Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 17 febbraio 2025!
Attualità e Analisi
Gaja: “Vino e superalcolici non sono la stessa cosa”
Angelo Gaja ribadisce la distinzione tra alcol di fermentazione e alcol di distillazione, sottolineando che il primo, caratteristico del vino, è il più naturale e biologico in assoluto. L’equiparazione tra vino e superalcolici è, secondo lui, un errore concettuale che penalizza l’immagine del settore.
Annata agricola 2024: meno produzione, ma fatturato in crescita
Il fatturato agricolo del 2024 è cresciuto del 2,5%, raggiungendo 7,9 miliardi di euro, nonostante il calo produttivo causato da eventi meteo avversi. Per il settore vitivinicolo, la produzione è aumentata rispetto al 2023, grazie a condizioni climatiche più favorevoli.
L’UE promette di snellire la burocrazia per gli agricoltori
La Commissione Europea ha annunciato un nuovo piano per semplificare le normative agricole, con l’obiettivo di rendere il settore più competitivo e resiliente senza sacrificare la sostenibilità e la sicurezza alimentare.
Premi e Riconoscimenti
Flora di Bellenda tra i 20 migliori vini frizzanti per il New York Times
Il nuovo frizzante Flora della cantina Bellenda, a base di Raboso, è stato selezionato tra i migliori vini frizzanti dell’anno dal New York Times, un successo che premia l’innovazione e la qualità del prodotto.
Trentodoc e la scoperta dell’effetto “Kokumi”
Le ricerche della Fondazione Edmund Mach confermano che alcuni Trentodoc sviluppano l’effetto Kokumi, un’ulteriore dimensione gustativa che amplifica la percezione della morbidezza e della persistenza aromatica.
Finanziamenti e Opportunità
Piemonte: bando da 6 milioni per la riconversione dei vigneti
La Regione Piemonte ha lanciato un bando per la ristrutturazione e riconversione varietale dei vigneti, con un fondo totale di 6,5 milioni di euro, destinati anche a vigneti storici ed eroici.
Codice della Strada: due calici di spumante a pasto sono accettabili
Un consumo moderato di due calici di spumante a pasto rispetta ancora i limiti previsti dal nuovo Codice della Strada. Tuttavia, la percezione di una stretta sui consumi ha causato un calo del 30% delle ordinazioni di vino nei ristoranti.
Mercati e Tendenze
Wine Paris 2025: un successo mondiale per il vino italiano
Oltre 52.000 visitatori da 154 paesi hanno partecipato a Wine Paris 2025, consolidando l’evento come una delle principali fiere vinicole internazionali. La presenza italiana è stata massiccia, con un’espansione dell’80% degli spazi espositivi dedicati ai vini italiani.
Il Pecorino d’Abruzzo in tour mondiale con Cantina Tollo
Cantina Tollo porta il Pecorino alla ribalta internazionale con il tour “10 Shades of Pecorino Grapes”, che toccherà città come New York, Londra e Tokyo per promuovere il vitigno simbolo dell’Abruzzo.
Dazi USA: rischio per le esportazioni italiane
Il +4,8% dell’export italiano è minacciato dai possibili nuovi dazi statunitensi. In parallelo, il mercato interno registra un calo delle vendite nei supermercati (-2%), con punte negative per i vini rossi (-4,6%) e frizzanti (-7,4%).
Storie e Tradizioni
50º anniversario della Cantina San Zenone
La Cantina San Zenone celebra mezzo secolo di storia, rafforzando il legame con il territorio e la comunità vitivinicola.
Sette Colli Piacentini: la famiglia Gaiaschi dal 1855
La famiglia Gaiaschi continua la sua tradizione vitivinicola a Ziano, il comune più vitato d’Italia, con una storia che affonda le radici nel 1855.
Regolamenti e Politiche Agricole
Nuovo regolamento UE per il settore vitivinicolo
La Commissione Europea presenterà un nuovo pacchetto normativo per il settore vitivinicolo, con l’obiettivo di semplificare le regole e garantire equità tra i produttori europei.
