rassegna stampa vino di domenica 29 dicembre 2024!

Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 29 dicembre 2024!

1) Anno record per il Prosecco Doc, con 660 milioni di bottiglie

  • Produzione e valore
    Il Consorzio Prosecco Doc annuncia un risultato storico: 660 milioni di bottiglie commercializzate nel 2024 (+7% rispetto all’anno precedente), per un valore di 3,6 miliardi di euro al consumo.
  • Incidenza nel panorama nazionale
    Il Prosecco rappresenta circa il 25% delle produzioni totali dei vini a denominazione d’origine protetta in Italia, confermandosi protagonista assoluto del mercato delle bollicine.
  • Variante Rosé in crescita
    Si segnala l’ottimo riscontro del Prosecco Doc Rosé, con 60 milioni di bottiglie vendute (+20%), pari al 10% del totale, indice di un trend di continuo gradimento presso i consumatori.

2) Prodotti tipici e vini eroici: tutto il sapore autentico del Piemonte d’inverno

  • Turismo enogastronomico
    Numerose ricerche confermano la crescita dell’interesse per i viaggi a tema cibo e vino. Il Piemonte, caratterizzato da oltre il 40% di superficie montuosa, si propone come meta ideale anche nei mesi più freddi.
  • Cucina alpina
    Tra i piatti invernali che uniscono valli, colline e pianura piemontesi emerge la polenta, spesso accompagnata da sughi di carne, formaggi locali e salse tipiche; un’esperienza conviviale e nutriente.
  • Vini eroici
    In molte zone prealpine si stanno riscoprendo vitigni di montagna e metodi di coltivazione eroica, dando vita a etichette che coniugano identità territoriale, sostenibilità e grande fascino enologico.

3) Bonus agricoltura 2025, fino a 16.000 euro a ettaro per questa coltivazione

  • Novità per i vigneti
    Nell’ambito delle misure previste dalla PAC e dai contributi pubblici, viene specificata una soglia di fino a 16.000 euro ad ettaro per chi investe nel comparto vitivinicolo.
  • Requisiti
    • Adeguamenti strutturali e reimpianto vigneti.
    • Rispetto dei disciplinari di produzione e dei parametri di qualità.
  • Obiettivo
    Favorire l’ammodernamento e la riconversione dei vigneti, puntando a incrementarne la competitività e la sostenibilità.

4) L’obiettivo della Guida: “Raccontare al meglio l’Italia del vino”

  • La Guida Cantine d’Italia 2025 di Go Wine
    Un volume che, anziché focalizzarsi sulla sola valutazione dei vini, punta a narrare l’accoglienza e le persone che animano ogni cantina.
  • Parola al direttore
    Massimo Corrado spiega che la guida “vuole raccontare l’identità del nostro Paese attraverso le storie dei produttori e i territori di riferimento”.
  • Tre criteri chiave
    • Sito / struttura
    • Accoglienza
    • Profilo produttivo
      Le cantine che eccellono in questi ambiti ricevono l’Impronta Go Wine, segnale di qualità enoturistica.

5) Bollicine dell’Umbria anche in Giappone e Thailandia: vitigni autoctoni e qualità, ecco le bottiglie che conquistano il mercato per il brindisi al 2025

  • Il trend
    Pur essendo una piccola realtà, l’Umbria offre una produzione di spumanti di nicchia ma di gran pregio, con appena 60.000 bottiglie.
  • Mercati esteri
    Non mancano richieste dal Giappone e dalla Thailandia, a conferma di quanto la qualità non conosca confini, anche per i vini di ridotta produzione.
  • Vitigni autoctoni
    Grechetto, sagrantino e trebbiano spoletino rivelano ottime potenzialità nella spumantizzazione, integrandosi con successo nella gamma delle bollicine italiane.

6) Cantina di Vicobarone: Alessandro Braghieri è il nuovo presidente

  • Cambio ai vertici
    Dopo la sfiducia al precedente cda e al presidente Giuseppe Gaddilastri, l’assemblea dei soci ha nominato Alessandro Braghieri (29 anni, enologo) quale nuovo presidente della cooperativa.
  • Programma
    A inizio gennaio verrà nominato l’amministratore delegato, che si occuperà dell’operatività. Tra le priorità, la definizione del bilancio e il rilancio del rapporto con i conferitori.
  • Obiettivo
    Riconquistare fiducia, puntando su trasparenza gestionale, miglioramento qualitativo e adeguata promozione dei vini del territorio piacentino.

7) Vino italiano ed export: il Veneto resta di gran lunga Regione leader, seguita da Toscana e Piemonte

  • I numeri
    • Veneto a oltre 2,1 miliardi di euro nei primi 9 mesi 2024 (+8,2%), forte di Prosecco e Valpolicella.
    • Toscana seconda con 908,7 milioni (+10,2%), grazie a Chianti, Montalcino, Bolgheri e altri.
    • Piemonte al terzo posto.
  • Riscontri
    Il traino del Prosecco e degli altri vini veneti rimane centrale, mentre la Toscana consolida le sue esportazioni, anche per i rossi premium molto apprezzati all’estero.
  • Effetto traino
    L’export rappresenta per entrambe le regioni un volano economico essenziale, e i dati 2024 sono interpretati come segnale di buona tenuta in un panorama mondiale comunque in rallentamento.

