Buongiorno,
Cantine Italiane
- Cantine Paololeo rileva la storica azienda Candido
Passaggio di testimone in Salento: Cantine Paololeo acquista l’azienda vitivinicola Candido, fondata nel 1929, preservando la continuità territoriale e garantendo lavoro a numerosi viticoltori. - Oniwines rileva Pico Maccario in Piemonte
L’azienda amplia la propria presenza acquisendo la cantina del Monferrato, nota per Barolo, Barbaresco e Moscato. Integrato il team agronomico ed enologico. - Cantina Siddùra punta sulle bollicine rosé
Tre anni di ristrutturazione e investimenti portano risultati brillanti per la cantina gallurese, che chiude il 2024 con bilancio positivo e nuove prospettive. - Lanò: il vino ancestrale di due fratelli calabresi
A Bova, Carmelo e Bruno Traclò producono un vino che affonda le radici nella civiltà grecanica, rispettando storia e territorio. - Mesa, le cantine di Gavino Sanna in Sardegna
Il designer Gavino Sanna rilancia la Sardegna vitivinicola con un progetto visionario tra architettura, tradizione e vini d’eccellenza. - L’Oltrepò Pavese produce kombucha dal mosto di vino
L’azienda agricola Torti sperimenta una kombucha artigianale, innovando senza dimenticare la tradizione enologica locale.
Vino Italiano ed Enologia Italiana
- Agea: nel 2024 l’Italia produce 43,9 milioni di ettolitri di vino
Il nostro Paese si conferma primo produttore mondiale, con 528 riconoscimenti Dop e Igp. - Allarme Uiv: rischio crollo dei prezzi
Giacenze elevate e vendemmie troppo abbondanti mettono sotto pressione il mercato. Uiv chiede un piano di riduzione delle rese. - Frescobaldi confermato presidente Uiv
Lamberto Frescobaldi guiderà l’associazione per altri tre anni, con l’obiettivo di innovare l’ecosistema vino in chiave competitiva. - Meloni: difendiamo il vino italiano da etichette fuorvianti
La premier ribadisce il sostegno al comparto durante l’assemblea nazionale Uiv. - Lollobrigida: via libera ai vini dealcolati entro l’estate
Atteso un decreto ponte per accelerare la produzione dei vini senza alcol. - Giorgetti: i dazi non sono l’unico problema
Il ministro dell’Economia avverte: serve attenzione anche su cambio euro-dollaro e tassazione internazionale. - Consumi in calo e dazi Usa: la reazione del settore
Dal report Mediobanca emerge che le cantine puntano su nuovi mercati, sviluppo no-low alcol e digitalizzazione per ripartire. - Il “piano” Uiv: meno produzione, più promozione
Proposto uno stop alle autorizzazioni di nuovi vigneti, aggiornamento del Testo Unico del Vino e razionalizzazione delle denominazioni. - La Calabria rilancia identità e vitigni autoctoni
Grazie anche a eventi di spicco come Vinitaly and the City e Merano WineFestival, la regione consolida la propria crescita nel settore.
Vino Internazionale
- Vini d’Abruzzo in tour tra Canada e Usa
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo promuove Montepulciano, Cerasuolo e Pecorino con masterclass e tasting in Nord America. - Intravino tra i migliori wine blog al mondo
Il sito italiano conquista la posizione n. 5 nella classifica mondiale di FeedSpot, primo in assoluto tra i blog non in lingua inglese.
Eventi Enologici
- Collalto Wine Festival 2025 a Susegana
Cinque serate (10, 11, 12, 18 e 19 luglio) tra vino, musica e spettacolo al Castello San Salvatore. - Vinitaly and The City torna in Calabria
Evento estivo a Sibari con degustazioni, cultura e valorizzazione del territorio nel Parco Archeologico.
Innovazione e Opportunità
- FORBUS: il generatore di business per le cantine
Servizio integrato per supportare la crescita e la sostenibilità delle imprese vitivinicole. - Cerchiamo cantine da affittare nel weekend
Progetto dedicato a valorizzare l’enoturismo nei giorni di maggior afflusso. - Aziende agricole con rent-to-buy
Iniziativa per favorire il ricambio generazionale in agricoltura e sostenere i giovani agricoltori. - Startup Vino&Natura
Nuovo progetto per digitalizzare le vendite, promuovere la sostenibilità e coinvolgere le famiglie nel mondo vitivinicolo.
Grazie per aver seguito la rassegna stampa di QUIDQUID.
A risentirci domani!
rassegna stampa vitivinicola del 3 luglio 2025
CANTINE ITALIANE
- Podere Sapaio lancia il Padiglione Sapaio a Bolgheri
Iniziato il progetto per una nuova cantina d’autore firmata Alvisi Kirimoto, dedicata all’etichetta Sapaio, con inaugurazione prevista nel 2027. - Tenuta Meraviglia: da cava abbandonata a wine spot di lusso
Inaugurata la nuova cantina di Alejandro Bulgheroni a Bolgheri, in una ex cava riconvertita, per un investimento da 125 milioni di euro. - Terre d’Oltrepò: Regione Lombardia interviene nella governance
L’assessore Beduschi annuncia un progetto di rilancio e una lista di candidati per il CdA della cantina sociale in crisi. - Cantina Valtidone premiata al Decanter World Wine Awards
Sei medaglie (3 argenti e 3 bronzi) per i vini della cooperativa piacentina al concorso internazionale. - Fonzone, passione giovane per la viticoltura d’eccellenza
L’azienda irpina, nata solo nel 2010, continua a valorizzare Greco, Fiano e Aglianico con basse rese e grande attenzione qualitativa. - FORBUS: business integrato per cantine in difficoltà
Presentato un nuovo servizio che supporta la gestione, il marketing e la viticoltura per rendere le cantine più competitive. - Enoturismo: si cercano cantine in affitto nei weekend
Cresce la domanda di spazi enoturistici attivi sabato e domenica per offrire visite e degustazioni ai clienti. - Startup Vino&Natura: la digitalizzazione a sostegno delle cantine
Promuovere vendite, sostenibilità e coinvolgimento della comunità con un progetto che unisce tecnologia e agricoltura.
