Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 10 gennaio 2025!
Sostenibilità e Innovazione
- Wwoofing: un ponte tra tradizione e cultura internazionale
- La rete WWOOF (Worldwide Opportunities on Organic Farms) offre un’opportunità unica per le aziende agricole biologiche di accogliere volontari da tutto il mondo, promuovendo lo scambio culturale e il supporto pratico.
- Produzione di vini dealcolati: Schenk sposta le operazioni in Italia
- Dopo l’approvazione del decreto italiano sui vini dealcolati, Schenk Family Italia pianifica di trasferire la produzione dalla Spagna all’Italia, puntando su sostenibilità e flessibilità.
- Essentia: IRVO promuove vino e olio siciliano
- Dal 13 al 16 gennaio, il progetto Essentia dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio promuoverà i prodotti siciliani con incontri B2B e visite guidate per buyer e giornalisti internazionali.
- Dealcolati: il Piemonte si prepara
- I produttori astigiani si affacciano al mercato del vino senza alcol, con prospettive interessanti per l’export verso mercati come USA ed Emirati Arabi.
Eventi e Degustazioni
- Riesling della Mosella: degustazione con Roberto Anesi
- Mercoledì 15 gennaio, presso El Salvador Wine Bar, Roberto Anesi guiderà una serata dedicata alla scoperta del Riesling della Mosella.
- Serata evento: capire i grandi vini in anteprima
- Una serata speciale per analizzare vini immaturi e studiarne l’evoluzione futura, valutando l’impatto dell’annata sul prodotto finale.
Mercato e Tendenze
- Clima e cambiamenti: analisi di Jancis Robinson
- La critica enologica Jancis Robinson analizza le sfide del settore nel 2024: eventi climatici estremi, guerre commerciali e mutamenti nei consumi globali.
- Etichette allarmistiche sul vino: il caso USA
- La proposta del Surgeon General Vivek Murthy di apporre etichette sui rischi cancerogeni degli alcolici preoccupa i produttori italiani, già leader nelle esportazioni globali.
- Monteverro: eccellenza vinicola internazionale
- La cantina di Capalbio continua a raccogliere premi prestigiosi per la qualità dei suoi vini, consolidando il suo ruolo nell’élite del settore vinicolo.
- Amerigo Vespucci e il vino italiano
- I vini cremonesi della Cantina Caleffi protagonisti sulla nave-scuola Amerigo Vespucci, ambasciatrice del Made in Italy nei porti del mondo.
Territori e Tradizioni
- Monferrato: amore per il vino e la terra
- Infernot, tartufi e vini: il Monferrato continua a raccontare storie di tradizione e unicità nel cuore del Piemonte.
- Cembra: bollicine di alta quota
- La Cantina di Cembra, in Trentino, punta su altitudini elevate e il porfido della valle per dare carattere ai suoi vini.
- Lucarelli e la Valle del Metauro
- Nelle Marche, Roberto Lucarelli produce vini di alta qualità a prezzi accessibili, valorizzando il territorio con una varietà di vitigni e siti produttivi.
Premi e Classifiche
- I migliori Grillo del Gambero Rosso
- Nonostante le difficoltà dell’annata 2023 in Sicilia, otto Grillo emergono con risultati eccellenti nelle degustazioni per la guida Vini d’Italia 2025.
- Le migliori bottiglie del 2024 secondo Marco Colognese
- Un focus sui vini più entusiasmanti dell’anno passato, tra tradizione e innovazione, che evidenziano la varietà e la qualità del panorama vinicolo italiano.
Critiche e Opinioni
- Il Brunello “contro corrente” di Tommaso Cortonesi
- Giovane produttore di Montalcino, Cortonesi esplora nuove frontiere del Brunello, pur mantenendo un approccio classico e consapevole delle tendenze globali.
- Codice della strada: il dissing tra Vespa e Pipero
- Il nuovo Codice della strada continua a far discutere. Bruno Vespa e Alessandro Pipero si confrontano sulla questione durante una puntata di Porta a Porta.
- L’enoturismo si reinventa
- Violante Gardini Cinelli Colombini del Movimento Turismo del Vino propone soluzioni per mitigare l’impatto delle nuove restrizioni alla guida sull’enoturismo.
- Borgogna: rebranding per i millennial
- La Borgogna lancia la campagna “Tellement” per rinnovare la propria immagine e attirare un pubblico più giovane, senza perdere i consumatori storici.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 9 gennaio 2025!
Premi e Classifiche
- I 10 migliori Pigato secondo il Gambero Rosso
- Il Pigato si conferma protagonista in Liguria con nove etichette finaliste e una che conquista il podio nella guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso, accanto al Vermentino, leader per numero di premi.