8) Vino siciliano: 2024 anno chiave tra ricerca e promozione internazionale

  • Analisi del Consorzio Vini Doc Sicilia
    In un anno difficile per i cali dei consumi e le problematiche climatiche, il comparto ha saputo reagire, puntando su qualità, identità e mercati internazionali.
  • Focus
    • Incremento dell’export su aree target come Germania e USA.
    • Promozione delle denominazioni di punta (Sicilia Doc, Etna, Cerasuolo di Vittoria, Marsala, Malvasia e Passiti).
  • Prospettive
    Con una vendemmia 2024 ridotta, la Doc Sicilia consolida il suo posizionamento attraverso attività di ricerca (nuove tecniche agronomiche e percorsi di zonazione) e marketing mirato, dalla GDO agli eventi fieristici di settore.

9) Quanto vino bere per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari secondo un nuovo studio

  • Ricerca spagnola
    Pubblicato sull’European Heart Journal, lo studio ha utilizzato l’acido tartarico urinario come biomarcatore, superando i limiti dei questionari di autocertificazione.
  • Conclusione
    Un consumo moderato (fino a un bicchiere al giorno di vino rosso) può ridurre significativamente i rischi di malattie cardiovascolari in individui ad alto rischio che seguono una dieta mediterranea.
  • Avvertenze
    Gli autori invitano a non abusare dell’alcol e a tener conto delle condizioni specifiche dei soggetti. L’effetto protettivo è legato ai polifenoli, ma l’equilibrio e il contesto dietetico rimangono fondamentali.

10) Uno dei vini più famosi al mondo finisce all’asta, ma non trova acquirenti

  • Il caso Cheval Blanc 1947
    Otto bottiglie di questo mitico Bordeaux erano stimate tra 40 e 53 mila euro complessivi, messe all’asta a Copenaghen da Bruun Rasmussen. Ma il lotto è rimasto invenduto.
  • Possibili motivi
    • Incertezze sul mercato dei vini di lusso e cambiamenti dei flussi di investimento.
    • Condizioni di conservazione (cantina scandinava con elevata umidità) che possono aver creato qualche perplessità.
  • Altri vini battuti
    Nella stessa asta, differenti Bordeaux hanno trovato compratori: il fenomeno potrebbe essere episodico, indicando comunque un calo d’interesse per specifiche annate top-end.

11) Cosa si è bevuto l’assessore regionale? Vino vs birra…

  • Focus sul Piemonte
    L’assessore regionale all’Agricoltura, Paolo Bongioanni, è deciso a sostenere, accanto alla filiera vitivinicola già affermata (Barolo, Barbaresco, etc.), anche la crescita del comparto delle birre artigianali piemontesi.
  • Incentivi
    300.000 euro (di cui 260.000 destinati ai macchinari), con contributi a fondo perduto pari al 40% della spesa. L’investimento minimo richiesto è di 10.000 euro.
  • Obiettivo
    Diversificare l’offerta agroalimentare e affiancare la produzione di birra artigianale a quella del vino, rendendo il Piemonte un polo di richiamo anche per gli amanti del luppolo.

12) Il Cammunorum 2020 sulle tavole con un’etichetta che celebra l’unione tra arte e vino

  • La cooperativa Rocche dei Vignali
    A Losine (Valle Camonica), riunisce una ventina di agricoltori su 12 ettari, impegnati in viticoltura di montagna.
  • Cammunorum 2020
    È il vino simbolo della cooperativa: assemblaggio di merlot, marzemino e cabernet in parte appassiti, poi affinati in botte di rovere per 15 mesi.
  • Etichetta artistica
    L’annata 2020 è presentata con un nuovo design, sottolineando il legame tra il territorio (Valle Camonica) e la passione per l’arte, diffusa in questa zona anche grazie alle famose incisioni rupestri patrimonio UNESCO.

13) “Portare il vino se si è invitati a cena è scortese. Meglio arrivare con una bottiglia di olio d’oliva”: i consigli di bon ton della chef Ina Garten

  • Cambio di abitudini e dibattito
    Secondo alcuni trend inglesi e USA, offrire una bottiglia di vino al padrone di casa sarebbe un gesto superfluo o perfino “rude”, perché potrebbe forzarlo a servirlo in tavola.
  • Proposta alternativa
    La cuoca e conduttrice Ina Garten suggerisce di portare un buon olio extravergine di oliva, così da regalare qualcosa di più originale e utile, senza vincoli sul momento del servizio.
  • Reazioni
    In Italia e in molti Paesi europei permane la tradizione di presentarsi con una bottiglia di vino, ma la moda dell’olio di qualità sta prendendo piede come opzione altrettanto gradita.

14) Barone Pizzini: vino vegano e biologico al centro dell’evoluzione della cantina

  • Annuncio
    Dopo 10 anni di controlli, un ente internazionale riconosce Barone Pizzini come prima azienda vitivinicola completamente vegana, oltre che pioniera del vino biologico in Franciacorta (certificazione dal 1998).
  • Bilancio di sostenibilità
    Silvano Brescianini, ad della cantina, ha illustrato i risultati raggiunti e ha anticipato l’uscita (nel 2025) delle prime bottiglie esplicitamente vegane.
  • Crescita del mercato
    Sempre più consumatori, soprattutto tra i giovani, cercano prodotti in linea con i valori di sostenibilità, rispetto degli animali, attenzione alla salute e all’ambiente.

