Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 28 gennaio 2025!
Maggior tracciabilità per i vini emiliani
La richiesta di fascette di Stato per l’Igt Emilia cresce fino a 100 milioni di contrassegni, spingendo la trasparenza del settore vitivinicolo. L’Igt Emilia, comprendente anche il Lambrusco, incrementerà l’uso dei contrassegni statali, con 25 milioni di etichette pronte a essere distribuite nelle prossime settimane.
Intervista a Cristian Calatroni: “Un enologo deve fare di tutto per non fare niente”
Cristian e Stefano Calatroni hanno creato il miglior spumante metodo classico dell’anno, l’Oltrepò Pavese Pinot Nero Metodo Classico Rosé Pas Dosè 2017. L’azienda, nata dalla tradizione familiare, ha attraversato diverse fasi fino a specializzarsi nella produzione di vini imbottigliati di alta qualità.
Vinarius e il nuovo Codice della Strada
Vinarius, Associazione delle Enoteche Italiane, sostiene un’informazione chiara e responsabile sul consumo di vino e rifiuta allarmismi ingiustificati riguardo alle nuove norme del Codice della Strada.
Gambero Rosso ai vignaioli marchigiani: “Alzate i prezzi”
Il responsabile della guida ai vini per le Marche, Pierpaolo Rastelli, suggerisce ai produttori locali di aumentare i prezzi per valorizzare il proprio lavoro e la qualità delle etichette marchigiane.
Familia Torres investe 6 milioni di euro in una cantina per vini dealcolati
L’azienda spagnola amplia il segmento dei vini dealcolati con una nuova cantina a Pacs del Penedes. L’investimento punta a supportare una crescita del 20% per il 2025.
Piccole aziende agricole e transizione digitale
Le PMI vitivinicole italiane affrontano difficoltà nell’adozione delle nuove tecnologie digitali, limitando le opportunità di tracciabilità e sostenibilità.
Tibulas: il vino fatto a mano
La cantina Tibulas, guidata da Emanuele Muzzu e Roberta Floris, produce vino senza l’uso di macchinari o diserbanti chimici, rispettando i cicli naturali della vigna.
Progetto “Menzione Geografica Allargata” per il Piemonte
Un’iniziativa per inserire la menzione “Piemonte” nelle etichette dei vini regionali, con il consenso unanime dei consorzi di tutela.
Calo dei consumi di vino nella grande distribuzione italiana
Nel 2024 il mercato della GDO segna una riduzione del 3,4% nelle vendite di vino in volume, mentre il valore rimane stabile a 1,9 miliardi di euro.
Sfida tra grandi aziende e PMI nella sostenibilità
Un’indagine dell’Osservatorio Divino 2025 evidenzia il crescente impegno delle PMI nel ridurre il consumo di energia e lo spreco d’acqua.
Ready to Drink: un settore in crescita tra prezzi e opportunità
Il 26% dei consumatori ha acquistato un Ready to Drink negli ultimi tre mesi, ma il prezzo resta un ostacolo per il 32% degli intervistati.
Export di vino italiano in crescita del 5,7%
Nei primi 10 mesi del 2024, le esportazioni di vino italiano hanno raggiunto i 6,74 miliardi di euro, con un aumento del 3,6% in volume.
Il vino biologico traina il settore
L’espansione delle aziende vitivinicole bio e biodinamiche favorisce la crescita del comparto, con maggiore apprezzamento anche nei mercati esteri.
Meregalli chiude il 2024 con 100 milioni di euro di fatturato
Il settore vino registra un incremento del 6%, mentre gli spirits calano del 3%.
Vini italiani certificati VIVA e sostenibilità
I vini italiani frizzanti certificati VIVA mostrano un impatto ambientale inferiore rispetto alla media europea.
Il Pinot Nero in Veneto
Slow Wine Veneto racconta la crescita del Pinot Nero nella regione, con risultati positivi e nuove prospettive qualitative.
Torcolato: la maturità di un passito internazionale
Una verticale di Torcolato dal 1998 al 2016 conferma il valore e la longevità di questo vino dolce.
