Rassegna Stampa Vitivinicola di domenica 3 agosto 2025
Valtidone, la vendemmia inizia dopo il 20 agosto e la Cantina è 80ª in Italia
Con 220 soci, la Cantina Valtidone si prepara alla raccolta. Il presidente Fornasari annuncia l’ingresso nella top 100 del Corriere della Sera, al posto n. 80.
Malvasia 50 Vendemmie: successo in Canada per Cantina Valtidone
Il nuovo vino fermo ha conquistato una medaglia d’argento allo SMV in Canada. Ottimo riscontro internazionale per la cooperativa piacentina.
Le Cantine romane di Alfredo alla Scrofa: riaprono come spazio sensoriale
Rinascono nel cuore della Capitale le storiche cantine di epoca romana, con oltre 500 etichette e degustazioni esperienziali.
Pink Panel nelle Colline Teramane: ospiti della cantina Valori
Un racconto al femminile nella tenuta “Chiamami quando piove-Valori”, con 14 ettari biologici e un forte legame col territorio abruzzese.
Vino Italiano ed Enologia Italiana
Vendemmia 2025 al via: la Sicilia apre le danze
Annata anticipata di 12 giorni per Pinot e Chardonnay. Dopo due anni difficili, si intravede una qualità eccelsa.
20 vini per l’estate 2025: bollicine e rosati da tutta Italia
Dalla Cuvée del Fondatore di Gaziano Merotto al Roӧs Foss Marai pugliese: ecco i consigli per brindare al meglio questa estate.
Vini bianchi sotto i 30€ da scoprire questa estate
Dalla bassa gradazione al non filtrato, protagonisti Gewürztraminer e novità come il Concerto Grosso Tramin-Söll 2024 di Elena Walch.
Vino naturale in costa toscana: 9 enoteche da non perdere
La mappa dei luoghi dove gustare fermentazioni spontanee e vini a basso intervento, tra Lucca, Pisa e Livorno.
Sardegna, Guida Vinodabere 2026: top vini rosati e oltre
Con oltre 700 etichette analizzate, 98 Standing Ovation e 3 punteggi perfetti, la guida celebra il meglio dell’enologia sarda.
Cirò Classico è DOCG: traguardo storico per la Calabria del vino
Dal 7 al 10 agosto, la 18ª edizione del Cirò Wine Festival celebra questo importante riconoscimento europeo.
Franciacorta: il nuovo presidente Emanuele Rabotti rilancia il ruolo del consorzio
“Meritiamo maggiore attenzione dalle guide. Franciacorta è sinonimo di originalità e qualità percepita.”
Internazionale
Mr. Chan, ambasciatore del vino italiano in Cina
Johnny Chan, alias “Mister Wine”, è il volto del vino italiano nella Silicon Valley cinese, Shenzen. Una storia di passione, cultura e business.
Cultura & Vino
Nicola Piovani a Montalcino: “Il vino è arte”
Il compositore premio Oscar incanta con le sue parole in occasione di “Jazz & Wine” 2025 a Banfi: “Il vino qui è quasi arte”.
“In Vino Felicitas”: neuroscienza e cultura del bere
Il nuovo libro di Casadio e Grandi smonta le paure moderne legate all’alcol, esaltando convivialità e consapevolezza.
Libri in Cantina: torna la rassegna nel Castello di Susegana (TV)
Dal 4 al 6 ottobre, cultura ed editoria indipendente si fondono in un evento che unisce libri, territorio e vino.
La Casa del Partito a Cremolino: vino e vinili nel castello medievale
Il nuovo locale di Giuseppe Martelli unisce enologia e musica d’autore in un’esperienza immersiva e originale.
Eventi Enologici
Cinema in Cantina (25-30 agosto): vino, sport e proiezioni in sei cantine Prosecco DOC
Ospiti illustri e serate tematiche tra degustazioni e storytelling, per valorizzare sport, resilienza e territorio.
Le Notti del Vino: venerdì 8 agosto Castelnuovo Berardenga in festa
Degustazioni, musica e cultura con 6 assaggi a 15 euro. Un evento targato Città del Vino.
Borgo Rosato a Castellana Grotte: 2-3 agosto fra rosati, musica e sapori pugliesi
Vino rosato protagonista con enogastronomia locale e artigianato femminile. Un weekend di festa e identità.
Morbegno in Cantina: alla scoperta del vino lombardo in tre weekend
Eventi diffusi tra arte, sapori e storia nei borghi valtellinesi. Un invito a riscoprire le tradizioni d’estate.
Grazie per l’ascolto!
Questa rassegna stampa vi è stata offerta da QUIDQUID.
Ci risentiamo domani per nuove notizie dal mondo del vino!
Buona domenica e… cin cin!
rassegna stampa vitivinicola di sabato 2 agosto 2025
Cantine Italiane
Crisi in Oltrepò Pavese
- Terre d’Oltrepò a rischio paralisi operativa. La cooperativa più grande del territorio è senza vertici, e le cantine di Broni e Stradella rischiano di non aprire per la vendemmia 2025. Il Consorzio Vini dell’Oltrepò prende posizione: “Siamo vicini a viticoltori e dipendenti, serve reagire uniti”.
- Allarme alle istituzioni. Lettera urgente al ministro Lollobrigida, al presidente Fontana e ai sindaci locali: “Mancano fondi per manutenzione, rischio stop al conferimento”.
Nuove generazioni tra tradizione e difficoltà
- Langhe: la denuncia di Giacomo Vaira. I giovani vignaioli non trovano manodopera: “Senza contadini rischiamo di perdere l’anima del vino. Le cooperative sono l’ultima risorsa”.
Premi e riconoscimenti
- Cantina Valtidone trionfa a Vinistra. Quattro medaglie d’argento per la Malvasia aromatica di Candia: la tradizione piacentina premiata in Croazia.
- Casa Cecchin e la spumantizzazione eroica. La Doc Monti Lessini celebra l’“Ingegnere” con la riserva 2018 Pas Dosé, in onore del fondatore Renato Cecchin.
