QUIDQUID – News Vitivinicole di giovedì 10 Aprile 2025
EVENTI E MOSTRE
“La meraviglia Unesco”: 60 scatti per raccontare Langhe, Roero e Monferrato
A Palazzo Lascaris, nel cuore di Torino, prende il via la mostra fotografica “La meraviglia Unesco”, dedicata ai paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, Patrimonio dell’Umanità dal 2014. Sessanta scatti firmati da Enzo Massa, Carlo Avataneo ed Enzo Isaia immortalano queste terre in tutte le stagioni, offrendo un racconto visivo emozionante del “paesaggio culturale” piemontese.
VINITALY 2025 – NOVITÀ, PREMI E PROTAGONISTI
Successo lucano a Vinitaly 2025: premi e nuove prospettive
La Basilicata chiude in bellezza la sua partecipazione alla 57ª edizione del Vinitaly, con premi, nuovi sbocchi di mercato e l’apprezzamento degli operatori. “Abbiamo portato un’agricoltura viva e innovativa”, dichiara l’assessore Carmine Cicala.
Abruzzo, Molise e Puglia uniti nella filiera del vino biologico
Presentato il progetto interregionale da oltre 17 milioni di euro finanziato dal PNRR per la promozione del vino biologico di eccellenza. Capofila è la cooperativa Mercato Contadino delle Terreverdi teramano. Il focus: sostenibilità e biodinamica.
Arianna Occhipinti: “Il vino naturale ha bisogno di concentrazione”
Torna al Vinitaly la produttrice siciliana, con una visione critica delle fiere alternative: “Troppe e dispersive”. Il suo vino è radicato nella biodiversità delle contrade iblee, con 40 ettari tra vigne, ulivi e grano.
Anche Nino Barraco sceglie Vinitaly: “Mettiamoci la faccia”
Il produttore marsalese entra nel dibattito sul vino naturale: “Non voglio un vino perfetto, ma che emozioni”. La sua presenza a Verona conferma la volontà di rafforzare la visibilità del comparto artigianale.
Premiate quattro cooperative centenarie
Il Commissario Ue Hansen consegna un riconoscimento a Cantina Bozen, Merano, Sankt Pauls e Tre Secoli. Sono ora 22 le cooperative del vino centenarie premiate in Italia.
Vinitaly chiude con 97.000 presenze: crescono gli operatori esteri
Oltre 32.000 buyer internazionali (+7%), in forte crescita Germania, Francia, Regno Unito e Giappone. Cala la Cina (-20%). Verona conferma il suo ruolo di hub globale per il vino.
TENDENZE E APPROFONDIMENTI
Cinque tendenze da Vinitaly 2025: tra tradizione e cambiamento
Dal boom dei vini dealcolati al ritorno del Lambrusco, dal biologico al consolidamento dei rossi strutturati: il vino si evolve ma non rompe con il passato. Interesse crescente anche per i mercati extra-UE.
La rivoluzione dell’anfora: vinificare in terracotta
Il progetto “Amphora Revolution” porta a Vinitaly 6 cantine d’eccellenza che riscoprono la vinificazione in anfora per vitigni autoctoni. Secondo Helmuth Köcher: “Risposta concreta alla crisi climatica”.
Bisol1542 presenta due novità da Valdobbiadene
Rive di Campea Extra Brut 2024 e I Gondolieri Brut 2024 raccontano il Prosecco Superiore con eleganza e modernità, tra biodiversità e vocazione territoriale.
Vino nella GDO: vendite in calo, ma il bianco sorpasserà il rosso
Nel primo trimestre 2025 si registra un calo del 4,5% a volume. Secondo Circana, nei prossimi cinque anni i vini bianchi domineranno le preferenze dei consumatori. In crescita Inzolia e Vermentino.
