rassegna stampa vino di martedì 21 gennaio 2025!

Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 21 gennaio 2025!

1. Vini di Prestigio e Classifiche

  • Il re dei rossi compie 100 anni: l’Amarone conquista il mondo
    L’Amarone della Valpolicella celebra un secolo di storia con l’evento Amarone Opera Prima, che si terrà a Verona dal 31 gennaio al 2 febbraio, con 74 aziende e giornalisti da 26 nazioni.
  • Lambrusco Metodo Classico: le 7 migliori etichette secondo Gambero Rosso
    La classifica premia sei etichette modenesi e un’unica rappresentante reggiana, con il Lambrusco di Sorbara Brut M. Cl. Brutrosso 2023 di Cantina della Volta in testa con 95 punti.

2. Innovazione e Produzione

  • Vino dealcolato: boom di richieste per i nuovi macchinari
    Entro la fine dell’anno saranno operativi 50 impianti in Italia, dopo l’approvazione del decreto ministeriale che autorizza la dealcolazione.
  • Tessa, la nuova “patente digitale” del vino
    Sviluppato da Valoritalia, EOS Solutions e Microsoft, questo software basato su IA migliora la tracciabilità e la sicurezza dei vini a denominazione.

3. Tendenze e Consumi

  • Blue Monday? Cinque bottiglie sorprendenti per risollevarsi
    Dal Metodo Classico 38 al Franconia di Gradis’ciutta, cinque vini selezionati per contrastare il giorno più triste dell’anno.
  • Codice della strada e vendite di vino nei ristoranti: calo del 18-20%
    I ristoratori cercano soluzioni alternative, tra cui navette e vini senza alcol, per far fronte alle nuove restrizioni.

4. Investimenti e Collaborazioni

  • La cantina vicentina Davide Vignato lancia la nuova linea “L’Orso Gentile”
    Un progetto che esplora nuovi territori vitivinicoli, combinando Garganega e tradizione veneta.
  • Torrevilla è la prima cantina con certificazione Sqnpi dell’Oltrepò Pavese
    Un riconoscimento importante per la sostenibilità e la qualità della produzione vinicola integrata.
  • Valdipiatta e Monteverdi: enologia e ospitalità nel cuore della Toscana
    L’accordo strategico tra le due realtà mira a rafforzare il legame con il territorio e puntare all’eccellenza enologica.

5. Turismo ed Eventi

  • Cantina Tollo porta il Pecorino sui mercati internazionali
    Il roadshow “10 Shades of Pecorino Grapes” toccherà USA, Canada, Giappone, Vietnam e altri paesi per promuovere la varietà abruzzese.
  • Slow Wine Fair 2025: guida alle mille aziende presenti
    Dal 23 al 25 febbraio a BolognaFiere, una selezione di oltre 5000 etichette per buyer e appassionati.

6. Mercati e Export

  • Gli americani non rinunciano al Prosecco: balzo degli ordini pre-dazi (+41%)
    L’annuncio dei dazi da parte di Donald Trump ha portato a un’impennata delle importazioni statunitensi di spumanti italiani.
  • Trend strutturali del vino nel 2024: report ISMEA RRN
    L’Italia conferma la leadership mondiale nell’export di vino in volume, con un rafforzamento nel segmento spumantistico.

7. Approfondimenti e Opinioni

  • Vini dealcolati: Roberta Ceretto dice “no”
    La produttrice di Alba si oppone alla produzione di vini dealcolati nelle Langhe, ritenendoli contrari alla tradizione enologica del territorio.
  • I ristoranti e il vino senza alcol: un dilemma economico
    Le nuove regolamentazioni stanno influenzando le vendite nei ristoranti, con ripercussioni significative sul settore dell’hospitality.

Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

A domani per nuovi aggiornamenti.

    Nome

    Email

    Informazioni

    Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 20 gennaio 2025!

    Vini di Prestigio

    • Qual è il vino italiano più costoso al mondo?
      Secondo Wine Searcher, il vino italiano più costoso è il Giacomo Conterno Monfortino Barolo Riserva DOCG, con un prezzo medio di 1307 euro, seguito dal Luciano Sandrone ‘Vite Talin’ Barolo DOCG a 447 euro.

