Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 9 febbraio 2025!
EVENTI E DEGUSTAZIONI
Ribolla Gialla & Fiano d’Avellino: il gemellaggio del vino con la Campania
Primo appuntamento di febbraio per Le Grandi Verticali delle Città del Vino, con un focus sui gemellaggi tra i grandi vini del Friuli Venezia Giulia e quelli di altre regioni italiane. Giovedì 13 febbraio, alle 19.30, a Corno di Rosazzo (Villa Nachini Cabassi), il Friuli Venezia Giulia incontrerà la Campania con una degustazione guidata da Matteo Bellotto e Nicola Farfoglia dell’AIS FVG.
- Vini in degustazione: Ribolla Gialla (Canus, Specogna, Butussi, Cadibon) e Fiano d’Avellino.
Il vino abruzzese protagonista a Wine Paris 2025
Dal 10 al 12 febbraio, 28 cantine abruzzesi parteciperanno a Wine Paris, con oltre 4.600 espositori e 50.000 visitatori attesi. Il Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo presenterà le novità del Modello Abruzzo, con l’introduzione della menzione Superiore per le DOC e delle nuove appellazioni provinciali.
Cantina Castelveder festeggia 50 anni
La storica cantina di Monticelli Brusati celebra il mezzo secolo di attività con il lancio della Franciacorta Riserva Renato Alberti Extra Brut, una selezione limitata di 850 bottiglie dedicate al fondatore.
Summa 2025: il meglio della viticoltura sostenibile
Il 5 e 6 aprile, Tenuta Alois Lageder ospiterà l’evento Summa, con la partecipazione di 112 produttori da otto paesi. Focus su agricoltura biologica, biodinamica e sostenibilità.
Vinitaly 2025: debutta Cantina Tenute Bellamarina
L’azienda vitivinicola biologica di Brindisi sarà presente nel Padiglione della Regione Puglia, presentando Primitivo DOC, Negroamaro e Fiano di Puglia.
Visit Cantina 2025: più di 1.500 eventi sulla Strada del Prosecco
Esperienze di degustazione e workshop lungo la Strada del Prosecco Conegliano-Valdobbiadene, con le cantine aperte ai visitatori per tutto il 2025.
Braida a Wine Paris 2025
Dal 10 al 12 febbraio, Braida porterà in degustazione il Vigna Senza Nome Moscato d’Asti DOCG 2024, il Brachetto d’Acqui DOCG 2024 e altre celebri etichette, tra cui Bricco dell’Uccellone 2021, Ai Suma 2021 e Montebruna 2021.
ATTUALITÀ E MERCATO
Dazi e mercato siciliano: esportazioni negli USA a rischio
Le tariffe imposte dagli Stati Uniti potrebbero causare perdite fino a 74 milioni di euro e mettere a rischio 700 posti di lavoro. I produttori siciliani sperano in una soluzione diplomatica e cercano nuovi mercati di sbocco.
Unione Europea: nuove tasse sul vino e avvertenze sanitarie sulle etichette
La UE rivede il Piano europeo di lotta contro il cancro, proponendo etichette che avvertono sui rischi per la salute e un aumento delle accise. Coldiretti e Filiera Italia annunciano battaglie contro le nuove normative.
Zaia: “Preoccupato per le Rive del Prosecco”
Il governatore del Veneto sottolinea l’importanza della viticoltura eroica nelle colline patrimonio UNESCO e chiede misure di sostegno per i produttori.
Nasce il progetto “Lake Garda Wines”
Cinque consorzi (Bardolino, Valtènesi, Garda, Custoza e Lugana) uniscono le forze per promuovere i vini del Lago di Garda nei mercati esteri.
RossoRubino WineCup 2025: le migliori cantine del Chianti Classico
Sei cantine premiate nella categoria Chianti Classico Gran Selezione, con una degustazione alla cieca organizzata dal Consorzio Vino Chianti Classico.
