Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 25 gennaio 2025!
I Grandi Vini Italiani e i Migliori Abbinamenti
- Viaggio da nord a sud alla scoperta dei migliori vini d’Italia (e i piatti a cui abbinarli)
L’Italia è il paese con la più ampia varietà di vitigni autoctoni al mondo e un punto di riferimento internazionale per la produzione vinicola. Dalle regioni più produttive ai migliori abbinamenti gastronomici, scopriamo i vini italiani da provare assolutamente. - I migliori vini rossi secondo The Guardian: c’è anche un’etichetta italiana
Il critico enogastronomico David Williams seleziona tre vini “best buy” per il quotidiano britannico. Tra questi spicca il Rossojbleo dell’azienda siciliana Gulfi, un Nero d’Avola versatile che si abbina perfettamente anche con il pesce e le carni bianche.
Innovazione e Tecnologia nel Settore Vitivinicolo
- Intelligenza artificiale nel calice: il futuro del vino in Friuli Venezia Giulia
Il Consorzio Colli Orientali utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare dati climatici, tecniche di produzione e processi di maturazione delle uve. Il nuovo chatbot permette di consultare informazioni storiche dal 2008 a oggi, rivoluzionando il settore. - Come la personalità influenza i gusti sul vino
Uno studio dell’Università di Verona analizza come la psicologia e la personalità influiscano sulle preferenze enologiche. Le persone estroverse tendono ad apprezzare vini acidi e tannici, mentre chi è più socievole predilige vini alcolici con bouquet complessi.
Tendenze di Mercato e Andamento Economico
- Il 2025 inizia con tensioni al rialzo sui listini dei vini
L’export vinicolo italiano chiude il 2024 in crescita (+3% in volume e +6% a valore), ma il settore resta attento alle dinamiche della domanda interna ed estera. - Franciacorta: il 2024 si chiude con volumi e valori stabili
Il Consorzio Franciacorta conferma la solidità del brand, con 19,1 milioni di bottiglie vendute e un prezzo medio allo scaffale in leggero aumento (24,5 euro). Cresce l’export, soprattutto negli Stati Uniti e in Svizzera. - Vino negli USA: il sentiment dell’industria resta negativo, ma ci sono segnali positivi
Il report 2025 State of the US Wine Industry evidenzia un calo delle vendite di vini premium (-1%/-3%), ma alcune tendenze di ripresa lasciano sperare in una stabilizzazione del mercato. - Vini dealcolati: trend in crescita nel Regno Unito
I dati IWSR mostrano un aumento delle vendite di vini dealcolati (+8%), mentre i vini a bassa gradazione alcolica registrano un calo del -5%. Il Regno Unito si conferma un mercato chiave per le nuove tendenze del consumo di vino.
Eventi e Premi
- Da “Wine & Siena” a “Grandi Langhe”, gli eventi più attesi del 2025
Tra degustazioni esclusive e incontri con i produttori, il calendario degli eventi enogastronomici del nuovo anno è ricco di appuntamenti imperdibili. - La “Proposta Vini” chiude il 2024 con un aumento del fatturato e inaugura l’anno con 55 nuove aziende
La storica distribuzione di Gianpaolo Girardi annuncia una crescita record e organizza un grande evento alla Stazione Leopolda di Firenze per presentare le nuove realtà vinicole. - Westway Architects per Cantina Bertani: benvenuti nel tempio dell’Amarone
Un viaggio nell’architettura e nella storia del celebre vino veneto, dalla sua leggenda all’eccellenza moderna della Cantina Bertani.
Viticoltura e Territorio
- Nuove regole per le autorizzazioni agli impianti viticoli in Liguria
La Regione aggiorna le normative per la concessione di nuovi impianti, facilitando l’accesso alle piccole e medie aziende agricole e garantendo la tutela del territorio. - “Grandi Langhe e il Piemonte del Vino”: la diversità di una grande terra enoica
Il 27 e 28 gennaio, oltre 500 cantine piemontesi presenteranno le nuove annate a Torino. Un evento chiave per addetti ai lavori e buyer internazionali.
