Rassegna Stampa Vino – sabato 10° Maggio 2025
A cura di QUIDQUID
Notizie selezionate per appassionati, professionisti e curiosi del mondo del vino.
Campania Stories 2025: il Vesuvio accoglie le nuove annate dei grandi vini campani
Dal 18 al 21 maggio, la straordinaria cornice del Vesuvio ospiterà l’edizione 2025 di Campania Stories, manifestazione dedicata alla presentazione delle nuove annate dei vini campani. Oltre 90 cantine parteciperanno all’evento organizzato da Miriade & Partners, con il supporto della Regione Campania e di AIS Campania.
Domenica 18 si aprirà con la visita al Gran Cono e l’accoglienza ufficiale della stampa presso il Palazzo Mediceo di Ottaviano. I tasting si svolgeranno a Villa Signorini (Ercolano), con focus sui rosati e rossi (19 maggio) e bianchi (20 maggio), insieme a tour nelle cantine della regione.
Aperitivo Festival Milano 2025: italiani fedeli allo spritz
Dal 9 all’11 maggio Milano ospita l’Aperitivo Festival, che conferma il legame profondo degli italiani con questo rituale. Secondo CGA by Niq, il 46% degli italiani fa aperitivo almeno una volta al mese, mentre il 13% lo fa più volte a settimana. La GDO segna 200 milioni di euro per il comparto “aperitivi + vermouth”, ma è boom per spumanti, gin e ready to drink: +4,2% in valore.
PNS Vino Sicilia: scorrimento domande per la ristrutturazione dei vigneti
La Regione Siciliana annuncia lo scorrimento fino alla posizione 1336 delle domande di aiuto ammesse al D.R.S 200/2025 nell’ambito del bando OCM Vino. In considerazione delle attività agronomiche già avviate, è stata autorizzata una deroga alla circolare n.1/2023 per la Campagna 2024/2025.
Aziende agricole e responsabilità penale: attenzione ai subappalti
Nel corso del Festival Coltivato 2025, l’avvocato penalista Mariagrazia Pellerino ha evidenziato i rischi penali legati all’affidamento dei lavori agricoli a terzi non in regola. Anche un’azienda in perfetta regola può incorrere in condanne se i fornitori violano la normativa vigente.
Sagra del vino di Casarsa: centinaia di minorenni “maranza” creano tensione
Durante la 77ª edizione della sagra di Casarsa della Delizia (PN), l’assessore Mastracco ha denunciato la presenza di circa 200 minorenni con atteggiamenti molesti. Nessun incidente grave, ma clima teso. La manifestazione prosegue fino a metà maggio con eventi culturali e degustazioni.
Cantine Lunae Bosoni premiate a Strasburgo: due ori per il Vermentino
Straordinario successo al Mondiale dei Vini Bianchi per Lunae Bosoni (Liguria): oro per “Numero Chiuso” 2021 e “Cavagino” 2023, espressioni raffinate del Vermentino dei Colli di Luni. Numero Chiuso è prodotto in sole 2600 bottiglie, dopo 18 mesi di affinamento.
Sicilia en Primeur 2025: enoturismo, sostenibilità e cultura al centro del vino siciliano
Si è conclusa a Modica la XXI edizione della rassegna organizzata da Assovini Sicilia. Mariangela Cambria rilancia: “Il vino è cultura e consapevolezza”. Tra i temi principali: sostenibilità, turismo esperienziale e qualità produttiva.
Le Morette: da vivaio a cantina sostenibile tra Veneto e Lombardia
Fondata nel 1960 da Gino Zenato, Le Morette è oggi gestita dalla terza generazione, con 50 ettari tra Lugana e Bardolino. La nuova sede a San Benedetto di Lugana, immersa tra riserve naturali, è simbolo di una viticoltura sostenibile e di territorio.
“Un territorio di…vino”: 170 cantine dei Colli Piacentini in una guida
Presentata a Piacenza la nuova guida edita da GM Editore che raccoglie 170 cantine in 210 pagine. Uno strumento per turisti e winelovers che esplora l’anima enologica del territorio, con il patrocinio del Consorzio e dei Comuni locali.
