rassegna stampa vino di giovedì 5 dicembre 2024!

Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 5 dicembre 2024!

1. La Francia dei vini periferici: un viaggio tra quattro paesaggi

Un tour di 2600 km attraverso i Paesi Baschi e il sud della Francia porta alla scoperta di Irouleguy e della Provenza. Tappe imperdibili come il villaggio di Evenos e Chateau Sainte Anne rappresentano la bellezza e la tradizione vinicola di queste regioni, offrendo paesaggi suggestivi e vini d’eccellenza.

2. Esportazioni di vino italiano: 8 miliardi di euro nel 2024

Secondo il Nomisma Wine Monitor, il vino italiano dovrebbe superare la soglia degli 8 miliardi di euro di esportazioni. Una crescita del 4% rispetto al 2023, nonostante le difficoltà legate a crisi economiche e geopolitiche. Protagonisti assoluti: gli spumanti e il Prosecco.

3. L’errore comune: spumante secco col dolce

Una tradizione da sfatare: abbinare lo spumante secco ai dolci delle feste è un errore frequente e sconsigliato dagli esperti. Consigli per scegliere alternative migliori e valorizzare il dessert senza sbilanciare i sapori.

4. Nebbiolo di montagna: alla scoperta di Hervé GrosJean

In Valle d’Aosta, il Picotendro, biotipo locale del Nebbiolo, si trasforma nel Donnas DOC grazie alle vendemmie eroiche sui pendii scoscesi. Hervé GrosJean, viticoltore valdostano, racconta la sfida e la bellezza di produrre vini unici, nonostante le difficoltà climatiche.

5. Sud Top Wine 2024: eccellenze del Sud Italia premiate

A Mondello (Palermo), la sesta edizione di Sud Top Wine celebra i migliori vini delle sei regioni del Sud Italia. Protagonista la Sardegna con il “Ghirada Ocruarana 2022” della Cantina Teularju, eletto miglior rosso. L’evento, parte di Taormina Gourmet On Tour, ha coinvolto esperti, sommelier e appassionati.

6. La produzione mondiale di vino ai minimi dal 1961

Secondo l’OIV, il 2024 registra una produzione globale tra 227 e 235 milioni di ettolitri, il livello più basso in 63 anni. Fenomeni climatici estremi, come siccità e piogge intense, aggravano un trend negativo già in corso.

7. Slow Wine Fair 2025: vino buono, pulito e giusto

Dal 23 al 25 febbraio 2025 a BolognaFiere, oltre mille cantine internazionali parteciperanno alla Slow Wine Fair, con focus su sostenibilità e biodiversità. L’evento si svolgerà in contemporanea con Sana Food, celebrando innovazioni e pratiche virtuose nel settore enologico.

8. Consorzio Italia del Vino: formazione per il futuro

Nel 15° anniversario della fondazione, il Consorzio annuncia la nascita della Wine Business School, che unirà competenze scientifiche e produttive per formare i protagonisti del domani. Con un fatturato di 1,5 miliardi di euro, il Consorzio punta a consolidare la leadership italiana.

9. Cantine aperte a Predappio per le festività natalizie

Il progetto “I Sapori dell’Arte” promuove le eccellenze enogastronomiche locali con tour guidati e degustazioni in cantine storiche come Poderi dal Nespoli 1929. Un’occasione unica per scoprire vini e prodotti tipici del territorio.

10. Derthona & Truffle: Timorasso e tartufo protagonisti a Tortona

L’evento Derthona & Truffle, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi, celebra il connubio tra il Timorasso e il tartufo. Una degustazione sensoriale che esalta le eccellenze del Tortonese, un territorio ricco di storia e tradizione.

11. Hospitality 2025: focus su ospitalità inclusiva

A Riva del Garda, la 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza esplora il tema dell’ospitalità accessibile con la presentazione della Sala Colazione Inclusiva, un progetto che promuove esperienze di viaggio per tutti.

12. Degustazioni al femminile alla Cantina Terra Felice

Sabato 7 dicembre, l’evento “Vino tra Amiche!” ad Arquà Petrarca propone un viaggio enologico guidato da esperte, con sei vini abbinati a finger food salati. Un’occasione perfetta per coniugare convivialità e scoperta enogastronomica.