Mercato e Innovazione
- Santa Margherita espande negli USA
- Acquisita la tenuta Marsh Estate in Oregon, una proprietà di 46 ettari nella regione di Yamhill-Carlton, che rappresenta una nuova opportunità per Roco Winery, il brand americano di Santa Margherita.
- Nuove opportunità per il vino dealcolato
- Il decreto ministeriale approvato a dicembre 2024 consente ufficialmente la produzione di vini dealcolati in Italia. Carlo Petrini (Slow Food) invita però a prestare attenzione alla sostenibilità e agli additivi utilizzati.
- Valore dei terreni agricoli: novità normative
- Cambiano i criteri di valutazione dei terreni agricoli, influenzati da fattori economici, ambientali e normativi. Un approfondimento utile per chi possiede o intende investire in proprietà agricole.
Eventi e Formazione
- Enozioni a Milano 2025
- La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) organizza un banco di degustazione per promuovere il lavoro del vignaiolo indipendente e la sostenibilità nel settore vitivinicolo.
- Corso di degustazione VinoVita a Salvan
- Giorgio Salvan propone un corso che alterna teoria e pratica per imparare a conoscere e degustare il vino, con attenzione alla sicurezza stradale attraverso un format innovativo.
- Simposio dei Vini del Mediterraneo a Perelada
- La storica cantina spagnola ospiterà il primo Simposio dei Vini del Mediterraneo il 24 marzo 2025, con la partecipazione di produttori delle principali regioni vinicole mediterranee.
Tendenze e Analisi di Mercato
- Trend 2025 nel settore wine & spirits
- Proposta Vini prevede una crescita stabile per il mercato italiano, con attenzione a sostenibilità e innovazioni. Grande spazio anche ai vini dealcolati, in linea con le nuove sensibilità dei consumatori.
- Vino italiano in Asia: luci e ombre
- Nonostante il calo delle esportazioni in Cina (-11% nei primi 9 mesi del 2024), il Giappone continua a rappresentare un mercato in crescita (+4%), mentre emergono nuovi sbocchi in Corea del Sud e Singapore.
- Anno nero per i vini di pregio
- Il mercato dei fine wines ha registrato un calo del -9% nel 2024, con l’Italia che si difende meglio di altri Paesi (-7%). Le cause includono il calo della domanda globale e la volatilità economica.
Territori e Tradizioni
- L’architettura dell’Amarone classico
- La storica cantina Bertani, nella Valpolicella, continua a produrre Amarone classico con metodi tradizionali, riflettendo il rispetto per il territorio e la coerenza delle sue origini.
- I nuovi colori del Moscato di Canelli
- Canelli si conferma una delle capitali del Moscato, con terreni ideali per esaltare le caratteristiche aromatiche di questo vitigno storico.
- Sagrantino: il fenomeno di Marco Caprai
- Marco Caprai è il protagonista del rilancio del Sagrantino, vitigno simbolo dell’Umbria, oggi apprezzato a livello internazionale per il suo carattere unico.
Solidarietà e Progetti Sociali
- Cooperative astigiane: la forza della solidarietà
- Nonostante la crisi economica, le cooperative vitivinicole astigiane hanno registrato risultati solidi, con un fatturato complessivo di oltre 15 miliardi di euro.
- Uniamo 25: cene non convenzionali a Vucciria
- Quattro serate nel cuore storico di Palermo che uniscono cucina, vino e mixology per celebrare la convivialità e l’innovazione gastronomica.
Critiche e Opinioni
- Codice della strada: il vino nel mirino
- Le nuove sanzioni per guida in stato di ebbrezza stanno creando confusione tra i consumatori. L’Unione Italiana Vini invita a promuovere il consumo moderato e consapevole.
- La sfida del no/low alcohol in Italia
- Nonostante il potenziale economico del settore, il mercato italiano mostra lentezza nell’abbracciare vini e bevande a basso contenuto alcolico.
Export e Geopolitica
- Ripresa dell’export di Prosecco in Libano
- Dopo due mesi di guerra in Medio Oriente, la tregua ha consentito la spedizione del primo container di Prosecco veneto verso il Libano, segno di una graduale ripresa commerciale.
- Un enologo piacentino in Germania
- Nicola Libelli, ex studente dell’Istituto Agrario di Piacenza, è oggi responsabile della cantina Dr. Bürklin-Wolf, celebre per il Riesling di alta qualità.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 8 gennaio 2025!
- Elon Musk e il Castello di Montepò
- Jacopo Biondi Santi smentisce le indiscrezioni su una possibile vendita del Castello di Montepò a Elon Musk, nonostante i rumors indichino un interesse del magnate per la Toscana.