Le “Magnifiche 27” cantine italiane: entra Conegliano
Con un fatturato aggregato di oltre 6 miliardi, le 27 maggiori cantine italiane coprono il 41% del giro d’affari del settore. Novità del 2024: entra la cooperativa di Conegliano Vittorio Veneto Casarsa. Esce Contri Spumanti.
Cantine Aperte 2025: celebrazioni e verticali per i 20 anni del “Pan” Bosco
Durante Cantine Aperte (24-25 maggio), le storiche Cantine Bosco celebrano i 20 anni del “Pan” disegnato da Pietro Cascella con degustazioni, mostre e musica. Visite anche al museo etno-antropologico creato dalla famiglia.
Sìddura lancia A’MARE: la prima bollicina rosé dalla Sardegna
La cantina gallurese presenta A’MARE Brut Rosé, spumante che evolve dal pluripremiato “Nudo”. Finezza, identità sarda e stile moderno in una bottiglia che celebra l’isola, il mare e i suoi valori.
Cantine Aperte “per te” in Toscana: enoturismo su misura dal 24 al 25 maggio
Il Movimento Turismo del Vino Toscana lancia la nuova formula personalizzata per enoturisti. Esperienze, degustazioni e percorsi studiati per wine lovers e operatori. Anteprima benefica il 17 maggio al Valdichiana Village.
Giovanni Menti: biodinamica e terroir protagonista all’Enoteca Mediterranea
Martedì 27 maggio, appuntamento con Stefano Menti e i vini della cantina vicentina Giovanni Menti, pioniera della biodinamica certificata. Un’occasione per conoscere la filosofia del rispetto della terra.
Il vino analcolico spopola in Cina: trend guidato dalla pressione sociale
Cresce del 25,4% il mercato cinese delle bevande analcoliche nel Q1 2025. Il vino no-alcol conquista giovani e consumatori urbani non per motivi salutistici ma per conformità sociale. Boom di vendite anche su piattaforme online.
Frescobaldi (UIV): “No al vino tra i controdazi UE agli USA”
Il presidente UIV Lamberto Frescobaldi critica duramente l’ipotesi UE di inserire vino e whiskey americano tra i beni soggetti a controdazi. L’export UE rischia oltre 5 miliardi: “Serve buonsenso, non una guerra commerciale”.
Wine to Asia 2025: l’Asia torna a credere nel vino, Cina in recupero
Il futuro del vino passa dall’Asia. A Shenzhen è in corso Wine to Asia, con 500 espositori da 30 Paesi e 15.000 operatori. Il mercato asiatico tornerà a crescere del 16% entro il 2028, con Cina (+23%) e Corea del Sud (+28%) trainanti.
“Grola” di Allegrini torna alle origini: la Valpolicella si racconta
Allegrini rilancia il vino “ribelle” Grola con nuovo blend, bottiglia e packaging sostenibile. Presentato a Vinitaly, sarà protagonista di un tour enogastronomico in 13 locali italiani. Un tributo alla Valpolicella classica e alla memoria di Franco Allegrini.
Vino e salute: “non vietare, ma conoscere” – Il messaggio da Modica
Durante Sicilia en Primeur, la dottoressa Sara Farnetti ha ribadito l’importanza di educare a un consumo consapevole del vino, anziché demonizzarlo. “Il vino è cultura e misura, non solo etanolo”.
Bruxelles salva il vino francese: via libera a 5 miliardi di aiuti contro i dazi USA
La Commissione UE approva un pacchetto di 5 miliardi per aiutare l’export vinicolo francese colpito dai dazi americani. Il sostegno sarà attivo per due mesi (maggio-luglio), attraverso il sistema Cap Francexport.
Congresso Assoenologi 2025: “Vino, il mare della vita” ad Agrigento
Dal 26 al 28 giugno, Assoenologi terrà ad Agrigento il suo 78° Congresso Nazionale. Tema: “Vino, il mare della vita”. Focus su identità, sostenibilità e futuro del settore. Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, fa da cornice all’evento.
Grazie per averci seguito! La rassegna stampa quotidiana sul mondo del vino è offerta da QUIDQUID. Ci risentiamo domani con nuove notizie dal mondo del vino.