rassegna stampa vino di martedì 24 giugno 2025!

rassegna stampa vitivinicola per il martedì 24 giugno 2025.

la strutturata suddivisa in tre macro-categorie tematiche: Cantine italiane, Vino italiano ed Enologia italiana.

CANTINE ITALIANE

Dieci anni di Tenimenti Leone: la rinascita nei Castelli Romani
La cantina della famiglia Veronesi celebra un decennio di lavoro e territorio, restituendo anima e vino a un angolo autentico del Lazio.

Musica in Cantina: jazz e vino a Noventa con Francesco Bearzatti
A SuttoWine, una serata tra note e calici, parte del progetto europeo BEroots. Enoturismo, arte e musica nel cuore del Veneto.

Weekend in Valpolicella con i Fratelli Vogadori
Esperienza tra vigneti, cantina e olio extravergine a Negrar, per scoprire i segreti del territorio della Valpolicella Classica.

San Giovanni: viticoltura storica a Calamandrana
Tre generazioni e 15 ettari per un progetto famigliare che racconta l’identità vitivinicola del Monferrato astigiano.

Noelia Ricci: un nome femminile per una visione maschile
A Predappio, Marco Cirese rinnova la memoria familiare e interpreta in chiave moderna il Sangiovese dell’Appennino.

Salerno, l’Embarcadero celebra vini e territorio
Ivan Guzzo racconta la filosofia dietro la selezione enologica del ristorante affacciato sul mare.

VINO ITALIANO

Il Verdicchio di Matelica vola alto: Platino per Belisario
Cambrugiano 2021 premiato ai Decanter Awards con 97/100: tra i migliori bianchi italiani a livello mondiale.

Rosambra: il primo rosato da Sangiovese
Un debutto che rompe cliché e pregiudizi di genere nel mondo del vino rosa, ancora poco valorizzato in Italia.

Vini di Romagna: Cesena protagonista al “Vino del Tribuno”
Undici etichette del Cesenate premiate su 31, tra cui I Filarini, Tenuta Colombarda, Domini Glicine e Zavalloni.

Sicilia identitaria: i 10 vini che raccontano l’isola
Piccole realtà, grandi sfide: Sicily on Wine dà voce ai produttori che puntano su autoctoni e autenticità.

Biodivino 2025: i migliori vini biologici premiati ad Agrigento
Oro per sei cantine siciliane tra le quali Gurrieri, Colomba Bianca e Bagliesi. Focus su sostenibilità e qualità.

“Numero Chiuso”: il Vermentino da invecchiamento di Cantina Lunae
Tredici annate per raccontare un vino bianco capace di affrontare il tempo e affermare l’identità ligure.

ENOLOGIA ITALIANA

Vino, vendemmia Sud positiva ma il mercato è fermo
Global Market Report: qualità alta in emisfero sud, ma domanda mondiale debole, Italia compresa.

Vino, De Carlo (FdI): “Stop all’ideologia, ora norme per le imprese”
Modifiche UE presentate a Susegana: più attenzione a realtà produttive e territori.

“Il vino dealcolato non è vino”
Riflessione critica sul rischio di demonizzazione del vino, in un contesto culturale che allontana i giovani dalla tradizione.

Stati Generali del Vino: il vero tema è la criminalizzazione culturale
Una voce fuori dal coro: il problema non è solo economico, ma sociale e politico.

Alba: Vinum 2025, una fiera sempre più internazionale
100.000 degustazioni, 25 Paesi coinvolti e un pubblico giovane e consapevole. Cresce l’enoturismo culturale.

Müller Thurgau: la Valle di Cembra celebra il vino di montagna
Degustazioni, masterclass e panorami mozzafiato: dal 4 al 6 luglio, l’eccellenza del bianco alpino protagonista.

Ontario: 24 nuove varietà approvate per i vini VQA
Più sostenibilità e resilienza climatica per la viticoltura canadese: un esempio anche per l’Europa.

Addio ad Arnaldo Pomodoro, scultore del vino
Dalla cantina Carapace ai monumenti per Ferrari e Ca’ del Bosco: il Maestro ha lasciato un’impronta anche tra i filari.

Grazie per aver seguito la rassegna vitivinicola del giorno su QUIDQUID. A domani, con nuove notizie dal mondo del vino!

    Nome

    Email

    Informazioni

     

     

    Organizzata in tre sezioni tematiche: Cantine italiane, Vino italiano, Enologia italiana.

    Cantine italiane

    Telti diventa Città del Vino

    Il Comune sardo, celebre per la Sagra del Mirto, punta ora sul vino con quattro nuove cantine: Demontis, La Neula, Saraja e Tercis. L’amministrazione ha avviato l’iter per l’adesione all’associazione nazionale Città del Vino.

    Monteverro: vent’anni di sogno in Maremma

    La cantina toscana festeggia i risultati raggiunti tra Capalbio e il mare. La visione di Georg Weber, unita all’expertise di Matthieu Taunay e Simone Salamone, ha dato vita a una delle realtà più ambiziose della costa tirrenica.

    San Michele Appiano: nasce il tempio del vino Appius

    In Alto Adige la celebre cantina inaugura una struttura all’avanguardia per valorizzare la cuvée Appius, simbolo di eleganza e longevità.

    Cantine Florio: arte e accoglienza a Marsala

    Maria Elena Bello racconta l’Hospitality della storica cantina siciliana come una “galleria d’arte liquida”. Un progetto che fonde cultura, vino e territorio.

    Ventiventi: cene in vigna tra Lambrusco e luce dorata

    A Modena si rinnova l’appuntamento con le cene estive tra i filari: cucina stagionale, accoglienza e bollicine Metodo Classico.

    Vino italiano

    Quattro medaglie di Platino italiane al Decanter 2025

    Riconoscimenti per:

    • Cartizze Brut Ruggeri (Veneto)
    • Friulano Muzic (Collio)
    • Amarone Sabaini (Illasi)
    • Amarone La Collina dei Ciliegi (Valpantena)

    I migliori Vermentino di Gallura sotto i 20 euro

    Gambero Rosso seleziona le etichette più rappresentative della DOCG sarda, tra tipicità e qualità accessibile.

    Biodivino 2025 premia l’eccellenza biologica

    Ad Agrigento 11 medaglie d’oro e 11 d’argento per i migliori vini bio e biodinamici italiani. Riconoscimenti per CVA Canicattì, Colomba Bianca, Gurrieri, Vigne di Pettineo e altri.

