rassegna stampa vino di sabato 19 aprile 2025!

QUIDQUID – Rassegna Stampa Vitivinicola – sabato19 Aprile 2025

Franciacorta conquista il Texas: masterclass ad Austin

Il Consorzio Franciacorta approda negli Stati Uniti con una masterclass esclusiva ad Austin (Texas) presso la Soho House, coinvolgendo 17 tra i migliori sommelier dello Stato. Obiettivo: promuovere l’eccellenza delle bollicine italiane in un mercato in forte ascesa, in particolare ora che il Texas entra ufficialmente nel circuito Michelin. Presente all’evento il presidente del Consorzio, Silvano Brescianini, che ha guidato una degustazione immersiva nel territorio e nella filosofia produttiva della Franciacorta.

Vinum Alba 2025: torna la più grande enoteca a cielo aperto d’Italia

Torna dal 25 aprile al 4 maggio 2025 l’appuntamento con Vinum Alba, la celebre fiera del vino nelle Langhe. Degustazioni, incontri, masterclass e appuntamenti con grandi ospiti internazionali animeranno le strade di Alba nei giorni:
25–27 aprile | 1–4 maggio
Orari: 10:30 – 20:00
Un’occasione unica per scoprire i migliori vini del mondo nella cornice storica di uno dei territori più vocati d’Italia.

Feudi del Pisciotto: Sicilia autentica tra vino, natura e ospitalità

A Niscemi, nel cuore della Val di Noto, nasce l’esperienza di Feudi del Pisciotto, wine relais immerso in 49 ettari di vigneti. Creato dal visionario giornalista ed editore Paolo Panerai, è oggi un punto di riferimento per l’enoturismo siciliano e la produzione di vini autoctoni di altissima qualità.

Boom del vino No-Low: giovani consumatori scelgono meno alcol

Secondo i dati Nomisma-Wine Monitor per Federvini, i vini a basso o nullo contenuto alcolico conquistano sempre più giovani (23-35 anni), soprattutto in USA, Germania e Regno Unito, principali mercati per l’export vinicolo italiano. Il trend, presentato a Vinitaly 2025, riflette una crescente attenzione a salute, sostenibilità e stile di vita.

Casarsa: al via la 77ª Sagra del Vino con oltre 110 eventi

Dal 24 aprile al 5 maggio 2025, Casarsa della Delizia festeggia la 77ª edizione della tradizionale Sagra del Vino. In programma: degustazioni, mercatini, mostre, eventi sportivi e spettacoli. Un momento di forte coesione territoriale promosso da istituzioni locali, cantine e partner regionali.

Damjan Podversic si racconta: “Mai pensato che il vino fosse naturale”

Il celebre produttore friulano Damjan Podversic, prossimo alla sua ultima vendemmia, racconta la sua filosofia: solo vitigni autoctoni e produzione fedele al territorio. Con il passaggio generazionale ormai alle porte, la figlia Tanita è pronta a raccogliere l’eredità di un’azienda diventata simbolo di integrità produttiva.

Giulio Gambelli: il maestro del Sangiovese

Figura leggendaria del vino italiano, Giulio Gambelli ha influenzato intere generazioni di produttori. Il suo approccio sensoriale al vino, la valorizzazione del Sangiovese e il legame con i territori toscani lo rendono una delle personalità più rispettate dell’enologia italiana.

Due ori per la Cantina Produttori Cormons a Vinistra 2025

Alla Vinistra Wine and Spirits Awards e al concorso The World of Malvasia, la Cantina di Cormons ha conquistato due medaglie d’oro per le Malvasie “Harmo” 2023 (93 punti) e 2024 (90 punti). Un successo europeo per il Collio Friulano.

Vino italiano: export +60% in dieci anni, superata la Francia

L’Italia conquista il primato mondiale dell’export vinicolo, con un aumento del 60% in dieci anni, superando Francia (+51%) e Nuova Zelanda (+33%). Il report di Nomisma – UniCredit, presentato a Vinitaly 2025, evidenzia però una forte concentrazione in pochi mercati: USA (24%), Germania, Regno Unito.