15) Vino e territori: oggi il convegno a Montenero

  • Il convegno
    “Vino e territori: tradizione, innovazione, sostenibilità” si è tenuto a Montenero, promosso dall’amministrazione comunale e dalla Cantina sociale San Zenone.
  • Obiettivi
    • Approfondire i metodi di vinificazione e le scelte agronomiche orientate alla sostenibilità.
    • Evidenziare l’importanza della cultura e della storia locale nella produzione.
  • Riflessioni
    L’incontro ha sottolineato come, bevendo un calice di vino, si “beva anche il territorio” in termini di suolo, clima, storia e tradizioni.

Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

A domani per nuovi aggiornamenti.

    Nome

    Email

    Informazioni

     

     

    Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 28 dicembre 2024!

    1) In Molise c’è un unico vero vitigno autoctono (che abbiamo anche premiato). Ecco qual è

    • Il contesto
      Il Molise ha una tavolozza ampelografica ricca ma derivante soprattutto da vitigni “migranti”, come il montepulciano e il trebbiano (provenienti dal nord) e l’aglianico, il fiano, la falanghina (dal sud).
    • Unico autoctono
      È la tintilia, che negli ultimi anni ha riscosso crescente attenzione da parte dei produttori locali, i quali ne stanno sperimentando interpretazioni di ottimo livello.
    • Risultati e prospettive
      La tintilia è ormai emblema del Molise, con un’identità che le permette di posizionarsi accanto ad altri vini territoriali del centro-sud Italia. Gli addetti ai lavori sono concordi nel ritenere il suo potenziale in costante crescita.

    2) L’hub dell’enoturismo nel cuore della Puglia: un affare di famiglia

    • I protagonisti
      Si tratta di Maria Concetta Giacovelli (di Ostuni) e Stefano Goracci (di Montepulciano), entrambi ingegneri e con esperienze in grandi realtà come Prada e altre aziende legate al lusso e alle rinnovabili.
    • Progetto
      A Lizzano, in provincia di Taranto, la coppia sta sviluppando la Tenuta Licupi, primo hub del vino pugliese ecosostenibile.
    • Obiettivo
      Unire ospitalità, agricoltura e cultura del vino, attirando turisti alla ricerca di qualità, sostenibilità e immersione tra vigne e ulivi.

    3) Turismo nelle Langhe e nel Roero: non c’è solo chi arriva con il portafoglio più gonfio

    • Il fenomeno
      Le Langhe, insieme al Roero, continuano a registrare un grande afflusso di visitatori, soprattutto in autunno, con punte di sovraffollamento in molte località.
    • Le criticità
      • Traffico e parcheggi insufficienti.
      • Difficoltà a trovare posti in ristoranti e agriturismi.
    • La riflessione
      Non tutti i turisti sono high spender o cercano il ristorante stellato: esiste un pubblico più “popolare” che ama l’esperienza autentica. Le comunità locali chiedono una gestione più equilibrata dei flussi e dei servizi.

    4) Il nuovo Codice della strada incide sulle scelte dei clienti. I ristoratori: «Si ordina meno alcol, c’è chi chiede la wine bag»

    • Le nuove regole
      Con il nuovo Codice della strada (in vigore dal 14 dicembre), i limiti alcolemici sono più restrittivi e le sanzioni più severe.
    • Effetto sui consumi
      • Molti ristoratori segnalano un calo nell’ordinazione di vino, specie al bicchiere.
      • Diffusione della pratica della “wine bag” per portare a casa la bottiglia iniziata.
    • Tendenza
      Sta aumentando la prudenza tra i clienti: o rinunciano del tutto al vino o si organizzano per evitare di mettersi alla guida se superano i limiti.

    5) Contributi per le aziende agricole: scadenza fissata al 31 gennaio 2025

    • La misura
      Le imprese agricole extra-aree individuate dal Masaf come colpite da siccità nel 2024 possono chiedere contributi alla società Agricat entro il 31 gennaio 2025.
    • Condizioni
      • Calo di redditività superiore al 30%.
      • Riguarda Regioni come Abruzzo, ma potrebbe estendersi a tutte le aree dichiarate ammissibili.
    • Finalità
      Sostenere gli agricoltori penalizzati da eventi climatici estremi, compensando parte delle perdite subite.

    6) L’Etna non è per tutti

    • Focus
      L’Etna resta ai vertici dell’enologia italiana, con un appeal internazionale che non cala. I suoi vini (soprattutto a base di nerello mascalese e nerello cappuccio) continuano a conquistare pubblico e critica.
    • Riflessione
      Tuttavia, non è un territorio “facile”: la produzione è frammentata, i costi di gestione elevati, e chi non possiede solide basi rischia di fallire.
    • Considerazioni
      In Sicilia, altri territori (ad esempio la zona del Cerasuolo di Vittoria, il ragusano, l’area del trapanese) avvertono di non essere altrettanto mediaticamente considerati, eppure auspicano che lo “strapotere” del brand Etna possa fungere da traino all’intera isola.

    7) Cura della vite in autunno: passi essenziali per un raccolto abbondante di uva

    • Operazioni cruciali
      • Potatura autunnale (o prepotatura) per preparare la pianta e controllare la produzione dell’anno successivo.
      • Concimazione organica e minerale, quando necessario, per ristabilire nutrienti.
      • Trattamenti fitosanitari finali per proteggere le viti dai funghi e dalle avversità invernali.
    • Finalità
      Ottenere uve di qualità più elevata nella vendemmia successiva, preservando la sanità del vigneto e la stabilità produttiva.

