rassegna stampa vino di sabato 1 febbraio 2025!

Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 1 febbraio 2025!

Cantina Perusini premiata con il “Sole” della Guida Veronelli 2025

La cantina friulana Perusini di Corno di Rosazzo ha ricevuto il prestigioso premio “Sole” per il Friuli Colli Orientali Picolit 2019. La Guida Veronelli 2025, con oltre 15.000 vini recensiti, riconosce ogni anno solo 10 vignaioli capaci di trasformare il vino in un racconto storico e culturale.

Degustazione del vino: una guida per principianti

Degustare il vino significa analizzarlo attraverso vista, olfatto e gusto. Una guida pratica per imparare a riconoscere aromi, struttura e caratteristiche del vino, sia per appassionati che per esperti.

Regno Unito: aumento delle tasse su vini e spirit

Dal 1° febbraio, il governo britannico incrementa le accise su vini e alcolici del 3,6%. Il costo per una bottiglia di vino da 14,5% vol. aumenterà di 54 penny, mentre per una bottiglia di gin l’incremento sarà di 32 penny.

Investimenti nelle Langhe: grandi fondi alla conquista delle cantine del Barolo

Cresce l’interesse di gruppi internazionali come LVMH per l’acquisizione di cantine nelle Langhe. Tuttavia, il patron di Vietti ha confermato di non voler cedere la sua storica azienda.

Uber arriva sulle Colline di Conegliano e Valdobbiadene

Il servizio di trasporto Uber sbarca nelle colline Patrimonio Unesco del Prosecco, offrendo maggiore flessibilità e comodità per gli enoturisti.

Il problema di dare un nome ai vini

La scelta del nome di un vino può influenzarne la percezione. Nel tempo, termini come “barrique” sono passati da sinonimo di qualità a elemento controverso, influenzando le tendenze del mercato.

Visit Cantina 2025: record di adesioni per l’enoturismo del Prosecco

La manifestazione, organizzata dalla Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano-Valdobbiadene, offre esperienze immersive tra vino, storia e cultura del territorio.

Cantina Vignaioli di Scansano lancia San Bruzio, Vermentino Superiore 2023

La cooperativa toscana presenta il suo primo Vermentino Superiore, una varietà in forte crescita che esalta le caratteristiche del territorio della Maremma.

Cantina Tollo punta ai giovani con tre nuovi vini

La cooperativa abruzzese introduce Hedòs Bianco e Rosato e Pecorino, vini pensati per un pubblico giovane e alla ricerca di esperienze di consumo più immediate.

Cantina Pizzolato: crescita record nel 2024

L’azienda registra un incremento dell’8% nelle vendite, con 10 milioni di bottiglie distribuite. Grande successo per la mini bottiglia da 200 ml, che rappresenta ora il 20% della produzione di spumanti.

Grandi Langhe 2025: il Piemonte del vino protagonista a Torino

L’evento, organizzato dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, conferma la crescita e la qualità dei vini piemontesi.

Bellaguardia miglior cantina di Vicenza secondo “Il Giornale di Vicenza”

La cantina, situata a Montecchio Maggiore, si distingue per il metodo classico affinato nelle storiche cave Priare, premiata per la sua eccellenza enologica.

Vino italiano in difficoltà negli Stati Uniti

Nonostante la crescita dell’export, i consumi reali di vino italiano negli USA sono calati del 4,4% nel 2024. Gli spumanti come Prosecco, Brunello e Barolo resistono meglio al trend negativo.

USA: più formati per le bottiglie di vino

Negli Stati Uniti vengono introdotti nuovi formati di bottiglie per adattarsi alle esigenze dei consumatori più giovani, sempre più orientati verso la qualità e porzioni ridotte.

“La Pettegola” 2025: Elisa Seitzinger firma la nuova limited edition

L’illustratrice collabora con Banfi per la creazione dell’edizione speciale del Vermentino toscano, continuando la tradizione di collaborazioni artistiche dell’azienda.

Comunicazione responsabile sul consumo di vino: le linee guida OIV

La risoluzione OIV-SECSAN 679-2022 promuove una comunicazione scientificamente equilibrata sui benefici e i rischi del consumo di vino.

Slow Wine Fair 2025: masterclass su varietà autoctone e vini artigianali

L’evento di Bologna, dal 23 al 25 febbraio, propone degustazioni guidate sulle varietà autoctone italiane e internazionali.

Chiara Soldati porta il Gavi Docg e un vino low alcol a Wine Paris

La Scolca presenta un vino a basso contenuto alcolico, ottenuto con vendemmia anticipata, per intercettare un segmento di mercato in crescita.

Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

A domani per nuovi aggiornamenti.

    Nome

    Email

    Informazioni

     

     

    Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 31 gennaio 2025!

    Cinque Terre: calo della produzione di vino DOC nel 2024

    I carabinieri forestali del Nucleo “Parco” Cinque Terre hanno rilevato un calo di 64mila litri nella produzione dei vini DOC “Cinque Terre” e “Cinque Terre Sciacchetrà”. I controlli hanno verificato la conformità ai disciplinari di produzione e il rispetto delle norme sulla vinificazione all’interno del Parco.

    Wine Paris ospita per la seconda volta un padiglione per piccoli produttori emergenti

    L’iniziativa “Wines Unearthed” torna a Wine Paris & Vinexpo Paris per favorire l’incontro tra piccoli produttori e importatori. Guidata da Judy Kendrick e Ana Sofia de Oliveira, questa piattaforma internazionale supporta i vignaioli senza distribuzione per ampliare la loro presenza sui mercati globali.

    Addio a Italo Maccari, imprenditore innovatore del settore vinicolo

    Scomparso all’età di 89 anni, Italo Maccari ha rivoluzionato il trasporto del vino con l’introduzione dei fusti in acciaio. Fondatore della Maccari Srl e della Maccari Spumanti, ha lasciato un segno indelebile nel settore, promuovendo soluzioni innovative per la conservazione del vino.

    Nasce la “Chianti Week”: il Consorzio punta ai giovani consumatori

    Il Consorzio Vini Chianti lancia un evento promozionale rivolto ai giovani per rafforzare la conoscenza del Chianti. Il nuovo direttore, Saverio Galli Torrini, ha delineato una strategia mirata al business e alla valorizzazione del prodotto, con il debutto della manifestazione previsto per maggio.

    Il ritorno del Vermouth di Torino nella mixology moderna

    Da bevanda storica a ingrediente fondamentale nella mixology contemporanea: il Vermouth di Torino sta vivendo una rinascita grazie al suo ruolo nei cocktail più celebri come il Negroni e l’Americano, mentre altre regioni italiane esplorano nuove opportunità nel segmento dei vini aromatizzati.

    Agrivoltaico: sfide economiche e normative

    Durante un workshop a Fieragricola Tech di Verona, esperti hanno evidenziato le difficoltà economiche e normative dell’agrivoltaico. I costi superiori fino al 30% rispetto agli impianti convenzionali rendono necessarie politiche di incentivazione per la sostenibilità dell’investimento.

    Calo del consumo di vino nei ristoranti: ristoratori e produttori cercano soluzioni

    Le modifiche al Codice della Strada hanno portato a una riduzione del 40% del consumo di vino nei ristoranti, spingendo il settore a studiare strategie alternative per contrastare la crisi. Tra le opzioni considerate, la promozione del vino dealcolato e nuove iniziative di sensibilizzazione.

    “Non siamo in vendita”: Vietti smentisce le voci di cessione

    Kyle J. Krause, proprietario della cantina Vietti, nega l’ipotesi di una vendita al gruppo LVMH. L’azienda conferma il proprio impegno nella sostenibilità e nell’innovazione per la crescita a lungo termine.

    Vini no e low alcol: un segmento strategico per i brand italiani

    Sempre più aziende italiane investono nei vini a bassa gradazione alcolica. Secondo un’analisi del Gambero Rosso, il settore è in espansione e rappresenta un’opportunità strategica per i produttori con visione internazionale.

    Bolgheri DOC: i 9 migliori vini selezionati dal Gambero Rosso

    La denominazione Bolgheri DOC, famosa per i suoi rossi, continua a crescere in qualità. Tra i 9 migliori vini selezionati dal Gambero Rosso figura una nuova etichetta premiata con i “Tre Bicchieri”.

    Superiore Maremma Toscana DOC 2023: debutta San Bruzio

    Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano presenta la nuova etichetta “San Bruzio”, Vermentino Superiore Maremma Toscana DOC 2023. Un progetto che punta sull’affinamento prolungato per esaltare le caratteristiche del vitigno.

    Visit Cantina 2025: record di adesioni per l’enoturismo del Prosecco

    L’evento “Visit Cantina” torna con numeri da record. La manifestazione, promossa dalla Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano-Valdobbiadene, offrirà esperienze immersive tra vino, storia e cultura del territorio.

