rassegna stampa vino di lunedì 7 aprile 2025!

QUIDQUID – News Vitivinicole di lunedì 7 Aprile 2025

Allarme Dazi USA: Il Vino Italiano Sotto Pressione

L’introduzione dei dazi da parte dell’amministrazione Trump scuote Vinitaly

Con l’entrata in vigore dei nuovi dazi doganali USA sui prodotti agroalimentari europei, il clima alla 57esima edizione di Vinitaly è segnato da forte preoccupazione. Il presidente dell’ICE, Matteo Zoppas, ha sottolineato:

“Dalla mezzanotte ogni prodotto italiano che varca l’Atlantico sarà soggetto a una nuova tassa.”

Distributori USA: “Nessun sovrapprezzo”

Secondo Lamberto Frescobaldi (Uiv), i distributori statunitensi rifiutano di accollarsi i costi extra. Lettere formali confermano che le aziende italiane rischiano di dover assorbire interamente l’aggravio o scaricarlo sul consumatore, con il concreto rischio di perdita di competitività.

I numeri in gioco: un impatto da 2 miliardi

Coldiretti e le principali associazioni di categoria (Assoenologi, Federvini, Alleanza Cooperative) lanciano l’allarme:

“A rischio 2 miliardi di euro di export verso gli USA, primo mercato per il vino italiano.”

Antinori: “Una bottiglia da 10$ potrebbe costare 20$”

Durante un confronto a Casa Coldiretti, Alessia Antinori ha illustrato gli effetti pratici:

“Per i vini nella fascia 10-15 dollari, l’impatto sarà devastante, in particolare per chi lavora su grandi volumi.”

Vinitaly 2025 – Un’edizione da record tra sfide e successi

I numeri dell’edizione

  • 4.000 espositori
  • 140 paesi rappresentati
  • 18 padiglioni esauriti
  • Oltre 100.000 visitatori attesi

Veneto superstar: 500 espositori e focus Olimpiadi

La regione Veneto guida la delegazione italiana con 500 espositori e un concept che unisce vino e sport in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Ma anche qui il timore per i dazi è palpabile: il 21% dell’export vinicolo veneto è diretto agli Stati Uniti.

Sardegna in crescita: 80 cantine presenti

La viticoltura isolana mostra segnali positivi con 80 cantine presenti. L’interesse degli investitori, anche esteri, è in costante aumento.

Premi e Riconoscimenti

Cantina del Rimedio (Sardegna): Cantina dell’Anno 2025

L’azienda di Oristano ottiene il massimo punteggio per tre etichette simbolo. Già premiata nel 2022 con Judikes 2008, celebra oggi un successo duraturo.

Giacobazzi Vini (Emilia-Romagna): Miglior Vino Frizzante

Il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC secco “Giacobazzi 2” vince per equilibrio e freschezza. Orgoglio modenese e filiera controllata al 100%.

Cantina Donati (Trentino): Premio Angelo Betti

Una storia di famiglia lunga sei generazioni, celebrata con questo riconoscimento a una delle realtà storiche del Teroldego.

Pasqua Vigneti e Cantine (Veneto): Premio Italia

L’audacia creativa nella reinterpretazione dei vini ha valso a Pasqua il prestigioso “Premio Italia” 2025.

Cantina Tollo (Abruzzo): Tre Vinitaly Design Awards

  • Oro: Mo’ Montepulciano d’Abruzzo Riserva Dop
  • Argento: Peco Pecorino Terre d’Abruzzo Igt
  • Bronzo: Hedòs Rosé Terre d’Abruzzo Igt

Tendenze e Approfondimenti

Il posizionamento del vino italiano nel mondo

Secondo l’Osservatorio Uiv-Vinitaly, il vino italiano domina la fascia premium e popular, ma non quella luxury, ancora saldamente presidiata dalla Francia.

  • Fascia entry/popular: 23% del mercato globale
  • Fascia premium: 30% (prodotti cantina 5-8$/litro, scaffale 15-25$)

Le nuove norme fiscali sui terreni agricoli

Con la risoluzione 23/E del 3 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il diritto di superficie su terreni agricoli è soggetto all’imposta di registro al 9%, uniformandosi alla giurisprudenza della Cassazione.

