Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 5 febbraio 2025!
Eventi e fiere
diVino: Roma celebra il vino italiano con oltre 300 etichette
Dopo il grande successo delle scorse edizioni, l’evento enologico diVino torna l’8 e 9 febbraio a Villa Piccolomini (Roma). Oltre 100 cantine e 300 etichette in degustazione, grazie alla collaborazione con Decanter Wine Academy. Un’occasione per esplorare la ricchezza dei vitigni autoctoni italiani in una cornice suggestiva.
L’enoturismo trentino protagonista a Hospitality 2025
Durante la fiera internazionale Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, il Consorzio Vignaioli del Trentino ha sottolineato l’importanza dell’ospitalità, della sostenibilità e della cura del territorio nel racconto del vino. Secondo la presidente Clementina Balter, la filiera completa e la trasmissione generazionale sono i veri punti di forza dell’enoturismo trentino.
I Migliori Vini Italiani 2025: appuntamento a Roma
Dal 21 al 23 febbraio, torna l’evento I Migliori Vini Italiani al Salone delle Fontane (Eur, Roma). Tre giorni di degustazioni guidate da Luca Maroni, incontri e laboratori per scoprire le eccellenze della produzione vinicola nazionale.
Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano 2025: focus sulle Pievi
La 31ª edizione dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano DOCG ha presentato l’annata 2022 e la Riserva 2020, con un focus speciale sul nuovo progetto “Pievi”, che valorizza la geologia e la cultura del territorio.
Mercati e tendenze
Il turismo del vino varrà 332,5 miliardi di dollari entro il 2034
Secondo Future Market Insights, il settore crescerà del 13,2% annuo, con un forte impulso dalla sostenibilità. Napa Valley, Bordeaux e altre regioni stanno investendo in agricoltura biologica, energia rinnovabile e conservazione dell’acqua per attrarre visitatori eco-consapevoli.
Vino e nuove regole stradali: calo del consumo nei locali
L’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada sta influenzando negativamente il consumo di vino nei ristoranti e nelle enoteche, con un calo del 20% a Montepulciano. Il Consorzio del Vino Nobile avverte del rischio di una demonizzazione del settore, pur ribadendo l’importanza del consumo responsabile.
Valpolicella in crescita, Ripasso in difficoltà
Il Valpolicella DOC segna un incremento del +5% (17 milioni di bottiglie), mentre il Ripasso DOC registra un calo del -7,6% (28,4 milioni di bottiglie). L’Amarone DOCG, invece, recupera rispetto ai primi mesi del 2024, con 13,9 milioni di bottiglie imbottigliate (-2,2%).
Aste del vino 2025: record per Finarte
Le prime aste enologiche dell’anno registrano numeri positivi, con il dipartimento Vini e Distillati di Finarte che supera i 500.000 euro di incassi. Top lot:
- Magnum Screaming Eagle 1992 → venduta per 43.200 euro
- Magnum Romanée-Conti 1999 → 37.440 euro
- Magnum Romanée-Conti 1971 → 34.560 euro
Premi e classifiche
I 7 migliori Salice Salentino Rossi secondo Gambero Rosso
Il Salice Salentino DOC conferma la sua qualità, con tre nuove cantine premiate con i “Tre Bicchieri”. La guida Vini d’Italia 2025 riconosce la crescita del settore, che punta più sulla qualità che sulla quantità.
I 15 migliori Aglianico del Vulture sotto i 20 euro
L’Aglianico del Vulture DOC si conferma una delle migliori scelte per chi cerca un vino strutturato a prezzo accessibile. La guida Gambero Rosso premia 15 etichette, riconoscendo la crescita qualitativa della Basilicata.
Aziende e innovazione
Il nuovo Prosecco Premium di Bottega
Sandro Bottega lancia la nuova linea “Prosecco Premium Vintage Collection”, realizzata con uve Glera selezionate e vendemmiate manualmente. Innovazioni come la criomacera prefermentativa e l’affinamento in autoclavi orizzontali rendono questo Prosecco unico.