VINO ITALIANO
- Mercato in trasformazione: più bianchi e bollicine, meno rossi
Secondo Andrea Pala i consumatori prediligono vini freschi, versatili e leggeri rispetto ai rossi strutturati. - Valpolicella: calo dell’Amarone, stabilità per la denominazione
Produzione 2024 in calo (-3%), ma crescono le superfici vitate green (41%). - Nero d’Avola low-alcol: buona la prima del progetto Innonda
Ottimi risultati per la sperimentazione siciliana su vini a bassa gradazione senza snaturare il vitigno. - Piemonte, cantine piene a due mesi dalla vendemmia
Proposte di riduzione della superficie vitata e nuove regole sul vermouth per gestire l’esubero di prodotto. - Agea: vendemmia 2024 a 43,9 milioni di ettolitri
Si conferma una produzione abbondante, ma preoccupano le scorte elevate nelle cantine italiane. - Dazi USA: preoccupazioni per l’export italiano
L’Uiv stima un calo del fatturato tra il 10% e il 12% per i produttori italiani se sarà confermato il dazio del 10%. - Frescobaldi (Uiv): serve aggiornare il Testo Unico del Vino
Il presidente propone di rivedere la normativa entro il 2026 per adattarla alle nuove sfide del mercato. - Valoritalia: troppe Doc, servono alleanze
Occorre semplificare e collaborare per far crescere la qualità percepita del vino italiano sui mercati globali. - 50 Sfumature di Pinot Noir a Voghera il 27-28 settembre
Festival dedicato al Pinot Noir con degustazioni ed esperienze immersive in centro città. - Chiara Valerio inaugura Pordenonelegge in cantina
Letteratura e vino si incontrano nelle cantine Cabert, La Sartoria e San Simone per tre eventi estivi.
ENOLOGIA ITALIANA
- Clima e vendemmia: grandine distruttiva sulla Marca
Alcuni vigneti del trevigiano hanno subito perdite del 100% dopo le ultime grandinate. - Viticoltura bresciana: annata positiva grazie al caldo
Ottima qualità e quantità previste grazie alle piogge primaverili e alle alte temperature di giugno. - Del Monte avvia la procedura di fallimento negli USA
L’azienda californiana nota anche in Italia paga la crisi dei consumi e la concorrenza di prodotti più sani ed economici. - Il capitale naturale come investimento
Cresce l’interesse per terreni agricoli e sistemi sostenibili come asset di investimento. - Ribolla per Cani: il profumo “enoico” per gli amici a quattro zampe
La cantina Collavini lancia una fragranza d’ambiente studiata per il benessere degli animali domestici. - Progetto rent to buy per aziende agricole
Opportunità per i giovani agricoltori di acquisire aziende con una formula agevolata di affitto con riscatto.
INTERNAZIONALE
- Francia contro i fondi UE al vino sudafricano
Polemiche per i 15 milioni di euro destinati dal Fondo UE all’industria vinicola sudafricana, mentre in Europa cresce la crisi dei viticoltori.
RASSEGNA STAMPA VITIVINICOLA – MERCOLEDÌ 2 LUGLIO 2025
CANTINE ITALIANE
- Cantina Meraviglia: la nuova icona toscana in una ex cava di marmo
Inaugurata a Bolgheri, la cantina è un progetto visionario che unisce riqualificazione paesaggistica e architettura in un contesto unico. - Tenuta Meraviglia: Bolgheri al 100% Cabernet Franc
Una nuova cantina incastonata nella roccia di un’ex cava vicino San Vincenzo, che punta su suoli vulcanici e una produzione interamente dedicata al Cabernet Franc. - Masi Agricola prima per sostenibilità ESG
La storica azienda della Valpolicella si conferma eccellenza italiana ottenendo il primo posto tra le quotate di Borsa Italiana per sostenibilità. - Cantina Vallepicciola entra nel capitale di Balan Srl
Un accordo strategico tra produzione e distribuzione, con l’obiettivo di rafforzare il posizionamento sui mercati. - Pnlegge in cantina
Parte da Cabert, in Friuli, la terza edizione della rassegna culturale che unisce libri, scrittori e degustazioni. - Cantina dei Vini di Maremma lancia “Mosto Futuro”
Un nuovo spazio per eventi culturali e artistici a Grosseto, con opere che raccontano il valore della condivisione attorno al vino. - Progetto FORBUS
Un servizio innovativo per rendere le cantine più sostenibili, profittevoli e riconoscibili, grazie a team di esperti in viticoltura, enologia, branding e vendite. - Astronomitaly: osservare le stelle in cantina
L’offerta di serate astronomiche private, abbinate a degustazioni, per un turismo enogastronomico esperienziale. - Cerchiamo cantine per affitti weekend
Iniziativa per valorizzare le cantine italiane nei giorni di maggiore afflusso enoturistico. - Progetto Rent to Buy per aziende agricole
Supporto a giovani imprenditori agricoli attraverso formule innovative di acquisizione e gestione di aziende vitivinicole. - Startup Vino&Natura
Promuove la digitalizzazione e la sostenibilità nelle cantine italiane, creando un legame tra produttori e famiglie attraverso esperienze a contatto con la natura.
VINO ITALIANO
- Barolo en primeur: al via la quinta edizione
Dopo 4 edizioni con oltre 3,3 milioni di euro raccolti per il sociale, riparte l’asta benefica con la vendemmia 2024 della Vigna Gustava. - Crisi del Consorzio Vini Doc Colli Piacentini
Il rischio di chiusura del consorzio per le uscite di soci storici preoccupa Confagricoltura Piacenza, che chiede di salvaguardare la tutela dei vini locali. - I vini di Brindisi chiedono promozione seria
Dopo l’annullamento dell’evento “Rosati di Sera”, si rilancia la riflessione sulle potenzialità del territorio brindisino, con oltre 2.600 ettari vitati. - Piemonte, 90.000 ettolitri di rosso invenduti
Preoccupano le giacenze in vista della nuova vendemmia, in particolare per Barbera e Dolcetto. - La rinascita della Rebola in Emilia-Romagna
Il bianco grechetto gentile torna protagonista sulle colline riminesi con una forte identità territoriale. - Alta Irpinia e la viticoltura eroica
Castelfranci ospita un progetto sostenibile e d’altura, nel segno della qualità e del rispetto del paesaggio. - Italia primo produttore mondiale di vino
Confermati 44 milioni di ettolitri nel 2024, con un incremento del 14,5% rispetto al 2023, ma crescono i timori per sovrapproduzione e gestione delle scorte. - Vendite dirette in cantina prioritarie per l’Italia
Lo conferma uno studio di Nomisma: la vendita diretta e l’horeca restano canali fondamentali per la competitività delle imprese vitivinicole. - Cogno: il Barolo e la sfida climatica
Secondo Valter Fissore, l’evoluzione del clima ha reso il Nebbiolo più elegante e fruibile, con tannini più maturi e setosi.