Sprint dell’export vino 2025: +19% dagli USA

A gennaio 2025 l’export di vino italiano ha registrato un +7,5% in valore e +1,9% in volume, spinto dal +19% del mercato USA. Dato influenzato dal timore di futuri dazi, ma comunque indicativo della vitalità del comparto, con gli spumanti a +5,7%.

Cantina del Rimedio è Cantina dell’Anno a Vinitaly 2025

Grande orgoglio per Oristano: la Cantina del Rimedio è stata premiata come Miglior Cantina dell’Anno. L’Aristanis Brut ha vinto il premio come Miglior Vino Spumante d’Italia da 5StarWines – the Book, accompagnato da altri cinque vini premiati. Il plauso delle istituzioni locali rafforza il prestigio raggiunto.

Piandimare: Montepulciano d’Abruzzo da collezione

A Villamagna (CH), la piccola cantina cooperativa Piandimare è diventata un punto di riferimento per la selezione clonale del Montepulciano, grazie alla collaborazione con i Vivai Rauscedo. Una storia di cooperazione e innovazione che valorizza una delle DOC più piccole d’Italia.

Lvnae lancia “Etichetta Nera 2024” nei mercati internazionali

La Cantina spezzina Lvnae presenta la nuova annata 2024 del suo iconico Vermentino Etichetta Nera, espressione autentica dei Colli di Luni. Nato su terrazze impervie e antichi suoli drenanti, il vino racconta il profondo legame con il territorio ligure-toscano.

Boom enoturismo: visita in cantina e prodotti locali le esperienze più richieste

L’indagine di Movimento Turismo del Vino e Università Lumsa rivela che il 95% delle aziende propone visite guidate in cantina e l’87% offre degustazioni con prodotti tipici. L’enoturismo italiano è in piena espansione, nonostante dazi e vincoli stradali.

I vini sotto i 20 euro per la Pasqua secondo Cook

Tra le etichette scelte per accompagnare il pranzo pasquale:

  • Verdicchio dei Castelli di Jesi La Staffa – Ancona
  • Fresco, sapido e floreale, perfetto per piatti di pesce e formaggi freschi.

I 10 vini per Pasqua 2025 secondo Avvinando

La redazione seleziona le migliori bottiglie per brindare:

  • Prosecco Millesimato Val d’Oca
  • Nebbiolo d’Alba DOC Rosé Cuvage 2019
  • Bollicine e rosati ideali per salumi, pesce e primi pasquali.

Champagne: ritorno ai vini fermi grazie al cambiamento climatico

La regione della Champagne riscopre i suoi Coteaux Champenois, vini fermi di tradizione medievale, oggi valorizzati da un clima più caldo e da nuovi investimenti in qualità. Una piccola rivoluzione in una terra sinonimo di spumante.

La Cantina Giacobazzi trionfa a Vinitaly 2025

Il Lambrusco Grasparossa Giacobazzi 2 vince nella categoria Frizzanti. Un riconoscimento importante per un’azienda con 70 anni di storia e 120 ettari di vigneti nel cuore di Modena, oggi esportati in oltre 60 Paesi.

Le congratulazioni di Oristano alla Cantina del Rimedio

Il Sindaco Massimiliano Sanna e l’Assessore Valentina de Seneen celebrano i traguardi della Cantina oristanese, simbolo della Sardegna vinicola, dopo i successi ottenuti a Vinitaly 2025.

Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!

    Nome

    Email

    Informazioni

    QUIDQUID – Rassegna Stampa Vitivinicola – venerdì 18 Aprile 2025

    Rassegna Stampa Vino | 18 aprile 2025

    A cura di QUIDQUID — Il gusto della notizia, ogni giorno.

    Salute e Consumo Consapevole

    Allarme alcol: 8 milioni di italiani a rischio, boom di binge drinking

    In occasione dell’Alcohol Prevention Day 2025, l’Osservatorio Nazionale Alcol (ISS) lancia un monito: in Italia, ben 8 milioni di persone (a partire dagli 11 anni) consumano alcol in modo rischioso per la salute. Di questi, 4,13 milioni praticano binge drinking, mentre 780.000 risultano “consumatori dannosi”, ma solo l’8% riceve cure. Le fasce più vulnerabili: minori, adolescenti, donne e anziani.