Il Quaderno di Campagna dell’Agricoltore diventa digitale
Dal 2026, la Commissione Europea richiederà agli agricoltori di fornire in modalità digitale dati dettagliati su trattamenti fitosanitari, fertilizzazioni e gestione del suolo. Agea sta lavorando per sviluppare l’infrastruttura necessaria, ma tra gli agricoltori crescono le preoccupazioni.
Cantina Duca di Salaparuta celebra l’arte con Arrigo Musti
La cantina Duca di Salaparuta di Casteldaccia ospita “Poliedrica”, opera in alluminio di Arrigo Musti dedicata a Topazia Alliata, figura chiave del Novecento italiano. L’iniziativa, curata dal direttore Roberto Magnisi, unisce arte e cultura del vino.
Notizie in evidenza
Addio a Walter Mastroberardino, il re del vino campano
Si è spento a 92 anni Walter Mastroberardino, fondatore della cantina Terredora Di Paolo. Pioniere del vino campano, ha lavorato per far conoscere Aglianico, Greco di Tufo e Fiano di Avellino nelle più importanti fiere italiane ed estere.
Tenimenti d’Alessandro passa sotto la gestione della famiglia Poggiali
I fratelli Giovanni, Nicolò e Domenico Poggiali acquisiscono la storica cantina Tenimenti d’Alessandro di Cortona, famosa per il Syrah e il Viognier. La famiglia manterrà la gestione della tenuta, puntando su qualità e innovazione.
Fedegroup entra nel settore vitivinicolo con Perla del Garda
L’azienda di ristorazione Fedegroup sigla una partnership con la cantina Perla del Garda, segnando il suo ingresso nel mondo del vino. L’obiettivo è valorizzare il vino Made in Italy nel panorama dell’hotellerie di lusso.
San Valentino e il vino
Brinda con chi ami (o con te stesso)
Per San Valentino e San Faustino, Gambero Rosso propone 8 vini, 1 bevanda analcolica e 1 amaro per festeggiare l’amore in tutte le sue forme. Dai classici Champagne e Amarone, fino a proposte più insolite, l’importante è brindare alla felicità.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 4 febbraio 2025!
Allarme e aggiornamenti fitosanitari
Nuovo ceppo di Xylella su vite e mandorlo: preoccupazione crescente
A un anno dal ritrovamento del ceppo Xylella fastidiosa ST-1 a Triggiano (Bari), le preoccupazioni nel settore vitivinicolo sono ancora alte. Il ricercatore Donato Boscia (CNR – Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante di Bari) sottolinea la necessità di monitorare la situazione per evitare danni simili a quelli subiti dagli uliveti pugliesi e dai vigneti californiani nell’Ottocento.
Mercato e strategie aziendali
Garda Terroir: alleanza tra quattro cantine per valorizzare il Lago di Garda
Un nuovo progetto di promozione del territorio: Villa Calicantus, La Bacheta, Josef e Samuele Casella si uniscono per colmare il vuoto enologico sulle DOC di Custoza, Bardolino, Colli Mantovani e Valtènesi. “Basta parlare di vino naturale, raccontiamo il nostro terroir”, afferma Daniele Delaini (Villa Calicantus).
🇫🇷 La Scolca porta a Parigi il Gavi DOCG e un vino low-alcohol
Alla Wine Paris, evento internazionale del vino, Chiara Soldati presenta un Gavi a 9.5% di alcol e 52 kcal, prodotto con una vendemmia anticipata e senza processi chimici. Una scelta che intercetta la crescente domanda di vini a bassa gradazione.
Tenimenti d’Alessandro cambia proprietà: Fèlsina acquisisce la quota di maggioranza
La storica azienda di Cortona, famosa per il Syrah e Viognier, entra nel gruppo Fèlsina, con l’obiettivo di rilanciare e innovare la produzione, mantenendo la certificazione biologica ottenuta nel 2016.