Cantine e Storie di Successo
- Winkler, la piccola cantina altoatesina che fa grandi vini metodo classico
Il ritorno di Michael Winkler alla guida dell’azienda di famiglia, con l’obiettivo di produrre spumanti metodo classico di altissima qualità in Alto Adige. - La Giuva: il futuro del vino secondo Federico Veronesi
L’azienda creata dall’ex allenatore di calcio Alberto Malesani entra nell’orbita della famiglia Veronesi, con un progetto ambizioso in Valpolicella. - Dalle multinazionali alla viticoltura: il sogno di Tiziano Bellini
Dopo una carriera nella finanza londinese, il manager italiano torna in patria per fondare una cantina innovativa nella bassa Mantovana. - Le Manzane: il Conegliano Prosecco Superiore Springo Blue 2023
Un’etichetta che si distingue per eleganza e freschezza, con sentori di mela, glicine, salvia e cedro.
Sicurezza e Consumo Responsabile
- Etilometro in cantina: l’iniziativa di Tenute del Cerro per il bere consapevole
Le cantine toscane e umbre del gruppo offrono ai visitatori la possibilità di misurare il proprio tasso alcolemico per promuovere la sicurezza stradale.
Arte e Cultura del Vino
- Topazia Alliata di Arrigo Musti nella storica cantina Duca di Salaparuta
L’arte incontra il vino nella cantina siciliana, celebrando una figura simbolo della tradizione vitivinicola italiana. - Cinque falsi miti sul vino smontati da un esperto
Il critico del New York Times
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 24 gennaio 2025!
Degustazioni e Classifiche
- I 10 migliori Cannonau di Sardegna sotto i 20 euro
Il Gambero Rosso seleziona le migliori etichette di Cannonau economiche, celebrando uno dei vini simbolo della Sardegna. Un viaggio nella storia di questo vitigno autoctono, che studi recenti indicano come presente sull’isola già dal 1200 a.C. - Il miglior Negroamaro sotto i 20 euro del 2025
Terre di Sava conquista la scena con un Negroamaro di qualità, prodotto nel cuore del Salento. Il vino, frutto di vigne ad alberello pugliese, rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione.
Frode e Sicurezza nel Settore Vitivinicolo
- Blitz della Finanza: sequestrati 35.000 litri di vino contraffatto
La Guardia di Finanza di Caserta ha scoperto un’azienda vinicola illegale, sprovvista di autorizzazioni sanitarie, pronta a immettere sul mercato vino falsamente etichettato come IGT. - Etilometro in cantina: sicurezza e consumo responsabile
Il gruppo Tenute del Cerro introduce gli etilometri nelle proprie cantine e agriturismi in Umbria e Toscana per sensibilizzare sul bere consapevole. - Alcol e Codice della Strada: cala il consumo di vino, boom per le ricerche sugli etilometri
L’inasprimento delle sanzioni sulla guida in stato di ebbrezza incide sul mercato del vino, mentre cresce l’interesse per strumenti di autocontrollo come gli etilometri portatili.
Eventi e Premi
- Si avvicina Grandi Langhe 2025: 500 produttori a Torino il 27 e 28 gennaio
L’evento dedicato ai grandi vini delle Langhe, Roero e Piemonte torna con un’edizione ampliata, includendo 100 cantine provenienti da altre zone della regione. - Wine & Siena 2025: il futuro del vino tra sostenibilità e cambiamento climatico
Dal 25 al 27 gennaio, la manifestazione dedicata alle eccellenze vitivinicole italiane affronterà temi cruciali come la transizione ecologica e l’impatto del riscaldamento globale sulla produzione. - Nasce il Trofeo Camigliano: il Brunello di Montalcino incontra lo sport
La Brunello Crossing, gara podistica tra i vigneti di Montalcino, avrà un nuovo title sponsor: la cantina Camigliano, che premierà i vincitori con i propri vini pregiati. - Le Marche celebrano Rossini a Firenze con un evento enogastronomico speciale
Il Teatro del Sale ospiterà un tributo al compositore marchigiano, con una serata all’insegna di musica, vino e sapori della tradizione locale. - Il Masi Wine Bar Munich premiato come “Top Italian Restaurant 2025” dal Gambero Rosso
Per il secondo anno consecutivo, il locale bavarese si conferma tra le migliori destinazioni per gli amanti della cucina e del vino italiano all’estero.
