Un portale del network Wine Idea. Scopri il mondo Wine idea

rassegna stampa vino di giovedì 18 settembre 2025!

Benvenuti nella rassegna: selezione, sintesi e inquadramento strategico delle notizie chiave per chi opera nel vino.

Cantine italiane

  • Centinari (Franciacorta) – Doppia Gran Medaglia d’Oro al Concours Mondial de Bruxelles (Sessione Effervescenti 2025, Chișinău) e vetrina per la guida di Paola Togni con Elisa e Andrea Centinari. Segnale forte sul posizionamento premium delle bollicine bresciane.
  • Frasca Marchet (Valdobbiadene DOCG) – Riscoperta della “frasca” autentica a Guia: ospitalità rurale, identità e storytelling territoriale come leva di valore esperienziale.
  • La Vigna di Sarah (Vittorio Veneto)Vendemmia notturna: scelta agronomica ed enotecnica per preservare integrità aromatica della Glera e ridurre raffreddamento post-raccolta.
  • Terre d’Oltrepò (Broni) – Processo “vino sofisticato”: arringhe finali a Pavia e attesa sentenza. Tema reputazionale da monitorare per l’intero distretto.
  • Cantine di design – Rocca di Frassinello (Renzo Piano) e Antinori nel Chianti Classico (Archea): l’architettura come driver di brand equity ed enoturismo a ticket medio alto.

Vino italiano ed enologia italiana

  • Italia al CMB – effervescente – 97 vini premiati: 2 Gran Oro, 25 Ori, 70 Argenti. Quasi 1/3 delle etichette italiane a medaglia, +10% vs edizione precedente: trazione export e reputazione consolidata nello sparkling.
  • Ismea – Fondo Innovazione – Dotazione 2024 portata a 222 mln € (riallocazione risorse 2025) per assorbire >6.000 domande: finestra tattica per investimenti di cantine e filiera.
  • Gambero Rosso – Tre Bicchieri 2026 Sicilia – Campioni 2023–24 evidenziano impatto peronospora 2023 e criticità 2024 legate al clima (bianchi meno tesi; rossi con tannini più verdi): focus su gestione irrigua e timing di vendemmia.
  • Assoenologi (Cotarella) – Lettura della crisi: fattori esogeni, risposta di filiera coesa e protezione del valore vino come priorità strategica.
  • Attrezzature/consumoCantinetta Haier HWS34GGH1 (34 bottiglie, vetro anti-UV, 37 dB, controllo smart): segmento home‐cellaring in crescita, ponte tra consumo consapevole e trade-up domestico.

Internazionale

  • BolognaFiere United Experience (30%) – Nasce Wine Experience: tappe 2026 a Londra, Ho Chi Minh City, Città del Messico. Mercati: UK consolidato; Vietnam in forte espansione (Italia al 24% import, prospettive +45% vol / +90% val entro 2027); Messico in crescita (target 6 mld $ 2030).
  • Policy UE/OMS (CEEV – Sanchez Recarte) – Bozza OMS orientata a contrastare l’abuso, non il consumo tout-court: cornice narrativa più equilibrata per comunicazione responsabile e ingaggio Gen Z (incluso no-alcol).
  • Cremisan (Betlemme) – Cantina italo-palestinese a forte impatto sociale e formativo: vini autoctoni come strumento di cooperazione e diritti; degustazione di sensibilizzazione in Italia (Genova, 19/09).
  • Trade USA – “Dazi di Trump” sul vino italiano: tema da presidiare su margini e pricing export; necessaria pianificazione scenario con distributori e hedging promozionale.

Eventi enologici

  • Festival Franciacorta in Cantina (19–21 settembre) – Edizione 2025 nel 35° del Consorzio; Franciacorta nominata Regione Vinicola Internazionale dell’Anno (Wine Enthusiast). Programma diffuso tra degustazioni, tour e hospitality; focus speciale La Montina (percorsi e tasting tematici).
  • Fiera dei Sapori d’Italia – Frascati (18–28 settembre) – Villa Torlonia, 11 giorni tra cucine regionali, masterclass e showcooking. Ingresso libero, sistema a gettoni.
  • Festa dell’Uva di Vo’ – Colli Euganei (19–21 settembre) – 74ª edizione, sfilata carri con veri acini, degustazioni e cantine aperte: forte richiamo di turismo esperienziale.
  • Il Nizza è – Nizza Monferrato (4–6 ottobre) – Oltre 120 Nizza DOCG di 70+ produttori, banchi per “sfumature” di terroir; focus Roccaverano DOP e mostra fotografica “Dentro il Vigneto”.
  • Serdiana Wine Festival – Intrecci di Vite (4 ottobre) – Porte aperte alle cantine del Sud Sardegna: percorsi sui vitigni locali, pairing e cultura sarda.
  • Gallarate – Festival del Vino (1–5 ottobre) – Kermesse cittadina con degustazioni e charity-cookoff istituzionale (“Masterchef” locale) a sostegno del Banco per la famiglia.
  • Slow Wine 2026 – Milano (18 ottobre, Superstudio Maxi) – Grande degustazione con 800+ etichette e 133 “novità” in guida; Sardegna protagonista con quattro nuovi ingressi: segnale di rinnovamento e scouting attivo.
  • Enoturismo d’autunno – Itinerari tra Nord Italia (Trentino-AA esclusi): vendemmie, tasting e visite in cantina come volano di ricavi ancillari e destagionalizzazione.

Lettura strategica (flash)

  • Sparkling italiano in pieno momentum competitivo: sfruttare il traino awards per campagne sell-in Q4 e fine-anno.
  • Capex & transizione: finestra Ismea 222 mln € (2024) da aggredire con progetti su qualità, efficienza energetica, enoturismo e digital hospitality.
  • Clima & qualità: adattamento agronomico (irrigazione di soccorso, raccolta notturna, selezione parcelle) come fattore di continuità stilistica.
  • Export: scouting e road-to-market su Vietnam e Messico; presidio normativo/commerciale su USA.
  • Brand experience: architettura iconica, eventi territoriali e format “porte aperte” aumentano valore percepito e traffico diretto in cantina.

