rassegna stampa vino di lunedì 14 luglio 2025!

rassegna stampa vitivinicola del 14 luglio 2025.

Cantine italiane

Storie di ritorni e nuovi inizi

  • Thomas Conzato, il vignaiolo di Breganze che sognava la Loira
    Da ragazzino raccoglieva l’uva in cambio di qualche grappolo da vinificare in casa. Oggi, a 32 anni, è un giovane produttore in ascesa che ha creduto nel sogno di fare vino partendo da zero.
  • Antonino Bonfiglio: “Sono tornato a Briga Marina per scommettere sulla mia terra”
    Dopo studi in Relazioni Internazionali, Antonino è tornato in Sicilia per guidare l’azienda di famiglia, Cantine Bonfiglio, puntando sull’identità e il valore del territorio messinese.
  • Conti Capponi: 500 anni di storia in un bicchiere
    A Villa Calcinaia, nel cuore del Chianti, una nuova linea di vini celebra l’eredità di una delle famiglie più antiche della Toscana.

Vino italiano ed enologia italiana

Dazi USA, la tempesta perfetta

  • Trump impone dazi del 30% sul Made in Italy: il mondo del vino in allarme
    L’annuncio del presidente USA scuote il comparto. UIV, Coldiretti, Confagricoltura, Consorzi e imprenditori denunciano impatti devastanti sull’export vinicolo, specie da Toscana e Triveneto.

“È quasi un embargo”, dice Frescobaldi. “Serve una nuova strategia di export”, rilancia Giovanni Busi (Consorzio Chianti Docg).

  • I prodotti più a rischio: Chianti, Amarone, Prosecco e Pecorino
    Secondo Cia-Agricoltori Italiani, molti simboli del made in Italy potrebbero sparire dagli scaffali americani. A rischio 2 miliardi di euro di esportazioni.
  • Dazi e svalutazione del dollaro: combinazione letale
    Paolo Mascarino (Federalimentare): “Chiediamo alla UE interventi strutturali, non sussidi. Ridurre la burocrazia e riformare il mercato dell’energia”.
  • Le regioni più colpite? Toscana in primis
    L’export vinicolo toscano rischia di perdere oltre 400 milioni di euro. Anche le bollicine Trentodoc dovranno ripensare le proprie strategie internazionali.

Tra tradizione e innovazione

  • La Recantina rinasce tra scienza e storia
    Focus sul vitigno autoctono dei Colli Asolani, al centro di un evento tra degustazioni e riflessioni scientifiche, promosso dall’Accademia della Vite e del Vino e dal Consorzio Asolo Montello.
  • La digitalizzazione entra in cantina
    Tecnologie di tracciabilità, software gestionali e pianificazione predittiva ridisegnano il conferimento dell’uva in cantina. Un vantaggio competitivo sempre più strategico.
  • com: l’e-commerce del vino pregiato che unisce tecnologia e terroir
    Tra bottiglie da collezione e terroir selezionati, la piattaforma si propone come punto di riferimento per sommelier, appassionati e ristoratori.
  • La Vigna del Gallo a Palermo: biodiversità urbana e turismo enologico
    All’Orto Botanico, l’iniziativa del Consorzio Vini Doc Sicilia è oggi una delle mete più interessanti per enoturisti e studiosi da tutto il mondo.

Enologia internazionale

  • L’Italia non è in emergenza, ma serve attenzione
    Il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, da un evento Slow Food alla FAO, invita alla cautela: “I dati vanno verificati. Altri settori messi peggio del vino”.
  • Green Harvest: Clessidra lancia un fondo da 200 milioni per l’agrifood
    Nasce Clessidra Capital Partners Green Harvest, fondo dedicato alle PMI italiane dell’agroalimentare. Il vino tra i settori prioritari per investimenti e consolidamento.
  • Il vino nel pensiero futurista: ritorna in libreria “L’arte di bere” di Umberto Notari
    Ristampata l’opera del 1933 che difende il vino come “simbolo vivo” contro la freddezza moderna delle bevande industriali.

Eventi enologici

  • Cantina Off a Bolsena – Vini e Vinili, tra musica e degustazione
    Il 22 luglio, nuovo appuntamento per vivere un’esperienza immersiva tra vino e sonorità soul, jazz, trip hop e funk con DJ Coppola, ColliriØ e sax dal vivo.
  • Vigne e Cultura ad Arbus: la quinta edizione il 2 agosto 2025
    Una giornata tra enogastronomia, cultura e territorio nella splendida cornice della Costa Verde sarda, tra produttori locali e degustazioni.
  • Il vino italiano a sostegno della cultura: il progetto Guggenheim Intrapresae
    Il vino tra le eccellenze che sostengono la Collezione Peggy Guggenheim e la cultura artistica internazionale. Un connubio tra arte, impresa e responsabilità sociale.

Fatti di cronaca

  • Furti sulle colline del Prosecco: saccheggiata casa di uno chef a Colfosco
    Ancora ladri in azione nella Marca trevigiana: migliaia di euro rubati nella villa dello chef Roberto Ceotto.
  • Incendio minaccia cantina nel Brindisino: evitato il peggio dai Vigili del Fuoco
    Intervento tempestivo a Tuturano: fiamme da sterpaglie arrivano a pochi metri da una masseria e una cantina.

Grazie per aver seguito la rassegna stampa di oggi, 14 luglio 2025, a cura di QUIDQUID.
A risentirci domani!

    Nome

    Email

    Informazioni

    Rassegna Stampa Vitivinicola –domenica 13 luglio 2025.

    Cantine Italiane

    Dal sogno alla realtà: nasce la cantina di Michele Bazzanella

    A Trento, il giovane viticoltore Michele Bazzanella trasforma il maso di famiglia in una moderna cantina. Passione, formazione e spirito imprenditoriale al centro del progetto.

    25 anni di Rontana: la visione della famiglia Ricci Curbastro

    A Brisighella si celebrano 25 anni di Rontana con nuovi impianti hi-tech, rebranding e un forte legame con il territorio romagnolo.

    Cantina dei Colli Ripani e il vino dealcolato “A cuor leggero”

    Evento sotto le stelle a Ripatransone per promuovere innovazione e sostenibilità con il vino senza alcol dell’azienda marchigiana.

    Collio da uve autoctone: il progetto identitario di Gorizia

    Undici cantine friulane rilanciano i vitigni storici locali con un’iniziativa che valorizza la Ribolla gialla, Malvasia istriana e Tocai friulano.

    Tommaso, 22 anni e una vigna tutta sua

    Dalla scuola agraria alla cantina, la storia di un giovane viticoltore che incarna il futuro della viticoltura italiana con studio, coraggio e determinazione.

