rassegna stampa vino di giovedì 3 aprile 2025!

Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 3 aprile 2025!

DENOMINAZIONI & TERRITORI

Morellino di Scansano DOCG: arriva la menzione “Superiore”

  • Nuova tipologia con resa ridotta a 80 q/ha
  • Affinamento prolungato
  • Composizione: 85% minimo Sangiovese
  • Obiettivo: qualità, identità e internazionalizzazione
    🗣️ Bernardo Guicciardini Calamai: “Un passo avanti per la denominazione”

EVENTI & DEGUSTAZIONI

Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG protagonista a Vinitaly

  • Stand con 10 produttori, 200+ etichette
  • Degustazioni guidate e talk “Young Club” con Sissi Baratella
    Vinitaly & the City, Lounge Flover – 5 aprile ore 18.15

Vinitaly Tourism debutta il 9 aprile

  • Focus su enoturismo esperienziale
  • 64 cantine, 16 buyer, 174 matching B2B
  • Obiettivo: valorizzare il turismo nei territori del vino

Cammino delle Colline del Prosecco: successo internazionale

  • Oltre 10.000 camminatori da 40 Paesi
  • Percorso tra le colline UNESCO di Conegliano e Valdobbiadene
  • Forte richiamo da Germania, USA, Francia, UK, Australia

Tenuta Casali porta “Mercato Saraceno Città del Vino” a Vinitaly

  • Tre tappe enoturistiche: degustazioni, cantina sotterranea, percorsi trekking & bike

Podcast immersivo in vigna con Loquis Open Winery

  • Cantina Sassotondo (Maremma) racconta il territorio via smartphone
  • Turismo digitale e sostenibilità in un’esperienza narrativa unica

Pasqua e Pasquetta in Cantina Vogadori

  • Tour tra i vigneti di Negrar durante il Palio del Recioto
  • Degustazioni guidate con etichette selezionate (Corvina, Raffaello, 3 Fradei, etc.)

ECONOMIA & POLITICA

Dazi USA: in vigore dal 3 aprile, 20% su vino italiano

  • Colpite le esportazioni (2 mld € su 8,1 mld totali)
  • Danni stimati: 323 milioni €/anno
  • Le più colpite: Franciacorta, Langhe, Prosecco

Luca Zaia: “Serve risposta europea unitaria, Vinitaly primo banco di prova”
 Giorgia Meloni: “Errore profondo, evitare guerra commerciale”
Sergio Mattarella: “Risposta compatta e determinata dell’UE”
Brescianini (Franciacorta): “A rischio immagine e vendite”
Ceretto (Langhe): “Speriamo in dazi sotto il 15%, pronti a crescere in Asia”

🇺🇸 Prosecco vs CalSecco negli USA

  • Sfida ai nuovi produttori esteri
  • Pressione crescente sull’autenticità delle denominazioni

Oltre i dazi: calo dei consumi & vini low-alcohol

  • Tendenza salutista e cambiamento nei gusti
  • Settore italiano sotto doppia pressione

ECONOMIA & BUSINESS

Gruppo Marilisa Allegrini: 10,5 milioni di fatturato in 9 mesi

  • 70% export: USA, Germania, UK, Svizzera, Giappone
  • Tre tenute: Villa Della Torre, Poggio al Tesoro, San Polo

Oniwines debutta a Vinitaly con 4 cantine d’eccellenza

  • Lazio, Veneto, Sardegna, Marche
  • Focus su qualità, autenticità, sostenibilità

 Innovazione sostenibile: Tommasi & Luca Faloni

  • Presentano “Arele”, chaise longue da botti riciclate alla Milano Design Week
  • Upcycling creativo e design circolare

Additivi nel vino: proposte al Codex

  • Mannoproteine di lievito (max 400 mg/Kg)
  • Acido metatartarico (max 100 mg/Kg)
  • Valutazione JECFA in corso per bisolfito di potassio

CULTURA & RICONOSCIMENTI

 “Maestri dell’Arte della Cucina Italiana” a Palazzo Chigi

  • Premio a Riccardo Cotarella per il vino
  • Vino al centro dell’identità culturale e candidatura a Patrimonio Immateriale Unesco

Castiglion del Bosco: nel cuore della Val d’Orcia

  • Tenuta storica del Brunello fondata nel 1967
  • Eccellenza vinicola e paesaggio Patrimonio UNESCO

Vinitaly: Fazio & Enriquez presentano “Fabula Amoris”

  • Nero d’Avola affinato in anfora
  • Tre etichette biologiche ispirate al territorio ericino

Castagner a Vinitaly: tra grappa 25 anni e mixology zero alcol

  • Domenica 6 aprile: degustazione con Domori e Riccardo Illy
  • Lunedì 7 aprile: cocktail show con Samuele Ambrosi

Conclusione

Un panorama ricchissimo per gli amanti del vino: tra nuovi dazi, strategie di export, premi alla cultura enologica e un Vinitaly 2025 che si preannuncia più innovativo che mai. Dalle colline UNESCO alle cantine più iconiche, il vino italiano resiste, si reinventa, racconta il territorio e costruisce futuro.