ENOLOGIA ITALIANA
- Viticoltura millenaria in Sardegna
Un evento a Capoterra racconta 4.500 anni di storia della vite e del vino nell’isola, tra archeologia e cultura. - Macerazione in azoto per il vino novello
Studio dell’Università di Pisa sperimenta un metodo più sicuro e sostenibile rispetto alla tradizionale macerazione carbonica. - Roberta Corrà: tradizione e innovazione nel vino
L’esperienza della direttrice del Gruppo Italiano Vini raccontata in un’intervista su come la tecnologia può supportare il settore senza snaturarne i valori. - Il vino è un gesto agricolo
Una riflessione sul consumo consapevole e sulla riscoperta del legame tra la terra e il bicchiere. - Agricoltura e scienza: Elena Cattaneo agli Accademici dei Georgofili
Un invito a portare idee e studi ai parlamentari per sostenere la modernizzazione agricola, compresa la filiera vitivinicola.
QUIDQUID vi ringrazia per l’ascolto e vi dà appuntamento a domani con una nuova rassegna!
RASSEGNA STAMPA VITIVINICOLA | 1 luglio 2025
CANTINE ITALIANE
Tenuta Valle delle Ferle conquista l’Oro al Concours Mondial de Bruxelles 2025
La cantina di Caltagirone premiata con la Medaglia d’Oro per il suo Cerasuolo di Vittoria DOCG 2018, unico nel suo genere, conferma la qualità della viticoltura siciliana.
Cantina Brugnano porta la Sicilia in alto con il Grillo Lunario
Il vino Lunario ottiene una delle 17 medaglie d’oro assegnate alla Sicilia al concorso internazionale, esprimendo le migliori caratteristiche del Grillo.
Cantine Kaggera apre un nuovo spazio a Palermo
Dalla campagna siciliana al cuore della città, la storica cooperativa amplia la sua presenza con una sede che valorizza la produzione locale.
Cantina Sociale dei Sei Castelli: appuntamenti con la Barbera e non solo
Tra Monferrato e Agliano Terme, la storica cooperativa piemontese rinnova la sua offerta con linee premium e iniziative sul territorio.
Cantina I Vini di Maremma lancia “Mosto Futuro”
Uno spazio aperto all’arte e alla comunità, per unire vino, cultura ed espressione collettiva nella Maremma toscana.
Zest firma l’identità gourmet del Grand Hotel La Favorita
Con la nuova cantina da 500 etichette e la sala degustazione, Zest completa la sua evoluzione per valorizzare l’enogastronomia di qualità.
Ortiche Bistrot a Pontebernardo (CN): vini naturali per ripopolare un borgo
Due sorelle puntano su vini piemontesi e filiera corta per far rinascere un paese di 19 abitanti.
VINO ITALIANO
Dazi USA: il settore vitivinicolo resta preoccupato
Nonostante le rassicurazioni del governo sul 10%, per il 77% delle imprese vitivinicole italiane il rischio di un calo di fatturato resta elevato.
Unione Italiana Vini: “Nessun brindisi a un accordo con dazi al 10%”
Il comparto teme perdite sul mercato americano, che vale circa 1,94 miliardi di euro di export.
Sistema-vino: diplomazia UE-USA e nuove prospettive PAC
Le associazioni di settore lanciano un appello comune per difendere la stabilità delle imprese vitivinicole in un contesto di tensioni geopolitiche.
Assoenologi: “Il vino italiano è un protagonista insostituibile”
Dal Congresso 2025 di Agrigento un messaggio forte sulla centralità del vino nella cultura e nell’economia del Paese.
Valoritalia presenta l’Annual Report
Stabilità dei volumi, resilienza del settore e capacità di intercettare i cambiamenti dei consumi emergono come punti di forza nel quinquennio 2020–2025.
Caldo estremo: Sandro Bottega diffonde la guida al consumo responsabile del Prosecco
Dieci regole per gustare le bollicine anche con le temperature estive da record.
Masi premiata da Il Sole 24 Ore e Università Bicocca per l’ESG
Il gruppo veneto conquista il primo posto nel segmento EGM di Borsa Italiana grazie alle buone pratiche di sostenibilità.
Alejandro Bulgheroni: “Il momento giusto per investire nel vino”
Il produttore, con tenute a Bolgheri, Montalcino e Chianti, conferma la fiducia nel settore vitivinicolo italiano.
ENOLOGIA ITALIANA
Di Gavi in Gavi Festival
Il 28 giugno il borgo piemontese ha celebrato il Gavi DOCG con degustazioni, eventi culturali e street food locale.
Festa del Vino a Baveno
Il 18 luglio sulle rive del Lago Maggiore, una serata di degustazioni piemontesi con musica e sapori del territorio.
Mamoiada Vives 2025
Il Cannonau della Barbagia come motore di sviluppo economico e culturale della comunità sarda.
Prata Jazz a Palazzo Baronale
Il 18 luglio in Irpinia si uniscono storia, musica jazz e degustazioni per esaltare i vini del territorio.
E se fosse l’Irpinia la prossima frontiera del vino?
Il territorio campano conquista sempre più attenzione grazie alla qualità delle sue produzioni.
In Veneto vendemmia al via a fine agosto
Annata buona, con ritardi legati al clima ma una qualità stimata positiva.
Vino, le migliori cantine italiane secondo Go Wine
Ben 24 cantine ottengono le “Tre Impronte”, con Toscana e Piemonte in testa per accoglienza ed eccellenza enologica.