MERCATO INTERNAZIONALE E POLITICHE COMMERCIALI
Dazi USA: preoccupazione e strategie di reazione
L’imposizione di dazi al 20% da parte degli Stati Uniti mette in allerta i produttori italiani. Si cercano soluzioni diplomatiche e mercati alternativi (Canada in testa). L’incontro tra Meloni e Trump del 17 aprile sarà cruciale.
Il settore corre ai ripari: “Serve una revisione dell’Ocm e ristori”
Al vertice con Giorgia Meloni, produttori e sindacati chiedono fondi europei, nuovi mercati, semplificazioni e sgravi fiscali. Priorità: agire prima che l’effetto dazi diventi strutturale.
Importatori italiani negli USA: modelli di gestione della crisi
Le aziende che hanno investito in filiali di importazione diretta, come Zonin1821 e Mezzacorona, hanno maggiore margine di manovra per affrontare i dazi e mantenere la competitività.
Dazi e ricollocamento: 54 milioni di bottiglie da riposizionare
Secondo il Rapporto Enpaia-Censis, il surplus di offerta derivante dal calo delle esportazioni negli USA potrebbe abbassare i prezzi in Europa. Germania e Regno Unito le destinazioni principali.
CULTURA E COMUNICAZIONE
“Diwine letture” torna alla Cantina Angelini Paolo
La rassegna letteraria tra vigne e parole inizia domenica 13 aprile con Remo Bassini. Libri, vino e territorio si incontrano a Ozzano Monferrato.
Oscarwine diventa cartaceo: “La cultura del vino deve restare scritta”
Livio Buffo, fondatore del portale, annuncia la nuova edizione stampata. Il messaggio: “Contro la cultura dell’istante, riscopriamo la carta”.
SELEZIONI E PREMI
I dieci “Vini Rari” da provare assolutamente
All’evento Tre Bicchieri, una degustazione esclusiva di etichette uniche, limitate e visionarie. Progetti fuori dal comune per palati curiosi e collezionisti del calice.
Il Moscato Pritziosu trionfa: cinque stelle per Nuraghe Crabioni
Il Pritziosu 2023 di Sorso-Sennori Doc si aggiudica il punteggio massimo al 5Star Wines – The Book. Eccellenza dolce dalla giovane cantina sarda, nata nel 2003.
RIFLESSIONI E DIBATTITI
Flavescenza dorata: situazione stabile, ma serve attenzione
La malattia sembra in rallentamento, ma i viticoltori devono mantenere alti monitoraggio e trattamenti preventivi, soprattutto nel Nord Italia.
Il vino e la salute: il caso Garattini
Il professor Silvio Garattini denuncia la mancata etichettatura sanitaria sul vino. “L’alcol è cancerogeno, come direbbe l’OMS, ma in Italia si finge di non vedere”, scrive su Il Fatto Quotidiano.
NUOVE GENERAZIONI
5.500 giovani scelgono la vigna: il futuro è green e consapevole
Secondo il Centro Studi Divulga, cresce l’imprenditoria under 35 nel vino: biodiversità, filiera corta e cultura territoriale al centro della nuova generazione vitivinicola.
DISTILLATI
Bonollo 1908 lancia la Collezione Ligneum: riserve in tonneaux
La storica distilleria padovana presenta la nuova gamma di riserve affinate in botti da 500 litri. Un connubio di tradizione, eleganza e innovazione sensoriale.
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!
QUIDQUID – News Vitivinicole di giovedì 10 Aprile 2025
EVENTI E MOSTRE
“La meraviglia Unesco”: 60 scatti per raccontare Langhe, Roero e Monferrato
A Palazzo Lascaris, nel cuore di Torino, prende il via la mostra fotografica “La meraviglia Unesco”, dedicata ai paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, Patrimonio dell’Umanità dal 2014. Sessanta scatti firmati da Enzo Massa, Carlo Avataneo ed Enzo Isaia immortalano queste terre in tutte le stagioni, offrendo un racconto visivo emozionante del “paesaggio culturale” piemontese.