    2. Innovazione e Produzione

    • Vino senza alcol: dibattito acceso sul suo ruolo identitario
      Dopo il decreto del governo italiano che autorizza la dealcolazione, emergono discussioni tra produttori e consumatori sul valore culturale e identitario del vino.
    • Il fenomeno dei vini dealcolizzati di alta qualità
      Martin Foradori Hofstätter ha anticipato un cambiamento epocale, investendo nella produzione di vini dealcolizzati di alta gamma, nonostante le iniziali resistenze del settore.

    3. Storie di Vino e Persone

    • Gli ‘Angeli del fango’ di Firenze oggi producono vino
      Dopo l’alluvione del 1966, alcuni volontari internazionali rimasero in Toscana e intrapresero una nuova vita nella viticoltura.
    • Ceuso 2020: il grande rosso siciliano di Giacomo Tachis
      Il vino, nato da un’idea del celebre enologo, è stato rilanciato dalla famiglia Tonnino, mantenendo le caratteristiche di un grande rosso siciliano.

    4. Mercati e Tendenze

    • Champagne in crisi: incertezza globale e concorrenza frenano le vendite
      Il 2024 si chiude con un calo del 9,2% delle vendite di champagne, a causa di instabilità economica e aumento della concorrenza internazionale.
    • Il vino italiano è sempre più social, ma le cantine puntano sull’esperienza diretta
      Il 60% delle aziende vinicole italiane investe sulle esperienze in cantina piuttosto che sui social media.

    5. Turismo ed Enogastronomia

    • L’alleanza tra le città del vino fa decollare il turismo enogastronomico nel Novarese
      Grazie alla sinergia tra Alto Piemonte e Gran Monferrato, le presenze turistiche sono aumentate del 15%.
    • Allo Strega Foyer di Benevento un aperitivo super chic con vini locali
      Nasce un nuovo spazio dedicato alla degustazione e promozione dei vini sanniti nel cuore di Benevento.

    6. Investimenti e Collaborazioni

    • Valdipiatta e Monteverdi uniscono enologia e ospitalità in Toscana
      Un nuovo accordo tra Tenuta Valdipiatta e Monteverdi Tuscany rafforza l’eccellenza enologica e turistica della Val d’Orcia.
    • Da Sella & Mosca a Capichera: gli investitori puntano sulla Sardegna
      La qualità dei vitigni autoctoni e le condizioni climatiche favorevoli rendono la Sardegna sempre più attraente per grandi gruppi del settore.

    7. Eventi e Cultura

    • Rome Wine Expo 2025: iscrizioni aperte per la quarta edizione
      L’evento dedicato agli appassionati di vino si terrà dall’8 al 10 marzo a Roma, con masterclass e incontri di business.
    • RASSEGNA ‘Suoni in Cantina’ al Teatro Cantina Pugliese
      Quattro appuntamenti musicali che coniugano vino e musica in un contesto suggestivo a San Severo.
    • “Questo paese non esiste”: il libro che racconta il riscatto di un borgo attraverso il vino
      La storia di San Giovanni delle Contee, piccolo borgo toscano che ha ritrovato nuova vita grazie alla viticoltura.

    8. Approfondimenti e Analisi

    • Potenzialità e criticità del comparto vino in Italia
      Nonostante il 2024 si preveda stabile, il settore affronta sfide legate alla congiuntura economica e ai cambiamenti nei consumi.
    • Vini, il Nobile di Montepulciano rilancia con la piramide della qualità
      Un modello che valorizza la segmentazione territoriale sulla scia dei cru francesi, aumentando il prestigio e il valore delle denominazioni.
    • Vicino a Perugia si produce uno dei migliori vini bianchi dell’Umbria
      L’azienda Le Cimate di Gualdo Cattaneo si distingue per la qualità del suo vino bianco, frutto di un terroir eccezionale.

    Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

    A domani per nuovi aggiornamenti.

      Nome

      Email

      Informazioni

      Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 19 gennaio 2025!

      1. Cultura e Patrimonio

      • Il Marsala e i Vini del Sole si candidano a Patrimonio Unesco
        Le delegazioni dei consorzi di tutela di cinque vini storici si sono riunite in Sicilia per avviare l’iter di candidatura a Patrimonio Unesco, promuovendo la tradizione e l’innovazione vitivinicola.

