rassegna stampa vino di domenica 30 marzo 2025!

Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 30 marzo 2025!

  1. EVENTI E NOVITÀ DAL VINITALY 2025

La Sardegna punta sul Cannonau

  • Evento: “Cannonau: il futuro è giovane”
  • Obiettivo: sfatare stereotipi, valorizzare la versatilità del Cannonau (rosso, rosato, passito, spumantizzato).
  • Quando e dove: 6 aprile ore 13:45, Padiglione 8 – Vinitaly.
  • In evidenza anche in “VIA 10 years: a journey through wine islands”.

Lombardia protagonista con spirito “olimpico”

  • Più di 90 aziende bresciane presenti.
  • Consorzi coinvolti: Franciacorta, Montenetto, Lugana, Valtènesi, Botticino, Valcamonica.
  • Legame con le Olimpiadi Invernali 2026.

Quattromila aziende, 140 Paesi. Ma incombono i dazi USA

  • Minaccia dazi USA al 200% sul vino europeo.
  • Attesa per decisione il 2 aprile.
  • Presentazione ufficiale a Roma con il Ministro Lollobrigida e il presidente ICE Matteo Zoppas.
  1. IL CASO “CALSECCO”: IL PROSECCO SOTTO ATTACCO DAGLI USA

Dalla California arriva “Calsecco”

  • Prodotto da Rack & Riddle, pensato per Gen Z e Millennial americani.
  • I consorzi italiani cercano di bloccare il nome per evocazione indebita.
  • In corso valutazione sulla tutela del termine “Prosecco”.
  1. LA QUESTIONE DAZI USA: IMPATTI E TENSIONI

Rischi economici

  • Stima Coldiretti: 6 milioni di euro al giorno di perdite per le cantine italiane.
  •  L’allarme dei ristoratori italiani negli USA
  • Rischio drastico aumento dei prezzi (fino a 350$ a bottiglia).
  • Ristoratori e chef preoccupati per la qualità dell’offerta enogastronomica.

Il tema scotta anche sul web

  • Analisi Google Trends: boom di ricerche “dazi + vino” in Italia, picco il 14 marzo 2025.

 

 

  1. IL “PACCHETTO VINO” DELL’UE: PROSPETTIVE E DIBATTITI

Un nuovo slancio per il settore vitivinicolo europeo

  • Presentato da Bruxelles con misure per:
    • promuovere vini a basso/nullo tenore alcolico
    • introdurre flessibilità sulla gestione produttiva
    • agevolare investimenti contro il cambiamento climatico

Reazioni positive da Federvini e Confagricoltura

  • Federvini: “Segnale importante per il settore”.
  • Confagricoltura: “Serve anche maggiore flessibilità finanziaria su risorse OCM”.

Carlo Fidanza (FdI): “Finalmente interventi concreti”

  1. TENDENZE E CONSUMI

I consumi di vino si fanno giovani

  • Millennials e Gen Z sotto i 44 anni: target principale per vini di qualità.
  • Analisi Osservatorio Uiv-Vinitaly + IWSR: nuovi comportamenti d’acquisto e maggiore propensione alla spesa.

Acqua nel vino? Eresia moderna

  • Un excursus storico (dai Greci a Omero) contro l’antico gesto dell’annacquare il vino.
  1. NUOVE PROPOSTE E PROGETTI DALLE CANTINE

“Progetto 1962” di Lungarotti

  • Rilancio di Rubesco e Torre di Giano in versione 62.
  • Stile più fresco, snello e attuale.

Il Sangiovese ad alberello di Cantina Maurizio Costa

  • Un omaggio al fondatore e al terroir di Modigliana.
  • Nuovo lancio al Crazy Pizza di Milano.

Masseto: verticale d’eccezione a Londra

  • Frescobaldi: “Non dobbiamo temere il cambiamento”.
  • Evento con Master of Wine e stampa internazionale.

Hic et Nunc: il Monferrato “oltre le tradizioni”

  • Focus su uve autoctone e monovarietali.
  • Racconto di un territorio attraverso il sogno di Massimo Rosolen.

Chardonnay Troy di Cantina Tramin

  • Una riserva di alta quota dell’Alto Adige.
  • Eleganza e legno in controtendenza rispetto al mercato.
  1. CAMBIAMENTI NORMATIVI

Modifica approvata per il disciplinare DOC “Roma”

  • Pubblicazione su Gazzetta Ufficiale.
  • Risultato del lavoro del Consorzio DOC Roma e di Arsial.
  1. PROTAGONISTI E TESTIMONIANZE

Mario Trapè lascia Cantina Sociale Montefiascone

  • Dopo 50 anni di direzione, il presidente uscente saluta un’azienda in crescita e ben patrimonializzata.
  1. DA NON PERDERE – PROSSIMI EVENTI

I Grandi Terroir del Barolo

  • Date: 12-13 aprile 2025
  • Dove: Palazzo Martinengo, Monforte d’Alba.
  • Programma: masterclass, banchi d’assaggio, visite in cantina.

Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

A domani per nuovi aggiornamenti.

    Nome

    Email

    Informazioni

    Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 29 marzo 2025!

    1. Il Verdicchio e la Pasta delle Marche

    • Tema: L’importanza del branding per affermare l’identità del Verdicchio nel panorama vinicolo italiano.
    • Punto centrale: Il Verdicchio, campione delle Marche, deve riuscire a creare un’identità forte come i celebri rossi italiani (es. Sassicaia, Masseto).
    • Dichiarazione significativa: Federico Quaranta di Decanter sottolinea l’importanza di avere un nome riconoscibile per garantirsi un futuro stabile nel mercato.

    2. Vinitaly Internazionale 2025

    • Tema: Apertura del Vinitaly a Veronafiere (6-9 aprile 2025) con 30mila buyer attesi da 140 nazioni.
    • Novità: Focus sui vini no alcol, row wine (naturali, organici e biodinamici) e enoturismo.
    • Dichiarazione significativa: Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, evidenzia il lavoro intenso con istituzioni e ambasciate per promuovere la competitività del settore.

    3. Vino e Salute

    • Tema: Un nuovo studio spagnolo mostra che il consumo moderato di vino ha più benefici per la salute rispetto all’astinenza totale.
    • Dichiarazione significativa: Attilio Giacosa (Irvas) ribadisce che il vino, se consumato correttamente, può ridurre i rischi di malattie cardiovascolari e oncologiche.

    4. L’Eresia di Diluirlo con l’Acqua

    • Tema: Annacquare il vino oggi è considerato un sacrilegio, anche se un tempo era prassi comune per ragioni di sopravvivenza.
    • Curiosità: Omero racconta di vini diluiti con venti parti d’acqua.

    5. Orcia Wine Festival

    • Tema: La 14esima edizione del festival celebra il 25° anniversario della denominazione Orcia DOC (24-27 aprile 2025).
    • Attività: Degustazioni tecniche, masterclass e eventi culturali nelle sale affrescate di Palazzo Chigi Zondadari.

    6. Minaccia ai Vini Italiani: Non Solo Dazi

    • Tema: Il ministro Lollobrigida sottolinea come la criminalizzazione del vino sia più pericolosa dei dazi stessi.
    • Focus: La lotta per preservare l’immagine del vino italiano in un momento di crisi.

    7. Lollobrigida e il Blocco delle Esportazioni

    • Tema: I dazi Usa rischiano di bloccare il mercato del vino italiano, con perdite di milioni di euro al giorno.
    • Focus: Le cantine italiane sono in difficoltà a causa delle minacce sui dazi al 200% sugli alcolici europei.

    8. Bruxelles Spinge sul Vino Analcolico

    • Tema: La Commissione Europea vuole promuovere i vini “alcol free” per adattarsi alle nuove tendenze di consumo e aprire nuovi mercati.
    • Focus: Vini 0,0% e nuove denominazioni per intercettare i gusti dei consumatori più attenti alla salute.

    9. Biondi Santi e la Viticoltura Rigenerativa

    • Tema: Evoluzione dello stile Biondi Santi basato su freschezza e rigenerazione dei suoli.
    • Curiosità: La Storica, collezione di bottiglie dal 1888 ad oggi, con un rigoroso sistema di etichettatura e certificazione.

    10. Sartori e l’Amarone della Valpolicella

    • Tema: La freschezza e l’eleganza dell’Amarone Corte Brà 2017.
    • Curiosità: Celebrazione del 25° anniversario della prima vendemmia.

    11. Cantina La-Vis: Progetto Ritratti

    • Tema: Rinnovamento della linea Ritratti con nuove etichette ispirate all’arte e focalizzate sulla biodiversità e sostenibilità.

    12. Enoturismo in Crescita

    • Tema: Incremento stimato del 9% nelle visite alle cantine italiane nel 2025.
    • Iniziativa: Open Winery, progetto di narrazione digitale per promuovere l’enoturismo.

    13. Export del Vino Italiano

    • Tema: Superati gli 8 miliardi di euro di export nel 2024.
    • Mercati principali: USA, Germania, Regno Unito, Canada.
    • Trend: Prosecco e Primitivo di Puglia tra i vini più richiesti.

    14. Pacchetto UE per il Vino

    • Tema: Maggiore flessibilità per affrontare le sfide del settore.
    • Focus: Produzione controllata, enoturismo, etichettatura armonizzata e sostegno finanziario.

