rassegna stampa vino di domenica 1 dicembre 2024!

Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 1 dicembre 2024!

1. Recupero delle vecchie viti: un patrimonio genetico da tutelare

Diego Tomasi, direttore del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, sottolinea l’importanza del recupero delle vecchie viti per preservare il patrimonio genetico e le caratteristiche uniche dei vigneti storici. Negli ultimi decenni, l’uso di cloni ha preso il sopravvento per garantire uniformità e sanità delle piante, ma oggi cresce l’interesse per una diversità genetica che favorisca qualità e sostenibilità.

2. Gli Orange Wines hanno il loro calice: il “T-made 95 Oslavia”

Gli Orange Wines, sempre più popolari, trovano nel Friuli e in particolare a Oslavia il loro regno italiano. Per celebrare la Ribolla Gialla, vitigno simbolo di questa zona al confine tra Italia e Slovenia, nasce il calice dedicato “T-made 95 Oslavia”, pensato per esaltare al meglio le caratteristiche di questi vini macerati.

3. Bonus investimenti agricoltura riconosciuto al 100%

Le imprese agricole del Mezzogiorno possono usufruire di un credito d’imposta del 100% per investimenti in beni strumentali realizzati nel 2023. Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate stabilisce modalità e tempistiche per utilizzare il credito a fini di compensazione fiscale.

4. I 9 migliori Primitivo di Manduria del Gambero Rosso

La guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso celebra la qualità crescente del Primitivo di Manduria, sottolineando l’importanza di puntare sulla produzione imbottigliata e di qualità, anziché sulla vendita di uve e vino sfuso, per fronteggiare le difficoltà del mercato.

5. Le forme delle bottiglie di vino: non solo “magnum” e “bordolese”

Le bottiglie di vino raccontano molto del territorio e della tradizione enologica. Tra i formati più noti: la standard (750 ml), la magnum (1,5 l), e il Jeroboam (3 l). Ogni forma e dimensione ha una storia e una funzione specifica che contribuiscono al fascino del vino.

6. Produzione mondiale di vino: il peggior dato dal 1961

La produzione mondiale di vino nel 2024 è scesa ai livelli più bassi da oltre mezzo secolo, con 227-235 milioni di ettolitri stimati. Nonostante il calo, l’Italia si conferma il primo produttore mondiale con 41 milioni di ettolitri, superando la Francia, che ha registrato un drastico calo del 18% rispetto al 2023.

7. Riva del Garda entra nelle “Città del Vino”

Riva del Garda aderisce all’associazione nazionale “Città del Vino”, che promuove la valorizzazione dei territori vitivinicoli italiani. Questo riconoscimento sottolinea l’impegno della città nella tutela del paesaggio e nella promozione delle eccellenze enologiche locali.

8. I grandi vini del Sud Italia

Abruzzo e Puglia si confermano protagoniste del vino italiano con produzioni di eccellenza come Montepulciano d’Abruzzo, Primitivo di Manduria, Passerina e Pecorino. Questi vini raccontano la ricchezza culturale e vinicola del Sud Italia, esaltando la tipicità dei territori.

9. Premio Roma per i Migliori Vini 2024

Oltre 200 etichette di 68 aziende hanno partecipato alla seconda edizione del Premio Roma, con vini suddivisi in diverse categorie: bianchi, rossi, spumanti e passiti. L’evento celebra le eccellenze enologiche dei Castelli Romani e del Lazio.

10. “Golden Vines” a Madrid: il Brunello protagonista

L’Italia brilla nella prestigiosa degustazione “Golden Vines” di Madrid, dove vini come il Brunello Argiano Vigna del Suolo 2016 hanno conquistato gli esperti. Il Brunello si conferma ambasciatore del made in Italy nel mondo.

11. Vini dolci d’Italia in primo piano a Tg On Tour

Un viaggio sensoriale alla scoperta dei vini dolci italiani, dalla loro tradizione alle opportunità di mercato. L’esperto Pietro Russo e la giornalista Fosca Tortorelli hanno approfondito i temi legati alla percezione, al valore e alle sfide di questa categoria enologica.