    Vino Italiano ed Enologia Italiana

    Untold 2026: le 108 migliori cantine italiane

    Presentata a Vietri sul Mare la seconda edizione del progetto “Untold”. 108 cantine premiate per qualità, identità e accoglienza. Spiccano Basilicata, Abruzzo e Puglia.

    Tour enogastronomico in Alto Adige

    Un viaggio attraverso storia, geologia e terroir in una delle regioni più fertili per la viticoltura d’eccellenza italiana.

    Cantina Puiatti e i bianchi dell’estate friulana

    La storica cantina di Romans d’Isonzo si conferma tra i punti di riferimento del vino bianco, con uno stile pulito, lineare e tutto acciaio.

    Manuale di sopravvivenza enologica per l’estate

    Pinot bianco, bollicine e freschezza per affrontare il caldo. Consigli pratici tra terrazzi, spiagge e crudi di mare.

    W1neshot: il vino in lattina per i giovani

    Una startup italiana reinventa il packaging per avvicinare le nuove generazioni al vino. Praticità e stile al servizio del bere consapevole.

    Enologia Internazionale

    Dazi USA del 30%: “Una guerra economica”

    Donald Trump annuncia dazi al 30% sulle importazioni dall’Ue, colpendo anche il vino. UIV, Confagricoltura e produttori insorgono: “È la pagina più nera dei rapporti USA-Italia”.

    L’Europa cerca un dialogo, ma la tensione resta alta

    Macron e Berlino propongono approcci pragmatici. Conte accusa il governo italiano di inesperienza. Orsini (Confindustria): “Calma, ma serve una risposta Ue”.

    US Wine Trade Alliance: dazi al 17% per il vino, esenzione per gli spirits

    L’alleanza Usa del settore vinicolo lancia un appello all’Ue: “I vini europei non sono sostituibili”. UIV calcola un danno potenziale fino a 330 milioni di euro.

    Eventi Enologici

    Sicilia in bolle: torna il grande evento dedicato alle bollicine isolane

    Agrigento ospita l’undicesima edizione con degustazioni, talk, cene di gala e masterclass. Un omaggio al coraggio enologico del Sud Italia.

    Garda Festival e lo spumante di Vitevis

    Un’etichetta dedicata per celebrare il connubio tra vino e cultura nelle località più affascinanti del Lago di Garda. Il protagonista? Il Garda Doc Spumante Brut Terre di Castelnuovo.

    Tutti in cantina ad Ortona dei Marsi

    Il borgo abruzzese apre le porte delle sue cantine in una passeggiata tra storia, tradizione e sapori locali.

    Le cantine del Movimento Turismo del Vino Basilicata in degustazione

    Aziende del Vulture protagoniste in un evento guidato da Elena Fucci: 22 cantine e 64 etichette per raccontare il nuovo volto dell’Aglianico.

    Concorso letterario alla Real Cantina Borbonica di Partinico

    Un tributo in parole a Graziella Di Giorgio. Quando vino, memoria e cultura si fondono nel luogo simbolico della viticoltura siciliana.

    Grazie per l’ascolto. Questa è stata la rassegna stampa vitivinicola di QUIDQUID, domenica 13 luglio 2025. A risentirci domani!

      Nome

      Email

      Informazioni

      Cantine Italiane

      👉 Terre d’Oltrepò: dimissioni del CdA e nuova cordata per il rilancio
      Il consiglio di amministrazione della più grande cooperativa vitivinicola lombarda si è dimesso. Le dimissioni, definite “di responsabilità”, segnano un passaggio delicato in un momento già segnato da una vendemmia disastrosa.

      👉 Cantina Sorso-Sennori premiata al Premio Vermentino
      Medaglia d’oro per il “Prendas” e due di bronzo per “Festhamanna” e “Lamentu”: la cantina sarda celebra il riconoscimento ottenuto a Diano Castello, con etichette firmate dal compianto artista Angelo Maggi.

      👉 Cantina Ortali: il sogno di Roccamonfina prende forma
      A cavallo tra Lazio e Campania, quattro amici danno vita a una realtà giovane che punta sulla valorizzazione di Falanghina e Aglianico.

      👉 Boeli Rosè 2024 – Cantina Muggittu Boeli
      A Mamoiada i giovani restano per costruire un futuro tra tradizione e qualità. Il Boeli Rosè rappresenta il frutto di un percorso che affonda le radici negli anni Novanta.

      👉 Tenuta del Nicchio, il nuovo progetto di Lodovico Antinori
      Dopo Ornellaia e Biserno, Antinori dà vita con la figlia Sophia a una nuova avventura vinicola a Bibbona e Bolgheri: “Il Nicchio 2021” è il primo rosso d’autore.

      👉 Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023
      Un vino che racconta il territorio della Valle di Cembra con un profilo distintivo e minerale. La cantina trentina rilancia sul posizionamento del Riesling.

      👉 Ert 1050 in Trentino: la sesta cantina della famiglia Veronesi (Oniverse)
      Oniwines espande la sua rete e investe in Trentino con un nuovo progetto legato al Trentodoc, dopo cinque cantine in diverse regioni d’Italia.

      Vino Italiano ed Enologia Nazionale

      👉 Vino dealcolato: firmato il decreto
      Il ministro Lollobrigida annuncia l’anticipo della produzione di vino dealcolato già dall’autunno 2025. Un’opportunità per rispondere a nuovi mercati e ridurre l’eccesso produttivo.

      👉 Vendemmia 2025: resa ridotta per il Pinot Grigio delle Venezie
      Misure di contenimento produttivo per difendere il valore della denominazione più esportata tra i vini bianchi italiani.

      👉 Lollobrigida: “Non siamo in emergenza, ma pronti a intervenire”
      Dall’assemblea FAO, il ministro commenta le richieste di distillazione e vendemmia verde: “Altri settori messi peggio, ma valuteremo”.

      👉 Distillazione? “Non ci riguarda, ma siamo solidali” – parla il Consorzio Barolo
      Il presidente Germano chiarisce la posizione delle grandi DOC piemontesi sulla richiesta avanzata da altri consorzi in difficoltà.

      👉 Toscana: tavolo di crisi per la vendemmia 2025
      La Regione convoca un incontro per valutare misure straordinarie tra blocco impianti, promozione e vendemmia verde.

      👉 Evoluzione del Cannonau: da vino robusto a eleganza sottile
      Produttori sardi riscrivono il disciplinare puntando su finezza e tannini setosi. Un cambiamento che parte dal vigneto e dalla visione qualitativa.

