rassegna stampa vino di venerdì 17 gennaio 2025!

Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 17 gennaio 2025!

TENDENZE E MERCATO DEL VINO

Piemonte e Liguria: 10 bollicine d’eccellenza tra 22 e 60 euro

  • La domanda di spumanti continua a crescere con un +3,5% nel 2024.
  • Il metodo classico è in espansione (+4,6%), con il Piemonte che si distingue per l’Alta Langa e produzioni con uve autoctone.

Il Prosecco: un famoso sconosciuto secondo Franco Adami

  • Il presidente del Consorzio Conegliano Valdobbiadene sottolinea la necessità di rafforzare l’identità del Prosecco nel mercato globale.

Vino, cantine Schenk: al via la produzione di dealcolato in Italia

  • L’azienda svizzera Schenk trasferirà parte della sua produzione spagnola a Bolzano con l’obiettivo di produrre 1 milione di bottiglie entro il 2026.

Export di vino italiano: verso un nuovo record nel 2024

  • Nei primi 10 mesi del 2024, l’Italia ha esportato 6,74 miliardi di euro di vino (+5,7% rispetto al 2023).
  • Gli spumanti trainano la crescita con un valore vicino ai 2 miliardi di euro (+9,6%).

Giù le vendite di vino in Europa: l’analisi di Prowein

  • La recessione economica, le nuove tendenze salutistiche e le restrizioni sugli alcolici impattano negativamente sul settore vitivinicolo.
  • L’export USA e cinese rimane incerto a causa di possibili dazi nel 2025.

DEGUSTAZIONI ED EVENTI IMPERDIBILI

Paesaggi vitivinicoli del Piemonte protagonisti su Rai Scuola

  • Due documentari racconteranno le bellezze delle Langhe, Roero e Monferrato, trasmessi il 17 e 24 gennaio alle 21:00 su Rai Scuola e disponibili su Rai Play.

Serata del Cavaliere: 4 annate del Barolo Rocchette di Lorenzo Accomasso

  • Una rara degustazione di Barolo Riserva Vigneto Rocchette (1997, 2001, 2004) e Rocchette 2005, vini dalla grande complessità e prestigio.

“Cerasuolo a Sant’Antonio”: tre annate di Faraone Vini a confronto

  • Il Cerasuolo d’Abruzzo DOC torna alla sua gradazione alcolica classica e al tipico rosso ciliegia intenso.

Montefiascone: la Cantina Sociale elegge un nuovo direttivo

  • Nuova guida per una delle realtà cooperative più importanti della Tuscia vitivinicola.

Fantini Group brinda con la Valanga Rosa a Cortina d’Ampezzo

  • Il gruppo vinicolo abruzzese sponsorizza la Coppa del Mondo di sci femminile, celebrando le atlete con il Sensuale Grillo Sicilia DOC e il Montepulciano d’Abruzzo DOC.

INVESTIMENTI E INNOVAZIONE

Terra Moretti lancia un bond sostenibile da 15 milioni di euro

  • Il gruppo vinicolo finanzierà progetti di modernizzazione delle cantine e hotellerie di lusso in Franciacorta, Toscana e Sardegna.

Il Consorzio delle Venezie scommette sul Pinot Grigio da vitigni resistenti

  • Nuova strategia per attrarre la GenZ e consolidare il mercato interno con vini a bassa gradazione alcolica.

La Sicilia riscopre le uve reliquia: il futuro secondo l’enologo Angelo Di Grazia

  • Vitigni autoctoni dimenticati vengono rivalutati per la loro resistenza al clima siciliano e alle malattie della vite.

Cambiamento climatico: il vino potrebbe essere salvato da antiche varietà di uva

  • Ricercatori dell’Università di Haifa studiano varietà antichissime del deserto del Negev, sopravvissute per secoli a condizioni estreme.

RICONOSCIMENTI E CLASSIFICHE

Guida Cantine d’Italia 2025: le migliori destinazioni per l’enoturismo

  • 874 cantine selezionate, con 268 “Impronte d’eccellenza”, 1.600 indirizzi per dormire e mangiare e oltre 4.980 vini recensiti.