De Castro: stop alla sovraregolamentazione del vino
L’eurodeputato Paolo De Castro sottolinea la necessità di differenziare tra uso e abuso di alcol, criticando la proposta dell’UE sulle etichette sanitarie allarmistiche.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 16 febbraio 2025!
Storie e Protagonisti
Da Londra a Mantova: il ritorno di un manager alla viticoltura
Tiziano Bellini, ex manager di Barclays e HSBC, torna in Italia per dedicarsi alla viticoltura naturale nella sua azienda a Sabbioni di Viadana (MN). Riscopre Grappello Ruberti e Ancellotta, unendo tradizione e innovazione.
Carmignano: un’eccellenza toscana da scoprire
Spesso messo in ombra da denominazioni più famose, il Carmignano DOCG si distingue per qualità e unicità. Con soli 135 ettari vitati, si conferma un riferimento tra i grandi rossi della Toscana.
Produzione e Mercato
Vino toscano in crescita, ma con l’incubo dei dazi
Nel 2024 la superficie vitata in Toscana supera i 61.000 ettari, con una produzione di 2,6 milioni di ettolitri. Tuttavia, il rischio di dazi internazionali preoccupa i produttori.
Bollicine abruzzesi: il boom dell’export
Nel 2024, l’export dei vini abruzzesi ha registrato un aumento record di 27 milioni di euro. Le cantine della regione si preparano a brillare nelle prossime fiere internazionali.
Nord Est: 34 aziende vinicole acquisite in 5 anni
Il mondo del vino si consolida con fusioni e acquisizioni, tra cui quella di Jermann da parte dei Marchesi Antinori. Il settore punta alla competitività globale.
Sfide e Innovazione
Le sfide del vino toscano: clima, innovazione e qualità
Letizia Cesani (Coldiretti), Marco Neri (Confagricoltura) e Valentino Berni (Cia) analizzano i principali ostacoli e strategie per il futuro del vino in Toscana.
PrimAnteprima: la Toscana eccelle nei controlli e nella qualità
L’evento evidenzia il rigore nei controlli e la qualità costante del vino toscano, confermando la sua leadership nel panorama vitivinicolo italiano.
Eventi e Degustazioni
Identità Golose Milano 2025: il vino protagonista
Oltre alla cucina d’autore, il congresso si focalizza sulle Bollicine del Mondo, presentando un’accurata selezione di cantine di eccellenza.
50° anniversario della Cantina San Zenone
La storica cantina festeggia mezzo secolo di tradizione e cooperazione, consolidando il suo ruolo nella viticoltura locale.
Tendenze e Regolamenti
Lollobrigida contro le etichette shock sul vino
Il ministro dell’Agricoltura definisce “una follia” l’idea dell’UE di introdurre avvertenze sanitarie simili a quelle sui pacchetti di sigarette.
Il mercato del vino: navigare a vista tra incertezze e opportunità
Dopo un 2023 difficile, il 2024 conferma una contrazione del consumo globale, ma gli spumanti italiani continuano a crescere nei mercati di USA, Australia e Canada.
Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano: debutta la tipologia “Pieve”
La nuova categoria punta a valorizzare il territorio con una produzione di qualità superiore. L’annata 2022 ottiene il massimo riconoscimento: 5 stelle su 5.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 15 febbraio 2025!
Eventi e Fiere
Novità sui prodotti fitosanitari: incontro il 20 febbraio
Il 20 febbraio torna l’appuntamento annuale sulle novità in ambito fitosanitario. L’evento si terrà sia in presenza che online nella Sala Conferenze “20 Maggio 2012” a Bologna. Tra i relatori, Stefano Boncompagni e le coordinatrici Loredana Antoniacci e Alda Butturini.
Consorzio Vino Toscana: anteprima a Firenze il 20 febbraio
L’evento “L’Altra Toscana” si svolgerà al Palazzo degli Affari di Firenze e sarà riservato a stampa e operatori del settore. Il Consorzio Vino Toscana presenterà il bilancio del 2024 con 89 milioni di bottiglie prodotte e un’export in crescita, con gli USA che assorbono il 33% della quota di mercato.