- Zest a Sorrento: nuova cantina e menu estivo. Il ristorante del Grand Hotel La Favorita lancia una cantina con 500 referenze e un menu elegante firmato dallo chef Iavarone.
Iniziative culturali e identitarie
- Bio Cantina Sociale Orsogna e il Giardino delle Rose Dimenticate. Talee “sacre” per preservare la biodiversità e le tradizioni spirituali dell’Abruzzo. Un progetto tra viticoltura biodinamica, memoria e fede.
Vino Italiano ed Enologia
Il futuro del comparto vitivinicolo
- Donvito (Università di Firenze): “Il vino italiano è pieno di energia, ma serve rinnovamento”. L’analisi punta su competenze di mercato e managerialità.
- Confagricoltura: vendemmia 2025 promettente ma serve rilancio. Qualità in crescita, ma le giacenze preoccupano. La Federazione Vino lancia l’allarme: “Serve una svolta sul mercato”.
Ricerca e sperimentazione
- Viticoltura sperimentale a Vadena (BZ), il 6 agosto. Il Centro Laimburg presenta i risultati su fisiologia, varietà, difesa e tecniche colturali.
Internazionale: dazi e scenari globali
Dazi Usa: una raffica contro il vino europeo
- Dal 7 agosto in vigore i dazi al 15% sui vini Ue. Trump firma l’Executive Order: colpiti i simboli dell’export italiano come Prosecco, Brunello e Moscato.
- Cia: “Il bicchiere è mezzo vuoto”. Il presidente Fini: “Penalizzazione unilaterale, +20% sullo scaffale americano. Il vino italiano sotto attacco”.
- Le organizzazioni di categoria chiedono trattative. Il settore vitivinicolo spera ancora nello “zero-for-zero”, ma le incertezze restano.
- Gli spiriti ancora salvi, il vino no. Differenza di trattamento legata alla bilancia commerciale: gli importatori americani iniziano a fare i conti.
- Europa sotto pressione. Mentre il Canada subisce dazi del 35% e la Svizzera del 39%, le merci spedite prima del 7 agosto e arrivate entro il 5 ottobre sono escluse.
- Unione Europea cauta. Il Commissario Sefcovic: “Stabilità per le imprese, ma servono altri passi”.
Eventi Enologici
Degustazioni e territorio
- Ardesio DiVino: calici alzati per la cultura del vino. L’evento bergamasco celebra il vino come patrimonio culturale, economico e sociale dell’Italia.
- Morbegno in Cantina: autunno tra storia e calici. Tre weekend tra settembre e ottobre per esplorare vini e luoghi segreti della Valtellina, accompagnati da musica e animazione.
Trend stagionali
- Estate 2025: bere tra tradizione e innovazione. Dai bianchi eleganti di Zenato alle magnum di Sansonina in Laguna, passando per la nuova “Adorata” tra le birre stagionali.
Curiosità
Furti di vino a Londra
- Autista di tuk-tuk ruba vino per 30 mila euro. Iuliu Kubola, 61 anni, beccato grazie alle telecamere. Il furto avvenuto nella cantina di un ristorante: vino sempre più nel mirino.
Grazie per averci seguito! La rassegna stampa di oggi è stata curata da QUIDQUID. A risentirci domani per nuove notizie dal mondo del vino!
Rassegna Stampa Vitivinicola di Venerdì 1 Agosto 2025
Un sorso d’attualità ogni mattina, tra vigne, cantine e mercati globali.
Cantine Italiane
Cantina Valtidone: resilienza e novità
Nonostante le difficoltà della pandemia, Cantina Valtidone ha chiuso il 2020 con un fatturato stabile di 18,3 milioni di euro. Ora torna a celebrare il vino novello con il Picchio Rosso e una grande festa a Borgonovo il 4-5 novembre.
Eredi dei Papi premiati a Monte Compatri
Chiara e Lorenzo Iacoponi portano in alto il nome della Cantina Eredi dei Papi vincendo al XXIII Concorso Enologico “Città del Vino”. Riconoscimenti che celebrano l’impegno e la passione dei giovani imprenditori laziali.
In Valdera una cantina che include
A Terricciola (PI), l’azienda Arcenni rinasce con una cantina etrusca ristrutturata e un orto sociale dedicato all’inclusione. Il vino si fa anche strumento di solidarietà.
Bertinga, la giovane Toscana che racconta il territorio
L’azienda nata nel 2015 guarda al futuro con una nuova visione del Chianti Classico, unendo tradizione e indipendenza progettuale.
Vino Italiano ed Enologia Nazionale
Vendemmia 2025: si parte in anticipo, attesi 45 milioni di ettolitri
La raccolta è iniziata in Sicilia, complici le alte temperature. Coldiretti e Confagricoltura stimano qualità buona-ottima, nonostante le criticità climatiche. Resta l’incognita delle giacenze in cantina.
Il boom dei corsi da sommelier in Sicilia
Sempre più appassionati si avvicinano al vino con percorsi formativi per diventare sommelier. Tra banchi d’assaggio, galateo e storytelling, il vino è sempre più protagonista del lifestyle italiano.
Strade dei Vini e dei Sapori di Lombardia: nuova immagine e regole
La rete di 13 itinerari lombardi si rinnova in vista delle Olimpiadi 2026 con un nuovo logo e una strategia di promozione turistica integrata.
Addio capsule? Sì, si può fare
Torna il dibattito sul packaging sostenibile: capsule e gommalacca sono davvero necessarie? Cresce l’interesse verso scelte più ecologiche nel confezionamento del vino.
Vino Internazionale ed Export
Dazi Usa: il vino italiano sotto scacco
Dal 1° agosto, salvo sorprese, entreranno in vigore dazi del 15% sulle esportazioni vinicole europee verso gli Stati Uniti. Un colpo durissimo per il comparto, soprattutto per Brunello e Prosecco.