13. Il futuro del vino: nuove sfide e opportunità

Con consumi interni in calo e una crescente concorrenza internazionale, il settore vitivinicolo italiano si prepara a nuove sfide. Il segmento dei vini a basso contenuto alcolico e l’accordo UE-Mercosur sono considerati strategie cruciali per sostenere il mercato.

Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

A domani per nuovi aggiornamenti.

    Nome

    Email

    Informazioni

    Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 4 dicembre 2024!

    1. Tignanello: il simbolo del vino italiano da record

    Il Tignanello, iconico vino della storica cantina Marchesi Antinori, continua a rappresentare l’eccellenza della tradizione vinicola toscana. Nato nel 1971 e presentato nel 1974, è tra i protagonisti della rivoluzione enologica italiana, guadagnando fama internazionale e consolidando la qualità del Made in Italy.

    2. Foss Marai scommette su “Vito”, il primitivo pugliese

    La rinomata azienda di Valdobbiadene si espande oltre il prosecco, lanciando “Vito”, un rosso ottenuto da uve Primitivo della Masseria La Sorba, in Puglia. Questa scelta celebra la qualità e le potenzialità dei vitigni autoctoni pugliesi, segnando una nuova era per Foss Marai.

    3. Antica cantina Ritter de Záhony apre un wine bar ad Aquileia

    Sabato 7 dicembre sarà inaugurato il “Wine Bar – Giardini Ritter de Záhony” ad Aquileia, offrendo un’esperienza unica che unisce degustazioni di vini locali con prodotti regionali di eccellenza. Situato in un casale del XIX secolo, rappresenta un perfetto connubio tra storia e innovazione.

    4. Rapporto Ismea-Qualivita: la Dop Economy vale 20,2 miliardi di euro

    Nonostante le difficoltà del settore, la Dop Economy italiana cresce, con il vino che contribuisce per 11 miliardi. Bene l’export, che raggiunge 11,6 miliardi di euro, mentre il settore del cibo Dop/IGP supera i 9 miliardi, segnando un +3,5% rispetto all’anno precedente.

    5. Cavit: utili stabili nonostante la perdita di 13 milioni di ricavi

    La cooperativa trentina registra ricavi in calo del 5,2%, con 253,3 milioni di euro. Nonostante ciò, gli utili si mantengono stabili a 4,8 milioni, grazie a strategie mirate e alla dismissione di attività non strategiche.

    6. Champagne in difficoltà sul mercato italiano

    Il 2024 si prospetta complesso per lo champagne in Italia. I primi dati mostrano una frenata nelle vendite, con la speranza che il periodo natalizio possa compensare le perdite. Lo scenario evidenzia una competizione crescente con altre bollicine, tra cui quelle italiane.

    7. I migliori vini della Valtellina secondo il Gambero Rosso

    La Valtellina si distingue per i suoi rossi eleganti, ottenuti dal vitigno nebbiolo (localmente chiavennasca). I migliori vini di questa regione lombarda si caratterizzano per profumi delicati e un’acidità equilibrata, confermando il prestigio del territorio.

    8. L’Astemia Pentita: innovazione e tradizione nelle Langhe

    La cantina L’Astemia Pentita rompe gli schemi, proponendo un approccio moderno e audace nel cuore delle Langhe. Pur rispettando le radici enologiche locali, la cantina introduce tecniche innovative che abbracciano design e nuove interpretazioni del vino.

    9. Quanto costa visitare una cantina?

    Secondo la nuova Guida Cantine d’Italia 2025 di Go Wine, il costo medio per una visita base in cantina è di 21,70 euro (+8% rispetto al 2023), mentre un’esperienza completa si attesta sui 51,19 euro. Le cantine di lusso propongono esperienze sopra i 100 euro, riservate a chi cerca esclusività.

    10. Tenuta Casali apre la cantina sotterranea per le festività

    Il 7 dicembre, la Tenuta Casali di Mercato Saraceno offre un’opportunità unica: visitare la cantina sotterranea e assistere al dégorgement à la volée dello spumante Metodo Classico Villa Zappi 2019. Un’esperienza imperdibile per gli amanti delle bollicine.