    Giacenze di vino elevate: un problema per il mercato

    A fine 2024, le cantine italiane contavano oltre 65 milioni di ettolitri di vino in stock, equivalenti a una vendemmia e mezza. Il dato evidenzia una criticità nella gestione dell’offerta e nei flussi di vendita.

    Cresce il turismo del vino in Toscana, la regione più amata in Europa

    Uno studio di “The Luxury Travel Book” conferma la Toscana come la destinazione vinicola più ambita in Europa. Con oltre 6.680 aziende vinicole, la regione si distingue per la qualità e la diversità della sua produzione.

    Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

    A domani per nuovi aggiornamenti.

      Nome

      Email

      Informazioni

       

       

      Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 30 gennaio 2025!

      Il Vigneto Aureo: la successione di Fibonacci applicata alla viticoltura

      In Irpinia nasce un vigneto unico al mondo, con filari disposti secondo la spirale di Fibonacci, un’armonia naturale che governa il cosmo e le infiorescenze di molte piante. L’ideatore è Luigi Moio, professore di enologia all’Università Federico II di Napoli, che ha realizzato la vigna basandosi sulla cosiddetta “sezione aurea”.

      Italian Wine Brands festeggia 10 anni in Borsa e punta al Nord Est e al Prosecco

      A dieci anni dall’ingresso in Borsa, Iwb ha più che raddoppiato il valore delle sue azioni, consolidando un fatturato di 400 milioni di euro e una produzione di 160 milioni di bottiglie. Il presidente Alessandro Mutinelli annuncia un focus su Nord Est e Prosecco per le future strategie di crescita.

      10 cantine lombarde dove vino e arte si incontrano

      Un viaggio tra le cantine della Lombardia che uniscono la tradizione vinicola all’arte. Tra queste, la Fondazione Bussolera Branca a Casteggio, che sostiene la ricerca scientifica e la cultura artistica e musicale, con la Tenuta Le Fracce e la Casa dell’Art Brut.

      Villa Sandi e lo Champagne alla Snow Polo World Cup di St. Moritz

      Le bollicine italiane di Villa Sandi hanno affiancato lo Champagne nel torneo di polo invernale più spettacolare al mondo. Per celebrare i 40 anni dell’evento, l’Asolo Superiore DOCG Extra Brut è stato presentato in un’edizione limitata.

      Robert Kennedy Jr. e il futuro del vino

      Il nuovo segretario della Sanità degli Stati Uniti, Robert Kennedy Jr., propone politiche che potrebbero influenzare il consumo di vino. La sua agenda “Make America Healthy Again” solleva interrogativi e preoccupazioni nel settore vitivinicolo.

      ONAV: strategie per evitare sanzioni post-degustazione

      Con l’inasprimento delle norme del Codice della Strada, gli assaggiatori dell’ONAV devono affrontare nuove sfide per evitare il rischio di sanzioni dopo le degustazioni. L’associazione promuove l’educazione al bere consapevole come soluzione principale.

      La Cantina Piero Mancini di Olbia sul New York Times

      Il prestigioso Vermentino di Gallura della Cantina Piero Mancini viene selezionato tra i 20 migliori vini al mondo nella fascia di prezzo 15-20$, elogiato dal New York Times per qualità e rapporto qualità-prezzo.

      Amarone, certificata la bottiglia più antica: vendemmia 1950

      Il Consorzio Valpolicella celebra i 100 anni con la degustazione di una bottiglia di Amarone del 1950, la più antica certificata, uscita sul mercato nel 1953 con la firma della Cantina Bolla.

      Champagne in crisi: calo del 9,2% nelle vendite globali

      Le vendite dello Champagne nel 2024 si sono ridotte del 9,2%, penalizzate da crisi economica e concorrenza di Prosecco e spumanti alternativi. Anche il mercato francese ha subito una flessione del 7,2%.

      Vietti in vendita? Interesse del gruppo LVMH

      Rumors sempre più insistenti indicano che la storica cantina Vietti potrebbe essere ceduta da Krause Holdings. Secondo il Gambero Rosso, il gruppo del lusso LVMH sarebbe interessato all’acquisto.

      USA: nuove normative sui formati di vino

      Il TTB degli Stati Uniti ha introdotto nuovi formati di bottiglia, ampliando le opzioni per produttori e consumatori. La misura mira a rendere il mercato del vino più flessibile e competitivo.

      Amarone Opera Prima 2025: record di adesioni

      Con 78 aziende partecipanti e oltre 100 giornalisti attesi, l’evento Amarone Opera Prima si conferma una delle più importanti vetrine internazionali per il re dei vini veneti.