Grazie per l’ascolto: la rassegna di oggi è offerta da QUIDQUID.

    Nome

    Email

    Informazioni

     

    Cantine italiane

    • Frescobaldi, da 700 anni nel vino e oggi boom a Firenze: il ristorante in Piazza della Signoria diventa simbolo di eleganza e ospitalità.
    • Oltrepò Pavese: Cantina La Genisia racconta la rinascita del Pinot Nero in un territorio un tempo associato a produzioni di massa.
    • Il vino ribelle di Cuntì: la cantina ai piedi del Monte Ascensione porta nel calice il carattere del Piceno.
    • Sette bottiglie piacentine da avere in cantina: la selezione dei sommelier AIS guida tra le eccellenze locali.
    • Tommasi in lutto per la scomparsa di Sergio, uno dei protagonisti della storica cantina della Valpolicella.

    Vino italiano ed enologia italiana

    • Trentodoc e Ferrari Trento trionfano nel mondiale degli spumanti: 35 ori e 62 argenti, record per l’Italia delle bollicine di montagna.
    • Vendemmia 2025: produzione stimata a +8% rispetto al 2024, con 47 milioni di ettolitri. Italia leader mondiale.
    • Vendemmia e social media: le cantine raccontano in rete i colori e la magia della raccolta.
    • Enoturismo family friendly: da Maso Poli i tour per famiglie con cacce al tesoro per bambini.
    • Viaggio tra le cantine italiane a settembre: territori e architetture diventano protagonisti del turismo culturale e sostenibile.
    • Vignaiolo per un giorno alla Cantina Montenigo: esperienza didattica e conviviale, tra pigiatura a piedi nudi e degustazioni.
    • Caporalato nei vigneti di Valdobbiadene: blitz con minacce ai viticoltori, accertamenti in corso.
    • Il clima nel vino: vendemmie anticipate, zuccheri in aumento e rischi da gelate tardive.
    • Enoturismo, un business globale: secondo Donatella Cinelli Colombini vale già 93 miliardi di dollari e corre verso i 358 entro dieci anni.

    Enologia internazionale

    • Studio francese “PestiRiv”: chi vive vicino ai vigneti è più esposto ai prodotti fitosanitari.
    • Cocktail e vini in lattina: il trend monodose conquista USA, UK ed Europa, Italia compresa.
    • Vini di Jerez: il patrimonio enologico unico dell’Andalusia tra storia e terroir.
    • Truffa del vino in Svizzera: produttore condannato a 45 mesi per frode sull’AOC Valais.

    Eventi enologici

    • Friuli Doc 2025 da record: Udine trasformata in un grande villaggio tra degustazioni e cultura.
    • Serralunga Day: produttori di Barolo smentiscono il mito dell’attesa eterna, ora pronto anche da giovane.
    • New York Wine Experience (Wine Spectator): l’Italia protagonista con oltre 60 cantine e focus sul Brunello 2020.
    • Etna Days 2025: edizione record, con il vulcano al centro del mondo enologico.

    Chiusura

    Grazie per l’ascolto!
    La rassegna stampa vitivinicola di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
    A risentirci domani, con nuove storie e nuove bottiglie.

    Cantine italiane

    • Cantina Lvnae: nasce in Lunigiana il nuovo “tempio silenzioso” del Vermentino, frutto della visione di Diego Bosoni e di un progetto architettonico condiviso tra design, tecnica e artigianato locale.
    • Cantina Valpolicella Negrar: Francesca Marastoni nominata nuova responsabile commerciale, con un percorso interno e una solida esperienza internazionale.
    • Cantina Salvaterra: Silvia Minoccheri è la nuova responsabile commerciale e marketing. Forte di una carriera ventennale, guiderà la crescita estera della cantina veronese parte di Veraison Group.
    • Pasqua Vini: pubblicato con Rizzoli il volume Ode al futuro – Cinque vini. Cinque artisti, che celebra i 100 anni dell’azienda attraverso un dialogo tra arte e vino.
    • Cantina Borgo Rocca Sveva: ospita la festa dei giornalisti veronesi organizzata da Assostampa Verona.

    Vino italiano

    • Mercato del vino: dibattito acceso tra chi denuncia una crisi profonda (export in calo, stock elevati, ipotesi di espianti) e chi ridimensiona i timori. Al centro: rese, autorizzazioni, filiera e valore delle produzioni.
    • Piacenza: cinque vini conquistano le medaglie d’oro AIS nella guida “Emilia Romagna da bere e da mangiare”.
    • Emilia Romagna: 14 etichette ottengono i “Tre Cavatappi” della guida Untold 2026, consacrando la regione come realtà sempre più dinamica.
    • Slow Wine 2026: 153 i Best Buy della guida, simbolo di qualità e prezzo vantaggioso. Tra questi, tre riconoscimenti speciali per la Sardegna.
    • Guida Vinodabere 2026: il Pinot Nero italiano protagonista con 250 vini assaggiati, 145 recensiti e 54 Standing Ovation. Piemonte, Lombardia e Trentino sugli scudi.

    Enologia italiana

    • Etna: una nuova generazione di giovani enologi ridefinisce l’identità del vino siciliano, sperimentando sul vulcano nuove interpretazioni del terroir.
    • Treviso: polemica sul caporalato: nessuna azienda ha aderito alla lista di legalità promossa dalla Prefettura.
    • Asti: torna la Scuola per Maestri Assaggiatori di Vino (Sumav), con 60 ore tra teoria, pratica e ricerca scientifica sul vino.

    Internazionale

    • Export mondiale: la guerra commerciale di Trump e i dazi USA colpiscono anche il vino italiano (-0,5% a giugno). Francia e Nuova Zelanda uniche in lieve crescita.
    • Trentino: raccolti positivi per mele e piccoli frutti, ma sul vino pesano dazi, svalutazione del dollaro e calo dei consumi.