- Cà Rovere: Bollicine dai Colli Berici
- La famiglia Biasin propone un’ampia gamma di spumanti millesimati dai Colli Berici, con etichette che riflettono la storia geologica di un’area un tempo fondale marino.
- Lambrusco Boys: Tradizione e Innovazione
- Giovani produttori, come Tommaso Chiarli, reinventano l’identità del Lambrusco, bilanciando rispetto per la tradizione e sguardo al futuro.
- Rusel: Cuore e Barbaresco
- Un’azienda familiare di Mango, nel cuore del Piemonte, che valorizza la tradizione e il territorio, in attesa dell’evento Grandi Langhe 2025.
Iniziative e Eventi
- Alta Val Badia: Sci e Degustazioni
- Eventi come “Sciare con Gusto” e “Sommelier in pista” combinano l’esperienza dello sci con la degustazione dei migliori vini dell’Alto Adige.
- Guida Bio 2025 a Salerno
- La presentazione della guida “Un Mare di Foglie” il 18-19 gennaio alla Stazione Marittima di Salerno, con 1.000 etichette biologiche in degustazione.
- AsSaggi di Vino a Siena
- Quattro appuntamenti a gennaio che esplorano la cultura del vino attraverso storia, geologia e degustazioni, in attesa di Wine&Siena.
Innovazione e Nuove Aperture
- Vini Dealcolati: Normative e Prospettive
- L’introduzione del vino dealcolato in Italia apre un dibattito tra opportunità di mercato e rischi di alterare la tradizione vinicola.
- Area – Pizza e Cantina a Roma
- Una nuova pizzeria a Roma, con un’offerta raffinata che combina pizze d’autore e pairing con vini e bollicine in un ambiente esclusivo.
- Alta Langa Academy
- Una piattaforma educativa lanciata dal Consorzio Alta Langa per approfondire la conoscenza delle Alte Bollicine Piemontesi.
Sostenibilità e Controversie
- Ghemme e Termovalorizzatore
- Proposta controversa per un termovalorizzatore vicino ai vigneti Docg. Preoccupazioni per l’impatto ambientale e la qualità del territorio.
- Federazione Strade Vino, Olio e Sapori di Sicilia
- Un nuovo consorzio per promuovere in modo unitario i prodotti di eccellenza della Sicilia.
Tendenze e Cultura
- La Rivincita degli Outsider
- Sei areali del vino italiano, come Lamole e il Chianti Rufina, sono destinati a sorprendere nel 2025 per qualità e unicità.
- Vini Ribelli e Terre Indomite
- Focus su produttori innovativi che rompono gli schemi delle denominazioni per seguire la propria visione.
- Vini Dolci: Tradizione da Riscoprire
- Un viaggio tra le eccellenze dei vini dolci italiani, come il Moscato di Saracena, che resistono nonostante il calo di consumi.
Solidarietà
- Magnum di Carema per la Caritas
- Raccolti 3.500 euro grazie alla vendita di 120 bottiglie di Magnum di Carema per sostenere la Caritas.
Critiche e Opinioni
- Il Rebo dedicato a Bruno Kessler
- La cantina di San Michele all’Adige presenta un vino in onore di Kessler, ma le aspettative non sono soddisfatte dagli esperti.
- Cancel Culture nel Vino
- Il dibattito sul futuro del vino tra innovazione, salutismo e regolamentazioni che mettono sotto pressione i produttori tradizionali.
Proposte Normative
- Etichettatura per i Vini Dealcolati
- Dall’Abruzzo arriva la proposta di modificare l’etichettatura, sostituendo la parola “vino” con “bevanda ottenuta da uve”.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.
Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 7 gennaio 2025!