    8) “Portare il vino se si è invitati a cena è scortese. Meglio arrivare con una bottiglia di olio d’oliva”: i consigli di bon ton della chef Ina Garten

    • Cambiamento di abitudini
      Secondo alcune recenti tendenze d’oltre Manica, presentarsi a una cena con una bottiglia di vino non sarebbe più la scelta ideale, anzi verrebbe considerata “rude”.
    • Alternativa
      La celebre chef Ina Garten suggerisce di portare, al posto del vino, dell’olio extravergine d’oliva di qualità: un regalo apprezzato, meno prevedibile, che il padrone di casa potrà utilizzare in cucina o sulla tavola.
    • Dibattito
      I pareri sono contrastanti. Se da una parte c’è la tradizione di portare vino, dall’altra si fa strada l’idea di un regalo diverso che lasci al padrone di casa la totale libertà di servire i propri vini.

    9) Le migliori Cantine d’Italia secondo Go Wine. Domina la Toscana

    • La guida
      Presentata la nuova Guida “Cantine d’Italia 2025” a cura dell’associazione Go Wine: 874 aziende selezionate, oltre 4.900 vini segnalati e 1600 indirizzi dove mangiare e dormire.
    • Risultati
      • La Toscana guida la classifica con oltre 100 cantine recensite e 53 Impronte Go Wine, riconoscimento che segnala l’eccellenza nell’accoglienza enoturistica.
      • Tra gli altri premi si segnalano menzioni speciali e riconoscimenti per realtà del Piemonte, del Veneto, della Campania e altre regioni.

    10) Uno dei vini più famosi al mondo finisce all’asta, ma non trova acquirenti

    • Il caso
      Otto bottiglie di Château Cheval Blanc 1947, uno dei vini più celebrati di Bordeaux, sono rimaste invendute all’asta in Danimarca.
    • Valore stimato
      Tra 300 mila e 400 mila corone danesi (oltre 40-50 mila euro) per l’intero lotto.
    • Motivazioni
      Gli esperti ipotizzano che le incertezze del mercato e la cautela degli investitori abbiano scoraggiato l’acquisto. Resta da capire se si tratti di un episodio isolato o sintomo di un calo d’interesse verso i vini top di gamma.

    11) I migliori vini italiani bianchi e rossi per iniziare al meglio il 2025

    • Scelta consapevole
      • Leggere bene l’etichetta (annata, provenienza, vitigno, grado alcolico).
      • Lasciarsi ispirare anche dal design o dal “racconto” del produttore.
    • Tendenze
      Cresce l’attenzione per bianchi freschi e rossi più leggeri, con meno alcol, accanto ai classici rossi strutturati.
    • Consigli
      Rivolgersi a enoteche e sommelier di fiducia, sfruttare guide e recensioni per evitare di perdersi tra le troppe etichette disponibili.

    12) Europa, giù i calici: vino non se ne beve più

    • Calo dei consumi
      Secondo le proiezioni della Commissione Europea, il consumo di vino nell’Unione è destinato a scendere dell’1% annuo fino al 2035.
    • Effetti su produzione ed export
      • La produzione potrebbe scendere di 140 milioni di ettolitri.
      • L’export UE calerà dell’1,2%, con una flessione più marcata per i Paesi extra UE (–2,7%).
    • Cause
      Crescente sensibilità salutistica, inflazione, cambiamenti nei gusti dei consumatori, e concorrenza di altre bevande (cocktail, birra artigianale, no/low alcol).

    13) Vino, consumi in calo ma il nord-ovest d’Italia “vale” quasi la media nazionale

    • Statistiche
      Secondo i dati Istat rielaborati da WineNews, in Italia 29,4 milioni di persone consumano vino, ma circa il 57,8% di esse lo fa solo saltuariamente.
    • Trend negativo
      I volumi sono in calo, specie tra i giovani, per ragioni salutistiche ed economiche.
    • Aree geografiche
      Nel nord-ovest (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia) il consumo pro capite è piuttosto rilevante rispetto ad altre zone della Penisola e si avvicina alla media nazionale.

    14) Vino in Bhutan, Trump e dazi, Haroon Rahimi e la perdurante crisi di Bordeaux

    • Intrawine
      L’ultima rassegna di Intravino del 2024 evidenzia:

      • Sperimentazioni enoiche anche in Bhutan.
      • Rischio di nuovi dazi statunitensi sul vino importato, in caso di elezione di Donald Trump.
      • Crisi di Bordeaux perdurante, con difficoltà di vendite ed export.

    15) La Franciacorta tra passato, presente e futuro

    • Ca’ del Bosco
      Cantina storica fondata grazie all’intuizione di Maurizio Zanella negli anni ’70. La storia dell’azienda è un caso esemplare di come il Metodo Classico in Franciacorta si sia evoluto, sia dal punto di vista tecnico che mediatico.
    • Analisi
      • Approccio visionario e lungimirante.
      • Passaggi fondamentali: riconversione dei vigneti, innovazioni in cantina, comunicazione internazionale.
    • Sguardo al futuro
      Il potenziamento dell’immagine e delle esportazioni appare essenziale, mentre la sfida sarà mantenere un’identità territoriale forte, fronteggiando la concorrenza di altri spumanti italiani ed esteri.