      Vino e sostenibilità: una sfida per il settore

      Angelo Riccaboni, presidente della Fondazione Prima, sottolinea l’importanza della sostenibilità per il futuro del vino, evidenziando il ruolo delle grandi aziende nell’innovazione ecologica.

      Codice della Strada: il ministro Lollobrigida minimizza il calo dei consumi di vino

      Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida nega un drastico calo del consumo di vino nei ristoranti, nonostante le lamentele del settore sulla riduzione del 30-40% delle vendite.

      New York: nuova legge per la spedizione di vino a domicilio

      Un disegno di legge potrebbe eliminare le restrizioni sulle spedizioni di vino da altri Stati, permettendo ai residenti di accedere a etichette rare e pregiate.

      Via libera alla produzione di vino analcolico in Italia

      Con il nuovo decreto ministeriale, i produttori italiani potranno realizzare vino analcolico in conformità con le normative UE, aprendo nuove opportunità di mercato.

      Benvenuto Brunello torna a New York

      Il Consorzio Brunello di Montalcino porta a New York la nuova annata 2020 e la Riserva 2019, con 34 aziende e oltre 450 operatori e giornalisti attesi.

      Cresce il vino senza alcol tra i giovani

      Il vino dealcolato guadagna popolarità tra le nuove generazioni, con due categorie principali: completamente dealcolato (meno dello 0,5% vol.) e parzialmente dealcolato (0,5-9% vol.).

      Toscana: via alle autorizzazioni per nuovi impianti viticoli

      Dal 15 febbraio sarà possibile richiedere autorizzazioni per nuovi vigneti in Toscana, con 600 ettari garantiti ai viticoltori.

      Visit Cantina: alla scoperta del Prosecco

      L’iniziativa “Visit Cantina” permette agli enoturisti di visitare le cantine della Strada del Prosecco Conegliano-Valdobbiadene, immergendosi nella cultura vinicola locale.

      Cantina Podversic Damijan premiata per il Collio Malvasia 2020

      La cantina di Gorizia riceve il premio SOLE 2025 per il suo Collio Malvasia 2020, riconosciuto per creatività e qualità.

      A Firenze i sapori della Val d’Orcia con Cantina Bagnaia

      Il 6 febbraio l’Osteria Pratellino ospita un evento dedicato ai prodotti tipici e ai vini della Val d’Orcia, con degustazioni delle nuove annate della Cantina Bagnaia.

      Grazie per l’ascolto! Vi ricordiamo che la rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
      A risentirci a domani!

      Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

      A domani per nuovi aggiornamenti.

        Nome

        Email

        Informazioni

         

         

        Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 29 gennaio 2025!

        Nuovo Codice della Strada: una soluzione per un consumo consapevole del vino

        Parte la partnership tra Fipe Confcommercio di Imperia e Savona e la Rete di Imprese Vite in Riviera per promuovere un consumo responsabile del vino. L’iniziativa “Wine is pleasure: bevi giusto, bevi ligure” consente ai clienti di portare a casa la bottiglia non terminata nei ristoranti aderenti, supportando un approccio consapevole al consumo.

        Luca Leggero, il poeta del Picotener

        Vigneron autentico e innovatore, Luca Leggero porta avanti la viticoltura nel Canavese con un approccio sartoriale. Dalla sua infanzia trascorsa tra vigne e libri di Giurisprudenza, oggi guida una produzione che unisce sperimentazione e tradizione.

        I migliori 15 Lugana secondo il Gambero Rosso

        Il Lugana, prodotto tra Lombardia e Veneto, continua a sorprendere con nuove eccellenze. Durante le degustazioni per la guida Vini d’Italia, diverse cantine hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento “Tre Bicchieri”, segno della continua crescita qualitativa della denominazione.

        Un viaggio in Sicilia da 550.000 dollari con Tasca d’Almerita

        Un’esperienza esclusiva tra vini pregiati, cucina raffinata e paesaggi mozzafiato della Sicilia. Il tour include soggiorni in dimore storiche, degustazioni guidate e visite a siti culturali, offrendo un’immersione nel patrimonio enologico e gastronomico dell’isola.

        Ready to Drink: la scommessa vincente della casa vinicola Canella

        Il segmento dei Ready to Drink cresce in Italia, con il 26% dei consumatori che li ha acquistati negli ultimi tre mesi. La veneziana Canella, pioniera nel settore, ha chiuso il 2024 con un fatturato record di 25 milioni di euro, grazie all’exploit di questa tipologia di prodotti.

