello cooperativo di qualità e sostenibilità.
- Focus prodotto – Sicilia: Catarratto Midor 2024 (Gorghi Tondi); 115 ha bio nella riserva WWF. Impatto: value-proposition green & mediterranea su bianchi autoctoni.
- Prezzi vino in ristorazione: Partesa (Gruppo Heineken) riconosce rincari; invito a sforzo congiunto filiera–Horeca. Impatto: trasparenza listini, formati mescita, carte intelligenti.
- Beauty & vendemmia: skincare a base di vino/mosto (polifenoli, resveratrolo). Impatto: estensioni di marca e wine-wellness per cantine con hospitality.
- Il futuro del vino italiano:000 imprese di trasformazione, export 2024 €8,1 mld; stima produzione 2025 a 47,4 mln hl (+8%). Impatto: programmazione vendemmiale, gestione scorte, focus su valore vs volume.
Internazionale
- UN – Malattie non trasmissibili (NCDs): bozza di Dichiarazione distingue consumo moderato vs abuso di alcol; voto rinviato di poche settimane. Reazioni positive da UIV; posizione del sen. Centinaio: “svolta epocale”. Impatto: cornice narrativa globale più equilibrata; riflessi su etichettatura (caso Irlanda).
- Champagne UK: promozioni “Double bubble” già attive – Sainsbury’s e altri con forti sconti (anche su rosé). Impatto: pressione competitiva su spumanti italiani nel Q4; opportunità su trade-up mirato.
- Tutela denominazioni: frode internazionale su “Zibibbo di Pantelleria” scoperta dai Carabinieri con società tedesca attiva online. Impatto: enforcement DO/IG riconosciute; presidio e-commerce.
- Sostenibilità – Studio PestiRiv (Francia): maggiore esposizione a pesticidi per residenti entro 500 m dai vigneti (biomarcatori, aria indoor, polveri). Impatto: pratiche agronomiche, buffer zone, comunicazione risk-based.
- Solidarietà: Wine Lister lancia lotteria di grandi vini e cene stellate a favore di War Child UK (biglietti £5). Impatto: CSR e brand equity internazionale.
Eventi enologici
- Trentodoc Festival – “Vino & Intelligenza Artificiale” – Droni, sensori, data-driven vineyard management e marketing multilingua; caveat su rischi info-disinformazione. Takeaway: tech come complemento, non sostituto; il vino resta “lento”.
- Ischia – “Andar per Cantine” (18/09–05/10) – Degustazioni, itinerari tra vigne e tradizioni contadine. Target: enoturismo esperienziale.
- Orte (VT) – Cantina Le Lase, 03/10 – Presentazione del romanzo Gli invisibili di San Zeno (Mondadori) con degustazione. Format: cultura + calice.
- Scopa (VC) – Cantina Bacher, 27/09 – Open day con laboratori, abbinamenti formaggi–vini e incontro d’autore. Community engagement locale.
Nota editoriale per chi governa il business
- Capitale & governance: tra finanziamenti (Masi) ed entrate di nuovi soci (La Montina) si conferma che solidità finanziaria e alleanze industriali sono chiavi per scalare.
- Mercato domestico bifronte: fiducia consumatori in lieve ripresa ma GDO in contrazione: puntare su canali a maggior valore (horeca selettivo, DTC, enoturismo).
- Policy & tutela: sorvegliare la traiettoria ONU su NCDs ed essere proattivi su etichettatura; continuità nei controlli anti-frode.
- Posizionamento spumanti: attenzione all’effetto “sconti UK” sul sentiment; differenziare metodo classico italiano (es. Classese) su identità territoriale, non sul prezzo.
- Pipeline M&A/asset: finestre interessanti nel Nord-Est e Friuli per chi cerca integrazione verticale e hospitality premium.
Rassegna a cura di QUIDQUID – sabato 27 settembre 2025.
La rassegna di oggi è offerta da WINEIDEA.IT.
Cantine Italiane
- Gewürztraminer e oltre: l’eccellenza di Cantina Tramin (Alto Adige)
Riconosciuta dalla rivista tedesca Weinwirtschaft come “Miglior cooperativa vinicola del mondo”, Cantina Tramin conferma la sua leadership con 270 ettari gestiti da 160 famiglie e quasi 2 milioni di bottiglie. - Il fascino delle cantine familiari conquista i turisti internazionali
Il turismo del vino premia le piccole realtà: USA, UK e Germania trainano il trend con percentuali di visite in vigna sempre più alte. - 15 cantine da visitare nel Collio
Picnic, degustazioni e tradizione in un territorio che unisce Italia e Slovenia, celebrando i 60 anni del Consorzio Collio.
