QUIDQUID – Rassegna Stampa Vitivinicola – mercoledì 15 Aprile 2025
Focus Vinitaly 2025
I nostri assaggi – Parte 2: i bianchi che ci hanno colpito
Dopo le bollicine, oggi i riflettori si accendono sui vini bianchi di Vinitaly 2025. Tra i migliori assaggi:
- Parusso, Rovella Langhe DOC (2022) – Sauvignon in purezza da viti ultraventennali a Monforte d’Alba e Castiglione Falletto. Elegante, agrumato, complesso, con potenziale di lunga vita.
- La Vis, Ritratti Chardonnay Trentino DOC – Parte di un progetto storico che valorizza territorio, storia e paesaggio del Trentino. Linea “Ritratti” nata nel 1988 con sei etichette iconiche.
Vinitaly n.57: dazi, affari e sfide globali
L’edizione dei dazi si è chiusa con un bilancio positivo nonostante il clima d’incertezza.
- 97.000 visitatori da 130 Paesi, 4.000 espositori e oltre 30.000 buyer esteri, tra cui 3.000 dagli USA.
- Annunciata una promozione a Washington in vista di Vinitaly USA – Chicago, ottobre 2025.
- Tra le voci più autorevoli: Cotarella, Martini, Donnafugata.
Le opinioni: Cotarella, Martini, Licitra
- Riccardo Cotarella (Assoenologi): “I dazi non sono il problema. Siamo noi che non sappiamo raccontare il nostro vino.”
- Gianni Martini (Fratelli Martini): “Serve lucidità, i dazi non sono l’11 settembre del vino.”
- Giovanni Carlo Licitra (LBG Sicilia): “Il 95% del nostro fatturato è export: serve strategia.”
Premi e protagonisti
- Cantina Marco Donati (Trentino) premiata con la Gran Medaglia di Cangrande: 150 anni di storia, rispetto per il territorio e innovazione.
I 12 vini che raccontano Vinitaly 2025
Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, un giro d’Italia del vino in 12 etichette selezionate da Identità di Vino.
Mercato e industria
Il “club over 100”: la top 27 del vino italiano
Nel 2024, 27 cantine italiane hanno superato i 100 milioni di fatturato, per un totale di oltre 6 miliardi di euro.
Sul podio:
- Cantine Riunite & Civ (676,6 mln €)
- Argea (464,2 mln €)
- Italian Wine Brands (402 mln €)
Giacenze al 31 marzo 2025
- 52,8 mln hl di vino in cantina (-0,7% rispetto al 2024)
- Il 58,6% delle scorte è concentrato al Nord, con Prosecco DOC in testa (11,7%).
Nomisma: gli USA amano il vino italiano
Secondo lo studio Wine Monitor – Unicredit, il 25% degli americani aumenterà il consumo di vino italiano entro 12 mesi.
Manager del futuro: nasce il master Luiss – Italia del Vino
A Villa Blanc parte il Wine Business Program 2025, con formazione in inglese, stage e focus su export, AI e sostenibilità.
Internazionale
Cina: il vino si gioca tutto nei video brevi
Su Douyin, Xiaohongshu e Kuaishou, si gioca la prossima sfida del vino italiano verso i giovani consumatori urbani e rurali.
Chi è chi: i 100 importatori top in Cina
Pubblicato l’elenco dettagliato dei principali buyer cinesi, con analisi per regione e strategia d’accesso.
Territorio, enoturismo e cultura del vino
Conegliano Valdobbiadene DOCG: al via la 45ª Mostra a Miane
Dal 18 aprile per due settimane, eventi, degustazioni, musica e prodotti tipici nel cuore del Prosecco Superiore.
“Festa del Vino” a Clavesana
Tre giorni tra apericene, cene ed eventi alla scoperta delle nuove annate della Langa. Grande successo di pubblico.
Maggio in Cantina: il Ponente Ligure apre le porte
Tutti i weekend di maggio, tour e degustazioni a km0 grazie alla rete Vite in Riviera. Enoturismo, storytelling e accoglienza.