    Sicily on Wine 2025: identità e resilienza

    A Chiusa Sclafani, l’evento B2B ha valorizzato piccoli produttori siciliani e i loro vini identitari, spesso prodotti sotto le 100.000 bottiglie annue.

    I 10 vini bianchi italiani da scoprire

    Dal Trebbiano di Valentini all’eleganza del Tramin Troy 2021, un viaggio tra le etichette bianche italiane capaci di evoluzione e carattere territoriale.

    Le notti del Vino 2025 partono da Nimis

    In Friuli la rassegna estiva si apre con 17 produttori di Ramandolo, street food e musica. Un’occasione per scoprire il bianco passito friulano.

    “Fuori Cantina” accende le sere FAI in Sicilia

    Al Giardino della Kolymbethra, degustazioni di vini siciliani ogni venerdì fino a fine agosto. Esperienze sensoriali in un contesto archeologico unico.

    Enologia italiana

    Crisi del settore: vino invenduto e strategie urgenti

    • In Piemonte milioni di litri invenduti tra Barbera, Moscato, Dolcetto e altri.
    • Il Lazio perde 1,3 milioni di bottiglie, colpito dai dazi e dal calo dell’export.
    • Cia Piemonte invoca una unità operativa regionale per superare l’emergenza e pianificare il futuro.

    Clima e altitudine: la viticoltura sale a 1200 metri

    A Brentonico (Trentino) cresce la viticoltura in alta quota. Il sindaco avvia un tavolo tecnico con cantine, ambientalisti e agronomi per affrontare le sfide della monocultura.

    Trend: calano i consumi di alcol tra i giovani

    L’OIV registra un -3,3% di consumo globale di vino. La Gen Z guida il cambiamento. Gastronomika indaga le nuove preferenze e la trasformazione dell’offerta.

    Bonus agricoltura: 500 euro per ettaro “amico delle api”

    Fino al 15 luglio si può richiedere l’incentivo per chi coltiva specie vegetali attrattive per gli impollinatori. Misura cumulabile, senza limiti di estensione.

    La Strada del Vino dei Colli di Luni prende forma

    In Liguria nasce un nuovo itinerario di prodotto tra cantine, esperienze e mercati locali, grazie a un progetto di cooperazione inserito nel PSR 2014-2020.

    Come riconoscere un buon vino: guida ai sensi

    Colori, profumi, equilibrio e persistenza: una mini guida per affinare l’arte della degustazione e orientarsi tra le bottiglie di qualità.

    Focus internazionale

    Il paese con i migliori vini del mondo nel 2025? La Francia

    Ai Decanter World Wine Awards la Francia si conferma leader, con 14 medaglie “Best in Show”, trainata dall’intramontabile Champagne. L’Italia resta tra i grandi protagonisti con 30 Platini.

    Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa vino di oggi è stata offerta da QUIDQUID.
    Ci risentiamo domani per nuove notizie dal mondo del vino!

      Nome

      Email

      Informazioni

       

       

      rassegna stampa vitivinicola di domenica 22 giugno 2025.

      Le notizie sono raggruppate per categoria tematica: Cantine italiane, Vino italiano ed Enologia italiana.

      CANTINE ITALIANE

      Storie di successo e di passione

      • I Barisèi, Franciacorta contadina che guarda lontano
        A Nigoline, la famiglia Bariselli continua una tradizione secolare puntando su biodinamica e lunghi affinamenti.
      • Monteverro: sogno toscano realizzato
        A Capalbio, Georg Weber crea una cantina d’eccellenza guidata da visione, passione e rigore.
      • Buglioni, dalla moda al vino
        La cantina veronese nata da un sogno: Amarone protagonista, ma anche etichette quotidiane di qualità.
      • Terrenostre celebra 63 anni di viticoltura cooperativa
        A Cossano Belbo, 450 ettari di vigne e il Moscato d’Asti al centro di una comunità di oltre 200 soci.

      Cronaca dalle cantine

      • Addio a Marco Bernardi
        Il presidente della Cantina Sociale Bergamasca e storico vignaiolo, figura chiave del settore orobico, è scomparso.
      • Frascati: la cantina-Spa abusiva che divide il Comune
        Vicenda paradossale tra vinificazione e edilizia abusiva a due passi da Roma.

      VINO ITALIANO

      Crisi del settore

      • Crollo dell’export e vino invenduto: Piemonte in ginocchio
        Oltre 190.000 ettolitri fermi in cantina. Le DOC Barbera, Dolcetto, Cortese e Moscato le più colpite.
      • Consorzi in allarme: “Servono subito gli Stati generali del vino”
        I 15 Consorzi piemontesi chiedono alla Regione un tavolo d’intervento urgente.
      • Distillazione straordinaria come soluzione d’emergenza?
        Confagricoltura chiede misure strutturali e immediate per il comparto.
      • Enoturismo salva i piccoli produttori
        In un contesto drammatico, le aziende familiari resistono grazie al turismo esperienziale.

      Festival, cultura e territorio

      • Heritage Wine Fest tra Puglia e Molise
        Nove appuntamenti estivi tra castelli e borghi con vino, cultura e tradizioni.
      • Pordenonelegge in cantina 2025
        Tre serate nelle cantine del Prosecco DOC con grandi autori come Chiara Valerio e Antonio Manzini.
      • Vignaioli in piazza: successo a Chieti
        Degustazioni, territorio e condivisione nel centro storico della città abruzzese.
      • Tutti giù in Cantina a Velletri
        Torna il festival che fonde vino, scienza e cultura. Al centro: l’Italia del vino.
      • Enorme 2025: artigianalità e borghi del Sannio
        Terza edizione nel Castello dell’Ettore di Apice con oltre 50 vignaioli da tutto il mondo.

      ENOLOGIA ITALIANA

      Approfondimenti, cambiamento climatico e nuove sfide

      • Vigneti in quota: il caso Brentonico
        Il clima spinge la viticoltura sempre più in alto. Si studiano criteri per guidare l’espansione.
      • Il futuro del vino secondo Pietrangelo Buttafuoco
        “Il vino è un’intuizione industriale e culturale: eccellenza e mito si fondono nel calice.”
      • Il mercato globale del vino tra sfide climatiche e geopolitiche
        Analisi parallela della situazione italiana e francese: cambiamenti strutturali e abitudini in evoluzione.

      Innovazione e salute

      • Vini dealcolati: primi spiragli normativi
        Con il nuovo decreto fiscale, il quadro si sblocca. Presto possibile produrre vini a bassa gradazione.
      • Vino senza alcol: dilemma salutistico e nuove tendenze di consumo
        Tra proprietà benefiche del resveratrolo e tossicità dell’alcol, si aprono scenari per prodotti alternativi.