Vino Italiano
- Vendemmia 2025 in Val di Cornia
Stagione regolare, uve sane e di qualità: Cabernet, Sangiovese e Vermentino protagonisti di un’annata equilibrata. - Perché il vino di montagna è differente? Il caso Trentodoc
Viticoltura di quota come custode di biodiversità e cultura: 12,3 milioni di bottiglie e un giro d’affari da 180 milioni di euro. - Franciacorta, bollicine tutto l’anno
Dal boom degli ultimi 30 anni al “vino contemporaneo” a tutto pasto, raccontato dai grandi protagonisti della denominazione. - La Toscana in Slow Wine 2026
Una fotografia di annate dialettiche che mettono al centro la gestione del vigneto e l’adattamento climatico.
Enologia Italiana
- Agricoltura di montagna: bando da 18 milioni di euro
Sostegni alle aziende agricole in aree svantaggiate, operativo dal 2026. - Valore del terreno agricolo in crescita
Domanda di prodotti biologici e sostenibili e fattori climatici stanno ridisegnando il mercato fondiario. - Bando apicoltura 2026 in Puglia
Formazione, assistenza tecnica e sostegno alle aziende apistiche per contrastare varroa e malattie dell’alveare. - Protesta degli agricoltori a Bari
Coldiretti denuncia il crollo del prezzo del grano italiano e l’importazione di prodotto canadese con glifosato.
Internazionale
- Mondial des Vins Extrêmes 2025 (Aosta)
77 Grandi Medaglie d’Oro e 221 Medaglie d’Oro: l’edizione 33 premia anche l’Albania, al debutto con due ori. - Cina, terra (anche) di vino
Visita a Yinchuan e alla sessione principale del Concours Mondial de Bruxelles: 7.165 vini in degustazione da quasi 50 Paesi. - Vino e salute: Onu rimanda il voto
Dichiarazione Politica sulle Malattie Non Trasmissibili: riconosciuta la distinzione tra consumo moderato e abuso di alcol. - Viticoltura che fa bene al territorio (Ticino)
Vendemmia in Svizzera raccontata dal progetto Mani, terra, Ticino, tra sfide climatiche e sostenibilità.
Eventi Enologici
- Rosignano Monferrato: Vendemmia in Arte (5 ottobre)
Arte, tradizione e degustazioni per la 30ª edizione dello storico evento monferrino. - Di Vino in Vite (Torino, Mercato Centrale)
Festival dei vini naturali con oltre 20 vignaioli artigianali e degustazioni guidate. - Profumi di Mosto (Valtènesi, 5 ottobre)
24ª edizione dell’evento che porta i wine lovers nelle cantine durante la vendemmia. - Morbegno in Cantina 2025 (27 settembre – 12 ottobre)
Vini valtellinesi e prodotti tipici tra cantine storiche, degustazioni e percorsi tematici. - Città del Vino, assemblea nazionale a Marino (28 settembre)
Il ministro Lollobrigida nominato “ambasciatore emerito delle Città del Vino” durante il centenario della Sagra dell’Uva.
Opportunità & Investimenti
- Friuli Colli Orientali: tenuta vitivinicola di 15 ettari in vendita
- Colli Asolani: vigneto Asolo Prosecco DOCG con casale veneto
- Friuli Colli Orientali: tenuta di 80 ettari biologici e biodinamici
- Verona: Ca’ Bertacchina, storica corte agricola trasformata in residenziale di pregio
- Treviso: cantina di spumantizzazione e stoccaggio nel cuore del Prosecco DOC
- Valdobbiadene: cantina DOCG da 250.000 bottiglie/anno
- Riviera Friulana: tenuta storica con 74 ettari e struttura ricettiva
- Naturalmente Birrificio: filiera agricola integrata dal campo alla bottiglia
Per dettagli e schede complete: www.tenuteagricole24.it
Cantine Italiane
- Cantina Mitiscollis: nasce nel cuore della Maremma toscana il progetto enologico della famiglia Gianoli, che trasforma un legame antico con la terra in una nuova avventura di passione e visione.
- Vendemmia in Trentino – Cavit: il modello cooperativo di 11 cantine e oltre 5.250 viticoltori conferma la sua forza. Più varietà, più resilienza, più opportunità da un sistema integrato che valorizza la ricchezza territoriale del Trentino.