Cantina Pizzolato: risultati record nel 2024
- 10 milioni di bottiglie vendute (+8% sul 2023)
- Fatturato oltre i 26 milioni di euro
- Mini bottiglie da 200 ml (20% della produzione spumanti)
- EBITDA al 15% (+3%)
Il successo è trainato dall’innovazione e dalla crescita della tendenza Ready-To-Drink.
Cantina di Venosa rinnova il CdA con più presenza femminile
L’azienda cooperativa lucana, con 350 soci viticoltori e 800 ettari di vigneti, ha inserito nel consiglio Donata Girardi e Liliana Sileo, consolidando il ruolo delle donne nel mondo del vino.
Tendenze e cambiamenti nel mondo del vino
L’Amarone cambia volto: da vino da meditazione a protagonista in tavola
L’Amarone della Valpolicella diventa sempre più versatile e gastronomico, puntando sull’equilibrio tra terroir e metodo. Si studia il riconoscimento dell’appassimento come patrimonio UNESCO.
Il Torcolato sbarca nella mixology
Il segreto del Torcolato DOC Breganze? Alta acidità che lo rende perfetto per nuovi abbinamenti e cocktail, secondo il Consorzio Doc Breganze.
Il turismo del vino raggiungerà 330 milioni di dollari entro il 2034
Secondo Future Market Insights, il settore del turismo enologico crescerà del 13,2% annuo, grazie alla domanda di esperienze autentiche e sostenibili.
Grandi nomi, vini iconici e successi aziendali
L’Aglianico del Vulture che segna una svolta
La storica cantina Paternoster, oggi nel gruppo Tommasi, continua la tradizione di eccellenza con la supervisione dell’enologo Fabio Mecca, bis-nipote del fondatore.
Grignolino Monferace: il rosso piemontese invecchiato che stupisce
Il Grignolino Riserva Monferace conferma la sua affinità con il Barolo, grazie a un affinamento di 40 mesi in botte e bottiglia.
“Eremo Nero” di Mario Ercolino tra i vini più preziosi al mondo
Il Nativ Eremo Nero 2019 (Irpinia Campi Taurasini) si impone sul mercato con un valore di oltre 1.100 euro a bottiglia, grazie alla sua complessità e al terroir vulcanico di Paternopoli.
Agricoltura e sostenibilità
PAC 2025: nuove semplificazioni sulla rotazione delle colture
Dal 2025, le aziende agricole potranno diversificare senza aver completato la rotazione nel 2024, come richiesto dalla Buona Condizione Agronomica e Ambientale 7. Una novità importante per gli agricoltori.
La Puglia, regina dell’olio extravergine d’oliva
Con il 50% della produzione nazionale, la regione si conferma leader del settore, nonostante le minacce della Xylella.
Abbinamenti, curiosità e cultura del vino
Due bicchieri di vino a pasto non superano il limite del Codice della Strada
Un test di Quattroruote dimostra che chi beve due calici di vino, prosecco o birra a pasto rimane sotto la soglia di 0,50 g/l di tasso alcolemico, evitando sanzioni alla guida.
Joe Bastianich: ristoranti, cantina e podcast
L’imprenditore italoamericano svela i segreti del suo successo:
- Oltre 20 ristoranti tra New York, Singapore e Messico
- Importatore di Eataly negli USA
- Il podcast “Million$” sulla ristorazione e il vino
BuyWine Toscana e PrimAnteprima: il vino toscano si rilancia nel mondo
Il vino DOP toscano registra un +10% in valore e +4,8% in volume nel 2024. Gli eventi di febbraio a Lucca e Firenze saranno cruciali per l’export.
Vino, millennial e nuove generazioni
Il vino cambia target:
- Senior: Amarone
- Millennial: Recioto
- Giovani: Valpolicella
La tendenza premia vini più freschi e meno strutturati.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 3 febbraio 2025!