      Grazie per l’ascolto.
      Questa rassegna è stata offerta da QUIDQUID – il vino delle notizie.
      A risentirci domani!

        Nome

        Email

        Informazioni

         

         

        rassegna stampa vitivinicola di sabato 21 giugno 2025, curata da QUIDQUID e organizzata in tre categorie tematiche per facilitare la lettura e la consultazione:

        Cantine Italiane

        ▪ Pietracupa (Irpinia): Sabino Loffredo controcorrente
        Il produttore irpino critica la moda dei vini dealcolati: “Non possono essere chiamati vino”. Per lui, la crisi è economica, non culturale. “Tengo le bottiglie in cantina. Qui si vive così”.

        ▪ Collio protagonista a Londra con il “Valeris” di Muzic
        Il Friulano DOC Collio “Valeris” 2023 conquista la Platinum Medal al Decanter World Wine Awards: un trionfo internazionale per la cantina Muzic di San Floriano.

        ▪ Casorzo e la Malvasia Rock
        La Cantina Sociale di Casorzo rilancia la Malvasia DOC con una veste contemporanea e grintosa, pur conservando l’identità storica del vitigno.

        ▪ Tenute Maestrale: architettura e paesaggio a Donori (Sardegna)
        Il nuovo progetto enologico di Spaziozero unisce funzionalità e paesaggio nella nuova cantina tra ulivi e vigneti.

        ▪ Cantina Valtidone premiata con due ori
        Due spumanti Arvange vincono al Concorso Città del Vino, testimonianza di una linea che punta su metodo classico e qualità.

        ▪ Di Gavi in Gavi: il festival delle cantine piemontesi
        Dal 28 giugno al 27 luglio torna il festival diffuso nelle cantine del Gavi DOCG, tra degustazioni, musica e cultura.

        Vino Italiano

        ▪ Gambero Rosso celebra i rosati di Puglia
        Premiate etichette di Susumaniello e Primitivo, in particolare quelle delle aziende Apollonio e Menhir Salento, esempi di qualità e tipicità del territorio.

        ▪ Crisi in Piemonte: 10 milioni di litri in esubero
        Dolcetto, Barbera, Cortese e Moscato in difficoltà. I consorzi chiedono una task force regionale per affrontare la crisi.

        ▪ “Manifesto di Noto”: un patto per il vino contemporaneo
        Un gruppo di vignaioli italiani firma un documento culturale che ridisegna il futuro del vino: inclusivo, sostenibile, polifonico.

        ▪ Rimini DOC al centro della scena con P.Assaggi di Vino
        Masterclass su Rebola e Sangiovese di Rimini: 15 produttori lavorano per definire uno stile identitario per i rossi della zona.

        ▪ Unesco e l’effetto Langhe: 209 milioni di euro di impatto
        Un’analisi decennale rivela il valore generato dal riconoscimento: economia, turismo e immagine del territorio in crescita esponenziale.

        ▪ “Il vino è intuizione e industria”: parola di Buttafuoco
        Il presidente della Biennale di Venezia riflette sul ruolo culturale e simbolico del vino come prodotto e come mito.

        ▪ “Tutti giù in Cantina” a Velletri: cultura e innovazione
        Dal 20 al 22 giugno, il CREA celebra il vino con un festival tra scienza, degustazioni e master universitari per la nuova generazione del settore.

        ▪ Tarquinia Lido brinda con “Fermento” e “Bolle d’AMare”
        Birra e vino protagonisti sul litorale laziale: due eventi tra sapori locali, musica e convivialità.

        Enologia Italiana

        ▪ CREA di Velletri: ricerca e formazione al centro
        Il Festival “Tutti giù in Cantina” promuove la convergenza tra scienza e territorio. Presentato anche il Master Food, Wine & Beverage.

        ▪ UC Davis: il vino degli studenti ora si vende
        In California, gli studenti dell’Uc Davis diventano vignaioli e possono finalmente commercializzare i vini prodotti nel campus.

        ▪ Distillazione e vini dealcolati: tra rischi e opportunità
        AssoDistil rilancia l’uso sostenibile dell’alcol etilico da dealcolizzazione per produrre bioetanolo. In arrivo nuove sfide normative.

        ▪ Lotta alla flavescenza dorata: l’Italia in prima linea
        Grazie alla delegazione italiana, l’OIV approva una risoluzione strategica per contrastare la malattia della vite con azioni integrate.

        ▪ La nuova onda enologica tedesca
        Le regioni del Rheingau, Rheinhessen e Pfalz guidano la rinascita del vino tedesco con una visione sostenibile e giovane.

        Questa è la rassegna stampa di oggi, sabato 21 giugno 2025, offerta da QUIDQUID. Grazie per essere stati con noi, appuntamento a domani per una nuova selezione di notizie dal mondo del vino.

          Nome

          Email

          Informazioni

           

           

          Rassegna stampa vitivinicola – Venerdì 20 giugno 2025, riorganizzata per categorie tematiche e ottimizzata per la pubblicazione web. Le sezioni principali sono: Cantine italiane, Vino italiano, ed Enologia italiana.

          CANTINE ITALIANE

          🔸 Siddùra trionfa al Decanter 2025: tre medaglie di platino per il vino sardo
          La cantina gallurese conquista tre prestigiosi riconoscimenti al Decanter World Wine Awards. Maìa, Èrema e Nùali si impongono tra oltre 18.000 vini da tutto il mondo. Un primato assoluto per l’Italia.

          🔸 Ruffino, ambasciatrice toscana nel mondo tra storia, tenute e sostenibilità
          Dal Chianti Classico a Bolgheri, la storica cantina toscana conferma la sua centralità nell’enologia italiana e globale. Sei tenute, ospitalità raffinata e attenzione al territorio.

          🔸 Cantina del Taburno guarda al futuro con un polo spumantistico
          Ristrutturazioni, innovazioni tecnologiche e un obiettivo ambizioso: diventare un punto di riferimento per la spumantistica del Sud. La Falanghina sarà protagonista della nuova sfida.

          🔸 Cantina Marilina, devastazione a Siracusa: incendio distrugge 2 ettari di Tannat
          Tragedia in Sicilia. Le fiamme hanno colpito i vigneti ventennali della cantina Marilina. «In pochi minuti è bruciato tutto», racconta la titolare.