Enoteca Esselunga punta sull’omnicanalità
Totem digitali nei punti vendita e nuove soluzioni logistiche per migliorare la customer experience del vino.
FORBUS: un servizio per rendere le cantine più profittevoli
Consulenze su viticoltura, enologia, vendite e comunicazione per aiutare le aziende a generare valore e utili.
DAL MONDO
Frode in Champagne: rischia 4 anni Didier Chopin
Il viticoltore francese accusato di aver prodotto centinaia di migliaia di bottiglie di falso Champagne con vini di bassa qualità provenienti dalla Spagna.
Cerchiamo cantine per l’enoturismo
Progetto per affittare aziende vitivinicole nei fine settimana e promuovere esperienze enogastronomiche.
Proposta di acquisizione Rent to Buy
Iniziativa per sostenere giovani agricoltori attraverso la formula rent to buy, in collaborazione con Tenute Agricole 24 e Vitivinicole.
FORBUS: business coaching per cantine
Il primo servizio integrato in Italia per aiutare le cantine a diventare imprese sostenibili e profittevoli.
rassegna stampa vitivinicola del 30 giugno 2025
Suddivisa nelle tre categorie che hai indicato: cantine italiane, vino italiano, enologia italiana.
Cantine Italiane
Cantina Funaro: riconoscimenti internazionali
Prestigioso doppio premio al Concours Mondial de Bruxelles 2025 per la Cantina Funaro: il Grillo Riserva 2022 ha ottenuto la Gran Medaglia d’Oro.
Casa Brecceto: la storia di tre amici e un garage
Nata ad Ariano Irpino nel 2000, Casa Brecceto è oggi una delle realtà più rappresentative dell’Irpinia.
Ômina Romana: serata memorabile con Heinz Beck
Festa in Cantina all’Azienda Agricola Ômina Romana di Velletri, un evento multisensoriale fra vigneti, arte e cucina stellata.
Rontana: 25 anni di tradizione a Brisighella
Nuova cantina per festeggiare il quarto di secolo dell’azienda della famiglia Ricci Curbastro.
Cantina Perla del Garda premiata per l’innovazione
Premio europeo per la sicurezza grazie al trattore a guida automatica con intelligenza artificiale.
Cantina Dryas: le bollicine di Fiano sotto la quercia
Presentato il Dryas Metodo Classico Pas Dosé 2021, spumante elegante nato a Montefredane.
Mamoiada Vives 2025: il Cannonau come simbolo di rinascita
L’associazione Mamojà celebra la cultura del vino sardo con eventi, degustazioni e visite nei vigneti.
Cerchiamo cantine per l’enoturismo
Progetto per affittare aziende vitivinicole nei fine settimana e promuovere esperienze enogastronomiche.
Proposta di acquisizione Rent to Buy
Iniziativa per sostenere giovani agricoltori attraverso la formula rent to buy, in collaborazione con Tenute Agricole 24 e Vitivinicole.
Vino Italiano
Francesi pazzi per il Prosecco
Oltre un francese su due ha bevuto almeno una volta Prosecco nell’ultimo anno, a scapito dello champagne.
Abruzzo in Bolla 2025
Successo per l’evento dedicato agli spumanti autoctoni abruzzesi, con oltre 50 cantine partecipanti.
Amarone e arte rinascimentale
Villa della Torre in Valpolicella e Palazzo Te di Mantova siglano una sinergia per valorizzare arte e vino.
Lambrusco sul Monte Bianco
“World Lambrusco Day” 2025 celebrato con una masterclass e degustazioni d’alta quota.
Il Brunello conquista le stelle
La Guida Il Vino per Tutti introduce la stella come nuovo riconoscimento oltre alle tre clessidre, premiando due Brunello 2019 d’eccellenza.
Colcaigo, il vino delle stelle
Romanzo distopico e surreale di Stefano Ferrio che racconta un Nordest misterioso tra vigneti ed extraterrestri.
Mamoiada Vives 2025: tradizione e comunità
Il Cannonau diventa un simbolo culturale e di coesione sociale contro lo spopolamento della Barbagia.
Dolegna del Collio inaugura le Notti del Vino
Degustazioni poetiche dedicate al Sauvignon nell’Isontino con produttori e autori regionali.
La Corte UE boccia “Nero Champagne”
Il marchio è stato giudicato ingannevole e respinto perché sfruttava la notorietà della DOP Champagne.
Pellegrini del Vino: seconda stagione del podcast
Viaggio enologico attraverso i racconti dei produttori italiani e una tappa speciale in Slovenia.
Enologia Italiana
Viticoltura e cambiamento climatico
Nuove soluzioni come sensori e incroci genetici per resistere alla siccità e alle alte temperature, presentate al convegno di Artimino.
La guida Gambero Rosso: come funziona il metodo Tre Bicchieri
Degustazioni alla cieca e valutazioni di gruppo per raccontare il meglio del vino italiano dal 1987.
In vino non veritas?
Report denuncia possibili conflitti di interesse tra la guida Gambero Rosso, le cantine premiate e i fornitori di vino sfuso.
Il vino europeo e i pesticidi
Secondo il Pesticide Action Network, i livelli di pesticidi fluorurati nei vini europei sono triplicati dal 2000 a oggi.
Il Governo difende il vino italiano
Al Congresso Assoenologi di Agrigento, Giorgia Meloni ribadisce l’impegno a tutelare la cultura del vino Made in Italy.
FORBUS: business coaching per cantine
Il primo servizio integrato in Italia per aiutare le cantine a diventare imprese sostenibili e profittevoli.
Champagne Education in lingua italiana
Lanciato un percorso online in tre livelli per imparare tutto sullo champagne, gratuito per professionisti e appassionati.