Tenute Muròla: il Merlot marchigiano che conquista l’Italia

  • Una cantina di Loro Piceno che punta su qualità ed eleganza, dimostrando il potenziale vinicolo delle Marche.

Cinzia Bergaglio: la passione per il Gavi e il successo di una donna del vino

  • Un’azienda vitivinicola familiare che si è fatta strada tra i grandi produttori piemontesi.

SALUTE E VINO: COSA DICONO GLI STUDI

I rischi del consumo di vino: lo studio di Harvard e Madrid

  • L’alcol incide diversamente sulla salute a seconda dell’età, dello stato socio-economico e delle condizioni preesistenti.

Vino dealcolato: i pro e i contro di una riforma inevitabile

  • Il vino senza alcol apre nuove opportunità di mercato ma solleva dubbi tra i puristi della tradizione.

Nessuno spinge per bere in maniera rischiosa: l’impatto del nuovo Codice della Strada

  • Le cantine italiane adottano etilometri e servizi di driver per garantire degustazioni sicure ai turisti.

DICHIARAZIONI E STRATEGIE DEL SETTORE

Luca Rigotti rieletto presidente del Gruppo di Lavoro Vino del Copa-Cogeca

  • L’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari guiderà il settore vitivinicolo nelle discussioni sulla riforma della PAC post-2027.

“Dobbiamo tornare a far apprezzare il vino a un pubblico più vasto”

  • Il settore del vino deve promuovere il bere moderato e avvicinarsi alle nuove generazioni con strategie più efficaci.

“Nella filiera del vino serve più cultura di impresa”

  • Piero Mastroberardino, vicepresidente Federvini, sottolinea la necessità di una visione strategica per affrontare le sfide del mercato.

ENOLOGIA E INNOVAZIONE

Nuovi test per riconoscere i vini più sensibili alla luce

  • L’enologia di precisione permette di identificare i vini soggetti a foto-ossidazione e di ottimizzarne la conservazione.

Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

A domani per nuovi aggiornamenti.

    Nome

    Email

    Informazioni

    Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 16 gennaio 2025!

    1 Tendenze e Innovazioni nel Mondo del Vino

    🔹 Vino senza alcol: apertura in Italia, i produttori trentini si dividono

    • Le grandi aziende vinicole vedono il vino zero alcol come un’opportunità commerciale, mentre le realtà più piccole sono più scettiche.
    • Il Gruppo Mezzacorona produce già da qualche anno vini low alcol (8-9 gradi).

    🔹 Dry January: il trend globale del mese senza alcol

    • Il fenomeno nato nel 2013 in UK sta influenzando il mercato dei vini low alcol.
    • Sempre più consumatori scelgono di ridurre l’alcol senza rinunciare al piacere della degustazione.

    🔹 Vino dealcolato: il punto dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino

    • Il presidente Rosario Di Lorenzo solleva il dibattito tra tradizione e innovazione.
    • L’obiettivo è trovare un equilibrio tra le esigenze del mercato e la qualità del prodotto.

    🔹 La “Princess” del Trentino: pioniera del vino zero alcol

    • Il presidente Tait spiega come questa categoria abbia conquistato anche i giovani atleti.
    • Nuove normative permettono la produzione di vini con gradazione inferiore agli 8,5 gradi.

    2 Nuove Idee e Tendenze nel Mercato del Vino

    🔹 La carta dei vini perfetta? Breve e di carattere

    • Dagli USA arriva il trend delle “mini” wine list: poche etichette selezionate per migliorare l’esperienza del cliente.
    • Un fenomeno per rilanciare i consumi nei ristoranti post-pandemia.

    🔹 La più piccola enoteca di Milano: Dodici Metri

    • Celine Dissard Laroche, una parigina trapiantata a Milano, apre una micro-enoteca con 12 pompe per il vino sfuso.

    🔹 Il vino in crescita su Douyin (TikTok cinese)

    • Un’analisi di marketing mostra l’aumento delle vendite di vino in Cina grazie al social Douyin, che raggiunge 750 milioni di utenti al giorno.