          🔸 Cantina Orsogna: 130 peschiere da tutelare per la biodiversità
          La Bio Cantina abruzzese avvia un progetto di ricerca e conservazione per antiche peschiere agricole, preziosi bacini d’acqua nel paesaggio tra Maiella e Adriatico.

          🔸 Cantina Lunae: il Vermentino di Liguria si racconta a Milano
          Diego Bosoni presenta a Portrait Milano il Vermentino dei Colli di Luni. Una storia di famiglia, passione e radici.

          🔸 Il Porcellino di Cusciano, una trattoria abruzzese con una sorprendente selezione di vini
          Nel borgo di Montorio al Vomano, Simone Saraceni valorizza la cucina locale e una cantina di spessore, conquistando palati e attenzione.

          VINO ITALIANO

          🔸 Montefalco presenta le nuove annate: focus sul Sagrantino 2021
          Il 17 e 18 giugno, il Consorzio Tutela Vini Montefalco accoglie stampa e operatori per scoprire i vini delle denominazioni di Montefalco e Spoleto.

          🔸 “Abruzzo in Bolla”: 50 cantine da tutta Italia all’Aquila
          Dal 21 al 23 giugno a Palazzo dell’Emiciclo, oltre 200 etichette e masterclass celebrano la spumantistica italiana, tra Langhe, Etna e Salento.

          🔸 Toscana leader per qualità-prezzo: le cantine più amate del 2025
          Secondo uno studio su social e recensioni online, le cantine toscane dominano le classifiche per esperienze enologiche accessibili e apprezzate.

          🔸 Montefalco, un’annata positiva ma i rossi soffrono: “Anche il codice della strada pesa”
          Il Consorzio segnala il calo del prezzo medio a bottiglia e le difficoltà legate ai cambiamenti nei consumi, soprattutto per i vini rossi.

          🔸 Giacenze record nelle cantine italiane: 46,6 milioni di ettolitri
          I dati ICQRF aggiornati a maggio 2025 segnalano rischi di sovrapproduzione in vista della vendemmia imminente. Il 55% del vino stoccato è a DOP.

          🔸 Piemonte in difficoltà: “Serve distillazione straordinaria per DOC e DOCG”
          Confagricoltura Cuneo lancia l’allarme: oltre 19 milioni di litri invenduti. I vini a base Barbera e Dolcetto i più colpiti.

          🔸 Il Pacchetto Vino Ue ottiene il via libera dal Consiglio Europeo
          Le nuove misure mirano a rafforzare la competitività del settore, ridurre l’eccesso di offerta e stimolare l’enoturismo rurale.

          🔸 Vino italiano al rallentatore: allarme vendite e sovrapproduzione
          Confronto tra le giacenze 2024 e 2025 evidenzia un rallentamento della domanda. Situazione sotto osservazione da parte dell’Uiv.

          🔸 “Tutti giù in Cantina” torna a Velletri: cultura e vino protagonisti dal 20 al 22 giugno
          Decima edizione del Festival della Cultura del Vino organizzato dal CREA: tre giorni di degustazioni, convegni e spettacoli.

          ENOLOGIA ITALIANA

          🔸 È legge il titolo di Enotecnico: riconoscimento ufficiale della specializzazione post-diploma
          La legge 79/2025 sancisce il valore formativo e professionale dell’enotecnico. Fondazione Edmund Mach e Assoenologi: “Un traguardo atteso da anni”.

          🔸 FIS e Vinitaly celebrano 45 anni di “Forum della Cultura del Vino”
          Il 5 luglio al Rome Cavalieri, degustazioni, ospiti d’eccezione e un messaggio forte: il vino come strumento di condivisione e patrimonio culturale.

          🔸 “Champagne E-Learning”: in Italia il corso gratuito del Comité Champagne
          Disponibile anche in italiano, il programma offre tre livelli formativi certificati per conoscere meglio lo Champagne.

          🔸 Health warning in etichetta: i Paesi che già li adottano
          Francia, Lituania, Irlanda e Germania hanno già introdotto avvertenze sanitarie sulle bottiglie. Il dibattito è aperto anche in Italia e Ue.

          🔸 USA, dietrofront sui limiti al consumo di vino
          Le nuove linee guida potrebbero non includere le restrizioni annunciate. Pressioni dall’industria e rischi economici favoriscono un approccio più cauto.

          🔸 “Basta draghi sulle etichette”: il monito del Master of Wine cinese Xing Wei
          Durante ProWine Hong Kong, l’esperto invita i produttori a superare gli stereotipi visivi per conquistare davvero il mercato asiatico.

          🔸 Crisi del vino in Francia e Spagna: consumi in calo e vigne spiantate
          Mentre in Francia si spiantano ettari su ettari, la Spagna registra un -2,4% nei volumi consumati nel 2024. Il mercato globale continua a soffrire.

          Grazie per l’ascolto!
          La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Vi aspettiamo domani con nuove notizie dal mondo del vino!

            Nome

            Email

            Informazioni

             

             

            Rassegna Stampa Vitivinicola | Giovedì 19 giugno 2025

            CANTINE ITALIANE

            Mister Amarone: “Il vino è un patrimonio da trasmettere”
            Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola, simbolo dell’eccellenza enologica italiana, racconta l’eredità di 250 anni della sua famiglia nel vino, esportando da Valpolicella in 140 Paesi.

            Sempre più Francia nelle cantine italiane: Duclos coach del vino per San Felice
            Continua la “colonizzazione enoica” francese: dopo Geoffroy (Bellavista) e Brun (Ferrari), arriva Thomas Duclos a guidare la qualità di San Felice, nel Chianti Classico.

            “Di-vino e Di-verso”: l’Asprinio del riscatto sociale
            Vitematta produce 500 bottiglie dai terreni confiscati alla camorra. Etichette disegnate da bambini autistici, vigne coltivate da adulti con fragilità: l’Asprinio di Aversa diventa simbolo di rinascita.

            Ferraris Agricola adotta il primo atomizzatore intelligente
            La cantina piemontese è la prima a testare una tecnologia innovativa che riduce del 73% l’uso di fitofarmaci: viticoltura di precisione all’avanguardia.

            VINO ITALIANO

            Il vino italiano fa sistema negli USA: a Chicago il Vinitaly.Usa n.2
            Dazi, cali di crescita e strategie promozionali. L’Italia cerca di tenere il passo negli USA con una nuova edizione di wine2wine e iniziative mirate.

