Ecco le principali notizie di oggi dal mondo del vino:
- Nasce il primo Distretto del Vino Sostenibile in Friuli Venezia Giulia
Un’iniziativa che coinvolge oltre 40 aziende vinicole tra Collio, Isonzo e Carso. Obiettivo: ridurre l’impatto ambientale della filiera attraverso tecniche agronomiche innovative e certificazioni ambientali. - Inaugurata a Roma la mostra “Vino & Arte” presso il MAXXI
Un percorso tra etichette storiche, installazioni interattive e opere d’arte dedicate al vino. In programma anche talk con artisti ed enologi. - La DOCG Nizza lancia un programma di promozione in Giappone
Il Consorzio presenta un piano di eventi a Tokyo e Osaka per far conoscere la Barbera d’Asti Superiore Nizza DOCG, con degustazioni e collaborazioni con sommelier locali. - Focus sul Pinot Grigio: in Alto Adige parte una ricerca genetica
Un progetto pilota del Centro di Sperimentazione Laimburg mira a identificare cloni autoctoni di Pinot Grigio più resistenti al cambiamento climatico e con potenziale enologico superiore.
Ecco le principali novità di oggi dal mondo del vino:
- Vinitaly International torna a Mosca con focus sul vino sostenibile
Dopo una pausa di alcuni anni, l’evento di promozione dei vini italiani torna nella capitale russa, con seminari dedicati alla sostenibilità e alla tracciabilità in etichetta. - Nasce “Vigna Academy” nelle Langhe
Inaugurato oggi un centro formativo per giovani agronomi ed enotecnici dedicato alla viticoltura di precisione e alle tecnologie avanzate applicate al vino. - Vino e Intelligenza Artificiale: presentato un sistema predittivo per la vendemmia
Una startup italiana ha sviluppato un software basato su AI che analizza dati climatici e fenologici per ottimizzare la data di raccolta e la qualità dell’uva. - Masterclass sul Primitivo a Copenaghen
L’Istituto del Vino Italiano di Qualità Grandi Marchi ha organizzato una masterclass in Danimarca per promuovere il Primitivo di Manduria tra i buyer scandinavi.
Ecco le principali notizie di oggi dal mondo del vino:
- Il Consorzio Vini Alto Adige presenta “Estate di Vino”
Parte oggi l’iniziativa estiva con eventi enogastronomici nei masi e nelle cantine dell’Alto Adige, tra degustazioni, trekking tra le vigne e cene panoramiche. - Nasce “Wine & Wellness” in Emilia-Romagna
Nuovo format che abbina esperienze vinicole e benessere: trattamenti termali, yoga in vigna e percorsi sensoriali in cantina per un turismo esperienziale completo. - La Calabria lancia il progetto “Vini di Mare e di Montagna”
Un piano per promuovere le denominazioni regionali tra Tirreno e Sila, con focus su Magliocco, Gaglioppo e Greco Bianco, e percorsi enoturistici integrati. - La vendemmia verde inizia nei vigneti del Nord Italia
Diverse aziende in Piemonte e Lombardia avviano il diradamento dei grappoli per migliorare la qualità delle uve in vista della vendemmia 2025.
Ecco le principali notizie di oggi dal mondo del vino:
- Il Consorzio Chianti Classico avvia la campagna “Estate nel Gallo Nero”
L’iniziativa estiva prevede eventi nei borghi, visite alle cantine, cinema sotto le stelle e cene all’aperto per promuovere il turismo slow nel territorio del Chianti. - Nasce in Puglia il progetto “Vigneti del Futuro”
Un’iniziativa di ricerca per studiare portainnesti resistenti a siccità e patogeni, con il supporto di università e istituti agronomici pugliesi. - Export: vini italiani in crescita nei paesi baltici
Secondo dati ICE, le esportazioni di vino italiano in Estonia, Lettonia e Lituania sono cresciute del +11% nel Q1 2025, trainate da prosecco, primitivo e nebbiolo. - Al via il “Festival delle Donne del Vino” in Trentino
Oggi parte la rassegna trentina che celebra il ruolo femminile nel vino con degustazioni, laboratori, talk e percorsi tematici tra vigne e cantine. Durata: 27–30 maggio.
Ecco le principali novità di oggi dal mondo del vino:
- Cantine Aperte 2025: seconda giornata di eventi e degustazioni
Migliaia di visitatori in tutta Italia partecipano alla domenica conclusiva dell’evento. Le cantine propongono picnic, laboratori sensoriali, musica dal vivo e tour tra i filari. - Vinaltum 2025 a Bolzano chiude con successo
Si conclude oggi la rassegna dedicata all’unione tra vino, arte e design. Ottimo riscontro per le installazioni enologiche e i talk di giovani professionisti del settore. - Fiera del Vino di Polpenazze: ultimi giorni per degustare il Garda Classico
Prosegue fino a questa sera la tradizionale fiera vinicola bresciana. Focus sul rosso Riviera del Garda Classico e sulla valorizzazione del territorio. - Settimana del Vino nei Colli Euganei: tour e attività family-friendly
In programma eventi speciali con giochi tra le vigne, percorsi in bici e degustazioni guidate. Le cantine puntano su esperienze immersive e per tutte le età.