12. Il vino dealcolato: tra opportunità e dibattiti

Le novità sul vino dealcolato suscitano dibattiti. Dal Friuli Venezia Giulia arriva la proposta di utilizzare in etichetta la dicitura “bevanda ottenuta da uve” per distinguere questi prodotti dai vini tradizionali, in linea con le richieste di tutela delle denominazioni.

13. Enoturismo e cantine da sogno

Le cantine diventano mete di design e cultura, offrendo esperienze immersive tra architettura, natura e vino. L’enoturismo si conferma un segmento in crescita, capace di attrarre appassionati di tutte le età.

14. Nuove annate per la cantina Caravaglio di Salina

Nino Caravaglio presenta le nuove annate dei suoi vini in un evento esclusivo a Palermo. La cantina, simbolo della tradizione vinicola delle Isole Eolie, inaugurerà presto una nuova cantina ipogea per rafforzare la propria offerta enologica.

15. Cantine Aperte a Natale: un dicembre da favola

Il Movimento Turismo del Vino Toscana celebra il Natale con “Cantine Aperte a Natale”. Degustazioni, eventi a tema e iniziative per famiglie accompagneranno gli enoturisti per tutto il mese di dicembre, regalando esperienze uniche nelle cantine toscane.

Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

A domani per nuovi aggiornamenti.

    Nome

    Email

    Informazioni

    Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 30 novembre 2024!

    1. Protesta del Cervim sugli eventi di viticoltura eroica ad Aosta

    Il presidente del Cervim, Nicola Abbrescia, esprime disappunto per non essere stato coinvolto nelle iniziative sui Mercatini di Natale di Aosta, che includono appuntamenti dedicati alla viticoltura eroica. Abbrescia sottolinea l’importanza di tali eventi per la valorizzazione del territorio e del settore vitivinicolo valdostano.

    2. Il vino abruzzese della famiglia Spinelli conquista i Tre Bicchieri

    Da ex mezzadri a produttori di eccellenza, la famiglia Spinelli rappresenta un esempio di rinascita e innovazione nel panorama vinicolo abruzzese. I loro vini, frutto di un’attenta rivoluzione aziendale, hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento Tre Bicchieri del Gambero Rosso.

    3. Prosecco Docg: Nino Franco domina il podio di Wine-Searcher

    Il Prosecco Docg continua a brillare nel panorama enologico internazionale, con Nino Franco che guida la classifica dei migliori Prosecco secondo Wine-Searcher. Le esportazioni della galassia Prosecco, tra Docg e Doc, hanno superato 1,1 miliardi di euro nei primi otto mesi del 2024, confermandosi un pilastro del vino italiano.

    4. Tastevin AIS al Mat’55 di Pian delle Vette

    Lo spumante metodo classico Mat’55 2015 brut, prodotto dall’azienda feltrina Pian delle Vette, ha ricevuto il prestigioso premio Tastevin AIS. Il riconoscimento celebra l’innovazione e la valorizzazione di vitigni dimenticati, ponendo l’azienda come punto di riferimento nel suo territorio.

    5. Agricoltura: 18 milioni di anticipi alle aziende piacentine

    In Emilia-Romagna, 18 milioni di euro di anticipi comunitari sono stati erogati a 3.000 aziende agricole piacentine. L’operazione, gestita da Agrea, fa parte di un pacchetto più ampio di 180 milioni per sostenere la campagna agricola 2024, con particolare attenzione agli impegni su superficie e alle indennità compensative.

    6. Patrizio Rispo racconta il vino “di scena”

    L’attore Patrizio Rispo, noto per la soap opera “Un Posto al Sole”, svela curiosità sul vino utilizzato in scena, spesso non all’altezza delle aspettative. Con ironia e simpatia, Rispo racconta il dietro le quinte del mondo artistico e della sua passione per il vino.