      2. Eventi e Manifestazioni

      • La Sardegna di Vinodabere
        L’evento annuale ha registrato un aumento dei produttori partecipanti e delle referenze in assaggio, confermando il crescente interesse per la viticoltura sarda.
      • Nebbiolo nel Cuore: Roma celebra il re dei vini
        L’11ª edizione dell’evento ha visto una grande partecipazione di appassionati e operatori del settore per scoprire e degustare le migliori etichette di Nebbiolo.

      3. Tendenze e Consumi

      • Avanza lo zebra striping tra i giovani
        La nuova tendenza del beverage tra la Gen Z prevede l’alternanza tra drink alcolici e bevande no-low alcol per un consumo più equilibrato.
      • Consigli dei sommelier: tra qualità e strategie commerciali
        Un’inchiesta negli USA svela che i vini più costosi vengono spesso suggeriti ai clienti non per la loro qualità, ma per ragioni di profitto.

      4. Qualità e Premi

      • Il miglior vino della Lombardia sotto i 20 euro
        Un’eccellenza enologica emerge dalla Valtènesi: la piccola azienda Cantrina di Bedizzole si distingue per il suo impegno nella valorizzazione del territorio.
      • La Cantina Ortenzi selezionata sulla rivista ‘Bibenda’
        Tre riconoscimenti prestigiosi per l’azienda fermana, che si afferma tra le migliori produzioni italiane.

      5. Innovazione e Produzione

      • Vino dealcolato: l’Italia raccoglie la sfida
        Il recente decreto autorizza la produzione in Italia e aziende come Schenk Italia stanno già investendo per entrare in questo mercato in crescita.
      • L’Abruzzo e la sfida del vino “alcohol free”
        Confagricoltura propone un tavolo di lavoro per sviluppare una strategia condivisa e garantire la qualità della produzione regionale.

      6. Economia e Mercati

      • Investitori esteri puntano sulla Sardegna
        Cantine storiche come Sella & Mosca e Capichera sono sempre più oggetto di interesse da parte di grandi gruppi del settore vitivinicolo.
      • Mattia Caleffi sulla copertina di Forbes
        Il giovane imprenditore del vino conquista la copertina di Forbes Italia, riconfermando il successo della sua azienda a livello internazionale.

      7. Enoturismo e Aziende

      • La Cantina Pala ora parla toscano
        La storica azienda sarda è stata acquisita da Lia Tolaini, consolidando il legame tra le produzioni della Sardegna e quelle della Toscana.
      • Conoscere i Colli Euganei: Il Pianzio
        Ripartono le visite guidate alle cantine dei Colli Euganei, con degustazioni e tour tra i vigneti della famiglia Selmin.

      8. Personaggi e Storie

      • Femminilità nel vino: il Brunello 2020 di Giovanna Neri
        Un vino che unisce forza ed eleganza, riflettendo la passione e la dedizione della produttrice al territorio di Montalcino.
      • Sirmione, addio alla signora del Lugana
        Ambra Tiraboschi, fondatrice della cantina Ca’ Lojera, lascia un’eredità importante nel panorama del vino Lugana.

      Grazie per averci seguito! La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. A risentirci domani per le nuove notizie dal mondo del vino!

      Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

      A domani per nuovi aggiornamenti.

        Nome

        Email

        Informazioni

         

        Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 18 gennaio 2025!