Grazie per aver seguito la rassegna del giorno.
QUIDQUID vi dà appuntamento a domani per un nuovo sorso d’informazione!

    Nome

    Email

    Informazioni

     

    Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 2 aprile 2025!

    Sezione 1 – Economia & Mercati

    Dazi USA sul vino italiano: allarme per l’export

    • Il gruppo veneto Ca’ di Rajo stima perdite fino a 1 milione €/anno a causa dei dazi voluti dal presidente Trump.
    • Secondo Coldiretti, il blocco potrebbe costare 6 milioni €/giorno alle cantine italiane.
    • Il Prosecco rischia grosso: 150 milioni di bottiglie e 700 milioni € in gioco solo per il mercato USA.
    • Trump annuncia dazi del 10-25% a partire dal 2 aprile.

    Vino italiano: resilienza e record di export nel 2024

    • Nonostante i consumi in calo, l’export ha toccato 8,1 miliardi € (+5,5%).
    • Focus da ProWein 2025: le cantine italiane presidiano la Germania.

    UE: nuove misure di sostegno al settore vitivinicolo

    • Presentata la proposta della Commissione per modificare i regolamenti UE.
    • Evento online a cura di Confagricoltura Siena previsto per il 4 aprile.

    Vinitaly 2025: attese e prospettive

    • Partecipano 4.000 aziende da 140 paesi, 30.000 buyer esteri attesi.
    • Strutture ricettive a Verona sature al 90%, costo medio: 279 €/notte.

    Sezione 2 – Eventi & Fiere

    Vinitaly Tourism: debutto dell’enoturismo professionale

    • Esordio il 9 aprile con 64 cantine e 174 incontri B2B.
    • Iniziativa firmata Veronafiere per valorizzare le esperienze nei territori del vino.

    Delegazione Vinitaly ricevuta da Mattarella al Quirinale

    • Presentata la 57esima edizione.
    • Donata una stampa della prima fiera vinicola italiana del 1876.

    15 cantine riminesi al Vinitaly con “Rimini DOC”

    • Evento con Luca Gardini dedicato alla Rebola e al Sangiovese locale.

    Sezione 3 – Territorio, Cantine & Investimenti

    Conegliano Valdobbiadene conquista l’IWSC

    • Degustazioni e visite con esperti internazionali dal 25 al 28 marzo.

    Montalcino: Tenuta San Filippo entra nella galassia Maire

    • L’imprenditore Fabrizio Di Amato entra in società con Roberto Giannelli.

    Petra e Mario Botta rilanciano l’Igt Costa Toscana

    • La cantina d’autore del gruppo Terra Moretti punta su una nuova identità bordolese-toscana.

    “I Custodi del Lambrusco”: nuova associazione di 26 produttori

    • Lanciata a Modena il 31 marzo: riscrivere la percezione del Lambrusco.

    Champagne Deutz: 8 etichette tra storia e prestigio

    • Maison fondata nel 1838, apprezzata anche dal Re Vittorio Emanuele nel 1863.

    Sezione 4 – Premi, Classifiche & Riconoscimenti

    Luca Maroni premia i Migliori Vini d’Italia 2025

    • Serata inaugurale al Salone delle Fontane (Eur, Roma).

    Planeta: 36° al mondo e 5° in Italia tra i brand più ammirati

    • Classifica 2025 di Drinks International.

    Top 100 Gentleman: focus sui migliori vini rossi italiani

    • Guida utile per orientarsi tra vini di grande carattere e corposità.

    Sezione 5 – Sociale, Inclusione & Cultura

    Cecchetto e l’inclusione sociale con il Raboso del Piave

    • 1.500 bottiglie per finanziare un progetto di autonomia per ragazzi con sindrome di Down.