    7. Anello del Prosecco Superiore e Cascata del Teva: trekking enologico a Treviso

    PasseggiateTreviso organizza un percorso tra le colline Unesco del Prosecco Superiore, partendo da Santo Stefano di Valdobbiadene. La camminata di 9 km permette di ammirare paesaggi unici, rustici casolari e il fascino della Cascata del Teva, in un viaggio tra natura e vino.

    8. Le cantine di design italiane: un’esperienza oltre il vino

    Le cantine italiane di design uniscono architettura e tradizione vinicola, offrendo esperienze uniche. Tra le mete imperdibili, la Cantina Rocca di Frassinello in Maremma, progettata da Renzo Piano, rappresenta un connubio perfetto tra modernità e paesaggio.

    9. Sardegna nella Guida Vini d’Italia dell’Espresso 2025

    Quattordici cantine sarde figurano tra i migliori vini italiani secondo la Guida dell’Espresso 2025. Al vertice si posizionano Tèrruas Cannonau di Sardegna Doc Riserva 2022 (98+) e Turriga Isola dei Nuraghi 2020 di Argiolas (98), che consolidano il prestigio della Sardegna nel panorama vinicolo nazionale.

    10. Cantina Gigante: il terroir friulano in un calice

    La Cantina Gigante di Corno di Rosazzo celebra il terroir friulano con vini d’autore e ospitalità di alto livello. Tra i vini simbolo, il Friulano Vigneto Storico rappresenta un tributo alla tradizione e alla passione della famiglia Gigante.

    11. Legami diVini: Torano Nuovo celebra l’Abruzzo

    Questo weekend, 47 cantine abruzzesi si riuniscono a Torano Nuovo per “Legami diVini”, un evento che celebra il vino e le tradizioni enologiche regionali. La manifestazione include degustazioni, mercatini natalizi, visite guidate e momenti musicali.

    12. Cantine Sgarzi Luigi investe sul vino in lattina

    Cantine Sgarzi Luigi inaugurerà nel 2025 un nuovo impianto dedicato alla produzione di vino in lattina. L’azienda bolognese punta su innovazione e sostenibilità per rispondere alla crescente domanda internazionale di formati alternativi, anche alcol-free.

    13. Vino dealcolato: opportunità e sfide in Italia

    Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida annuncia l’apertura alla produzione di vini dealcolati in Italia. Tuttavia, associazioni come Città del Vino chiedono chiarezza nella comunicazione, suggerendo etichette che evitino il termine “vino” per tutelare le denominazioni tradizionali.

    14. Produzione mondiale di vino ai minimi dal 1961

    Secondo l’OIV, la produzione mondiale di vino nel 2024 scenderà ai livelli più bassi dal 1961, con un calo del 2% rispetto al 2023. L’Italia si conferma primo produttore mondiale, seguita dalla Francia, nonostante gli effetti negativi del maltempo.

    15. Tessa: l’IA per la tracciabilità del vino italiano

    Valoritalia, in collaborazione con Eos Solutions e Microsoft, lancia “Tessa”, un software che integra l’intelligenza artificiale per garantire la tracciabilità del vino italiano. La piattaforma promette maggiore efficienza, sostenibilità e sicurezza contro le frodi.

    Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

    A domani per nuovi aggiornamenti.

      Nome

      Email

      Informazioni

      Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 29 novembre 2024!

      1. Benvenuto Brunello 2024: una manifestazione in evoluzione

      A Montalcino, l’evento “Benvenuto Brunello” si è trovato circondato da iniziative collaterali come quella di Brunello Cucinelli, che ha coinvolto noti critici e grandi produttori francesi. La centralità dell’evento come unico punto di riferimento per il Brunello sembra in discussione, ma resta un momento cruciale per l’anteprima del Brunello Riserva 2019.

      2. Il tram Esselunga porta vino e panettone per le vie di Milano

      Un’iniziativa che unisce tradizione e innovazione: un tram itinerante offre degustazioni gratuite di vini e dolci natalizi. Le prenotazioni sono aperte per tour guidati da esperti sommelier fino al 2 dicembre, un’esperienza unica per scoprire sapori e storie enologiche.

