rassegna stampa vino di lunedì 13 gennaio 2025!

Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 13 gennaio 2025!

  1. Crescita dell’Export e Trend di Mercato
  • Export italiano di vino raddoppiato in 10 anni:
    Le esportazioni agroalimentari italiane hanno raggiunto quasi 70 miliardi di euro nel 2024, con il vino come prodotto di punta. Coldiretti sottolinea un aumento esponenziale del valore complessivo del settore.
  • Vino senza alcol come opportunità:
    Il vino dealcolato diventa legge. Angelo Radica, presidente delle Città del Vino, evidenzia il potenziale per affrontare il calo del consumo di vino e le restrizioni del Codice della Strada.
  • Prosecco Doc in crescita:
    Nel 2024 sono state imbottigliate 660 milioni di bottiglie (+7%), con il Rosé che registra un +20%, consolidando il Prosecco come pilastro della spumantistica italiana.
  • Mercato africano come nuova frontiera:
    Con una popolazione in crescita e ostacoli burocratici significativi, il mercato africano rappresenta un’opportunità e una sfida per l’export vinicolo.
  1. Innovazione e Sostenibilità
  • Vigneti 4.0 e lotta alla siccità:
    Grazie ai portainnesti M sviluppati dall’Università di Milano, i nuovi vigneti non solo resistono alla siccità ma migliorano la qualità dei vini.
  • Val d’Oca e il restyling delle Rive Signature:
    Presentate nuove etichette per promuovere le peculiarità del territorio del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg.
  1. Biodiversità e Territorio
  • Nuova scoperta nei vigneti dell’Alto Adige:
    La formica Strumigenys baudueri è stata rinvenuta in due vigneti nella valle dell’Adige, un risultato del progetto di Monitoraggio della Biodiversità Alto Adige.
  • Loredan Gasparini tra tradizione e innovazione:
    La cantina del nord-est italiano continua il suo viaggio tra vecchie vigne e nuove sfide, celebrando la curiosità e l’eleganza dei suoi vini.
  1. Eventi e Manifestazioni
  • Merano Wine Festival a Cirò:
    Organizzato a giugno 2025, il festival mira a unire alta qualità vinicola e il patrimonio culturale calabrese.
  • Grandi Verticali 2025 in Friuli Venezia Giulia:
    Un progetto enologico ambizioso che culminerà a giugno con un focus sul Tocai.
  1. Storie di Successo
  • Cantina Caleffi come modello strategico:
    Guidata da Mattia Caleffi, la cantina è ambasciatrice dell’eccellenza italiana nel panorama globale.
  • Bolgheri e il suo successo raccontati in un libro:
    “Bolgheri. Le persone dietro il vino” esplora le storie dei protagonisti di questa rinomata regione vinicola.
  • Andrea Fiacco, il chimico diventato artigiano del vino:
    Fondatore della Cantina Montecorvino, Fiacco porta competenza e passione nella produzione di vini di alta qualità.
  1. Norme e Controversie
  • Restrizioni del Codice della Strada:
    Il settore vitivinicolo affronta nuove sfide legate al consumo responsabile e alle campagne sul bere consapevole.
  • Manduria e l’etichetta contraffatta:
    Problemi legali per il vino omaggio a Jannik Sinner, con accuse di utilizzo improprio di dati enologici.
  • Driver discount per l’enoturismo:
    Proposta di Donatella Cinelli Colombini per incentivare il consumo responsabile durante le visite in cantina.
  1. Premi e Riconoscimenti
  • Il Carapace di Castelbuono tra le migliori cantine:
    La struttura umbra delle Tenute Lunelli entra nei World’s Best Vineyards 2024 al 25° posto, come “Highest New Entry.”
  1. Tendenze Regionali
  • Piemonte e il calo dei consumi:
    Restrizioni e cambiamenti climatici riducono il consumo di vino, mentre i vini di prestigio continuano a mantenere il loro mercato.

Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

A domani per nuovi aggiornamenti.

    Nome

    Email

    Informazioni

    Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 12 gennaio 2025!

    1. Crescita del vino vegano: un fenomeno sempre più popolare

    • Dati rilevanti: Il 9,5% degli italiani evita prodotti animali (Eurispes 2024), con un aumento significativo rispetto al 2023 (6,6%).
    • L’impatto sul mercato del vino: Cresce l’interesse per il vino vegano, che risponde alle esigenze di una nuova generazione di consumatori attenti a etica e sostenibilità.