      Enologia Internazionale

      👉 USA: il sorpasso degli alcolici sul vino
      Secondo Impact Databank, entro la fine del 2025 gli alcolici supereranno il vino nei volumi di vendita. I consumatori scelgono Rtd, birra e superalcolici.

      👉 Dazi USA-UE: il Ceev lancia l’allarme
      Rischio esclusione del vino dalle trattative commerciali UE-USA. Il settore teme nuove tariffe, proprio mentre è in difficoltà.

      👉 Centinaio: “Fondi UE al Sudafrica? Una beffa”
      Il senatore leghista critica il finanziamento europeo da 15 milioni ai produttori sudafricani, definendolo un segnale sbagliato per i produttori europei.

      👉 Ferrero acquista Kellogg: Made in Italy alla conquista del mondo
      Operazione da 3,1 miliardi di dollari per il colosso piemontese. Un’inversione di tendenza: l’Italia torna a fare shopping all’estero.

      Eventi Enologici

      👉 Trentodoc in Cantina: bollicine in festa dal 26 al 28 settembre
      Oltre 120 eventi tra cantine e filari del Trentino. In programma degustazioni, brunch, yoga in vigna e concerti jazz.

      👉 Cinema e Barbera: “Il Re del Mosto” alla cantina Braida
      Proiezione del documentario su Giacomo Bologna nella cantina di Rocchetta Tanaro, tra emozione, storia e memoria enologica.

      👉 Solidarietà in cantina: Vivilo e Ferghettina per l’epilessia infantile
      Charity dinner nella scenografica cantina franciacortina per sostenere i progetti AANPI. Cucina d’autore e vino per una buona causa.

      👉 Roma, “Zic!” e il vino naturale senza troppe seghe
      Nuovo wine bar a Garbatella che rompe gli schemi: niente snobismi, solo convivialità e libertà. Morgane Josse e Guido Cerretani raccontano un modo nuovo di bere.

      👉 Wine Suite cresce con Performant Capital: nasce l’hub tecnologico del vino europeo
      La piattaforma italiana per CRM e marketing nel vino si fonde con OrderPort (USA) per creare un polo d’innovazione digitale al servizio dell’enoturismo e delle cantine.

      Grazie per l’ascolto. Questa rassegna è stata offerta da QUIDQUID. A risentirci domani!

        Nome

        Email

        Informazioni

        Rassegna Stampa Vitivinicola di venerdì 11 luglio 2025.

        Cantine italiane

        Cantina Terre d’Oltrepò, momento decisivo
        L’assessore regionale Beduschi lancia un ultimatum: “O si cambia rotta o è la fine”. Si attende l’assemblea dell’11 luglio. Intanto arrivano le dimissioni dei CDA di Scapa e Spa, in un clima di ricambio guidato dalla Regione e Coldiretti.

        Cantina Tolaini, la visione di Lia
        A Castelnuovo Berardenga, Lia Tolaini guida l’azienda nel segno del terroir, ampliando la cantina con nuove vasche in cemento per valorizzare l’identità del Chianti Classico.

        Mazzei: storia, territorio e nuove generazioni
        La storica famiglia Mazzei rilancia la propria filosofia: “Più autoctoni e apertura ai giovani”. Tra Chianti, Maremma e Sicilia, la linea è chiara: contemporanei dal 1435.

        Cantina Poggio alle Monache: doppio oro a Roma
        Premiati al XXIII Concorso Enologico Internazionale Città del Vino i vini Corale Syrah 2021 e Lanario Sangiovese 2021. Eccellenza dalla Valdichiana.

        Marasca Rossi: vino, ricordi e turismo
        Due fratelli under 30 trasformano la memoria dei nonni in un progetto enologico vincente. Premiata dal Codacons come “Piccolo Comune Amico”.

        Valdobbiadene cerca giovani per la vendemmia
        La Cantina Produttori lancia il “Recruiting Day” il 21 luglio: workshop e selezione attitudinale per formare la nuova generazione di addetti in cantina.

        Cantina Alba (Ossi): oro internazionale al Keva
        Il Cannonau Keva conquista il podio al concorso “Città Europea del Vino 2025”. Riconosciuta l’eleganza e la tipicità del vino sardo.

        Vino italiano ed enologia italiana

        Clara Vitaggio: ricerca e resilienza climatica
        La viticoltrice ed enologa riflette sull’importanza di una comunità vitivinicola che evolva con la ricerca e la tecnologia per affrontare la crisi climatica.

        Crisi di vendite in Piemonte e Toscana
        In Toscana l’assessore Saccardi convoca il comparto il 15 luglio. Vendite DOP/IGP in netto calo. In Piemonte scontro tra Isnardi e Bongioanni sul vino invenduto.

        Andrea Rossi nuovo presidente Avito
        Congratulazioni dal presidente del Consiglio regionale toscano Mazzeo: “Servono innovazione, promozione all’estero e semplificazione”.

        Il vino tra le stelle a Terricciola
        Nasce l’“Agenda dei vini di Terricciola”: storie di produttori, territorio e memoria. Presentazione il 14 luglio nel parco comunale.

        Il mondo del vino è donna: Giulia Sattin
        Protagonista della rubrica “Vino al femminile”, Giulia è sommelier e comunicatrice nata tra le vigne del nonno. Passione, territorio e divulgazione.

        Fiano Macchia Sacra 2023 – Torre in Pietra
        Vino laziale che esprime la mediterraneità: note di agrumi, timo e un finale marino che richiama il Tirreno.

        Scandalo critica enologica: “In vino non veritas”
        L’inchiesta di Report solleva dubbi su trasparenza e conflitto d’interessi nei premi del Gambero Rosso. Si discute l’influenza del marketing sulle guide.

        Internazionale

        Stati Uniti: dazi, alcolici in crescita e crisi del vino
        Ponti (Federvini) lancia l’allarme: dazi al 20% sulle esportazioni vinicole italiane sarebbero devastanti. Intanto negli USA gli alcolici (grazie agli RTD) superano in volume il vino per la prima volta in 50 anni.

        Il caso Oregon: Pinot Nero minacciato dai dazi
        La cantina Adelsheim racconta la giovane storia vinicola dell’Oregon, ora sotto pressione per la guerra commerciale tra Usa e Ue.

        Spagna in calo: -40 milioni di euro nei primi mesi 2025
        La vitivinicoltura iberica perde quota: fatturato in calo del 4,2%, volumi giù del 4,8%. Si attende ora la fotografia italiana dall’Istat.