      3. Il vino di Petronilla: uno sguardo all’Italia del 1937

      Amalia Moretti Foggia, alias Petronilla, è stata una pioniera della divulgazione culinaria. La sua influenza, come prima donna pediatra d’Italia e divulgatrice di cucina, continua a ispirare, mostrando come anche il vino fosse parte della cultura gastronomica tra le due Guerre.

      4. Alle Cantine Grigoletti una festa di sapori trentini

      A Nomi, in Vallagarina, le Cantine Grigoletti ospitano una kermesse gastronomica che celebra i prodotti trentini, dai salumi artigianali ai panettoni locali. Accompagnata dalla degustazione di sei vini, l’iniziativa mira a valorizzare la sinergia tra eccellenze agroalimentari e cultura enologica.

      5. Barolo en Primeur: un investimento nell’eccellenza

      Il Barolo en Primeur offre la possibilità di acquistare vini ancora in affinamento. Questo modello, ispirato alla tradizione francese, permette agli appassionati di sostenere progetti vinicoli d’eccellenza, confermando il Barolo come un simbolo globale di qualità.

      6. Valpolicella: numeri straordinari per la vendemmia 2024

      Con 950.000 quintali di uva raccolta, di cui 330.000 destinati ad Amarone e Recioto, la Valpolicella conferma il suo status di territorio d’eccellenza. Il comparto genera oltre 600 milioni di euro, conquistando mercati globali grazie alla qualità unica dei suoi vini.

      7. Cotarella: il vino italiano deve esplorare nuovi mercati

      Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi, sostiene che la dealcolizzazione rappresenta un’opportunità per il vino italiano di entrare in nuovi mercati globali. Regole chiare saranno fondamentali per mantenere la qualità e il prestigio delle produzioni nazionali.

      8. Vini dealcolati: il dibattito sulla loro regolamentazione

      Il nuovo decreto che permetterà la produzione di vini a basso o nullo contenuto alcolico in Italia ha suscitato reazioni diverse. Se da un lato si riconoscono le opportunità di mercato, dall’altro emergono dubbi sulla gestione fiscale e sull’impatto sul settore tradizionale.

      9. Federvini: spumanti e Gdo trainano il vino nel 2024

      Nonostante un contesto economico incerto, il settore vinicolo ha mostrato resilienza. In crescita soprattutto gli spumanti, mentre il consumo fuori casa è stato penalizzato. L’export continua a essere una fonte di ossigeno per il comparto.

      10. Pac 2024: saldo aiuti in arrivo per gli agricoltori

      Dal primo dicembre gli agricoltori italiani riceveranno il saldo degli aiuti PAC per l’annualità 2024. Un intervento atteso per sostenere il comparto agricolo in un anno segnato da sfide climatiche ed economiche.

      11. Cantina della Volta presenta il Brutrosso 2023

      Un Lambrusco di Sorbara che combina colore intenso e aromi avvolgenti. Il nuovo millesimo segna un ulteriore passo avanti nella valorizzazione di questo spumante unico, con un equilibrio perfetto tra innovazione e tradizione.

      12. Natale dei Cinque Sensi: la magia di Cantina Tramin

      Visite, degustazioni e prodotti artigianali sono al centro dell’evento natalizio organizzato dalla Cantina Tramin. Un’occasione per scoprire le nuove annate e celebrare il Natale tra i paesaggi suggestivi dell’Alto Adige.

      13. Kashmer: la storia della cantina Çobo dall’Albania al Merano Wine Festival

      Una masterclass esclusiva ha raccontato la storia del vino Kashmer, prodotto dalla cantina Çobo, simbolo della rinascita dell’enologia albanese dopo gli anni del regime. Una verticale di cinque annate ha mostrato la qualità e il potenziale di questa realtà emergente.

      14. Cavit: bilancio stabile nonostante il calo dei consumi

      Con un fatturato di 250 milioni di euro, Cavit conferma la sua solidità. Il risultato netto di 4,9 milioni dimostra la capacità del consorzio di affrontare le sfide di un mercato in trasformazione, mantenendo il focus sulla qualità e sull’innovazione.