Wine Paris 2025: bilancio positivo per le cantine italiane
Con 5.300 espositori e oltre 50.000 visitatori, Wine Paris 2025 conferma il suo ruolo di fiera di riferimento. L’evento ha registrato un forte interesse internazionale e un incremento di contatti per le aziende italiane.
Approvato il bando per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti 2025/2026
La Regione Lazio ha approvato un bando per il rinnovamento dei vigneti all’interno del Piano Strategico Nazionale 2023-2027, con l’obiettivo di migliorare la competitività e la sostenibilità del settore vitivinicolo.
Attualità e Innovazione
Rita Babini è la nuova presidente della FIVI
La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti ha eletto Rita Babini come nuova presidente. Tra gli obiettivi principali del suo mandato c’è il riconoscimento giuridico della figura del vignaiolo.
Sospesa l’attività di quattro aziende agricole per lavoro irregolare
Le aziende, in cui la percentuale di lavoratori “in nero” superava il 10%, sono state sanzionate e sospese dall’Ispettorato del Lavoro. Alcune risultavano già recidive per violazioni analoghe.
Vini dealcolati: un trend in crescita anche in Italia
Cantine Riunite & Civ confermano che il mercato italiano sta iniziando a interessarsi ai vini dealcolati, sfidando la tradizionale cultura del consumo di vino.
Degustazioni e Classifiche
Vino e cioccolato: un’esperienza unica a Tenuta Uccellina
Sabato 15 febbraio, la rassegna “Sulla Buona Strada” farà tappa a Tenuta Uccellina di Russi. L’evento prevede un laboratorio di degustazione di Albana e Burson, abbinati alle creazioni della maître chocolatier Francesca Caon, medaglia d’argento agli International Chocolate Awards.
I 25 vini rossi italiani più amati all’estero nel 2025
Una panoramica delle etichette italiane che dominano il mercato internazionale. Tra i più richiesti: Brunello di Montalcino, Amarone della Valpolicella, Barolo e Super Tuscan.
Open Wine: vino illimitato e convivialità a Milano
Sabato 15 febbraio, il Sequoia Milano ospiterà Open Wine, una serata dedicata agli amanti del buon vino. Accesso con vino senza limiti e aperitivo a 20€.
I vini del Lazio brillano alla Slow Wine Fair 2025
Il Cesanese si conferma il vitigno più premiato del Lazio, con una crescita significativa anche per il Bellone, Capolongo e Lecinaro.
Tendenze e Mercati
Dal Brasile alla Polonia: i nuovi mercati del vino italiano
L’XI Forum Wine Monitor di Nomisma ha evidenziato come il Prosecco e gli spumanti continuino a trainare l’export italiano, mentre mercati emergenti come Brasile e Polonia offrono nuove opportunità di crescita.
Vino e accise: l’Italia contro le etichette allarmistiche dell’UE
La Commissione Europea ripropone la discussa misura di etichettatura sanitaria sui vini. Coldiretti e Filiera Italia annunciano battaglia per proteggere il settore vitivinicolo.
Il sentiment del mercato: incertezza ma focus su qualità e territorio
Secondo Alessandro Sarzi Amadè, il mondo del vino affronta un periodo di incertezza. La strategia vincente? Puntare su denominazioni storiche e qualità assoluta.
Tradizione e Cultura
Giornata della Damigiana alla Cantina di Santa Croce
Domenica 16 febbraio, la Cantina di Santa Croce celebra la Damigiana Day, con degustazioni di Lambruschi e Pignoletto, assaggi di miele artigianale e aceto balsamico, e un’esposizione di moto Ducati.
Carmela Pupillo eletta nel consiglio direttivo della FIVI
La storica viticoltrice siciliana di Cantina Pupillo (Siracusa) entra nel direttivo FIVI, impegnandosi nella tutela del vignaiolo indipendente.
Vino e Dieta Mediterranea: il consumo responsabile in difesa dalla UE
Uno studio dimostra che nei Paesi produttori di vino si consuma meno alcol rispetto al Nord Europa, evidenziando il valore della Dieta Mediterranea.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 14 febbraio 2025!