        Francia: controlli DGCCRF, violazioni nel 38% degli stabilimenti
        Il report del governo francese denuncia irregolarità nella tracciabilità e informazione al consumatore in oltre un terzo delle aziende ispezionate.

        Eventi enologici

        Enovitis Extrême 2025: macchine per vigneti eroici
        Si tiene l’8 luglio a Cembra (Trento) la terza edizione della fiera sulle tecnologie per la viticoltura estrema. 67 espositori e prove in campo.

        Assoenologi al Parlamento europeo
        Baratella e Fracassetti portano la voce dell’enologia italiana a Strasburgo: “Sì al turismo del vino, sì alla formazione, sì alla sostenibilità”.

        Notti di vino a Marino (12-13 luglio)
        Degustazioni, telescopi e cultura tra i sotterranei e il Mitreo. La tradizione vinicola incontra l’astronomia nella suggestiva cornice del belvedere.

        Grazie per averci seguito!
        Questa è stata la rassegna di venerdì 11 luglio 2025, a cura di QUIDQUID.
        A risentirci con le notizie di domani!

          Nome

          Email

          Informazioni

          rassegna stampa vitivinicola di giovedì 10 luglio 2025.

          CANTINE ITALIANE

          Cantina Irpina Fonzone: nuovi bianchi e progetto Elle Effe Ci

          A Roma la presentazione delle nuove etichette bianche della Cantina Fonzone. Tra i protagonisti anche Elle Effe Ci, vino Cru di micro-vinificazione, simbolo dell’identità aziendale.

          Tenuta Casenuove in Chianti Classico: il sogno di Philippe Austruy

          Acquisita nel 2015, la Tenuta si è rinnovata sotto la guida visionaria dell’imprenditore Austruy. Un racconto di rinascita tra Sangiovese e Ansonica, tra eleganza e passione per il territorio.

          Cantina Albino Piona lancia il Custoza “Riserva” Doc e il Passito “Rabitta”

          Due nuove referenze celebrano l’eleganza del territorio veronese, presentate in anteprima a Vinitaly 2025. L’azienda festeggia 130 anni di storia con uno sguardo alla sostenibilità.

          Cantina Meraviglia: a Bolgheri nasce nella cava un gioiello enologico

          Un progetto sostenibile e architettonicamente d’avanguardia del Gruppo ABFV Italia: la nuova cantina si fonde con la macchia mediterranea e affaccia sul Mar Tirreno.

          Cantine Paololeo acquisisce Candido e punta a 25 milioni di fatturato

          Nuova operazione nel brindisino per il gruppo di San Donaci, che rilancia vini storici come Cappello di Prete e Duca D’Aragona con una visione innovativa.

          Cantina Moser: la linea Warth racconta la Valle di Cembra

          I vini fermi della linea Warth si confermano simbolo della viticoltura eroica trentina, portata avanti da Carlo e Matteo Moser con dedizione e autenticità.

          Cantina Tramin: è la migliore cooperativa vinicola al mondo

          Premio internazionale della rivista tedesca Weinwirtschaft a Cantina Tramin per la qualità complessiva della sua produzione. Un riconoscimento storico per l’enologia cooperativa italiana.

          VINO ITALIANO ED ENOLOGIA

          Popillia japonica minaccia le vigne del Canavese

          Il coleottero giapponese mette a rischio le coltivazioni biologiche. Gli agricoltori chiedono deroghe agli insetticidi: “Produzioni a rischio”.

          I vigneti più cari d’Italia: in Trentino-Alto Adige si toccano i 900mila euro a ettaro

          La classifica di Mediobanca incorona il Trentino come area più preziosa per la viticoltura italiana, grazie alla qualità omogenea dei suoi vini.

          Pinot Grigio delle Venezie: taglio alle rese e stoccaggio per stabilizzare il mercato

          Approvato il pacchetto di misure di contenimento per la Doc Delle Venezie. Obiettivo: rafforzare il posizionamento e garantire equilibrio al comparto.

          Orvieto Doc a basso alcol: al via la versione da 10 gradi

          Il nuovo disciplinare apre alla produzione di vini light per rispondere alle tendenze di consumo. Una svolta storica per la Doc umbra.

          Vino Novello a basso impatto ambientale: la ricerca dell’Università di Pisa

          Sperimentata con successo la macerazione in atmosfera di azoto. Ridotta la CO₂, maggiore sicurezza per gli operatori e qualità del vino migliorata.

          ENOLOGIA INTERNAZIONALE

          USA, mercato chiave per il vino italiano (nonostante i dazi)

          Gli Stati Uniti restano il primo sbocco per l’export vitivinicolo italiano. I produttori premono per scongiurare nuove tariffe da 323 milioni di euro.

          Europa in crisi, Bruxelles finanzia il vino sudafricano: è polemica

          Fondi UE da 15 milioni destinati al Sudafrica scatenano critiche: «Ingiusto aiutare i competitor mentre i viticoltori europei sono abbandonati».

          Australia: shock antialcol. “Il vino aumenta il rischio cancro”

          La campagna “Spread” del Cancer Council del South Australia lancia un messaggio diretto: ridurre il consumo di vino per abbassare il rischio oncologico. L’industria vitivinicola sotto pressione.

          EVENTI E INIZIATIVE ENOTURISTICHE

          Cantina Pisoni apre le porte in estate con visite e brunch

          Tutti i giovedì, venerdì e sabato di luglio e agosto, la Cantina Pisoni propone un’esperienza immersiva tra vini, prodotti tipici e cultura della Valle dei Laghi.

          MTV e AVPN insieme per l’estate del vino e della pizza

          Dal 25 luglio al 24 agosto, un mese di eventi con le cantine del Movimento Turismo del Vino e i maestri pizzaioli dell’Associazione Verace Pizza Napoletana. Show cooking, abbinamenti e magia sotto le stelle.

          IN RICORDO

          Addio a Giovanni “Gian” Norese, anima del vino del Monferrato

          Collaboratore storico di Slow Wine, ha promosso con passione le cantine emergenti del Gaviese. Un punto di riferimento umano e professionale per il mondo del vino italiano.

          Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa vitivinicola di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
          A risentirci domani con nuove notizie dal mondo del vino!

            Nome

            Email

            Informazioni

            rassegna stampa vitivinicola di mercoledì 9 luglio 2025.

            Cantine Italiane

            Nasce Cantina Meraviglia: l’ambizioso progetto della famiglia Bulgheroni in Toscana
            Un investimento visionario, quello della famiglia Bulgheroni, che ha dato vita a Cantina Meraviglia: un’unione di architettura e vocazione enologica immersa nella bellezza della cava di Cariola. Il progetto, iniziato nel 2019, celebra il territorio e le radici italiane dell’imprenditore.

