rassegna stampa vino di giovedì 24 luglio 2025!

Rassegna stampa vitivinicola di giovedì 24 luglio 2025.

CANTINE ITALIANE

Oltrepò Pavese in crisi, la politica si mobilita
La cooperativa Terre d’Oltrepò al centro del dibattito a Montecitorio. Iniziativa bipartisan per salvarla. Intanto, Copagri Lombardia lancia l’allarme: proposte di ritiro uve a 35€/quintale. Nuova assemblea convocata per l’8-9 agosto.

Stajnbech trionfa al Concorso Città del Vino
Due ori alla cantina veneziana: Sauvignon Blanc Bosco della Donna 2024 e Stajnbech Rosso 2021 premiati a Roma, in presenza del Ministro Lollobrigida.

Quattro Rose a Cantina Valtidone per il suo Rosé
Lo Spumante Extra Dry Valtidone Rosé premiato al concorso nazionale Rosa Rosati Rosé.

Tenute Lu Spada: doppio oro per i rosati pugliesi
Eccellenza biologica da Brindisi: Tuffetto e Fuoco Rosa conquistano i giudici del Rosa Rosati Rosé con punteggi superiori a 94/100.

VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA

Crisi vino: il Piemonte punta sul pegno rotativo
Via libera da Masaf e Agea per Moscato d’Asti e Brachetto: prestiti bancari garantiti dalle giacenze in cantina per evitare la distillazione forzata.

Toscana: nasce la sfida del “grande bianco”
La regione dei grandi rossi si reinventa. L’obiettivo? Creare un bianco capace di rappresentare l’identità toscana sui mercati internazionali.

In arrivo il piano “Coltivaitalia” per l’agricoltura
Nel prossimo CdM, un Ddl con fondi per sovranità alimentare, giovani agricoltori, ricerca e semplificazione nel primario.

Vino: un settore in bilico tra export debole e domanda interna ferma
Giacenze in aumento anche per Dop e Ig. UIV: “Servono misure congiunturali”.

Vino e giovani: un amore che langue
Secondo Wine Opinions, tra i 21-39enni cala il consumo. Colpa dei prezzi alti e della bassa percezione di valore rispetto ad altre bevande.

ENOLOGIA INTERNAZIONALE

Russia: crollano le vendite di spumanti (-3,6%)
Il conflitto con l’Ucraina e le sanzioni internazionali pesano sul comparto: 96 milioni di litri venduti nel primo semestre, peggior dato dal 2017.

Irlanda rinvia al 2028 le etichette “sanitarie” sugli alcolici
Plauso di Coldiretti, Filiera Italia e UIV: “Segnale positivo, ma ora fermare la demonizzazione del vino”.

Arrestato il viticoltore Moises Sotelo in Oregon
Figura storica della Willamette Valley fermato dall’ICE nell’ambito delle misure anti-immigrazione.

Turismo del vino: Italia nella top 3 secondo Titan Travel
Dietro Sudafrica e Portogallo, l’Italia resta un riferimento mondiale per l’enoturismo.

EVENTI ENOLOGICI

Wine Concert nei Castelli di Jesi
Parte oggi il format del Festival Pergolesi Spontini: musica classica e degustazioni al tramonto nelle cantine del Verdicchio.

Cortona: sei serate di «Note di vino»
Musica jazz e classica, vini Doc e visite in cantina per promuovere la cultura enoica toscana.

Le Notti del Vino a Velletri (1-2 agosto)
Degustazioni sotto le stelle con esperti astrofili. Un’esperienza tra vino e osservazione celeste.

Tramonto DiVino e Festa del Vino a Riccione e Pergola
Il tour del gusto dell’Emilia-Romagna fa tappa il 25 luglio a Riccione. A Pergola (PU), celebrazioni per i 20 anni della denominazione Pergola Doc (25-27 luglio).

Torreano ospita “Un calice a teatro”
Sabato 26 luglio, la commedia friulana si unisce alla degustazione con i vini Casali Magnis. Iniziativa delle Città del Vino FVG.

Progetto Di-Vino sull’Etna
Cinque cantine etnee coinvolte in percorsi lungo i muretti a secco Patrimonio Unesco: marketing esperienziale, storytelling e ricerca con l’Università di Catania.

Sicilia da scoprire tra Trapani e Agrigento
Un itinerario alternativo tra arte, cultura, enogastronomia e ospitalità autentica: da Naro a Canicattì, la Sicilia sorprende anche nel calice.

Conclusione

Questa rassegna è stata curata per voi da QUIDQUID – Giovedì 24 luglio 2025.
A domani con le nuove dal mondo del vino!

    Nome

    Email

    Informazioni

    Rassegna stampa vitivinicola del 23 luglio 2025.

    Cantine Italiane

    Cantina Bozen e i Bianchi di Altitudine
    La cooperativa altoatesina presenta quattro nuove etichette che esprimono l’anima alpina dei suoi vigneti, con altitudini fino a 800 metri. Un percorso che continuerà in autunno con i rossi autoctoni.

    Cantine Colosi: una famiglia con il cuore a Salina
    Dal padre Pietro al figlio Piero, una storia siciliana di passione per la viticoltura eoliana, tra mare, vento e terra vulcanica.

    “Gavi per la luce”: il vino accessibile
    La Cantina Produttori del Gavi lancia un’edizione del suo vino con etichetta in Braille e QR code visiotattile, pensata per ipovedenti. Un’iniziativa inclusiva celebrata con un evento in collaborazione con il Ministero della Cultura.

    Carlo Cracco e i suoi vini: la prova d’assaggio
    Il celebre chef propone nel suo e-commerce una linea di vini raffinati. Gusto e immagine al servizio del brand Cracco.

    Vacanze in cantina con IlGolosario Wine Tour 2025
    Con 1.700 cantine recensite, la guida firmata Massobrio e Gatti promuove la cantina come destinazione turistica, tra degustazioni, relax e cultura.

    Vino Italiano ed Enologia Italiana

    Vino italiano in affanno: allarme nelle cantine
    Sovrapproduzione, calo dei consumi e stili di vita in evoluzione mettono sotto pressione il settore, anche nei segmenti più pregiati.

    Servono misure per sostenere il vino italiano
    Difficoltà congiunturali, stoccaggi in aumento e domanda in calo. Urgente un intervento strategico per traghettare il settore verso il futuro.

    “Pegno rotativo” esteso anche ai mosti
    Per sostenere la liquidità delle cantine, anche i mosti fermentati potranno essere usati come garanzia per prestiti.