Rassegna stampa vitivinicola | Domenica 29 giugno 2025
CANTINE ITALIANE
- W-ine in tour, parte da Palermo il roadshow delle persone del vino
Prende il via da Palermo il progetto “W-ine in tour”, che punta a valorizzare le risorse umane nelle cantine italiane, con focus su innovazione e talent acquisition. - Cantina Orsogna firma due convenzioni per la biodiversità e la Grotta del Cavallone
La Bio Cantina Sociale Orsogna annuncia nuove iniziative per l’invecchiamento dei vini in grotta e il progetto “Pe’ nin perde la sumente” a tutela dei saperi contadini. - Russiz Superiore presenta Col Disôre 2016
Il vino bianco simbolo della cantina di Capriva del Friuli, ottenuto da un blend di vitigni autoctoni, conquista per struttura e complessità. - Esce il Riesling Trentino Doc 2023 di Cembra Cantina di Montagna
Una lettura tutta trentina del vitigno renano, prodotta con metodi manuali e grande rispetto del territorio. - Cantina Sarotto devolve 6.000 euro alla ricerca sulle malattie rare infantili
Donazione raccolta grazie alla produzione nella botte di rovere più grande al mondo. - Oltrepò Pavese, Terre d’Oltrepò tra sfiducie e nuovi investitori
Tensione alla vigilia dell’assemblea del 10 luglio, che vedrà soci divisi fra confermare il CdA o sostituirlo. - Rocca in Cantina si conclude oggi a Tolfa
Evento che celebra il vino della Maremma laziale tra storia, cultura ed enogastronomia. - Cerchiamo aziende vitivinicole per affitto weekend
Iniziativa per promuovere l’enoturismo nei giorni di maggiore afflusso, in collaborazione con QUIDQUID. - Progetto rent to buy per giovani agricoltori
Annuncio di ricerca di aziende agricole da acquisire per favorire l’imprenditoria giovanile con la formula rent to buy. - FORBUS, il generatore di business per le cantine
Un servizio integrato per aiutare le aziende vitivinicole a diventare sostenibili e profittevoli.
VINO ITALIANO
- Il Lambrusco simbolo di leggerezza sul Monte Bianco
Celebrato al World Lambrusco Day 2025 insieme a eccellenze emiliane e valdostane. - Gli effetti dei dazi USA: produttori italiani preoccupati
Secondo UIV, il dazio del 10% potrebbe causare un calo del 12% sull’export, che verso gli USA vale 1,94 miliardi di euro. - Le imprese contestano il governo sui dazi
I produttori non considerano accettabile l’accordo con Washington, chiedendo interventi più incisivi per proteggere l’export. - Mario Moretti Polegato, da missione per il vino alla nascita di Geox
Al congresso Assoenologi racconta come il vino ispirò la sua invenzione delle scarpe traspiranti. - Tempio Pausania ospita Borgo di Vino in Tour
Tre giorni di degustazioni con 40 cantine italiane protagoniste in Sardegna. - Cambiano vita per produrre vino in Sicilia
La storia d’amore fra un ingegnere trapanese e una filologa catalana, un nuovo progetto di viticoltura ad Alberia. - Tentativo di registrare “Nero Champagne” respinto dall’UEIPO
L’agenzia di marketing Nero Lifestyle ha visto bocciata la registrazione del marchio per motivi di tutela della denominazione.
ENOLOGIA ITALIANA
- Congresso nazionale Assoenologi ad Agrigento, successo di pubblico e contenuti
Tre giorni di confronto, cultura e innovazione per ribadire il ruolo del vino come simbolo produttivo e sociale del Paese. - Lorenzo Pasquini nominato ceo di Château d’Yquem
Il giovane enologo italiano guiderà una delle cantine più celebri al mondo, fiore all’occhiello dei Sauternes. - Lutto nel mondo del vino piemontese: è morto Eugenio Gamba
Storico titolare della Fabbrica Botti Gamba di Castell’Alfero, aveva dato impulso all’azienda rendendola famosa in tutto il mondo.
DAL MONDO
- Nuova Zelanda: una mappa interattiva racconta i vini di Marlborough
Appellation Marlborough Wine lancia una piattaforma digitale per esplorare terroir, clima e caratteristiche dei vini locali.
Grazie per averci seguito, appuntamento alla prossima edizione della rassegna QUIDQUID!
Cantine italiane
- Villa Della Torre e Palazzo Te: arte e vino insieme
Si rafforza la collaborazione tra Villa Della Torre (Gruppo Marilisa Allegrini) e Palazzo Te di Mantova per valorizzare cultura, turismo e patrimonio artistico, con nuove edizioni limitate di Valpolicella e Lugana ispirate agli affreschi manieristi. - Mario Moretti Polegato (Geox) e Villa Sandi: la passione per il vino
L’imprenditore veneto racconta come il suo sogno fosse fare vino con Villa Sandi, e non scarpe, ripercorrendo la sua avventura imprenditoriale al congresso Assoenologi di Agrigento, dove è stato premiato “Personaggio dell’anno 2025”. - Valentina Argiolas e la “Casa di nonno Antonio”
A Serdiana, la famiglia Argiolas apre hotel e ristorante nella storica casa di famiglia, rinnovando l’impegno per l’accoglienza e la promozione del territorio vitivinicolo sardo. - Tenuta Valle delle Ferle, oro al Concours Mondial de Bruxelles
Il Cerasuolo di Vittoria DOCG 2018 della tenuta di Andrea Annino e Claudia Sciacca conquista la medaglia d’oro in Cina, confermando la qualità siciliana. - Cantina Brugnano: oro per il Grillo Lunario 2024
Anche la Cantina Brugnano di Partinico brilla al Concours Mondial con il Grillo DOC Lunario 2024, valorizzando la Sicilia. - Ponterotto: medaglia d’oro per Rosamaria al Concorso Città del Vino
Il Rosato DOC vinificato da uve Aglianico della cantina irpina si distingue a Siena tra oltre 1.500 vini in gara. - San Leonardo e il Carmenère ritrovato
Il marchese Anselmo Guerrieri Gonzaga racconta la storia del Carmenère, riscoperto grazie a un’intuizione familiare che risale all’Ottocento. - Tenuta Monteti: TM Rosé 2024
In Maremma, la famiglia Baratta propone la nuova annata del rosato, elegante e fruttato, a base Merlot e Cabernet Franc. - Cantina della Volta: Lambrusco di Sorbara Rimosso 2020
Un nome di riferimento per il Lambrusco di qualità, apprezzato per la sua versatilità e legame con la cucina emiliana. - Rocca San Casciano: “La Cantina” dei giovani
Nel cuore della Romagna Toscana, il locale “La Cantina” gestito dall’associazione Fuori Stagione diventa punto di ritrovo per ragazzi e promotore della cultura del vino.