            Export aprile 2025: Italia in difficoltà negli Stati Uniti
            I dati dell’Osservatorio UIV segnalano un calo del 7,5% a volume e del 9,2% a valore. Il post-dazi si fa sentire: l’export USA rallenta bruscamente.

            Bottega (Prosecco): “Accordo Ue-Usa al 10% o sarà catastrofe”
            L’azienda veneta lancia l’allarme: “Se si superano i dazi al 10%, il mercato Usa diventa insostenibile”. A rischio i rapporti con la GDO americana.

            Toscana: bollicine e nuovi prodotti, Cecchi rieletto al Consorzio Igt
            Focus sull’innovazione e l’espansione del segmento spumantizzato: bollicine protagoniste del nuovo corso triennale guidato da Cesare Cecchi.

            Tramonto DiVino riparte da Correggio
            Al via l’edizione 2025 del roadshow del gusto dell’Emilia-Romagna, con oltre 200 etichette e prodotti Dop e Igp in degustazione.

            “Tutti giù in Cantina”: cultura e calici a Velletri
            Il Festival della Cultura del Vino torna con la sua decima edizione: degustazioni, talk, reading e spettacoli nella storica Cantina Sperimentale.

            Valle Isarco, regno del Kerner
            Vitigno aromatico e fresco, il Kerner trova la sua massima espressione nei 300 ettari della Valle Isarco, seconda solo al Giappone per produzione.

            Il vino d’estate? Con ghiaccio (e peperoni)
            Sui social impazza la moda del vino bianco ghiacciato con cubetti al peperone. Provocazione virale o svolta gustativa? I puristi inorridiscono.

            Lombardia: 2,5 milioni di euro per promuovere il vino fuori dalla UE
            La Regione lancia il bando OCM Promozione. Beduschi: “Un’opportunità concreta per le aziende lombarde sui mercati terzi”.

            ENOLOGIA ITALIANA

            Professioni del vino 2025: si investe sull’uomo
            Export manager, trade marketing, enologi direttori tecnici e responsabili acquisti: queste le figure più ricercate dalle cantine italiane secondo Michael Page.

            DWWA 2025: Italia sul podio, più medaglie del 2024
            L’Italia conquista 6 “Best in Show” e 138 medaglie di alto livello, superando i risultati del 2024. Primo “Best in Show” per un Taurasi DOCG.

            Il 55,6% del vino italiano è DOP: Veneto in testa
            Il report ICQRF mostra che oltre l’80% del vino italiano è certificato. Il Veneto detiene oltre un quarto delle giacenze nazionali.

            Piemonte: in campo le prime aromatiche Piwi
            Partita la sperimentazione su varietà resistenti. Il progetto punta a coniugare qualità, tipicità e sostenibilità con il supporto del Consorzio Asti Docg.

            Tra crisi climatica e nuovi trend: il futuro è dei vini dealcolati?
            Un’inchiesta sul cambiamento del gusto e sulla crescente attenzione verso i vini leggeri e sostenibili. Dai tempi di Parker al vino del futuro.

            Bhutan e la vite che sale: la nuova geografia del vino
            AIS Lazio segnala la sfida himalayana del vino. Il Regno del Bhutan potrebbe diventare la nuova frontiera della viticoltura d’alta quota.

            EVENTO IN EVIDENZA | GORIZIA, 21 GIUGNO
            Le Grandi Verticali delle Città del Vino: omaggio al Friulano
            Gran finale del progetto itinerante enologico: 8 cantine friulane celebrano l’evoluzione del Tocai/Friulano. In degustazione guidata anche Montasio Dop.

            A cura di QUIDQUID | La rassegna stampa del vino – 19 giugno 2025
            Torniamo domani con le notizie più fresche dal mondo del vino italiano.

              Nome

              Email

              Informazioni

               

               

              rassegna stampa vitivinicola di mercoledì 18 giugno 2025, presentata da QUIDQUID. Le notizie sono state suddivise in tre categorie tematiche: Cantine italiane, Vino italiano ed Enologia italiana.

              CANTINE ITALIANE

              Eccellenza, territorio e identità familiare

              • Ferrari Trento lancia l’“Archivio di Famiglia”, un progetto che celebra l’eccellenza del Trentodoc attraverso due nuove linee: Edizioni Originali e Sboccature Recenti. Tra le novità, le versioni verticali di Ferrari Perlé e Riserva Lunelli sboccate nel 2025.
              • A Neive, la Cantina del Rondò porta avanti la tradizione langarola con passione familiare e un forte legame con il territorio.
              • La Cantina Le Pignole, ai Colli Berici, rinnova la viticoltura veneta con una gestione familiare giovane e appassionata, focalizzata sui vitigni autoctoni e internazionali.

              Visione culturale e recupero del territorio

              • Le Cantine Fontezoppa coniugano il mare e la montagna nelle Marche, tra viticoltura eroica e identità culturale, con varietà autoctone come il Pecorino e la Ribona.
              • A Seui, nel cuore della Barbagia, nasce il progetto della Cantina Podes di Andrea Desogus: riscoperta e rinascita della tradizione vinicola sarda.
              • Il ceo di Expedia Group, Peter Kern, amplia la sua presenza a Montalcino, acquisendo la tenuta Lo Scalone dopo Il Palazzone e Albatreti, nel cuore del Brunello.

              Emergenze e curiosità

              • A Nocera Terinese, un vasto incendio ha distrutto l’ex cantina Odoardi, oggi non operativa ma storicamente rilevante per la Calabria.
              • Tra le Colline del Prosecco, i cannoni anti-grandine diventano attrazione turistica, con cartelli esplicativi per i visitatori, tra scienza e folklore.

              VINO ITALIANO

              Mercati internazionali e sfide globali

              • Frenata dell’export negli USA: ad aprile, le esportazioni di vino italiano registrano un calo del 7,5% a volume e del 9,2% a valore. L’effetto dazi colpisce duramente il settore, evidenziando squilibri nei mercati e rallentamenti nelle performance complessive nei Paesi extra-UE.
              • Vietnam: nuove accise fino al 90% entro il 2031 su alcolici, vino incluso. Una misura che penalizza il mercato asiatico e preoccupa i produttori.

              Tutela e politica del vino

              • In IX Commissione Senato, si discute il “Pacchetto vino” Il senatore De Carlo (FdI) annuncia il voto sulla proposta di risoluzione.
              • Coldiretti chiede più fondi UE per sostenere le imprese vitivinicole, apprezzando la flessibilità normativa ma sottolineando la necessità di risorse.
              • Cia Piemonte chiede gli Stati generali del vino, denunciando una crisi crescente nel comparto: calo consumi, cambiamento climatico e informazione distorta.