Vino e Cultura
- Roberta Ceretto: “Grazie a vino e arte lascio un segno nelle mie Langhe”
L’imprenditrice racconta la fusione tra enologia e arte contemporanea, iniziata con i lavori di David Tremlett e Sol Le Witt alla Cappella del Barolo. - Intervista a Maria Pia Calzone: “Vendemmia con il nonno e niente acqua a tavola”
L’attrice, famosa per il ruolo di Donna Imma in Gomorra, condivide il suo legame con il vino e la tradizione familiare.
Innovazione e Tendenze del Mercato
- “Basta ossessione per i vini premium: la comunicazione punti sul consumo piacevole”
Il monito di ISMEA evidenzia le difficoltà del mercato del vino italiano e la necessità di una strategia comunicativa più accessibile. - Il futuro del vino nei dati di 17 anni del Consorzio Colli Orientali
Un’analisi storica sui cambiamenti climatici e produttivi del Friuli Venezia Giulia, supportata dall’intelligenza artificiale per una gestione più efficiente del territorio. - Da multinazionali a vitivinicoltore: il sogno della “cantina innovativa”
Dopo una carriera nella finanza londinese, Tiziano Bellini torna in Italia per fondare una cantina all’avanguardia a Sabbioni, in provincia di Mantova. - “Scommetto tutto su un vitigno dimenticato” – la scelta coraggiosa di una giovane vignaiola
Tanita Danese di Fongaro Spumanti si dedica esclusivamente alla produzione di spumanti metodo classico da uve Durella, sfidando il mercato con una proposta di nicchia.
Vitigni e Sostenibilità
- Il Trebbiano: da varietà negletta a risposta al cambiamento climatico
Il vitigno italiano, a lungo sottovalutato, sta vivendo una rinascita grazie alla sua capacità di adattarsi a temperature più elevate. - Vini dealcolati: basta tabù, ma attenzione all’etichettatura
La recente normativa italiana consente la produzione di vini dealcolati, ma impone restrizioni per DOP e IGP. Una tendenza che divide il settore. - Il vino che viene dal freddo: il Cuvée Frank dalla Danimarca sorprende Parigi
Il ristorante Les 110 de Taillevent introduce nella propria carta un vino danese, segnale di un’evoluzione nella mappa enologica europea.
Storie di Passione e Territorio
- “Una Sardegna meravigliosa in un calice di vino”
L’imprenditrice Lia Tolaini racconta il suo amore per la Sardegna, un’isola che unisce storia, cultura e grandi vini. - L’amore per la terra e i suoi profumi: la storia di Tenute Altavera
Un’azienda giovane che punta sulla viticoltura biologica per produrre Vermentino e Cannonau di qualità nell’entroterra sardo. - Tradizione e innovazione: Antonio Molettieri porta l’Irpinia a Casa Sanremo
La cantina di Castelfranci sarà protagonista dell’evento enogastronomico legato al Festival di Sanremo, promuovendo i vini della sua terra. - Cantine Vitevis: Gianfranco Gambesi nuovo direttore generale
L’esperto manager del settore agroalimentare assume la guida della cooperativa vinicola veneta con l’obiettivo di rafforzarne innovazione e qualità.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 23 gennaio 2025!
- Ristorazione e Vini negli Stati Uniti
- Tendenza: I ristoranti statunitensi stanno ripensando le carte dei vini per attrarre più clienti e contrastare il calo dei consumi. Secondo Eric Asimov del New York Times, si stanno adottando liste di vini meno intimidatorie e più accessibili, con un focus su selezioni più curate.
- Contesto: Il cambiamento è emerso in seguito alla pandemia, dove si è osservato un trend verso carte più brevi, nonostante l’importanza delle vendite di alcolici per i profitti.
- Cultura e Vino: Visita dalla Cina alle Langhe
- Evento: Una delegazione di 27 studenti della Zhejiang University ha visitato le Langhe, Roero e Monferrato, patrimonio UNESCO.
- Obiettivo: L’incontro mira a promuovere scambi culturali e accademici, evidenziando l’importanza del patrimonio vitivinicolo italiano.