Innovazione & storie dal vigneto
HELIX 2.0: il tappo del futuro? È in sughero e a vite
Da Amorim Cork Italia arriva il tappo che unisce sostenibilità e praticità. Niente cavatappi, ma sempre con stile.
Carpineti e il labirinto del vino
A Cori (Lazio), la Cantina Carpineti presenta il labirinto di vite più grande del mondo. Un’ode all’identità del territorio tra arte, natura e viticoltura biodinamica.
Solaris e botrite: i muffati che sfidano la Francia
Nel Bellunese, la famiglia Della Colletta scommette sul Solaris e vince premi internazionali con i suoi vini passiti.
Il Canavese e l’Erbaluce: identità e rinascita
La storia di una cantina familiare che da oltre un secolo coltiva Erbaluce a pergola, nella morenica Ivrea. “Non siamo la Cenerentola del Piemonte.”
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!
QUIDQUID – Rassegna Stampa Vitivinicola – Lunedì 14 Aprile 2025
Benvenuti alla selezione quotidiana delle notizie più rilevanti dal mondo del vino! Ecco cosa c’è da sapere oggi, 14 aprile 2025.
- Turismo enogastronomico: Chianti ed Etna le mete preferite da USA e UK
Il recente Vinitaly Tourism, evento b2b nell’ambito di Vinitaly 2025, ha confermato il trend dell’enoturismo come esperienza completa. Le cantine italiane, soprattutto in Chianti ed Etna, attraggono americani e inglesi, mentre gli italiani prediligono le Cinque Terre. Il settore enoturistico vale oggi 3 miliardi di euro, con un giro d’affari che raggiunge i 40 miliardi se si include l’intero comparto enogastronomico. Tuttavia, permangono criticità legate a comunicazione, prezzi e formazione.
- Vinitaly 2025: il bilancio tra sfide e successi
Conclusa la 57esima edizione di Vinitaly (6-9 aprile), si raccolgono i primi commenti. L’assessore Federico Caner parla di “boom dei buyers”, mentre Giancarlo Moretti Polegato (Villa Sandi) sottolinea le difficoltà del momento ma anche la vitalità del settore. Focus su dazi, low alcol e nuovi mercati.
- Le 10 bottiglie più amate da Vinitaly: dalla Sicilia all’Oregon
La redazione de Il Gusto seleziona 10 vini indimenticabili del Vinitaly. Spicca il Nero d’Avola metodo classico Pas Dosé 2019 della Tenuta Principi di Butera: 48 mesi sui lieviti, elegante e persistente. Emozioni forti anche da Toscana, Friuli e Oregon.
- Come valutare correttamente le rimanenze delle aziende vitivinicole
Manca un principio contabile italiano specifico per il settore agricolo, con ripercussioni sulla competitività delle aziende vitivinicole. A livello internazionale esiste lo IAS 41 per l’agricoltura, ma in Italia la situazione è frammentata, rendendo difficile ogni comparazione.
- Degustazione Pupitres e Cantina Italo Cescon a Villa Guidini
Appuntamento imperdibile il 23 maggio alle 19:45 a Zero Branco (TV): l’associazione Pupitres ospita Italo Cescon. In degustazione: due annate di “Madre” (bianco biologico Incrocio Manzoni), “BiancoGrigio”, “GrigioRamato” e il Raboso “Rabià”.
- Vinitaly 2025: le migliori bollicine secondo la redazione
La prima parte del resoconto degli assaggi più interessanti si apre con le bollicine. Il comparto affronta sfide (dazi, calo consumi, norme stradali) ma resta simbolo della cultura italiana.
- Inclusione e vino: nasce “Il Mangiabottoni”
Frutto della collaborazione tra Corte Sant’Alda e Officina dell’Aias, “Il Mangiabottoni” è un vino che rappresenta l’integrazione sociale. Prodotto nel Podere Castagnè (Val di Mezzane), unisce viticoltura, biodiversità e inclusione lavorativa per persone con disabilità.
- Lazio protagonista a Vinitaly: 59 cantine e tre consorzi
La Regione Lazio ha rinnovato la propria immagine portando in fiera il meglio delle sue DOC e DOCG, con Roma, Cesanese e Frascati in primo piano. Righini: “Abbiamo cominciato a raccontare come meritano i nostri vini”.