- Tenute vitivinicole in vendita: opportunità di investimento nei Colli Orientali del Friuli, nei Colli Asolani, nella Riviera Friulana e nel cuore del Prosecco DOC e DOCG. Occasioni che uniscono produzione, ospitalità ed enoturismo.
- Cantina di spumantizzazione e stoccaggio – Treviso: struttura produttiva moderna con impianti di imbottigliamento ad alta capacità e gestione tecnologica avanzata.
- Cantina in vendita a Valdobbiadene: attrezzata e produttiva, 250.000 bottiglie annue con EBITDA al 18%, posizionata nel cuore del Prosecco DOCG.
Vino Italiano
- Vendemmia 2025: nel Fermano si annuncia un’annata eccellente per la produzione vinicola, mentre il comparto olivicolo segna un disastro produttivo.
- Attesa e futuro del Pinot Nero: in Oltrepò, la rassegna dedicata da Frecciarossa e Cuzziol GrandiVini celebra le radici del vitigno e la sua capacità di innovare restando legato al territorio.
- Sentieri del Carignano del Sulcis: itinerario enoturistico in Sardegna che intreccia viticoltura a piede franco, paesaggi minerari e cultura del territorio.
- Il caso Ragnedda: da imprenditore simbolo del Vermentino di lusso alla cronaca nera. Emanuele Ragnedda, fondatore della cantina ConcaEntosa, indagato per omicidio della 33enne Cinzia Pinna.
Enologia Italiana, Internazionale e Filiera Agricola
- Ispezioni e lavoro nero in vendemmia: sospesa un’impresa agricola in provincia di Gorizia, trovati 9 lavoratori irregolari su 14. Sanzioni per oltre 22.000 euro.
- Sicilia: 35 milioni contro la siccità: Agea apre il bando del Psr per agrumi, olivo, mandorlo e pistacchio.
- Agricoltura e Pnrr: il ministro Lollobrigida annuncia nuovi fondi per resilienza e capacità produttiva del settore agroalimentare.
- Olivicoltura in Umbria: Coldiretti segnala cali produttivi fino al 30% per la campagna olearia 2025.
Eventi Enologici
- Profumi di Mosto 2025: il Consorzio Valtènesi lancia la 24ª edizione della manifestazione dedicata ai vini del Garda.
- VIII Master dell’Albana – Bertinoro: tredici sommelier si sfidano per il titolo di Ambasciatore dell’Albana Docg, simbolo della Romagna del vino.
Lifestyle & Cultura del Bere
- Cocktail Americano del Ciclista: un nuovo aperitivo che unisce amari italiani, vermouth e soda, pensato per gli amanti del relax autentico dopo lo sport o il lavoro.
Grazie per l’ascolto.
La rassegna stampa vino di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
A domani per nuove notizie dal mondo del vino.
Strutturata per categorie tematiche:
Cantine Italiane
- Timorasso dei Colli Tortonesi: il primo bianco di “Braida”
La storica cantina dei Bologna apre un nuovo capitolo con il Timorasso, vinificato nella sede di Rocchetta Tanaro, mantenendo viva la sua vocazione rivoluzionaria. - Monteleone21 by Masi: un nuovo hub esperienziale
Masi inaugura un’architettura spettacolare dedicata a vino, cultura ed enoturismo, con fruttaio monumentale, enoteca, ristorante e attività culturali. - Cantina San Michele Arcangelo: “Sette dee per sette capodogli”
Nuova linea di vini certificati Biodiversity friend a sostegno del Centro studi cetacei di Pescara. - Degustazioni in Cantina Comunale a La Morra
Il 27 settembre e il 4 ottobre due giornate dedicate rispettivamente a Barbera e Nebbiolo, con assaggi guidati e racconti dei produttori.
Vino Italiano
- Vendemmia “in nero” a Gorizia
Scoperti 9 lavoratori irregolari su 14: azienda sospesa, sanzioni per oltre 22.500 euro. - Vigneti devastati da cinghiali e caprioli tra Gattinara e Valsessera
Produttori chiedono interventi rapidi: «Meglio portare a casa l’uva che i risarcimenti». - Sardegna protagonista nella Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2026
Conquista 27 faccini singoli e tre doppi faccini, confermandosi tra le eccellenze nazionali. - La Vernaccia di San Gimignano vince la battaglia del marchio in Spagna
Cancellato “Varnacia 1321” perché ingannevole: tutelata la DOP toscana. - Crisi del vino: serve un’azione immediata
Analisi e proposte concrete per uscire più forti da una situazione strutturale difficile. - Il Manifesto per il vino italiano di Riccardo Cotarella
Meno rese, meno ricarichi, nuove tipologie di vino e un patto di filiera per salvaguardare il settore.