    16) La Moris Farm di Massa Marittima è “Cantina dell’anno”

    • Riconoscimento
      Nell’ambito della Guida Cantine d’Italia 2025 di Go Wine, la Moris Farm di Massa Marittima (Gr) ha vinto il premio “Gioacchino La Franca” per la migliore esperienza in cantina dell’anno.
    • Valore
      Il premio valorizza l’ospitalità delle cantine, considerandone l’aspetto umano e il contributo di promozione territoriale.
    • Identikit della cantina
      Moris Farm è una realtà storica della Maremma toscana, apprezzata per la produzione di rossi di carattere, su tutti il Morellino di Scansano, e per l’accoglienza di qualità.

    Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

    A domani per nuovi aggiornamenti.

      Nome

      Email

      Informazioni

       

       

      Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 27dicembre 2024!

      1) La coppia che ha trasformato un rudere in una delle cantine più interessanti del Sannio

      • Il contesto
        Fulvio Cautiero e Imma Cropano, con determinazione e spirito imprenditoriale, dal 2001 hanno rilevato un terreno e un rudere alle pendici del Monte Taburno, a Frasso Telesino (Bn). Il posto era in totale abbandono (pietre, sassi, erbacce, qualche muro diroccato).
      • Il risultato
        Oggi è l’Azienda Agricola Cautiero, una delle realtà più promettenti del Sannio campano, con vigneti e una cantina in cui si producono vini caratterizzati da un’attenzione alla qualità e al terroir.
      • Il racconto
        Imma racconta che, vedendo le condizioni iniziali, la definizione di “pazzo” per il marito era quasi inevitabile. Ma la visione di Fulvio si è concretizzata negli anni, conferendo un’anima nuova alla zona.

      2) Il settore vino fa il pieno di fondi UE con 323 milioni

      • La notizia
        Il Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare (Masaf) ha firmato il decreto di riparto dei 323 milioni di euro nell’ambito dell’OCM Vino per la campagna 2025/2026.
      • Obiettivo
        Garantire che tutte le risorse comunitarie a disposizione del comparto vitivinicolo vengano interamente utilizzate: eventuali fondi residui saranno riassegnati alle Regioni più efficienti nell’esecuzione dei progetti.
      • Misure interessate
        Promozione all’estero, investimenti in cantina, ristrutturazione e riconversione vigneti, distillazione sottoprodotti e vendemmia verde.

      3) Il freddo è arrivato, le camminate da fare in Franciacorta e nei dintorni

      • Turismo invernale
        In Franciacorta, non lontano dal Lago d’Iseo, le temperature più rigide e i paesaggi avvolti dalla nebbia offrono atmosfere suggestive.
      • Itinerari consigliati
        • Val Palot: meta ideale anche per principianti sugli sci, ma con sentieri percorribili a piedi.
        • Colline tra i filari e vigneti della Franciacorta, in località come Rodengo Saiano, Monticelli Brusati, Ome, Gussago.
      • Conclusione
        Camminate adatte a tutti, con soste nelle cantine per degustare i celebri spumanti franciacortini.

      4) Bonus agricoltura 2025: come ottenere 794 euro per ogni ettaro di terreno

      • Novità PAC
        Nell’ambito della Politica Agricola Comune 2023-2027, sono previsti aiuti specifici per chi coltiva ulivi e per altre filiere.
      • Contributo
        In alcuni casi, si possono ricevere sino a 794 euro l’ettaro, purché si rispettino le pratiche richieste (agroambiente, biodiversità, riduzione diserbanti, ecc.).
      • Obiettivo
        Evitare l’abbandono dei terreni, supportare il reddito degli agricoltori e favorire la sostenibilità ambientale.

      5) Il maestro e l’ambasciatrice: come Riccardo Cotarella ha ispirato la nuova cantina di Erjola Braha

      • Riccardo Cotarella
        Considerato uno dei massimi enologi al mondo, soprannominato “Master of the Vine”. Oltre a presiedere Assoenologi, è cofondatore (con Renzo Cotarella) di Famiglia Cotarella (prima Falesco).
      • Erjola Braha
        La nuova imprenditrice che ha deciso di intraprendere un percorso nel mondo del vino, ispirata dall’incontro con Cotarella.
      • Sinergia
        La collaborazione testimonia l’impegno di Cotarella nel formare e sostenere figure emergenti dell’enologia, promuovendo progetti in Italia e all’estero.

      6) Aziende “amiche dei bambini”. Settesoli: la cantina della solidarietà

      • Solidarietà
        Cantine Settesoli, storica cooperativa di Menfi (Agrigento), è al fianco di Ai.Bi. – Amici dei Bambini. Concretamente ha donato una selezione di vini Mandrarossa per il Temporary Shop benefico, destinato a progetti a favore di minori in difficoltà.
      • Impegno
        L’azienda è nota per le iniziative con finalità sociali. Le bottiglie in magnum, in particolare, serviranno a raccogliere fondi con cui Amici dei Bambini realizzerà interventi per l’infanzia abbandonata.

      7) L’antico borgo del Franciacorta. Una cantina sotto la collina

      • La storia
        “Villa Franciacorta” è una realtà vitivinicola a Monticelli Brusati (Bs). Risale agli anni ’60, quando Alessandro Bianchi, a 26 anni, acquistò un borgo cinquecentesco in rovina.
      • Oggi
        L’azienda è gestita dai figli di Alessandro ed è considerata tra i riferimenti delle bollicine franciacortine, grazie a un vigneto collocato in un cratere naturale ai piedi del Colle della Madonna.
      • Progetto
        Un esempio di recupero storico e architettonico unito alla volontà di produrre spumanti di qualità, coerenti con i princìpi del territorio.