            Cantina Tramin è la migliore cooperativa vinicola al mondo
            La cantina altoatesina trionfa al concorso CO-OP 2025 della rivista tedesca Weinwirtschaft, affermandosi come riferimento di eccellenza nel panorama cooperativo internazionale.

            Cantina dei Vini Tipici dell’Aretino premia il vincitore della 147° Giostra del Saracino
            Una celebrazione in onore del quartiere vincitore: 41 bottiglie di vino “Tuskanone le Logge” per ricordare la 41ª lancia conquistata.

            Cantina Poggio alle Monache premiata a Roma con due ori
            Al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino, la cantina senese ha ottenuto due medaglie d’oro per i suoi vini biologici Syrah Corale IGT 2021 e Lanario IGT 2021.

            Sei medaglie per Cantina Valtidone ai Decanter World Wine Awards 2025
            Tre argenti e tre bronzi riconoscono la qualità della produzione piacentina, giudicata da una giuria internazionale di altissimo livello.

            Cantina di Ramuscello premiata a Roma e Casarsa
            Prosecco Doc Brut Rosé e Ribolla Gialla Extra Dry ottengono oro e argento al Concorso Internazionale “Città del Vino”, confermando l’eccellenza friulana anche dopo il successo a “Filari di Bolle”.

            Vino Italiano ed Enologia Italiana

            Vino dealcolato, firmato il decreto anticipato dal ministro Lollobrigida
            Via libera alla produzione già da questo autunno. Il ministro sottolinea l’opportunità di intercettare mercati emergenti, mantenendo qualità e identità.

            Orvieto DOC a 10 gradi: approvato il nuovo disciplinare
            Il Consorzio vara una svolta epocale. La DOC umbra potrà essere prodotta con alcol minimo a 10 gradi. Il progetto è affiancato da una ricerca per un vino moderno, sostenibile e coerente con la tradizione.

            Vermouth: ritorno in grande stile per l’Igp piemontese
            Il Vermouth di Torino supera i 172 milioni di euro di fatturato. L’export vola in oltre 80 Paesi, segnando il rilancio di un classico intramontabile.

            Estate 2025: i migliori bianchi e rossi selezionati dagli esperti
            L’OIV conferma la crescita dei bianchi a livello mondiale. Ma anche i rossi, se ben scelti e serviti, possono sorprendere durante la stagione calda. Scoprite le etichette consigliate per brindare con gusto.

            Il mercato del vino italiano rallenta. Allarme sovrapproduzione
            Secondo Unione Italiana Vini, tra gennaio e maggio 2025 calano le vendite su tutti i mercati principali. Le cantine sono piene, i prezzi rischiano di crollare.

            Il Piemonte boccia la distillazione, Bongioanni: “Non serve”
            L’assessore regionale accusa alcuni Consorzi di cattiva gestione e rifiuta la richiesta di distillazione d’emergenza: “La crisi riguarda pochi”.

            La crisi si allarga: anche la Toscana valuta distillazione e riduzione delle rese
            Con 46,6 milioni di ettolitri in cantina, crescono le pressioni per misure come vendemmia verde e distillazione straordinaria. La Regione è pronta a discuterne.

            Valpolicella: “Abbiamo gli anticorpi per la crisi”
            Il consuntivo 2025 mostra tenuta nei volumi e crescita dell’agricoltura green. Il Consorzio promuove politiche consortili per stabilizzare la filiera.

            Lollobrigida: “Nelle nazioni dove si beve vino si vive più a lungo”
            Il ministro ribadisce: “Il problema non è il vino, ma la criminalizzazione del prodotto”. Il comparto chiede strategie, lui difende l’identità culturale.

            Cresce l’interesse per i vini dealcolati e le bollicine
            Il mercato registra un calo nei volumi (-1,6%) ma una crescita a valore (+1,7%). Le bollicine, guidate dal Prosecco, segnano +3,6% a volume. In aumento l’interesse per i vini No-Lo.

            Internazionale

            Australia: nuova campagna anti-alcol, nel mirino il vino rosso
            Il Cancer Council SA lancia “Spread”: un bicchiere che si rovescia per simboleggiare il rischio oncologico. Polemiche per l’accanimento solo sul vino.

            Vino e identità in Francia: ogni bottiglia racconta un territorio
            Il concetto di “terroir” alla base della filosofia vitivinicola francese. Tra espressioni autentiche e appartenenze geografiche, il vino è simbolo culturale.

            Eventi Enologici

            “Müller Thurgau: Vino di Montagna”, edizione 2025 da record
            Tre giorni tra degustazioni, spettacoli e trekking nel cuore della Valle di Cembra. Grande partecipazione e apprezzamento per le 64 etichette in assaggio.

            Vigne&Note alla Cantina Arnaldo Caprai: musica e degustazioni al tramonto
            L’appuntamento dell’11 luglio unisce vino, territorio e cultura con concerti e calici tra i vigneti di Montefalco.

            Corso AIS di primo livello a Torino da settembre
            Percorso serale per aspiranti sommelier. Frequenza obbligatoria, iscrizioni aperte ai maggiorenni. La quota include guida Vitae, rivista, e sconti per Vinitaly.

            La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. A risentirci domani per nuovi aggiornamenti dal mondo del vino!

              Nome

              Email

              Informazioni

               

               

               

              Rassegna Stampa Vitivinicola di Martedì 8 Luglio 2025.

              Cantine Italiane

              🔹 Tenuta Belcorvo: un abbraccio tra tradizione e innovazione
              Fondata nel 1976 da Paolo Buffon, oggi la cantina veneta è una solida realtà a conduzione familiare. Tradizione, vino sfuso di qualità e una squadra di sessanta collaboratori che condividono passione e visione.

              🔹 Cantina Tramin: miglior cooperativa vinicola al mondo
              La storica realtà altoatesina fondata nel 1898 si aggiudica il primo posto nel concorso “Co-Op 2025” della rivista tedesca Weinwirtschaft. Una conferma della qualità e dell’identità territoriale di Tramin.

              🔹 Cantina Andrian e il Tor di Lupo 2022
              Presentata la nuova annata del Lagrein Riserva. Un vino che rappresenta la sintesi tra tradizione, ricerca e territorio. “Tor di Lupo è la nostra visione del Lagrein”, spiega Klaus Gasser.

              🔹 OniWines acquisisce Pico Maccario
              Il gruppo Oniverse prosegue nella sua strategia di espansione con l’acquisto della cantina piemontese. Un altro passo verso un portfolio enologico moderno e diversificato.

