rassegna stampa vino di sabato 17 maggio 2025!

QUIDQUID – Rassegna Stampa Vino | Sabato 17 Maggio 2025

Economia e Mercati del Vino

Export Italiano: Febbraio 2025 segna una frenata nei volumi

Dopo l’ottima partenza di gennaio, il settore vinicolo italiano registra un rallentamento a febbraio 2025, pur mantenendosi positivo in valore (+3,6%, 1,19 miliardi di euro). I volumi scendono del -1,7% (316,8 milioni di litri). Spumanti in leggera crescita (+4,5% in valore), ma rallenta il trend. Gli Stati Uniti si confermano protagonisti con un +20,5% in valore. Germania, Regno Unito e Francia mostrano segni di indebolimento, mentre Canada e Svizzera restano positivi.

Dazi USA: tra incognite e strategie

L’Italia rischia oltre 323 milioni di euro l’anno a causa dei dazi Usa al 20%, secondo l’Unione Italiana Vini. Il comparto guarda con preoccupazione al mercato americano, che rappresenta il 24% dell’export vinicolo italiano. Nonostante ciò, l’interesse resta elevato, come dimostrano i dati Vinitaly e l’afflusso di buyer statunitensi.

98 milioni per la promozione del vino nei Paesi terzi

Il MASAF ha pubblicato il nuovo bando OCM Vino per la campagna 2025/26. Novità assoluta: la procedura sarà interamente digitale. Oltre 98 milioni di euro per sostenere la promozione del vino italiano nei mercati extra-UE. Scadenza presentazione domande: 14 luglio 2025.

Eventi e Concorsi

Toscana: a San Gimignano il Miglior Sommelier AIS 2025

Domenica 18 maggio, durante il “Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest”, si terranno le finali regionali per il titolo di Miglior Sommelier AIS della Toscana. In gara 11 candidati da Firenze, Versilia, Pistoia e Livorno.

Pinot Nero d’Italia: i migliori 2022 premiati in Alto Adige

A Egna, in occasione delle Giornate altoatesine del Pinot Nero (16–18 maggio), una giuria di esperti ha decretato i migliori Pinot Nero italiani dell’annata 2022. La manifestazione giunge alla 27ª edizione, con una rigorosa selezione gestita dall’Istituto Laimburg.

Cantine di Verona & IUSVE: storytelling del vino con i giovani

Parte il progetto tra Cantine di Verona e l’Istituto Universitario Salesiano Venezia-Verona. Cento studenti lavorano su un project work fotografico dedicato alla narrazione visiva dei sei brand del gruppo vitivinicolo scaligero.

Enoturismo e Cultura

Cantine Aperte 2025: vino, innovazione e accoglienza

Il 24 e 25 maggio torna “Cantine Aperte”, con oltre 300 aziende vitivinicole partecipanti in tutta Italia. Tra le attività: wine tour, degustazioni, eventi artistici e benessere. In Toscana previste mostre, yoga in vigna, trattori d’epoca, giochi per bambini e hiking con degustazione.

Donnafugata sorprende con “Pizza & Vino”

Domenica 25 maggio, la storica cantina siciliana Donnafugata propone un format inedito: abbinamenti tra pizze gourmet e i suoi “Insoliti Rossi” di Vittoria, tra DJ set e masterclass.

Trentino: Maso Poli tra arte e vino

Esperienza multisensoriale al Maso Poli con degustazioni, passeggiate nei vigneti e visita all’opera “Terra e Cielo” di Marco Martalar.

Vacanze in vigna: 10 esperienze da non perdere

Il turismo enogastronomico vale oggi 40 miliardi di euro in Italia. Il 77% dei turisti italiani visita luoghi di produzione del vino, con le degustazioni in cantina tra le esperienze più memorabili (26%).

Tradizione e Territorio

Sagre del Weekend in Friuli Venezia Giulia

Il terzo weekend di maggio si annuncia festoso tra i borghi friulani, con 10 sagre imperdibili: asparagi di bosco, carne alla brace, rane fritte, artigianato e musica popolare animano i territori.

Tenute Orestiadi: dove l’arte incontra il vino

A Gibellina nasce il primo museo d’arte contemporanea all’interno di una cantina. L’iniziativa, firmata Tenute Orestiadi e curata dal prof. Stefano Pizzi, celebra l’identità siciliana nel segno della bellezza.

Piamborno: la cantina del Lanzato riscoperta come museo

Grande successo per la riapertura della storica cantina della famiglia Bignotti in Valle Camonica, oggi spazio museale. Un pezzo di storia del vino lombardo torna a vivere grazie all’associazione “Raccontando Piamborno”.

Innovazione e Sostenibilità

Vino nei cocktail: creatività o spreco?

Il vino entra con forza nella mixology. I cocktail a base vinosa si affermano nei locali di tendenza, anche se rimane aperto il dibattito tra puristi e innovatori: è un modo per avvicinare i giovani o un impoverimento culturale?

Distributori automatici di vino: la lezione dalla Francia

In crescita i wine dispenser self-service nelle campagne francesi. Innovazione e tradizione si fondono per facilitare l’acquisto diretto dai produttori. In Italia il fenomeno resta marginale, ma con potenziale da esplorare.

Focus Regionali

Abruzzo ospita la Convention Nazionale “Le Donne del Vino”

Dal 15 al 18 maggio, la regione celebra il ruolo delle donne nel settore vinicolo con un evento ricco di incontri, degustazioni e visioni per un’agricoltura sostenibile e inclusiva.

Sicilia: prospettive positive per l’uva da tavola

La Colleroni (Siracusa) chiude una partecipazione di successo a Macfrut 2025, puntando su uve tradizionali e apirene. L’export ortofrutticolo isolano si conferma in crescita.

Consorzi e Istituzioni

Consorzio Valpolicella: 4 milioni di ricavi nel 2024

Il bilancio 2024 del Consorzio Valpolicella evidenzia una crescita del +6,3%, con il 75,5% dei ricavi reinvestiti in promozione. 70 eventi, 27 contenziosi internazionali gestiti (soprattutto in Cina e Scandinavia), e una chiara spinta alla tutela e valorizzazione del brand.

Lambrusco & fascette IGT: il Pd interviene

Il Partito Democratico chiarisce la sua posizione sulla controversa etichettatura dei vini IGT dell’Emilia: “Giusto garantire la tracciabilità senza semplificazioni fuorvianti”.

Comunicazione e Campagne

“Keep calm and bevi vino italiano”: la nuova campagna nei ristoranti

Promossa da Coldiretti, Filiera Italia, Fipe e Campagna Amica, la campagna sensibilizza a un consumo responsabile. Nella “Giornata della Ristorazione” (17 maggio) debuttano menu con Qr Code per etilometri digitali, a favore della sicurezza stradale e della cultura del buon bere.

Grazie per averci seguito!

La rassegna di oggi è offerta da QUIDQUID.
Ci risentiamo domani con le nuove notizie dal mondo del vino!

    Nome

    Email

    Informazioni

    Style Selector
    Select the layout
    Choose the theme
    Preset colors
    No Preset
    Select the pattern