    3 Eventi e Degustazioni da Non Perdere

    🔹 Verticale storica dell’Amarone Classico Bosan: 14 annate in degustazione

    • L’azienda Cesari, ora parte del gruppo Caviro, propone un viaggio tra le annate più prestigiose del suo Amarone.

    🔹 Roma incontra i vini dell’Irpinia

    • Evento di degustazione con il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia, protagonisti Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi DOCG.

    🔹 La Tuscia del Vino 2025 (Caprarola, VT – 27 gennaio)

    • Presentazione della nuova edizione della guida enologica dedicata ai vini della Tuscia, tra storia e tradizione.

    🔹 “Tradizioni e Cantine” a Conversano (BA) il 18-26 gennaio

    • Quattro giorni di degustazioni, visite ai vigneti e laboratori di cucina per scoprire le eccellenze enogastronomiche pugliesi.

    🔹 2025: partenza sprint per gli eventi del vino tra Piemonte, Veneto, Toscana e Parigi

    • Il calendario si apre con “Grandi Langhe” il 27 e 28 gennaio a Torino, con 500 cantine da tutta la regione.

    4 Riconoscimenti e Classifiche

    🔹 Il vino al top è Made in Tuscany: Bolgheri domina i ranking internazionali

    • Secondo Wine Searcher, i vini toscani sono tra i più ricercati e apprezzati al mondo.

    🔹 I migliori Langhe Nebbiolo sotto i 20 euro secondo Gambero Rosso

    • Il Nebbiolo si afferma come alternativa accessibile a Barolo e Barbaresco, con ottimi risultati qualitativi.

    5 Il Vino e il Cambiamento Climatico

    🔹 Un documentario racconta come i vignaioli indipendenti stanno salvando il vino

    • Gradi. Il vino italiano ai tempi del cambiamento climatico sarà disponibile su YouTube dal 16 gennaio.

    🔹 I vignaioli borgognoni riscoprono le varietà resistenti in Svizzera

    • Nuovi incroci tra vitis vinifera e varietà selvatiche per combattere la peronospora e l’oidio.

    6 Economia e Investimenti nel Settore Vinicolo

    🔹 USA: via libera a nuovi formati per vino e spiriti

    • L’Alcohol & Tobacco Tax and Trade Bureau (TTB) ha autorizzato nuovi formati di bottiglie, aumentando la flessibilità dei produttori.

    🔹 Le difficoltà del vino sono innegabili, ma le aziende guardano al futuro con fiducia

    • Il Consorzio Italia del Vino analizza le sfide del mercato globale e le strategie per affrontarle.

    🔹 La storica Tenuta Valdipiatta venduta all’imprenditore Cioffi

    • Miriam Caporali resta alla guida operativa della cantina, che punta su nuovi investimenti per il Nobile di Montepulciano.

    7 Vino e Salute: Cosa Dicono gli Studi

    🔹 Ecco i fattori che rendono più pericoloso il consumo di vino

    • Uno studio di Harvard e dell’Università di Madrid analizza il legame tra alcol e salute, evidenziando differenze per stato socio-economico e condizione fisica.

    🔹 Negli USA il vino perde consumatori a causa di Ozempic, il farmaco dimagrante

    • Secondo The Drink Business, il calo del consumo di alcolici è influenzato dalla popolarità dei farmaci per la perdita di peso.

    Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

    A domani per nuovi aggiornamenti.

      Nome

      Email

      Informazioni

      Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 15 gennaio 2025!