    2. Amarone Classico Bertani: tradizione e coerenza dal 1857

    • Metodi tradizionali: Blend di Corvina e Rondinella lasciate a riposo dopo la raccolta.
    • Processo lungo e accurato: Vendemmia di oltre 5 mesi e affinamento in bottiglia per almeno 8 anni, sinonimo di eccellenza.

    3. Oleoturismo e arte: Anteprima dell’Olio Dop Umbria 2025

    • Date: 20-21 gennaio 2025 a Spoleto (PG).
    • Iniziative: Tour “Evo&Art Experience” per esplorare l’olio extravergine, il paesaggio e l’arte umbra. Evento introduttivo ai “Frantoi Aperti” (ottobre-novembre 2025).

    4. Gewürztraminer: i migliori secondo il Gambero Rosso

    • Origini: Vitigno aromatico di Termeno (Tramin), Alto Adige.
    • Zone di produzione: Predominante in Alto Adige, meno comune in Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia; noto anche in Alsazia e nella valle del Reno.

    5. Codice della strada e vino: bere bene a casa

    • Normativa aggiornata: Limite alcolemico invariato (0,5 g/l per guidatori esperti, zero per i neopatentati).
    • Effetti: Maggiore attenzione alla sicurezza stradale spinge i consumatori a preferire degustazioni casalinghe.

    6. Città del Vino FVG: 40 Comuni e nuovi appuntamenti

    • Nuova adesione: Chiopris Viscone torna nell’associazione.
    • Eventi 2025: “Le Grandi Verticali”, con degustazioni in 12 città tra gennaio e giugno.

    7. Moscato d’Asti: un successo in crescita

    • Dati di mercato: Il Moscato d’Asti Docg supera lo Spumante in popolarità, grazie alla sua dolcezza e versatilità.

    8. Lambrusco: diversità e metodi produttivi

    • Varietà: Dalle eleganti note del Sorbara al carattere deciso del Grasparossa e del Salamino.
    • Tecniche: Metodo Charmat, Metodo Classico e rifermentazione in bottiglia offrono infinite espressioni.

    9. Cantina Errante: birre e sapori locali

    • Evento: 18 gennaio 2025, Archea Brewery (Firenze).
    • Caratteristiche: Birre artigianali con ingredienti da filiera corta e sessioni di foraging.

    10. Carnevale di Ivrea: i vini del Canavese

    • Iniziativa: Cofanetto con tre vini delle cantine locali dedicato al Carnevale 2025, in edizione limitata.

    11. Canaiolo Nero: il riscatto del gregario

    • Novità: Axianum, un Canaiolo in purezza delle Crete Senesi, valorizza le caratteristiche uniche del vitigno.

    12. Radici hi-tech: una rivoluzione nel vino

    • Portainnesti “M”: Resistenti a siccità e calcare, migliorano la qualità del vino e riducono l’impatto ambientale.
    • Ricerca: Università di Milano e Winegraft, con oltre 20 anni di studi in Italia.

    13. Dibattito sul vino senza alcol

    • Contrasti: I produttori di Gattinara e Langhe respingono il vino dealcolato, mentre alcune realtà esplorano le opportunità per nuovi mercati.

    14. Longevità e vino: una tradizione discussa

    • Stili di vita mediterranei: I centenari italiani attribuiscono al vino un ruolo nella loro dieta, ma la comunità scientifica è divisa sul suo impatto sulla salute.

    Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

    A domani per nuovi aggiornamenti.

      Nome

      Email

      Informazioni

      Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 11 gennaio 2025!