VINITALY 2025 – NOVITÀ, PREMI E PROTAGONISTI
Successo lucano a Vinitaly 2025: premi e nuove prospettive
La Basilicata chiude in bellezza la sua partecipazione alla 57ª edizione del Vinitaly, con premi, nuovi sbocchi di mercato e l’apprezzamento degli operatori. “Abbiamo portato un’agricoltura viva e innovativa”, dichiara l’assessore Carmine Cicala.
Abruzzo, Molise e Puglia uniti nella filiera del vino biologico
Presentato il progetto interregionale da oltre 17 milioni di euro finanziato dal PNRR per la promozione del vino biologico di eccellenza. Capofila è la cooperativa Mercato Contadino delle Terreverdi teramano. Il focus: sostenibilità e biodinamica.
Arianna Occhipinti: “Il vino naturale ha bisogno di concentrazione”
Torna al Vinitaly la produttrice siciliana, con una visione critica delle fiere alternative: “Troppe e dispersive”. Il suo vino è radicato nella biodiversità delle contrade iblee, con 40 ettari tra vigne, ulivi e grano.
Anche Nino Barraco sceglie Vinitaly: “Mettiamoci la faccia”
Il produttore marsalese entra nel dibattito sul vino naturale: “Non voglio un vino perfetto, ma che emozioni”. La sua presenza a Verona conferma la volontà di rafforzare la visibilità del comparto artigianale.
Premiate quattro cooperative centenarie
Il Commissario Ue Hansen consegna un riconoscimento a Cantina Bozen, Merano, Sankt Pauls e Tre Secoli. Sono ora 22 le cooperative del vino centenarie premiate in Italia.
Vinitaly chiude con 97.000 presenze: crescono gli operatori esteri
Oltre 32.000 buyer internazionali (+7%), in forte crescita Germania, Francia, Regno Unito e Giappone. Cala la Cina (-20%). Verona conferma il suo ruolo di hub globale per il vino.
TENDENZE E APPROFONDIMENTI
Cinque tendenze da Vinitaly 2025: tra tradizione e cambiamento
Dal boom dei vini dealcolati al ritorno del Lambrusco, dal biologico al consolidamento dei rossi strutturati: il vino si evolve ma non rompe con il passato. Interesse crescente anche per i mercati extra-UE.
La rivoluzione dell’anfora: vinificare in terracotta
Il progetto “Amphora Revolution” porta a Vinitaly 6 cantine d’eccellenza che riscoprono la vinificazione in anfora per vitigni autoctoni. Secondo Helmuth Köcher: “Risposta concreta alla crisi climatica”.
Bisol1542 presenta due novità da Valdobbiadene
Rive di Campea Extra Brut 2024 e I Gondolieri Brut 2024 raccontano il Prosecco Superiore con eleganza e modernità, tra biodiversità e vocazione territoriale.
Vino nella GDO: vendite in calo, ma il bianco sorpasserà il rosso
Nel primo trimestre 2025 si registra un calo del 4,5% a volume. Secondo Circana, nei prossimi cinque anni i vini bianchi domineranno le preferenze dei consumatori. In crescita Inzolia e Vermentino.
MERCATO INTERNAZIONALE E POLITICHE COMMERCIALI
Dazi USA: preoccupazione e strategie di reazione
L’imposizione di dazi al 20% da parte degli Stati Uniti mette in allerta i produttori italiani. Si cercano soluzioni diplomatiche e mercati alternativi (Canada in testa). L’incontro tra Meloni e Trump del 17 aprile sarà cruciale.
Il settore corre ai ripari: “Serve una revisione dell’Ocm e ristori”
Al vertice con Giorgia Meloni, produttori e sindacati chiedono fondi europei, nuovi mercati, semplificazioni e sgravi fiscali. Priorità: agire prima che l’effetto dazi diventi strutturale.