Eventi e degustazioni
Slow Wine: 70 cantine e 250 etichette in mostra al Maggior Consiglio di Treviso
L’evento “Treviso Slow Wine” ha permesso ai visitatori di immergersi nei sapori del Trentino Alto Adige e del Veneto. La guida di Slow Food 2025 è stata presentata da Giulia Pandolfi Bortoletto ed Elisa Chironna, con due masterclass su:
- Sfumature di Durello Metodo Classico
- Il Pinot Nero in Veneto
Un viaggio di scoperta per tutti gli appassionati di vini naturali e di terroir.
“Esperienze di Vitae 2025 – Centro Italia” a Roma il 2 marzo
L’evento, che si terrà all’A.Roma Lifestyle Hotel, unirà le eccellenze vinicole di Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana e Umbria.
La giornata si dividerà in due momenti:
- Cerimonia di premiazione dei migliori vini della Guida Vitae 2025
- Degustazioni aperte al pubblico con oltre 350 produttori presenti
San Valentino in cantina a Castelvetere sul Calore
La Cantina Aminea propone una serata romantica con:
- Cena a cinque portate
- Brindisi di benvenuto
- Passeggiata tra le botti Un’esperienza unica per celebrare l’amore con i migliori vini della cantina.
Mercato e tendenze
Quanto valgono oggi i terreni agricoli?
Il mercato dei terreni agricoli è in crescita. Il valore varia a seconda di:
- Posizione e qualità del terreno
- Accesso alle risorse idriche
- Possibilità di sfruttamento alternativo
Un settore sempre più attrattivo per investitori e imprenditori.
Consumi 2024: il vino italiano chiude a -4% negli USA
Secondo Unione Italiana Vini (UIV), il mercato americano ha registrato un calo:
- -6,4% per i vini bianchi e rossi
- +1,5% per gli spumanti italiani
- Eccezioni positive: Prosecco, Brunello di Montalcino e Barolo
Il possibile aumento dei dazi da parte dell’amministrazione Trump potrebbe peggiorare ulteriormente la situazione.
Vino australiano: export in crescita (+34%) ma il futuro è incerto
Il Wine Australia Export Report mostra numeri positivi:
- 2,55 miliardi di dollari di valore esportato
- 649 milioni di litri venduti
Tuttavia, il calo dei consumi in Cina rende incerto il futuro delle esportazioni australiane.
Internazionalizzazione e nuove opportunità
Il Gambero Rosso porta il vino italiano in Kenya
Per il secondo anno consecutivo, il Top Italian Wines Roadshow ha fatto tappa a Nairobi, con 50 cantine italiane protagoniste. Un evento chiave per:
- Espandere il mercato del vino italiano in Africa
- Coinvolgere ristoratori e operatori locali
- Presentare masterclass e degustazioni guidate
Innovazione e nuovi trend
Ultime frontiere degli analcolici: nasce un fermentato d’uva senza alcol
La start-up Orlo Drinks, guidata da Riccardo Astolfi, ha creato un’alternativa ai vini dealcolati:
- Fermentato d’uva senza tracce di alcol
- Ricchezza aromatica simile a un vino tradizionale
- Perfetto per chi cerca un’esperienza complessa senza alcol
Bottega: crescita costante e presenza globale
Con un fatturato 2023 di 91 milioni di euro (+6,5%), la cantina punta a:
- Superare i 100 milioni di euro nel 2024
- Espandersi in 165 Paesi
- Consolidare il mercato del Prosecco in Europa e Medio Oriente
Riconoscimenti e vini imperdibili
Opera Prima: dieci Amaroni da non perdere
Durante le celebrazioni per i 100 anni del Consorzio della Valpolicella, il focus è stato sul rinnovamento dello stile dell’Amarone:
- Da vino austero a rosso più versatile e contemporaneo
- Maturazione più rapida per renderlo accessibile a nuovi consumatori
Il miglior vino fermo dell’Alto Adige sotto i 20 euro
La storica cantina Kettmeir, famosa per i suoi spumanti, ha conquistato il pubblico con un rosso fermo di grande qualità, dimostrando la versatilità del terroir altoatesino.
Il miglior Passito di Pantelleria è davvero tale?