      Sostenibilità e Innovazione

      1. Barone Pizzini abbraccia la produzione vegana
        • Barone Pizzini, pioniera del biologico in Franciacorta, ha ottenuto la certificazione vegana per tutta la produzione, inclusi i vini delle sue aziende in Toscana e Marche. Questo traguardo segna una svolta significativa nel settore.
      2. Portainnesti di nuova generazione: un futuro per la viticoltura
        • Dopo 20 anni di studi, i portainnesti “M”, sviluppati dall’Università di Milano, promettono qualità superiore grazie a migliori performance delle uve e maturazioni equilibrate.
      3. Produzione italiana di vini dealcolati: le novità
        • Con il decreto approvato a dicembre 2024, l’Italia entra ufficialmente nel mercato dei vini dealcolati. Schenk Family ha già annunciato il trasferimento della produzione dalla Spagna all’Italia, aprendo nuove opportunità per il settore.
      4. Progetto “Portami a Casa” di Assoenologi
        • Lanciata un’iniziativa per promuovere il consumo responsabile di vino. L’obiettivo è garantire la sicurezza stradale senza rinunciare alla convivialità, in risposta al nuovo Codice della Strada.

      Eventi e Degustazioni

      1. Verticale del Fiano di Avellino di Rocca del Principe
        • Una degustazione speciale che celebra 9 annate di Fiano, dimostrando il valore del tempo nell’affinamento di uno dei migliori bianchi italiani.
      2. In Sardegna con Marco Schirru: vigneti centenari a Nurri
        • Marco Schirru racconta la storia del vigneto di famiglia, piantato nel 1904 e ancora produttivo, simbolo di tradizione e resilienza.
      3. Calici di bontà: le 4 strade del vino più belle d’Italia
        • Tra Alto Adige, Ciociaria, Chianti e altre regioni iconiche, queste strade offrono percorsi perfetti per esplorare il turismo enologico su due ruote.

      Mercato e Tendenze

      1. Clima e vino: i cambiamenti raccontati da Jancis Robinson
        • Dal calo delle produzioni in Italia e Francia agli eventi meteorologici estremi in Spagna e California, la critica enologica analizza le sfide e le prospettive del settore.
      2. Vino dealcolato: una risposta alla sicurezza stradale
        • La produzione di vini dealcolati rappresenta una soluzione al cambiamento delle abitudini di consumo, reso necessario dalle nuove normative sulla guida.
      3. Etichette allarmistiche negli USA: impatto sul mercato globale
        • La proposta di avvertenze sui rischi di cancro per gli alcolici spaventa i produttori italiani, leader mondiali nell’export.
      4. Mercati nordici: nuove prospettive per i bianchi e spumanti
        • In Paesi come Svezia, Finlandia e Norvegia, cresce l’interesse per vini bianchi e spumanti, aprendo nuove opportunità per i produttori italiani.

      Territori e Tradizioni

      1. Valle del Metauro: Roberto Lucarelli e i vini accessibili
        • In un angolo delle Marche, Lucarelli dimostra che qualità e convenienza possono convivere, con vini sotto i 20 euro di grande valore.
      2. Cembra, bollicine di montagna
        • La Cantina di Cembra valorizza il territorio trentino con spumanti che riflettono l’altitudine e la salinità del porfido.
      3. Monferrato: una terra di tesori e vigneti
        • Conosciuto per i suoi infernot, tartufi e vini, il Monferrato si distingue per il suo connubio unico tra storia e paesaggio.
      4. Elon Musk e il caso Bibbiano
        • Rumors indicano l’interesse di Elon Musk per l’acquisto di un castello in Toscana, ma le autorità locali e il proprietario smentiscono trattative.

      Critiche e Opinioni

      1. Codice della Strada: sconto per i driver sobri
        • Donatella e Violante Cinelli Colombini propongono sconti per i turisti che rinunciano a bere durante le visite in cantina, per incentivare l’enoturismo nonostante le nuove restrizioni.
      2. Salute e consumo di vino: moderazione è la chiave
        • Gli esperti ribadiscono che i rischi associati al vino dipendono dall’abuso, mentre un consumo moderato può essere parte di uno stile di vita equilibrato.

      Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

      A domani per nuovi aggiornamenti.

        Nome

        Email

        Informazioni

        Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 10 gennaio 2025!