Enologia Italiana
- Vino e mare alle Cinque Terre: primo esperimento subacqueo combinato
Extreme UnderWaterWines unisce due tecniche di affinamento subacqueo, con il contributo di Arrighi e Bonanini.
Enologia Internazionale
- La cantina più antica della Spagna, Codorníu, sempre più green
Fondata nel 1551, tra architettura liberty e vini biologici, continua a innovare con sostenibilità e qualità.
Eventi Enologici
- Consorzio DOC Sicilia a Vinitaly.USA (Chicago, 5-6 ottobre)
Focus su autenticità, qualità e sostenibilità per rafforzare i legami con il mercato americano. - Asolo Montello celebra vino, bellezza e territorio (12 ottobre, Villa di Maser)
Un evento che unisce architettura palladiana e denominazioni d’origine Asolo Prosecco Docg, Montello Docg e Montello Asolo Doc. - La Grande Festa del Vino a Villa Farsetti (27-28 settembre)
Degustazioni da 5 continenti, 8.000 bottiglie e 130 espositori da 26 Paesi. - Cantine Aperte in Vendemmia 2025 (fino a ottobre)
Le cantine del Movimento Turismo del Vino aprono le porte con merende contadine, corsi e laboratori per famiglie. - Festival Franciacorta 2025: cena-evento di Massimo Bottura a Bellavista
Un’esperienza gourmet tra tradizione, creatività e grandi Franciacorta. - Oltre 150 giuristi del vino a Verona per i 40 anni di Aidv-Iwla (17-19 ottobre)
Congresso internazionale sul diritto del vino: da marchi e denominazioni a marketing e commercio globale. - Only Wine 2026: aperte le selezioni
Candidature aperte per giovani produttori under 40 e piccole cantine italiane.
Cronaca
- Caso Ragnedda in Sardegna
Fermato l’imprenditore del vino, sospettato per l’omicidio di Cinzia Pinna, scomparsa l’11 settembre.
QUIDQUID – Rassegna stampa vitivinicola di mercoledì 24 settembre 2025
Grazie per l’ascolto. A domani con nuove notizie dal mondo del vino!
organizzata per aree tematiche:
Cantine italiane
- Cantine Romagnoli: metodo classico, territorio e visione – Storia e svolta innovativa di una realtà piacentina che ha osato puntare sul metodo classico in un territorio di vini frizzanti.
- Masi inaugura Monteleone21 – Una nuova cantina in Valpolicella dedicata al vino e a un’esperienza di degustazione immersiva.
- Cantina Mitiscollis, nuova vita in Maremma – La famiglia Gianoli rilancia “Le Sode di Sant’Angelo”, trasformando passione e territorio in un progetto enologico d’eccellenza.
- Tenuta Ulisse acquisisce Montevetrano – Dopo Cirelli, entra nel portafoglio del gruppo abruzzese anche la storica cantina campana di Silvia Imparato.
Vino italiano
- Un’ottima annata, ma giacenze in aumento – Confagricoltura e Coldiretti segnalano scorte in crescita del 2,5% e consumi in calo fino al 30%.
- Tre Bicchieri 2026: Calabria in fermento – Il Gambero Rosso premia Cirò e la storica Caparra & Siciliani, simbolo di un cambio generazionale vincente.
- Dazi USA e vendemmia 2025 – Consorzi italiani tra strategie difensive e nuove aperture di mercato: perdite stimate per 460 milioni di euro.
- Valpolicella: marchi collettivi al Consorzio – Amarone, Ripasso, Recioto diventano patrimonio unitario di tutela e valorizzazione.
- Il vino come medium culturale – A Menfi, nel cuore delle Terre Sicane, la DOC compie 30 anni e si conferma ambasciatrice della Sicilia.
- Romagna in festa con Vini ad Arte 2025 – Vent’anni di celebrazione tra Sangiovese, Albana e Trebbiano.
Enologia italiana
- Sassicaia 1950: l’annata che non fu – Una bottiglia misteriosa tra storia e mito delle origini dei Supertuscan.
- Il nuovo sommelier secondo Paolo Porfidio – Dal servizio al racconto, un approccio narrativo che rompe gli schemi tradizionali.
- 20 anni di vini in anfora per Gravner – Presentata la Ribolla 2017 in magnum, con un cofanetto in edizione limitata.