L’inchiesta di Report ha sollevato dubbi sul metodo di essiccazione utilizzato per il celebre Ben Ryè di Donnafugata. Il dibattito tra tradizione e innovazione è aperto.
Abbinamenti e curiosità
Vino, un rosso per ogni età
Secondo un recente studio:
- Amarone per i senior
- Recioto per i millennial
- Valpolicella per i giovani
Un’analisi dei gusti che riflette le preferenze delle nuove generazioni.
I figli fanno vini migliori dei padri?
Il dibattito si è acceso con la degustazione del Barolo Brunate 2020 di Giuseppe Rinaldi. Nuove generazioni di viticoltori stanno innovando, mantenendo però la qualità dei grandi nomi del passato.
Cantine e territori da scoprire
Cantine dell’Angelo a Tufo: la passione per il Greco di Tufo
La famiglia Muto ha deciso di valorizzare la propria produzione, vinificando in proprio le uve di Greco, coltivate su 5 ettari di vigneti storici.
Cantina Calcagno: il cuore dell’Etna DOC
L’azienda fondata dai fratelli Franco e Gianni Calcagno rappresenta un esempio di eccellenza siciliana, con vigneti situati tra il Parco dell’Etna, dell’Alcantara e dei Nebrodi.
Costaripa: la tradizione della famiglia Vezzola dal 1928
Mattia Vezzola, uno dei più premiati enologi italiani, continua a innovare con:
- Blend di Gropello vinificato “a lacrima”
- Spumanti Metodo Classico a base di Chardonnay e Pinot Nero
- Vini rosati che hanno conquistato premi prestigiosi
Andreola: crescita costante per il Valdobbiadene DOCG
Con 60 ettari dedicati alla DOCG, la cantina conferma:
- Quasi un milione di bottiglie prodotte
- Forte espansione nei mercati esteri
- Un impegno costante per la qualità del Prosecco Superiore
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 2 febbraio 2025!
Eventi e celebrazioni
Le Famiglie Storiche disertano il centenario del Consorzio dell’Amarone
Il centenario del Consorzio dei Vini della Valpolicella, con la presentazione dell’Amarone 2020, avrebbe potuto sancire la pace con le Famiglie Storiche. Tuttavia, l’associazione ha scelto di non partecipare ai banchi d’assaggio di Palazzo della Gran Guardia. Unica eccezione, Marilisa Allegrini, presente all’evento. La stretta di mano tra il presidente del Consorzio, Christian Marchesini, e il presidente delle Famiglie Storiche, Pierangelo Tommasi, nel maggio 2023, sembra rimanere solo un’immagine simbolica senza seguito concreto.
Migliori Vini Italiani 2025: la 24ª edizione dal 21 al 23 febbraio
Tre giorni dedicati all’eccellenza enologica italiana al Salone delle Fontane di Roma, con degustazioni, workshop e corsi per appassionati e professionisti. L’evento, guidato dall’analista sensoriale Luca Maroni, sarà un’occasione per scoprire il meglio della produzione vitivinicola nazionale.
Premio Enozioni 2025: Battisti, Kim e Vezzola tra i vincitori
Il riconoscimento, assegnato durante la cena di gala al The Westin Palace Hotel di Milano, ha premiato:
- Cesare Battisti, chef del Ratanà;
- Stevie Kim, promotrice del vino italiano nel mondo;
- Mattia Vezzola, enologo e winemaker.
Il premio celebra il talento e la comunicazione nel settore enogastronomico.
Progetti e investimenti nel mondo del vino
Dalla Svizzera alla Toscana: il vino “limited edition” di Tonie e Philippe Bertherat
Dopo aver lasciato la Svizzera, la coppia ha creato la Tenuta Fabbrica in Val d’Orcia, producendo vini biologici da varietà francesi (Viognier, Roussanne, Marsanne, Syrah) e italiane (Vermentino, Sangiovese). Una visione laica del terroir toscano.