Focus Aziende e Progetti Speciali

Frescobaldi verso l’Etna: trattativa per Tenuta delle Terre Nere

Quasi ufficiale l’acquisizione della cantina di Marco de Grazia da parte del gruppo Frescobaldi. Un’operazione strategica sul versante nord del vulcano siciliano.

I vigneti dell’Annunciata rinascono

A Piancogno, volontari al lavoro per ripristinare i vigneti attorno al convento dell’Annunciata. L’obiettivo è produrre il “Vino del Beato Innocenzo”.

La-Vis rilancia la linea “Ritratti”

Sei nuove etichette per la cooperativa trentina, con disegni d’autore e vini delle Colline Avisiane, in continuità con il “Progetto Qualità” avviato nel 1988.

Cantina San Michele: il Marzemino moltiplicato per cinque

Cinque interpretazioni del vitigno Marzemino per la cantina biologica dei cugini Danesi, nel cuore del Monte Netto.

Benefizio Pomino Bianco: 50 anni di eccellenza

Marchesi Frescobaldi celebra il traguardo con una verticale storica del suo Cru del Castello, dalle annate 1990, 2009, 2014 fino al 2023.

Visione Futura

Asolo Montello: 40 anni tra bellezza e strategia

Il Consorzio Tutela Vini Asolo Montello guarda avanti, con nuovi obiettivi di promozione per Asolo Prosecco Superiore DOCG e il rilancio della Recantina, vino autoctono riscoperto.

Citazione del Giorno

“Il vino italiano è simbolo di qualità, identità territoriale e cultura.”
– Matteo Zoppas, Presidente ICE

Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!

    Nome

    Email

    Informazioni

     

    QUIDQUID – News Vitivinicole | Domenica 6 Aprile 2025

    Benvenuti all’appuntamento quotidiano con le principali notizie dal mondo del vino. Oggi vi portiamo a Verona, cuore pulsante del Vinitaly 2025, con focus su dazi USA, produzioni regionali, innovazioni e volti noti della viticoltura italiana.

    VINITALY 2025: TRA CELEBRAZIONI E SFIDE INTERNAZIONALI

    Apre Vinitaly 2025: entusiasmo frenato per i dazi La 57ª edizione di Vinitaly apre i battenti tra aspettative e preoccupazioni. Lo stand del Piemonte, nel Padiglione 10, diventa epicentro di riflessioni su dazi USA, vini low-alcol, sostenibilità e comunicazione rivolta ai giovani.

    Caner (Veneto): “Produzione in crescita, ma servono nuovi mercati” Nel 2024 il Veneto ha registrato un +9,7% nella produzione di uve e un +6,2% nell’export. Tuttavia, l’assessore Caner invita a guardare oltre gli Stati Uniti: “Diversificare è necessario”.

    Nicola Chiaromonte (Puglia): “Dazi tollerabili fino al 25%” Il produttore pugliese, noto per aver venduto vino alla Casa Bianca, avverte: “Oltre il 25% di dazi, l’export USA diventa insostenibile”.

    Opera Wine: i 131 migliori vini italiani secondo Wine Spectator L’anteprima di Vinitaly presenta il top del made in Italy enologico. Presente anche il ministro Lollobrigida: “Il vino italiano resisterà, siamo una superpotenza alimentare”.

    REGIONI PROTAGONISTE

    Piemonte

    • Verduno Pelaverga DOC festeggia 30 anni con una degustazione speciale.
    • Cantina Mascarello: successo a Milano con i vini delle Langhe.

     Veneto

    • Valdo presenta Aquarius Rosé, bollicina rosata d’ispirazione marina.
    • Sandro Bottega: “Produrre in USA snatura il made in Italy”.

    Sicilia

    • 94 aziende presenti al Padiglione 2, 28 biologiche al Pad. 11.
    • Benanti svela la terza etichetta della trilogia del Carricante: Monte Serra Etna DOC Bianco.

     Emilia-Romagna

    • 80 espositori e 6 consorzi. Spazio curato da Enoteca regionale. Presente anche lo chef Carlo Cracco con i suoi vini.