    Trend di Mercato e Consumo Globale

    Il consumo globale di vino ai minimi dal 1961

    Secondo l’OIV, nel 2024 il consumo mondiale di vino è sceso a 214,2 milioni di ettolitri, -3,3% rispetto al 2023. A pesare: inflazione, aumento dei prezzi e calo della domanda nei principali mercati (USA in primis).

    Nasce il contrassegno tricolore per i vini DOC e DOCG italiani

    L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha introdotto una nuova fascetta con tecnologie anticontraffazione e QR Code, per rafforzare l’identità e la tutela dei vini italiani.

    Vino Naturale: Scontro o Rinascita?

    Occhipinti e Barraco dicono basta alle divisioni

    I due noti vignaioli siciliani abbandonano i circuiti del vino naturale per partecipare a Vinitaly. «Serve dialogo, non chiusura» – il loro messaggio al settore.

    Gabriele Da Prato: “Un evento unico per il vino naturale”

    Il fondatore di Vi.Te. propone di riunificare il comparto dei vini naturali sotto un’unica grande fiera. «Oggi troppe divisioni, Vinitaly non è il nemico».

    Eventi e Fiere

    Only Wine 2025: il salone dei giovani produttori

    Dal 26 al 28 aprile a Città di Castello: oltre 150 cantine selezionate, masterclass, degustazioni ed eventi per celebrare l’eccellenza emergente del vino italiano.

    Il vino in TV: questa sera su Telelibertà, “Nel mirino”

    Alle 21.00 si parla di enologia e territorio con Nicoletta Bracchi, Giorgio Lambri, Massimo Perini, Patrizio Campana e Massimo Rebecchi.

    Territorio, Turismo ed Esperienze

    Südtiroler Weinstrasse: la più antica strada del vino d’Italia

    70 km tra i vigneti dell’Alto Adige: 15 comuni, tradizione, sostenibilità e accoglienza per ogni tipo di enoturista.

    Colline del Prosecco: 5 osterie da non perdere

    Tra primavera e sapori veneti: scopri Antica Osteria Al Forno, Enoteca Corte del Medà, Osteria senz’Oste, Alle Marcandole, Osteria La Muda.

    Alghero: il temporary point di Podere Guardia Grande

    Un punto di partenza nella piazza principale della città per far scoprire la cantina ai turisti. Un nuovo modello di enoturismo esperienziale in Sardegna.

    Primavera del Prosecco & Pasqua nelle cantine MTV Umbria

    Eventi, picnic, brunch e degustazioni dal 19 al 21 aprile: da Montefalco a Todi, un weekend immersivo tra vino e natura.

    Riconoscimenti & Premi

    Giacobazzi trionfa a Vinitaly 2025

    Premiato il Lambrusco Grasparossa DOC secco “Giacobazzi 2” nella categoria Frizzanti. Riconoscimento al lavoro della storica azienda modenese.

    Cantina Valtidone premiata in Germania

    Al “Mundus Vini” vincono Arvange Brut (oro), Inedita, 50 Vendemmie 2023 e Julius Gutturnio 2022 (argenti). Prossima tappa: ProWein Düsseldorf.

    Cosimo Capasso premiato al Vinitaly Design Award

    Il giovane viticoltore irpino ottiene il bronzo per la nuova cantina sul Monte Taburno, ancora prima della prima vendemmia commerciale.

    Focus Aziende: Identità, Qualità e Sostenibilità

    Tenuta Maryamado: eccellenza in Colli Fiorentini

    30 ettari vitati su suoli variegati, progetto di mecenatismo agricolo guidato da Maryam ed Emad Khashoggi, tra tradizione e innovazione.

    🏔Petra: visione e design per la Costa Toscana

    Fondata da Vittorio Moretti, la cantina toscana punta a un modello “château” con forte identità e sostenibilità.

    La Farra: paesaggio, comunità, vino

    Nata nel 1997, oggi esporta in 21 Paesi: un modello di artigianalità e rispetto nel cuore del Conegliano Valdobbiadene.

    Tenuta Solar: apericena tra le vigne del Soave

    Evento esclusivo tra enogastronomia e narrazione del territorio, con la guida della sommelier Carol Agostini.