    11. Export di vino italiano: oltre 8 miliardi di euro nel 2024

    Nonostante la crisi climatica e il calo delle vendite interne (-1,5%), l’export cresce del 4,5%, superando per la prima volta gli 8 miliardi di euro. Trainano gli spumanti, con il prosecco protagonista assoluto.

    12. FederBio: proteggere il suolo per garantire il futuro del pianeta

    In occasione della Giornata Mondiale del Suolo, FederBio sottolinea l’importanza di una gestione sostenibile dei terreni agricoli. Il suolo è essenziale per affrontare le sfide del cambiamento climatico e garantire la sicurezza alimentare globale.

    13. Premio 100 Eccellenze Italiane: omaggio al talento italiano

    Il 6 dicembre, nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, si celebrano 100 eccellenze italiane, tra aziende, personalità ed enti, che hanno contribuito a promuovere l’Italia nel mondo. Un evento che riconosce il valore dell’impegno e della qualità.

    14. Villa Franciacorta: primato con RNA Riserva Extra Brut 2007

    Il Franciacorta RNA Riserva Extra Brut Millesimato 2007 di Villa Franciacorta ottiene il massimo riconoscimento da Falstaff, consolidando il suo ruolo di leader nel settore spumantistico. La cantina celebra il successo con la nuova edizione affinata per 15 anni sui lieviti.

    Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

    A domani per nuovi aggiornamenti.

      Nome

      Email

      Informazioni

      Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 3 dicembre 2024!

      1. Falso Made in Italy minaccia un settore da 11 miliardi

      Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, interviene sul fenomeno del falso Made in Italy che minaccia il settore vitivinicolo. “Il vino, se consumato con moderazione, è parte integrante della cultura e del benessere italiano,” ha dichiarato. Il rapporto Ismea-Qualivita evidenzia come, nonostante le difficoltà, il comparto riesca ancora a mantenere una posizione solida sul mercato.

      2. Veneto: 52,5 milioni per il settore agricolo con nuovi bandi

      La Regione Veneto pubblicherà tredici bandi del Programma di Sviluppo Rurale (CSR) per un valore complessivo di 52,5 milioni di euro. I fondi sono destinati a supportare giovani agricoltori, competitività, diversificazione e recupero del potenziale produttivo agricolo. Le domande potranno essere presentate nei 90 giorni successivi alla pubblicazione ufficiale.

      3. Azienda Agricola Buffon: tradizione e innovazione nell’Alta Marca Trevigiana

      Fondata negli anni ’60, l’Azienda Agricola Buffon Giorgio rappresenta un modello di successo nella fusione tra tradizione e modernità. La famiglia Buffon, con una visione lungimirante, ha introdotto vitigni innovativi, posizionandosi come una delle eccellenze dell’enologia trevigiana.

      4. Il Rapporto Ismea-Qualivita sulla Dop Economy

      La Dop Economy italiana tocca un valore complessivo di 20,2 miliardi di euro nel 2023 (+0,2%). Il vino contribuisce con 11 miliardi, pur registrando un calo del 2,3% rispetto al 2022. Bene l’export, che raggiunge 11,6 miliardi, confermando l’appeal internazionale dei prodotti Dop e Igp italiani.

      5. Vini dealcolati: una nuova sfida per l’Italia

      Il decreto del Ministero dell’Agricoltura sulla produzione di vini dealcolati entra in vigore. Il ministro Lollobrigida conferma che l’Italia si allinea agli standard europei, pur mantenendo alta l’attenzione sulla qualità e sulla promozione del Made in Italy. Tuttavia, si propone di etichettare questi prodotti come “bevande ottenute da uve” per tutelare la denominazione del vino tradizionale.

      6. “Il Vino del Villaggio”: eccellenze del Monferrato in mostra

      L’iniziativa, ideata dall’enologo Donato Lanati, celebra le eccellenze vinicole del Monferrato con 21 cantine selezionate. Il progetto punta a raccontare l’identità culturale del territorio, legandola alla storia e alla tradizione, con un focus su qualità e autenticità.

      7. Produzione mondiale di vino 2024: minimo storico dal 1961

      La produzione mondiale di vino nel 2024 è stimata tra 227 e 235 milioni di ettolitri, segnando il livello più basso dal 1961. Il cambiamento climatico e le condizioni meteorologiche avverse continuano a influire negativamente sul settore, sebbene l’Italia mantenga la sua leadership globale.