              Turismo e sostenibilità

              • In occasione della Giornata Mondiale della Gastronomia Sostenibile, tra le vigne di Roma, i colli del Prosecco e gli agriturismi del Salento e Piemonte, l’Italia celebra il vino come espressione territoriale, culturale e sostenibile, anche grazie alla CarTes e all’iniziativa “La Strada verso la Sostenibilità”.

              ENOLOGIA ITALIANA

              Formazione e ricerca

              • Ad Alba, si celebrano 35 anni di Viticoltura ed Enologia e 25 anni del corso di laurea triennale. Un traguardo fondamentale per la formazione enologica italiana e la crescita di un polo universitario di eccellenza.

              Eccellenze italiane

              • Il Gambero Rosso premia i 9 migliori Pinot Bianco del Collio: tra nuove cantine insignite con i Tre Bicchieri e un Bianco dell’anno, il Collio si conferma roccaforte dei bianchi italiani.
              • Ferraris Agricola rilancia il Ruchè, vitigno piemontese da vitigno dimenticato a DOCG internazionale, raccontando la propria storia attraverso un museo e nuove sperimentazioni varietali.

              Vino e arte, un dialogo profondo

              • Il vino è sempre più vissuto come opera d’arte. La degustazione diventa esperienza partecipata: non conta solo il profumo, ma il coinvolgimento emotivo, tra creatività del produttore e sensibilità del consumatore.

              Dal mondo

              • A Barcellona, Toni Falgueras, 80 anni, racconta la sua visita a oltre 2000 cantine in 70 Paesi. La sua lezione? Un vino eccellente non deve per forza essere costoso.

              Grazie per l’ascolto!
              La rassegna stampa di QUIDQUID torna domani con le principali novità dal mondo del vino.
              A risentirci e… cin cin!

                Nome

                Email

                Informazioni

                rassegna stampa vitivinicola di martedì 17 giugno 2025, strutturata e suddivisa per categorie tematiche: Cantine italiane, Vino italiano, ed Enologia italiana.

                CANTINE ITALIANE

                Donnafugata, simbolo del nuovo volto del vino siciliano

                La cantina Donnafugata rappresenta l’eccellenza enologica dell’isola, con cinque tenute che raccontano la Sicilia attraverso eleganza, bevibilità e radici culturali profonde.

                Conti Capponi: la linea 1524 celebra la storia di famiglia

                Villa Calcinaia presenta la nuova collezione “1524”, omaggio alla bisnonna Luisa Vonwiller. Una narrazione lunga 500 anni si rinnova nel segno dell’identità e della qualità.

                Terre del Barolo: la cooperativa nata per restare

                Fondata da Arnaldo Rivera, Terre del Barolo è oggi un esempio virtuoso di enologia cooperativa e identitaria nelle Langhe. Un progetto che unisce memoria, territorio e visione.

                I Vini di Maremma innovano con spirits a base vino

                La cooperativa toscana lancia “Le Muse dell’Alchimia”, linea di spirits sviluppata con The Spiritual Machine. Un’alleanza tra tradizione vitivinicola e mixology contemporanea.

                Fantini cresce in Spagna: acquisita ex Venta la Vega

                Il gruppo abruzzese espande la propria presenza internazionale con un’importante acquisizione nella regione di Almansa, mirando a decuplicare la produzione iberica.

                Tenute Rapitalà: il Gruppo Italiano Vini acquisisce il 100%

                Concluso il percorso iniziato nel 1999: Rapitalà entra totalmente nel gruppo GIV. Nuova governance e obiettivi ambiziosi per la cantina siciliana.

                Vicenza: Max Trevisan apre un wine bar con 1.200 etichette

                Dopo anni nell’organizzazione di eventi, nasce a Vicenza un locale che celebra il vino naturale e il territorio veneto, sotto la Torre del Tormento.

                Pellegrini dal 1904: da Cisano al mondo

                La storica azienda familiare si conferma leader nella distribuzione di vini e distillati di qualità, superando i 24 milioni di fatturato. Una storia iniziata in un’osteria di fine Ottocento.

                VINO ITALIANO

                Sicily on Wine: buyer internazionali a Chiusa Sclafani

                21 produttori siciliani hanno incontrato buyer da 7 Paesi nella manifestazione organizzata da Sicindustria per sostenere l’export delle piccole cantine dell’isola.

                Liguria da Bere: nuove Strade del Vino protagoniste

                Alla Spezia si presenta il progetto delle nuove Strade del Vino e dei Sapori, tra show-cooking, degustazioni e focus su abbinamenti enogastronomici territoriali.

                Garda DOC tra GDO e Horeca: focus sulle prospettive

                Un convegno per tracciare lo stato della denominazione Garda DOC nei mercati strategici del Nord Italia e nei principali canali di vendita.

                Brindisi: salta “Rosati di sera”, possibile ritorno della Festa dell’Uva

                Cancellato l’evento di luglio, si pensa a settembre con una manifestazione storica. L’amministrazione valuta un ritorno alle origini dopo i fasti del Negramaro Wine Festival.

                Albinea (RE): torna la Sagra dei Lambruschi e della Spergola

                Musica, spettacoli, auto d’epoca e naturalmente vino: sei giorni di festa in Emilia-Romagna per celebrare due simboli enologici del territorio.

                Osservatorio Golosario: l’enoturismo ora è anche ospitalità

                Il 72% degli enoturisti cerca cantine che offrano alloggio e cucina tipica. Aumentano le esperienze immersive e la vendita diretta in cantina.

                ENOLOGIA ITALIANA

                Franco Baldinelli, un addio al maestro dell’enologia

                Il mondo del vino piange la scomparsa dello storico manager di Umani Ronchi. Una vita spesa tra dedizione, qualità e visione.

                Il vino è arte, ma solo se coinvolge chi lo beve

                Riflessione sull’arte enologica come atto creativo condiviso. Non basta degustare: serve partecipare alla narrazione e al valore del vino.

                Cantina Italia: scorte stabili, mercato in equilibrio

                Secondo il report ICQRF, al 31 maggio 2025 si registrano 46,6 milioni di ettolitri di vino: lieve flessione, ma equilibrio mantenuto.

                Vinventions: 337mila kg di CO sequestrata con i tappi green

                Il rapporto CSR 2024 racconta una filiera del tappo sempre più sostenibile, con risultati ambientali significativi nella lotta al cambiamento climatico.