      8) I migliori vini italiani bianchi e rossi per iniziare al meglio il 2025

      • Come scegliere
        Da AIS e da varie guide emergono alcuni consigli:

        1. Leggere l’etichetta (denominazione, annata, vitigno).
        2. Fidarsi di cantine note o affidabili.
        3. Sperimentare anche nuove tipologie o piccoli produttori.
      • Tendenze
        Crescono il consumo di bianchi di pronta beva e rossi più freschi (meno alcolici), interessanti per i giovani consumatori.

      9) Il Gruppo Adler investe in agricoltura: 13 milioni tra Sicilia e Toscana

      • Settore Automotive incontra il vino
        Il gruppo Adler di Paolo Scudieri, impegnato principalmente nella componentistica automotive, investe nel food & wine:

        • In Sicilia: rafforzando la cantina Abraxas di Pantelleria, acquistata dall’ex ministro Calogero Mannino.
        • In Toscana: valorizzando il borgo di Tenuta la Fratta (Sinalunga, Valdichiana), già di proprietà della famiglia.
      • Obiettivo
        Integrare produzione agricola e attività turistiche/ospitalità, puntando su prodotti locali d’eccellenza e sinergie tra le due regioni.

      10) A Sedini la 14esima edizione di “Feste in Cantina”

      • Data e luogo
        Sabato 28 dicembre nel centro storico di Sedini (provincia di Sassari).
      • Programma
        • Apertura stand ore 18, visite guidate a mostre e musei.
        • Dalle 20 tour nelle cantine storiche del borgo, con degustazioni di vini locali e specialità tipiche.
      • Valore culturale
        Manifestazione che unisce enogastronomia e tradizione, promuovendo un’identità territoriale radicata.

      11) La semplicità essenziale nei vini di Monchiero

      • Azienda nel Barolo
        La cantina Monchiero si trova a Castiglione Falletto, nel cuore delle Langhe, con vigneti distribuiti tra Castiglione e La Morra (9 ettari), oltre che in Treiso e Alba.
      • Approccio
        Quattro siti vitati di altissima vocazione, ognuno col proprio carattere, lavorati con semplicità, attenzione ai dettagli e valorizzazione del nebbiolo in diverse declinazioni di Barolo e Nebbiolo d’Alba.
      • Vini
        Profondità e nitore, con un rapporto qualità-prezzo spesso riconosciuto come tra i più onesti nella denominazione.

      12) Vino dealcolato, Lollobrigida dà il via libera al vino che frega il nuovo Codice della Strada

      • Riepilogo
        Il decreto del Ministero dell’Agricoltura permette ora di realizzare, in Italia, vini con un grado alcolico inferiore a 8,5% vol. e persino azzerato. Resta in vigore il divieto per le Dop e Igp.
      • Curiosità
        L’opportunità di bere un calice “zero alcol” potrebbe interessare chi vuole evitare multe salate, per via delle norme più severe introdotte dal nuovo Codice della Strada.

      13) E se per l’ultimo dell’anno bevessimo solo vini rossi?

      • Provocazione
        Una rubrica di appassionati suggerisce come valorizzare il rosso anche per le Feste di fine anno, al posto di bollicine e bianchi, specie per chi gradisce i tannini e la struttura.
      • Abbinamenti
        Sorprendere gli ospiti con un rosso fresco e leggero per l’antipasto di mare (ad esempio un Bardolino Chiaretto vinificato in rosso leggero) o con un Sangiovese giovane per un risotto ai frutti di mare. Un rosso più corposo per il secondo di carne o per i formaggi stagionati, e un passito rosso o un vino rosso con un leggero residuo zuccherino, persino per il dessert.

      14) Hai sempre bevuto il vino nel modo sbagliato: ecco come farlo correttamente, secondo i professionisti

      • Consigli di base
        • Bicchiere: ogni tipologia di vino ha un bicchiere ideale. Il rosso predilige un calice ampio, il bianco un calice più stretto per convogliare gli aromi al naso.
        • Temperatura: controllare la giusta freschezza. Nonostante i luoghi comuni, esistono rossi da servire più freschi e bianchi che beneficiano di qualche grado in più.
        • Degustazione: osservare il colore, roteare delicatamente per liberare i profumi, annusare e poi assaggiare a piccoli sorsi per comprendere acidità, tannini e struttura.

      15) Vini di Sicilia, la ricchezza di un’isola

      • Paradiso enologico
        Dalla Sicilia Orientale (zona barocca: Ragusa, Noto e Siracusa) alle aree occidentali di Marsala e Mazara del Vallo, l’isola offre una varietà di vitigni e stili, tra cui Nero d’Avola, Grillo, Zibibbo, fino ai vini dell’Etna e al Passito di Pantelleria.
      • Storie ed eredità
        • Marsala, le saline e la tradizione inglese di John Woodhouse.
        • L’Etna, con microzone uniche per altitudine e suoli vulcanici.
      • Conclusione
        Un’isola poliedrica, custode di un patrimonio enologico con forte personalità.

      16) “Piccola Festa del Vino” a Manduria, giovedì 26 dicembre

      • Nel cuore del Salento
        Manduria (Taranto) accoglie un appuntamento enogastronomico centrato sui vini locali, in particolare il Primitivo di Manduria. Dalle ore 19.00, presso il Concept Wine Moderno, in Piazza Commestibili.
      • Intrattenimento
        World music a cura del DJ Dabrators, gastronomia a km zero e calici in degustazione.