Vino italiano
- Export 2024: 9,2 miliardi di euro per il vino certificato
Valoritalia certifica un buon risultato per il vino italiano nel 2024, con 2 miliardi di bottiglie immesse sul mercato, nonostante un lieve calo rispetto all’anno precedente. - UIV: consumi giù negli USA
Il consumo di vino italiano negli Stati Uniti a maggio 2025 segna -10,6%, con un calo progressivo che preoccupa le imprese, secondo l’analisi dell’Unione Italiana Vini. - Consumi fuori casa in calo in Italia
Nel primo quadrimestre 2025 i consumi di vino nei locali italiani sono scesi del 12%, complice la perdita di potere d’acquisto e gli effetti del Codice della strada. - Estate 2025: la stagione del rosé
Il trend dei rosati conquista i consumatori italiani, dall’Abruzzo alla Sicilia passando per il Lago di Garda, grazie al loro profilo fresco, elegante e versatile. - I migliori Pecorino sotto i 20 euro
Il Gambero Rosso seleziona 10 etichette abruzzesi di Pecorino, premiando qualità e accessibilità di questo vitigno riscoperto negli anni ’90. - Passaggi di vino a Rimini
Dal 4 al 6 luglio torna l’evento dedicato alle eccellenze del territorio, con 25 aziende protagoniste nel borgo San Giuliano.
Enologia italiana
- Assoenologi 2025: la Premier Meloni difende il vino italiano
Nel congresso di Agrigento la Premier riafferma l’impegno a tutelare il vino italiano dalle campagne denigratorie, definendolo un pilastro del Made in Italy. - Il vino simbolo di rispetto per la terra
Sempre al congresso Assoenologi, un focus sul valore culturale, salutistico e sostenibile del vino, con interventi di testimonial d’eccezione come Andrea Barzagli e Gianfranco Vissani. - Alejandro Bulgheroni investe nel vino
L’imprenditore argentino continua a puntare su nuovi progetti vitivinicoli, con una cantina scavata nella roccia in Toscana e investimenti mirati in tecnologie e terroir d’eccellenza. - Lorenzo Pasquini nuovo ceo di Château d’Yquem
L’enologo italiano assume la guida della prestigiosa cantina francese, simbolo mondiale dei Sauternes, portando in alto la professionalità italiana anche all’estero. - Flavescenza dorata: estirpati due ettari di Cartizze a Valdobbiadene
Operazione di contenimento del contagio per preservare il patrimonio vitivinicolo veneto, annunciata durante il Trittico Vitivinicolo 2025 dalla Regione Veneto. - Piccolo è bello sull’Etna
A Catania, la manifestazione “Piccolo è bello” celebra la settima edizione con i vignaioli etnei e le loro varietà autoctone, promuovendo biodiversità e microproduzioni di alta qualità.
Grazie per l’ascolto, appuntamento alla prossima edizione della rassegna stampa QUIDQUID!
rassegna stampa vitivinicola di venerdì 27 giugno 2025.
organizzata in modo chiaro e leggibile, suddivisa in Cantine italiane, Vino italiano ed Enologia italiana.
CANTINE ITALIANE
Tenuta Meraviglia: nuovo gioiello di Bolgheri
Alejandro Bulgheroni inaugura la nuova cantina Meraviglia nell’ex Cava di Cariola a Castagneto Carducci, in un progetto di recupero architettonico e ambientale da 23 milioni di euro.
Cantine d’autore in Italia
Un viaggio tra le architetture più iconiche: dal Carapace di Arnaldo Pomodoro alla Cantina Planeta sull’Etna, fino ad Antinori e Rocca di Frassinello in Toscana.
Le migliori cantine per enoturismo secondo Go Wine
Sono 24 le realtà premiate con le «Tre Impronte» per location, ospitalità e qualità produttiva, segnalate nella nuova guida Go Wine.
Cantina di Venosa e la linea Sentinel per l’estate
Tre etichette perfette per la stagione calda e una gestione agronomica all’avanguardia grazie al monitoraggio satellitare Sentinel 2.
Degustazioni d’eccellenza da Michele Chiarlo
A Castelnuovo Calcea, la Tenuta La Court propone un percorso Top Gourmet tra arte, vino e cucina di qualità.
Rocca in Cantina 2025 a Tolfa
Il Rione Rocca riapre le storiche fraschette per degustazioni ed eventi il 27-28 giugno.
Porte aperte nelle cantine dei grandi bianchi italiani
Dal Müller Thurgau in Trentino al Gavi piemontese, passando per i rosati di Bererosa a Roma e le bollicine venete: estate densa di eventi.
Cantina di Vicobarone lascia il Consorzio Colli Piacentini
Annunciata l’uscita a gennaio 2026: rischi sulla rappresentatività dell’ente di tutela.
VINO ITALIANO
Export in difficoltà negli USA
A maggio 2025 calano i consumi di vino italiano negli Stati Uniti: -10,6%, secondo l’Osservatorio UIV.
Mercato canadese in evoluzione
Dealcolati, rosati e cocktail a base vino sono i trend rilevati da Nomisma per Valoritalia.
Il vino italiano brilla a Bruxelles
15 Gran Medaglie d’Oro al Concours Mondial 2025, con Toscana, Sicilia e Puglia tra le regioni più premiate.
Federvini lancia l’allarme dazi e salute
Il 9 luglio scatta la decisione definitiva sui nuovi dazi USA, mentre il 25 settembre l’ONU discuterà il dossier alcol e salute.
Il commento di Valoritalia: 2024 anno di consolidamento
Francesco Liantonio sottolinea stabilità rispetto al periodo pre-Covid, nonostante un lieve calo dell’imbottigliato.
Federdoc: servono distillazione ed estirpi per uscire dalla crisi
Il presidente Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi chiede misure coordinate per governare la sovrapproduzione.