    Parroci e vitigni: il ruolo della Chiesa nella salvaguardia delle varietà autoctone

    • Don Bougeat (Prié Blanc), Don Cauda (Ruchè), Papàs Hagi (viticoltura arbereshe).

    Studio: il vino era bevuto anche dal popolo a Troia (Età del Bronzo)

    • Ricerca dell’Università di Tubinga sul “depas amphikypellon”.

    Sezione 6 – Vino e Salute

    Studio europeo: vino moderato meglio dell’astinenza?

    • Parte il progetto guidato da Miguel A. Martínez-González (Università di Navarra).
    • Contrapposizione tra OMS e modello mediterraneo.

    Grazie per aver seguito la rassegna del giorno.
    QUIDQUID vi dà appuntamento a domani per un nuovo sorso d’informazione!

      Nome

      Email

      Informazioni

      Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 1 aprile 2025!

      EVENTI & PARTECIPAZIONI A VINITALY 2025

      Tenute Lu Spada (Puglia)

      • Stand: Padiglione 11 – B1-3
      • Vini biologici del Salento in degustazione: Negroamaro, Susumaniello, Malvasia Nera, Minutolo
      • Focus: tradizione + innovazione per raccontare il territorio pugliese

      Assovini Sicilia

      • 44 aziende associate presenti al Padiglione 2
      • Temi: qualità, DOC/DOCG regionali, enoturismo, intelligenza artificiale

      ISMEA (Area MASAF – Palaexpo)

      • Temi: IG, OCM Vino, modelli imprenditoriali data-driven
      • Tre talk con esperti, istituzioni e assicuratori

      Brugnano (Sicilia)

      • Obiettivo 2025: crescita dell’export fino al 40% (attuale 18%)
      • Focus su buyer Ho.Re.Ca. e distribuzione globale

      Vinitaly Tourism (9 Aprile)

      • 64 aziende vitivinicole, 16 top buyer internazionali
      • Incontri B2B, conferenze e ricerca su enoturismo italiano

      I vini imperdibili secondo Andrea Gori

      • Top 10 etichette selezionate per il Vinitaly 2025 da uno dei sommelier più noti d’Italia

      MERCATO & ECONOMIA

      Dazi USA: Campari e le contromisure

      • Azione in calo (-4,85%) per l’incertezza sulle tariffe USA (fino al 200%)
      • Aperol come possibile leva commerciale strategica

      Countdown al 2 aprile: ipotesi dazi tra 10% e 25%

      • Ordini bloccati, merci ferme nei porti europei
      • Forte impatto previsto sulle esportazioni vinicole

      Giornata nera per il “Made in Tuscany”

      • Giornalisti USA a Lucca: “I dazi sarebbero una catastrofe”

      Il vino italiano oggi: ricco ma fragile

      • Mercato da miliardi, ma vulnerabile a cambi normativi e commerciali
      • Si temono perdite da 6 milioni € al giorno per l’export USA

      Fallimenti vitivinicoli in Francia (+55%)

      • 211 aziende chiuse nel 2024: zone più colpite Bordeaux e Languedoc

      Nuovo pacchetto UE sul vino

      • Interventi su etichettatura, vendemmia verde, reimpianto, supporto fino all’80% per investimenti green

      TERRITORI & CANTINE

      Piccini 1882 (Toscana)

      • Azienda storica della Valdelsa, esempio di innovazione continua e export di successo

      Vallepicciola (Chianti Classico)

      • Nuove esperienze: Sunset Pic-nic & Pinot Noir Experience

      Sassotondo (Maremma)

      • Progetto podcast “Open Winery” con Loquis: storytelling e accoglienza digitale

      San Michele Appiano (Alto Adige)

      • L’opera di Robert Pan per la cuvée “Appius”: unione tra arte visiva e vino

      Cantina Sociale di Cantiano (Marche)

      • Alleanza Slow Food: parole chiave sostenibilità, inclusione, gusto, umiltà, curiosità

      Cantine di Marzo (Greco di Tufo – Campania)

      • Evento 7 aprile: risultati di uno studio sui micro-terroir, con supporto scientifico dell’Università del Sannio

      VINI & CLASSIFICHE

      Malvasia FVG: top list Gambero Rosso

      • Al 1° posto per il 4° anno: Malvasia ’23 di Maurizio Buzzinelli (Collio goriziano)
      • Fascia di prezzo sotto i 20 euro, ottimo rapporto qualità/prezzo

      Medici Ermete: Lambrusco Concerto 2024

      • Nuova annata pronta per l’export mondiale
      • Focus: sostenibilità, metodi naturali, adattamento climatico