Enologia internazionale
- “Top 100 Best Buys” 2025 di Wine Enthusiast – Ben 17 vini italiani selezionati tra i migliori per rapporto qualità-prezzo sul mercato USA.
- Vernaccia vince in Spagna – La DOP di San Gimignano tutela il nome storico contro il marchio “Varnacia 1321”.
Eventi enologici
- Friuli saluta Vigneti Aperti – Ultimi brindisi di una manifestazione che ha animato la regione da marzo a ottobre.
- Vendemmia notturna nel Prosecco – Enoturismo innovativo con La Vigna di Sarah tra tradizione, natura e ospitalità.
- Cantine vicino a Cagliari – Esperienze di degustazione a meno di un’ora dal capoluogo sardo.
- Morbegno in Cantina – Dal 27 settembre al 12 ottobre torna l’evento più atteso della Valtellina.
- Festa del Vino del Monferrato Unesco – Affluenza record e iniziative benefiche protagoniste a Casale.
- Città del Vino a Roma – Impegno per sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale Unesco.
- Premio Vinarius al Trentino – Viaggio esperienziale tra enoteche italiane e viticoltura d’eccellenza.
La rassegna stampa vitivinicola di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
A domani per nuovi aggiornamenti dal mondo del vino!
Cantine italiane
- Tenuta Ulisse acquisisce Montevetrano (Campania)
Passaggio di proprietà strategico: il brand iconico di Silvia Imparato entra nel portafoglio Ulisse, con obiettivo di crescita mantenendo identità e qualità. - Masi inaugura “Monteleone21” (Valpolicella)
Nuova sede ad alto valore architettonico ed esperienziale: sostenibilità, integrazione paesaggistica e focus hospitality. - Cantina di Venosa (Basilicata): vendemmia 2025
Moscato già “superstar”, Merlot promettente; qualità elevata e recupero di quantità rispetto al 2024. - Mandrarossa & Cantine Settesoli (Sicilia)
Ritratto della cooperativa come modello internazionale: vino come linguaggio sociale e identità territoriale. - Cantine Post dal Vin (Monferrato): “Rebarba” affinata in musica
Progetto eno-musicale con il maestro Peppe Vessicchio: contaminazione culturale e posizionamento narrativo. - Lutto: Pietro Toso (Toso Spa) 1957–2025
Il settore saluta un protagonista della crescita piemontese: eredità di visione e operatività internazionale.
Vino italiano & enologia italiana
- Vendemmia 2025 “al tempo dei social” (Italia)
Raccolta ottima per qualità e quantità; cantine protagoniste con un mosaico di immagini dai territori. - Tre Bicchieri 2026 – Veneto
Spumanti del Prosecco Superiore 2024 più tesi e salini; Montello in evidenza con tagli bordolesi 2021; solide conferme dai Colli Euganei. - Liguria – Genova: via alla vendemmia
Rilancio di Bianchetta e Coronata sulle colline di Morego: vitigni storici, identità e paesaggio. - Sostenibilità in Valtidone (PC)
Round table: acqua più pulita, meno fitofarmaci, brevetti e tecnologie in filiera; approccio integrato ambiente-economia-società. - PAC: ipotesi tetto bonus agricoltura a 100.000 €
Misura in discussione nel QFP 2028-2034: riduzioni e cap agli aiuti; iter ancora aperto in UE, impatti differenziati per dimensioni aziendali. - Enoturismo: vincono le cantine familiari
Anticipazioni Rapporto 2025: autenticità e prossimità alla proprietà attraggono USA GenZ, UK e Germania; visite in cantina al top delle preferenze. - Cultura: le “buchette del vino” di Firenze sbarcano a New York
Da dispositivo rinascimentale anti-contagio a icona globale dell’ospitalità toscana.
Internazionale
- Champagne – Maison Krug: Julie Cavil, Chef de Cave
Ritratto professionale: dal mondo creativo all’enologia, la regia sensoriale di Krug tra tradizione e futuro. - Mercati: “Vino amaro” fra dazi e cambio
Pressioni competitive sull’export (dazi USA + valuta): margini produttori sotto stress, urgenza di strategie prezzo-valore. - Media & divulgazione: “The Science of Wine” (Prime Video) di Jamie Goode
Serie tra road-movie e didattica: linguaggio pop, qualche semplificazione scientifica, forte appeal visivo.