        1. Celebrità e Vino
        • Britney Spears conquistata da un vino biologico trevigiano
          Dal cuore delle colline del Prosecco a Hollywood: la popstar americana Britney Spears ha elogiato il vino spumante rosé della linea M-Use dell’azienda Pizzolato, definendolo “adorabile” in un post su Instagram seguito da 42 milioni di follower.
        1. Innovazione e Produzione
        • Vino dealcolato, l’Italia si lancia nella produzione
          Dopo il recente decreto che ne autorizza la produzione, Schenk Italia ha annunciato il trasferimento di parte della produzione dalla Spagna all’Italia, con operatività prevista entro il 2026.
        • I portainnesti M migliorano la qualità del vino
          Un nuovo studio dell’Università di Milano dimostra come i portainnesti M possano migliorare la qualità delle uve e dei vini in diverse aree produttive italiane.
        1. Salute e Consumo Consapevole
        • “Su alcol e salute evitiamo semplificazioni” – Il monito dell’Accademia vite e vino
          L’Accademia italiana della vite e del vino sottolinea la necessità di educare i consumatori senza demonizzare il settore vitivinicolo, evidenziando il dibattito sul rapporto tra alcol e salute.
        • Toscana: il paese del vino regala etilometri per un consumo responsabile
          A Terricciola, in provincia di Pisa, l’amministrazione comunale distribuisce etilometri gratuiti per incentivare una guida responsabile.
        • Codice della strada e vino: Consorzi in campo per un bere responsabile
          Diverse iniziative, tra cui la promozione di bottiglie “take away” e il potenziamento del trasporto pubblico, per conciliare consumo di vino e sicurezza stradale.
        1. Economia e Mercati
        • Il mercato del vino in difficoltà, ma l’Italia resiste meglio di altri Paesi
          Secondo il report Ismea, il settore vitivinicolo sta affrontando una crisi simile a quella del 2008 e del 2020, ma l’Italia si distingue per una maggiore resilienza rispetto ai competitor internazionali.
        • La Sicilia del vino sceglie Wine Paris rispetto a ProWein
          Cresce l’interesse per la kermesse francese tra i produttori siciliani, che hanno superato le richieste di adesione previste.
        • Banca Sella e Cdp investono in Terra Moretti tra vino e hôtellerie di lusso
          L’operazione prevede un finanziamento da 15 milioni di euro per lo sviluppo del gruppo che include Bellavista e Sella & Mosca.
        1. Eventi e Premi
        • Dalla storia di Luna al calice: viaggio tra archeologia e viticoltura su Rai News
          Un servizio di Rai News 24 esplora il legame tra l’antica città romana di Portus Lunae e il Vermentino DOC.
        • Forlì Wine Festival e Forlì Beer Festival: tre giorni dedicati a sapori e tradizioni
          Dal 24 al 26 gennaio, Forlì ospita l’evento dedicato alle eccellenze enogastronomiche italiane.
        • Un secolo di storia per il Consorzio Vini Valpolicella
          Le celebrazioni si apriranno il 31 gennaio con Amarone Opera Prima e la partecipazione di giornalisti da 26 nazioni.
        • Il Marsala e i “vini del sole” si candidano a patrimonio Unesco
          Marsala, Porto, Madeira e altre denominazioni del sud Europa uniscono le forze per il riconoscimento Unesco.
        1. Recensioni e Selezioni
        • I migliori 12 Barbaresco secondo Gambero Rosso
          Una selezione esclusiva dei migliori Barbaresco dell’anno, tra tradizione e innovazione.
        • Cerasuolo a Sant’Antonio: tre annate di Faraone Vini a confronto
          Degustazione speciale per il Cerasuolo d’Abruzzo DOC della cantina Faraone, con un focus sulla sua evoluzione nel tempo.
        • Menhir, Doc Terra d’Otranto Rosso Negroamaro Filo Riserva 2021
          La cantina Menhir conferma la sua qualità con un Negroamaro di carattere, espressione autentica della Terra d’Otranto.
        • Colombo Vino: bollicine di Alta Langa e il futuro del Pinot Nero
          Un focus sulla produzione di Pinot Nero nella Langa Astigiana e sul lavoro della cantina Colombo Vino.
        1. Approfondimenti e Ricerche
        • Il rapporto Ismea-Rrn sul vino in Italia
          Il vino italiano mantiene un andamento positivo nell’export, con una crescita delle esportazioni nei primi otto mesi del 2024.
        • Economia e salutismo pesano sul mercato del vino: la sfida della GenZ
          I cambiamenti nei consumi e il crescente interesse per vini meno alcolici rappresentano una sfida per il futuro del settore.
        • “Dove c’è viticoltura c’è benessere” – Il vino come asset strategico in Europa
          Luca Rigotti di Confcooperative sottolinea l’importanza del settore vinicolo per l’economia europea e la necessità di strategie di tutela.
        1. Turismo ed Enoturismo
        • Conoscere i Colli Euganei: Il Pianzio
          Ripartono le visite guidate alle cantine dei Colli Euganei, con una tappa nella cantina Il Pianzio a Galzignano Terme.

        Grazie per averci seguito! La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. A risentirci domani per le nuove notizie dal mondo del vino!

        Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

        A domani per nuovi aggiornamenti.

          Nome

          Email

          Informazioni

          Style Selector
          Select the layout
          Choose the theme
          Preset colors
          No Preset
          Select the pattern