- Masterclass Super Tuscan: 16 vini storici del Chianti Classico
Una delle esperienze top di Vinitaly: la masterclass dei Super Tuscan storici con 16 etichette leggendarie dell’annata 2015. Nomi come Tignanello, Le Pergole Torte, Fontalloro e L’Apparita hanno entusiasmato i presenti.
- Il vino non è (solo) alcol: il pensiero di Bernardone
Durante una degustazione di Timorasso, il nutrizionista Marco Bernardone riflette sull’identità del vino e l’importanza di non ridurlo al solo contenuto alcolico. Stimolato da un recente articolo di Angelo Gaja.
- Formazione e futuro: Partesa punta sulla cultura del vino
Alessandro Rossi (Partesa) sottolinea il ruolo centrale della formazione per affrontare le nuove sfide: calo consumi, nuove abitudini, dazi e codice della strada. La risposta è nella valorizzazione della cultura del vino.
- Vino italiano: 27 aziende oltre i 100 milioni di euro
Secondo il Corriere della Sera, sono 27 le cantine che hanno superato i 100 milioni di euro di fatturato nel 2024. Un segnale della forza strutturale del comparto, che unisce tradizione e innovazione.
- Le strade del vino trentino brillano a Vinitaly
Padiglione 3 di Vinitaly animato da degustazioni, incontri e promozione delle eccellenze trentine: vini, formaggi, mele e itinerari turistici valorizzati dal Consorzio Vini del Trentino.
- Wineconomics: sostenibilità e mercati emergenti
Il settore vinicolo evolve: calo dei consumi nei Paesi produttori, crescita in Cina e India, attenzione a vini biologici, naturali e premium. Innovazione e sostenibilità sono le chiavi del futuro.
- Spirits a base vino: nasce la linea “Le Muse dell’alchimia”
The Spiritual Machine e I Vini di Maremma lanciano una linea di nove spirits a base vino per la mixology. Una novità creativa che valorizza il vino toscano e ne amplia le potenzialità di consumo.
- Di Carlo: il ritorno a Corleone e l’amore per la terra
Dopo anni all’estero, Gaetano di Carlo torna a Corleone per produrre vino e grani antichi. La sua storia è un esempio di resilienza e amore per il territorio.
- 100 anni di Fasoli Gino: presentato il Rosso del Centenario
La storica cantina di Colognola ai Colli celebra il secolo di attività con una cuvée d’eccellenza presentata al Vinitaly: Corvina, Merlot, Pinot Nero, Cabernet affinati separatamente in legno.
- Sicilia e enoturismo: le 7 strade del vino si uniscono
Nasce la Federazione Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Sicilia. A Vinitaly 2025 presentati progetti per raccontare il territorio siciliano in modo unitario e attrattivo.
- 60 vendemmie per il “Selezione d’Ottobre” ticinese
Il Merlot pop del Ticino compie 60 anni. Matasci celebra l’anniversario con una nuova veste grafica e il lancio del “Selezione d’Ottobre Bianco”: freschezza e stile made in Switzerland.
- Festa del vino a Clavesana: tre giorni tra soci e territorio
Dall’11 al 13 aprile, la Cantina Clavesana celebra le nuove annate con soci e amici. Degustazioni, visite e momenti di festa con il supporto dell’Istituto Alberghiero di Mondovì.
- San Martino in Cantina: Mendrisio in festa
La Gioventù Rurale del Mendrisiotto e la Cantina Sociale di Mendrisio fanno rivivere la Fiera di San Martino con un evento ricco di sapori, vino e musica. Appuntamento giovedì 11 novembre.
- Alto Adige: Renaissance, il Pinot Bianco di Markus Prackwieser
Dal GumpHof di Novale di Presule, un Pinot Bianco Riserva che parla di eleganza e territorio. Vigne tra 400 e 800 metri, su pendii ripidi e soleggiati. Un vino autentico e alpino.