    Eventi enologici

    • Castello San Marco (CT): il 29 settembre torna “Famiglie oltre: un faro per tutti”, cena di solidarietà con grandi chef.
    • Latteria Perenzin (Conegliano-Valdobbiadene): dal 26 al 28 settembre l’edizione 2025 di Caseifici Aperti, tra degustazioni e laboratori guidati dall’affinatore Andrea Magi.
    • Roero: successo per Bollicine del Roero, con 22 cantine e grande partecipazione di pubblico.
    • Carema (TO): dal 21 al 28 settembre la 73ª Festa dell’Uva e del Vino, celebrazione della viticoltura storica e dei paesaggi rurali.
    • Canelli (AT): il 20 e 21 settembre debutta la Festa della Vendemmia, tra musica, tradizione e comunità.
    • Milano: il 18 ottobre a SuperstudioMaxi torna la grande degustazione Slow Wine 2026 con oltre 800 etichette.

    Grazie per l’ascolto.
    La rassegna stampa vino di oggi è stata offerta da QUIDQUID.

    Appuntamento a domani con nuove notizie dal mondo del vino.

      Nome

      Email

      Informazioni

       

      Cantine Italiane

      • Montepulciano, 40 anni di Cantine Dei
        Celebrazione tra musica e grandi vini per i primi quarant’anni della storica realtà fondata da Glauco Dei, oggi guidata da Maria Caterina Dei.
      • Club del Buttafuoco Storico: Bosco del Sasso nuovo socio
        La cantina di Canneto Pavese entra nell’associazione che tutela e promuove il potente rosso simbolo dell’Oltrepò.
      • Gallura, vendemmia di ottima qualità per il Vermentino
        Cantina Siddura in prima linea: produzione eccellente, export in crescita e nuovi progetti sui rossi.
      • Un Cannonau di montagna sfiora la perfezione
        Il Tziu Ziliu Riserva 2021 di Cantina Orgosa (Orgosolo) ottiene 98,6/100 su Vinodabere.
      • Chianti Classico: nasce il ristorante gourmet “Oltre”
        Lo chef Bardotti con la famiglia Zingarelli (Rocca delle Macìe) apre un nuovo spazio gastronomico tra vigneti e tradizione.

      Vino Italiano

      • Italia leader mondiale nel 2025
        Con 47 milioni di ettolitri, il Paese mantiene il primato mondiale davanti a Francia e Spagna.
      • Vendemmia abbondante ma mercato in difficoltà
        Il surplus di bottiglie e i dazi internazionali complicano la gestione commerciale.
      • Cotarella lancia l’allarme: “Dignità del vino in saldo”
        Il presidente di Assoenologi denuncia prezzi troppo bassi e rischi culturali per il settore.
      • Guida ai Migliori Pinot Nero d’Italia 2026
        La classifica si allarga: entrano anche spumanti, bianchi e rosé a base Pinot Nero.
      • Vendemmia calabrese di alta qualità
        Coldiretti stima +15% di produzione e uve eccellenti, nonostante le gelate primaverili.
      • Piacenza: 24 milioni di bottiglie e 100 milioni di fatturato
        Il Consorzio Colli Piacentini fotografa la forza economica e culturale del territorio.
      • Quel modello Langhe per i lavoratori stagionali
        Un progetto virtuoso tra assunzioni dirette, inclusione e formazione per superare criticità e irregolarità.

      Enologia Italiana

      • “Ciliegiolo & Terroir”: progetto di ricerca triennale
        L’Academy del vitigno punta a caratterizzazione enologica e culturale, con il supporto delle Università di Pisa e Firenze.

      Enologia Internazionale

      • Francia: vendemmia 2025 tra siccità e AOC sotto pressione
        Rese in calo, qualità aromatica ridotta e necessità di maggiore flessibilità normativa.
      • California: il Pumpkin Spice Chardonnay rompe le regole
        La Scheid Family Wines fermenta lo Chardonnay in zucca gigante: tradizione e sperimentazione a confronto.

      Eventi Enologici

      • Fieragricola 2026, Verona
        Dal 4 al 7 febbraio: innovazione, internazionalizzazione e formazione al centro della 117ª edizione.
      • Appia Day a Brindisi, 4 ottobre 2025
        Sei cantine aprono le porte per celebrare “Vini e vigneti del tratto terminale dell’Appia Antica”.
      • “Le Notti del Vino” a Zola Predosa, 20 settembre 2025
        Prima edizione tra degustazioni, musica e cultura nel Giardino Romantico di Villa Edvige Garagnani.
      • “Finestra sui Colli”: cene in vigna
        Esperienze immersive tra i vigneti dei Colli Euganei, tra enogastronomia e convivialità.
      • Premio Casato Prime Donne 2025
        La giornalista Lara Loreti (Il Gusto) premiata a Montalcino per il racconto del Brunello.

      Curiosità

      • Torino: bunker antiatomico con cantina vini
        L’ex caveau del Banco di Napoli si trasforma in rifugio high-tech con spazi di lusso, inclusa la cantina per i vini.

      Grazie per la lettura!
      La rassegna stampa vino di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
      A domani con nuove notizie dal mondo vitivinicolo.

        Nome

        Email

        Informazioni

         

        Cantine italiane

        • Cantina di Lisandro, Rosé Brut Nature | Il primo spumante da Pallagrello Nero
          Un debutto storico nell’Alto Casertano con la famiglia Bosco che trasforma identità e visione in un rosé brut nature unico.
        • Cantine Cavicchioli: il Lambrusco incontra la cucina d’autore
          La storica cantina modenese continua a innovare, con il Lambrusco di Sorbara DOC “Vigna del Cristo” come emblema di eccellenza.
        • Francesca Marastoni nuova responsabile commerciale di Cantina Valpolicella Negrar
          La manager veronese raccoglie il testimone con una lunga esperienza internazionale nel settore.
        • Cantine Fina e il Vino Rosso Vitrarolo 2024
          Dalla Sicilia, un’antica varietà recuperata che torna in bottiglia con profumi intensi e una storia di passione.
        • Enio Ottaviani: vini di Romagna ad ottimo prezzo
          La terza generazione familiare porta avanti Rebola, Sangiovese e Pagadèbit, unendo territorio e stile di vita.
        • Viticoltura “eroica” in Umbria: Cantina Semonte di Gubbio
          A 800 metri nasce “Battista”, spumante metodo classico che racconta la sfida e il coraggio della montagna.
        • Primo spumante affinato nei laghi in Val Camonica
          Alex Belingheri lancia un progetto unico in Italia: bottiglie custodite a 40 metri di profondità per anni.