- Premi della Guida dell’Espresso per i Vini Sardi
- Riconoscimenti: Il Tèrruas Cannonau riserva doc 2022 della cantina Su’entu ha ricevuto il punteggio più alto in Sardegna (98+). Gli altri vini premiati includono il Turriga della Cantina Argiolas e la Flor Vernaccia di Oristano.
- Vini del Sud Italia: Scopri i Tesori Nascosti
- Articolo di Wine Spectator: Alison Napjus esplora 11 vini del Sud Italia, sottolineando la qualità e la varietà della produzione meridionale, spesso sottovalutata rispetto ai vini del Nord.
- Formazione per il Settore Vitivinicolo nel Nord Est
- Problematica: Il calo della produzione agricola ha colpito vari settori, ma quello vitivinicolo ha mostrato tenuta, con esportazioni superiori agli 8 miliardi di euro nel 2024. Si propone la creazione di scuole per supportare il settore.
- Economie di Scala in Agricoltura
- Analisi: Philip Thurn Valsassina discute le sfide dell’agricoltura moderna, suggerendo che economie di scala e specializzazione possono aiutare gli agricoltori a mantenere la redditività.
- Scoperta dei Vini del Piemonte
- Turismo: Castagnole delle Lanze si propone come meta enoturistica, con paesaggi bellissimi e un’offerta vinicola di qualità.
- Innovazione nel Nero d’Avola
- Progetto: Si sta sviluppando un Nero d’Avola a bassa gradazione alcolica per rispondere alle preferenze dei consumatori europei e statunitensi.
- Record per l’Agricoltura Italiana
- Statistiche Istat: L’Italia ha raggiunto un valore aggiunto agricolo di oltre 42 miliardi, con il settore vitivinicolo che continua a prosperare.
- Insolvenze delle Cantine in Francia
- Report: Le insolvenze nel settore vitivinicolo francese sono aumentate del 55% nel 2024, con particolare concentrazione nella Gironda.
- Novità dalla Kellerei Bozen
- Lanciate nuove cuvée TAL: La cantina ha presentato le nuove annate 2021 di due cuvée che rappresentano il vertice qualitativo della sua produzione.
- Weekend di Gusto in Valpolicella
- Evento: La Cantina Vogadori organizza un weekend di degustazioni, presentando l’Amarone e l’olio extravergine d’oliva.
- Vini Biologici: Mercato in Crescita
- Previsioni: Secondo InsightAce Analytic, il mercato del vino biologico potrebbe raggiungere i 25 miliardi di dollari entro il 2030, con un crescente interesse verso prodotti salutari.
- Ricerca sul Vino Nobile di Montepulciano
- Studio: Ricercatori dell’Università di Bologna hanno evidenziato l’importanza del microbioma del suolo per la qualità del vino.
- Premi Gambero Rosso per la Tintilia
- Selezione: Il Gambero Rosso ha scelto le 9 migliori Tintilia, evidenziando la qualità di questo vitigno autoctono del Molise.
- Vini Rossi Consigliati dal Guardian
- Selezione: David Williams ha selezionato tre vini rossi considerati “best buy”, tra cui uno italiano.
- Slow Wine Fair 2025
- Evento: La manifestazione di BolognaFiere presenterà oltre 5.000 etichette, promuovendo vini sostenibili e di qualità.
- Controversia sul Primitivo di Manduria
- Segnalazione: Il Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria ha denunciato un caso di violazione riguardante bottiglie senza il contrassegno di Stato.
Conclusioni: La rassegna di oggi offre uno spaccato interessante sulle tendenze, riconoscimenti e sfide del settore vitivinicolo, evidenziando come la cultura del vino continui a evolversi in Italia e nel mondo.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 22 gennaio 2025!
- Aziende e Produzioni Vinicole
- La Barbera senza compromessi della famiglia Boeri
Una storia che dura da 120 anni, con cinque generazioni impegnate nella produzione vinicola. L’azienda di Costigliole d’Asti si distingue per le sue quattro etichette di Barbera di alta qualità. - Tintilia: il vitigno simbolo del Molise
Gambero Rosso ha selezionato le 9 migliori Tintilia, con una new entry premiata con i Tre Bicchieri. Un vitigno autoctono, resistente al freddo e caratterizzato da un profilo aromatico speziato e intenso. - Il vino veneto continua a crescere
Con un export stimato a 3 miliardi di euro nel 2024, il Veneto si conferma la regione leader in Italia, con il 37% delle esportazioni totali di vino Doc/Igt in bottiglia. - Nero d’Avola con meno alcol: la nuova sfida della ricerca
Il cambiamento climatico e la crescente attenzione ai consumi responsabili spingono i produttori a sperimentare nuovi metodi per ridurre il grado alcolico senza compromettere la qualità.