- Crescita delle bollicine e opportunità per il Friuli
Secondo Mirko Bellini, manager del vino, il mercato delle bollicine italiane continua a prosperare, mentre i vini rossi fermi soffrono, specie in contesti internazionali come la Francia. In Friuli, Prosecco e Pinot Grigio si confermano pilastri del comparto vinicolo, nonostante il potere d’acquisto ridotto dei consumatori a causa dell’inflazione. - Col Vetoraz: tre Valdobbiadene DOCG per raccontare il Natale
La cantina Col Vetoraz celebra le festività con tre Valdobbiadene DOCG: Brut Coste di Levante, Extra Dry Coste di Ponente e Millesimato Dry Coste di Mezzodì. Questi spumanti rappresentano la ricchezza del territorio collinare, dove la qualità delle uve e la particolarità pedoclimatica creano vini armoniosi e raffinati. - Soave colpito dalla flavescenza dorata
La flavescenza dorata, una malattia batterica che compromette la produttività dei vigneti, sta mettendo a rischio i vitigni del Soave. La Regione Veneto ha avviato interventi di supporto per arginare la diffusione e salvaguardare le importanti DOC locali. - Abbandono dei terreni agricoli e biodiversità in pericolo
Il riscaldamento globale e le difficoltà economiche spingono sempre più agricoltori ad abbandonare i terreni coltivabili. Questo fenomeno sta alterando gli ecosistemi e riducendo la biodiversità, con ripercussioni significative in tutta Europa. - Champagne: otto etichette da non perdere
Una selezione di otto Champagne millesimati, realizzati da maison storiche, celebra l’eccellenza del territorio francese. Le etichette, scelte durante degustazioni in Italia e Francia, dimostrano come la qualità dei millesimi stia guadagnando attenzione internazionale. - Buoni propositi culinari per il 2025
Gli esperti del settore gastronomico sognano nuove esperienze nel 2025, tra cui il ristorante Piazza Duomo di Enrico Crippa ad Alba e il Fyn di Città del Capo. L’Etna Rosso di Salvo Foti si conferma un simbolo di resilienza e autenticità, esprimendo la forza della natura attraverso il gusto. - Polemica sul “Rosso Jannik” di Manduria
Le 73 bottiglie di Primitivo “Rosso Jannik” regalate dal Comune di Manduria al sindaco di Sesto (Val Pusteria) hanno scatenato critiche politiche. Si contesta la produzione da parte dell’azienda dell’assessore locale e l’assenza delle fascette obbligatorie per i vini DOC e DOCG. - Le cantine dei VIP: passione e innovazione
Sempre più celebrità investono nel settore vinicolo, combinando visioni personali con il patrimonio enologico italiano. Da nord a sud, le loro aziende rappresentano un mix affascinante di eccellenza territoriale e sperimentazione. - Rusel e il cuore del Barbaresco
L’azienda vinicola Rusel, poco conosciuta ma ricca di storia, si distingue per la produzione di Barbaresco. La famiglia Rosselli ha trasformato la passione per la viticoltura in una realtà di qualità nella zona di Mango, celebre per il Moscato d’Asti. - A Tavola con il Produttore: il Syrah di Cortona
Il ciclo enogastronomico “A Tavola con il Produttore” riprende con un evento dedicato ai vini di Cortona. Chiara Vinciarelli presenterà le sue ultime annate presso l’Osteria Pratellino di Firenze, celebrando il Syrah e altre eccellenze locali. - Corollary Wines: innovazione in Oregon
La cantina Corollary Wines, nella Willamette Valley, adotta un approccio architettonico funzionale e sostenibile. Progettata per rispondere a esigenze pratiche e ambientali, rappresenta una nuova tendenza nel design vinicolo. - “Tortèl & Gropèl” in Val di Non
Dal 10 gennaio al 2 marzo, la Val di Non ospita l’evento “Tortèl & Gropèl”, celebrando il tortèl di patate e il vino Groppello. Questa rassegna gastronomica unisce tradizione e innovazione, valorizzando un vino eroico che sta vivendo una rinascita. - Impatti del nuovo Codice della Strada sul vino
Le nuove norme del Codice della Strada stanno riducendo il consumo di vino nei ristoranti. La rigidità delle regole penalizza i produttori e i ristoratori, portando a un calo significativo delle vendite durante le festività. - Lambrusco di Sorbara in versione spumante bianco
Il Lambrusco di Sorbara DOC introduce la variante spumante bianco, un’evoluzione del disciplinare pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Questa novità risponde alla crescente richiesta di spumanti freschi e versatili. - Toscana: un 2024 di successi per l’export vinicolo
Con 908 milioni di euro di esportazioni, il vino toscano si conferma leader nel settore. La regione ha beneficiato di un aumento del 30% in produzione rispetto al 2023, dimostrando la forza delle sue tradizioni e del metodo biologico certificato. - I vini premiati dal Nord al Sud
L’Italia si conferma un punto di riferimento per la qualità vinicola globale, con riconoscimenti per i suoi vini biologici, orange e vinificati in anfora. Dal Piemonte alla Sicilia, le eccellenze enologiche continuano a brillare. - Progetto “Portami a Casa” di Assoenologi
Per contrastare le rigide norme sul consumo di alcol alla guida, Assoenologi lancia il progetto “Portami a Casa”. L’iniziativa mira a salvaguardare il piacere del vino garantendo sicurezza stradale. - ViniVeri Assisi 2025: l’appuntamento con la natura
Il 13 gennaio si terrà la sesta edizione di ViniVeri Assisi, un evento dedicato ai vini naturali. Sessanta produttori racconteranno le peculiarità dei loro territori, offrendo un viaggio tra autenticità e sostenibilità.
Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!
A domani per nuovi aggiornamenti.