Eventi e Fiere
Anteprime di Toscana 2025: il debutto del Vino Nobile di Montepulciano “Pieve”
Dal 14 al 16 febbraio, la Fortezza di Montepulciano ospita la 31a edizione dell’Anteprima del Nobile, riservata alla stampa. L’evento segna il debutto ufficiale del Vino Nobile di Montepulciano “Pieve”, annata 2025, con un focus su sostenibilità e qualità.
La carica del vino italiano a Wine Paris 2025: un’edizione da record
Conclusasi la sesta edizione di Wine Paris, con oltre 4.600 espositori da 50 Paesi e 50.000 visitatori da 140 nazioni. L’Italia ha raddoppiato la superficie espositiva, con la partecipazione di consorzi di spicco come Chianti Classico, Vini di Romagna e Piemonte Land of Wine.
I vini vibonesi Magliocco Canino e Zibibbo diventano “Doc Costa degli Dei”
Nasce la nuova denominazione Doc Costa degli Dei, che valorizza i vitigni autoctoni Magliocco Canino e Zibibbo. Il debutto ufficiale avverrà a marzo a Verona e poi al Vinitaly 2025.
Attualità e Innovazione
Viti sperimentali distrutte in Valpolicella: un grave attacco al futuro del vino
Un atto vandalico ha colpito un vigneto sperimentale dell’Università di Verona a San Floriano Valpolicella. Il sito era fondamentale per la ricerca su varietà resistenti alla peronospora. Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha definito l’episodio “un vile attacco vandalico”.
Viticoltura e plastica: investire in ricerca per un futuro sostenibile
L’incontro “Viticoltura Plastic Free” a San Pietro di Feletto ha evidenziato la necessità di ridurre la plastica nei vigneti. Il vicepresidente del Consorzio, Ivo Nardi, ha sottolineato l’urgenza di proteggere il suolo dalla contaminazione da microplastiche.
Il vino italiano sopravviverà al cambiamento climatico?
Un reportage di Will Media, in collaborazione con Fivi, esplora come tre aziende vinicole – Pupillo (Siracusa), Giovanna Madonia (Romagna) e Ar.Pe.Pe. (Valtellina) – affrontano il climate change con tecnologie innovative e pratiche di adattamento.
Mercati e Tendenze
Vino e accise: l’Italia pronta a combattere l’”eurofollia” di Bruxelles
Coldiretti e Filiera Italia si oppongono alla proposta UE di etichette allarmistiche sulle bottiglie di vino e a un possibile aumento delle accise sul vino. Si prevede una mobilitazione del settore vitivinicolo italiano per difendere il comparto.
Distretti agroalimentari italiani: il vino resta leader nell’export
Il monitor di Intesa Sanpaolo registra un incremento del 6,5% nelle esportazioni agroalimentari nel primo semestre 2024. Il vino continua a essere un asset strategico per il Made in Italy.
Zenato alla tavola di Re Carlo III: il Recioto della Valpolicella alla cena reale
Il Recioto della Valpolicella Classico dell’azienda Zenato è stato protagonista della cena di Re Carlo III e Regina Camilla a Highgrove Palace, accompagnando il dessert preparato dallo chef Francesco Mazzei.
Degustazioni e Masterclass
“Messaggi in bottiglia”: degustazione conviviale a Ca’ Lustra
Una serata di condivisione e confronto sui vini di montagna. Ogni partecipante porterà una bottiglia da degustare, esplorando le diverse peculiarità territoriali.
Masterclass “Saia di Feudo Maccari”: il viaggio nel Nero d’Avola
Il 23 febbraio presso Feudo Maccari si terrà una verticale di quattro annate di Saia, un Nero d’Avola di grande carattere, con abbinamento gastronomico esclusivo.
Rebarba: la Barbera d’Asti affinata in musica da Peppe Vessicchio
Il maestro Peppe Vessicchio, noto per la sua carriera al Festival di Sanremo, ha collaborato con la cantina Post dal Vin per creare “Rebarba”, una Barbera d’Asti Superiore affinata con armonizzazione musicale.
Rosamara Valtènesi 2024: il rosé di Costaripa riscrive le regole
Il 14 febbraio segna il lancio del nuovo Rosamara di Costaripa, un rosé elegante e strutturato che punta a ridefinire il ruolo del rosé italiano nel panorama enologico.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.