Brunello in trincea: 3 milioni di bottiglie a rischio
Il presidente del Consorzio di Montalcino, Bartolommei, lancia l’allarme: “Sarà impossibile ricollocare in breve le bottiglie non vendute negli Usa. Servono nuovi accordi, anche col Mercosur”.
Prosecco Doc: sprint di vendite, ma primi segnali di frenata dagli Usa
Export in forte crescita (+31% nel primo trimestre) ma la minaccia dei dazi si fa concreta. Rischio per 131 milioni di bottiglie.
Mercosur: un’opzione ancora debole per l’Italia
Il mercato sudamericano rappresenta solo lo 0,57% dell’export vinicolo italiano. Tuttavia, si punta a una rapida ratifica dell’accordo per diversificare le destinazioni.
Economia e Alleanze Strategiche
Veraison Group e Vallebelbo: alleanza per il vino piemontese
Firmata una lettera d’intenti tra Veraison e la cooperativa Vallebelbo (Moscato d’Asti). Obiettivo: creare una piattaforma per la valorizzazione dei vini piemontesi sui mercati esteri.
Veraison Group: +8% e oltre 23 milioni di bottiglie previste
Dati in forte crescita nel primo semestre 2025 per il gruppo guidato da Edoardo Freddi, che entra anche nel segmento spirit.
Eventi Enologici
Vini in Vigna al Castello Gamba (AO)
Sabato 9 agosto ritorna l’evento sensoriale che unisce vino, arte e paesaggio nel cuore della Valle d’Aosta. Oltre 30 cantine protagoniste tra degustazioni e cultura.
Verucchio Calici 2025: il brindisi della Romagna
Venerdì 1 e sabato 2 agosto, tra Rocca Malatestiana e piazze del centro storico, spazio a 26 cantine e quattro aree tematiche dedicate a vino, musica e cibo.
Flash News e Curiosità Internazionali
Rosé di Provenza al supermercato italiano
Château Gigery, Fleurs de Prairie e Le Cengle: tre rosé d’oltralpe conquistano gli scaffali italiani. Eleganti e accessibili, perfetti per l’estate 2025.
Bruxelles tra incertezze e rinvii sui dazi
Alla vigilia dell’entrata in vigore delle tariffe Usa, la Commissione Ue non ha ancora certezza su esenzioni per il vino. La lista “zero-per-zero” potrebbe slittare.
Trump minaccia sanzioni anche nel pharma
Non solo vino: il presidente Usa attacca anche le big pharma per i prezzi troppo alti. Un contesto politico-economico sempre più instabile.
Grazie per l’ascolto!
Questa rassegna è offerta da QUIDQUID.
A domani, per un nuovo viaggio tra le vigne del mondo.
Cantine italiane
- Addio a Gino Zorzettig, custode dei Colli Orientali – Si è spento a 94 anni il fondatore de La Sclusa di Spessa di Cividale, figura storica della viticoltura friulana.
- Gussalli Beretta acquisisce il 40% della cantina Leonardo Specogna – La holding diversifica ancora nel vino friulano con 27 ettari vitati e 150mila bottiglie annue.
- Divorzio d’estate: Torrevento verso l’uscita da Prosit Group – La cantina pugliese pronta a riacquistare il 51% delle proprie quote dalla holding di Sergio Dagnino.
- Cà Rovere, pioniera del Metodo Classico nei Colli Berici – La terza generazione della famiglia Biasin unisce radici e turismo esperienziale.
- Cantina Valtidone e Cantine 4 Valli tra le eccellenze italiane – Entrano nella top 106 stilata dal Corriere della Sera.
- Le Manzane apre al turismo esperienziale – Percorsi lenti e immersivi tra le Colline del Prosecco patrimonio UNESCO.
- Borgonovo festeggia il vino nuovo – Cantina Valtidone devolve 13mila euro alle scuole in occasione dello stappo del Picchio Rosso novello.
Vino ed enologia italiana
- Bloccaggio per il vino abruzzese vendemmia 2025 – La Regione impone la riduzione temporanea delle quantità immesse sul mercato per stabilizzare la filiera.
- Vendemmia anticipata per il caldo – Coldiretti stima 45 milioni di ettolitri con qualità tra buono e ottimo.
- Coldiretti Treviso in campo – Prevenzione, sicurezza e legalità per la vendemmia 2025.
- Sistema Prosecco: serve fare squadra – Incontro tra consorzi e agricoltori per tutelare qualità e mercato.
Vino ed enologia internazionale
- Ticino, il miglior Merlot Rosé al mondo – Il Rosé Osé di Tamborini Carlo SA trionfa al Mondial du Merlot & Assemblages 2025.
- Usa: import di vino in frenata a maggio 2025 – -16,8% in valore e -5,4% in volume, ma il dato annuo resta positivo.
- Crisi e rinascita del vino globale – Sovrapproduzione in Portogallo, calo dei vigneti in Spagna, prezzi in discesa in Francia.
- La religione pesa sul commercio internazionale del vino – Studio Aawe analizza i flussi commerciali di 102 Paesi dal 1988 al 2023.
Dazi e mercati
- Dazi Usa al 15%: l’intesa Ue divide i produttori italiani – Effetto combinato di tariffe e dollaro debole minaccia l’export.
- La Toscana del vino chiede risorse e mercati alternativi – Il Brunello di Montalcino guida l’appello al Governo.
- Carmignano in allarme – Avito: “Serve un intervento urgente per non perdere il mercato Usa”.
- Telenovela dazi: clima di incertezza pesante – Secondo l’Osservatorio Uiv, il calo del valore al consumo negli USA potrebbe toccare 3 miliardi di dollari.
- L’Europa si muove per il vino – Bernard Arnault guida il pressing diplomatico a Bruxelles per ridurre i dazi.
Eventi enologici
- Festa del Vino e della Schiacciata alla Consuma – Domenica 3 agosto, enogastronomia locale e vini Frescobaldi.