        Vino italiano ed enologia italiana

        • “Al vino italiano manca visione imprenditoriale”
          Nonostante il primato produttivo con 47,4 milioni di ettolitri, il settore riflette sulla mancanza di strategia.
        • Export in calo: primo semestre 2025 negativo per il vino italiano
          Volumi -3,2%, valori -0,48%. La spumantistica frena, pesano i consumi globali in discesa e la geopolitica.
        • Vendemmia 2025 in Sardegna: 403mila ettolitri, produzione stabile
          Unica regione invariata rispetto al 2024, con attenzione a peronospora, oidio e cicalina.
        • Mastroberardino: “La crisi si supera rilanciando il consumo interno”
          Il presidente del Tavolo Nazionale di Filiera invita a non ridurre l’offerta ma stimolare la domanda.
        • Vendemmia notturna a La Vigna di Sarah
          A Vittorio Veneto la raccolta del Glera al chiaro di luna per preservare aromi e genuinità.
        • Salvo Foti: “Troppa improvvisazione sull’Etna”
          Il pioniere del vino vulcanico invita alla responsabilità per tutelare l’identità di un territorio straordinario.

        Internazionale

        • Barolo ed Etna DOC invadono Parigi
          Trenta aziende italiane si presentano al Pavillon Wagram il 4 novembre per sfidare i francesi in casa.
        • Export in Cina: il vino italiano vuole riconquistare il Dragone
          Dopo anni di calo, Vinitaly rilancia il China Roadshow nonostante i -21,7% del primo semestre 2025.
        • Dazi e risorse umane: la sfida del vino italiano a Cernobbio
          Silvana Ballotta (Business Strategies) richiama l’attenzione sulle competenze come vera leva competitiva.
        • Produzione vinicola in Francia 2025: 37,4 milioni di ettolitri
          +3% rispetto al 2024, ma -13% sulla media quinquennale, penalizzata da siccità ed estirpazioni.
        • Etichettatura export: regole e corsi per 11 mercati
          Un dettaglio errato può costare blocchi doganali e danni reputazionali: conformità come fattore competitivo.

        Eventi enologici

        • Friuli Doc 2025
          Spettacoli, degustazioni e inclusività: dal 12 al 15 settembre Udine si accende di cultura e vino.
        • Franciacorta in Cantina (19-21 settembre)
          Edizione speciale per i 35 anni del Consorzio, con picnic, jazz e visite guidate tra i filari.
        • Storia, musica e vino con Francesco Proia ad Avezzano
          Presentazione del romanzo “Pretoriani: l’ombra del potere” in un evento multisensoriale.
        • Appia Day 2025: le cantine di Brindisi protagoniste
          Il 4 ottobre percorsi ed esperienze lungo la Via Appia e Via Traiana, tra vini autoctoni e storia UNESCO.

        Grazie dell’ascolto! La rassegna stampa vitivinicola di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
        A domani per nuove notizie dal mondo del vino.

          Nome

          Email

          Informazioni

           

          Cantine italiane

          • Cavit: “Tempi duri per il vino. Non escludiamo un calo delle remunerazioni”
            Enrico Zanoni, dg della cooperativa trentina, lancia un allarme sui consumi in calo e i dazi Usa, prospettando pressioni sulla redditività.
          • Librandi, l’enciclopedia del vino calabrese che conquista il mondo
            La storica cantina di Cirò Marina continua la sua crescita internazionale sotto la guida della nuova generazione.
          • Cantina di Lisandro, Rosé Brut Nature | Il primo spumante da Pallagrello Nero
            Innovazione e radici nell’Alto Casertano: debutta un inedito spumante da vitigno storico.
          • Festa della Vendemmia 2025 – Cantina Terre del Barolo
            Due giorni di celebrazioni e memoria collettiva a Castiglione Falletto, cuore delle Langhe.
          • Bosco del Sasso entra nel Club del Buttafuoco Storico
            La cantina pavese si unisce all’associazione che tutela il simbolo dell’Oltrepò.

          Vino italiano

          • Vino italiano & export: primo semestre 2025 in equilibrio precario
            -0,4% in valore e -3,1% in volume. Usa e Canada reggono, in difficoltà Russia, Germania, Uk e Asia.
          • Vino e consumi GDO: calano i volumi, tengono i valori (+0,7%)
            Scende l’acquisto in grande distribuzione, unico formato in crescita il bag-in-box.
          • La Sardegna eccellenza nella guida Slow Wine 2026
            Sette produttori conquistano la prestigiosa “Bottiglia”.

          Enologia italiana

          • Il paradosso del vino? Produrre troppo e poi chiedere la distillazione
            Slow Food Italia, con la presidente Barbara Nappini, propone un cambio di paradigma verso l’agroecologia.

          Enologia internazionale

          • Italia e Slovenia: i vigneti di confine diventano opere d’arte
            Ars Sine Finibus trasforma i vigneti transfrontalieri in un parco d’arte permanente.

          Eventi enologici

          • Cammino delle Colline del Prosecco: 51 km tra natura e cultura
            Turismo lento tra Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio UNESCO.
          • Tour delle cantine tra Collio e Colli Orientali a bordo di 100 auto d’epoca
            Un percorso tra vini e motori storici nel Friuli Orientale.
          • Friuli Doc 2025 porta le eccellenze in centro a Udine
            33mila mq, 100 stand e piazza I Maggio cuore della nuova edizione.
          • Serralunga Day a Fontanafredda: anteprima Barolo 2022
            Degustazioni, approfondimenti e ospiti d’onore dal Brunello di Montalcino.
          • Il Gusto dei Guidi 2025 – Poppi
            Il borgo del Casentino apre le sue cantine segrete per un evento che unisce storia e vino.
          • Degustazione Donne del Vino Lazio e Toscana – Roma, 17 settembre
            Vitigni autoctoni raccontati da produttrici e esperti.
          • Vini ad Arte – Faenza, 22 settembre
            Vent’anni di Sangiovese di Romagna, con masterclass e 60 cantine.
          • EnoVinando – Vitorchiano, 24-27 settembre
            Quattro giorni con oltre 800 etichette da tutta Italia e masterclass dedicate.
          • Hong Kong International Wine and Spirits Fair – 6-8 novembre
            L’Agenzia Ice porta le imprese italiane alla principale fiera asiatica del settore.