Ecco le principali novità di oggi dal mondo del vino:
- Cantine Aperte 2025 entra nel vivo oggi in tutta Italia
Le cantine accolgono enoturisti con degustazioni, tour tra i filari, eventi musicali e gastronomici. Grande affluenza prevista in Toscana, Veneto, Piemonte e Sicilia. - Il Consorzio Valtènesi presenta un nuovo disciplinare per il Chiaretto
Annunciata l’introduzione di regole più restrittive per esaltare l’identità del rosato gardesano. Focus su freschezza, territorialità e longevità. - Al via la vendemmia anticipata per le basi spumante in Sicilia
In alcune aree dell’Etna e di Trapani si inizia già la raccolta di uve per spumanti metodo classico, complice l’anticipo climatico. - “Donne in Vigna” 2025 si apre oggi a Verona
L’evento dedicato alle produttrici italiane propone talk, banchi d’assaggio e degustazioni guidate. Tema: sostenibilità e leadership femminile nel mondo del vino.
Ecco le principali novità di oggi dal mondo del vino:
- Cantine Aperte 2025: il weekend più atteso è arrivato
Oltre 900 cantine in tutta Italia aprono le porte oggi e domani. Previsti eventi enogastronomici, picnic tra i filari, laboratori per famiglie e sessioni di yoga al tramonto. - Il Consorzio del Gavi rilancia con una nuova immagine coordinata
Presentato il rebranding della denominazione Gavi DOCG, con nuovo logo, sito web e materiali promozionali per rafforzare la presenza sui mercati esteri. - Brunello di Montalcino: debutta l’etichetta “climatica”
Alcune cantine sperimentano etichette intelligenti che segnalano l’andamento climatico dell’annata, con QR code per accedere a dati meteo, tecniche agronomiche e impronta ambientale. - In Alto Adige partono le “Settimane del Pinot Nero”
Festival diffuso in diversi comuni con degustazioni guidate, verticali di annate storiche e incontri tra produttori e sommelier. Focus sull’eleganza e longevità del Pinot Nero altoatesino.
Ecco le principali novità di oggi dal mondo del vino:
- Cantine Aperte 2025 al via nel weekend: oltre 900 aziende aderenti
Il Movimento Turismo del Vino conferma il record di adesioni per l’edizione 2025 dell’evento enoturistico più atteso. In programma visite in cantina, tour in e-bike, cene tra i filari e yoga tra le vigne. - La Sardegna investe nella promozione del Vermentino nel mondo
Al via una nuova campagna istituzionale volta a far conoscere il Vermentino di Gallura DOCG all’estero, con eventi a Londra, New York e Tokyo. - Etichette intelligenti e blockchain: il futuro del vino tracciato
Sempre più cantine adottano sistemi digitali per garantire trasparenza e autenticità: QR code dinamici, NFT per collezionisti e blockchain per la certificazione dei processi produttivi. - Barolo & Barbaresco Academy debutta in Canada
Il Consorzio di tutela lancia un ciclo di masterclass in sei città canadesi per formare buyer e sommelier sul valore e la storia dei grandi vini piemontesi.
Ecco le principali novità di oggi dal mondo del vino:
- Lazio: il Cesanese protagonista del rilancio territoriale
Il Consorzio Tutela Vini del Lazio presenta un piano di valorizzazione per il Cesanese, con eventi, masterclass e una nuova campagna digital per promuovere il rosso autoctono laziale. - Vinexpo Asia 2025: focus sulla biodiversità nei vigneti
A Singapore si discute dell’importanza di preservare la biodiversità viticola. L’Italia si distingue per la ricchezza di vitigni autoctoni e pratiche agricole sostenibili. - Vino e arte si incontrano a Torino con “Etichette d’Autore”
Parte oggi la mostra che unisce design e viticoltura: etichette artistiche per raccontare l’identità dei vini. Coinvolte 30 cantine e altrettanti illustratori. - Il Sudafrica apre a nuove collaborazioni con cantine italiane
In occasione del Cape Wine Business Forum, si discutono accordi per import-export, scambio di know-how e progetti di enoturismo condiviso.
Ecco le principali novità di oggi dal mondo del vino:
- Il Prosecco Superiore DOCG punta sul turismo culturale
Il Consorzio di Conegliano Valdobbiadene lancia una serie di eventi nei borghi e nelle ville venete, con degustazioni abbinate a concerti, mostre e visite guidate. - Presentato a Firenze il progetto “Vigna Inclusiva”
Un’iniziativa sociale che coinvolge persone con disabilità in attività agricole e vitivinicole, con il supporto di cooperative locali e fondazioni. - I rosati italiani protagonisti dell’estate 2025
Secondo UIV, le etichette rosé italiane registrano una crescita del +18% rispetto allo stesso periodo del 2024. Trainano Puglia, Abruzzo e Lago di Garda.
Il Consorzio Barbera d’Asti lancia una campagna internazionale
Nuovo posizionamento per la Barbera come vino versatile e gastronomico. Target: ristoranti di fascia media e alta in Europa e USA