    Basilicata

    • “Spazio Basilicata” al Pad. 11 (E5): 18 realtà vitivinicole in mostra.

    Lazio

    • Tre cantine di Velletri e lo chef Doriano Perciballi protagonisti al Vinitaly 2025.

    Sardegna

    • Cantina del Rimedio di Oristano premiata come Cantina dell’Anno.

    Lombardia

    • Cantina Bignotti porta i vini della Valle Camonica al Palaexpo.

    Trentino-Alto Adige

    • Cantina La-Vis rilancia la linea Ritratti: etichette d’autore firmate Margherita Paoletti.

    SCENARI INTERNAZIONALI

    Dazi USA: preoccupazioni e proposte

    • Sandro Bottega critica Illy e Cucinelli: “Andare negli USA è un errore strategico”.
    • I Consorzi puntano sul dialogo con buyer americani: 120 top importer presenti a Verona.

    Effetto rebalancing? Possibili nuovi scenari Uno studio Ismea evidenzia come l’export agroalimentare italiano negli USA sia cresciuto del 17% nel 2024. Possibili effetti positivi a lungo termine?

    Prezzi in aumento post-dazi (dati Nomisma):

    • Barolo: da 13,02 a 15,56 €/litro
    • Chianti Toscano: da 12,06 a 12,96 €/litro
    • Prosecco: da 4,80 a 5,54 €/bottiglia
    • Asti Spumante: da 4,27 a 4,90 €/litro

    Italia leader mondiale nella produzione vinicola 2024

    • 41 milioni di ettolitri prodotti
    • Export a 8,1 miliardi di euro (+5,5%)

    Clima e vitigni DOP: allarme scientifico

    • Secondo Nature, il 30% dei vini DOP italiani è a rischio estinzione climatica.

    STORIE, PERSONE, TENDENZE

    Isabella Collalto de Croÿ: il vino per salvare un castello Dalla vita a Bruxelles alle vigne di Susegana: il ritorno alle radici per salvare il Castello di San Salvatore.

    French Bloom: lo spumante senza alcol che piace alle top model Una caloria per bicchiere, zero zuccheri. La nuova moda delle bollicine healthy arriva dalla Francia.

    Concorso “Bere il Territorio” – XXIV edizione Promuovere la narrazione del vino e dei territori. Bando aperto fino al 30 giugno 2025.

    Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!

      Nome

      Email

      Informazioni

       

      Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 5 aprile 2025!

      1. Vinitaly 2025 – Protagonisti, debutti e premi

      Verona, 6–9 aprile 2025

      • Le Marche al Vinitaly: protagonista il Verdicchio, simbolo regionale sempre più amato dai giovani. Focus su sostenibilità e modernizzazione del disciplinare.
      • Cantina del Rimedio (Oristano): premiata “Cantina dell’Anno”, mentre il suo Aristanis Brut è il miglior spumante d’Italia secondo 5StarWines.
      • Cantina Pizzolato (Veneto): novità con linea PIWI e impianto per la dealcolazione dei vini biologici.
      • Cantina Muratori (Franciacorta): un modello di viticoltura sostenibile, con pannelli solari sopra i vigneti.
      • Relais Bianc Particulier 2019: debutto speciale della Cantina Bava (Piemonte), Sauvignon reinterpretato.
      • Consorzio Vini di Romagna: 18 produttori al Vinitaly portano il meglio della tradizione forlivese e romagnola.
      • Cantine Birgi (Sicilia): grande attenzione a innovazione e sostenibilità.
      • All’Antico Vinaio e Joe Bastianich: presentano i vini “La Mozza” con schiacciate gourmet, evento lancio a Verona.

      2. Premi e riconoscimenti

      •  “Vino Bianco dell’Anno”: Madame Sauvignon 2021 (Collio), premiato da Food and Travel Italia.
      • Cantina Valtidone (Piacenza): 4 vini premiati al Mundus Vini in Germania, tra cui l’Arvange Brut e il Julius Gutturnio.
      • Guida Vini d’Italia 2025 – Gambero Rosso: presentata con premi a cantine emergenti, vini sostenibili e progetti solidali.