          Enologia e innovazione

          • Quali colture per l’agrivoltaico?
            Si cercano risposte scientifiche su come combinare resa agricola e produzione di energia.

          Grazie dell’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
          A risentirci domani!

            Nome

            Email

            Informazioni

             

            Cantine italiane

            • Cantina Lvnae (Lunigiana) – Nuova cantina “silenziosa” dedicata al Vermentino, progetto corale guidato da Diego Bosoni con AT Studio e Andrea Del Sere. Perché conta: esempio virtuoso di architettura identitaria al servizio del brand territoriale.
            • Terracruda (Fratte Rosa, PU) – Agriturismo-cantina green incastonato in un borgo di 800 abitanti. Perché conta: turismo lento + filiera corta = leva di margine nelle aree interne.
            • Cantina Terre d’Oltrepò (Broni) – Nuovi contratti di conferimento: pigiati ~24.000 q di uve, picco 3.000 q/giorno; bianche quasi concluse, al via le rosse. Perché conta: governance commissariale che impatta positivamente su liquidità e fiducia dei soci.
            • Iolei (Oliena, NU) – “Calici in Vendemmia”, 12–13 settembre: 10 anni dalla prima etichetta (“Attimi”). Perché conta: storytelling di ritorno alle origini per rafforzare equity locale del Cannonau.
            • Monte Rossa (Franciacorta) – Ritratto d’azienda: da pionieri del Metodo Classico a laboratorio d’avanguardia. Perché conta: coerenza innovazione–tradizione come driver di premiumizzazione.
            • Cantina Sociale Barbera dei Sei Castelli (AT) – “Il Risveglio del Ceppo” per AISLA, 12–30 settembre: 50% del ricavato in beneficenza. Perché conta: CSR autentica che valorizza vecchie vigne = reputazione + identità.
            • Cantina Boccadoro (Franciacorta) – Al Festival del Franciacorta, mostra fotografica di Silvia Coccaglio (19–21 settembre). Perché conta: contaminazione arte–vino per experience di cantina.

            Vino italiano & enologia italiana

            • Vendemmia 2025 – Valpolicella – Via alla raccolta: qualità “equilibrata”, rese tagliate; atteso minor volume. Implicazioni: sostegno ai prezzi e focus su Valpolicella/Amarone posizionali.
            • UIV – L. Frescobaldi – “Troppa quantità sul mercato, servono tagli alle rese e revisione ‘cadute’ verso IGT.” Implicazioni: disciplina dell’offerta per difendere valore medio/litro.
            • Export & dazi USA – Interrogazione on. Giaccone: +12,5% valore export a marzo ’25 vs ’24; dazio al 15% dal 1° agosto ’25 preoccupa. Implicazioni: rischio ritorno a valori 2019 entro fine ’26; priorità su pricing, mix e canali.
            • Slow Wine 2026 – Sardegna – Cinque “Chiocciole” all’isola; degustazione nazionale a Milano il 18 ottobre. Segnale: riconoscimento diffuso della qualità sarda e rapporto Q/P.
            • Soave & longevità – Premio stampa: “Vigna Monte Ceriani” 2018 di Tenuta Sant’Antonio. Messaggio: la Doc comunica con successo il potenziale d’invecchiamento.
            • Formazione
              • SUMAV (ONAV–Unito) – Torna in autunno la scuola per Maestri Assaggiatori con metodo scientifico.
              • AIS Val di Susa – Primo corso sommelier locale dal 16 settembre (3 livelli).
              • Master “Vini italiani e mercati mondiali” (Sant’Anna Pisa) – XI edizione; iscrizioni fino al 6 ottobre.
                Perché conta: professionalizzazione diffusa = capitale umano per cantine e filiera.
            • Sostenibilità & normeEqualitas anche per acetifici di vino (perimetro OCM): opportunità di reputazione e allargamento mercato.
            • Cultura del vino – Mons. Bruno Fasani: il vino come metafora di relazione e comunità. Spunto: storytelling valoriale oltre la tecnica.
            • Stili & territori
              • Pinot Nero – Focus sulle diverse interpretazioni: eleganza come denominatore comune.
              • Colli Berici & Durello – Bollicine vicentine in evidenza nel contesto “Italia–America Friendship Festival”.

            Internazionale

            • Liv-Ex 2025 – “Fine Wine Classification” – L’Italia sale: 86 etichette su 332; tier price rivisti a –23% vs 2023 seguendo il Liv-Ex 1000 (giu ’23–giu ’25). Lettura: mercato secondario in correzione; per buyer appassionati finestra di acquisto su top label.

            Eventi enologici (in ordine cronologico)

            • 12–13 settembre – Oliena (NU): Calici in Vendemmia da Iolei – 10 anni di cantina.
            • 12–14 settembre – Vicenza: Italia–America Friendship Festival – masterclass con focus Durello, Breganze, Gambellara, Colli Berici.
            • 16 settembre – Val di Susa: avvio primo corso AIS in valle.
            • 19–21 settembre – Franciacorta: Festival del Franciacorta – Cantina Boccadoro ospita mostra fotografica.
            • 12–30 settembre – Castelnuovo Calcea (AT): Fundraising AISLA con “Il Risveglio del Ceppo”.
            • 5–6 ottobre – Chicago: wine2wine Vinitaly Business Forum – Vinitaly.USA
              • 20 sessioni: blind tasting, MW/MS, focus su pricing, comunicazione, import e dazi (USA/Canada/Messico – ITA Track).
            • 9 ottobre – Roma (UMA): Storie in tavola con Cantina Produttori Cormòns – cena d’autore, ingredienti “monotema”.
            • 18 ottobre – Milano (SuperstudioMaxi): Grande degustazione Slow Wine – oltre 800 etichette, focus premiati e nuove entrate.
            • 25–26 ottobre – Piana Rotaliana (TN): Incontri Rotaliani 2025 – Teroldego incontra Syrah (Cortona & Côte-Rôtie); talk “Vino e paesaggio” con produttori e istituzioni.