      1. Eccellenze e Innovazione
      • Alto Garda e il Trento DOC:
        L’Alto Garda celebra il suo spumante metodo classico, il Trento DOC, conosciuto come “bollicine di montagna”. Grazie al microclima unico, questa area del Trentino-Alto Adige si conferma eccellenza per i palati più raffinati.
      • L’Orso gentile di Davide Vignato:
        La cantina biologica di Gambellara (Vicenza) inaugura una nuova linea aziendale che esplora territori e tradizioni diverse, andando oltre il Garganega-Gambellara e mantenendo il legame con artigianalità e sostenibilità.
      • Cantina Caleffi e il successo globale:
        Mattia Caleffi ha trasformato la maison di Spineda in un’icona del Made in Italy, grazie a innovazione, sostenibilità e collaborazioni con chef stellati e brand di lusso.
      1. Cambiamenti di Consumo e Tendenze
      • La GenZ e il Dry January:
        La cultura del bere sta cambiando: i giovani preferiscono mocktail e sober bar, influenzati anche da personalità come Rihanna, che ha dichiarato di aver trascorso il 2024 senza alcol.
      • Vini dealcolati in crescita a Genova:
        L’introduzione del nuovo Codice della Strada ha spinto i genovesi a preferire vini e superalcolici zero alcol, una tendenza che si rafforza in tutta Italia.
      • TikTok cinese e l’e-commerce del vino:
        Douyin (TikTok cinese) registra una crescita nelle vendite di vini sulla piattaforma, grazie a un aumento degli utenti attivi e del tempo medio di utilizzo.
      • Ozempic e il calo del consumo di vino negli USA:
        Il farmaco dimagrante Ozempic, incompatibile con l’alcol, contribuisce al calo del consumo di vino tra le nuove generazioni negli Stati Uniti.
      1. Produzione e Mercato
      • Giacenze di vino in Italia:
        Al 31 dicembre 2024, le cantine italiane registrano 56,9 milioni di ettolitri di vino, in calo del 3,9% rispetto al 2023, ma comunque superiori a una vendemmia media.
      • Constellation Brands e il calo di “wine & spirits”:
        Nonostante la crescita del settore birra, il gigante americano registra un rallentamento nelle vendite di vino e liquori, rivedendo al ribasso le previsioni per il 2025.
      • Nuove normative sui terreni agricoli:
        Cambiano le regole per la valutazione dei terreni coltivabili, con certificazioni più precise che influenzano il valore e l’utilizzo del suolo.
      1. Eventi e Anteprime
      • Anteprime di Toscana 2025:
        Dieci giorni di eventi a febbraio con protagoniste le nuove annate dei vini toscani, tra cui il Vino Nobile 2022 e la Riserva 2021. Brunello di Montalcino e Vernaccia di San Gimignano non partecipano quest’anno.
      • Capodanno Cinese e Masi:
        Masi celebra l’Anno del Serpente con una limited edition dell’Amarone Costasera, arricchendo la collezione Lunar con una bottiglia dedicata alla saggezza e alla riflessione.
      1. Territorio e Sinergie
      • Cantine Etiche in Umbria:
        Sei aziende umbre si uniscono in una rete per valorizzare il vino locale e il territorio attraverso un brand collettivo che promuove qualità e autenticità.
      • Mileștii Mici, la cantina più grande del mondo:
        In Moldavia, la cantina statale custodisce un patrimonio enologico unico in 200 km di gallerie sotterranee, rappresentando il 12% del PIL nazionale.
      1. Educazione e Responsabilità
      • Educazione alimentare e consumo responsabile:
        Vincenzo Gerbi, vicepresidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, sottolinea l’importanza di educare i giovani al consumo moderato e consapevole di alcol.
      • Codice della strada e turismo vinicolo:
        Il Movimento Turismo del Vino propone di rimodulare le offerte enoturistiche con visite distribuite e l’integrazione di servizi di trasporto per affrontare le restrizioni legate al nuovo Codice della Strada.
      1. Classifiche e Premi
      • Classifica di Wine Searcher:
        Il sito pubblica i migliori vini italiani basandosi su punteggi, popolarità e prezzo, offrendo una panoramica completa per appassionati e professionisti.

      Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

      A domani per nuovi aggiornamenti.

        Nome

        Email

        Informazioni

        Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 14 gennaio 2025!