    15. Coldiretti: Blocco del Vino e Perdite Economiche

    • Tema: Le cantine italiane perdono 6 milioni al giorno a causa del blocco delle esportazioni verso gli Stati Uniti.
    • Stima: Dati Istat mostrano l’entità delle perdite.

    Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

    A domani per nuovi aggiornamenti.

      Nome

      Email

      Informazioni

      Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 28 marzo 2025!

      Dazi USA e crisi delle esportazioni

      • Prosecco, si temono dazi Usa fino al 200%: i produttori italiani sospendono le esportazioni.
        La minaccia dell’amministrazione Trump di imporre dazi fino al 200% su merci europee ha colpito anche il Prosecco. Gli ordini verso gli USA sono stati sospesi, con grave impatto per i produttori italiani e per gli importatori americani.
      • I dazi colpiscono anche il Valpolicella: «Tutto fermo».
        Le spedizioni sono bloccate e i bancali fermi nei porti italiani. La situazione di incertezza sta creando allarme tra i produttori del Veronese.
      • Allarme produttori vino, Zaia: “un danno anche per Usa”.
        Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, sottolinea che i dazi danneggeranno sia l’Italia che i consumatori americani.
      • Cannonau e Vermentino fermi nei porti: “Cantine a rischio”.
        L’enologo Andrea Pala segnala i gravi rischi per le cantine sarde e italiane, soprattutto per le medio-piccole.
      • Dazi USA sul vino, spedizioni bloccate e ordini in calo del 20%.
        Gli effetti si sentono già, con blocchi nei porti italiani e ordini ridotti.
      • Dazi USA: il blocco del vino costa 6 milioni di euro al giorno alle aziende italiane.
        Coldiretti stima un danno economico enorme legato alle incertezze sui dazi.
      • Dopo il frontloading, per le spedizioni di vino in Usa arriva lo stallo.
        La fase di stallo dopo l’invio anticipato delle merci rende difficile la gestione delle spedizioni.

      Nuovi Trend e Consumi

      • Osservatorio Vinitaly: i giovani tornano a bere il vino che è status symbol.
        Millennials e GenZ si avvicinano al vino come status symbol, preferendo etichette super premium e momenti sociali.
      • Vino: under 44 più raffinati, in calo i consumi dei boomer.
        Il mercato premium è sostenuto dai giovani, mentre i Boomer preferiscono il rapporto qualità-prezzo.
      • Giovani e vino, contrordine: sono gli under 44 a sostenere il mercato e spendere di più.
        I dati dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly mostrano che i giovani, soprattutto in contesti sociali, continuano a spingere il mercato del vino.

      Eventi e Iniziative

      • A Vinitaly esordio per il salone enoturistico.
        Verona accoglierà dal 6 al 9 aprile il 57° Vinitaly, con focus su Nolo, anfora e raw wine.
      • PRIMAVERA IN CANTINA CON IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO UMBRIA.
        Iniziative per famiglie nelle cantine umbre con attività pensate per tutte le età.

      Cantine e Produttori

      • La Cantina Cavalleri lascia il Consorzio di tutela del Franciacorta.
        Decisione polemica che scuote il mondo del Franciacorta.
      • Mescite, la cantina chiude i battenti: addio a botti e vini sfusi.
        Storica attività di Genova che chiude dopo 14 anni.
      • Cantine Vitevis: Cooperativa leader in Veneto.
        Record di vendite e fatturato per una delle principali cooperative del Veneto.
      • Cantina La-Vis presenta il nuovo Progetto Ritratti.
        Rilancio della Linea Ritratti con etichette ispirate all’arte.
      • Tenuta Maryamado: storia, cultura, vini e oli sui Colli Fiorentini.
        Un progetto di qualità e autenticità nei vigneti dei Colli Fiorentini.
      • Vino e sostenibilità: la Cantina Nettare Dei Santi ottiene la certificazione VIVA.
        Riconoscimento per il rispetto dell’ambiente e l’innovazione sostenibile.
      • Andreola e gli “eroici del Valdobbiadene”: Prosecco di qualità e autenticità.
        La Cantina Andreola valorizza il terroir del Valdobbiadene.Curiosità
      • Luigino Tinelli, da 60 anni direttore della migliore cantina d’Italia.
        Storia curiosa e familiare di uno dei grandi nomi del vino italiano.

      Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

      A domani per nuovi aggiornamenti.

        Nome

        Email

        Informazioni

         

        Benvenuti nelle news vitivinicole di Wine Idea del 27 marzo 2025!

        1. Thailandia: Nuova Legge su Vendita di Vino e Alcolici

        La Thailandia potrebbe presto allentare i divieti di vendita di vino e alcolici. La Camera dei Rappresentanti ha già votato per rimuovere i “controlli irragionevoli”, con l’obiettivo di stimolare l’economia e rendere il paese più attrattivo per il turismo. Il Senato dovrà ora esprimersi.