      17) “Poesia Pane e Vino”: la trentottesima edizione ad Alezio

      • Appuntamento culturale
        Il 29 dicembre, nel piccolo centro salentino di Alezio (Lecce), si tiene la 38ª edizione della rassegna poetica “Poesia Pane e Vino”. Tema: “Mettersi in gioco”, come spunto di riflessione e creatività.
      • Coinvolgimento
        Vengono invitati poeti in lingua e in vernacolo, liberi di esprimere pensieri e emozioni, nell’ottica di un cenacolo che unisce cultura, cibo e identità.

      Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

      A domani per nuovi aggiornamenti.

        Nome

        Email

        Informazioni

         

         

        Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 26 dicembre 2024!

        1) L’irriducibile fascino dei vini ossidativi. I diari di un Master of Wine

        • Contesto
          I vini fortificati e ossidativi mantengono una nicchia di appassionati, nonostante la diminuzione dei volumi sul mercato. A Londra, la “Big Fortified Tasting” (nata qualche anno fa) ne ha mostrato la solidità storica: Porto, Madeira, Jerez, ma anche alcune rarità.
        • Esempio: il Moscatel de Setubal
          Una produzione portoghese unica, con la versione Roxo, nata grazie al vitigno Moscatel Roxo, quasi scomparso 20 anni fa. Questo vino ricorda un incontro tra le caratteristiche di Porto e Madeira, offrendo profili aromatici profondi e complesse ossidazioni.

        2) Heraco, il nuovo vino Grosjean: racconto di famiglia e montagna

        • La genesi del nome
          Heraco nasce dalla fusione dei nomi Hervé, Eraldo, Didier (Er) e Marco (Co) – i quattro pilastri della famiglia Grosjean, tra i vignaioli più noti della Valle d’Aosta.
        • Le vigne storiche
          Proviene da due cru emblematici dell’azienda: Tzeriat (vigneto degli anni ’60 del nonno Dauphin) e Rovettaz (il più grande vigneto gestito da un singolo vigneron valdostano).
        • Assemblaggio
          Da Tzeriat si ottiene il Pinot Noir (eleganza e finezza), mentre da Rovettaz si ricavano Fumin (struttura), Torrette Superieur (armonia) e Clairetz (tannini più vivaci), dando forma a un rosso inedito.

        3) Vino: se le valutazioni di appassionati e critici professionisti non differiscono troppo

        • Studio Vivino
          Un’analisi ha comparato i punteggi dei consumatori su Vivino (65 milioni di utenti) con i voti di alcuni critici. I risultati mostrano un sostanziale parallelismo, specialmente per i grandi rossi di Bordeaux (annate dal 2004 al 2016).
        • Implicazioni
          Il dato sconfessa l’idea comune che ci sia un divario abissale tra gusto popolare e giudizio dei professionisti. Anche i consumatori occasionali riconoscono la bontà dei vini top, assegnando punteggi simili.

        4) Elvio Cogno, elogio dell’imperfezione

        • Filosofia
          L’azienda Elvio Cogno di Novello (nel Barolo), guidata da Nadia Cogno e Valter Fissore, esalta la biodiversità e rifiuta la standardizzazione. Ogni singolo vigneto della denominazione Ravera (Lampia, Michet, Nebbiolo Rosé) dà vita a interpretazioni diverse di Barolo.
        • Focus sui cru
          Ravera, Bricco Pernice e Vigna Elena testimoniano come i biotipi di Nebbiolo possano generare vini dalle sfumature uniche, un “elogio dell’imperfezione” che garantisce autenticità e varietà espressiva.

        5) In Italia si potrà produrre vino senz’alcol

        • Nuova regolamentazione
          Il Ministero dell’Agricoltura ha dato il via libera, dopo un confronto con associazioni di categoria, alla produzione di vini dealcolati o a bassa gradazione, applicando il regolamento UE 2021.
        • Cosa cambia
          Finora, un prodotto sotto 8,5 gradi non era legalmente definibile “vino”. Da oggi, invece, sì. Restano escluse le Dop e Igp, per tutelare le denominazioni. Il mercato “zero e low alcol” è in crescita, specialmente tra i giovani.

        6) Anche la Scandinavia, ora, produce il suo vino

        • Fenomeno nuovo
          Con i cambiamenti climatici, Danimarca, Svezia e Norvegia stanno vivendo un lieve innalzamento delle temperature, sufficiente ad avviare la coltivazione di alcuni vitigni resistenti al freddo.
        • Prospettive
          Seppur con volumi inizialmente ridotti, potrebbe consolidarsi un piccolo comparto locale di vini artigianali, arricchendo l’offerta europea con nuove zone di produzione emergenti.

        7) Vino dealcolato, Lollobrigida dà il via libera al vino che “frega” il nuovo Codice della Strada

        • Curiosità
          Con l’inasprimento delle sanzioni per la guida in stato di ebbrezza, si aprono scenari interessanti per i vini no/low alcol. Il decreto firmato dal ministro consente la produzione, pur con limiti e regole precise per evitare frodi ed equivoci.
        • Posizioni contrastanti
          Se per alcuni rappresenta un’opportunità di mercato, altri sollevano perplessità: si teme la banalizzazione di un prodotto “nobile” come il vino.