    Vino, il sogno proibito dei giovani agricoltori veneti
    Prezzi proibitivi e assenza di terreni impediscono ai giovani l’accesso alla viticoltura Doc/Docg. Solo l’1,6% dei neo-imprenditori under 30 investe nel vino.

    Toscana: focus sul vino bianco autoctono
    Progetto strategico per valorizzare vitigni autoctoni bianchi nelle aree appenniniche, in risposta al cambiamento climatico.

    8 vini rossi perfetti da frigo secondo Gambero Rosso
    Sfatiamo un mito: alcuni rossi leggeri possono essere serviti freschi. Ecco la selezione ideale per l’estate.

    Savona: il vino in farmacia scatena polemiche
    Vini sugli scaffali di tre farmacie liguri accendono il dibattito tra enti sanitari e Ordine dei Farmacisti.

    Etna: i muretti a secco diventano percorsi esperienziali
    Cinque cantine etnee protagoniste del progetto Di-Vino, tra storytelling e valorizzazione Unesco.

    Enologia Internazionale

    Vendemmia 2025: segnali contrastanti tra emisferi
    Annata debole in Cile e California, stabile in Argentina e Sudafrica, positiva in Australia e Nuova Zelanda. In Europa preoccupano stoccaggi e calo dei consumi.

    PIWI e biologico: i successi dell’Azienda Bianchi
    Riconoscimenti per i vini resistenti alle malattie e biologici dell’azienda: 94 punti al rosso CERUS e medaglie a BioVino 2025.

    Eventi Enologici

    Merano WineFestival 2025 guarda al futuro
    Dal 7 all’11 novembre, la 34a edizione sarà dedicata alla visione del vino nel mondo No-Lo e ai nuovi consumi. Confermati gli appuntamenti TasteTerroir e Catwalk Champagne.

    Prosecco DOCG alla Biennale Cinema di Venezia
    Conegliano Valdobbiadene sarà bollicina ufficiale della 82. Mostra del Cinema. Etichetta speciale “Compagnia delle Stelle” e storytelling d’autore al Lido.

    “Vini in Vigna” al Castello Gamba di Châtillon
    Il 9 agosto torna l’evento di punta della Valle d’Aosta: quasi 30 cantine partecipanti in una location d’eccezione.

    “Le Notti del Vino” a Vinci
    Dal borgo alla casa di Leonardo, quattro appuntamenti estivi celebrano vino e territorio in chiave culturale e turistica.

    “Note di Vino” a Cortona: musica e degustazioni
    Dal 25 luglio al 19 settembre, sei eventi tra concerti jazz/classici e proposte DOC in location suggestive della Val di Chiana.

    Vinitaly and the City: ambasciatore del vino italiano
    Da Verona a tutta Italia: l’evento fuori salone si candida a promuovere vino e territorio con un format replicabile.

    “La Cantina dell’Arte” riapre al pubblico
    Dal 15 luglio al 4 settembre, arte e vino si incontrano in un viaggio sensoriale tra le opere di Carlo Poldelmengo.

    “Notti a Palazzo Arcais” a Oristano
    Dal 22 luglio al 12 agosto, promozione di vino, olio e ceramica locale nel cuore della città antica.

    “Calici di Stelle” e “Le Notti delle Stelle”: firmata la convenzione tra astrofili ed enoturismo
    UAI e MTV uniscono osservazione astronomica e degustazione con eventi tra il 25 luglio e il 24 agosto, sotto le Perseidi.

    Grazie per l’ascolto. QUIDQUID vi ha presentato la rassegna stampa vitivinicola di oggi, 23 luglio 2025. A domani!

      Nome

      Email

      Informazioni

      Rassegna Stampa Vitivinicola – Martedì 22 luglio 2025.

      strutturata organizzata in cinque macro-categorie tematiche: Cantine italiane, Vino italiano, Enologia italiana, Internazionale, Eventi enologici.

      CANTINE ITALIANE

      Vigna Cunial: il vino naturale tra rigore e biodiversità
      L’azienda biologica rigenerativa di Traversetolo punta su pratiche agronomiche sostenibili, una gamma variegata di vini e una filosofia produttiva centrata sull’armonia tra uomo e natura.

      Cantine Morella, il Primitivo controcorrente di Lisa Gilbee
      Dall’Australia al Salento: il viaggio di Lisa Gilbee ha dato vita a un approccio radicale al Primitivo, tra passione e rifiuto del convenzionale.

      Villa Sparina Gavi 2023: tra i migliori vini estivi secondo il NYT
      Unico vino italiano citato dal New York Times, il bianco piemontese conquista per freschezza, eleganza e versatilità.

      La rinascita della Linea Ritratti di Cantina La-Vis
      Un progetto storico che unisce arte e terroir, con sei nuove etichette ispirate a opere originali e frutto della zonazione delle Colline Avisiane.

      Cantina del Vermentino premiata al “Città del Vino” e da “Merum”
      Oro e argento in diverse categorie per gli spumanti e i Vermentini sardi, confermando l’eccellenza produttiva.

      Terre d’Oltrepò: polemiche e incertezze sul commissariamento
      L’ad Callegari lancia l’allarme: «Il commissariamento non salverà la cantina dalla liquidazione». Clima teso nel cuore dell’Oltrepò pavese.

      Cantina di Ramuscello: solidarietà con gusto
      5.000 euro donati alla Comunità di Sant’Egidio dalla vendita delle bottiglie “Vino Terre”, un progetto che coniuga qualità e impegno sociale.

      VINO ITALIANO

      Vinarius: vendite in calo anche nelle enoteche
      Il 50% segnala una flessione nel primo semestre 2025. Tiene solo il segmento dei bianchi fermi. Rosati in difficoltà.

      Sovrapproduzione e consumi in calo: “Meno rese e stop agli impianti”
      Un sistema sotto stress: il vino resta in cantina e il mercato evolve verso tipologie più “facili” e refrigerate.

      Vini e tipicità locali nell’edicola di Federica a Terricciola
      Un’edicola che diventa vetrina del territorio: in vendita anche miele e olio locali. Un modello replicabile?

      Valoritalia: meno volumi nel 2024, ma il vino italiano regge
      Oltre 2 miliardi di bottiglie certificate. Il comparto soffre ma dimostra resilienza, e guarda a un futuro più sostenibile.