      8. Vino italiano: calo dei consumi interni, ma export in crescita

      Mentre il mercato interno segna una riduzione del 4% nei consumi rispetto al 2019, l’export cresce del 4%, superando gli 8 miliardi di euro. Gli spumanti continuano a trainare le vendite, soprattutto in mercati come Stati Uniti, Germania e Regno Unito.

      9. Sostenibilità: il vino diventa etico e responsabile

      La sostenibilità è la nuova frontiera del settore vitivinicolo. I produttori italiani stanno adottando pratiche volte a ridurre l’impatto ambientale, preservare la biodiversità e garantire condizioni di lavoro etiche. L’obiettivo è creare vini buoni, puliti ed equi, in linea con le aspettative dei consumatori moderni.

      10. Cantina Frentana: “Ritorno alle origini” per affrontare il mercato

      La Cantina Frentana punta sulle proprie radici per affrontare le sfide del mercato attuale. Durante la presentazione annuale, è emerso il ruolo cruciale della sostenibilità e dell’innovazione come strumenti per differenziarsi e competere in un contesto economico sempre più complesso.

      11. Mercato dei Vini FIVI: successo della 13ª edizione

      Con oltre 28.000 visitatori e più di 8.000 etichette esposte, il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti si conferma un evento chiave per il settore. L’edizione 2024 ha visto la partecipazione di vignaioli provenienti da tutta Italia e da associazioni estere, arricchendo il panorama internazionale.

      12. Argea: il nuovo colosso del vino italiano

      L’unione tra Botter S.p.A., Mondodelvino e Cantina Zaccagnini ha dato vita al Gruppo Argea, leader nel settore vitivinicolo. Con una visione orientata ai mercati internazionali, Argea punta a consolidare il ruolo del vino italiano nel panorama globale.

      13. Federico Martinotti e il centenario dello spumante italiano

      ONAV celebra Federico Martinotti, inventore del metodo di rifermentazione in autoclave, con un convegno dedicato al suo contributo alla spumantistica italiana. Un omaggio a una figura che ha rivoluzionato la produzione di Prosecco, Asti e Lambrusco, rendendoli icone globali.

      14. Drink on Mars: la visione futuristica di Edoardo Freddi

      Edoardo Freddi, noto innovatore del mercato vinicolo, lancia Drink on Mars, una nuova società dedicata alle bevande emergenti. Con focus su ready-to-drink e chill drinks, il progetto punta a intercettare le nuove tendenze del settore beverage.

      15. Gradis’ciutta riscopre il Pelinkovac, l’amaro del Collio

      La cantina Gradis’ciutta reintroduce il Pelinkovac, un amaro simbolo del legame tra Collio e terre illiriche. Questo progetto celebra la tradizione e il multiculturalismo del territorio, offrendo un prodotto che unisce passato e innovazione.

      Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

      A domani per nuovi aggiornamenti.

        Nome

        Email

        Informazioni

        Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 2 dicembre 2024!

        1. Rosso Piceno, Vernaccia e Verdicchio: le eccellenze delle Marche

        Le Marche aggiornano i disciplinari di vini iconici come il Rosso Piceno e il Verdicchio, puntando su un equilibrio tra tradizione e innovazione. Vini come Lacrima di Moro d’Alba e Rosso Conero continuano a distinguersi, consolidando la regione tra le grandi protagoniste del panorama enologico italiano.

        2. Spumanti: la chiave del successo globale per il vino italiano

        Secondo il professor Vasco Boatto, il futuro del vino italiano si orienta verso un incremento della domanda di spumanti e vini rosati, a discapito dei rossi. Grazie alla loro versatilità e appeal internazionale, gli spumanti possono consolidare la leadership dell’Italia nel mercato globale.

        3. Vini dealcolati: nuove frontiere per il mercato italiano

        Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi, ha accolto con favore il decreto che regola la produzione di vini dealcolati in Italia. L’obiettivo è esplorare nuovi mercati mantenendo alta la qualità, per evitare prodotti che possano compromettere la reputazione del vino italiano.