    Cantina Monban: rinascita e memoria a Conegliano

    Recuperata da un antico nucleo rurale del Cinquecento, oggi simbolo di equilibrio tra passato e futuro nel Prosecco Superiore UNESCO.

    Libri & Cultura

    “Villa Bucci”: il libro sul leggendario Verdicchio

    Un racconto a tutto tondo sulla storica cantina marchigiana, dalla visione di Ampelio Bucci all’entrata nel gruppo Oniwines.

    Storie di Vino e Famiglia

    Elio e i fratelli Belisari: il ritorno alle radici

    Nasce Agri Cossignano, azienda agricola nel borgo medievale di Cossignano (AP), tra vino e grano, con amore e autenticità.

    Innovazione e Nuove Prospettive

    “Komb(w)ine”: il futuro del vino è fermentato

    Nasce da un’idea di Andrea Moser ed Ettore Ravizza: mosto d’uva + kombucha, per una bevanda analcolica con anima enologica.

    Vino & Cultura Pop

    E tu che vino sei? Alfonso Iaccarino è Pinot Nero

    Lo chef racconta l’eleganza del Pinot Nero. Da provare la magnum riserva Franz Haas, per intenditori e sognatori del calice.

    Filiera e Investimenti

    Calabria: via agli anticipi per ristrutturare i vigneti

    Il nuovo bando OCM Vino (campagna 2025/2026) alza il contributo massimo a 80.000 euro e amplia gli interventi ammissibili.

    Cinque cantine calabresi da conoscere

    Nel progetto “Taste and Talk”, la Regione presenta cinque realtà simbolo della nuova viticoltura calabrese. Prossimo evento: Vinitaly in the City – Sibari, 19-21 luglio.

    Curiosità Storiche

    Annacquare il vino? Oggi è un’eresia

    Dagli antichi Greci ai Romani, l’usanza di diluire il vino aveva senso storico. Ma oggi, con l’enologia moderna, è considerata una pratica da evitare.

    Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!

      Nome

      Email

      Informazioni

      QUIDQUID – Rassegna Stampa Vitivinicola – giovedì 17 Aprile 2025

      Eventi e Degustazioni

      Il Sabato del Vignaiolo approda a Palermo

      Villa Filippina – 10 maggio 2025

      La FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) celebra il suo evento diffuso “Il Sabato del Vignaiolo” in tutta Italia. In Sicilia, l’appuntamento è a Palermo, al Parco di Villa Filippina, dove dalle 10:00 alle 19:00 andrà in scena un villaggio del vino con degustazioni, incontri con i produttori e vendita diretta. Protagoniste le cantine siciliane aderenti alla FIVI, ambasciatrici di una viticoltura autentica e sostenibile.

      Ossola in Cantina: torna la biennale del Prünent

      Crevoladossola – 26 aprile 2025

      Otto cantine aprono le porte ai visitatori per un viaggio nel cuore del Nebbiolo di montagna, tra terrazzamenti eroici e sapori della Val d’Ossola. Con un unico voucher si potrà accedere a tutte le cantine e vivere un percorso enoturistico dedicato al vitigno autoctono Prünent.

      Tenuta Solar: apericena sensoriale fuori Vinitaly

      – Soave Classico – 7 aprile 2025

      Nella cornice vulcanica di Monteforte d’Alpone, Tenuta Solar ha ospitato un evento esclusivo firmato Carol Agostini. Una serata tra stampa, professionisti e appassionati per esplorare il potenziale del terroir del Soave.

      Premi e Riconoscimenti

      Vinitaly: due donne bergamasche premiate

      Francesca Pagnoncelli (Moscato di Scanzo) ha ricevuto la Medaglia di Cangrande “Angelo Betti”. La Tenuta degli Angeli entra ancora una volta nella Guida 5StarWines – The Book 2026 con il suo Extrabrut.

      Vini abruzzesi conquistano il Canada

      Al “Selections Mondiales des Vins” di Quebec City, sei cantine abruzzesi hanno ottenuto 6 medaglie d’oro e 5 d’argento. Spiccano Marramiero, Cantina Tollo, Orsogna, Feudo Antico e Citra.