Eventi enologici
- Città Italiana del Vino 2026: Vulture (Basilicata)
Coalizione di 14 comuni guidata da Ripacandida: progetto coeso, identità culturale e Aglianico del Vulture come simbolo. - Asti – Douja: calici pieni
Weekend di chiusura con 7.000 bicchieri venduti e masterclass sold-out: format promosso da turisti e appassionati. - Valtellina – “Morbegno in Cantina” (27/09–12/10)
Borgo diffuso del gusto: antiche cantine, percorsi sensoriali ed experience tra storia e territorio. - Friuli – Cormons “Festa dell’uva”
Tre giorni tra arte, sport ed enologia: ciclostorica Collio-Brda, auto d’epoca, laboratori e miele a km0. - Lazio – Monte Porzio Catone “Taste the Science” (26/09)
Notte Europea dei Ricercatori: degustazione “al buio” del Frascati DOC, incontro tra scienza e calice.
Spunti operativi (rapidi)
- M&A & brand equity: il caso Montevetrano evidenzia l’appeal di asset iconici ben posizionati; sinergie commerciali senza snaturare l’identità.
- Hospitality di fascia alta: “Monteleone21” segnala la direzione: architettura, sostenibilità e percorsi esperienziali come leva di valore.
- Trade & pricing: monitorare scenari dazi/cambio e calibrare listini, assortimenti e canali premium-direct.
- Enoturismo: priorità alle cantine familiari con storytelling proprietario e accessi su prenotazione; la domanda estera è pronta.
QUIDQUID – rassegna curata per imprenditori e manager del vino: visione strategica, zero fronzoli, focus sui fatti che muovono i mercati.
Cantine italiane
- Cantina Montevetrano acquisita dal fondo White Bridge / Tenuta Ulisse
Il fondo White Bridge rafforza la propria presenza nel Centro-Sud: dopo Cirelli, acquisita lo scorso maggio, anche Montevetrano entra nel gruppo Tenuta Ulisse. L’obiettivo: creare un polo del vino d’eccellenza capace di valorizzare i territori. - Cantina Argiolas: nasce “Casa di Nonno”
La storica azienda sarda inaugura a Serdiana un boutique hotel e ristorante con cinque stanze dedicate ai wine lovers, nel luogo dove tutto ebbe inizio con il fondatore Antonio Argiolas. - Morbegno in Cantina 2025: vendite in aumento
La manifestazione valtellinese cresce ancora: pass in aumento e nuove formule per un evento che unisce vino, prodotti tipici e antiche corti. - La “via del vino” ad Alba
XXVII edizione della Festa del Vino: quasi 100 cantine di Langhe e Roero trasformano il centro storico in un percorso enologico a cielo aperto. - Gerry Scotti e i giovani vignaioli
Il conduttore pavese torna alle Cantine Giorgi per la vendemmia e rilancia il futuro del territorio attraverso i giovani produttori.
Vino italiano
- Vendemmia 2025: annata di qualità e quantità
Con 47,4 milioni di ettolitri previsti (+8% sul 2024), l’Italia si conferma leader mondiale davanti a Francia e Spagna. Ottima qualità da Nord a Sud. - Consumi in calo e giacenze in aumento
Nonostante l’annata eccellente, le cantine orobiche registrano calo dei consumi (-30%) e giacenze in crescita, tra inflazione, dazi e nuove norme sul codice della strada. - Lambrusco DOC: quantità giù, qualità su
Il presidente del Consorzio Biondi sottolinea l’importanza della qualità e l’export in crescita, soprattutto verso gli Stati Uniti. - Tre Bicchieri 2026: Basilicata sugli scudi
Quattro Aglianico del Vulture premiati dal Gambero Rosso, con nuove realtà emergenti accanto ai produttori storici. - Slow Wine 2026: Tenuta il Plino premiata
Il Plino della Taverna 2021, bianco cesenate nato da una mutazione genetica di vecchi Trebbiani e arricchito da muffa nobile, conquista il riconoscimento di “Top Wine – Vino Slow”. - Il Vulture è Città Italiana del Vino 2026
Il territorio lucano dell’Aglianico conquista il titolo con una candidatura corale di 14 comuni, riconosciuta per la capacità di fare rete e visione strategica.
Enologia italiana
- Frasky, il robot in vigna
Dopo i test nei vigneti di Le Corne a Grumello del Monte, il prototipo sviluppato dall’Istituto Italiano di Tecnologia si prepara a diventare più autonomo e adattabile ai terreni complessi.