              🔹 Alto Adige, architettura fra i filari: il progetto del Pacherhof
              La cantina Pacherhof si fonde con il paesaggio in un intervento firmato bergmeisterwolf architekten. Un landmark architettonico che rispetta storia e territorio.

              Vino Italiano ed Enologia Italiana

              🔹 Crisi del vino: oltre 40 milioni di ettolitri invenduti
              L’assemblea dell’Unione Italiana Vini lancia l’allarme. Troppa produzione, dazi incombenti, consumi in calo: servono interventi strutturali e revisione delle rese.

              🔹 Frescobaldi: “Troppa produzione, è un rischio”
              Il presidente UIV conferma: la leadership produttiva italiana è oggi una zavorra. Senza misure urgenti, il settore rischia un crollo dei prezzi.

              🔹 Il vino italiano e i consumi che cambiano
              Secondo l’enologo Andrea Pala, si beve meno rosso strutturato, cresce la domanda di bianchi leggeri, spumanti e rosati. Serve un cambio di paradigma produttivo.

              🔹 UIV: “Ridurre rese, ripensare le denominazioni”
              Dal convegno UIV emerge una strategia per la ripartenza: meno quantità, più qualità e una riflessione sulla struttura delle denominazioni.

              🔹 Thomas Duclos in Toscana: “Servono vini più pronti”
              Il celebre enologo francese, nuovo consulente di San Felice, propone un cambio di stile per Chianti, Montalcino e Bolgheri: più bevibilità e aderenza al gusto contemporaneo.

              🔹 Kerner Aristos, anima verticale della Valle Isarco
              Un vitigno che ha trovato in Alto Adige la sua massima espressione. Oggi simbolo della viticoltura eroica e di qualità della Valle Isarco.

              🔹 Vini meno acidi, meno solfiti: la ricerca “Vinosophia”
              L’Università di Chieti-Pescara studia i benefici dei vini più leggeri. Meno reflusso, più potere antiossidante, nel rispetto della salute del consumatore.

              🌍 Enologia Internazionale

              🔹 Esperimento record a Therwil, in Svizzera
              Da 50 anni si confrontano agricoltura biologica e convenzionale. I risultati parlano chiaro: l’agricoltura bio raggiunge l’85% delle rese, con maggiore sostenibilità ambientale.

              🔹 Bruxelles finanzia il vino sudafricano. Scoppia la polemica
              Il Consorzio Etna Doc insorge contro la UE: “Una scelta incoerente che penalizza il vino europeo”. Si chiede il ritiro immediato della misura.

              Eventi e Concorsi Enologici

              🔹 Müller Thurgau: premi a Bellaveder e ai vini trentini
              Al concorso internazionale “Müller Thurgau: Vino di Montagna”, Bellaveder trionfa con il miglior vino italiano. Ottimi piazzamenti anche per le etichette di Cembra, Pojer e Sandri, Paolazzi e altre.

              🔹 Due medaglie alla Cantina di Ramuscello a Roma
              Prosecco Doc Brut Rosé e Ribolla Gialla Extra Dry premiati al XXIII Concorso Enologico Internazionale Città del Vino. Un bis dopo la vittoria a “Filari di Bolle”.

              🔹 Premio Mandrarossa, Agrigento
              Aldo Cazzullo e Moni Ovadia protagonisti dello spettacolo “Il romanzo della Bibbia” nella Valle dei Templi. Un premio che unisce vino, cultura e teatro.

              🔹 Forum della Cultura del Vino n. 45
              A Roma, Don Paolo Morocutti: “Parlare di vino solo come alcol è un errore antropologico”. Il vino come cultura, identità e patrimonio.

              Approfondimento: Il Mondo dei Piccoli Produttori

              “Piccolo è bello, ma non ovunque”
              In Italia, il valore dell’artigianalità e della biodiversità è riconosciuto e apprezzato. Da Gianfranco Fino a Teobaldo Rivella, storie di successo che parlano di autenticità. Ma nel mondo, “piccolo” ha altri numeri: in Australia una boutique winery arriva a 500.000 bottiglie.

              Dichiarazioni dal mondo del vino

              Lollobrigida: “Il vino allunga la vita”
              Il ministro torna a far discutere: “Nelle nazioni dove non si beve vino si vive meno”. Il nesso? “Banalmente logico”. E accusa: “Troppa criminalizzazione del vino in Italia”.

              Questa è la rassegna stampa QUIDQUID di martedì 8 luglio 2025.
              Grazie per l’ascolto e… a risentirci domani!

                Nome

                Email

                Informazioni

                RASSEGNA STAMPA VITIVINICOLA – 7 LUGLIO 2025

                CANTINE ITALIANE

                • Cantina Castellaro a Lipari
                  Un progetto architettonico integrato nella geologia vulcanica che unisce natura, ospitalità ed enoturismo, espressione del territorio eoliano e della famiglia Lentsch.
                • Cantina di Ramuscello premiata a Roma
                  Due medaglie conquistate al XXIII Concorso Enologico Internazionale Città del Vino: oro per il Prosecco Doc Brut Rosé, argento per la Ribolla Gialla Extra Dry.
                • Vallepicciola (Chianti Classico)
                  Azienda vitivinicola toscana che coniuga vino, sostenibilità, architettura e hotellerie di alto livello, diventando esempio di accoglienza integrata con il territorio.
                • Cantina di Ossi premiata
                  La Cantina Alba S.A.S. riceve la Gran Medaglia d’oro dal ministro Lollobrigida per il vino “Dedola isola dei Nuraghi”.
                • Un Gavi per la luce
                  Cantina Produttori del Gavi presenta l’etichetta accessibile “Il Forte” con Braille e QR VisioTattile, a sostegno dell’Unione Ciechi e Ipovedenti di Alessandria.

                VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA

                • Fonzone: progetto Elle Effe Ci in Irpinia
                  Focus su Fiano e Greco, vitigni sempre più apprezzati per finezza ed eleganza grazie alle tecniche moderne dei produttori locali.
                • Riscoperta antichi vitigni della Maiella
                  Accordo tra Bio Cantina Sociale Orsogna, Parco della Maiella e 5 Comuni per la tutela della biodiversità e la valorizzazione di vitigni rari come Ghiuppitte de Mundeneire e Middialonghe.
                • L’Ateneo di Pisa e la macerazione con azoto
                  Sperimentazione su Gamay teinturier per un vino novello più ricco in antociani e polifenoli, senza alterare l’aroma.
                • Nasce in Chianti Classico l’infuso di vino alcol free
                  Il progetto “Berstin” ideato da Emanuele Graetz promette di rivoluzionare l’esperienza del bere con un’infusione d’uva senza alcol.
                • Equalitas: sicurezza nei distretti del vino
                  Il progetto “Distretti del Vino e della Sicurezza” si propone di valorizzare il benessere dei lavoratori nella filiera vitivinicola italiana.
                • Il vino, il vero lusso della convivialità
                  Riflessione sul ruolo culturale del vino oggi, simbolo di condivisione in un mondo sempre più frenetico.
                • Il vino italiano nel 2024
                  Dai 659 milioni di bottiglie del Prosecco DOC ai 3,41 milioni del Cirò DOC, con la Calabria pronta alla prima DOCG.