        1. Classifiche e Riconoscimenti
        • I 19 migliori Barolo del Gambero Rosso
          La guida Vini d’Italia 2025 celebra il Barolo tra eccellenze e polemiche. Nonostante le critiche su speculazioni e prezzi, il Barolo si conferma protagonista nelle Langhe, evidenziando come territorio e fortuna giochino un ruolo decisivo nel successo.
        • Ranking Wine Searcher 2024
          Pubblicate le classifiche dei migliori vini italiani: le categorie includono “Best” (migliori punteggi critici), “Most Popular” (frequenza di ricerca) e “Most Expensive” (prezzo medio globale).
        1. Innovazione e Sostenibilità
        • Strutture antigrandine in aumento
          Combimetal Carrera registra un boom di richieste per impianti resistenti a neve e vento, a conferma della crescente sensibilità verso la protezione delle coltivazioni e la sostenibilità.
        • Pionieri del vino: innovazione e futuro
          Tra cambiamenti climatici e nuovi gusti dei consumatori, i produttori investono in tecnologie avanzate per garantire qualità ed equilibrio in vigna, promuovendo soluzioni sostenibili lungo tutta la filiera.
        1. Territorio e Tradizione
        • Baglio di Pianetto e la terza generazione
          Grégoire Desforges assume la presidenza della cantina siciliana, puntando su autosufficienza energetica, brand identity e sviluppo dell’enoturismo rigenerativo.
        • Varvaglione 1921: eccellenza pugliese
          La famiglia Varvaglione a Taranto celebra oltre un secolo di storia, con uno sguardo rivolto alla sostenibilità e alla collaborazione accademica per valorizzare i vitigni locali.
        • Girlan e la verticalità del Pinot Nero
          La Cantina Girlan (Alto Adige) si distingue per la qualità dei suoi vini storici e per una visione cooperativa nata nel 1923, con un focus su sostenibilità e rispetto del territorio.
        1. Eventi e Iniziative
        • Slow Wine Fair 2025
          Con focus sulla sostenibilità, il programma include conferenze e masterclass su packaging, logistica ed emissioni di CO₂. Attese oltre 1.000 cantine italiane e internazionali.
        • Trek & Brunch in vigna
          Un’escursione tra vigneti e colline del Breganze DOC si conclude con un brunch biologico in cantina, offrendo un’esperienza unica di natura e vino.
        • Wine Wednesday ad Alghero
          Torna il format che unisce vino e scambio culturale in inglese, ideale per incontrare persone e ampliare il proprio bagaglio linguistico in un’atmosfera conviviale.
        1. Controversie e Polemiche
        • Caso Sinner e le bottiglie “non autentiche”
          Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria contesta la validità delle bottiglie regalate a Jannik Sinner, prive del contrassegno di Stato, fondamentale per garantire autenticità e legalità.
        • Verona: vigneto illegale
          Il Tar del Veneto ordina il ripristino di un bosco abbattuto per far spazio a un vigneto, sottolineando l’importanza della tutela paesaggistica.
        1. Cambiamenti nei Consumi
        • Codice della strada e calo dei consumi
          Le nuove restrizioni sul consumo di alcolici riducono del 30-40% i consumi. Cantine e ristoratori rispondono con iniziative come navette gratuite e promozioni per il consumo responsabile.
        • Vini dealcolati: produttori divisi
          Il settore si spacca tra grandi aziende, favorevoli al vino senza alcol, e realtà più piccole che faticano a sostenerne i costi.
        1. Opinioni e Dibattiti
        • Critiche ai vini iconici:
          L’idea che alcuni vini siano “incriticabili” solleva dubbi e accende il dibattito sulla trasparenza delle recensioni.
        • Crisi del mercato vinicolo:
          Il Corriere Vinicolo analizza i dati 2024, evidenziando un calo della produzione e delle superfici vitate in Italia. Nuove strategie sono necessarie per affrontare un contesto sempre più complesso.
        1. Esperienze di Qualità
        • Enoteche di eccellenza a Firenze
          Le Volpi e l’Uva e Pitti Gola e Cantina resistono al turismo di massa con proposte distintive, attirando appassionati in cerca di qualità e autenticità.
        • Proposta “Driver Discount”
          Donatella e Violante Cinelli Colombini offrono sconti a chi guida dopo visite in cantina, incentivando il consumo responsabile e promuovendo nuove esperienze enoturistiche.

        Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

        A domani per nuovi aggiornamenti.

          Nome

          Email

          Informazioni

          Style Selector
          Select the layout
          Choose the theme
          Preset colors
          No Preset
          Select the pattern