        4. Vendemmia 2024: un mosaico complesso e affascinante

        Nonostante il clima avverso, i produttori italiani hanno descritto la vendemmia 2024 come “sfidante ma fantastica”. Dal Nord al Sud, l’attenzione alla qualità delle uve è rimasta una costante, con aziende come Ferrari Trento e Tasca d’Almerita che confermano il valore della viticoltura italiana.

        5. Bordeaux in crisi: la Cina riduce le importazioni

        Le esportazioni di Bordeaux Grand Cru verso la Cina continuano a calare, segnando un punto critico per uno dei mercati più importanti per i vini francesi. La crisi è un’opportunità per i produttori italiani di guadagnare spazio su un mercato sempre più competitivo.

        6. Marzio Bruseghin: dagli asini alla vite

        Marzio Bruseghin, ex ciclista professionista, si dedica all’agriturismo e alla viticoltura nel cuore del Veneto. La sua filosofia combina passione per la terra e sostenibilità, offrendo un’esperienza autentica ai visitatori del suo agriturismo San Maman.

        7. Roero: vini in anfora e ristorazione agricola

        Adriano Moretti, giovane vignaiolo piemontese, rivoluziona l’azienda di famiglia nel Roero. Vini in anfora e un ristorante agricolo sono al centro della sua visione, che punta a valorizzare la biodiversità e l’esperienza turistica del territorio.

        8. La popolarità del Valdobbiadene Superiore Brut

        La Cantina Serena Wines 1881 continua a conquistare i giovani con l’etichetta lilla del Valdobbiadene Superiore Brut, simbolo di tradizione e innovazione. La cantina si posiziona tra i leader della produzione di Prosecco, confermando il successo del territorio Patrimonio Unesco.

        9. Barolo da regalare a Natale: grandi vini sotto i 50 euro

        Anche nella denominazione più prestigiosa d’Italia, è possibile trovare perle enologiche accessibili. Cinque grandi Barolo, appaganti e completi, rappresentano il regalo perfetto per gli appassionati, con un prezzo tra i 40 e i 50 euro.

        10. APPIUS 2020: l’eccellenza della Cantina San Michele Appiano

        Hans Terzer presenta l’undicesima edizione di APPIUS, un vino pregiato che incarna la maestria enologica della Cantina San Michele Appiano. Con la sua complessità e raffinatezza, APPIUS si conferma una delle etichette più ambite del panorama internazionale.

        11. Arte in cantina: Ca’ del Bosco e il Premio Scultura

        Ca’ del Bosco unisce vino e arte con l’installazione “Handandland” di Irene Coppola, vincitrice del Premio Scultura. L’arte contemporanea diventa uno strumento per rilanciare il mercato del vino, creando spazi di contaminazione culturale.

        12. I nuovi supertuscan delle Cantine Ravazzi: i vini P64

        Le Cantine Ravazzi celebrano il loro 60° anniversario con il lancio dei vini P64. Presentati nella suggestiva Val d’Orcia, questi supertuscan incarnano l’evoluzione della storica cantina sancascianese verso nuovi traguardi di qualità e innovazione.

        13. I migliori vini rossi da regalare a Natale sotto i 20 euro

        Il Gambero Rosso seleziona 10 etichette di vini rossi perfette per le festività, con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Regali semplici ma ricchi di gusto, ideali per ogni occasione.

        14. Anteprima VitignoItalia 2025: successo a Napoli

        Con oltre 2.000 visitatori, Anteprima VitignoItalia 2025 si conferma un evento di riferimento per il vino italiano. Napoli ha ospitato più di 500 etichette, offrendo una panoramica delle eccellenze enologiche nazionali e un grande interesse da parte di operatori e appassionati.

        15. Vino e comunicazione: emozioni in primo piano

        Luciano Ferraro, autore della guida “100 migliori vini e vignaioli d’Italia”, promuove una narrazione emozionale del vino. Durante un evento a Palermo, Ferraro ha sottolineato l’importanza di raccontare il vino con autenticità per avvicinare sempre più persone al mondo enologico.

        Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

        A domani per nuovi aggiornamenti.

          Nome

          Email

          Informazioni

          Style Selector
          Select the layout
          Choose the theme
          Preset colors
          No Preset
          Select the pattern