CULTURA, STORIA E TRADIZIONE
Le scaramanzie sul vino
Versare vino sulla tovaglia porta fortuna, mentre servirlo con la mano sinistra è considerato di cattivo auspicio. L’origine di queste credenze è legata a tradizioni popolari e a interpretazioni economiche del passato.
Il glossario del vino: imparare a descrivere le sensazioni di degustazione
Un viaggio nel lessico enologico per comunicare al meglio le caratteristiche visive, olfattive e gustative di un vino.
Grandi vini del Nord Italia
Analisi dei terroir e delle condizioni pedoclimatiche del Nord Italia, con focus sulle zone di produzione più celebri: Barolo, Valpolicella, Lessini, Colli Euganei e molte altre.
Paterno Cantina a Casa Sanremo
L’azienda irpina porta la tradizione dell’Aglianico DOCG nel cuore del Festival della Canzone Italiana, valorizzando la storicità della propria produzione vinicola.
Cantine Florio debutta a Casa Sanremo 2025
Per la prima volta, Cantine Florio sarà partner ufficiale del Gambero Rosso Roof Restaurant, presentando tre interpretazioni del celebre Marsala.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 8 febbraio 2025!
Mercato, tendenze e regolamentazioni
Prosecco DOC: in arrivo 6.000 nuovi ettari di vigneti
Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC ha annunciato un progetto di ampliamento di 6.000 ettari, ma solo per produttori con certificazione SQNPI o biologico.
Obiettivo: rispondere alla crescente domanda di mercato garantendo la sostenibilità delle coltivazioni.
Nuove etichette allarmistiche e tasse sul vino: la Commissione UE preoccupa i produttori
Il Piano Beating Cancer della Commissione UE torna a minacciare il settore vinicolo con nuove proposte di:
Etichette con avvertenze sanitarie, simili a quelle sui pacchetti di sigarette
Aumento delle tasse sugli alcolici
Limitazioni alla pubblicità e alla vendita transfrontaliera
Secondo Coldiretti, se approvato, il piano potrebbe mettere a rischio 14 miliardi di euro di fatturato e oltre 1,3 milioni di posti di lavoro.
UIV: “L’Europa non vuole farci bere e vendere il vino”
L’Unione Italiana Vini (UIV) denuncia una nuova “crociata” anti-vino da parte dell’UE, con regolamentazioni che penalizzerebbero il consumo responsabile.
Il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio si oppone: “Pronti a dare battaglia contro decisioni senza fondamento scientifico”.
Classifiche e riconoscimenti
Pergole Torte cresce del +4,65% sul mercato delle aste
Il celebre SuperTuscan Pergole Torte (Sangiovese in purezza), nato come protesta contro il disciplinare del Chianti, ha registrato un incremento del 4,65% nelle quotazioni.
Inama eletta miglior cantina del Veneto dal Giornale di Vicenza
La guida “Mangiare e Bere Bene” premia l’azienda di Stefano Inama, pioniera della produzione sui Colli Berici.
Specialità: Soave e rossi bordolesi di altissimo livello.
Drusian presenta il nuovo Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Bigolino Brut 2023
Caratteristiche:
- Perlage fine e continuo
- Note di mela, fiori di acacia e agrumi
- Finale fragrante e persistente
Parte della collezione “Le Rive, La Nostra Fierezza”, questo vino esprime al meglio il terroir delle colline patrimonio UNESCO.
WineCup 2025: premiati i migliori Chianti Classico Gran Selezione
Il concorso RossoRubino WineCup ha incoronato sei cantine tra le migliori del Chianti Classico.
Giuria composta da Monia Matteucci, Michele Nasoni e Adriano Guerri.
Mercato e investimenti
Aste del vino: Finarte segna il record assoluto a gennaio
La casa d’aste Finarte ha chiuso gennaio con un incasso superiore ai 500.000 euro, battendo ogni precedente record.
Lotto più costoso: Screaming Eagle 1992 Magnum – venduta per 43.200 euro.