      Lettera unitaria del comparto al Governo: “Tuteliamo il vino italiano”
      Le associazioni si mobilitano contro le minacce alla cultura del vino. Lollobrigida: «Non ci tireremo indietro».

      OCM Vino: slittano i termini per i progetti nei Paesi terzi
      La Regione Lazio proroga il termine al 31 luglio 2025. Domande solo via portale SIAN.

      “Abbiamo sbagliato tutti”: riflessione sul vino identitario
      Un saggio amaro e lucido sulla deriva narrativa del vino trasformato in “concetto” più che prodotto.

      ENOLOGIA ITALIANA

      Vinoteqa: il gestionale che semplifica le cantine professionali
      Un’idea nata per gioco, oggi è una piattaforma usata in tutta Italia per digitalizzare e ottimizzare le carte dei vini.

      Corso di Enologia di Avellino: dal 2026 anche la cantina sperimentale
      Un’offerta formativa completa dalla vite alla bottiglia, senza trascurare comunicazione e marketing del vino.

      INTERNAZIONALE

      Ivan Trezzini nuovo direttore di Ticinowine e IVVT
      Cambio al vertice per il vino ticinese: da metà agosto, parte una nuova fase di sviluppo e internazionalizzazione.

      Lorenzo Pasquini: da Roma a CEO di Château d’Yquem
      Un italiano alla guida del più celebre Sauternes. «Bevetelo giovane con tortellini e pollo arrosto».

      Produzione mondiale 2025: si salvano Australia e Nuova Zelanda
      Il Global Market Report di Ciatti fotografa un settore globale sotto stress. Raccolti scarsi in California, sotto media in Cile.

      Francia: boom di fallimenti nel settore vitivinicolo
      In un anno +49% di procedure concorsuali. A soffrire di più sono le piccole realtà di Bordeaux e Nuova Aquitania.

      EVENTI ENOLOGICI

      “Maffioli in Cantina”: arte, cucina e vino in otto tappe
      Una rassegna per celebrare i 100 anni dalla nascita di Giuseppe Maffioli, con cantine, chef e giornalisti protagonisti.

      “Abruzzo in Bolla”: 50 cantine per celebrare le bollicine
      Una manifestazione in ascesa che valorizza il lato spumeggiante dell’Abruzzo. Presto nuova location.

      “Twist of Tabar”: mixology creativa con Esmeralda Castrogiovanni
      Gin Tabar lancia sei video inediti con la barlady del Sips di Barcellona. Instagram è il palcoscenico.

      Firmata la convenzione UAI-MTV: enoturismo e astronomia insieme
      Nasce la sinergia tra “Calici di Stelle” e “Le Notti delle Stelle”, per un’estate tra vino e cieli stellati.

      Colli Piacentini: “Il tempo delle scelte”
      Il 25 luglio un convegno pubblico per definire strategie concrete per il futuro dei vini piacentini, con esperti e istituzioni.

      La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. A risentirci domani, con nuove notizie dal mondo del vino!

        Nome

        Email

        Informazioni

        Cantine italiane

        Innovazione, tradizione e nuove generazioni al timone del vino italiano

        • Agraria Riva del Garda, nuova cantina per un futuro sostenibile
          Inaugurato l’ampliamento della storica cooperativa: nuova struttura, impegno per ricerca e sostenibilità.
        • Sorelle D’Ambra: viticoltura eroica nel cuore di Ischia
          Tra i vigneti vertiginosi di Frassitelli e l’ospitalità della Tenuta Calitto, Sara e Marina D’Ambra portano avanti con stile la dinastia vinicola attiva dal 1888.
        • San Leonardo e il “buon senso” oltre il biologico
          Il marchese Anselmo Guerrieri Gonzaga racconta la scelta della Tenuta trentina di abbandonare la certificazione biologica per un approccio più pragmatico e responsabile.
        • Ritorno alla terra in Piemonte con “Braccia Rese”
          Tre giovani professionisti fondano una piccola cantina a Busca, recuperando vitigni dimenticati alle pendici del Monviso.
        • Cantina di Venosa: 3 premi internazionali
          La cooperativa lucana si aggiudica la Gran Medaglia d’Oro al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino con il Carato Venusio DOCG 2017.
        • Castello di Ribano: vino, cultura e ospitalità
          Nuova gestione per lo storico castello sulle colline di Savignano: focus su eventi, enoturismo e rilancio delle Cantine Spalletti.
        • Cantina Sartirano accoglie Food&Wine in tour a Novello
          Confindustria Cuneo fa tappa nella cantina per valorizzare le eccellenze vitivinicole della provincia.
        • Cantina sociale Enocarboy, nove condanne per bancarotta
          Sentenza del tribunale di Sciacca per i membri del CdA: reati risalenti al periodo 1999-2001.

        Vino italiano ed enologia italiana

        Qualità, ricerca e valorizzazione del territorio

        • Friuli Venezia Giulia tra le eccellenze della Guida de L’Espresso 2025
          Cinque cantine e quattro ristoranti del FVG selezionati tra i migliori d’Italia: il Collio e i Colli Orientali in grande evidenza.
        • 15 grandi Cannonau di Mamoiada
          Dal cuore della Sardegna, un focus sui fine wines prodotti nel borgo sardo: giovani produttori, vigne secolari e un’identità forte.
        • Giulianova: Amoenus Bottega Agricola apre nel cuore turistico
          Gaetano e Giada investono in agricoltura biologica, accorciando la filiera e promuovendo un’agricoltura locale integrata.
        • I migliori vini italiani sotto i 20 euro dell’estate secondo il NYT
          Eric Asimov elogia l’Italia in una lista di 20 vini estivi a buon prezzo: qualità accessibile anche durante la stagione calda.

        Enologia internazionale

        Progetti, tendenze e riconoscimenti nel mondo del vino

        • Affitto gestorio e joint-venture: strumenti per navigare l’incertezza
          Crisi climatica, salute pubblica e dazi: il mondo del vino adotta formule inedite per sopravvivere e innovarsi.
        • Simonit & Sirch con Opus One: nasce la “vigna dinamica”
          Un nuovo concetto di vigneto pensato per affrontare il cambiamento climatico e i mutamenti del mercato globale.