Vini dealcolati: opportunità e sfida
Se ne è discusso ad Abruzzo in Bolla, con esperti e imprenditori a confronto su norme, mercato e prospettive.
Premi Wine Spectator 2025
6 ristoranti italiani conquistano il “Grand Award” per la loro carta vini d’eccellenza.
ENOLOGIA ITALIANA
78° Congresso Nazionale Assoenologi
Al via ad Agrigento, trasmesso in diretta su ANSA.it, con focus su mercati, salute e cultura del vino.
Piemonte verso i vitigni resistenti
Primi esperimenti su varietà aromatiche resistenti ad Alba, in collaborazione con il Consorzio Asti Docg.
Nutrizione della vite: biofortificanti per la resilienza
Sempre più aziende introducono innovativi prodotti nutrizionali per rafforzare le piante e migliorare la qualità dell’uva.
Il caso Nicola Biasi in Mosella
L’enologo friulano sperimenta in Germania, ribadendo che il territorio conta più del vitigno.
Siccità 2025: agricoltura europea in difficoltà
Il Joint Research Centre dell’UE denuncia gravi rischi per le colture, compresa la vite, con stress idrico diffuso nel Mediterraneo.
Grazie per l’ascolto!
La rassegna stampa vino di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
A domani per nuovi aggiornamenti.
Rassegna stampa vitivinicola di giovedì 26 giugno 2025.
Organizzata in tre categorie tematiche: Cantine italiane, Vino italiano, Enologia italiana.
CANTINE ITALIANE
Esperienze sul territorio e nuovi progetti
- Nel blu più profondo del lago
Cantine di Verona presenta la nuova Summer Edition di Cantina Colli Morenici, ispirata alle profondità del Lago di Garda con un packaging immersivo e narrativo. - Una cantina per Appius
In Alto Adige nasce la nuova cantina di San Michele Appiano, un “tempio del vino” dedicato alla prestigiosa cuvée Appius. Unione di arte, tempo e paesaggio. - Rocca in Cantina: vino e tradizione a Tolfa
Il 27-28 giugno il Rione Rocca ospita un evento che celebra i vini della Maremma Laziale e la cultura del territorio, con visite straordinarie alle fraschette storiche. - Cantina in Festa a Castel San Pietro Terme
Il 9 luglio l’Azienda Agricola Agrivar di Palazzo di Varignana propone una serata di vino, musica e sapori del territorio. - Tutti giù in Cantina (Velletri)
Oltre 12.000 visitatori per l’edizione 2025. Grande affluenza e qualità per uno degli appuntamenti più significativi del Lazio vitivinicolo. - Picotendro e Prié Blanc: vini di montagna in Valle d’Aosta
Tour enoturistico tra i vigneti eroici della regione, con tappe nelle migliori cantine, tra cui Pianta Grossa a Donnas. - DOC Sicilia a Cefalù
Il Consorzio DOC Sicilia porta le sue etichette nel cuore della città normanna, il 27 giugno in Piazza Duomo, con degustazioni ed emozioni. - Bio Cantina Sociale Orsogna: vino e biodiversità
Presentato il progetto “Peschiere”, un’iniziativa di mappatura ecologica tra la Maiella e il mare. 300 soci per 1.500 ettari di vigneto biologico. - Belisario tra le eccellenze mondiali
Il Verdicchio di Matelica Cambrugiano 2021 ottiene 97/100 e la medaglia di Platino ai Decanter World Wine Awards. È l’unico vino marchigiano con questo riconoscimento.
VINO ITALIANO
Mercati, trend e sfide istituzionali
- Crisi, dazi e resilienza: il 2025 del vino italiano
Il comparto vitivinicolo resiste nonostante sfide geopolitiche, dazi imminenti e consumi in calo. Con oltre 8,1 miliardi € di export nel 2024, resta un pilastro economico. - Export Usa in picchiata
A maggio 2025 i consumi di vino italiano negli Stati Uniti calano del 10,6%. Uiv: “Rischio colpo fatale con i dazi”. - Il vino italiano tiene: i numeri di Valoritalia
2,019 miliardi di bottiglie certificate nel 2024. Lieve flessione (-0,46%), ma il settore si mostra solido con 219 denominazioni certificate. - Canada, nuova frontiera dell’export
I consumatori canadesi prediligono vini italiani, sostenibili e leggeri. Opportunità concreta dopo il calo dei vini USA. - Turismo Dop: Veneto, Toscana ed Emilia Romagna sul podio
Dal Prosecco alla burrata, il 1° Rapporto sul Turismo Dop premia le regioni italiane che trainano la Dop Economy. - Audizioni parlamentari sul pacchetto vino europeo
La Federazione del settore è stata ascoltata sul testo COM(2025) 137 riguardante gli aiuti UE al comparto vitivinicolo. - Federvini: dazi e salute, 3 mesi decisivi
Il 9 luglio gli USA decideranno sui dazi (+20% possibili). Il 25 settembre l’ONU discuterà la revisione della strategia sulle malattie non trasmissibili legate all’alcol. - Vino e politica europea: riforma Pac e allarmi OMS
In arrivo potenziali tagli ai fondi agricoli. Preoccupazione per il futuro del vino come parte della cultura e dell’economia agroalimentare europea. - Fondo Ismea per l’Innovazione: +47 milioni €
Nuove risorse per supportare la digitalizzazione e la sostenibilità nel settore agricolo e vitivinicolo.
ENOLOGIA ITALIANA
Tecnologie, formazione, ricerca, cultura
- “Radici”, l’Umbria riscopre la sua storia del vino
Umbria Top Wines lancia un progetto di ricerca multidisciplinare per ricostruire l’origine storica della vitivinicoltura nella regione. - Vecchi vigneti, nuovi frutteti
L’agronomo Vito Vitelli propone il riuso a basso costo delle strutture viticole dismesse per l’impianto di frutteti ad alta densità. - Zucchero d’uva cristallizzato: l’innovazione di Naturalia Ingredients
Da Mazara del Vallo arriva un mosto concentrato in forma solida, unico al mondo, ottenuto da uva (ma anche banana e dattero). - Italia, terra sempre più rosata
In occasione dell’International Rosé Day, l’Italia avanza nella produzione di qualità di rosati, tra tradizione e tendenza globale. - Siciliani “spiano” il segreto del Porto
Una missione tecnica in Portogallo mette in luce il ruolo chiave del sughero e il legame tra due culture vitivinicole mediterranee. - Croazia tra le grandi potenze vinicole
Ai DWWA 2025, la Croazia conquista 386 medaglie. Anche l’Istria celebra i suoi successi con l’evento “Salvore”.