- Diomede: la Puglia che racconta storia e territorio
Tra le cave in tufo di Canosa e le colline della Murgia, l’Azienda Diomede rappresenta la tradizione vinicola pugliese. I suoi vini, in particolare il Nero di Troia, sono espressione autentica del territorio.
- Tavola rotonda: la plastica in vigneto e in cantina (7 maggio)
Millevigne e Vignaioli Piemontesi organizzano un convegno il 7 maggio a Castagnito (CN) per approfondire il tema della plastica in viticoltura e enologia: vantaggi, rischi, alternative e sostenibilità.
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!
QUIDQUID – News Vitivinicole di domenica 13 Aprile 2025
1. Vinitaly premia le bottiglie piacentine
“L’Alba e la Pietra” conquista 94/100 alla Guida 5StarWines, posizionandosi terza a livello nazionale. Premi anche per Malvasia Mami 2023 (95 pt) e La Malvagia 2023 (92 pt), confermando la qualità della cantina Il Poggiarello.
2. Renzo Rosso (Brave Wine): lo stile incontra il vino
Lo stilista vicentino racconta il momento del gruppo vinicolo Brave Wine: focus sull’Etna, esportazioni USA, e stop temporaneo alle acquisizioni. “Il vino? Puntiamo su valore e comunicazione”.
3. Cibo e vino: oltre le regole, viva la curiosità
Nessuna formula fissa per l’abbinamento perfetto: la chiave è l’equilibrio tra gusto del cibo e struttura del vino. Il contrasto sensoriale è il vero segreto.
4. Frascati al Vinitaly: vetrina per i Castelli Romani
Con il titolo di “Città Italiana del Vino 2025”, Frascati porta a Verona le eccellenze enologiche del Lazio, anticipando “Vinalia Priora” e le future iniziative territoriali.
5. Vigneti eroici: passione, fatica e identità
Coltivati sopra i 500 m con pendenze oltre il 30%, i vigneti estremi rappresentano la difesa attiva del paesaggio, con un lavoro annuo fino a 1.200 ore per ettaro.
6. Contrade dell’Etna: i vini del vulcano in vetrina
Un omaggio all’unicità enologica dell’Etna, dove la natura viva del vulcano incontra l’uomo. Biodiversità, terroir e tradizione protagonisti dell’evento.
7. Grola (Allegrini): nuova identità visiva e ritorno alle origini
Grola cambia volto: via l’articolo “La”, nuovo blend classico e ritorno alla DOC Valpolicella Classico Superiore. Un rilancio all’insegna della tradizione e del dinamismo.
8. Agricoltura 2025: bonus ISMEA fino a 180.000 €
Contributi a fondo perduto per investimenti agricoli, con focus sui giovani. Fondi immediatamente attivabili: serve programmare ora.
9. Antonella Viola e il vino: polemica in Veneto
La scienziata contraria al consumo di alcol fa discutere in vista di una possibile candidatura regionale. Il mondo del vino insorge: “Serve coerenza in un territorio simbolo”.
10. Contrade dell’Etna 2025: 80 cantine a Randazzo
Evento top dell’enologia siciliana con degustazioni, talk (Foti, Carrera, Latteri) e riflessioni sull’identità del vino etneo. Appuntamento: 13-14 aprile.
11. Podere Ema: esperienza multisensoriale in vigna
In Toscana, a due passi da Firenze, Podere Ema propone visite, degustazioni e tour immersivi con il raro vitigno Fogliatonda affinato in anfora.
12. Mimmo Pasetti: “La follia ci ha premiato”
Dalla costa alla montagna contro il climate change. Il vignaiolo abruzzese rivendica la sua scelta visionaria e attacca il vino dealcolato: “Non è vino”.
13. Vino italiano negli USA: spedizioni al 50%
Porto di Livorno attivo ma rallentato dai dazi Trump (10%). Gli importatori chiedono ai produttori di assorbire parte del costo doganale.
14. I 10 vini italiani più acquistati nel 2024
Coldiretti presenta la top ten a Vinitaly. Vini autoctoni e biologici crescono nei consumi interni. L’Italia guida con 130.000 ettari bio.