- VinOtricolando a Otricoli (1-3 agosto) – Tre giorni di cantine, musica, tradizioni e percorsi del gusto nel borgo umbro.
Vino e salute
- 30 giorni senza vino: effetti su corpo e mente – Benefici per sonno, fegato, pelle ed energia secondo ISS e OMS.
A cura di QUIDQUID – Rassegna stampa vino
Ci rileggiamo domani con le notizie più fresche dal mondo vitivinicolo.
CANTINE ITALIANE
- Consorzio Barolo, Dogliani e Barbaresco: assemblea del 29 luglio sulle rese produttive 2024, ipotesi di riduzione da 100 a 90 q/ha per Langhe Nebbiolo e Barbera d’Alba.
- Tenuta San Guido e Antinori: la Tenuta San Guido si conferma la n.1 in Italia per redditività (62,2%). Antinori e Jermann seguono sul podio.
- Terre d’Oltrepò: rischio chiusura per le cantine di Broni e Stradella. Mancano risorse per le manutenzioni necessarie a ricevere le uve della vendemmia 2025.
- Upifra Agricole acquisisce Specogna: la holding della famiglia Gussalli Beretta rileva il 40% della Società Agricola Leonardo Specogna (27 ettari biologici, 150.000 bottiglie esportate in 40 paesi).
- Sole di Goiano: la svolta di Manuele Bossi che lascia le Poste per dedicarsi alla produzione vitivinicola sulle colline parmensi (2.000 bottiglie annue).
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA
- Vendemmia 2025: cantine piene con 43,6 milioni di ettolitri di vino in giacenza; difficoltà di mercato e consumi stagnanti.
- Contraffazione del vino: il fenomeno cresce del +28% nel 2024, soprattutto tra le bottiglie da 200 euro in su. Suggerimenti per riconoscere una bottiglia falsa.
- Danni climatici: grandine e nubifragi colpiscono il Friuli, perdite fino al 40% delle colture agricole, vigneti compresi.
- Primato UE dell’agricoltura italiana: l’Italia guida l’Unione europea per valore aggiunto (+3% nel 2024) grazie al traino del Mezzogiorno.
- Generazione Next: Enrica Spadafora, giovane vignaiola siciliana, eletta vicepresidente dell’associazione.
- Comunicazione del vino: per Rodolfo Maralli (Banfi) bisogna intercettare i giovani con linguaggi più moderni per contrastare il calo dei consumi.
INTERNAZIONALE
- UE – crisi vitivinicola: produzione (-5%), consumi (-3%) ed export (-6%) in calo nell’annata 2024/25. Volume totale ai minimi degli ultimi 20 anni.
- Dazi USA – UE: preoccupazione crescente per i possibili dazi al 15% sul vino. Il Ministro Lollobrigida avverte che il settore enoico è ora “quello che preoccupa di più”.
- Voci dal settore: David Navacchia (Cantina Tre Monti, Imola) prevede che i dazi faranno arrivare il Sangiovese a 40$ negli USA, ma resta ottimista sul ritorno a condizioni normali.
EVENTI ENOLOGICI
- Etna – Wines on Sunset: Cantina Gambino lancia un ciclo di eventi tra tramonti, musica e vino. Quattro venerdì di agosto (1, 8, 22 e 29).
- Festa dell’Uva di Vo’ 2025: storica manifestazione dei Colli Euganei, con la celebre Sfilata dei Carri Allegorici e la Mostra delle Uve.
- Monferrato – matrimoni in vigna: cresce la tendenza delle coppie che scelgono di sposarsi tra i vigneti. L’agriturismo “Terra d’origine” di Portacomaro amplia l’offerta con nuovi ecolodge.
CONCLUSIONE
Questa è la rassegna stampa vitivinicola di mercoledì 30 luglio 2025, a cura di QUIDQUID.
Grazie per l’ascolto, appuntamento a domani per le nuove notizie sul mondo del vino.
Le notizie dal mondo del vino, selezionate per voi.
Cantine Italiane
– Cantina Frentana si rafforza con una nuova fusione
Cantina Frentana annuncia la fusione con Cantina San Giacomo, consolidando così un nuovo polo cooperativo vitivinicolo nella provincia di Chieti. Una risposta concreta alle sfide dell’export e della competitività internazionale.
– Crisi a Terre d’Oltrepò: il vicepresidente del Senato invoca il commissariamento
Gian Marco Centinaio chiede il commissariamento della Cantina Terre d’Oltrepò, dopo lo stallo nella ratifica del nuovo Cda e le preoccupazioni finanziarie crescenti.
– Lettera drammatica dal collegio sindacale di Terre d’Oltrepò: “La cantina non può fare la vendemmia”
Serve un’immissione urgente di capitale. Il rischio è che la cantina non riesca a raccogliere e lavorare l’uva della prossima vendemmia.
– Tenuta di Castellaro: un’isola di esperienze enoturistiche
Sull’isola di Lipari, la Tenuta di Castellaro offre un’esperienza immersiva tra degustazioni, natura vulcanica, cucina e ospitalità di charme. Enoturismo e autenticità si incontrano.
– Capri: arte e vino nella vigna di Franco Senesi
Un progetto che unisce cultura, bellezza e viticoltura nella zona rurale della Migliera ad Anacapri. Nasce così “Migliera”, un vino DOC Capri che è anche un’opera d’arte.
– Cantina San Michele di Capriano del Colle in degustazione a Crema
I fratelli Danesi portano i loro vini biologici in una serata speciale a Crema. Tra Marzemino, Turbiana e Merlot, il Montenetto si racconta al pubblico.
Vino Italiano ed Enologia Italiana
– Il trend dei vini light: ai giovani piace con poco alcol
Secondo un’indagine Nomisma per Valoritalia, il 56% degli italiani crede che i vini a bassa gradazione alcolica saranno protagonisti dei prossimi due anni. Cresce l’interesse per vini “light” già in vigneto.