La rassegna è stata realizzata da QUIDQUID, giovedì 26 giugno 2025. A domani per una nuova selezione di notizie dal mondo del vino.
rassegna stampa vitivinicola del 25 giugno 2025.
strutturata e suddivisa in tre macro-categorie tematiche: Cantine italiane, Vino italiano ed Enologia italiana.
CANTINE ITALIANE
Sicilia — Oro d’Etna: una cantina da scoprire ai piedi del vulcano
Un viaggio tra vigne laviche, profumi intensi e una degustazione memorabile: la cantina Oro d’Etna ha incantato un gruppo di amici in visita. Un’esperienza autentica per chi cerca emozioni vere tra i vigneti dell’isola.
Grumello del Monte (BG) — La Collina Wine: cinque generazioni di passione
La famiglia Invernici porta avanti la tradizione vinicola bergamasca con approccio artigianale e visione moderna. 90mila bottiglie l’anno, una filiera chiusa e un forte legame col territorio.
Trentino — Ritratti: la nuova anima dei vini La-Vis
La storica cooperativa rilancia la linea “Ritratti” con un progetto che dà personalità ai suoi vini: il Pinot Nero è elegante, lo Chardonnay romantico, il Sauvignon eclettico. Un racconto enologico e sensoriale che unisce passato e presente.
Alto Adige — Appius ha una casa: inaugurata la nuova cantina San Michele Appiano
Un luogo dedicato al tempo, all’arte e al vino d’autore. Nasce un “tempio” per la cuvée più prestigiosa della storica cantina altoatesina, all’insegna della contemplazione e della qualità.
Sorrento — Il Grand Hotel La Favorita apre la sua cantina da 500 etichette
Un nuovo spazio per degustazioni con vista mare: la proposta di Zest, ristorante stellato guidato da Domenico Iavarone, si arricchisce di una selezione internazionale e di appuntamenti enogastronomici esclusivi.
Piemonte — “Il Risveglio del Ceppo” alla Cantina Barbera dei Sei Castelli
Vini da cloni antichi, coltivati con viticoltura rigenerativa e un progetto che fonde arte e terroir. Un ritorno alle origini per affrontare il futuro.
Sicilia — Baglio di Pianetto presenta Fushà Extra Brut
Lo Charmat d’altura firmato da Graziana Grassini rappresenta il nuovo volto delle bollicine siciliane: eleganza, permanenza sui lieviti e valorizzazione del terroir.
VINO ITALIANO
Il mercato tiene, ma occhio ai dazi
Il 2025 ha visto le aziende italiane spostare l’export verso Canada, UK e Giappone, evitando il rischio dei dazi USA. In calo gli imbottigliamenti (-3,3%) ma il settore ha risposto con strategia e resilienza.
Il mercato premia le bollicine e la “pronta beva”
Secondo l’Annual Report 2025 di Valoritalia, cresce la richiesta di spumanti (+5%) e vini facili da bere. Male i rossi (-6,8%) e le Igt (-6,3%). Il sistema regge, ma la selettività aumenta.
Valoritalia: un 2024 di consolidamento
2,019 miliardi di bottiglie Dop e Igp immesse sul mercato. Male i bianchi (-5%) e le Igt, ma tengono Pinot Grigio, Prosecco e alcune Docg come Barolo, Brunello, Bolgheri. Il valore totale supera i 9 miliardi.
Focus su export e promozione Ue
Italia, Francia e Spagna chiedono maggiore sostegno alla Commissione europea per affrontare crisi dei consumi e concorrenza internazionale. Il “pacchetto vino” è una prima risposta, ma non basta.
“Piemonte” in etichetta: ok dei consorzi alla modifica
Si va verso la possibilità di inserire la menzione “Piemonte” su tutte le denominazioni regionali. Una strategia per rafforzare il brand territoriale.
“Come sta il vino italiano?”
Un comparto in equilibrio instabile tra dazi, guerre e calo dei consumi. Ma il sistema mostra solidità: +1,4% rispetto alla media quinquennale, segnale di adattabilità e competitività.
10 rossi da bere anche in estate
Abbattiamo il pregiudizio della stagionalità: anche in estate i vini rossi sanno dire la loro. L’articolo propone una selezione ironica e appassionata per chi non vuole rinunciare ai tannini sotto il sole.
ENOLOGIA ITALIANA
Nicola Biasi: dall’Italia alla Mosella, con un Riesling tutto suo
L’enologo friulano approda in Germania con il Progetto Mosella: un Riesling secco, “fuori dogma”, che sfida le convenzioni della tradizione enologica tedesca.
Tutti giù in cantina: tra innovazione e ricerca accademica
Evento di alta formazione enologica organizzato da Università della Tuscia e CREA: focus su sostenibilità, tecnologia e connessione tra mondo produttivo e giovani.
Cantina Bottenago ospita l’evento su formazione e transizione ESG
Durante il ciclo “L’ecosistema ESG” si è discusso del ruolo chiave della formazione per affrontare transizione digitale e green. Protagonista il vino anche come luogo di dialogo tra imprese, scuola e innovazione.
Microplastiche nel vino? Più nelle bottiglie di vetro che in quelle di plastica
Secondo un nuovo studio, i tappi sarebbero la fonte principale di contaminazione. Il vetro, considerato più sostenibile, può rilasciare da 5 a 50 volte più microplastiche rispetto a plastica e metallo.
Terroir, mito e marketing
Un’analisi critica sulla retorica del “vino di territorio”. Tra sacralizzazione del terroir e narrazione a uso commerciale, si riflette sulla complessità di un concetto spesso idealizzato.
QUIDQUID vi ringrazia per l’ascolto e vi dà appuntamento a domani per una nuova edizione della rassegna stampa del vino italiano.