BuyWine Toscana: fiducia in crescita tra produttori e buyer
La 15ª edizione di BuyWine Toscana ha registrato oltre 4.000 incontri B2B tra 210 produttori e 164 buyer internazionali.
90% degli operatori fiduciosi di chiudere affari nei prossimi mesi.
50 denominazioni rappresentate per un totale di 1.400 etichette in degustazione.
Tendenze e nuove produzioni
Il Vermouth torna di moda: +24,7% per l’IGP Torino
Dati 2024
- 4 milioni di litri venduti in Italia
- 32 milioni di euro di giro d’affari
- L’IGP Vermouth di Torino domina con 5,1 milioni di bottiglie
Motivi del successo
Perfetto sia in purezza che in miscelazione
Sempre più richiesto nei cocktail bar di fascia alta
Prezzo medio: 25,2 euro a bottiglia
Tenuta Liliana: dalla Xylella alla rinascita
Dopo la distruzione degli ulivi in Puglia a causa della Xylella, Antonio Intiglietta ha riconvertito la sua tenuta di Parabita (LE) alla viticoltura.
Obiettivo: creare un’eccellenza vinicola pugliese.
Comune di Rio: progetto per il recupero dei terreni agricoli
Il sindaco Marco Corsini ha approvato il piano “AgRio Food Policy”, puntando sull’agricoltura sostenibile per ridurre la dipendenza dal turismo.
Cultura ed enoturismo
Museo del Gusto per il Sangiovese in Romagna
Inaugurazione a breve per il primo museo dedicato al Sangiovese in Romagna, con un’esposizione storica e didattica sulla produzione del vino.
Slow Wine Fair: oltre 150 cantine internazionali
Dal 23 febbraio
Masterclass sulle vecchie vigne, con la presenza di Sarah Abbott (Swirl Wine Group).
Cantina Borgoluce: un modello di sostenibilità
1.200 ettari di proprietà, tra Conegliano e Valdobbiadene
Produzione a km 0, con vini, formaggi di bufala, salumi e olio d’oliva
Economia circolare e attenzione alla sostenibilità ambientale
Polemiche e attualità
Il giusto prezzo di un vino? Mai sotto gli 8 euro
Secondo gli esperti, sotto questa soglia è difficile garantire una qualità accettabile, escludendo:
✅ Offerte speciali
✅ Vini senza denominazione di origine
Crisi della Cantina Sociale di Canneto: agricoltori in attesa di rimborsi
Il processo per presunta frode alla Cantina Sociale di Canneto (Pavia) vede coinvolti 22 imputati, tra dirigenti e mediatori.
150 viticoltori ancora in attesa di pagamenti per i raccolti conferiti.
Appuntamenti da non perdere
Webinar ONAV – 11 febbraio: “Il nuovo codice della strada e il vino”
Obiettivo: chiarire il rapporto tra guida sicura e consumo responsabile di vino.
Presentazione della guida “Bollicine del Mondo” – 22 febbraio a Identità Milano
Focus sulle migliori etichette di spumanti internazionali.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 7 febbraio 2025!
Eventi internazionali e mercati emergenti
Il Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG sbarca a Wine Paris
Dal 10 al 12 febbraio, ben 32 produttori della denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG saranno protagonisti a Wine Paris, uno degli appuntamenti più importanti per il settore vinicolo internazionale.
Tra le aziende partecipanti: Adami, Bortolomiol, Mionetto, Serena Wines 1881, Valdo, e molte altre. Un’occasione per consolidare il Prosecco nei mercati globali.
Export Made in Italy: possibili perdite fino a 12 miliardi di euro
L’imposizione di nuovi dazi USA potrebbe portare a un calo delle esportazioni del 15-30% per alcuni settori chiave del Made in Italy, tra cui vino, moda e agroalimentare. Secondo Confcooperative, le tariffe doganali potrebbero costare al Paese fino a 12 miliardi di euro.