Sandro Bottega: “Paghiamo le stesse tasse di Google e Meta”
Dura critica del presidente di Bottega Spa: i nuovi dazi USA penalizzano i produttori, costretti a ridurre i margini e farsi carico delle tariffe.
– Matelica Wine Festival 2025: un borgo tra calici e sorprese
Il Verdicchio di Matelica si prepara a diventare ufficialmente Matelica DOC nel 2026. Tra colline e storia, il festival ha celebrato vini e territorio.
Enologia Internazionale
– Prosecco vince in Polonia: stop all’uso improprio su cosmetici
Una sentenza della Corte Regionale di Varsavia vieta l’uso del nome “Prosecco” su prodotti cosmetici. Una vittoria per i Consorzi italiani a tutela della denominazione.
– Londra accoglie la più grande cantina urbana del Regno Unito
Con 6.000 mq a Canada Water, la nuova cantina urbana di Vagabond rivoluzionerà il modo di vivere il vino in città.
Eventi e Politica Enologica Internazionale
Dazi USA-UE: una tempesta per il vino italiano
L’accordo firmato il 27 luglio in Scozia impone una tariffa del 15% sulle esportazioni verso gli USA, colpendo duramente il settore vinicolo italiano.
- Stima danni: 317 milioni di euro in un anno.
- Prodotti più colpiti: Moscato d’Asti, Pinot Grigio, Chianti Classico, Brunello di Montalcino e Prosecco.
- Brunello in allarme: il presidente Bartolommei parla di un impatto devastante (30% dell’export verso gli USA).
UIV e Federvini chiedono interventi urgenti
Le due principali associazioni del settore lanciano un appello al governo e all’UE per mitigare l’impatto delle tariffe. Cresce l’attesa per la lista dei prodotti “zero-per-zero”.
Svalutazione del dollaro: rincari anche del 186% al consumo
Con dazio e cambio sfavorevole, una bottiglia da 5 euro rischia di arrivare a 60 dollari al ristorante americano. L’export rischia un crollo.
– Paolo Baldini (Cantina Altiero): “Ordini calati del 60%”
Un esempio concreto di quanto la situazione stia già incidendo sui piccoli produttori italiani.
Conclusione
Grazie per essere stati con noi!
La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID,
ci risentiamo domani per un nuovo aggiornamento sul mondo del vino.
Buona vendemmia a tutti!
Rassegna Stampa Vitivinicola – Lunedì 28 luglio 2025.
Le notizie sono state riorganizzate per categorie tematiche, per una lettura chiara e funzionale:
Cantine Italiane
Maso Martis, Metodo Classico di famiglia
Un nuovo millesimo per il DosaggioZero Riserva. La storica cantina trentina propone un pas dosé di grande eleganza: Chardonnay e Pinot Nero affinati 36 mesi sui lieviti per un vino verticale, complesso e fresco.
Cantina Surrau: il vino che respira il profumo della Gallura
Da imprenditori edili a viticoltori per passione. La famiglia Demuro ha trasformato un’idea in una realtà da 550.000 bottiglie, puntando su qualità artigianale, innovazione e rispetto del territorio sardo.
Cantine Argiolas, la cultura del vino diventa ospitalità
Dalla casa del nonno a residenza di charme: la famiglia Argiolas trasforma le radici in un nuovo modello di accoglienza, dove vino e memoria si incontrano.
ViNos: il vino collettivo dei vignaioli del Nord Ovest Sardegna
Un’iniziativa corale tra tredici cantine del Sassarese per creare un vino unico che racconta il territorio e la forza della cooperazione.
Morando (Montalbera): “I dazi USA colpiscono i vini popolari, non il luxury”
Secondo il direttore generale Franco Morando, l’impatto dei dazi sarà maggiore per i vini nella fascia tra 3 e 6 euro franco cantina. Più protetti invece i segmenti premium.
Vino Italiano ed Enologia Nazionale
Dazi USA: un colpo da 317 milioni per il vino italiano
Frescobaldi (UIV): “Penalizzato l’80% del settore”. Il dazio al 15% fa temere una perdita cumulata per il nostro export. La situazione si aggrava con il dollaro debole. Richiesto intervento urgente di Governo e UE.
Coldiretti: “Non basterà bere per dimenticare”
Allarme sulle nuove tariffe: l’incremento daziario sul vino europeo potrebbe superare il 2,5%. L’export agroalimentare verso gli USA rallenta bruscamente dopo l’applicazione dei dazi.
Drink Pink – 8 rosati per convincere anche gli scettici
Gambero Rosso celebra l’estate con una selezione di otto rosati italiani da nord a sud: identitari, territoriali, con uno stile ben definito. Il rosato non è una moda, ma un linguaggio enologico.
Intervista ad Alfonso Pascale: “Ha vinto l’industria, l’agricoltura è sola”
Lo storico riflette sul ruolo culturale dell’agricoltura e sulla necessità di un nuovo patto tra terra, comunità e giovani. Un grido per tornare alla centralità della ruralità.
Fiducia in crescita nel food & beverage italiano
Secondo l’Edelman Trust Barometer 2025, la fiducia nel comparto F&B è salita da 69 a 71 punti. In Italia, le imprese del settore sono percepite come più affidabili delle istituzioni politiche.
Internazionale
Export europeo del vino in calo: -2% nei primi 4 mesi del 2025
I dati della Commissione Europea mostrano un rallentamento dopo il boom del 2024. L’export vinicolo vale 5,2 miliardi ma perde 88 milioni rispetto allo scorso anno. Crescono invece spirits e liquori.
Champagne in crisi: troppe giacenze in cantina
Anche i ricchi piangono. I vigneron della Champagne fanno i conti con vendite in calo, giacenze elevate e un mercato in trasformazione. La crisi tocca anche Bordeaux e Borgogna.
Biennio nero per i vini pregiati
Il valore delle bottiglie di fascia alta, dalla Toscana alla Borgogna, crolla rispetto al 2022. Il mercato cambia: meno collezionisti e più consumatori che cercano il piacere immediato.