                Clima e vino: calore e pioggia invernale migliorano l’annata

                Studio sui vini di Bordeaux: stagioni calde, inverni piovosi e cicli brevi favoriscono vini di qualità. Un trend che il climate change potrebbe accentuare.

                Vino dealcolato: iter accelerato in Italia

                Con il nuovo DL fiscale, si anticipano i tempi di recepimento per la produzione e commercializzazione del vino a bassa gradazione.

                “Envisioning2035”: vino meno divertente, più fragile

                Analisti ed esperti concordano: è tempo di rendere il vino nuovamente accessibile e coinvolgente. Occorre reagire a calo dei consumi e mutati stili di vita.

                Importazioni Usa in Canada -94%: spazio a Francia e Italia

                La risposta canadese ai dazi americani apre nuove opportunità per il vino italiano: +7,6% di export nel primo quadrimestre 2025.

                Grazie per l’ascolto!
                La rassegna stampa vitivinicola di oggi è stata curata da QUIDQUID.

                A domani con le nuove notizie dal mondo del vino italiano.

                 

                  Nome

                  Email

                  Informazioni

                   

                   

                  Cantine italiane, Vino italiano ed Enologia italiana.

                  CANTINE ITALIANE

                  Banfi: nuovo assetto commerciale

                  La storica azienda toscana ha completato il rinnovamento della direzione commerciale. Chiara Cortonesi e Luca Devigili guideranno rispettivamente i mercati italiano e internazionale, in linea con un ambizioso piano strategico orientato all’efficienza e allo sviluppo globale.

                  Italian Wine Brands: performance finanziaria e sfide globali

                  Crescita record dell’utile netto (+37,4%) e riduzione del debito per il gruppo vinicolo quotato a Milano. Tuttavia, il fatturato 2024 è in calo del 6,3%. In parallelo, si discute dei possibili impatti dei dazi: a farne le spese, soprattutto i consumatori USA.

                  Fontanavecchia: nuove annate dei rossi

                  Dopo i bianchi, l’azienda beneventana propone quattro rossi tra cui un Piedirosso 2024, apprezzato per il profilo fruttato, speziato e minerale.

                  Gorgona: il vino della speranza

                  Frescobaldi presenta la nuova vendemmia della piccola produzione di Gorgona, nata dal lavoro riabilitativo dei detenuti dell’isola. Solo 9.000 bottiglie per un progetto sociale e vitivinicolo unico.

                  Bellenda: Prosecco col Metodo Classico

                  L’azienda veneta racconta il Prosecco da un’altra prospettiva: terroir, sostenibilità e Metodo Classico. Un modo alternativo di interpretare le bollicine, fuori dagli schemi della produzione industriale.

                  Bigi: tradizione e innovazione dall’Umbria

                  Riflettori su Orvieto Classico, Grechetto, Est!! Est!! Est!! e rossi a base Sangiovese. La cantina punta su identità e continuità con il passato per portare il vino umbro nel mondo.

                  Vinea Maris: affinamenti “sperimentali”

                  Il medico subacqueo Alessandro Marroni affina i suoi vini in luoghi inusuali: cantina, mare, lago, terra e neviere medievali. Un progetto artigianale nella Riserva del Borsacchio, tra biodiversità e ricerca.

                  Losito Guarini e Torrevilla: alleanza per la vendemmia

                  Collaborazione tra due realtà lombarde per affrontare le difficoltà della vendemmia 2025, garantendo la raccolta e la valorizzazione delle uve locali.

                  Mauro Merlino: dal cinema al vino

                  Dopo 12 anni nel mondo del cinema, Merlino si reinventa vignaiolo ad Aldeno, vincendo medaglie nazionali per i suoi vini. Una storia di passione e riscatto.

                  VINO ITALIANO

                  Greco di Tufo: i migliori sotto i 20 euro

                  Il Gambero Rosso premia il Greco di Tufo nella guida Vini d’Italia 2025. Un bianco DOCG campano che conquista per profumi, struttura e capacità di evoluzione in bottiglia.

                  Alguer Wine Week: la Sardegna in vetrina

                  Nel centro storico di Alghero, in arrivo una settimana dedicata alle eccellenze enologiche sarde. Stand, degustazioni e folklore per valorizzare l’identità dell’“Isola del Vino”.

                  Cardini Critical Wine 2025

                  Casarza Ligure ospita tre giorni di degustazioni, agricoltura biologica e birre artigianali. Un evento all’insegna della condivisione, della qualità e della cultura indipendente del vino.

                  Montemurlo di Stelle e Di-Vino

                  Nella suggestiva Rocca di Montemurlo torna la manifestazione che unisce osservazione astronomica e degustazioni, tra vino, musica e bellezze paesaggistiche.

                  Sguazzone: l’antenato dello spritz

                  A Bologna e in Veneto resiste lo “spritz bianco”, versione semplice e dissetante dell’aperitivo, senza bitter. Le radici storiche risalgono alla dominazione austriaca e alla voglia di “spruzzare” il vino con acqua.

                  ENOLOGIA ITALIANA

                  Clima e vino: la montagna è il futuro

                  Il cambiamento climatico sta spingendo la viticoltura sempre più in quota. Le soluzioni degli enologi puntano su altitudine e innovazione per contrastare calore, siccità e imprevedibilità stagionali.

                  Il vino tra le nuvole: arriva la graphic novel

                  “L’incredibile storia del vino”, edita dal Touring Club, racconta in stile fumettistico diecimila anni di civiltà vinicola, affrontando anche le nuove sfide del clima. Il dio narrante è un Bacco in versione hipster.

                  Bio Cantina Sociale Orsogna: biodiversità protagonista

                  Presentato il progetto “Peschiere, microcosmo di biodiversità” per valorizzare le risorse idriche naturali delle colline abruzzesi. L’iniziativa rafforza l’identità sostenibile della cantina.

                  Dl Fiscale: sbloccati i vini dealcolati

                  Dopo mesi di stallo, via libera al decreto per regolamentare la produzione dei vini dealcolati in Italia. Un passo avanti atteso dall’intero comparto.

                  Vini dealcolati e biodiesel: nuove misure fiscali

                  Il governo prevede agevolazioni su accise e imposte per sostenere produzioni alternative e innovative, sia nel settore vitivinicolo che in quello energetico.

                  Corso sui difetti del vino a cura di Ais Campania

                  Un percorso formativo firmato Vincenzo Mercurio e Paolo Santoro per imparare a riconoscere e gestire i difetti del vino, dalla vigna alla bottiglia.