I vini bresciani della Cantina San Michele protagonisti nel mondo
La famiglia Danesi promuove il territorio del Montenetto attraverso una produzione biologica di qualità.
Degustazioni guidate alla Cantina Vogadori
Il 1 e 2 febbraio, la Cantina Vogadori offre un viaggio nell’autenticità dell’Amarone della Valpolicella con esperti sommelier.
Cantina San Bonifacio premiata con il “Sole” della Guida Veronelli 2025
Il Soave Classico Foscarino Grande Cuvée I Palchi 2021 riceve uno dei riconoscimenti più prestigiosi della guida.
Wine Paris 2025: la Sicilia protagonista
Con 32 aziende presenti, la Sicilia si distingue alla fiera internazionale del vino a Parigi dal 10 al 12 febbraio 2025.
Grazie per l’ascolto! Vi ricordiamo che la rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
A risentirci a domani!
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 27 gennaio 2025!
Export e Tendenze di Mercato
- Il vino italiano più esportato al mondo è il Prosecco
Secondo il rapporto Ismea 2024, l’Italia si conferma leader mondiale nell’export vinicolo, superando la Spagna in volume. Il Prosecco è il vino più venduto, contribuendo alla crescita del settore nonostante le incertezze economiche globali. - Edoardo Freddi International chiude il 2024 in crescita: +8,2% di fatturato
L’azienda italiana di export management del settore vinicolo ha superato i 112 milioni di euro di fatturato, con oltre 30 milioni di bottiglie distribuite in 110 mercati. - Franciacorta: la speranza del “re delle bollicine” contro i dazi USA
Silvano Brescianini, presidente del Consorzio Franciacorta, esprime preoccupazione per i possibili dazi americani sui vini europei, anche se gli importatori non hanno ancora fatto scorte eccessive.
Grandi Vini Italiani e Classifiche
- Nell’Agro Pontino il miglior vino rosso del Lazio sotto i 20 euro
La cantina Giangirolami si distingue con un vino rosso di qualità, nato dall’agricoltura biologica certificata dal 1993. - I migliori vini rossi secondo The Guardian: tra i top un’etichetta italiana
David Williams ha selezionato tre vini “best buy”, includendo un’etichetta italiana che rappresenta il meglio della tradizione vinicola del Paese. - Cantina Terre del Barolo chiude il 2024 con 20 milioni di fatturato
L’azienda di Castiglione Falletto conferma la sua solidità, registrando un utile netto di 2,3 milioni di euro, con una crescita costante nei mercati esteri.
Cultura del Vino e Tradizioni
- Oslavia: tra la Grande Guerra e la rinascita enologica
Il borgo di Oslavia, punto panoramico del Collio, racconta la sua storia tra guerra, confini e la rinascita della viticoltura. - Chi era Oreste Brezza, pioniere del vino delle Langhe
Il mondo del vino piange Oreste Brezza, figura chiave della viticoltura piemontese e della ristorazione di Barolo. - Passato, presente e futuro del vino nei Campi Flegrei
Un viaggio nella storia vitivinicola dei Campi Flegrei, un’area dalla forte valenza storica e geologica, con vitigni autoctoni che resistono nel tempo.
Eventi e Premi
- Grandi Langhe 2025: oggi il vino incontra il mondo
Oggi e domani, Torino ospita Grandi Langhe, con 500 produttori e un focus su Barolo e Barbaresco, rafforzando la centralità del Piemonte nel panorama enologico internazionale. - Dall’Alto Adige al mondo: Helmuth Köcher racconta il successo del Merano WineFestival
Il presidente del Merano WineFestival parla dell’espansione internazionale dell’evento e dell’importanza del vino per la valorizzazione del territorio. - Wine & Siena 2025: la corsa delle PMI del vino verso la sostenibilità
Un report evidenzia come le piccole aziende vitivinicole stiano investendo in energie rinnovabili per ridurre i consumi di acqua ed elettricità.