      Filari di Bolle 2025 (FVG)

      • Iscrizioni aperte fino al 14 aprile
      • Premiazione durante la 77ª Sagra del Vino, il 25 aprile a Casarsa

      OPINIONI & CULTURA

      Angelo Gaja: “No ai Piwi nelle Doc, sì (forse) ai dealcolati”

      • Apertura ai vini senza alcol, ma contrarietà assoluta all’uso di vitigni resistenti nelle DOC

      Consigli sull’alcol test a cena

      • I limiti di legge non sono cambiati, ma aumentano le sanzioni
      • Rischi reali e confusione tra i consumatori

      Langhe: overtourism e tutela identitaria

      • Produttori riflettono su turismo responsabile e investimenti

      Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

      A domani per nuovi aggiornamenti.

        Nome

        Email

        Informazioni

        Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 31 marzo 2025!

        EVENTI & MANIFESTAZIONI

        Vinitaly 2025 (6-9 Aprile, Verona)

        • Gambero Rosso protagonista: Tre Bicchieri 2025, seminari, focus sulle contrade dell’Etna, spumanti internazionali e speciale TV ogni sera alle 21 su canale 257 (DTT), Sky 415 e gamberorosso.tv.
        • Cerasuolo di Vittoria DOCG: festeggia 20 anni. Degustazioni e celebrazioni nello stand Sicilia (Pad. 2 – G77).
        • Lazio a Vinitaly: 62 aziende e 3 consorzi. Nove cantine viterbesi in evidenza.
        • Valtellina: tra eccellenza e Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
        • Contrade dell’Etna: 71 cantine e masterclass imperdibili a Randazzo (13-14 aprile).
        • Castelli Romani a Nemi: eventi, degustazioni e presenza del Ministro Lollobrigida.

        PRODUTTORI & PROTAGONISTI

        Vignaioli e Cantine

        • Luca Leggero (Piemonte): vini autoctoni, nomi in dialetto, affinamento in anfora.
        • Milena Pepe (Irpinia): due Taurasi premiati, “Rosa Chiaro” da 12°, blend con Sangiovese e Merlot, etichetta termosensibile.
        • Enrica e Francesco Spadafora (Sicilia): innovazione climatica con il bianco “cuGino” a 10,5°.
        • Emanuela e Arianna Zani (Milano): “Il Grappolo d’Oro”, storica enoteca nel mercato di Wagner.
        • Cantina Terlano (Alto Adige): presenta “Terlaner Primo Grande Cuvee 2022”, 4000 bottiglie top quality.
        • Donatella Cinelli Colombini: enoturismo consapevole e cantina accogliente.

        TENDENZE & MERCATI

        Internazionali

        • Cina: boom di vino bianco (Riesling e Sauvignon). Previsione: rapporto rossi/bianchi da 9:1 a 6:4 in 5-10 anni.
        • Giovani italiani e americani: vino come status symbol. Ricerca Uiv-Vinitaly: interesse per etichette premium, ma poca fidelizzazione.

        Nazionali

        • Delta del Vino: il Montepulciano d’Abruzzo DOP è il vino più venduto. Disputa secolare sul nome.
        • Vino in fusto (Keg wine): cresce il consumo e migliora la qualità. Sdoganamento in atto anche in Italia.
        • Agricoltura biologica: raggiunto il 20,4% delle superfici in Italia. Toscana e Calabria leader.

        INNOVAZIONE & SOSTENIBILITÀ

        Tecnologia, Ambiente, Nuove Strategie

        • Etichette intelligenti: termosensibili o con QR code per un consumo consapevole.
        • Clima & viticoltura: risposta con vini a basso grado alcolico e produzione ragionata.
        • Marketing e prodotto: focus sulle strategie delle giovani cantine siciliane.

        EUROPA & POLITICHE

        Pacchetto Vino UE (Approvato il 28 marzo)

        • Obiettivi: competitività, resilienza, sostenibilità del settore.
        • Misure: etichettatura semplificata, promozione enoturismo, flessibilità per reimpianti, aiuti al climate change.
        • Dealcolato e rebranding: proposta UE per rilancio del settore in crisi.
        • Cia-Agricoltori Italiani: bene le misure, ma serve maggiore flessibilità finanziaria.

        Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

        A domani per nuovi aggiornamenti.

          Nome

          Email

          Informazioni

           

          Style Selector
          Select the layout
          Choose the theme
          Preset colors
          No Preset
          Select the pattern