        8) Vino: calo domanda cinese pesa sui vini pregiati, giù i prezzi di Champagne e Borgogna

        • Mercati in sofferenza
          Secondo un’analisi del “Financial Times” e della borsa Liv-ex, il 2024 è stato l’anno peggiore per i vini da collezione. Il Borgogna è sceso del 14,4%, lo Champagne d’annata del 9,8%, il Bordeaux dell’11,3%.
        • Motivo
          Il rallentamento dell’import dalla Cina e l’aumento dei tassi di interesse hanno reso meno appetibili gli asset “senza rendimento” come il vino. Grandi nomi (Carruades de Lafite, Bonnes Mares Grand Cru, Roederer) hanno visto ridursi notevolmente le quotazioni.

        9) Cosa fa un bicchiere di vino al giorno?

        • Benefici e rischi
          Alcune ricerche individuano effetti positivi moderati per la salute cardiovascolare, specie se si tratta di vino rosso ricco di polifenoli. Al contempo, l’eccesso di alcol è nocivo.
        • Conclusioni
          Il “bicchiere al giorno” va contestualizzato, dipende da età, sesso, stile di vita. Importante confrontarsi con uno specialista se si hanno dubbi o condizioni fisiche particolari.

        10) Sapori nostri (vino) – Cantomoro IGT

        • Rubrica AIS
          La delegazione aretina di AIS Toscana ha proposto l’assaggio di Cantomoro Toscana Rosso IGT 2009 (Az. Agr. Tunia, Badia al Pino – AR). Un vino che combina frutto maturo e note speziate, esprimendo la vocazione del territorio aretino.

        11) Cantine Bertani: l’arte del vino e il fascino dell’architettura

        • Progetto di restyling
          La storica casa della Valpolicella, ora parte di Angelini Wines & Estates, ha rinnovato 800 mq per l’accoglienza, realizzati da Westway Architects.
        • Finalità
          Valorizzare la tradizione di Bertani con un approccio museale e sensoriale, ospitando visite, degustazioni ed eventi in un contesto di design sostenibile e rifinito.

        12) Wine&Siena, confermata l’edizione 2025 al Santa Maria della Scala

        • Decimo anniversario
          Dal 25 al 27 gennaio 2025 torna la kermesse dedicata alle eccellenze enologiche italiane, nata in collaborazione con il Merano WineFestival.
        • Obiettivo
          Rafforzare il legame tra Siena, patria dell’arte e della cultura, e il mondo del vino di qualità, regalando ai visitatori un percorso di assaggi e incontri con produttori di prestigio.

        13) I produttori di vini da collezione sono in crisi mentre la domanda cinese scompare

        • Mercato fine wines
          La “corsa all’oro” del vino premium frena bruscamente. L’assenza dei compratori cinesi, unita all’instabilità finanziaria globale, ha fatto crollare quotazioni su Liv-ex.
        • Esempi
          Grandi etichette di Bordeaux e Borgogna soffrono, con cali anche del 40%. Alcuni esperti prevedono una stabilizzazione lenta, sperando in un rilancio dell’export asiatico.

        14) Morellino del Cuore: sei sommelier italiani scelgono dieci etichette da Annata, Intermedio e Riserva

        • L’iniziativa
          “Morellino del Cuore” fa parte di un progetto divulgativo su questo Sangiovese coltivato in Maremma, presentato con un evento al ristorante Iyo di Milano.
        • La selezione
          Dieci interpretazioni diverse, scelte da sei sommelier, per raccontare le sfumature del Morellino di Scansano Docg tra giovinezza, evoluzione e longevità.

        15) Trecento “doppi pacchi” per le famiglie venete in difficoltà

        • Solidarietà
          La Cantina Il Colle di San Pietro di Feletto e la Croce Rossa italiana hanno confezionato 300 “doppi pacchi” contenenti beni di prima necessità da destinare a famiglie in difficoltà.
        • Finalità
          Ogni nucleo riceverà due scatole: una di alimenti di base, l’altra con prodotti natalizi. Un bel gesto di vicinanza verso chi attraversa un momento complicato.

        16) “Bere un bicchiere di vino al giorno riduce del 50% il rischio di malattie cardiovascolari?”: il nuovo studio

        • Ricerca spagnola
          L’Università di Barcellona e l’Hospital Clinic Barcelona, in uno studio pubblicato sull’European Heart Journal, suggeriscono che un consumo moderato di vino (soprattutto rosso) potrebbe associarsi a una riduzione del rischio cardiovascolare nelle persone a dieta mediterranea.
        • Limiti e raccomandazioni
          Non è un invito a bere indiscriminatamente. Servono ulteriori conferme scientifiche e va sempre considerato il bilanciamento con un’alimentazione sana e uno stile di vita corretto.

        17) Come e perché si formano le bollicine nello champagne? Una storia affascinante

        • Approfondimento scientifico
          La spumantizzazione è il risultato di processi chimico-fisici specifici: la seconda fermentazione in bottiglia con lieviti e zuccheri che libera anidride carbonica, intrappolata nel vino.
        • Fattori decisivi
          • Temperatura e pressione.
          • Vitigno e dosaggio zuccherino.
          • Metodo (Charmat o Classico).
            Un patrimonio di conoscenze accumulate nei secoli che conferisce allo Champagne (e agli spumanti in genere) la loro ineguagliabile “effervescenza”.

        Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

        A domani per nuovi aggiornamenti.

          Nome

          Email

          Informazioni

           

           

          Style Selector
          Select the layout
          Choose the theme
          Preset colors
          No Preset
          Select the pattern