        Eventi enologici

        Fiere, festival e appuntamenti da non perdere

        • Cerreto Street Wine: il Medicea Wine Festival entra in scena
          Degustazioni, calici e street food nel centro storico di Cerreto Guidi (19-20 luglio), con le eccellenze del Montalbano.
        • Pordenonelegge in Cantina con Concita De Gregorio (22 luglio)
          Gran finale della rassegna tra libri e vino nella Cantina San Simone (Friuli), con la presentazione del nuovo romanzo Di madre in figlia.
        • Vinitaly and the City si espande da Verona alla Calabria
          Presentato a Sibari il format che unisce vino e territorio, con l’obiettivo di fare sistema su scala nazionale.
        • Festa del Redentore a Venezia: tradizione e convivialità
          Tra spritz, fuochi d’artificio e piatti tipici, la celebrazione del Redentore incanta la laguna e attira migliaia di wine lovers.

        Grazie per l’ascolto!
        La Rassegna stampa del vino di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
        A risentirci domani, sempre con un calice di notizie!

          Nome

          Email

          Informazioni

          Rassegna Stampa Vitivinicola di Sabato 19 luglio 2025.

          Cantine Italiane

          Famiglia Cecchi investe a Montalcino con Aminta
          La storica azienda toscana rafforza la propria presenza nel Brunello con un investimento da 8 milioni di euro per la tenuta Aminta a Castelnuovo dell’Abate. L’acquisizione (2018) e il recente restyling da 850mila euro consolidano la strategia territoriale della Famiglia Cecchi, che nel 2024 ha chiuso con 40 milioni di fatturato.

          Le sfumature del Morellino di Scansano
          Durante l’evento organizzato dal Consorzio guidato da Bernardo Guicciardini Calamai, il pubblico ha potuto scoprire le diverse espressioni del Morellino Docg, visitando tre aziende rappresentative e degustando le versioni più autentiche del Sangiovese di Maremma.

          Cantine Ermes apre la vendemmia 2025 in Sicilia
          La vendemmia inizia da Gibellina, nel Sud-Ovest dell’isola, presso la cooperativa Cantine Ermes: oltre 14.000 ettari vitati e 2.700 soci su sei regioni. Un inizio precoce, ma coerente con le nuove dinamiche climatiche.

          Vino Italiano ed Enologia Italiana

          Export vino: rallenta il settore, brillano solo gli spumanti
          Nel primo quadrimestre 2025, il vino italiano segna -0,86% a valore. Spicca però il Prosecco Dop: +1,5% in valore e +3,4% nei volumi. Gli spumanti coprono oltre il 25% dell’export complessivo, dimostrandosi traino per il comparto.

          Rimodulato il budget 2025/26: più fondi per ristrutturazione e investimenti
          Il MASAF redistribuisce i 323,8 milioni di euro destinati al vino: meno promozione, più risorse a ristrutturazione vigneti (151,8 milioni) e investimenti (60,7 milioni), rispondendo alle richieste di Coldiretti e Filiera Italia.

          Vino italiano sotto attacco: appello delle associazioni al ministro Lollobrigida
          Assoenologi, Federvini, Federdoc e altre sigle invocano una campagna di comunicazione nazionale per contrastare la demonizzazione del vino nei consessi internazionali sulla salute. Il ministro risponde con un segnale di sostegno forte.

          Il Piemonte litiga sulla “crisi del vino”
          Ad Asti la politica si divide: secondo il consigliere Isnardi, la crisi è grave con 100mila ettolitri di Moscato invenduti; per l’assessore Bongioanni, la situazione è sotto controllo. Una crisi economica o solo percepita?

          Vino Internazionale ed Enologia Estera

          Dazi USA e svalutazione del dollaro: l’export italiano soffre
          Valeria Radici Odero (Frecciarossa) denuncia: «Dazi al 30% e cambio sfavorevole rischiano di far crescere i prezzi del 50%». Dominic Nocerino, importatore USA, conferma: «Il commercio soffre, la ristorazione è in crisi. Il vino segue».

          Canada: crolla l’export USA (-97,2%). Chance per il vino italiano?
          Un drastico calo nelle esportazioni statunitensi in Canada potrebbe aprire nuove opportunità al vino italiano, forte dei suoi 1,9 miliardi di export verso gli USA. Ma il contesto resta fragile, tra crisi cinesi, incertezza USA e calo generale dei volumi globali.

          Francia: vigneto biologico in calo (-4%)
          Il biologico frena in Francia: -6.724 ettari nel 2024. Le cause? Costi elevati e attacchi parassitari, specie della peronospora. Solo la Provenza segna un +4%, mentre regioni come Nuova Aquitania perdono il 13%.

          Prosecco conquista i francesi: penetrazione al 52%
          Secondo Nomisma Wine Monitor, oltre la metà dei francesi adulti ha bevuto prosecco nell’ultimo anno. Il prodotto italiano consolida così il sorpasso sullo champagne e la leadership internazionale, trainato dal Consorzio Val d’Oca.

          Eventi Enologici e Culturali

          Magiche Note tra le Vigne: musica e vino in Val d’Orcia
          Il 29 luglio torna la rassegna organizzata da Tenuta Sanoner e Fondazione Paesaggi Musicali Toscani: concerti al tramonto tra le colline, con artisti del calibro di Francesco Paolo Scola e Fausto Quintabà.

          ExtraWine 2025: il vino invade il borgo di Extrepieraz (Val d’Aosta)
          Sabato 26 luglio le vie di Brusson si trasformano in una cantina diffusa: degustazioni, musica e convivialità in un evento che unisce tradizione e contemporaneità in alta quota.

          Aperitivo con l’Arte fa tappa alla Cantina Parovel (Trieste)
          Il 24 luglio, lo spettacolo dedicato a Fernando Botero animerà la cantina Parovel con arte e degustazioni. Un mix tra riflessione culturale e vino di qualità, firmato dall’associazione Adelinquere.

          Rubrica – Vino e Cucina

          Il vino per tutti – Ricetta: Faraona ripiena con ciliegie e Pinot Grigio Friuli Doc
          Una proposta gustosa firmata Ronc di Guglielmo: la dolcezza delle ciliegie di Bagnaria si sposa con il profilo aromatico di un Pinot Grigio friulano. Ricetta per 10 persone con consigli per un ripieno ricco e bilanciato.

          Questa rassegna è stata offerta da QUIDQUID. Grazie per l’ascolto e alla prossima puntata!

            Nome

            Email

            Informazioni

            rassegna stampa vitivinicola di venerdì 18 luglio 2025.

            CANTINE ITALIANE

            Cantina Meraviglia: 20 milioni per il futuro della Bolgheri Coast
            Abfv Italia inaugura Cantina Meraviglia, un’opera d’eccellenza architettonica e tecnologica nella ex cava di Cariola. Un investimento da 20 milioni per unire Tenuta Meraviglia e Le Colonne sotto il segno dell’innovazione enologica e paesaggistica.