                VITICOLTURA INTERNAZIONALE

                • Vino europeo in crisi, finanziamenti UE al Sudafrica
                  Controversia sugli aiuti comunitari al vino sudafricano mentre il comparto europeo soffre.
                • La crisi del vino colpisce il Portogallo
                  Proteste di oltre 500 viticoltori del Douro contro sovrapproduzione, prezzi in calo e concorrenza spagnola.
                • Dazi e rischio export
                  Federvini lancia l’allarme su nuove tariffe USA e sul cambio euro-dollaro che minacciano il vino italiano.
                • Trump e le tariffe sul food europeo
                  Preoccupazioni su dazi al 17% per l’alimentare, mentre la Cina adotta misure antidumping sul brandy europeo (eccetto Francia).

                EVENTI ENOLOGICI

                • Trentodoc Festival 2025 (26-28 settembre)
                  La quarta edizione celebrerà le bollicine di montagna nel centro storico di Trento, tra degustazioni, incontri e spettacoli.
                • Marino “Pane e vino” 2025 (4-5 luglio)
                  Evento nel cuore dei Castelli Romani con degustazioni, cortei storici, musica e attività per famiglie.
                • Yoga & cena in vigna a Merumalia (6 luglio)
                  Esperienza che unisce benessere, visita in cantina e degustazione con cena a Frascati.
                • Pordenonelegge in cantina (8 luglio)
                  Lo scrittore Antonio Manzini ospite alla Cantina La Sartoria Vini – Piera 1899 per la rassegna letteraria estiva.

                ENOLOGIA ITALIANA E DIFESA DEL VIGNETO

                • Popillia japonica, allarme nei vigneti alessandrini
                  Il coleottero esotico minaccia i giovani germogli delle vigne: Coldiretti raccoglie segnalazioni diffuse in provincia.
                • Otto vini rossi da servire freschi
                  Focus tecnico su come temperatura di servizio e caratteristiche sensoriali influenzino la percezione dei rossi estivi.

                  Nome

                  Email

                  Informazioni

                   

                   

                   

                  RASSEGNA STAMPA  di Domenica 6 luglio 2025

                  CANTINE ITALIANE

                  Cantine Volpi – Picnic tra i filari sulla collina di Volpedo
                  Esperienze suggestive tra Barbera e cultura locale: Cantine Volpi propone picnic serali nel vigneto storico di Cascina La Zerba.

                  Hofstätter (Alto Adige) – Nuova frontiera: vini dealcolati
                  La storica famiglia Hofstätter investe nei vini senza alcol, aprendo nuove prospettive in un mercato in evoluzione.

                  Cantina Valtidone – Sei premi al Decanter World Wine Award
                  Tre argenti e tre bronzi per i vini piacentini, premiati al più grande concorso enologico mondiale.

                  Collavini (Friuli) – Nasce “Ribolla per Cani”
                  Un profumo per ambienti compatibile con la sensibilità olfattiva degli animali domestici, ispirato alla mascotte bassotto della cantina.

                  Fattoria dei Barbi (Montalcino) – Degustazioni in Val Venosta
                  La cantina sarà protagonista al Castello di Castelbello con i suoi Brunelli e la nuova linea bio senza solfiti.

                  Alfredo alla Scrofa (Roma) – Inaugurata la cantina sotterranea
                  Un tesoro di 500 etichette nei sotterranei storici del ristorante romano, tra reperti secolari e nuove suggestioni.

                  Eleonora Bianchi (Franciacorta) – Dalla toga alle bollicine
                  Una giovane giurista apre la sua cantina in Franciacorta per inseguire un sogno di famiglia.

                  Due cuori e una cantina – La storia di Paola Pedretta e Roberto Vanotti
                  Passione nata dai corsi da sommelier, oggi un progetto vitivinicolo condiviso.

                  VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA

                  Assemblea Uiv – Timori per calo fatturato, consumi e dazi
                  Le incognite sul futuro del vino italiano preoccupano le imprese del settore.

                  Guerra sul vino invenduto ad Asti
                  Botta e risposta tra l’assessore Bongioanni e i consorzi piemontesi sul problema delle giacenze.

                  Bonus agricoltura – Fino a 100.000 euro per il primo insediamento
                  Opportunità per giovani agricoltori in Calabria con scadenza 31 luglio 2025.

                  “Underwaterwines” – Affinamento subacqueo in crescita
                  Dal mare aperto alla Laguna di Venezia, un trend che appassiona produttori e ricercatori italiani.

                  Il vino novello guarda al futuro – Università di Pisa sperimenta la macerazione in azoto
                  Innovazione per sicurezza e sostenibilità nella vinificazione.

                  FORBUS – La consulenza che trasforma la cantina in impresa
                  Un nuovo servizio per supportare la gestione economica e il marketing delle aziende vitivinicole.

                  Vitovska del Carso – Identità e cultura tra Friuli e Slovenia
                  Un viaggio tra viticoltura eroica, muri a secco e biodiversità.

                  VINO INTERNAZIONALE

                  Cotarella in Serbia – “Produrrò il miglior vino serbo”
                  Il noto enologo avvia un nuovo progetto a Misača per valorizzare le varietà locali.

                  Pacchetto Vino Ue – Appello delle cooperative italiane
                  Richiesta di maggiore flessibilità e semplificazione per i fondi destinati al settore vitivinicolo europeo.

                  Fondi UE al Sudafrica – La protesta di Filiera Italia
                  Critiche contro i 15 milioni destinati al vino sudafricano mentre si riducono le risorse PAC.

                  Top exporter – Crescite contenute nel primo trimestre 2025
                  Analisi Nomisma: ancora incertezza sui principali mercati internazionali.

                  EVENTI ENOLOGICI

                  Fine Wine Tourism Marketplace Italy – Enoturismo da record in Trentino
                  Attesi oltre 13 milioni di turisti del vino nel 2025, +8,5% rispetto al 2024.