            Segnali chiave per decisioni (quick take)

            • Domanda USA sotto pressione (dazi 15%): rivedere listini export, spingere su canali on-premise premium e DTC dove possibile; coperture valutarie.
            • Offerta interna abbondante: sostegno a tagli rese e gestione giacenze; spingere su selezioni/vecchie vigne e su categoria “longevità” (Soave docet).
            • Sardegna in volata: opportunità di scouting/partnership su micro-denominazioni ad alta reputazione.
            • Formazione & certificazioni: investire su SUMAV/AIS/Master e Equalitas anche per prodotti “satellite” (aceto di vino) per allargare portafoglio sostenibile.
            • Mercato secondario in correzione: per enoteche/ristorazione fine dining, finestra d’acquisto su icone italiane per future verticali e carte “smart luxury”.

              Nome

              Email

              Informazioni

              Cantine italiane

              Dal Bello inaugura gli antichi vigneti di Castelcies (Colline Asolane)

              • Data/Luogo: sab 6 set 2025 — Cavaso del Tomba (TV)
              • In breve: recuperati 5 ettari sui rilievi di Castelcies; ripristino manuale dopo anni di abbandono in un’area di pregio (chiesetta romanica di San Martino, percorso d’arte, affreschi).
              • Perché conta: rigenerazione di terroir con forte leva identitaria, paesaggistica ed enoturistica.

              Ripa della Volta: vino, olio, erbe e bistrot “sotto le stelle” (Valpantena, VR)

              • In breve: progetto integrato di Andrea Pernigo: microclima protetto dai Lessini, suoli minerali, diversificazione colturale e ospitalità “campagna in città”.
              • Perché conta: modello di nuove revenue (vino+ristoro+agro-biodiversità) e posizionamento esperienziale vicino al centro urbano.

              Cantina Produttori Cormòns: 90 famiglie, 350 ha, qualità guidata dal “Quaderno di campagna” (FVG)

              • In breve: governance rinnovata (DG Alessandro dal Zovo, pres. Filippo Bregant), standard condivisi di vigna per omogeneità qualitativa su 350 ha.
              • Perché conta: case study cooperativo sul passaggio generazionale e la disciplina agronomica come asset competitivo.

              Cantina Sampietrana: triplo oro al Mundus Vini (San Pietro Vernotico, BR)

              • Premiati: Trefilari Salento IGP Primitivo 2023; Ventaro Primitivo di Manduria 2022; Renato Salento IGP Primitivo 2023.
              • In breve: riconoscimenti a ridosso della vendemmia; presenza export in 24 Paesi.
              • Perché conta: leva di trade marketing per il Primitivo e riconoscibilità internazionale.

              La-Vis & Cembra: vendemmia “in metà tempo” per battere i temporali (Trentino)

              • In breve: raccolto ~70% del conferito in 10 giorni (vs 3 settimane); bianchi quasi tutti in cantina; vigne “in equilibrio”.
              • Perché conta: esempio di risk management operativo e uso strategico delle previsioni meteo in vendemmia.

              Vino italiano & enologia italiana

              DRC Échézeaux 2018 vs Soldera 2018: il clima ribalta le gerarchie?

              • In breve: Borgogna 2018 tra gli anni più caldi (medie +1,5/2 °C, picchi 35–38 °C); Montalcino 2018 più mitigato con maturazioni lunghe.
              • Perché conta: segnale che alcuni areali italiani possono avere vantaggio relativo in annate calde rispetto a zone francesi storiche.

              11 Vermentino sotto i 20€ tra Sardegna, Liguria e Toscana

              • In breve: vitigno dal profilo salino-aromatico, origini controverse nel gruppo genetico mediterraneo occidentale; selezione “best value”.
              • Perché conta: porta d’ingresso per nuovi consumatori e rotazione GDO/Horeca a prezzo accessibile.

              Langhe: Barolo 2022, finezza contro pronostico

              • In breve: annata solare ma vini agili e armonici grazie a scelte agronomiche mirate; equilibrio già leggibile.
              • Perché conta: prova di adattamento del distretto e peso delle decisioni in vigna/vendemmia.

              Francesco Trimani: “bere meno ma meglio”, critici i vini dealcolati

              • In breve: meno consumo a pranzo; centralità del vino a tavola; scetticismo sui dealcolati; “crisi dei rossi” non percepita sull’alto di gamma; tema ricarichi.
              • Perché conta: bussola per pricing, posizionamento e assortimento in enoteca/ristorazione.

              Vendemmia 2025: qualità diffusa, volumi prudenti (Italia)

              • In breve: uve sane e clima benevolo; alcuni consorzi riducono i volumi per gestire stock. Chianti: -10/15% vs 2024, ma produzione totale > media 5 anni (+2,93%); zuccheri più alti in equilibrio con acidità.
              • Perché conta: scenario per politiche di offerta e valorizzazione dell’annata.

              Valpolicella: al via la vendemmia 2025, annata “equilibrata”

              • In breve: maturazione fenolica ottimale; buon tenore di antociani e tannini; stato sanitario buono (Corvina/Corvinone/Rondinella).
              • Perché conta: base tecnica per rossi da lungo affinamento (Ripasso/Amarone).

              Manifesti di filiera: Assoenologi e “Manifesto per il vino italiano” (Cotarella)

              • Punti chiave: ridurre rese/ha, contenere ricarichi in ristorazione, espianti mirati dove opportuno, sperimentare stili/gradazioni più contenute, incentivi a sostenibilità, formazione su innovazione, patto di filiera, brand Italia unito, tutela denominazioni, investimenti su mercati emergenti senza trascurare i consolidati.
              • Perché conta: blueprint per riequilibrare domanda/offerta e difendere il valore.