🇺🇸 Crollo dei consumi di vino negli USA: -4,4% per le DOC italiane
Il 2024 si è chiuso con un calo del 4,4% nelle vendite di vino italiano negli Stati Uniti, mentre il mercato generale ha registrato un -7,2%.
I più colpiti: vini bianchi e rossi (-6,4%)
In crescita: gli spumanti italiani (+1,5%)
Denominazioni che resistono: Prosecco, Brunello di Montalcino e Barolo
Classifiche e riconoscimenti
La Top 100 dei vini rossi italiani 2025
Compilata grazie alle valutazioni di cinque guide enologiche (Gambero Rosso, Veronelli, Bibenda, Vitae e Guida Essenziale di Daniele Cernilli), la classifica premia:
Sassicaia (Bolgheri Superiore DOC) – il più celebre dei SuperTuscan torna al vertice.
Brunello di Montalcino Riserva Biondi Santi
Barolo Monprivato di Mascarello
Una rivincita per le etichette storiche dell’enologia italiana.
I 40 anni di Cieck, la cantina che ha rilanciato le bolle di Erbaluce
Cieck, azienda simbolo del Canavese, festeggia 40 anni dalla sua fondazione.
Nota per la produzione di spumanti a base di Erbaluce, ha conquistato un posto di rilievo nel panorama enologico internazionale.
Fondata da Remo Falconieri, oggi è guidata dalla figlia Lia.
Istituto Grandi Marchi: raddoppio del fatturato in 20 anni
Le 18 aziende dell’IGM hanno raggiunto un valore aggregato di 660 milioni di euro, con oltre il 55% del fatturato proveniente dall’export.
Il trend del vino di alta gamma è in crescita, con un’attenzione crescente da parte dei consumatori internazionali.
Tendenze e innovazioni
La Doc Garda punta sui vini low alcol
Il Consorzio Garda Doc ha approvato una modifica al disciplinare per introdurre una versione di Garganega a 8,5 gradi alcolici, abbassando il limite minimo precedentemente fissato a 10,5 gradi.
Obiettivo: intercettare i nuovi trend di consumo, in linea con la crescente richiesta di vini a basso contenuto alcolico.
Ma perché avercela con il vino dealcolato?
Il dibattito è acceso: mentre alcuni puristi lo considerano un’eresia, altri vedono nel vino dealcolato una grande opportunità di mercato.
Pro: Maggiore accessibilità per chi non può o non vuole bere alcol.
Contro: Può alterare la percezione del vino come prodotto di tradizione.
Prospettive: Sempre più produttori stanno sperimentando etichette senza alcol.
Economia e regolamentazioni
Gli agronomi italiani chiedono una revisione della PAC
Il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali (Conaf) ha presentato 11 proposte al Parlamento Europeo per riformare la Politica Agricola Comune (PAC).
Tra le richieste:
- Maggiore sostenibilità nelle pratiche agricole
- Riduzione della burocrazia
- Incentivi per la digitalizzazione delle aziende vitivinicole
Convegno: opportunità di finanziamento con il pegno rotativo
Con le giacenze di cantina in aumento e un accesso al credito sempre più difficile, il pegno rotativo si conferma una soluzione efficace per le aziende vinicole.
Vantaggi:
- Tassi d’interesse più bassi
- Maggiore liquidità senza vendere il vino
Enoturismo ed eventi
“Banchetti Enogastronomici” a Cocconato: la grande cucina di Auguste Escoffier
Nel borgo di Cocconato (AT) si terrà un ciclo di cene gourmet ispirate alla tradizione piemontese e alla cucina di Auguste Escoffier, il padre della gastronomia moderna.
Cantina Ventiventi: sostenibilità come missione
L’azienda Ventiventi in Emilia-Romagna è un esempio di cantina giovane e innovativa, guidata dalla famiglia Razzaboni.