            Terre d’Aenòr: Franciacorta abbraccia il sogno green della famiglia Bianchi
            La giovane cantina guidata da Eleonora Bianchi si fa portavoce di un Franciacorta moderno e sostenibile, con radici familiari profonde e una visione senza compromessi.

            Casa di Nonno: l’ospitalità firmata Argiolas
            La storica cantina sarda apre il suo primo hotel a Serdiana, con cinque stanze e un ristorante gourmet. Un progetto da 2 milioni di euro che valorizza territorio e tradizione.

            VINO ITALIANO ED ENOLOGIA NAZIONALE

            Vendemmia 2025 al via in Sicilia con Cantine Ermes
            Partenza simbolica per la raccolta 2025: i primi grappoli sono stati tagliati da Cantine Ermes nel Sud-Ovest della Sicilia, tra Pinot Grigio, Chardonnay e Viognier.

            Giacenze record: 43,6 milioni di ettolitri di vino a giugno
            Il report “Cantina Italia” segnala uno stock equivalente all’intera vendemmia. Preoccupano le giacenze alte, effetto combinato tra mercato fermo e incertezza legata ai dazi USA.

            L’assessore Bongioanni: “Il vino astigiano non è in crisi”
            Nonostante i dati su vino invenduto e imbottigliamenti in calo, l’assessore difende la tenuta del comparto, smentendo la visione catastrofista del consigliere Isnardi.

            Tagliare l’IVA sul vino nei ristoranti: la proposta di un ristoratore veneto
            Roberto Astuni lancia un manifesto per ridurre l’IVA (oggi al 10%) e stimolare il consumo responsabile nei locali, come già fatto in Francia.

            World Wine Pro: Ethica Wines cerca nuovi talenti
            Torna il programma che forma i futuri professionisti del vino: vendite, marketing, logistica e innovazione, aperto ai giovani motivati ma non necessariamente esperti.

            R-innovare la comunicazione del vino
            Un appello a rendere la narrazione enologica più inclusiva, emozionale ma rigorosa, per evitare di parlare solo agli “iniziati” e rilanciare il racconto tra tecnica e territorio.

            ENOLOGIA INTERNAZIONALE

            Più dazi, meno Chianti: torna l’incubo protezionismo USA
            Trump reintroduce i dazi fino al 30%: a rischio le denominazioni più esportate come il Chianti e il Montepulciano d’Abruzzo. Allarme da Consorzi e operatori.

            USA: in arrivo le “Alcohol Facts” obbligatorie in etichetta
            Dal 2025 negli Stati Uniti potrebbe diventare obbligatoria l’indicazione di calorie, alcol e valori nutrizionali sulle bottiglie di vino.

            Export spumanti: calo generale ma il Prosecco tiene
            Nel primo quadrimestre 2025 il Prosecco DOP cresce (+1,5% valore, +3,4% volumi), a differenza degli altri spumanti italiani (-1,1%).

            Forbes incorona Cirò: nuova meta del turismo enogastronomico
            La celebre rivista esalta Cirò e il suo potenziale enologico, definendolo una “nuova star del Mediterraneo” per autenticità, qualità e bellezza del territorio calabrese.

            Treasury Wine Estates investe nei No-Lo wines
            Il colosso australiano apre un impianto da 15 milioni di dollari nella Barossa Valley per vini a basso e zero contenuto alcolico, segmento in crescita tra i giovani.

            EVENTI ENOLOGICI

            Terre Sicane Wine Fest: tra vino, turismo e sostenibilità
            Dal 25 al 27 luglio a Contessa Entellina (PA), torna il festival che celebra il vino del comprensorio Palermo-Agrigento, con masterclass, spettacoli e il gemellaggio con la Doc Soave.

            “Chianina in Cantina”: il 23 luglio tocca a San Luciano (AR)
            A Monte San Savino torna il format che celebra la carne Chianina e i vini toscani. Un’esperienza gastronomica sotto le stelle in una delle cantine simbolo dell’Aretino.

            Calici di Stelle: il vino incontra la pizza
            Dal 25 luglio al 24 agosto, le cantine del Movimento Turismo del Vino ospitano maestri pizzaioli per un mese di eventi dedicati agli abbinamenti tra vino e pizza napoletana.

            Il Masaf a Vinitaly and the City a Sibari
            Il Ministero dell’Agricoltura promuove cultura e innovazione enogastronomica dal 18 al 20 luglio con talk, degustazioni e focus sulla cucina italiana candidata all’Unesco.

            Cantina Malvasia omaggia De André a “Luglio al Borgo”
            Concerto-tributo domenica 20 luglio a Belluno per il gruppo Cantina Malvasia, nell’ambito della 72ª stagione del Circolo Culturale Bellunese.

            Grazie per l’ascolto e la lettura!
            La rassegna stampa vitivinicola di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
            A domani!

              Nome

              Email

              Informazioni

              Rassegna Stampa Vitivinicola di giovedì 17 luglio 2025.

              Suddivisa in categorie tematiche: Cantine Italiane, Vino Italiano ed Enologia Italiana, Enologia Internazionale ed Eventi Enologici.

              CANTINE ITALIANE

              🔸 Bolgheri: nasce Cantina Meraviglia, la nuova sfida di Bulgheroni
              Un’opera monumentale scolpita nella roccia vulcanica accoglie la nuova cantina toscana firmata Alejandro Bulgheroni. Tre livelli, 7.000 mq e una terrazza con vista sul Tirreno per un progetto d’eccellenza enologica e architettonica.

              🔸 Scorrano: la cantina diventa architettura nel Palazzo Ducale
              Il progetto Castello Frisari trasforma gli spazi storici del Palazzo Ducale in una moderna cantina, restituendo funzionalità e bellezza in un dialogo rispettoso tra architettura e produzione.

              🔸 Collio: Cantina Zuani, vocazione bianca e successo internazionale
              La famiglia Zanon punta esclusivamente sui bianchi di alta qualità. Centomila bottiglie l’anno e il 70% export: Stati Uniti, Giappone e Nord Europa i principali mercati.

              🔸 Bra: Cantine Ascheri, rifugio del Barolo tra storia e benessere
              A Bra, terra storica del vino piemontese, nasce un concept enogastronomico completo: cantina, ristorante, spa e ospitalità firmati da Matteo Ascheri.