Eventi Enologici
Concorso Enologico Internazionale “Città del Vino”
Successo per le cantine piemontesi premiate nella XXIII edizione tenutasi a Siena. Tredici commissioni internazionali hanno valutato i vini, in una manifestazione che unisce cultura e competenza globale.
Terre Sicane Wine Fest: Sicilia in festa tra vino e cultura
Dal 25 al 27 luglio degustazioni, cooking show e spettacoli a Contessa Entellina. Focus su enoturismo e sviluppo economico sostenibile, confronto con i vini del Soave e valorizzazione delle piccole realtà locali.
Vendemmia Solidale alle Manzane: un giorno per l’Africa
Il 7 settembre torna l’iniziativa enoturistica che unisce vendemmia e beneficenza. Il ricavato sarà devoluto alla costruzione di una scuola in Ghana, promossa dalla missione “In My Father’s House”.
MonferVINUM – Enotrekking in Monferrato
Il 28 settembre appuntamento con la natura, la storia e il vino. Un percorso di 5 km tra vigneti, arte e cultura alla scoperta della Tenuta Vallone.
Montefiascone: due settimane di Fiera del Vino
Musica, degustazioni e visite guidate, ma anche polemiche: indagini in corso su presunte irregolarità nei fondi europei per eventi del Movimento Turismo del Vino Puglia.
Extra – Cultura & Vino
Questa sera proiezione di “La Porta Rotta” a Ruviano
Un cortometraggio prodotto da BOZ APS e Antonio Bonagura, proiettato nell’ambito del Ruviano International Film Festival.
Grazie per averci seguito.
QUIDQUID vi dà appuntamento a domani con una nuova rassegna!
Nel frattempo: coltivate la curiosità, degustate con gioia
Rassegna Stampa Vitivinicola di Domenica 27 Luglio 2025.
Cantine Italiane
👉 Crisi alla Cantina Terre d’Oltrepò: verso il commissariamento?
Scade il 29 luglio il termine per candidarsi al nuovo CdA della storica cooperativa pavese. Dopo il rifiuto dell’incarico da parte del CdA eletto l’11 luglio, si tenta un ultimo salvataggio. Intanto, si tira fuori dalla corsa Pier Achille Lanfranchi, sindaco di Fortunago.
👉 Abruzzo: fusione strategica tra Cantina Frentana, San Giacomo e Sangro
Nasce un polo cooperativo con 600 soci e oltre 1.200 ettari in provincia di Chieti. Obiettivo: affrontare i mercati globali restando radicati nel territorio.
👉 Cantine brindisine per l’Appia Antica: vino e patrimonio Unesco
A un anno dal riconoscimento dell’Appia Antica come sito UNESCO, le cantine del brindisino si uniscono per valorizzare il territorio attraverso la viticoltura.
👉 Promozione e truffe: processo in Puglia per uso improprio dei fondi UE
Il Movimento Turismo del Vino Puglia è sotto inchiesta per presunta truffa ai fondi europei destinati alla promozione enogastronomica.
Vino Italiano ed Enologia Italiana
👉 Il Chianti guarda al mondo: Asia, Americhe e nuove regole
Il presidente del Consorzio Giovanni Busi invoca pace, promozione e riforme sugli impianti per dare slancio al Chianti DOCG.
👉 Sicilia En Primeur: le donne del vino puntano sul Grillo
Il vitigno bianco simbolo del sole e del vento siciliano è protagonista dell’enoturismo e delle strategie future di Assovini Sicilia.
👉 Marco Caprai: “Meno uva, più qualità. Uniti all’estero”
Con la vinificazione integrale, l’innovazione passa dal Sagrantino. Caprai e Rolland firmano una nuova filosofia produttiva.
👉 Il vino italiano in crisi: calo dei consumi, dazi, scorte piene
Con 40 milioni di ettolitri invenduti, il comparto vitivinicolo italiano fronteggia una crisi strutturale senza precedenti.
👉 Vinodabere premia i migliori spumanti della Sardegna 2026
Tre vini da 100/100: due Vermentino e un Cannonau. L’isola si conferma eccellenza in crescita nel panorama spumantistico italiano.
👉 “Fai tu il vino”: Andrea Moser lancia l’enologia esperienziale
Con il progetto AMProject, gli appassionati possono diventare winemaker per un anno, scegliendo stile, affinamenti e blend.
Internazionale
👉 Ue finanzia i viticoltori neri in Sudafrica: polemiche in Italia
15 milioni di euro destinati a produttori sudafricani, ma solo se “di colore”. La Lega insorge parlando di “concorrenza sleale”.
👉 Champagne riduce la produzione: meno bottiglie, mercato più stabile
Il Comité Champagne fissa il limite a 9.000 kg/ha. Si produce meno per evitare scorte eccessive, non per far salire i prezzi.
👉 Armenia, culla del vino: nasce il libro “Vini Armeni”
Enrico Dal Bianco racconta la viticoltura ancestrale dell’Ararat, dove sorge la più antica cantina conosciuta (6.100 anni fa).
👉 Export vino europeo in calo del 2% nel primo quadrimestre 2025
Tra le difficoltà: dazi Usa e mercati instabili. Il vino resta una delle principali voci dell’export agroalimentare Ue, ma in sofferenza.
👉 Wine Origins Alliance: 20 anni di difesa delle denominazioni
L’organizzazione internazionale continua a tutelare le indicazioni geografiche nel mondo digitale e nei trattati globali.
👉 Bagaglio a mano: sì alle bottiglie di vino oltre i 100 ml
Finalmente si potranno trasportare fino a 2 litri di liquidi. Una svolta per il turismo enologico, festeggiata da Alessio Planeta sull’Etna.
Eventi Enologici
👉 Le Notti del Vino arrivano a Montebelluna (TV)
Martedì 29 luglio, l’area pedonale si trasforma in salotto a cielo aperto per celebrare vino, cucina locale, musica e cultura.