        “Pergole e Starsete”: tradizione e futuro della viticoltura a Villa Raiano

        L’evento del 23 gennaio ha esplorato il valore delle tecniche di allevamento tradizionali come la pergola e la starseta, analizzandone le implicazioni sulla viticoltura contemporanea tra sostenibilità e cambiamenti climatici.

        Consumi di vino in calo: male i vini comuni, tengono Igp e Dop

        Il 2024 chiude con una flessione del -3,4% nei volumi di vino venduti nella grande distribuzione. I vini comuni soffrono maggiormente, mentre le denominazioni di qualità Igp e Dop mostrano una maggiore resistenza.

        Grandi Langhe: dal Monferrato al Canavese, 10 vini da non perdere

        L’evento Grandi Langhe conferma la vitalità della produzione piemontese, con oltre 500 cantine partecipanti e un focus sulla varietà del territorio vitivinicolo della regione.

        Vinitaly 2025 apre ai vini “NoLo” (No e Low Alcohol)

        La crescente domanda per i vini a bassa gradazione o senza alcol porta Vinitaly ad aprire una sezione dedicata a questa categoria, rispondendo alle nuove esigenze di mercato e alle tendenze salutistiche.

        Produzione vinicola raddoppiata in provincia di Latina

        Dopo un anno difficile segnato dalla peronospera, la produzione vitivinicola nella provincia di Latina ha registrato un incremento significativo, toccando i 231.400 ettolitri.

        Arkè: il vino naturale come espressione del terroir

        Attraverso sei vini naturali selezionati, Arkè esplora un approccio produttivo che minimizza gli interventi in cantina, valorizzando le caratteristiche uniche del territorio.

        La Tuscia del Vino 2025: un territorio in mostra

        Con 196 cantine e oltre 1.000 vini degustati, la guida “La Tuscia del Vino” celebra la varietà enologica del Lazio, con particolare attenzione ai territori della Doc Orvieto e Bianco di Pitigliano.

        Lunadoro (Schenk) brilla a Wine&Siena con 4 medaglie e una nuova certificazione

        La cantina di Montepulciano si distingue per la sostenibilità, ottenendo la certificazione Equalitas e ricevendo riconoscimenti per le sue annate di Nobile di Montepulciano DOCG.

        Cantine Cennerazzo porta l’Irpinia a Casa Sanremo 2025

        L’azienda irpina si unisce a Terre d’Irpinia per promuovere le sue etichette nell’ambito della 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana, consolidando la visibilità del territorio.

        Tenuta Gorghi Tondi presente a Wine Paris 2025

        L’azienda siciliana, nota per la produzione di vini biologici, parteciperà alla fiera internazionale per promuovere il proprio impegno nella viticoltura sostenibile.

        Cantina Su’Entu: tra storia, passione e innovazione in Sardegna

        La realtà vinicola di Sanluri celebra il successo del suo Vermentino, Cannonau e Bovale, simboli di un territorio ventoso e vocato alla viticoltura.

        Bombino Bianco: l’uva pugliese che salvò lo Champagne

        Il legame storico tra la Daunia e la Francia emerge con la riscoperta del Bombino Bianco, un vitigno che nel XIX secolo forniva basi spumanti alla Champagne.

        Chianti Classico: Vallepicciola e Balan uniscono le forze

        La storica cantina stringe una partnership con il distributore Balan per consolidare la sua presenza nel mercato nazionale con una strategia di valorizzazione delle sue etichette.

        L’Amarone più antico certificato: vendemmia 1950

        Nel centenario del Consorzio Valpolicella, la più antica bottiglia di Amarone, risalente al 1950, sarà protagonista della degustazione “Amarone Opera Prima”.

        Bottega (Prosecco) sbarca nei resort delle Maldive

        La cantina trevigiana sigla una collaborazione con il gruppo Atmosphere Core, fornendo Prosecco e altre etichette nei resort di lusso dell’arcipelago.

        Aperte le iscrizioni a “La Prima dell’Alta Langa 2025”

        L’evento annuale dedicato alle Alte Bollicine Piemontesi si terrà il 10 marzo 2025 a Torino, offrendo un’occasione unica per operatori e professionisti del settore.

        Nuovo Codice della Strada: il parere di ONAV

        ONAV sottolinea l’importanza dell’educazione al bere consapevole, proponendo corsi formativi per appassionati e professionisti del settore.

        Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

        A domani per nuovi aggiornamenti.

          Nome

          Email

          Informazioni

           

           

          Style Selector
          Select the layout
          Choose the theme
          Preset colors
          No Preset
          Select the pattern