Buongiorno,
Cantine Italiane
- Cantine Paololeo rileva la storica azienda Candido
Passaggio di testimone in Salento: Cantine Paololeo acquista l’azienda vitivinicola Candido, fondata nel 1929, preservando la continuità territoriale e garantendo lavoro a numerosi viticoltori. - Oniwines rileva Pico Maccario in Piemonte
L’azienda amplia la propria presenza acquisendo la cantina del Monferrato, nota per Barolo, Barbaresco e Moscato. Integrato il team agronomico ed enologico. - Cantina Siddùra punta sulle bollicine rosé
Tre anni di ristrutturazione e investimenti portano risultati brillanti per la cantina gallurese, che chiude il 2024 con bilancio positivo e nuove prospettive. - Lanò: il vino ancestrale di due fratelli calabresi
A Bova, Carmelo e Bruno Traclò producono un vino che affonda le radici nella civiltà grecanica, rispettando storia e territorio. - Mesa, le cantine di Gavino Sanna in Sardegna
Il designer Gavino Sanna rilancia la Sardegna vitivinicola con un progetto visionario tra architettura, tradizione e vini d’eccellenza. - L’Oltrepò Pavese produce kombucha dal mosto di vino
L’azienda agricola Torti sperimenta una kombucha artigianale, innovando senza dimenticare la tradizione enologica locale.
Vino Italiano ed Enologia Italiana
- Agea: nel 2024 l’Italia produce 43,9 milioni di ettolitri di vino
Il nostro Paese si conferma primo produttore mondiale, con 528 riconoscimenti Dop e Igp. - Allarme Uiv: rischio crollo dei prezzi
Giacenze elevate e vendemmie troppo abbondanti mettono sotto pressione il mercato. Uiv chiede un piano di riduzione delle rese. - Frescobaldi confermato presidente Uiv
Lamberto Frescobaldi guiderà l’associazione per altri tre anni, con l’obiettivo di innovare l’ecosistema vino in chiave competitiva. - Meloni: difendiamo il vino italiano da etichette fuorvianti
La premier ribadisce il sostegno al comparto durante l’assemblea nazionale Uiv. - Lollobrigida: via libera ai vini dealcolati entro l’estate
Atteso un decreto ponte per accelerare la produzione dei vini senza alcol. - Giorgetti: i dazi non sono l’unico problema
Il ministro dell’Economia avverte: serve attenzione anche su cambio euro-dollaro e tassazione internazionale. - Consumi in calo e dazi Usa: la reazione del settore
Dal report Mediobanca emerge che le cantine puntano su nuovi mercati, sviluppo no-low alcol e digitalizzazione per ripartire. - Il “piano” Uiv: meno produzione, più promozione
Proposto uno stop alle autorizzazioni di nuovi vigneti, aggiornamento del Testo Unico del Vino e razionalizzazione delle denominazioni. - La Calabria rilancia identità e vitigni autoctoni
Grazie anche a eventi di spicco come Vinitaly and the City e Merano WineFestival, la regione consolida la propria crescita nel settore.
Vino Internazionale
- Vini d’Abruzzo in tour tra Canada e Usa
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo promuove Montepulciano, Cerasuolo e Pecorino con masterclass e tasting in Nord America. - Intravino tra i migliori wine blog al mondo
Il sito italiano conquista la posizione n. 5 nella classifica mondiale di FeedSpot, primo in assoluto tra i blog non in lingua inglese.
Eventi Enologici
- Collalto Wine Festival 2025 a Susegana
Cinque serate (10, 11, 12, 18 e 19 luglio) tra vino, musica e spettacolo al Castello San Salvatore. - Vinitaly and The City torna in Calabria
Evento estivo a Sibari con degustazioni, cultura e valorizzazione del territorio nel Parco Archeologico.
Innovazione e Opportunità
- FORBUS: il generatore di business per le cantine
Servizio integrato per supportare la crescita e la sostenibilità delle imprese vitivinicole. - Cerchiamo cantine da affittare nel weekend
Progetto dedicato a valorizzare l’enoturismo nei giorni di maggior afflusso. - Aziende agricole con rent-to-buy
Iniziativa per favorire il ricambio generazionale in agricoltura e sostenere i giovani agricoltori. - Startup Vino&Natura
Nuovo progetto per digitalizzare le vendite, promuovere la sostenibilità e coinvolgere le famiglie nel mondo vitivinicolo.
Grazie per aver seguito la rassegna stampa di QUIDQUID.
A risentirci domani!