      3. Vino e geopolitica – Dazi USA

      Il grande tema del giorno: i dazi USA del 20% sui prodotti europei.

      • Prodotti colpiti: vino, olio, formaggi e salumi. L’export italiano verso gli USA valeva 73 miliardi nel 2024.
      • Conseguenze:
        • +20% di tasse sulle bottiglie italiane in USA.
        • Vino e formaggi tra i più penalizzati.
        • Accumuli nei porti italiani: container fermi a Livorno, Genova, Palermo, ecc.
      • Danni stimati: Unione Italiana Vini calcola 323 milioni di euro l’anno.
      • Le voci dal settore:
        • Balbiano (Piemonte): “Il rischio è una contrazione della domanda fino al 40%”.
        • Busi (Chianti): “Basta dipendenza dagli USA, apriamo al Mercosur“.
        • Morando (Montalbera Vini): “A rischio la fascia popolare, si spera in trattativa al ribasso”.
        • Gaja (Barbaresco): “Troppo allarmismo. C’è margine per trattare”.
      • Effetti indiretti: mutamenti nelle abitudini di consumo, con rischio di preferenza per vini cileni o argentini.

      4. Sostenibilità e futuro del vino

      • Carbon credits in agricoltura: nuove opportunità per aziende agricole molisane grazie al progetto GECO2.2 (mercato volontario del carbonio).
      • Vitigni PIWI: resistenti ai funghi e più sostenibili, promossi da Cantina Pizzolato.
      • Sfide del settore:
        • Calo consumi interni.
        • Cambiamento climatico.
        • Etichettatura trasparente.
        • Scelta dei giovani: meno fedeltà al vino, più esplorazione di alternative.

      5. Dati e numeri

      • Produzione 2024: Italia al 1° posto mondiale con 41 milioni di ettolitri (+7% rispetto al 2023).
      • Export 2024: 8,1 miliardi di euro (+5,5% rispetto al 2023).
      • Biodiversità vitivinicola:
        • 75% del patrimonio coperto da 80 vitigni autoctoni.
        • 528 certificazioni DOP/IGP (record europeo).
        • Crescita nei distretti: +10% per Prosecco, Colli Fiorentini, vini veronesi.

      6. Inchieste e critica al sistema

      • Ranucci (“Report”): “Il vino è un re nudo”. Tre inchieste TV hanno messo in discussione la trasparenza del sistema vinicolo italiano.

      7. Focus e curiosità

      • Vino in 300 battute: Bianco Renitens 2022 – Nicola Biasi: blend PIWI affascinante con pesca, acidità viva e finale amarognolo.
      • Marilisa Allegrini: una visione familiare e imprenditoriale che guarda al futuro dell’enoturismo.

      Conclusione

      Grazie per l’ascolto. La rassegna stampa di oggi è stata offerta da QUIDQUID. Ci sentiamo domani con tutte le novità dal mondo del vino!

        Nome

        Email

        Informazioni

        Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 3 aprile 2025!

        DENOMINAZIONI & TERRITORI

        Morellino di Scansano DOCG: arriva la menzione “Superiore”

        • Nuova tipologia con resa ridotta a 80 q/ha
        • Affinamento prolungato
        • Composizione: 85% minimo Sangiovese
        • Obiettivo: qualità, identità e internazionalizzazione
          🗣️ Bernardo Guicciardini Calamai: “Un passo avanti per la denominazione”

        EVENTI & DEGUSTAZIONI

        Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG protagonista a Vinitaly

        • Stand con 10 produttori, 200+ etichette
        • Degustazioni guidate e talk “Young Club” con Sissi Baratella
          Vinitaly & the City, Lounge Flover – 5 aprile ore 18.15

        Vinitaly Tourism debutta il 9 aprile

        • Focus su enoturismo esperienziale
        • 64 cantine, 16 buyer, 174 matching B2B
        • Obiettivo: valorizzare il turismo nei territori del vino

        Cammino delle Colline del Prosecco: successo internazionale

        • Oltre 10.000 camminatori da 40 Paesi
        • Percorso tra le colline UNESCO di Conegliano e Valdobbiadene
        • Forte richiamo da Germania, USA, Francia, UK, Australia