        Sostenibilità e Innovazione

        1. Wwoofing: un ponte tra tradizione e cultura internazionale
          • La rete WWOOF (Worldwide Opportunities on Organic Farms) offre un’opportunità unica per le aziende agricole biologiche di accogliere volontari da tutto il mondo, promuovendo lo scambio culturale e il supporto pratico.
        2. Produzione di vini dealcolati: Schenk sposta le operazioni in Italia
          • Dopo l’approvazione del decreto italiano sui vini dealcolati, Schenk Family Italia pianifica di trasferire la produzione dalla Spagna all’Italia, puntando su sostenibilità e flessibilità.
        3. Essentia: IRVO promuove vino e olio siciliano
          • Dal 13 al 16 gennaio, il progetto Essentia dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio promuoverà i prodotti siciliani con incontri B2B e visite guidate per buyer e giornalisti internazionali.
        4. Dealcolati: il Piemonte si prepara
          • I produttori astigiani si affacciano al mercato del vino senza alcol, con prospettive interessanti per l’export verso mercati come USA ed Emirati Arabi.

        Eventi e Degustazioni

        1. Riesling della Mosella: degustazione con Roberto Anesi
          • Mercoledì 15 gennaio, presso El Salvador Wine Bar, Roberto Anesi guiderà una serata dedicata alla scoperta del Riesling della Mosella.
        2. Serata evento: capire i grandi vini in anteprima
          • Una serata speciale per analizzare vini immaturi e studiarne l’evoluzione futura, valutando l’impatto dell’annata sul prodotto finale.

        Mercato e Tendenze

        1. Clima e cambiamenti: analisi di Jancis Robinson
          • La critica enologica Jancis Robinson analizza le sfide del settore nel 2024: eventi climatici estremi, guerre commerciali e mutamenti nei consumi globali.
        2. Etichette allarmistiche sul vino: il caso USA
          • La proposta del Surgeon General Vivek Murthy di apporre etichette sui rischi cancerogeni degli alcolici preoccupa i produttori italiani, già leader nelle esportazioni globali.
        3. Monteverro: eccellenza vinicola internazionale
          • La cantina di Capalbio continua a raccogliere premi prestigiosi per la qualità dei suoi vini, consolidando il suo ruolo nell’élite del settore vinicolo.
        4. Amerigo Vespucci e il vino italiano
          • I vini cremonesi della Cantina Caleffi protagonisti sulla nave-scuola Amerigo Vespucci, ambasciatrice del Made in Italy nei porti del mondo.

        Territori e Tradizioni

        1. Monferrato: amore per il vino e la terra
          • Infernot, tartufi e vini: il Monferrato continua a raccontare storie di tradizione e unicità nel cuore del Piemonte.
        2. Cembra: bollicine di alta quota
          • La Cantina di Cembra, in Trentino, punta su altitudini elevate e il porfido della valle per dare carattere ai suoi vini.
        3. Lucarelli e la Valle del Metauro
          • Nelle Marche, Roberto Lucarelli produce vini di alta qualità a prezzi accessibili, valorizzando il territorio con una varietà di vitigni e siti produttivi.

        Premi e Classifiche

        1. I migliori Grillo del Gambero Rosso
          • Nonostante le difficoltà dell’annata 2023 in Sicilia, otto Grillo emergono con risultati eccellenti nelle degustazioni per la guida Vini d’Italia 2025.
        2. Le migliori bottiglie del 2024 secondo Marco Colognese
          • Un focus sui vini più entusiasmanti dell’anno passato, tra tradizione e innovazione, che evidenziano la varietà e la qualità del panorama vinicolo italiano.

        Critiche e Opinioni

        1. Il Brunello “contro corrente” di Tommaso Cortonesi
          • Giovane produttore di Montalcino, Cortonesi esplora nuove frontiere del Brunello, pur mantenendo un approccio classico e consapevole delle tendenze globali.
        2. Codice della strada: il dissing tra Vespa e Pipero
          • Il nuovo Codice della strada continua a far discutere. Bruno Vespa e Alessandro Pipero si confrontano sulla questione durante una puntata di Porta a Porta.
        3. L’enoturismo si reinventa
          • Violante Gardini Cinelli Colombini del Movimento Turismo del Vino propone soluzioni per mitigare l’impatto delle nuove restrizioni alla guida sull’enoturismo.
        4. Borgogna: rebranding per i millennial
          • La Borgogna lancia la campagna “Tellement” per rinnovare la propria immagine e attirare un pubblico più giovane, senza perdere i consumatori storici.

        Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

        A domani per nuovi aggiornamenti.

          Nome

          Email

          Informazioni

          Style Selector
          Select the layout
          Choose the theme
          Preset colors
          No Preset
          Select the pattern