Pratiche sostenibili:
- Agricoltura biologica
- Riduzione degli sprechi
- Investimenti in energie rinnovabili
Museo del Gusto per il Sangiovese in Romagna
Nasce il primo Museo del Gusto dedicato al Sangiovese, per valorizzare la storia e la cultura enologica della Romagna.
Produttori di Manduria protagonisti a Sanremo ExtraFestival
Dal 10 al 15 febbraio, il Primitivo di Manduria sarà tra i vini ufficiali del Sanremo ExtraFestival, evento ospitato nella prestigiosa Villa Nobel.
In memoriam
Giampaolo Gravina: il mondo del vino perde una voce autorevole
A 58 anni ci lascia Giampaolo Gravina, uno dei critici enologici più stimati d’Italia.
Esperto di vini e docente, ha influenzato generazioni di appassionati e produttori.
Il mondo del vino lo ricorda per la sua competenza e il suo spirito critico libero.
Appuntamenti da non perdere
Webinar ONAV – 11 febbraio: “Il nuovo codice della strada e il vino”
L’ONAV Nazionale organizza un webinar per discutere l’impatto delle nuove normative sulla guida e sul consumo responsabile di vino.
Presentazione della guida “Bollicine del Mondo” – 22 febbraio a Identità Milano
La nuova Guida 2025 sarà presentata durante l’evento Identità Milano, con un focus sulle migliori etichette di spumanti internazionali.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 6 febbraio 2025!
Focus: Pantelleria e le polemiche su Report
“Pantelleria? È l’isola della discordia”. Report nel mirino degli esperti
Dopo l’inchiesta di Report su Donnafugata e Cantine Pellegrino, emergono nuovi retroscena sulla produzione del Passito di Pantelleria. Andrea Gabbrielli, esperto di viticoltura pantesca, critica la narrazione del programma: «Pantelleria è sempre stata un’isola di grandi vini, ma anche di forti contrasti». L’inchiesta ha evidenziato pratiche discutibili nell’appassimento delle uve, ma secondo i produttori locali il metodo delle serre garantisce sicurezza e qualità.
⚖Normative e impatti sul settore vitivinicolo
Nuovo Codice della Strada: in crisi anche il mondo dei sommelier
L’inasprimento delle sanzioni per la guida in stato di ebbrezza ha già ridotto il consumo di vino nei locali italiani, con un calo stimato del 30-40%. Ora a risentirne sono anche i corsi per sommelier, un tempo affollati e oggi sempre più deserti. L’AIS e ONAV chiedono un confronto con il Governo per bilanciare sicurezza stradale e cultura del vino.
Dazi di Trump: per il vino italiano perdite fino a 330 milioni di euro
Secondo l’Osservatorio UIV, i nuovi dazi USA potrebbero costare all’Italia fino a 330 milioni di euro l’anno. Se applicati al 20% sui vini fermi e al 10% sugli spumanti, le perdite sarebbero paragonabili a quelle subite dalla Francia nel 2020-21. Tuttavia, l’industria americana degli spumanti sta facendo pressioni per evitare restrizioni sul Prosecco, grande competitor dello Champagne.
🇬🇧 Regno Unito: dal 1° febbraio nuove tasse sul vino
Il Regno Unito introduce un sistema di tassazione a scaglioni per i vini, con aumenti fino a 80 pence a bottiglia per le etichette più alcoliche (14,5% ABV). Inoltre, da aprile entreranno in vigore nuove tasse sul riciclo dei rifiuti da imballaggio. La Wine & Spirit Trade Association avverte: «I consumatori devono aspettarsi prezzi più alti».
Mercati e investimenti
Piemonte: 19 milioni di euro per il vino
L’assessore regionale Paolo Bongioanni ha stanziato 7,5 milioni di euro per promuovere i vini piemontesi nei mercati extra-UE. Altri 6,8 milioni saranno destinati alla ristrutturazione dei vigneti, mentre 4,7 milioni finanzieranno l’apertura di nuovi punti vendita aziendali.