Sostenibilità e Innovazione
- Cantine di Verona lancia il progetto “Coltivare Salute”
L’iniziativa mira a migliorare la salute cardiovascolare dei dipendenti attraverso screening medici e sensibilizzazione sui rischi cardiovascolari. - Percorsi adatti a tutti in Franciacorta tra panorami mozzafiato
Quattro itinerari turistici in Franciacorta per esplorare il paesaggio vinicolo, tra storia, cultura e sport all’aria aperta. - Cantine da esposizione nelle Langhe: tra vino e design
Le cantine piemontesi non sono solo luoghi di produzione, ma anche simboli architettonici unici, tra innovazione e tradizione.
Enogastronomia e Vino in Tavola
- Gioielli di Lucrezia: quando le ostriche incontrano il vino
Una ricetta raffinata che abbina ostriche, vermouth e spumante, esaltando sapori e consistenze con un tocco di eleganza. - Signum: la famiglia che trasforma l’isola di Salina in un polo gourmet
L’hotel, ristorante stellato e cantina Signum rappresentano l’eccellenza enogastronomica nelle Eolie, tra tradizione e innovazione. - Vigne Surrau: giovedì in cantina con degustazioni in Costa Smeralda
Un appuntamento fisso per gli amanti del vino in Sardegna: cene eleganti, brunch e aperitivi gourmet immersi nei vigneti.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 26 gennaio 2025!
Vino e Diplomazia: Il Calice dell’Economia Globale
- Bibi Graetz al Forum Mondiale dell’Economia con i suoi vini
A Davos, il produttore toscano ha rappresentato l’innovazione enologica italiana in una degustazione esclusiva accanto ai vini di Olivier Leflaive, simbolo della Borgogna. Un evento che ribadisce il ruolo centrale del vino nella cultura e nell’economia globale. - I vini della Toscana per i grandi della Terra
Al World Economic Forum si è discusso anche di vino: protagonisti i pregiati vini di Bibi Graetz, incluso il Colore 2016, la bottiglia italiana più costosa mai venduta (oltre 100.000 euro).
Grandi Vini Italiani e Classifiche
- Il lato bianchista del Piemonte: i 10 migliori Erbaluce di Caluso secondo il Gambero Rosso
L’Erbaluce di Caluso, Docg dal 2010, sta vivendo un momento di crescita, affermandosi tra i migliori vini bianchi piemontesi accanto a Timorasso, Arneis e Gavi. - A Luni nasce un Vermentino “Campione del Mondo”
Il Sarticola della cantina Baia del Sole ottiene quattro viti nella guida Vitae 2025 dell’AIS, confermandosi tra i migliori Vermentino Colli di Luni. - Trentino: tre sorelle producono un grande Riesling sotto i 20 euro
L’azienda Maso Poli, guidata dalle sorelle Togn, continua l’eredità paterna producendo un eccellente Riesling in un antico maso del ‘700. - Le Ragnaie: il Brunello di Montalcino Vigna Vecchia 2020 conquista la critica
Un Brunello raffinato, con note di frutta rossa, ginepro e tabacco, nato dalla visione pionieristica di Riccardo Campinoti.
Mercato e Tendenze Globali
- Crisi senza precedenti per i vini statunitensi: il Prosecco elogiato nel report della Silicon Valley Bank
Il consumo di vino negli USA continua a calare, con un -30% di fatturato per molte aziende. Il Prosecco, tuttavia, si distingue come eccezione positiva nel mercato. - Vino francese in crisi: Champagne in calo del -9,2% nel 2024
Con 271,4 milioni di bottiglie spedite, il settore dello Champagne mostra segnali di declino sia sul mercato interno (-7,2%) che nell’export (-10,8%). - Più dealcolati, meno vini a bassa gradazione: il trend del mercato UK
Secondo IWSR, il mercato britannico preferisce i vini dealcolati (+8%), mentre quelli a bassa gradazione calano (-5%). Una tendenza che potrebbe influenzare anche l’Italia.