15. Etna: 10 etichette sotto i 20€ da non perdere
Giovani produttori, altitudini record (fino a 1.500 m) e nuove storie da scoprire: il vino etneo continua a sorprendere qualità e accessibilità.
16. Chianti Classico 2025: Gallo Nero in salute
Alla Leopolda di Firenze, presentate le nuove annate 2023-2021. +2,4% le marcature nonostante il contesto internazionale instabile.
17. Vini pregiati come asset strategico
Il calo di consumo nei ristoranti non frena l’interesse per i grandi vini da collezione: un’alternativa concreta e prestigiosa agli investimenti tradizionali.
18. Trapani: la crisi idrica colpisce la viticoltura
La diga Trinità è di nuovo a secco. Nessun ristoro per i viticoltori secondo la Misura 23. Cia Sicilia: “Situazione insostenibile”.
19. Contrade dell’Etna: masterclass e degustazioni
Due giorni per scoprire il meglio del vulcano con banchi d’assaggio e incontri con i produttori. Cultura e calici in alta quota.
20. Salvatore Lombardo guida le Strade del Vino siciliane
Nuovo presidente per la Federazione: obiettivo rilanciare le associazioni nate con la storica legge regionale.
21. “Tu e il vino”: l’enoteca self-service
A Montelupo nasce un’enoteca automatica touch: acquisto facile e immediato, h24. Vini selezionati e info digitali.
22. La-Vis: il ritorno della linea Ritratti
Dopo la crisi, La-Vis rilancia la storica linea nata dalla zonazione. Qualità, identità territoriale e nuovo slancio grazie a Cavit.
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!
QUIDQUID – News Vitivinicole di sabato 12 Aprile 2025
I Vini del Re: eccellenze italiane al Quirinale
Dalle bollicine Ferrari al Moscato Rosa, i vini serviti a Carlo e Camilla
Un brindisi tutto italiano per celebrare l’amicizia tra Italia e Regno Unito: ieri sera, in occasione della cena di gala al Quirinale, il Presidente Sergio Mattarella ha accolto Re Carlo e Regina Camilla con una selezione d’eccellenza:
- Ferrari Riserva Lunelli 2016 – Trentodoc d’élite.
- Etna Bianco “Sul Vulcano” – Donnafugata – L’orgoglio siciliano.
- Biancolella d’Ischia “Vigna del Lume” – Cantine Mazzella – Da un vigneto a picco sul mare.
- Moscato Rosa “Pasithea Rosa” – Cantina Girlan – Gioiello dolce dell’Oltradige.
Un momento emozionante per l’Italia del vino, protagonista in un contesto di grande prestigio.
Furto da film a Bienne: rubato vino da 500.000 franchi
Svaligiata la sede della Vinum SA: bottiglie pregiate di Bordeaux nel mirino
Un colpo degno di Hollywood: ignoti si sono introdotti nella sede della Vinum SA a Bienne, Svizzera, trafugando bottiglie pregiate per un valore vicino al mezzo milione di franchi. L’accesso? Da un cunicolo tecnico segreto, con muri tagliati ad arte. «Sapevano esattamente cosa cercare», ha dichiarato il co-direttore Romain Pauli. I ladri hanno preso solo vini top, soprattutto grandi Bordeaux.
Vino tra IA, blockchain e missioni spaziali
Il futuro della viticoltura passa per l’innovazione
Dal vigneto allo spazio. L’infografica di Bennet “Dall’IA allo spazio: il vino del futuro” racconta come il settore vitivinicolo stia abbracciando intelligenza artificiale, blockchain e tecnologie spaziali. Si tratta di un cambio di paradigma che punta a efficienza, sostenibilità e competitività globale.
GDO Nord Est: un mercato da 35,9 miliardi
La grande distribuzione cresce a Nord Est con Eurospin, Lidl, Unicomm e altri big
Nel 2024, la GDO italiana ha raggiunto i 112 miliardi di euro (+3%), con il Nord Est a trainare il settore. Secondo Mediobanca, 25 aziende della zona generano un fatturato aggregato di 35,9 miliardi, confermandosi fondamentali per il retail alimentare, vino compreso.