Internazionale
- Château d’Yquem presenta il nuovo “Y” 2023
La storica maison di Sauternes lancia un’annata eccezionale del suo bianco secco, nato nel 1959 e ormai icona mondiale. - La cantina del Consiglio federale svizzero
Nella Casa Beatrice von Wattenwyl, 1.200 bottiglie rigorosamente elvetiche sono a disposizione dei ricevimenti ufficiali, con limiti di costo e quantità. - Latteria Perenzin trionfa al Mondial du Fromage
Tre medaglie (oro e due argenti) per lo storico caseificio veneto al prestigioso concorso di Tours.
Eventi enologici
- Festival Franciacorta 2025
Tra mongolfiere, cene da 60 metri e degustazioni diffuse: il Festival celebra i 35 anni del Consorzio Franciacorta e il successo internazionale delle bollicine bresciane. - Pane Nostrum a Senigallia
Dal 26 al 28 settembre torna l’evento che celebra l’arte bianca, affiancata da vini e formaggi Dop, in un intreccio tra tradizione e innovazione.
Curiosità
- Il vino di Fabio Elleri a Formentera
L’ex uomo dei microchip porta i vitigni autoctoni romagnoli sull’isola spagnola con “Brisa del mar”, un blend di malvasia e trebbiano. - Liquorificio Pacini e il Mirto Bianco
Un liquore che nasce all’interno della riserva WWF di Monte Arcosu in Sardegna, tra biodiversità e raccolta manuale.
Grazie per l’ascolto,
la rassegna stampa vino di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
A risentirci domani!
Cantine italiane
- Vendemmia solidale: i ragazzi di “Oltre l’orizzonte” tra i filari di Tenute Lu Spada (Brindisi)
Inclusione e tradizione si incontrano nella raccolta del Negroamaro per il “Masada Brindisi Doc”. - Tenuta Ulisse acquisisce Montevetrano
L’operazione guidata da White Bridge Investments rafforza la strategia multi-regionale nelle eccellenze del Centro-Sud. - Iolei compie dieci anni e rilancia il Nepente di Oliena (Sardegna)
Da 200 bottiglie a 60mila, la piccola realtà familiare si afferma tra tradizione e innovazione. - Turisti e vino: preferite le cantine familiari
Rapporto sul turismo enogastronomico: gli stranieri cercano autenticità e accoglienza diretta.
Vino italiano
- Gli Stati Uniti restano il primo mercato per l’Italia
Nonostante i dazi al 15%, l’export nel primo semestre 2025 cresce a 988,4 milioni di euro (+5,2%). - Primitivo di Manduria: troppa uva, servono strategie di equilibrio
L’ente di tutela segnala aumento dei volumi (+10%) ma teme il crollo dei prezzi senza catasto vitivinicolo. - Sequestro record in Puglia e Basilicata: 1,2 milioni di litri di vino irregolare
Bloccati prodotti senza tracciabilità per un valore di oltre 4,3 milioni di euro. - Vulture “Città Italiana del Vino 2026”
Un’alleanza di 14 Comuni lucani valorizzerà la storia millenaria dell’Aglianico. - Giovani nei Consorzi: da Valpolicella a Sicilia, nuova energia per il settore
Le nuove generazioni entrano nei processi decisionali, portando idee e formazione. - I borghi del vino più belli d’Italia
Da Barolo a Montalcino: atmosfere autentiche tra vigne, mosto e tradizioni contadine.
Enologia italiana
- Calo vendite di barriques (-15%)
Produttori orientati verso vini più freschi e leggeri, complice il cambio dei consumi e le nuove normative stradali. - “Troppi ricarichi al ristorante?” – il dibattito Fipe/Assoenologi
Prezzi eccessivi al centro del confronto sulla tenuta dei consumi e della filiera. - Tre Bicchieri 2026 – Gambero Rosso
Le eccellenze italiane premiate regione per regione, con focus sulla Sicilia tra autoctoni e nuove tendenze.
Enologia internazionale
- Etna e Langhe uniti a Parigi (novembre 2025)
Missione comune di 30 aziende per conquistare il mercato francese.
Eventi enologici
- Morbegno in Cantina 2025 (27 settembre – 12 ottobre)
Nuovi itinerari e prenotazioni in crescita (+10%). - Festival Franciacorta in Cantina 2025
Quindicesima edizione con degustazioni, trekking e attività per famiglie. - Cantine Aperte in Vendemmia – Umbria (20-21 e 27-28 settembre)
Dodici cantine protagoniste con degustazioni, cene in vigna e attività per famiglie. - “Vino al Vino” – Panzano in Chianti (19-21 settembre)
Trentennale dell’Unione dei Viticoltori, degustazioni di oltre 80 etichette. - Festa del Vino di Alba (21 e 28 settembre)
XXVII edizione firmata Go Wine: Langa e Roero in festa nel cuore della città. - Festival Franciacorta, Douja d’Or, Cheese, Vini ad Arte, Sorsi di Vagliagli, Cous Cous Fest
Un calendario ricco tra vino, cibo e convivialità in tutta Italia.