Viticoltura e Sostenibilità
- L’agricoltura biodinamica non è stregoneria: differenze con il biologico
La biodinamica viene spesso fraintesa, ma aziende come la cooperativa Amico Bio di Capua dimostrano il suo valore concreto nella sostenibilità e nella qualità del suolo. - Hyperirpinian: la nuova denominazione che rivoluziona il vino campano
L’Irpinia lancia una nuova denominazione innovativa, unendo varietà autoctone e internazionali per esplorare nuovi stili vinicoli. - Terre del Barolo: un futuro solido tra tradizione e innovazione
Con un fatturato di 20 milioni di euro e un investimento in impianti fotovoltaici, la cantina si conferma leader nella viticoltura sostenibile.
Cultura del Vino e Tradizioni
- Montagne di scaffali stracolmi di vino: la storica enoteca di Roma mai passata di moda
Un viaggio tra bottiglie rare e ambientazioni d’epoca in una delle enoteche più affascinanti della Capitale. - Viaggio tra le tradizioni e le cantine di Conversano
L’evento “Tradizioni e Cantine” celebra la cultura enologica pugliese con degustazioni e incontri tra produttori. - Brunello: lo stile di un vino o un vino di stile?
Un’analisi storica sull’evoluzione del Brunello di Montalcino, dal modello classico di Biondi Santi fino alle nuove interpretazioni moderne.
Eventi e Degustazioni
- Arriva “Treviso Slow Wine”: il 2 febbraio attese 70 cantine
Un evento dedicato ai vini “buoni, puliti e giusti” secondo la filosofia di Slow Food, con 250 etichette in degustazione. - L’ora dei Martinotti: 15 ottimi Lambrusco da provare almeno una volta a tavola
La selezione dei migliori Lambrusco metodo Martinotti (o Charmat), vini frizzanti immediati e accessibili. - Trapani: la prima cantina urbana avvia l’imbottigliamento
Vito Oddo Trapani completa la filiera con una nuova imbottigliatrice, segnando un passo avanti per le cantine urbane. - Young Club Conegliano Valdobbiadene: il presente è dei giovani
Il numero di giovani under 35 nel settore vitivinicolo del Prosecco Superiore è cresciuto del 62% dal 2013 al 2024, con una forte presenza femminile (37%).
Politiche Agricole e Regolamentazione
- Capire la PAC: come funzionano i pagamenti e chi effettua i controlli
Un approfondimento sui fondi europei per l’agricoltura, per chiarire il ruolo di Agea e degli organismi pagatori.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 25 gennaio 2025!
I Grandi Vini Italiani e i Migliori Abbinamenti
- Viaggio da nord a sud alla scoperta dei migliori vini d’Italia (e i piatti a cui abbinarli)
L’Italia è il paese con la più ampia varietà di vitigni autoctoni al mondo e un punto di riferimento internazionale per la produzione vinicola. Dalle regioni più produttive ai migliori abbinamenti gastronomici, scopriamo i vini italiani da provare assolutamente. - I migliori vini rossi secondo The Guardian: c’è anche un’etichetta italiana
Il critico enogastronomico David Williams seleziona tre vini “best buy” per il quotidiano britannico. Tra questi spicca il Rossojbleo dell’azienda siciliana Gulfi, un Nero d’Avola versatile che si abbina perfettamente anche con il pesce e le carni bianche.
Innovazione e Tecnologia nel Settore Vitivinicolo
- Intelligenza artificiale nel calice: il futuro del vino in Friuli Venezia Giulia
Il Consorzio Colli Orientali utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare dati climatici, tecniche di produzione e processi di maturazione delle uve. Il nuovo chatbot permette di consultare informazioni storiche dal 2008 a oggi, rivoluzionando il settore. - Come la personalità influenza i gusti sul vino
Uno studio dell’Università di Verona analizza come la psicologia e la personalità influiscano sulle preferenze enologiche. Le persone estroverse tendono ad apprezzare vini acidi e tannici, mentre chi è più socievole predilige vini alcolici con bouquet complessi.