Vinitaly 2025: riflessioni, numeri e protagonisti
Una parola per il vino: la sfida creativa di Qdpnews.it
Al Vinitaly, 40 cantine si sono messe in gioco cercando di racchiudere il proprio vino in una parola sola. Un esercizio di sintesi che ha fatto emergere autenticità e originalità.
“Contrade dell’Etna”: 80 cantine pronte a raccontare il vulcano
Domenica 13 aprile parte la XVI edizione di Contrade dell’Etna a Randazzo. Talk, degustazioni e masterclass animeranno l’evento più atteso dell’anno per i vini dell’Etna.
OperaWine e la sfida dei dazi: nuove rotte per il vino italiano
Stevie Kim invita i produttori italiani a esplorare nuovi mercati per contrastare le incertezze dei dazi internazionali.
Antica Bottega del Vino: oltre 2.500 bottiglie stappate
Record di presenze e bottiglie stappate. L’Antica Bottega del Vino è stata ancora una volta il cuore pulsante della movida enologica durante il Vinitaly.
Le donne del vino brillano a Verona
La Sardegna in prima linea con 18 cantine rappresentate
Le Donne del Vino Sardegna hanno presidiato con forza il Vinitaly 2025. Dalla presidente Nina Puddu al Cannonau bianco “Gioias”, passando per storie di territorio e impresa femminile, la presenza è stata corale e vincente.
Salute: oltre 8 bicchieri di vino a settimana aumentano il rischio Alzheimer
Uno studio brasiliano conferma il legame tra alcol e danni cerebrali
L’Università di San Paolo ha rilevato che il consumo abituale di 8 o più bicchieri di vino a settimana può aumentare il rischio di lesioni cerebrali e accumulo di tau, segnali dell’Alzheimer.
Big del vino italiano: 27 cantine sopra i 100 milioni
La “Top 5” delle cantine più ricche nel 2024
- Cantine Riunite & Civ – 676,6 milioni €
- Argea – 464,2 milioni €
- Italian Wine Brands – 401,9 milioni €
- Caviro – 385,2 milioni €
- Marchesi Antinori – 262,5 milioni €
Le 27 cantine top totalizzano 6 miliardi di fatturato e 3,8 miliardi di export.
Nasce il nuovo Brunello “P#327”
Un cru da una singola particella di vigna
Un Brunello innovativo nato da un micro-lotto selezionato, vinificato separatamente per dare vita al vino “P#327”. Il lavoro del winemaker viene paragonato a un caleidoscopio, tra sperimentazione e precisione.
Frescobaldi conquista l’Etna
Accordo chiuso con Tenuta delle Terre Nere
È ufficiale: Frescobaldi entra sull’Etna acquisendo l’azienda di Marco De Grazia. Con 40 ettari in 29 contrade, si apre un nuovo capitolo per uno dei gruppi leader del vino italiano.
Premi e riconoscimenti
- – Design Award Vinitaly: bronzo per la Cantina Cosimo Capasso (Campania).
- – Cantine Ippolito 1845 premiata a Bari con l’Alta Onorificenza di Bilancio.
- – Cantina Valtidone: tre etichette entrano nella guida 5StarWines – The Book 2025.
- – Cantina Endrizzi celebra 140 anni, tra successo internazionale e storia di famiglia.
Vino e GDO: flessione dei volumi, nuove opportunità
Meno bottiglie vendute, ma cresce la domanda di low-alcohol wine
Il settore GDO continua a dominare le vendite, ma nel 2024 e inizio 2025 si segnala un calo dei volumi. Le insegne puntano ora su vini a bassa gradazione alcolica, come il Nuragus da 10.5° di Cantina Argiolas, svelato in anteprima al Vinitaly.
Chianti Classico Collection 2025: il Gallo Nero è in forma
Le nuove annate confermano la solidità della denominazione
Alla Leopolda di Firenze sono state presentate le nuove annate di Chianti Classico DOCG, Riserva e Gran Selezione. I dati confermano la buona salute del Gallo Nero, con un incremento del 2,4% nelle marcature 2024.
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!