      Economia e Mercato

      Barolo: il vigneto più caro al mondo

      Secondo il “Wealth Report 2025” di Knight Frank, un ettaro a Barolo supera i 2 milioni di dollari, battendo le aree di Bordeaux-Margaux e Napa Valley.

      Prezzi delle uve in calo: Barolo e Brunello in difficoltà

      Dati BMTI mostrano cali fino al -13% per Amarone e -9% per Prosecco Conegliano. La vendemmia 2024 ha riportato volumi in crescita (+12,7%), ma i prezzi non tengono il passo.

      Giacenze al 31 marzo 2025: in calo vino e mosti

      ICQRF segnala 52,8 milioni di ettolitri di vino in cantina, -0,7% rispetto all’anno scorso. Il 58,6% è stoccato al Nord, con Veneto protagonista.

      Trend Globali e Consumi

      Il mercato del vino ai minimi storici dal 1961

      OIV conferma una produzione mondiale in calo a 225,8 milioni di ettolitri (-4,8%). I consumi globali crollano del -3,3%. Tra i fattori: cambiamenti climatici, inflazione e nuove abitudini salutistiche.

      Il problema dell’alcolismo non scompare

      L’ISS segnala 8 milioni di italiani a rischio per consumo di alcol, 780 mila con danni fisici/mentali, ma solo l’8,1% riceve assistenza. Il vino perde quota nelle abitudini degli italiani.

      Il 73% degli italiani vuole vino sostenibile

      Secondo Nomisma Wine Monitor, sostenibilità e certificazioni influenzano l’acquisto più del prezzo o della notorietà del marchio. Cresce l’interesse per vini biologici, DOP e a basso impatto ambientale.

      Innovazione e Prospettive

      Il boom del vino dealcolato: Cotarella e Pizzolato aprono la strada

      Settimo Pizzolato investe 1 milione in un polo di dealcolazione con lanci previsti per il 2025. Anche Riccardo Cotarella annuncia la sua prima etichetta no-alcol per ottobre.

      Etichettatura: UIV favorevole al Pacchetto Vino UE

      Il Consiglio nazionale UIV approva le novità digitali (QR code) per informare i consumatori, ma avverte: l’autoregolamentazione resta l’unica arma contro le etichette sanitarie obbligatorie.

      Prodotti di Tendenza

      Il Prosecco più costoso del mondo: 250 euro

      Firmato Sandro Bottega, questo spumante premium viene prodotto con uve selezionate, lunga fermentazione e bottiglia decorata a mano con 5.000 cristalli. Un’icona di lusso.

      5 vini per una Pasqua sostenibile

      Le tendenze si spostano verso vini più leggeri e rispettosi dell’ambiente. Tra i consigliati, l’Alma Assemblage di Richard Geoffroy, perfetto con piatti vegetali contemporanei.

      Colle Moro punta sul Cerasuolo per i mercati esteri

      Restyling della linea Club per attirare un pubblico giovane. Il Cerasuolo d’Abruzzo diventa ambasciatore dell’identità abruzzese nel mondo.

      Vita di Vigna

      Cantina del Barone: verticale di Fiano a Cesinali

      Luigi Sarno racconta la sua filosofia di vinificazione integrale. Le vigne Paone e Particella 928 custodiscono storia, vento e passione, con un Fiano che guarda al Monte Terminio.

      Devastato vigneto a Camastra: danni per 5.000 euro

      Colpito un vigneto appena innestato in contrada Pantano. Si tratta del secondo episodio in poche settimane in provincia di Agrigento.

      Politica e Geopolitica del Vino

      Cina contro i vini americani: dazi al 219%

      La guerra commerciale con gli USA tocca il vino: dazi complessivi al 219% bloccano di fatto il mercato cinese per le etichette statunitensi.

      Persone e Aziende

      Intervista a Rossella Macchia – Cantina Poggio le Volpi

      Dalla collina dei Castelli Romani, una storia di famiglia lunga tre generazioni. “Siamo felici di essere tornati a Vinitaly con i nostri bianchi laziali,” racconta Rossella, portavoce di una realtà in forte crescita.