                  QUIDQUID vi ringrazia per l’ascolto e vi dà appuntamento alla prossima edizione della rassegna stampa vitivinicola.
                  A domani!

                    Nome

                    Email

                    Informazioni

                     

                     

                    News dal mondo del vino

                    Sabato 14 giugno 2025 | A cura di QUIDQUID

                    1. Politiche e finanziamenti

                    Nuovi contributi per le imprese vitivinicole italiane: domande entro il 14 luglio

                    Il Ministero dell’Agricoltura (Masaf) ha stanziato oltre 22,5 milioni di euro a sostegno delle imprese agricole e dei produttori di vino per progetti promozionali nei mercati esteri e interni. Le domande devono essere inviate online tramite il portale SIAN, seguendo la procedura dell’Allegato 19, entro le ore 12:00 del 14 luglio 2025. I progetti dovranno ottenere almeno 60 punti su 100 per essere ammessi alla graduatoria che sarà comunicata entro il 26 settembre 2025.

                    2. Mercati ed export

                    Crolla l’export del vino USA: aprile 2025 a -41,4%, in Canada -93,2%

                    Dati preoccupanti per il vino americano: l’export mondiale si è ridotto a 69,7 milioni di dollari, con un tracollo nel mercato canadese. L’effetto dazi inizia a mordere seriamente anche negli Stati Uniti.

                    Export vino italiano in frenata: a marzo +0,9% in valore, ma volumi in calo

                    Secondo i dati Istat, l’export italiano nel primo trimestre 2025 mostra una crescita modesta (+0,9%) in valore, ma cala nei volumi (-2,7%). Gli spumanti crescono appena dello 0,57% rispetto all’anno precedente.

                    3. Tendenze e sostenibilità

                    Sostenibilità in vigna: boom delle etichette Equalitas

                    Le etichette di vino certificate Equalitas hanno raggiunto 14.500 unità nel 2024, per 8,8 milioni di ettolitri certificati. Veneto, Piemonte e Toscana guidano la classifica delle regioni più virtuose.

                    Puglia agroalimentare: la ricerca CREA valorizza il vino

                    Il prossimo 17 giugno, Barletta ospiterà l’evento “Puglia Agroalimentare” presso l’ex Cantina Sperimentale. Un’occasione per rilanciare l’innovazione scientifica applicata alla viticoltura e ad altre colture.

                    4. Strategie e opinioni

                    “Il vino piemontese è senza direzione”: l’allarme di Claudio Conterno

                    Il presidente CIA Cuneo denuncia la crisi di strategia del comparto piemontese. A rischio 55.000 ettolitri di vino invenduto tra Barbera, Cortese e Dolcetto. Urge una visione condivisa e nuovi IGP.

                    “Siamo nella nostra ora più buia”: Gregory Perrucci denuncia la crisi

                    Il produttore pugliese denuncia la crisi globale del settore: calo dei consumi, costi in aumento e assenza di politiche efficaci. “Il silenzio della politica è assordante”.

                    5. Innovazione e nuove produzioni

                    Italia pronta alla produzione di vini dealcolati

                    Con l’approvazione del Decreto Fiscale, il blocco normativo è stato superato. Ora i Ministeri dell’Economia e dell’Agricoltura potranno definire le condizioni fiscali per la dealcolazione, attesa da anni dal settore.

                    Dealcolati: boom in Germania (+86%), l’Italia si sveglia

                    La Germania domina il settore con tecnologie avanzate. In Italia, il consumo è ancora marginale, ma con il nuovo decreto si aprono scenari di sviluppo industriale.

                    Affinamento in miniera: 5 anni per il ‘Costa Jels’

                    A Gorno (BG), la cantina Nove Lune ha fatto riposare per 5 anni il suo bianco “Costa Jels” a 10°C e 95% di umidità. Il risultato è un vino elegante, fresco e unico.

                    6. Territorio e viticoltura

                    Terreni vitati: il Nord Est guida per valore fondiario

                    Nel 2023, il valore medio dei vigneti italiani ha raggiunto 58.100 €/ha, con il Trentino Alto Adige in vetta a 343.000 €/ha. Il dato riflette qualità, omogeneità e redditività dei territori vitati.

                    Fantini Wines conquista la Spagna: acquisita la cantina Venta la Vega

                    Il gruppo abruzzese espande la sua influenza rilevando una boutique winery ad Almansa. Con Garnacha Tintorera a 1.200 metri, punta su qualità e internazionalizzazione.

                    7. Eventi, turismo e cultura del vino

                    Enoturismo: esperienze a 360°, non solo degustazioni

                    Secondo Il Golosario, 1 viaggiatore su 2 cerca esperienze extra oltre al calice. Passeggiate, vendemmie, wellness e cucina stanno ridefinendo l’offerta delle cantine italiane.

                    Colico in Cantina 2025: Lago di Como e Valtellina in degustazione

                    Due percorsi enogastronomici dedicati al territorio, tra assaggi tipici e vini locali. Un evento per scoprire le eccellenze del Nord Italia.

                    A scuola di vino a Venosa: progettare cantine sostenibili

                    Vince la scuola: tre studentesse del ‘Flacco Battaglini’ premiate per i migliori progetti di cantina green, realizzati con criteri ambientali, energetici e architettonici integrati.

                    8. Attualità e giustizia

                    Petalo Moscato: confermata la condanna per marchio copiato

                    La Corte d’Appello di Milano ha confermato la condanna di Morando S.p.A. per aver imitato il marchio “Petalo Moscato” di Bottega. Confermata la pena di 8 mesi e il risarcimento, anche se il reato è prescritto.

                    9. Produzione e territorio

                    Vino sfuso da Alcamo verso il Veneto

                    Vendemmia in vista e clima sotto osservazione in Sicilia: vino bianco e rosso venduto alle aziende venete per aumentare la gradazione alcolica dei vini del Nord.

                    Orsogna: presentazione del progetto “Peschiere, microcosmo di biodiversità”

                    La Bio Cantina Sociale Orsogna, leader in viticoltura biologica, presenta un progetto ambientale innovativo volto alla tutela delle peschiere locali, bacini naturali ad alta biodiversità.

                    Grazie per l’ascolto!
                    Questa edizione della rassegna stampa è stata offerta da QUIDQUID.
                    Vi diamo appuntamento a domani per una nuova selezione delle notizie più importanti dal mondo del vino!

                      Nome

                      Email

                      Informazioni

                      Style Selector
                      Select the layout
                      Choose the theme
                      Preset colors
                      No Preset
                      Select the pattern