              Eliseo Santoro, l’artigianato del vino che non muore

              • In breve: valore dei saperi intergenerazionali e dell’identità locale rispetto all’omologazione e al “wow” social.
              • Perché conta: differenziazione competitiva basata su autenticità e coerenza di stile.

              Internazionale

              USA: HHS “ritira” report su alcol e tumori; attese linee guida pro-moderazione

              • In breve: l’“Alcohol Intake and Health Study” non sarebbe inviato al Congresso; nelle Dietary Guidelines 2025 possibile enfasi su consumo moderato.
              • Perché conta: impatti su narrativa salute pubblica, etichettatura e comunicazione nel primo mercato mondiale.

              Rioja: Hotel Marqués de Riscal, l’hotel-scultura tra i vigneti

              • In breve: firma Frank O. Gehry; titanio/acciaio come icona di wine tourism contemporaneo; inaugurato 10 ott 2006.
              • Perché conta: benchmark globale di brand experience vino–architettura–ospitalità.

              Eventi enologici (settembre 2025)

              Vinòforum “Premium Edition” — Piazza di Siena, Villa Borghese (Roma)

              • Date: 8–14 settembre
              • In breve: 800+ aziende, 200+ prodotti; degustazioni, cene, masterclass, B2B.

              Dall’uva al… vino — Casore del Monte (PT)

              • Data: dom 14 settembre, h 15:30
              • In breve: rievocazione vendemmia con strumenti storici, prodotti tipici, artigianato.

              Appuntamento Soave 2025 — Circolo Ufficiali (Verona)

              • Data: lun 8 settembre
              • In breve: degustazioni, masterclass e dibattiti su clima e nuovi trend; 40+ aziende protagoniste.

              Trentodoc Festival — 4ª edizione

              • Date: 26–28 settembre
              • In breve: 166 appuntamenti + 128 eventi in cantina; focus: “The Dark Side of Trentodoc”, “New Wave”, “Zero compromessi”, “Benvenuti: le novità”.

              “Calici in vendemmia” — Cantina Iolei (Oliena, NU)

              • Date: ven 12 – sab 13 settembre, 18:30–22:00
              • In breve: tasting + formaggi Iliese, musica/live & djset, cocktail con mosto/vino; €20 per 2 vini + formaggi.

              Le sagre dell’uva e del vino da non perdere (Italia, autunno 2025)

              • In breve: agenda diffusa da nord a sud: degustazioni, tradizioni popolari, musica e folclore per viaggi brevi di gusto.

              Box operativi (per decision maker)

              • Vendemmia 2025: qualità promettente; presidiare rese e stock per proteggere prezzi.
              • Pricing & ricarichi: convergenza tra visione Trimani e Manifesti: margini sostenibili in ristorazione e narrazione del giusto prezzo.
              • Clima & stile: opportunità per areali italiani in annate calde; investire in viticoltura di precisione.
              • Mercati esteri: monitor su USA (policy); aprire corridoi in Africa/Asia mantenendo presidio sui mercati maturi.
              • Esperienza & turismo: casi Ripa della Volta e Marqués de Riscal: progettare esperienze integrate vino–cibo–arte.

              Metadati SEO

              • Title: Rassegna stampa vino — Italia & mondo | 10 settembre 2025 | QUIDQUID
              • Meta description: Cantine italiane, trend enologici, vendemmia 2025, policy USA su alcol, eventi di settembre (Vinòforum, Trentodoc, Soave, Sardegna). Analisi e takeaway per professionisti.
              • Slug: rassegna-vino-10-09-2025
              • Keywords: vendemmia 2025, Valpolicella, Barolo 2022, Vermentino, Assoenologi, Vinòforum, Trentodoc, Pelaverga, enoturismo.

              Rassegna offerta da QUIDQUID. Per la prossima uscita posso aggiungere un mini cruscotto KPI (rese, giacenze, prezzi medi Horeca, agenda eventi) per collegare le notizie a decisioni operative.

                Nome

                Email

                Informazioni

                Cantine Italiane

                • Progetto Finance di Giuseppe Tobia compra la cantina Ronchi di Manzano
                  Storica azienda dei Colli Orientali del Friuli, 17 ettari vitati e 150mila bottiglie annue, passa di mano all’imprenditore friulano Tobia.
                • Cantina Ventiventi ancora al fianco della Nazionale Ristoratori
                  Collaborazione rinnovata: vino, cucina e sport uniti da valori condivisi.
                • Alla Cantina Genesi il premio “Miglior Ortrugo 2025”
                  Trionfo al Valtidone Wine Fest; seguono Cantina Oddi e Cantina Mossi 1558.
                • Caiarossa, biodinamica e visione internazionale
                  La tenuta voluta da Eric Albada Jelgersma si conferma punto di riferimento tra territorio e futuro.

                Vino Italiano ed Enologia

                • Vendemmia 2025: Boom di operai agricoli senza contratto
                  Lavoro nero e caporalato segnano ancora la raccolta in Sicilia, Calabria, Basilicata e perfino nei distretti del Nord.
                • Vendemmia record in Maremma, ma è crisi
                  Eccedenza di uve rosse, prezzi stracciati e consumi in calo: la tempesta perfetta per i viticoltori.
                • Il futuro del vino tra crisi climatica, mode e vitigni resistenti
                  Il sistema trentino regge meglio rispetto al Veneto, ma la riflessione è urgente per tutto il comparto.
                • Le vie della resilienza: il vino siciliano tra nuove tendenze e sfide globali
                  Dazi, dealcolati e nuove generazioni al centro del dibattito a ViniMilo.
                • “Abbiamo snaturato tutto per cercare quantità e profitto”
                  Un’analisi dura: il vino vive oggi la sua più profonda crisi di identità.
                • Barolo Girls, la rivoluzione rosa del re dei vini
                  Clara e Gigi Padovani raccontano sessantadue storie femminili che hanno plasmato la Langa e il Barolo.
                • Il vino spiegato troppo (o troppo poco)
                  Il linguaggio tecnico allontana i consumatori: cresce la paura di ordinare al ristorante.