Vetro e logistica del vino: serve una rivoluzione green
Slow Food lancia l’allarme: il 30-70% dell’impronta carbonica del vino è legata a produzione e trasporto delle bottiglie in vetro. La soluzione? Packaging alternativi e sistemi di distribuzione più efficienti. Il settore vinicolo deve adattarsi per ridurre l’impatto ambientale e restare competitivo.
Tendenze e previsioni per il futuro
Il vino nel 2045: quattro scenari secondo uno studio francese
L’associazione Vinseo e FranceAgrimer hanno elaborato una previsione sulle evoluzioni del settore vitivinicolo entro il 2045. I quattro scenari possibili includono:
- Ascesa dei vini biologici e a basso tenore alcolico
- Diffusione dei vitigni resistenti (Piwi)
- Impatto del cambiamento climatico sulle produzioni
- Innovazioni tecnologiche per la sostenibilità e la manodopera
Cultura ed enoturismo
Museo del Gusto in Romagna: la riserva storica del Sangiovese
Finalmente prende forma il primo Museo del Gusto dedicato al Sangiovese, con una raccolta storica delle annate più prestigiose della Romagna. Un’iniziativa pensata per esperti e appassionati, con degustazioni e percorsi interattivi.
Produttori di Manduria protagonisti a Sanremo ExtraFestival
Dal 10 al 15 febbraio, i Produttori di Manduria porteranno il Primitivo nella prestigiosa Villa Nobel, sede delle radio Mediaset durante il Festival di Sanremo. Un’occasione per far conoscere il vino pugliese a un pubblico internazionale.
Banchetti Enogastronomici: il Piemonte celebra la cucina di Escoffier
Nel borgo di Cocconato (AT) si terrà un ciclo di cene dedicate alla tradizione piemontese, con piatti ispirati alla grande cucina di Auguste Escoffier. Un evento che unisce enogastronomia e storia.
Innovazione e nuove idee
Finanziamenti per il vino: il pegno rotativo come soluzione
Con i consumi in calo e le cantine piene, cresce l’interesse per il pegno rotativo, una forma di prestito che consente alle aziende di ottenere liquidità immediata senza vendere il vino. Il sistema, introdotto nel 2020, sta diventando uno strumento chiave per la gestione finanziaria del settore.
Best Wine Hospitality Manager: premiata Martina Centa di Roeno
Durante la fiera Hospitality 2025 a Riva del Garda, Martina Centa ha vinto il premio Best Wine Hospitality Manager per la sua capacità di innovare l’esperienza enoturistica dell’azienda Roeno.
San Valentino e il vino
Duca di Salaparuta celebra l’amore con una serata in stile Charleston
Le Cantine Duca di Salaparuta propongono una serata esclusiva nella Sala Topazia, con arredi Art Déco e musica anni ‘20. Protagonista il nuovo ALA, l’Antico Liquorvino Amarascato, creato dal Duca Enrico come pegno d’amore per la moglie Sonia de Ortúzar.
San Valentino 2025: il vino protagonista per il 42% degli italiani
Secondo l’Osservatorio Shopping di DoveConviene, il 42% degli italiani sceglierà il vino come bevanda principale per la cena romantica. Le preferenze:
- 58% pesce con Pinot Grigio
- 27% carne con Nero d’Avola
- 15% dessert con passiti e spumanti dolci
Appuntamenti da non perdere
Webinar ONAV – 11 febbraio: “Nuovo Codice della Strada: tra falsi miti e realtà”
L’ONAV Nazionale organizza un webinar con l’avv. Floriana Risuglia per chiarire i cambiamenti normativi e il loro impatto sul settore vinicolo.
REBuild Tour a Riva del Garda: sostenibilità nell’ospitalità
Durante la fiera Hospitality 2025, si è discusso di come la progettazione sostenibile possa innovare il settore turistico, con focus su inclusività e riduzione dell’impatto ambientale.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.