      Campari: dividendi, bilancio 2024 e nuovo CDA

      Approvato un dividendo di 0,065 euro per azione. Entra Emma Marcegaglia nel board, insieme a nuovi amministratori esecutivi Marchesini e Di Fede. Garavoglia resta presidente.

      Inchieste e Opinioni

      Lettera al mondo del vino naturale: basta polemiche

      Serve autocritica per non restare ghettizzati. Il dibattito interno tra produttori naturali (Occhipinti e Barraco in prima linea) riporta l’attenzione su divisioni che penalizzano la credibilità del movimento.

      Grazie per l’ascolto! La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
      Ci risentiamo domani con le novità dal mondo del vino!

      Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!

        Nome

        Email

        Informazioni

        QUIDQUID – Rassegna Stampa Vitivinicola – giovedì 16 Aprile 2025

        1. Vino e Dazi: Coldiretti lancia l’allarme sul mercato USA

        Coldiretti definisce “insostituibile” il mercato statunitense per l’export agroalimentare italiano, cresciuto del 17% e arrivato a 8 miliardi di euro. Il presidente Ettore Prandini chiede al governo il 13% dei 25 miliardi annunciati per il comparto, dopo la sospensione temporanea dei dazi USA da parte di Trump. Intanto, si punta a riaprire un tavolo transatlantico. Preoccupazioni anche per il mercato cinese, dove un prodotto su due risulta contraffatto.

        2. Vinitaly and the City torna a Sibari: cultura e vino in sinergia

        Dal 18 al 20 luglio 2025, i parchi archeologici di Crotone e Sibari ospiteranno la seconda edizione calabrese del “Vinitaly and the City”. L’evento, promosso da Regione Calabria e VeronaFiere, punta a valorizzare le aziende vinicole locali e l’attrattiva turistica della Sibaritide. Una vetrina culturale e commerciale sempre più strategica.

        3. Vino senza frontiere: conclusa la 3ª edizione internazionale in Calabria

        Nove Paesi coinvolti nel percorso formativo sul vino promosso dalla Fondazione Italiana Sommelier, all’interno del Master dell’Italian Culinary Institute dello chef John Nocita. Il corso, in lingua inglese, ha formato nuovi “wine lovers” da USA, Australia, Inghilterra, Germania e altri Paesi.

        4. Roberta Ceretto nel CDA della Fondazione CRT

        La produttrice della cantina “Monsignore” entra nel consiglio della Fondazione CRT. Attiva tra le Langhe e Mondovì, Ceretto è anche promotrice di un progetto di “vigna urbana” e simbolo dell’imprenditoria femminile nel mondo del vino.

        5. Vinicoli 2025: vino naturale tra i caruggi di Genova

        Sette tappe, sette locali e un percorso nel cuore storico di Genova: dal 18 aprile torna “Vinicoli”, manifestazione dedicata al vino naturale. Degustazioni itineranti, bicchiere ufficiale e atmosfera vivace per scoprire il meglio della viticoltura “naturale”.

        6. Cotarella produrrà vino dealcolato: svolta epocale

        Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi, annuncia il suo primo vino dealcolato in uscita a ottobre. Un cambiamento di rotta che segue la linea di apertura già intrapresa da Angelo Gaja. “Abbiamo ragionato col cuore, ora lo facciamo anche con lo stomaco per i produttori”, ha dichiarato.

        7. Le cantine top per fatturato: il Nord-Est guida il mercato

        Secondo WineNews, 27 cantine italiane superano i 100 milioni di euro. Di queste, 14 superano i 200 milioni e molte si trovano nel Nord-Est (Veneto, Trentino, Friuli). Il gruppo leader è Cantine Riunite & CIV, con oltre 676 milioni. Protagonisti Prosecco e Pinot Grigio.

        8. Premio MAV 2025: Graci vince con la cantina ipogea sull’Etna

        Il riconoscimento dell’architettura del vino va alla Cantina Ipogea Graci di Castiglione di Sicilia. Il progetto coniuga elementi arcaici e contemporanei in un’armonia perfetta con il paesaggio etneo. Due menzioni speciali anche per progetti di paesaggio a Latina e Treviso.