                  Concorso Enologico Internazionale Città del Vino – Successo del Veneto
                  Premi a 71 Gran Medaglie d’Oro e 330 Medaglie d’Oro a Siena, con oltre 1.500 campioni in gara.

                  Müller Thurgau: vino di montagna – Premi a Cembra
                  Sei medaglie d’oro assegnate al 22° concorso internazionale, nell’ambito della rassegna di Cembra.

                  Mare e Vitovska in Morje – Successo della 19a edizione
                  Focus sulla Vitovska affinata in mare, tra ricerca e cultura del territorio.

                  Opportunità weekend – Ricerca cantine da affittare
                  QUIDQUID lancia un progetto per affittare cantine nei fine settimana e favorire le esperienze enoturistiche.

                  Rent to Buy – Progetto di acquisizione aziende agricole
                  Iniziativa per sostenere giovani imprenditori attraverso formule innovative di accesso alla proprietà.

                  APPROFONDIMENTI ENOLOGICI

                  Vincenzo Mercurio – La spiritualità del vino
                  Il winemaker racconta la sua filosofia tra arte, tecnica ed emozioni.

                  Vino ed enoturismo – Il modello americano stimola la crescita
                  Private equity e tecnologia per sviluppare l’enoturismo digitale anche in Italia.

                  👉 Questa rassegna è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con nuove notizie dal mondo del vino!

                    Nome

                    Email

                    Informazioni

                     

                    Buongiorno,

                    la rassegna stampa di oggi 4 luglio 2025

                     

                    CANTINE ITALIANE

                    Cantina delle meraviglie a Verona: riemerse bottiglie per 100.000 euro
                    Una collezione di Amarone e vini toscani datati dagli anni ’80 ai 2000 è stata ritrovata presso lo Yard Restaurant di Verona, con un valore stimato oltre 100mila euro.

                    La famiglia Veronesi acquisisce la cantina Pico Maccario
                    Il gruppo Oniverse (Signorvino) ha acquisito Pico Maccario, azienda storica di Mombaruzzo attiva nel Monferrato e Langhe.

                    Cantina Santadi, Doc Cannonau di Sardegna Pani Loriga 2022
                    Un’etichetta che valorizza il vitigno simbolo della Sardegna, prodotta dalla storica cooperativa Santadi, fondata nel 1960.

                    Enoteca di Peck: un caveau senza tempo a Milano
                    Peck rinnova il mito della sua cantina, punto di riferimento per eccellenza enogastronomica e cultura del vino a Milano.

                    Terre d’Oltrepò, scontro aperto con la Regione Lombardia
                    In vista dell’assemblea del 10-11 luglio, la cooperativa è in tensione per la mozione di sfiducia al CdA sostenuta dalla Regione.

                    VINO ITALIANO ED ENOLOGIA ITALIANA

                    Export vini d’Abruzzo in missione tra Canada e Stati Uniti
                    Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha promosso Montepulciano, Cerasuolo e Pecorino con masterclass e tasting tour tra Calgary e Vancouver.

                    In Piemonte si fa troppo vino: 19 milioni di litri invenduti
                    Scorte ferme in cantina, consumi in calo e tavolo verde regionale per discutere distillazione straordinaria e riduzione delle rese.

                    Frescobaldi (UIV): basta inseguire primati produttivi
                    Il presidente di Unione Italiana Vini denuncia l’eccesso di giacenze e l’insostenibilità di produrre 90 milioni di ettolitri l’anno.

                    Il caldo anticipa la vendemmia in Bergamasca
                    Prevista una vendemmia meccanizzata con grappoli di qualità buona e produzione in aumento del 15%, ma mercato in frenata.

                    Agricoltura, boom di giovani nei fondi Psp
                    Quasi 1.700 domande approvate in Sicilia per i giovani agricoltori, grazie alle risorse Pac dedicate.

                    Il capo azienda non è giovane, niente contributi
                    Respinta la richiesta di finanziamento di una società agricola della valle dei Laghi perché formalmente gestita dal nonno ultranovantenne.

                    FORBUS, la piattaforma per trasformare le cantine in imprese sostenibili
                    Consulenza integrata per viticoltura, enologia, vendite e branding per aziende vinicole italiane.

                    Cerchiamo cantine da affittare nei weekend
                    Progetto per sviluppare enoturismo con aperture straordinarie il sabato e la domenica.

                    Cerchiamo aziende agricole da acquisire con rent to buy
                    Iniziativa per favorire l’ingresso di giovani agricoltori nel settore attraverso forme innovative di accesso alla proprietà.

                    Vino&Natura, la startup per digitalizzare le cantine
                    Obiettivo: valorizzare le cantine italiane con strumenti digitali e coinvolgere famiglie e comunità in percorsi sostenibili.

                    VINO INTERNAZIONALE

                    Cina, scattano i dazi del 32% sugli alcolici Ue
                    Dal 5 luglio, Brandy, vinacce e bevande alcoliche a base di vino dall’Europa subiranno dazi antidumping, a eccezione dei produttori con accordi sul prezzo minimo.

                    La California riscopre il Sangiovese
                    Dopo anni di abbandono, una nuova generazione di produttori rivaluta il vitigno toscano adattandolo al clima caldo californiano.

                    EVENTI ENOLOGICI

                    Mercato dei Vini FIVI: la locandina celebra la vigna “al naturale”
                    Dal 15 al 17 novembre torna a BolognaFiere il Mercato dei Vignaioli Indipendenti. La nuova locandina di Sarah Mazzetti richiama un ecosistema sano e biodiverso.

                    Dall’Europa nuove regole sulla produzione del vino
                    Il Comitato europeo delle Regioni ha approvato le linee guida sulle norme di mercato e la PAC post-2027, con impatti significativi per i produttori italiani.

                    FOCUS: LE SFIDE DEL MERCATO

                    Il vino guarda oltre le difficoltà con nuovi investimenti
                    Oniverse in Piemonte, Paololeo in Salento e Famiglia Cecchi a Montalcino confermano fiducia nel futuro nonostante i cali di consumo.

                    Cronache dal marciapiede: la crisi del vino raccontata dal basso
                    Un racconto diretto di come la crisi del settore vitivinicolo si riflette su enotecari, ristoratori e imprenditori ogni giorno.

                    A cura di QUIDQUID | Sabato 5 luglio 2025
                    Grazie per averci seguito, appuntamento alla prossima rassegna stampa vitivinicola!

                      Nome

                      Email

                      Informazioni

                      Style Selector
                      Select the layout
                      Choose the theme
                      Preset colors
                      No Preset
                      Select the pattern