      15. Tessa: la rivoluzione digitale per la tracciabilità del vino italiano

      Valoritalia lancia Tessa, un software avanzato per la certificazione dei vini DOC, DOCG e IGT. La piattaforma mira a semplificare e digitalizzare i processi di tracciabilità, garantendo maggiore trasparenza e qualità per il vino italiano.

      16. Cantina Vignaioli del Morellino: vino solidale per il teatro inclusivo

      L’edizione speciale del Roggiano Morellino di Scansano sostiene l’associazione Tuttiateatro APS. Parte dei proventi sarà destinata a laboratori teatrali inclusivi, unendo arte e vino per un messaggio di solidarietà.

      17. Fosarin 2022: miglior vino bianco d’Italia

      Il Collio DOC Fosarin 2022 di Ronco dei Tassi è stato premiato dalla Guida de L’Espresso 2025 come miglior vino bianco. Un esempio di eccellenza enologica che celebra la vocazione del territorio friulano.

      18. Notre-Dame: un vino della Loira per la rinascita della cattedrale

      Un bianco della Loira sarà il vino simbolo della riapertura di Notre-Dame. Proveniente da un comune che ha fornito anche il legno per la ricostruzione, rappresenta un legame unico tra territorio e patrimonio culturale.

      Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

      A domani per nuovi aggiornamenti.

        Nome

        Email

        Informazioni

        Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 28 novembre 2024!

        1. Crisi del Riesling in Alsazia: perché i vignaioli vendono alle cooperative

        Secondo Jancis Robinson, il Riesling alsaziano, pur amato dagli esperti, sta affrontando un calo nelle vendite. La regione fatica a mantenere l’attrattività, mentre i produttori rivedono il loro approccio. La vicinanza con la Germania influisce sulla percezione di questi vini francesi dallo stile unico.

        2. Prosecco e burocrazia: vittoria legale al Tar per Gaetano Damuzzo

        L’imprenditore vitivinicolo Gaetano Damuzzo ha vinto una causa ventennale contro il Comune di Conegliano, ottenendo il rimborso di 40.000 euro di oneri ingiustamente richiesti per una residenza agricola. Una sentenza che rafforza i diritti degli agricoltori.

        3. Piemonte: 9 milioni per lo sviluppo dell’agriturismo nell’Astigiano

        La Regione Piemonte ha stanziato fondi per finanziare 15 aziende agricole, promuovendo l’enoturismo e la riqualificazione delle strutture rurali. Gli interventi includono aree camper, parcheggi, spazi per picnic e ospitalità sostenibile.

        4. Blocco dello smaltimento della sansa: allarme per i frantoi liguri

        La Cia segnala una crisi nella produzione olearia nelle province di Imperia e Savona. Il mancato ritiro della sansa da parte dell’unico sansificio sta paralizzando l’attività dei frantoi, mettendo a rischio l’intero settore olivicolo locale.

        5. Guida Vitae AIS 2025: 15 vini del padovano premiati

        La Guida Vitae dell’Associazione Italiana Sommelier celebra l’eccellenza dei Colli Euganei. Un riconoscimento che conferma la qualità e l’identità territoriale dei vini padovani, frutto di un lavoro appassionato e meticoloso.

        6. Nuova denominazione per il Vino Nobile di Montepulciano

        Dal 2025, il Nobile di Montepulciano si arricchirà della menzione “Pieve”, valorizzando le radici storiche e le peculiarità geografiche della denominazione. Un progetto che segue l’evoluzione del Consorzio iniziata nel 2020.

        7. Il “vino della rinascita” di Notre-Dame: un bianco della Loira

        Per celebrare la ricostruzione della cattedrale di Parigi, è stato scelto un bianco della Loira come simbolo di rinascita culturale. Un omaggio all’eccellenza enologica francese in un periodo di profonde sfide per il settore.