- Mercato ed Economia
- Il vigneto italiano si riduce del 15% dal 2000
La produzione vitivinicola in Italia ha subito un calo significativo, con un calo dei consumi e la prospettiva di possibili estirpazioni dei vigneti per regolamentare l’offerta di mercato. - Investimenti italiani negli USA: le grandi cantine si espandono
Alcune delle più grandi cantine italiane, con un fatturato complessivo di 700 milioni di euro, stanno acquisendo vigneti negli Stati Uniti per rafforzare la loro presenza internazionale. - Calo dei consumi nei ristoranti a causa del nuovo Codice della Strada
Le nuove normative sulla tolleranza zero per chi guida in stato di ebbrezza hanno ridotto il consumo di vino nei ristoranti del 30-40%. Alcuni ristoratori stanno cercando soluzioni alternative per mantenere l’attrattività del settore. - L’export di spumanti italiani in crescita negli USA
Nel mese di novembre 2024, le esportazioni di spumanti italiani verso gli Stati Uniti sono aumentate del 41%, con il Prosecco protagonista assoluto di questa crescita.
- Sostenibilità e Innovazione
- Cantina Torrevilla ottiene la certificazione SQNPI
Per la prima volta nell’Oltrepò Pavese, un’azienda vinicola ottiene la certificazione nazionale di produzione integrata, impegnandosi in pratiche agricole più sostenibili. - Le grandi aziende vinicole sono più green delle PMI
Secondo il rapporto dell’Osservatorio Divino 2025, le grandi aziende consumano 70 volte meno energia elettrica e sprecano venti volte meno acqua rispetto alle piccole e medie imprese.
- Eventi e Tendenze
- Cantina Tollo Group lancia il roadshow ’10 Shades of Pecorino Grapes’
Un tour internazionale per promuovere il vino Pecorino dell’Abruzzo, con tappe in Europa, Asia e America per degustazioni guidate riservate agli esperti del settore. - I trend 2025 di vino e spirits secondo Proposta Vini
Lo Champagne continuerà a soffrire, mentre gli spumanti italiani cresceranno grazie alla loro versatilità a tavola. - Il miglior Lambrusco secondo Gambero Rosso
Sette etichette selezionate come le migliori espressioni del Lambrusco Metodo Classico, premiate per la loro eleganza e complessità. - Il tramonto del vino naturale e dell’orange wine
Secondo il sommelier Valerio Capriotti, il mercato si sta spostando verso vini più equilibrati e accessibili al grande pubblico.
- Turismo ed Enogastronomia
- La Ciclovia Pedemontana conquista i turisti
Un itinerario ciclistico che attraversa il Friuli, sempre più apprezzato dai turisti italiani e stranieri per la qualità del percorso e dei servizi offerti. - Passo Croce d’Aune: un itinerario per motociclisti e amanti del vino
Un percorso panoramico tra le Dolomiti, con soste enogastronomiche e paesaggi mozzafiato. - Apertura di Forcella ‘Cucina & Cantina’ a Fasano
Un nuovo ristorante con un concept innovativo che reinterpreta la cucina pugliese in chiave moderna. - Cantina&Cultura: presentazione del libro di Ciro Romano
‘Volevo solo giocare a ping pong’ racconta storie di sport e musica nell’epoca della Guerra Fredda.
- Opportunità di Lavoro
- Cercasi operatore di cantina a Cormons
Un’azienda vitivinicola cerca un operatore anche alla prima esperienza per inserimento in cantina/magazzino con prospettive di crescita professionale.
Grazie per l’attenzione!
Questa rassegna stampa è stata offerta da QUIDQUID. Ci risentiamo domani per nuove notizie dal mondo del vino!
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.