        Tenuta Casali porta “Mercato Saraceno Città del Vino” a Vinitaly

        • Tre tappe enoturistiche: degustazioni, cantina sotterranea, percorsi trekking & bike

        Podcast immersivo in vigna con Loquis Open Winery

        • Cantina Sassotondo (Maremma) racconta il territorio via smartphone
        • Turismo digitale e sostenibilità in un’esperienza narrativa unica

        Pasqua e Pasquetta in Cantina Vogadori

        • Tour tra i vigneti di Negrar durante il Palio del Recioto
        • Degustazioni guidate con etichette selezionate (Corvina, Raffaello, 3 Fradei, etc.)

        ECONOMIA & POLITICA

        Dazi USA: in vigore dal 3 aprile, 20% su vino italiano

        • Colpite le esportazioni (2 mld € su 8,1 mld totali)
        • Danni stimati: 323 milioni €/anno
        • Le più colpite: Franciacorta, Langhe, Prosecco

        Luca Zaia: “Serve risposta europea unitaria, Vinitaly primo banco di prova”
         Giorgia Meloni: “Errore profondo, evitare guerra commerciale”
        Sergio Mattarella: “Risposta compatta e determinata dell’UE”
        Brescianini (Franciacorta): “A rischio immagine e vendite”
        Ceretto (Langhe): “Speriamo in dazi sotto il 15%, pronti a crescere in Asia”

        🇺🇸 Prosecco vs CalSecco negli USA

        • Sfida ai nuovi produttori esteri
        • Pressione crescente sull’autenticità delle denominazioni

        Oltre i dazi: calo dei consumi & vini low-alcohol

        • Tendenza salutista e cambiamento nei gusti
        • Settore italiano sotto doppia pressione

        ECONOMIA & BUSINESS

        Gruppo Marilisa Allegrini: 10,5 milioni di fatturato in 9 mesi

        • 70% export: USA, Germania, UK, Svizzera, Giappone
        • Tre tenute: Villa Della Torre, Poggio al Tesoro, San Polo

        Oniwines debutta a Vinitaly con 4 cantine d’eccellenza

        • Lazio, Veneto, Sardegna, Marche
        • Focus su qualità, autenticità, sostenibilità

         Innovazione sostenibile: Tommasi & Luca Faloni

        • Presentano “Arele”, chaise longue da botti riciclate alla Milano Design Week
        • Upcycling creativo e design circolare

        Additivi nel vino: proposte al Codex

        • Mannoproteine di lievito (max 400 mg/Kg)
        • Acido metatartarico (max 100 mg/Kg)
        • Valutazione JECFA in corso per bisolfito di potassio

        CULTURA & RICONOSCIMENTI

         “Maestri dell’Arte della Cucina Italiana” a Palazzo Chigi

        • Premio a Riccardo Cotarella per il vino
        • Vino al centro dell’identità culturale e candidatura a Patrimonio Immateriale Unesco

        Castiglion del Bosco: nel cuore della Val d’Orcia

        • Tenuta storica del Brunello fondata nel 1967
        • Eccellenza vinicola e paesaggio Patrimonio UNESCO

        Vinitaly: Fazio & Enriquez presentano “Fabula Amoris”

        • Nero d’Avola affinato in anfora
        • Tre etichette biologiche ispirate al territorio ericino

        Castagner a Vinitaly: tra grappa 25 anni e mixology zero alcol

        • Domenica 6 aprile: degustazione con Domori e Riccardo Illy
        • Lunedì 7 aprile: cocktail show con Samuele Ambrosi

        Conclusione

        Un panorama ricchissimo per gli amanti del vino: tra nuovi dazi, strategie di export, premi alla cultura enologica e un Vinitaly 2025 che si preannuncia più innovativo che mai. Dalle colline UNESCO alle cantine più iconiche, il vino italiano resiste, si reinventa, racconta il territorio e costruisce futuro.

        Grazie per aver seguito la rassegna del giorno.
        QUIDQUID vi dà appuntamento a domani per un nuovo sorso d’informazione!

          Nome

          Email

          Informazioni

           

          Style Selector
          Select the layout
          Choose the theme
          Preset colors
          No Preset
          Select the pattern