                Internazionale

                • Massimo D’Alema e il flop in Cina
                  La sua Silk Road Wines non ha venduto una sola bottiglia nel 2024, chiudendo l’anno in perdita.
                • Addio a Roberto Gallotto, sommelier e consulente del vino
                  Morto a 64 anni a Bangkok, aveva portato i vini italiani nel Sud-Est asiatico.
                • Arte e vino oltre i confini: il progetto “So(g)no)” tra Collio e Brda
                  Un percorso artistico transfrontaliero celebra natura, comunità e memoria storica.
                • Cantine da scoprire in Borgogna e Savoia
                  Domaine Mia e i vigneti alpini della Savoia raccontano passione e identità.

                Eventi Enologici

                • PerBacco! Grande successo a Bellinzona
                  Pubblico numeroso e degustazioni di qualità per l’evento ticinese.
                • Pompei celebra l’enogastronomia
                  Degustazioni e masterclass negli scavi con 40 aziende protagoniste.
                • Libri in Cantina a Susegana (4-5 ottobre)
                  Letteratura e Prosecco si incontrano nel Castello di San Salvatore.
                • Le sagre di settembre nel Lazio
                  Tra funghi porcini, vino e trippa, la tradizione gastronomica anima i borghi. Stop invece per la storica sagra della porchetta di Ariccia (rinviata al 2026).
                • Le sagre dell’uva e del vino in Italia
                  Da nord a sud, l’autunno si tinge di eventi popolari e degustazioni.

                Extra

                • Olio Evo: alleanza tra cantina e frantoio nel chietino
                  La Bio Cantina Sociale di Orsogna e l’Olivicola Casolana valorizzano la varietà “Intosso”.

                La rassegna stampa vitivinicola di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
                A domani con nuove notizie dal mondo del vino!

                 

                  Nome

                  Email

                  Informazioni

                  Cantine Italiane

                  • Paololeo, la Puglia del vino che vuole emergere
                    Una famiglia e un’azienda simbolo della nuova generazione del vino pugliese. 70 ettari vitati, 5 milioni di bottiglie annue e un progetto che unisce tradizione e innovazione.
                  • Cairano rinasce dalle cantine ipogee
                    Il borgo irpino trasforma le antiche grotte del vino in un laboratorio di enoturismo: Ipogea diventa il simbolo di rinascita per piccoli borghi e viticoltura artigianale.
                  • Vendemmia di Pecorello a Cirò con Valentino Zito
                    Tecniche di vinificazione da mosto fiore e controllo delle temperature segnano la nuova stagione del vitigno autoctono Pecorello, sempre più protagonista del panorama calabrese.

                  Vino Italiano

                  • Vendemmia da record: qualità e quantità, ma resta il nodo consumi
                    Secondo Attilio Scienza, sarà una delle migliori vendemmie di sempre: qualità eccellente e quasi 50 milioni di ettolitri attesi. Restano però i problemi di mercato: dazi USA, crisi russa, surplus e calo dei consumi giovanili.
                  • Maltempo e tromba d’aria devastano le campagne di Belfiore
                    Downburst e grandine hanno distrutto aziende agricole: richiesto lo stato di calamità.

                  Enologia Italiana

                  • Consumo di alcol e sport: i dati sorprendenti della Liguria
                    Uno studio dell’ASL3 rivela che gli adolescenti sportivi bevono il 20-30% di alcol in più rispetto ai coetanei sedentari. Una contraddizione tra vita sana e consumo di alcolici.
                  • Agrivoltaico in Umbria: un modello sostenibile per vigneti e campi
                    A Città della Pieve nasce un impianto da 6,2 MW che coniuga energia rinnovabile e coltivazioni agricole, con benefici per fertilità del suolo e biodiversità.

                  Internazionale

                  • Arriva il vino dei Queen?
                    La storica band registra il logo per bottiglie di vino e alcolici. Dopo il successo della vodka “Killer Queen”, i fan attendono nuove etichette da collezione.
                  • Budapest: scoperta cantina medievale sotto il Castello di Buda
                    Archeologi riportano alla luce un tesoro enologico di 600 anni, testimonianza della cultura vinicola ungherese medievale.

                  Eventi Enologici

                  • Festa del Moscato di Scanzo: successo per la 17ª edizione
                    Un weekend di degustazioni, spettacoli e sfide popolari: la tradizione del moscato rosso passito Docg continua ad attrarre migliaia di visitatori.
                  • Friuli Doc 2025: Udine capitale dei sapori dal 11 al 14 settembre
                    Oltre 100 stand e 200 artisti per la più grande rassegna enogastronomica del Friuli Venezia Giulia.
                  • Groppello in festa: 10ª edizione tra vino e solidarietà
                    000 presenze, 17 cantine coinvolte e un cartellone ricco di musica, eventi popolari e degustazioni.
                  • Libri in Cantina a Susegana: tra editoria e arti visive
                    Dal 4 ottobre un intreccio tra vino, letteratura e arte contemporanea nel castello e centro storico.
                  • La Disfida di Barletta rivive nella Cantina della Sfida
                    La rievocazione storica ridotta nelle forme ma ricca di partecipazione popolare.
                  • Io, Barolo 2025 a Roddi
                    Sabato 13 settembre, 36 produttori guidano un viaggio enologico tra cru e annate, con degustazioni itineranti nel borgo patrimonio UNESCO.
                  • Gusto in mostra a Modica
                    Il 21 settembre arte e vino si incontrano: chef reinterpretano le opere di Renato Guttuso con piatti e abbinamenti enologici d’autore.

                  Conclusione
                  La settimana del vino si apre con una vendemmia che promette di entrare nella storia, tra prospettive di mercato complesse, cantine innovative e grandi eventi che intrecciano cultura, musica e tradizione.

                    Nome

                    Email

                    Informazioni

                    Style Selector
                    Select the layout
                    Choose the theme
                    Preset colors
                    No Preset
                    Select the pattern