              🔸 Cantina di Venosa: tre medaglie al Concorso Internazionale “Città del Vino”
              Carato Venusio DOCG 2017 conquista la Gran Medaglia d’Oro. Premi anche per Gesualdo DOP 2020 e Verbo DOP 2021. L’Aglianico del Vulture protagonista a Roma.

              🔸 Orsogna: accordo per il recupero del vitigno Middialonghe
              Intesa tra Bio Cantina Sociale Orsogna e Comune di Civitella Messer Raimondo per il rilancio della biodiversità e dell’agricoltura montana.

              🔸 Corato: all’asta l’ex cantina e frantoio Terra Maiorum
              La storica struttura in via Giappone, edificata prima del 1967, è ora oggetto di una vendita pubblica con possibilità di riqualificazione.

              VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA

              🔸 Dazi USA: il vino italiano a rischio. Le denominazioni più colpite
              Prosecco, Pinot Grigio, Chianti, Brunello, Barolo e Nero d’Avola sotto scacco. I dazi del 30% annunciati da Trump rischiano di diventare un vero “embargo”.

              🔸 Trentino: diversificare i mercati per difendere l’export
              Con 683 milioni di euro di export a rischio, il Trentino punta alla diversificazione dei mercati per rispondere alla minaccia americana.

              🔸 Il vino italiano rallenta: -3,7% a volume, -0,9% a valore
              Il primo quadrimestre 2025 segna la prima vera frenata dell’export italiano dal 2019. Gli USA pagano dazio (-9,3% valore). In difficoltà anche i mercati extra-Ue.

              🔸 Prosecco Dop resiste alla crisi: +1,5% in valore
              Il Prosecco si conferma traino dell’enologia italiana, con 527 milioni di euro di export nei primi quattro mesi del 2025 (+1,5%) e volumi in crescita (+3,4%).

              🔸 Vino italiano in surplus: giacenze record e rese ridotte
              Con oltre 43,6 milioni di ettolitri invenduti, molte cantine valutano tagli alle rese e persino espianti. Il Ministro Lollobrigida frena: “Non siamo ancora in crisi”.

              🔸 Piemonte: l’assessorato regionale minimizza la crisi
              Nonostante i 40.000 ettolitri invenduti e il -12% negli imbottigliamenti, la Regione non parla ancora di emergenza. “La distillazione è ultima ratio”, dice Bongioanni.

              🔸 Verdicchio dei Castelli di Jesi: stoccaggio prorogato al 2026
              Per contenere l’offerta e proteggere il valore della denominazione, il consorzio prolunga lo stoccaggio, allineandosi a Pinot Grigio delle Venezie e IGT Emilia-Romagna.

              🔸 Veneto: mancano 25.000 stagionali in agricoltura
              Cia Veneto denuncia ritardi nelle autorizzazioni: a stagione già avviata, solo una minima parte dei lavoratori extra Ue è stata autorizzata.

              🔸 Oltrepò Pavese: al via le visite mediche per i vendemmiatori
              Dal 4 agosto parte il servizio gratuito per le certificazioni sanitarie dei lavoratori stagionali, in sinergia tra Cimi-Av, Ats Pavia e organizzazioni agricole e sindacali.

              ENOLOGIA INTERNAZIONALE

              🔸 RUMOR Rosé: la nuova eleganza bio della Provenza
              Nato in Francia e protagonista anche in Italia, RUMOR è il rosé biologico e vegan che ridefinisce l’eleganza del rosato. Uve selezionate, approccio minimalista, design essenziale.

              EVENTI ENOLOGICI

              🔸 “Vigne e Cultura”: quinta edizione a Sant’Antonio di Santadi
              Appuntamento il 2 agosto con l’enogastronomia della Costa Verde. Degustazioni, sport e tradizione al centro della manifestazione promossa da Pro Loco Arbus e GAL Linas Campidano.

              🔸 Vinitaly and the City: il CREA racconta il futuro del vino
              Tra biodiversità e innovazione, il CREA propone talk, masterclass e degustazioni di vini sperimentali e oli EVO nel cuore del Sud. Focus su SPUMAPULIA e le cultivar calabresi.

              Grazie per l’ascolto!
              La Rassegna Stampa Vitivinicola di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
              Appuntamento a domani, con nuove notizie dal mondo del vino.

              “In vino veritas, in rassegna… notizie fresche ogni mattina.”

                Nome

                Email

                Informazioni

                Rassegna Stampa Vitivinicola di mercoledì 16 luglio 2025.

                Cantine Italiane

                ▶ Cantina San Michele Appiano: nuova cantina d’autore per Appius

                Importante investimento della cooperativa altoatesina per valorizzare il vino di punta Appius. La nuova cantina è un tempio dedicato a vino, arte e tempo.

                ▶ Terre d’Oltrepò: caos governance e conti in sospeso

                Il nuovo CdA non viene ratificato. Regione Lombardia frena sul rinnovo dei vertici. Intanto, emergono criticità gestionali e finanziarie.

                ▶ Cantina Orsogna riscopre il Middialonghe con Civitella Messer Raimondo

                Progetto di valorizzazione di un vitigno autoctono abruzzese e dei prodotti locali legati alla tradizione contadina.

                ▶ Terre di Beba: il vino racconta la cultura femminile

                In Toscana, il progetto di Paola De Blasi ad Anghiari unisce memoria e sostenibilità. Le storie di donne che hanno fatto della terra un’eredità da tramandare.

                Vino Italiano ed Enologia Italiana

                ▶ Dazi USA: tra allarme e strategia

                • Zanardi (Bologna): “Proprio ora che l’America scopre il Pignoletto, venderlo diventa impossibile”.
                • Consorzio Vino Chianti: “Serve una strategia di export a lungo termine. L’accordo UE-Mercosur può essere decisivo”.
                • Cgia di Mestre: il Trentino è tra le regioni più protette grazie alla diversificazione dell’export.

                ▶ Vigneti in Trentino-Alto Adige: opportunità e rischio bolla

                Il report Mediobanca fotografa un settore dinamico, ma invita a monitorare l’inflazione dei valori fondiari.

                ▶ Nasce a Fano Adriano la prima vigna di comunità

                Un progetto innovativo per recuperare vitigni dimenticati e rilanciare l’agricoltura montana nel Teramano.

                ▶ “Decanterino”: rivoluzione nella degustazione?

                Presentato un innovativo sistema di micro-ossigenazione per il servizio del vino. Tecnologia italiana per un’esperienza organolettica potenziata.