Tendenze di Mercato e Andamento Economico
- Il 2025 inizia con tensioni al rialzo sui listini dei vini
L’export vinicolo italiano chiude il 2024 in crescita (+3% in volume e +6% a valore), ma il settore resta attento alle dinamiche della domanda interna ed estera. - Franciacorta: il 2024 si chiude con volumi e valori stabili
Il Consorzio Franciacorta conferma la solidità del brand, con 19,1 milioni di bottiglie vendute e un prezzo medio allo scaffale in leggero aumento (24,5 euro). Cresce l’export, soprattutto negli Stati Uniti e in Svizzera. - Vino negli USA: il sentiment dell’industria resta negativo, ma ci sono segnali positivi
Il report 2025 State of the US Wine Industry evidenzia un calo delle vendite di vini premium (-1%/-3%), ma alcune tendenze di ripresa lasciano sperare in una stabilizzazione del mercato. - Vini dealcolati: trend in crescita nel Regno Unito
I dati IWSR mostrano un aumento delle vendite di vini dealcolati (+8%), mentre i vini a bassa gradazione alcolica registrano un calo del -5%. Il Regno Unito si conferma un mercato chiave per le nuove tendenze del consumo di vino.
Eventi e Premi
- Da “Wine & Siena” a “Grandi Langhe”, gli eventi più attesi del 2025
Tra degustazioni esclusive e incontri con i produttori, il calendario degli eventi enogastronomici del nuovo anno è ricco di appuntamenti imperdibili. - La “Proposta Vini” chiude il 2024 con un aumento del fatturato e inaugura l’anno con 55 nuove aziende
La storica distribuzione di Gianpaolo Girardi annuncia una crescita record e organizza un grande evento alla Stazione Leopolda di Firenze per presentare le nuove realtà vinicole. - Westway Architects per Cantina Bertani: benvenuti nel tempio dell’Amarone
Un viaggio nell’architettura e nella storia del celebre vino veneto, dalla sua leggenda all’eccellenza moderna della Cantina Bertani.
Viticoltura e Territorio
- Nuove regole per le autorizzazioni agli impianti viticoli in Liguria
La Regione aggiorna le normative per la concessione di nuovi impianti, facilitando l’accesso alle piccole e medie aziende agricole e garantendo la tutela del territorio. - “Grandi Langhe e il Piemonte del Vino”: la diversità di una grande terra enoica
Il 27 e 28 gennaio, oltre 500 cantine piemontesi presenteranno le nuove annate a Torino. Un evento chiave per addetti ai lavori e buyer internazionali.
Cantine e Storie di Successo
- Winkler, la piccola cantina altoatesina che fa grandi vini metodo classico
Il ritorno di Michael Winkler alla guida dell’azienda di famiglia, con l’obiettivo di produrre spumanti metodo classico di altissima qualità in Alto Adige. - La Giuva: il futuro del vino secondo Federico Veronesi
L’azienda creata dall’ex allenatore di calcio Alberto Malesani entra nell’orbita della famiglia Veronesi, con un progetto ambizioso in Valpolicella. - Dalle multinazionali alla viticoltura: il sogno di Tiziano Bellini
Dopo una carriera nella finanza londinese, il manager italiano torna in patria per fondare una cantina innovativa nella bassa Mantovana. - Le Manzane: il Conegliano Prosecco Superiore Springo Blue 2023
Un’etichetta che si distingue per eleganza e freschezza, con sentori di mela, glicine, salvia e cedro.
Sicurezza e Consumo Responsabile
- Etilometro in cantina: l’iniziativa di Tenute del Cerro per il bere consapevole
Le cantine toscane e umbre del gruppo offrono ai visitatori la possibilità di misurare il proprio tasso alcolemico per promuovere la sicurezza stradale.
Arte e Cultura del Vino
- Topazia Alliata di Arrigo Musti nella storica cantina Duca di Salaparuta
L’arte incontra il vino nella cantina siciliana, celebrando una figura simbolo della tradizione vitivinicola italiana. - Cinque falsi miti sul vino smontati da un esperto
Il critico del New York Times
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.