Importatori italiani negli USA: modelli di gestione della crisi
Le aziende che hanno investito in filiali di importazione diretta, come Zonin1821 e Mezzacorona, hanno maggiore margine di manovra per affrontare i dazi e mantenere la competitività.
Dazi e ricollocamento: 54 milioni di bottiglie da riposizionare
Secondo il Rapporto Enpaia-Censis, il surplus di offerta derivante dal calo delle esportazioni negli USA potrebbe abbassare i prezzi in Europa. Germania e Regno Unito le destinazioni principali.
CULTURA E COMUNICAZIONE
“Diwine letture” torna alla Cantina Angelini Paolo
La rassegna letteraria tra vigne e parole inizia domenica 13 aprile con Remo Bassini. Libri, vino e territorio si incontrano a Ozzano Monferrato.
Oscarwine diventa cartaceo: “La cultura del vino deve restare scritta”
Livio Buffo, fondatore del portale, annuncia la nuova edizione stampata. Il messaggio: “Contro la cultura dell’istante, riscopriamo la carta”.
SELEZIONI E PREMI
I dieci “Vini Rari” da provare assolutamente
All’evento Tre Bicchieri, una degustazione esclusiva di etichette uniche, limitate e visionarie. Progetti fuori dal comune per palati curiosi e collezionisti del calice.
Il Moscato Pritziosu trionfa: cinque stelle per Nuraghe Crabioni
Il Pritziosu 2023 di Sorso-Sennori Doc si aggiudica il punteggio massimo al 5Star Wines – The Book. Eccellenza dolce dalla giovane cantina sarda, nata nel 2003.
RIFLESSIONI E DIBATTITI
Flavescenza dorata: situazione stabile, ma serve attenzione
La malattia sembra in rallentamento, ma i viticoltori devono mantenere alti monitoraggio e trattamenti preventivi, soprattutto nel Nord Italia.
Il vino e la salute: il caso Garattini
Il professor Silvio Garattini denuncia la mancata etichettatura sanitaria sul vino. “L’alcol è cancerogeno, come direbbe l’OMS, ma in Italia si finge di non vedere”, scrive su Il Fatto Quotidiano.
NUOVE GENERAZIONI
5.500 giovani scelgono la vigna: il futuro è green e consapevole
Secondo il Centro Studi Divulga, cresce l’imprenditoria under 35 nel vino: biodiversità, filiera corta e cultura territoriale al centro della nuova generazione vitivinicola.
DISTILLATI
Bonollo 1908 lancia la Collezione Ligneum: riserve in tonneaux
La storica distilleria padovana presenta la nuova gamma di riserve affinate in botti da 500 litri. Un connubio di tradizione, eleganza e innovazione sensoriale.
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!
QUIDQUID – News Vitivinicole di mercoledì 9 Aprile 2025
Eventi e Notizie da Vinitaly 2025
“C’è solo un Presidente” – cori per Zaia e inno non ufficiale per il Veneto
Al Vinitaly 2025 lo stand della Regione Veneto si trasforma in una discoteca. Dopo le 17:00 di lunedì, Luca Zaia è stato accolto da cori da stadio e dall’“inno per il Veneto”: Il Veneto Xe Stupendo, presentato dai “Leoni Veneti”. Tra gli autori della canzone, il DJ Luciano Gaggia, con il supporto di Marco Cappello e Alberto Castaman. Zaia: “Non è un inno ufficiale, ma rappresenta l’identità del nostro territorio”.
Signorvino presenta “Il gusto di sentirsi bene”
La celebre insegna lancia un nuovo concept che unisce vino, benessere e convivialità. In primo piano formule innovative come Happy Wine (piatto omaggio con una bottiglia) e il tappo per l’asporto. Un modo fresco e accessibile per vivere il vino senza sovrastrutture.