                Enologia Internazionale

                ▶ Francia: Louboutin investe… ma nel Cognac

                Lo stilista delle suole rosse entra nella maison Ragnaud-Sabourin. Niente Champagne, la scelta cade sul distillato della Grande Champagne.

                ▶ Viticoltori francesi contro Lidl: “Bordeaux a 1,39 euro? Umiliante”

                Proteste contro la svendita del vino. Il fenomeno solleva domande anche in Italia, dove il problema della svalutazione del marchio è ricorrente.

                ▶ Enoturismo in Francia: vale oltre 7 miliardi

                12 milioni di visitatori l’anno, di cui 5,4 milioni stranieri. Il vino come esperienza culturale completa, oltre la bottiglia.

                ▶ New York: “La crisi dei rossi è reale”. Parla Yumi Ortiz

                La sommelier racconta le difficoltà negli USA tra dazi e cambiamento generazionale nei gusti. Il mercato USA è in piena trasformazione.

                Eventi Enologici

                ▶ “E-STATE in cantina” a Ruoni – 19 luglio

                Degustazioni, prodotti locali e musica rock in Gallura per una serata che unisce vino e cultura locale.

                ▶ Masterclass Gambero Rosso – Palermo, 28 luglio

                Cantine Spinelli protagoniste alla Gambero Rosso Academy con una degustazione guidata da Giuseppe Carrus. Otto etichette in abbinamento a piatti d’autore.

                ▶ Artimino: presente e futuro del vino alla corte dei Medici

                Nella storica Villa La Ferdinanda, un luogo dove la cultura e il vino tornano protagonisti, in una prospettiva moderna e progettuale.

                Focus Distillati

                ▶ Nardini acquisisce Domenis 1898

                La storica distilleria di Bassano del Grappa rafforza il segmento premium con l’acquisizione della friulana Domenis. “Visione e radici”, le parole chiave.

                Grazie per averci seguito!
                La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
                Appuntamento a domani per un nuovo giro d’orizzonte nel mondo del vino.

                  Nome

                  Email

                  Informazioni

                  Rassegna Stampa Vitivinicola di Martedì 15 luglio 2025.

                  CANTINE ITALIANE

                  Terre d’Oltrepò: Assemblea della Svolta

                  Oggi alle 9, nella sede di Broni, l’assemblea dei soci di Terre d’Oltrepò è chiamata a votare i nuovi vertici, dopo le dimissioni dei precedenti CdA. Un passaggio cruciale per rilanciare la storica cooperativa vinicola.

                  San Michele Appiano investe in una nuova cantina d’autore per Appius

                  Nasce un vero “tempio” per il vino simbolo della cantina altoatesina: architettura, arte e passione si fondono per valorizzare la cuvée Appius.

                  Ampeleia: il paradiso silenzioso della Maremma

                  Sostenibilità, biodinamica e una forte connessione con il bosco: l’azienda di Roccatederighi incarna la filosofia di una viticoltura profondamente rispettosa della natura.

                  Cantina Manalis: a Sikinos rivive la tradizione vinicola dell’Egeo

                  Sull’isola greca di Sikinos, la cantina Manalis riscopre antiche varietà autoctone e unisce panorama mozzafiato e ospitalità enoturistica.

                  Incendio a Tuturano: salve cantina e masseria

                  Un incendio ha minacciato una cantina alle porte di Brindisi. Provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco, che hanno evitato danni gravi.

                  VINO ITALIANO

                  Allarme dazi USA: tra rischi, reazioni e nuove rotte

                  L’amministrazione Trump minaccia dazi del 30% sul vino italiano. Secondo Frescobaldi (UIV), si tratterebbe di “quasi un embargo”. Federdoc e Consorzio Chianti chiedono l’intervento dell’UE. Il settore vale 2 miliardi l’anno e destina agli USA il 24% dell’export. I produttori iniziano a guardare a Sud America, Asia e Africa per diversificare i mercati.

                  Giacenze elevate: 43,6 milioni di ettolitri in cantina

                  I dati aggiornati del report “Cantina Italia” segnalano una riduzione rispetto a maggio, ma livelli ancora elevati rispetto al 2024. Si valuta la distillazione di crisi per bilanciare il mercato.

                  La Sardegna (inaspettata) del vino di lusso

                  Al 7Pines Resort, una carta vini con Petrus al calice e micro-cantine locali: il sommelier Pusceddu firma una selezione che coniuga territorio e grandi etichette internazionali.

                  I sapori arbëreshë nei vini dei Marini

                  A San Demetrio Corone, la famiglia Marini intreccia cultura italo-albanese, agricoltura biologica e vini calabresi. Presente a “Vinitaly and the City” di Sibari dal 18 al 20 luglio.

                  ENOLOGIA ITALIANA E INTERNAZIONALE

                  Alta Langa DOCG: fascino e potenzialità

                  Con 3 milioni di bottiglie e oltre 130 produttori, l’Alta Langa conquista palati e guide. Unico spumante italiano solo millesimato e con affinamento minimo di 30 mesi.

                  Vini dealcolati: Italia dice no

                  Il Governo prende posizione contro vino dealcolato e cibi sintetici, ritenuti “estranei all’identità italiana”. Il fenomeno dei “sober curious” cresce altrove, ma in Italia si punta su autenticità e tradizione.

                  Spagna: campagna olearia in crisi

                  In Andalusia si prevede un raccolto inferiore del 30-60% a causa di caldo, parassiti e alternanza produttiva. Il calo riguarda anche la principale provincia produttrice, Jaén.

                  INTERNAZIONALE

                  Shanghai celebra il vino con… documenti

                  Alla House of Roosevelt una mostra racconta 300 anni di storia del vino attraverso lettere, fatture, bolle doganali e pubblicità. Nessuna bottiglia esposta, ma un’immersione nel “dietro le quinte” della cultura enologica.

                  EVENTI ENOLOGICI

                  Sicilia: Calici di Stelle alle Tenute Camilleri – 25 luglio

                  Apericena all’aperto, camminata tra i filari e osservazione astronomica. A Montedoro il vino incontra le stelle e la meditazione.

                  Stoccarda: l’estate è vino e passeggiate tra i filari

                  Con il Weindorf, la capitale del Baden-Wuerttemberg si trasforma in una festa del vino tra cantine, sentieri e locande stagionali (“Besenwirtschaften”).