        8. Canavese: eccellenza autoctona premiata a Vinibuoni d’Italia 2025

        Il Merano WineFestival ha riconosciuto il valore dei vini del Canavese, evidenziando il legame tra territorio e qualità. Le cantine della zona confermano il loro ruolo di protagoniste nel panorama enologico italiano.

        9. Nuovo sito web per Sartori di Verona: un viaggio nel tempo

        La storica cantina della Valpolicella lancia un sito innovativo, realizzato dall’agenzia Fornace. Il portale racconta la storia e il territorio della cantina, celebrando l’Amarone e la vocazione vitivinicola della zona.

        10. Cantina Grevepesa: sindaci uniti per il salvataggio

        La cantina Castelli del Grevepesa, in crisi, riceve il supporto delle amministrazioni locali, impegnate a tutelare una realtà storica e i lavoratori. Si auspica una soluzione con il coinvolgimento della Regione Toscana.

        11. Marisa Cuomo: Miglior Cantina d’Italia secondo Le Guide de L’Espresso

        La prestigiosa Guida de L’Espresso incorona Marisa Cuomo come miglior cantina d’Italia, celebrando il successo del territorio campano e delle sue eccellenze. Premiati anche i migliori produttori under 40 e l’enologo dell’anno.

        12. Vino italiano su Instagram: i social trainano il wine tourism

        Una ricerca Omnicom evidenzia la crescita della presenza social delle cantine italiane, in particolare su Instagram e LinkedIn. Le piattaforme online si confermano strumenti cruciali per promuovere il turismo enologico.

        13. Cristal Rosé celebra 50 anni: mezzo secolo di eccellenza

        Lo Champagne Cristal Rosé festeggia il suo anniversario con una verticale storica. Un evento esclusivo che riflette la visione e la passione che guidano la maison, simbolo di eleganza e innovazione.

        14. Quintessenz: i vini che raccontano il Lago di Caldaro

        La linea Quintessenz della Cantina Kaltern rappresenta l’eccellenza del Lago di Caldaro, con cinque etichette che combinano tradizione e innovazione, esaltando la varietà e la freschezza del territorio altoatesino.

        15. Cantina Tre Monti premiata per il Passito Thea

        Il Passito Thea 2022 della Cantina Tre Monti di Imola vince il premio per il miglior vino dolce nella Guida de L’Espresso. Un riconoscimento che celebra il successo di una piccola azienda romagnola e la sua dedizione alla qualità.

        16. Food&Wine Tourism Forum: promozione enoturistica a Canelli

        La settima edizione del Forum ha esplorato le nuove strategie per valorizzare il turismo enogastronomico, con focus su servizi personalizzati e innovazione. Canelli si conferma epicentro di queste iniziative.

        17. Vino dealcolato: l’Italia pronta al cambiamento normativo

        Presentata la bozza di decreto che consentirà la produzione di vini dealcolati e low alcol anche in Italia. Una rivoluzione normativa che apre nuove opportunità per i produttori italiani nel mercato globale.

        18. Vendemmia 2024 in Valpolicella: numeri di eccellenza

        Nonostante le sfide climatiche, la vendemmia in Valpolicella ha confermato la qualità del territorio, con una produzione di circa 950.000 quintali di uva su 8.600 ettari, consolidando il ruolo della regione nel panorama italiano.

        19. Castello Bonomi tra i migliori vini italiani secondo James Suckling

        Il Franciacorta Millesimato Bio Brut Rosé 2020 di Castello Bonomi ottiene 96 punti nella “Top 100 Wines of Italy” di James Suckling. Un successo che consolida la posizione dell’azienda nel panorama internazionale.

        20. Fosarin 2022: miglior vino bianco d’Italia

        Il Collio DOC Fosarin 2022 di Ronco dei Tassi è stato eletto miglior vino bianco d’Italia dalla Guida de L’Espresso. Un riconoscimento che premia la capacità di rappresentare al meglio la vocazione del Collio.

        Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

        A domani per nuovi aggiornamenti.

          Nome

          Email

          Informazioni

          Style Selector
          Select the layout
          Choose the theme
          Preset colors
          No Preset
          Select the pattern