Piwi: i vitigni resistenti sbarcano al Vinitaly
Per la prima volta, i Piwi (Pilzwiderstandsfähig), vitigni resistenti alle malattie fungine, fanno il loro ingresso ufficiale a Vinitaly. Marco Stefanini, presidente di Piwi Italia: “Sono varietà sostenibili, capaci di ridurre del 70% i trattamenti in vigna. Un passo fondamentale verso l’adattamento climatico”.
Il CREA celebra la cultura del vino con antichi manoscritti
Nel percorso The Reason Wine, il CREA espone rare opere librarie (dal 1499 al XIX secolo) per raccontare l’evoluzione dell’agronomia e dell’enologia italiana. Un tributo alla storia che custodisce il futuro del vino.
Cantina Donati premiata con la Gran Medaglia di Cangrande
La Cantina Donati riceve il prestigioso Premio Angelo Betti come benemerita della viticoltura. La motivazione: una vita dedicata al vino e alla valorizzazione del territorio trentino con spirito innovativo e radici solide.
Tendenze Globali e Mercato
Vini dealcolati: produzione ferma in Italia fino al 2026
Nonostante il decreto autorizzativo, la produzione dei vini dealcolati è bloccata da complicazioni fiscali. Lamberto Frescobaldi (UIV): “Siamo fermi con le quattro frecce. Serve una norma ponte per partire”.
Boom dei vini no e low alcol: mercato da 3,3 miliardi entro il 2028
Secondo l’Osservatorio UIV-Vinitaly, il mercato dei nolo wines crescerà dell’8% annuo a valore. Gli Stati Uniti dominano il settore (63% dello share), ma in Italia il segmento è ancora marginale.
🇺🇸 Allarme dazi USA: prezzi fino al +200%
I dazi imposti dagli Stati Uniti potrebbero far impennare il prezzo del vino italiano. Matteo Lunelli (Bisol1542): “Non abbasseremo i nostri prezzi. A pagare sarà il consumatore americano”. Già il 50% delle cantine italiane sta cercando nuovi mercati esteri.
Economia del vino: un settore da 14,5 miliardi di euro
Il vino italiano ha chiuso il 2024 con un fatturato da 14,5 miliardi. In aumento anche l’export (8,1 miliardi), grazie al traino di giovani consumatori, enoturismo e digitale. Tuttavia, il 2025 si preannuncia impegnativo tra inflazione, crisi geopolitiche e minacce commerciali.
Focus, Interviste e Approfondimenti
“Wine Tricks”: quando il subconscio guida la degustazione
Durante la conferenza Wine Tricks a Vinitaly, Vincenzo Russo (IULM) ha esplorato il potere del marketing sensoriale sul vino: etichette, colori, suoni e psicologia influenzano profondamente il giudizio sensoriale.
Fratelli Foti: vivere sull’Etna tra sfida e passione
Simone e Andrea Foti, giovani produttori siciliani, raccontano la loro sfida vitivinicola sull’Etna: “Sacrificio e competenza sono la base per custodire il nostro passato e costruire un futuro coerente”.
Carte dei vini sempre più corte: trend o necessità?
L’esperto Alessandro Perricone spiega il perché del minimalismo: “In certi locali, la carta scompare del tutto. È una risposta a esigenze logistiche, di sostenibilità e di maggiore consapevolezza del consumatore”.
Territori & Innovazione
Irpinia e Sannio: cuore produttivo della Campania
Due terzi della produzione vitivinicola regionale provengono da Avellino e Benevento. Un distretto in crescita (+7% export) e guidato dalle donne: il 39% delle aziende è a conduzione femminile.
TellyWine: l’Intelligenza Artificiale al servizio del vino italiano
Nasce la web-app TellyWine, una piattaforma digitale per raccontare e promuovere la complessità del vino italiano in modo accessibile. Oltre 12.000 tipologie di DOC, DOCG e IGT a portata di click.