Claudio ed Elisabeth: la scommessa di produrre vino in Val Brembilla
L’azienda agricola I Canti, situata a 800 metri di altitudine, dimostra che la viticoltura è possibile anche in condizioni estreme, grazie all’esposizione a sud che mitiga il clima.
Le Langhe nel mirino dei fondi di investimento
Matteo Ascheri, ex presidente del Consorzio Barolo e Barbaresco, mette in guardia: “La finanza vuole fare soldi, non fare un buon vino”. Il rischio è che le vigne più pregiate del Piemonte diventino solo asset finanziari.
Cibo e vino: il Mandrolisai scommette sull’enoturismo
Il vino della Sardegna centrale continua a guadagnare popolarità grazie alla sua combinazione unica di Bovale Sardo, Cannonau e Monica. Secondo Antonio Marras della Cantina Fradiles, negli ultimi anni l’enoturismo è esploso, attirando appassionati alla scoperta delle varietà autoctone.
Nuove sfide e trend del settore
Birrificio nelle Langhe: la sfida di due sorelle
Federica ed Elisa Toso, figlie di una famiglia vinicola di Cossano Belbo, hanno scelto di produrre birra invece che vino. Un’idea audace che si sta rivelando vincente, offrendo un’alternativa alla tradizione vitivinicola delle Langhe.
Il “San Bruzio” della Cantina del Morellino: un Vermentino innovativo
La Cantina Vignaioli Morellino di Scansano lancia un nuovo Vermentino Superiore Maremma Toscana DOC 2023. Il presidente Benedetto Grechi afferma: “Vogliamo esplorare tutte le sfumature di questa varietà, che nella Maremma trova il suo habitat ideale”.
Boom per Visit Cantina 2025: record di cantine ed eventi
L’iniziativa della Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano-Valdobbiadene vedrà la partecipazione di 64 aziende e oltre 1.500 eventi, permettendo ai visitatori di degustare etichette d’eccellenza.
Mercato e politiche agricole
Bonus agricoltura: fino a 130.000 euro entro il 26 febbraio
L’INAIL ha aperto le richieste per un contributo a fondo perduto destinato alle imprese agricole e ai giovani agricoltori. La domanda può essere presentata sul sito dell’INAIL fino al 26 febbraio 2025.
Calo delle vendite di vino italiano negli Stati Uniti
Nonostante i buoni dati export, il 2024 ha registrato un calo dei consumi negli USA del 4,4% (-6,4% per bianchi e rossi, mentre gli spumanti crescono dell’1,5%). Un trend preoccupante, aggravato dalla possibile imposizione di nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump.
Il miglior vino rosso della Calabria sotto i 20 euro
La Cantina Ippolito 1845, attiva da quasi due secoli a Cirò, è stata premiata per la qualità e il rapporto qualità-prezzo dei suoi vini.
– Cultura e abbinamenti gastronomici
L’Amarone a tavola: sette piatti perfetti
Per celebrare i 100 anni del Consorzio Vini Valpolicella, vengono proposti abbinamenti gourmet con il celebre rosso veneto, tra cui:
- Aragosta alla catalana
- Fegato d’anatra
- Filetto al tartufo nero
- Brasato di cinghiale
Amarone Opera Prima 2025: i migliori assaggi dell’annata 2020
L’evento ha offerto un’anteprima delle caratteristiche dell’annata 2020:
– Germogliamento tra il 6 e il 7 aprile, con un clima caldo e asciutto
– Produzione equilibrata con vini dotati di grande eleganza e profondità
Tendenze social e curiosità
Il trend social “Sputo fatti”: tra ironia e cringe
Un nuovo fenomeno virale su TikTok e Instagram cerca di raccontare il mondo del vino senza filtri, ma spesso sfocia in banalizzazioni e stereotipi.
Messico e Irpinia: sinergie in crescita
L’ambasciatore messicano in Italia, Carlos García Eugenio De Alba, visiterà Agricola Bellaria, realtà irpina d’eccellenza, per rafforzare i legami tra i due territori.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.