👉 Calici di Stelle 2025: vino e pizza sotto le stelle
Mtv celebra l’unione tra il vino e la pizza napoletana con eventi esperienziali in tutta Italia, tra degustazioni, show cooking e concerti.
👉 Cirò Wine Festival 2025: la prima DOCG calabrese in festa
Dal 4 al 10 agosto Cirò celebra l’ottenimento della DOCG con una settimana di eventi tra cultura, assaggi e tradizione.
👉 “Ardesio DiVino”, “Fiera del Parmigiano” e poesia del gusto
Eventi tra Valtellina, Valseriana e Friuli uniscono cibo, vino, arte e cultura, nel segno dello “spirito veronelliano”.
👉 Simposio dei Vini Mediterranei: riflettori su Cipro
Sull’isola dimenticata, vitigni ancestrali e vigneti tra i più alti d’Europa rivelano il valore enoico di una terra unica.
A cura di QUIDQUID – La voce quotidiana del vino.
Grazie per l’ascolto. A risentirci domani con nuove storie dal mondo vitivinicolo!
Rassegna Stampa Vitivinicola – Sabato 26 Luglio 2025.
Organizzata per categorie tematiche, pensata per una fruizione digitale e scorrevole.
CANTINE ITALIANE
Cantina Restivo, l’Etna parla la lingua dell’eccellenza
Una giovane ma ambiziosa realtà vitivinicola sul versante nord-ovest dell’Etna: Cantina Restivo, fondata nel 2019 da Francesco Restivo, si distingue per estensione e qualità, con 23 ettari vitati e progetti di espansione nelle zone più vocate del vulcano.
Le Chiantigiane: 50 anni di cooperazione vitivinicola toscana
Il più grande consorzio cooperativo vitivinicolo della Toscana festeggia mezzo secolo di produzione. Oltre 2200 produttori associati e una filosofia fondata su qualità accessibile e legame con il territorio.
Banfi e il Rosso di Montalcino Poggio alle Mura 2023
La storica azienda prosegue la valorizzazione del Sangiovese attraverso ricerca clonale e selezione dei suoli. Poggio alle Mura si conferma un riferimento per eleganza e territorialità.
Vallepicciola lancia la Pievasciata Summer Edition
Dal Chianti Classico, quattro etichette fresche e versatili per l’estate. Una linea che coniuga tradizione, altitudine e suoli vocati.
Cantina Bolzano: sostenibilità scavata nella roccia
Dal cubo nella montagna al vino che scende per gravità, la cantina altoatesina si conferma leader nella vinificazione sostenibile con certificazione KlimaHaus Wine e ricerca continua sui materiali a basso impatto.
VINO ITALIANO
Cirò Classico Rosso entra nel registro DOP europeo
Un nuovo riconoscimento per la Calabria: il Cirò Classico diventa ufficialmente una Denominazione d’Origine Protetta. Un traguardo per un vino ricco, intenso e rappresentativo del territorio.
Il “paradosso dell’Elba”: troppo turismo, poco futuro
Il successo commerciale del vino elbano rischia di diventare un limite. Le cantine locali puntano ora alla promozione fuori dall’isola per garantire continuità e crescita.
Morellino di Scansano, Sangiovese di mare
A “Rosso Morellino 25” si racconta la Maremma e la versatilità del Morellino: tra natura selvaggia e biodiversità, un Sangiovese che guarda al futuro senza rinunciare alle radici.
La Strada del Gavi bloccata dalla frana
La Provinciale della Lomellina non riaprirà per la vendemmia. I produttori lamentano ritardi e disinteresse per una DOCG da 70 milioni di fatturato.
ENOLOGIA ITALIANA E INTERNAZIONALE
Fertilizzanti per salvare il profilo aromatico dei vini
Il cambiamento climatico compromette l’identità sensoriale dei vini. Le nuove tecniche agronomiche puntano a restituire freschezza e aromaticità anche in annate calde e siccitose.
Caprai: meno uva, più qualità e sinergia internazionale
Il metodo di vinificazione integrale in barrique, sviluppato con Michel Rolland, punta a vini più armoniosi e identitari. La visione? Qualità ed export condiviso come via d’uscita dalla crisi.
Viticoltura del futuro e vitigni PIWI
Dalla Carnia parte il racconto dell’innovazione in vigna: meno chimica, più resistenza. I vitigni PIWI conquistano attenzione e stimolano nuove pratiche sostenibili.
Come diventare sommelier in Sicilia (e quanto costa)
Oltre la moda: formazione, passione e nuovi percorsi professionali in un settore che mescola glamour, competenze e relazioni sempre più richieste.
EVENTI ENOLOGICI
“Calici di Stelle 2025” celebra vino e pizza napoletana
Un connubio tutto italiano per le serate estive: degustazioni, showcooking, e abbinamenti studiati tra grandi vini e la regina della cucina tradizionale.
Estate in cantina nelle Langhe: picnic e degustazioni tra i filari
Agosto è il mese perfetto per vivere il vino in modo autentico. Cadia a Roddi propone esperienze immersive tra natura e buon cibo.
“Vacanze in cantina”, nuovo trend secondo IlGolosario
La guida “Wine Tour 2025” racconta 1700 cantine e una trasformazione in atto: le aziende vinicole diventano mete turistiche a tutti gli effetti, tra ospitalità e ristorazione.
“Le Notti del Vino” a Velletri: gusto, cultura e musica
Il 1 e 2 agosto Piazza Cairoli si anima con degustazioni, performance artistiche e spettacoli per celebrare le eccellenze vitivinicole laziali.
Vineyard Music Experience in Gallura: tra vino naturale e musica elettronica
Ad Arzachena, l’11-13 agosto, un festival che fonde paesaggio, degustazioni e concerti in vigna. Un’occasione per valorizzare il vino naturale in chiave contemporanea.