                  Verona e il Museo del Vino: progetto tra entusiasmi e critiche

                  Il MUVIN potrebbe ricevere 10 milioni di euro nel prossimo Decreto Coesione, ma restano perplessità sui costi (25 milioni totali) e sull’utilità del progetto.

                  #VINODENTRO: torna a settembre il corso digitale ONAV

                  Un’edizione rinnovata del corso di formazione per wine lover. Accessibile, flessibile e pensato per i nuovi appassionati: giovani, curiosi e sempre connessi.

                  Promozione vino: proroga al 21 luglio per i fondi Paesi Terzi

                  Esteso il termine per accedere ai fondi di promozione nei mercati extra-UE. Opportunità strategica per diversificare in risposta ai dazi USA.

                  Rassegna curata da QUIDQUID – 15 luglio 2025
                  Restate con noi per le prossime edizioni!

                    Nome

                    Email

                    Informazioni

                    rassegna stampa vitivinicola del 14 luglio 2025.

                    Cantine italiane

                    Storie di ritorni e nuovi inizi

                    • Thomas Conzato, il vignaiolo di Breganze che sognava la Loira
                      Da ragazzino raccoglieva l’uva in cambio di qualche grappolo da vinificare in casa. Oggi, a 32 anni, è un giovane produttore in ascesa che ha creduto nel sogno di fare vino partendo da zero.
                    • Antonino Bonfiglio: “Sono tornato a Briga Marina per scommettere sulla mia terra”
                      Dopo studi in Relazioni Internazionali, Antonino è tornato in Sicilia per guidare l’azienda di famiglia, Cantine Bonfiglio, puntando sull’identità e il valore del territorio messinese.
                    • Conti Capponi: 500 anni di storia in un bicchiere
                      A Villa Calcinaia, nel cuore del Chianti, una nuova linea di vini celebra l’eredità di una delle famiglie più antiche della Toscana.

                    Vino italiano ed enologia italiana

                    Dazi USA, la tempesta perfetta

                    • Trump impone dazi del 30% sul Made in Italy: il mondo del vino in allarme
                      L’annuncio del presidente USA scuote il comparto. UIV, Coldiretti, Confagricoltura, Consorzi e imprenditori denunciano impatti devastanti sull’export vinicolo, specie da Toscana e Triveneto.

                    “È quasi un embargo”, dice Frescobaldi. “Serve una nuova strategia di export”, rilancia Giovanni Busi (Consorzio Chianti Docg).

                    • I prodotti più a rischio: Chianti, Amarone, Prosecco e Pecorino
                      Secondo Cia-Agricoltori Italiani, molti simboli del made in Italy potrebbero sparire dagli scaffali americani. A rischio 2 miliardi di euro di esportazioni.
                    • Dazi e svalutazione del dollaro: combinazione letale
                      Paolo Mascarino (Federalimentare): “Chiediamo alla UE interventi strutturali, non sussidi. Ridurre la burocrazia e riformare il mercato dell’energia”.
                    • Le regioni più colpite? Toscana in primis
                      L’export vinicolo toscano rischia di perdere oltre 400 milioni di euro. Anche le bollicine Trentodoc dovranno ripensare le proprie strategie internazionali.

                    Tra tradizione e innovazione

                    • La Recantina rinasce tra scienza e storia
                      Focus sul vitigno autoctono dei Colli Asolani, al centro di un evento tra degustazioni e riflessioni scientifiche, promosso dall’Accademia della Vite e del Vino e dal Consorzio Asolo Montello.
                    • La digitalizzazione entra in cantina
                      Tecnologie di tracciabilità, software gestionali e pianificazione predittiva ridisegnano il conferimento dell’uva in cantina. Un vantaggio competitivo sempre più strategico.
                    • com: l’e-commerce del vino pregiato che unisce tecnologia e terroir
                      Tra bottiglie da collezione e terroir selezionati, la piattaforma si propone come punto di riferimento per sommelier, appassionati e ristoratori.
                    • La Vigna del Gallo a Palermo: biodiversità urbana e turismo enologico
                      All’Orto Botanico, l’iniziativa del Consorzio Vini Doc Sicilia è oggi una delle mete più interessanti per enoturisti e studiosi da tutto il mondo.

                    Enologia internazionale

                    • L’Italia non è in emergenza, ma serve attenzione
                      Il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, da un evento Slow Food alla FAO, invita alla cautela: “I dati vanno verificati. Altri settori messi peggio del vino”.
                    • Green Harvest: Clessidra lancia un fondo da 200 milioni per l’agrifood
                      Nasce Clessidra Capital Partners Green Harvest, fondo dedicato alle PMI italiane dell’agroalimentare. Il vino tra i settori prioritari per investimenti e consolidamento.
                    • Il vino nel pensiero futurista: ritorna in libreria “L’arte di bere” di Umberto Notari
                      Ristampata l’opera del 1933 che difende il vino come “simbolo vivo” contro la freddezza moderna delle bevande industriali.

                    Eventi enologici

                    • Cantina Off a Bolsena – Vini e Vinili, tra musica e degustazione
                      Il 22 luglio, nuovo appuntamento per vivere un’esperienza immersiva tra vino e sonorità soul, jazz, trip hop e funk con DJ Coppola, ColliriØ e sax dal vivo.
                    • Vigne e Cultura ad Arbus: la quinta edizione il 2 agosto 2025
                      Una giornata tra enogastronomia, cultura e territorio nella splendida cornice della Costa Verde sarda, tra produttori locali e degustazioni.
                    • Il vino italiano a sostegno della cultura: il progetto Guggenheim Intrapresae
                      Il vino tra le eccellenze che sostengono la Collezione Peggy Guggenheim e la cultura artistica internazionale. Un connubio tra arte, impresa e responsabilità sociale.

                    Fatti di cronaca

                    • Furti sulle colline del Prosecco: saccheggiata casa di uno chef a Colfosco
                      Ancora ladri in azione nella Marca trevigiana: migliaia di euro rubati nella villa dello chef Roberto Ceotto.
                    • Incendio minaccia cantina nel Brindisino: evitato il peggio dai Vigili del Fuoco
                      Intervento tempestivo a Tuturano: fiamme da sterpaglie arrivano a pochi metri da una masseria e una cantina.

                    Grazie per aver seguito la rassegna stampa di oggi, 14 luglio 2025, a cura di QUIDQUID.
                    A risentirci domani!

                      Nome

                      Email

                      Informazioni

                      Style Selector
                      Select the layout
                      Choose the theme
                      Preset colors
                      No Preset
                      Select the pattern