Emergenze e territori
- Grandinata devastante in Friuli (Medea, Udine)
Danni totali su 500 ettari di vigneti, Confagricoltura chiede sostegni alla Regione.
Grazie per l’ascolto, la rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
A domani, per un nuovo viaggio tra vigne, cantine e territori.
Cantine Italiane
- Ferrari incoronata cantina dell’anno – Per l’ottava volta in dodici edizioni, la maison trentina si aggiudica il titolo di Sparkling Wine Producer of the Year ai Champagne & Sparkling Wine World Championships.
- Cantina Fasoli Gino: un secolo di tradizione, innovazione e sostenibilità – Dal biologico già 40 anni fa alla nuova sfida internazionale, la cantina di Colognola ai Colli celebra 100 anni di storia.
- Le migliori cantine del Veneto: un viaggio tra i vini più pregiati – Dal Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene a Ca’ dei Zago, il Veneto si racconta con eccellenze e territorio.
- Tra alta cucina, natura, cultura e bellezza, il Franciacorta si racconta – Un outsider della spumantistica italiana che cresce costantemente: +130% di export in 15 anni.
- Vino sofisticato a Broni: tutti assolti gli imputati del caso Terre d’Oltrepò – Chiuso il processo per sofisticazione con diglicerina ciclica.
Vino Italiano
- Commissione uve bianche, produttori delusi dai prezzi – Crollo dei minimi a 40 €/q per Ortrugo e Malvasia.
- Vendemmia abbondante, Fedagri Confcoop: “Allarmi eccessivi” – Produzione in crescita, ma niente scenari di surplus ingestibile.
- Italia supera Francia e Spagna nella produzione di vino – Con 47,4 milioni di ettolitri, l’Italia torna leader mondiale.
- Primitivo di Manduria: troppa produzione, mancano strategie – Il consorzio denuncia l’assenza di un catasto vitivinicolo pugliese.
- Export vino italiano in Usa: -1,1% nei primi 7 mesi, luglio -21,1% – Prezzi medi in calo e margini sempre più risicati.
- Il Serprino, l’anomalia veneta che vince – Piano strategico per il futuro dell’unico autoctono DOC dei Colli Euganei.
- Ecco perché va di moda il Vermentino – Dal mare ligure-toscano alle tavole estive, sempre più richiesto.
- Vino in crisi? Ora arriva anche il caro barriques – Crollano del 15% le vendite di botti per l’invecchiamento.
- Tre Bicchieri 2026: i migliori vini della Sicilia premiati – Vivacità e criticità a confronto, tra cambiamento climatico e peronospora.
- Vigne del prosecco, scontro tra sindacati e viticoltori – Polemiche tra Cgil e Regione Veneto sul lavoro nei vigneti.
Enologia Italiana
- L’appello dei produttori all’Onu – Gaja, Zanella, Lageder e altri: “Ridurre il vino a rischio salute è un pericolo culturale”.
Enologia Internazionale
- Vendemmia record in Istria – Uve splendide e annata memorabile, ma la pioggia rallenta i raccolti.
- Come i dazi di Trump si ritorcono contro i produttori di vino americani – Il sistema distributivo USA rende inefficaci le misure protezionistiche.
Eventi Enologici
- Franciacorta in Cantina 2025 – Dal 19 al 21 settembre, un’edizione speciale per i 35 anni del Consorzio.
- Agenda Vino – Franciacorta in Cantina e Enologica-Abbinamenti a Montefalco.
- Canelli, Festa della Vendemmia – 20 e 21 settembre, due giorni tra arte, mestieri e sapori.
- Campania, Tenuta Cavalier Pepe: Cantine Aperte in Vendemmia – Tour, degustazioni e pigiatura con i piedi.
- Milano Wine Week 2025 – Dal 4 al 12 ottobre, la capitale della moda diventa capitale del vino.
- L’enoteca più antica di Milano, Vino Vino 1921 – Storia e tradizione nel cuore della città.
Notizia correlata
- In Salento emissioni compensate piantando ulivi – L’associazione Olivami certifica i suoi crediti di carbonio con nuovi progetti per biodiversità e CO₂.
Grazie per l’ascolto!
La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
A risentirci domani.