Innovazione in cantina: meno chimica, più sostenibilità
Borin Group presenta tecnologie per la pulizia delle cantine orientate al risparmio idrico e alla riduzione dell’impatto ambientale. Perché anche la pulizia è un atto enologico.
Degustazioni e Premi
Barolo di Castiglione Falletto: una verticale memorabile
A Revigliasco, al ristorante Ca’ Mentin, una degustazione verticale dei vini di Cascina Fontana ha emozionato esperti e appassionati. Protagonista: il terroir di Castiglione Falletto.
Giacobazzi trionfa col Lambrusco ‘Giacobazzi 2’
Alla Cantina Giacobazzi il premio per il miglior vino frizzante. Il Grasparossa Doc “Giacobazzi 2” è frutto di un’attenta selezione, espressione autentica del territorio modenese.
Vini della Valtellina affinati nel Lago di Como
Un nuovo esperimento subacqueo ha visto 48 bottiglie delle cantine Marsetti e La Spia immerse a 40 metri di profondità nel Lago di Como per un affinamento unico. La temperatura costante e l’assenza di luce promettono risultati sorprendenti.
Chieti protagonista al Concours Mondial de Bruxelles
Cantine San Nicola vince la medaglia d’oro nella categoria rosati con il Don Venanzio Rosato 2024. Premio consegnato nello “Spazio Abruzzo” del Vinitaly.
5 etichette da non perdere a Vinitaly
Tra le chicche da assaggiare spicca Il Calcaia 22, un vino che si apre con note di albicocca e agrumi, perfettamente equilibrato da una viva freschezza. Da bere oggi o da conservare per gli anni a venire.
Enoturismo: Crescono valore e qualità
Report Divinea: +40% di valore medio per le esperienze in cantina
Nel 2024 lo scontrino medio per le esperienze in cantina è salito a 129 euro. In crescita anche le vendite post-visita (+27,7%) e il numero medio di bottiglie acquistate (8,5). L’enoturismo si conferma una leva potente per il settore.
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!
QUIDQUID – News Vitivinicole di martedì 8 Aprile 2025
EVENTI & DEGUSTAZIONI
ViniVeri 2025: sorprese naturali tra Shiraz marchigiani e perle umbre
Non è sempre facile trovare vini realmente sorprendenti, ma a ViniVeri 2025 – evento dedicato alla viticoltura artigianale – alcune chicche hanno colpito il pubblico. La manifestazione ha confermato l’attenzione alla qualità e all’identità dei vini naturali, bandendo difetti evidenti come il brett e celebrando l’unicità senza compromessi. Nonostante l’afflusso leggermente in calo, la selezione rimane di alto livello.
Grandi Rossi Italiani in degustazione con il Corriere della Sera
Una masterclass esclusiva nella Sala Tulipano del Vinitaly ha riunito dieci cantine premiate nella guida “I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia” del Corriere della Sera, guidata da Luciano Ferraro e James Suckling. Un viaggio sensoriale tra resilienza, territorio e cambiamenti climatici.
MERCATI INTERNAZIONALI & DAZI
Il mercato USA sotto pressione: la soglia psicologica dei 20 dollari
Secondo Julius Angelini, importatore americano, «superare i 20 dollari a bottiglia può significare perdere il mercato USA». Un chiaro segnale ai produttori italiani: serve attenzione ai prezzi per non essere tagliati fuori.
Trump colpisce: dazi al 20% sui vini europei
Dal 9 aprile scatteranno i dazi del 20% su vino e prodotti agroalimentari UE. Il rischio per il vino italiano è concreto: gli Stati Uniti rappresentano il primo mercato per l’export, con quasi 2 miliardi di euro annui. L’impatto sarà particolarmente pesante per le denominazioni di pregio.
Lunelli: «Non abbasseremo i prezzi, il costo lo pagherà il consumatore»
Il Gruppo Lunelli – con i marchi Ferrari e Bisol1542 – non intende abbassare i listini. Matteo Lunelli, presidente del gruppo, lancia l’allarme: «I dazi colpiscono duramente una crescita faticosamente costruita».