“Vendemmia Solidale” by Le Manzane: prenotazioni aperte
Il 7 settembre torna l’evento benefico tra le colline del Prosecco Superiore DOCG: vino, spettacoli, musica e solidarietà per costruire una scuola in Ghana.
“Via delle Cantine”: Bollicine d’Abruzzo in scena a Rocca di Botte
La XIX edizione accende i riflettori sull’identità e l’orgoglio delle bollicine abruzzesi. Tra dibattiti, esperti e produttori, l’Abruzzo si racconta attraverso il calice.
POLITICA E ISTITUZIONI
Il Decreto Economia per l’agricoltura guarda a clima e innovazione
Nuovi fondi per colture resilienti e tecnologie in vigna. I decreti attuativi arriveranno da settembre.
Coltivaitalia: un miliardo per il futuro agricolo italiano
Il Ministro Lollobrigida annuncia un piano ambizioso per filiere, giovani e ricerca. L’Italia, leader nel valore aggiunto agricolo, punta al lungo termine.
Grazie per l’ascolto e buona giornata da QUIDQUID!
Torna domani la rassegna stampa vitivinicola, con nuove notizie dal mondo del vino.
rassegna stampa vitivinicola per venerdì 25 luglio 2025.
Strutturata per categorie tematiche, pensata per una fruizione agile e web-friendly.
CANTINE ITALIANE
Cantine Coppo: un patrimonio UNESCO nel cuore del Monferrato
Nel centro storico di Canelli, Cantina Coppo rappresenta da 130 anni l’eccellenza enologica. Le sue “Cattedrali Sotterranee”, scavate nel tufo e patrimonio UNESCO, custodiscono grandi vini e visioni innovative.
Cantine Lunae e il doppio viaggio del Vermentino
Diego Bosoni racconta con passione la storia della sua famiglia e l’evoluzione delle Cantine Lunae: dalla produzione per uso familiare alla visione pionieristica del padre Paolo, che nel 1977 imbottigliò il primo Vermentino in purezza dei Colli di Luni.
Il “paradosso dell’Elba”: troppo turismo, poco futuro?
Il consumo turistico frena l’espansione delle etichette elbane fuori dall’Isola. I produttori puntano ora su una strategia condivisa con il settore ricettivo per uscire dalla “gabbia dorata” del consumo locale.
VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA
Il “Vine Master Pruner” e l’Umanesimo in Vigna
Marco Simonit promuove una nuova filosofia: il viticoltore come artigiano del paesaggio e interprete del territorio, in una visione umanistica e creativa del lavoro in vigna.
Crisi a Terre d’Oltrepò: rischio speculazioni e vendemmia a rischio
Copagri Lombardia denuncia l’assenza di governance nella cantina sociale e chiede l’intervento del Ministero. Sindaci locali preoccupati per un possibile crollo del prezzo delle uve.
ENOLOGIA INTERNAZIONALE
Stati Uniti: la California guida i consumi di vino
Secondo il “Wine Handbook” 2024, è la California lo Stato USA che consuma più vino, seguita da Florida e New York. Il vino italiano cresce (+6,59% a aprile), ma incombe lo spettro dei dazi USA.
Microvinificazioni da 50 ml: la nuova frontiera della ricerca
Uno studio della Penn State University dimostra che è possibile prevedere l’evoluzione di un vino con soli 50 ml. Un futuro sostenibile per l’enologia sperimentale.
Etichette e salute: l’Irlanda rinvia al 2028 gli health warnings
Il settore vitivinicolo europeo accoglie con favore la decisione di posticipare l’obbligo di etichettatura sanitaria. L’Unione Italiana Vini la definisce una “svolta positiva” contro una normativa frammentaria.
Santorini tra turismo sostenibile e cantine moderne
Nel 2025 l’isola registra un lieve calo del turismo, ma riscopre la sua anima vinicola: un esempio di sostenibilità e valorizzazione della tradizione locale, anche in cantine dallo stile contemporaneo.
EVENTI ENOLOGICI
Calici di Stelle 2025: un’estate tra vino, natura e pizza
Dal 25 luglio al 24 agosto, torna la “maratona del brindisi” più amata d’Italia. Eventi in cantina, degustazioni sotto le stelle, showcooking, picnic tra i filari e l’arte dei pizzaioli AVPN.
Eventi locali:
- Toscana: appuntamenti diffusi nelle cantine di MTV Toscana, anche per famiglie.
- Principe di Corleone (Sicilia): il 9 agosto, serata multisensoriale tra degustazioni, musica e arte.
- Madonna di Campiglio, Badesi, Grado, Taurasi, Cortina: le location simbolo del tour nazionale.
Vinitaly and The City incanta la Calabria
Edizione record per il format estivo di Veronafiere a Sibari, con vino, street food e storytelling internazionale, grazie all’Italian Wine Podcast.
Barolo a Roddi: “Io, Barolo” torna il 13 settembre
Un evento diffuso tra castello e centro storico, con 30 produttori, degustazioni di cru e masterclass per raccontare il Re dei Vini.
Mezzoldo in Cantina: il borgo diventa enoteca diffusa
In Val Brembana, enogastronomia e tradizione si incontrano tra cantine antiche, artisti di strada e sapori autentici.
Viaggi tra le vigne: l’enoturismo su misura in tutta Italia
Dalle Langhe alle Eolie, passando per Chianti, Collio e Oltrepò Pavese: le cantine italiane offrono esperienze sensoriali, culturali e gastronomiche. Un turismo sempre più esperienziale.
7 Calici per scoprire il vino artigiano italiano
Una serata al MUSAS di Santarcangelo per attraversare l’Italia del vino artigiano con Marco Casadei. Degustazione e narrazione per un viaggio tra emozioni e autenticità.
Prosecco e sport: il Palio delle Botti a Refrontolo
Una tappa in notturna della storica gara tra le Città del Vino, dove tradizione e sport si intrecciano nel cuore delle colline Patrimonio UNESCO.
Grazie per l’ascolto! La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Alla prossima con le notizie più frizzanti del mondo del vino!