        9. Dolcetto delle Langhe sotto i 20 euro: i migliori 11

        Messo in ombra dal nebbiolo, il Dolcetto merita una riscoperta. Vino dalla beva facile, profumato e gastronomico, si dimostra perfetto per l’era contemporanea. Selezionati gli 11 migliori sotto i 20 euro: ottimo rapporto qualità/prezzo.

        10. Mirabella scommette sul Pinot Bianco nella Franciacorta

        Cantina Mirabella porta avanti da 40 anni un progetto innovativo sul Pinot Bianco. Una scelta controcorrente che oggi si rivela vincente anche in chiave climatica. Il vitigno si conferma resistente e sostenibile.

        11. Vignamadre Di Carlo: vini chakra tra tradizione e bio-architettura

        A Villa Caldari (CH), l’azienda Vignamadre lavora su vini “energetici” ispirati ai colori dei chakra. Vinificazioni in anfora, sostenibilità e tradizione biologica dal 1830: un esempio di armonia tra filosofia, natura e innovazione.

        12. Valle d’Itria Susumaniello 2022 di Paololeo: rosso autoctono pugliese

        Ultimo nato della linea Altura, questo Susumaniello IGP (350 m s.l.m.) si distingue per autenticità e legame con il territorio. Autoctono della provincia di Brindisi, il vitigno ha origini antiche e oggi è in grande rilancio.

        13. Trentodoc: raddoppio del fatturato in 10 anni

        Le bollicine di montagna crescono: 180 milioni di euro nel 2024 (+100% in 10 anni), 12,3 milioni di bottiglie. L’export (15%) è in forte espansione, soprattutto negli USA e Svizzera.

        14. UIV: bene i QR Code, ma restano dubbi sugli health warning

        Il Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana Vini approva il pacchetto etichettatura UE, soprattutto per la digitalizzazione tramite QR code. Tuttavia, resta la preoccupazione per l’introduzione di avvisi sanitari obbligatori, come quelli già previsti in Irlanda.

        15. 2024: produzione e consumi mondiali ai minimi storici

        Secondo l’OIV, nel 2024 si è registrato il livello più basso di consumo (214 milioni hl) e produzione (226 milioni hl) dal 1961. Cause: clima estremo, inflazione, calo dei consumi in Cina e cambi generazionali nelle abitudini.

        16. Vitigni Piwi: il Veneto domina con 630 ettari

        Vitigni resistenti alla ribalta. Il Veneto è la regione n.1 con 94 produttori e 173 etichette Piwi. Seguono Alto Adige e Trentino. Cresce la curiosità del mercato per questi vini innovativi, sostenibili e adattabili ai cambiamenti climatici.

        17. Il Barolo è il vigneto più caro al mondo

        Oltre 2 milioni di dollari per ettaro: Barolo supera Bordeaux e Napa Valley. Lo rivela il Wealth Report 2025 di Knight Frank. Prezzi in crescita (+5%) per i vigneti piemontesi, da sempre sinonimo di prestigio.

        18. Il tricolore sulle fascette Docg e Doc per il Made in Italy

        Debuttano oggi le nuove fascette con la bandiera italiana. Il QR code garantirà tracciabilità e autenticità, con un sistema sviluppato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Una misura per combattere la contraffazione senza costi aggiuntivi per i produttori.

        19. Al Bano contro i dazi: “Convincerò Trump con una canzone”

        Il cantante-vignaiolo Al Bano lancia un appello ironico ma deciso: “Un bicchiere di vino e un panino” per salvare l’export italiano. Ma dietro lo scherzo, la preoccupazione per dazi fino al 200% resta seria: a rischio un settore da 14,5 miliardi di euro.

        20. Vino 2024: un anno difficile ma non privo di segnali positivi

        Il report OIV “State of the World Vine & Wine Sector” descrive un anno nero per la vitivinicoltura mondiale, ma sottolinea segnali incoraggianti per l’Italia: export in crescita sia in volume che in valore.

        Grazie per l’ascolto! La rassegna stampa vino di oggi è offerta da QUIDQUID.
        A risentirci domani con le nuove notizie dal mondo del vino.

        Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!

        [contact-form-7 id=”2354″ title=”contatto 02_

        Style Selector
        Select the layout
        Choose the theme
        Preset colors
        No Preset
        Select the pattern