Federvini: «Non possiamo permetterci di perdere il 24% dell’export»
Secondo l’Osservatorio Nomisma Wine Monitor, il mercato USA rappresenta il 24% dell’export vinicolo italiano. Il rischio? Un incremento dei prezzi all’importazione fino a +2,60 €/litro per i rossi piemontesi.
Confronto politico a Vinitaly: dazi, etichette e competitività
Un vertice con il ministro Lollobrigida, il Commissario europeo Hansen e le principali associazioni vitivinicole ha affrontato temi cruciali come la “soft reform” UE e le ricadute delle politiche statunitensi.
PREMI & RICONOSCIMENTI
Vinitaly Design Award 2025: i vincitori dell’eccellenza nel packaging
Nel Teatro Ristori di Verona, la cerimonia del Vinitaly Design Award ha premiato la creatività del packaging vino. Con oltre 30 giurati di rilievo, il concorso ha confermato l’importanza del design nel posizionamento di mercato.
Una giovane cantina campana conquista il bronzo al Design Award
Cosimo Capasso, 31 anni, ha stupito con un progetto visionario: vini d’alta quota nel Monte Taburno con Chardonnay e Pinot Noir, mixando eleganza francese e identità campana.
Premio Angelo Betti 2025 a Stefano Trinco, enologo friulano
Professionista stimato dal 1982, Trinco riceve il massimo riconoscimento per il Friuli Venezia Giulia a Vinitaly.
Cantina Cinque Terre: premiata come “Viticoltore Etico”
La cooperativa ligure è stata riconosciuta per la valorizzazione del territorio e l’impegno ambientale.
PRESENZE & ASSENZE
Gancia, Contratto e Braida: fuori da Vinitaly per scelta
Molti produttori preferiscono oggi investire sull’enoturismo piuttosto che in costosi stand fieristici. Una strategia in evoluzione, più esperienziale e diretta.
TERRITORI & CULTURA
Vins Extrêmes 2025 torna al Forte di Bard in Valle d’Aosta
Il 33° Mondial des Vins Extrêmes premia i vini eroici il 20-21 settembre 2025. Novità: la cerimonia di premiazione si svolgerà nuovamente nella suggestiva cornice del Forte di Bard.
Pasqua celebra 100 anni con un evento d’arte a Giardino Giusti
La storica cantina veronese ha organizzato un raffinato vernissage per il suo centenario in uno dei luoghi più suggestivi di Verona.
NUOVI TREND & BUSINESS
Vino NoLo: crescita esplosiva, +38% entro il 2028
Il segmento No-Lo (no e low alcohol) vale oggi 2,4 miliardi di dollari e punta a superare i 3,3 entro il 2028. Gli USA dominano con il 63% del mercato. L’Italia si muove, ma con lentezza.
Dealcolati a Vinitaly: boom tra i giovani
Nella “0 Alcohol Enoteca” del padiglione C, i vini dealcolati si fanno notare per appeal estetico e libertà di degustazione. Marchesi Fumanelli presenta la linea Fri Zero: spumanti a base Corvina e Pinot Grigio senza alcol.
Luiss Business School e Consorzio Italia del Vino: nasce il Wine Business Program
Un’iniziativa formativa di alto livello per colmare il gap tra accademia e mondo imprenditoriale. Obiettivo: formare i manager del vino del futuro.
DATI & STATISTICHE
Il vigneto italiano in cifre: 693.000 ettari, Puglia in testa
Secondo il rapporto Censis-Confcooperative, la Puglia è il comune con la più grande estensione vitata (12.000 ettari). La Sicilia resta la regione leader, seguita da Veneto e Puglia. Il 2024 ha visto una crescita del +12,9% nella produzione, con 48 milioni di ettolitri di vino.
Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!