        2. Prosecco e Dazi USA: Allarme per l’Export Italiano

        Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, lancia l’allarme sul possibile aumento dei dazi al 200% previsto per il 2 aprile, che potrebbe colpire duramente il Prosecco Asolo DOCG, il Pinot Grigio e l’Amarone, influendo negativamente su tutto il settore.

        3. Gli USA puntano sul CalSecco, la Bollicina Made in America

        L’azienda Rack&Riddle lancia CalSecco, uno sparkling prodotto con metodo italiano e rivolto ai giovani consumatori. L’iniziativa sembra essere una risposta alla possibile guerra commerciale con l’Europa.

        4. Angelo Gaja Minimizza gli Effetti dei Dazi USA

        Secondo il produttore piemontese Angelo Gaja, i consumatori americani continueranno ad amare i vini italiani e non ci sarà un impatto catastrofico come temuto.

        5. Cantine Sarde in Pericolo per i Dazi USA

        L’enologo Andrea Pala avverte: l’inasprimento dei dazi minaccia anche le cantine medio-piccole italiane, specialmente quelle sarde come la Cantina Argiolas.

        6. Barolo & Barbaresco World Opening 2025

        Ad Austin, in Texas, si è conclusa la manifestazione con la partecipazione di 150 cantine di Langa, tra promozione delle nuove annate e discussioni diplomatiche per evitare una guerra commerciale con gli USA.

        7. Calo dei Consumi di Vino: Non Solo Giovani

        Il calo del consumo di vino non è attribuibile solo ai giovani, ma anche alle generazioni più mature come i Boomers.

        8. Conte Collalto: Valorizzazione degli Antichi Lieviti

        La storica azienda agricola Conte Collalto punta su biodiversità, sostenibilità e varietà autoctone come Verdiso e Bianchetta.

        9. Cantina Tiziano Bellini: L’Innovazione in Mantova

        Tra tradizione e innovazione, la Cantina Tiziano Bellini si distingue per la valorizzazione dei vitigni autoctoni nel mantovano.

        10. Cantina Veneta: Successo Economico nel 2024

        La rete Cantina Veneta chiude il 2024 con un fatturato di 12,6 milioni di euro e un utile di 1,4 milioni di euro.

        11. Fricandò e le Serate Enogastronomiche a Cocconato d’Asti

        Quattro nuove serate enogastronomiche ad aprile con i vini dell’azienda Maciot.

        12. Premi Internazionali per Cantina Valtidone

        L’azienda piacentina conquista riconoscimenti di prestigio grazie al costante impegno nella qualità produttiva.

        13. Le Cantine tra Cambiamento Climatico e Dazi

        Conferenza organizzata da Toniolo in Sicilia per discutere delle prospettive del settore vitivinicolo italiano tra emergenze climatiche e possibili dazi USA.

        14. Riccardo Polegato: Rilancio della Cantina La Viarte in Friuli

        Il giovane vignaiolo guida l’azienda di famiglia verso il successo con un forte legame con il territorio.

        15. Eccellenza Lucana: Don Alfonso 1890 San Barbato e Cantina Paternoster

        Evento enogastronomico in Basilicata per valorizzare l’Aglianico del Vulture e la cultura culinaria locale.

        16. Blocco delle Esportazioni di Vino Italiano verso gli USA

        Le esportazioni di vino e prosecco sono ferme per il timore dei dazi del 200% annunciati da Trump.

        17. Vino 2025: Mercati Emergenti e Innovazione

        La produzione italiana continua a crescere, con particolare attenzione verso i mercati di Nord America, Germania e Paesi Nordici.

        18. Il Vino Dealcolato Italiano al +60% nel 2025

        Il mercato dei vini NoLo (No e Low Alcool) è in forte crescita, con un incremento del 60% previsto per il 2025.

        19. Vendite di Vino nei Supermercati: Crescita in Valore ma Calo in Quantità

        Il 2024 registra un calo dell’1,3% in quantità ma un aumento del 2,2% in valore. Prosecco, Chianti e Lambrusco i più venduti.

        20. Dazi USA: La Filiera Italiana del Vino Chiede Azioni Diplomatiche

        I produttori italiani chiedono al governo un accordo equilibrato per evitare gli effetti devastanti dei dazi.

        Rimanete connessi con QUIDQUID per le ultime notizie dal mondo del vino!

        A domani per nuovi aggiornamenti.

          Nome

          Email

          Informazioni

           

          Style Selector
          Select the layout
          Choose the theme
          Preset colors
          No Preset
          Select the pattern